La crosse technology RS-900 Instructions Manual [it]

CARICABATTERIE RS-900
Manuale delle istruzioni
PRIMA DI USARE IL CARICABATTERIE MOD. RS-900, LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE. CONSERVARE IL MANUALE IN UN POSTO SICURO PER FUTURE CONSULTAZIONI.
Richiamiamo l'attenzione degli utilizzatori di questo apparecchio: per favore seguire le istruzioni di sicurezza e di manutenzione che sono parte di questo manuale. Inoltre si prega di leggere le indicazioni sul caricabatterie, il manuale e la confezione.
127
INTRODUZIONE
Congratulazioni per l'acquisto di questo caricabatterie intelligente, che permette una rica rica veloce e ottimale delle batterie ricaricabili tipo “AA” e “AAA”. L'apparecchio dispone delle funzioni di ricarica, scarica, refresh e di test della capacità delle batterie, nonché un display a cristalli liquidi LCD per i compartimenti di ricarica. Quest’unità di ricarica è affidabile, facile da usare e ideale per uso domestico, professionale o da viaggio.
Unità di ricarica
128
AVVERTENZE
1. Il caricabatterie è stato progettato soltanto per ricaricare batterie ricaricabili tipo NiCd e NiMH. Non usare mai il caricatore per ricaricare altri tipi di batterie, quali batterie alcaline,
al litio, allo zinco carbonio o altri tipi di batterie non specificati.
2. Il caricabatterie deve essere usato solamente in condizioni normali, in ambienti interni.
3. Seguire sempre le istruzioni di ricarica per le batterie ricaricabili. Controllare il voltaggio di ricarica delle batterie che si intende ricaricare; durante il processo di ricarica non usare mai un voltaggio di ricarica più alta di quella raccomandata.
4. Non usare mai cavi o trasformatori che non siano quelli forniti in dotazione con il caricabatterie.
5. Le batterie ricaricabili si possono riscaldare durante la ricarica (specialmente quando si è selezionato un voltaggio di ricarica alta). L'utente deve esercitare molta attenzione quando estrae le batterie dal caricabatterie.
6. Scollegare il caricabatterie dall'alimentazione quando non è in uso.
CARATTERISTICHE
Unità di ricarica
z Il caricabatterie carica accumulatori con diverso assorbimento di voltaggio (200, 500, 700
129
or 1000 mA). Quando si ricaricano soltanto una o due batterie ricaricabili, il voltaggio può essere impostato su 1500 o 1800 mAh.
z Ricarica veloce – 70 min. per caricare batterie con voltaggio fino a 2000 mAh z Display LCD individuale per i compartimenti di ricarica. z Ricarica batterie tipo “AA” e “AAA” allo stesso tempo. z Rilevamento del surriscaldamento per proteggere le batterie ricaricabili da una carica
eccessiva.
z Rilevamento del “Minus delta voltage” (-dV) per l'interruzione della ricarica. z Rilevamento delle batterie danneggiate. z Modo scarica (scarica iniziale e successivo carica della batteria) per togliere l'effetto
memoria delle batterie ricaricabili.
z Refresh delle vecchie batterie ricaricabili con cicli di scarica/carica. z Funzione di test per controllare le capacità delle batterie. z Le funzioni di carica/scarica possono essere avviate indipendentemente e
contemporaneamente per ogni batteria ricaricata in uno dei compartimenti.
z Differenti modi di visualizzazione sul display durante la carica/scarica: il voltaggio di carica
(in mA), il tempo trascorso (in hh:mm), il voltaggio dei terminali (in V) e le capacità accumulate (in mAh or Ah).
130
CONTENUTO DELL'IMBALLAGGIO
1. Unità di carica. (caricabatterie).
2. Trasformatore.
3. Adattatori per batterie tipo “C” (4 n.) e “D” (4 n.).
4. Custodia.
5. Batterie ricaricabili “AA” (4 n.) e Batterie ricaricabili “AAA” (4 n.)
6. Manuale delle istruzioni.
131
Tasto
Tasti numerici dei compartimenti
Tasto MODE
132
TASTI DI FUNZIONE
L'Apparecchio dispone di quattro tasti di funzione facili da usare, e quattro tasti numerici sul caricabatterie:
CURRENT
Tasto DISPLAY
Tasto numerato del compartimento
Premere e rilasciare il tasto numerico per selezionare un compartimento delle batterie particolare, i modi di ricarica, e/o la regolazione del modo.
Tasto MODE [modo]
Il tasto mode è tenuto premuto per circa 1 secondo per attivare il cambiamento del modo. Le successive pressioni del tasto modo commutano fra i modi Ricarica [Charge], Scaricamento [Discharge], Test [Test] e Aggiornamento [Refresh]. Per cambiare modo di funzionamento per le singole batterie ricaricabili, premere prima il tasto NUMERICO corrispondente, poi premere il tasto MODE [modo].
Tasto DISPLAY
Premere e rilasciare per scegliere la visualizzazione fra: voltaggio di ricarica (in mA), tempo trascorso (in hh:mm), voltaggio del terminale (in V) e capacità accumulate (in mAh or Ah) durante il processo di ricarica o di scarica. Per cambiare il contenuto del display di una batteria ricaricabile in particolare, premere il tasto NUMERICO corrispondente, poi premere il tasto DISPLAY.
133
Tasto CURRENT [voltaggio]
Premere per selezionare la quantità di voltaggio da applicare (entro otto secondi dopo l'inserimento delle batterie), nei diversi modi di funzionamento (consultare anche il paragrafo " Per
ricaricare le batterie ricaricabili " più avanti.
MODO DI FUNZIONAMENTO DEL CARICABATTERIE
Questo potente caricabatterie dispone dei seguenti modi di funzionamento: a. ricarica degli accumulatori (CHARGE) – per ricaricare la batteria ricaricabile, per
commutare automaticamente su carica lenta dopo che la batteria ricaricabile è piena;
b. scarica e ricarica degli accumulatori (DISCHARGE) – per scaricare la batterie ricaricabili, e
poi ricaricarle, e per minimizzare l'effetto memoria;
c. rinnovamento degli accumulatori (REFRESH) – rinnova la batteria ricaricabile riportandola
alla massima capacità. Questo si ottiene caricando e scaricando ripetutamente la batteria fino a quando non sia più possibile aumentarne la capacità. Questa funzione riporta ad una condizione ottimale vecchie batterie ricaricabili o batterie che non sono state usa te per lunghi periodi;
d. controllo della capacità degli accumulatori in mAh/ Ah (TEST).
134
MODO RICARICA [CHARGE MODE]
Quando si stanno ricaricando soltanto due tipi di batterie, a condizione che si usino solamente il compartimento 1 e il 4, si può impostare una corrente di ricarica fino a 1500 o 1800 mA, premendo il tasto CURRENT. Quando invece si stanno ricaricando tre o quattro batterie ricaricabili e lo stesso tempo, l'utente può selezionare una corrente di ricarica di 200, 500, 700 o 1000 mA.
Quando si ricaricano due batterie nei compartimenti 1 e 4, il voltaggio massimo di ricarica è di 1800 mA
Quando si ricaricano due batterie nei compartimenti 1 e 2, il voltaggio massimo di ricarica è di 1000 mA
135
Quando si ricaricano due batterie nei compartimenti 2 e 3, il voltaggio massimo di ricarica è di 1000 mA
Il tempo stimato di ricarica per le diverse correnti è spiegato nella tabella sottostante Tabella 1.
Quando si ricaricano quattro batterie nei compartimenti, il voltaggio massimo di ricarica è di 1000 mA
136
Tabella 1. Tempo di ricarica con diversi voltaggi di ricarica
Tipo di batteria Capacità della
AA 2300 mAh
AA 2000 mAh
AAA 700 mAh
batteria
Voltaggio di ricarica
selezionato (mA)
1800 ~75 min. 1500 ~90 min. 1000 ~2 ore 15 min.
700 ~3 ore 15 min. 500 ~4 ore 30 min.
200 ~11 ore 30 min. 1800 ~70 min 1500 ~80 min 1000 ~2 hr
700 ~3 hr
500 ~4 hr
200 ~10 hr
700 ~60 min
500 ~84 min
200 ~3 hr 30 min
137
Tempo di ricarica stimato
Nota
z L'utente deve sempre controllare il voltaggio d i ricarica massimo raccomandato sulle
batterie ricaricabili. In generale è raccomandato un voltaggio di 200 mA, dal momento che tale voltaggio è decisamente sicuro ed ottimale per le batterie ricaricabili; a meno che non sia necessaria una ricarica rapida.
z Quando il trasformatore è stato inserito nella presa di rete, il numero corrispondente alla
versione del caricabatterie (per esempio " 29 ") è visualizzato all'inizio. Tutti i segmenti del DISPLAY s’illuminano temporaneamente e “null” appare sul DISPLAY, prima che le batterie siano inserite. Il display LCD caricabatterie visualizza “null” anche nel caso in cui delle batterie danneggiate siano sistemate nell'unità.
Si visualizza “null” - nessuna batteria o una batteria danneggiata è stata inserita nel caricabatterie.
138
PER CARICARE LE BATTERIE RICARICABILI
Una volta che una batteria ricaricabile è stata inserita, dopo che il trasformatore è stato collegato all'alimentazione, il voltaggio della batteria (ad esempio, 1.39V) è visualizzato per circa 4 secondi. Poi si visualizza sul display, per altri 4 secondi, “200 mA Charge” (voltaggio predefinito), in dicando che la ricarica con 200 mA di voltaggio può iniziare, se non è stata effettuata aluna modifica delle impostazioni.
Entro 8 secondi dall’inserimento delle batterie, l'utente può selezionare prima il modo di funzionamento(premendo il tasto MODE) È possibile scegliere fra i modi “Charge” [carica], “Discharge” [scarica], “Refresh” [aggiornamento] e “Test” [test]. (Il tasto mode è tenuto
premuto per circa 1 secondo per attivare il cambiamento del modo. Le successive pressioni del tasto modo commutano fra i modi Ricarica [Charge], Scaricamento [Discharge], Test [Test] e Aggiornamento [Refresh].)
Entro 4 secondi dall'ultima pressione su un tasto, l'utente può selezionare il voltaggio di carica/ scarica premendo il tasto CURRENT.
Nota: l'utente dispone di un periodo di 4 secondi per selezionare ulteriori funzioni, dopo che è stato premuto ciascun tasto. Se nessun altro tasto è premuto, il display a cristalli liquidi LCD lampeggia una volta, per indicare che le impostazioni sono terminate. . Successivamente, a processo iniziato, il voltaggio non può più essere cambiato e il modo selezionato farà il suo corso.
139
Quattro secondi dopo che nessun tasto è premuto, il display a cristalli liquidi LCD lampeggia una volta, per indicare che l'impostazione è confermata e che il modo selezionato è stato attivato.
Durante la ricarica, è possibile commutare fra le diverse schermate del display premendo il tasto DISPLAY (fare riferimento alla Tabella 4): Voltaggio di ricarica [charging current] (in mA), tempo trascorso [time elapsed] (in hh:mm), voltaggio del terminale [Terminal voltage] (in V) e capacità accumulate [Accumulated capacities] (in mAh or Ah). Quando la batteria è stata completamente ricaricata, il messaggio “Full” si visualizza sul display, e, a questo punto, possibile rimuovere le batterie dal caricatore ed usarle; se le batterie vengono lasciate nel caricabatteria, l’apparecchio automaticamente mantiene le stesse in carica tramite la funzione di carica lenta. Il voltaggio di ricarica diventa circa il 5% del voltaggio di ricarica selezionato così da mantenere le batterie a ricarica piena.
140
Corrente di caricamento: 200 mA
Modo ricarica
Nota
z Il voltaggio non può essere cambiato una volta che le impostazioni sono state confermate
nella fase iniziale. Questo per evitare che l'utente cambi le impostazioni del voltaggio per sbaglio, durante le impostazioni su altre batterie ricaricabili. Se, in seguito, l'utente desid era cambiare il voltaggio applicato, le batterie ricaricabili devono essere tolte e inserite di nuovo.
z Il voltaggio massimo di ricarica di tutte le altre batterie ricaricabili è limitato all'impostazione
del voltaggio della prima batteria ricaricabile inserita; ad esempio se il voltaggio della prima batteria ricaricabile inserita è stato impostato su 700 mA, il voltaggio della seconda, della terza e della quarta batteria può al massimo essere impostato su 700 mA. Si raccomanda che l’utente sistemi la batteria che ha deciso di ricaricare con il voltaggio più alto nel
Batteria completamente carica
141
compartimento 1. Per rimuovere questa limitazione, l'utente deve togliere tutte e quattro le batterie ricaricabili dal caricabatterie.
z Per cambiare il modo di funzionamento durante la ricarica, l'utente può premere il tasto
MODE (per selezionare tutte le batterie ricaricabili) o il tasto NUMBER, poi il tasto MODE (per selezionare una singola batteria ricaricabile). 4 secondi dopo che l'ultimo tasto è stato premuto, il display a cristalli liquidi LCD lampeggia una volta, per indicare che la ricarica è terminata.
z Quando si verificano delle condizioni di surriscaldamento (oltre i 53°C), la ricarica
dev'essere interrotta immediatamente; il display visualizza “000 mA”. Il processo di ricarica viene ripristinato, una volta che la temperatura delle batterie ricaricabili scende nuovamente su un livello di sicurezza. Se le condizioni di surriscaldamento continuano, le batterie ricaricabili devono essere rimosse in modo che possano raffreddarsi, e poi ricaricate ad un voltaggio inferiore.
La batteria è surriscaldata e la carica s'interrompe automaticamente. Sul display si visualizza “000 mA” .
142
Per le batterie ricaricabili nuove si consiglia di ricaricare al voltaggio di 200 mA, per innescare un refresh dopo uno stato di lunga inattività delle batterie dovuto alla conservazione.
MODO SCARICA [DISCHARGE MODE]
Il modo di scarica prima scarica le batterie ricaricabili, poi le ricarica, in modo da togliere l'effetto memoria, tipico delle batterie ricaricabili.
Premendo il tasto MODE entro otto secondi dall'inserimento delle batterie ricaricabili, è possibile selezionare il modo scaricamento [Discharge]. (Il tasto mode è tenuto premuto per circa 1 secondo per attivare il cambiamento del modo. Le successive pressioni del tasto modo commutano fra i modi Ricarica [Charge], Scaricamento [Discharge], Test [Test] e Aggiornamento [Refresh].)L'utente può anche selezionare diverse correnti di scaricamento (consultare la tabella
2) premendo il tasto CURRENT, entro otto secondi dall'inserimento delle bat terie (il display
lampeggia una volta per indicare che l'impostazione è stata confermata; dopo questo passaggio la corrente non può più essere cambiata).
143
T
Nota: il voltaggio di scarica è sempre impostato su un valore che è la metà di quello con cui si ricaricheranno normalmente le batterie. Il valore limite massimo del voltaggio di ricarica è 1000 mA (consultare la tabella sottostante), in questo modo si raccomanda che l'utente selezioni attentamente il voltaggio di scarica, in modo tale che il voltaggio di ricarica da usare successivamente non sia troppo alto.
abella 2. Voltaggio del modo di scarica [DISCHARGE MODE]
Voltaggio di scarica selezionata dall'utente Successiva voltaggio di ricarica
100 mA 250 mA 350 mA 500 mA 200 mA 500 mA 700 mA 1000 mA
Voltaggio di scarica: 250 mA
Modo scarica
144
Alla fine del processo le batterie saranno scaricate completamente, e verrà visualizzatoil messaggio “Full”. Se l'utente preme il tasto DISPLAY in questo momento, l'icona "charge" si visualizza al posto dell'icona "discharge".
MODO RINNOVAMENTO [REFRESH MODE]
Le batterie ricaricabili vecchie, e quelle che non sono state usate per lunghi periodi necessitano di un rinnovamento. Questo processo recupera la capacità ottimale delle batterie ricaricabili. Premendo il tasto MODE, entro 8 secondi a seguito dell'inserimento delle batterie ricaricabili, è possibile selezionare il modo rinnovamento [Refresh].
Il modo rinnovamento [Refresh mode] inizia scaricando la batteria ricaricabile, e poi ricaricandola. I cicli di scarica e il carica ripetuta devono essere avviati senza impostare alcun aumento delle capacità rilevate.
Voltaggio di scarica: 250 mA
Modo di aggiornamento (la batteria è scaricata)
145
Nota:
Premendo il tasto MODE entro otto secondi dall'inserimento delle batterie ricaricabili, si può selezionare il modo aggiornamento [Refresh]. L'utente può anche selezionare diverse correnti di scaricamento premendo il tasto CURRENT (consultare la “nota” nel modo scaricamento [Discharge mode] e la Tabella 2), entro otto secondi dall'inserimento delle batterie (altrimenti il display lampeggia una volta per indicare che l'impostazione è terminata, e che la corrente non può essere cambiata in seguito).
È possibile che il processo di aggiornamento duri diversi giorni, secondo la corrente di scaricamento selezionata.
Il voltaggio massimo del processo di rinnovamento è di 1000 mA, e non è influenzato dal numero di batterie ricaricabili inserite nel caricatore.
MODO TEST [TEST MODE]
Nel modo test [Test mode] le batterie ricaricabili sono caricate completamente, e poi scaricate per determinarne la capacità. Alla fine, le batterie ricaricabili sono ricaricate di nuovo, e la capacità espressa in (mAh) di (Ah) è visualizzata al termine della ricarica. Premendo il tasto MODE entro 8 secondi dopo l'inserimento delle batterie ricaricabili, è possibile selezionare il modo test [Test mode].
146
Nota
z Dopo aver selezionato il modo test [Test], l'utente può selezionare diverse correnti di
ricarica, sempre nel modo test [Test] premendo il tasto CURRENT, entro otto secondi dall'inserimento delle batterie. La corrente usata a seguito dello scaricamento corrisponderà alla metà della corrente di ricarica selezionata (consultare la Tabella 3)
Tabella 3. Voltaggio del modo test [TEST MODE]
Voltaggio di ricarica selezionato dall'utente Successivo voltaggio di ricarica
200 mA 500 mA 700 mA 1000 mA 100 mA 250 mA 350 mA 500 mA
147
Voltaggio di ricarica in (mA)
Modo test
z Il massimo voltaggio di ricarica è di 1000 mA, e non è influenzato dal numero di batterie
ricaricabili inserite.
z Una volta che il modo test [test mode] è terminato, la capacità delle batterie (in mAh o Ah)
è visualizzata in maniera continua sul display a cristalli liquidi LCD, fino a che le batterie sono rimosse. L'utente può commutare su altre visualizzazioni del display, premendo il tasto DISPLAY.
RICARICA DI MANTENIMENTO
Dopo che la batteria ricaricabile è stata caricata in maniera completa, il caricabatterie fornisce una quantità ridotta di voltaggio alle batterie ricaricabili per mantenere il livello di ricarica " piena ". Questo modo è automaticamente avviato dopo che le batterie rica ricabili sono completamente
La capacità della batteria è visualizzata in (mAh) quando il controllo è terminato.
148
ricaricate e tenute sul caricabatterie. Sul display a cristalli liquidi LCD si visualizza il messaggio “Full”.
INFORMAZIONI VISUALIZZATE SUL DISPLAY [DISPLAY MODE]
L'utente può utilizzare modi di visualizzazione diversi per monitorare le condizioni delle batterie ricaricabili durante le diverse operazioni (consultare la Tabella 3).
Visualizzazione di diversi modi: voltaggio di ricarica [Charging current], tempo trascorso [Time], voltaggio [Voltage] e capacità [Capacity]
149
Diversi modi di funzionamento
Tabella 4. Le diverse visualizzazioni del modo ricarica [Charge Mode]
Fase del modo
ricarica
Ricarica in corso Fase completata
Diverse visualizzazioni (commutare premendo il tasto DISPLAY)
Voltaggio (V) Corrente (mA) *Tempo (hh:mm)
Voltaggio
istantaneo della
batteria
Voltaggio di
ricarica
Voltaggio di
mantenimento
Tempo di ricarica
trascorso
150
Capacità
(mAh/ Ah)
Capacità
accumulata
Tabella 5. Le diverse visualizzazioni del modo scaricamento [Discharge Mode]
Fase del modo
scaricamento
Scaricamento in
corso
Ricarica in corso Fase completata
Diverse visualizzazioni (commutare premendo il tasto DISPLAY)
Voltaggio (V) Corrente (mA) *Tempo (hh:mm)
Tempo di
scaricamento
trascorso
Tempo di ricarica
trascorso
Capacità durante
lo scaricamento
Voltaggio
istantaneo della
batteria
Voltaggio di
scaricamento
Voltaggio di
ricarica
Voltaggio di
mantenimento
151
Capacità
(mAh/ Ah)
Capacità
accumulata
Tabella 6. Le diverse visualizzazioni del modo aggiornamento [Refresh Mode]
Fase del modo
aggiornamento
Durante il
processo di
scaricamento
Durante il
processo di
ricarica
Fase completata
Diverse visualizzazioni (commutare premendo il tasto DISPLAY )
Voltaggio (V) Corrente (mA) *Tempo (hh:mm)
Voltaggio della
batteria istantaneo
Voltaggio della
batteria istantaneo
Voltaggio della
batteria istantaneo
Voltaggio di
scaricamento
Voltaggio di
ricarica
Voltaggio di
mantenimento
Tempo di
scaricamento
trascorso
Tempo di ricarica
trascorso
Tempo trascorso
dall'ultimo
scaricamento
Capacità durante
Capacità massima
Capacità
(mAh/ Ah)
lo scaricamento
Capacità
determinata
dall'ultimo
scaricamento della batteria
determinata
durante lo
scaricamento
152
Tabella 7. Le diverse visualizzazioni del modo test [Test Mode]
Fase del modo
test
Durante la ricarica
Durante lo
scaricamento
Durante la
seconda ricarica
Fase completata
* Il timer è ripristinato e il conteggio ricomincia di nuovo da 00:00 dopo che sono trascorse più di 12 ore (per esempio il conteggio è visualizzato su 1:45 dopo che le batterie sono state aggiornate per 13 ore e 45 min.).
Diverse visualizzazioni (commutare premendo il tasto DISPLAY )
Voltaggio (V) Corrente (mA) *Tempo (hh:mm)
Voltaggio della
batteria istantaneo
Voltaggio di
ricarica
Voltaggio di
scaricamento
Voltaggio di
ricarica
Voltaggio di
mantenimento
Tempo di ricarica
trascorso Tempo di
scaricamento
trascorso
Tempo trascorso
della seconda
ricarica
Tempo di
scaricamento
trascorso
Capacità della
Capacità della
153
Capacità
(mAh/ Ah)
“--- mAh” “--- mAh”
batteria
determinata
durante lo
scaricamento
batteria
determinata
durante lo
scaricamento
ADATTATORI PER BATTERIE TIPO C E D (ACCESSORI FORNITI CON L'APPARECCHIO)
Gli adattatori delle batterie sono usate per collegare le b atterie tipo AA a dispositivi elettrici che richiedono batterie di tipo C o D. Per applicare l'adattatore:
1. Installare le batterie tipo AA sugli adattatori per batterie tipo C o D come spiegato qui di
seguito.
Batteria tipo AA usata con adattatore per batterie tipo C.
Batteria tipo AA usata con adattatore per batterie tipo D (è necessario sistemarla batteria nell'adattatore tipo “C” prima e poi nell'adattatore per batterie tipo “D”).
154
2. Assicurarsi che le batterie siano inserite con la polarità in posizione corretta, e che le
condizioni di assemblaggio siano buone.
Nota: L'utente non deve più usare l'adattatore quando ci siano delle fenditure o dei danni, o nel caso in cui degli odori fuoriescano dall'apparecchio quando applicato a certi tipi di dispositivi elettrici.
CURA E MANUTENZIONE
z Condizioni di temperature estreme, vibrazione, choc violenti devono essere evitati, perché
possono causare danni all'apparecchio.
z Usare soltanto un panno morbido inumidito quando si puliscono il display e gli involucri
esterni; non bagnare le parti metalliche esposte del caricabatterie. Non usare solventi o agenti abrasivi perché possono segnare il display a cristalli liquidi LCD e l'involucro.
z Non far entrare acqua nel caricabatterie. z Non effettuare alcun tentativo di riparazione sulle unità. Portare all'apparecchio dal
rivenditore per farlo controllare da personale qualificato. L'apertura e la manomissione dell'unità possono invalidarne la garanzia.
z Non esporre l'unità a cambiamenti estremi e repentini di temperatura, poiché questo può
155
danneggiare le parti elettroniche dell'apparecchio.
SPECIFICHE TECNICHE
Voltaggio di entrata per l'adattatore CA/DC : 100-240 VAC Massimo voltaggio di ricarica : 200 mA - 1800 mA Massima capacità di ricarica (capacità delle batterie ricaricabili) : 3000 mAh Dimensioni del caricabatterie : 75 x 129 x 37.2 mm
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
z Il fabbricante o il fornitore non accettano alcuna responsabilità per qualsiasi uso improprio
o scorretto dell'apparecchio, e relative conseguenze.
z Qualsiasi tentativo di riparazione o di manomissione da parte di personale che non sia
quello del fornitore originale invalida la garanzia.
z Il prodotto è stato progettato per essere usato soltanto dagli utenti che hanno letto e capito
il manuale delle istruzioni.
z Le specifiche tecniche di questo prodotto possono cambiare senza preavviso. z Questo prodotto non è un giocattolo. Tenere lontano dalla portata dei bambini. z Non si può riprodurre questo manuale, interamente parzialmente, senza il previo consenso
156
scritto del fabbricante.
ATTENZIONE - ISTRUZIONI DI SICUREZZA:
Vi preghiamo leggere attentamente le seguenti importanti istruzioni per la sicurezza:
Come riportato nel manuale, usare solamente batterie ricaricabili NiCd o NiMH
Non usare all'aperto, non esporre all'umidità. Evitare il contatto con acqua o lasciarlo
esposto a pioggia e/o neve. Non riporre o usare vicino a fonti di calore elevato. Non tenere le batterie vicino a fiamme o fuochi.
Usare esclusivamente gli accessori forniti col caricabatterie. In particolar modo, non usare mai cavi di alimentazione e trasformatori che non siano quelli forniti con la confezione originale.
Togliere dalla presa di rete l'adattatore AC/DC quando l'apparecchio non viene usato.
Non usare il caricabatterie se ha subito un colpo o è stato danneggiato.
Non usare il caricabatterie per scopi diversi da quelli indicati nel manuale.
Non aprire e/o smontare il caricabatterie: questo potrebbe causare scosse elettriche
od incendi.
157
Loading...