Lenovo ThinkCentre 0806, ThinkCentre 0810, ThinkCentre 0821, ThinkCentre 0823, ThinkCentre 0827 User guide [it]

...
ThinkCentre Guida per l'utente
Tipi di macchina:
0806, 0810, 0821, 0823, 0827, 0829, 0832, 0835, 0842, 0844, 0846, 0848, 0851 e 4089
Guida per l'utente ThinkCentre
Nota
prima di utilizzare questo prodotto e le relative informazioni è importante leggere e comprendere la Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre e “Informazioni particolari”, a pagina 69.
Prima edizione (agosto 2010)
© Copyright Lenovo 2010.

Indice

Informazioni importanti sulla sicurezza v
Capitolo 1. Panoramica sul prodotto . . 1
Funzioni................1
Specifiche ...............4
Panoramica del software ..........4
Software fornito con il sistema operativo Windows 4
Posizioni................7
Posizione dei connettori, dei controlli e degli indicatori sulla parte anteriore del computer . . . 7 Posizione dei connettori e delle parti sul retro del
computer ..............8
Ubicazione dei componenti ........10
Identificazione dei componenti sulla scheda di
sistema ...............11
Individuazione delle unità interne ......11
Capitolo 2. Installazione o sostituzione
dell'hardware ............13
Gestione di periferiche sensibili alle scariche
elettrostatiche..............13
Installazione o sostituzione dell'hardware ....13
Installazione di opzioni esterne .......14
Rimozione del coperchio del computer ....14
Rimozione e reinserimento della mascherina
anteriore ..............15
Installazione o sostituzione di una scheda PCI. . 17 Installazione o sostituzione di un modulo di
memoria ..............19
Sostituzione della batteria ........21
Sostituzione dell'assieme di alimentazione . . . 23 Sostituzione dell'assieme ventole e dispersore di
calore ...............25
Sostituzione del microprocessore ......27
Sostituzione dell'unità ottica ........30
Sostituzione dell'unità disco fisso ......32
Sostituzione dell'assieme USB e audio anteriore 34 Sostituzione dell'assieme di ventilazione
posteriore ..............35
Sostituzione del mouse o della tastiera USB . . 37
Operazioni finali di sostituzione dei componenti 38
Reperimento dei driver di periferica ......39
Funzioni di sicurezza di base ........40
Cavo di sicurezza integrato ........40
Lucchetto ..............41
Protezione con password .........41
Cancellazione di una password perduta o
dimenticata (cancellazione di CMOS) .....41
Capitolo 3. Informazioni sul ripristino 43
Creazione e utilizzo dei supporti di ripristino . . . 43
Creazione di supporti di ripristino......43
Utilizzo di supporti di ripristino ......44
Esecuzione di operazioni di ripristino e backup . . 45
Esecuzione di un'operazione di backup ....45
Esecuzione di un'operazione di ripristino . . . 46 Utilizzo dell'area di lavoro Rescue and Recovery . . 46 Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino . . 48
Creazione di un supporto di salvataggio....48
Utilizzo di un supporto di salvataggio ....48
Installazione o reinstallazione dei driver di
periferica ...............49
Risoluzione dei problemi di ripristino .....50
Capitolo 4. Utilizzo del programma
Setup Utility ............51
Avvio del programma Setup Utility ......51
Visualizzazione o modifica delle impostazioni . . . 51
Utilizzo delle password ..........51
Considerazioni sulle password .......52
Password di accensione .........52
Password amministratore.........52
Impostazione, modifica o eliminazione di una
password ..............52
Abilitazione o disabilitazione di una periferica. . . 53
Selezione di una periferica di avvio ......53
Selezione di una periferica di avvio temporanea 53
Visualizzazione o modifica della sequenza di
periferiche di avvio ...........54
Uscita dal programma Setup Utility ......54
Capitolo 5. Aggiornamento dei
programmi di sistema ........55
Utilizzo dei programmi di sistema.......55
Aggiornamento (flashing) del BIOS da un disco . . 55 Aggiornamento (flashing) del BIOS dal sistema
operativo ...............56
Ripristino da un aggiornamento POST e BIOS non
riuscito ................56
Capitolo 6. Risoluzione dei problemi e
programmi di diagnostica ......59
Risoluzione dei problemi di base .......59
Programmi di diagnostica .........60
Lenovo ThinkVantage Toolbox .......60
PC-Doctor for Rescue and Recovery .....61
PC-Doctor for DOS ...........61
Pulizia di un mouse ottico .........62
Capitolo 7. Richiesta di informazioni,
supporto e assistenza ........63
Fonti di informazioni ...........63
Cartella Manuali in linea .........63
Lenovo ThinkVantage Tools ........63
ThinkVantage Productivity Center ......64
Lenovo Welcome ...........64
Access Help .............64
Sicurezza e garanzia ..........65
Sito Web Lenovo (http://www.lenovo.com) . . 65
© Copyright Lenovo 2010 iii
Assistenza e servizio ...........65
Utilizzo della documentazione e dei programmi
di diagnostica ............65
Richiesta di assistenza ..........66
Utilizzo di altri servizi..........66
Acquisto di altri servizi .........67
Appendice. Informazioni particolari . . 69
Informazioni particolari sull'uscita TV .....70
Marchio CE di conformità europea ......70
Marchi................70
Indice analitico ...........71
iv
Guida per l'utente

Informazioni importanti sulla sicurezza

Avvertenza: Prima di utilizzare questo manuale, è importante leggere e comprendere tutte le informazioni sulla sicurezza relative a questo prodotto. Fare riferimento alla Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre fornita con questo prodotto per le informazioni più recenti sulla sicurezza. La lettura e la comprensione delle informazioni di sicurezza riducono il rischio di danni a persone e/o al prodotto.
Se non si dispone più di una copia della Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, è possibile richiederne una versione PDF sul sito Web di supporto
Lenovo http://www.lenovo.com/support
®
all'indirizzo:
© Copyright Lenovo 2010 v
vi Guida per l'utente

Capitolo 1. Panoramica sul prodotto

Questo capitolo fornisce informazioni su funzioni, specifiche, programmi software preinstallati e posizione di componenti, connettori, parti sulla scheda di sistema e unità interne del computer.
Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
v “Funzioni”: questa sezione fornisce informazioni sulle funzioni del computer. v “Specifiche” a pagina 4: questa sezione elenca le specifiche fisiche per il
computer.
v “Panoramica del software” a pagina 4: questa sezione fornisce informazioni sui
programmi software forniti con il computer.
v “Posizioni” a pagina 7: questa sezione fornisce informazioni che consentono di
individuare connettori, componenti, parti sulla scheda di sistema e unità interne del computer.

Funzioni

Questa sezione fornisce informazioni sulle funzioni del computer.
Informazioni relative al sistema
Le seguenti informazioni riguardano un'ampia varietà di modelli. Per informazioni sul modello specifico, utilizzare il programma Setup Utility. Consultare la sezione Capitolo 4, “Utilizzo del programma Setup Utility”, a pagina 51.
Microprocessore
Il computer è dotato di uno dei seguenti microprocessori (la dimensione della cache interna varia per tipo di modello):
v Microprocessore Intel
®
Celeron
®
v Microprocessore Intel Celeron dual-core
v Microprocessore Intel Core
2 Duo
v Microprocessore Intel Core 2 Quad
®
v Microprocessore Intel Pentium
dual-core
Moduli di memoria
v Supporta fino a due DDR3 DIMM (double data rate 3 dual inline random access
memory module)
Unità interne
v Lettore schede (disponibile in alcuni modelli) v Unità ottica v Unità disco fisso SATA (Serial Advanced Technology Attachment)
Sottosistema video
v Scheda grafica integrata funzionante mediante un connettore Video Graphics
Array (VGA)
© Copyright Lenovo 2010 1
v Slot per scheda grafica PCI (Peripheral Component Interconnect) Express x16
sulla scheda di sistema per una scheda grafica separata
Sottosistema audio
v Audio HD (high-definition) integrato v Connettori microfono e cuffie sul pannello anteriore v Connettore di ingresso audio, connettore di uscita audio e connettore per
microfono sul pannello posteriore
Connettività
v Controller Ethernet integrato 10/100/1000 Mbps
Funzioni di gestione sistema
v Capacità di memorizzare i risultati dei test hardware del POST (power-on
self-test)
v ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) v Accensione automatica v DMI (Desktop Management Interface) v Intel Trusted Execution Technology (Intel TXT) v PXE (Preboot Execution Environment) v Software SM e System Management (SM) Basic Input/Output System (BIOS) v Wake on LAN (WOL) v Windows Management Instrumentation (WMI)
(WMI è l'infrastruttura per la gestione di dati e operazioni susistemi Windows)
Funzioni I/O (input/output)
v Porta seriale a 9 pin (una standard e una facoltativa) v connettore Ethernet v Sei connettori USB (Universal Serial Bus)
(due connettori USB sul pannello anteriore e quattro connettori USB su quello posteriore)
v Tre connettori audio sul pannello posteriore
(connettore di ingresso audio, connettore di uscita audio e connettore per microfono)
v Due connettori audio sul pannello anteriore
(connettore per microfono e connettore per cuffia)
v Connettore monitor VGA sul pannello posteriore Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Posizione dei connettori, dei controlli
e degli indicatori sulla parte anteriore del computer” a pagina7ea“Posizione dei connettori e delle parti sul retro del computer” a pagina 8.
Espansione
v Un vano per unità ottica v Un vano unità per lettore schede slim v Uno slot per scheda PCI Express x1 v Uno slot per scheda grafica PCI Express x16 v Due vani per unità disco fisso v Due slot per scheda PCI
2 Guida per l'utente
Alimentatore
Il computer viene fornito con uno dei seguenti alimentatori:
v Alimentatore da 280 watt con rilevamento automatico v Alimentatore da 280 watt con interruttore di selezione del voltaggio manuale v Alimentatore da 320 watt con rilevamento automatico
Funzioni di sicurezza
v Una password di accensione e una password amministratore per rilevare
l'accesso non autorizzato al computer
v Computrace v Interruttore di presenza coperchio, indicato anche come interruttore
anti-intrusione (disponibile in alcuni modelli)
v Abilitazione o disabilitazione di periferiche SATA v Abilitazione o disabilitazione della porta seriale v Abilitazione o disabilitazione dei connettori USB v Tastiera con lettore per impronte digitali (fornita con alcuni modelli) v Controllo della sequenza di avvio v Avvio senza tastiera o mouse v Supporto per l'aggiunta di un blocco del cavo integrato (blocco Kensington. Fare
riferimento a “Cavo di sicurezza integrato” a pagina 40 per ulteriori informazioni.)
v Supporto per l'aggiunta di un lucchetto (vedere “Lucchetto” a pagina 41 per
ulteriori informazioni)
Programmi software preinstallati
Il computer è preinstallato con alcuni programmi software che ne ottimizzano l'utilizzo. Per ulteriori informazioni, consultare “Panoramica del software” a pagina
4.
Sistema operativo preinstallato
Il computer è preinstallato con uno dei seguenti sistemi operativi:
®
v Microsoft v Microsoft Windows Vista
Windows®7
®
v Microsoft Windows XP Professional
(preinstallato mediante diritti in downgrade su Windows 7 Professional o Windows Vista Business)
1
Sistemi operativi, certificati o verificati per la compatibilità
(varia con il
modello) v Linux
®
1. I sistemi operativi elencati di seguito sono stati certificati o verificati per la compatibilità al momento della stampa della presente pubblicazione. Successivamente alla pubblicazione del manuale, è possibile che Lenovo abbia verificato la compatibilità di altri sistemi operativi con il computer. Questo elenco è soggetto a modifiche. Per determinare se è stata certificata o verificata la compatibilità di un sistema operativo, visitare il sito Web del produttore di tale sistema.
Capitolo 1. Panoramica sul prodotto
3

Specifiche

Questa sezione elenca le specifiche fisiche per il computer.
Dimensioni
Larghezza: 160 mm Altezza: 388 mm Profondità: 422 mm
Peso
Configurazione massima fornita: 9,4 kg
Ambiente
Temperatura:
Sistema acceso: da 10° a 35°C Sistema spento: da -40° a 60°C Sistema spento: da -10° a 60°C (senza pacchetto)
Umidità:
In uso: dal 20% all'80% (senza condensa) Non in uso: dal 20% al 90% (senza condensa)
Altitudine:
Sistema acceso: da -15,2 a 3.048 m Sistema spento: da -15,2 a 10.668 m
Ingresso elettrico
Tensione in ingresso:
Intervallo inferiore:
Minimo: 100 V CA Massimo: 127 V CA Intervallo di frequenze di ingresso: da 50 a 60 Hz Impostazione dell'interruttore di selezione del voltaggio: 115 V CA
Intervallo superiore:
Minimo: 200 V CA Massimo: 240 V CA Intervallo di frequenze di ingresso: da 50 a 60 Hz Impostazione dell'interruttore di selezione del voltaggio: 230 V CA

Panoramica del software

Il computer è dotato di un sistema operativo preinstallato e di diverse applicazioni preinstallate.

Software fornito con il sistema operativo Windows

Questa sezione fornisce informazioni sul software fornito con il sistema operativo Windows.
Software fornito da Lenovo
I seguenti programmi software vengono forniti da Lenovo per consentire all'utente di migliorare la produttività e di ridurre i costi associati alla manutenzione del computer. I programmi software forniti con il computer possono variare a seconda del modello e al sistema operativo preinstallato.
4 Guida per l'utente
Lenovo ThinkVantage Tools: Il programma Lenovo ThinkVantage®Tools guida
l'utente ad un host di fonti di informazioni e fornisce un accesso semplice a vari strumenti per consentire lo svolgimento di operazioni in modo più semplice e sicuro. Per ulteriori informazioni, consultare “Lenovo ThinkVantage Tools” a pagina 63.
Nota: il programma Lenovo ThinkVantage Tools è disponibile soltanto su
computer Lenovo con il sistema operativo Microsoft Windows 7.
ThinkVantage Productivity Center: Il programma ThinkVantage Productivity Center guida l'utente attraverso un host di fonti di informazioni e strumenti per configurare, comprendere e gestire il computer, ottimizzandone le prestazioni. Per ulteriori informazioni, consultare “ThinkVantage Productivity Center” a pagina 64.
Nota: il programma ThinkVantage Productivity Center è disponibile soltanto su
computer preinstallati con il sistema operativo Windows Vista o Windows XP da Lenovo.
Lenovo Welcome: Il programma Lenovo Welcome introduce l'utente ad alcune funzioni integrate innovative e lo guida in alcune importanti attività di configurazione per consentirgli di ottenere il massimo dal proprio computer.
Nota: il programma Lenovo Welcome è disponibile soltanto su computer
preinstallati con il sistema operativo Windows7oWindows Vista da Lenovo.
Product Recovery: Il programma Product Recovery consente di ripristinare il contenuto dell'unità disco fisso alle impostazioni predefinite originali.
ThinkVantage Rescue and Recovery: Il programma ThinkVantage Rescue and Recovery
®
(RnR) è una soluzione di ripristino e recupero in un solo pulsante che comprende una serie di strumenti di ripristino automatico e consente agli utenti di diagnosticare i problemi, richiedere assistenza e ripristinare rapidamente il sistema a seguito di errori, anche in caso di impossibilità di avviare il sistema operativo primario.
Password Manager: Il programma Password Manager consente di acquisire e inserire automaticamente le informazioni di autenticazione per siti Web e applicazioni Windows.
Nota: il programma Password Manager è disponibile soltanto su computer
preinstallati con Windows 7 da Lenovo.
ThinkVantage Client Security: Il programma ThinkVantage Client Security Solution (CSS) fornisce supporto nella protezione delle informazioni, includendo informazioni essenziali di sicurezza tra cui password, chiavi di codifica e credenziali elettroniche, oltre a fornire controllo contro l'accesso ai dati da parte di utenti non autorizzati.
Nota: il programma ThinkVantage Client Security Solution è disponibile soltanto
su computer preinstallati con il sistema operativo Windows Vista o Windows XP da Lenovo.
Power Manager: Il programma Power Manager fornisce una gestione dell'alimentazione conveniente, flessibile e completa per il proprio computer ThinkCentre
®
. Tramite il programma Power Manager, è possibile modificare le
Capitolo 1. Panoramica sul prodotto 5
proprie impostazioni di alimentazione per ottenere un equilibrio ottimale tra prestazioni del sistema e risparmio energetico.
ThinkVantage System Update: Il programma ThinkVantage System Update (TVSU) è un'applicazione software che consente di tenere aggiornato il software presente sul computer, scaricando e installando pacchetti software (applicazioni ThinkVantage, driver di periferiche, aggiornamenti BIOS e altre applicazioni di terze parti). Alcuni esempi di software da tenere aggiornati sono i programmi forniti da Lenovo, ad esempio Rescue and Recovery e ThinkVantage Productivity Center.
Software per impronte digitali: Il lettore di impronte digitali integrato, fornito su alcune tastiere, funziona insieme al programma Fingerprint Software per consentire la registrazione della propria impronta digitale e la conseguente associazione di tale impronta alla password di Windows. Come conseguenza, l'autenticazione tramite impronte digitali può sostituire la password e consentire un accesso utente semplice e sicuro. Una tastiera con lettore di impronte digitali è disponibile su alcuni computer o può essere acquistata per computer che supportano tale opzione.
Lenovo ThinkVantage Toolbox
Il programma Lenovo ThinkVantage Toolbox consente di gestire il computer, migliorare la sicurezza di elaborazione, diagnosticare i problemi del computer, acquisire familiarità con le tecnologie innovative fornite da Lenovo e acquisire maggiori informazioni sul proprio computer. Per ulteriori informazioni, consultare “Lenovo ThinkVantage Toolbox” a pagina 60.
PC-Doctor for Rescue and Recovery
Il programma di diagnostica PC-Doctor for Rescue and Recovery è preinstallato sul computer ThinkCentre, fa parte dell'area di lavoro Rescue and Recovery e consente di eseguire una diagnosi dei problemi del computer. Esso inoltre riferisce le impostazioni controllate dal sistema operativo che interferiscono con il corretto funzionamento del sistema. Utilizzare PC-Doctor for Rescue and Recovery se non è possibile avviare il sistema operativo Windows. Per ulteriori informazioni, consultare “PC-Doctor for Rescue and Recovery” a pagina 61.
Adobe Reader
Il programma Adobe Reader è uno strumento utilizzato per visualizzare, stampare e ricercare documenti PDF.
Consultare “Cartella Manuali in linea” a pagina 63 per ulteriori informazioni sull'accesso e la visualizzazione delle pubblicazioni.
Software antivirus
Il computer viene fornito con un software antivirus che consente di rilevare ed eliminare eventuali virus. Lenovo fornisce una versione completa del software antivirus sul computer con un abbonamento gratuito di 30 giorni. Dopo 30 giorni, è necessario rinnovare la licenza per continuare a ricevere gli aggiornamenti del software antivirus.
Per ulteriori informazioni sulla modalità di utilizzo del software antivirus, fare riferimento al sistema della guida del software antivirus.
6 Guida per l'utente

Posizioni

Questa sezione fornisce informazioni che consentono di individuare connettori, componenti, parti sulla scheda di sistema e unità interne del computer.

Posizione dei connettori, dei controlli e degli indicatori sulla parte anteriore del computer

Figura 1 mostra le posizioni dei connettori, dei controlli e degli indicatori sulla parte anteriore del computer.
Figura 1. Posizioni di connettori, controlli e indicatori sulla parte anteriore
1 Indicatore di attività dell'unità disco fisso
2 Indicatore di alimentazione 6 Connettore cuffie 3 Interruttore di alimentazione 7 Connettore microfono 4 Pulsante di apertura/chiusura
dell'unità ottica
5 Connettore USB
8 Connettore USB
Capitolo 1. Panoramica sul prodotto 7

Posizione dei connettori e delle parti sul retro del computer

Figura 2 mostra le posizioni dei connettori e delle parti presenti sul retro del computer. Alcuni connettori posti sulla parte posteriore del computer hanno dei colori codificati per semplificare il collegamento dei cavi.
Figura 2. Posizioni dei connettori e delle parti sul retro
1 Interruttore di selezione del voltaggio (disponibile su alcuni modelli)
2 Connettore per cavo di alimentazione 9 Slot per scheda grafica PCI Express x16 3 Porta seriale 10 Slot per scheda PCI Express x1 4 Connettore monitor VGA 11 Slot per schede PCI (2) 5 Connettori USB (4) 12 Porta seriale (disponibile on alcuni modelli) 6 Connettore microfono 13 Connettore Ethernet 7 Connettore di uscita audio 14 Connettore mouse e tastiera Personal
8 Connettore di ingresso audio
System/2 modelli)
®
(PS/2®) (disponibile su alcuni
8 Guida per l'utente
Connettore descrizione
Connettore di ingresso audio
Utilizzato per ricevere segnali audio da dispositivi audio esterni, come un sistema stereo. Quando si collega una periferica audio esterna, viene collegato un cavo tra il connettore di uscita audio della periferica e il connettore di ingresso audio del computer.
Connettore linea di uscita audio
Viene utilizzato per inviare segnali audio dal computer verso dispositivi esterni, come altoparlanti stereo attivi (altoparlanti con amplificatori incorporati), cuffie, tastiere multimediali, il connettore in linea audio di un sistema stereo o altre periferiche di registrazione esterne.
Connettore Ethernet Utilizzato per collegare un cavo Ethernet per una rete LAN
(local area network). Nota: Per utilizzare il computer secondo i limiti FCC di classe B, utilizzare un cavo Ethernet di categoria 5.
Connettore microfono Utilizzato per collegare un microfono al computer quando si
desidera registrare suoni o se si utilizzano dei software di riconoscimento vocale.
Connettore della tastiera PS/2 (disponibile su alcuni
Utilizzato per collegare una tastiera che utilizza un connettore per tastiera PS/2.
modelli)
Connettore del mouse PS/2 (disponibile su alcuni modelli)
Utilizzato per collegare un mouse, un trackball o un altro dispositivo di puntamento che utilizza un connettore per mouse PS/2.
Porta seriale Utilizzata per collegare un modem esterno, una stampante
seriale o altri dispositivi che utilizzano una porta seriale a 9 pin.
Connettore USB Utilizzato per collegare un dispositivo che usa un connettore
USB, come una tastiera, un mouse, uno scanner o una stampante. Se i connettori USB presenti sul computer sono insufficienti per consentire il collegamento di tutte le periferiche USB, è possibile acquistare un hub USB da poter utilizzare per collegare periferiche USB aggiuntive.
Connettore monitor VGA Utilizzato per collegare un monitor VGA o altre periferiche che
utilizzano un connettore monitor VGA.
Capitolo 1. Panoramica sul prodotto 9

Ubicazione dei componenti

Figura 3 mostra la posizione dei vari componenti del computer. Per rimuovere il coperchio del computer e accedere all'interno del computer, consultare “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
Figura 3. Posizione dei componenti
1 Assieme ventole e dispersore di calore 5 Scheda di sistema 2 Moduli di memoria (2) 6 Assieme ventole posteriore 3 Mascherina anteriore 7 Assieme di alimentazione 4 Unità ottica
10 Guida per l'utente

Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema

Figura 4 mostra le posizioni dei componenti sulla scheda di sistema.
Figura 4. Posizione dei componenti della scheda di sistema
1 Microprocessore 12 Connettore del pannello anteriore 2 Connettore della ventola del
microprocessore
3 Slot di memoria (2) 14 Connettore seriale (COM 2) 4 Connettore con sensore termico 15 Connettore audio anteriore 5 Connettore di alimentazione a 24 pin 16 Connettore altoparlante interno 6 Connettore parallelo 17 Slot per schede PCI (2) 7 Batteria 18 Slot per scheda PCI Express x1 8 Connettore interruttore anti-intromissioni
coperchio (alcuni modelli)
9 Connettori SATA (3) 20 Connettore della ventola di sistema 10 Cavallotto Clear CMOS
(Complementary Metal Oxide Semiconductor) /Recovery
11 Connettore ventola di alimentazione 22 Connettore mouse e tastiera PS/2

Individuazione delle unità interne

Le unità interne sono dispositivi che il computer utilizza per leggere e memorizzare i dati. È possibile aggiungere unità per aumentare la capacità di memorizzazione del computer e per leggere altri tipi di supporti. Le unità interne sono installate in vani. In questo manuale, i vani sono detti vano 1, vano 2 e così via.
13 Connettori USB (2)
19 Slot per scheda grafica PCI Express x16
21 Connettore di alimentazionea4pin
Quando si installa o si sostituisce un'unità interna, è importante fare attenzione al tipo e alle dimensioni dell'unità che è possibile installare o sostituire in ogni vano e
Capitolo 1. Panoramica sul prodotto 11
collegare correttamente i cavi all'unità installata. Fare riferimento alla sezione pertinente in Capitolo 2, “Installazione o sostituzione dell'hardware”, a pagina 13 per istruzioni sull'installazione o la sostituzione delle unità interne per il proprio computer.
Figura 5 mostra la posizione dei vani unità nel computer.
Figura 5. Posizione dei vani unità
1 Vano1-Vanounità ottica (con un'unità ottica installata) 2 Vano2-Vanounità lettore schede slim 3 Vano3-Vanoperunità disco fisso SATA primaria (con un'unità disco fisso da 3,5"
installata) 4 Vano4-Vanounità disco fisso SATA secondaria
12 Guida per l'utente

Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware

Questo capitolo fornisce istruzioni per l'installazione o la sostituzione dell'hardware per il computer.
Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
v “Gestione di periferiche sensibili alle scariche elettrostatiche” v “Installazione o sostituzione dell'hardware” v “Reperimento dei driver di periferica” a pagina 39 v “Funzioni di sicurezza di base” a pagina 40

Gestione di periferiche sensibili alle scariche elettrostatiche

Non aprire l'involucro antistatico che lo contiene fino a quando il componente difettoso non è stato rimosso dal computer e si è pronti a installare il nuovo componente. L'elettricità statica, sebbene innocua per gli esseri umani, può danneggiare seriamente i componenti e le unità del computer.
Quando si maneggiano parti e altri componenti del computer, adottare le precauzioni di sicurezza riportate di seguito per evitare danni dovuti all'elettricità statica:
v Limitare i propri movimenti. poiché possono causare la formazione di elettricità
statica.
v Maneggiare sempre le parti e gli altri componenti del computer con molta cura.
Maneggiare le schede PCI, i moduli di memoria, le schede di sistema e i microprocessori tenendoli per i bordi. Non toccare mai i circuiti esposti.
v Evitare che altre persone tocchino le parti e altri componenti del computer. v Prima di sostituire una nuova parte, mettere a contatto la confezione antistatica
contenente la nuova parte con il coperchio dello slot di espansione o con un'altra superficie in metallo non verniciata sul computer per almeno un paio di secondi. In questo modo, si riduce l'elettricità statica presente nella confezione e sul proprio corpo.
v Rimuovere la nuova parte dalla confezione antistatica e installarla direttamente
nel computer senza poggiarla da altre parti. Quando ciò non è possibile, collocare la confezione antistatica contenente la parte su una superficie piana e liscia e posizionare la nuova parte su di essa.
v Non collocare la parte sul coperchio del computer o su altre superfici di metallo.

Installazione o sostituzione dell'hardware

Questa sezione fornisce istruzioni per l'installazione o la sostituzione dell'hardware per il proprio computer. È possibile espandere le capacità del proprio computer aggiungendo moduli di memoria, schede PCI o unità e utilizzare in modo ottimale il computer sostituendo l'hardware malfunzionante.
Note:
1. Utilizzare solo parti di computer fornite da Lenovo.
2. In caso di installazione o sostituzione di un'opzione, utilizzare le istruzioni
contenute in questa sezione insieme alle istruzioni fornite con l'opzione da installare.
© Copyright Lenovo 2010 13

Installazione di opzioni esterne

È possibile installare opzioni esterne al computer, ad esempio altoparlanti, stampanti o scanner. Per alcune opzioni esterne, è necessario installare il relativo software. Quando si installa un'opzione esterna, vedere “Posizione dei connettori, dei controlli e degli indicatori sulla parte anteriore del computer” a pagina 7 e “Posizione dei connettori e delle parti sul retro del computer” a pagina 8 per identificare il connettore richiesto. Quindi, utilizzare le istruzioni fornite con l'opzione per stabilire la connessione e installare il software o i driver di periferica richiesti per l'opzione.

Rimozione del coperchio del computer

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce le istruzioni su come rimuovere il coperchio del computer.
Avvertenza:
Spegnere il computer e attendere da3a5minuti per lasciare raffreddare il computer prima di rimuovere il relativo coperchio.
Per rimuovere il coperchio del computer, procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità. Spegnere tutte le periferiche collegate e il computer.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
3. Scollegare il cavo di alimentazione, i cavi I/O (Input/Output) e tutti gli altri
cavi collegati al computer.
4. Rimuovere l'eventuale dispositivo di blocco che fissa il coperchio del computer, ad esempio un lucchetto o un blocco dei cavi integrato. Consultare “Cavo di sicurezza integrato” a pagina 40 o “Lucchetto” a pagina 41.
14 Guida per l'utente
5. Rimuovere le due viti che fissano il coperchio del computer e farlo scorrere verso la parte posteriore per rimuoverlo.
Figura 6. Rimozione del coperchio del computer

Rimozione e reinserimento della mascherina anteriore

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce le istruzioni su come rimuovere e reinserire la mascherina anteriore.
Per rimuovere e reinserire la mascherina anteriore, procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 15
3. Rimuovere la mascherina anteriore rilasciando le tre linguette in plastica sul lato sinistro e ruotando la suddetta mascherina verso l'esterno.
Figura 7. Rimozione della mascherina anteriore
4. Per reinserire la mascherina anteriore, allineare le altre tre linguette in plastica nella parte destra della mascherina stessa con i fori corrispondenti nello chassis, quindi ruotarla verso l'interno fino a collocarla nella posizione adeguata sul lato sinistro.
16 Guida per l'utente
Figura 8. Reinstallazione della mascherina anteriore
5. Passare alla fase “Operazioni finali di sostituzione dei componenti” a pagina
38.

Installazione o sostituzione di una scheda PCI

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce istruzioni su come installare o sostituire una scheda PCI.
Il computer dispone di uno slot per schede PCI standard, di due slot per schede PCI Express x1 e di uno slot per schede grafiche PCI Express x16. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
Per installare o sostituire una scheda PCI, procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Sulla parte posteriore del computer, rimuovere la vite che fissa il fermo della scheda PCI.
Figura 9. Rimozione della vita che fissa il fermo della scheda PCI
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 17
4. Procedere nel modo seguente: v Se si sta sostituendo una scheda PCI, aprire il fermo della scheda e
rimuoverla come riportato in Figura 10.
Nota: Se la scheda PCI viene tenuta in posizione da un apposito fermo di
blocco 1, premere tale fermo per rilasciare la scheda. Quindi, afferrare la scheda PCI per i bordi ed estrarla con attenzione dallo slot. Se necessario, muovere leggermente entrambi i lati della scheda alternativamente fino a rimuoverla del tutto dal relativo slot.
18 Guida per l'utente
Figura 10. Rimozione della scheda PCI
v Se si sta installando una scheda PCI, aprire il fermo della scheda e rimuovere
l'apposito coperchio dello slot. Fare riferimento a “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11 per identificare i tipi di slot delle schede PCI.
5. Rimuovere la nuova scheda PCI dall'involucro protettivo antistatico.
6. Installare la nuova scheda PCI nell'apposito slot sulla scheda di sistema.
Quindi, ruotare il fermo della scheda PCI nella posizione chiusa per bloccare la scheda.
Figura 11. Installazione della scheda PCI
7. Reinstallare la vite per fissare il fermo della scheda PCI.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare l'installazione o la sostituzione, passare a “Operazioni finali
di sostituzione dei componenti” a pagina 38.

Installazione o sostituzione di un modulo di memoria

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce istruzioni su come installare o sostituire un modulo di memoria.
Il computer è dotato di due slot per l'installazione o la sostituzione di DIMM DDR3 SDRAM che forniscono fino a un massimo di 4 GB di memoria del sistema. In caso di installazione o sostituzione di un modulo di memoria, utilizzare DIMM DDR3 SDRAM da 1 GBo2GBinqualsiasi combinazione, fino a un massimo di 4 GB di memoria di sistema.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 19
Per installare o sostituire un modulo di memoria, procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Poggiare il computer su un lato per accedere più facilmente alla scheda di sistema.
4. Individuare gli slot di memoria sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
5. Rimuovere tutte le parti e scollegare tutti i cavi che potrebbero impedire l'accesso agli slot di memoria.
6. Procedere nel modo seguente: v Se si sta sostituendo un modulo di memoria, aprire i fermi di blocco e
rimuovere il modulo attualmente installato.
Figura 12. Rimozione dei moduli di memoria
v Se si sta installando un modulo di memoria, aprire i fermi di blocco dello
slot in cui si desidera installare il modulo.
Figura 13. Apertura dei fermi di blocco dello slot di memoria
20 Guida per l'utente
7. Posizionare il nuovo modulo di memoria sullo slot di memoria. Verificare che la tacca 1 sul nuovo modulo di memoria sia allineata con il segno 2 nello slot di memoria. Quindi, premere il nuovo modulo direttamente nello slot di memoria fino a chiudere i fermi di blocco e a far scattare il modulo in posizione.
Figura 14. Installazione del modulo di memoria
8. Reinstallare tutte le parti e ricollegare tutti i cavi rimossi.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare l'installazione o la sostituzione, passare a “Operazioni finali
di sostituzione dei componenti” a pagina 38.

Sostituzione della batteria

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Il computer è dotato di un particolare tipo di memoria che gestisce la data, l'ora e le informazion idi configurazione per le funzioni integrate. Una batteria consente di mantenere attive tali informazioni anche quando il computer è spento.
La batteria non richiede alcuna ricarica o manutenzione, tuttavia non ha una durata infinita. Se la batteria cessa di funzionare, la data, l'ora e le informazioni di configurazione, incluse le password, andranno perse. Quando si accende il computer, viene visualizzato un messaggio di errore.
Prima di completare la seguente procedura, assicurarsi di aver letto e compreso le informazioni sulla sostituzione e lo smaltimento della batteria nelle sezioni “Batterie” e “Avviso sulla batteria al litio” nel manuale Guida in materia di sicurezza e garanzia ThinkCentre.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 21
Per sostituire la batteria, effettuare le seguenti operazioni:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Individuare la batteria. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
4. Rimuovere tutte le parti e scollegare tutti i cavi che potrebbero impedire l'accesso alla batteria.
5. Rimuovere la vecchia batteria.
Figura 15. Rimozione della vecchia batteria
6. Installare la nuova batteria.
Figura 16. Installazione di una nuova batteria
7. Reinstallare tutte le parti e ricollegare tutti i cavi rimossi.
8. Reinstallare il coperchio del computer e ricollegare tutti i cavi esterni.
Consultare la sezione “Operazioni finali di sostituzione dei componenti” a pagina 38.
9. Accendere il computer e tutti i dispositivi ad esso collegati.
Nota: quando il computer viene acceso per la prima volta dopo la
sostituzione della batteria, potrebbe venire visualizzato un messaggio di errore. Ciò è normale dopo la sostituzione della batteria.
10. Utilizzare il programma Setup Utility per impostare la data, l'ora, le password e le altre informazioni sulla configurazione. Consultare la sezione Capitolo 4, “Utilizzo del programma Setup Utility”, a pagina 51.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare la sostituzione, passare a “Operazioni finali di sostituzione
dei componenti” a pagina 38.
22 Guida per l'utente

Sostituzione dell'assieme di alimentazione

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce le istruzioni su come sostituire l'assieme di alimentazione.
Sebbene non siano presenti parti mobili nel computer una volta scollegato il cavo di alimentazione, è importante osservare le seguenti avvertenze per la sicurezza e per una corretta certificazione Underwriters Laboratories (UL).
Pericolo
Parti mobili pericolose. Non toccare.
Avvertenza: Non rimuovere mai il coperchio di un alimentatore o di un qualsiasi componente dotato della seguente etichetta allegata.
I livelli di energia, di tensione e corrente sono presenti all'interno dei componenti dotati di questa etichetta allegata. All'interno di queste unità non sono presenti parti soggette a manutenzione. Se si sospetta un problema relativo ad uno di questi componenti, contattare l'assistenza tecnica.
Per sostituire l'assieme di alimentazione, procedere come segue:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Scollegare i cavi dell'assieme di alimentazione da tutte le unità e dal connettore di alimentazione a 24 piediniea4piedini sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 23
Nota: potrebbe essere necessario liberare i cavi dell'assieme di alimentazione
dai blocchi o dai fermi che li fissano allo chassis.
4. Posizionare il computer su un lato e rimuovere le quattro viti che fissano l'assieme. Quindi, far scorrere l'assieme di alimentazione verso la parte anteriore dello chassis.
Figura 17. Rimozione delle viti dell'assieme di alimentazione
5. Ruotare l'assieme di alimentazione come mostrato e sollevarlo per rimuoverlo dallo chassis.
Figura 18. Rimozione dell'assieme di alimentazione
6. Verificare che il nuovo assieme di alimentazione sia quello corretto. Alcuni assiemi di alimentazione rilevano automaticamente il voltaggio, altri sono specifici per un determinato voltaggio e altri ancora sono dotati di un interruttore per la selezione del voltaggio. Se l'assieme di alimentazione dispone di un interruttore di selezione del voltaggio, assicurarsi di aver impostato tale interruttore sul voltaggio della presa elettrica. Se necessario, utilizzare una penna a sfera per spostare l'interruttore di selezione del voltaggio su una posizione differente.
24 Guida per l'utente
v Se la portata di fornitura del voltaggio nel proprio paese o regione è 100–127
V CA, impostare l'interruttore su 115 V.
v Se la portata di fornitura del voltaggio nel proprio paese o regione è tra i
200–240 V CA, impostare l'interruttore su 230 V.
7. Installare il nuovo assieme di alimentazione nello chassis in modo che i fori delle viti di tale assieme siano allineati con quelli corrispondenti sulla parte posteriore dello chassis.
8. Installare le quattro viti per fissare il nuovo assieme di alimentazione.
Nota: utilizzare solo le viti forniti dalla Lenovo.
9. Collegare i nuovi cavi dell'assieme di alimentazione a tutte le unità e alla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare la sostituzione, passare a “Operazioni finali di sostituzione
dei componenti” a pagina 38.

Sostituzione dell'assieme ventole e dispersore di calore

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce istruzioni su come sostituire l'assieme ventole e dispersore di calore.
Avvertenza:
L'assieme ventole e dispersore di calore potrebbero essere molto caldi. Spegnere il computer e attendere da3a5minuti per lasciare raffreddare il computer prima di rimuovere il relativo coperchio.
Per sostituire l'assieme ventole e dispersore di calore, procedere come segue:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Poggiare il computer su un lato per accedere più facilmente alla scheda di sistema.
4. Individuare l'assieme ventole e dispersore di calore. Consultare la sezione “Ubicazione dei componenti” a pagina 10.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 25
5. Scollegare tutti i cavi che potrebbero impedire l'accesso all'assieme di ventola e dispersore di calore.
6. Scollegare il cavo dell'assieme di ventola e dispersore di calore dal connettore ventole del microprocessore sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
7. Seguire la procedura riportata per rimuovere le quattro viti che fissano l'assieme di ventola e dispersore di calore alla scheda di sistema:
a. Rimuovere parzialmente la vite 1, quindi rimuovere completamente la
vite 2 e quindi rimuovere completamente la vite 1.
b. Rimuovere parzialmente la vite 3, quindi rimuovere completamente la
vite 4 e quindi rimuovere completamente la vite 3.
Nota: rimuovere con attenzione le quattro viti dalla scheda di sistema per
evitare eventuali danni a tale scheda. Non è possibile rimuovere le quattro viti dal dispersore di calore dall'assieme ventole.
26 Guida per l'utente
Figura 19. Viti che fissano l'assieme ventole e dispersore di calore
8. Sollevare l'assieme ventole e dispersore di calore dalla scheda di sistema.
Note:
a. è consigliabile ruotare delicatamente l'assieme ventole e dispersore di
calore per liberarli dal microprocessore.
b. Quando si maneggia l'assieme di ventola e dispersore di calore, non
toccare il lubrificante termico alla base di tale assieme.
9. Posizionare il nuovo assieme ventole e dispersore di calore sulla scheda di sistema in modo da allineare le quattro viti con i fori corrispondenti nella scheda di sistema. Accertarsi di posizionare correttamente il nuovo assieme di ventole e dispersore di calore in modo da poter collegare facilmente il relativo cavo al connettore della ventola del microprocessore sulla scheda di sistema.
10. Seguire la procedura riportata per installare le quattro viti che fissano l'assieme di ventola e dispersore di calore:
a. Stringere parzialmente la vite 1, quindi avvitare completamente la vite
2 e poi la vite 1.
b. Stringere parzialmente la vite 3, quindi stringere completamente la vite
4 e quindi stringere completamente la vite 3.
11. Collegare il cavo del nuovo assieme ventole e dispersore di calore al connettore della ventola del microprocessore sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
12. Ricollegare tutti i cavi rimossi.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare la sostituzione, passare a “Operazioni finali di sostituzione
dei componenti” a pagina 38.

Sostituzione del microprocessore

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce le istruzioni su come sostituire il microprocessore.
Avvertenza:
Il microprocessore e il dispersore di calore potrebbero essere molto caldi. Spegnere il computer e attendere da3a5minuti per lasciare raffreddare il computer prima di rimuovere il relativo coperchio.
Per sostituire il microprocessore, procedere come segue:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Poggiare il computer su un lato per accedere più facilmente alla scheda di sistema.
4. Annotare le posizioni dei componenti e del connettore sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11. Quindi, rimuovere tutte le parti e scollegare tutti i cavi che potrebbero impedire l'accesso all'assieme di ventola e dispersore di calore.
5. Rimuovere l'assieme ventole e dispersore di calore. Consultare la sezione “Sostituzione dell'assieme ventole e dispersore di calore” a pagina 25.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 27
6. Posizionare l'assieme ventole e dispersore di calore su un lato in modo che il lubrificante termico presente nella parte bassa di tale assieme non venga a contatto con alcun componente.
7. Sollevare la piccola manopola 3 e aprire il dispositivo di fermo 1 per accedere al microprocessore 2.
Figura 20. Accesso al microprocessore
8. Sollevare il microprocessore ed estrarlo dal socket come mostrato in Figura 21 a pagina 29.
Note:
a. Il microprocessore e socket potrebbero essere diversi da quelli riportati
nella figura.
b. Notare l'orientamento del microprocessore nel socket. Ricercare il
triangolino 1 su un angolo del microprocessore o prendere nota dell'orientamento degli incavi 2 sul microprocessore. Ciò è importante in caso di installazione del nuovo microprocessore sulla scheda di sistema.
c. Toccare soltanto i lati del microprocessore. Non toccare i contatti dorati
situati nella parte inferiore.
28 Guida per l'utente
d. Non poggiare nulla sul socket del microprocessore quando non è montato.
Tenere sempre puliti i piedini del socket.
Figura 21. Rimozione del microprocessore
9. Accertarsi che la manopolina si trovi nella posizione sollevata.
10. Rimuovere il nuovo microprocessore 1 dal coperchio 2 che protegge i
contatti dorati del nuovo microprocessore.
11. Tenere il nuovo microprocessore per i bordi e allineare gli incavi con le linguette sul socket del microprocessore oppure allineare il triangolino su un angolo del microprocessore con il corrispondente triangolino situato su un angolo del relativo socket.
12. Abbassare il nuovo microprocessore direttamente nell'apposito socket sulla
scheda di sistema.
13. Chiudere il blocco del microprocessore in posizione con la manopola per
fissare il microprocessore nel socket.
14. Reinserire l'assieme ventole e dispersore di calore. Consultare la sezione
“Sostituzione dell'assieme ventole e dispersore di calore” a pagina 25.
15. Reinstallare tutte le parti e ricollegare tutti i cavi rimossi.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 29
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare la sostituzione, passare a “Operazioni finali di sostituzione
dei componenti” a pagina 38.

Sostituzione dell'unità ottica

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce istruzioni su come sostituire un'unità ottica.
Per sostituire l'unità ottica, procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Rimuovere la mascherina anteriore. Consultare la sezione “Rimozione e reinserimento della mascherina anteriore” a pagina 15.
4. Scollegare i cavi di segnale e di alimentazione dal retro dell'unità ottica.
5. Rimuovere le tre viti che fissano l'unità ottica. Quindi, far scorrere l'unità ottica
verso la parte anteriore del computer.
30 Guida per l'utente
Figura 22. Rimozione dell'unità ottica
6. Far scorrere la nuova unità ottica nel relativo vano dalla parte anteriore allineare i fori delle viti sull'unità con i corrispondenti forni nel vano unità. Quindi, riposizionare le tre viti per fissare la nuova unità ottica.
Figura 23. Installazione dell'unità ottica
7. Collegare un'estremità del cavo di segnale alla parte posteriore della nuova unità ottica e l'altra ad un connettore SATA disponibile sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11. Quindi, individuare un connettore di alimentazione a cinque fili e collegarlo alla parte posteriore della nuova unità ottica.
Figura 24. Connessione di un'unità ottica SATA
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare la sostituzione, passare a “Operazioni finali di sostituzione
dei componenti” a pagina 38.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 31

Sostituzione dell'unità disco fisso

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce istruzioni su come sostituire un'unità disco fisso.
Per sostituire l'unità disco fisso, procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Individuare l'unità disco fisso primaria. Consultare la sezione “Individuazione delle unità interne” a pagina 11.
Nota: il computer potrebbe essere dotato di un ulteriore vano per disco fisso
per un disco fisso secondario, da acquistare e installare da soli. Se si desidera installare un'unità disco fisso secondaria, utilizzare la stessa procedura utilizzata per installare l'unità disco fisso primaria.
4. Scollegare i cavi di segnale e di alimentazione dal retro dell'unità disco fisso.
32 Guida per l'utente
5. Rimuovere le quattro viti che fissano l'unità disco fisso. Quindi, far scorrere l'unità verso l'esterno dello chassis.
Figura 25. Rimozione dell'unità disco fisso
6. Far scorrere la nuova unità nel relativo vano ed allineare i fori delle viti sull'unità con i corrispondenti forni nel vano unità. Quindi, riposizionare le quattro viti per fissare la nuova unità disco fisso.
Figura 26. Installazione dell'unità disco fisso
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 33
7. Collegare un'estremità del cavo di segnale alla parte posteriore della nuova unità disco fisso e l'altra ad un connettore SATA disponibile sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11. Quindi, individuare un connettore di alimentazione a cinque fili e collegarlo alla parte posteriore della nuova unità disco fisso.
Figura 27. Connessione di un'unità disco fisso SATA
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare l'installazione o la sostituzione, passare a “Operazioni finali
di sostituzione dei componenti” a pagina 38.

Sostituzione dell'assieme USB e audio anteriore

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Questa sezione fornisce istruzioni su come sostituire l'assieme audio anteriore e USB.
Per sostituire l'assieme USB e ventole anteriore, procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Rimuovere la mascherina anteriore. Consultare la sezione “Rimozione e reinserimento della mascherina anteriore” a pagina 15.
4. Scollegare i cavi dell'assieme USB e audio anteriore dalla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
34 Guida per l'utente
5. Prendere nota dell'instradamento del cavo dell'assieme USB e audio anteriore e rimuovere la vite che fissa l'assieme. Quindi, rimuovere l'assieme audio anteriore e USB dallo chassis.
Figura 28. Rimozione dell'assieme audio anteriore e USB
6. Instradare i cavi dell'assieme mediante il firo nello chassis.
7. Posizionare il nuovo assieme USB e audio anteriore sullo chassis in modo che
il foro della vite presente su tale assieme sia allineato al corrispondente foro presente sullo chassis.
8. Installare la vite per fissare il nuovo assieme.
9. Collegare i cavi dell'assieme audio anteriore e USB alla scheda di sistema.
Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
10. Reinstallare la mascherina frontale. Consultare la sezione “Rimozione e reinserimento della mascherina anteriore” a pagina 15.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare la sostituzione, passare a “Operazioni finali di sostituzione
dei componenti” a pagina 38.

Sostituzione dell'assieme di ventilazione posteriore

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 35
Questa sezione fornisce le istruzioni su come sostituire l'assieme di ventilazione posteriore.
Per sostituire l'assieme di ventilazione posteriore, procedere come segue:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Individuare l'assieme della ventola posteriore. Consultare la sezione “Ubicazione dei componenti” a pagina 10.
4. Scollegare il cavo dell'assieme della ventola posteriore dal connettore della ventola sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
5. L'assieme della ventola posteriore è collegato allo chassis da quattro montaggi in plastica. Rimuovere con cautela i quattro supporti in gomma dal retro dello chassis rompendoli o tagliandoli con le forbici.
36 Guida per l'utente
Figura 29. Rimozione dell'assieme di ventilazione posteriore
6. Estrarre l'assieme ventole posteriore dallo chassis.
7. Installare l'assieme della nuova ventola posteriore allineando gli elementi in
gomma dell'assieme della ventola posteriore con i fori sul telaio e premerli attraverso i fori stessi.
8. Tirare le estremità dei gommini finché l'assieme ventole posteriore non si colloca perfettamente nella sua posizione.
Figura 30. Sostituzione dell'assieme ventole posteriore
9. Collegare il cavo dell'assieme della ventola posteriore al connettore della ventola di sistema sulla scheda di sistema.
10. Passare alla fase “Operazioni finali di sostituzione dei componenti” a pagina
38.

Sostituzione del mouse o della tastiera USB

Attenzione
non aprire il computer o tentare qualsiasi riparazione prima di avere consultato la sezione “Informazioni di sicurezza importanti” riportate nella Guida in materia di sicurezza e di
garanzia ThinkCentre fornita con il computer. Per ottenere una copia del manuale Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre, visitare il sito:
http://www.lenovo.com/support
In questa sezione sono riportate le istruzioni per sostituire il mouse o la tastiera USB.
Per sostituire la tastiera o il mouse USB, procedere come segue:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
2. Scollegare il cavo del vecchio mouse o della tastiera USB dal computer.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 37
3. Collegare il cavo del nuovo mouse o della tastiera USB a uno dei connettori USB sul computer. A seconda di dove si desidera collegare il mouse o la tastiera USB, fare riferimento a “Posizione dei connettori, dei controlli e degli indicatori sulla parte anteriore del computer” a pagina7oa“Posizione dei connettori e delle parti sul retro del computer” a pagina 8.
Figura 31. Collegamento della tastiera o del mouse USB
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un altro componente hardware, consultare la
sezione appropriata.
v Per completare la sostituzione, passare a “Operazioni finali di sostituzione
dei componenti”.

Operazioni finali di sostituzione dei componenti

Dopo aver completato l'installazione o la sostituzione di tutte le parti, è necessario reinstallare il coperchio del computer e ricollegare i cavi.
Per reinstallare il coperchio del computer e ricollegare i cavi al computer, procedere nel modo seguente:
1. Accertarsi che tutti i componenti siano stati riassemblati correttamente e che all'interno del computer non siano rimasti utensili o viti non utilizzate. Per le posizioni dei vari componenti nel computer, consultare “Ubicazione dei componenti” a pagina 10.
2. Se è stata rimossa la mascherina anteriore, reinstallarla. Consultare la sezione “Rimozione e reinserimento della mascherina anteriore” a pagina 15.
3. Instradare correttamente i cavi e mantenerli liberi dai cardini e dai lati dello chassis del computer per evitare interferenze durante la chiusura del coperchio del computer.
38 Guida per l'utente
4. Posizionare il coperchio del computer sullo chassis in modo che le guide dei binari, poste sulla parte inferiore del coperchio, siano allineate ai binari. Quindi, far scorrere il coperchio nella parte anteriore del computer finché non scatta in posizione. Quindi, installare le viti per fissare il coperchio del computer.
Figura 32. Reinstallazione del coperchio del computer
5. Bloccare il coperchio del computer se si dispone di un dispositivo di blocco. Consultare “Cavo di sicurezza integrato” a pagina 40 o “Lucchetto” a pagina
41.
6. Ricollegare il cavo di alimentazione e tutti gli altri cavi esterni al computer. Per le posizioni dei connettori, fare riferimento a “Posizione dei connettori, dei controlli e degli indicatori sulla parte anteriore del computer” a pagina7ea “Posizione dei connettori e delle parti sul retro del computer” a pagina 8.
7. A seconda delle parti installate o sostituite, potrebbe essere necessario confermare le informazioni aggiornate nel programma Setup Utility. Consultare la sezione Capitolo 4, “Utilizzo del programma Setup Utility”, a pagina 51.
Nota: in quasi tutto il mondo, Lenovo richiede la restituzione delle CRU
(Customer Replaceable Unit) difettose. Informazioni in merito vengono fornite con le nuove CRU o a distanza di alcuni giorni dopo l'arrivo di tali CRU.

Reperimento dei driver di periferica

È possibile ottenere i driver di periferica per sistemi operativi non preinstallati all'indirizzo http://www.lenovo.com/support. Le istruzioni di installazione si trovano nei file readme forniti insieme ai file dei driver di periferica.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 39

Funzioni di sicurezza di base

Per impedire un accesso non autorizzato al computer e un furto dell'hardware, sono disponibili diverse opzioni di protezione. Oltre ai blocchi fisici, è possibile utilizzare un blocco software che blocca la tastiera finché non si immette una password corretta.

Cavo di sicurezza integrato

È possibile utilizzare un cavo di sicurezza integrato, in alcuni casi denominato Kensington, per fissare il computer a una scrivania, a un tavolooaunaltro supporto non permanente. Il cavo di sicurezza viene collegato ad un alloggiamento di sicurezza, posto sul retro del computer e viene attivato con una chiave. Il cavo di sicurezza blocca anche il coperchio del computer. Consultare la sezione Figura 33. Si tratta dello stesso tipo di blocco utilizzato con molti notebook. È possibile ordinare un blocco cavi integrato da Lenovo ricercando Kensington all'indirizzo: http://www.lenovo.com/support
Nota: verificare che il cavo di sicurezza integrato installato non interferisca con
altri cavi del computer.
40 Guida per l'utente
Figura 33. Installazione di un cavo di sicurezza integrato

Lucchetto

Il computer viene fornito con un lucchetto che impedisce la rimozione del coperchio.
Figura 34. Installazione di un lucchetto

Protezione con password

Per impedire l'uso non autorizzato del proprio computer, è possibile utilizzare il programma Setup Utility per impostare una password. All'accensione del computer, viene richiesto di immettere la password. Il computer non può essere utilizzato finché non viene immessa una password valida. Fare riferimento a Capitolo 4, “Utilizzo del programma Setup Utility”, a pagina 51 per ulteriori informazioni.

Cancellazione di una password perduta o dimenticata (cancellazione di CMOS)

Questa sezione fornisce istruzioni su come cancellare password perse o dimenticate, ad esempio una password utente.
Per cancellare una password dimenticata o perduta, procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
3. Individuare il cavallotto Clear CMOS/Recovery sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
Capitolo 2. Installazione o sostituzione dell'hardware 41
4. Rimuovere tutte le parti e scollegare tutti i cavi che potrebbero impedire l'accesso al cavallotto Clear CMOS/Recovery.
5. Spostare il cavallotto dalla posizione standard (pin1e2)alla posizione di manutenzione (pin2e3).
6. Reinstallare tutte le parti e ricollegare tutti i cavi rimossi.
7. Reinserire il coperchio del computer e ricollegare i cavi di alimentazione per
computer e monitor. Consultare la sezione “Operazioni finali di sostituzione dei componenti” a pagina 38.
8. Accendere il computer e lasciarlo acceso per circa 10 secondi. Poi spegnerlo tenendo premuto l'interruttore di accensione/spegnimento per circa 5 secondi.
9. Ripetere i passi da1a4.
10. Riportare il cavallotto Clear CMOS/Recovery nella posizione standard
(piedino1e2).
11. Reinstallare tutte le parti e ricollegare tutti i cavi rimossi.
12. Reinstallare il coperchio del computer e ricollegare tutti i cavi. Consultare la
sezione “Operazioni finali di sostituzione dei componenti” a pagina 38.
13. Accendere il computer. La password è stata cancellata ed è possibile utilizzare il programma Setup Utility per impostare una nuova password. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Capitolo 4, “Utilizzo del programma Setup Utility”, a pagina 51.
42 Guida per l'utente

Capitolo 3. Informazioni sul ripristino

Questo capitolo fornisce informazioni sulle soluzioni di ripristino fornite da Lenovo.
Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
v “Creazione e utilizzo dei supporti di ripristino” v “Esecuzione di operazioni di ripristino e backup” a pagina 45 v “Utilizzo dell'area di lavoro Rescue and Recovery” a pagina 46 v “Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino” a pagina 48 v “Installazione o reinstallazione dei driver di periferica” a pagina 49 v “Risoluzione dei problemi di ripristino” a pagina 50
Note:
1. Esistono molti metodi da scegliere per eseguire un ripristino nel caso di un problema correlato al software o all'hardware. Alcuni metodi variano in base al tipo di sistema operativo a disposizione.
2. Il prodotto sul supporto di ripristino può essere utilizzato soltanto per i seguenti scopi:
v Ripristinare il prodotto preinstallato sul computer v Reinstallare il prodotto v Modificare il prodotto utilizzando i file aggiuntivi

Creazione e utilizzo dei supporti di ripristino

È possibile utilizzare i supporti di ripristino per ripristinare le impostazioni predefinite originali dell'unità disco fisso. I supporti di ripristino sono utili in caso di trasferimento del computer in un'altra area, di vendita o riciclaggio del computer oppure, come ultima possibilità, di ripristino del funzionamento del computer se tutti gli altri metodi di ripristino hanno avuto esito negativo. Come misura precauzionale, si consiglia di creare al più presto i supporti di ripristino.
Nota: le operazioni di ripristino che è possibile eseguire con i supporti di ripristino
variano in base al sistema operativo da cui tali supporti sono stati creati. I supporti di ripristino potrebbero contenere un supporto di avvio e un supporto dati. La licenza Microsoft Windows consente di creare un solo supporto dati, quindi è importante riporre i supporti di ripristino in un luogo sicuro dopo averli creati.

Creazione di supporti di ripristino

Questa sezione fornisce istruzioni su come creare supporti di ripristino su differenti sistemi operativi.
Nota: nel sistema operativo Windows 7, è possibile creare supporti di ripristino
tramite dischi o periferiche di archiviazione USB esterne. Su sistemi Windows Vista e Windows XP, è possibile creare supporti di ripristino soltanto tramite dischi e questa operaz ione è detta "creazione di dischi Product Recovery".
© Copyright Lenovo 2010 43
v Per creare supporti di ripristino sul sistema operativo Windows 7, fare clic su
Start Tutti i programmi Lenovo ThinkVantage Tools Dischi di ripristino originali. Quindi, attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
v Per creare dischi Product Recovery sul sistema operativo Windows Vista, fare
clic su Start Tutti i programmi ThinkVantage Crea supporti Product Recovery. Quindi, attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
v Per creare dischi Product Recovery sul sistema operativo Windows XP, fare clic
su Start Tutti i programmi ThinkVantage Crea supporti di ripristino. Quindi, attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.

Utilizzo di supporti di ripristino

Questa sezione fornisce istruzioni su come utilizzare i supporti di ripristino su differenti sistemi operativi.
v Sui sistemi operativi Windows7eWindows Vista, è possibile utilizzare dischi di
ripristino per ripristinare soltanto le impostazioni predefinite originali del computer. È possibile utilizzare i supporti di ripristino per collocare il computer in uno stato operativo dopo che tutti gli altri metodi di ripristino hanno avuto esito negativo.
Attenzione: quando si utilizzano i dischi di ripristino per ripristinare le impostazioni predefinite originali, tutti i file attualmente presenti sull'unità disco fisso verranno eliminati e sostituiti dalle suddette impostazioni.
Per utilizzare i supporti di ripristino sul sistema operativo Windows 7 o Windows Vista, procedere nel modo seguente:
1. In base al tipo di supporto di ripristino, collegare il supporto di avvio (chiave di memoria o periferica di archiviazione USB) al proprio computer o inserire il disco di avvio nell'unità ottica.
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto F12. Quando viene visualizzato il menu Startup Device, rilasciare il tasto F12.
3. Selezionare la periferica di avvio desiderata e premere Invio. Il processo di ripristino inizia.
4. Seguire le istruzioni riportate sullo schermo per completare l'operazione.
44 Guida per l'utente
Note:
1. Dopo aver ripristinato le impostazioni predefinite originali del computer, potrebbe essere necessario reinstallare alcuni driver di periferica. Consultare “Installazione o reinstallazione dei driver di periferica” a pagina 49.
2. Alcuni computer vengono forniti con Microsoft Office o Microsoft Works preinstallati. Se è necessario ripristinare o reinstallare le applicazioni Microsoft Office o Microsoft Works, utilizzare il CD di Microsoft Office oilCD di Microsoft Works. Questi dischi sono forniti solo con computer su cui sono preinstallati Microsoft Office o Microsoft Works.
v Sul sistema operativo Windows XP, è possibile utilizzare i dischi Product
Recovery per ripristinare le impostazioni preinstallate originali del computer, eseguire un ripristino personalizzato delle impostazioni originali o svolgere altre operazioni di ripristino e salvataggio come il salvataggio di singoli file. Viene fornita la possibilità di accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery e di scegliere tra un'ampia varietà di operazioni di ripristino.
Attenzione: quando si utilizzano i dischi Product Recovery per ripristinare le impostazioni predefinite originali, tutti i file attualmente presenti sull'unità disco fisso verranno eliminati e sostituiti dalle suddette impostazioni. Durante il processo di ripristino, prima che vengano eliminati i dati viene data la possibilità di salvare su altri supporti uno o più file attualmente presenti sull'unità disco fisso.
Per utilizzare i dischi Product Recovery sul sistema operativo Windows XP, procedere nel modo seguente:
1. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto F12. Quando viene visualizzato il menu Startup Device, rilasciare il tasto F12.
2. Inserire il disco di avvio nell'unità ottica.
3. Selezionare l'unità ottica con il disco che si desidera utilizzare come
periferica di avvio e premere Invio. Dopo un breve intervallo di tempo, viene aperta l'area di lavoro di Rescue and Recovery.
4. Nel menu Rescue and Recovery, fare clic su Ripristina il sistema.
5. Seguire le istruzioni visualizzate. Inserire il disco di Product Recovery
appropriato, quando viene richiesto.

Esecuzione di operazioni di ripristino e backup

Il programma Rescue and Recovery consente di eseguire un backup dell'intero contenuto dell'unità disco fisso, compreso il sistema operativo, i file di dati, i programmi software e le impostazioni personali. È possibile designare la posizione in cui vengono memorizzate le copie di backup di Rescue and Recovery:
v In un'area protetta dell'unità disco fisso v Sull'unità disco fisso secondaria, se presente sul computer v Su un'unità disco fisso USB esterna collegata v Su un'unità di rete v Su dischi registrabili (per questa opzione è richiesta un'unità ottica registrabile)
Dopo avere eseguito il backup del contenuto dell'unità disco fisso, è possibile ripristinare tale contenuto, solo file selezionati o soltanto applicazioni e sistema operativo Windows.

Esecuzione di un'operazione di backup

Questa sezione fornisce istruzioni su come eseguire un'operazione di backup tramite il programma Rescue and Recovery su differenti sistemi operativi.
v Per eseguire un'operazione di backup tramite il programma Rescue and
Recovery sul sistema operativo Windows 7, procedere nel modo seguente:
1. Dal desktop di Windows, fare clic su Start Tutti i programmi Lenovo ThinkVantage Tools Backup e ripristino migliorati. Viene visualizzato il
programma Rescue and Recovery.
2. Nella finestra principale di Rescue and Recovery, fare clic sulla freccia Avvia Rescue and Recovery avanzato.
3. Fare clic su Backup unità disco fisso per selezionare le opzioni dell'operazione di backup. Quindi, attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per completare il backup.
v Per eseguire un'operazione di backup tramite il programma Rescue and
Recovery sul sistema operativo Windows Vista o Windows XP, procedere nel modo seguente:
Capitolo 3. Informazioni sul ripristino 45
1. Dal desktop Windows, fare clic su Start → Tutti i programmi ThinkVantageRescue and Recovery. Viene visualizzato il programma Rescue and
Recovery.
2. Dalla finestra principale di Rescue and Recovery, fare clic su Avvia Rescue and Recovery avanzato Backup unità disco fisso e selezionare le opzioni
dell'operazione di backup.
3. Seguire le istruzioni riportate sullo schermo per completare l'operazione di backup.

Esecuzione di un'operazione di ripristino

Questa sezione fornisce istruzioni su come eseguire un'operazione di ripristino tramite il programma Rescue and Recovery su differenti sistemi operativi.
v Per eseguire un'operazione di ripristino tramite il programma Rescue and
Recovery sul sistema operativo Windows 7, procedere nel modo seguente:
1. Dal desktop di Windows, fare clic su Start Tutti i programmi Lenovo ThinkVantage Tools Backup e ripristino migliorati. Viene visualizzato il
programma Rescue and Recovery.
2. Nella finestra principale di Rescue and Recovery, fare clic sulla freccia Avvia Rescue and Recovery avanzato.
3. Fare clic sull'icona Ripristina il sistema da un backup.
4. Seguire le istruzioni riportate sullo schermo per completare l'operazione di
ripristino.
v Per eseguire un'operazione di ripristino tramite il programma Rescue and
Recovery sul sistema operativo Windows Vista o Windows XP, procedere nel modo seguente:
1. Dal desktop Windows, fare clic su Start → Tutti i programmi ThinkVantageRescue and Recovery. Viene visualizzato il programma Rescue and
Recovery.
2. Dalla finestra principale di Rescue and Recovery, fare clic su Avvia Rescue and Recovery avanzato.
3. Fare clic sull'icona Ripristina il sistema da un backup.
4. Seguire le istruzioni riportate sullo schermo per completare l'operazione di
ripristino.
Per ulteriori informazioni sull'esecuzione di un'operazione di ripristino dall'area di lavoro Rescue and Recovery, consultare la sezione “Utilizzo dell'area di lavoro Rescue and Recovery”.

Utilizzo dell'area di lavoro Rescue and Recovery

L'area di lavoro di Rescue and Recovery si trova in un'area protetta nascosta del disco fisso che opera indipendentemente dal sistema operativo Windows. Ciò consente di eseguire operazioni di ripristino anche se non è possibile avviare il sistema operativo Windows. È possibile eseguire le operazioni di seguito riportate dall'area di lavoro Rescue and Recovery:
v Ripristinare i file dall'unità disco fisso o da un backup
L'area di lavoro Rescue and Recovery consente di localizzare i file sulla propria unità disco fisso e di trasferirli su un'unità di rete o su altri supporti registrabili, come ad esempio una periferica USB o un disco. Questa soluzione è disponibile anche se non è stata eseguito un backup dei file o se sono effettuate modifiche ai
46 Guida per l'utente
file dall'ultima operazione di backup. Inoltre, è possibile salvare i singoli file da un backup di Rescue and Recovery, situato sull'unità disco fisso locale, una periferica USB o un'unità di rete.
v Ripristinare l'unità disco fisso da un backup Rescue and Recovery
Se è stata eseguita un'operazione di backup dell'unità disco fisso tramite il programma Rescue and Recovery, è possibile ripristinare il contenuto dell'unità disco fisso da un backup Rescue and Recovery, anche se non è possibile avviare il sistema operativo Windows.
v Ripristinare il contenuto dell'unità disco fisso sulle impostazioni predefinite
originali. L'area di lavoro Rescue and Recovery consente di ripristinare l'intero contenuto
dell'unità disco fisso sulle impostazioni predefinite originali. Se l'unità disco fisso dispone di più partizioni, è possibile ripristinare le impostazioni predefinite originali sulla partizione C: lasciando intatte le altre partizioni. Poiché l'area di lavoro Rescue and Recovery funziona indipendentemente dal sistema operativo Windows, è possibile ripristinare le impostazioni predefinite originali anche se non si riesce ad avviare il suddetto sistema operativo.
Attenzione: se si ripristina l'unità disco fisso da un backup di Rescue and Recovery o si ripristinano le impostazioni predefinite originali dell'unità disco fisso, tutti i file che si trovano sulla partizione principale di tale unità (in genere C:) verranno eliminati durante il processo di ripristino. Si consiglia di effettuare delle copie dei file importanti. Se non è possibile avviare il sistema operativo Windows, è possibile utilizzare la funzione di salvataggio dei file dall'area di lavoro di Rescue and Recovery per copiare i file dall'unità disco fisso ad altri supporti.
Per avviare l'area di lavoro Rescue and Recovery, procedere nel modo seguente:
1. Verificare che il computer sia spento.
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto
F11. Quando viene emesso un segnale acustico o viene visualizzato un logo sullo schermo, rilasciare il tasto F11.
3. Se è stata impostata una password for Rescue and Recovery, immetterla quando viene richiesto. Dopo un breve intervallo, viene aperta l'area di lavoro di Rescue and Recovery.
Nota: se l'area di lavoro di Rescue and Recovery non viene aperta, consultare
la sezione “Risoluzione dei problemi di ripristino” a pagina 50.
4. Effettuare una delle seguenti operazioni: v Per ripristinare i file dall'unità disco fisso o da un backup, fare clic su
Ripristina file e seguire le istruzioni dello schermo.
v Per ripristinare l'unità disco fisso da un backup Rescue and Recovery o per
ripristinare le impostazioni predefinite originali di tale unità, fare clic su Ripristina il sistema e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Per informazioni sulle funzioni dell'area di lavoro Rescue and Recovery, fare clic su
Guida.
Note:
1. Dopo aver ripristinato le impostazioni predefinite originali dell'unità disco fisso, potrebbe essere necessario reinstallare alcuni driver di periferica. Consultare “Installazione o reinstallazione dei driver di periferica” a pagina 49.
2. Alcuni computer vengono forniti con Microsoft Office o Microsoft Works preinstallati. Se è necessario ripristinare o reinstallare le applicazioni Microsoft
Capitolo 3. Informazioni sul ripristino 47
Office o Microsoft Works, utilizzare il CD di Microsoft Office oilCD di Microsoft Works. Questi dischi sono forniti solo con computer su cui sono preinstallati Microsoft Office o Microsoft Works.

Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino

Con i supporti di ripristino, ovvero un'unità disco fisso USB o un disco, è possibile ripristinare il computer da errori che impediscono di accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery della propria unità disco fisso.
Note:
1. Le operazioni di ripristino che è possibile eseguire con il relativo supporto variano in base al sistema operativo.
2. Il disco di salvataggio può essere avviato da tutti i tipi di unità ottiche.
3. È anche possibile eseguire il programma di diagnostica PC-Doctor for Rescue
and Recovery dopo avere utilizzato un supporto di salvataggio per ripristinare il computer in seguito ad errori e per accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery.

Creazione di un supporto di salvataggio

Questa sezione fornisce le istruzioni su come creare supporti di salvataggio su differenti sistemi operativi.
v Per creare un supporto di salvataggio sul sistema operativo Windows 7,
procedere nel modo seguente:
1. Dal desktop di Windows, fare clic su Start Tutti i programmi Lenovo ThinkVantage Tools Backup e ripristino migliorati. Viene visualizzato il
programma Rescue and Recovery.
2. Nella finestra principale di Rescue and Recovery, fare clic sulla freccia Avvia Rescue and Recovery avanzato.
3. Fare clic sull'icona Crea supporti di salvataggio. Si apre la finestra Crea supporti Rescue and Recovery.
4. Nell'area Supporti di salvataggio, selezionare il tipo di supporto di salvataggio che si desidera creare. È possibile creare un supporto di salvataggio utilizzando un disco, un'unità disco fisso USB oppure un'unità disco fisso interna secondaria.
5. Fare clic su OK e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
v Per creare un supporto di salvataggio sul sistema operativo Windows Vista o
Windows XP, procedere nel modo seguente:
1. Dal desktop di Windows, fare clic su Start Tutti i programmi ThinkVantage Crea supporti di ripristino. Si apre la finestra Crea supporti
Rescue and Recovery.
2. Nell'area Supporti di salvataggio, selezionare il tipo di supporto di salvataggio che si desidera creare. È possibile creare un supporto di salvataggio utilizzando un disco, un'unità disco fisso USB oppure un'unità disco fisso interna secondaria.
3. Fare clic su OK e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Utilizzo di un supporto di salvataggio

48 Guida per l'utente
Questa sezione fornisce istruzioni su come utilizzare i supporti di salvataggio creati.
v Se il supporto è stato creato mediante un disco, effettuare le seguenti operazioni
per utilizzarlo:
1. Spegnere il computer.
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto
F12. Quando viene visualizzato il menu Startup Device, rilasciare il tasto F12.
3. Dal menu Startup Device, selezionare l'unità ottica che desidera utilizzare come prima periferica di avvio. Quindi, inserire il disco nell'unità ottica e premere Invio. Il supporto di salvataggio viene avviato.
v Se il supporto di salvataggio è stato creato mediante un'unità disco fisso USB,
effettuare le seguenti operazioni per utilizzarlo:
1. Collegare l'unità USB a uno dei connettori USB sul computer.
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto
F12. Quando viene visualizzato il menu Startup Device, rilasciare il tasto F12.
3. Dal menu Startup Device, selezionare l'unità USB che desidera utilizzare come prima periferica di avvio, quindi premere Invio. Il supporto di salvataggio viene avviato.
v Se il supporto di salvataggio è stato creato tramite un'unità disco fisso interna
secondaria, impostare tale unità come prima periferica di avvio nella sequenza di periferiche di avvio. Consultare la sezione “Selezione di una periferica di avvio” a pagina 53.
Nota: il computer potrebbe essere dotato di un ulteriore vano per disco fisso per
l'installazione o la sostituzione di un disco fisso secondario. È possibile acquistare una unità disco fisso secondaria. Se si desidera installare un'unità disco fisso secondaria, fare riferimento a “Sostituzione dell'unità disco fisso” a pagina 32.
All'avvio del suddetto supporto, si apre l'area di lavoro Rescue and Recovery. Nell'area di lavoro Rescue and Recovery sono disponibili informazioni della guida per ciascuna funzione. Per completare il processo di ripristino, seguire le indicazioni.

Installazione o reinstallazione dei driver di periferica

Prima di installare o reinstallare i driver di periferica, verificare di disporre di un sistema operativo preinstallato, della documentazione e dei supporti software per la periferica.
I driver per periferiche preinstallate si trovano sull'unità disco fisso del computer (generalmente l'unità C:) nella cartella SWTOOLS\DRIVERS. I driver di periferica più aggiornati per periferiche installate dalla fabbrica sono disponibili anche all'indirizzo http://www.lenovo.com/support. Altri driver di periferica si trovano sui supporti software forniti con le singole periferiche.
Per installare o reinstallare il driver per una periferica preinstallata, procedere nel modo seguente:
1. Accendere il computer.
2. Utilizzare Esplora risorse o Risorse del computer per visualizzare la struttura
della directory dell'unità disco fisso.
3. Accedere alla directory C:\SWTOOLS.
4. Aprire la cartella DRIVERS. Tale cartella contiene diverse sottocartelle il cui
nome corrisponde alle varie periferiche installate sul computer (ad esempio, AUDIO o VIDEO).
Capitolo 3. Informazioni sul ripristino 49
5. Aprire la sottocartella di periferica appropriata.
6. Procedere nel modo seguente:
v Nella sottocartella della periferica, ricercare il file SETUP.exe. Fare doppio clic
sul file e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare l'installazione.
v Nella sottocartella della periferica, ricercare un file README.txt o un altro
file con estensione .txt. Questo file potrebbe essere stato chiamato con lo stesso nome del sistema operativo, ad esempio WIN98.txt. Il file TXT contiene informazioni su come installare il driver di periferica. Per completare l'installazione, seguire le indicazioni.
v Se la sottocartella relativa alla periferica contiene un file con estensione .inf e
si desidera installare il driver di periferica utilizzando il file INF, fare riferimento al sistema di informazioni Guida in linea e supporto tecnico di Windows per informazioni dettagliate su come installare il suddetto driver.

Risoluzione dei problemi di ripristino

Se non è possibile accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery oppure all'ambiente Windows, effettuare una delle seguenti operazioni:
v Utilizzare un supporto di salvataggio per avviare la suddetta area di lavoro.
Consultare la sezione “Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino” a pagina 48.
v Se tutti gli altri metodi di ripristino hanno avuto esito negativo ed è necessario
ripristinare le impostazioni predefinite originali sull'unità disco fisso, utilizzare i supporti di ripristino. Consultare la sezione “Creazione e utilizzo dei supporti di ripristino” a pagina 43.
Nota: se non è possibile accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery o
all'ambiente Windows da un supporto di salvataggio, un minidisco di recupero o da un supporto di ripristino, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la periferica di salvataggio (unità disco fisso interna, disco, unità disco fisso USB o periferica esterna) non è impostata come prima periferica di avvio nella sequenza di periferiche di avvio. Verificare che la periferica di salvataggio sia impostata come prima periferica di avvio nella sequenza di periferiche di avvio del programma Setup Utility. Fare riferimento a “Selezione di una periferica di avvio” a pagina 53 per informazioni dettagliate sulla modifica temporanea o permanente della sequenza delle periferiche di avvio. Per ulteriori informazioni sul programma Setup Utility, vedere Capitolo 4, “Utilizzo del programma Setup Utility”, a pagina 51.
È importante creare quanto prima un supporto di salvataggio, un minidisco di recupero e una serie di supporti di ripristino e di riporli in un posto sicuro.
50 Guida per l'utente

Capitolo 4. Utilizzo del programma Setup Utility

È possibile utilizzare il programma Setup Utility per visualizzare e modificare le impostazioni di configurazione del computer, a prescindere dal sistema operativo in uso. Tuttavia le impostazioni del sistema operativo possono sostituire qualsiasi impostazione simile nel programma Setup Utility.
In questo capitolo sono fornite informazioni sui seguenti argomenti per semplificare l'utilizzo del programma Setup Utility:
v “Avvio del programma Setup Utility” v “Visualizzazione o modifica delle impostazioni” v “Utilizzo delle password” v “Abilitazione o disabilitazione di una periferica” a pagina 53 v “Selezione di una periferica di avvio” a pagina 53 v “Uscita dal programma Setup Utility” a pagina 54

Avvio del programma Setup Utility

In questa sezione sono fornite le istruzioni su come avviare il programma Setup Utility.
Per avviare il programma Setup Utility, effettuare le seguenti operazioni:
1. Assicurarsi che il computer sia spento.
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto
F1. Quando viene emesso un segnale acustico o viene visualizzato un logo sullo schermo, rilasciare il tasto F1. Verrà avviato il programma Setup Utility.
Nota: se è stata impostata una password. il menu del programma Setup Utility
non viene visualizzato finché non viene inserita la password corretta. Per ulteriori informazioni, consultare “Utilizzo delle password”.

Visualizzazione o modifica delle impostazioni

Il menu del programma Setup Utility elenca varie voci di impostazioni di configurazione del sistema. Per visualizzare o modificare le impostazioni, avviare il programma Setup Utility. Consultare la sezione “Avvio del programma Setup Utility”. Quindi, attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
Quando si utilizza il programma Setup Utility, è necessario utilizzare la tastiera. I tasti utilizzati per svolgere le diverse attività sono visualizzati nella parte inferiore di ciascuna finestra.

Utilizzo delle password

Utilizzando il programma Setup Utility, è possibile impostare una password per impedire accesso non autorizzato a computer e dati. Sono disponibili le seguenti opzioni per impostare una power-on password (password di accensione) o administrator password (password di amministratore):
v Set Power-On Password
v Set Administrator Password
© Copyright Lenovo 2010 51
Non è necessario impostare una password per utilizzare il computer. Tuttavia, l'utilizzo di una password rafforza la protezione del computer. Se si decide di impostare una password, consultare le seguenti sezioni.

Considerazioni sulle password

una password può essere una combinazione di un numero massimo di 16 caratteri alfabetici e numerici. Per motivi di sicurezza, si consiglia di utilizzare una password complessa che non possa essere facilmente violata. Una password complessa deve rispettare le seguenti linee guida:
Nota: le password del programma Setup Utility non sono sensibili al
maiuscolo/minuscolo.
v Contenere almeno otto caratteri v Contenere almeno un carattere alfabetico e uno numerico v Non utilizzare il proprio nome o il proprio nome utente v Non utilizzare una parola comune o un nome comune v Devono essere significativamente differenti dalle password precedenti

Password di accensione

Dopo avere impostato una password di accensione tramite l'opzione Set Power-On Password, all'utente viene richiesto di immettere la password ad ogni accensione
del computer. Il computer non potrà essere utilizzato finché non viene immessa una password valida. Per ulteriori informazioni su come impostare una password, fare riferimento a “Impostazione, modifica o eliminazione di una password”.

Password amministratore

L'opzione Set Administrator Password consente di impostare una administrator password, che impedisce ad utenti non autorizzati di modificare le impostazioni di configurazione. Se si è responsabili della gestione delle impostazioni di diversi computer, potrebbe essere necessario impostare una administrator password. Per ulteriori informazioni su come impostare una password, fare riferimento a “Impostazione, modifica o eliminazione di una password”.
Una volta impostata una administrator password, viene visualizzata una richiesta della password ad ogni tentativo di accesso al programma Setup Utility. Non è possibile accedere a tale programma finché non si immette una password valida.
Se sono state impostate sia una password di accensione che una password amministratore, è possibile immettere una delle due password per utilizzare il computer. Comunque, per modificare qualsiasi impostazione di configurazione, è necessario utilizzare la password di responsabile.

Impostazione, modifica o eliminazione di una password

In questa sezione sono riportate le istruzioni per impostare, modificare o eliminare una password.
Per impostare, modificare, o cancellare una password, procedere nel seguente modo:
1. Avviare il programma Setup Utility. Consultare la sezione “Avvio del programma Setup Utility” a pagina 51.
2. Dal menu principale del programma Setup Utility, selezionare Security Set Power-On Password o Set Administrator Password.
52 Guida per l'utente
3. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per impostare, modificare o eliminare una password.
Nota: una password può essere una combinazione di un numero massimo di
16 caratteri alfabetici e numerici. Per ulteriori informazioni, consultare “Considerazioni sulle password” a pagina 52.

Abilitazione o disabilitazione di una periferica

Questa sezione fornisce istruzioni su come abilitare o disabilitare l'accesso utente ad una periferica.
SATA Controller Quando questa opzione è impostata su Disabilitato, tutte le
periferiche collegate ai connettori SATA (come ad esempio l'unità disco fisso o l'unità ottica) sono disabilitate e non verranno visualizzate nella configurazione di sistema.
USB Setup Utilizzare questa opzione per configurare i connettori USB.
Per abilitare o disabilitare una periferica, procedere come segue:
1. Avviare il programma Setup Utility. Consultare la sezione “Avvio del programma Setup Utility” a pagina 51.
2. Dal menu principale del programma Setup Utility, selezionare Devices.
3. A seconda della periferica da abilitare o disabilitare, procedere in uno dei
seguenti modi: v Selezionare ATA Drives Setup SATA Controller per abilitare o disabilitare
le periferiche connesse ai connettori SATA sulla scheda madre.
v Selezionare USB Setup e seguire le istruzioni sullo schermo per abilitare o
disabilitare i connettori USB desiderati.
4. Selezionare le impostazioni desiderate e premere Invio.
5. Premere Esc per ritornare al menu principale del programma Setup Utility.
potrebbe essere necessario premere Esc diverse volte.
6. Premere F10 per salvare le nuove impostazioni ed uscire dal programma Setup Utility.
Note: a. Se invece non si desidera salvare le nuove impostazioni, selezionare Exit
Discard Changes and Exit.
b. Per tornare alle impostazioni predefinite, premere F9 o selezionare Exit
Load Optimal Defaults.

Selezione di una periferica di avvio

Se non è possibile avviare il computer da una periferica quale, ad esempio, un'unità disco fisso o dal disco in un'unità ottica come previsto, utilizzare una delle seguenti procedure per selezionare la periferica di avvio desiderata.

Selezione di una periferica di avvio temporanea

Questa sezione fornisce istruzioni su come selezionare una periferica di avvio temporanea. È possibile utilizzare le istruzioni riportate in questa procedura per avviare il computer da qualsiasi periferica di avvio.
Capitolo 4. Utilizzo del programma Setup Utility 53
Nota: non tutti i dischi e le unità disco fisso sono avviabili.
Per selezionare una periferica di avvio temporanea, effettuare quanto segue:
1. Spegnere il computer.
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto
F12. Quando viene visualizzato il menu Startup Device, rilasciare il tasto F12.
3. Selezionare la periferica di avvio desiderata dal menu Startup Device e premere Invio.
Nota: la selezione di una periferica di avvio dal menu Startup Device non
modifica in modo permanente la sequenza di periferiche di avvio.

Visualizzazione o modifica della sequenza di periferiche di avvio

Questa sezione fornisce istruzioni su come visualizzare o modificare in modo permanente la sequenza di periferiche di avvio configurata.
Per visualizzare o modificare in modo permanente la sequenze periferica di avvio configurata, procedere come segue:
1. Avviare il programma Setup Utility. Consultare la sezione “Avvio del programma Setup Utility” a pagina 51.
2. Selezionare Startup Primary Boot Sequence. Leggere le informazioni visualizzate sul lato destro dello schermo.
3. Selezionare la prima periferica di avvio, la seconda e così via.
4. Premere Esc per tornare al menu Startup. Quindi, selezionare le periferiche per
Automatic Boot Sequence e Error Boot Sequence.
5. Premere Esc per ritornare al menu principale del programma Setup Utility. potrebbe essere necessario premere Esc diverse volte.
6. Premere F10 per salvare le nuove impostazioni ed uscire dal programma Setup Utility.
Note: a. Se invece non si desidera salvare le nuove impostazioni, selezionare Exit
Discard Changes and Exit.
b. Per tornare alle impostazioni predefinite, premere F9 o selezionare Exit
Load Optimal Defaults.

Uscita dal programma Setup Utility

Una volta visualizzate o modificate le impostazioni, premere Esc per ritornare al menu principale del programma Setup Utility. Potrebbe essere necessario premere Esc diverse volte. Quindi, effettuare una delle seguenti operazioni:
v Se si desidera salvare le nuove impostazioni ed uscire dal programma Setup
Utility, premere F10. Altrimenti, le modifiche non verranno salvate.
v Se invece non si desidera salvare le nuove impostazioni, selezionare Exit
Discard Changes and Exit.
v Per tornare alle impostazioni predefinite, premere F9 o selezionare Exit Load
Optimal Defaults.
54 Guida per l'utente

Capitolo 5. Aggiornamento dei programmi di sistema

In questo capitolo sono fornite informazioni relative all'aggiornamento del POST e del BIOS e al ripristino in seguito ad un errore di aggiornamento di queste due opzioni.
Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
v “Utilizzo dei programmi di sistema” v “Aggiornamento (flashing) del BIOS da un disco” v “Aggiornamento (flashing) del BIOS dal sistema operativo” a pagina 56 v “Ripristino da un aggiornamento POST e BIOS non riuscito” a pagina 56

Utilizzo dei programmi di sistema

I programmi di sistema sono il livello base del software incorporato nel computer. I programmi di sistema includono il POST, il BIOS e il programma Setup Utility. Il POST è una serie di verifiche e procedure eseguite a ogni accensione del computer. Il BIOS è un livello di software che traduce le istruzioni da altri livelli di software in segnali elettrici che possono essere eseguiti dall'hardware del computer. È possibile utilizzare il programma Setup Utility per visualizzare o modificare le impostazioni di configurazione del computer. Per informazioni dettagliate, consultare Capitolo 4, “Utilizzo del programma Setup Utility”, a pagina 51.
La scheda di sistema del computer possiede un modulo chiamato EEPROM (electrically erasable programmable read-only memory), noto anche come memoria flash. È possibile aggiornare in modo semplice il POST, il BIOS e il programma Setup Utility avviando il computer con un disco di aggiornamento system-program-update oppure eseguendo uno speciale programma di aggiornamento dal sistema operativo.
Lenovo potrebbe apportare modifiche e miglioramenti al POST e al BIOS. Quando vengono rilasciati degli aggiornamenti, questi sono disponibili come file scaricabili dal sito Web Lenovo all'indirizzo http://www.lenovo.com. Le istruzioni relative all'utilizzo degli aggiornamenti del POST e del BIOS sono disponibili in un file TXT incluso nei file di aggiornamento. Per la maggior parte dei modelli, è possibile scaricare sia un programma di aggiornamento per creare un disco system-program-update o un programma di aggiornamento che può essere eseguito dal sistema operativo.

Aggiornamento (flashing) del BIOS da un disco

Questa sezione descrive come aggiornare (flash) il BIOS da un disco.
Nota: è possibile scaricare un immagine del disco ad avvio automatico (nota anche
come immagine ISO) con gli aggiornamenti del programma di sistema per creare un disco system-program-update. Visitare il sito: http://www.lenovo.com/support
Per aggiornare (flash) il BIOS da un disco, effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere il computer.
© Copyright Lenovo 2010 55
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto F12. Quando viene visualizzato il menu Startup Device, rilasciare il tasto F12.
3. Dal menu Startup Device Menu, selezionare l'unità ottica desiderata come periferica di avvio. Quindi, inserire il disco nell'unità ottica e premere Invio. Viene avviata la procedura di aggiornamento.
4. Quando viene richiesto di modificare il numero di serie, premere N. Tuttavia, se si desidera cambiare tale numero, premere Y, quindi immettere il numero di serie e premere Invio.
5. Quando viene richiesto di modificare il modello e il tipo di macchina, premere N. Se si desidera modificare tale valore, premere Y, quindi immettere il modello e il tipo di macchina e premere Invio.
6. Seguire le istruzioni visualizzate per completare l'aggiornamento. Al termine dell'aggiornamento, rimuovere il disco dall'unità ottica.

Aggiornamento (flashing) del BIOS dal sistema operativo

Nota: dal momento che Lenovo apporta costanti miglioramenti ai propri siti Web,
il contenuto delle pagine Web (incluso il contenuto a cui si fa riferimento nella seguente procedura) è soggetto a modifiche senza preavviso.
Per aggiornare (flash) il BIOS dal sistema operativo, procedere nel modo seguente:
1. Andare all'indirizzo http://www.lenovo.com/support
2. Procedere nel modo seguente per individuare i file scaricabili per il proprio tipo
di macchina: a. Nel campo Enter a product number, immettere il tipo di macchina e fare
clic su Go.
b. Fare clic su Download e driver. c. Selezionare BIOS dall'elenco a discesa Refine results per individuare
facilmente tutti i collegamenti correlati al BIOS.
d. Fare clic sul collegamento di aggiornamento BIOS.
3. Fare clic sul file TXT che contiene le istruzioni per l'aggiornamento (flashing)
del BIOS dal proprio sistema operativo.
4. Si consiglia di stampare queste istruzioni. Questa operazione è molto importante poiché tali istruzioni non vengono più visualizzate una volta iniziato il download.
5. Seguire le istruzioni stampate per scaricare, estrarre e installare l'aggiornamento.

Ripristino da un aggiornamento POST e BIOS non riuscito

Se il computer viene spento accidentalmente durante l'aggiornamento del POST e del BIOS (aggiornamento flash), il computer potrebbe non essere riavviato correttamente. In tal caso, effettuare la seguente procedura, comunemente chiamata "recupero dal blocco di avvio".
1. Rimuovere tutti i supporti dalle unità e spegnere tutte le periferiche collegate e il computer. Quindi, scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e scollegare tutti i cavi collegati al computer.
2. Rimuovere il coperchio del computer. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 14.
56 Guida per l'utente
3. Individuare il cavallotto Clear CMOS/Recovery sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione dei componenti sulla scheda di sistema” a pagina 11.
4. Rimuovere tutte le parti e scollegare tutti i cavi che potrebbero impedire l'accesso al cavallotto Clear CMOS/Recovery.
5. Spostare il cavallotto dalla posizione standard (pin1e2)alla posizione di manutenzione (pin2e3).
6. Reinstallare tutte le parti e ricollegare tutti i cavi rimossi.
7. Reinserire il coperchio del computer e ricollegare i cavi di alimentazione per
computer e monitor. Consultare la sezione “Operazioni finali di sostituzione dei componenti” a pagina 38.
8. Accendere il computer e inserire il disco di aggiornamento del POST e BIOS (aggiornamento flash) nell'unità ottica. Viene avviata la sessione di recupero. La sessione di recupero impiega dai due ai tre minuti. Durante questo intervallo di tempo, verrà emessa una serie di segnali acustici.
9. Al termine della sessione di ripristino, non verrà visualizzato alcun filmato, la serie di segnali acustici terminerà e il sistema verrà spento automaticamente.
10. Ripetere i passi da1a4.
11. Riportare il cavallotto nella posizione standard (pin1e2).
12. Reinstallare tutte le parti e ricollegare tutti i cavi rimossi.
13. Reinserire il coperchio del computer e ricollegare i cavi di alimentazione e gli
altri cavi. Consultare la sezione “Operazioni finali di sostituzione dei componenti” a pagina 38.
14. Accendere il computer e rimuovere il disco dall'unità ottica.
Capitolo 5. Aggiornamento dei programmi di sistema 57
58 Guida per l'utente

Capitolo 6. Risoluzione dei problemi e programmi di diagnostica

Questo capitolo fornisce informazioni su alcune procedure di base per la risoluzione dei problemi e sui programmi di diagnostica. Se il problema del computer non è riportato in questo capitolo, fare riferimento a Capitolo 7, “Richiesta di informazioni, supporto e assistenza”, a pagina 63 per ulteriori risorse per la risoluzione dei problemi.
Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
v “Risoluzione dei problemi di base” v “Programmi di diagnostica” a pagina 60 v “Pulizia di un mouse ottico” a pagina 62

Risoluzione dei problemi di base

La seguente tabella fornisce informazioni di base che consentono di risolvere più facilmente i problemi verificatisi sul proprio computer.
Nota: se non è possibile risolvere il problema dopo avere svolto le procedure di
base per la risoluzione, rivolgersi all'assistenza. Fare riferimento al manuale Guida in materia di sicurezza e garanzia ThinkCentre fornito con il proprio computer per le informazioni su sicurezza e garanzia e per l'elenco dei numeri di telefono di assistenza. È inoltre possibile ottenere i numeri di telefono di assistenza più recenti e una versione PDF della Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre dal sito Web di supporto Lenovo all'indirizzo: http://www.lenovo.com/support
Sintomo Azione
Il computer non viene avviato dopo aver premuto il pulsante di accensione.
Lo schermo del monitor è vuoto. Verificare che:
© Copyright Lenovo 2010 59
Verificare che: v Il cavo di alimentazione sia collegato correttamente sul retro del computer e ad
una presa elettrica funzionante.
v L'indicatore di alimentazione posto nella parte anteriore del computer è acceso. v Il voltaggio del computer corrisponda al voltaggio disponibile nella presa
elettrica per il proprio paese o la propria regione.
v Il cavo di segnale del monitor sia collegato correttamente al monitor e al
connettore monitor adeguato sul computer. Se il computer ha una scheda grafica PCI installata, assicurarsi di utilizzare il connettore del monitor sulla scheda grafica e non quello integrato sulla scheda di sistema.
v Il cavo di alimentazione del monitor sia collegato al monitor e ad una presa
elettrica funzionante.
v Il monitor sia acceso e che i controlli per la luminosità e il contrasto siano
impostati correttamente.
v Il voltaggio del computer corrisponda al voltaggio disponibile nella presa
elettrica per il proprio paese o la propria regione.
Sintomo Azione
La tastiera o il mouse USB non funziona.
Il sistema operativo non si avvia. Verificare che la periferica in cui risiede il sistema operativo sia elencata nella
Prima dell'avvio del sistema operativo, il computer emette diversi segnali acustici.
Verificare che:
v Il computer sia acceso. v La tastiera o il mouse USB siano collegati correttamente ad uno dei connettori
USB sul computer.
v Verificare che i tasti della tastiera non siano bloccati. v Il mouse USB sia pulito. Fare riferimento a “Pulizia di un mouse ottico” a
pagina 62.
sequenza di periferiche di avvio. Generalmente, il sistema operativo risiede sull'unità disco fisso. Per ulteriori informazioni, consultare “Selezione di una periferica di avvio” a pagina 53.
Verificare che i tasti non siano bloccati.

Programmi di diagnostica

I programmi di diagnostica vengono utilizzati per verificare i componenti hardware del computer. Essi riferiscono le impostazioni controllate dal sistema operativo che interferiscono con il corretto funzionamento del sistema. Vi sono due programmi di diagnostica preinstallati sul computer per semplificare la diagnostica dei problemi:
v Lenovo ThinkVantage Toolbox utilizzato quando si esegue il sistema operativo
Windows)
v PC-Doctor for Rescue and Recovery (utilizzato quando il sistema operativo
Windows non si avvia)
Note:
1. Il programma di diagnostica PC-Doctor for DOS può essere scaricato anche dal sito http://www.lenovo.com/support. Per informazioni dettagliate, consultare “PC-Doctor for DOS” a pagina 61.
2. Se non si riesce ad isolare e risolvere il problema per conto proprio dopo aver eseguito i programmi, salvare e stampare i file di log creati da tali programmi. Sarà necessario avere disponibili i file di log quando si parla con il rappresentante del centro di supporto Lenovo.

Lenovo ThinkVantage Toolbox

Il programma Lenovo ThinkVantage Toolbox consente di gestire il computer, migliorare la sicurezza di elaborazione, diagnosticare i problemi del computer, acquisire familiarità con le tecnologie innovative fornite da Lenovo e acquisire maggiori informazioni sul proprio computer. È possibile utilizzare la funzione diagnostica del programma Lenovo ThinkVantage Toolbox per verificare le periferiche, diagnosticare i problemi del computer, creare supporti di diagnostica avviabili, aggiornare driver di sistema e consultare le informazioni del sistema.
v Per eseguire il programma Lenovo ThinkVantage Toolbox su Windows 7, fare
clic su Start Tutti i programmi Lenovo ThinkVantage Tools Diagnostica e stato del sistema. Seguire le istruzioni sullo schermo.
v Per eseguire Lenovo ThinkVantage Toolbox su Windows Vista o Windows XP,
fare clic su Start Tutti i programmi ThinkVantage Lenovo ThinkVantage
Toolbox. Seguire le istruzioni sullo schermo.
60 Guida per l'utente
Per ulteriori informazioni sull'esecuzione del programma Lenovo ThinkVantage Toolbox, fare riferimento al sistema della guida di Lenovo ThinkVantage Toolbox.

PC-Doctor for Rescue and Recovery

Il programma PC-Doctor for Rescue and Recovery fa parte dell'area di lavoro di Rescue and Recovery sul computer Lenovo. Utilizzare il programma PC-Doctor for Rescue and Recovery se non si riesce ad avviare il sistema operativo Windows.
Per eseguire il programma PC-Doctor for Rescue and Recovery dall'area di lavoro Rescue and Recovery, utilizzare la seguente procedura:
1. Spegnere il computer.
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto
F11. Quando viene emesso un segnale acustico o viene visualizzato un logo sullo schermo, rilasciare il tasto F11. Dopo un breve intervallo, viene aperta l'area di lavoro di Rescue and Recovery.
3. Dall'area di lavoro Rescue and Recovery, selezionare Avvia Rescue and Recovery avanzato Diagnosi hardware. Si apre il programma PC-Doctor for
Rescue and Recovery.
4. Selezionare il test di diagnostica che si desidera eseguire. Quindi, attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
Per ulteriori informazioni sull'esecuzione del programma PC-Doctor for Rescue and Recovery, fare riferimento al sistema della guida di PC-Doctor for Rescue and Recovery.
Nota: se si verificano problemi che impediscono di accedere all'area di lavoro
Rescue and Recovery, è possibile eseguire il programma PC-Doctor for Rescue and Recovery dopo avere utilizzato un supporto di salvataggio per ripristinare il computer in seguito ad errore e per accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery. Consultare la sezione “Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino” a pagina 48.

PC-Doctor for DOS

È anche possibile scaricare l'ultima versione del programma di diagnostica PC-Doctor for DOS dal sito http://www.lenovo.com/support. Il programma di diagnostica PC-Doctor for DOS viene eseguito indipendentemente dal sistema operativo Windows. Utilizzare il programma di diagnostica PC-Doctor for DOS se non si riesce ad avviare il sistema operativo Windows. È possibile eseguire il suddetto programma di diagnostica da un disco di diagnostica creato dall'utente.
Creazione di disco di diagnostica
Questa sezione fornisce istruzioni su come creare un disco di diagnostica.
Per creare un disco di diagnostica, effettuare quanto segue:
1. Scaricare un'immagine disco avviabile automaticamente (nota anche come immagine ISO) del programma di diagnostica dall'indirizzo: http://www.lenovo.com/support
2. Utilizzare qualsiasi software di masterizzazione disco per creare un disco di diagnostica con l'immagine ISO.
Esecuzione del programma di diagnostica dal disco di diagnostica
Questa sezione fornisce istruzioni su come eseguire il programma di diagnostica dal disco di diagnostica creato dall'utente.
Capitolo 6. Risoluzione dei problemi e programmi di diagnostica 61
Per eseguire il programma di diagnostica dal suddetto disco, attenersi alla seguente procedura:
1. Assicurarsi che il computer sia spento.
2. Durante l'accensione del computer, premere e rilasciare ripetutamente il tasto
F12. Quando viene visualizzato il menu Startup Device, rilasciare il tasto F12.
3. Inserire il disco di diagnostica nell'unità ottica.
4. Selezionare l'unità ottica con il disco di diagnostica che si desidera utilizzare
come periferica di avvio e premere Invio. Il programma di diagnostica si apre.
5. Seguire le istruzioni visualizzate per eseguire il test diagnostico desiderato. Per ulteriore supporto, premere il tasto F1.
6. Rimuovere il disco di diagnostica dall'unità ottica al termine del test di diagnostica.

Pulizia di un mouse ottico

In questa sezione sono riportate le istruzioni per pulire un mouse ottico.
Un mouse ottico utilizza un LED e un sensore ottico per muovere il puntatore. Se il puntatore non si muove correttamente sullo schermo, potrebbe essere necessario pulire il mouse.
Per pulire un mouse ottico, effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere il computer.
2. Scollegare il cavo del mouse dal computer.
3. Capovolgere il mouse per controllare le lenti. a. Se è presente una macchia sulle lenti, pulire delicatamente l'area con un
panno di cotone morbido.
b. Se sulle lenti sono presenti frammenti, soffiare delicatamente sull'area.
4. Controllare la superficie su cui si sta utilizzando il mouse. Se si utilizza un
modello o un'immagine molto complessa sotto il mouse, sarà difficile per il DSP (Digital Signal Processor) determinare i cambiamenti di posizione del mouse.
5. Ricollegare il cavo del mouse al computer.
6. Riaccendere il computer.
62 Guida per l'utente

Capitolo 7. Richiesta di informazioni, supporto e assistenza

In questo capitolo sono fornite informazioni su supporto, servizi e assistenza tecnica per prodotti fabbricati da Lenovo.
Questo capitolo contiene i seguenti argomenti:
v “Fonti di informazioni” v “Assistenza e servizio” a pagina 65

Fonti di informazioni

È possibile utilizzare le informazioni contenute in questa sezione per accedere ad utili risorse relative alle proprie esigenze di elaborazione.

Cartella Manuali in linea

La cartella Manuali in linea preinstallata sul computer contiene la Guida per l'utente ThinkCentre, che fornisce informazioni sul computer per consentire all'utente di
configurare, utilizzare e gestire il proprio computer. Per visualizzare la pubblicazione, non è richiesto alcun accesso ad Internet.
Per visualizzare le pubblicazioni, fare clic su Start Tutti i programmi Manuali in linea Manuali in linea, quindi fare doppio clic sulla pubblicazione relativa al proprio computer. Le pubblicazioni sono disponibili anche sul sito Web di supporto Lenovo all'indirizzo: http://www.lenovo.com/support
Note:
1. Le pubblicazioni sono in versione PDF. Per visualizzarle, è necessario che il programma Adobe Reader sia preinstallato sul proprio computer. Se il suddetto programma non è installato sul computer, ogni volta che si tenta di visualizzare un file in formato PDF, verrà visualizzato un messaggio che guiderà l'utente all'installazione di Adobe Reader.
2. Le pubblicazioni sono disponibili in altre lingue sul sito Web di supporto Lenovo all'indirizzo: http://www.lenovo.com/support
3. Se si desidera installare una versione di Adobe Reader in una lingua diversa rispetto a quella preinstallata sul computer, scaricare la versione della lingua desiderata dal sito Web Adobe all'indirizzo: http://www.adobe.com

Lenovo ThinkVantage Tools

Nota: il programma Lenovo ThinkVantage Tools è disponibile soltanto su
computer Lenovo con il sistema operativo Microsoft Windows 7.
Il programma Lenovo ThinkVantage Tools consente di lavorare in modo più semplice e sicuro, fornendo accesso a vari strumenti, tra cui:
v Lenovo ThinkVantage Toolbox v Password Manager (disponibile su alcuni modelli) v Power Manager
© Copyright Lenovo 2010 63
v Product Recovery v Ripristino e recupero v System Update
Per accedere al programma Lenovo ThinkVantage Tools, fare clic su Start Tutti i programmi Lenovo ThinkVantage Tools.

ThinkVantage Productivity Center

Nota: il programma ThinkVantage Productivity Center è disponibile soltanto su
computer preinstallati con il sistema operativo Windows Vista o Windows XP da Lenovo.
Il programma ThinkVantage Productivity Center contiene fonti di informazioni e strumenti concepiti per rendere l'utilizzo del computer semplice e sicuro. Il programma fornisce un accesso semplice a varie tecnologie, tra cui:
v Client Security Solution (disponibile su alcuni modelli) v Power Manager v Product Recovery v Ripristino e recupero v System Update
Per accedere al programma ThinkVantage Productivity Center, fare clic su Start Tutti i programmi ThinkVantage Productivity Center.

Lenovo Welcome

Nota: il programma Lenovo Welcome è disponibile soltanto su computer
preinstallati con il sistema operativo Windows7oWindows Vista da Lenovo.
Il programma Lenovo Welcome introduce l'utente ad alcune funzioni integrate innovative e lo guida in alcune importanti attività di configurazione per consentirgli di ottenere il massimo dal proprio computer.

Access Help

Il sistema di informazioni Access Help fornisce informazioni relative al primo approccio, alle attività di base, alla personalizzazione delle impostazioni personali, alla protezione dei dati, all'espansione e all'aggiornamento e alla risoluzione dei problemi.
v Per aprire il sistema di informazioni Access Help sul sistema operativo Windows
7, fare clic su Start Guida in linea e supporto tecnico Lenovo Access Help.
v Per aprire il sistema di informazioni di Access Help sul sistema operativo
Windows Vista o Windows XP, fare clic su Start Tutti i programmi ThinkVantage Access Help.
Dopo aver aperto il sistema di informazioni Access Help, utilizzare il pannello di sinistra per selezionare un'opzione dalla scheda Contenuti o Indice oppure utilizzare la scheda Ricerca per trovare una specifica parola o frase.
64 Guida per l'utente

Sicurezza e garanzia

La Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre fornita con questo prodotto contiene istruzioni relative a sicurezza, garanzia, numeri di telefono dell'assistenza e del supporto, CRU e altre fonti di informazioni e informazioni particolari. È inoltre possibile ottenere i numeri di telefono di assistenza più recenti e una versione PDF della Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre dal sito Web di supporto Lenovo all'indirizzo: http://www.lenovo.com/support
Prima di utilizzare il prodotto e le relative informazioni riportate in questo manuale, è importante leggere e comprendere la Guida in materia di sicurezza e di garanzia ThinkCentre e “Informazioni particolari”, a pagina 69.

Sito Web Lenovo (http://www.lenovo.com)

Il sito Web Lenovo fornisce informazioni aggiornate e servizi utili per l'acquisto, l'aggiornamento e la manutenzione del computer. È inoltre possibile svolgere le seguenti attività:
v Acquistare computer desktop e notebook, schermi, proiettori, aggiornamenti e
accessori per il computer, e trovare offerte speciali.
v Acquistare servizi aggiuntivi, quali supporto hardware, sistemi operativi,
programmi applicativi, installazione e configurazione di rete e installazioni personalizzate.
v Acquistare aggiornamenti e servizi estesi di riparazione hardware. v Scaricare i driver più recenti per le unità e gli aggiornamenti software per il
proprio computer.
v Accedere ai manuali in linea relativi ai prodotti. v Accedere alla Garanzia limitata Lenovo. v Accedere alle informazioni di supporto e risoluzione problemi per il proprio
modello di computer e altri prodotti di supporto.
v Trovare i numeri di telefono del centro di assistenza più vicino nella propria area
o nel proprio paese.
v Trovare il provider del servizio più vicino alla propria area.

Assistenza e servizio

Questa sezione fornisce informazioni su come ottenere assistenza e servizio.

Utilizzo della documentazione e dei programmi di diagnostica

Se si verifica un problema con il computer, consultare Capitolo 6, “Risoluzione dei problemi e programmi di diagnostica”, a pagina 59. Per informazioni su ulteriori risorse di supporto per la risoluzione di problemi verificatisi sul computer, consultare “Fonti di informazioni” a pagina 63.
Se si sospetta che il problema sia causato dal software, consultare la documentazione fornita con il sistema operativo o con il programma software, inclusi i file readme e la guida in linea.
La maggior parte dei computer e dei server viene fornita con una serie di programmi di diagnostica che è possibile utilizzare per identificare i problemi hardware. Per istruzioni su come utilizzare i programmi di diagnostica sul computer, consultare “Programmi di diagnostica” a pagina 60.
Capitolo 7. Richiesta di informazioni, supporto e assistenza 65
È possibile reperire le informazioni tecniche più recenti e scaricare driver di periferica e aggiornamenti dal sito Web di supporto Lenovo all'indirizzo: http://www.lenovo.com/support

Richiesta di assistenza

Durante il periodo di garanzia, è possibile ottenere assistenza e informazioni per telefono dal Centro di assistenza clienti.
Durante il periodo di garanzia sono disponibili i seguenti servizi: v Identificazione dei problemi - il personale di manutenzione è disponibile a
fornire assistenza per identificare un problema hardware e per decidere l'azione necessaria, utile per la risoluzione del problema.
v Riparazione hardware - se il problema è causato dall'hardware in garanzia, il
personale di assistenza sarà disponibile per fornire il livello di assistenza adatto.
v Gestione delle modifiche tecniche - è possibile che vengano apportate delle
modifiche a un tipo di prodotto già venduto. Lenovo o il rivenditore apporterà modifiche EC (Engineering Change) selezionate da applicare all'hardware in uso.
Le seguenti attività non sono coperte dalla garanzia: v La sostituzione o l'utilizzo di componenti non prodotti per o da Lenovo o
componenti non coperti da garanzia Lenovo
v Identificazione delle cause dei problemi del software. v Configurazione del BIOS come parte di installazione o aggiornamento v Modifiche o aggiornamenti dei driver di periferica v Installazione e gestione dei NOS (Network Operating System) v Installazione e gestione dei programmi applicativi
Consultare le informazioni di sicurezza e garanzia fornite con il computer per una completa spiegazione delle condizioni di garanzia. È necessario disporre dello scontrino d'acquisto per poter usufruire dei servizi di garanzia.
Per un elenco di numeri di telefono dell'assistenza Lenovo nella propria area o nel proprio paese, andare all'indirizzo http://www.lenovo.com/support e fare clic su
Support phone list o consultare il manuale Guida in materia di sicurezza e garanzia ThinkCentre fornito con il proprio computer.
Nota: i numeri di telefono dell'assistenza e del supporto sono soggetti a modifica
senza preavviso. Se il numero del proprio paese o della propria area non è presente nell'elenco, contattare il rivenditore o il concessionario Lenovo di zona.
Se possibile, quando si esegue la chiamata posizionarsi davanti al computer.
v Tipo di macchina e modello v Numeri di serie dei prodotti hardware v La descrizione del problema v Testo esatto di eventuali messaggi di errore v Informazioni sulla configurazione hardware e software del sistema

Utilizzo di altri servizi

Se siete in viaggio con il vostro computer o lo utilizzate in un paese diverso da quello in cui è stato venduto il vostro computer o notebook, allora è possibile disporre della IWS (International Warranty Service) che dà automaticamente diritto ad usufruire del servizio di garanzia per tutto il periodo di garanzia. L'assistenza sarà gestita da fornitori del servizio autorizzati.
66 Guida per l'utente
I metodi e le procedure del servizio variano in base al paese e alcuni tipi di assistenza potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi. Il Servizio di garanzia Internazionale viene prestato attraverso il metodo di assistenza (ad esempio, l'assistenza a domicilio o presso il fornitore) fornita nel determinato paese. È possibile che i centri di assistenza in alcuni paesi non siano in grado di fornire assistenza a tutti i modelli di un particolare tipo di macchina. In alcuni paesi, potrebbero essere applicate tariffe e restrizioni all'assistenza.
Per determinare se il proprio computer supporta l'IWS (International Warranty Service) e visualizzare un elenco di paesi in cui è disponibile l'assistenza, visitare il sito all'indirizzo: http://www.lenovo.com/support, fare clic su Warranty e seguire le istruzioni sullo schermo.
Per ottenere assistenza tecnica durante l'installazione o per domande relative ai Service Pack del prodotto Microsoft Windows preinstallato, consultare il sito Web per l'assistenza ai prodotti Microsoft all'indirizzo http://support.microsoft.com/ directory oppure rivolgersi al Centro di assistenza clienti. Potrebbero essere applicati costi aggiuntivi.

Acquisto di altri servizi

Durante e dopo il periodo di garanzia, è possibile acquistare altri servizi, ad esempio il supporto per programmi, sistemi operativi e componenti hardware, servizi di installazione e configurazione di rete; servizi di riparazione hardware estesi e aggiornati e installazioni personalizzate. Il nome e la disponibilità del servizio potrebbero variare in base al paese. Per ulteriori informazioni su questi servizi, consultare il sito Web Lenovo all'indirizzo: http://www.lenovo.com
Capitolo 7. Richiesta di informazioni, supporto e assistenza 67
68 Guida per l'utente

Appendice. Informazioni particolari

I riferimenti contenuti in questa pubblicazione relativi a prodotti o servizi Lenovo non implicano che la Lenovo intenda renderli disponibili in tutti i paesi in cui opera. Consultare il rappresentante Lenovo locale per in formazioni sui prodotti e sui servizi disponibili nel proprio paese. Qualsiasi riferimento a un prodotto, programma o servizio della Lenovo non implica che debba essere utilizzato esclusivamente quel prodotto, programma o servizio della Lenovo. In sostituzione a quelli forniti dalla Lenovo, possono essere utilizzati prodotti, programmi o servizi funzionalmente equivalenti che non comportino violazione dei diritti di proprietà intellettuale della Lenovo. Valutazioni e verifiche operative in relazione ad altri prodotti, programmi o servizi sono di esclusiva responsabilità dell’utente.
Lenovo può avere brevetti o domande di brevetto in corso relativi a quanto trattato nel presente documento. La fornitura del presente documento non concede alcuna licenza a tali brevetti. È possibile inviare per iscritto richieste di licenze a:
Lenovo (Stati Uniti), Inc. 1009 Think Place - Building One Morrisville, NC 27560 U.S.A. All'attenzione di: Lenovo Director of Licensing
LENOVO FORNISCE QUESTA PUBBLICAZIONE “COSÌ COM'È” SENZA ALCUN TIPO DI GARANZIA, SIA ESPRESSA CHE IMPLICITA, INCLUSE EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ ED IDONEITÀ AD UNO SCOPO PARTICOLARE. Alcune giurisdizioni non consentono la rinuncia a garanzie esplicite o implicite in determinate transazioni, quindi la presente dichiarazione potrebbe non essere applicabile all'utente.
Questa pubblicazione potrebbe contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici. Le correzioni relative saranno incluse nelle nuove edizioni della pubblicazione. Lenovo si riserva il diritto di apportare miglioramenti o modifiche al prodotto o al programma descritto nel manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
I prodotti descritti in questa documentazione non sono destinati all'utilizzo di applicazioni che potrebbero causare danni a persone. Le informazioni presenti in questo documento non influenzano o modificano le specifiche o le garanzie dei prodotti Lenovo. Nessuna parte di questa documentazione rappresenta l'espressione o una licenza implicita fornita nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o di altri diritti Lenovo. Tutte le informazioni in essa contenute sono state ottenute in ambienti specifici e vengono presentate come illustrazioni. I risultati ottenuti in altri ambienti operativi possono variare.
La Lenovo può utilizzare o divulgare le informazioni ricevute dagli utenti secondo le modalità ritenute appropriate, senza alcun obbligo nei loro confronti.
Ciascun riferimento in questa pubblicazione a siti non Lenovo è fornito unicamente a scopo informativo e non a scopo pubblicitario di tali siti Lenovo. I materiali disponibili in questi siti Web non fanno parte di questo prodotto e l'utilizzo di questi è a discrezione dell'utente.
Qualsiasi dato sulle prestazioni contenuto in questa pubblicazione è stato stabilito in un ambiente controllato. Pertanto, il risultato ottenuto in altri ambienti operativi
© Copyright Lenovo 2010 69
può variare significativamente. Alcune misurazioni sono state ottenute su sistemi a livello di sviluppo e non vi è alcuna garanzia che tali misurazioni siano analoghe su sistemi generalmente disponibili. Inoltre, è possibile stimare alcune misure mediante l'estrapolazione. I risultati correnti potrebbero variare. E' necessario che gli utenti di questo documento verifichino i dati applicabili per l'ambiente specifico.

Informazioni particolari sull'uscita TV

Le seguenti informazioni riguardano i modelli che dispongono di un'uscita TV preinstallata.
Questo prodotto include la tecnologia per la protezione del copyright a sua volta protetta da normative sulle licenze U.S. e da altri diritti sulla proprietà intellettuale della Macrovision Corporation ed altri. L'utilizzo della tecnologia protetta di questo prodotto deve essere autorizzato dalla Macrovision Corporation ed è inteso per usi privati e per altri usi di visione limitati, se non diversamente specificato mediante esplicito e previo consenso della Macrovision Corporation. Sono proibiti la retroingegnerizzazione o il disimballaggio.

Marchio CE di conformità europea

Marchi

Lenovo, il logo Lenovo, Personal System/2, PS/2, Rescue and Recovery, ThinkCentre e ThinkVantage sono marchi di Lenovo negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi del gruppo di società Microsoft.
Celeron, Intel, Intel Core e Pentium sono marchi della Intel Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Linux è un marchio della Linus Torvalds negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Altri nomi di servizi, prodotto o società sono marchi di altre società.
70 Guida per l'utente

Indice analitico

A
Access Help 64 acquisto di altri servizi 67 aggiornamento
(flashing) BIOS 55
programmi di sistema 55 aggiornamento (flashing) del BIOS 56 alimentatore
funzioni 3 ambiente operativo 4 area di lavoro, backup e ripristino 46 area di lavoro Rescue and Recovery 46 assieme audio anteriore e USB, sostituzione 34 assieme di alimentazione
sostituzione 23 assieme ventole e dispersore di calore
sostituzione 25 assieme ventole posteriore, sostituzione 35 avvio del programma Setup Utility 51
B
batteria, sostituzione 21 BIOS, aggiornamento (flashing) 55, 56
C
cartella Online Books 63 cavo di sicurezza, sicurezza 40 Centro di assistenza clienti Lenovo 66 CMOS, cancellazione 41 componenti, interno 10 connettore di ingresso audio 9 connettore di uscita audio 9 connettore Ethernet 9 connettore microfono 9 connettore monitor VGA 9 connettore mouse 9 connettore tastiera 9 connettore USB 9 connettori
vista posteriore 8 connettori, controlli, indicatori
parte anteriore 7 connettori posteriori 8 considerazioni, password 52 coperchio del computer
rimozione 14 coperchio del computer, reinstallazione 38 creazione
utilizzo di un supporto di ripristino 48 creazione e utilizzo
supporti di ripristino 43 CRU
completamento dell'installazione 38
completamento della sostituzione 38
D
descrizione dei connettori 9 documentazione, utilizzo 65 driver, periferica 39 driver di periferica 39
installazione 49 reinstallazione 49
E
errore, ripristino da un aggiornamento POST e BIOS 56 espansione 2 Ethernet 2
F
fermo scheda PCI 17 flashing del BIOS 55 fonti, informazioni 63 funzioni 1 funzioni I/O (input/output) 2
G
guida
Access Help 64 e servizio 65 richiesta 63
I
impostazioni
modifica 51 visualizzazione 51
informazioni
fonti 63 garanzia 65 importanti sulla sicurezza v richiesta 63
sicurezza 65 informazioni importanti sulla sicurezza v informazioni particolari 69 informazioni particolari, uscita TV 70 informazioni particolari sull'uscita TV 70 informazioni sulla garanzia 65 informazioni sulla sicurezza 65 installazione
driver di periferica 49 installazione, sostituzione
modulo di memoria 19
scheda PCI 17 installazione delle opzioni
funzioni di sicurezza 40 interno
unità 11
© Copyright Lenovo 2010
71
L
Lenovo ThinkVantage Toolbox 60 Lenovo ThinkVantage Tools 63 Lenovo Welcome 5 lucchetto 41
M
manipolazione di periferiche sensibili all'elettricità statica 13 marchi 70 mascherina anteriore
rimozione, reinserimento 15
microprocessore 1
sostituzione 27
modifica
sequenza di periferiche di avvio 54
modulo di memoria 1, 19
installazione, sostituzione 19 mouse, sostituzione 37 mouse ottico
pulizia 62
O
operazioni, backup e ripristino 45 operazioni di backup e di ripristino 45 opzioni esterne, installazione 14
P
panoramica software 4 parte anteriore
connettori, controlli, indicatori 7 password
cancellazione 41
considerazioni 52
impostazione, modifica, eliminazione 52
perduta o dimenticata 41 password amministratore 52 password di accensione 52 PC-Doctor for DOS 61 PC-Doctor for Rescue and Recovery 61 periferica di avvio 53
sequenza, modifica 54
temporanea, selezione 53 periferica di avvio temporanea 53 periferiche sensibili all'elettricità statica, manipolazione 13 porta seriale 9 posizione dei componenti 10 POST (power-on self-test) 55 programma Setup Utility 51 programma Setup Utility, avvio 51 programma Setup Utility, uscita 54 programmi di diagnostica, risoluzione dei problemi 59 programmi di diagnostica, utilizzo 65 programmi di sistema, aggiornamento 55 protezione, password 41 protezione con password 41 pulizia di un mouse ottico 62
R
recupero dal blocco di avvio 56 reinstallazione
driver di periferica 49
Rescue and Recovery 43
area di lavoro, Rescue and Recovery 46
richiesta
guida 63 informazioni 63 servizio 63
rimozione
coperchio del computer 14
rimozione, reinserimento
mascherina anteriore 15
ripristino
da un errore di aggiornamento POST e BIOS 56 operazioni, backup e 45 problemi, risoluzione 50 recupero dal blocco di avvio 56
software 43 risoluzione dei problemi, di base 59 risoluzione dei problemi, programmi di diagnostica 59 risoluzione dei problemi di base 59
S
scheda di sistema
connettori 11
identificazione dei componenti 11
posizione 11 scheda PCI 17
installazione, sostituzione 17
slot 17 selezione
periferica di avvio 53
periferica di avvio temporanea 53 servizi
acquisto di altri 67
altri 66 servizio
Centro di assistenza clienti Lenovo 66
e servizio 65
richiesta 63 Set Administrator Password 52 Set Power-On Password 52 sicurezza v
abilitazione o disabilitazione 53
cavo di sicurezza 40
funzioni 3, 40
lucchetto 41 sistema
gestione 2
programmi 55 sito Web, Lenovo 65 sito Web Lenovo 65 software
ripristino 43 software antivirus 6 soluzioni relative ai problemi di recupero 50 sostituzione
assieme audio anteriore e USB 34
assieme di alimentazione 23
assieme ventole e dispersore di calore 25
batteria 21
disco fisso 32
microprocessore 27
mouse 37
tastiera 37
unità ottica 30 sostituzione componenti, completamento 38 sottosistema audio 2
72 Guida per l'utente
sottosistema video 1 specifiche fisiche 4 supporti di ripristino, creazione e utilizzo 43 supporto, creazione e utilizzo di supporti di ripristino 43 supporto di ripristino, creazione e utilizzo 48
T
tastiera, sostituzione 37 ThinkVantage Productivity Center 64
U
unità
interno 11 unità disco fisso, sostituzione 32 unità interne 1 unità ottica
sostituzione 30 uscita, programma Setup Utility 54 utilizzo
altri servizi 66
documentazione 65
password 51
programma Setup Utility 51
programmi di diagnostica 65
supporto di ripristino, creazione 48
V
visualizzazione o modifica di impostazioni 51
Indice analitico
73
74 Guida per l'utente
PartNumber:71Y8514
Stampato in Italia
(1P)P/N:71Y8514
*71Y8514*
Loading...