Lacie TWO BIG ESATA & USB User Manual [no]

LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
Indice
Sicurezza e tutela della salute 4
Precauzioni generiche 4
1. Introduzione 6
Sommario
pagina 1
2. Sistema LaCie Two Big eSATA & USB
2.1. Requisiti minimi di sistema 7
2.2. Contenuto della confezione 8
2.3. Viste dell’unità 9
2.3.1. Vista frontale 9
2.3.2. Vista frontale senza pannelli 9
2.3.3. Vista posteriore 10
2.4. Cavi e connettori 11
2.4.1. Serial ATA II ed eSATA 11
2.4.2. Hi-Speed USB 12
3. Sistema LaCie Two Big eSATA & USB 13
3.1. Installazione del sistema LaCie Two Big eSATA & USB 1
3.1.2. Installazione per Hi-Speed USB 15
3.2. Modalità di storage 16
3.3. Modifica della configurazione delle modalità di storage 17
3.4. Suddivisione delle unità disco del sistema LaCie Two Big eSATA & USB in partizioni 18
3.4.1. Utenti Windows 18
4. Manutenzione del LaCie Two Big eSATA & USB 2
4.1. Rimozione/sostituzione di un’unità disco 23
4.2. Installazione di nuovo firmware (upgrade) 23
5. Indicatori LED del pannello anteriore del sistema LaCie Two Big eSATA & USB 2
6. Consigli tecnici 2
6.1. Spazio di storage disponibile 25
6.2. Formati di file system 26
6.2.1. Utenti Mac 26
6.2.1. Utenti Windows 27
6.3. Serial ATA II: domande e risposte 28
6.4. Connessione Hi-Speed USB 2.0 3 Hi-Speed USB 2.0: domande e risposte 30
7. Informazioni sulla tecnologia RAID e le modalità di storage 3
7.1. Fast (RAID 0) 32
7.2. Safe (RAID 1) 33
7.3. Concatenamento (Big) 34
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
7.4. JBOD 34
8. Diagnostica 35
8.1. LED e ventola 35
8.2. Connessione Host LaCie Two Big eSATA & USB 36
9. Assistenza tecnica 37
9.1. Assistenza tecnica LaCie 38
10. Garanzia 39
Sommario
pagina 2
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
Sezione preliminare
pagina 3
Copyright
Copyright © 2006 LaCie. Tutti i diritti riservati. La presente pubblica­zione non può essere riprodotta, sal­vata su dispositivi di archiviazione, né trasmessa in alcuna forma e tramite alcun mezzo elettronico o meccanico (fotocopiatrice, registratore o altro) per intero o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di LaCie.
Marchi commerciali
Apple, Mac e Macintosh sono mar­chi registrati di Apple Computer, Inc. Microsoft, Windows 98, Windows 98 SE, Windows 2000, Windows Mil­lennium Edition e Windows XP sono marchi registrati di Microsoft Corpo­ration. Gli altri marchi citati in questa Guida appartengono ai rispettivi pro­prietari.
Variazioni
La presente Guida ha scopo pura­mente informativo e può essere modi­ficata senza preavviso. Sebbene questo documento sia stato compilato con la massima accuratezza, LaCie non si assume alcuna responsabilità relativa­mente a eventuali errori o omissioni e all’uso delle informazioni in esso contenute. LaCie si riserva il diritto di modificare o rivedere il prodotto e la guida senza alcuna limitazione e senza obbligo di preavviso.
Dichiarazione di conformità con le norme canadesi
Il presente dispositivo digitale di Classe B è conforme ai requisiti pre­visti dalle norme canadesi relative alle apparecchiature che causano interfer­enze.
LaCie Two Big eSATA & USB eSATA & USB Hard Drive
Conforme agli standard FCC
Per la casa o l’ufficio
Dichiarazione di conformità con le norme giapponesi
Il presente è un prodotto di Classe B basato sullo standard del Voluntary Control Council for Interference from Information Technology Equipment (VCCI). Se utilizzato in ambiente do­mestico vicino a radio o ricevitori tv può causare interferenze radio. Instal­lare ed utilizzare l’apparecchio secondo le norme contenute nel manuale.
Dichiarazione di conformità FCC
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle Normative FCC. Il suo utilizzo è soggetto alle seguenti con­dizioni:
I dispositivi non devono causare in-
1.
terferenze dannose.
Il dispositivo può subire interferen-
2.
ze, che possono provocare problemi di funzionamento.
NOTA: Il presente dispositivo è stato collaudato ed è risultato con­forme ai limiti stabiliti per i disposi­tivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle Normative FCC. I valori limite intendono assicurare ragionevoli margini di protezione dalle interfer­enze nelle installazioni a carattere res­idenziale. Questo dispositivo genera, impiega e può emettere onde radio e può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio se non viene in-
stallato e utilizzato secondo le istru­zioni. Non viene comunque garantita l’assenza completa di interferenze in situazioni particolari. Se il dispositivo causa interferenze e disturbi alla ricezi­one radio o televisiva (evento che può essere accertato spegnendo e riaccen­dendo l’unità), l’utente può cercare di risolvere il problema applicando una o più delle seguenti misure:
Modificando l’orientamento o la
posizione delle antenne riceventi Aumentando la distanza tra il dis-
positivo e l’unità ricevente Collegando il dispositivo a una di-
versa presa di corrente o a un diver­so circuito elettrico rispetto a quello dell’apparecchio ricevente
Consultando il rivenditore o un tec-
nico radiotelevisivo qualificato per assistenza
Modifiche non autorizzate da LaCie possono rendere nulla la com­patibilità con le normative FCC e le normative di settore canadesi, nonché impedire all’utente di usare il prodotto.
ATTENZIONE!Modifiche
non autorizzate dal produttore pos­sono annullare il diritto dell’utente a utilizzare la scheda.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
Sezione preliminare
pagina 4
Dichiarazione del costruttore relativa alle certificazioni CE
LaCie dichiara sotto la propria re­sponsabilità che il presente prodotto è conforme ai seguenti standard nor­mativi europei: Classe B EN60950, EN55022, EN55024, EN61000-3-2: 2000, EN61000-3-3: 2001
Con riferimento alle seguenti di­rettive: Direttiva sulle apparecchiature a bassa tensione (73/23/CEE) e Diret­tiva EMC (89/336/CEE)
to come normale rifiuto. In caso di smaltimento, l’utente è tenuto a con­segnare il prodotto usato a un centro per la raccolta autorizzato, specializ­zato nel riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche usate. La raccolta differenziata e il riciclaggio aiutano a proteggere le risorse ambien-

Sicurezza e tutela della salute

La manutenzione dell’unità deve
essere effettuata solo da personale qualificato e debitamente autoriz­zato.
Leggere attentamente la presente
Guida per l’utente e seguire le pro­cedure corrette per la messa in ser­vizio dell’unità.
Non aprire il sistema e non cercare
di smontarlo o modificarlo. Non in­serire oggetti metallici nell’unità per evitare rischi di scosse elettriche, corto circuiti o emissioni perico-
lose. Le unità disco fornite con il sistema LaCie Two Big eSATA & USB non contengono parti la cui manutenzione possa essere effet­tuata dagli utenti. Se si riscontrano problemi di funzionamento, fare is­pezionare l’unità da personale dell’ Assistenza tecnica LaCie.
Non lasciare l’unità esposta a piog-
gia né utilizzarla vicino ad acqua o in presenza di umidità. Non col­locare sull’unità oggetti contenenti liquidi, per evitare che penetrino
Questo simbolo sul prodotto o la confezione indica che il prodotto non può essere smalti-
tali e garantiscono che i prodotti nocivi vengano riciclati con modalità tali da non danneggiare la salute dell’uomo e l’ambiente. Per informazioni sui punti di raccolta e riciclaggio, rivolgersi agli uffici del comune di residenza, al ser­vizio per lo smaltimento dei rifiuti locale o al punto vendita presso cui è stato acquistato il prodotto.
nelle aperture, in quanto si possono provocare scosse elettriche, corto­circuiti, incendi o lesioni personali.
Verificare che il computer e l’unità
siano correttamente collegati a terra, per ridurre al minimo i ris­chi di scosse elettriche. Requisiti dell’alimentazione: 100-240 V~, 1,5 A, 60-50 Hz. Le variazioni nella tensione di alimentazione non devono superare ± 10% delle sovra­tensioni transitorie nominali di cat­egoria II.

Precauzioni generiche

Requisiti dell’alimentazione: 100-240
Non esporre il sistema LaCie Two Big
V~, 1,5 A, 50-60 Hz. Le variazioni nella tensione di alimentazione non devono superare ± 10% delle sovraten­sioni transitorie nominali di categoria II.
neggiare il sistema o deformare il cas-
eSATA & USB a temperature non comprese nell’intervallo 5 °C – 35 °C, a umidità operative superiori al 5-80% (senza condensa) o a umidità di im­magazzinaggio superiori al 10-90% (senza condensa), per evitare di dan-
ing. Non collocare il sistema vicino a fonti di calore né esporla ai raggi solari, nemmeno attraverso la finestra. Non lasciare il sistema in ambienti troppo freddi.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
Non utilizzare l’unità ad altitudini
superiori a 2000 metri.
Staccare la spina del sistema dalla
presa elettrica quando, a causa delle condizioni atmosferiche, le linee elettriche possono essere colpite da fulmini e se non si prevede di usare il sistema per lunghi periodi di tempo. Questa precauzione riduce il rischio di scosse elettriche, corto circuiti o incendi.
Utilizzare solo l’alimentatore for-
nito con l’unità.
Non utilizzare il sistema in pros-
simità di altri elettrodomestici, quali televisori, radio o altoparlanti, per evitare possibili interferenze che pregiudicherebbero il funzion­amento degli altri apparecchi.
Non collocare il sistema in pros-
simità di fonti di interferenze mag­netiche, ad esempio monitor, televi-
sori e altoparlanti.
Le interferenze magnetiche pos-
sono pregiudicare il funzionamento e la stabilità del sistema.
Non riporre oggetti pesanti
sull’unità.
Non applicare una forza eccessiva sul
LaCie Two Big eSATA & USB. Nel caso in cui si verifichi un problema, consultare la sezione Diagnostica di questa guida.
Proteggere il sistema dal-
la polvere durante l’impiego e l’immagazzinaggio. La polvere può accumularsi all’interno dell’unità aumentando i rischi di danneggia­mento e malfunzionamenti.
Non pulire le superfici esterne del
sistema con benzene, diluenti per vernici, detergenti o altri prodotti chimici. Tali sostanze possono de­formare o scolorire il casing. Usare
Sezione preliminare
pagina 5
invece un panno soffice asciutto.
Sostituire le unità disco difet-
tose solo con unità LaCie. Per in­formazioni su come rimuovere le unità disco, vedere la sezione 4.1.
Rimozione/sostituzione di un’unità disco.
ATTENZIONE! La garanzia
dell’unità può decadere se non vengono rispettate le precauzioni indicate.
ATTENZIONE! La sostituzi-
one delle unità disco difettose con unità di produttori diversi da LaCie può rendere nulla la garanzia.
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI:1 GB = 1.000.000.000 di byte. 1 TB = 1.000.000.000.000 di byte. Dopo la formattazi-
one, la capacità effettiva varia a seconda dell’ambiente operativo (in genere 5-10% in meno).
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI:LaCie non garantisce in nessuna circostanza il recupero o il ripristino dei dati in caso
di danni o perdita riconducibili all’uso dell’unità LaCie. Per prevenire possibili perdite di dati, LaCie consiglia vivamente di
effettuare DUE copie dei dati e di conservarne ad esempio una su un’unità disco esterna e l’altra sull’unità disco interna, op-
pure su un’altra unità disco esterna o su un supporto di storage rimovibile. LaCie offre un’ampia scelta di unità CD e DVD.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni più idonee per il backup, visitare il sito Web di LaCie.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

1. Introduzione

Congratulazioni per aver acquistato il nuovo sistema LaCie Two Big eSATA & USB, un sottosistema RAID (Redundant Array of Independent/Inexpensive Disks) ad alte prestazioni, estremamente flessibile, ideale per l’integrazione con database, sistemi di imaging e server di posta e Web.
La tecnologia RAID è uno dei sistemi più efficaci per la protezione dei dati e fornisce al tempo stesso livelli di integrità e disponibilità dei dati superiori rispetto alle soluzioni standard di archiviazione su disco fisso. Grazie alla rilevazione di errori singoli e alla disponibilità di in­formazioni ridondanti per ripristinare l’originale in caso di guasto di un disco, i sistemi RAID rappresentano le soluzioni ideali per proteggere i dati più importanti ot­timizzando al contempo le prestazioni.
Introduzione
pagina 6
Il sistema LaCie Two Big eSATA & USB è una soluzione RAID altamente flessibile, in grado di gestire più livelli RAID (0, 1, concatenamento e JBOD).
Capacità dell’unità disco
Supporta i livelli RAID 0, 1, concatenamento e
JBOD
Sistema di storage ad alte prestazioni
Tecnologia Serial ATA (SATA) più interfaccia
Hi-Speed USB
Installazione plug & play su PC o Mac
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

2. Sistema LaCie Two Big eSATA & USB

2.1. Requisiti minimi di sistema

Utenti Windows Utenti Mac
Sistema LaCie Two Big
pagina 7
USB 2.0
Processore Intel Pentium III a 500 MHz o più veloce
Unità CD-ROM
Microsoft Windows 2000, Windows XP oppure Win-
dows Server 2003 con l’ultima versione del Service Pack installata.
Porta USB 2.0 diponibile
eSATA
Processore Intel Pentium III a 500 MHz o più veloce
Unità CD-ROM
Microsoft Windows 2000, Windows XP oppure Win-
dows Server 2003 con l’ultima versione del Service Pack installata.
Porta eSATA disponibile*
* Poiché la maggior parte dei computer non dispone di porte eSATA, è talvolta necessario acquistare una scheda PCI, PCI-X o PCI-Express per poter collegare l’unità LaCie Two Big eSATA & USB tramite questa inter­faccia. LaCie offre un’ampia gamma di schede eSA­TA. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Web
all’indirizzo www.lacie.com/accessories.
USB 2.0
G4/G5 500MHz o più veloce
Unità CD-ROM
• Mac OS 10.4 o versioni successive
Porta USB 2.0 diponibile
eSATA
G4/G5 500MHz o più veloce
Unità CD-ROM
Mac OS 10.4 o versioni successive
Porta eSATA disponibile*
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: l’unità
LaCie Two Big eSATA & USB è compatibile con
i processori Intel Core.
NOTA TEcNIcA: per ottenere velocità
USB 2.0, è necessario collegare l’unità a una porta host USB 2.0. Se è collegata a una porta USB 1.1, l’unità può funzionare solo alla velocità dell’interfaccia USB 1.1.
LaCie Two Big eSATA & USB
SATA
SATA
High-Speed SATA II RAID system with 2 hot-swappable drives
LaCie Two Big
Quick Install Guide
Guida per l’utente

2.2. Contenuto della confezione

La confezione del LaCie Two Big eSata & USB contiene il system tower e una scatola con gli accessori contenente gli elementi 2-7 elencati sotto.
Sistema tower LaCie Two Big eSATA &
1
USB RAID con 2 unità disco hot-swap senza cassetto
Cavo SATA 3 Gb/s esterno (2 metri)
2
Cavo Hi-Speed USB 2.0
3
CD contenente le utility per LaCie Two
4
Big eSATA & USB (compresa la Guida per l’utente e la Guida d’installazione rapida)
Sistema LaCie Two Big
pagina 8
21
4
5
Guida d’installazione rapida del sistema
5
LaCie Two Big eSATA & USB (versione cartacea)
Alimentatore esterno
6
Due basi in plastica con piedini in gomma
7
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: Conser-
vare sempre la confezione originale. In caso di riparazione o manutenzione, l’unità da riparare deve essere restituita nell’imballaggio originale.
6
7
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

2.3. Viste dell’unità

2.3.1. Vista frontale

1
LED unità – Indicano lo stato delle unità disco
2
LED sistema – Indica se il sistema è acceso o spento
3
Linguetta per la rimozione del pannello
4
Basi in plastica con piedini in gomma
5
Pannello anteriore rimovibile
Sistema LaCie Two Big
pagina 9
1
2
3
5

2.3.2. Vista frontale senza pannelli

1
Maniglie per la rimozione delle unità disco
2
Slot dell’unità 1
3
Slot dell’unità 2
NOTA TEcNIcA: per ulteriori informazioni su
questi LED, vedere la sezione 5. Indicatori LED
del pannello anteriore del sistema LaCie Two Big
eSATA & USB .
4
Fig. 2.3.1.A.
1
2
3
Fig. 2.3.2.A
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

2.3.3. Vista posteriore

3
2
1
9
Sistema LaCie Two Big
pagina 10
1
Ventola del casing
Selettore per il cambio modalità
2
Porta Hi-Speed USB
3
Interruttore di alimentazione
4
5
6
4
Pulsante per la conferma del cambio modalità
5
Porta SATA II 3Gb/s esterna
6
Connettore del cavo alimentazione
7
Basi in plastica con piedini in gomma
8
Foro di blocco
9
8
Fig. 2.3.3.A
ATTENZIONE!Per evitare problemi di sur-
riscaldamento, installare il sistema LaCie Two
Big eSATA & USB in un’area ben ventilata e in
modo tale da mantenere una circolazione adeguata
dell’aria attraverso i chip del controller. Verificare
inoltre che la ventola non sia ostruita.
Usare le basi in plastica e i piedini in gomma per
tenere il sistema LaCie Two Big sollevato e ot-
timizzare la dissipazione del calore.
Requisiti ambientali
Temperatura: 0 – 35° C (32 – 95° F)
Umidità operativa: 20 - 80%, senza condensa
Umidità di immagazzinaggio: 10 - 90%, senza
condensa
7
LaCie Two Big eSATA & USB
S - ATA
Guida per l’utente

2.4. Cavi e connettori

2.4.1. Serial ATA II ed eSATA

Il sistema LaCie Two Big eSATA & USB utilizza l’innovativa tecnologia SATA che garantisce velocità di trasferimento dei dati fino a 3Gb/s. Il sistema è mu­nito di porte eSATA e deve essere utilizzato un cavo SATA esterno (incluso nella confezione). La tecnologia SATA è stata originariamente sviluppata come interfac­cia interna, ovvero per ottimizzare le prestazioni delle connessioni interne. Successivamente è stata sviluppata l’interfaccia eSATA, o SATA esterna, che consente di usare cavi schermati all’esterno del PC.
La tecnologia eSATA è stata sviluppata per garan­tire resistenza e una lunga durata nel tempo. I connet­tori eSATA non hanno la caratteristica forma a “L” dei connettori SATA. Inoltre, le guide sono sfalsate verti­calmente e di dimensioni più compatte per evitare che possano essere usati cavi interni non schermati per le applicazioni esterne.
Sistema LaCie Two Big
pagina 11
Cavi e connettori eSATA
I cavi e connettori utilizzati per il collegamento delle unità Serial ATA al computer sono illustrati nella seg­uente figura.
Porta Serial ATA Connettore Serial ATA
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

2.4.2. Hi-Speed USB

USB è una tecnologia di input/output seriale utiliz­zata per il collegamento di periferiche a un computer o ad altre periferiche. Hi-Speed USB 2.0, l’ultima imple­mentazione di questo standard, garantisce la larghezza di banda e le velocità di trasferimento dati necessarie per supportare periferiche ad alta velocità come le unità disco fisso, le unità CD/DVD e le videocamere digitali.
L’unità LaCie Two Big eSATA & USB viene for­nita con un cavo Hi-Speed USB 2.0 omologato per l’interfaccia USB 2.0, per garantire trasferimenti dati estremamente veloci quando viene collegata a una porta Hi-Speed USB 2.0.
Cavi e connettori Hi-Speed USB
I cavi e connettori utilizzati per il collegamento delle unità Hi-Speed USB al computer sono illustrati nella seguente figura.
Sistema LaCie Two Big
pagina 12
Porta Two Big USB Connettori USB
NOTA TEcNIcA: * per ottenere velocità USB 2.0,
è necessario collegare l’unità a una porta host USB 2.0. Se è collegata a una porta USB 1.1, l’unità può funzi­onare solo alla velocità dell’interfaccia USB 1.1.
LaCie Two Big eSATA & USB
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
Guida per l’utente

3. Sistema LaCie Two Big eSATA & USB

Questo capitolo spiega come installare e configu­rare il sistema LaCie Two Big eSATA & USB. Questa procedura può essere effettuata rapidamente in appena quattro passaggi:
pagina 13
Passaggio 1 3.1. Installazione del sistema LaCie Two Big – Questa procedura spiega come eseguire i
collegamenti del sistema LaCie Two Big eSATA & USB e preparare il sistema all’uso.
Passaggio 2 3.2. Modalità di storage - Termini da conoscere prima di iniziare a configurare l’unità di
storage. I termini rappresentano le opzioni di configurazione disponibili sul sistema LaCie Two Big eSATA & USB.
Passaggio 3 3.3. Modifica della configurazione delle modalità di storage - Il sistema è configurato in
fabbrica per l’utilizzo della modalità di storage FAST. Le operazioni descritte in questa sezione consentono di modificare la modalità di storage configurata.
Passaggio 4 3.4. Suddivisione delle unità disco del sistema LaCie Two Big in partizioni – Questa opera-
zione consente di formattare le unità. Per ulteriori informazioni sui formati di file system, vedere la sezione 6.2 Formati di file system.
Pagina 13
Pagina 14
Pagina 15
Pagina 16
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

3.1. Installazione del sistema LaCie Two Big eSATA & USB

Assicurarsi di avere una scheda SATA II PCI-X o
1.
PCI-E installata nel computer. La maggior parte dei computer non è dotata di porte SATA ed è quindi necessario installare una scheda PCI.
Collegare l’adattatore di corrente AC alla presa ap-
2.
posita, collegare il cavo di alimentazione al jack sul retro del disco (fig. 3.1.1.A-1) e quindi accendere il sistema LaCie Two Big usando l’interruttore sul retro (fig. 3.1.1.A-2).
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 14
2
Collegare un’estremità del cavo SATA esterno al con-
3.
nettore SATA esterno sul computer host. Collegare l’altra estremità del cavo al sistema LaCie Two Big (fig. 3.1.1.B).
NOTA TEcNIcA: Se si collegano contempo-
raneamente un cavo USB ed un cavo eSATA, la
connessione USB resterà attiva e la connessione
eSATA sarà disabilitata.
NOTA TEcNIcA: per impostazione predefin-
ita il sistema LaCie Two Big è configurato in
modalità FAST (RAID 0). Per informazioni su
come modificare le modalità di storage, vedere
la sezione 3.2 Modalità di storage, 3.3 Modifica
della configurazione delle modalità di storage, e /
Informazioni sulla tecnologia RAID e le modalità
di storage del sistema LaCie Two Big.
1
Fig. 3.1.1.A.
Fig. 3.1.1.B.
LaCie Two Big eSATA & USB
SAfE
BIG
fAST
JBOD
mODE change
Guida per l’utente

3.1.2. Installazione per Hi-Speed USB

Collegare l’adattatore di corrente AC alla presa ap-
1.
posita, collegare il cavo di alimentazione al jack sul retro del disco (fig. 3.1.2.A-1) e quindi accendere il sistema LaCie Two Big usando l’interruttore sul retro (fig. 3.2.1.A-2).
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 15
Collegare il cavo Hi-Speed USB 2.0 alla porta cor-
2.
rispondente sul retro dell’unità LaCie Hard Drive (fig. 3.1.2.B).
Collegare l’altra estremità del cavo di interfaccia a
3.
una porta USB libera sul computer (fig. 3.1.2.B).
NOTA TEcNIcA: Se si collegano contempo-
raneamente un cavo USB ed un cavo eSATA, la connessione USB resterà attiva e la connessione
eSATA sarà disabilitata.
NOTA TEcNIcA: per impostazione predefin-
ita il sistema LaCie Two Big è configurato in
modalità FAST (RAID 0). Per informazioni su
come modificare le modalità di storage, vedere
la sezione 3.2 Modalità di storage, 3.3 Modifica
della configurazione delle modalità di storage, e /
Informazioni sulla tecnologia RAID e le modalità
di storage del sistema LaCie Two Big.
2
1
Fig. 3.1.2.A.
Fig. 3.1.2.B.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

3.2. Modalità di storage

Prima di configurare il sistema LaCie Two Big eS­ATA & USB, è necessario apprendere la seguente ter­minologia.
Questi termini si riferiscono alle opzioni di config­urazione del sistema LaCie Two Big eSATA & USB, ossia alle modalità di storage utilizzate per associare le unità fisiche e virtuali. Le modalità di storage devono essere scelte durante il processo di configurazione. È consigliabile scegliere la modalità di storage molto at­tentamente poiché la configurazione scelta influisce sig­nificativamente sulle prestazioni.
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 16
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: per im-
postazione predefinita il sistema LaCie Two Big eSATA & USB è configurato in modalità FAST
(RAID 0). Per ulteriori informazioni sui livelli
RAID, vedere la sezione 7. Informazioni sulla
tecnologia RAID e sulle modalità di storage del sistema LaCie Two Big.
NOTA TEcNIcA: la capacità totale del disco
varia a seconda della modalità di storage o del liv-
ello RAID selezionati.
FAST
SAFE
BIG
In questa modalità, l’elaborazione I/O viene equamente bilanciata tra le unità disco con un metodo chiamato “striping” che è equivalente al livello RAID 0. La modalità Fast consente di ottenere velocità ultra-elevate, ma non garantisce alcuna ridondanza dei dati. Lo striping rende le operazioni di archiviazione più veloci perché utilizza più unità disco in parallelo. Ciascuna sezione dei dati viene divisa in segmenti che vengono scritti con­temporaneamente su più dischi.. Lo striping consente di migliorare le prestazioni, ma non l’affidabilità poiché non fornisce alcun metodo per recuperare o ricostruire i dati archiviati sull’unità disco guasta. Controllare il sito web LaCie,www.lacie.com, per verificare la presenza di versioni aggiornate della Guida per l’utente.
In questa modalità tutti i dati vengono archiviati in duplice copia su unità disco diverse, allo scopo di proteggere i dati. Ciò significa che esistono sempre due unità disco configurate in modalità mirroring, che è equivalente al livello RAID 1. Ciascuna operazione di scrittura viene eseguita contemporaneamente su entrambe le unità disco. La modalità Safe fornisce il miglior livello di protezione dei dati in assoluto, ma dimezza lo spazio di storage disponibile a causa del fatto che vengono sempre create due copie dei dati. Se si seleziona la modalità di storage Safe,il sistema Two Big crea due volumi. Ciascun volume è costituito da due unità disco disposte in modo speculare l’una rispetto all’altra.
In questa modalità di storage, più unità disco fisiche vengono concatenate insieme, in modo da formare ed es­sere gestite come un unico volume di grandi dimensioni. La modalità Big consente di sfruttare al massimo lo spazio di storage, ma non offre alcun vantaggio in termini di prestazioni o ridondanza dei dati. Questa modalità di configurazione consente di aumentare le dimensioni del volume logico, ampliandolo rispetto alla capacità delle singole unità. Il sistema Two Big implementa lo storage Bigconcatenando tutte le unità disco in un unico volume.
JBOD
Questa modalità di storage permette al PC host di accedere direttamente alle unità disco fisiche. Nella modalità JBOD (just a bunch of disks), il numero di unità disco disponibili è uguale al numero effettivo di unità disco fisiche. Questa modalità viene talvolta chiamata modalità di “bypass”, poiché l’host ignora il motore di virtual­izzazione LaCie per accedere alle unità disco.
LaCie Two Big eSATA & USB
SAfE
BIG
fAST
JBOD
mODE change
SAfE
BIG
fAST
JBOD
mODE change
JBOD
SAfE
BIG
fAST
mODE change
Guida per l’utente
3.3. Modifica della configurazione delle modalità di storage
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: la modi-
fica della modalità di storage provoca la cancel­lazione di tutti i dati contenuti sull’unità di storage LaCie. Se i dati sono stati salvati sulle unità, effet­tuare il backup prima di procedere con le opera­zioni descritte di seguito.
1. Spegnere il sistema LaCie Two Big eSATA & USB.
2. Inserire un piccolo cacciavite a lama piatta nella
scanalatura del selettore e ruotare il cacciavite verso destra o sinistra per selezionare la modalità desiderata (Fig. 3.3.A).
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 17
Fig. 3.3.A.
3. Rimuovere il cacciavite dal selettore e usarlo per pre-
mere il pulsante di cambio MODALITÀ (Fig. 3.3.B).
ATTENZIONE! La configurazione delle unità
può essere modificata solo se le unità sono state correttamente inserite nel sistema Two Big.
4. Accendere il sistema LaCie Two Big eSATA & USB
tenendo premuto il pulsante di cambio MODALITÀ per 10 secondi e rilasciandolo (Fig. 3.3.C).
5. Se necessario ripristinare i dati di backup nel sistema.
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: ricordarsi
sempre di suddividere le unità disco in partizioni dopo la modifica della modalità di storage.
Fig. 3.3.B.
Fig. 3.3.C.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

3.4. Suddivisione delle unità disco del sistema LaCie Two Big eSATA & USB in partizioni

Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 18
Se si modifica la modalità di storage del sistema La­Cie Two Big (SAFE, FAST, ecc.), è necessario suddivi­dere sempre le unità disco in partizioni. Questa opera­zione provoca la formattazione delle unità disco. Per ulteriori informazioni sui formati di file system, vedere la sezione 6.2 Formati di file system.
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: le unità
disco fornite con il sistema LaCie Two Big eSA­TA & USB sono formattate come volumi HFS+. Per poter usare le unità in Windows o con più pi­attaforme (Mac e PC), è necessario riformattarle. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
6.2 Formati di file system.

3.4.1. Utenti Windows

INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: fare at-
tenzione a non suddividere in partizioni il disco che rappresenta il sistema LaCie Two Big eSATA & USB (ovvero il disco contrassegnato come “non inizializzato” e senza capacità allocata).
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: prima di
riconfigurare un’unità virtuale, effettuare il back­up dei dati ed eliminare le partizioni di volume configurate in precedenza. Fare attenzione a non eliminare la partizione che rappresenta il sistema LaCie (ovvero il disco contrassegnato come “non inizializzato” e senza capacità allocata). Dopo avere configurato e suddiviso in partizioni le nu­ove unità virtuali, ripristinare i dati di backup nella nuova configurazione.
L’esempio fa riferimento alla modalità di storage FAST, che consente di ottimizzare le prestazioni del sistema LaCie Two Big eSATA & USB.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona
1.
Risorse del computer sul desktop, quindi selezionare Gestione dal menu a comparsa (Fig. 3.4.1.A).
2. Selezionare Gestione disco sotto ad Archiviazione
per aprire Gestione computer (Fig. 3.4.1.B).
Fig. 3.4.1.A.
Fig. 3.4.1.B.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio
non allocato dell’unità disco configurata, quindi selezionare Nuova partizione. Se questa opzione non è disponibile, selezionare l’unità disco e inizializzarla (Fig. 3.4.1.C).
4. Fare clic su Avanti per avviare la Creazione gui-
data nuova partizione (Fig. 3.4.1.D).
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 19
Fig. 3.4.1.C.
5. Selezionare Primaria o Estesa e cliccare su Avanti
(Fig. 3.4.1.E).
Fig. 3.4.1.D.
Fig. 3.4.1.E.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
6. Specificare le dimensioni della partizione. Per im-
postazione predefinita, la partizione occupa l’intero volume. Fare clic su Avanti (Fig. 3.4.1.F).
7. Assegnare una lettera all’unità oppure specificare il
percorso di installazione, quindi fare clic su Avanti (Fig. 3.4.1.G).
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 20
Fig. 3.4.1.F.
8. Assegnare un nome alla partizione, formattarla, quindi
fare clic su Avanti (Fig. 3.4.1.H).
Fig. 3.4.1.G.
Fig. 3.4.1.H.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
9. Rivedere le impostazioni, quindi fare clic su Fine per
creare la partizione logica (Fig. 3.4.1.I).
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 21
Fig. 3.4.1.I.
3.4.2. Utenti Mac
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: fare at-
tenzione a non suddividere in partizioni il disco che rappresenta il sistema LaCie Two Big eSATA & USB (ovvero il disco contrassegnato come “non
inizializzato” e senza capacità allocata).
L’esempio fa riferimento alla modalità di storage FAST, che consente di ottimizzare le prestazioni del sistema LaCie Two Big eSATA & USB.
Avviare l’applicazione Disk Utility selezionandola
1.
nella cartella Applicazioni / Utility (Fig. 3.4.2.A).
2. Selezionare un’unità disco configurata, quindi fare clic
sulla scheda Partizione (Fig. 3.4.2.B, cornici rosse).
3. Selezionare 1 Partizione dall’elenco a discesa Schema
volume (Fig. 3.4.2.B, cornice verde).
4. Immettere il nome del volume nel campo Nome (Fig.
3.4.2.B, cornice gialla).
5. Selezionare Mac OS Extended (con giornale)
dall’elenco a discesa Formato (Fig. 3.4.2.B, cornice arancione).
Fig. 3.4.2.A.
6. Specificare le dimensioni della partizione nel campo
Dimensione (Fig. 3.4.2.B, cornice azzurra).
7. Fare clic sul pulsante Partizione (Fig. 3.4.2.B, cornice
blu scuro).
Fig. 3.4.2.B.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
8. Fare clic su Partizione per confermare l’avviso (Fig.
3.4.2.C). L’applicazione Disk Utility installa la partizione creata e la visualizza con un’icona sulla scrivania. All’icona viene assegnato il nome della par­tizione.
Installazione e configurazione del sistema LaCie Two Big
pagina 22
Fig. 3.4.2.C.
LaCie Two Big eSATA & USB
Manutenzione del sistema LaCie Two Big
Guida per l’utente

4. Manutenzione del LaCie Two Big eSATA & USB

4.1. Rimozione/sostituzione di un’unità disco

pagina 23
Se si verifica un guasto su una delle unità disco del sistema LaCie Two Big eSATA & USB, rivolgersi al rivenditore o all’Assistenza tecnica LaCie. Sostituire l’unità disco difettosa solo con un’unità LaCie. Per informazioni su come rimuovere e sostituire l’unità disco, vedere le istruzioni che seguono.
Rimuovere il pannello anteriore afferrandolo dagli
1.
angoli superiori, sollevarlo leggermente, quindi ti­rarlo in avanti utilizzando l’apposita linguetta.
Estrarre la maniglia di rimozione grigia, inserendo
2.
il dito nell’anello e tirandolo delicatamente (Fig.
4.1.A).
Afferrare l’unità disco.
3.
Estrarre delicatamente l’unità disco (Fig. 4.1.B).
4.
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: la tem-
peratura delle unità del sistema LaCie Two Big eSATA & USB può essere elevata dopo un uso prolungato, quindi è necessario rimuoverle con la
massima cautela.
ATTENZIONE! La sostituzione delle unità
disco difettose con unità di produttori diversi da LaCie può rendere nulla la garanzia.
Fig. 4.1.A.
4.2. Installazione di nuovo firmware (upgrade)
È possibile che LaCie fornisca firmware aggiornato per il sistema Two Big. Per gli aggiornamenti più recenti del firmware, visitare il sito Web di LaCie all’indirizzo
www.lacie.com. Per informazioni sulla procedura da
seguire, rivolgersi all’Assistenza tecnica di LaCie.
Fig. 4.1.B.
LaCie Two Big eSATA & USB
Indicatori LED del pannello anteriore del sistema LaCie Two Big
Guida per l’utente

5. Indicatori LED del pannello anteriore del sistema LaCie Two Big eSATA & USB

NOTA TEcNIcA: il modo più semplice per dis-
Le unità disco e le connessioni sistema/host sono associate a LED che forniscono indicazioni sullo stato delle unità e del sistema (Fig. 5.A). La tabella che segue descrive i singoli LED e le loro funzioni.
Tabella A: Indicatori LED
tinguere un LED che lampeggia in modo normale o velocemente, è il seguente: il lampeggiamento normale cessa al termine dell’operazione di lettura/ scrittura, al contrario di quello veloce. In realtà è diversa anche la velocità di lampeggiamento, anche se è difficile notare la differenza visivamente.
pagina 24
LED Acceso (sso) Spento Lampeggiante Lampeg-
giante a breve intermittenza
Unità 1 Ricostruzione dei dati
sull’unità (blu)
Unità 2 Ricostruzione dei dati
sull’unità (blu)
Sistema Acceso (verde) Spento o firmware danneg-
LED unità 1 (unità sinistra)
Unità non accessibile Unità difettosa o scol-
legata dall’host
Unità non accessibile Unità difettosa o scol-
legata dall’host
N/D N/D
giato
Operazione di lettura/scrittura in corso
Operazione di lettura/scrittura in corso
Fig. 5.A.
LED unità 1 (unità destra)
LED sistema
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

6. Consigli tecnici

6.1. Spazio di storage disponibile

Consigli tecnici
pagina 25
Un gigabyte (GB) equivale a 1.000.000.000 di byte. Prima di poter utilizzare un’unità disco è necessario formattarla.
Durante la formattazione vengono effettuate le operazioni descritte di seguito. Il sistema operativo cancella tutti i dati del disco, lo esamina per verificare che tutti i settori siano integri, segnala i blocchi danneggiati (ossia quelli graffiati) e crea tabelle interne contenenti gli indirizzi che utilizzerà in seguito per trovare le informazioni di cui ha bisogno. Dopo la formattazione, la capacità effettiva di storage disponibile varia a seconda dell’ambiente operativo ed è generalmente pari a circa il 5-10% in meno dello spazio non formattato.
NOTA TEcNIcA: la capacità di storage di un
array varia a seconda del livello RAID configurato. Per stabilire la capacità di un array RAID, è suf­ficiente moltiplicare la capacità delle unità disco dell’array per il numero di unità disco non ridon­danti.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
6.2. Formati di file system

6.2.1. Utenti Mac

Consigli tecnici
pagina 26
Il sistema LaCie Two Big eSATA & USB viene fornito preformattato come volume HFS+ (Mac OS Extended). Questa sezione fornisce indicazioni utili per decidere se è necessario riformattare il sistema.
Utenti Mac OS 10.x
È possibile personalizzare l’unità riformattandola e/ o suddividendola in partizioni e specificando formati di file system diversi. Per prestazioni ottimali in ambiente Mac OS, formattare e suddividere in partizioni l’unità come un unico volume Mac OS Extended grande.
Mac OS Extended (HFS+)
Per Mac OS Extended si intende il file system utiliz­zato da Mac OS 8.1 e versioni successive. HFS+ rappre­senta l’ottimizzazione del precedente file system HFS, con un utilizzo più efficiente dello spazio su disco. Con HFS+ non esistono più limitazioni per le dimensioni dei blocchi.
MS-DOS File System (FAT 32)
Questo file system, utilizzato da Microsoft, è gener­almente noto con il nome di FAT 32. Utilizzare questo file system se si prevede di utilizzare le unità disco sia su sistemi Mac che Windows.
INfOrmAZIONI ImpOrTANTI: Se si deve
condividere il disco in ambienti Mac e Windows, si seguano le linee guida indicate:
Poiché i sistemi Mac preferiscono avere tutte le partizioni con lo stesso formato, è possibile instal­lare soltanto la prima partizione FAT 32.
Mac OS 10.1.x
• Viene eseguito in modo affidabile con partizioni FAT 32 inferiori a 32 GB
Mac OS 10.2.x
• Funziona in modo ottimale con partizioni FAT 32 inferiori a 128 GB
• Non consente di installare partizioni FAT 32 superiori a 128 GB
Mac OS 10.3.x
• Consente di installare qualsiasi unità FAT 32 di qualsiasi dimensione
• Installa volumi NTFS in sola lettura
NOTA TEcNIcA:per gli utenti di Mac OS
10.3.x: con Mac OS Extended (con giornale) in Panther, Apple ha introdotto il giornale nel file sys­tem Mac OS Extended, che consente di proteggere i file system su volumi Mac OS. Quando questa funzione è attivata, le transazioni del file system vengono conservate e registrate senza interruzioni in un apposito file, detto giornale. In caso di arresto non pianificato, il sistema operativo utilizza il gior­nale per ripristinare il file system. Questa funzione è compatibile anche con le versioni precedenti e consente pertanto di utilizzare senza problemi tutti i volumi in cui è stata attivata, anche su computer che non utilizzano Mac OS 10.3.x. Per ulteriori in­formazioni, visitare il sito Web di Apple.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

6.2.1. Utenti Windows

Consigli tecnici
pagina 27
Poiché il sistema LaCie Two Big eSATA & USB vi­ene fornito preformattato come volume HFS+, ossia per i sistemi operativi Mac, è necessario riformattarlo come volume FAT 32 o NTFS per poterlo utilizzare sotto Windows. Le informazioni riportate di seguito possono facilitare la scelta del formato di file system.
FAT 32
FAT è l’acronimo di File Allocation Table (tabella di allocazione file) e risale agli inizi della programmazione DOS. In origine, il file system FAT era basato solo su 16 bit. La sua trasformazione in FAT 32 ha avuto luogo solo dopo che Windows è stato aggiornato a 32 bit. In teoria, i volumi dei file system FAT 32 possono essere di dimensioni comprese tra 1 MB e 2 TB. Si tratta del file system nativo di Windows 98 e Windows Me ed è supportato da Windows 2000 e XP. In combinazione con Windows 2000 e XP, tuttavia, il volume di FAT 32 è limitato a 32 GB (dall’utilità per la creazione di par­tizioni di Windows, ovvero Gestione disco) e le dimen­sioni di un singolo file si limitano a 4 GB.
Indicazioni per la scelta di FAT 32 o NTFS
Utilizzare FAT 32 nei seguenti casi:
Per avere accesso ai dati su qualsiasi sistema op-
erativo. Il formato FAT 32 è compatibile con Windows 98 SE, Me, 2000, XP, NT, Mac OS 9.x e Mac OS 10.x. Per ulteriori informazioni, vedere la nota tecnica nella sezione 6.2.1 Formati di file
system – Utenti Mac. .
Per poter eseguire il dual boot con un sistema
operativo diverso da Windows NT o Windows
2000.
Se si prevede di dover eseguire il dual boot in
seguito. La conversione del volume da NTFS a FAT 32 è irreversibile. È possibile effettuare la conversione da FAT 32 a NTFS, ma non il con­trario.
Utilizzare NTFS nei seguenti casi:
NTFS
È l’acronimo di New Technology Filing System ed è il file system nativo per Windows NT, Windows 2000 e XP. NTFS offre diverse funzionalità che non sono disponibili con FAT 32, ad esempio la compres­sione e crittografia dei file, autorizzazioni e controlli per l’accesso ai file, nonché funzioni RAID 5 e di mirroring delle unità. Il volume minimo supportato dal formato NTFS è di 10 MB mentre il volume massimo è di 2 TB. Questo formato non presenta limiti in termini di di­mensioni dei file. L’accesso diretto (senza condivisioni) ai volumi creati in NTFS è possibile solo con Windows NT, Windows 2000 e XP, senza ricorrere a prodotti di terze parti.
Per ottimizzare le prestazioni dell’unità con Win-
dows 2000 o XP.
Per crittografare i file o assegnare autorizzazioni
o voci di controllo per l’accesso ai file.
Per creare partizioni superiori a 32 GB.
Per memorizzare singoli file di dimensioni supe-
riori a 4 GB.
Per poter disporre di un file system che possa es-
sere configurato in mirroring o come RAID 5.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

6.3. Serial ATA II: domande e risposte

Consigli tecnici
pagina 28
Che cosa signica Serial ATA II?
L’interfaccia Serial Advanced Technology Attachment (ATA) II rappresenta la naturale evoluzione della tecnologia SATA.
L’interfaccia SATA II assicura velocità di trasferimento dati fino a 300 MB/s, ossia una velocità di trasmissione due volte più veloce dell’interfaccia SATA precedente e quattro volte più veloce dell’interfaccia Parallel ATA/ IDE (Integrated Drive Electronics), utilizzata per molti anni per collegare periferiche ai computer. La prima versione dell’interfaccia Serial ATA offriva una valida soluzione ai problemi di prestazioni tipici dell’interfaccia Parallel ATA e apriva la strada a velocità di trasferimento sempre maggiori e a funzionalità sempre più potenti.
La nuova interfaccia Serial ATA, il cui nome deriva dalla modalità di trasmissione dei segnali, trasferiti in un unico flusso o in serie, è basata su una topologia punto-punto. Questo metodo offre l’ulteriore vantaggio di poter utilizzare integralmente l’intera larghezza di banda di ciascuna periferica. Ciò consente alle singole unità di funzionare alla massima velocità, garantisce comunicazioni dirette tra la periferica e il sistema e riduce i ritardi di arbitraggio generalmente associati alle topologie basate su bus condivisi.
Quali sono le differenze principali tra le
tecnologie Serial ATA e Serial ATA II?
L’interfaccia Serial ATA (SATA) II offre velocità di trasferimento raddoppiate rispetto a Serial ATA e supporta anche l’uso di moltiplicatori di porte. Se è presente un moltiplicatore di porte, il controller (la scheda PCI-X) può comunicare con più unità SATA tramite un unico canale host, ossia utilizzando il cosiddetto collegamento in “daisy chain” (a margherita).
Ciascun canale Serial ATA II della scheda PCI-X può comunicare con un massimo di due unità disco del sistema LaCie Two Big.
Quali sono le caratteristiche e i vantaggi
delle tecnologie Serial ATA e Serial ATA II?
L’interfaccia Serial ATA ha molte caratteristiche innovative che contribuiranno a renderla sempre più popolare:
Prestazioni: l’interfaccia Serial ATA è basata su una
topologia punto-punto, non prevede la condivisione di bus e consente di utilizzare l’intera larghezza di banda delle singole periferiche. Questi collegamenti dedicati contribuiscono a rendere l’implementazione di un array RAID Serial ATA rapido e relativamente economico.
Agevole installazione e configurazione: lo standard
elimina il problema di eventuali conflitti tra ID di periferica, terminazioni o master/slave e supporta la connettività hot plug. Quindi, consente l’aggiunta, l’aggiornamento e la rimozione di unità anche senza arresto del sistema.
Maggiore affidabilità: l’interfaccia Serial ATA effet-
tua un controllo di ridondanza ciclica (CRC) a 32 bit per garantire la corretta trasmissione dei dati. Grazie a questa funzionalità CRC, offre funzionalità di pro­tezione e ripristino a vari livelli: PHY, collegamenti, trasporto e software.
Ottimizzazione dei comandi: l’interfaccia Serial ATA
utilizza funzioni NCQ (Native Command Queing) e DMA (Direct Memory Access) per l’ordinamento dei comandi nella coda nell’unità, senza ricorrere alla CPU dell’host. L’unità seleziona, sulla base della po­sizione angolare e rotazionale della propria testina, una velocità di trasferimento dati dalla coda che per­metta di ridurre al minimo le latenze in fase di ricerca e rotazione.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
Struttura semplificata: l’interfaccia Serial ATA utiliz-
za una tensione più idonea ai segnali (250 mV contro i 5 V dell’interfaccia Parallel ATA), con cavi e con­nettori di gran lunga più piccoli, sottili e compatti. La semplificazione del cablaggio e il minor numero di pin e cavi riduce significativamente la possibilità di errore.
Integrazione trasparente: l’interfaccia Serial ATA
è compatibile con i registri e i software basati sull’interfaccia Parallel ATA e può essere facilmente identificata sia dal BIOS che dal sistema operativo. È sufficiente aggiungere altri collegamenti Serial ATA per aumentare il numero di punti di connessione del sistema.
Quali sono gli ambiti di applicazione
ideali per l’interfaccia Serial ATA?
Consigli tecnici
pagina 29
Sebbene questa interfaccia supporti tutte le periferiche ATA e ATAPI (CD, DVD, unità a nastro e così via) e garantisca prestazioni superiori rispetto a quelle delle interfacce Hi-Speed USB 2.0 e FireWire/ IEEE 1394, i connettori Serial ATA esterni offrono prestazioni particolarmente elevate per le periferiche di storage. L’interfaccia Serial ATA è ideale per ambienti di storage che richiedono velocità di trasmissione dati elevate per lo scambio rapido e sicuro di file di grandi dimensioni, poiché massimizza l’uso dei sistemi di storage e ne incrementa la produttività complessiva.
Grazie alle sue prestazioni, affidabilità, scalabilità e economicità, l’interfaccia Serial ATA può essere utilizzata in molti ambienti, dai desktop alle applicazioni di storage di rete.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

6.4. Connessione Hi-Speed USB 2.0

Consigli tecnici
pagina 30
USB è una tecnologia di input/output seriale utiliz­zata per il collegamento di periferiche a un computer o ad altre periferiche. Hi-Speed USB 2.0, l’ultima imple­mentazione di questo standard, garantisce la larghezza di banda e le velocità di trasferimento dati necessarie per supportare periferiche ad alta velocità come le unità disco fisso, le unità CD/DVD e le videocamere digitali.
Per ulteriori informazioni sugli ambiti applicativi e le caratteristiche dell’interfaccia USB, vedere la sezione
USB: domande e risposte riportata di seguito.
Icone USB
Queste icone permettono di identificare facilmente le interfacce USB. Queste icone sono riportate sui cavi USB e, in alcuni computer, vicino ai connettori delle porte di collegamento.
Icona USB 2.0 Icona USB 1,1
Vantaggi dell’interfaccia Hi-Speed USB 2.0
Compatibilità con le tecnologie precedenti: Hi-
Speed USB 2.0 è conforme alle specifiche USB originali.
Collegabile “a caldo”: consente di aggiungere o
rimuovere periferiche senza arrestare o riavviare il computer.
Cavi USB 2.0
L’unità LaCie viene fornita con un cavo Hi-Speed USB 2.0 omologato per l’interfaccia USB 2.0, per ga­rantire trasferimenti dati estremamente veloci quando viene collegata a una porta Hi-Speed USB 2.0.
Terminazioni del cavo USB 2.0

Hi-Speed USB 2.0: domande e risposte

Quali sono in vantaggi dell’interfaccia USB?
Multi-piattaforma: le periferiche USB possono es-
sere utilizzate sia su piattaforme Mac che su piat­taforme Windows.
Collegamento “a caldo”: Per aggiungere o rimuovere
una periferica USB non è necessario arrestare o riav­viare il computer, poiché è possibile iniziare a usarla subito dopo il collegamento.
Configurazione automatica delle periferiche: il com-
puter riconosce la periferica collegata e configura au­tomaticamente il software necessario.
Collegamento a catena: le porte USB permettono di
collegare fino a 127 periferiche tramite hub. Facilità di installazione: collegare le unità USB è
molto semplice grazie all’unica combinazione stan­dardizzata di porta e connettore.
Quali sono le differenze tra le interfacce USB e Hi-Speed USB 2.0?
La principale differenza risiede nella velocità. La versione originale di questa interfaccia, è caratterizzata da una velocità massima pari a 12 Mb/s. L’interfaccia Hi-Speed USB 2.0 supporta invece velocità massime di trasferimento dati fino a 480 Mb/s ed è pertanto 40 volte più veloce della versione precedente. La maggior larghezza di banda si traduce in un netto miglioramento delle prestazioni per applicazioni che richiedono veloc­ità di trasferimento dati particolarmente elevate.
Quali sono gli usi ideali dell’interfaccia USB?
L’interfaccia USB è la soluzione migliore per dis­positivi più tradizionali quali tastiere, mouse, joystick e scanner. Questi tipi di periferiche non richiedono elevate velocità di trasferimento dati e possono essere utilizzate senza problemi anche a velocità inferiori.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente
Consigli tecnici
pagina 31
Quali sono gli ambiti di applicazione ideali per l’interfaccia Hi-Speed USB 2.0?
La maggiore larghezza di banda e le straordinarie prestazioni offerta dalla nuova implementazione dello standard USB permette di utilizzare le fotocamere digitali, le unità CD/DVD, i dischi fissi e gli scanner al massimo delle loro potenzialità. Hi-Speed USB 2.0 garantisce le velocità di trasferimento dati richieste dalle moderne periferiche, ma comprende anche le specifiche precedenti in modo da garantire la compatibilità anche con le periferiche meno recenti che utilizzano gli stan­dard USB originali.
Le unità USB 1.1 acquistano in velocità se collegate a un bus Hi-Speed USB 2.0?
No. Lo scopo della specifica Hi-Speed USB 2.0 è quello di consentire agli sviluppatori di progettare per­iferiche più veloci in grado di sfruttare una maggiore larghezza di banda. Se utilizzate con un bus Hi-Speed USB 2.0, le unità USB continuano a funzionare alla ve­locità massima di 12 Mb/s e minima di 1,5 Mb/s. An­che se la velocità rimane invariata, è comunque possibile utilizzare le unità USB sullo stesso bus al quale sono collegate le unità Hi-Speed USB 2.0. Viceversa, il col­legamento di un’unità Hi-Speed USB 2.0 a un bus USB ne riduce la velocità massima a 12 Mb/s.
altro hub a uno dei connettori dell’hub esistente per­mette di collegare un numero maggiore di periferiche, fino a un massimo di 127.
Alcuni hub sono autoalimentati, altri necessitano di alimentazione esterna. È consigliabile acquistare hub autoalimentati, dotati, cioé, di un proprio alimentatore a corrente alternata. I più potenti forniscono 0,5 A su ogni porta.
È preferibile inoltre scegliere un hub che consenta la commutazione delle porte; tale funzione impedisce che l’intera catena si blocchi se si verifica un guasto a una periferica.
possibile collegare periferiche Hi-Speed USB 2.0 a un hub USB e viceversa?
Il collegamento di periferiche Hi-Speed USB 2.0 a hub USB riduce la velocità delle periferiche a quella dell’interfaccia USB.
Sono disponibili hub Hi-Speed USB 2.0 in grado di comunicare in tre modalità: alta velocità (480 Mbps), media velocità (12 Mbps) e bassa velocità (1,5 Mb/s). Poiché l’interfaccia Hi-Speed USB 2.0 è compatibile con le versioni precedenti, sarà possibile collegare per­iferiche USB a hub Hi-Speed USB 2.0, anche se la ve­locità delle unità USB rimarrà comunque invariata (12 Mb/s).
Che cos’è un hub USB?
Tecnicamente, con un singolo bus USB è possibile collegare fino a 127 periferiche. Per collegare più di due periferiche, è necessario effettuare nuove connessioni utilizzando una periferica denominata “hub”, ossia un dispositivo che viene collegato direttamente alla porta USB del computer e che dispone di 4 o 7 uscite, per consentire il collegamento di un numero equivalente di periferiche. Una delle funzioni principali dell’hub è quella di rigenerare i segnali che perdono potenza du­rante il passaggio nel cavo USB. La connessione di un
Per usufruire delle velocità di trasferimento dati dell’interfaccia Hi-Speed USB 2.0, è necessario colle­gare la periferica Hi-Speed USB 2.0 direttamente a una porta Hi-Speed USB 2.0 di un computer o di un hub.
Per ulteriori informazioni sull’interfaccia USB, visi­tare il sito Web: www.lacie.com/technologies.
NOTA TEcNIcA: evitare di usare connettori
USB presenti in alcune periferiche quali tastiere. I cavi di lunghezza superiore possono danneggiare le periferiche a causa dell’eccessiva perdita di potenza del segnale.
LaCie Two Big eSATA & USB
This diagram represents a RAID 0 array, consisting of four disks, which are connected to the Controller. Data blocks are distributed across all of the disks in the array.
A
E
I
M
B F
J
N
C G K O
D H
L
etc.
CONTROLLER
D
E
C B A
Guida per l’utente
Informazioni sulla tecnologia RAID e le modalità di storage
pagina 32

7. Informazioni sulla tecnologia RAID e le modalità di storage

più livelli RAID: 0, 1, concatenamento e JBOD. In questa sezione vengono fornite informazioni utili per decidere quale livello RAID è più adatto per una

7.1. Fast (RAID 0)

Striping dell’array di dischi senza fault tolerance
ed è ideale per blocchi di dati di grandi dimensioni in cui la velocità è il fattore più importante.
in cui tutte le unità disco sono collegate tra loro per formare un unico disco aggregato (Fig. 7.1.A). In questa configurazione i dati sono suddivisi in blocchi e ciascun blocco viene scritto su un’unità disco diversa dell’array; le prestazioni di I/O risultano sensibilmente migliorate distribuendo il carico su diversi dischi. In caso di guasto di un disco, tuttavia, vengono persi tutti i dati dell’array.
più piccolo dell’array e la capacità del disco più piccolo viene applicata a tutti gli altri dischi dell’array. Quindi, se ad esempio sono installati quattro dischi con capacità comprese tra 40 GB e 80 GB, quando si configura l’array RAID 0 il sistema riconoscerà un unico disco fisso da 160 GB (40 GB x 4).
semplice e facile da implementare, non dovrebbe mai essere utilizzata negli ambienti mission critical.
persi i dati dell’intero array.
Utilizzi consigliati
❖ ❖ ❖ ❖
Il sistema LaCie Two Big eSATA & USB supporta
Questo livello offre velocità di trasferimento elevate
RAID 0 implementa lo striping dell’array di dischi,
La capacità di archiviazione è determinata dal disco
Anche se l’architettura RAID 0 è estremamente
In caso di guasto di un solo disco vengono infatti
Produzione e editing di video Editing di immagini Applicazioni prestampa Applicazioni che richiedono ampia larghezza di banda
specifica applicazione. Le modalità di storage disponibili nel sistema LaCie Two Big eSATA & USB — Safe, Fast, Big e JBOD – sono combinazioni di questi livelli RAID.
Caratteristiche e vantaggi
I dati vengono suddivisi in blocchi e ciascun
blocco viene scritto su un’unità disco diversa
Le prestazioni di I/O risultano migliorate dis-
tribuendo il carico su più unità
Il sovraccarico è inferiore grazie all’assenza di
calcoli per la parità
Architettura semplice e di facile implementazi-
one
In questo schema è rap-
presentato un array RAID 0
costituito da quattro dischi,
collegati al controller. I bloc-
chi dei dati sono distribuiti
su tutti i dischi dell’array.
Fig. 7,1.A.
LaCie Two Big eSATA & USB
A
B C D
A B C D
E
F G H
E F
G
H
CONTROLLER
D
E
C
B
A
This diagram represents a RAID 1 array, consisting of four disks, which are connected to the Controller. Data blocks are duplicated, or mirrored in each pair of disks in the array.
Guida per l’utente

7.2. Safe (RAID 1)

Informazioni sulla tecnologia RAID e le modalità di storage
pagina 33
Mirroring e duplexing
Questo livello, talvolta chiamato mirroring, scrive una copia dei dati su un disco “speculare” ogni volta che viene eseguita un’operazione di scrittura sul disco principale. Se si verifica un problema su una delle unità disco, è sempre possibile disporre di una copia di backup aggiornata dei dati (Fig. 7.2.A).
L’uso di due controller o della modalità duplexing consente di incrementare la velocità di elaborazione degli I/O poiché l’operazione di scrittura viene effettuata contemporaneamente su entrambi i dischi. Se è presente un solo controller, le operazioni sono molto più lente perché i dati vengono prima scritti sull’unità dati, quindi sull’unità speculare.
La capacità di storage di un array RAID 1 con due unità disco è equivalente a quella di un unico disco, perché i dati vengono copiati contemporaneamente su entrambe le unità. Questo livello RAID assicura però una ridondanza del 100% ed evita la necessità di eseguire una ricostruzione dei dati in caso di problema su una delle unità. In questo caso infatti è sufficiente copiare i dati dall’unità funzionante.
Caratteristiche e vantaggi
Nella maggior parte dei casi è in grado di sup-
portare più guasti unità
Rappresenta la configurazione RAID più sem-
plice in assoluto
La velocità di trasferimento di ciascun blocco è
uguale a quella dell’unità disco
Assicura una ridondanza dei dati del 100%
In questo schema è rappresen-
tato un array RAID 1 costituito
da quattro dischi, collegati al
controller. I blocchi dei dati
vengono duplicati, ossia copiati
in modo speculare su ciascuna
coppia di dischi dell’array.
Fig. 7,2.A.
Utilizzi consigliati
Aziende/reparti che si occupano della gestione
degli stipendi Aziende/reparti che si occupano di contabilità
Istituti finanziari/reparti che si occupano di oper-
azioni finanziarie Applicazioni che richiedono un’elevata dis-
ponibilità dei dati
LaCie Two Big eSATA & USB
Disk A
CONTROLLER
Disk B
CONTROLLER
Disk B
Disk A
Guida per l’utente

7.3. Concatenamento (Big)

Informazioni sulla tecnologia RAID e le modalità di storage
pagina 34
Consente di sfruttare al massimo la capacità
Un volume concatenato o il concatenamento indica un volume in cui i dati sono disposti in serie e affiancati sui singoli componenti, in modo da formare un’unica unità di storage logica. Concatenando 3 unità disco da 6 GB, è possibile ottenere un unico disco virtuale da 18 G. I dati verranno scritti prima sulla prima unità, quindi, quando questa è piena, sulla seconda e così via (Fig. 7.3.A).
Il concatenamento permette di ampliare dinamicamente la capacità di storage e le dimensioni del file system con sistema in funzione. Questa modalità permette infatti di aggiungere componenti anche mentre gli altri componenti del sistema sono attivi.
Caratteristiche e vantaggi
Il guasto di un’unità non ha alcun effetto sulle
altre
Consente di combinare le capacità di due unità
disco in un unico volume di grandi dimensioni
Fig. 7.3.A.

7.4. JBOD

Just a Bunch of Disks
JBOD o Just a Bunch of Disks non corrisponde a un numero di livello RAID specifico. Tuttavia, è molto simile a un livello RAID.
Nella configurazione JBOD, ciascuna unità disco collegata viene rilevata come singolo componente hardware dall’utility di gestione del sistema. L’array JBOD rappresenta la modalità di storage più semplice in assoluto utilizzabile con il sistema LaCie Two Big, ma non fornisce alcuna ridondanza dei dati (Fig. 7.4.A).
Fig. 7,4.A.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

8. Diagnostica

Diagnostica
pagina 35
Se il sistema LaCie Two Big eSATA & USB presenta dei problemi di funzionamento, consultare la lista di controllo riportata di seguito per identificare la causa. Se il problema persiste anche dopo aver effettuato tutti i controlli indicati nella lista di controllo riportata in precedenza, consultare l’elenco delle domande frequenti (FAQ) all’indirizzo www.lacie.com. Una delle FAQ potrebbe riguardare il problema in oggetto. In alternativa, visitare la pagina dei driver che contengono gli aggiornamenti software più recenti.
Per ulteriore assistenza, rivolgersi al rivenditore o all’Assistenza tecnica LaCie. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 9, Assistenza tecnica.

8.1. LED e ventola

Problema Soluzione
Il LED del sistema è spento.
Verificare che la presa a muro funzioni, controllare il cavo di alimentazione oppure provare a collegare il sistema a una presa diversa.
Aggiornamenti della Guida
LaCie si impegna attivamente a fornire ai clienti
manuali aggiornati ed esaurienti,
con il costante obiettivo di offrire un formato di facile utilizzo che consenta di installare e utilizzare rapidamente le molteplici funzioni del monitor.
Se la Guida non corrisponde esattamente alla configurazione del prodotto acquistato, visitare il sito Web di LaCie per verificare se esiste una versione più aggiornata.
Il LED dell’unità 1 o 2 lampeggia.
Il LED dell’unità 1 o 2 è acceso fisso.
La ventola del sistema non funziona.
Aggiornare il firmware.
Individuare l’unità guasta e sostituirla se richiesto.
Per ulteriori informazioni, vedere Connessione HBA di seguito.
Ciò indica che è in corso la ricostruzione di un’unità virtuale Safe sull’unità disco.
Verificare che la presa a muro funzioni, controllare i cavi di alimentazione oppure provare a collegare il sistema a una presa diversa. La ventola del sistema LaCie Two Big eSATA & USB non è sempre attiva, ma si accende solo a temperature specifiche.
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

8.2. Connessione Host LaCie Two Big eSATA & USB

Problema Soluzione
Diagnostica
pagina 36
Il sistema LaCie Two Big eSATA & USB non è ricon­osciuto dal BIOS HBA SATA.
Il sistema LaCie Two Big eSATA & USB non viene riconosciuto quando collegato in USB.
Controllare lo stato del LED del sistema per verificare che il sistema sia acceso.
Verificare se il BIOS della scheda HBA è in grado di rilevare il sistema LaCie Two Big eSATA & USB senza unità.
Disattivare la modalità di risparmio energia del bus PCI nel BIOS dell’host.
Risoluzione dei problemi relative alla scheda eSATA HBA
Provare a collegare un’altra periferica alla scheda eSATA HBA.
Rimuovere tutte le periferiche PCI per eliminare ogni possibile interferenza.
Spostare la scheda eSATA HBA in uno slot PCI-X diverso.
Provare a installare la scheda eSATA HBA in uno slot PCI.
Scollegare il cavo USB
Controllare lo stato del LED del sistema per verificare che il sistema sia acceso.
Verificare se il BIOS della scheda HBA è in grado di rilevare il sistema LaCie Two Big eSATA
& USB senza unità.
Disattivare la modalità di risparmio energia del bus PCI nel BIOS dell’host.
Verificare la connessione USB e provare un cavo USB diverso.
Il sistema operativo non riconosce le unità virtuali LaCie.
Collegare ad una porta USB diversa.
Verificare se il BIOS della scheda HBA è in grado di rilevare il sistema LaCie Two Big eSATA
& USB senza unità.
Prima di configurare la modalità operativa, usare l’utility di gestione disco del sistema operativo per eliminare le partizioni nel volume.
Verificare che il driver della scheda HBA sia aggiornato.
Risoluzione dei problemi relativi al driver
Verificare che il driver sia abilitato. In Windows, Gestione periferiche visualizza generalmente
• un’icona SCSI accanto al nome della scheda HBA. In Mac OS X l’utility Gestione disco vi­sualizza generalmente l’ID della connessione SCSI dei dischi virtuali sulle unità disco fisiche. Se si fossero verificati problemi, sarebbero apparsi messaggi di errore durante l’installazione.
Risolvere i conflitti tra le risorse (IRQ, DMA o I/O).
Verificare che la scheda HBA supporti l’uso di moltiplicatori di porte (PM).
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

9. Assistenza tecnica

Operazioni preliminari
Leggere le guide e prendere visione della sezione 8.
1.
Diagnostica.
Tentare di identificare il problema. Se possibile, fare
2. in modo che il sistema sia l’unica periferica esterna della CPU e assicurarsi che tutti i cavi siano ben saldi e collegati correttamente.
Se il problema persiste dopo aver consultato l’elenco della sezione Diagnostica, rivolgersi all’Assistenza tecnica LaCie utilizzando la pagina Web www.lacie.com. Prima di rivolgersi all’Assistenza tecnica, accendere il computer e verificare di avere a disposizione le seguenti informazioni:
Assistenza tecnica
pagina 37
Numero di serie dell’unità LaCie
Sistema operativo e versione (Mac OS o Windows)
Marca e modello del computer
Informazioni sulle altre unità CD o DVD installate sul computer
Quantità di memoria installata
Informazioni sulle altre periferiche installate sul computer
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

9.1. Assistenza tecnica LaCie

Assistenza tecnica
pagina 38
LaCie Asia, Singapore, e Hong Kong
Visitare: http://www.lacie.com/asia/contact/
LaCie Belgio
Visitare: http://www.lacie.com/be/contact/ (Francese)
LaCie Danimarca
Visitare: http://www.lacie.com/dk/contact
LaCie Francia
Visitare: http://www.lacie.com/fr/contact/
LaCie Italia
Visitare: http://www.lacie.com/it/contact/
LaCie Olanda
Visitare: http://www.lacie.com/nl/contact/
LaCie Australia
Visitare: http://www.lacie.com/au/contact/
LaCie Canada
Visitare: http://www.lacie.com/caen/contact/ (Inglese)
LaCie Finlandia
Visitare: http://www.lacie.com/fi/contact/
LaCie Germania
Visitare: http://www.lacie.com/de/contact/
LaCie Giappone
Visitare: http://www.lacie.com/jp/contact/
LaCie Norvegia
Visitare: http://www.lacie.com/no/contact/
LaCie Spagna
Visitare: http://www.lacie.com/es/contact/
LaCie Svizzera
Visitare: http://www.lacie.com/chfr/contact/ (Francese)
LaCie Irlanda
Visitare: http://www.lacie.com/ie/contact/
LaCie Internazionale
Visitare: http://www.lacie.com/intl/contact/
LaCie Svezia
Visitare: http://www.lacie.com/se/contact
LaCie Regno Unito
Visitare: http://www.lacie.com/uk/support/request/
LaCie USA
Visitare: http://www.lacie.com/contact/
LaCie Two Big eSATA & USB
Guida per l’utente

10. Garanzia

Garanzia
pagina 39
LaCie garantisce che il sistema LaCie Two Big eSATA & USB e gli alloggiamenti sono esenti da difetti di materiali e lavorazione, in condizioni di utilizzo normali, per il periodo indicato nel certificato di garanzia. Qualora vengano notificati difetti durante il periodo di garanzia, LaCie provvederà, a sua discrezione, alla riparazione o alla sostituzione del sistema LaCie Two Big eSATA & USB difettoso.
In caso di guasto del disco, contattare il rivenditore LaCie o l’Assistenza tecnica LaCie per avviare la procedura di sostituzione.
La garanzia non sarà valida qualora:
Il sistema LaCie Two Big eSATA & USB sia stato
impiegato o immagazzinato in condizioni anomale o sottoposto a interventi di manutenzione impropri.
Sono state effettuate riparazioni, modifiche o alter-
azioni non espressamente autorizzate per iscritto da LaCie.
Il sistema è stato utilizzato o conservato in modo im-
proprio o negligente, oppure esposto a fulmini, guasti elettrici, danni o inadeguato confezionamento.
Il sistema è stato installato in modo improprio.
L’etichetta con il numero di serie del sistema o di un
alloggiamento è stata danneggiata o rimossa. Il componente difettoso sia una parte di ricambio,
come un cassetto, ecc.
Una o entrambe le unità disco sono state rimosse e
sostituite con unità di produttori diversi da LaCie. Per informazioni su come rimuovere le unità disco, vedere la sezione 4.1 Rimozione/sostituzione di
un’unità disco.
LaCie e i suoi fornitori non rispondono di perdite di dati durante l’utilizzo della presente unità, né di altri problemi causati di conseguenza.
LaCie non risponde in nessuna circostanza di danni diretti, speciali o derivati, tra cui: danni o perdita di beni o attrezzature, perdita di utili o entrate, spese di sostituzione di beni o spese o disagi causati da interruzione di servizi.
LaCie non garantisce in nessuna circostanza il recupero o il ripristino dei dati in caso di danni o perdita riconducibili all’uso dell’unità LaCie.
In nessuna circostanza il rimborso eventuale potrà superare il prezzo di acquisto dell’unità.
Per richiedere interventi in garanzia, rivolgersi all’Assistenza tecnica LaCie. Oltre al numero di serie del prodotto LaCie, è possibile che sia necessario anche esibire lo scontrino o la fattura di acquisto per comprovare che l’unità è in garanzia.
Tutti i sistemi restituiti a LaCie dovranno essere accuratamente imballati nella confezione originale e inviati mediante corriere con spese postali prepagate.
Il sigillo di garanzia del sistema o di uno degli allog-
giamenti è stato rotto.
Loading...