LG F3000 User guide [it]

ITALIANO
ENGLISH
P/N : MMBB0193005 (1.0)
LG Electronics Inc.
F3 00 0 Manuale d’uso
F3000 MANUALE D’USO
LEGGERE QUESTO MANUALE CON ATTENZIONE PRIMA DI PROCEDERE CON L’UTILIZZO DEL PRODOTTO. CONSERVARE QUESTO MANUALE PER EVENTUALI UTILIZZI FUTURI.
F3000 Manuale d’uso
LG Electronics Inc.
http://www.lge.com
F3000 MANUALE D’USO
LEGGERE QUESTO MANUALE CON ATTENZIONE PRIMA DI PROCEDERE CON L’UTILIZZO DEL PRODOTTO. CONSERVARE QUESTO MANUALE PER EVENTUALI UTILIZZI FUTURI.
ITALIANO
2
Smaltimento delle apparecchiature obsolete
1. Quando su un prodotto è riportato il simbolo di un bidone della spazzatura barrato da una croce significa che il prodotto è coperto dalla direttiva europea 2002/96/EC.
2. Tutti i prodotti elettrici ed elettronici dovrebbero essere smaltiti separatamente rispetto alla raccolta differenziata municipale, mediante impianti di raccolta specifici designati dal governo o dalle autorità locali.
3. Il corretto smaltimento delle apparecchiature obsolete contribuisce a prevenire possibili conseguenze negative sulla salute umana e sullambiente.
4. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle apparecchiature obsolete, contattare il comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
3
INTRODUZIONE
|Introduzione
Complimenti per la scelta del telefono cellulare F3000 compatto e allavanguardia, arricchito dalla tecnologia senza fili Bluetooth, per dare il piacere di comunicare in tutta libertà.
Questa guida per lutente contiene importanti informazioni sulluso e sulle funzioni del telefono cellulare. Leggere attentamente tutte le informazioni per utilizzare il telefono in modo ottimale e per prevenire danni o malfunzionamenti del telefono. Qualsiasi modifica non espressamente approvata in questa guida per lutente rende nulla la garanzia del telefono.
Nonostante lattenzione con la quale è stato redatto questo manuale, è possibile che, in unottica di continuo miglioramento del prodotto, alcune funzionalità del telefono siano leggermente diverse da come sono descritte nel manuale. Per eventuali informazioni aggiuntive, consigliamo di contattare il Customer Care di LG Electronics.
Leggere le semplici indicazioni riportate di seguito. Il mancato rispetto di queste norme può rivelarsi pericoloso o illegale. In questo manuale vengono forniti ulteriori dettagli.
Avvertenze
È necessario spegnere sempre i cellulari a bordo degli aerei.
Non è consentito luso del telefono durante la guida.
Non accendere il telefono in prossimità di distributori di benzina, depositi di carburante, impianti chimici o materiale esplosivo.
Per la propria sicurezza, utilizzare SOLO le batterie e i caricabatterie ORIGINALI specificati.
Non toccare il caricabatterie con le mani umide.
Conservare il telefono in un posto sicuro, fuori
dalla portata dei bambini in quanto composto da parti smontabili di piccole dimensioni che, se ingerite, possono provocare soffocamento.
Attenzione
Spegnere il telefono nelle aree in cui è rigorosamente vietato. Ad esempio, non è consentito luso del telefono cellulare negli ospedali in quanto può interferire con il regolare funzionamento di pacemaker e apparecchi acustici.
Le chiamate di emergenza potrebbero non essere disponibili su tutte le reti cellulari. Per il suddetto motivo, per comunicazioni importanti, come le emergenze mediche, non fare affidamento solo sul telefono cellulare.
Usare solo accessori ORIGINALI. Luso di accessori non originali potrebbe danneggiare il telefono.
Tutti i trasmettitori di onde radio possono provocare interferenze se posti in prossimità di altre apparecchiature elettroniche, come apparecchi televisivi, radio, computer, ecc.
Smaltire le batterie inutilizzate in base alle normative vigenti.
Non smontare il telefono o la batteria.
4
NORME DI SICUREZZA
\Normedisicurezza
Informazioni sull’esposizione alle onde radio e sul Tasso Specifico di Assorbimento dell’energia (SAR)
Il modello F3000 è stato progettato in conformità ai requisiti di sicurezza applicabili per lesposizione alle onde radio. Tali requisiti trovano il loro fondamento su precise indicazioni scientifiche che definiscono, tra laltro, i margini di sicurezza necessari per salvaguardare tutte le persone, indipendentemente dalletà e dallo stato di salute.
Le normative sullesposizione alle onde radio utilizzano ununità di misura nota come Tasso Specifico di Assorbimento o SAR. I test per il SAR sono condotti utilizzando metodi standard con il telefono cellulare che trasmette al livello di energia massimo approvato, in ogni banda di frequenza utilizzata.
Nonostante le differenze tra i vari livelli di SAR dei diversi modelli, i telefoni LG sono progettati per soddisfare le più importanti normative relative allesposizione alle onde radio.
Il limite SAR consigliato dalla international Commission on Non- Ionizing Radiation Protection (ICNIRP, Commissione Internazionale sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti), è di 2W/kg calcolato su dieci (10) grammi di massa corporea.
Il valore SAR più alto per questo modello di telefono, collaudato da DASY4 per luso a contatto con lorecchio, è di 1.3 W/kg (10g).
Le informazioni sui dati di SAR relative ai residenti nei paesi e nelle regioni che hanno adottato il limite SAR consigliato dallIEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), vale a dire di 1.6 W/kg calcolato su un (1) grammo di massa corporea.
Manutenzione e cura del prodotto
Attenzione: Usare solo le batterie, il caricabatterie e gli accessori approvati per essere utilizzati con questo particolare modello di telefono. Lutilizzo di prodotti di terzi non solo può risultare pericoloso ma può anche rendere nulla la garanzia applicata al telefono.
5
LINEE GUIDA
|Lineeguida
Non smontare lapparecchio. Se è necessaria una riparazione, portarlo presso un centro assistenza autorizzato LG.
Utilizzare lontano da apparecchiature elettriche quali TV, radio o PC.
Tenere lontano da fonti di calore quali termosifoni o cucine.
Non far cadere lapparecchio.
Non sottoporre lapparecchio a scosse, urti o
vibrazioni.
Il rivestimento esterno del telefono potrebbe danneggiarsi se si utilizzano involucri e custodie in vinile.
Non utilizzare detergenti o prodotti chimici aggressivi, quali alcol, benzene, acquaragia, ecc. per pulire il telefono. Ciò potrebbe provocare un incendio.
Non esporre lapparecchio a fumo o polvere.
Tenere lontano da carte di credito o supporti
magnetici per evitarne la smagnetizzazione.
Non toccare il display con oggetti appuntiti per evitare di danneggiare il telefono.
Non versare liquidi sul telefono e non utilizzarlo in ambienti eccessivamente umidi.
Usare gli accessori con attenzione e delicatezza.
Se si ripone il telefono in tasca o in borsa senza
coprirne lo spinotto della presa di alimentazione, il contatto con oggetti metallici, ad esempio monete, fermacarte o penne, potrebbe causare un corto circuito. Coprire sempre la presa dello spinotto quando non è in uso.
Non posizionare mai il telefono in un forno a microonde onde evitare che la batteria esploda.
Solo il personale autorizzato deve occuparsi della manutenzione del telefono e dei relativi accessori. Uninstallazione difettosa o un servizio di assistenza errato potrebbe provocare incidenti e invalidare di conseguenza la garanzia.
6
LINEE GUIDA
\Lineeguida
Non utilizzare il telefono se lantenna è danneggiata. Se unantenna danneggiata viene a contatto con la pelle, può verificarsi una lieve ustione. Per sostituire lantenna danneggiata, recarsi presso un centro assistenza autorizzato LG.
Letichetta del telefono contiene informazioni importanti per lassistenza clienti. Non rimuoverla.
Funzionamento ottimale del telefono
Per utilizzare il telefono in modo ottimale e con il minimo consumo di energia:
Durante la conversazione, tenere in mano lapparecchio come un normale telefono. Parlare direttamente nel microfono e orientare lantenna verso lalto e oltre la spalla. Se lantenna è estraibile/ retrattile, estenderla durante la conversazione.
Quando si utilizza il telefono cellulare, non toccare lantenna per evitare che ne risenta la qualità della chiamata, che il funzionamento del telefono richieda un livello di potenza maggiore e che si riducano i tempi di conversazione e standby.
Se lapparecchio supporta gli infrarossi, non puntare mai il raggio direttamente verso gli occhi.
Dispositivi elettronici
Tutti i trasmettitori di onde radio possono provocare interferenze se posti in prossimità di altre apparecchiature elettroniche.
Non utilizzare il telefono in prossimità di apparecchiature mediche senza autorizzazione. Evitare di tenere il telefono vicino al pacemaker, ad esempio nel taschino della giacca.
Il telefono potrebbe interferire con alcuni tipi di protesi acustiche.
Il telefono potrebbe interferire con apparecchi televisivi, radio, computer, ecc.
Non piegare lantenna, graffiarla o farla entrare in contatto con elettricità statica.
7
|Lineeguida
Sicurezza durante la guida
Verificare le leggi e le normative che riguardano l’utilizzo dei telefoni cellulari quando si circola sulla rete stradale. Qui di seguito vengono elencate delle norme generali di sicurezza.
Non utilizzare il telefono durante la guida.
Prestare la massima attenzione durante la guida.
Utilizzare un kit vivavoce, se disponibile.
Accostare e parcheggiare prima di effettuare e
rispondere a una chiamata se le condizioni di guida lo richiedono.
Lenergia in radiofrequenza potrebbe interferire con alcuni dei sistemi elettronici dellauto quali lautoradio e le apparecchiature di sicurezza.
Se il veicolo è dotato di air bag, non collocare nè installare accanto telefoni cellulari o kit vivavoce, in quanto lattivazione dellairbag potrebbe causare danni molto gravi.
Area a rischio di esplosione
Non utilizzare il telefono in luoghi dove siano in atto operazioni di detonazione. Osservare le restrizioni e seguire le norme.
Atmosfera potenzialmente esplosiva
Non utilizzare lapparecchio presso stazioni di rifornimento di carburante. Osservare tale restrizione anche in prossimità di depositi di combustibili o materiale chimico.
Non trasportare gas, liquidi infiammabili o materiali esplosivi nellabitacolo del veicolo in cui si trovano il telefono cellulare e i suoi accessori.
In aereo
Luso di dispositivi portatili può causare delle interferenze al velivolo.
Spegnere il telefono prima dellimbarco.
Non utilizzarlo a terra senza lautorizzazione del
personale di bordo.
8
LINEE GUIDA
\Lineeguida
Manutenzione e informazioni sulle batterie
Non è necessario scaricare completamente la batteria prima di ricaricarla. A differenza di altri tipi di batteria, leffetto memoria che potrebbe compromettere le prestazioni della batteria è molto ridotto.
Usare solo batterie e caricabatterie LG. I caricabatterie LG sono progettati per ottimizzare le prestazioni e la durata delle batterie.
Non smontare o mettere in corto circuito la batteria.
Tenere puliti i contatti metallici della batteria.
Sostituire la batteria quando le prestazioni non
sono più accettabili. La batteria può essere ricaricata centinaia di volte prima che sia necessario sosituirla.
Se la batteria è rimasta inutilizzata per un lungo periodo la ricarica potrebbe richiedere fino a 30 minuti prima di iniziare.
Non esporre il caricabatterie alla luce solare diretta e non utilizzarlo in ambienti particolarmente umidi.
Servizi di rete
Alcuni servizi e funzionalità descritti nella guida utente sono dipendenti dalla rete o dallabbonamento sottoscritto. Di conseguenza alcuni menu potrebbero non essere disponibili nel telefono. Per ulteriori informazioni sullabbonamento sottoscritto contattare loperatore di rete.
9
|Lineeguida
FUNZIONI F3000 12
Componenti del telefono 12 Informazioni sul display 16 Descrizione delle icone 16
OPERAZIONI PRELIMINARI 18
Installazione della scheda SIM e della batteria 18 Ricarica della batteria 19 Disconnessione dell adattatore 20 Accensione e spegnimento del telefono 21 Codici di accesso 21
FUNZIONI GENERALI 23
Effettuare una chiamata 23 Regolare il volume 24 Uso del vivavoce integrato 24 Rispondere a una chiamata 24 Inserimento di testo e numeri 25
SELEZIONE DI FUNZIONI E OPZIONI 29
MENU DURANTE LA CHIAMATA 30
Durante una chiamata 30 Chiamate in conferenza (Multiparty) 31
STRUTTURA DEL MENU 33
PROFILI 35
Vibrazione 35 Silenzioso 35 Normale 35 Volume alto 35 Auricolare 35
CHIAMATE 38
Perse 38 Ricevute 38 Inviate 38 Cancella lista 38 Timer e costi 38 Info GPRS 39
ACCESSORI 41
Preferiti 41 Sveglia 41 Bluetooth 42 Calcolatrice 46 Convertitore 47 Fusi orari 47
10
SOMMARIO
\sommario
ORGANIZER 48
Rubrica 48 Agenda 53 Memo 54
MESSAGGI 55
Scrivi SMS 55 Scrivi MMS 57 Scrivi E-mail 61 Casella di posta 62 Ricevuti 64 Inviati 66 Bozze 67 Chiama segreteria 67 Messaggi CB 68 Modelli 69 Impostazioni 69
MULTIMEDIA 75
Fotocamera 75 Registratore vocale 79 MP3 80 Stato memoria 83
IMPOSTAZIONI 84
Data & Ora 84 Telefono 84 Chiamate 85 Sicurezza 88 Ricerca rete 90 Imposta GPRS 92 Reset impostazioni 92 Stato memoria 92
SERVIZI &WAP 93
Internet 94
DOWNLOAD 99
Java 99 Immagini 101 Suoni 101
TELEFONO E ACCESSORI 102
DATI TECNICI 103
11
|sommario
Componenti del telefono
1. Altoparlante
2. Display Interno
Parte superiore: potenza del segnale, livello della batteria e funzioni varie
Parte inferiore: indicatori dei tasti funzione
3. Tasti alfanumerici
In modalita standby: immissione dei numeri da
comporre.
Premendo a lungo si accede a:
0– chiamate internazionali 1 – segreteria telefonica da 2 a 9 – selezione rapida * – Attiva lautoscatto in modalità Scatta foto
# – Attiva il flash in modalità Scatta foto
In modalità modifica testo: immissione di numeri
e caratteri
4. Microfono
12
FUNZIONI F3000
\FunzioniF3000
Menu ContactsContacts
5. Display esterno
6, 10. Tasti laterali (sinistra e destra)
In modalita standby (aperto): regolazione del volume dei toni tasti
In modalità standby (chiuso): Attiva il display esterno (tenere premuto)
Nel menu: scorrimento opzioni su e giù
Durante una chiamata: regolazione del volume della conversazione
7. Tasto MP3
8. Fotocamera
9. Flash
11. Tasto laterale della fotocamera
13
|FunzioniF3000
1. Tasti di navigazione
In modalita standby:
U : Elenco delle funzioni preferite D : Elenco dei contatti in rubrica R : Accesso ai messaggi e allagenda L Brevemente: Selezione dei profili
Premuto a lungo: Attiva/disattiva la modalità vibrazione
Nel menu: scorrimento opzioni
2. Tasto Conferma
3. Tasti funzione
Questi tasti eseguono la funzione indicata in corrispondenza sul display.
4. Tasto di scelta rapida MP3
Attiva direttamente il menu Lettore MP3.
5. Tasto di scelta rapida Fotocamera
Attiva la fotocamera.
6. Tasto Invio
Compone un numero di telefono e risponde a una chiamata.
In modalità standby: mostra le ultime chiamate inviate, ricevute e perse.
7. Tasto Fine
Accensione/spegnimento del telefono (tenere premuto)
Termina o rifiuta una chiamata.
8. Tasto Cancella/Esci
Cancella un carattere ogni volta che lo si preme; se lo si tiene premuto si cancella tutto quanto è stato digitato.
Utilizzare questo tasto anche per tornare alla schermata precedente.
14
FUNZIONI F3000
\FunzioniF3000
4
12
3
6875
15
1. Aggancio per porta telefono
2. Gancio copribatteria
3. Tasti laterali destra
4. Tasto laterale della fotocamera
5. Sede scheda SIM
6. Contatti batteria
7. Coperchio batteria
8. Batteria
9. Presa accessori – caricabatteria
|FunzioniF3000
Informazioni sul display
Area Descrizione
Icone Visualizza le icone descritte
nella pagina seguente.
Testo e Visualizza i messaggi, le immagini istruzioni e qualsiasi
informazione immessa, ad esempio il numero digitato.
Tasti funzione Visualizza le opzioni attualmente
assegnate ai tasti funzione.
Di seguito vengono elencate le icone visualizzate sul display e la relativa descrizione.
Descrizione delle icone
Icone Descrizione
Indica la potenza del segnale di rete.
16
FUNZIONI F3000
\FunzioniF3000
Menu RubricaMenu Rubrica
Area icone
Area testo e immagini
Indicatori dei tasti funzione
A seconda della potenza del segnale, la qualità della conversazione può variare. In condizioni di segnale precarie – ovvero quando l’indicatore mostra 2 o 1 barra – la qualità potrebbe infatti peggiorare, evidenziando fenomeni di voce metallica, audio muto e, in taluni casi, caduta della linea. Per evitare tali problemi consigliamo quindi di verificare la potenza del segnale sul display. Nel caso in cui l’indicatore non visualizzi alcuna barra, significa che non vi è copertura di rete del proprio gestore. Conseguentemente, sul display non viene visualizzato nemmeno il nome dell’operatore. In queste condizioni, non sarà possibile effettuare chiamate, inviare/ricevere messaggi nè utilizzare alcun servizio di rete.
Icone Descrizione
Chiamata in corso. Indica che è disponibile il servizio GPRS. Indica lutilizzo del servizio di roaming. Allarme sveglia impostato e attivo. Indica il Iivello di carica della batteria. Avete ricevuto un messaggio (di testo,
multimediale o push). Avete ricevuto un messaggio in
segreteria (casella vocale) se supportato dal gestore di rete.
Evento in agenda impostato.
Icone Descrizione
Profilo Vibrazione attivato; allarmi sonori non attivi.
Profilo audio Normale attivato. Profilo audio Volume alto attivato. Profilo audio Silenzioso attivato. Profilo audio Auricolare attivato. Trasferimento chiamate in arrivo attivo. Indica la connessione WAP con
chiamata dati. Indica che si sta utilizzando il servizio
GPRS. Bluetooth attivo.
17
|FunzioniF3000
Installazione della scheda SIM e della batteria
Verificare che il telefono sia spento prima di eseguire le seguenti operazioni
1. Rimuovere il coperchio della batteria.
Premere il gancio di rilascio della batteria, quindi far scorrere il coperchio della batteria verso la parte inferiore del telefono, infine rimuovere il coperchio della batteria.
2. Rimuovere la batteria.
Afferrare lestremità superiore della batteria per estrarla dal relativo comparto.
3. Installare la scheda SIM.
Inserire la scheda SIM nel relativo alloggiamento e farla scorrere in posizione. Assicurarsi che la scheda SIM sia inserita correttamente (fare riferimento alla figura sottostante) e che i suoi contatti dorati siano rivolti verso il basso. Per rimuovere la scheda SIM, premere leggermente e spingerla nella direzione opposta.
18
OPERAZIONI PRELIMINARI
\Operazionipreliminari
Nota
La rimozione della batteria quando il telefono è acceso potrebbe causare un malfunzionamento dellapparecchio.
Inserimento della
scheda SIM
Rimozione della
scheda SIM
4. Installare la batteria.
Inserire innanzitutto la parte inferiore della batteria sul bordo inferiore del relativo comparto. Spingere la parte superiore della batteria fino a farla scattare in posizione.
5. Reinserire il coperchio della batteria.
Collocare il coperchio della batteria sul telefono, quindi far scorrere il coperchio fino a farlo scattare in posizione.
Ricarica della batteria
Prima di collegare ladattatore da viaggio al telefono verificare che la batteria sia installata correttamente.
1. Prima di essere utilizzata, la batteria fornita con il telefono deve essere caricata completamente.
2. Rimuovere la protezione della presa di ricarica posta sotto al telefono e inserire il connettore del caricabatterie.
3. Collegare laltra estremità delladattatore a una presa di corrente. Usare solo il caricatore incluso nella confezione o un accessorio opzionale compatibile e originale.
4. Quando la batteria è completamente carica, le barre scorrevoli sullicona della batteria si arrestano.
19
|Operazionipreliminari
Nota
I contatti metallici della scheda SIM possono graffiarsi e danneggiarsi facilmente. Pertanto, prestare particolare attenzione quando si maneggia la scheda SIM e attenersi alle istruzioni fornite con essa.
Disconnessione dell’adattatore
Per scollegare ladattatore dal telefono premere i pulsanti laterali del connettore e sfilarlo con delicatezza.
20
OPERAZIONI PRELIMINARI
\Operazionipreliminari
Attenzione
Non forzare il connettore in quanto il telefono e/o ladattatore potrebbero danneggiarsi.
Inserire il caricabatterie verticalmente nella presa di corrente.
Per luso del caricabatterie al di fuori del proprio Paese, utilizzare un adattatore di corrente per una corretta configurazione.
Non rimuovere la batteria o la scheda SIM durante la carica.
Nota
Se si utilizza il telefono per la prima volta, assicurarsi che la batteria sia completamente carica.
Non rimuovere la batteria o la scheda SIM durante la carica.
Se la batteria non si ricarica correttamente, provare a ricaricarla dopo avere spento e riacceso il telefono con lapposito tasto, oppure scollegare il cavo e reinstallare la batteria.
Avvertimento
Per evitare scosse elettriche o incendi, scollegare il cavo di alimentazione e il caricabatterie durante i temporali.
Assicurarsi che la batteria non venga a contatto con oggetti affilati come, ad esempio, forbici o unghie di animali. Ciò potrebbe provocare un incendio.
Si consiglia di non effettuare o ricevere chiamate durante la carica, per evitare il surriscaldamento del terminale ed eventuali scosse elettriche.
Se la batteria è completamente scarica, potrebbe essere necessario un periodo di carica iniziale più lungo prima che venga visualizzato il messaggio In carica sul display del telefono.
Accensione e spegnimento del telefono
Accensione del telefono
1. Collegare la batteria. Se è scarica, collegare il telefono a una fonte di alimentazione esterna quale un caricabatterie, un adattatore da viaggio o un kit vivavoce.
2. Premere
Eper alcuni secondi fino a quando il
display si accende.
3. Immettere il codice PIN, se è stato attivato nel menu
Richiesta PIN.
Spegnimento del telefono
1. Premere Eper alcuni secondi fino a quando ha inizio la sequenza di spegnimento.
Codici di accesso
I codici di accesso descritti in questa sezione possono essere utilizzati per evitare luso non autorizzato del telefono.I codici di accesso (esclusi i codici PUK1 e PUK2) possono essere modificati con la funzione
Cambia codici (Menu 7.4.5).
Codice PIN (da 4 a 8 cifre)
Il codice PIN (Personal Identification Number) protegge la scheda SIM dalluso non autorizzato ed è solitamente riportato sui documenti consegnati insieme alla scheda SIM. Quando la
Richiesta Pin è
impostata su
, ogni volta che si accende il telefono viene richiesto il codice PIN. Al contrario, quando la Richiesta PIN è impostata su No, il telefono si collega direttamente alla rete senza richiedere il codice PIN.
21
|Operazionipreliminari
Codice PIN2 (da 4 a 8 cifre)
Il codice PIN2, fornito con alcune schede SIM, è necessario per accedere ad alcune funzioni come lindicazione del costo chiamate e la lista dei numeri fissi (FDN). Queste funzioni sono disponibili solo se supportate dalla scheda SIM in uso. Contattare il gestore di rete per ulteriori informazioni.
Codice PUK (da 4 a 8 cifre)
Il codice PUK (Personal Unblocking Key) è necessario per modificare un codice PIN bloccato. Il codice PUK dovrebbe essere fornito con la scheda SIM. In caso contrario, o in caso di smarrimento del codice, contattare il gestore del servizio locale.
Codice PUK2 (da 4 a 8 cifre)
Il codice PUK2, fornito con alcune schede SIM, è necessario per modificare un codice PIN2 bloccato. In caso di smarrimento del codice,contattare il gestore del servizio locale.
Codice sicurezza (da 4 a 8 cifre)
Il codice di sicurezza protegge il telefono dalluso non autorizzato. Il codice di sicurezza predefinito è impostato su
0000’ ed è necessario per utilizzare alcune funzioni del telefono descritte in questo manuale. Il codice di sicurezza predefinito è “
0000
ma è possibile modificarlo tramite il menu
Impostazioni – Sicurezza.
22
OPERAZIONI PRELIMINARI
\Operazionipreliminari
Effettuare una chiamata
1. Assicurarsi che il telefono sia acceso.
2. Digitare un numero di telefono comprensivo di prefisso. Per modificare un numero sul display, premere semplicemente il tasto Cancella
Cper
cancellare una cifra alla volta.
Per cancellare lintero numero, tenere premuto
il tasto Cancella
C.
3. Per chiamare il numero, premere Invio
S.
4. Per concludere la chiamata, premere
Eo il tasto
funzione destro. È anche possibile terminare la chiamata chiudendo il folder (tranne quando lauricolare esterno è collegato).
Chiamare un numero recente
1. In modalità standby, premere il tasto S per visualizzare le chiamate ricevute, inviate e perse più recenti.
2. Selezionare il numero desiderato con con i tasti di navigazione su/giù.
3. Premere il tasto
S .
Effettuare una chiamata con prefisso internazionale
1. Premere e tenere premuto il tasto 0per digitare
il prefisso internazionale ’+’. Il carattere + può essere sostituito con il codice di accesso internazionale 00”.
2. Digitare il prefisso della nazione, il prefisso urbano e il numero di telefono.
3. Premere
S.
Terminare una chiamata
Al termine di una telefonata, premere il tasto E oppure chiudere il folder (tranne quando lauricolare esterno è collegato).
Effettuare una chiamata dalla Rubrica
È possibile salvare i contatti e i numeri di telefono desiderati nella rubrica della scheda SIM e/o nella memoria del telefono. Per comporre un numero è sufficiente individuare il nome desiderato nella Rubrica e premere il tasto INVIO. Per ulteriori dettagli sulla funzione Rubrica, consultare il (Menu
4.1).
23
FUNZIONI GENERALI
|Funzionigenerali
Regolare il volume
Per regolare il volume dellaltoparlante durante una chiamata, utilizzare i tasti laterali posti alla destra o alla sinistra del telefono. Premere il tasto laterale su per aumentare e il tasto laterale giù per abbassare il volume.
In modalità standby, utilizzare i tasti laterali per regolare il volume dei toni tasti del telefono.
Uso del vivavoce integrato
Il telefono F3000 integra la funzione di vivavoce, per riprodurre la conversazione a un volume più alto.
Durante la comunicazione, premere il tasto Opzioni seguito da Attiva vivavoce per attivare la funzione. Per disattivarla, premere Opzioni e selezionare Disattiva vivavoce. in alternativa, è possibile attivare o disattivare il vivavoce premendo il tasto OK.
Rispondere a una chiamata
Quando si riceve una chiamata, il telefono squilla, a seconda del profilo impostato nel (Menu 1). Se il chiamante viene identificato, viene visualizzato il relativo numero di telefono o il nome e limmagine se memorizzati in rubrica.
1. Per rispondere alla chiamata, premere il tasto
So il tasto funzione sinistro. A seconda dellimpostazione del Modo risposta (Menu 7.3.2), è possibile rispondere aprendo il folder o premendo qualsiasi tasto. Consultare (Menu 7.3.2) per ulteriori informazioni.
24
FUNZIONI GENERALI
\Funzionigenerali
Nota
Se è stata scelta lopzione Qualsiasi tasto come modalità di risposta, per rispondere alla chiamata è possibile premere un tasto qualunque a eccezione del tasto FINE o del tasto funzione destro.
Per rifiutare una chiamata in arrivo, tenere premuto il tasto laterale giù col folder chiuso, oppure premere il tasto Fine se il folder è aperto.
Nota
Quando la funzione vivavoce è attiva, non tenere il telefono vicino allorecchio. Il volume troppo alto potrebbe provocare danni allapparato uditivo.
2. Per terminare la chiamata, chiudere il folder oppure premere il tasto
E.
Modalità vibrazione (Rapida)
È possibile attivare la modalità vibrazione tenendo premuto il tasto di navigazione sinistro.
Potenza del segnale
Lindicatore ( ) visualizza lintensità del segnale del gestore. Maggiori sono le barre, migliore è la copertura e viceversa. Quando le barre sono 1 o 2, la qualità della conversazione diminuisce. La potenza del segnale può diminuire allinterno di edifici: in questi casi, spostarsi vicino a una finestra per migliorare la ricezione.
Inserimento di testo e numeri
Il tastierino del telefono cellulare consente di digitare caratteri alfanumerici (testo e numeri) per memorizzare nomi nella rubrica, scrivere messaggi o pianificare eventi nel calendario.
Sul telefono sono disponibili i seguenti metodi di inserimento del testo.
Modalità T9
Questa modalità consente di digitare le parole con una singola pressione dei tasti per ciascuna lettera che compone la parola. La modalità T9, infatti, confronta automaticamente le pressioni sul tasto con un dizionario interno per determinare la parola corretta; in tal modo richiede molte meno pressioni dei tasti rispetto alla tradizionale modalità ABC.
Modalità ABC
Questa modalità consente di inserire il testo premendo il tasto corrispondente alla lettera desiderata una volta, due volte, tre o quattro volte fino a quando appare sul display quella desiderata.
25
|Funzionigenerali
Nota
E possibile rispondere a una chiamata anche mentre si sta utilizzando la rubrica o altre funzioni del menu.
Modalità 123 (Modalità numeri)
Questa modalità consente di digitare solo i numeri. Per passare alla modalità numero in un campo di immissione testo, premere il tasto
#fino a quando
viene visualizzato il modo 123, oppure, per laccesso diretto, tenerlo premuto.
Modalità Simbolo
Questa modalità consente linserimento di caratteri speciali.
Modifica della modalità di inserimento del testo
1. Quando ci si trova in un campo che consente linserimento di testo, sul lato superiore destro del display viene visualizzato lindicatore della modalità di immissione testo.
2. Per modificare la modalità di immissione testo, premere
#fino a raggiungere quella desiderata.
Uso della Modalità T9
La modalità di inserimento testo T9 consente di digitare le parole con facilità premendo un numero minimo di tasti. Man mano che si preme ciascun tasto, il telefono visualizza i caratteri in base a un dizionario interno. Quando viene aggiunta una lettera, la parola cambia in base alla scelta più probabile del dizionario. Nel caso non vi sia la parola desiderata, è possibile aggiungerla al dizionario.
1. Una volta attivata la modalità di immissione testo intuitiva T9, cominciare a digitare una parola premendo i tasti da
2 a 9 Premere ciascun
tasto una sola volta per ogni lettera che compone la parola.
26
FUNZIONI GENERALI
\Funzionigenerali
Nota
Alcuni campi potrebbero essere vincolati a una sola modalità di immissione testo (es. il numero di telefono nei campi della rubrica).
Nota
Il telefono contiene fino a 5 dizionari interni in lingue diverse. Per cambiare la lingua, tenere premuto il tasto *. La lingua predefinita varia a seconda della lingua del telefono impostata nel (Menu 7.2.2).
27
|Funzionigenerali
La parola visualizzata cambia ogni volta che si digita un nuovo carattere. Ignorare la parola che appare sul display fino a quando non è stata digitata completamente.
Se dopo essere stata digitata completamente la parola non è corretta, premere il tasto di navigazione giù una o più volte per scorrere tutte le parole proposte come opzione.
Esempio:
Premere 2 4 2 6 per digitare Ciao. Premere 2 4 2 6 [tasto di navigazione giù] per digitare Cibo.
Se la parola desiderata non è compresa nellelenco delle parole proposte, aggiungerla mediante la modalità ABC.
È possibile selezionare la lingua del dizionario usato dalla modalità T9. Premere il tasto funzione sinistro [Opzioni], quindi selezionare Lingue T9 e il dizionario desiderato per la modalità T9. È anchepossibile disattivare la modalità T9 selezionando
Disattiva T9. La
modalità T9 è normalmente attiva.
2. Digitare la parola intera prima di modificare o cancellare qualsiasi carattere.
3. Confermare la parola con uno spazio premendo il tasto
0 o il tasto R.
Per cancellare dei caratteri, premere
C. Tenere
premuto il tasto
C per cancellare tutto il testo
inserito.
Utilizzo della modalità ABC
Utilizzare i tasti da 2a 9 per digitare il testo.
1. Premere il tasto contrassegnato dalla lettera desiderata.
Una volta per la prima lettera.
Due volte per la seconda lettera.
E così via.
Nota
Per uscire dalla modalità di immissione testo senza salvare il testo digitato, premere Opzioni e selezionare Esci.
28
FUNZIONI GENERALI
\Funzionigenerali
Nota
Per ulteriori informazioni sui caratteri disponibili per ciascun tasto, consultare la seguente tabella.
2. Per inserire uno spazio, premere una volta il tasto
0. Per cancellare le lettere, premere il
tasto
C. Per cancellare tutto quanto appare sul
display, premere e tenere premuto il tasto
C .
Tasto
Caratteri in ordine di visualizzazione
Maiuscole Minuscole
1 . , / ? ! - : ’ " 1 . , / ? ! - : ’ " 1
2
A B C 2 Ä À Á Â Ã Å Æ Ç a b c 2 ä à á â ã å æ ç
3
D E F 3 Ë È É Ê d e f 3 ë è é ê
4
G H I 4 Ï Ì Í Î ˝ g h i 4 ï ì í î ©
5
J K L 5 j k l 5
6
M N O 6 Ñ Ö Ø Ò Ó Ô Õ Œ m n o 6 ñ ö ø ò ó ô õ œ
7
P Q R S 7 ß p q r s 7 ß
8
T U V 8 Ü Ù Ú Û t u v 8 ü ù ú û
9
W X Y Z 9 w x y z 9
0 Spazio 0 Spazio 0
Uso della modalità 123 (Numeri)
La modalità 123 consente di inserire dei numeri in un messaggio di testo (ad esempio, un numero di telefono).
Premere i tasti corrispondenti alle cifre desiderate prima di passare manualmente alla modalità di immissione testo desiderata.
Uso della modalità Simbolo
Questa modalità consente di inserire diversi simboli o caratteri speciali.
Per inserire un simbolo, premere il tasto
*.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare il simbolo desiderato, quindi premere il tasto [OK].
29
SELEZIONE DI FUNZIONI E OPZIONI
|Selezionedifunzionieopzioni
Il telefono dispone di un insieme di funzioni organizzate in menu e sottomenu ai quali si accede mediante i due tasti di funzione
< e >.
Ciascun menu e sottomenu consente di visualizzare e modificare le impostazioni di una funzione specifica.
La funzione svolta da questo tipo di tasti varia in base al contesto; il testo posto sopra ai due tasti indica la funzione associata in quel particolare contesto.
Premere il tasto funzione
sinistro per accedere al
Menu principale.
Premere il tasto funzione
destro per accedere al
menu Rubrica.
MenuMenu RubricaRubrica
Durante una chiamata, il telefono cellulare mette a disposizione una serie di funzioni, a cui è possibile accedere premendo il tasto funzione sinistro [Opzioni].
Durante una chiamata
Il menu visualizzato sul display del telefono durante una chiamata è diverso da quello visibile in modalità standby; le opzioni che comprende sono descritte di seguito.
Effettuare una seconda chiamata (dipende dai servizi di rete)
È possibile effettuare una seconda chiamata componendo un nuovo numero e premendo il tasto Invio, oppure utilizzandone uno memorizzato nella rubrica premendo il tasto funzione destro [Rubrica] e selezionando Ricerca. Quando si effettua una seconda chiamata, quella corrente viene messa automaticamente in attesa.
Passare da una chiamata all’altra
Selezionare la chiamata da attivare con i tasti di navigazione su/giù e premere il tasto
S .
In alternativa, premere il tasto funzione sinistro
Opzioni e selezionare Scambia.
Rispondere a una seconda chiamata in arrivo
Questa funzione, denominata Avviso di chiamata, è disponibile soltanto se supportata dal gestore di rete. Per informazioni dettagliate su come attivare e disattivare la funzione, consultare la sezione
Avviso
chiamata
(Menu 7.3.4).
Se la funzione Avviso di chiamata è attiva, quando si riceve una seconda chiamata il telefono emette un avviso acustico dallaltoparlante (la suoneria viene disabilitata automaticamente) e visualizza un messaggio sul display. Per rispondere alla chiamata, premere il tasto
Invia S, oppure il tasto
funzione sinistro. Per chiudere la chiamata in corso, è sufficiente premere il tasto Fine.
30
MENU DURANTE LA CHIAMATA
\Menudurantelachiamata
31
|Menudurantelachiamata
Rifiutare una chiamata in arrivo
Per rifiutare una chiamata in arrivo senza rispondere, premere il tasto
E. Con il folder chiuso,
è sufficiente tenere premuto il tasto laterale giù. Per rifiutare una chiamata quando ce n’è già una in
corso, premere il tasto [Menu] e selezionare Conferenza/Rifiuta, oppure premere
E.
Esclusione del microfono (Mute)
Per disattivare il microfono durante una chiamata, premere il tasto [
Opzioni] e selezionare Mute (muto). Premendo il tasto funzione sinistro [Attiva], il telefono torna alla funzione normale. Quando il microfono è disattivo, il vostro interlocutore non può sentirvi ma voi potete ancora ascoltarlo.
Toni DTMF durante una chiamata
Per attivare i toni DTMF durante una chiamata (ad esempio per permettere al telefono di usare un centralino automatico) premere il tasto [Opzioni] e di seguito
Attiva DTMF.
Selezionare
Disattiva DTMF per disattivare i toni
DTMF. I toni DTMF sono normalmente attivi.
Chiamate in conferenza (Multiparty)
Il servizio conferenza permette di condurre una conversazione simultanea con più utenti (se il vostro gestore di rete supporta questa funzione).
Una chiamata in multiparty può essere attivata solo se sono in corso una chiamata attiva e una in attesa, e se avete risposto a entrambe. Lutente che inizia una chiamata in multiparty ne manterrà il controllo fino al termine; sarà quindi possibile aggiungere nuove chiamate, disconnetterle o separarle (ovvero rimuoverle dalla chiamata multiparty ma tenerle in collegamento). Tutte queste opzioni sono disponibili nel menu durante la chiamata. Il numero massimo di utenti in una chiamata conferenza è cinque. Se avete iniziato la chiamata, siete quindi lunico utente che può controllarla e aggiungere utenti a essa.
Effettuare una seconda chiamata
Durante una chiamata è possibile effettuarne una seconda. Comporre il secondo numero e premere il tasto [Invia], oppure sceglierlo dalla rubrica. Quando la seconda chiamata è collegata, la prima viene messa automaticamente in attesa.
Per passare da una chiamata allaltra, premere il tasto fuzione sinistro [Opzioni] seguito da
Scambia
oppure selezionare la chiamata da attivare con i tasti di navigazione su/giù e premere il tasto [Invia].
Iniziare una chiamata in multiparty
Per iniziare una chiamata in conferenza, collegando la chiamata in attesa a quella correntemente attiva, premere il tasto funzione sinistro [Opzioni] e selezionare Conferenza/Unisci tutti.
Mettere la chiamata multiparty in attesa
Per mettere in attesa una chiamata multiparty, premere il tasto funzione sinistro [Opzioni] e selezionare
Conferenza/Metti tutti in attesa.
Gli altri utenti in attesa rimarrano collegati fra di loro. Per riattivare la chiamata in conferenza, premere il tasto funzione sinistro [Opzioni] seguito da
Conferenza/Unisci tutti.
Aggiungere chiamate alla conferenza
Per aggiungere chiamate a una conferenza in corso, premere il tasto funzione sinistro [Opzioni], quindi selezionare Conferenza/Unisci tutti.
Chiamata privata all’interno di una chiamata multiparty
E possibile continuare una chiamata in privato con un solo partecipante alla conferenza, lasciando gli altri collegati fra di loro. Scegliere linterlocutore con il quale continuare la conversazione in privato con i tasti di navigazione su/giù, premere il tasto funzione sinistro [Opzioni] e selezionare
Conferenza/Privato.
Tutti gli altri partecipanti verranno messi in attesa.
Terminare una chiamata in multiparty
Per terminare lintera chiamata in conferenza, premere il tasto funzione sinistro [Opzioni] e selezionare
Conferenza/Fine conferenza. E possibile disconnettere un singolo partecipante alla conferenza premendo il tasto
E dopo averlo
selezionato con i tasti di navigazione su/giù.
32
MENU DURANTE LA CHIAMATA
\Menudurantelachiamata
33
STRUTTURA DEL MENU
|Strutturadelmenu
1 PROFILI
1 Vibrazione 2 Silenzioso 3 Normale 4 Volume alto 5 Auricolare
2 CHIAMATE
1 Perse 2 Ricevute 3 Inviate 4 Cancella lista 5 Timer e costi 6 Info GPRS
3 ACCESSORI
1 Preferiti 2 Sveglia 3 Bluetooth 4 Calcolatrice 5 Convertitore 6 Fusi orari
4 ORGANIZER
1 Rubrica 2 Agenda 3 Memo
5 MESSAGGI
1 Scrivi SMS 2 Scrivi MMS 3 Scrivi E-mail 4 Casella di posta 5 Ricevuti 6 Inviati 7 Bozze 8 Chiama segreteria 9 Messaggi CB 0 Modelli * Impostazioni
6 MULTIMEDIA
1 Fotocamera 2 Registratore vocale 3 MP3 4 Stato memoria
7 IMPOSTAZIONI
1 Data & Ora 2 Telefono 3 Chiamate 4 Sicurezza 5 Ricerca rete 6 Imposta GPRS 7 Reset impostazioni 8 Stato memoria
8 SERVIZI &WAP
1 Internet 2 Servizi SIM
(dipende dalla SIM)
9 DOWNLOAD
1 Java 2 Immagini 3 Suoni
34
STRUTTURA DEL MENU
\Strutturadelmenu
35
PROFILI
|Profili
Nella cartella Profili, è possibile regolare e personalizzare il profilo audio del telefono a seconda delle circostanze e dellambiente.
Sono disponibili i seguenti profili predefiniti:
Vibrazione, Silenzioso, Normale, Volume alto e Auricolare. È possibile personalizzare tutti i profili
fatta eccezione per Vibrazione e Silenzioso. Premere il tasto [Menu] e selezionare
Profili
utilizzando i tasti di navigazione. Viene visualizzato lelenco dei profili disponibili:
Vibrazione Menu 1.1
Attiva il modo Vibrazione. I segnali acustici vengono sostituiti dalla vibrazione.
Silenzioso Menu 1.2
Attiva il modo Silenzioso. Tutti i toni saranno spenti per un ambiente silenzioso.
Normale Menu 1.3
Attiva il profilo Normale.
Volume alto Menu 1.4
Attiva il modo Volume alto.
Auricolare Menu 1.5
Dà la possibilità di modificare le impostazioni di questo profilo.
Nota
Il profilo Auricolare si attiva solo quando viene collegato un auricolare esterno al telefono. E possibile comunque modificarne le impostazioni in qualsiasi momento.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Attiva Menu 1.x.1
Attiva il profilo selezionato.
Personalizza Menu 1.x.2
Permette di impostare il profilo, modificando il tono di chiamata, il volume della suoneria e così via. Questo menu è disponibile solo per i profili Generale, Volume alto e Auricolare.
Tipo di avviso chiamata: Impostare il tipo di avviso per le chiamate in arrivo, scegliendo fra Vibrazione, Suoneria, entrambe (Suona e Vibra), prima luna e poi laltra (
Vibra Suona) o
Silenzioso.
Suoneria: Consente di selezionare la suoneria del profilo che si sta modificando, scegliendo fra quelle disponibili o quelle scaricate.
Volume suoneria: Permette di impostare il volume della suoneria del profilo che si sta modificando.
Avviso SMS: Consente di impostare il modo di notifica della ricezione di un messaggio, scegliendo fra Squilla una volta, Squilla periodicamente, Suona e vibra, Vibrazione e Silenzioso. Selezionando Squilla periodicamente, il telefono emette lavviso di nuovo messaggio in arrivo per 3 volte, a distanza di 5 minuti.
Tono messaggi: Permette di impostare il tono di ricezione messaggi, scegliendo fra 4 possibilità.
Tono tasti: Modifica il tono emesso dai tasti, scegliendo fra 4 opzioni.
Volume tasti: Consente di impostare il volume del tono dei tasti relativo al profilo che si sta modificando.
Tono folder: Imposta il tono emesso quando si apre o si chiude il folder del telefono.
Volume effetti audio: Imposta il volume degli effetti sonori emessi dal telefono, come quelli di conferma, di errore e così via.
36
PROFILI
\Profili
37
|Profili
Volume on/off: Consente di impostare il volume delle melodie di accensione e spegnimento del telefono.
Auto risposta: Nel profilo Auricolare è possibile impostare la risposta automatica.
-
No: Risposta automatica non attiva.
-
Dopo 5 sec: Il telefono risponde automaticamente dopo 5 secondi.
-
Dopo 10 sec: Il telefono risponde automaticamente dopo 10 secondi.
Rinomina Menu 1.x.3
È possibile rinominare un profilo e attribuirgli il nome desiderato.
Nota
I profili Vibrazione, Silenzioso e Auricolare non possono essere rinominati.
38
CHIAMATE
\Chiamate
Questo menu visualizza il registro chiamate (perse, ricevute e inviate) e i relativi dettagli. Nel caso in cui non vi sia il servizio CLI (Calling Line Identification) non sarà possibile vedere il numero del chiamante.
Inoltre, in questo menu è possibile verificare la durata e i costi (se la funzione è supportata dal gestore) delle chiamate.
Perse Menu 2.1
Questa funzione consente visualizzare l'elenco degli ultimi 10 numeri di telefono delle chiamate a cui non si è data risposta. E' possibile cancellare ogni singola chiamata dalla lista, inviare un messaggio SMS o MMS e verificare i dettagli di ogni chiamata. Queste possibilità sono offerte anche per le chiamate Ricevute (Menu 2.2) e Inviate (Menu 2.3).
Ricevute Menu 2.2
Questa opzione consente di visualizzare le ultime dieci chiamate ricevute, comprese quelle rifiutate.
Inviate Menu 2.3
Questa opzione consente di visualizzare le ultime venti chiamate inviate (effettuate o non riuscite).
Cancella lista Menu 2.4
Questa funzione consente di cancellare gli elenchi delle chiamate perse, ricevute o effettuate. È anche possibile eliminare tutti gli elenchi contemporaneamente selezionando
Tutte.
Timer e costi Menu 2.5
Timer chiamate Menu 2.5.1
Questa funzione consente di visualizzare la durata delle chiamate inviate e ricevute. Utilizzare i tasti di navigazione su/giù per scorrere lelenco e visualizzare la durata di ciascuna chiamata sulla parte inferiore del display. È possibile azzerare il timer delle chiamate selezionando Reset.
Ultima chiamata: Durata dellultima chiamata.
39
|Chiamate
Tutte: Durata complessiva di tutte le chiamate effettuate o ricevute dallultimo reset del timer.
Ricevute: Durata delle chiamate ricevute.
Inviate: Durata delle chiamate inviate.
Reset: Azzera la durata di tutte le chiamate.
Costi chiamate Menu 2.5.2
Consente di controllare il costo dellultima chiamata, di tutte le chiamate, il credito residuo e di azzerare il costo. Per azzerare il costo, è necessario il codice PIN2.
Imposta (Dipende dalla SIM) Menu 2.5.3
Tariffa: Questo servizio di rete consente di limitare i costi delle chiamate a un certo numero di scatti o a una certa cifra impostando il valore iniziale del credito residuo. È possibile effettuare o ricevere chiamate finché non viene superato il credito disponibile.
Credito: Questo menu permette di modificare il costo dello scatto e il nome della valuta. Per il costo dello scatto contattare il gestore telefonico. Per selezionare la valuta o modificare il costo dello scatto in questo menu è necessario il codice PIN2.
Auto display: Per visualizzare le informazioni sul credito al termine della chiamata, selezionare Si dal Menu Auto display (dipende dal gestore utilizzato e dalla disponibilità del servizio).
Info GPRS Menu 2.6
Il terminale registra il volume del traffico dati trasmessi e ricevuti tramite la connessione GPRS. Inoltre è possibile visualizzare la durata totale delle connessioni dati. Si hanno a disposizione le seguenti opzioni.
Nota
Il costo effettivo fatturato dal gestore per le chiamate può variare in base alle caratteristiche della rete, larrotondamento della bolletta e alle tasse.
Nota
Una volta usati tutti gli scatti, non è possibile effettuare altre chiamate, a eccezione delle chiamate di emergenza. Questo servizio dipende dalla scheda SIM e per impostare un limite costo è necessario il PIN 2.
Timer chiamate Menu 2.6.1
È possibile visualizzare la durata dell Ultima chiamata, di Tutte e di azzerare i timer.
Traffico dati Menu 2.6.2
Visualizza il volume di dati trasmessi e ricevuti, espresso in KB. Se necessario è possibile azzerare i contatori tramite la funzione Reset.
40
CHIAMATE
\Chiamate
41
ACCESSORI
|Accessori
Preferiti Menu 3.1
Questo menu permette di impostare fino a 9 funzioni preferite, che saranno accessibili da stand-by premendo il tasto di navigazione su.
Per aggiungere una nuova funzione preferita, premere il tasto funzione [Aggiungi] e scegliere il menu desiderato.
Premendo il tasto [Opzioni] su una funzione già assegnata, è possibile modificarla, cancellarla, oppure verificare il percorso della funzione.
Sveglia Menu 3.2
È possibile impostare un massimo di 5 tipi di allarmi ad un orario specifico.
1.
Attiva/disattiva sveglia: selezionare Sì utilizzando i tasti di navigazione sinistra/destra per attivare la funzione sveglia o No per disattivarla.
2.
Orario sveglia: immettere lorario della sveglia utilizzando i tasti alfanumerici.
3.
Ripeti: selezionare la ripetizione della sveglia
scegliendo tra
Una volta, Lun~Ven, Lun~Sab e
Ogni giorno utilizzando i tasti di navigazione
sinistra/destra.
4.
Tono sveglia: selezionare la melodia desiderata per la sveglia utilizzando i tasti di navigazione sinistra/destra.
5. Premere il tasto funzione sinistro [OK].
6. È possibile modificare il nome della sveglia. Una volta inserito il nome, premere il tasto funzione sinistro [OK].
Se è stata attivata la funzione Sveglia, licona viene visualizzata in modalità standby e,allora prestabilita, la sveglia si attiverà riproducendo la melodia impostata.
Per disattivare la sveglia, premere il tasto funzione
destro [Esci].
Nota
La sveglia funziona soltanto se il telefono è acceso. La sveglia suona per 1 minuto, dopodichè si disattiverà automaticamente anche se non viene premuto nessun tasto.
42
ACCESSORI
\Accessori
Bluetooth Menu 3.3
La funzione Bluetooth consente ai dispositivi mobili, alle periferiche e ai computer compatibili che si trovano in stretta vicinanza di comunicare direttamente luno con laltro senza fili. Questo telefono è dotato di connettività Bluetooth integrata, che rende possibile il collegamento con auricolari, kit vivavoce e altri telefoni compatibili con Bluetooth.
La tecnologia Bluetooth si basa sul collegamento a onde radio a bassa potenza, con frequenze nellintorno di 2,4GHz. Considerata la bassa potenza impiegata, i dispositivi Bluetooth hanno un raggio dazione di circa 10 metri. È possibile collegare fino a un massimo di 8 dispositivi Bluetooth contemporaneamente.
Periferiche associate Menu 3.3.1
È possibile visualizzare e gestire le periferiche compatibili con il telefono Bluetooth o associarne di nuove.
Associazione periferiche
<Paring o associazione a una periferica>
Per utilizzare un accessorio Bluetooth è necessario effettuare unoperazione di pairing, ovvero di associazione. Tale operazione prevede la ricerca e lidentificazione di dispositivi bluetooth nelle vicinanze, in modo da effettuare la connessione.
La procedura di pairing deve essere effettuata solo la prima volta che si usa un particolare accessorio Bluetooth.In seguito, sarà sufficiente connettere la periferica tramite (Menu 3.3.1).
Nota
Si consiglia di mantenere una distanza massima di 10 metri tra il telefono e il dispositivo Bluetooth con cui si sta comunicando. La connessione può essere migliorata non interponendo oggetti tra il telefono e laltro dispositivo Bluetooth.
Nota
Per le funzioni DUN, il telefono supporta il software WIDCOMM Bluetooth per Windows 1.4 e 3.0.
43
|Accessori
Se esiste già un dispositivo Bluetooth associato.
Opzioni
Cerca nuove periferiche: utilizzando questo menu,
è possibile associare un nuovo dispositivo
Bluetooth al telefono.
Connetti: utilizzando questo menu, è possibile connettersi a un dispositivo audio o alle cartelle condivise di un dispositivo bluetooth compatibile.
A. Dispositivo audio (auricolari o vivavoce):
collega il telefono al dispositivo audio bluetooth,in modo da riprodurre la conversazione tramite quel dispositivo.
B. Altri dispositivi (telefoni o PC): Collega il
telefono alle cartelle condivise del dispositivo Bluetooth a cui ci si è connessi (se quel dispositivo supporta tale funzione). Se si dispone delle autorizzazioni necessarie, è possibile visualizzare le cartelle, crearne di nuove e richiedere il trasferimento dei file ivi contenuti.Premendo il tasto [Opzioni] si accede al seguente menu:
Opzioni cartella
Apri cartella: Visualizza il contenuto della cartella
selezionata.
Nuova cartella: Crea una nuova cartella sul dispositivo Bluetooth.
Cancella cartella: Elimina la cartella selezionata dal dispositivo Bluetooth.
Opzioni file
Nuova cartella: Crea una nuova cartella sul
dispositivo Bluetooth.
Dettagli: Visualizza i dettagli (nome e dimensioni) del file selezionato.
Cancella file: Elimina il file selezionato.
Rinomina: permette di assegnare un nuovo nome
al dispositivo associato.
Nota
Per ciascuna di queste operazioni è necessaria una conferma da parte del dispositivo Bluetooth a cui si è connessi.
Autorizza/Non autorizzare: è possibile decidere se ricevere una richiesta di autorizzazione quando ci si collega a un altro dispositivo.
Tutti servizi: richiede al dispositivo Bluetooth una lista dei servizi supportati.
Elimina: elimina il dispositivo Bluetooth associato dalla lista.
Elimina tutto: elimina tutti i dispositivi Bluetooth associati nellelenco.
In assenza di dispositivi Bluetooth associati:
1. Per cercare un nuovo dispositivo Bluetooth a cui
collegarsi, premere il tasto [Ricerca].
2. Il telefono inizia la ricerca di dispositivi Bluetooth
in un raggio di 10 metri. Predisporre laccessorio nella modalità Pairing, in modo da permetterne la rilevazione da parte del telefono (consultare le istruzioni fornite con laccessorio Bluetooth).
3. I dispositivi Bluetooth rilevati vengono elencati
sullo schermo. Se non vengono rilevati dispositivi Bluetooth, viene richiesto di eseguire nuovamente la ricerca.
4. Se viene selezionato un dispositivo dallelenco, è possibile associarlo al telefono.
5. Procedura di associazione
- Premere il tasto [Associa]. Sullo schermo viene visualizzata una finestra che chiede di inserire la password.
- Dopo aver creato una password (composta da 1 a 16 cifre), lutente dellaltro dispositivo deve inserirla per lassociazione. Lutente dellaltro dispositivo deve conoscere la password in anticipo per lautenticazione. Nel caso in cui ci si colleghi con un accessorio (auricolare o vivavoce), la password è definita dallaccessorio stesso (normalmente è 0000).
- Se l’altra parte autorizza la connessione, lelenco dei dispositivi associati viene visualizzato sullo schermo ed è possibile utilizzare il telefono per comunicare con laltro dispositivo.
<Disconnessione dei dispositivi>
1. Selezionare un dispositivo da disconnettere dallelenco Periferiche associate.
44
ACCESSORI
\Accessori
2. È possibile disconnettere un dispositivo premendo [Opzioni] seguito da Elimina. Per disconnettere tutti i dispositivi associati, premere [Opzioni]
Elimina tutto.
<Trasmissione di dati mediante Bluetooth>
1. Tramite Bluetooth è possibile trasferire i seguenti contenuti presenti sul telefono:
-
Contatti della rubrica: dal menu Rubrica (Menu 4.1.1)
-
Contenuti multimediali (foto e MP3): dal menu Multimedia (Menu 6)
-
Contenuti scaricati (immagini e suoni):
dal menu Download (Menu 9)
In presenza di un dispositivo Bluetooth.
1) Selezionare il dispositivo desiderato dallelenco
dei dispositivi associati visualizzato sullo schermo.
2) Se l’altra parte accetta la richiesta di
autorizzazione, i dati vengono trasmessi.
In assenza di dispositivi Bluetooth associati:
1) Il telefono esegue la ricerca di nuovi dispositivi Bluetooth a cui collegarsi.
2) Selezionare il dispositivo a cui si desidera trasmettere i dati e premere il tasto Invia
3) I due dispositivi dovranno confermare la password di accesso.
4) Se l’altra parte accetta la richiesta di autorizzazione, i dati vengono trasmessi.
<Ricezione di dati mediante Bluetooth>
1. Se la funzione Bluetooth è attiva, è possibile ricevere dati e file da altri dispositivi Bluetooth.
2. Quando si ricevono dati da un altro dispositivo Bluetooth, il telefono richiede di confermare loperazione di trasferimento. Dopodichè, il file verrà trasferito al proprio telefono.
3. A seconda del tipo, il file ricevuto verrà memorizzato nelle seguenti cartelle:
-
MP3: cartella MP3 (Menu 6.3.2)
-
Contatti rubrica (.VCF): rubrica (Menu 4.1.1)
-
Altri file: cartella dei file generici (Menu 9)
45
|Accessori
Connessione di un dispositivo audio <Connessione di un auricolare/viva voce>
1. Attivare la funzionalità Bluetooth.
2. Collegare lauricolare secondo le procedure descritte nella sezione Associazione periferiche.
3. Per utilizzare lauricolare, selezionarlo dai dispositivi registrati, premere il tasto [Opzioni] e selezionare Connetti”.
4. Per verificare che lauricolare selezionato sia stato collegato correttamente,premere il tasto Opzioni. Se è collegato correttamente, verrà visualizzata lopzione Scollega. In caso contrario, selezionare nuovamente Connetti”.
Periferiche vivavoce Menu 3.3.2
È possibile visualizzare e gestire le periferiche audio (auricolari o viva voce) compatibili con il telefono Bluetooth o associarne di nuove.
Impostazioni Menu 3.3.3
1. Attiva Bluetooth: permette di attivare la funzionalità Bluetooth. Quando il Bluetooth è attivo,sul display appare licona .
2.
Visibilità telefono: permette di scegliere se il proprio telefono può essere identificato da altri dispositivi Bluetooth (Visibile a tutti),oppure no (Nascondi).
3.
Nome telefono: assegna un nome al proprio telefono,visualizzato dagli altri dispositivi Bluetooth.
Calcolatrice Menu 3.4
Il telefono integra una calcolatrice con le funzioni standard di Addizione, Sottrazione, Moltiplicazione e Divisione.
1. Inserire il primo valore delloperazione tramite i tasti
numerici.
2. Usare i tasti di navigazione per selezionare un segno
per il calcolo.
46
ACCESSORI
\Accessori
47
|Accessori
3. Digitare il secondo valore.
4. Premere <[Esegui] per visualizzare il risultato.
5. Premere
< [Azzera] o inserire altri numeri per
continuare loperazione.
6. Per chiudere la
Calcolatrice, premere >[Esci].
Convertitore Menu 3.5
Converte qualunque misurazione nellunità desiderata. Vi sono 4 possibili conversioni per le misure di:
Lunghezza, Area, Peso e Volume.
1. Premendo il tasto
< [Unità] è possibile
selezionare uno dei quattro tipi di misure.
2. Impostare lunità di misura standard usando i tasti
L , R.
3. Mediante i tasti
U , Dselezionare il valore da
convertire.
4. Immettere il valore desiderato nello spazio vuoto. La conversione viene calcolata automaticamente.
Fusi orari Menu 3.6
È possibile visualizzare lorario delle maggiori città del mondo.
1. Selezionare la città desiderata tramite i tasti
L, R.
2. Premere
<[Imposta] per impostare l’orario
corrente in base allorario della città selezionata.
Nota
Utilizzare il tasto C per cancellare i numeri o i segni aritmetici. Premendo il tasto #, è possibile inserire un numero negativo. È anche possibile premere il tasto * per inserire un numero decimale.
48
ORGANIZER
\Organizer
Rubrica Menu 4.1
In modalità standby, premere il tasto funzione destro >[Rubrica] per accedere direttamente alla rubrica, oppure premere Menu e selezionare Organizer – Rubrica.
Ricerca Menu 4.1.1 (ricerca nella rubrica)
1. Aprire la Rubrica premendo >[Rubrica] in
modalità Standby.
2. Selezionare Ricerca premendo
<[OK] per
cercare un contatto.
3. Se si desidera modificare, eliminare o copiare un contatto, premere il tasto funzione sinistro
<
[Opzioni]. Vengono visualizzati i seguenti menu:
Modifica: modifica i dati del contatto.
Scrivi SMS/MMS: scrive un messaggio di testo o multimediale al contatto selezionato.
E-mail: scrive un e-mail al contatto selezionato
Invia tramite Bluetooth: consente di inviare tramite Bluetooth i dati della rubrica alle periferiche compatibili con Bluetooth.
Copia: consente di copiare una voce dalla scheda SIM al telefono e viceversa.
Numero principale: consente di selezionare il numero più utilizzato tra cellulare, casa o ufficio. Una volta impostato, il numero principale verrà visualizzato per primo durante la ricerca. Questa funzione è utilizzabile soltanto per i contatti memorizzati sul telefono.
Cancella: elimina il contatto selezionato.
Nota
Inserire liniziale del nome che si desidera cercare per avviare la funzione di ricerca immediata, oppure premere il tasto [Elenco] per scorrere lintera rubrica.
49
|Organizer
Aggiungi nuovo Menu 4.1.2
Utilizzare questa funzione per aggiungere delle voci alla rubrica.
La capacità della memoria del telefono è di 1000 contatti. La capacità della memoria della scheda SIM dipende dalla memoria della SIM stessa.
Ogni nome salvato sul telefono può essere lungo al massimo 20 caratteri. I caratteri memorizzabili nella scheda SIM dipendono dalle caratteristiche della SIM.
1. Aprire la rubrica premendo >[Rubrica] nella
modalità standby e selezionare
Aggiungi nuovo.
2. Selezionare la memoria SIM o Telefono. Se si sceglie limpostazione Telefono, è necessario selezionare il numero da impostare come
Numero
principale.
a. Premere <[OK] per inserire il nome del
contatto.
b. Premere
< [OK] e immettere il numero
principale, dopodichè spostarsi con i tasti navigazione su e giù e inserire eventuali numeri aggiuntivi.
c. Impostare il gruppo chiamanti (tasti
navigazione destra e sinistra) d. Associare una caricatura, se desiderata. e. Oppure associare una fotografia al contatto,
scegliendola dallalbum (la fotografia deve
essere necessariamente scattata col formato
48 x 48 pixel).
Gruppi Menu 4.1.3
Questa funzione permette di suddividere i contatti della rubrica in 7 gruppi differenti. Ogni gruppo contiene massimo 20 membri. Premendo OK su ciascun gruppo, si visualizzano le seguenti opzioni:
Elenco nomi: Consente di visualizzare i membri del gruppo selezionato.
50
ORGANIZER
\Organizer
Suoneria gruppo: Per associare una suoneria specifica al gruppo.
Icona gruppo: Per scegliere l’icona del gruppo.
Nuovo membro: Consente di aggiungere membri al gruppo. È possibile inserire fino a 20 membri per ogni gruppo.
Elimina membro: Cancella un membro dal gruppo.
Rinomina: Modifica il nome del gruppo.
Selezione rapida Menu 4.1.4
È possibile associare i tasti da 2 a 9 a un nome della rubrica. Per chiamare il contatto da Standby, premere il relativo tasto per 2-3 secondi.
1. Aprire la Rubrica premendo
>[Rubrica] in
modalità Standby.
2. Andare su
Selezione rapida e premere <[OK]
per entrare nel menu.
3. Per aggiungere una selezione rapida, selezionare
un tasto contrassegnato con
Vuoto. Premere [OK]
e cercare il nome da associare nella rubrica.
4. Premendo il tasto [Opzioni] su una selezione rapida già assegnata, è possibile modificarla o cancellarla selezionando le apposite funzioni.
Impostazioni Menu 4.1.5
1. Premere >[Rubrica] in modalità standby.
2. Andare su
Impostazioni e premere <[OK] per
visualizzare il seguente menu:
Salva su: Imposta la memoria predefinita su cui memorizzare i nuovi contatti.
- Se viene selezionato Variabile, viene richiesto quale memoria usare, telefono o SIM, di volta in volta.
- Se si seleziona
SIM o Telefono, le voci vengono memorizzate rispettivamente sulla scheda SIM o sul telefono.
Ricerca per: Imposta il criterio di ricerca per i contatti in rubrica.
- Se si seleziona Variabile, il telefono chiederà con quale criterio – nome o numero – si desidera ricercare le voci di volta in volta.
51
|Organizer
- Se si seleziona Nome o Numero, il telefono effettuerà la ricerca rispettivamente per nome o per numero.
Opzioni visualizzazione: Scorrere per evidenziare
Opzioni visualizzazione e
premere
< [OK].
- Solo nome: Visualizza solo il nome del contatto in
rubrica.
-
Con foto: Visualizza i nominativi in rubrica con la foto e altre informazioni aggiuntive.
- Nome & numero: Visualizza sia il nome che il
numero dei contatti in rubrica.
Copia tutto Menu 4.1.6
È possibile copiare o spostare i contatti dalla memoria della scheda SIM alla memoria del telefono o viceversa.
1. Aprire la Rubrica premendo
>[Rubrica] in
modalità Standby.
2. Scorrere fino a
Copia tutto e premere <[OK] per
visualizzare le opzioni disponibili.
SIM Telefono: Per copiare le voci dalla scheda SIM alla memoria del telefono.
Telefono SIM: Per copiare le voci dalla memoria del telefono alla scheda SIM.
3. Vengono visualizzati i seguenti sottomenu.
Copia: Esegue la copia dei contatti e mantiene gli originali.
Sposta: Esegue la copia dei contatti ma cancella gli originali.
Nota
Quando si copia un contatto con più numeri dal telefono alla SIM, verrà copiato soltanto il numero impostato come principale (vedi Menu 4.1.2).
52
ORGANIZER
\Organizer
Cancella tutto Menu 4.1.7
È possibile cancellare tutte le voci presenti nella scheda SIM e nella memoria del telefono. Questa funzione richiede il codice di sicurezza.
1. Premere
>[Rubrica] in modalità standby,
selezionare Cancella tutto e premere
<[OK].
2. Selezionare la memoria da cancellare.
3. Inserire il codice di sicurezza per procedere con la cancellazione.
Informazioni Menu 4.1.8
• Numeri servizio (SDN)
Utilizzare questa funzione per accedere a un particolare elenco di servizi forniti dalloperatore della rete (se supportati dalla scheda SIM).
1. Aprire la rubrica premendo
>[Rubrica] nella
modalità standby.
2. Andare su
Informazioni e su Numeri servizio
(SDN)
, quindi premere <[OK] per entrare.
3. Vengono visualizzati i nomi dei servizi disponibili.
4. Usare U e D per selezionare il servizio desiderato e premere
S[Chiama].
• Stato memoria
Questa funzione consente di vedere quanta memoria è disponibile e quanta è utilizzata nella rubrica del telefono e della scheda SIM.
1. Per prima cosa aprire la Rubrica premendo >[Rubrica] in modalità standby.
2. Selezionare
Informazioni e poi Stato memoria,
quindi premere
<[OK] per la visualizzazione.
• I miei numeri (dipende dalla SIM)
È possibile memorizzare e controllare il proprio numero nella scheda SIM.
53
|Organizer
Agenda Menu 4.2
La funzione aiuta a ricordare gli impegni, le chiamate, gli anniversari e le cose da fare. Entrando in questo menu viene visualizzato un Calendario. Nella parte superiore del display sono presenti le indicazioni sulla data e nella parte inferiore vengono visualizzate invece le icone (appuntamenti, memo). Quando si modifica la data nel menu Impostazioni, il calendario viene aggiornato in base alla data immessa e il cursore si posiziona automaticamente sulla data corrente. Se una data è sottolineata, significa che per quel giorno è stato programmato un evento.
Tasti Descrizione
1 3
Cambia lanno
* # Cambia il mese
U D Scorre le settimane
L R Cambia il giorno
Premere il tasto funzione sinistro <[Opzioni] per effettuare le seguenti operazioni.
Aggiungi nuovo Menu 4.2.1
Consente di aggiungere un nuovo evento o un promemoria per il giorno selezionato. È possibile memorizzare un massimo di 20 note da 39 caratteri.
Immettere loggetto e premere il tasto funzione sinistro
<[OK], quindi specificare l’orario, la
ripetizione dellevento e, se desiderata, associare una sveglia. Utilizzare i tasti direzionali destra e sinistra per cambiare le impostazioni delle varie voci.
Per memorizzare levento, premere il tasto funzione sinistro [OK].
Nota
Le funzioni di notifica degli eventi in agenda e di sveglia sono attive soltanto quando il telefono è acceso.
54
ORGANIZER
\Organizer
Mostra Menu 4.2.2
Consente di visualizzare tutti gli eventi e i promemoria per il giorno selezionato.
Utilizzare U e Dper
scorrere lelenco. Se viene impostato lallarme per una nota, verrà visualizzata licona della sveglia.
Premere il tasto funzione sinistro
< [OK] per
visualizzare i dettagli della nota. Premere il tasto funzione sinistro
<[Opzioni] per eliminare o
modificare la nota selezionata.
Mostra tutti Menu 4.2.3
Mostra le note impostate per tutti i giorni, che si possono scorrere con i tasti
U , DPremere il tasto
funzione sinistro [OK] per visualizzare i dettagli delle varie note.
Cancella vecchi Menu 4.2.4
Cancella gli eventi in agenda dei quali siete stati già avvertiti.
Cancella tutto Menu 4.2.5
Cancella tutte le note impostate.
Memo Menu 4.3
La funzione Memo permette di memorizzare del testo (massimo 40 caratteri) a piacimento. A differenza dell'agenda, questa funzione non prevede la possibilità di associare una sveglia o un allarme.
1. Premere il tasto funzione sinistro <[OK] per
selezionare lopzione Memo.
2. Se non vi sono memo salvati, selezionare
Aggiungi
nuovo premendo il tasto funzione sinistro <
[Aggiungi].
3. Premendo il tasto [Opzioni] su un memo salvato, è possibile visualizzarlo, modificarlo o cancellarlo.
Nota
Se si desidera modificare la modalità di inserimento del testo, premere il tasto #.
55
MESSAGGI
|Messaggi
Questo menu contiene le funzioni di messaggistica del telefono.
Scrivi SMS Menu 5.1
Questo telefono consente di scrivere messaggi brevi di testo, comunemente chiamati SMS, che si possono concatenare per ottenere messaggi lunghi fino a oltre 500 caratteri (un normale SMS ne contiene massimo
160). Inoltre, è possibile sfruttare il sistema di messaggistica
EMS (Enhanced Messaging Service) per allegare icone, suoni e semplici animazioni al messaggio. In particolare, questo telefono supporta la versione EMS 5.0, limitatamente alle funzioni di invio e ricezione di disegni a colori e di personalizzazione della formattazione del testo del messaggio e del carattere usato.
Se il destinatario del messaggio EMS non supporta questa versione, riceverà unicamente gli elementi compatibili e, comunque, la ricezione del testo digitato è normalmente garantita.
Quando si scrive un messaggio lungo o un EMS, è possibile verificarne la lunghezza con gli indicatori posti in alto a sinistra: il primo rappresenta il numero di caratteri rimanenti per completare lSMS singolo, mentre il secondo rappresenta il numero di SMS scritti.
Il costo di un messaggio lungo dipende dal numero di SMS che lo compongono.
1. Accedere al menu
Messaggi.
2. Per scrivere un nuovo messaggio, selezionare
Scrivi SMS.
3. Per rendere limmissione del testo più naturale, utilizzare la modalità T9. Per dettagli, consultare Uso della modalità T9 nella sezione Inserimento di testo e numeri.
4. Premere [Inserisci] per allegare uno degli elementi disponibili.
5. Per modificare le opzioni di inserimento testo o per terminare la scrittura, premere
<[Opzioni].
56
MESSAGGI
\Messaggi
Inserisci
Simboli: È possibile aggiungere caratteri speciali.
Immagini: E possibile inviare messaggi di testo contenenti semplici animazioni (selezionando Default) e disegni (selezionando Cartella inbox) preimpostati ai quali se ne possono aggiungere altri ricevendoli via EMS.
Suoni: È possibile inserire dei suoni in un messaggio breve.
Modelli di testo: E possibile utilizzare i Modelli di testo preimpostati per velocizzare la scrittura degli SMS. Consultare la sezione Modelli per ulteriori informazioni.
Rubrica: È possibile aggiungere numeri di telefono o indirizzi e-mail prelevandoli dalla Rubrica.
Biglietto da visita: È possibile aggiungere le proprie informazioni di riferimento nel messaggio, se impostate precedentemente.
Opzioni
Qui di seguito vengono illustrate le opzioni disponibili.
Invia: Invia il messaggio di testo a un massimo di 6 destinatari contemporaneamente.
1. Inserire il numero del destinatario.
2. Premere il tasto
Dper passare al campo
successivo e aggiungere ulteriori destinatari.
3. Per scegliere un nominativo dalla rubrica, premere il tasto [Ricerca]. E anche possibile scegliere uno dei numeri recenti ai quali si è inviato un messaggio.
4. Premere
<
[Invia] dopo avere inserito i numeri.
I messaggi inviati verranno salvati automaticamente nella cartella Inviati, anche nel caso in cui si verificasse un errore durante linvio.
Nota
Il telefono supporta EMS versione 5 e può inviare immagini e testo formattato (allineamento e colore).
E possibile che altri telefoni non ricevano correttamente questi messaggi se non supportano tali opzioni.
Salva: Memorizza il messaggio nella cartella Bozze.
Carattere: È possibile selezionare la Dimensione (normale, grande o piccolo) e lo Stile (normale, sottolineato, corsivo, grassetto o barrato) dei caratteri.
Colore: È possibile modificare il Colore del testo e lo
Sfondo del carattere.
Allineamento: È possibile allineare il testo del messaggio
A sinistra, Al centro o A destra.
Aggiungi dizionario T9: È possibile aggiungere delle parole nuove al dizionario T9. Questo menu viene visualizzato soltanto quando la modalità di inserimento è di tipo Intuitiva (T9Abc / T9abc / T9ABC).
Lingua T9: Selezionare la lingua del dizionario da utilizzare per la scrittura intuitiva T9.
Esci: Premendo Esci durante la scrittura di un messaggio, si interrompe la scrittura e si torna al menu Messaggi.
Attenzione: Il messaggio scritto non viene salvato.
Scrivi MMS Menu 5.2
In questo menu viene descritto come scrivere messaggi multimediali.
1. Accedere al menu
Messaggi.
2. Per scrivere un nuovo messaggio, selezionare
Scrivi MMS.
3. Inserire loggetto del messaggio e premere OK.
57
|Messaggi
Nota
Linvio dei messaggi avviene in maniera trasparente: una volta confermato linvio, infatti, il telefono torna in modalita standby per consentire lutilizzo di altre funzioni. Una volta concluso linvio, apparirà un pop-up sul display che
notifica lesito della trasmissione.
MMS (Multimedia Messaging Service)
Il servizio MMS permette di inviare, come suggerisce il nome, messaggi composti da testo, immagini, suoni, e video a un altro telefono compatibile o a un indirizzo E-mail.
58
MESSAGGI
\Messaggi
4. Premere Inserisci per aggiungere Simboli, Foto,
Scatta foto, Immagini, Suoni, Memo vocale, Modelli di testo, Rubrica
o il Biglietto da visita. Durante la scrittura del messaggio è possibile verificarne la dimensione, espressa in KB, nella parte alta del display.
Opzioni
Invia: Utilizzare questa funzione per inviare lMMS a un massimo di 12 destinatari – 6 diretti (A:) e 6 in copia conoscenza (Cc). Premendo il tasto [Imposta], è possibile modificare la priorità del messaggio, la validità nel centro servizi oppure richiedere il rapporto di stato.
Anteprima: Visualizza lanteprima del messaggio multimediale che si sta scrivendo.
Salva: Salva lMMS nella cartella Bozze o Come modello
, per poi riutilizzarlo in seguito.
Nota
I messaggi inviati verranno salvati automaticamente nella cartella Inviati”, anche nel caso in cui si verificasse un errore durante linvio.
Contattare il proprio gestore di rete per verificare se le funzioni di invio MMS con priorità e a destinatari multipli sono disponibili.
L’invio dei messaggi avviene in maniera trasparente: una volta confermato linvio,
infatti, il telefono torna in modalità standby per consentire lutilizzo di altre funzioni. Durante linvio, sul display appaiono delle frecce in movimento. Una volta concluso linvio, apparirà un pop-up sul display che notifica lesito della trasmissione.
Nota
Quando si seleziona un immagine da allegare allMMS è necessario attendere che questa venga decodificata prima di proseguire con la scrittura del messaggio. Lattesa può variare da pochi istanti a una ventina di secondi, a seconda della dimensione dellimmagine.
Non è possibile inviare MMS della dimensione superiore a 100KB.
59
|Messaggi
Aggiungi pagina: Un MMS può essere composto da più pagine, che si succedono secondo tempistiche prestabilite, come veri e propri fotogrammi di un film. Tramite questo menu è possibile aggiungere una pagina allMMS che si sta componendo. In ogni pagina potranno poi essere inseriti nuovi suoni e immagini (una per pagina) come di consueto.
Vai alla pagina: È possibile spostarsi sulla pagina dellMMS desiderata.
Cancella pagina: Per cancellare la pagina corrente.
Formato pagina
- Imposta timer: Regola le temporizzazioni per i fotogrammi che compongono lMMS e per i singoli componenti quali il testo, i suoni e le immagini. Per ciascuno di questi elementi si possono impostare il tempo di inizio e di fine, in modo da montare il messaggio nella maniera desiderata.
Rimuovi contenuti: È possibile rimuovere le immagini o i suoni contenuti nella pagina.
Aggiungi dizionario T9: È possibile aggiungere delle parole nuove al dizionario T9. Questo menu viene visualizzato soltanto quando la modalità di inserimento è di tipo Intuitivo (T9Abc / T9abc / T9ABC).
Lingua T9: Selezionare la lingua del dizionario da utilizzare per la scrittura intuitiva T9.
Esci: Premendo Esci durante la scrittura di un messaggio, si interrompe la scrittura e si torna al menu Messaggi.
Nota
Questa opzione viene visualizzata soltanto quando esiste un contenuto multimediale.
Nota
Provate a montare il vostro MMS e a visualizzare il risultato con lAnteprima!
ATTENZIONE!
Verificare sempre che la dimensione dellMMS che si sta digitando sia compatibile con le limitazioni del proprio gestore telefonico.
60
MESSAGGI
\Messaggi
Uso del metodo scrittura T9
Il metodo di scrittura intuitivo consente di digitare un testo velocemente. A differenza della modalità di inserimento testo tradizionale, è necessario solo premere una volta il tasto con la lettera corrispondente. Questo metodo di scrittura si basa su un dizionario incorporato a cui è possible aggiungere nuove parole.
• Scrittura di parole utilizzando T9
1. Inziare a scrivere una parola utilizzando I tasti da
2a 9. Premere ciascun tasto soltanto una volta per lettera, in sequenza, per comporre la parola desiderata. Per scrivere,ad esempio, “Ciao”, premere 2 , 4, 2 , 6. I caratteri digitati appaiono evidenziati.
La parola cambia ogni volta che si preme un tasto. Non prestare quindi molta attenzione a come appare la parola sul display fino a quando non sono stati premuti tutti tasti appropriati.
Per cancellare un carattere, premere C [Cancella]. Per inserire più numeri, premere a lungo il tasto #, in modo da commutare sulla modalità numerica. Tenendo premuto il tasto 1per alcuni secondi, è possibile la lingua o disattivare il dizionario T9. Inoltre il telefono supporta tre modalità: Intuitiva, (T9Abc, T9ABC, T9abc), Multitap (ABC, abc), e Numerica (123). Per cambiare modalità, premere il tasto #.
In alternativa: Premere il tasto *per selezionare dei simboli aggiuntivi. Selezionare il carattere desiderato e premere OK.
2. Una volta terminato di scrivere la parola, controllare che sia corretta, in quanto possono esistere più parole risultanti dalla stessa combinazione di tasti.
Se la parola è corretta: Premere 0(spazio) e scrivere la parola successiva.
T9Abc
1160
AAi
Cia
Ciao
2(C) 4(i)
2(a) 6(o)
T9abc
1159
T9abc
1157
1156
T9abc
T9abc
1158
61
|Messaggi
Scrivi E-mail Menu 5.3
Questo telefono permette di inviare messaggi di posta elettronica (e-mail) utilizzando laccount normalmente usato sul proprio PC.
Per inviare o ricevere une-mail, è necessario impostare un account di posta elettronica. Consultare la sezione di configurazione E-mail [Menu 5.*.3].
1. Inserire i destinatari dellE-mail. E possibile inserire un totale di 20 indirizzi nei campi A e Cc (Copia Conoscenza). Premere il tasto OK per proseguire.
2.
Inserire l'oggetto del messaggio e-mail e premere OK.
3.
Digitare il testo del messaggio. Per gestire gli allegati allE-mail, premere il tasto funzione destro
>[Allega].
Viene mostrata la lista degli allegati attualmente inseriti nellE-mail. Per aggiungere un allegato, premere il tasto funzione sinistro [Aggiungi] e scegliere il tipo di allegato (Foto, Scatta foto, Immagine, Audio, Memo vocale)
Suggerimento
Per inserire "@", premere il tasto * e selezionare "@".
Nota
È possibile selezionare la lingua della modalità T9 dal Menu. E inoltre possibile scegliere di disattivare il menu T9. Per impostazione predefinita, la modalità T9 è attivata.
Se la parola non è corretta: Effettuare la ricerca premendo il tasto U, D(parola
precedente e successiva). In alternativa: Se non esiste la parola che si
sta ricercando,è possibile aggiungerla.Fare riferimento alle immagini mostrate di seguito per ulteriori chiarimenti.
3. Per inserire il punto premere 1.
Parola
ABC
Salva Esci
Parola
Salva Esci
LGGSM I
I
ABC
Inserire
la parola
nuova
62
MESSAGGI
\Messaggi
In presenza di uno o più allegati, è possibile premere il tasto funzione sinistro [Opzioni] per accedere al seguente menu:
Aggiungi nuovo: aggiunge un allegato alla lista
Mostra allegati: apre lallegato selezionato
Rimuovi: elimina lallegato dallemail
Rimuovi tutto: elimina tutti gli allegati dallE-mail
4. Dopo aver scritto il messaggio e-mail, premere il tasto funzione sinistro
<[Opzioni] per accedere al
seguente menu:
Invia: consente di inviare il messaggio e-mail.
Inserisci: consente di inserire modelli di testo, numeri di telefono, simboli e il biglietto da visita, se impostato nel [Menu 5.0.3].
Cambia oggetto: consente di modificare loggetto dellE-mail.
Cambia destinatario: consente di modificare i destinatari.
Salva: consente di salvare il messaggio nella cartella Bozze.
Lingua T9: consente di selezionare la lingua per la modalità di inserimento T9. È anche possibile disattivare la modalità di inserimento T9 selezionando Disattiva T9”.
Esci: selezionando questa opzione durante linserimento del messaggio, è possibile uscire dallarea di scrittura e tornare alla schermata precedente. Il messaggio scritto non viene salvato.
Casella di posta Menu 5.4
Accedendo a questo menu, è possibile collegarsi alla casella di posta elettronica in modalità remota per scaricare i nuovi messaggi e-mail, oppure visualizzare quelli precedentemente scaricati.
E possibile impostare fino a 3 account di posta elettronica, che verranno gestiti in maniera autonoma. Per maggiori informazioni sulla configurazione degli account di posta, consultare il [Menu 5.*.3].
Nota
E possibile aggiungere un massimo di 5 allegati. La dimensione massima di unemail è di 300KB.
63
|Messaggi
Scegliere laccount a cui si desidera accedere con i tasti di navigazione su e giù e premere il tasto OK. Si ha accesso al seguente menu:
• Ricevi
Scarica la posta relativa allaccount scelto.
• Posta in arrivo
Visualizza tutte le email scaricate sul telefono. E possibile memorizzare un massimo di 20 E-mail. Premendo il tasto Opzioni, è possibile accedere alle seguenti funzioni:
<Dall’elenco delle E-mail>
Mostra: Visualizza l’E-mail –
Dettagli: Mostra le informazioni relative allEmail com loggetto, il mittente, i destinatari, le dimensioni e la data e lora
Rispondi: Risponde al mittente dell’E-mail
Rispondi a tutti: Risponde al mittente e a tutti i destinatari in copia allE-mail
Inoltra: Inoltra l’E-mail ad altri destinatari
Elimina: Elimina l’E-mail selezionata
Elimina tutto: Svuota la Casella di posta
Ordina per: Ordina le Email visualizzate per Data e Ora, Mittente, Oggetto o per Dimensione.
<Dopo aver aperto un’E-mail>
Allegato: Mostra gli allegati dellE-mail. E'
possibile eseguire solo allegati nei formati compatibili col telefono.
Rispondi: Risponde al mittente dell’E-mail
Rispondi a tutti: Risponde al mittente e a tutti i destinatari in copia allE-mail
Inoltra: Inoltra l’E-mail ad altri destinatari
Estrai: Permette di estrarre numeri di telefono, indirizzi E-mail e indirizzi internet (URL) dallE­mail e salvarli in rubrica o, nel caso degli URL, nei preferiti del telefono.
Nota
E possibile ricevere e-mail della grandezza massima di 100KB. Tutte le email di eccedenti i 100KB non verranno scaricate.
64
MESSAGGI
\Messaggi
Aggiungi a rubrica: Aggiunge il mittente dellE-
mail alla rubrica del telefono.
Elimina: Elimina lE-mail.
• Bozze
In questa cartella vengono raccolte tutte le E-mail salvate e non ancora inviate
• Posta in uscita
In questa cartella si possono visualizzare le E-mail in attesa di essere inviate, oppure quelle il cui invio è fallito.
• Inviati
Questa cartella raccoglie le E-mail inviate correttamente.
Ricevuti Menu 5.5
Questa cartella mostra tutti i messaggi ricevuti (testo, multimediali e push), differenziati a seconda del tipo: consultare la tabella sottostante per i dettagli.
Icone Icone di riferimento
Messaggio multimediale (MMS) Messaggio di testo (SMS) Messaggio SIM (memorizzato sulla SIM Card) Messaggio multimediale (MMS) letto Messaggio di testo (SMS) letto Messaggio Push Notifica ricezione messaggio multimediale MMS
Quando si riceve un messaggio, il telefono emette un avviso acustico a seconda del profilo audio impostato (consultare il paragrafo [Menu 1] per informazioni).
Il telefono può memorizzare fino a 150 SMS nella memoria interna, oltre a quelli che può salvare sulla SIM card. Quando la memoria della SIM card è piena, sul display appare la scritta Memoria messaggi SIM piena: per memorizzare ulteriori messaggi sulla scheda SIM sarà quindi necessario cancellarne alcuni.
65
|Messaggi
Quando la memoria interna del telefono è esaurita, invece, apparira il messaggio Memoria messaggi esaurita. Allo stesso modo, per salvare ulteriori messaggi bisognera cancellarne alcuni.
• Messaggi SIM
I messaggi SIM sono quelli memorizzati esclusivamente sulla scheda SIM.
In caso di notifica di messaggi multimediali, è necessario scaricare questi messaggi dal server. Consultare (Menu 5.*.2) per i dettagli sulla configuazione del telefono.
Per leggere un messaggio, selezionarlo e premere <[OK].
Premendo il tasto [Opzioni] sarà possibile accedere al seguente menu.
Mostra: Visualizza il messaggio selezionato.
Cancella: elimina il messaggio selezionato dalla cartella Ricevuti.
Rispondi: consente di rispondere al mittente con un SMS o un MMS.
Inoltra: Inoltra il messaggio selezionato ad altri destinatari.
Richiama: effettua una chiamata al mittente del messaggio selezionato.
Estrai: Questa funzione permette di estrarre numeri di telefono - per poi salvarli nella rubrica o richiamarli -, contentuti multimediali, da memorizzare nella Cartella inbox - o URL da inserire nei preferiti. La funzione Estrai è disponibile soltanto quando si accede alle opzioni dopo aver visualizzato il messaggio.
Informazioni: Mostra le informazioni relative al messaggio visualizzato quali lindirizzo del mittente, loggetto (soltanto per i messaggi multimediali), lora e il giorno del messaggio, il tipo di messaggio.
Cancella tutto: Cancella tutti i messaggi.
Opzioni specifiche MMS
Ripeti: Consente di ripetere la riproduzione dellMMS selezionato.
Ricevi: (solo per la notifica dei messaggi multimediali). A differenza degli SMS, gli MMS devono essere scaricati dal server in maniera automatica o manuale. Inizialmente, la rete invia la notifica MMS: nel caso in cui lopzione Download automatico è disattivata, oppure si è verificato un errore, è necessario confermare la ricezione selezionando [Ricevi]. Se viene attivato il Download automatico, il messaggio verrà scaricato automaticamente dopo la ricezione della notifica.
Annulla: Interrompe il download dellMMS (solo quando è in corso la ricezione dellMMS).
Opzioni specifiche Messaggi push
Informazioni: Visualizza il contenuto del messaggio push.
Carica: Avvia il collegamento WAP allURL indicato nel messaggio push. Per utilizzare i messaggi push, è necessario configurare il telefono per il servizio WAP.
Inviati Menu 5.6
In questa cartella è possibile visualizzare i messaggio inviati e non inviati. Nel caso di messaggi inviati, è possibile visualizzare lo stato della consegna.
La consultazione è la stessa dei messaggi in arrivo.
Icone Icone di riferimento
MMS Inviato MMS Non inviato MMS consegnato SMS inviato SMS non inviato SMS Consegnato
66
MESSAGGI
\Messaggi
In caso di messaggio inviato:
Mostra: Visualizza il messaggio.
Inoltra: Inoltra il messaggio selezionato ad altri destinatari.
Cancella: Cancella il messaggio selezionato.
Informazioni: È possibile visualizzare le informazioni sul messaggio inviato, fra le quali lindirizzo del mittente, gli oggetti allegati (soltanto per i messaggi multimediali), data e ora di invio del messaggio, sul tipo di messaggio e la sua dimensione.
Cancella tutto: Cancella tutti i messaggi.
In caso di messaggio non inviato:
Invia: Invia il messaggio al destinatario.
Cancella: Cancella il messaggio selezionato.
Informazioni: Visualizza le informazioni del messaggio.
Invia tutti: Invia tutti i messaggi non inviati.
Cancella tutto: Cancella tutti i messaggi in casella.
Bozze Menu 5.7
Questa cartella raccoglie tutti i messaggi salvati come bozza in modo da poterli modificare in un secondo momento.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Mostra: Visualizza il messaggio
Modifica: Modifica il messaggio selezionato.
Cancella: Cancella il messaggio selezionato.
Informazioni: è possibile visualizzare le informazioni del messaggio selezionato fra le quali loggetto (solo per gli MMS), la data e lora del salvataggio e le dimensioni del messaggio.
Cancella tutto: Cancella tutti i messaggi nella cartella.
Chiama segreteria Menu 5.8
Chiama il numero della segreteria per ascoltarne i messaggi. E possibile chiamare la segreteria tenendo premuto il tasto
1 in modalità standby.
67
|Messaggi
68
MESSAGGI
\Messaggi
Nota
A seconda delloperatore utilizzato, quando si riceve un messaggio vocale si viene avvertiti da un normale SMS, oppure appare unicona apposita sul display. I gestori italiani non supportano questa seconda modalità.
Messaggi CB Menu 5.9
(Servizio di rete)
I messaggi di rete o CB (Cell Broadcast) sono messaggi di testo inviati dal gestore agli utenti GSM. Generalmente, questi messaggi contengono informazioni su tempo, traffico, notizie, taxi, farmacie e promozioni commerciali. Ogni informazione è identificata da un canale differente, da attivare nellapposita lista (Menu
5.9.2). Il servizio dovrà inoltre essere attivato dal
(Menu 5.*.5.1). Contattare il proprio gestore per ulteriori informazioni sui servizi. Quando si riceve un messaggio di rete, in alcuni casi viene visualizzato un popup che notifica lavvenuta ricezione del messaggio, mentre in altri il messaggio viene visualizzato direttamente sul display (es. lidentificativo della località).
Leggi Menu 5.9.1
1. Quando si riceve un messaggio di rete, selezionare
Leggi per visualizzarlo sul display.
Per leggere un altro messaggio, utilizzare i tasti L , R , o <[Cambia].
2. Il messaggio verrà visualizzato finché non ne verrà selezionato un altro.
Canali Menu 5.9.2 (A seconda della rete e dell’abbonamento)
In questo menu vanno specificati i canali relativi ai messaggi di rete che si desiderano ricevere.
Aggiungi nuovo: Aggiunge un nuovo canale (identificato da un numero e un nome) relativo ai messaggi CB da attivare.
Elenco: Visualizza la lista dei canali CB memorizzati. Premendo
< [Opzioni], è possibile
modificare e cancellare il canale selezionato.
Lista attivi: È possibile attivare o disattivare la ricezione dei messaggi di rete relativi ai canali impostati premendo il tasto [Si/No].
69
|Messaggi
Modelli Menu 5.0
I modelli sono dei messaggi preimpostati per velocizzare la composizione di messaggi ricorrenti.
Di seguito vengono elencati i modelli e le opzioni disponibili.
Modelli di testo Menu 5.0.1
Sono disponibili 6 modelli di testo.
Modelli MMS Menu 5.0.2
Non vi sono modelli MMS preimpostati, ma è possibile crearne di nuovi. Una volta creato un modello, è possibile utilizzare le seguenti opzioni.
Mostra: Visualizza il modello MMS
Modifica: Modifica il modello MMS
Aggiungi nuovo: consente di creare un nuovo modello MMS.
Invia messaggio: crea un nuovo MMS allegando il modello di messaggio multimediale selezionato.
Cancella: elimina il modello di messaggio selezionato dallelenco dei modelli MMS.
Cancella tutto: consente di cancellare tutti i modelli MMS.
Biglietto da visita Menu 5.0.3
Questa opzione consente di creare il proprio biglietto da visita, composto da Nome, 4 numeri e un indirizzo E-mail. Per creare un nuovo biglietto da visita, premere il tasto funzione sinistro [Modifica] e inserire i dati nei rispettivi campi.
Impostazioni Menu 5.*
SMS Menu 5.*.1
Tipo messaggio: Testo, Voce, Fax, Paging locale,
X.400, E-mail, ERMES
In genere il tipo di messaggio è impostato su Testo. E però possibile convertire il testo in formati alternativi, adatti al dispositivo che riceverà il messaggio. Contattare il gestore di rete per la disponibilità di queste funzioni.
70
MESSAGGI
\Messaggi
Validità: consente di impostare lintervallo di tempo durante il quale i messaggi rimangono memorizzati nel centro messaggi in attesa di essere recapitati al destinatario. I valori possibili sono 1 ora, 12 ore, 1 giorno, 1 settimana e il valore massimo autorizzato dalloperatore di rete.
Rapporto stato: Se attivo, è possibile controllare quando e se il messaggio è stato correttamente recapitato. Contattare il proprio gestore per conoscere i costi del servizio.
Rispondi tramite lo stesso centro servizi: Quando si invia un messaggio, la risposta del destinatario può essere addebitata al mittente impostando questa funzione su [Si]. Verificare la disponibilità del servizio con il proprio operatore.
Centro SMS: Utilizzare questo menu per inserire il numero del centro SMS. Solitamente, le Sim card di nuova produzione hanno il centro SMS preimpostato, quindi non è necessaria alcuna modifica.
MMS Menu 5.*.2
Priorità: Imposta la priorità del messaggio. Verificare la disponibilità del servizio con il proprio operatore.
Validità: consente di impostare lintervallo di tempo durante il quale i messaggi rimangono memorizzati nel centro messaggi in attesa di essere recapitati al destinatario. I valori possibili sono 1 ora, 12 ore, 1 giorno, 1 settimana e il valore massimo autorizzato dalloperatore di rete.
Rapporto stato: Se attivo, è possibile controllare quando e se il messaggio è stato correttamente recapitato. Contattare il prioprio gestore per conoscere i costi del servizio.
Download automatico: Selezionare Si, per ricevere messaggi multimediali automaticamente. Selezionare
No, per ricevere soltanto i messaggi di notifica e per scaricare i messaggi manualmente. Se si seleziona Solo rete locale, si riceveranno messaggi multimediali solo quando si è registrati sulla rete del proprio gestore.
71
|Messaggi
Impostazioni:
Per scaricare gli MMS dal server è necessaria una connessione dati, tramite chiamata dati (CSD) o sfruttando il servizio GPRS. Inserire i dati per la connessione al server MMS forniti dal proprio operatore o fornitore di servizi. Si possono impostare fino a 5 profili di connessione, per i quali sono disponibili le seguenti opzioni:
Attiva
Attiva il profilo MMS selezionato
Impostazioni
Modifica le impostazioni del profilo MMS selezionato. I parametri modificabili sono i seguenti:
-
Homepage: Impostare lindirizzo del centro servizi MMS (MMSC).
-
Trasporto
Dati GPRS
- Imposta dati: Viene visualizzato soltanto se si seleziona Dati come servizio di connessione.
Indirizzo IP: Inserire lindirizzo IP del centro MMS.
Numero: Immettere il numero di telefono da
comporre per effettuare la connessione. ID utente: Identificativo utente per il proprio server
di connessione (NON quello del gateway WAP). Password: Password richiesta dal proprio
server di connessione (NON dal gateway WAP) per lidentificazione
Tipo chiamata: Selezionare il tipo di chiamata di dati, Analogica o Digitale (ISDN).
Velocità: Impostare la velocità di collegamento per i dati, 9600 o 14400.
Timeout: Inserire un periodo di timeout dopo il quale il servizio di navigazione WAP non sarà più disponibile, se non viene trasferito alcun dato.
- Imposta GPRS: Questo menu viene visualizzato soltanto quando viene scelto GPRS come servizio di connessione.
Indirizzo IP: Inserire lindirizzo IP del centro MMS. APN:
Inserire lAPN (Access Point Name) del GPRS.
ID utente: Inserire lID utente per la connessione al server.
Password:
Inserire la password richiesta dal server.
- Tipo di connessione: Impostare se la connessione deve essere Continua o Temporanea.
-
Proxy: definire lindirizzo IP e la porta del server Proxy, se richiesti
-
DNS: definire i server DNS primario e secondario, se richiesti
-
Sicurezza: Definire se il telefono deve attivare una connessione sicura oppure no.
Rinomina
Modifica il nome del profilo selezionato.
Tipi consentiti
Permette di filtrare i messaggi MMS in arrivo a seconda del tipo:
Personali: Abilita la ricezione dei messaggi personali.
Pubblicità: Abilita la ricezione dei messaggi pubblicitari.
Informazioni: Abilita la ricezione dei messaggi informativi.
E-mail Menu 5.*.3
Questo menu consente di modificare, eliminare e aggiungere un account di posta elettronica.
• Account
È possibile impostare fino a 3 account di posta elettronica. Evidenziare laccount desiderato e premere il tasto [Opzioni] per accedere al seguente menu:
- Imposta come predefinito
Imposta laccount scelto come predefinito, in modo che venga evidenziato per primo quando si devono scaricare le E-mail.
- Modifica
Nome utente: assegnare il nome dellaccount Indirizzo e-mail: immettere lindirizzo e-mail
assegnato dal provider di servizi. Server posta in arrivo: immettere lindirizzo POP3
e il numero della porta su cui ricevere i messaggi e-mail.
ID/PWD in entrata: consente di impostare lID e la password per ricevere i messaggi e-mail.
72
MESSAGGI
\Messaggi
73
|Messaggi
Server in uscita: immettere lindirizzo SMTP e il numero della porta da cui inviare i messaggi e-mail.
ID/PWD in uscita: immettere ID e password per consentire linvio dei messaggi e-mail.
Punto di accesso: consente di selezionare il punto di accesso dallelenco. Per ulteriori informazioni, consultare il paragrafo Punto di accesso risportato qui di seguito
Opzioni: impostare se lasciare le E-mail sul server anche dopo averle scaricate sul telefono e se allegare il biglietto da visita alla fine dellE-mail, se definito nel [Menu 5.0.3].
- Rinomina
Rinomina laccount
- Elimina
Consente di eliminare laccount selezionato dall'elenco.
• Punto di accesso
Il punto di accesso contiene le informazioni per la connessione internet, utile per collegarsi alla propria E-mail. E possibile configurare due punti di accesso, definendo i seguenti parametri:
- Modifica nome: nome del punto di accesso.
-
APN: inserire lAPN del punto di accesso.
-
ID utente: inserire lID utente del punto di accesso.
-
Password: inserire la password del punto di accesso.
-
DNS: impostare lindirizzo del server DNS.
Numero segreteria Menu 5.*.4
Imposta il numero della segreteria telefonica. Questo servizio è attivo solo se supportato dal gestore di rete (contattarlo per ulteriori informazioni sul servizio). Una volta impostato il Numero segreteria sarà sufficiente tenere premuto il tasto 1 in modo Stand-by per chiamarla. Sono disponibili i seguenti sottomenu:
Segreteria: Inserire il numero della segreteria da usare quando si è registrati sulla rete nazionale.
Roaming: Inserire il numero della segreteria da usare in roaming internazionale.
74
MESSAGGI
\Messaggi
Messaggi CB Menu 5.*.5
• Ricevi
Si: Abilita la funzione di ricezione messaggi CB
per i canali impostati nel (Menu 5.9.2). No:
Disattiva la funzione di ricezione messaggi CB.
• Tono ricezione
Si: Il telefono emette un segnale acustico alla
ricezione di messaggi di rete. La segnalazione acustica non è applicata per i messaggi di tipo 050 (informazioni sulla località).
No: Il telefono non emette alcun segnale acustico alla ricezione di messaggi di rete.
• Lingue
Imposta la lingua dei Messaggi CB da ricevere. Scegliere le lingue desiderate premendo [Sì/No] e confermare le scelte con [Salva].
Messaggi Push Menu 5.*.6
I messaggi push sono dei messaggi contenenti un indirizzo WAP al quale ci si può connettere con un semplice click. In questo menu è possibile attivare o disattivare la ricezione dei messaggi Push.
75
MULTIMEDIA
|Multimedia
Fotocamera Menu 6.1
Con la fotocamera e possibile scattare fotografie sul momento, catturando così simpatiche immagini da spedire via MMS. La fotocamera è posta sul folder del telefono, in modo da facilitare linquadratura dei soggetti di fronte a voi. Per scattare una foto a voi stessi, è possibile attivare la fotocamera a folder chiuso tenendo premuto il tasto laterale della fotocamera per alcuni secondi. L'immagine verrà visualizzata sul display esterno.
F3000 integra una fotocamera digitale da 1.3 Mega pixel, che permette di scattare fotografie con la risoluzione massima di 1280x960 pixel (anche detta SXGA). Il sensore CMOS permette di scattare fotografie di alta qualita grazie anche a funzioni aggiuntive quali lo zoom digitale fino a 4x (a seconda delle risoluzioni), il controllo della luminosità e bilanciamento del bianco, modifica del colore e così via. Il flash integrato permette, infine, di scattare fotografie anche in condizione di luminosità scarse.
Fotocamera Menu 6.1.1
Per scattare una fotografia con il folder aperto
1. Selezionare Fotocamera, quindi premere <.
Per accedere direttamente a questo menu, premere
qdalla modalità standby.
2. Inquadrare il soggetto da riprendere e premere
Oo il tasto laterale della fotocamera per scattare la fotografia.
3. Il telefono visualizza un menu a icone, tramite le
quali è possibile salvare la foto, cancellarla, oppure spedirla tramite MMS. Le icone sono descritte nella seguente tabella:
: Invia la foto tramite MMS. E possibile
inviare una foto via MMS solo se la dimensione è inferiore a 100KB.
: Invia la foto tramite E-mail. E possibile
inviare una foto via E-mail solo se la
dimensione è inferiore a 100KB. : Salva la foto nellalbum : Cancella la foto.
Zoom [ ]: x1, x2, x4 (dipende dalla risoluzione). La fotocamera integra una funzione di zoom digitale fino a 4x. Vi sono 4 livelli di zoom disponibili, regolabili tramite i tasti direzionali su e giù. E possibile regolare il livello di zoom anche premendo i tasti laterali di destra su e giù mentre si inquadra il soggetto.
Colore [ ]: modifica la colorazione della foto. Le opzioni disponibili sono Colore, Seppia e Bianco e nero.
Luminosità [ ]: Utilizzare i tasti di navigazione su e giù per regolare la luminosità della foto fra cinque livelli (-2, -1, 0, 1 e 2). Inoltre, è possibile modificare le impostazioni di luminosità tramite i tasti laterali su e giù di sinistra mentre si inquadra il soggetto.
Autoscatto [ ]: Consente di selezionare lintervallo di ritardo (no, 3 secondi e 5 secondi). Il telefono scatta la foto dopo lintervallo specificato. E possibile impostare il timer dellautoscatto premendo il tasto
*mentre si
inquadra il soggetto.
Stato memoria [ ]: indica la quantità di memoria disponibile per scattare le fotografie.
Flash [ ]: Attiva e disattiva il flash per scattare una foto in un luogo scarsamente illuminato. E possibile attivare il flash premendo il tasto
#
76
MULTIMEDIA
\Multimedia
Nota
La funzione di zoom non è disponibile in ogni risoluzione. Nella tabella seguente vengono riportati i livelli di zoom supportati da ciascuna risoluzione:
- 48x48: Zoom 1x, 2x, 3x, 4x
- 128x160: Zoom 1x, 2x, 3x, 4x
- 320x240: Zoom 1x, 2x, 3x, 4x
- 640x480: Zoom 1x, 2x
- 1280x960: Zoom 1x
Risoluzione [ ]: Varia la risoluzione della foto scegliendo 1280x960, 640x480, 320x240, 128x160 pixel e rubrica (48x48).
Qualità immagine [ ]: Consente di impostare la qualità dellimmagine su Fine (alta), Norm (normale) e Basic (bassa). Una foto ad alta qualità migliora la resa e la definizione della fotografia, ma occupa più spazio in memoria.
Per scattare una fotografia con folder chiuso
Quando si scatta un autoritratto, è possibile vedere se stessi sul display esterno.
1. Premere [
q].
2. Mettere a fuoco il soggetto per acquisire
limmagine, quindi premere [
q]. Questa volta la
fotografia viene salvata automaticamente nellalbum foto.
3. Per uscire dalla modalità Fotocamera, tenere premuto il tasto laterale della fotocamera.
Foto con cornice Menu 6.1.2
È possibile scattare foto su sfondi diversi oppure utilizzare una cornice, scegliendo fra quelle a disposizione.
77
|Multimedia
Nota
Maggiore è la dimensione della foto, maggiore sarà la quantità di memoria occupata.
Nota
Quando si scatta una fotografia a folder chiuso, non è possibile variare le impostazioni della fotocamera (zoom, qualità, risoluzione e così via). Verranno, infatti, utilizzate le ultime impostazioni in maniera automatica. Allo stesso modo, non sarà possibile attivare il flash o lautoscatto. Infine, non è possibile scattare fotografie in sequenza o con le cornici.
Nota
In questo modalità, non è possibile modificare le impostazioni di risoluzione. Verrà utilizzata la risoluzione 160x120 pixel.
78
MULTIMEDIA
\Multimedia
Scatti in sequenza Menu 6.1.3
È possibile scattare fino a 9 foto consecutive, a seconda della risoluzione. Al termine degli scatti, è possibile visualizzare ogni foto, una per una, premendo il tasto direzionale giù. Una volta visionate le foto, scegliere se salvarle o cancellarle scegliendo le apposite icone.
Album Menu 6.1.4
Lalbum raccoglie le foto scattate. E possibile impostare una foto come sfondo o inviarla tramite MMS.
Tutte le foto: Visualizza tutte le foto scattate, indipendentemente dal tipo.
Foto normali: Si possono visualizzare tutte le foto tranne quelle con cornice e rubrica.
Foto con cornice: Visualizza tutte le foto con cornice.
Per queste tre modalità, sono disponibili le seguenti Opzioni premendo l'apposito tasto:
- Anteprime: Visualizza le anteprime delle fotografie in memoria.
-
Scrivi MMS: Invia la foto tramite MMS. E' possibile inviare via MMS solo le foto di dimensione inferiore a 100KB.
-
Invia tramite Bluetooth: Invia la fotografia a un altro dispositivo Bluetooth compatibile. Fare riferimento al (Menu 3.3) per ulteriori informazioni sulluso delle funzionalità Bluetooth.
-
Usa come sfondo: Imposta la foto come sfondo.
-
Slide show: visualizza in sequenza tutte le foto dellalbum.
-
Cancella: Elimina la foto.
-
Cambia titolo: Modifica il nome della foto.
-
Informazioni: visualizza le informazioni della foto: il titolo, la dimensione, la data e lora in cui la foto è stata scattata.
Nota
Se si imposta la risoluzione 320x240, si possono scattare solo 6 foto. Con la risoluzione 128x160 è possibile scattare 9 foto. Le foto verranno salvate o cancellate in blocco, non è possibile gestirle singolarmente.
79
|Multimedia
- Protezione: In questo menu è possibile proteggere le foto in modo che non vengano eliminate accidentalmente.
• Foto rubrica: Visualizza soltanto le foto utilizzabili per la fotorubrica. Premendo il tasto [Opzioni], si accede al seguente menu:
- Usa come sfondo: Imposta la foto come sfondo.
-
Slide show:: Visualizza in sequenza tutte le foto
dellalbum.
-
Cancella: Elimina la foto.
-
Cambia titolo: Modifica il nome della foto.
-
Informazioni: visualizza le informazioni della foto: il titolo, la dimensione, la data e lora in cui la foto è stata scattata.
-
Protezione: In questo menu possibile proteggere le foto in modo che non vengano eliminate accidentalmente.
Impostazioni Menu 6.1.5
Stato memoria: È possibile verificare la quantita di memoria totale, utilizzata e residua.
Cancella album: Cancella tutte le foto dall’album.
Salvataggio automatico: Se attivo, salva
automaticamente le foto scattate, senza bisogno di conferma.
Registratore vocale Menu 6.2
La funzione di registrazione vocale consente di registrare fino a 10 messaggi vocali della durata di 20 secondi ciascuno.
Registra Menu 6.2.1
Il telefono avvia la registrazione di un nuovo memo.
1. Durante la registrazione, viene visualizzato il messaggio Registrazione... e il tempo residuo.
2. Se si desidera terminare la registrazione, premere <[Salva].
3. Inserire il nome del memo vocale e premere < [OK].
Elenco Menu 6.2.2
Il telefono visualizza lelenco dei memo registrati. Premendo il tasto [Opzioni] è possibile ascoltarli, inviarli tramite MMS, E-mail o cancellarli.
MP3 Menu 6.3
Il modello F3000 è dotato di un lettore MP3 integrato. È possibile ascoltare i file musicali MP3 memorizzati
nel telefono utilizzando un auricolare compatibile o tramite laltoparlante interno.
Il lettore musicale supporta:
MPEG-1 Layer III: fino a 48 KHz di frequenza di campionamento, velocità massima fino a 192 Kbps, stereo
MPEG-2 Layer III: fino a 24 KHz di frequenza di campionamento, velocità massima fino a 160 Kbps, stereo
AAC: formati ADIF e ADTS (fino a 48 KHz di frequen-za di campionamento)
È possibile trasferire i file MP3 da un PC compatibile alla memoria del telefono mediante il programma LG Contents Bank contenuto nellapposito CD-Rom.
Quando si collega il telefono a un PC mediante il cavo USB, è necessario installare un driver. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale sul CD ROM.
80
MULTIMEDIA
\Multimedia
Nota
A causa delle dimensioni ridotte dell'altoparlante, è possibile che l'audio risulti distorto, soprattutto a volume molto alto e con molti bassi. Per questo motivo, si consiglia di utilizzare l'auricolare stereo per ottenere la massima qualità audio.
Nota
Il formato audio AAC a bitrate variabile non è supportato.
Nota
È necessario che il computer sia compatibile con i sistemi operativi Windows 98 SE, Windows ME, Windows 2000 e Windows XP.
Oltre a scaricare i file MP3 sul telefono, è possibile trasferire sul computer le foto scattate con il telefono mediante il cavo USB. È possibile inoltre gestire la rubrica, l'agenda e i promemoria sul PC. Consultare il rivenditore
81
|Multimedia
Lettore MP3 Menu 6.3.1
Avvia la riproduzione in sequenza dei brani musicali contenuti nel (Menu 6.3.2).
Durante la riproduzione dei brani, è possibile utilizzare i seguenti tasti:
O : mette in pausa e riprende la riproduzione del brano
L R:
-
Pressione breve: passa al brano precedente/successivo.
-
Pressione lunga: riavvolgimento/avanzamento veloce del brano.
U D , [ : modifica il volume dascolto.
Premere il tasto funzione sinistro
<[Opzioni] per
accedere ai seguenti menu:
Lista brani: Visualizza la lista dei brani disponibili nel telefono.
Impostazioni
- Equalizzatore: Regola i parametri di equalizzazione musicale in base a 4 profili preimpostati. Selezionare il profilo desiderato tramite i tasti direzionali destra e sinistra e confermare la scelta con il tasto OK.
-
Opzioni riproduzione: Imposta la modalità di riproduzione dei brani memorizzati sul telefono:
Riproduci tutto: riproduce tutti i brani in sequenza. Il lettore si ferma dopo aver riprodotto lultimo brano in lista.
Ripeti tutte: Riproduce la lista dei brani in sequenza, ripetendoli allinfinito.
Ripeti una: Riproduce e ripete una sola canzone allinfinito.
- Riproduzione casuale: imposta se riprodurre i brani in ordine o secondo una sequenza casuale
autorizzato per informazioni sugli accessori disponibili.
A seconda delle richieste dei mercati locali, il cavo USB e il CD-Rom potrebbero non essere inclusi nella confezione.
82
MULTIMEDIA
\Multimedia
- Interfaccia lettore: Imposta lanimazione visualizzata sul display interno durante luso del lettore MP3.
-
Impostazione folder:
Continua riproduzione: la riproduzione continua senza interruzioni anche se si chiude il flip. Interrompi riproduzione: chiudendo il flip, la riproduzione si interrompe.
Usa come suoneria: Imposta il brano che si sta riproducendo come suoneria. E possibile impostare i file MP3 come suoneria anche dal menu Profili (Menu 1).
Brani Menu 6.3.2
Questo menu consente di visualizzare lintera la lista dei brani memorizzati sul telefono. Spostarsi tramite i tasti direzionali su e giù e premere il tasto OK per avviare la riproduzione del brano scelto.
Premendo il tasto funzione sinistro [Opzioni], è possibile inviare il file via Bluetooth, eliminarlo o visualizzarne i dettagli.
Impostazioni Menu 6.3.3
• Equalizzatore
Regola i parametri di equalizzazione musicale in base a 4 profili preimpostati. Selezionare il profilo desiderato tramite i tasti direzionali destra e sinistra e confermare la scelta con il tasto OK.
• Opzioni riproduzione
Imposta la modalità di riproduzione dei brani memorizzati sul telefono:
-
Riproduci tutto: riproduce tutti i brani in sequenza. Il lettore si ferma dopo aver riprodotto lultimo brano in lista
-
Ripeti tutte: Riproduce la lista dei brani in sequenza, ripetendoli allinfinito
-
Ripeti una
• Riproduzione casuale
Imposta se riprodurre i brani in ordine o secondo una sequenza casuale.
• Interfaccia lettore
Imposta lanimazione visualizzata sul display interno durante luso del lettore MP3.
83
|Multimedia
• Imposta folder:
- Continua
La riproduzione continua senza interruzioni anche se si chiude il folder.
- Stop
Quando si chiude il folder, la riproduzione si interrompe.
Stato memoria Menu 6.4
Consente di verificare lo stato della memoria in uso. Il telefono F3000 ha una memoria interna di circa 30MB, condivisa fra file audio, immagini, fotografie, giochi e così via.
In questo menu è possibile visualizzare la quantità di memoria disponibile e quella occupata dalle varie applicazioni.
Nota
La musica è protetta da copyright in base ai trattati internazionali e alle leggi nazionali in materia. È severamente vietato riprodurre o copiare i brani musicali senza autorizzazione o licenza.
In alcuni Paesi è vietata la duplicazione privata di
materiale protetto da copyright. Lutente è tenuto a rispettare la legge nazionale che regola luso di questo tipo di materiale.
84
IMPOSTAZIONI
\Impostazioni
Questo menu comprende le impostazioni generiche del telefono, in modo da adattarlo alle proprie necessità e preferenze.
1. Premere
<[Menu] in modalità Standby.
2. Premere
7per l’accesso diretto al menù,
oppure scorrere le voci fino a
Impostazioni.
Data & Ora Menu 7.1
È possibile impostare la data e lora. Grazie a una batteria tampone, il telefono è in grado di mantenere lora e la data per più di 2 ore, anche se la batteria è scollegata. Sono disponibili le seguenti opzioni.
Imposta data Menu 7.1.1
Inserire la data corrente.
Formato data Menu 7.1.2
È possibile impostare il formato della data: GG MM, MM GG, AAAA MM GG (GG: Giorno / MM: Mese / AAAA: Anno). Lanno non viene visualizzato in nessun caso sul display.
Imposta ora Menu 7.1.3
Inserire lora corrente.
Formato ora Menu 7.1.4
È possibile scegliere tra due formati: 24 ore e 12 ore.
Telefono Menu 7.2
È possibile impostare le funzioni relative al telefono, come il display, la lingua e così via.
Display Menu 7.2.1
Sfondo:
Personalizza lo sfondo in modalità standby.
- Display principale
Nota
Nel formato 12 ore, è possibile modificare AM/PM premendo i tasti di navigazione su e giù.
85
|Impostazioni
- Display esterno
Predefinito
È possibile selezionare una foto o un disegno animato da impostare come sfondo, scegliendo fra quelli disponibili nel telefono.
Cartella inbox
È possibile selezionare uno sfondo scaricato da WAP oppure scegliere una fotografia.
Temi predefiniti: permette di scegliere fra uno dei quattro temi a disposizione. Ciascun tema imposta un determinato sfondo e colore del menu.
Stile del menu: modifica la visualizzazione del menu principale. Le opzioni sono Menu a icone (mostra un menu alla volta) e Menu a griglia (mostra tutti i menu in una sola schermata).
Testo standby: Selezionando Si, è possibile inserire un messaggio di benvenuto di massimo 36 caratteri, che verrà visualizzato nella modalità stand-by sul display interno.
Illuminazione: Imposta la durata dellilluminazione del display interno ed esterno quando si preme un tasto. Lilluminazione della tastiera non è personalizzabile e dura sempre 10 secondi.
Finestra informazioni: Attivando questa funzione, in alcuni menu sarà possibile visualizzare le impostazioni delle varie voci nella parte bassa del display.
Nome rete: Se si seleziona Si, il nome della rete (ovvero il nome del gestore di servizi) viene visualizzato sul display interno.
Lingua Menu 7.2.2
Seleziona la lingua del telefono. Quando lopzione Lingua è impostata su
Automatica, la lingua verrà selezionata automaticamente in base a quella della scheda SIM utilizzata.
Chiamate Menu 7.3
Contiene le impostazioni per il trasferimento di chiamata, il modo di risposta e così via.
86
IMPOSTAZIONI
\Impostazioni
Trasferimento Menu 7.3.1
Il servizio di trasferimento chiamate consente di trasferire a un altro numero le chiamate vocali, fax e di dati in arrivo. Per maggiori informazioni, contattare il gestore telefonico.
• Tutte voce
Trasferisce tutte le chiamate vocali incondizionatamente.
• Se occupato
Trasferisce le chiamate vocali quando il telefono è occupato.
• No risposta
Trasferisce le chiamate vocali a cui non viene data risposta dopo un tempo che varia da 5 a 30 secondi.
• Non servito
Trasferisce le chiamate vocali quando il telefono è spento o ci si trova fuori dal raggio di copertura della rete.
• Tutte dati
Trasferisce tutte le chiamate dati in ingresso a un altro numero.
• Tutte fax
Trasferisce tutte le chiamate fax in ingresso su un numero con una connessione fax.
• Disattiva tutto
Disattiva tutti i servizi di deviazione delle chiamate.
I sottomenu
Ogni voce include i seguenti sottomenu:
• Attiva
Attiva il servizio corrispondente.
Alla segreteria
Per trasferire le chiamate alla segreteria. Questa funzione non è disponibile per le chiamate dati e le chiamate fax.
87
|Impostazioni
A un altro numero
Per inoltrare le chiamate a un numero di telefono a piacimento.
Numeri preferiti
Visualizza la lista dei 5 numeri preferiti per il trasferimento.
• Annulla
Annulla il trasferimento corrispondente.
• Verifica stato
Controlla lo stato del servizio corrispondente.
Modo risposta Menu 7.3.2
• Folder attivo
Selezionando questa opzione è possibile ricevere una chiamata in arrivo aprendo il folder.
• Qualsiasi tasto
Selezionando questa opzione si risponde alla chiamata in arrivo premendo un tasto qualsiasi tranne il tasto
E[Fine].
• Solo tasto invio
Se si seleziona questa voce, è possibile rispondere a una chiamata solo premendo il tasto
S [Invio].
Invia il mio numero Menu 7.3.3 (questo servizio dipende dalla rete e dall’abbonamento)
• Si
Selezionando questa opzione, il proprio numero verrà inviato e visualizzato sul telefono del ricevente.
• No
Selezionando questa opzione il proprio numero non verrà inviato.
• Impostazioni di rete
Se si seleziona questa voce è possibile inviare il proprio numero di telefono sulla linea 1 o 2 in base alle impostazioni di rete.
Avviso chiamata Menu 7.3.4 (questo servizio dipende dalla rete)
• Attiva
Attiva il servizio di avviso di chiamata.
• Annulla
Disattiva il servizio di avviso di chiamata.
• Verifica stato
Visualizza lo stato del servizio di avviso di chiamata.
Allarme durata Menu 7.3.5
Se attivo, il telefono emetterà un avviso acustico ogni minuto durante la conversazione, in modo da controllarne la durata.
Riselezione Menu 7.3.6
• Si
Quando questa funzione è attiva, il telefono esegue fino a 10 tentativi di chiamata se il primo non è andato a buon fine.
• No
Il telefono non effettuerà alcun tentativo per richiamare in caso di mancata connessione al numero composto.
Sicurezza Menu 7.4
Richiesta PIN Menu 7.4.1
PIN è unabbreviazione di Personal Identification Number ed è utilizzato per impedire lutilizzo del telefono da parte di persone non autorizzate. In questo menu, è possibile impostare il telefono in modo che chieda il codice PIN della scheda SIM quando viene acceso. Se la funzione è attiva, viene chiesto di immettere il codice PIN. Per abilitare la richiesta PIN, selezionare SI e immettere il PIN attuale per la conferma.
1. Selezionare
Richiesta PIN nel menu delle
impostazioni di sicurezza, quindi premere
<[OK].
2. Selezionare Si per attivare la richiesta PIN allaccensione del telefono
88
IMPOSTAZIONI
\Impostazioni
89
|Impostazioni
3. Digitare il codice PIN della SIM per convalidare la nuova impostazione Attenzione: Se si inserisce per più di 3 volte un codice PIN errato, il telefono verrà bloccato. Se il codice PIN è bloccato, sarà necessario digitare il codice PUK. È possibile inserire il codice PUK fino a un massimo di 10 volte. Allundicesimo tentativo di inserimento del codice PUK, la SIM sarà bloccata. A questo punto, per sbloccare la SIM sarà necessario contattare il proprio provider di servizi.
Blocco telefono Menu 7.4.2
Il codice di sicurezza – di default impostato a 0000 – consente di evitare l’uso non autorizzato del telefono. Se si imposta il blocco telefono su “
Si”, sarà necessario inserire il codice di sicurezza a ogni accensione del telefono. Se si imposta il blocco telefono su
Automatica, il codice di sicurezza verrà richiesto soltanto quando si cambia la scheda SIM.
Limitazione chiamate Menu 7.4.3
Il Servizio di limitazione chiamate impedisce al telefono di effettuare o ricevere chiamate in alcune situazioni. Questa funzione richiede una password di rete (fornita dalloperatore) per il controllo del servizio.
Sono disponibili i seguenti sottomenu:
• Tutte in uscita
Per bloccare tutte le chiamate in uscita.
• Internazionali
Per bloccare tutte le chiamate internazionali in uscita.
• Chiamate internazionali se in roaming
Per bloccare tutte le chiamate in uscita eccetto quelle destinate alla rete del proprio Paese.
• Tutte in entrata
Per bloccare tutte le chiamate in arrivo.
• Chiamate in arrivo se in roaming
Per bloccare tutte le chiamate in arrivo se ci si trova in Roaming.
• Disattiva tutto
Annulla tutte le limitazioni attive per le chiamate vocali.
• Cambia password
Modifica la password del servizio di limitazione delle chiamate.
A ognuna di queste voci corrispondono i seguenti menu:
Attiva: Invia la richiesta per la limitazione di chiamata selezionata.
Annulla: Annulla la limitazione di chiamata.
Verifica stato: Verifica se la limitazione di chiamata
è attiva.
Imposta FDN Menu 7.4.4 (Dipende dalla SIM)
È possibile limitare le chiamate in uscita ai numeri di telefono memorizzati nellelenco numeri fissi FDN. Tali numeri sono protetti dal codice PIN2.
• Attiva
È possibile limitare le chiamate in uscita a numeri di telefono elencati nella Lista FDN.
• Annulla
Annulla il servizio.
• Lista FDN
Contiene lelenco dei numeri di telefono per i quali abilitare la limitazione.
Cambia codici Menu 7.4.5
È possibile modificare i codici di accesso: Codice PIN, Codice PIN2, Codice sicurezza.
1. Per modificare i codici scelti, inserire il codice originale e premere
<[OK].
2. Inserire i nuovi codici e verificarli.
Ricerca rete Menu 7.5
È possibile scegliere in modo automatico o manuale la rete a cui registrarsi. In genere, la selezione della rete è impostata su
Automatica.
90
IMPOSTAZIONI
\Impostazioni
91
|Impostazioni
Selezione rete Menu 7.5.1
• Automatica
Se si seleziona la modalità automatica, il telefono ricerca e seleziona automaticamente una rete. Una volta selezionata questa opzione, il telefono resta impostato su ricerca
Automatica anche in
caso di accensione e spegnimento.
• Manuale
Consente di selezionare manualmente la rete desiderata da un elenco di gestori. Il telefono propone la lista delle reti disponibili e le visualizza. A questo punto è possibile scegliere la rete che si desidera utilizzare. La funzione dipende dagli accordi di Roaming tra gli operatori disponibili e il proprio gestore di rete nazionale. Il telefono consente di selezionare unaltra rete in caso di impossibilità di accesso alla rete selezionata.
• Preferite
È possibile impostare un elenco di reti preferite con cui il telefono tenterà di effettuare la registrazione prima di ricercarne altre. Questo elenco viene creato sulla base di un elenco predefinito di reti conosciute allinterno del cellulare.
Selezione banda Menu 7.5.2
Il telefono F3000 e un telefono Tri-band, ovvero supporta le frequenze 900MHz, 1800MHz e 1900MHz. F3000 può essere utilizzato in tutti i Paesi del mondo in cui è in funzione una rete GSM.
Questa funzione consente di scegliere fra due bande di rete:
• EGSM/DCS
Utilizzare questa impostazione quando ci si trova in una delle nazione europee. Questa banda è la comune Dual band 900/1800MHz”.
• EGSM/PCS
Utilizzare questa banda quando ci si trova in una Nazione in cui è necessario un telefono Tri-band, ovvero che supporta le frequenze a 1900MHz. Tali Paesi comprendono, per esempio, gli Stati Uniti dAmerica.
Imposta GPRS Menu 7.6
Impostare se effettuare lattivazione del GPRS allaccensione del telefono o se limitarla a quando è necessario.
GPRS (General Packet Radio Service) è la tecnologia che consente ai telefoni cellulari di inviare e ricevere i dati su rete mobile sfruttando un collegamento sempreattivo. Rispetto alla chiamata dati classica (CSD), il GPRS garantisce maggiore velocità e consente di essere tariffati solamente per il traffico dati effettuato, anzichè in base al tempo di connessione.
Contattare il proprio gestore per conoscere i costi del servizio. Le applicazioni che utilizzano il servizio GPRS sono WAP e MMS.
Prima di poter utilizzare la tecnologia GPRS:
È necessario abbonarsi al servizio GPRS. Per informazioni sulla disponibilità e l'abbonamento al servizio GPRS, contattare l'operatore di rete o il provider di servizi.
È necessario configurare i profili di connessione al servizio tramite i menu Internet (Menu 8.1.3) e MMS (Menu 5.*.2.5).
Reset impostazioni Menu 7.7
Riporta tutte le impostazioni del telefono alle condizioni di fabbrica. Per usufruire di questa funzione, è necessario il codice di sicurezza.
Stato memoria Menu 7.8
Consente di verificare lo spazio a disposizione e le informazioni sulluso della memoria di ciascun archivio (memoria interna, memoria MMS e memoria esterna). È possibile accedere a ciascun menu di archivio.
92
IMPOSTAZIONI
\Impostazioni
Nota
Se non è presente la copertura GPRS ed è stata selezionata lopzione Allaccensione, il telefono tenterà periodicamente di stabilire una connessione dati di pacchetto.
93
SERVIZI & WAP
|Servizi&Wap
WAP (Wireless Application Protocol) si può definire come una riproduzione in piccolo della normale rete Internet. Sfruttando un sistema di navigazione simile, è possibile visualizzare pagine di informazioni, oppure richiedere diversi servizi. Attraverso il browser WAP 2.0 integrato è possibile visualizzare le pagine in linguaggio WML e in xHTML ampliando la compatibilità verso semplici siti internet.
Per utilizzare il servizio WAP, è necessario attivare la propria SIM Card alla trasmissione dati e configurare il telefono. Contattare il gestore per questi dettagli e per i costi del servizio.
Per accedere direttamente a WAP dopo aver impostato un profilo di configurazione è sufficiente selezionare il (Menu 8.1.1). Il telefono visualizzerà quindi la homepage impostata nel profilo. Per disconnettersi e chiudere il browser, premere il tasto Fine.
Cenni sulla navigazione in WAP
La navigazione in WAP dal telefono è molto semplice e intuitiva. Qui di seguito viene illustrato come usare la tastiera e il menu del telefono in WAP.
Uso dei tasti del telefono
Quando si naviga in Internet, i tasti del telefono funzionano diversamente rispetto alle altre modalità del telefono.
Tasto Descrizione
U D Consentono di scorrere le righe della
pagina WAP.
C Consente di tornare alla pagina precedente.
O Consente di selezionare le opzioni e
confermare le operazioni.
Uso del menu del browser WAP
Premendo il tasto [Opzioni] mentre si naviga, è possibile accedere a diverse funzioni intuitive a seconda della situazione.
Nota
I menu del browser WAP possono variare in base alla versione del browser in uso.
94
SERVIZI & WAP
\Servizi&Wap
• Home
Vedi (Menu 8.1.1).
• Ricarica
Ricarica la pagina corrente.
• Preferiti
Vedi (Menu 8.1.2).
• Aggiungi a preferiti
Per salvare il sito corrente nella lista dei preferiti.
• Vai a URL
Vedi (Menu 8.1.4).
• Svuota cache
Consente di cancellare il contenuto della memoria cache.
Internet Menu 8.1
Home Menu 8.1.1
Utilizzare questa opzione per connettersi alla Homepage WAP impostata nel profilo attivo.
Preferiti Menu 8.1.2
Allo stesso modo dei preferiti (bookmarks) del browser internet dei PC, in questo menu è possibile aggiungere o modificare diversi siti WAP ricorrenti in modo da averli sempre a portata di mano. Questo menu permette di personalizzare una lista di siti WAP ai quali ci si connette più frequentemente.
Per creare un preferito
1. Premere il tasto funzione sinistro <[Opzioni].
2. Selezionare
Aggiungi nuovo e premere il tasto OK.
3. Dopo aver inserito lURL (indirizzo WAP) e il titolo
desiderato, premere il tasto OK.
Dopo aver selezionato il preferito desiderato, è possibile utilizzare le seguenti opzioni.
Connetti: consente di collegarsi al preferito selezionato.
Suggerimento
per inserire i simboli utilizzare il tasto 1 e il tasto * Per inserire “.”, premere 1.
95
|Servizi&Wap
Aggiungi nuovo: consente di creare un nuovo preferito.
Modifica: consente di modificare il nome e lindirizzo del preferito selezionato.
Cancella: consente di cancellare il preferito selezionato.
Profili Menu 8.1.3
I profili identificano le configurazioni per le connessioni WAP e per inviare e ricevere MMS. Allo stesso modo di un collegamento internet col PC, il telefono deve essere configurato per collegarsi al Gateway del proprio operatore. In questo menu si possono inserire diversi profili: è importante ricordare che i profili WAP e MMS sono indipendenti luno dallaltro, e che andranno quindi inseriti entrambi (per i profili MMS, vedere il (Menu
5.*.2.5)). Contattare il proprio gestore per conoscere
i parametri di configurazione WAP e MMS.
Il telefono supporta inoltre la tecnologia Over The Air (OTA) che permette di configurare il telefono ricevendo un SMS autoconfigurante. È possibile memorizzare fino a 5 profili di connessione WAP ma attivarne solo uno alla volta.
Ogni profilo contiene i seguenti menu:
Attiva: Attiva il profilo selezionato.
Impostazioni: Per modificare le impostazioni WAP del profilo selezionato. I dati relativi alle impostazioni sono forniti dal gestore telefonico.
-
Homepage:
Questa impostazione consente di immettere lindirizzo WAP (URL) del sito che si desidera utilizzare come homepage. Non è necessario digitare http:// davanti a ciascun URL, il browser WAP lo aggiunge automaticamente.
- Trasporto: Consente di impostare il servizio dei dati di trasporto.
1 Dati 2 GPRS
- Imposta dati: Viene visualizzato soltanto se si seleziona Dati come servizio di connessione.
Indirizzo IP: Immettere lindirizzo IP del gateway WAP a cui ci si collega.
Nota
Il telefono F3000 integra la funzione di impostazione automatica dei profili WAP e MMS in base alla SIM Card inserita.
96
SERVIZI & WAP
\Servizi&Wap
Numero: Immettere il numero di telefono da comporre per collegarsi al gateway WAP.
ID utente: Lidentificativo utente per il proprio server di connessione.
Password: La password richiesta dal proprio server di connessione per lidentificazione.
Tipo chiamata: Selezionare il tipo di chiamata dati: Analogica o Digitale (ISDN).
Velocità: Scegliere la velocità di collegamento per i dati: 9600.
Timeout: Inserire un periodo di timeout dopo il quale il servizio di navigazione WAP non sarà più disponibile, se non viene trasferito alcun dato.
- Imposta GPRS: Le impostazioni del servizio sono disponibili soltanto quando viene scelto GPRS come servizio di connessione.
Indirizzo IP: Inserire lindirizzo IP del gateway WAP di accesso.
APN:
Inserire lAPN (Access Point Name) del GPRS.
ID utente: Inserire lID utente per la connessione al server.
Password:
Inserire la password richiesta dal server.
- Tipo di connessione: Le opzioni per il tipo di collegamento sono Temporanea o Continua e dipendono dal gateway utilizzato.
Continua
Un servizio convalidato, ma che produce maggior traffico sulla rete.
Temporanea
Un servizio non convalidato (senza collegamento fisso).
HTTP
Consente di collegare i client al server direttamente in HTTP
- Proxy
Indirizzo IP: Inserire lindirizzo IP del server proxy. Porta: Inserire la porta del server proxy.
- DNS: Impostare il DNS primario e secondario per una connessione HTTP.
Server primario: immettere lindirizzo IP del server DNS primario a cui si desidera accedere.
Server secondario: immettere lindirizzo IP del server DNS secondario a cui si desidera accedere.
97
|Servizi&Wap
- Sicurezza: Permette di effettuare una connessione sicura al gateway WAP. Verificare con il proprio gestore la disponibilità di questo servizio.
-
Mostra immagini: È possibile selezionare se visualizzare o meno le immagini contenute nelle pagine WAP.
Rinomina: Per modificare il nome del profilo.
Cancella: Cancella il profilo.
Aggiungi nuovo: Consente di aggiungere un nuovo profilo.
Vai a URL Menu 8.1.4
Il telefono avvia una connessione a un indirizzo WAP (URL) a propria scelta, diverso dalla Homepage definita nel profilo attivo.
Memoria cache Menu 8.1.5
La memoria cache memorizza le ultime pagine WAP visitate, in modo da velocizzarne i caricamenti. In questo menù è possibile decidere se usare la memoria cache e se cancellarla.
• Svuota cache
Elimina il contenuto della memoria cache.
• Usa cache
Abilita luso della memoria cache.
Cookie Menu 8.1.6
I cookie servono per memorizzare le proprie informazioni/ preferenze relative a un sito (es. User ID e password) in modo da essere immediatamente riconosciuti allaccesso successivo. Tramite questo menu, è possibile disabilitare luso dei cookie o cancellarli dalla memoria.
• Cancella cookie
Elimina il contenuto dei cookie.
• Usa cookie
Controlla se un cookie viene utilizzato o meno.
Certificati di sicurezza Menu 8.1.7
Viene visualizzato un elenco dei certificati di sicurezza disponibili. Questa funzione dipende dalla rete dalla SIM utilizzata.
98
SERVIZI & WAP
\Servizi&Wap
Autorizzazioni: mostra le autorizzazioni relative a siti sicuri.
Personale: mostra i certificati dichiarati sicuri dallutente.
Reset profili Menu 8.1.8
È possibile azzerare tutte le impostazioni Internet e le modifiche effettuate riportandole a valori predefiniti.
Versione browser Menu 8.1.9
Viene visualizzata la versione del browser WAP.
Servizi SIM Menu 8.2
In questo menu si trovano tutti i servizi forniti con la SIM card. La visualizzazione e il contenuto di questo menu dipende dalla SIM.
Per ulteriori informazioni, contattare il provider di servizi.
99
DOWNLOAD
|Download
Il menu Download contiene le immagini e i suoni scaricati da WAP o tramite i programmi PC da utilizzare come sfondo o tono di chiamata e le applicazioni Java.
Java Menu 9.1
Java è una tecnologia sviluppata da Sun Microsystems che, tramite il linguaggio J2ME, permette di scaricare nuove applicazioni (chiamate MIDlet) sul telefono, utilizzando il browser WAP. Una volta scaricata unapplicazione, questa viene memorizzata e può essere utilizzata in qualunque momento, senza la necessità di connettersi nuovamente a WAP, accedendo al menù Java. Questo menu consente di eseguire, aggiornare o eliminare i programmi scaricati. I file Java vengono salvati sul telefono nei formati .JAD e .JAR.
Accedendo a questo menu, si avvia lambiente java per accedere alle applicazioni installate. La cartella Preinstallati contiene un gioco già caricato sul telefono.
Quando si scaricano nuove applicazioni è possibile creare nuove cartelle e rinominarle in modo da organizzare i contenuti a proprio piacimento. Premendo il tasto
<[Menu] su una cartella,
vengono visualizzate le seguenti opzioni:
Nuova cartella: Crea una nuova cartella dove memorizzare le applicazioni Java.
Sposta: Sposta la cartella in un’altra destinazione
Esegui: Apre la cartella per avviare una delle applicazioni contenute.
Rimuovi: Cancella l’oggetto selezionato.
Cancella tutto: Cancella tutto le applicazioni memorizzate sul telefono.
Rinomina: Modifica il nome della cartella selezionata.
Evidenziando unapplicazione, invece, se si preme il tasto Menu è possibile accedere alle seguenti opzioni (il menu può variare a seconda dellapplicazione):
Esegui
: consente di avviare l'applicazione
selezionata.
Info: Mostra le informazioni dell’applicazione.
Loading...