Lexmark C780, C782 User Manual

Page 1
C780, C782
Guida per l'utente
Ottobre 2007
Lexmark e Lexmark con il simbolo del diamante sono marchi di Lexmark International, Inc., registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. © 2007 Lexmark International, Inc. 740 West New Circle Road Lexington, Kentucky 40550
Page 2
Edizione: Ottobre 2007
Il presente paragrafo non è valido nei Paesi in cui le disposizioni qui riportate non sono ammissibili ai sensi di legge: LEXMARK
INTERNATIONAL, INC. FORNISCE LA PRESENTE PUBBLICAZIONE "COSÌ COM'È" SENZA ALCUN TIPO DI GARANZIA, IMPLICITA O ESPLICITA, INCLUSE, TRA L'ALTRO, EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A UNO SCOPO SPECIFICO. Per particolari transazioni, alcuni stati non accettano l'esclusione di responsabilità per garanzie espresse o implicite: pertanto tale dichiarazione potrebbe risultare non applicabile. La presente pubblicazione potrebbe contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici. Le informazioni qui riportate vengono periodicamente aggiornate. Le modifiche verranno incorporate nelle edizioni successive. In qualunque momento, i prodotti o programmi qui descritti possono essere soggetti a modifiche e perfezionamenti.
Eventuali riferimenti a prodotti, programmi o servizi non implicano la disponibilità degli stessi in tutti i Paesi in cui il produttore opera. I riferimenti a particolari prodotti, programmi o servizi non implicano che tali prodotti, programmi o servizi siano gli unici utilizzabili. Qualsiasi prodotto, programma o servizio equivalente che non violi eventuali diritti di proprietà intellettuale può essere utilizzato. La responsabilità della valutazione e della verifica del funzionamento con prodotti, programmi o servizi diversi da quelli indicati dal produttore ricade esclusivamente sull'utente.
© 2007 Lexmark International, Inc. Tutti i diritti riservati.
UNITED STATES GOVERNMENT RIGHTS
This software and any accompanying documentation provided under this agreement are commercial computer software and documentation developed exclusively at private expense.
Marchi
Lexmark MarkNet e MarkVision sono marchi di Lexmark International, Inc., registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. OptraImage è un marchio di Lexmark International, Inc.
®
PCL
è un marchio registrato di Hewlett-Packard Company. PCL è la denominazione Hewlett-Packard di una serie di comandi (linguaggio) e funzioni inclusi nelle stampanti. Questa stampante è compatibile con il linguaggio PCL. Ciò significa che la stampante riconosce i comandi del linguaggio PCL utilizzati nelle diverse applicazioni e ne emula le funzioni corrispondenti. Le informazioni relative alla compatibilità sono incluse nel Technical Reference.
Gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Informazioni sulla sicurezza
SALVARE QUESTE ISTRUZIONI
ATTENZIONE: segnala il rischio di lesioni personali.
Avvertenza: segnala la possibilità che il componente hardware o il software del prodotto venga danneggiato.
ATTENZIONE: le configurazioni con installazione a terra richiedono componenti
aggiuntivi per una stabilità maggiore. Se si utilizza un cassetto da 2000 fogli, è necessario utilizzare una base per stampante. Anche per altre configurazioni è necessario utilizzare una base per stampante. Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/multifunctionprintersle configurazioni con installazione a terra richiedono componenti aggiuntivi per una stabilità maggiore. Se si utilizza un cassetto da 2000 fogli, è necessario utilizzare una base per stampante. Anche per altre configurazioni è necessario utilizzare una base per stampante. Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/multifunctionprinters.
ATTENZIONE: non installare questo prodotto né effettuare i collegamenti elettrici o dei cavi, ad esempio il cavo di alimentazione o del telefono, durante un temporale.
Collegare il cavo di alimentazione a una presa elettrica dotata di messa a terra posta nelle vicinanze del prodotto e facilmente
raggiungibile.
Per interventi di manutenzione o riparazione diversi da quelli descritti nelle istruzioni di funzionamento, rivolgersi al personale di
assistenza autorizzato.
Il prodotto è stato progettato, testato e approvato in conformità a severi standard di sicurezza e per l'uso con componenti Lexmark
specifici. Le caratteristiche legate alla sicurezza di alcune parti potrebbero non essere ovvie. Lexmark non è responsabile per l'utilizzo di parti di ricambio di altri produttori.
Page 3
Questo prodotto utilizza un laser.
ATTENZIONE: l'uso di regolazioni, procedure o controlli diversi da quelli specificati può causare
l’esposizione a radiazioni pericolose.
Il prodotto utilizza un processo che sottopone a riscaldamento i supporti di stampa; il calore generato può determinare l'emissione di
sostanze nocive da parte dei supporti. Leggere attentamente la sezione delle istruzioni operative riguardante la scelta dei supporti di stampa in modo da evitare il rischio di emissioni nocive.
Page 4

Indice

Capitolo 1: Installazione e rimozione delle opzioni ......................................................... 6
Installazione di un cassetto da 2000 fogli ........................................................................................................7
Installazione di un cassetto da 500 fogli ..........................................................................................................9
Installazione di un'unità fronte/retro ...............................................................................................................10
Installazione della stampante ........................................................................................................................ 11
Installazione di un'espansione di uscita .........................................................................................................12
Installazione di un mailbox a 5 scomparti ......................................................................................................14
Installazione di un fascicolatore StapleSmart ................................................................................................16
Installazione di schede di memoria e opzionali .............................................................................................. 16
Rimozione delle schede di memoria e opzionali ............................................................................................ 22
Capitolo 2: Stampa ........................................................................................................... 27
Informazioni sul pannello operatore ...............................................................................................................27
Invio di un processo in stampa ......................................................................................................................29
Stampa da un dispositivo di memoria Flash USB ..........................................................................................30
Annullamento di un processo di stampa ........................................................................................................31
Stampa della pagina delle impostazioni dei menu .........................................................................................32
Stampa di una pagina delle impostazioni di rete ........................................................................................... 33
Stampa di un elenco di esempi di font ...........................................................................................................33
Stampa di un elenco di directory ................................................................................................................... 33
Caricamento dei vassoi .................................................................................................................................34
Caricamento dell'alimentatore multiuso .........................................................................................................38
Stampa su supporti speciali (lucidi, etichette e simili) ....................................................................................40
Collegamento dei vassoi ................................................................................................................................41
Collegamento dei raccoglitori di uscita .......................................................................................................... 42
Memorizzazione di un processo nella stampante ..........................................................................................42
Stampa di processi riservati ........................................................................................................................... 43
Suggerimenti per una stampa ottimale ..........................................................................................................47
Capitolo 3: Specifiche dei supporti ................................................................................. 49
Informazioni sui supporti ................................................................................................................................49
Conservazione della carta .............................................................................................................................51
Conservazione dei supporti ...........................................................................................................................54
Specifiche e origini dei supporti di stampa .....................................................................................................55
Capitolo 4: Manutenzione della stampante .................................................................... 62
Stato dei materiali di consumo .......................................................................................................................62
Conservazione dei materiali di consumo .......................................................................................................63
Richiesta di materiali di consumo ..................................................................................................................63
Indice
4
Page 5
Indice
Cartucce di stampa ........................................................................................................................................63
Contenitore del toner di scarto .......................................................................................................................64
Unità di fusione e unità di trasferimento immagine ........................................................................................64
Riciclaggio dei prodotti Lexmark ....................................................................................................................65
Capitolo 5: Rimozione degli inceppamenti ..................................................................... 66
Individuazione degli inceppamenti .................................................................................................................66
Sportelli di accesso e vassoi ..........................................................................................................................67
Informazioni sui messaggi relativi agli inceppamenti della carta ...................................................................68
Rimozione degli inceppamenti dal percorso carta .........................................................................................69
Rimozione degli inceppamenti da mailbox, fascicolatore o espansione di uscita (area M) ...........................73
Rimozione degli inceppamenti dall'unità di fusione .......................................................................................73
Rimozione degli inceppamenti dall'unità di trasferimento dell'immagine .......................................................75
Ulteriori informazioni ......................................................................................................................................79
Capitolo 6: Supporto amministrativo .............................................................................. 80
Regolazione della luminosità e del contrasto del pannello operatore ............................................................80
Disabilitazione dei menu del pannello operatore ...........................................................................................80
Abilitazione dei menu del pannello operatore ................................................................................................81
Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica .......................................................................................81
Regolazione dell'opzione Risparmio energia .................................................................................................82
Codifica del disco ...........................................................................................................................................82
Impostazione della protezione tramite il server Web incorporato (EWS) .......................................................83
Modalità Solo nero .........................................................................................................................................87
Uso della funzione di copertura stimata .........................................................................................................87
Rilevamento delle dimensioni ........................................................................................................................87
Configurazione degli avvisi della stampante ..................................................................................................88
Capitolo 7: Risoluzione dei problemi .............................................................................. 90
Assistenza clienti online .................................................................................................................................90
Richiesta di assistenza ..................................................................................................................................90
Verifica di una stampante che non risponde ..................................................................................................90
Stampa dei PDF multilingua ..........................................................................................................................90
Risoluzione dei problemi di stampa ...............................................................................................................91
Risoluzione dei problemi relativi al mailbox ...................................................................................................92
Risoluzione dei problemi relativi alle opzioni .................................................................................................93
Risoluzione dei problemi di alimentazione della carta ................................................................................... 95
Risoluzione dei problemi di qualità di stampa ................................................................................................95
Risoluzione dei problemi di qualità del colore ..............................................................................................100
Capitolo 8: Avvertenze ................................................................................................... 105
5
Page 6
1

Installazione e rimozione delle opzioni

È possibile personalizzare la capacità di memoria e la connettività della stampante aggiungendo schede opzionali e periferiche di alimentazione nonché individuare un'opzione che si desidera rimuovere. Installare la stampante e le opzioni acquistate nell'ordine indicato di seguito:
ATTENZIONE: se alcune opzioni vengono installate dopo aver configurato la stampante, prima di continuare,
spegnere la stampante e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
Alimentatore ad alta capacità (cassetto da 2000 fogli)
Cassetti opzionali
Unità fronte/retro
Stampante
Opzioni di uscita
Le istruzioni riportate in questa sezione riguardano le seguenti opzioni:
Opzioni di alimentazione Opzioni di uscita Opzioni interne
Alimentatore ad alta capacità (cassetto da 2000 fogli)
Cassetti opzionali Unità fronte/retro
Nota: utilizzare un cacciavite Phillips per rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema.
Altre opzioni interne Disco fisso della stampante Scheda di interfaccia seriale RS-232 Scheda di interfaccia parallela 1284-B Server di stampa interni MarkNet™ N8000 Series (denominati anche adattatori di rete interni o INA)
Nota: alcune opzioni potrebbero non essere disponibili su alcuni modelli.
Espansione di uscita Mailbox a 5 scomparti Fascicolatore
StapleSmart™
Schede di memoria
Memoria della stampante Memoria Flash Font
Schede firmware
Bar Code IPDS e SCS/TNe PrintCryption™
Installazione e rimozione delle opzioni
6
Page 7
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione di un cassetto da 2000 fogli

La stampante supporta un cassetto opzionale da 2000 fogli.
Avvertenza: se si dispone di un'unità fronte/retro opzionale e di un cassetto da 2000 fogli, è necessario
installare un cassetto da 500 fogli tra i due componenti.
Nota: Il cassetto da 2000 fogli (alimentatore ad alta capacità) non è conforme alla specifica EK1-ITB
2006 sull'ergonomia.
1 Estrarre il cassetto da 2000 fogli dalla confezione e rimuovere il materiale di imballaggio. 2 Posizionare il cassetto nell'area scelta per la stampante. 3 Se si installa un cassetto da 500 fogli sopra il cassetto da 2000 fogli, collegare le barre stabilizzatrici.
a Poggiare le barre stabilizzatrici in terra con il lato più stretto rivolto verso l'alto. b Poggiare il cassetto da 2000 fogli sulle barre in modo che i fori del cassetto siano allineati con quelli delle
barre.
c Fissare le barre mediante le quattro viti (due per ogni barra).
4 Se necessario, regolare i quattro piedini di livellamento sul fondo del cassetto.
Piedini di livellamento
Installazione di un cassetto da 2000 fogli
7
Page 8
Installazione e rimozione delle opzioni
1
3
2
5 Collegare il cavo di alimentazione per il cassetto da 2000 fogli.
Nota: l'alimentatore HCIT è progettato per funzionare in presenza di tensioni CA comprese tra 100 e 240
VAC a frequenze di 50 o 60 Hz. La protezione della diramazione per l'alimentazione fornita all'installazione supporta un'intensità massima di 16 A (20 A negli USA e Canada).
Nota: è possibile che le prese e le scatole di derivazione siano diverse da quelle riportate in figura. I numeri
indicano la sequenza di collegamento.
6 Andare alla sezione Installazione di un cassetto da 500 fogli.
Installazione di un cassetto da 2000 fogli
8
Page 9
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione di un cassetto da 500 fogli

La stampante supporta fino a tre cassetti aggiuntivi da 500 fogli. Se tuttavia si installa un cassetto da 2000 fogli, è possibile aggiungere un solo cassetto da 500 fogli.
Avvertenza: se si dispone di un'unità fronte/retro opzionale e di un cassetto da 2000 fogli, è necessario
installare un cassetto da 500 fogli tra i due componenti.
1 Estrarre dalla confezione il cassetto da 500 fogli e rimuovere il materiale di imballaggio.
2 Posizionare il cassetto nell'area scelta per la stampante o installarlo su un altro cassetto eseguendo le operazioni
indicate di seguito:
a Allineare i fori del cassetto da 500 fogli ai perni di posizionamento del cassetto inferiore. b Abbassare il cassetto da 500 fogli in modo da bloccarlo in posizione e verificare che sia fissato saldamente al
cassetto sottostante.
3 Se si installa un cassetto da 500 fogli sopra il cassetto da 2000 fogli, fissare i due cassetti con le viti stabilizzatrici.
a Inserire le viti nei fori situati ai perni di posizionamento del cassetto da 500 fogli. b Stringere le viti.
Anche quando le viti sono completamente inserite, fra i cassetti rimane dello spazio.
4 Installare un altro cassetto da 500 fogli o passare alla sezione Installazione di un'unità fronte/retro.
Installazione di un cassetto da 500 fogli
9
Page 10
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione di un'unità fronte/retro

La stampante supporta un'unità fronte/retro opzionale che consente di stampare su entrambi i lati dei fogli.
Avvertenza: se si dispone di un'unità fronte/retro opzionale e di un cassetto da 2000 fogli, è necessario
installare un cassetto da 500 fogli tra i due componenti.
1 Estrarre l'unità fronte/retro dalla confezione e rimuovere il materiale di imballaggio.
2 Posizionare l'unità fronte/retro nell'area scelta per la stampante o installarla sopra un cassetto da 500 fogli
eseguendo le operazioni indicate di seguito:
a Allineare i perni di posizionamento del cassetto ai fori dell'unità fronte/retro. b Abbassare l'unità fronte/retro in modo da bloccarla in posizione e verificare che sia fissata saldamente al
cassetto.
Installazione di un'unità fronte/retro
10
Page 11
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione della stampante

ATTENZIONE: il peso della stampante è compreso tra 48 e 82 kg (105 - 181 libbre) e per sollevarla sono
necessarie almeno tre (3) persone. Utilizzare gli appositi punti di presa e non sollevare la stampante dal lato anteriore; fare attenzione alle dita quando la si posiziona.
1 Estrarre la stampante dalla confezione. 2 Posizionare la stampante sull'unità fronte/retro o sul cassetto da 500 fogli:
a Allineare i perni di posizionamento dell'unità fronte/retro o del cassetto da 500 fogli ai fori della stampante. b Abbassare la stampante in modo da bloccarla in posizione e verificare che sia fissata saldamente.
Installazione della stampante
11
Page 12
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione di un'espansione di uscita

La stampante supporta un'espansione di uscita opzionale in grado di contenere fino a 650 fogli in un unico raccoglitore.
Nota: installare l'unità di espansione subito dopo averla estratta dalla confezione. In caso contrario,
le estremità delle staffe di montaggio potrebbero danneggiare le superfici di appoggio o i tessuti.
1 Estrarre dalla confezione l'espansione di uscita e rimuovere l'eventuale materiale di imballaggio. 2 Rimuovere il coperchio superiore della stampante.
Avvertenza: il vassoio dell'espansione di uscita è in grado di sostenere solo il peso del materiale di stampa.
Non utilizzarlo come piano d'appoggio in quanto un peso eccessivo potrebbe provocarne il distacco dall'espansione di uscita.
3 Allineare le staffe di montaggio sulla base dell'espansione di uscita ai fori sulla parte superiore della stampante,
quindi abbassare l'espansione di uscita finché non si blocca in posizione.
Installazione di un'espansione di uscita
12
Page 13
Installazione e rimozione delle opzioni
4 Agganciare il coperchio superiore della stampante all'espansione di uscita.
5 Agganciare il sostegno carta dell'espansione al coperchio superiore.
Installazione di un'espansione di uscita
13
Page 14
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione di un mailbox a 5 scomparti

La stampante supporta un mailbox a 5 scomparti che consente di fascicolare e raccogliere fino a 500 fogli di carta.
Nota: installare il mailbox subito dopo averlo estratto dalla confezione. In caso contrario, le estremità delle
staffe di montaggio potrebbero danneggiare le superfici di appoggio o i tessuti.
1 Estrarre il mailbox dalla confezione e rimuovere il materiale di imballaggio. 2 Rimuovere il coperchio superiore della stampante.
Avvertenza: il mailbox è in grado di sostenere solo il peso del materiale di stampa. Non utilizzarlo come piano
d'appoggio in quanto un peso eccessivo potrebbe danneggiarlo.
3 Allineare le staffe di montaggio sulla base del mailbox ai fori sulla parte superiore della stampante, quindi
abbassare il mailbox finché non si blocca in posizione.
Installazione di un mailbox a 5 scomparti
14
Page 15
Installazione e rimozione delle opzioni
4 Agganciare il coperchio superiore della stampante al mailbox.
5 Agganciare il sostegno carta del mailbox al coperchio superiore.
Installazione di un mailbox a 5 scomparti
15
Page 16
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione di un fascicolatore StapleSmart

La stampante supporta un fascicolatore StapleSmart. Consultare le istruzioni fornite con il fascicolatore per informazioni dettagliate sull'installazione.

Installazione di schede di memoria e opzionali

ATTENZIONE: se, dopo aver impostato la stampante, si desidera installare schede di memoria o altre schede
opzionali, spegnere la stampante e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro prima di continuare. Spegnere gli eventuali dispositivi collegati alla stampante e scollegare i cavi.

Rimozione del coperchio di accesso alla scheda di sistema

1 Individuare il coperchio di accesso sul retro della stampante. 2 Rimuovere le quattro viti dal coperchio di accesso (due nella parte superiore e due nella parte inferiore). 3 Rimuovere il coperchio di accesso. 4 Per individuare il connettore per la scheda che si desidera installare, fare riferimento alla figura.
Connettore scheda opzionale
Connettori schede firmware e di memoria Flash
Connettore scheda di memoria
Connettore disco fisso
Installazione di un fascicolatore StapleSmart
16
Page 17
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione di una scheda di memoria

Leggere le istruzioni riportate in questa sezione per installare una scheda di memoria. Le schede di memoria devono avere connettori a 100 pin.
Nota: le schede di memoria progettate per altre stampanti Lexmark potrebbero non funzionare su questo
modello.
1 Rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Rimozione del
coperchio di accesso alla scheda di sistema.
Avvertenza: le schede di memoria vengono facilmente danneggiate dall'elettricità statica. Prima di prendere
in mano una scheda, toccare un oggetto metallico.
2 Estrarre la scheda di memoria dalla confezione.
Non toccare i punti di connessione lungo il bordo della scheda. Conservare la confezione.
Fermo
Connettore scheda di memoria
Ta c c a
Punti di connessione
3 Sganciare i fermi ai lati del connettore di memoria. 4 Allineare le tacche sulla parte inferiore della scheda a quelle del connettore. 5 Spingere con decisione la scheda di memoria nel connettore finché i fermi su entrambi i lati del connettore
non scattano in posizione. Per inserire completamente la scheda, potrebbe essere necessario esercitare una certa pressione.
6 Verificare che entrambi i fermi siano inseriti nelle tacche corrispondenti presenti sulla scheda.
Installazione di una scheda firmware con etichetta "Option added" (Opzione aggiunta)
Leggere le istruzioni riportate in questa sezione per installare una scheda firmware o di memoria Flash opzionale con etichetta "Option added".
Nota: le schede firmware e di memoria Flash "Option added" specifiche per altre stampanti Lexmark non
possono essere utilizzate con questo modello.
Installazione di schede di memoria e opzionali
17
Page 18
Installazione e rimozione delle opzioni
Viene supportato solo un tipo di ciascuna scheda.
Avvertenza: le schede firmware e di memoria Flash "Option added" vengono facilmente danneggiate
dall'elettricità statica. Prima di prendere in mano una scheda, toccare un oggetto metallico.
1 Rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Rimozione del
coperchio di accesso alla scheda di sistema.
2 Estrarre la scheda dalla confezione.
Evitare di toccare i perni metallici sulla parte inferiore della scheda. Conservare la confezione.
3 Tenendo la scheda dai lati, allineare i perni ai fori sulla scheda di sistema. 4 Inserire la scheda fino a bloccarla in posizione.
Il connettore della scheda deve aderire per l'intera lunghezza alla scheda di sistema. Fare attenzione a non danneggiare i connettori della scheda.
Perni

Installazione di un disco fisso

Seguire le istruzioni fornite in questa sezione per installare un disco fisso opzionale. Per collegare il disco fisso alla piastra di sostegno, utilizzare un cacciavite a testa piatta di piccole dimensioni.
Avvertenza: il disco fisso può essere facilmente danneggiato dall'elettricità statica. Prima di prendere in mano
un disco, toccare un oggetto metallico.
Se è stata installata una scheda opzionale, potrebbe essere necessario rimuoverla prima di installare il disco fisso.
1 Rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Rimozione del
coperchio di accesso alla scheda di sistema.
2 Estrarre dalla confezione la piastra di sostegno, il disco fisso, il cavo a nastro e le viti per il fissaggio. 3 Allineare il connettore del cavo a nastro ai pin del connettore sul disco fisso.
Installazione di schede di memoria e opzionali
18
Page 19
Installazione e rimozione delle opzioni
4 Collegare il cavo a nastro al disco fisso.
Disco fisso
Cavo a nastro
5 Allineare i fori per le viti sulla piastra di sostegno ai fori sul disco fisso. 6 Fissare la piastra di sostegno al disco fisso mediante le viti.
Piastra di sostegno
7 Inserire il connettore del cavo a nastro nel connettore sulla scheda di sistema.
Installazione di schede di memoria e opzionali
19
Page 20
Installazione e rimozione delle opzioni
8 Capovolgere il disco fisso, quindi inserire i tre perni della piastra di sostegno nei fori della scheda di sistema.
Il disco fisso scatta in posizione.
Installazione di schede di memoria e opzionali
20
Page 21
Installazione e rimozione delle opzioni

Installazione di una scheda opzionale

La stampante è dotata di un alloggiamento per scheda di espansione che supporta diverse schede opzionali. Nella seguente tabella vengono riportate le funzioni delle schede opzionali supportate:
Scheda Funzione
Server di stampa interno MarkNet Consente di aggiungere una porta Ethernet o Token-Ring per il collegamento
Scheda di interfaccia parallela 1284-B Consente di aggiungere una porta parallela
Scheda di interfaccia seriale Consente di aggiungere una porta seriale
Nota: le stampanti di rete sono dotate di un server di stampa Ethernet integrato preinstallato.
Nota: Per installare queste opzioni, utilizzare un cacciavite Phillips di piccole dimensioni.
della stampante in rete
1 Rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Rimozione del
coperchio di accesso alla scheda di sistema.
2 Rimuovere la vite dalla piastra metallica che copre l'alloggiamento del connettore, quindi sollevare la piastra.
Conservare la vite.
Avvertenza: le schede opzionali possono essere facilmente danneggiate dall'elettricità statica. Prima di
prendere in mano una scheda, toccare un oggetto metallico.
3 Estrarre la scheda opzionale dalla confezione.
Conservare il materiale di imballaggio.
4 Allineare il connettore della scheda opzionale a quello della scheda di sistema.
I connettori del cavo posti sul lato della scheda opzionale devono essere inseriti nell'alloggiamento del connettore.
5 Premere con decisione la scheda opzionale nel connettore.
Installazione di schede di memoria e opzionali
21
Page 22
Installazione e rimozione delle opzioni
6 Fissare la scheda opzionale alla scheda di sistema mediante la vite.

Rimozione delle schede di memoria e opzionali

Per rimuovere le schede di memoria o opzionali, fare riferimento alla seguente figura per individuare il connettore della scheda che si desidera rimuovere.
Connettore scheda opzionale
Connettori schede firmware e di memoria Flash
Connettore scheda di memoria
Connettore disco fisso

Accesso alla scheda di sistema della stampante

1 Spegnere la stampante. 2 Scollegare il cavo di alimentazione della stampante dalla presa. 3 Scollegare tutti i cavi sul retro della stampante. 4 Individuare il coperchio di accesso sul retro della stampante.
Rimozione delle schede di memoria e opzionali
22
Page 23
Installazione e rimozione delle opzioni
5 Rimuovere le quattro viti del coperchio di accesso come indicato nella figura.
6 Rimuovere il coperchio di accesso.

Rimozione delle schede di memoria

Seguire la procedura indicata di seguito per rimuovere le schede di memoria Flash o della stampante.
Avvertenza: le schede di memoria Flash e della stampante possono essere facilmente danneggiate
dall'elettricità statica. Prima di prendere in mano una scheda, toccare un oggetto metallico.
1 Rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso alla scheda
di sistema della stampante.
2 Individuare la scheda di memoria che si desidera rimuovere. 3 Sganciare i fermi ai lati del connettore. 4 Estrarre la scheda dal connettore.
5 Riporre la scheda nella confezione originale o avvolgerla in un foglio di carta e conservarla in una scatola. 6 Reinstallare il coperchio di accesso della scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Reinstallazione
del coperchio di accesso della scheda di sistema.
Rimozione delle schede di memoria e opzionali
23
Page 24
Installazione e rimozione delle opzioni

Rimozione di una scheda opzionale

Per rimuovere un server di stampa interno, un adattatore Coax/Twinax, una scheda di interfaccia parallela o una scheda di interfaccia seriale, seguire la procedura riportata di seguito.
Avvertenza: le schede opzionali possono essere facilmente danneggiate dall'elettricità statica. Prima di
prendere in mano una scheda, toccare un oggetto metallico.
1 Rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso alla scheda
di sistema della stampante.
2 Individuare la scheda opzionale. 3 Rimuovere la vite che fissa la scheda all'alloggiamento del connettore della scheda di sistema.
4 Estrarre con cautela la scheda dal connettore. 5 Se la piastra metallica di protezione dell'alloggiamento del connettore è stata conservata e non si intende inserire
un'altra scheda, fissare la piastra. a Inserire per primo il lato con il fermo, verificando che l'estremità del fermo copra la scanalatura sulla scheda
di sistema.
b Utilizzare la vite per fissare l'altro lato della piastra metallica alla scheda di sistema.
6 Riporre la scheda nella confezione originale o avvolgerla in un foglio di carta e conservarla in una scatola. 7 Reinstallare il coperchio di accesso della scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Reinstallazione
del coperchio di accesso della scheda di sistema.

Rimozione di un disco fisso

Avvertenza: il disco fisso può essere facilmente danneggiato dall'elettricità statica. Prima di prendere in mano
un disco, toccare un oggetto metallico.
1 Rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso alla scheda
di sistema della stampante.
2 Individuare il disco fisso.
Rimozione delle schede di memoria e opzionali
24
Page 25
Installazione e rimozione delle opzioni
3 Estrarre con cautela i tre perni della piastra di sostegno del disco fisso dai fori della scheda di sistema.
4 Estrarre con cautela il connettore del cavo a nastro dal connettore sulla scheda di sistema.
5 Riporre il disco nella confezione originale o avvolgerlo in un foglio di carta e conservarlo in una scatola. 6 Reinstallare il coperchio di accesso della scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Reinstallazione
del coperchio di accesso della scheda di sistema.
Rimozione delle schede di memoria e opzionali
25
Page 26
Installazione e rimozione delle opzioni
Rimozione di una scheda firmware con etichetta "Option Added" (Opzione aggiunta)
Avvertenza: le schede firmware "Option Added" possono essere facilmente danneggiate dall'elettricità statica.
Prima di prendere in mano una scheda firmware opzionale, toccare un oggetto metallico.
1 Rimuovere il coperchio di accesso alla scheda di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso alla scheda
di sistema della stampante.
2 Afferrare la scheda firmware "Option Added" con cautela ed estrarla con movimento costante. Tirare i due lati
contemporaneamente.
3 Riporre la scheda nella confezione originale o avvolgerla in un foglio di carta e conservarla in una scatola.

Reinstallazione del coperchio di accesso della scheda di sistema

1 Allineare i fori sul bordo superiore del coperchio di accesso alle viti in prossimità del bordo superiore della
stampante.
2 Far scorrere il coperchio verso l'alto posizionandolo sotto il bordo del coperchio superiore, quindi fissare le viti
nella parte superiore del coperchio.
3 Inserire e stringere le quattro viti sul bordo inferiore del coperchio.
4 Ricollegare i cavi sul retro della stampante. 5 Collegare il cavo di alimentazione. 6 Accendere la stampante.
Rimozione delle schede di memoria e opzionali
26
Page 27
2

Stampa

Informazioni sul pannello operatore

Il pannello operatore della stampante è dotato di un display in scala di grigi a 4 righe retroilluminato in grado di visualizzare immagini e testo. I pulsanti Indietro, Menu e Stop sono posizionati a sinistra del display, i pulsanti direzionali sono posizionati sotto il display, mentre il tastierino numerico si trova sulla destra.
Indietro
Menu
Stop
Spia luminosa
Pulsanti direzionali
Tastierino numerico
Interfaccia USB diretta
Pulsante Seleziona
Stampa
27
Page 28
Stampa

Pulsanti del pannello operatore

Pulsante Funzione
Indietro Premere il pulsante Indietro per tornare all'ultima schermata visualizzata.
Nota: se si preme Indietro, le modifiche apportate alla schermata non vengono applicate.
Menu Premere il pulsante Menu per aprire l'indice dei menu.
Nota: per accedere all'indice dei menu, la stampante deve trovarsi nello stato Pronta.
In caso contrario, viene visualizzato un messaggio che indica che i menu non sono disponibili.
Stop Premere il pulsante Stop per interrompere il funzionamento meccanico della stampante.
Spia luminosa Sul pannello operatore è presente un LED a due colori, verde e rosso. Le spie indicano
Pulsanti direzionali I pulsanti freccia su e giù vengono utilizzati per spostarsi verso l'alto e verso
Dopo aver premuto Stop, viene visualizzato il messaggio Arresto in corso. Dopo l'arresto della stampante, sulla riga relativa allo stato sul pannello operatore vengono visualizzati il messaggio Interrotto e un elenco di opzioni.
se la stampante è accesa, occupata, inattiva o in elaborazione o se richiede l'intervento dell'operatore.
Stato Significato
Attivato La stampante è spenta
Verde fisso La stampante è accesa ma inattiva
Verde lampeggiante La stampante è in fase di riscaldamento, è in corso
l'elaborazione dei dati o la stampa di un processo
Rosso fisso È necessario l'intervento dell'operatore
il basso negli elenchi. Quando ci si sposta negli elenchi mediante i pulsanti freccia su o giù, il
cursore si sposta di una riga alla volta. Premendo il pulsante freccia giù si passa alla pagina successiva.
I pulsanti freccia sinistra e destra vengono utilizzati per spostarsi all'interno della schermata, ad esempio per muoversi tra le voci dell'indice dei menu e per scorrere il testo non visualizzabile all'interno dei margini dello schermo.
Il pulsante Seleziona viene utilizzato per avviare un'azione su una selezione. Premere Seleziona per selezionare una voce, inoltrare una voce di configurazione, avviare o annullare un processo.
Interfaccia USB diretta L'interfaccia host USB diretta sul pannello operatore viene utilizzata per collegare un
dispositivo di memoria Flash USB e stampare i file PDF e grafici supportati (.gif, .jpeg, .jpg, .bmp, .png, .tiff, .tif, .pcx, e .dcx).
Nota: sulla parte posteriore della stampante è disponibile una porta USB per il collegamento di un computer host.
Informazioni sul pannello operatore
28
Page 29
Pulsante Funzione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
#
Stampa
Tastierino numerico Il tastierino numerico è composto da numeri, dal segno cancelletto (#) e da un pulsante
Backspace. Il pulsante 5 è leggermente rialzato per facilitare l'orientamento non visivo. I numeri vengono utilizzati per immettere valori numerici per voci quali quantità o PIN.
Il pulsante Backspace viene utilizzato per cancellare il numero a sinistra del cursore. Premendo più volte il pulsante Backspace è possibile cancellare più voci.
Nota: il segno cancelletto (#) non viene utilizzato.
Sul display vengono visualizzati i messaggi e le immagini relative allo stato corrente della
Display
Stato/mat.
Pronta Vassoio 1 in esaur. Visual. mat. consumo
Schermata
stampante e a eventuali problemi che è necessario risolvere. La prima riga contiene l'intestazione e, se applicabile, su questa riga viene visualizzata
l'immagine indicante che è possibile utilizzare il pulsante Indietro, nonché lo stato attuale e lo stato dei materiali di consumo (Avvertenze). In presenza di più avvertenze, ognuna di esse viene separata da una virgola.
Le altre tre righe rappresentano il corpo della schermata e consentono di visualizzare lo stato della stampante, i messaggi relativi ai materiali di consumo e le schermate Mostra nonché di effettuare selezioni.
Altre informazioni
Non ripristinati
Non ripristinati alcuni processi in
alcuni processi in attesa.
attesa.
Schermata Mostra
Rimuovere vassoio; rimuovere supporti stampa

Invio di un processo in stampa

Per stampare un processo da un'applicazione Windows:
1 Aprire il file da stampare. 2 Nel menu File, selezionare Stampa. 3 Verificare che nella finestra di dialogo sia stata selezionata la stampante appropriata. 4 Modificare le impostazioni della stampante nel modo appropriato, ad esempio il numero di pagine o di copie da
stampare.
Nota: fare clic su Proprietà o Imposta per regolare le impostazioni non disponibili nella finestra iniziale;
al termine, fare clic su OK.
5 Fare clic su OK o Stampa per inviare il processo alla stampante selezionata.
Invio di un processo in stampa
29
Page 30
Stampa

Stampa da un dispositivo di memoria Flash USB

Sul pannello operatore è disponibile un'interfaccia USB diretta che consente di collegare un dispositivo di memoria Flash USB e stampare documenti PDF e file grafici supportati. La stampa di un documento da un dispositivo di memoria Flash USB è simile a quella di un processo in attesa.
Nota: i tipi di grafici supportati sono i file con estensione .gif, .jpeg, .jpg, .bmp, .png, .tiff, .tif, .pcx, e .dcx.
Per informazioni relative ai dispositivi di memoria Flash USB testati e approvati, consultare il sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com.
Se si utilizza un dispositivo di memoria Flash con l'interfaccia USB diretta della stampante, tenere presente quanto segue:
È necessario che i dispositivi USB siano compatibili con lo standard USB 2.0.
È necessario che i dispositivi USB High Speed supportino lo standard Full Speed. Non è possibile utilizzare i
dispositivi che supportano solo lo standard USB Low Speed.
È necessario che i dispositivi USB supportino il file system FAT. I dispositivi formattati con NTFS o qualsiasi altro file system non sono supportati.
Non è possibile stampare file cifrati o file senza autorizzazione per la stampa.
Per stampare da un dispositivo di memoria Flash USB:
1 Verificare che la stampante sia accesa e che sul display venga visualizzato il messaggio Pronta o Occupata. 2 Inserire un dispositivo di memoria Flash USB nell'interfaccia USB diretta.
Nota:
Se si inserisce il dispositivo di memoria quando la stampante richiede un intervento, ad
esempio in caso di inceppamenti, il dispositivo di memoria viene ignorato.
Se si inserisce il dispositivo di memoria quando sono in corso altri processi di stampa, viene
visualizzato il messaggio Stampante occupata. Per stampare il processo al termine dell'operazione in corso, selezionare Continua.
Stampa da un dispositivo di memoria Flash USB
30
Page 31
Stampa
3 Premere fino a visualizzare accanto al documento che si desidera stampare, quindi premere .
Viene visualizzata una schermata in cui viene chiesto il numero di copie da stampare.
Unità USB
Documento_01 Documento_02
4 Per stampare solo una copia, premere oppure immettere manualmente il numero di copie con il tastierino
numerico, quindi premere .
Nota: non rimuovere il dispositivo di memoria Flash USB dall'interfaccia USB diretta fino al termine della
stampa.
Il documento viene stampato.
Se si lascia l'unità nella stampante dopo essere usciti dalla schermata iniziale del menu USB, è possibile stampare i file sull'unità come processi in attesa. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa di processi riservati.
Numero copie
1

Annullamento di un processo di stampa

Annullamento di un processo dal pannello operatore della stampante

Nota: per ulteriori informazioni sul pannello operatore, vedere Informazioni sul pannello operatore.
Se il processo che si desidera annullare è in fase di stampa e sul display viene visualizzato il messaggio Occupata, premere fino a visualizzare Annulla processo, quindi premere . Il messaggio Annulla proc. attesa rimane visualizzato finché non viene annullato il processo.

Annullamento di un processo da un computer con Windows

Annullamento di un processo dalla barra delle applicazioni
Quando si invia un processo in stampa, l'icona della stampante viene visualizzata nell'angolo destro della barra delle applicazioni.
1 Fare doppio clic sull'icona della stampante.
Nella finestra della stampante viene visualizzato l'elenco dei processi di stampa.
2 Selezionare il processo che si desidera eliminare. 3 Premere il tasto Canc sulla tastiera.
Annullamento di un processo di stampa
31
Page 32
Stampa
Annullamento di un processo dal desktop
1 Ridurre a icona tutti i programmi in modo da visualizzare il desktop. 2 Fare doppio clic sull'icona Risorse del computer. 3 Fare doppio clic sull'icona Stampanti.
Viene visualizzato un elenco delle stampanti disponibili.
4 Fare doppio clic sulla stampante selezionata al momento dell'invio del processo.
Nella finestra della stampante viene visualizzato l'elenco dei processi di stampa.
5 Selezionare il processo che si desidera eliminare. 6 Premere il tasto Canc sulla tastiera.

Annullamento di un processo da un computer Macintosh

Annullamento di un processo da un computer Macintosh con Mac OS 9.x
Quando si invia un processo in stampa, l'icona della stampante selezionata viene visualizzata sulla Scrivania.
1 Fare doppio clic sull'icona della stampante sulla Scrivania.
Nella finestra della stampante viene visualizzato l'elenco dei processi di stampa.
2 Selezionare il processo che si desidera eliminare. 3 Fare clic sull'icona del Cestino.
Annullamento di un processo da un computer Macintosh con Mac OS X
1 Aprire Applicazioni Æ Utility, quindi fare doppio clic su Centro Stampa o Imposta stampante.
Nota: è possibile annullare un processo di stampa anche facendo clic sull'utilità di configurazione della
stampante nel Dock.
2 Fare doppio clic sulla stampante in uso. 3 Nella finestra della stampante, selezionare il processo di stampa che si desidera eliminare. 4 Premere Elimina.

Stampa della pagina delle impostazioni dei menu

È possibile stampare una pagina delle impostazioni dei menu per controllare le impostazioni predefinite e verificare che le opzioni della stampante siano installate correttamente.
1 Verificare che la stampante sia accesa e venga visualizzato il messaggio Pronta. 2 Premere sul pannello operatore. 3 Premere fino a visualizzare Report, quindi premere . 4 Premere fino a visualizzare Pagina impost. menu, quindi premere .
Viene visualizzato il messaggio Stampa pagina impostazioni menu.
Al termine della stampa della pagina delle impostazioni dei menu, la stampante torna allo stato Pronta.
Stampa della pagina delle impostazioni dei menu
32
Page 33
Stampa

Stampa di una pagina delle impostazioni di rete

Se la stampante è collegata in rete, stampare la pagina delle impostazioni di rete per verificare il collegamento. In questa pagina sono contenute anche importanti informazioni relative alla configurazione per la stampa di rete.
1 Verificare che la stampante sia accesa e venga visualizzato il messaggio Pronta. 2 Premere sul pannello operatore. 3 Premere fino a visualizzare Report, quindi premere . 4 Premere fino a visualizzare Pagina impost. rete, quindi premere .
Nota: se è installato un server di stampa interno MarkNet N8000 Series opzionale, viene visualizzato
Stampa imp. rete 1.
5 Nella prima sezione della pagina delle impostazioni di rete, verificare che la stampante sia collegata.
Se non è collegata, è possibile che il connettore LAN non sia attivo o che il cavo di rete non funzioni correttamente. Rivolgersi a un tecnico specializzato e stampare un'altra pagina delle impostazioni per verificare che la stampante sia collegata in rete.

Stampa di un elenco di esempi di font

Per stampare gli esempi dei font attualmente disponibili per la stampante:
1 Verificare che la stampante sia accesa e venga visualizzato il messaggio Pronta. 2 Premere sul pannello operatore. 3 Premere fino a visualizzare Report, quindi premere . 4 Premere fino a visualizzare Stampa font, quindi premere . 5 Premere fino a visualizzare accanto a Font PCL, Font PostScript o Font PPDS, quindi premere .
Nota: il messaggio Font PPDS viene visualizzato solo se il linguaggio PPDS è attivo nella stampante.

Stampa di un elenco di directory

L'elenco di directory mostra tutte le risorse contenute nella memoria Flash o nel disco fisso. Per stampare un elenco:
1 Verificare che la stampante sia accesa e venga visualizzato il messaggio Pronta. 2 Premere sul pannello operatore. 3 Premere fino a visualizzare Report. 4 Premere . 5 Premere fino a visualizzare Stampa directory. 6 Premere .
Viene visualizzato il messaggio Stampa elenco directory. Al termine della stampa dell'elenco delle directory, viene visualizzato il messaggio Pronta.
Nota: Stampa directory è disponibile solo se è installata una memoria Flash o un disco fisso.
Stampa di una pagina delle impostazioni di rete
33
Page 34
Stampa

Caricamento dei vassoi

Suggerimenti utili:
Non inserire tipi di supporto diversi all'interno dello stesso vassoio.
Flettere i fogli avanti e indietro in modo da separarli, quindi aprirli a ventaglio. Non piegare o sgualcire i supporti e
allineare i bordi su una superficie piana.
Avvertenza: non rimuovere i vassoi carta durante la stampa di un processo. Ciò potrebbe danneggiare
il vassoio o la stampante.

Caricamento dei vassoi da 500 fogli

Per caricare i vassoi da 500 fogli:
1 Rimuovere il vassoio e posizionarlo su una superficie piana. 2 Premere la leva della guida anteriore e spostare quest'ultima verso la parte anteriore del vassoio.
3 Premere la leva della guida laterale e spostare quest'ultima nella posizione corretta per la carta che si desidera
caricare. Le icone sul retro del vassoio indicano le dimensioni della carta.
Caricamento dei vassoi
34
Page 35
Stampa
4 Flettere i fogli avanti e indietro in modo da separarli.
Non piegare o sgualcire la carta e allineare i bordi su una superficie piana.
5 Inserire la carta nel vassoio come illustrato nella figura con il lato di stampa rivolto verso il basso.
Non caricare fogli piegati o arricciati.
Indicatore del limite massimo di caricamento
Nota: non superare il limite massimo di caricamento indicato. Un caricamento eccessivo del vassoio
potrebbe provocare inceppamenti.
6 Premere la leva della guida anteriore e spostare quest'ultima fino a farla aderire alla risma.
7 Reinstallare il vassoio.
Verificare che il vassoio sia inserito completamente nella stampante.
Caricamento dei vassoi
35
Page 36
Stampa
8 Se si utilizza un tipo di supporto diverso da quello precedentemente caricato nel vassoio, modificare
l'impostazione Tipo di carta per il vassoio dal pannello operatore. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa su supporti speciali (lucidi, etichette e simili).

Caricamento del vassoio da 2000 fogli

Per caricare un vassoio da 2000 fogli, seguire le istruzioni riportate di seguito. Non caricare supporti diversi dalla carta nel vassoio da 2000 fogli.
1 Aprire il vassoio. 2 Premere la leva della guida laterale, sollevare la guida e posizionarla nell'alloggiamento appropriato per il
supporto che si desidera caricare.
3 Premere le due leve della guida anteriore e spostare quest'ultima nella posizione appropriata per le dimensioni
del supporto che si desidera caricare.
LT.LG
EX
A4
A5
B5
A5
LT.LG
EX
B5
A4
Caricamento dei vassoi
36
Page 37
Stampa
4 Far scorrere il supporto inferiore verso la parte anteriore del vassoio fino a farlo aderire alla guida anteriore.
5 Flettere i fogli avanti e indietro in modo da separarli.
Non piegare o sgualcire la carta e allineare i bordi su una superficie piana.
6 Far aderire la carta all'angolo posteriore sinistro del vassoio con il lato di stampa rivolto verso il basso.
Non caricare supporti piegati o arricciati.
7 Chiudere il vassoio.
Verificare che il vassoio sia inserito completamente nella stampante.
Nota: non superare il limite massimo di caricamento indicato. Un caricamento eccessivo del vassoio
potrebbe provocare inceppamenti della carta.
Caricamento dei vassoi
37
Page 38
Stampa

Caricamento dell'alimentatore multiuso

È possibile utilizzare l'alimentatore multiuso in uno dei seguenti modi:
Vassoio carta - Se si utilizza l'alimentatore come vassoio carta, è possibile lasciare la carta o i
supporti di stampa caricati nell'alimentatore.
Alimentatore bypass manuale - Se si utilizza la funzione di alimentatore bypass manuale, è possibile
inviare un processo di stampa all'alimentatore specificando il tipo e le dimensioni dei supporti dal computer. Viene richiesto di caricare il supporto appropriato prima della stampa.
Per caricare l'alimentatore multiuso:
1 Aprire l'alimentatore multiuso.
2 Premere la leva della guida carta e spostare la guida completamente in avanti.
3 Flettere i supporti speciali avanti e indietro in modo da separarli, quindi aprirli a ventaglio. Non piegare o sgualcire
i supporti. Allineare i bordi su una superficie piana.
Caricamento dell'alimentatore multiuso
38
Page 39
Stampa
4 Disporre correttamente la risma a seconda del formato e del tipo di supporto caricato e in base al metodo di
stampa utilizzato.
5 Posizionare la carta o i supporti speciali lungo il lato sinistro dell'alimentatore multiuso e con il lato di stampa
rivolto verso l'alto, quindi inserire i fogli fino in fondo. Non forzare i supporti.
Nota: non superare il limite massimo di caricamento indicato. Un caricamento eccessivo del vassoio
potrebbe provocare inceppamenti.
6 Premere la leva della guida della carta e spostare la guida finché non tocca il lato della risma.
7 Se si utilizza un tipo di supporto diverso da quello precedentemente caricato nel vassoio, modificare
l'impostazione Tipo di carta per il vassoio dal pannello operatore. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa su supporti speciali (lucidi, etichette e simili).
Caricamento dell'alimentatore multiuso
39
Page 40
Stampa

Stampa su supporti speciali (lucidi, etichette e simili)

Se si desidera stampare su supporti speciali, ad esempio lucidi, cartoncini, carta lucida, etichette o buste, attenersi alle seguenti istruzioni.
1 Caricare i supporti di stampa come specificato per il vassoio in uso. Per informazioni, seguire le seguenti
procedure indicate di seguito:
Caricamento dei vassoi Caricamento dell'alimentatore multiuso
2
Impostare le opzioni Dimensioni carta e Tipo di carta per l'alimentatore multiuso (Dimens. al. multiuso e Tipo alimentatore MU) sui valori appropriati per i supporti di stampa caricati.
Nota: non è possibile impostare il formato carta quando è attivato il rilevamento automatico delle
dimensioni. Questa funzione è attiva per impostazione predefinita per i vassoi della stampante ma non è disponibile per l'alimentatore multiuso.
a Premere sul pannello operatore. b Premere fino a visualizzare Menu Carta. c Premere . d Premere fino a visualizzare Dimensioni/tipo carta. e Premere . f Premere fino a visualizzare Dim./tipo aliment. MU. g Premere . h Premere fino a visualizzare accanto alla dimensione dei supporti caricati. i Premere . j Premere fino a visualizzare Dim./tipo aliment. MU. k Premere . l Premere fino a visualizzare accanto al tipo di supporto caricato. m Premere .
La stampante torna allo stato Pronta.
3 Dall'applicazione software del computer, impostare il tipo di carta, le dimensioni e l'origine a seconda del tipo di
supporto caricato.

Windows

1 Nell'elaboratore di testi, foglio elettronico, browser o altro tipo di applicazione, selezionare File Stampa. 2 Fare clic su Proprietà (oppure Opzioni, Stampante o Imposta a seconda del tipo di applicazione) per
3 Fare clic sulla scheda Carta, quindi selezionare il vassoio contenente i supporti speciali nella casella di
4 Nella casella di riepilogo Tipo di carta, selezionare il tipo di supporto (lucidi, buste e così via). 5 Nella casella di riepilogo Dimensioni carta, selezionare il formato del supporto speciale. 6 Fare clic su OK e inviare il processo in stampa secondo la procedura usuale.
visualizzare le impostazioni del driver della stampante.
riepilogo Vassoio carta.
Stampa su supporti speciali (lucidi, etichette e simili)
40
Page 41

Mac OS 9.x

1 Nell'elaboratore di testi, foglio elettronico, browser o altro tipo di applicazione, selezionare File Formato di
Stampa. 2 Selezionare la stampante corretta nel menu a comparsa Formato per. 3 Selezionare le dimensioni carta nel menu a comparsa Carta. 4 Fare clic su OK. 5 Selezionare File Stampa. 6 Selezionare il pannello Generale, quindi scegliere l'origine carta appropriata nei menu a comparsa. 7 Selezionare il pannello Carta, quindi scegliere il tipo di carta nel menu a comparsa Tipo di carta. 8 Inviare il processo in stampa secondo la procedura usuale.

Mac OS X

1 Nell'elaboratore di testi, foglio elettronico, browser o altro tipo di applicazione, selezionare File Formato di
Stampa. 2 Selezionare la stampante corretta nel menu a comparsa Formato per. 3 Selezionare le dimensioni carta nel menu a comparsa Dimensioni Carta. 4 Fare clic su OK. 5 Selezionare File Stampa. 6 Selezionare il pannello Carta nel menu Copie e pagine, quindi scegliere il tipo di carta nel menu a comparsa
Tipo di carta. 7 Selezionare il pannello Alimentazione, quindi scegliere l'origine carta appropriata nei menu a comparsa. 8 Inviare il processo in stampa secondo la procedura usuale.
Stampa

Collegamento dei vassoi

Se vengono caricati carta o supporti speciali dello stesso tipo e dimensioni in più vassoi, la stampante collega
automaticamente i vassoi. In questo modo, se un vassoio si svuota, i supporti di stampa vengono prelevati direttamente dal successivo vassoio collegato.
Ad esempio, se i vassoi 2 e 4 contengono carta o supporti speciali dello stesso tipo e dimensioni, la stampante seleziona i supporti dal vassoio 2 finché questo non si svuota, quindi passa al successivo vassoio collegato, ovvero il vassoio 4.
È necessario che la carta o i supporti speciali caricati su ciascun vassoio siano dello stesso tipo e dimensioni
affinché i vassoi vengano collegati. Dopo aver caricato supporti dello stesso tipo e dimensioni, selezionare la stessa impostazione di Tipo di carta nel
menu Carta per le origini selezionate.
Per disattivare il collegamento dei vassoi, impostare lo stesso valore di Tipo di carta o Dimensioni carta per
ciascun vassoio. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ai menu e ai messaggi nel CD Software e documentazione
Collegamento dei vassoi
41
Page 42
Stampa

Collegamento dei raccoglitori di uscita

Se si collega un fascicolatore o un mailbox opzionale alla stampante, è possibile collegare i raccoglitori di uscita o specificare la modalità di invio dei processi di stampa ai raccoglitori tramite l'impostazione Configura raccoglitore nel menu Carta.
Protocollo Descrizione
Mailbox* Quando viene inviato un processo in stampa, è possibile selezionare un raccoglitore di uscita.
Collegamento Tutti i raccoglitori disponibili vengono collegati in modo che, quando uno è pieno, i processi di
Stampe in eccesso* Quando il raccoglitore in uso è pieno, i processi di stampa vengono inviati automaticamente a
Collegam. opzionale Consente di configurare la stampante in modo che tutti i raccoglitori opzionali vengano
Assegnamento tipo Consente di assegnare diversi tipi di supporti a raccoglitori di uscita specifici o a un insieme
*Disponibile solo se è installato un mailbox opzionale.
Per modificare l'impostazione Configura raccoglitore:
In alternativa, è possibile selezionare un raccoglitore di uscita predefinito a cui inviare tutti i processi di stampa. Quando il raccoglitore selezionato è pieno, viene visualizzato un messaggio e la stampa viene interrotta finché il raccoglitore non viene svuotato.
stampa vengano inviati al successivo raccoglitore collegato.
un raccoglitore di esubero precedentemente indicato.
utilizzati come un unico raccoglitore e il raccoglitore standard operi indipendentemente.
di raccoglitori collegati. Tutti i supporti stampati vengono inviati al raccoglitore o al gruppo di raccoglitori collegati impostati per quel tipo di carta o supporto speciale.
1 Premere fino a visualizzare Menu Carta. 2 Premere. . 3 Premere fino a visualizzare Installaz. raccoglitore. 4 Premere. . 5 Premere fino a visualizzare Configura raccoglitore, quindi premere . Sulla seconda riga del
display viene visualizzata l'opzione Mailbox.
6 Premere fino a visualizzare il valore desiderato, quindi premere per memorizzarlo come configurazione
predefinita del raccoglitore.
7 Premere fino a visualizzare lo stato Pronta.

Memorizzazione di un processo nella stampante

Quando si invia un processo in stampa, è possibile impostare il driver in modo da memorizzare il processo nella stampante. Al momento della stampa, è necessario utilizzare i menu del pannello operatore per individuare il processo in attesa desiderato.
Nota: per utilizzare la funzione Stampa e mantieni, la stampante deve disporre di almeno 128 MB di
memoria. Sono consigliati almeno 256 MB di memoria e un disco fisso.
Collegamento dei raccoglitori di uscita
42
Page 43
Stampa

Stampa ed eliminazione dei processi in attesa

Dopo aver memorizzato i processi in attesa nella stampante, è possibile utilizzare il pannello operatore per specificare l'operazione che si desidera eseguire per uno o più processi. Nel menu Processo, è possibile selezionare Proc. riservato o Proc. in attesa (Ripeti stampa, Posponi stampa e Verifica stampa). Se si seleziona Proc. riservato, è necessario immettere il codice PIN specificato nel driver al momento dell'invio del processo. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa di processi riservati.
Per entrambe le voci di menu Proc. riservato o Proc. in attesa sono disponibili diverse scelte:
Stampa tutto
Nome processo 1
Nome processo 2
Elimina tutto
Nota: in presenza di processi riservati, è disponibile anche l'opzione Processi riservati.

Stampa di processi riservati

Con il termine processo in attesa si intende qualsiasi tipo di processo di stampa che è possibile avviare dalla stampante, inclusi i processi riservati o con opzione Verifica stampa, Posponi stampa e Ripeti stampa, i segnalibri, i profili e i file sui dispositivi di memoria Flash USB.
Quando si invia un processo in stampa, è possibile impostare il driver in modo da memorizzare il processo nella stampante. Dopo aver memorizzato il processo, utilizzare il pannello operatore della stampante per specificare l'operazione che si desidera eseguire.
Tutti i processi riservati sono associati a un nome utente. Per accedere ai processi riservati, è necessario selezionare il tipo di processo (riservato o in attesa) e il nome utente dal relativo elenco. Dopo aver selezionato il nome utente, è possibile stampare tutti i processi riservati o solo quelli selezionati. È inoltre possibile specificare il numero di copie da stampare o eliminare il processo.
Quando si invia un processo riservato alla stampante, è necessario immettere un codice PIN dal driver. Il codice PIN deve essere composto da quattro cifre comprese tra 0 e 9. Il processo viene mantenuto in memoria fino a quando non si immette lo stesso codice PIN dal pannello operatore per stamparlo o eliminarlo. In tal modo il processo può essere prelevato solo dall'utente che lo ha inviato in stampa. Nessun utente può stampare il processo senza specificare il codice PIN.
Windows
1 Nell'elaboratore di testi, foglio elettronico, browser o altro tipo di applicazione, selezionare File Æ Stampa. 2 Fare clic su Proprietà (oppure Opzioni, Stampante o Imposta a seconda del tipo di applicazione) per visualizzare
le impostazioni del driver della stampante.
3 A seconda del sistema operativo in uso, potrebbe essere necessario fare clic sulla scheda Altre opzioni, quindi
su Stampa e mantieni.
Nota: se non si riesce a individuare Stampa e mantieni
consultare l'argomento "Stampa riservata" o "Stampa e mantieni", quindi seguire le istruzioni del driver.
Æ Stampa riservata, fare clic sulla Guida in linea e
4 Inserire nome utente e codice PIN. 5 Inviare il processo alla stampante.
Prelevare il processo di stampa riservato e seguire le istruzioni descritte nella sezione Sulla stampante.
Stampa di processi riservati
43
Page 44
Stampa
Macintosh
1 Nell'elaboratore di testi, foglio elettronico, browser o altro tipo di applicazione, selezionare File Æ Stampa. 2 Nel menu a comparsa Copie e Pagine o Generale, selezionare Indirizzamento processo.
a Quando si utilizza Mac OS 9, se nel menu a comparsa non compare Indirizzamento processo, selezionare
Preferenze plug-in Æ Filtri tempo di stampa. b Selezionare il triangolo di apertura a sinistra dell'opzione Filtri tempo di stampa, quindi selezionare
Indirizzamento processo. c Nel menu a comparsa, selezionare Indirizzamento processo.
3 Tra i pulsanti di opzione, selezionare Stampa riservata. 4 Inserire nome utente e codice PIN. 5 Inviare il processo alla stampante.
Prelevare il processo di stampa riservato e seguire le istruzioni descritte nella sezione Sulla stampante.
Sulla stampante
1 Premere fino a visualizzare Processi in attesa, quindi premere . 2 Premere fino a visualizzare Processi riservati, quindi premere . 3 Premere fino a visualizzare accanto al nome utente, quindi premere . 4 Immettere il PIN.
Per ulteriori informazioni, vedere Immissione di un numero di identificazione personale (PIN).
5 Premere fino a visualizzare accanto al processo che si desidera stampare, quindi premere .
Al termine dell'operazione, il processo viene eliminato dalla memoria della stampante.
Immissione di un numero di identificazione personale (PIN)
Dopo aver selezionato il nome utente e Proc. riservato nel menu Processi in attesa, sul display viene visualizzato il seguente messaggio:
Immetti PIN
*
1 Utilizzare il tastierino numerico per immettere il PIN di quattro cifre associato al processo riservato.
Nota: quando si immette il codice PIN, sul display vengono visualizzati degli asterischi per garantirne la
riservatezza.
Se si immette un codice PIN non valido, viene visualizzata la schermata PIN non valido.
Per immettere nuovamente il codice PIN, verificare che venga visualizzato il messaggio Riprova,
quindi premere .
Per annullare l'operazione, premere fino a visualizzare Annulla, quindi premere .
2 Premere fino a visualizzare accanto al processo che si desidera stampare, quindi premere .
Al termine dell'operazione, il processo viene eliminato dalla memoria della stampante.
Stampa di processi riservati
44
Page 45
Stampa

Stampa ed eliminazione dei processi in attesa

I processi in attesa, ad esempio Verifica stampa, Posponi stampa e Ripeti stampa, i segnalibri e i file su dispositivi di memoria Flash USB hanno funzioni diverse e non richiedono l'immissione di un PIN per la stampa. Questi processi vengono stampati o eliminati dal pannello operatore della stampante.
Verifica stampa
Se un processo viene inviato in stampa utilizzando l'opzione Verifica stampa, viene eseguita una copia del processo mentre le restanti copie richieste vengono mantenute in memoria. Tale opzione consente di verificare la qualità della prima copia prima di stampare le altre. Una volta stampate tutte le copie, il processo con l'opzione Verifica stampa viene automaticamente eliminato dalla memoria.
Posponi stampa
Se un processo viene inviato in stampa utilizzando l'opzione Posponi stampa, non viene stampato immediatamente, ma viene memorizzato in modo da poter essere stampato in un secondo momento. Il processo viene conservato in memoria finché non viene eliminato dal menu Processi in attesa. Se la stampante necessita di ulteriore memoria per l'elaborazione di altri processi in attesa, è possibile che i processi con l'opzione Posponi stampa vengano eliminati.
Ripeti stampa
Se un processo viene inviato in stampa utilizzando l'opzione Ripeti stampa, vengono stampate tutte le copie richieste del processo e il processo stesso viene memorizzato in modo da poterne stampare altre copie in un secondo momento. È possibile stampare tutte le copie desiderate finché il processo rimane memorizzato.
Nota: i processi con l'opzione Ripeti stampa vengono automaticamente eliminati dalla stampante se
quest'ultima necessita di ulteriore memoria per l'elaborazione di altri processi in attesa.
Windows
1 Nell'elaboratore di testi, foglio elettronico, browser o altro tipo di applicazione, selezionare File Æ Stampa. 2 Fare clic su Proprietà (oppure Opzioni, Stampante o Imposta a seconda del tipo di applicazione) per visualizzare
le impostazioni del driver della stampante.
3 A seconda del sistema operativo, potrebbe essere necessario fare clic sulla scheda Altre opzioni, quindi su
Stampa e mantieni.
Nota: se non si riesce a individuare Stampa e mantieni
e consultare l'argomento Processi in attesa o Stampa e mantieni, quindi seguire le istruzioni del driver.
Æ Processi in attesa, fare clic sulla Guida in linea
4 Selezionare il tipo di processo in attesa desiderato, quindi inviarlo alla stampante.
Prelevare il processo di stampa riservato e seguire le istruzioni descritte nella sezione Sulla stampante.
Stampa di processi riservati
45
Page 46
Stampa
Macintosh
1 Nell'elaboratore di testi, foglio elettronico, browser o altro tipo di applicazione, selezionare File Æ Stampa. 2 Nel menu a comparsa Copie e pagine o Generale, selezionare Indirizzamento processo.
a Quando si utilizza Mac OS 9, se nel menu a comparsa non viene visualizzato Indirizzamento processo,
selezionare Preferenze plug-in b Selezionare il triangolo di apertura a sinistra dell'opzione Filtri tempo di stampa, quindi selezionare
Indirizzamento processo. c Nel menu a comparsa, selezionare Indirizzamento processo.
3 Tra i pulsanti di opzione, selezionare il tipo di processo in attesa desiderato, inserire il nome utente e inviare
il processo in stampa. Prelevare il processo di stampa riservato e seguire le istruzioni descritte nella sezione Sulla stampante.
Sulla stampante
1 Premere fino a visualizzare Processi in attesa, quindi premere . 2 Premere fino a visualizzare accanto al nome utente, quindi premere . 3 Premere fino a visualizzare accanto al tipo di operazione desiderata:
Æ Filtri tempo di stampa.
Stampa tutto Elimina tutto
Nome processo 1
Nome processo 2
In presenza di processi riservati, è disponibile anche l'opzione Processi riservati.
4 Premere . 5 Premere fino a visualizzare accanto al processo che si desidera stampare, quindi premere .
Il processo viene stampato o eliminato a seconda del tipo di processo e di operazione selezionati.
Stampa di processi riservati
46
Page 47
Stampa

Suggerimenti per una stampa ottimale

Conservazione della carta

I seguenti suggerimenti consentono di evitare eventuali problemi di alimentazione della carta e stampa non uniforme.
Conservare la carta in un ambiente con temperatura di circa 21 °C (70 °F) e umidità relativa pari al 40%.
Riporre le confezioni in uno scatolone o su uno scaffale anziché sul pavimento.
Se si desidera conservare le singole confezioni fuori dall'imballaggio originale, riporle su una superficie
piana in modo da non deformarne i bordi.
Non poggiare oggetti sopra le confezioni della carta.
Conservare la carta nella confezione originale finché non viene utilizzata.

Conservazione dei materiali di consumo

I materiali di consumo devono essere conservati in un ambiente fresco e pulito. Non capovolgere i materiali di consumo e conservarli nella confezione originale fino al momento dell'utilizzo.
Non esporre i materiali di consumo a:
Luce solare diretta
Temperature superiori a 35° C (95° F)
Alto tasso di umidità (oltre l'80%)
Aria salmastra
Gas corrosivi
Polvere
Suggerimenti per una stampa ottimale
47
Page 48
Stampa

Come evitare gli inceppamenti

Per evitare gli inceppamenti, caricare correttamente la carta e i supporti speciali nella stampante. Per istruzioni sul caricamento, vedere le seguenti istruzioni:
Caricamento dei vassoi da 500 fogli
Caricamento del vassoio da 2000 fogli
Caricamento dell'alimentatore multiuso
I seguenti suggerimenti consentono di evitare gli inceppamenti della carta:
Utilizzare solo carta consigliata. Per ulteriori informazioni sui supporti di stampa consigliati per ottenere risultati
ottimali in un ambiente di stampa specifico, consultare la Card Stock & Label Guide (disponibile solo in inglese) sul sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com/publications.
Non rimuovere i vassoi carta durante la stampa di un processo. Attendere che venga visualizzato il messaggio
Caricare vassoio <x> o Pronta prima di rimuovere il vassoio.
Per informazioni dettagliate prima di acquistare grandi quantità di carta personalizzata, consultare la Card Stock &
Label Guide (disponibile solo in inglese).
Non caricare carta piegata, sgualcita o umida.
Non inserire tipi di supporto diversi all'interno dello stesso vassoio.
Flettere, aprire a ventaglio e allineare la carta prima di caricarla.
Non caricare eccessivamente l'alimentatore multiuso. Verificare che la risma non superi il limite massimo indicato.
Dopo aver caricato i vassoi, spingerli con decisione per inserirli nella stampante.
Verificare che le guide carta nei vassoi siano nella posizione corretta per le dimensioni della carta caricata.
Non eseguire operazioni di cucitura, perforazione o stampa con sfalsamento su lucidi, etichette o cartoncini.
Si consiglia di non inviare lucidi, etichette, cartoncini e buste al mailbox o al fascicolatore opzionale. Tali supporti
speciali devono essere inviati al raccoglitore standard.
Se alla stampante è collegato un fascicolatore o un mailbox opzionale, verificare che la stampante e l'opzione
siano allineate correttamente. Per informazioni sull'allineamento, vedere le istruzioni fornite con l'opzione.
Verificare che i cavi che collegano l'alimentatore ad alta capacità o il fascicolatore alla stampante siano inseriti
correttamente. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni fornite con l'opzione.
Se si verifica un inceppamento, liberare l'intero percorso carta. Per ulteriori informazioni, vedere Rimozione degli inceppamenti dal percorso carta.
Suggerimenti per una stampa ottimale
48
Page 49
3

Specifiche dei supporti

Con il termine supporti si intende carta, cartoncini, lucidi, etichette e buste. Gli ultimi quattro supporti vengono talvolta definiti supporti speciali. La stampante consente di ottenere stampe di alta qualità con numerosi supporti. Prima di iniziare a stampare, è necessario tenere presente una serie di considerazioni relative ai supporti. Nel presente capitolo vengono fornite informazioni sulla scelta e la gestione dei supporti.

Informazioni sui supporti

La selezione di supporti appropriati per la stampante consente di evitare i problemi di stampa. Nelle seguenti sezioni vengono fornite istruzioni per la scelta dei supporti appropriati per la stampante. Per informazioni dettagliate sulle caratteristiche dei supporti, consultare la Card Stock & Label Guide (disponibile solo in
inglese) sul sito Web Lexmark www.lexmark.com/publications.

Carta

Per garantire la migliore qualità di stampa e una corretta alimentazione, utilizzare carta xerografica a grana lunga da 90 g/m2 (24 libbre). La carta per uso professionale garantisce una discreta qualità di stampa.
L'impostazione predefinita per Peso carta nel menu Carta è Normale. Per carta con peso inferiore a 75 g/m2 (20 libbre), scegliere l'impostazione Leggera. Per carta con peso compreso tra 105 g/m l'impostazione Pesante.
Si consiglia di utilizzare carta lucida Lexmark di formato Letter codice 12A5950 e carta lucida Lexmark di formato A4 codice 12A5951.
Si consiglia di eseguire alcune stampe di prova prima di acquistare grandi quantità dei supporti che si desidera utilizzare. Quando si sceglie un supporto, considerare il peso, il contenuto di fibre e il colore.
Il processo di stampa laser sottopone la carta a temperature di 230 °C (446 °F) per applicazioni non MICR. Utilizzare solo tipi di carta in grado di sopportare tali temperature senza scolorirsi, sciogliersi o emettere sostanze nocive. Per verificare la compatibilità della carta con le stampanti laser, rivolgersi al produttore o al rivenditore.
Caricare la carta verificando il lato di stampa consigliato sulla confezione. Per ulteriori informazioni, vedere Caricamento dei vassoi.
2
e 175 g/m2 (8 libbre e 47 libbre), scegliere
Caratteristiche della carta
Le caratteristiche della carta descritte di seguito determinano la qualità e la riuscita della stampa. Si consiglia di tener conto di queste informazioni prima di acquistare nuove scorte.
Per informazioni dettagliate, consultare la Card Stock & Label Guide (disponibile solo in inglese) sul sito Web Lexmark
www.lexmark.com/publications.
Peso
2
La stampante è in grado di alimentare automaticamente la carta a grana lunga con peso compreso tra 60 e 176 g/m (16 - 47 libbre). La carta con peso inferiore a 60 g/m correttamente e può causare inceppamenti. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare carta a grana lunga da 90 g/m (24 libbre). La carta con dimensioni inferiori a 182 x 257 mm (7,2 x 10,1 pollici) deve avere un peso pari o superiore a90g/m
2
(24 libbre).
2
(16 libbre) non presenta la rigidità necessaria per essere alimentata
Specifiche dei supporti
49
2
Page 50
Specifiche dei supporti
Arricciamento
L'arricciamento è la tendenza dei supporti a curvarsi sui bordi. Un arricciamento eccessivo può causare problemi di alimentazione. La carta può arricciarsi dopo il passaggio nella stampante a causa delle temperature elevate. È possibile che la carta si arricci se conservata fuori dalla confezione, ad esempio nei vassoi, ed esposta a temperature troppo calde o fredde o a un tasso di umidità eccessivamente alto o basso. Ciò potrebbe causare problemi di alimentazione.
Levigatezza
Il grado di levigatezza della carta influisce direttamente sulla qualità di stampa. Se la carta è troppo ruvida, il toner non si fonde correttamente sulla carta e si ottiene una qualità di stampa scadente. Se la carta è troppo levigata, è possibile che si verifichino problemi di alimentazione o di qualità di stampa. I valori di levigatezza devono essere compresi tra 100 e 300 punti Sheffield; un valore di levigatezza compreso tra 150 e 250 punti Sheffield produce la qualità di stampa migliore.
Contenuto di umidità
La quantità di umidità presente nella carta influisce sulla qualità di stampa e sulla corretta alimentazione. Lasciare la carta nella confezione originale finché non viene utilizzata. In questo modo, si limita l'esposizione a sbalzi di umidità che possono alterarne le prestazioni.
Condizionare la carta nella confezione originale. A tal fine, lasciarla nello stesso ambiente della stampante per 24-48 ore prima dell'uso, in modo che si abitui alle nuove condizioni. Prolungare il periodo di alcuni giorni se l'ambiente di conservazione o di trasporto è molto diverso da quello della stampante. La carta spessa può richiedere un periodo di condizionamento più lungo a causa della massa del materiale.
Direzione della grana
La grana è l'allineamento delle fibre di carta sul foglio. La grana può essere lunga, se segue la lunghezza del foglio, o corta, se segue la larghezza.
2
Per la carta con peso compreso tra 60 e 90 g/m
Contenuto di fibre
Gran parte della carta xerografica di alta qualità è composta interamente di lana ridotta in polpa tramite meccanismi chimici. Questo tipo di carta garantisce un alto grado di stabilità e consente di ridurre i problemi di alimentazione, nonché di ottenere una migliore qualità di stampa. La carta contenente fibre come il cotone possiede caratteristiche che possono causare problemi di gestione.
(16 - 24 libbre), sono consigliate le fibre a grana lunga.
Carta non adatta
Di seguito sono elencati i tipi di carta che non si consiglia di utilizzare con la stampante:
Carte sottoposte a trattamenti chimici utilizzate per eseguire copie senza carta carbone (dette anche carte autocopianti), carta CCP (carbonless copy paper) o carta NCR (carbon required paper)
Carta prestampata con sostanze chimiche che potrebbero contaminare la stampante
Carta prestampata che può alterarsi a causa della temperatura nell'unità di fusione della stampante
Carta prestampata che richiede una registrazione (l'esatta indicazione dell'area di stampa sulla pagina) superiore
a ±0,09 pollici, ad esempio i moduli OCR (optical character recognition) In alcuni casi, è possibile regolare la registrazione mediante l'applicazione software per stampare correttamente
su questi moduli.
Carta patinata (di qualità cancellabile), carta sintetica o carta termica
Carta con bordi irregolari, ruvida, arricciata o con superficie lavorata
Carta riciclata con contenuto di sostanze riciclate superiore al 25% non conforme alla specifica DIN 19 309
Carta con peso inferiore a 60 g/m
Moduli o documenti composti da più parti
2
(16 libbre)
Informazioni sui supporti
50
Page 51
Specifiche dei supporti
Scelta della carta
Il corretto caricamento della carta consente di evitare gli inceppamenti ed eseguire la stampa senza problemi. Per evitare inceppamenti o una qualità di stampa scadente:
Utilizzare sempre carta nuova, priva di difetti.
Prima di caricare la carta, identificare il lato di stampa consigliato. In genere, questa informazione è riportata sulla
confezione della carta.
Non utilizzare carta tagliata o rifilata a mano.
Non mischiare supporti di dimensione, peso o tipo diverso nella stessa origine poiché ciò potrebbe causare
inceppamenti.
Non utilizzare carta patinata, a meno che non sia specifica per la stampa elettrofotografica.
Non dimenticare di modificare l'impostazione di Dimensioni carta quando si utilizza un'origine che non supporta la
funzione di rilevamento automatico delle dimensioni.
Non rimuovere i vassoi durante la stampa di un processo o quando viene visualizzato il messaggio Occupata sul pannello operatore.
Verificare che le impostazioni Tipo di carta e Peso carta siano corrette. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere "Menu Carta" nella Guida ai menu e ai messaggi sul CD Pubblicazioni.
Accertarsi che la carta sia caricata correttamente nell'origine.
Flettere la carta avanti e indietro. Non piegare o sgualcire la carta. Allineare i bordi su una superficie piana.

Conservazione della carta

I seguenti suggerimenti consentono di evitare eventuali problemi di alimentazione della carta e stampa non uniforme.
Conservare la carta in un ambiente con temperatura di circa 21 °C (70 °F) e umidità relativa pari al 40%.
Riporre le confezioni in uno scatolone o su uno scaffale anziché sul pavimento.
Se si desidera conservare le singole confezioni fuori dall'imballaggio originale, riporle su una superficie piana
in modo da non deformarne i bordi.
Non poggiare oggetti sopra le confezioni della carta.
Conservare la carta nella confezione originale finché non viene utilizzata.
Scelta dei moduli prestampati e della carta intestata
Per scegliere i moduli prestampati e la carta intestata per la stampante, seguire le istruzioni indicate di seguito:
Per pesi compresi tra 60 e 90 g/m
Utilizzare solo moduli e carta intestata stampati con un processo di fotolitografia o di stampa a rilievo.
Evitare tipi di carta con superfici ruvide o lavorate.
Utilizzare carta stampata con inchiostri resistenti alle alte temperature specifici per fotocopiatrici xerografiche. L'inchiostro deve resistere a temperature di 230 °C (446 °F) senza sciogliersi o emettere sostanze nocive. Utilizzare inchiostro che non risenta della presenza di resina nel toner. Tra gli inchiostri che soddisfano tali requisiti sono compresi gli inchiostri stabilizzati per ossidazione od oleosi ma sono esclusi quelli al lattice. In caso di dubbi, contattare il fornitore della carta.
La carta prestampata, ad esempio la carta intestata, deve essere in grado di resistere a temperature fino a 230 °C (446 °F) senza sciogliersi o emettere sostanze nocive.
2
, utilizzare carta a grana lunga per ottenere risultati ottimali.
Conservazione della carta
51
Page 52
Specifiche dei supporti
Stampa su carta intestata
Per verificare la compatibilità della carta prestampata con le stampanti laser, rivolgersi al produttore o al rivenditore. Quando si esegue la stampa su carta intestata, è importante impostare correttamente l'orientamento della pagina.
Per istruzioni sul caricamento della carta intestata nelle origini dei supporti, fare riferimento alla seguente tabella.
Origine supporti o processo Lato di stampa Inizio pagina
Vassoi Carta intestata stampata con il
Stampa fronte/retro (su due lati) dai vassoi
Alimentatore multiuso Carta intestata stampata con il
Stampa fronte/retro (su due lati) dall'alimentatore multiuso
lato di stampa rivolto verso il basso
Carta intestata stampata con il lato di stampa rivolto verso l'alto
lato di stampa rivolto verso l'alto
Carta intestata stampata con il lato di stampa rivolto verso il basso
Posizionare la carta intestata sul lato sinistro del vassoio.
Posizionare la carta intestata sul lato destro del vassoio.
Inserire la parte superiore della carta intestata nell'alimentatore.
Posizionare la parte superiore della carta intestata sul lato superiore o destro dell'alimentatore.

Lucidi

L'alimentazione dei lucidi può essere effettuata dal vassoio standard o dall'alimentatore multiuso. Prima di acquistare grandi quantità dei tipi di lucidi desiderati, si consiglia di provarne un campione.
Quando si esegue la stampa sui lucidi:
Accertarsi di impostare Tipo di carta su Lucidi dal driver della stampante, da MarkVision™ Professional o dal pannello operatore per evitare di danneggiare la stampante.
Utilizzare i lucidi specifici per stampanti laser. I lucidi devono essere in grado di resistere a temperature di 230 °C (446 °F) senza sciogliersi, scolorirsi, separarsi o emettere sostanze nocive.
Per evitare problemi di qualità di stampa, non lasciare impronte sui lucidi.
Prima di caricare i lucidi, aprire la risma a ventaglio per evitare che aderiscano l'uno all'altro.
Scelta dei lucidi
È possibile stampare direttamente su lucidi specifici per le stampanti laser. La qualità e la resistenza della stampa dipendono dal tipo di lucido utilizzato. Stampare sempre dei campioni prima di acquistare grandi quantità dei lucidi desiderati.
Si consiglia di utilizzare lucidi Lexmark di formato Letter, codice 12A8240, e A4, codice 12A8241. È necessario impostare Tipo di carta su Lucidi per evitare possibili inceppamenti. Per ulteriori informazioni su queste
impostazioni, vedere "Tipo di carta" nella Guida ai menu e ai messaggi sul CD Pubblicazioni. Per informazioni sulla compatibilità dei lucidi con stampanti laser che raggiungono temperature pari a 230 °C (446 °F), rivolgersi al produttore o al rivenditore. Utilizzare solo lucidi in grado di resistere a tali temperature senza scolorirsi, sciogliersi o emettere sostanze nocive. Per informazioni dettagliate, consultare la Card Stock & Label Guide (disponibile solo in inglese) sul sito Web Lexmark www.lexmark.com/publications.
Conservazione della carta
52
Page 53
Specifiche dei supporti

Buste

Prima di acquistare grandi quantità dei tipi di buste desiderati, si consiglia di provarne un campione. Per ulteriori informazioni, vedere Caricamento dell'alimentatore multiuso.
Quando si esegue la stampa sulle buste:
Per ottenere la migliore qualità di stampa, utilizzare solo buste di alta qualità specifiche per le stampanti laser.
Impostare Origine carta nel menu Carta in base all'origine utilizzata, impostare Tipo di carta su Busta, quindi
selezionare le dimensioni corrette della busta nel pannello operatore, nel driver della stampante o in MarkVision Professional.
Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare buste da 90 g/m (28 libbre) per l'alimentatore standard da 250 fogli o 105 g/m inferiore al 25%. Le buste in puro cotone non devono pesare oltre 90 g/m
Utilizzare solo buste nuove e prive di difetti.
Se si desidera ottenere prestazioni ottimali e limitare gli inceppamenti, non utilizzare buste: Eccessivamente curvate o piegate Incollate o danneggiate Con finestre, fori, perforazioni, ritagli o stampe in rilievo Con graffette, nastri o barrette pieghevoli di metallo Ripiegate in modo complesso Con francobolli applicati Con parti adesive esposte quando l'aletta è chiusa Con bordi rovinati o angoli ripiegati Con rifiniture ruvide o arricciature
Utilizzare buste in grado di resistere a temperature di 230 °C (446 °F) senza incollarsi, piegarsi eccessivamente,
incresparsi o emettere sostanze nocive. In caso di dubbi sul tipo di buste che si desidera utilizzare, rivolgersi al fornitore.
Un alto tasso di umidità (oltre il 60%) unito alle elevate temperature raggiunte in fase di stampa potrebbe sigillare le buste.
2
(24 libbre). Utilizzare supporti con peso fino a 105 g/m2
2
(28 libbre) per buste con contenuto di cotone pari o
2
(24 libbre).

Etichette

Questa stampante è in grado di stampare su numerose etichette specifiche per le stampanti laser. Le etichette vengono fornite su fogli di formato Letter, A4 e Legal. Queste etichette adesive, i fogli di supporto (stampabili) e le protezioni devono essere in grado di resistere a temperature di 230 °C (446 °F) e a una pressione di circa 10 kg (25 libbre) ogni 6,5 cm².
Prima di acquistare grandi quantità dei tipi di etichette che si desidera utilizzare, si consiglia di provarne un campione.
Nota: utilizzare la stampante solo per la stampa occasionale su etichette di carta.
Per informazioni dettagliate sulla stampa, le caratteristiche e la forma delle etichette, consultare la Card Stock & Label Guide (disponibile solo in inglese) sul sito Web Lexmark www.lexmark.com/publications.
Quando si esegue la stampa sulle etichette:
Nel menu Carta, impostare Tipo di carta su Etichette. Impostare Tipo di carta dal pannello operatore, dal driver della stampante o da MarkVision Professional.
Non caricare le etichette nella stessa origine utilizzata per carta e lucidi per evitare problemi di alimentazione.
Non utilizzare fogli di etichette con protezioni lucide.
Non stampare a meno di 1 mm (0,04 pollici) dal bordo.
Utilizzare fogli di etichette integri. Se si utilizzano fogli non completi, le etichette restanti potrebbero staccarsi
durante la stampa e provocare inceppamenti. I fogli non completi potrebbero contaminare la stampante e la cartuccia con l'adesivo e invalidare la garanzia di stampante e cartuccia.
Conservazione della carta
53
Page 54
Specifiche dei supporti
Utilizzare etichette in grado di resistere a temperature di 230 °C (446 °F) senza incollarsi, piegarsi
eccessivamente, incresparsi o emettere sostanze nocive.
Non stampare a meno di 1 mm (0,04 pollici) dal bordo dell'etichetta e delle perforazioni o tra i bordi delle etichette.
Non utilizzare fogli di etichette contenenti materiale adesivo sui bordi. Si consiglia la patinatura della zona
dell'adesivo ad almeno 1 mm (0,04 pollici) di distanza dai bordi. Il materiale adesivo potrebbe contaminare la stampante e invalidare la garanzia.
Se la patinatura della zona dell'adesivo non è possibile, è necessario rimuovere una striscia di 3 mm (0,125 pollici) sul bordo superiore e inferiore e utilizzare un adesivo che non trasudi.
Rimuovere una striscia di 3 mm (0,125 pollici) dal bordo superiore per evitare che le etichette si sollevino all'interno della stampante.
È preferibile utilizzare l'orientamento verticale, in particolar modo per la stampa di codici a barre.
Non utilizzare etichette con l'adesivo esposto.

Cartoncino

I cartoncini sono costituiti da un unico strato e presentano numerose caratteristiche, quali il contenuto di umidità, lo spessore e la grana, che possono influire notevolmente sulla qualità della stampa. Per ulteriori informazioni relative al peso ottimale per la direzione della grana dei supporti di stampa, vedere Specifiche e origini dei supporti di stampa.
Prima di acquistare grandi quantità dei tipi di cartoncino che si desidera utilizzare, si consiglia di provarne un campione. Per ulteriori informazioni relative al peso ottimale dei supporti di stampa, vedere Tipi e pesi dei supporti (opzioni di
uscita). Quando si esegue la stampa su cartoncini:
Nel menu Carta, impostare Tipo di carta su Cartoncino dal pannello operatore, dal driver della stampante o da MarkVision Professional. Impostare Peso carta su Peso cartoncino e selezionare l'opzione Normale o Pesante per il peso del cartoncino. Eseguire questa operazione dal pannello operatore, dal driver della stampante o da MarkVision Professional. Scegliere Pesante per i cartoncini di peso superiore a 163 g/m2 (90 libbre).
L'uso di materiale prestampato, perforato e sgualcito può alterare notevolmente la qualità di stampa e causare problemi di gestione o inceppamenti.
Evitare l'uso di cartoncini che potrebbero emettere sostanze nocive se riscaldati.
Non utilizzare cartoncini prestampati con materiali chimici che potrebbero contaminare la stampante. I supporti
prestampati introducono componenti semiliquidi e volatili all'interno della stampante.
Si consiglia di utilizzare cartoncini a grana lunga.

Conservazione dei supporti

Per una conservazione appropriata dei supporti, seguire le indicazioni fornite di seguito per evitare eventuali problemi di alimentazione dei supporti e di qualità di stampa non uniforme:
Per ottenere prestazioni ottimali, conservare i supporti in un ambiente con temperatura di circa 21°C (70°F) e con umidità relativa del 40%. La maggior parte dei produttori di etichette consiglia di stampare in un ambiente con temperature comprese tra 18 e 24 °C (65 - 75 °F) e umidità relativa compresa tra il 40 e il 60%.
Riporre le confezioni dei supporti in uno scatolone o su uno scaffale anziché sul pavimento.
Se si desidera conservare le singole confezioni fuori dall'imballaggio originale, riporle su una superficie piana in
modo da non deformarne i bordi.
Non poggiare oggetti sui pacchi dei supporti.
Conservazione dei supporti
54
Page 55
Specifiche dei supporti

Specifiche e origini dei supporti di stampa

La tabella riportata di seguito fornisce informazioni sulle origini standard e opzionali, comprese le dimensioni dei supporti disponibili nel menu Dimensioni carta e i pesi supportati.
Nota: se si desidera utilizzare una dimensione non riportata nell'elenco, selezionare la dimensione
maggiore successiva.
Per informazioni dettagliate sulla stampa, le caratteristiche e la forma delle etichette, consultare la Card Stock & Label Guide (disponibile solo in inglese) sul sito Web Lexmark www.lexmark.com/publications.
Formati di stampa supportati
Fascicolatore
opzionale
Legenda - supportato con la funzione di
rilevamento delle dimensioni
† - supportato senza la funzione di
rilevamento delle dimensioni
- non supportato
*
Dimensioni Dimensioni
A3 297 x 420 mm
A4 210 x 297 mm
A5 148 x 210 mm
JIS B4 257 x 364 mm
JIS B5 182 x 257 mm
Letter 215,9 x 279,4 mm
Legal 215,9 x 355,6 mm
Executive 184,2 x 266,7 mm
Folio 216 x 330 mm
Statement 139,7 x 215,9 mm
*
Supportata come carta selezionata con l'opzione di rilevamento delle dimensioni deselezionata nei vassoi appropriati.
**
Se è selezionato questo formato, la pagina ha dimensioni pari a 215,9 x 355,6 mm (8,5 x 14 pollici), a meno che
diversamente specificato.
(11,7 x 16,5 pollici)
(8,27 x 11,7 pollici)
(5,83 x 8,27 pollici)
(10,1 x 14,3 pollici)
(7,17 x 10,1 pollici)
(8,5 x 11 pollici)
(8,5 x 14 pollici)
(7,25 x 10,5 pollici)
(8,5 x 13 pollici)
(5,5 x 8,5 pollici)
Vassoi da 500 fogli
✘ ✘ ✘✘✘✘✘✘✘✘
✓✓✘ ✘✓✓✓✓
✓✓✘✘ ✘✓✓✓
✘ ✘ ✘✘✘✘✘✘✘✘
✓✓✘ ✘✓✓✓✓
✓✓✘ ✘✓✓✓✓
✓✓✘ ✘✓✓✓✓
✓✓✘ ✘✓✓✓✓
††✘✓✘ ✘✓✓✓✓
††✘✓✘✘✘✓✓✘
Alimentatore multiuso
Alimentatore opzionale ad alta capacità
Unità fronte/retro opzionale
Cassetto buste opzionale
Vassoio per striscioni opzionale
Mailbox a 5 scomparti opzionale
Standard
Pagine sfalsate
Cucitura
Specifiche e origini dei supporti di stampa
55
Page 56
Specifiche dei supporti
Formati di stampa supportati (continua)
Legenda - supportato con la funzione di
rilevamento delle dimensioni
† - supportato senza la funzione di
rilevamento delle dimensioni
- non supportato
Dimensioni Dimensioni
Tab loid 279 x 432 mm
(11 x 17 pollici)
Universale
**
Da 69,85 x 127 mm a
215.9 x 1219,2 mm (da 2,75 x 3,5 a 11,69 x 48 pollici)
*
Fascicolatore
opzionale
Vassoi da 500 fogli
Alimentatore multiuso
Alimentatore opzionale ad alta capacità
Unità fronte/retro opzionale
Cassetto buste opzionale
Vassoio per striscioni opzionale
Mailbox a 5 scomparti opzionale
Standard
Pagine sfalsate
Cucitura
✘ ✘ ✘✘✘✘✘✘✘✘
†† ✘✘✘✓✓✓
Striscione Da 210 a 215,9 mm di
✘✘✘✓✘✘✘✘ larghezza e fino a 1219,2 mm di lunghezza (da 8,27 a 8,5 pollici di larghezza e fino a 48 pollici di lunghezza)
Busta 7 3/4 (Monarch)
Busta 9 98,4 x 225,4 mm
98,4 x 190,5 mm (3,875 x 7,5 pollici)
✘✘ ✘✘✘✘✘
✘✘ ✘✘✘✘✘
(3,875 x 8,9 pollici)
Busta 10 104,8 x 241,3 mm
✘✘ ✘✘✘✘✘ (4,12 x 9,5 pollici)
Busta DL 110 x 220 mm
✘✘ ✘✘✘✘✘ (4,33 x 8,66 pollici)
Busta C5 162 x 229 mm
✘✘ ✘✘✘✘✘ (6,38 x 9,01 pollici)
Busta B5 176 x 250 mm
✘✘ ✘✘✘✘✘ (6,93 x 9,84 pollici)
Altre buste Da 104,8 x 210 mm a
✘✘ ✘✘✘✘✘ 215,9 x 355,6 mm (da 4,125 x 8,27 pollici a 8,5 x 14 pollici)
*
Supportata come carta selezionata con l'opzione di rilevamento delle dimensioni deselezionata nei vassoi appropriati.
**
Se è selezionato questo formato, la pagina ha dimensioni pari a 215,9 x 355,6 mm (8,5 x 14 pollici), a meno che
diversamente specificato.
Specifiche e origini dei supporti di stampa
56
Page 57
Specifiche dei supporti
Materiali di stampa supportati in base al tipo di funzioni opzionali
Fascicolatore
opzionale
Legenda
- supportato
- non supportato
Supporti
Vassoi da 500 fogli
Alimenta­tore multiuso
Alimenta­tore opzionale ad alta capacità
Fronte/ retro opzionale
Cassetto buste opzionale
Vas soi o per striscioni opzionale
Mailbox a 5 scomparti opzionale
Standard
Pagine sfalsate
Cucitura
Carta ✓✓ ✓ ✓✘ ✘ ✓ ✓
Cartoncino ✓✓ ✘ ✓✘ ✘ ✘ ✓
Lucidi ✓✓ ✘ ✘ ✘ ✘ ✘ ✓
Etichette di carta
✓✓ ✘ ✓✘ ✘ ✘ ✓
e viniliche
Buste ✘✓✘ ✘✓✘ ✘ ✘
Carta lucida ✓✓ ✓ ✓✘ ✘ ✘ ✓
Tipi e pesi dei supporti (opzioni di alimentazione)
Peso supporti
Alimentatore
Supporti Tipo
Carta Carta xerografica
o per uso professionale (per la stampa su una sola facciata)
Carta xerografica o per uso professionale
Vassoi da 500 fogli
Da 60 a 74,9 g/m2 grana lunga (da 16 a 19,9 libbre)
1
Da 75 a 176 g/m grana lunga (da 20 a 47 libbre)
multiuso
Da 60 a 74,9 g/m2 grana lunga
2
(da 16 a 19,9 libbre)
2
Da 75 a 176 g/m grana lunga
(da 20 a 47 libbre) (per la stampa fronte/retro)
Carta lucida Libro Da 88 a 176 g/m
grana lunga (da 60 a 120 libbre)
Copertina Da 162 a 176 g/m
grana lunga (da 60 a 65 libbre)
1
La carta di peso inferiore a 75 g/m2 (20 libbre) può essere utilizzata solo per la stampa su una sola facciata in ambienti
2
Da 88 a 176 g/m
grana lunga
(da 60 a 120 libbre)
2
Da 162 a 176 g/m
grana lunga
(da 60 a 65 libbre)
con umidità relativa inferiore al 60%.
2
Indipendentemente dall'alimentazione, la carta di questo peso non è supportata per la stampa fronte/retro (su due lati).
3
Per la carta di peso compreso tra 60 e 176 g/m2(tra 16 e 47 libbre), si consigliano fibre a grana lunga. Per la carta con
peso superiore a 176 g/m2 (47 libbre), si consiglia la grana corta.
4
L'area sensibile alla pressione deve essere inserita per prima nella stampante.
5
Il peso massimo del cotone al 100% è di 90,2 g/m2 (24 libbre).
6
Le buste da 105 g/m2 (28 libbre) possono contenere massimo il 25% di cotone.
Cassetto da 2000 fogli
Da 60 a 74,9 g/m2 grana lunga
2
(da 16 a 19,9 libbre)
2
Da 75 a 176 g/m grana lunga (da 20 a 47 libbre)
2
Da 88 a 176 g/m grana lunga (da 60 a 120 libbre)
2
Da 162 a 176 g/m grana lunga (da 60 a 65 libbre)
Cassetto buste
Non supportato
2
2
Non supportato
2
Non supportato
2
Non supportato
Specifiche e origini dei supporti di stampa
57
Page 58
Specifiche dei supporti
Tipi e pesi dei supporti (opzioni di alimentazione) (continua)
Peso supporti
Supporti Tipo
Cartoncino ­limite massimo (grana lunga)
Bristol per schede 163 g/m2 (90 libbre) 163 g/m2 (90 libbre) Non consigliato Non
2,3
Archivio 163 g/m
Vassoi da 500 fogli
2
(100 libbre) 163 g/m2 (100 libbre) Non consigliato Non
Alimentatore
multiuso
Cassetto da 2000 fogli
Cassetto buste
supportato
supportato
Copertina 176 g/m
2
(65 libbre) 176 g/m2 (65 libbre) Non consigliato Non
supportato
Cartoncino ­limite massimo (grana corta)
Bristol per schede 199 g/m2 (110 libbre) 199 g/m2 (110 libbre) Non consigliato Non
2,3
Archivio 203 g/m
2
(125 libbre) 203 g/m2 (125 libbre) Non supportato Non
supportato
supportato
Copertina 216 g/m
2
(80 libbre) 216 g/m2 (80 libbre) Non supportato Non
supportato
2
Lucidi
Etichette - limite massimo
2,4
Stampante laser Da 161 a 169 g/m
(da 43 a 45 libbre)
Carta 180 g/m2 (48 libbre) 199 g/m2 (53 libbre) Non supportato Non
Carta biadesiva 180 g/m
2
(48 libbre) 199 g/m2 (53 libbre) Non supportato Non
2
Da 161 a 169 g/m
(da 43 a 45 libbre)
2
Non supportato Non
supportato
supportato
supportato
In poliestere 220 g/m2 (59 libbre) 220 g/m2 (59 libbre) Non supportato Non
supportato
2
(92 libbre
260 g/m2 (78 libbre
con rivestimento)
2
(da 16 a 28 libbre)
Non supportato Non
Non supportato
5,6
supportato
Da 60 a 105 g/m (da 16 a 28 libbre)
Buste
Viniliche 300 g/m
con rivestimento)
2
Carta al solfito,
Non supportato Da 60 a 105 g/m senza pasta di legno o con contenuto di cotone fino al 100%
1
La carta di peso inferiore a 75 g/m2 (20 libbre) può essere utilizzata solo per la stampa su una sola facciata in ambienti
con umidità relativa inferiore al 60%.
2
Indipendentemente dall'alimentazione, la carta di questo peso non è supportata per la stampa fronte/retro (su due lati).
3
Per la carta di peso compreso tra 60 e 176 g/m2(tra 16 e 47 libbre), si consigliano fibre a grana lunga. Per la carta con
peso superiore a 176 g/m2 (47 libbre), si consiglia la grana corta.
4
L'area sensibile alla pressione deve essere inserita per prima nella stampante.
5
Il peso massimo del cotone al 100% è di 90,2 g/m2 (24 libbre).
6
Le buste da 105 g/m2 (28 libbre) possono contenere massimo il 25% di cotone.
2
5,6
Specifiche e origini dei supporti di stampa
58
Page 59
Specifiche dei supporti
Tipi e pesi dei supporti (opzioni di uscita)
Peso supporti
Supporti Tipo
Carta
Carta xerografica o per uso professionale (per la stampa su una sola facciata)
Carta xerografica o per uso professionale (per la stampa fronte/retro)
Carta lucida
Libro Da 88 a
Copertina Da 162 a
1
Raccoglitore di uscita standard ed espansione di uscita opzionale
Da 60 a 74,9 g/m2 grana lunga (da 16 a 19,9 libbre)
Da 75 a 176 g/m
2
2
grana lunga (da 20 a 47 libbre)
176 g/m
2
grana lunga (da 60 a 120 libbre)
176 g/m
2
grana lunga (da 60 a
65 libbre)
Mailbox a 5 scomparti
Da 60 a 74,9 g/m2 grana lunga (da 16 a 19,9 libbre)
Da 75 a
2
90 g/m grana lunga (da 20 a 24 libbre)
Standard Pagine sfalsate Cucitura
Da 60 a 74,9 g/m2 grana lunga (da 16 a
2
19,9 libbre)
Da 75 a
2
90 g/m grana lunga (da 20 a 24 libbre)
Non supportato Da 88 a
176 g/m grana lunga (da 60 a 120 libbre)
Non supportato Da 162 a
176 g/m grana lunga (da 60 a 65 libbre)
Fascicolatore opzionale
Da 60 a 74,9 g/m2 grana lunga
2
(da 16 a 19,9 libbre)
Da 75 a 90 g/m grana lunga (da 20 a 24 libbre)
2
Da 88 a 176 g/m grana lunga (da 60 a 120 libbre)
2
Da 162 a 176 g/m grana lunga (da 60 a 65 libbre)
Da 60 a 74,9 g/m2 grana lunga
2
2
(da 16 a 19,9 libbre)
Da 75 a
2
90 g/m
2
grana lunga (da 20 a 24 libbre)
2
2
Non supportato
Non supportato
Cartoncino ­limite massimo (grana lunga)
Cartoncino ­limite massimo (grana corta)
1
La carta di peso inferiore a 75 g/m2 (20 libbre) può essere utilizzata solo per la stampa su una sola facciata in ambienti
Bristol per schede
2,3
Archivio 163 g/m
Copertina 176 g/m2
Bristol per schede
2,3
Archivio 203 g/m
Copertina 216 g/m2
163 g/m2 (90 libbre)
2
(100 libbre)
(65 libbre)
199 g/m2 (110 libbre)
2
(125 libbre)
(80 libbre)
Non supportato 163 g/m2
(90 libbre)
Non supportato 163 g/m2
(100 libbre)
Non supportato 176 g/m2
(65 libbre)
Non supportato 199 g/m2
(110 libbre)
Non supportato 203 g/m2
(125 libbre)
Non supportato 216 g/m2
(80 libbre)
163 g/m2 (90 libbre)
163 g/m2 (100 libbre)
176 g/m2 (65 libbre)
199 g/m2 (110 libbre)
203 g/m2 (125 libbre)
216 g/m2 (80 libbre)
Non supportato
Non supportato
Non supportato
Non supportato
Non supportato
Non supportato
con umidità relativa inferiore al 60%.
2
Indipendentemente dall'alimentazione, la carta di questo peso non è supportata per la stampa fronte/retro (su due lati).
3
Per la carta di peso compreso tra 60 e 176 g/m2(tra 16 e 47 libbre), si consigliano fibre a grana lunga. Per la carta con
peso superiore a 176 g/m2 (47 libbre), si consiglia la grana corta.
4
L'area sensibile alla pressione deve essere inserita per prima nella stampante.
5
Il peso massimo del cotone al 100% è di 90,2 g/m2 (24 libbre).
6
Le buste da 105 g/m2 (28 libbre) possono contenere massimo il 25% di cotone.
Specifiche e origini dei supporti di stampa
59
Page 60
Specifiche dei supporti
Tipi e pesi dei supporti (opzioni di uscita) (continua)
Peso supporti
Raccoglitore
Fascicolatore opzionale di uscita standard ed espansione
Mailbox a 5 scomparti
Non supportato Da 161
2
4,5
Non supportato 180 g/m2
Non supportato 180 g/m2
Non supportato 220 g/m2
Non supportato 300 g/m2
Standard Pagine sfalsate Cucitura
a 169 g/m (da 43 a 45 libbre)
2
4,5
Da 161 a 169 g/m (da 43 a 45 libbre)
2
4,5
180 g/m2
(48 libbre)
(48 libbre)
180 g/m2
(48 libbre)
(48 libbre)
220 g/m2
(59 libbre)
(59 libbre)
300 g/m2 (92 libbre con rivestimento)
(92 libbre con
rivestimento)
Non supportato Non supportato Non supportato Non supportato
Non supportato
Non supportato
Non supportato
Non supportato
Non supportato
Supporti Tipo
2
Lucidi
Stampante laser
Etichette - limite massimo
2,4
Carta 180 g/m2
Carta biadesiva
In poliestere 220 g/m
Viniliche 300 g/m
2
Buste
Carta al solfito, senza pasta di legno o con contenuto di
di uscita opzionale
Da 161 a 169 g/m (da 43 a 45 libbre)
(48 libbre)
180 g/m2 (48 libbre)
2
(59 libbre)
2
(92 libbre con rivestimento)
Da 60 a 105 g/m2 (carta di qualità da 16
a 28 libbre) cotone fino al 100%
1
La carta di peso inferiore a 75 g/m2 (20 libbre) può essere utilizzata solo per la stampa su una sola facciata in ambienti
con umidità relativa inferiore al 60%.
2
Indipendentemente dall'alimentazione, la carta di questo peso non è supportata per la stampa fronte/retro (su due lati).
3
Per la carta di peso compreso tra 60 e 176 g/m2(tra 16 e 47 libbre), si consigliano fibre a grana lunga. Per la carta con
peso superiore a 176 g/m2 (47 libbre), si consiglia la grana corta.
4
L'area sensibile alla pressione deve essere inserita per prima nella stampante.
5
Il peso massimo del cotone al 100% è di 90,2 g/m2 (24 libbre).
6
Le buste da 105 g/m2 (28 libbre) possono contenere massimo il 25% di cotone.
Specifiche e origini dei supporti di stampa
60
Page 61
Specifiche dei supporti
Capacità dei supporti
Legenda
- supportato - non supportato
Vassoio da
Tipo supporto
Carta 500 fogli* 100 fogli* 2000* ✘✘
Cartoncino*** variabile** variabile** ✘✘✘
Etichette di carta*** 200 variabile** ✘✘✘
Etichette viniliche*** 200 variabile** ✘✘✘
Lucidi 350 variabile** ✘✘✘
Buste 10 di Com 10 60
Carta per striscioni ✘✘ ✘✘50
* In base alla carta da 20 libbre. ** La capacità varia a seconda del peso e del tipo di supporto.
***Se si stampano grandi quantità di etichette o di altri supporti lucidi, sostituire l'alloggiamento
dell'unità di fusione con un kit di aggiornamento dell'oliatore.
500 fogli
Alimentatore multiuso
Vassoio da 2000 fogli opzionale
Cassetto buste opzionale
Vassoio per striscioni opzionale
Specifiche e origini dei supporti di stampa
61
Page 62
4

Manutenzione della stampante

Per mantenere elevata la qualità di stampa, è necessario eseguire periodicamente alcune operazioni di manutenzione. Tali operazioni sono descritte in questo capitolo.
Se la stampante è utilizzata da più utenti, è consigliabile designare un operatore che si occupi della configurazione e della manutenzione. Informare tale operatore in merito ai problemi di stampa e manutenzione.
Negli Stati Uniti, chiamare il numero 1-800-539-6275 per informazioni sui fornitori autorizzati Lexmark di zona. In altri paesi o regioni, visitare il sito Web Lexmark www.lexmark.com o contattare il rivenditore della stampante.

Conservazione dei materiali di consumo

I materiali di consumo devono essere conservati in un ambiente fresco e pulito. Non capovolgere i materiali di consumo e conservarli nella confezione originale prima di utilizzarli.
Non esporre i materiali di consumo a:
Luce solare diretta
Temperature superiori a 35° C (95° F)
Alto tasso di umidità (oltre l'80%)
Aria salmastra
Gas corrosivi
Polvere

Stato dei materiali di consumo

Il pannello operatore visualizza un messaggio di avviso quando è necessario sostituire un materiale di consumo o eseguire operazioni di manutenzione. È possibile visualizzare lo stato dei materiali di consumo sul pannello operatore della stampante a meno che non sia in corso una stampa o sia Occupata. L'intestazione o la zona grigia nella parte superiore del display mostra se la stampante è Pronta e se alcuni vassoi sono in esaurimento. Se si seleziona Stato/mat. consumo, sul display viene visualizzata una schermata che indica lo stato dei vassoi e la schermata relativa ai materiali di consumo per verificare lo stato corrente della cartuccia di stampa.
Pronta. Vassoio 1 in esaur,
Vassoio 2 in esaur.
Stato/mat. consumo Processi in attesa
Visual. mat. consumo
CMYK
Toner ciano: OK Toner magenta: OK
Stato/mat. consumo
Visual. mat. consumo Pronta Vassoio 1 in esaur.
Manutenzione della stampante
62
Page 63
Manutenzione della stampante

Conservazione dei materiali di consumo

Nel software dell'applicazione o sul display sono disponibili diverse opzioni che consentono di risparmiare toner e carta. Per ulteriori informazioni sulla modifica di queste impostazioni, consultare la Guida ai menu e ai messaggi.
Materiale di consumo
Toner Intensità toner nel menu
Toner a colori
Supporto di stampa
Voce da selezionare nel menu
Impostazioni
Risparmio colore nel menu Impostazioni Æ Qualità
Stampa multipagina nel menu Impostazioni
Fronte/retro nel menu Impostazioni
Utilizzare l'applicazione software o il driver della stampante per inviare un processo utilizzando l'opzione Verifica stampa.
Æ Qualità
Æ Finitura
Æ Finitura
Uso dell'impostazione
Consente di regolare la quantità di toner distribuita sui supporti di stampa. I valori sono compresi tra 1 (impostazione più chiara) e 5 (impostazione più scura).
Consente di stampare con colori meno accesi per risparmiare il toner acolori.
Consente di stampare due o più pagine su una facciata del foglio. I valori selezionabili per la stampa multipagina sono 2 pagine su 1, 3 pagine su 1, 4 pagine su 1, 6 pagine su 1, 9 pagine su 1, 12 pagine su 1 e 16 pagine su 1. Se utilizzata insieme all'impostazione Fronte/retro, questa opzione consente di stampare fino a 32 pagine su un unico foglio di carta (16 pagine su ciascuna facciata).
La stampa fronte/retro è disponibile quando si collega l'unità fronte/retro opzionale e consente di stampare su entrambe le facciate del foglio.
Consente di esaminare la prima copia di un processo da stampare in più copie per verificare la qualità di stampa. Se il risultato non è soddisfacente, è possibile annullare il processo.
Per ulteriori informazioni sull'opzione Verifica stampa, consultare la sezione Memorizzazione di un processo nella stampante.

Richiesta di materiali di consumo

Per richiedere i materiali di consumo negli Stati Uniti, chiamare il numero 1-800-539-6275 per informazioni sui fornitori autorizzati Lexmark di zona. In altri paesi o regioni, visitare il sito Web Lexmark www.lexmark.com o contattare il rivenditore della stampante.
Nota: la durata stimata dei materiali di consumo della stampante si riferisce alla stampa su carta normale
di formato Letter o A4.

Cartucce di stampa

Le cartucce di stampa iniziali in dotazione con la stampante funzionano solo sulla stampante con cui vengono fornite. Il tentativo di utilizzare queste cartucce di stampa iniziali in un' altra stampante, anche se dello stesso modello, potrebbe causare un errore di incompatibilità di cartucce
Quando viene visualizzato il messaggio 88.yy Cartuccia <colore> in esaurimento o nel caso in cui la stampa risulti sbiadita, rimuovere la cartuccia di stampa. Agitare bene la cartuccia per ridistribuire il toner, quindi reinserirla e continuare a stampare. Ripetere più volte questa procedura finché la qualità di stampa non risulta soddisfacente. Se la qualità di stampa non risulta ancora soddisfacente, sostituire la cartuccia di stampa. È necessario disporre di una cartuccia di ricambio quando la qualità di stampa non risulta soddisfacente.
Conservazione dei materiali di consumo
63
Page 64
Manutenzione della stampante
È possibile richiedere le seguenti cartucce:
C780 / C782 C782
Cartuccia di stampa nero
Cartuccia di stampa ciano
Cartuccia di stampa magenta
Cartuccia di stampa giallo
Cartuccia di stampa nero a lunga durata
Cartuccia di stampa ciano a lunga durata
Cartuccia di stampa magenta a lunga durata
Cartuccia di stampa giallo a lunga durata
Cartuccia di stampa restituibile nero
Cartuccia di stampa restituibile ciano
Cartuccia di stampa restituibile magenta
Cartuccia di stampa restituibile giallo
Cartuccia di stampa restituibile a lunga durata nero
Cartuccia di stampa restituibile a lunga durata ciano
Cartuccia di stampa restituibile a lunga durata
magenta
Cartuccia di stampa restituibile a lunga durata giallo
Cartuccia di stampa nero a lunga durata
Cartuccia di stampa ciano a lunghissima durata
Cartuccia di stampa magenta a lunghissima
durata
Cartuccia di stampa giallo a lunghissima durata
Cartuccia di stampa restituibile a lunghissima
durata nero
Cartuccia di stampa restituibile a lunghissima
durata ciano
Cartuccia di stampa restituibile a lunghissima
durata magenta
Cartuccia di stampa restituibile a lunghissima
durata giallo

Contenitore del toner di scarto

Quando viene visualizzato il messaggio 82 Contenitore toner scarto quasi pieno sul display, è necessario ordinare un nuovo contenitore del toner di scarto. Per ordinare un nuovo contenitore del toner di scarto, richiedere il codice 10B3100.

Unità di fusione e unità di trasferimento immagine

Consultare il codice riportato sull'unità di fusione o unità di trasferimento immagine per riordinare questi componenti.

Richiesta di un'unità di fusione

Nota: quando viene visualizzato il messaggio 87 Unità di fusione in esaurimento sul display, è
necessario ordinare una nuova unità di fusione. Richiedere il tipo di unità di fusione corretto per la stampante in uso. Ordinare un'unità di fusione dell'oliatore solo se è stato installato un kit di aggiornamento dell'oliatore da un tecnico autorizzato per la stampa di grandi quantità di etichette viniliche o biadesive.
Tipo di unità di fusione
Unità di fusione standard o unità di fusione dell'oliatore
Voltaggio della stampante
100 V (Giappone) 40X1667
110 V - 127 V 40X1651
220 V - 240 V 40X1666
Codice
Contenitore del toner di scarto
64
Page 65
Manutenzione della stampante

Richiesta di un'unità di trasferimento dell'immagine e di un rullo di trasferimento

Quando viene visualizzato il messaggio 83.yy ITU in esaurimento sul display, si consiglia di ordinare una nuova unità di trasferimento dell'immagine. Per ordinare un'unità di trasferimento dell'immagine, utilizzare il codice 40X1680.
Per ulteriori informazioni sui messaggi di avvertenza, consultare la Guida ai menu e ai messaggi sul CD Pubblicazioni.

Richiesta di cartucce di graffette

Le cartucce contengono 3.000 graffette. Per ordinare una confezione di tre cartucce di graffette, utilizzare il codice 11K3188.

Riciclaggio dei prodotti Lexmark

Per restituire i prodotti a Lexmark per il riciclaggio:
1 Visitare il sito Web Lexmark:
www.lexmark.com/recycle
2 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Riciclaggio dei prodotti Lexmark
65
Page 66
5

Rimozione degli inceppamenti

Individuazione degli inceppamenti

Se si verifica un inceppamento, sul pannello operatore viene visualizzato il messaggio corrispondente. Selezionando Mostra aree sul pannello operatore, è possibile visualizzare una o più immagini che consentono di rimuovere l'inceppamento.
23.13 Inceppamento carta, 2 pagine inceppate
Continua Mostra aree
1. Aprire sportello alimentat. manuale
Per una panoramica del percorso della carta e delle aree in cui possono verificarsi gli inceppamenti, vedere la figura a
pagina 67. Il percorso varia a seconda dell'origine carta e dei raccoglitori di uscita.
Mostra fronte/retro Mostra sportello
posteriore
Mostra aree
Rimozione degli inceppamenti
66
Page 67
Rimozione degli inceppamenti

Sportelli di accesso e vassoi

Le seguenti figure mostrano le aree della stampante in cui è possibile che si verifichino gli inceppamenti.
Area A
Alimentatore multiuso
250.yy Inceppamento carta
Area B
Sportello di accesso sinistro (accanto al vassoio 1)
200.yy Inceppamento carta
24<x>.yy Inceppamento carta
Area C
Opzioni di alimentazione: cassetto da 500 fogli o cassetto da 2000 fogli
24<x>.yy Inceppamento carta
Area D
Sportello di accesso anteriore
201.yy Inceppamento carta
Area T1
Vassoio standard (vassoio 1)
200.yy Inceppamento carta
241.yy Inceppamento carta
Area E
Unità fronte/retro
230.yy Inceppamento carta
Area T<x>
Opzioni di alimentazione: cassetto da 500 fogli o cassetto da 2000 fogli
24<x>.yy Inceppamento carta
Area M
Mailbox
27<x>.yy Inceppamento carta
Area L
Sportello di accesso superiore destro (area di riposizionamento)
201.yy Inceppamento carta
202.yy Inceppamento carta
Area K
Sportello di accesso inferiore destro (area dell'unità di fusione)
201.yy Inceppamento carta
202.yy Inceppamento carta
Area J
Vassoio fronte/retro
230.yy Inceppamento carta
Sportelli di accesso e vassoi
67
Page 68
Rimozione degli inceppamenti

Informazioni sui messaggi relativi agli inceppamenti della carta

Nota: quando viene visualizzato un messaggio di inceppamento, è necessario liberare l'intero percorso
carta.

Messaggi relativi agli inceppamenti della carta

Messaggio Verificare aree Soluzione
200.yy Inceppamento carta
(vassoio 1 e sportello di accesso sinistro accanto al vassoio 1)
201.yy Inceppamento carta
(area dell'unità di fusione)
202.yy Inceppamento carta
(area dell'unità di fusione)
230.yy Inceppamento carta
(area fronte/retro)
24<x>.yy Inceppamento carta
(vassoi 1-4)
250 Inceppamento carta
(alimentatore multiuso)
27<x>.yy Inceppamento carta
(mailbox ed espansione di uscita)
B, T1 Seguire le istruzioni per la rimozione degli inceppamenti
dall'Area B e Area T1. Se il messaggio resta visualizzato, l'inceppamento potrebbe
essersi verificato nell'unità di trasferimento dell'immagine. Per istruzioni, vedere Rimozione degli inceppamenti dall'unità di trasferimento dell'immagine.
D, K, L Attenersi alle istruzioni relative alla rimozione degli inceppamenti
dall'Area D Area K e Area L. Se il messaggio resta visualizzato, l'inceppamento potrebbe
essersi verificato nell'unità di fusione. Per istruzioni, vedere Rimozione degli inceppamenti dall'unità di fusione.
K, L Seguire le istruzioni per la rimozione degli inceppamenti
dall'Area K e Area L. Se il messaggio resta visualizzato, l'inceppamento potrebbe
essersi verificato nell'unità di fusione. Per istruzioni, vedere Rimozione degli inceppamenti dall'unità di fusione.
E, J Seguire le istruzioni per la rimozione degli inceppamenti
dall'Area E e Area J.
B, C, T<x> Seguire le istruzioni per la rimozione degli inceppamenti
dall'Area B, Area C e Area T<x>.
A, D Seguire le istruzioni per la rimozione degli inceppamenti
dall'Area A e Area D.
M Seguire le istruzioni riportate nella sezione Rimozione degli
inceppamenti da mailbox, fascicolatore o espansione di uscita (area M).
Informazioni sui messaggi relativi agli inceppamenti della carta
68
Page 69
Rimozione degli inceppamenti

Rimozione degli inceppamenti dal percorso carta

Quando si verifica un inceppamento, la stampante si arresta e viene visualizzato il messaggio 2<xx>.yy Inceppamento carta insieme a un messaggio che richiede di rimuovere gli inceppamenti in alcune aree della stampante.
Dopo aver rimosso gli inceppamenti nelle aree indicate, accertarsi che tutti i coperchi, gli sportelli e i vassoi della stampante siano chiusi, quindi premere OK per riprendere la stampa.
Nota: sulla stampante viene anche visualizzato il messaggio <x> Pagine inceppate; rimuovere tutte le
pagine inceppate prima di premere OK.

Area A

1 Se si utilizza l'alimentatore multiuso, sbloccare
le leve ai lati dell'alimentatore per aprirlo.
2 Premere la leva di rilascio dell'unità di prelievo e
rimuovere tutti i supporti e gli inceppamenti.
3 Riportare l'alimentatore nella posizione di
funzionamento e ricaricare il supporto desiderato.

Area B

1 Aprire completamente lo sportello di accesso
sinistro.
2 Rimuovere tutti i supporti visibili.
Nota: rimuovere gli eventuali supporti
strappati.
3 Chiudere lo sportello.
Nota: aprire il vassoio 1 e accertarsi che
la risma sia inserita correttamente nel vassoio.
Rimozione degli inceppamenti dal percorso carta
69
Page 70
Rimozione degli inceppamenti

Area C

1 Se si dispone di uno o più cassetti opzionali da
500 fogli: a Aprire lo sportello di accesso del cassetto
da 500 fogli e tenerlo abbassato durante la rimozione della carta inceppata.
Nota: verificare che la risma di carta sia
inserita correttamente nel vassoio.
b Chiudere lo sportello.
2 Se si dispone di un cassetto opzionale da
2000 fogli: a Aprire lo sportello di accesso del cassetto
da 2000 fogli. Estrarre la carta inceppata dai rulli tirandola verso il basso.
b Chiudere lo sportello.

Area D

1 Aprire lo sportello di accesso anteriore. 2 Abbassare lo sportello di accesso anteriore.
Rimuovere la carta inceppata nei rulli sotto l'unità di trasferimento dell'immagine.
Nota: le immagini stampate non
vengono impresse sulla pagina.
Rimozione degli inceppamenti dal percorso carta
70
Page 71
Rimozione degli inceppamenti

Area T1

1 Se la procedura eseguita per l'Area B non consente di rimuovere l'inceppamento, aprire il vassoio 1, quindi
rimuovere gli inceppamenti.
Nota: verificare che la carta sia inserita correttamente nel vassoio.
2 Chiudere il vassoio 1.

Area E

1 Estrarre completamente il vassoio fronte/retro
E. Controllare l'interno e rimuovere la carta bloccata nei rulli. Verificare inoltre la parte superiore interna poiché alcuni residui potrebbero trovarsi sopra i rulli.
2 Reinstallare l'unità fronte/retro nella stampante.

Area T<x>

1 Se non è possibile rimuovere tutti gli inceppamenti nel cassetto da 500 fogli seguendo la procedura relativa
all'Area C: a Aprire i vassoi da 2 a 4 (da 500 fogli) e rimuovere gli inceppamenti.
Nota: verificare che la carta sia inserita correttamente nel vassoio.
b Chiudere i vassoi da 2 a 4.
2 Se non è possibile rimuovere l'inceppamento
nel cassetto da 2000 fogli seguendo la procedura relativa all'Area C:
a Aprire il cassetto da 2000 fogli. b Rimuovere gli eventuali inceppamenti,
quindi chiudere il cassetto da 2000 fogli.
Rimozione degli inceppamenti dal percorso carta
71
Page 72
Rimozione degli inceppamenti

Area J

1 Rimuovere il vassoio fronte/retro J. 2 Eliminare gli eventuali inceppamenti e
reinstallare il vassoio.

Area K

1 Aprire lo sportello di accesso inferiore destro. 2 Rimuovere gli eventuali inceppamenti, quindi
chiudere lo sportello.

Area L

1 Aprire lo sportello di accesso superiore destro. 2 Rimuovere gli eventuali inceppamenti dai rulli,
quindi chiudere lo sportello.
Rimozione degli inceppamenti dal percorso carta
72
Page 73
Rimozione degli inceppamenti

Rimozione degli inceppamenti da mailbox, fascicolatore o espansione di uscita (area M)

1 Aprire lo sportello posteriore del mailbox a 5 scomparti o l'espansione di uscita.
2 Estrarre il supporto inceppato e chiudere lo sportello.

Rimozione degli inceppamenti dall'unità di fusione

1 Rimuovere gli inceppamenti dal percorso carta. Se il messaggio di errore persiste, andare al passo 2. 2 Aprire gli sportelli di accesso superiore e inferiore destro (aree K e L).
ATTENZIONE: l'unità di fusione potrebbe essere surriscaldata. Lasciarla raffreddare prima di continuare.
Rimozione degli inceppamenti da mailbox, fascicolatore o espansione di uscita (area M)
73
Page 74
Rimozione degli inceppamenti
3 Abbassare i fermi. Questi ultimi si spostano al centro per sbloccare l'unità di fusione.
4 Estrarre l'unità di fusione dalla stampante e collocarla su una superficie piana e pulita. 5 Sbloccare l'alloggiamento e metterlo da parte.
6 Sollevare il coperchio del rullo dell'unità di fusione e rimuovere l'inceppamento.
7 Chiudere il coperchio del rullo dell'unità di fusione. 8 Riagganciare l'alloggiamento all'unità di fusione.
9 Reinserire l'unità di fusione nella stampante. 10 Tirare i fermi e sollevarli per riagganciarli. 11 Chiudere gli sportelli.
Rimozione degli inceppamenti dall'unità di fusione
74
Page 75
Rimozione degli inceppamenti

Rimozione degli inceppamenti dall'unità di trasferimento dell'immagine

1 Aprire gli sportelli di accesso anteriore e sinistro.
2 Tenendo abbassato lo sportello di accesso anteriore, inserire un foglio di carta piegato come illustrato nella figura
per rimuovere i residui dai sensori della carta sotto l'unità di trasferimento dell'immagine. Accertarsi di rimuovere gli inceppamenti dall'intero percorso carta.
3 Chiudere gli sportelli di accesso sinistro e anteriore. Se l'inceppamento è ancora presente, andare al passo 4.
4 Spegnere la stampante. aprire il coperchio anteriore.
Rimozione degli inceppamenti dall'unità di trasferimento dell'immagine
75
Page 76
Rimozione degli inceppamenti
5 Rimuovere tutte le cartucce di stampa.
a Sollevare leggermente la maniglia della cartuccia. b Estrarre la cartuccia utilizzando l'apposita maniglia per sollevarla dalle guide. c Collocare le cartucce su una superficie piana e pulita, evitando di esporle alla luce solare diretta.
6 Sbloccare i fermi in modo da aprire completamente l'alimentatore multiuso (area A).
Rimozione degli inceppamenti dall'unità di trasferimento dell'immagine
76
Page 77
Rimozione degli inceppamenti
7 Rimuovere l'unità di trasferimento dell'immagine.
a Sollevare la leva per sbloccare l'unità di trasferimento dell'immagine.
b Tirare verso il basso utilizzando la maniglia.
c Estrarre l'unità di trasferimento dell'immagine e collocarla su una superficie piana e pulita.
Avvertenza: non toccare il nastro di trasferimento poiché si potrebbe danneggiare l'unità di trasferimento
dell'immagine.
Rimozione degli inceppamenti dall'unità di trasferimento dell'immagine
77
Page 78
Rimozione degli inceppamenti
8 Controllare l'interno della stampante e rimuovere l'eventuale carta inceppata o strappata.
9 Reinserire l'unità di trasferimento dell'immagine nella stampante.
a Allineare le guide alle scanalature e inserire lentamente l'unità.
b Ruotare la maniglia verso l'alto e spingere l'unità facendola scattare in posizione.
Rimozione degli inceppamenti dall'unità di trasferimento dell'immagine
78
Page 79
Rimozione degli inceppamenti
c Abbassare la leva per bloccare l'unità in posizione.
10 Riportare l'alimentatore multiuso nella posizione di funzionamento.
Reinstallare tutte le cartucce di stampa.
11 Chiudere lo sportello della stampante. 12 Accendere la stampante. La stampante torna allo stato Pronta.

Ulteriori informazioni

1 Spegnere e riaccendere la stampante.
2 Per ulteriori informazioni, contattare l'amministratore o l'assistenza tecnica.
Ulteriori informazioni
79
Page 80
6

Supporto amministrativo

Regolazione della luminosità e del contrasto del pannello operatore

È possibile regolare la luminosità e il contrasto del pannello operatore LCD attraverso il menu Utilità. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ai menu e ai messaggi.
Le impostazioni di luminosità e contrasto LCD vengono regolate separatamente. Per modificare la luminosità o il contrasto LCD, seguire le indicazioni riportate di seguito:
1 Assicurarsi che la stampante sia accesa.
2 Premere sul pannello operatore.
3 Premere fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere .
4 Premere fino a visualizzare Menu Utilità, quindi premere .
5 Premere fino a visualizzare accanto all'impostazione LCD che si desidera modificare, quindi premere .
6 Per aumentare i valori di luminosità o contrasto, premere e per ridurli, premere .
7 Al termine della regolazione, premere .
In questo modo, l'impostazione viene salvata come nuovo valore predefinito dall'utente e la stampante torna allo stato Pronta.

Disabilitazione dei menu del pannello operatore

Se la stampante è utilizzata da più utenti, l'amministratore può decidere di bloccare i menu per impedire che vengano apportate modifiche alle impostazioni dal pannello operatore.
Per disabilitare i menu del pannello operatore e impedire la modifica delle impostazioni predefinite della stampante:
1 Spegnere la stampante.
Nota: la disabilitazione dei menu del pannello operatore non impedisce l'accesso alla funzione Stampa
e mantieni.
2 Tenere premuti i pulsanti e durante l'accensione della stampante.
3 Rilasciare i pulsanti quando sul display viene visualizzato il messaggio Prova automatica in corso.
La stampante esegue la sequenza di accensione e sulla prima riga del display viene visualizzato Menu Configuraz.
4 Premere fino a visualizzare Menu pann. operatore, quindi premere .
5 Premere fino a visualizzare Disabilita, quindi premere .
Vengono visualizzati brevemente i seguenti messaggi: Inoltro selezione e Disabilitazione menu in corso. Il pannello operatore torna a Menu pann. operatore.
Supporto amministrativo
80
Page 81
Supporto amministrativo
6 Premere fino a visualizzare Esci menu Conf, quindi premere .
Viene visualizzato il messaggio Attivazione modifiche menu in corso. I menu sono disabilitati. Viene visualizzato per alcuni istanti il messaggio Ripristino stampante in corso, seguito da un orologio.
Sul pannello operatore viene nuovamente visualizzato il messaggio Pronta.

Abilitazione dei menu del pannello operatore

1 Spegnere la stampante.
2 Tenere premuti i pulsanti e durante l'accensione della stampante.
3 Rilasciare i pulsanti quando sul display viene visualizzato il messaggio Prova automatica in corso.
La stampante esegue la sequenza di accensione e sulla prima riga del display viene visualizzato Menu Configuraz.
4 Premere fino a visualizzare Menu pann. operatore, quindi premere .
5 Premere fino a visualizzare il messaggio Abilita, quindi premere .
Vengono brevemente visualizzati in successione i seguenti messaggi: Inoltro selezione e Abilitazione menu in corso.
Il pannello operatore torna a Menu pann. operatore.
6 Premere fino a visualizzare Esci menu Conf, quindi premere .
Viene visualizzato il messaggio Attivazione modifiche menu in corso. I menu sono abilitati. Viene visualizzato per alcuni istanti il messaggio Ripristino stampante in corso, seguito da un orologio.
Sul pannello operatore viene nuovamente visualizzato il messaggio Pronta.

Ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica

Quando si accede per la prima volta ai menu dal pannello operatore, si potrebbe notare un asterisco (*) a sinistra di un valore di menu. Tale asterisco indica l'impostazione predefinita di fabbrica, ovvero l'impostazione originale della stampante. I valori predefiniti possono variare a seconda dei paesi.
Quando si seleziona una nuova impostazione dal pannello operatore, viene visualizzato il messaggio Inoltro selezione. Quando questo messaggio scompare, viene visualizzato un asterisco accanto all'impostazione identificata come impostazione corrente predefinita dall'utente. Tali impostazioni restano attive finché non si memorizzano nuove impostazioni o si ripristinano quelle di fabbrica.
Per ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica della stampante:
Avvertenza: tutte le risorse (font, macro e set di simboli) trasferite nella memoria della stampante (RAM)
vengono eliminate. Le risorse memorizzate nella memoria Flash o sul disco fisso opzionale non vengono modificate.
1 Assicurarsi che la stampante sia accesa e che sul display venga visualizzato il messaggio Pronta.
2 Premere sul pannello operatore.
3 Premere fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere .
4 Premere fino a visualizzare Menu Impostazioni, quindi premere .
5 Premere fino a visualizzare Impostazioni fabbrica, quindi premere .
6 Premere fino a visualizzare Ripristina ora, quindi premere .
7 Viene visualizzato il messaggio Ripristino impostazioni di fabbrica in corso, seguito dal
messaggio Pronta.
Abilitazione dei menu del pannello operatore
81
Page 82
Supporto amministrativo
Quando si seleziona Ripristina:
Non è possibile effettuare altre operazioni tramite i pulsanti del pannello operatore e viene visualizzato
il messaggio Ripristino impostazioni di fabbrica in corso.
Tutte le impostazioni di menu vengono riportate ai valori predefiniti di fabbrica, tranne: L'impostazione Lingua schermo del pannello operatore nel menu Impostazioni
Le impostazioni del menu Rete/Porte

Regolazione dell'opzione Risparmio energia

Per regolare l'impostazione Risparmio energia:
1 Assicurarsi che la stampante sia accesa e che sul display venga visualizzato il messaggio Pronta. 2 Premere sul pannello operatore. 3 Premere fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere . 4 Premere fino a visualizzare Menu Impostazioni, quindi premere . 5 Premere fino a visualizzare Risparmio energia, quindi premere . 6 Tramite i pulsanti freccia destra e sinistra sul pannello operatore, immettere il numero di minuti superati i quali
viene attivata la modalità Risparmio energia. L'intervallo può variare tra 1 e 240 minuti.
7 Premere .
Viene visualizzato il messaggio Inoltro selezione.
Nota: è inoltre possibile regolare l'impostazione di risparmio energia inviando un comando PJL (Printer Job
Language). Per ulteriori informazioni, consultare il Technical Reference disponibile sul sito Web Lexmark www.lexmark.com/publications.

Codifica del disco

Avvertenza: tutte le risorse presenti sul disco fisso e nella RAM vengono eliminate.
Nota: questa impostazione è disponibile solo se è installato un disco fisso.
1 Spegnere la stampante. 2 Tenere premuti i pulsanti e durante l'accensione della stampante. 3 Rilasciare i pulsanti quando sul display viene visualizzato il messaggio Prova automatica in corso.
La stampante esegue la sequenza di accensione e sulla prima riga del display viene visualizzato Menu Configuraz.
4 Premere fino a visualizzare Codifica disco, quindi premere . 5 Premere fino a visualizzare il messaggio Abilita, quindi premere .
Viene visualizzato il messaggio Il contenuto verrà perso. Continuare ?
6 Premere fino a visualizzare , quindi premere .
Viene visualizzata la barra di avanzamento della codifica del disco.
7 Al termine della codifica, premere . 8 Premere fino a visualizzare Esci menu Conf, quindi premere .
Regolazione dell'opzione Risparmio energia
82
Page 83
Supporto amministrativo
Per disattivare la codifica del disco:
1 Spegnere la stampante. 2 Tenere premuti i pulsanti e durante l'accensione della stampante. 3 Rilasciare i pulsanti quando sul display viene visualizzato il messaggio Prova automatica in corso.
La stampante esegue la sequenza di accensione e sulla prima riga del display viene visualizzato Menu Configuraz.
4 Premere fino a visualizzare Codifica disco, quindi premere . 5 Premere fino a visualizzare Disabilita, quindi premere .
Viene visualizzato il messaggio Il contenuto verrà perso. Continuare ?
6 Premere fino a visualizzare , quindi premere .
Viene visualizzata la barra di avanzamento della codifica del disco.
7 Al termine della codifica, premere . 8 Premere fino a visualizzare Esci menu Conf, quindi premere .

Impostazione della protezione tramite il server Web incorporato (EWS)

È possibile migliorare la sicurezza delle comunicazioni in rete e della configurazione della periferica mediante le opzioni di protezione avanzate. Queste funzioni sono disponibili nella pagina Web del dispositivo.

Impostazione della password di sistema

L'impostazione della password di sistema consente di proteggere la configurazione del server Web incorporato. Una password di sistema viene richiesta anche per la modalità protetta e per le comunicazioni riservate con MarkVision Professional.
Per impostare la password di sistema:
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Protezione. 4 Se la password non è stata impostata, fare clic su Crea password. Se la password è stata impostata
precedentemente, fare clic su Cambia o rimuovi password.

Uso del server Web incorporato protetto

Il protocollo SSL (Secure Sockets Layer) consente collegamenti protetti con il server Web all'interno della periferica di stampa. È possibile collegarsi al server Web incorporato con maggiore sicurezza utilizzando la porta del protocollo SSL anziché quella predefinita del protocollo HTTP. Il collegamento tramite la porta SSL codifica tutte le comunicazioni in rete del server Web tra il PC e la stampante. Per collegarsi alla porta SSL:
Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare utilizzando il formato: https: //ip_address/.
Impostazione della protezione tramite il server Web incorporato (EWS)
83
Page 84
Supporto amministrativo

Supporto del protocollo SNMPv3 (Simple Network Management Protocol version 3)

Il protocollo SNMPv3 consente di codificare e autenticare le comunicazioni in rete. Consente inoltre la selezione da parte dell'amministratore del livello di protezione desiderato. Prima dell'utilizzo, è necessario specificare almeno un nome utente e una password nella pagina delle impostazioni. Per configurare il protocollo SNMPv3 mediante il server Web incorporato della stampante:
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Rete/Porte. 4 Fare clic su SNMP.
Per l'autenticazione e la codifica del protocollo SNMPv3 sono disponibili tre livelli di supporto:
Nessuna autenticazione e codifica
Autenticazione senza codifica
Autenticazione e codifica
Nota: è possibile utilizzare solo il livello selezionato e quello successivo per le comunicazioni.

Supporto del protocollo IPSec (Internet Protocol Security)

Il protocollo IPSec consente l'autenticazione e la codifica delle comunicazioni a livello della rete e protegge le applicazioni e le comunicazioni in rete mediante il protocollo IP. È possibile impostare il protocollo IPSec tra la stampante e un numero massimo di cinque host utilizzando il protocollo IPv4 e IPv6. Per configurare il protocollo IPSec mediante il server Web incorporato:
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Rete/Porte. 4 Fare clic su IPSec.
Il protocollo IPSec supporta due tipi di autenticazione:
Autenticazione chiave condivisa: qualsiasi frase ASCII condivisa tra gli host partecipanti. Questa modalità rappresenta il metodo di configurazione più semplice quando solo pochi host in rete utilizzano il protocollo IPSec.
Autenticazione certificato: consente agli host o subnet di host di eseguire l'autenticazione per il protocollo IPSec. Ciascun host deve disporre di una chiave pubblica e una privata. Convalida certificato peer viene attivato per impostazione predefinita e richiede a ciascun host un certificato firmato e l'installazione del certificato di autorità. Ciascun host deve disporre di un proprio identificativo, specificato in Nome alternativo oggetto del certificato firmato.
Nota: dopo aver configurato la periferica per IPSec con un host, il protocollo IPSec viene richiesto per tutte
le comunicazioni IP.

Uso della modalità protetta

È possibile configurare le porte TCP e UDP nelle modalità indicate di seguito:
Disabilitato - Non sono consentite comunicazioni su questa porta.
Protetto e Non protetto - Consente alla porta di rimanere aperta anche in modalità protetta.
Impostazione della protezione tramite il server Web incorporato (EWS)
84
Page 85
Supporto amministrativo
Solo non protetto - Consente alla porta di aprirsi solo quando la stampante non si trova in modalità protetta.
Nota: per attivare la modalità protetta, è necessario impostare una password. Dopo averla attivata,
è possibile aprire solo le porte impostate sull'opzione Protetto e Non protetto.
Per configurare la modalità protetta per le porte TCP e UDP dal server Web incorporato:
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Rete/Porte. 4 Fare clic su Accesso porta TCP/IP.
Nota: disattivando le porte, si disabilita la funzione sulla stampante.

Uso dell'autenticazione 802.1x

L'autenticazione della porta 802.1x consente alla stampante di collegarsi alle reti che richiedono l'autenticazione per l'accesso. È possibile utilizzare l'autenticazione della porta 802.1x con la funzione WPA (Wi-Fi Protected Access) di un server di stampa wireless interno opzionale per fornire il supporto di protezione WPA-Enterprise.
Il supporto per la porta 802.1x richiede l'impostazione delle credenziali identificative della stampante. È necessario che la stampante sia riconosciuta dal server di autenticazione. Quest'ultimo consente l'accesso in rete alle periferiche dotate di credenziali valide, ovvero un nome o una password e possibilmente un certificato. Il server di autenticazione consente l'accesso in rete alle stampanti che presentano credenziali valide. È possibile gestire le credenziali mediante il server Web incorporato della stampante. Per utilizzare i certificati come parte delle credenziali:
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Rete/Porte. 4 Fare clic su Gestione certificati.
Per attivare e configurare la porta 802.1x sul server Web incorporato dopo aver installato i certificati richiesti:
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Rete/Porte. 4 Fare clic su Autenticazione 802.1x.
Nota: se è installato un server di stampa wireless interno opzionale, fare clic su Wireless anziché su
Autenticazione 802.1x.
Impostazione della protezione tramite il server Web incorporato (EWS)
85
Page 86
Supporto amministrativo

Blocco dei menu del pannello operatore

Il blocco dei menu del pannello operatore consente di creare un codice PIN e scegliere i menu che si desidera bloccare. Ogni volta che viene selezionato un menu bloccato, viene richiesto di inserire il PIN corretto sul pannello operatore. L'inserimento del PIN non influisce sull'accesso mediante il server Web incorporato. Per bloccare i menu del pannello operatore:
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Protezione. 4 Fare clic su Impost. blocco menu.

Blocco della stampa

L'opzione di blocco della stampa consente di bloccare o sbloccare la stampante mediante l'uso di un PIN. Quando l'opzione è attivata, ogni processo inviato in stampa viene trasferito sul disco fisso. È possibile stampare processi solo inserendo il codice PIN corretto sul pannello operatore. È possibile assegnare un codice PIN dalla pagina Web della periferica.
Nota: questa impostazione è disponibile solo se è installato un disco fisso.
Nota: i dati sul canale di ritorno vengono elaborati mentre la stampante è bloccata. È possibile recuperare
report quali il registro eventi o utenti, da una stampante bloccata.
Per impostare il blocco della stampa:
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Protezione. 4 Fare clic su PIN blocco stamp.

Impostazione della stampa riservata

L'opzione Impostazione stampa riservata consente di specificare un numero massimo di tentativi di inserimento del PIN e impostare una scadenza per i processi di stampa. Quando si supera un determinato numero di tentativi di inserimento del PIN, vengono annullati tutti i processi di stampa associati all'utente. I processi che non vengono stampati entro il tempo stabilito vengono annullati. Per attivare la stampa riservata:
Nota: questa funzione è disponibile solo nei modelli di rete.
1 Aprire il browser Web. Nella riga dell'indirizzo, inserire l'indirizzo IP della stampante che si desidera configurare
utilizzando il formato: http: //ip_address/.
2 Fare clic su Configurazione. 3 In Altre impostazioni, fare clic su Protezione. 4 Fare clic su Impostazione stampa riservata.
Impostazione della protezione tramite il server Web incorporato (EWS)
86
Page 87
Supporto amministrativo

Modalità Solo nero

In modalità Solo nero, tutti colori vengono stampati in scala di grigi. Questa modalità garantisce una velocità di stampa maggiore. La modalità Solo nero è disattivata per impostazione predefinita. Assicurarsi di selezionare questa modalità nel driver e nel pannello operatore della stampante.
In alcuni casi, dopo la stampa di un processo in bianco e nero, è possibile che venga attivata la modalità di risparmio energetico; in tal caso, la stampa della prima pagina del processo successivo potrebbe richiedere più tempo.
Per attivare la modalità Solo nero dal pannello operatore della stampante:
1 Spegnere la stampante. 2 Tenere premuti i pulsanti e durante l'accensione della stampante. 3 Rilasciare i pulsanti quando sul display viene visualizzato il messaggio Prova automatica in corso.
La stampante esegue la sequenza di accensione e sulla prima riga del display viene visualizzato Menu Configuraz.
4 Premere fino a visualizzare Modalità Solo nero, quindi premere . 5 Premere fino a visualizzare Attivato, quindi premere .

Uso della funzione di copertura stimata

La funzione Copertura stimata fornisce una stima della percentuale di copertura del toner ciano, magenta, giallo e nero su una pagina. Tali valori vengono stampati sulla pagina.
Per attivare la funzione Copertura stimata:
1 Assicurarsi che la stampante sia accesa. 2 Premere sul pannello operatore. 3 Premere fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere . 4 Premere fino a visualizzare Menu Utilità, quindi premere . 5 Premere fino a visualizzare Attivato, quindi premere .
La funzione può essere disattivata dal pannello operatore o spegnendo la stampante.
La funzione Copertura stimata utilizza un algoritmo che conta i pixel per ciascun colore del toner: nero, ciano, magenta e giallo. Quando questa funzione è attivata, viene stampata la percentuale di copertura di ogni colore su ciascuna pagina del processo.
La funzione Copertura stimata consente di stimare la copertura di una pagina specificata. Per tutti i colori di toner utilizzati, la percentuale minima di stampa è pari al 2%. I valori rilevati possono variare in base alla stampante. La precisione delle stime può variare a seconda del livello di inchiostro presente nelle cartucce, delle condizioni ambientali, del tipo di supporto di stampa, dell'applicazione software, delle impostazioni del software, del driver e del contenuto della pagina stampata.
Lexmark declina qualsiasi responsabilità in merito alla precisione delle percentuali stimate.

Rilevamento delle dimensioni

Il menu Rilevamento dimens. consente di attivare o disattivare la funzione di rilevamento automatico delle dimensioni sui vassoi e permette alla stampante di rilevare la differenza tra carta di formati simili.
Per impostazione predefinita, il rilevamento delle dimensioni è attivo per tutti i vassoi. Tuttavia, i vassoi non sono in grado di rilevare automaticamente i lucidi.
Modalità Solo nero
87
Page 88
Supporto amministrativo

Disattivazione del rilevamento delle dimensioni

1 Spegnere la stampante. 2 Tenere premuti i pulsanti e durante l'accensione della stampante. 3 Rilasciare i pulsanti quando sul display viene visualizzato il messaggio Prova automatica in corso.
La stampante esegue la sequenza di accensione e sulla prima riga del display viene visualizzato Menu Configuraz.
Premere fino a visualizzare Rilevamento dimens, quindi premere .
Nota: sul pannello operatore vengono visualizzati solo i vassoi che supportano la funzione di rilevamento
automatico delle dimensioni.
4 Premere fino a visualizzare Rilevamento vassoio <x>, dove <x> indica il numero del vassoio sul quale
si desidera disattivare il rilevamento delle dimensioni, quindi premere . Se necessario, ripetere questa procedura per gli altri vassoi.
5 Premere fino a visualizzare Disattivato, quindi premere .
Viene visualizzato per qualche istante il messaggio Salvato. Viene visualizzato nuovamente Menu Config. e, sulla seconda riga del display, Rilevamento dimens.
6 Premere . 7 Premere fino a visualizzare Esci menu Conf, quindi premere .
Viene visualizzato per alcuni istanti il messaggio Attivazione modifiche menu in corso, seguito da Prova automatica in corso. Successivamente, viene visualizzato il messaggio Pronta.

Configurazione degli avvisi della stampante

È possibile configurare la stampante in vari modi per segnalare la necessità di un intervento sulla stampante.

Uso del menu Impostazioni

Voce di menu Funzione protocollo Risultato
Controllo allarme
Allarme toner Consente di specificare l'attività
In presenza di più richieste di intervento in attesa, l'allarme viene attivato solo quando viene visualizzato il primo
messaggio. Per le successive richieste di intervento, non viene emesso alcun allarme.
Selezionando Proseguimento autom, è possibile specificare la modalità di avviso della stampante nonché determinare l'intervallo di tempo tra la visualizzazione del messaggio e la ripresa della stampa.
Consente di impostare gli allarmi della stampante per segnalare la necessità di un intervento dell'utente.
della stampante in caso di esaurimento del toner.
Attivato Non è impostato alcun allarme ma la
Singolo La stampa viene interrotta, viene
Continuo
Attivato Viene visualizzato un messaggio e la
Singolo La stampa viene interrotta, viene
Continuo
stampa non viene ripresa finché non si cancellano i messaggi.*
visualizzato un messaggio e viene attivato il tipo di allarme selezionato.
stampa prosegue.
visualizzato un messaggio e viene attivato il tipo di allarme selezionato.
Configurazione degli avvisi della stampante
88
Page 89
Supporto amministrativo

Uso di MarkVision Professional

MarkVision™ Professional, il programma di utilità per la gestione delle stampanti di rete, segnala la necessità di sostituzione dei materiali di consumo e la presenza di problemi potenziali o reali. Quando è necessario l'intervento dell'utente, l'amministratore di rete viene informato tramite un grafico dettagliato in cui è riportata l'origine del problema, ad esempio un vassoio carta vuoto. Per ulteriori informazioni su MarkVision Professional, consultare il CD Software e documentazione fornito con la stampante.

Uso di MarkVision Messenger

MarkVision Messenger consente di creare azioni che eseguono comandi specifici ogni volta che sul display vengono visualizzati i messaggi Vassoio x mancante o 88 Toner in esaurimento. È possibile, ad esempio, creare un'azione per inviare un'e-mail all'amministratore ogni volta che la stampante esaurisce la carta.
È possibile impostare l'esecuzione automatica delle azioni o attivarle solo in determinate condizioni o ad intervalli regolari. Per ulteriori informazioni su MarkVision Messenger, consultare il CD Software e documentazione fornito con la stampante.
Configurazione degli avvisi della stampante
89
Page 90
7

Risoluzione dei problemi

Assistenza clienti online

L'assistenza clienti è disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com.

Richiesta di assistenza

Quando si contatta il servizio di assistenza, è necessario descrivere il problema riscontrato, il messaggio visualizzato sul display e le operazioni eventualmente eseguite per risolverlo.
È inoltre necessario comunicare il modello e il numero di serie della stampante. Controllare questi dati sull'etichetta posta dietro lo sportello del contenitore del toner di scarto della stampante. Lo sportello è posto sul lato sinistro della stampante.
Il numero seriale è visibile anche nella pagina delle impostazioni dei menu. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa della pagina delle impostazioni dei menu.
Per informazioni sull'assistenza negli Stati Uniti o in Canada, chiamare Lexmark al numero 1-800-539-6275. Per gli altri paesi o regioni, visitare il sito Web Lexmark www.lexmark.com
Nota: accertarsi di chiamare il servizio di assistenza dal luogo in cui è situata la stampante.

Verifica di una stampante che non risponde

Se la stampante non risponde, verificare che:
Il cavo di alimentazione sia collegato correttamente alla stampante e a una presa con messa a terra.
La presa elettrica non sia disattivata tramite un interruttore o un commutatore.
La stampante non sia collegata a protettori di tensione, alimentatori di corrente continua o prolunghe.
Le altre apparecchiature elettriche collegate alla presa siano funzionanti.
La stampante sia accesa.
Il cavo sia collegato correttamente alla stampante e al computer host, al server di stampa, alle opzioni o a una
periferica di rete.

Stampa dei PDF multilingua

Problema Causa Soluzione
Non è possibile stampare alcuni documenti relativi alla manutenzione e alla risoluzione dei problemi.
I documenti contengono font non disponibili.
1 Aprire il documento che si desidera stampare in
Adobe Acrobat.
2 Fare clic sull'icona della stampante.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampa.
3 Selezionare la casella Stampa come immagine. Nota: per Acrobat 7.x o versione successiva, fare clic sul
pulsante delle opzioni avanzate per visualizzare l'opzione
Stampa come immagine. 4 Fare clic su OK.
Risoluzione dei problemi
90
Page 91
Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi di stampa

Problema Causa Soluzione
Il display del pannello operatore è vuoto o contiene solo simboli a forma di diamanti.
Quando si utilizza un dispositivo USB, viene visualizzato il messaggio
Errore lettura unità USB.
I processi non vengono stampati.
La prova automatica della stampante non è stata eseguita.
Il dispositivo USB utilizzato non è supportato o genera un errore. È possibile utilizzare solo determinati dispositivi di memoria Flash USB.
La stampante non è pronta per ricevere dati.
Il raccoglitore di uscita specificato è pieno.
Il vassoio specificato è vuoto.
Il driver della stampante è errato o si sta eseguendo la stampa su file.
Spegnere la stampante, attendere circa dieci secondi, quindi riaccenderla.
Sul display viene visualizzato il messaggio Prova automatica in corso. Al termine della prova, viene visualizzato il messaggio Pronta.
Se i messaggi non vengono visualizzati, spegnere la stampante e contattare il servizio di assistenza.
Per informazioni relative ai dispositivi di memoria Flash USB testati e approvati, consultare il sito Web Lexmark www.lexmark.com.
Prima di inviare un processo in stampa, verificare che sul display sia visualizzato il messaggio Pronta o Risparmio
energia. Premere per riportare la stampante allo stato Pronta.
Rimuovere la risma di carta dal raccoglitore, quindi premere .
Caricare la carta nel vassoio.
• Accertarsi di aver selezionato il driver associato alla stampante Lexmark C780, C782.
• Se si utilizza una porta USB, utilizzare Windows Vista, Windows 2000, Windows XP o Windows Server 2003 e i corrispondenti driver della stampante compatibili.
I processi in attesa non vengono stampati.
Il processo di stampa è più lento del previsto.
Il server di stampa interno MarkNet N8000 Series non è configurato o collegato correttamente.
Il cavo di interfaccia utilizzato non è corretto o non è collegato correttamente.
Si è verificato un errore di formattazione.
La stampante non dispone di memoria sufficiente.
Sono stati inviati dati non validi alla stampante.
Il processo è troppo complesso.
Protezione pagina è impostata su Attivato.
Verificare che la stampante sia configurata correttamente per la stampa in rete.
Per informazioni, consultare il CD Software e documentazione o visitare il sito Web Lexmark.
Accertarsi di utilizzare un cavo di interfaccia consigliato. Accertarsi che il collegamento sia stato eseguito
correttamente.
• Stampare il processo. È possibile che venga stampata solo una parte del processo.
• Eliminare il processo.
• Liberare ulteriore memoria scorrendo l'elenco dei processi in attesa ed eliminando quelli inviati in stampa.
Eliminare il processo.
Ridurre la complessità del processo riducendo il numero e le dimensioni dei font, il numero e la complessità delle immagini e il numero di pagine.
Impostare Protezione pagina su Disattivato in Recupero stampa.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ai menu e ai
messaggi.
Risoluzione dei problemi di stampa
91
Page 92
Risoluzione dei problemi
Problema Causa Soluzione
Il processo non viene stampato dal vassoio o sul supporto corretto.
Vengono stampati caratteri non corretti.
Il collegamento dei vassoi non è attivo.
I processi più grandi non vengono fascicolati.
Le impostazioni dei menu del pannello operatore non sono appropriate per i supporti di stampa caricati nel vassoio.
Si sta utilizzando un cavo parallelo non compatibile.
La stampante è in modalità Traccia esadecimale.
Il collegamento dei vassoi non è configurato correttamente.
La fascicolazione è disattivata.
Accertarsi che le impostazioni di Dimensioni carta e Tipo di carta specificate nel driver della stampante corrispondano ai valori impostati per il vassoio e sul pannello operatore della stampante.
Se si utilizza un'interfaccia parallela, verificare che la stampante sia collegata a un cavo parallelo compatibile con IEEE 1284. Si consiglia di utilizzare un cavo Lexmark codice 1329605 (3 metri) o 1427498 (6 metri) per la porta parallela standard.
Se sul display viene visualizzato il messaggio Pronta Esadec, è necessario uscire dalla modalità Traccia esadecimale prima di stampare il processo. Per eseguire tale operazione, spegnere e riaccendere la stampante.
• Accertarsi che le dimensioni e il tipo di supporto corrispondano in entrambi i vassoi.
• Accertarsi che le guide della carta nei vassoi siano impostate correttamente per il formato in uso.
• Accertarsi che i valori dei menu relativi alle dimensioni e al tipo siano impostati correttamente nel menu Carta.
• Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento dei vassoi o consultare la Guida ai menu e ai messaggi.
Impostare Fascicolazione su Attivato nel menu Finitura o mediante il driver della stampante.
Nota: se si imposta Fascicolazione su Disattivato nel driver, questa impostazione ha priorità rispetto a quella del menu Finitura.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ai menu e ai messaggi.
Vengono stampate interruzioni di pagina indesiderate.
Il processo è troppo complesso.
La stampante non dispone di una quantità di memoria sufficiente.
Il tempo a disposizione per la stampa del processo è terminato.
Ridurre la complessità del processo riducendo il numero e le dimensioni dei font, il numero e la complessità delle immagini e il numero di pagine.
Aggiungere ulteriore memoria alla stampante o un disco fisso opzionale.
Impostare Timeout stampa su un valore superiore nel menu Impostazioni.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ai menu e ai messaggi.

Risoluzione dei problemi relativi al mailbox

Problema Causa Soluzione
La carta si inceppa prima di arrivare al mailbox.
Il mailbox e la stampante non sono allineati correttamente.
Il mailbox non è collegato correttamente.
Riallineare il mailbox e la stampante. Per ulteriori informazioni, vedere
da mailbox, fascicolatore o espansione di uscita (area M)
Verificare i collegamenti elettrici.
Rimozione degli inceppamenti
.
Risoluzione dei problemi relativi al mailbox
92
Page 93
Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi relativi alle opzioni

Se un'opzione non funziona correttamente dopo l'installazione o si blocca:
Spegnere la stampante, attendere circa dieci secondi, quindi riaccenderla. Se il problema non viene risolto,
scollegare la stampante e verificare il collegamento con l'opzione.
Stampare la pagina delle impostazioni dei menu e verificare che l'opzione sia presente nell'elenco delle opzioni installate. Se l'opzione non è presente nell'elenco, reinstallarla. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa della
pagina delle impostazioni dei menu.
Accertarsi che l'opzione sia selezionata nell'applicazione software utilizzata.
Nella seguente tabella sono elencate le opzioni della stampante e le procedure per la risoluzione dei problemi a esse correlati. Se la soluzione proposta non consente di correggere il problema, contattare il tecnico dell'assistenza.
Opzione Intervento
Cassetti • Verificare che la stampante e i cassetti siano collegati correttamente.
• Accertarsi che i supporti di stampa siano caricati correttamente.
Unità fronte/retro Accertarsi che il collegamento tra l'unità fronte/retro e la stampante sia stato eseguito
correttamente. Se l'unità fronte/retro è compresa nell'elenco della pagina delle impostazioni dei menu ma i supporti si inceppano in entrata o in uscita, è possibile che la stampante e l'unità fronte/retro non siano allineate correttamente.
Memoria Flash Verificare che la memoria Flash sia collegata correttamente alla scheda di sistema della
Disco fisso con adattatore
Server di stampa interno
Alimentatore ad alta capacità
Memoria della stampante
Interfaccia seriale/ parallela
stampante.
Verificare che il disco fisso sia collegato correttamente alla scheda di sistema della stampante.
• Verificare che il server di stampa interno, chiamato anche adattatore di rete interno, sia collegato correttamente alla scheda di sistema della stampante.
• Verificare che il cavo utilizzato sia idoneo e collegato correttamente e che il software di rete sia configurato correttamente.
Per ulteriori informazioni, consultare il CD Software e documentazione fornito con la stampante.
Vedere Risoluzione dei problemi relativi all'alimentatore ad alta capacità.
Verificare che la memoria della stampante sia collegata correttamente alla scheda di sistema della stampante.
• Accertarsi che la scheda di interfaccia seriale/parallela sia collegata correttamente alla scheda di sistema della stampante.
• Accertarsi che il cavo utilizzato sia idoneo e collegato correttamente.
Risoluzione dei problemi relativi alle opzioni
93
Page 94
Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi relativi all'alimentatore ad alta capacità

Problema Soluzione
Il vassoio carta non si solleva quando lo sportello di caricamento è chiuso o non si abbassa quando lo sportello è aperto e si preme il pulsante corrispondente.
Il vassoio carta si abbassa improvvisamente. Verificare che la carta non sia esaurita o inceppata.
Vengono prelevati più fogli contemporaneamente o un foglio non viene alimentato correttamente.
Si verifica un inceppamento.
I rulli di alimentazione in gomma non ruotano e la carta non avanza.
I supporti non vengono alimentati correttamente o si inceppano nell'alimentatore.
Verificare che:
• La stampante sia collegata correttamente all'alimentatore ad alta capacità.
• La stampante sia accesa.
• Il cavo di alimentazione sia inserito correttamente sul retro dell'alimentatore ad alta capacità.
• Il cavo di alimentazione sia collegato a una presa.
• La presa sia funzionante.
Rimuovere la carta dal percorso carta all'interno della stampante e verificare che la risma sia caricata correttamente. Rimuovere il primo e l'ultimo foglio delle risme caricate.
Verificare che:
• Il cavo di alimentazione sia inserito correttamente sul retro dell'alimentatore ad alta capacità.
• Il cavo di alimentazione sia inserito in una presa.
• La presa sia funzionante.
Effettuare le seguenti operazioni:
• Flettere la carta.
• Capovolgere la carta.
Verificare che:
• L'alimentatore sia installato correttamente.
• La carta sia caricata correttamente.
• La carta non sia danneggiata.
• La carta sia conforme alle specifiche.
• Le guide siano posizionate correttamente per le dimensioni carta selezionate.
Messaggi di assistenza Tali messaggi indicano un malfunzionamento della stampante che può
richiedere un intervento di assistenza. Spegnere la stampante, attendere circa dieci secondi, quindi
riaccenderla. Se l'errore persiste, prendere nota del numero dell'errore e del tipo di
problema riscontrato, quindi contattare il numero 1-800-539­6275servizio assistenza.
Risoluzione dei problemi relativi alle opzioni
94
Page 95
Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi di alimentazione della carta

Problema Causa Soluzione
La carta si inceppa frequentemente
Il messaggio
Inceppamento carta
resta visualizzato anche dopo aver rimosso la carta inceppata.
Non è possibile ristampare la pagina inceppata dopo aver rimosso l'inceppamento.
Le pagine nel raccoglitore di uscita sono bianche.
La carta utilizzata non è conforme alle specifiche della stampante.
È stata caricata una quantità eccessiva di carta o di buste.
Le guide carta del vassoio selezionato non sono posizionate correttamente per la carta caricata.
La carta ha assorbito umidità. Caricare una risma di carta nuova.
Non è stato premuto stata eliminata la carta dall'intero percorso.
L'opzione Rimozione inceppam. nella sezione Recupero stampa del menu Impostazioni è disattivata.
È stato caricato un supporto di stampa errato nel vassoio in uso.
o non è
Utilizzare la carta e i supporti speciali consigliati. Per ulteriori informazioni, consultare la Card Stock &
Label Guide (disponibile solo in inglese) sul sito Web Lexmark www.lexmark.com.
Per informazioni su come evitare gli inceppamenti, vedere Come evitare gli inceppamenti.
Controllare che la risma caricata non superi il limite massimo di caricamento indicato sulla parte anteriore del vassoio o dell'alimentatore multiuso.
Per ulteriori informazioni, vedere Caricamento dei vassoi o Caricamento dell'alimentatore multiuso.
Spostare le guide del vassoio nella posizione corretta. Per istruzioni dettagliate, vedere Caricamento dei
vassoi.
Conservare la carta nella confezione originale finché non viene caricata.
Per ulteriori informazioni, vedere Conservazione della carta.
Eliminare la carta dall'intero percorso, quindi premere .
Per ulteriori informazioni, vedere Rimozione degli inceppamenti dal percorso carta.
Impostare Rimozione inceppam. su Automatico o Attivato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ai menu e ai messaggi.
Caricare il supporto corretto per il processo di stampa in corso o modificare Tipo di carta in modo che corrisponda al tipo di supporto caricato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida ai menu e ai messaggi.

Risoluzione dei problemi di qualità di stampa

Per individuare i problemi relativi alla qualità di stampa, stampare le pagine di prova della qualità di stampa.
1 Spegnere la stampante. 2 Premere e . Tenere premuti i due pulsanti durante l'accensione della stampante fino a visualizzare il
messaggio Prova automatica in corso. Viene visualizzato Menu Configuraz.
Risoluzione dei problemi di alimentazione della carta
95
Page 96
Risoluzione dei problemi
3 Premere fino a visualizzare Pagine qualità stampa, quindi premere .
Le pagine vengono formattate. Viene visualizzato il messaggio Stampa pagine prova qualità in corso, quindi vengono stampate le pagine. Il messaggio resta visualizzato sul pannello operatore fino al termine dell'operazione.
Al termine della stampa delle pagine di prova della qualità di stampa, eseguire le operazioni indicate di seguito per uscire dal menu Configuraz:
4 Premere fino a visualizzare Esci menu Conf, quindi premere per completare l'operazione.
Le informazioni contenute nella tabella riportata di seguito forniscono suggerimenti utili per la risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa. Se questi suggerimenti non consentono di risolvere il problema, rivolgersi all'assistenza tecnica. È possibile che sia necessario riparare o sostituire un componente della stampante.
Problema Causa Soluzione
Errata registrazione dei colori
Il colore è fuoriuscito dall'apposita area o è stato sovrapposto a un'altra area colorata.
ABCDEABCDE ABCDE
ABCDE
Difetti ricorrenti Le cartucce di stampa sono
difettose, l'unità di trasferimento dell'immagine e il rullo di trasferimento sono difettosi o l'unità di fusione è difettosa.
Aprire lo sportello della stampante e accertarsi che le quattro strisce dell'imballaggio siano state rimosse.
Dall'alto verso il basso o da sinistra a destra: 1 Reinstallare le cartucce rimuovendole dalla
stampante e inserendole nuovamente.
2 Eseguire un'operazione di regolazione del colore
selezionando il menu Impostazioni, quindi Qualità.
I segni sono di un solo colore e si ripetono più volte sulla pagina:
• Sostituire la cartuccia se il problema si verifica ogni: – 38 mm (1,5 pollici) – 48 mm (1,9 pollici)
– 97 mm (3,8 pollici)
I segni si ripetono in fondo alla pagina in tutti i colori:
• Se il problema si verifica ogni 60 mm (2,4 pollici), sostituire il rullo di trasferimento.
• Se il problema si verifica ogni 101 mm (4 pollici), controllare le leve e le molle dell'unità di trasferimento o sostituire l'unità.
• Se il problema si verifica ogni 148 mm (5,8 pollici), sostituire l'unità di fusione.
I segni si presentano ogni terza o sesta pagina in tutti i colori:
Sostituire l'unità di trasferimento dell'immagine.
Risoluzione dei problemi di qualità di stampa
96
Page 97
Risoluzione dei problemi
Problema Causa Soluzione
Linee bianche o colorate Le cartucce di stampa sono
ABCDE
difettose, l'unità di trasferimento dell'immagine e il rullo di trasferimento sono difettosi o l'unità di fusione è difettosa.
ABCDE ABCDE
Striature orizzontali Le cartucce di stampa, il rullo di
ABCDE
trasferimento, l'unità di trasferimento dell'immagine o l'unità di fusione potrebbero essere difettosi, vuoti o usurati.
ABCDE ABCDE
Striature verticali • Il toner fuoriesce prima di
fondersi sulla carta.
• La cartuccia di stampa è difettosa.
ABCDE
1 Sostituire la cartuccia di stampa a colori che
causa il problema.
2 Se si verificano ancora problemi, sostituire l'unità
di trasferimento dell'immagine e il rullo di trasferimento.
3 Se il problema persiste, sostituire l'unità di
fusione.
Sostituire la cartuccia di stampa, il rullo di trasferimento, l'unità di trasferimento dell'immagine o l'unità di fusione.
Dal pannello operatore della stampante, stampare la Guida ai difetti ricorrenti per individuare il componente da sostituire.
• Se la carta è rigida, provare ad alimentarla da un altro vassoio.
• Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
ABCDE ABCDE
Stampa irregolare • La carta ha assorbito umidità.
ABCDE ABCDE
ABCDE
• La carta utilizzata non è conforme alle specifiche della stampante.
• L'unità di trasferimento dell'immagine e il rullo di trasferimento sono difettosi o usurati.
• L'unità di fusione è difettosa o usurata.
• Caricare nel vassoio la carta di una nuova confezione.
• Evitare l'uso di carta ruvida o poco levigata.
• Accertarsi che le impostazioni di tipo, grana e peso della carta selezionate sulla stampante siano appropriate per il tipo di carta in uso.
• Sostituire l'unità di trasferimento dell'immagine e il rullo di trasferimento.
• Sostituire l'unità di fusione.
Risoluzione dei problemi di qualità di stampa
97
Page 98
Risoluzione dei problemi
Problema Causa Soluzione
La stampa è troppo chiara.
La stampa è troppo scura.
La qualità di stampa dei lucidi è scarsa.
La stampa presenta macchie chiare o scure, macchie di toner, righe chiare orizzontali o verticali o il colore non viene proiettato.
Puntini di toner • Le cartucce di stampa sono
• È possibile che le impostazioni della carta siano errate.
• L'impostazione Intensità toner è impostato su un valore troppo chiaro.
• La carta utilizzata non è conforme alle specifiche della stampante.
• Le cartucce di toner si stanno esaurendo.
• Le cartucce di stampa sono difettose o sono state installate in più stampanti.
• L'impostazione Intensità toner è impostata su un valore troppo scuro.
• Le cartucce di stampa sono difettose.
• I lucidi utilizzati non sono conformi alle specifiche della stampante.
• L'opzione Tipo di carta per il vassoio in uso non è impostata su Lucidi.
difettose.
• Il rullo di trasferimento è difettoso o usurato.
• L'unità di trasferimento dell'immagine è difettosa o usurata.
• L'unità di fusione è difettosa o usurata.
• Il toner è fuoriuscito lungo il percorso della carta.
• Accertarsi che le impostazioni di tipo, grana e peso della carta selezionate sulla stampante siano appropriate per il tipo di carta in uso.
• L'impostazione predefinita per Peso carta nel menu Carta è Normale. Per carta con peso inferiore a 75 g/m l'impostazione Leggera. Per carta con peso compreso tra 105 g/m2 e 175 g/m2 (8 libbre e 47 libbre), scegliere l'impostazione Pesante.
• Prima di inviare il processo in stampa, impostare Intensità toner su un valore diverso nel driver della stampante.
• Scorrere fino all'impostazione Regolazione colore nel menu Qualità e premere Seleziona per regolare il colore.
• Caricare una risma di carta nuova.
• Evitare l'uso di carta ruvida o poco levigata.
• Accertarsi che la carta inserita nei vassoi non sia umida.
• Agitare la cartuccia di stampa specificata per utilizzare il toner residuo. Per ulteriori informazioni, vedere Cartucce di stampa.
• Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
• Prima di inviare il processo in stampa, impostare Intensità toner su un valore diverso nel driver della stampante.
• Scorrere fino all'impostazione Regolazione colore nel menu Qualità e premere Seleziona per regolare il colore.
• Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
• Utilizzare solo i lucidi consigliati dal produttore della stampante.
• Accertarsi che l'opzione Tipo di carta sia impostata su Lucidi.
• Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
• Sostituire il rullo di trasferimento.
• Sostituire l'unità di trasferimento dell'immagine.
• Sostituire l'unità di fusione.
• Contattare il servizio di assistenza.
2
(20 libbre), scegliere
Risoluzione dei problemi di qualità di stampa
98
Page 99
Risoluzione dei problemi
Problema Causa Soluzione
Quando si prelevano i fogli dalla stampante, il toner si stacca con facilità dalla carta.
Lo sfondo è grigio. • L'impostazione Intensità toner
ABCDE
• Il tipo di carta selezionato non corrisponde alla carta o al supporto speciale utilizzato.
• L'impostazione della grana non è appropriata per il tipo di carta o il supporto speciale utilizzato.
• L'impostazione del peso non è appropriata per il tipo di carta o il supporto speciale utilizzato.
• L'unità di fusione è difettosa o usurata.
è impostata su un valore troppo scuro.
• Le cartucce di stampa sono difettose.
ABCDE ABCDE
La densità di stampa non è uniforme.
ABCDE
• Le cartucce di stampa sono difettose.
• Il rullo di trasferimento è difettoso o usurato.
• L'unità di trasferimento dell'immagine è difettosa o usurata.
• Modificare l'impostazione Tipo di carta in modo che corrisponda al tipo di carta o di supporto speciale in uso.
• Impostare Grana carta su Levigata o Ruvida.
• Impostare Peso carta su Cartoncino o su un peso appropriato.
• Sostituire l'unità di fusione.
• Prima di inviare il processo in stampa, impostare Intensità toner su un valore diverso nel driver della stampante.
• Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
• Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
• Sostituire il rullo di trasferimento.
• Sostituire l'unità di trasferimento dell'immagine.
ABCDE ABCDE
Le immagini sono sfocate
Le immagini sono tagliate.
La stampa è tagliata sui lati o sul margine superiore o inferiore della carta.
Il toner nelle cartucce è in esaurimento.
Le guide nel vassoio selezionato sono regolate per un formato diverso da quello caricato nel vassoio.
Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
Posizionare le guide nel vassoio adattandole alle dimensioni del supporto caricato.
Risoluzione dei problemi di qualità di stampa
99
Page 100
Risoluzione dei problemi
Problema Causa Soluzione
I margini sono errati. • Le guide nel vassoio
La stampa è obliqua. (non è inclinata
correttamente)
Le pagine sono bianche Le cartucce sono difettose o
Le pagine sono interamente colorate
La carta si deforma notevolmente durante la stampa e l'espulsione nel raccoglitore.
selezionato sono regolate per un formato diverso da quello caricato nel vassoio.
• Il rilevamento automatico delle
dimensioni è disabilitato ma è stato caricato un supporto di dimensioni diverse nel vassoio. Ad esempio, è stata inserita carta di formato A4 nel vassoio selezionato ma Dimensioni carta non è impostato su A4.
• Le guide carta nel vassoio selezionato non sono regolate correttamente per la carta utilizzata.
• La carta utilizzata non è conforme alle specifiche della stampante.
vuote.
• Le cartucce di stampa sono difettose.
• È necessario l'intervento dell'assistenza tecnica.
• Le impostazioni relative al tipo, alla grana e al peso della carta non sono corrette per il tipo di carta o il supporto speciale in uso.
• La carta è stata conservata in un ambiente a elevato tasso di umidità.
• Posizionare le guide nel vassoio adattandole alle dimensioni del supporto caricato.
• Impostare Dimensioni carta in modo che corrisponda alle dimensioni del supporto presente nel vassoio.
• Posizionare le guide nel vassoio adattandole alle dimensioni del supporto caricato.
• Per ulteriori informazioni, consultare la Card Stock & Label Guide (disponibile solo in inglese) sul sito Web Lexmark www.lexmark.com.
• Per ulteriori informazioni, vedere Specifiche dei
supporti.
Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
• Sostituire la cartuccia di stampa corrispondente al colore visualizzato sul pannello di controllo.
• Contattare il servizio di assistenza.
• Modificare le impostazioni Tipo di carta, Grana carta e Peso carta in modo che corrispondano alla carta o al supporto speciale caricato nella stampante.
• Caricare una risma di carta nuova.
• Conservare la carta nella confezione originale finché non viene utilizzata.
• Per ulteriori informazioni, vedere Conservazione
della carta.

Risoluzione dei problemi di qualità del colore

In questa sezione vengono fornite le risposte ad alcune domande relative al colore; viene inoltre descritto come utilizzare alcune funzioni del menu Qualità per risolvere i problemi più frequenti relativi al colore.
Nota: consultare la sezione "Guida alla qualità di stampa e alla risoluzione dei problemi" della guida rapida,
in cui vengono fornite le soluzioni per i problemi di qualità di stampa più frequenti, alcuni dei quali possono influire sulla qualità del colore.

Domande frequenti sulla stampa a colori

Cos'è il colore RGB?
Il rosso, il verde e il blu chiaro possono essere mescolati in varie percentuali per produrre una vasta gamma di colori presenti in natura. Ad esempio, unendo rosso e verde chiaro si ottiene il giallo chiaro. Gli schermi di televisori e computer creano i colori in questo modo. Il colore RGB è un metodo di descrizione dei colori che indica la quantità di rosso, verde e blu chiaro necessaria per riprodurre un particolare colore.
Risoluzione dei problemi di qualità del colore
100
Loading...