Lacie BIGGEST S2S User Manual [it]

LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Sommario
Sezione preliminare 4
Sicurezza e tutela della salute 5 Precauzioni generiche 5
Sommario
Pagina 1
1. Introduzione
1.1. Funzionalità del sistema LaCie Biggest S2S 7
2. Descrizione del sistema LaCie Biggest S2S
2.1 Requisiti minimi di sistema 8
2.2 Contenuto della confezione 9
2.3 Viste del sistema 10
2.3.1 Vista frontale 10
2.3.2 Vista posteriore 11
2.4 Cavi e connettori 12
2.4.1 Serial ATA II ed eSATA 12
3. Installazione del sistema LaCie Biggest S2S 1
3.1 Modalità di storage 14
3.2 Pre-requisiti di installazione 1
3.3 Installazione della scheda PCI-X/PCI-Express e del relativo driver 16
3.4 Installazione del sistema LaCie Biggest S2S 17
3.5 Configurazione delle unità disco del sistema LaCie Biggest S2S 17
3.5.1 Utenti Windows 17
3.5.2Utenti Mac 19
3.6 Installazione di LaCie Biggest S2S Manager 20
3.6.1 Utenti Windows 20
3.6.2 Utenti Mac 23
4. Uso del sistema LaCie Biggest S2S 26
4.1 Esecuzione di LaCie Biggest S2S Manager 26
4.1.1 Windows 26
4.1.2 Mac OS X 27
4.1.3 Sequenza di avvio di LaCie Biggest S2S Manager (Mac OS X) 27
4.2 Personalizzazione delle password 28
4.3 Finestra Status (Stato) dell’utility LaCie LaCie Biggest S2S Manager 29
4.4 Modalità di configurazione del LaCie Biggest S2S 31
4.4.1 Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) 31
4.4.1.1 Configurazione della modalità di storage JBOD (Bypass) 33
4.4.1.2 Configurazione della modalità di storage Safe 34
4.4.1.3 Configurazione della modalità di storage Fast 35
4.4.1.4 Configurazione della modalità di storage Big 36
4.4.1.5 Configurazione della modalità di storage Safe + Big 37
4.4.1.6 Configurazione della modalità di storage Safe + Fast 38
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4. Modalità di configurazione avanzata 39
4.4.2.1 Descrizione della finestra Modalità di configurazione avanzata 39
4.4.2.2 Sezioni della funzione Modalità di configurazione avanzata 40
4.4.2.3 Configurazione di più volumi 42
4.4.2.4 Gestione dei file di configurazione 45
4.4.3 Suddivisione di un volume configurato in partizioni 46
4.4.3.1 Utenti Windows 46
4.4.3.2 Suddivisione di un volume configurato in partizioni Mac OS X 49
4.4.4 Gestione dei file di configurazione 50
4.4.4.1 Importazione di un file 50
4.4.4.2 Esportazione di un file 51
4.4.5. Gestione della connessione client con il daemon 51
4.4.6 Funzione Email Notification (Notifiche e-mail) 52
4.4.6.1 Configurazione delle notifiche e-mail 53
4.4.6.2 Ricezione di una notifica e-mail 54
Sommario
Pagina 2
4.4.2.2.1 Pulsanti della barra degli strumenti 41
4.4.2.2.2 Comandi 41
4.4.2.4.1 Importazione di un file di configurazione 45
4.4.2.4.2 Salvataggio di un file di configurazione 45
5. Manutenzione del sistema LaCie Biggest S2S 55
5.1 Rimozione/sostituzione di un’unità disco 55
5.2 Installazione di nuovo firmware (upgrade) 55
5.3 Configurazione di una modalità di storage Safe con ricostruzione dei volumi 56
6. Monitoraggio del sistema LaCie Biggest S2S 58
6.1 Monitoraggio dello stato di un’unità disco 58
6.2 Controllo della temperatura 59
7. Indicatori LED del pannello anteriore del sistema LaCie Biggest S2S 60
8. Consigli tecnici 61
8.1 Spazio di storage disponibile 61
8.2 Formati di file system 62
8.2.1 Utenti Mac 62
8.2.2 Utenti Windows 63
8.3 Serial ATA II: domande e risposte 64
8.4 Opzioni per il supporto per moltiplicatori di porte sull’host 65
9. Informazioni sulla tecnologia RAID 66
9.1 RAID 0 66
9.2 RAID 1 67
9.3 RAID 0+1 68
9.4 JBOD 69
10. Diagnostica 70
10.1 LED e ventola 70
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
10.2 Collegamento del sistema LaCie Biggest S2S alla scheda LaCie SATA PCI-X/PCI-Express 71
10.3. Uso del registro eventi 72
11. Assistenza tecnica 73
11.1 Operazioni preliminari 73
11.2 Indirizzi dei centri di assistenza LaCie 74
12. Garanzia 75
Sommario
Pagina 3
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

Sezione preliminare

Sezione preliminare
Pagina 4
Copyright
Copyright © 2005 LaCie. Tutti i diritti ri­servati. La presente pubblicazione non può essere riprodotta, salvata su dispositivi di ar­chiviazione, né trasmessa in alcuna forma e tramite alcun mezzo elettronico o meccanico (fotocopiatrice, registratore o altro) per inte­ro o in parte, senza la preventiva autorizza­zione scritta di LaCie.
Marchi commerciali
Apple, Mac, Macintosh e FireWire sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. Microsoft, Windows NT, Windows 98, Windows 98 SE, Windows 2000, Windows Millennium Edition e Windows XP sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Sony e iLink sono marchi registrati di Sony Electronics. Gli altri marchi citati in questa Guida appartengono ai rispettivi proprietari.
Variazioni
La presente Guida ha scopo puramente informativo e può essere modificata senza preavviso. Sebbene questo documento sia stato compilato con la massima accuratezza, LaCie non si assume alcuna responsabilità relativamente a eventuali errori o omissioni e all’uso delle informazioni in esso contenu­te. LaCie si riserva il diritto di modificare o rivedere il prodotto e la guida senza alcuna limitazione e senza obbligo di preavviso.
Normative FCC (Federal Communica­tions Commissions) sulle interferenze in radiofrequenza
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle Normative FCC. Il suo utilizzo è sog­getto alle seguenti condizioni:
1. I dispositivi non devono causare interfe­renze dannose.
2. I dispositivi possono subire interferenze, che possono provocare problemi di funzio­namento.
LaCie Biggest S2S
Conforme agli standard FCC
PER LA CASA O L’UFFICIO
NOTA: il presente dispositivo è stato collau­dato ed è risultato conforme ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle Normative FCC. I valori limite intendono assicurare ragionevoli mar­gini di protezione dalle interferenze nelle installazioni a carattere residenziale. Questo dispositivo genera, impiega e può emettere onde radio e può causare interferenze dan­nose alle comunicazioni radio se non viene installato e utilizzato secondo le istruzioni. Non viene comunque garantita l’assenza completa di interferenze in situazioni par­ticolari. Se il dispositivo causa interferenze e disturbi alla ricezione radio o televisiva (evento che può essere accertato spegnendo e riaccendendo l’unità), l’utente può cercare di risolvere il problema applicando una o più delle seguenti misure:
Modificando l’orientamento o la posizio-
ne delle antenne riceventi Aumentando la distanza tra il dispositivo
e l’unità ricevente Collegando il dispositivo a una diversa
presa di corrente o a un diverso circuito elettrico rispetto a quello dell’apparec­chio ricevente
Consultando il rivenditore o un tecnico
radiotelevisivo qualificato per assistenza
Modifiche non autorizzate da LaCie possono rendere nulla la compatibilità con le normative FCC e le normative di settore canadesi, nonché impedire all’utente di usare il prodotto.
Dichiarazione di conformità con le norme canadesi
Questo dispositivo digitale di Classe B
è conforme alla normativa canadese ICES-
003.
Dichiarazione del costruttore relativa alle certificazioni CE
LaCie dichiara sotto la propria responsabilità che il presente prodotto è conforme ai seguenti standard normativi europei:
Classe B EN60950-1:2003, EN55022: 1998, EN55024:1998 +A1, EN61000-3-2: 2000, EN61000-3-3:2001
Con riferimento alle seguenti direttive:
73/23/CEE Direttiva sulle apparecchia­ture a bassa tensione
89/336/CEE Direttiva sulla compatibi­lità elettromagnetica
Questo simbolo sul prodotto o la confezione indica che il pro­dotto non può essere smaltito come normale rifiuto. In caso
di smaltimento, l’utente è te­nuto a consegnare il prodotto usato a un cen­tro per la raccolta autorizzato, specializzato nel riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche usate. La raccolta differen­ziata e il riciclaggio aiutano a proteggere le risorse ambientali e garantiscono che i pro­dotti nocivi vengano riciclati con modalità tali da non danneggiare la salute dell’uomo e l’ambiente. Per informazioni sui punti di raccolta e riciclaggio, rivolgersi al servizio per lo smaltimento dei rifiuti locale.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Sezione preliminare
Pagina 5
ATTENZIONE!Modifiche non auto-
rizzate dal produttore possono annul­lare il diritto dell’utente a utilizzare il sistema.

Sicurezza e tutela della salute

La manutenzione del sistema deve essere ef­fettuata solo da personale qualificato e debi­tamente autorizzato.
• Leggere attentamente la presente Guida per l’utente e seguire le procedure corrette durante la messa in servizio del sistema.
• Non aprire il sistema LaCie Biggest S2S né cercare di smontarlo o manometterlo. Non inserire oggetti metallici nel sistema per evi­tare rischi di scosse elettriche, corto circui­ti o emissioni pericolose. Il sistema LaCie
ATTENZIONE!Per rispettare i limiti di emissione FCC ed evitare interferenze con la ri-
cezione radiotelevisiva è necessario utilizzare un cavo di alimentazione di tipo schermato. È essenziale utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito.
Biggest S2S non contiene componenti la cui manutenzione o riparazione può essere effet­tuata dall’utente. Se si riscontrano problemi di funzionamento, fare ispezionare il sistema da personale dell’Assistenza tecnica LaCie.
• Non lasciare il sistema esposto alla pioggia, né utilizzarlo vicino all’acqua o in presenza di umidità. Non collocare sul sistema oggetti contenenti liquidi, per evitare che penetrino nelle aperture, provocando scosse elettriche, cortocircuiti, incendi o lesioni personali.
• Accertarsi che computer e il sistema LaCie Biggest S2S siano collegati a terra. L’assenza di un idoneo collegamento a terra aumenta il rischio di scosse elettriche. Requisiti di ali­mentazione: 100-240 V~, 4-2 A, 60-50 Hz, con oscillazioni nella tensione di alimenta­zione non superiori a ± 10% delle tensioni nominali transitorie, conformemente alle sovratensioni di categoria II.

Precauzioni generiche

• Non esporre il sistema a temperature
non comprese nell’intervallo 5 °C - 35 °C, a umidità operative superiori al 5­80% (senza condensa) o a umidità di im­magazzinaggio superiori al 10-80% (sen­za condensa), per evitare di danneggiarlo o deformarne il casing. Non collocare il sistema vicino a fonti di calore né esporlo ai raggi solari, nemmeno attraverso la fi­nestra. Non lasciare il sistema in ambienti troppo freddi o troppo umidi.
Non utilizzare l’unità ad altitudini supe-
riori a 2000 metri.
Staccare la spina del sistema dalla presa
elettrica quando, a causa delle condizioni
atmosferiche, le linee elettriche possono essere colpite da fulmini e se si prevede di non usare il sistema per lunghi periodi di tempo. Questa precauzione riduce il rischio di scosse elettriche, corto circuiti o incendi.
Utilizzare solo l’alimentatore fornito con
il sistema.
Non utilizzare il sistema in prossimità
di altri elettrodomestici, quali televisori, radio o altoparlanti, per evitare possibili interferenze che pregiudicherebbero il funzionamento degli altri apparecchi.
Non collocare il sistema in prossimità
di fonti di interferenze magnetiche, ad
esempio monitor, televisori e altoparlanti. Le interferenze magnetiche possono pre­giudicare il funzionamento e la stabilità del sistema.
Non appoggiare oggetti pesanti sopra il
sistema ed evitare di applicare una forza eccessiva sulla stessa.
Non applicare una forza eccessiva sul si-
stema. Nel caso in cui si verifichi un pro­blema, consultare la sezione Diagnostica di questa guida.
Proteggere il sistema dalla polvere du-
rante l’impiego e la conservazione. La polvere può accumularsi all’interno del sistema, aumentando i rischi di danni e
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Sezione preliminare
Pagina 6
malfunzionamenti.
Non pulire le superfici esterne del si-
stema con benzene, diluenti per vernici, detergenti o altri prodotti chimici. Tali sostanze possono deformare o scolorire il casing. Usare invece un panno soffice
INFORMAZIONI IMPORTANTI: LaCie non garantisce in nessuna circostanza il recupero o il ripristino dei dati in caso di danni o perdita
riconducibili all’uso del sistema LaCie. Per prevenire possibili perdite di dati, LaCie consiglia vivamente di effettuare DUE copie dei dati e di conservarne ad esempio una su un’unità disco esterna e l’altra sull’unità disco interna, oppure su un’altra unità disco esterna o su un supporto di storage rimovibile come CD, DVD o nastro. LaCie offre una linea completa di unità CD, DVD e a nastro. Per ulteriori informazioni sul backup, fare riferimento al White Paper LaCie che descrive i metodi e le tecnologie per il backup.
asciutto.
Non tentare di rimuovere un disco fisso
da un alloggiamento. La rimozione di un’unità disco non eseguita da persona­le dell’Assistenza tecnica LaCie renderà nulla la garanzia.
ATTENZIONE! Modifiche non auto-
rizzate dal produttore possono annul­lare il diritto dell’utente a utilizzare la scheda.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

1. Introduzione

Congratulazioni per aver acquistato il nuovo sistema La­Cie Biggest S2S, un sottosistema RAID (Redundant Array of Independent/Inexpensive Disks) ad alte prestazioni, estrema­mente flessibile, ideale per l’integrazione con database, sistemi di imaging e server di posta e Web.
La tecnologia RAID è uno dei sistemi più efficaci per la protezione dei dati e fornisce al tempo stesso livelli di integrità dei dati e disponibilità superiori rispetto alle soluzioni stan­dard di archiviazione su disco fisso.
Grazie alla rilevazione di errori singoli e alla disponibilità di informazioni ridondanti per ripristinare l’originale in caso di guasto di un disco, i sistemi RAID rappresentano le solu­zioni ideali per proteggere i dati più importanti ottimizzando al contempo le prestazioni.
Il sistema LaCie Biggest 2SS è una soluzione RAID al­tamente flessibile, in grado di gestire più livelli RAID (0, 1, 0+1 e JBOD).
Introduzione
Pagina 7

1.1. Funzionalità del sistema LaCie Biggest S2S

Supporta i livelli RAID 0, 1, 0+1 e JBOD
Utilizza l’innovativa tecnologia Serial ATA (SATA)
Può essere facilmente installato su PC o Mac
LaCie Biggest S2S
Descrizione del sistema LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

2. Descrizione del sistema LaCie Biggest S2S

2.1 Requisiti minimi di sistema

Hardware
Windows Mac
Processore Intel PIII da 500 MHz o più veloce
Unità CD-ROM
Almeno 64 MB di RAM
Almeno 250 MB di spazio libero su disco
Monitor con risoluzione Super VGA (800 x 600) o più ele-
vata e 256 colori
Processore Mac G4 da 500 MHz o più veloce
Unità CD-ROM
Almeno 64 MB di RAM
Almeno 250 MB di spazio libero su disco
Monitor con risoluzione Super VGA (800 x 600) o più ele-
vata e 256 colori
Pagina 8
Mouse o periferica di puntamento compatibile
Cavo SATA esterno per il collegamento del sistema LaCie
Biggest S2S
Scheda LaCie SATA II 3Gb/s PCI-X 4E o PCI-Express
(fornita nella confezione)
Software
Windows Mac
Microsoft Windows 2000, Windows XP oppure Windows
Server 2003 con l’ultima versione del Service Pack instal­lata
CD-ROM con le utility per il sistema LaCie Biggest S2S
(fornito)
CD-ROM con le utility per la scheda LaCie SATA II
3Gb/s PCI-X 4E o PCI-Express (fornita nella confezione)
Mouse o periferica di puntamento compatibile
Cavo SATA esterno per il collegamento del sistema LaCie Biggest S2S
Scheda LaCie SATA II 3Gb/s PCI-X 4E o PCI-Express (fornita nella confezione)
Mac OS 10.3.9 con le ultime versioni delle patch installate
CD-ROM con le utility per il sistema LaCie Biggest S2S (fornito)
CD-ROM con le utility per la scheda LaCie SATA II 3Gb/s PCI-X 4E o PCI-Express (fornita nella confezione)
LaCie Biggest S2S
Users Man ual
Biggest S2S Utilities
LaCie Biggest S2S
Quick Install Guide
LaCie SATA II 3Gb/s PCI-X Card 4E
Quick Install Guide
Users Manu al
SATA II 3Gb/s PCI-X Card 4E
Guida per l’utente

2.2 Contenuto della confezione

La confezione del sistema LaCie Biggest S2S contiene:
Sistema tower RAID LaCie Biggest S2S con 5
1
alloggiamenti per unità disco
Accessori inclusi nella confezione
Cavo SATA 3Gb/s esterno (2 metri)
2
CD-ROM contenente le utility per il sistema
3
LaCie Biggest S2S con Guida per l’utente, Guida d’installazione rapida, Storage Manager e firmware
Descrizione del sistema LaCie Biggest S2S
1 2
4
Pagina 9
3
5
Guida d’installazione rapida del sistema LaCie
4
Biggest S2S (versione stampata)
Cavo di alimentazione
5
Contenuto della confezione della scheda PCI-X o PCI­Express
6
Scheda LaCie SATA II 3Gb/s PCI-X 4E o PCI­Express
7
CD-ROM della scheda per PC con Guida per l’utente, Guida d’installazione rapida e driver
8
Guida d’installazione rapida per la scheda PCI (versione stampata)
INFORMAZIONI IMPORTANTI: conservare sempre la confezione originale. In caso di riparazione o manutenzione il sistema
da riparare deve essere restituito nell’imballaggio originale. Per informazioni sulla riparazione o la sostituzione delle singole unità disco, vedere la sezione 5.1 Rimozione/sostituzione di un’unità disco.
6
7 8
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

2.3 Viste del sistema

2.3.1 Vista frontale

Descrizione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 10
Alloggiamenti per unità: ciascun alloggiamento può
1
contenere un’unità disco Parallel ATA/IDE da 3,5”, di altezza pari a 1”
2
3
1
4
5
6
Indicatore dello stato del disco: questo LED è
2
situato accanto a ciascuna unità e si accende in blu quando l’unità non viene riconosciuta o in verde in caso contrario
Indicatore dello stato di attività del disco: LED
3
lampeggiante in verde
4
LED dell’host: indica se il sistema è collegato all’host
LED !: segnala una condizione di errore
5
LED OK: segnala che non sono stati rilevati
6
problemi
NOTA TECNICA: per ulteriori informazioni su questi
LED, vedere la sezione 8. Indicatori LED del pannello
anteriore del sistema LaCie Biggest S2S.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

2.3.2 Vista posteriore

5
Descrizione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 11
Porta SATA II 3Gb/s esterna
1
2
Interruttore
3
Connettore del cavo alimentazione
4
Ventola alimentatore
5
Ventola del casing
1
4
23
ATTENZIONE! Per evitare problemi di surriscaldamento,
installare il sistema LaCie Biggest S2S in un’area ben
ventilata in modo da garantire una circolazione corretta
dell’aria tra i chip del controller. Verificare inoltre che la
ventola non sia ostruita.
Requisiti ambientali
Temperatura: 0 - 35 °C Umidità operativa: 20 -80%, senza condensa Umidità di immagazzinaggio: 10 -90%, senza condensa
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

2.4 Cavi e connettori

2.4.1 Serial ATA II ed eSATA

Descrizione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 12
Il sistema LaCie Biggest S2S utilizza l’innovativa tecno­logia SATA che garantisce velocità di trasferimento dei dati fino a 3Gb/s. Il sistema LaCie Biggest S2S è munito di porte eSATA e deve essere utilizzato un cavo SATA esterno (incluso nella confezione). La tecnologia SATA è stata originariamente sviluppata come interfaccia interna, ovvero per ottimizzare le prestazioni delle connessioni interne. Successivamente è stata sviluppata l’interfaccia eSATA, o SATA esterna, che consenti­va di usare cavi schermati all’esterno del PC.
La tecnologia eSATA è stata sviluppata per garantire re­sistenza e una lunga durata nel tempo. I connettori eSATA non hanno la caratteristica forma a “L” dei connettori SATA. Inoltre, le guide sono sfalsate verticalmente e di dimensioni più compatte per evitare che possano essere usati cavi interni non schermati per le applicazioni esterne.
NOTA TECNICA: il sistema Biggest S2S può essere
usato solo con la scheda SATA LaCie, che richiede l’uso di un cavo eSATA.
NOTA TECNICA: le prestazioni variano a seconda dei
Mac o dei PC nonché a seconda del tipo di porta usata (PCI-X o PCI-Express).
Cavi e connettori eSATA
Questi cavi e connettori servono per collegare le unità
Serial ATA al computer
Porta Serial ATA
Cavo Serial ATA
LaCie Biggest S2S
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

3. Installazione del sistema LaCie Biggest S2S

Questo capitolo spiega come installare e configurare il si­stema LaCie Biggest S2S. Questo processo può essere effet­tuato rapidamente in appena cinque passaggi:
Pagina 13
Passaggio 1 3.1 Modalità di storage - Termini da conoscere prima di iniziare a configurare l’unità di storage. I
termini si riferiscono alle opzioni di configurazione disponibili sul sistema LaCie Biggest 2S2.
Passaggio 2 3.2 Pre-requisiti di installazione - Descrive ciò che è necessario sapere prima di installare il sistema
LaCie Biggest S2S.
Passaggio 3 3.3 Installazione della scheda PCI-X/PCI-Express e dei relativi driver - Per poter usare LaCie Big-
gest S2S Manager, è necessario in primo luogo installare la scheda LaCie SATA II 3Gb/s PCI 4E o PCI-Express e i relativi driver. L’operazione di installazione crea un collegamento software e hardware tra il PC e il sistema LaCie Biggest S2S.
Passaggio 4 3.4 Configurazione delle unità disco del sistema LaCie Biggest S2S - Il sistema LaCie Biggest S2S
contiene cinque unità disco configurabili.
Passaggio 5 3.5 Installazione di LaCie Biggest S2S Manager - L’utility LaCie Biggest S2S Manager consente di
configurare e monitorare le unità di storage del sistema LaCie Biggest S2S.
Pagina 14
Pagina 16
Pagina 16
Pagina 17
Pagina 17
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

3.1 Modalità di storage

Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 14
Prima di usare il sistema LaCie Biggest S2S Manager per configurare le unità di storage, studiare con attenzione i seguenti termini. Questi termini si riferiscono alle opzioni di configurazione del sistema LaCie Biggest S2S, ossia alle modalità di storage utilizzate per associare le unità fisiche e
JBOD Questa modalità di storage permette al PC host di accedere direttamente alle unità disco fisiche. Nella modalità JBOD
(just a bunch of disks), il numero di unità disco disponibili è uguale al numero effettivo di unità disco fisiche. Questa modalità viene talvolta chiamata modalità di “bypass”, poiché l’host ignora il motore di virtualizzazione LaCie per accedere alle unità disco.
Safe In questa modalità tutti i dati vengono archiviati in duplice copia su unità disco diverse, allo scopo di proteggere i dati.
Ciò significa che esistono sempre due unità disco configurate in modalità mirroring, che è equivalente al livello RAID
1. Ciascuna operazione di scrittura viene eseguita contemporaneamente su entrambe le unità disco. La modalità Safe fornisce il miglior livello di protezione dei dati in assoluto, ma dimezza lo spazio di storage disponibile a causa del fatto che vengono sempre create due copie dei dati. Se si seleziona la modalità di storage Safe,, la funzione Basic Confi­guration Mode (Modalità di configurazione di base) crea due volumi. Ciascun volume è costituito da due unità disco disposte in modo speculare l’una rispetto all’altra. L’unità disco restante viene impostata come hot spare per entrambi i volumi.
Fast In questa modalità, l’elaborazione I/O viene equamente bilanciata tra le unità disco con un metodo chiamato “striping”
che è equivalente al livello RAID 0. La modalità Fast consente di ottenere velocità ultra-elevate, ma non garantisce alcuna ridondanza dei dati. Lo striping rende le operazioni di archiviazione più veloci perché utilizza più unità disco in parallelo. Ciascuna sezione dei dati viene divisa in segmenti che vengono scritti contemporaneamente su più dischi.. Lo striping consente di migliorare le prestazioni, ma non l’affidabilità poiché non fornisce alcun metodo per recuperare o ricostruire i dati archiviati sull’unità disco guasta. Per informazioni sulla disponibilità di versioni aggiornate della Guida per l’utente, visitare il sito Web di LaCie.
virtuali. Le modalità di storage devono essere scelte durante la configurazione. È consigliabile scegliere la modalità di storage molto attentamente poiché la configurazione scelta influisce significativamente sulle prestazioni dell’unità di storage.
Big In questa modalità di storage, più unità disco fisiche vengono concatenate insieme, in modo da formare ed essere gestite
come un unico volume di grandi dimensioni. La modalità Big consente di sfruttare al massimo lo spazio di storage, ma non offre alcun vantaggio in termini di prestazioni o ridondanza dei dati. Questa modalità di configurazione consente di aumentare le dimensioni del volume logico, ampliandolo rispetto alla capacità delle singole unità. La funzione Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) implementa la modalità di storage Big concatenando tutte le unità disco in un unico volume.
Safe+Big In questa modalità di storage, viene concatenata metà di tutto lo spazio di storage disponibile. L’altra metà funge da
copia duplicata per garantire la completa ridondanza dei dati. La modalità di storage Safe + Big esegue il mirroring dei dischi concatenati per creare un volume costituito da quattro unità disco. La funzione Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) imposta l’unità disco restante come hot spare.
LaCie Biggest S2S
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Safe+Fast Questa modalità di storage consente di creare una configurazione di volumi costituita da un array di stripe. Ogni stripe
comprende due unità speculari. La modalità Safe + Fast fornisce le funzioni di bilanciamento del carico I/O tipiche della modalità di striping, ma garantisce anche l’affidabilità dei dati speculari, tipica della modalità RAID 1+0. Nella modalità di storage Safe + Fast, i dati vengono scritti sui dischi speculari in formato di striping per creare un volume costituito da quattro unità disco. La funzione Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) imposta l’unità disco restante come hot spare.
Hot Spare Questa modalità consente di configurare una o più unità disco inutilizzate per il normale funzionamento come unità di
riserva. Se si verifica un problema su uno dei volumi Safe, i dati contenuti sul disco restante vengono copiati sull’unità hot spare per garantire la piena ridondanza. È possibile impostare tutti i volumi Safe come hot spare (Safe, Safe+Fast e Safe+Big).
Volume Disco virtuale o logico che comprende uno o più dischi fisici. Dopo la creazione di un volume, il sistema operativo lo
utilizza e lo aggiorna come se fosse un solo disco fisico. Ciò permette di superare le limitazioni tipiche delle unità disco fisiche.
Daemon Componente di Biggest S2S Manager che controlla lo stato e le operazioni di ricostruzione dei volumi Safe. Per ulte-
riori informazioni sul daemon, vedere la sezione 4.4.5 Gestione della connessione del client con il daemon.
Pagina 15
INFORMAZIONI IMPORTANTI: il sistema LaCie
Biggest S2S viene preformattato in modalità Fast, che è simile alla modalità RAID 0. Per ulteriori informazioni sui livelli RAID, vedere la sezione 9 Informazioni sulla
tecnologia RAID e sulle modalità di storage del sistema
LaCie Biggest S2S.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: le unità disco fornite
con il sistema LaCie Biggest S2S sono formattate come volumi HFS+. Per poter usare le unità in Windows o con più piattaforme (Mac e PC), è necessario riformattarle. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione 8.2 For-
mati di file system.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: la funzione Advan-
ced Configuration Mode (Modalità di configurazione avanzata) permette di estendere il numero di volumi disponibili a cinque unità. In questo caso le prestazio­ni sono equivalenti a quelle di un volume costituito da quattro unità. Per informazioni sui limiti delle partizioni utilizzabili con Windows, vedere la nota alla pagina suc­cessiva.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Per poter utilizzare LaCie Biggest S2S Manager, è neces­sario prima installare la scheda LaCie SATA II e il relativo driver. L’operazione di installazione crea un collegamento sof­tware e hardware tra il PC e il sistema LaCie Biggest S2S.

3.2 Pre-requisiti di installazione

Processore Mac G4 da 500 MHz o più potente con le ulti-
me patch per Mac OS X installate
PC con Microsoft Windows 2000, Windows XP oppure
Windows Server 2003 con l’ultima versione del Service Pack installata
64 MB di RAM e 250 MB di spazio libero su disco
Cavo SATA esterno per il collegamento del sistema LaCie
Biggest S2S al PC
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 16
CD-ROM di installazione per il sistema LaCie Biggest
S2S

3.3 Installazione della scheda PCI-X/PCI-Express e del relativo driver

Per informazioni su come installare la scheda, consultare la Guida d’installazione rapida della scheda LaCie SATA fornita sul CD-ROM delle utility per la scheda LaCie SATA II.
Per le versioni aggiornate del software e delle guide, visita­re sempre il sito Web www.lacie.com.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

3.4 Installazione del sistema LaCie Biggest S2S

Arrestare il PC host.
1.
Collegare il cavo Serial ATA esterno al connettore corri-
2.
spondente sul computer host. Il connettore dispone di una chiavetta e può essere installato solo in una direzione spe­cifica. Collegare l’altra estremità del cavo al sistema LaCie Biggest S2S.
Il sistema LaCie Biggest S2S supporta l’uso di cinque uni-
3.
tà disco, che sono pre-installate al suo interno. Se si verifica un guasto su una delle unità, non tentare di sostituire l’unità direttamente poiché questa operazione annulla la garanzia. Rivolgersi sempre al fornitore per assistenza.
Collegare il cavo CA al sistema LaCie Biggest S2S e a
4.
una presa a muro CA idonea, quindi accendere il sistema LaCie Biggest S2S utilizzando l’interruttore sul pannello posteriore.
Accendere il computer host e installare il software per la
5.
configurazione dell’interfaccia utente disponibile sul CD
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 17
fornito con il sistema.
Per impostazione predefinita, il sistema LaCie Biggest
6.
S2S è impostato in modalità RAID 0. Per informazioni su come configurare un’altra modalità, vedere le sezioni 3.1
Modalità di storage, 4.4 Schermata di configurazione e il
capitolo 9 Informazioni sulla tecnologia RAID e le moda-
lità di storage del sistema S2S.
Le unità disco fornite con il sistema sono preformattate
7.
come volumi HFS+.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: le unità disco fornite
con il sistema LaCie Biggest S2S sono formattate come volumi HFS+. Per poter usare le unità in Windows o con più piattaforme (Mac e PC), è necessario riformattarle. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione 8.2 For-
mati di file system.
3.5 Configurazione delle unità disco del sistema LaCie Biggest S2S

3.5.1 Utenti Windows

L’alloggiamento del sistema LaCie Biggest S2S contiene
1.
cinque unità disco configurabili.
Collegare il sistema LaCie Biggest S2S a una presa a muro
2.
e premere il tasto di accensione.
Collegare il sistema alla scheda LaCie SATA II utilizzando
3.
un cavo SATA esterno.
Per visualizzare le unità disco, fare clic con il pulsante de-
4.
stro del mouse su Risorse del computer, quindi selezionare Gestione.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 18
4. Fare clic su Gestione disco sotto Archiviazione per visua-
lizzare tutte le unità disco. Se viene visualizzata la finestra di dialogo Inizializzazione e conversione guidata disco, fare clic su Annulla per annullare l’operazione e passare a Ge- stione disco. È utile notare che tutte le cinque unità disco vengono visualizzate come non configurate e allocate. La
finestra di dialogo Stato visualizza informazioni dettagliate sull’allocazione del volume. La sesta periferica dell’elenco visualizzata senza capacità rappresenta il processore Steel- Vine. Questa periferica viene visualizzata per tutte le confi­gurazioni del sistema LaCie Biggest 2S2. Non inizializzare o suddividere in partizioni questa unità.
NOTA TECNICA: Windows è in grado di riconosce-
re cinque unità disco da 152,5 GB per ciascun sistema LaCie Biggest S2S in modalità Bypass configurato con cinque unità disco da 160 GB.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

3.5.2Utenti Mac

Il sistema di storage LaCie Biggest S2S comprende cin-
que unità disco configurabili.
Collegare il sistema LaCie Biggest S2S a una presa a muro,
1.
quindi accenderla premendo l’interruttore di accensione.
Collegare il sistema alla scheda LaCie SATA II utilizzando
2.
un cavo eSATA.
Viene visualizzato un messaggio di avviso. Poiché il siste-
3.
ma LaCie Biggest S2S viene inviato con unità prive di dati, Mac OS X non è in grado di identificare un file system specifico. Fare clic su Ignora.
Selezionare Utility Disco nella cartella Applicazioni/Utili-
4.
ty per visualizzare le unità disco.
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 19
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
5. È utile notare che tutte le cinque unità disco vengono visua-
lizzate come preconfigurate e non allocate. L’elenco visua­lizza “320KB SV Configure” che rappresenta il processore SteelVine. Non inizializzare o suddividere in partizioni l’unità “320KB SV Configure”.
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 20
NOTA TECNICA: non inizializzare o suddividere in par-
tizioni l’unità “320 KB SV Configure”. Mac OS X è in grado di identificare cinque unità disco da 152,7 GB per un sistema LaCie Biggest S2S configurato in modalità JBOD (Bypass) con cinque unità disco da 160 GB.

3.6 Installazione di LaCie Biggest S2S Manager

L’utility LaCie Biggest S2S Manager consente di configu­rare e monitorare il sistema LaCie Biggest S2S come unità di storage. L’utility è costituita da un daemon e da un’interfaccia utente che possono essere installati tramite il programma di installazione contenuto sul CD fornito con il sistema LaCie Biggest S2S.

3.6.1 Utenti Windows

Inserire il CD-ROM contenente il programma di installa-
1.
zione nell’unità corrispondente.
Aprire il CD di installazione e selezionare la cartella Win-
2.
dows, come mostra la figura.
Fare doppio clic sul programma di installazione del sistema
3.
LaCie Biggest S2S per avviare l’installazione.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4. Viene visualizzata la schermata InstallShield® Mode (Mo-
dalità Installshield). Fare clic su Next (Avanti) per conti­nuare.
5. Quindi, selezionare la posizione in cui deve essere installato
il programma. Se non si hanno preferenze, fare clic su Next (Avanti) per usare la posizione predefinita.
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 21
6. Selezionare la cartella del programma in cui devono essere
inseriti i collegamenti. Fare clic su Next (Avanti) se non si hanno preferenze.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
7. Fare clic su Next (Avanti) per iniziare l’installazione.
8. Il programma di installazione viene copiato sul computer
insieme a tutti i file richiesti per LaCie Biggest S2S Mana­ger. Al termine dell’operazione viene generalmente visua­lizzata la schermata mostrata nella figura.
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 22
9. LaCie Biggest S2S Manager viene installato in una sezio-
ne della cartella Programmi del menu di avvio sotto S2S Manager, come mostra la figura che segue. Il programma di installazione crea un collegamento sul desktop. S2S Ma­nager visualizza le informazioni acquisite dal daemon, che controlla l’unità di storage S2S. Il daemon viene installato come servizio nel corso dell’installazione dell’utility.
10. Il daemon si apre automaticamente all’avvio di Windows.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

3.6.2 Utenti Mac

1. Inserire il CD-ROM contenente il programma di installa-
zione nell’unità corrispondente.
2. Aprire il CD di installazione e selezionare la cartella Mac,
come mostra la figura.
3. Fare doppio clic sul file Biggest S2S Setup.pkg per iniziare
l’installazione.
4. Viene visualizzata la schermata iniziale. Fare clic su Conti-
nue (Continua).
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 23
5. Leggere il contenuto del file Leggimi. Fare clic su Continue
(Continua).
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
6. Leggere il contenuto dell’accordo della licenza. Fare clic su
Continue (Continua).
7. Fare clic su Agree (Accetto) per accettare l’accordo di li-
cenza.
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 24
8. Selezionare l’unità disco locale. Fare clic su Continue (Con-
tinua).
9. Fare clic su Install (Installa) per iniziare l’installazione.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
10. Il programma di installazione copia e configura i file ri-
chiesti per l’utility LaCie Biggest S2S Manager. Fare clic su Close (Chiudi) per terminare l’installazione.
11. L’utility LaCie Biggest S2S Manager viene installata nel-
la directory /Utility/Biggest S2S. L’utility LaCie Biggest S2S avvia il daemon necessario per monitorare l’unità di storage LaCie Biggest S2S. L’applicazione Biggest S2SUI avvia Biggest S2S Manager che consente di visualizzare le informazioni acquisite dal daemon.
Viene inoltre aggiunto lo script del daemon alla directory /Libraries/StartupItems/BiggestS2SDaemon in modo che il daemon possa essere eseguito a ogni avvio di Mac OS.
Installazione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 25
NOTA TECNICA: il daemon ha privilegi di tipo root.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

4. Uso del sistema LaCie Biggest S2S

Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 26
L’utility LaCie Biggest S2S Manager consente di gestire e monitorare il sistema LaCie Biggest S2S come unità di stora­ge. L’utility visualizza le seguenti due finestre principali:
Finestra Stato (Stato)
Finestra Configuration Mode (Modalità di configurazio-
ne)
dopo l’avvio di LaCie Biggest S2S Manager. La finestra Con­figuration Mode (Modalità di configurazione) e quelle suc­cessive richiedono l’immissione di una password. Per ulteriori informazioni sulla gestione delle password, vedere la sezione
4.2 Personalizzazione delle password.

4.1 Esecuzione di LaCie Biggest S2S Manager

4.1.1 Windows

L’utility LaCie Biggest S2S Manager viene installata nella cartella Programmi del menu di avvio.
Selezionare l’icona LaCie Biggest S2S per avviare l’inter-
1.
faccia utente. Viene visualizzata la finestra Status (Stato).
La finestra Status (Stato) è la prima finestra visualizzata
2. La finestra Status (Stato) può essere utilizzata per visualizzare
lo stato del sistema LaCie Biggest S2S. Le finestre di dialogo dell’utility LaCie Biggest S2S Manager, come la finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione), possono essere visualizzate solo immettendo una password. La password predefinita è admin.
LaCie Biggest S2S Manager consente di personalizzare la password. Per ulteriori informazioni su come bloccare l’unità, vedere la sezione 4.2 Personalizzazione delle password.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

4.1.2 Mac OS X

Prima dell’avvio di LaCie Biggest S2S Manager, la se­quenza di avvio ricerca il daemon attivo oppure lo avvia se non è in esecuzione. Per consentire l’avvio del daemon, è ne­cessario immettere la password dell’amministratore. L’utility LaCie Biggest S2S Manager viene installata nella directory Applicazioni->Utility>Biggest S2S.
1. Avviare Finder e ricercare il programma LaCie Biggest S2S
nella cartella Applicazioni/Utility/Biggest S2S. Fare clic sull’icona Biggest S2S per avviare LaCie S2S Manager.
2. Usare la finestra Status (Stato) per monitorare lo stato del
sistema LaCie Biggest S2S. Le finestre di dialogo dell’uti­lity LaCie Biggest S2S Manager, come la finestra Configu­ration Mode (Modalità di configurazione), possono essere visualizzate solo immettendo una password. La password predefinita è admin.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 27

4.1.3 Sequenza di avvio di LaCie Biggest S2S Manager (Mac OS X)

Prima dell’avvio di LaCie Biggest S2S Manager, la se­quenza di avvio ricerca il daemon attivo oppure lo avvia se non è in esecuzione. Per consentire l’avvio del daemon, è necessario immettere la password dell’amministratore.
1. Avviare Finder e ricercare il programma LaCie Biggest S2S
nella cartella Applicazioni/Utility/Biggest S2S. Fare clic sull’icona Biggest S2S per avviare LaCie Biggest S2S Ma­nager.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
2. La sequenza di avvio ricerca il daemon attivo. Se la ricerca
ha esito negativo, viene visualizzato un messaggio di errore. Fare clic su OK.
3. Per poter utilizzare il daemon Lacie Biggest S2S, è neces-
sario disporre di privilegi di amministratore. Immettere la password dell’amministratore, quindi fare clic su OK.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 28
4. Viene visualizzato un avviso non appena la sequenza di av-
vio tenta di avviare il daemon. Fare clic su OK. In caso di errore, vengono effettuati due ulteriori tentativi.
5. Se il daemon non può essere avviato, viene visualizzato un
messaggio di errore.

4.2 Personalizzazione delle password

L’utility LaCie Biggest S2S Manager richiede l’immissio­ne di una password per l’accesso alle opzioni di configurazione. Le informazioni relative alla password vengono salvate local­mente sul server su cui è in esecuzione il daemon.
La password predefinita è admin.
Per modificare la password:
Selezionare Change Password (Modifica password) dal
1.
menu File.
Immettere la password corrente (oppure usare admin se la
2.
password predefinita non è stata modificata).
Immettere la nuova password nei campi corrispondenti.
3.
La password può contenere 5 o più caratteri.
4.
Fare clic su OK per confermare la nuova password.
5.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

4.3 Finestra Status (Stato) dell’utility LaCie LaCie Biggest S2S Manager

Questa finestra fornisce un riepilogo dello stato del siste­ma. Rivedere attentamente le informazioni contenute in que­sta finestra.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 29
Stato del sistema
Capacità
Informazioni
La finestra Status (Stato) visualizza una scheda per cia­scun sistema LaCie Biggest S2S collegato al PC. Ciascun PC collegato è identificato tramite il numero di serie visualizzato nella scheda.
Ciascuna scheda comprende due tabelle. Quella in alto vi­sualizza le seguenti informazioni sullo stato del sistema e delle unità disco:
Stato dell’unità
Schede delle colonne superiori della tabella Schede delle righe superiori della tabella
La colonna Temp indica la temperatura corrente del sistema
di storage LaCie Biggest S2S (32 ºC). Per ulteriori informa­zioni, vedere 6. Monitoraggio del sistema di storage LaCie
Biggest S2S.
La colonna Fan Speed (Velocità ventola) mostra la velocità
corrente della ventola del sistema in giri al minuti. La velocità della ventola e la temperatura del sistema sono utili per dia­gnosticare eventuali problemi di funzionamento. Per ulteriori informazioni su come bloccare l’unità, vedere la sezione 6Mo-
nitoraggio del sistema di storage LaCie Biggest S2S.
Le colonne 3-7 identificano le cinque unità disco.
La riga Box Status (Stato alloggiamento) mostra lo stato di
ciascuna unità disco, indicando in particolare se l’unità fun­ziona normalmente, è in ricostruzione, scollegata o richiede un’operazione di ricostruzione.
La riga Drive Serial Number (Numero di serie dell’unità)
visualizza il numero di serie univoco che identifica le singole unità disco all’interno del sistema di storage.
La riga Expected Serial # (Numero di serie atteso) visualizza
il numero di serie dell’unità disco contenuta nell’alloggiamento durante la configurazione del volume. La finestra Status (Sta­to) utilizza i dati relativi ai numeri di serie attesi ed effettivi delle unità per individuare eventuali variazioni nello stato delle unità.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 30
La tabella inferiore della finestra Status (Stato) fornisce informazioni sulla capacità. La prima riga della tabella fornisce informazioni sulle capacità delle singole unità disco. La tabella
può contenere righe aggiuntive per ciascun volume implemen­tato, che forniscono informazioni sulla capacità e la distribu­zione della destra tra le unità disco disponibili.
Schede delle colonne inferiori della tabella Schede delle righe inferiori della tabella
La colonna Policy (Modalità) visualizza la modalità di storage
utilizzata per il volume.
La colonna Total (Totale) indica la capacità combinata del
volume.
Le colonne Drive #0, 1,2,3,4 (Unità 0, 1, 2, 3 e 4) forniscono
informazioni sulla capacità di ciascuna unità.
I menu File e Edit (Modifica) della finestra Status (Stato) contengono le seguenti voci:
La riga Capacity (Capacità) visualizza la quantità totale di
spazio di storage in GB disponibile su ciascuna unità disco.
Le righe Volume visualizzano la capacità totale di ciascun vo-
lume nonché la capacità delle singole unità disco assegnate a ciascun volume.
Menu File Menu Edit (Modifica)
L’opzione Change password (Modifica password) apre la fi-
nestra di dialogo in cui è possibile immettere una nuova pas­sword.
L’opzione Scan Devices (Scansione periferiche) aggiorna le
schede visualizzate nella finestra Status (Stato).
L’opzione Change connections (Modifica connessioni) apre
la finestra di dialogo che permette di stabilire una connessione remota.
L’opzione Configure Box (Configura alloggiamento) permette
di selezionare Configuration Mode (Modalità di configurazio­ne).
L’opzione Specify Policy (Specificare la modalità) consente di
aprire la finestra di dialogo Rebuild Policy (Modalità di rico­struzione).
L’opzione Event Log (Registro eventi) consente di visualizzare
il visualizzatore del registro degli eventi.
L’opzione Specify Firmware (Specificare il firmware) consente
di aprire la finestra di dialogo Firmware Selection (Selezione firmware) utile per la distribuzione del firmware.
La barra degli strumenti della finestra Status (Stato) visualizza i seguenti pulsanti:
Pulsante Funzione Pulsante Funzione
Apre la funzione Configuration Mode (Modalità di configurazione) dell’utility LaCie Biggest S2S Mana­ger.
Apre la funzione Event log Viewer (Visualizzatore del registro eventi). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 10.3 Visualizzazione del registro degli eventi.
Apre la funzione Email Notification (Notifiche e­mail). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
4.4.6Notifiche e-mail.
Apre la funzione Storage Policy Manager (Gestione modalità di storage). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 3.1 Modalità
di storage.
Apre la funzione Firmware Manager (Ge­stione firmware).
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4 Modalità di configurazione del LaCie Biggest S2S
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 31
La funzione Configuration Mode (Modalità di configu­razione) del sistema LaCie Biggest S2S, accessibile tramite la finestra Status (Stato) permette di gestire i volumi. La pro­cedura guidata Basic Configuration Wizard (Configurazione guidata di base) consente di definire i volumi in base alla mo­dalità di storage selezionata, ma non consente di modificare i conteggi dei volumi o le capacità. Per prevenire modifiche non autorizzate LaCie Biggest S2S Manager richiede sempre l’immissione di una password quando si accede alla procedura guidata per la prima volta. Per ulteriori informazioni sulla ge-
stione delle password, vedere la sezione 4.2 Personalizzazione
delle password.
La procedura guidata Configuration Mode (Modalità di configurazione) può essere eseguita in due modalità. La mo­dalità Basic (Di base) consente di definire i volumi in base alla modalità di storage selezionata, ma non consente di modifica­re i conteggi dei volumi o le capacità. La modalità Advanced (Avanzata) consente di effettuare ulteriori operazioni di ge­stione sui volumi.
4.4.1 Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base)
Rivedere il contenuto della finestra Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) di LaCie Biggest S2S.
Componenti della funzione Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base)
Il riquadro Storage Policy (Modalità di storage) a sinistra
comprende sei pulsanti di opzione che rappresentano le di­verse modalità di storage disponibili. Per ulteriori informa­zioni su come bloccare l’unità, vedere la sezione 3.1 Modalità
di storage.
La tabella Volumes (Volumi) sotto il riquadro Storage Po-
licy (Modalità di storage) comprende le colonne Volume, Mode (Modalità) e Size (Dimensioni) che forniscono in­formazioni riepilogative sui volumi creati.
La casella Total GB’s Left (GB totali restanti) nella finestra
in basso a sinistra visualizza la capacità restante in GB per tutte le unità disco.
Lo spazio su disco restante viene visualizzato graficamente
tramite la funzione Configuration Mode (Modalità di confi­gurazione). Tutto lo spazio allocato allo stesso volume viene visualizzato in un unico colore. La funzione Configuration Mode (Modalità di configurazione) visualizza la configura­zione proposta in un’area tratteggiata e il volume esistente in un’area a tinta unita.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
La barra degli strumenti della finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione) visualizza i seguenti pul­santi:
Pulsante Funzione
Legge la configurazione del volume salvato. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.4.4.1 Importazione di un
file.
Scrive la configurazione del volume salvato. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.4.4.1 Importazione di un
file.
Annulla le modifiche apportate
I seguenti tre pulsanti in fondo alla finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione) permettono di gestire le modifiche:
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 32
Apply (Applica) consente di scaricare le modifiche apportate al sistema LaCie Biggest S2S.
OK consente di salvare le modifiche apportate alla configurazione sul sistema LaCie Biggest S2S e di chiudere la finestra Configu-
ration Mode (Modalità di configurazione).
Cancel (Annulla) annulla le modifiche e chiude la finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione).
La barra degli strumenti della finestra Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) comprende anche delle icone che consentono di abilitare la funzione Advanced Configuration Mode (Modalità di configurazione avanzata). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.4.2 Advance
Configuration Mode (Modalità di configurazione avanzata).
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.1.1 Configurazione della modalità di storage JBOD (Bypass)
In una configurazione JBOD, ciascun disco fisico è indi­pendente e viene associato completamente al volume logico corrispondente.
Per creare un volume JBOD:
Aprire la finestra Configuration Mode (Modalità di con-
1.
figurazione), selezionare Configure Box (Configura allog­giamento) nel menu Edit (Modifica) oppure fare clic sul pulsante corrispondente nella finestra Status (Stato).
Selezionare il pulsante di selezione JBOD nel riquadro
2.
Configuration Mode (Modalità di configurazione).
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 33
NOTA TECNICA: la tabella Volumes (Volumi) sotto il
riquadro Storage Policy (Modalità di storage) visualizza l’etichetta del volume, la modalità di storage implemen-
tata e le dimensioni.
3. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Poi-
ché le opzioni selezionate nella finestra Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) hanno effetto su tutte le unità disco, è possibile che la modifica della con­figurazione provochi la cancellazione di tutti i dati. Fare clic su Yes (Sì) per completare la configurazione.
4. Selezionare Save to Config File (Salva in file di configu-
razione) dal menu file oppure fare clic sul pulsante corri­spondente sulla barra degli strumenti per salvare la confi­gurazione.
5. Fare clic su OK per creare la configurazione nella finestra
Configuration Mode (Modalità di configurazione). Le uni­tà vengono configurate con la modalità di storage JBOD.
La finestra Status (Stato) visualizza la modalità di storage JBOD implementata dopo circa un minuto.
6. Per terminare l’implementazione, è necessario suddividere
il volume configurato in partizioni. Per ulteriori informa­zioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione del volume con-
figurato in partizioni.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.1.2 Configurazione della modalità di storage Safe
Se si seleziona la modalità di storage Safe, la procedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) crea due volumi. Ciascun volume è costituito da due uni­tà disco che rappresentano l’una la copia speculare dell’altra. L’unità disco restante viene impostata come hot spare per en­trambi i volumi.
Per creare un volume Safe:
Aprire la finestra Configuration Mode (Modalità di con-
1.
figurazione), selezionare Configure Box (Configura allog­giamento) nel menu Edit (Modifica) oppure fare clic sul pulsante corrispondente nella finestra Status (Stato).
Selezionare il pulsante di selezione Safe nel riquadro Con-
2.
figuration Mode (Modalità di configurazione).
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 34
NOTA TECNICA: la tabella Volumes (Volumi) sotto il
riquadro Storage Policy (Modalità di storage) visualizza l’etichetta del volume, la modalità di storage implemen-
tata e le dimensioni.
3. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Poi-
ché le opzioni selezionate nella finestra Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) hanno effetto su tutte le unità disco, è possibile che la modifica della con­figurazione provochi la cancellazione di tutti i dati. Fare clic su Yes (Sì) per completare la configurazione.
4. Selezionare Save to Config File (Salva in file di configu-
razione) dal menu file oppure fare clic sul pulsante corri­spondente sulla barra degli strumenti per salvare la confi­gurazione.
5. Fare clic su OK per creare la configurazione nella finestra
Configuration Mode (Modalità di configurazione). Le uni­tà vengono configurate con la modalità di storage Safe.
La finestra Status (Stato) visualizza la modalità di storage Safe implementata dopo circa un minuto. I dischi n. 0 e 1 ven­gono allocati al volume Safe 0. I dischi n. 2 e 3 vengono alloca­ti al volume 1. Il disco n. 4 viene configurato come hot spare.
6. Per terminare l’operazione, è necessario suddividere il vo-
lume configurato in partizioni. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione del volume configurato
in partizioni.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.1.3 Configurazione della modalità di storage Fast
Se si seleziona la modalità di configurazione Fast, la pro­cedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazio­ne di base) crea un unico volume costituito da quattro unità disco in striping. L’unità disco restante viene configurata come volume indipendente utilizzando la modalità di storage BIG. Per impostazione predefinita, il sistema LaCie Biggest S2S viene configurato in modalità Fast.
Per creare un volume Fast:
Aprire la finestra Configuration Mode (Modalità di con-
1.
figurazione), selezionare Configure Box (Configura allog­giamento) nel menu Edit (Modifica) oppure fare clic sul pulsante corrispondente nella finestra Status (Stato).
Selezionare il pulsante di selezione Fast nel riquadro Con-
2.
figuration Mode (Modalità di configurazione).
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 35
NOTA TECNICA: la tabella Volumes (Volumi) sotto il
riquadro Storage Policy (Modalità di storage) visualizza l’etichetta del volume, la modalità di storage implemen-
tata e le dimensioni.
3. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Poi-
ché le opzioni selezionate nella finestra Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) hanno effetto su tutte le unità disco, è possibile che la modifica della con­figurazione provochi la cancellazione di tutti i dati. Fare clic su Yes (Sì) per completare la configurazione.
4. Selezionare Save to Config File (Salva in file di configu-
razione) dal menu file oppure fare clic sul pulsante corri­spondente sulla barra degli strumenti per salvare la confi­gurazione.
5. Fare clic su OK per creare la configurazione nella finestra
Configuration Mode (Modalità di configurazione). Le uni­tà vengono configurate con la modalità di storage Fast.
La finestra Status (Stato) visualizza la modalità di storage Fast implementata dopo circa un minuto.
6. Per terminare l’implementazione, è necessario suddividere
il volume configurato in partizioni. Per ulteriori informa­zioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione del volume con-
figurato in partizioni.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.1.4 Configurazione della modalità di storage Big
Se si seleziona la modalità di storage Big, la procedura Ba­sic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) concatena tutte le unità disco in un unico volume. Prima di riconfigurare il sistema LaCie Biggest S2S, è necessario eli­minare tutte le partizioni definite. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione del volume configurato
in partizioni.
Per creare un volume Big:
Aprire la finestra Configuration Mode (Modalità di con-
1.
figurazione), selezionare Configure Box (Configura allog­giamento) nel menu Edit (Modifica) oppure fare clic sul pulsante corrispondente nella finestra Status (Stato).
Selezionare il pulsante di selezione Big nel riquadro Con-
2.
figuration Mode (Modalità di configurazione).
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 36
NOTA TECNICA: la tabella Volumes (Volumi) sotto il
riquadro Storage Policy (Modalità di storage) visualizza l’etichetta del volume, la modalità di storage implemen­tata e le dimensioni.
3. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Poi-
ché le opzioni selezionate nella finestra Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) hanno effetto su tutte le unità disco, è possibile che la modifica della con­figurazione provochi la cancellazione di tutti i dati. Fare clic su Yes (Sì) per completare la configurazione.
4. Selezionare Save to Config File (Salva in file di configu-
razione) dal menu file oppure fare clic sul pulsante corri­spondente sulla barra degli strumenti per salvare la confi­gurazione.
5. Fare clic su OK per creare la configurazione e chiudere la
finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione). Le unità vengono configurate con la modalità di storage Big. La finestra Status (Stato) visualizza la modalità di sto­rage Big implementata dopo circa un minuto.
6. Per terminare l’implementazione, è necessario suddividere
il volume configurato in partizioni. Per ulteriori informa­zioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione del volume con-
figurato in partizioni.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.1.5 Configurazione della modalità di storage Safe + Big
La modalità di storage Safe + Big esegue il mirroring dei dischi concatenati per creare un volume costituito da quattro unità disco. La modalità di configurazione di base imposta l’unità disco restante come hot spare. Prima di riconfigurare il sistema LaCie Biggest S2S, è necessario eliminare tutte le partizioni definite. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
4.4.3 Suddivisione del volume configurato in partizioni.
Per creare un volume Safe + Big:
Aprire la finestra Configuration Mode (Modalità di con-
1.
figurazione), selezionare Configure Box (Configura allog­giamento) nel menu Edit (Modifica) oppure fare clic sul pulsante corrispondente nella finestra Status (Stato).
Selezionare il pulsante di selezione Safe + Big nel riquadro
2.
Configuration Mode (Modalità di configurazione).
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 37
NOTA TECNICA: la tabella Volumes (Volumi) sotto il
riquadro Storage Policy (Modalità di storage) visualizza l’etichetta del volume, la modalità di storage implemen­tata e le dimensioni.
3. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Poi-
ché le opzioni selezionate nella finestra Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) hanno effetto su tutte le unità disco, è possibile che la modifica della con­figurazione provochi la cancellazione di tutti i dati. Fare clic su Yes (Sì) per completare la configurazione.
4. Selezionare Save to Config File (Salva in file di configu-
razione) dal menu file oppure fare clic sul pulsante corri­spondente sulla barra degli strumenti per salvare la confi­gurazione.
5. Fare clic su OK per creare la configurazione e chiudere la
finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione). Le unità vengono configurate con la modalità di storage Safe + Big.
La finestra Status (Stato) visualizza la modalità di storage Safe + Big implementata dopo circa un minuto. L’unità A vie­ne configurata come hot spare. Le unità disco restanti vengono allocate al volume Safe + Big.
6. Per terminare l’implementazione, è necessario suddividere
il volume configurato in partizioni. Per ulteriori informa­zioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione del volume con-
figurato in partizioni.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.1.6 Configurazione della modalità di storage Safe + Fast
Nell modalità di storage Safe + Fast, i dati vengono scritti su dischi disposti in mirroring in formato striping allo scopo di creare un volume costituito da quattro unità disco. La proce­dura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) imposta l’unità disco restante come hot spare.
Per creare un volume Safe + Fast:
Aprire la finestra Configuration Mode (Modalità di con-
1.
figurazione), selezionare Configure Box (Configura allog­giamento) nel menu Edit (Modifica) oppure fare clic sul pulsante corrispondente nella finestra Status (Stato).
Selezionare il pulsante di selezione Safe + Fast nel riqua-
2.
dro Configuration Mode (Modalità di configurazione).
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 38
NOTA TECNICA: la tabella Volumes (Volumi) sotto il
riquadro Storage Policy (Modalità di storage) visualizza l’etichetta del volume, la modalità di storage implemen-
tata e le dimensioni.
3. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Poi-
ché le opzioni selezionate nella finestra Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) hanno effetto su tutte le unità disco, è possibile che la modifica della con­figurazione provochi la cancellazione di tutti i dati. Fare clic su Yes (Sì) per completare la configurazione.
4. Selezionare Save to Config File (Salva in file di configu-
razione) dal menu file oppure fare clic sul pulsante corri­spondente sulla barra degli strumenti per salvare la confi­gurazione.
5. Fare clic su OK per creare la configurazione e chiudere la
finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione). Le unità vengono configurate con la modalità di storage Safe + Fast.
La finestra Status (Stato) visualizza la modalità di storage Safe + Fast implementata dopo circa un minuto.
6. Per terminare l’implementazione, è necessario suddividere
il volume configurato in partizioni. Per ulteriori informa­zioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione del volume con-
figurato in partizioni.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4. Modalità di configurazione avanzata
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 39
Questa sezione spiega come usare la funzione Advanced Configuration Mode (Modalità di configurazione avanzata) per utilizzare più modalità di storage sul sistema LaCie Big­gest S2S.
La funzione Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) fornisce sei modalità di storage pre­definite che consentono di configurare rapidamente il sistema LaCie Biggest S2S. Ciascuna modalità di storage predefinita alloca la capacità massima del sistema alla modalità di sto­rage selezionata. La funzione Advanced Configuration Mode
4.4.2.1 Descrizione della finestra Modalità di configurazione avanzata
La funzione Advanced Configuration Mode (Modalità di configurazione avanzata) rappresenta un’estensione della mo­dalità di configurazione di base, che permette di creare due volumi (unità virtuali) su ciascuna unità disco fisica. La pagina
(Modalità di configurazione avanzata) permette di configurare fino a dieci volumi, ciascuno con modalità e capacità di storage diverse. Ciò consente di combinare in modo flessibile presta­zioni, ridondanza e capacità in funzione delle proprie esigenze aziendali.
combinazioni di modalità di storage con capacità diverse. Per stabilire la combinazione più idonea ad allocare la capacità to­tale del sistema, può essere utile effettuare alcune prove.
successiva contiene lo schema che illustra le sezioni e i pulsanti della barra degli strumenti della procedura Advanced Confi­guration Mode (Modalità di configurazione avanzata).
Questa procedura consente di configurare moltissime
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.2.2 Sezioni della funzione Modalità di configurazione avanzata
1
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 40
3
2
1
Storage Policy (Modalità di storage) visualizza le mo­dalità di storage che possono essere assegnate ai volu­mi. Le opzioni vengono abilitate non appena si crea un nuovo volume o si seleziona un volume esistente.
Drive Graph (Grafico unità) visualizza il volume, la
2
modalità (di storage) e le dimensioni dei volumi cor­rentemente configurati. Selezionare il volume da mo­dificare o eliminare. Il campo Total GB’s Left (GB totali restanti) sotto il volume visualizza la capacità restante in GB per tutte le unità disco.
Volumes (Volumi) visualizza lo spazio su disco dispo-
3
nibile su ciascuna unità disco. Tutto lo spazio allocato allo stesso volume viene visualizzato in un unico co­lore. La configurazione proposta viene visualizzata in un’area tratteggiata, mentre il volume esistente viene visualizzato in un’area a tinta unita.
4
4
List (Elenco) permette di creare e modificare i volumi su ciascuna unità disco.
La casella di controllo Hot Spare indica che lo spazio sull’unità è stato allocato come spazio da utilizzare per ricreare il volume Safe selezionato.
n La casella di controllo ‘Use’ visualizza le unità disco
che appartengono al volume.
n Un dispositivo di scorrimento visualizza la capacità
allocata al volume.
n Il campo Text (Testo) visualizza la capacità corri-
spondente alla posizione del dispositivo di scorri­mento.
n Il campo ‘Cap’ visualizza la capacità massima del-
l’unità disco selezionata.
n ‘Vol#’ visualizza il volume virtuale associato a cia-
scuna unità disco.
LaCie Biggest S2S
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.2.2.1 Pulsanti della barra degli strumenti
Pulsante Funzione Pulsante Funzione
Pagina 41
Legge la configurazione salvata in Advanced Confi­guration Mode (Modalità di configurazione avanzata) e consente all’utente di applicarla al sistema LaCie Biggest S2S. Questa opzione è disponibile sia nella modalità di base che in quella avanzata.
Salva la configurazione in un file sul computer host. Questa opzione è disponibile sia nella modalità di base che in quella avanzata.
Annulla le modifiche apportate. Questa opzione è disponibile sia nella modalità di base che in quella avanzata.
Crea un nuovo volume per il quale è possibile impo­stare la modalità di storage e la capacità. Su ciascuna unità disco è possibile creare un massimo di 2 volumi, per un totale di 10 volumi.
4.4.2.2.2 Comandi
Pulsante Funzione
Permette di modificare la modalità di storage e la capacità di un volume esistente.
Elimina il volume correntemente selezionato nell’elenco dei volumi.
Elimina tutti i volumi configurati.
Copia la configurazione di una delle unità LaCie Biggest S2S sull’unità LaCie Biggest S2S corrente.
To Basic Mode (Torna a modalità di base)
Update Volu­me (Aggiorna volume)
Cancel (Annulla)
Apply (Applica)
Cancel (Annulla)
Apre la procedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base).
Applica la modalità di storage selezionata a una sezione specifica dell’unità disco come configurazione proposta.
Annulla le modifiche non salvate e torna al passaggio della procedura Advanced Configuration Mode (Modalità di configurazione avanzata) in cui è possibile selezionare le opzioni di configurazione avanzate disponibili.
Applica le modifiche apportate alla configurazione al sistema LaCie Biggest S2S, chiude la procedura Advan­ced Configuration Mode (Modalità di configurazione avanzata) e visualizza la configurazione aggiornata nella finestra Status (Stato).
Annulla le modifiche in corso e chiude la procedura Advanced Configuration Mode (Modalità di configurazio­ne avanzata).
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.2.3 Configurazione di più volumi
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 42
La funzione Advanced Configuration Mode (Modalità di configurazione avanzata) consente di selezionare più combi­nazioni di modalità di storage e capacità. La procedura che segue spiega come modificare una configurazione SAFE di base in modo che contenga più volumi, ciascuno con modalità di storage diverse. In questo esempio, che rappresenta solo una delle possibili combinazioni, tutta la capacità del sistema viene allocata a:
Un volume SAFE da 50 GB sulle unità 0 e 1, senza unità
disco configurate come hot spare.
Un volume FAST che utilizza la capacità restante sulle
unità 0 e 1.
Un volume BIG che utilizza tutta la capacità disponibile
sulle unità 2, 3 e 4.
Le operazioni descritte possono essere effettuate per qual­siasi configurazione, poiché gli unici elementi che cambiano nelle diverse opzioni di configurazione sono la modalità di storage e la capacità allocata.
1. Fare clic su Configure Box (Configura alloggiamento) sulla
barra degli strumenti per aprire la procedura Basic Confi­guration Mode (Modalità di configurazione di base).
2. Fare clic sul pulsante To Advanced Mode (Passa alla moda-
lità avanzata) per aprire la procedura Advanced Configura­tion Mode (Modalità di configurazione avanzata).
3. Selezionare Delete all volumes (Elimina tutti i volumi) sul-
la barra degli strumenti.
4. Appena viene visualizzato l’avviso che chiede di confermare
l’eliminazione dei volumi, fare clic su Yes (Sì).
INFORMAZIONI IMPORTANTI: prima di riconfigurare
un sistema LaCie Biggest S2S esistente con una nuova configurazione, effettuare sempre il backup dei dati. Uti­lizzare l’utility Gestione disco nativa del sistema operati­vo per eliminare tutte le unità Biggest S2S, eccetto quella non allocata, ossia il disco non inizializzato che rappre­senta il processore LaCie. Dopo aver configurato e sud­diviso in partizioni i nuovi volumi, è possibile ripristinare i dati di backup nella nuova configurazione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione di un
volume configurato in partizioni.
A
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
5. Selezionare Create a new volume (Crea nuovo volume) (B)
sulla barra degli strumenti.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 43
B
NOTA TECNICA: fare clic a destra o a sinistra del dispo-
sitivo di scorrimento, all’interno dell’intervallo di scorri­mento, per apportare modifiche di mezzo GB alla volta.
6. Selezionare SAFE (RAID 1) come modalità di storage. Se-
lezionare le caselle di controllo Use (Uso) sotto le unità 0 e
1. Spostare il dispositivo di scorrimento su 50.
7. Fare clic su Update Volume (Aggiorna volume).
8. Appena il sistema chiede se si desidera creare un’unità hot
spare per il volume SAFE, fare clic su No. In alcune con­figurazioni può essere utile disporre di un’unità hot spare per garantire la ridondanza dei dati. Lo scopo di questo esempio è di dimostrare come usare tutta la capacità del sistema per evitare l’uso di un’unità hot spare.
9. Fare clic su Create a New Volume (Crea nuovo volume)
sulla barra degli strumenti. L’area tratteggiata identifica lo spazio allocato per gli aggiornamenti futuri (non ancora salvati). L’area a tinta unita identifica lo spazio su disco non allocato.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
10. Selezionare il pulsante di opzione FAST nella sezione Sto-
rage Policy (Modalità di storage).
11. Selezionare la casella di controllo Use (Uso) sotto le unità 0
e 1. L’esempio si riferisce allo striping di due unità disco.
12. Spostare il dispositivo di scorrimento sotto l’unità 0 spo-
stando fino all’estrema destra per allocare la capacità re­stante delle due unità disco al volume Fast.
Se necessario, è possibile anche allocare meno della capa­cità restante totale al nuovo volume. Tuttavia, è utile ricor­dare che questa operazione rende la capacità non allocata non disponibile e inutilizzabile.
13. Fare clic su Update Volume (Aggiorna volume).
14. Fare clic su Create a New Volume (Crea nuovo volume)
sulla barra degli strumenti.
15. Selezionare il pulsante di opzione BIG nella sezione Sto-
rage Policy (Modalità di storage).
16. Selezionare la casella di controllo Use (Uso) sotto le unità
2, 3 e 4 per allocare tutta la capacità restante del sistema al volume BIG.
17. Fare clic su Update Volume (Aggiorna volume).
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 44
INFORMAZIONI IMPORTANTI: è possibile modificare
solo l’ultimo volume elencato (il volume 2 nell’esempio). Per poter modificare il volume 1, è necessario eliminare il volume 2. Per poter modificare il volume 0, è necessario eliminare tutti i volumi e creare un nuovo volume.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
18. Fare clic su Write Configuration for System to a File
(Scrivi configurazione del sistema su file) sulla barra degli strumenti per salvare la configurazione.
19. Fare clic su Apply (Applica) per creare una configurazione
con più volumi, chiudere la procedura Advanced Confi­guration Mode (Modalità di configurazione avanzata) e visualizzare i volumi nella finestra Status (Stato) dopo qualche minuto.
20. Per terminare l’implementazione, è necessario suddividere
i volumi configurati in partizioni. Per ulteriori informa­zioni, vedere la sezione 4.4.3 Suddivisione di un volume
configurato in partizioni.
4.4.2.4 Gestione dei file di configurazione
La procedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) fornisce menu e icone che consentono di gestire i file di configurazione.
Il comando Read Config File (Leggi file di configura-
zione) nel menu File della procedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) consente di importare il file di configurazione necessario per ripristina­re una configurazione già salvata (modalità di storage).
Il comando Save to Config File (Salva in file di configu-
razione) del menu File della procedura Basic Configura­tion Mode (Modalità di configurazione di base) consente
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 45
di esportare la configurazione del sistema LaCie Biggest S2S in un file.
Entrambe le procedure descritte nella sezione 4.4.1 Basic
Configuration (Configurazione di base) chiedono di salvare il
file di configurazione.
NOTA TECNICA: è possibile importare solo confi-
gurazione già salvate in un file di configurazione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.4.2.3.2 Salva-
taggio di un file di configurazione.
4.4.2.4.1 Importazione di un file di configurazione
Selezionare Configure Box (Configura alloggiamento) nel
1.
menu Edit (Modifica) oppure fare clic sul pulsante cor­rispondente nella finestra Status (Stato) della procedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base).
Selezionare Read Config File (Leggi file di configura-
2.
zione) nel menu File della procedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base).
4.4.2.4.2 Salvataggio di un file di configurazione
Selezionare Configure Box (Configura alloggiamento) nel
1.
menu Edit (Modifica) oppure fare clic sul pulsante cor­rispondente nella finestra Status (Stato) della procedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base).
Selezionare Save to Config File (Salva in file di configura-
2.
zione) nel menu File della procedura Basic Configuration
Ricercare il file desiderato, quindi fare clic su Open (Apri)
3.
per importarlo. La procedura Basic Configuration Mode (Modalità di configurazione di base) visualizza una finestra di conferma al termine dell’operazione, mostrando grafica­mente i volumi importati.
Fare clic su OK per implementare la configurazione im-
4.
portata.
Mode (Modalità di configurazione di base).
Ricercare la directory desiderata, specificare un nome per il
3.
file nella casella di testo File Name (Nome file), quindi fare clic sul pulsante Save (Salva).
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.3 Suddivisione di un volume configurato in partizioni
4.4.3.1 Utenti Windows
Per poter usare un volume configurato in Windows, è ne-
cessario prima suddividerlo in partizioni.
L’esempio che segue illustra la procedura da eseguire per suddividere un volume in partizioni. Microsoft Windows per­mette di segmentare ulteriormente il volume configurato in unità logiche di dimensioni più piccole, se richiesto.
Quando si riconfigura un volume, è necessario prima eli­minare tutte le partizioni definite in precedenza.
Per suddividere un volume in partizioni:
Leggere le informazioni riportate nella sezione Configu-
1.
razione della modalità di storage JBOD. In questo esem­pio viene utilizzata la modalità di storage JBOD per creare un volume per ciascuna unità disco.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 46
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Ge-
2.
stione risorse, quindi selezionare Gestione dalla finestra a scomparsa. Nella finestra Gestione computer selezionare
Gestione disco sotto Archiviazione per aprire l’utility Ge- stione disco di Windows.
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non
allocato dell’unità disco configurata, quindi selezionare Nuova partizione. Se questa opzione non è disponibile, selezionare l’unità disco e inizializzarla.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4. Fare clic su Avanti per avviare la modalità di partizione.
5. Selezionare l’opzione Primaria o Estesa, quindi fare clic
su Avanti.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 47
6. Specificare le dimensioni della partizione. Per impostazione
predefinita, viene visualizzata la capacità dell’intero volu­me. Se si sceglie di usare solo parte dello spazio, immettere la dimensione della partizione, quindi fare clic su Avanti.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
7. Assegnare una lettera all’unità oppure specificare il percorso
di installazione, quindi fare clic su Avanti.
8. Assegnare un nome alla partizione, formattarla, quindi fare
clic su Avanti.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 48
9. Rivedere le impostazioni del file system, quindi fare clic su
Fine per creare le partizioni logiche.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
10. Prendere nota delle proprietà selezionate per la partizione
logica in Gestione disco.
11. Ripetere le operazioni descritte nei punti da 1 a 9 per i
dischi restanti.
4.4.3.2 Suddivisione di un volume configurato in partizioni Mac OS X
1. Leggere le istruzioni contenute nella sezione Configura-
zione della modalità di storage JBOD (Bypass). Questo esempio utilizza la modalità di storage JBOD per esporre direttamente ciascuna unità disco.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 49
2. Selezionare Utility Disco nella cartella Applicazioni/Utility
per visualizzare le unità disco.
3. Selezionare un disco configurato, quindi fare clic sulla sche-
da Partizione.
4. Selezionare 1 partizione dal menu a discesa Schema vo-
lume.
5. Immettere il nome del volume nel campo Nome.
6. Selezionare Mac OS Extended (con giornale) dal menu a
discesa Formato.
7. Specificare le dimensioni della partizione nel campo Di-
mensione.
8. Fare clic sul pulsante Partizione.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
9. Fare clic su Partizione per cancellare l’avviso.
Utility Disco installa la partizione creata e la visualizza con un’icona sulla scrivania.
4.4.4 Gestione dei file di configurazione
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 50
LaCie Biggest S2S Manager supporta il backup e il ri­pristino delle configurazioni dei volumi. Questa funzione permette di creare modelli di configurazione che possono essere distribuiti su più workstation. I backup possono essere usati anche per ripristinare la configurazione di un volume su un’unità sostitutiva.
Le finestre Status (Stato) e Configuration Mode (Mo­dalità di configurazione) contengono menu e icone che con­sentono di gestire i file di configurazione. Per importare un file di configurazione con LaCie Biggest S2S Manager, è sufficiente selezionare l’opzione Read Config File (Leggi file di configurazione) nel menu File della finestra Configuration
4.4.4.1 Importazione di un file
1. Selezionare Read Config File (Leggi file di configu­razione) nel menu File della finestra Configuration Manager (Gestione configurazioni).
2. Individuare il file desiderato, quindi fare clic su Open (Apri) per importarlo. La finestra Configuration Mode (Mo­dalità di configurazione) visualizza un messaggio di conferma al termine dell’operazione, mostrando graficamente i volumi importati.
3. Fare clic su OK per salvare la configurazione impor­tata.
Mode (Modalità di configurazione). Per esportare un file di configurazione con LaCie Biggest S2S Manager, è sufficiente selezionare l’opzione Save to Config File (Salva in file di con­figurazione) nel menu File della finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione).
NOTA TECNICA: benché sia possibile importare file di
configurazione della finestra Status (Stato), le modalità di storage possono essere implementate solo tramite la finestra Configuration Mode (Modalità di configurazio­ne).
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.4.2 Esportazione di un file
Selezionare Save to Config File (Salva in file di configu-
1.
razione) nel menu File della finestra Configuration Mode (Modalità di configurazione).
Ricercare la directory desiderata, specificare un nome per
2.
il file nella casella di testo File Name, quindi fare clic sul pulsante Save (Salva).

4.4.5. Gestione della connessione client con il daemon

Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 51
LaCie Biggest S2S Manager comprende due moduli:
Daemon
Interfaccia utente
Il modulo daemon controlla lo stato del sistema LaCie Biggest S2S e ricostruisce automaticamente i volumi in mo­dalità Safe. Per impostazione predefinita, l’interfaccia utente si collega al daemon in esecuzione sullo stesso PC per poterne visualizzare le informazioni. L’interfaccia utente può essere configurata anche per visualizzare le informazioni monitorate dal modulo daemon in esecuzione su un PC remoto installato nello stesso locale o in un’ubicazione remota. L’uso di un’in­terfaccia installata in un’ubicazione remota rispetto al daemon consente di monitorare remotamente la ventola del sistema e gli eventuali guasti delle unità disco. L’identificazione di un componente guasto permette al personale dell’assistenza di sostituire più facilmente l’unità disco difettosa prima che in­sorgano ulteriori complicazioni. Il modulo daemon ricerca le eventuali connessioni sulla porta TCP 51115. Non modificare questo numero di porta.
Pre-requisiti
Prima di stabilire una connessione remota:
Verificare che il daemon sia in esecuzione sul PC locale a
cui è collegato il sistema LaCie Biggest S2S.
Verificare che il modulo dell’interfaccia utente di Configu-
ration Manager (Gestione configurazioni) sia in esecuzio­ne su un computer remoto.
Verificare che sia possibile stabilire una connessione TCP/
IP tra il daemon in ascolto sulla porta 51115 e l’interfaccia utente.
Per impostare una connessione remota:
Aprire il menu File nella finestra Status (Stato), quindi se-
1.
lezionare Change connection (Modifica connessione).
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
2. Immettere il nome dell’host o l’indirizzo IP del PC che
funge da host per il daemon. Fare clic su OK.
3. L’interfaccia utente stabilisce la connessione richiesta e vi-
sualizza le informazioni acquisite dal daemon remoto nella finestra Status (Stato).
4.4.6 Funzione Email Notification (Notifiche e-mail)
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 52
La funzione Email Notification (Notifiche e-mail) per­mette all’utente finale di configurare Biggest S2S Manager in modo che invii un messaggio e-mail quando si verificano le seguenti condizioni/situazioni:
Partition Rebuild Start
(Avvio ricostruzione partizione)
Partition Rebuild Start
(Avvio verifica partizione) Partition Rebuild Start
(Ripristino ricostruzione partizione)
System Fan Too Slow
(Velocità ventola sistema troppo bassa)
No Boxes Found (Allog-
giamento non trovato) Drive Unplugged (Unità
scollegata)
Partition Rebuild Start
(Ricostruzione partizione completata)
Partition Rebuild Start
(Verifica partizione completata)
Temperature Too High
(Temperatura troppo alta) Power supply Fan Too
Slow (Velocità della ventola alimentazione troppo alta)
Box Removed
(Alloggiamento rimosso) Drive Inserted (Unità
inserita)
NOTA TECNICA: è utile ricordare che dopo l’installa-
zione, è possibile inviare notifiche e-mail anche se l’in­terfaccia utente non è in esecuzione sul sistema. Tuttavia, per poter ricevere notifiche e-mail, è necessario che il sistema (PC o Mac) sia acceso.
È possibile personalizzare ciascuna delle opzioni per l’in­vio di opzioni nonché il messaggio inviato.
La figura che segue mostra un esempio della schermata Setup Email Notification (Configura notifiche e-mail).
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
4.4.6.1 Configurazione delle notifiche e-mail
1. La casella SMTP Server Name (Nome server SMTP) può
essere lasciata vuota. Biggest S2S Manager ricerca il server DNS e individua automaticamente l’indirizzo corretto.
2. Per impostazione predefinita, la casella SMTP Server Port#
(N. porta server SMTP) visualizza la porta 25.
3. Le caselle From(Da), To (A) e CC consentono di specifica-
re i mittenti a cui inviare le notifiche.
4. Selezionare Test Email (E-mail di test) in fondo alla scher-
mata per verificare di aver correttamente impostato la se­zione e-mail di questa funzione.
5. La funzione Email Notification (Notifica e-mail) consente
anche all’utente finale di personalizzare un messaggio per tutte le voci delle singole righe (che contengono un messag­gio predefinito incorporato). Ad esempio, per modificare il
messaggio Drive Unplugged…(Unità scollegata): a. Fare clic sulla casella Message (Messaggio). b. Viene visualizzata la seguente schermata: c. Le informazioni contenute nel messaggio possono essere
personalizzate in base alle esigenze dell’utente finale. Il daemon può acquisire le seguenti informazioni dall’hard­ware del sistema LaCie Biggest S2S:
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 53
NOTA TECNICA: digitare il proprio indirizzo e-mail
nella casella From: (Da).
Simbolo Risultato
$B Numero di serie dell’alloggiamento
$T Temperatura corrente
$DS Numero di serie dell’unità
$SF Flag che indica che la ventola del sistema
funziona correttamente
$DN ID dell’unità [n. slot]
$PSF Flag che indica che la ventola dell’alimentazio-
ne funziona correttamente
$V Volume corrente
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
d. Eventuali informazioni che devono essere incluse nel
messaggio di errore, possono essere inserite direttamente digitano i codici elencati in precedenza nel messaggio. Ad esempio: per inserire il numero di serie dell’allog- giamento, digitare il testo descrittivo seguito dal codice del messaggio, come mostra la figura seguente.
e. Fare clic su Accept (Accetta) per confermare la modifica.
Utilizzo del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 54
4.4.6.2 Ricezione di una notifica e-mail
Se si verifica una delle condizioni/situazioni elencate di seguito, appare un avviso a scomparsa sul computer host che indica che è stato inviato un messaggio e-mail.
I messaggi e-mail ricevuti dal sistema LaCie Biggest S2S hanno il seguente formato:
LaCie Biggest S2S
Manutenzione del sistema LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

5. Manutenzione del sistema LaCie Biggest S2S

5.1 Rimozione/sostituzione di un’unità disco

Pagina 55
Se si verifica un guasto su una delle unità disco del siste­ma LaCie Biggest S2S, è necessario rivolgersi al rivenditore o all’Assistenza tecnica LaCie. È inoltre possibile acquistare ulteriori alloggiamenti di riserva con dischi fissi preinstallati (venduti a parte).
ATTENZIONE! NON tentare di sostituire direttamente
5.2 Installazione di nuovo firmware (upgrade)
È possibile che vengano forniti aggiornamenti per il fir­mware del sistema LaCie Biggest S2S. Per gli aggiornamenti più recenti del firmware, visitare il sito Web di LaCie all’in-
dirizzo www.lacie.com. Gli amministratori di sistema esperti possono installare l’ultima versione del firmware per il sistema LaCie Biggest S2S e reimpostarlo se richiesto.
Installazione di nuovo firmware
Selezionare Specify Firmware (Specificare il firmware) dal
1.
menu Edit (Modifica) nella finestra Status (Stato).
La finestra di dialogo Firmware Selection (Selezione fir-
2.
mware) visualizza tutte le unità LaCie Biggest S2S col­legate al PC, la versione corrente del firmware installato su ciascuna unità di storage e la versione di ciascuna delle schede circuiti.
un’unità disco. La rimozione di un’unità disco da un al­loggiamento renderà nulla la garanzia.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: gli aggiornamenti
del firmware non hanno effetto sulla configurazione e sui
dati dell’array.
NOTA TECNICA: HyperTerminal è un accessorio
standard del sistema operativo Microsoft Windows ed è situato nella cartella Comunicazioni. Se non è instal­lato sul computer, è possibile scaricarlo dal sito Web di Hilgraeve Software all’indirizzo http://www.hilgraeve.
com/htpe/
Selezionare l’unità LaCie Biggest S2S da aggiornare.
3.
Immettere il nome del nuovo firmware da usare nella casel-
4.
la di testo Update firmware from file (Aggiorna firmware da file), quindi fare clic su Browse (Sfoglia) per ricercare il file sul CD o il disco fisso.
Fare clic su Install Firmware (Installa firmware) per ini-
5.
ziare l’aggiornamento.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
5.3 Configurazione di una modalità di storage Safe con ricostruzione dei volumi
Questa funzione del sistema LaCie Biggest S2S consente di ricostruire volumi SAFE.
Quando deve essere effettuata l’operazione di ricostruzio­ne?
L’operazione di ricostruzione permette di ripristinare la ridondanza dei dati per un volume SAFE diventato instabile. Se si verifica questa condizione, è possibile che una o due delle unità disco speculari diventino inattive o inaccessibili. Benché il volume Safe rimanga sempre disponibile durante l’operazio­ne di ricostruzione, è possibile che i danni subiti dai dischi restanti rendano i dati inaccessibili fino quando non viene ri­pristinata la ridondanza dei dati con l’operazione di ricostru­zione.
La funzione di ricostruzione può essere usata anche con altre modalità; ad esempio con le modalità Safe + Big e Safe + Fast.
Manutenzione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 56
Cosa accade durante la ricostruzione?
Il processo di ricostruzione ripristina la ridondanza dei dati utilizzando per primo lo spazio allocato all’unità hot spare. Se l’unità hot spare non è disponibile o è già stata ricostruita, il processore del sistema LaCie Biggest S2S esegue l’operazione utilizzando lo spazio vuoto su un’unità disco diversa da quella che contiene i dati vulnerabili. Dopo una ricostruzione, non è necessario allocare spazio per l’unità hot spare in modo da consentire l’esecuzione di un’ulteriore ricostruzione.
Se si selezionano le opzioni Automatic Rebuild (Rico­struzione automatica) e Immediate Rebuild (Ricostruzione immediata), il modulo daemon di Biggest S2S Manager avvia automaticamente una ricostruzione immediata. In alternativa, è possibile configurare il daemon in modo che ritardi l’ope­razione di ricostruzione fino alla prima scrittura del volume Safe e solo nel caso in cui questa operazione sia indispensabile, selezionando l’opzione Rebuild Only If Needed (Ricostruisci solo se necessario). Questa impostazione consente di rimuove­re temporaneamente un’unità disco senza effettuare operazioni di ricostruzione. Per ridurre al minimo il rischio di possibili perdite di dati, è preferibile impostare la funzione di ricostru­zione in modo che si avvii immediatamente.
Se si seleziona Manual Rebuild (Ricostruzione manuale), è possibile avviare manualmente l’operazione non appena vie­ne visualizzato l’apposito avviso. Se il sistema LaCie Biggest S2S Manager non è monitorato attivamente, è sempre prefe­ribile impostare la funzione di ricostruzione automatica in una modalità che riduca al minimo la possibile perdita di dati.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Se si seleziona No in risposta a una richiesta di ricostru­zione, è necessario selezionare Scan Devices (Scansione peri­feriche) dal menu File nella finestra Status (Stato) per tornare a visualizzarla. Se l’operazione di ricostruzione si interrompe a causa di un’interruzione nell’alimentazione, il daemon riavvia automaticamente l’operazione nel momento in cui viene ripri­stinata l’alimentazione.
Per configurare un’operazione di ricostruzione:
1. Selezionare Specify Policy (Specificare la modalità) dal
menu Edit (Modifica) nella finestra Status (Stato).
2. Selezionare una delle seguenti opzioni per la modalità:
• Il pulsante Manual rebuild (Ricostruzione manuale) per­mette all’utente di avviare manualmente la ricostruzione di un volume.
• L’opzione Automatic rebuild (Ricostruzione automatica) forza il daemon ad avviare automaticamente l’operazione di ricostruzione per minimizzare la perdita di dati.
3. Se si seleziona l’opzione Automatic Rebuild (Ricostruzione automatica), il riquadro Automatic Rebuild Options (Op­zioni per la ricostruzione automatica) visualizza le seguenti opzioni:
• Il daemon può essere configurato in modo che esegua una ricostruzione immediata dopo il rilevamento dello scolle­gamento di un’unità disco.
• L’opzione Rebuild Only If Needed (Ricostruisci solo se necessario) ritarda la ricostruzione di un volume Safe su un’unità disco scollegata fino alla scrittura del volume stesso.
4. Fare clic su Accept (Accetta) per salvare le opzioni sele­zionate.
Il daemon utilizza la modalità di ricostruzione specificata per garantire la ridondanza. La finestra Status (Stato) visualiz­za l’avanzamento dell’operazione di ricostruzione.
Manutenzione del sistema LaCie Biggest S2S
Pagina 57
LaCie Biggest S2S
Monitoraggio del sistema LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

6. Monitoraggio del sistema LaCie Biggest S2S

Usare la finestra Status (Stato) per monitorare il funziona­mento del sistema LaCie Biggest S2S.

6.1 Monitoraggio dello stato di un’unità disco

Controllare il colore associato alle unità nella finestra Sta­tus (Stato). Un cambio di colore indica una variazione di uno dei seguenti stati dell’unità:
Pagina 58
Colore Definizione Soluzione
Verde L’unità funziona correttamente.
Rosso Si è verificato un guasto sull’unità, ossia è stata eseguita un’operazione
di scrittura su un volume Safe mentre l’unità disco era offline.
Rosa L’unità disco è offline o scollegata. Verificare che l’unità disco sia stata inserita
Fucsia Nuova unità.
Giallo Ricostruzione in corso sull’unità.
Viola Il numero di serie effettivo e quello atteso non corrispondono, perché
l’unità disco è stata installata nell’alloggiamento errato.
Sostituire l’unità disco difettosa.
correttamente nell’alloggiamento.
Inserire l’unità disco nell’alloggiamento corretto.
LaCie Biggest S2S
Monitoraggio del sistema LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

6.2 Controllo della temperatura

Il sistema LaCie Biggest S2S utilizza i codici colore elen­cati di seguito per segnalare problemi di temperatura.
Colore Definizione Soluzione
Bianco Temperatura normale.
Giallo Temperatura superiore a 40 °C. Verificare che il flusso dell’aria di raffreddamento, sul lato anteriore e
posteriore del sistema LaCie Biggest S2S, non sia ostruito.
Rosso Temperatura superiore a 45 °C. Verificare che il flusso di aria sul retro del sistema sia uniforme. Se il
flusso di aria è assente, sostituire la ventola. Identificare l’unità disco responsabile dell’incremento di temperatura. Sostituire l’unità disco.
Pagina 59
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Indicatori LED sul pannello anteriore*
Pagina 60

7. Indicatori LED del pannello anteriore del sistema LaCie Biggest S2S

Ciascuna unità disco e connessione host utilizza due LED per indicare lo stato dell’unità e/o della connessione host, come mostra la Figura 2. Il LED 0 si trova a sinistra ed è ge­neralmente blu, mentre il LED 1 è a destra ed è generalmente verde.
Inoltre, sono disponibili anche due indicatori luminosi di errore utili per la risoluzione dei problemi.
Se il sistema LaCie Biggest S2S è acceso, l’host leg-
ge le unità disco in sequenza, condizione indicata dal
LED O LED 1
lampeggiamento rapido del LED 1. Al termine della scansione il LED 1 si accende per tutte le unità disco presenti.
Durante le operazioni sul disco, il LED 0 lampeggia
a mano a mano che i dati vengono trasferiti tra l’unità e l’host. Durante la ricostruzione di un volume Safe, il LED 1 lampeggia lentamente su entrambe le unità di­sco speculari.
! OK Descrizione
Spento Acceso Avvio o attivazione. Il LED O
lampeggia durante la reimposta­zione e rimane verde in tutti gli altri casi.
Acceso Errore Il LED “!” si accende quando vie-
ne rilevato un errore EEPROM durante l’avvio o un errore di runtime.
LED ! LED OK
LED 0 LED 1 Descrizione
Spento Spento Accensione del sistema senza
unità disco collegate
Spento Acceso Connessione PHY stabilita (At-
tività = LED 0 acceso)
Acceso Lam-
peg­giante
Lam­peg­giante
Lam­peg­giante
Ricostruzione
Errore
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

8. Consigli tecnici

8.1 Spazio di storage disponibile

Consigli tecnici
Pagina 61
Ciascuna unità disco e connessione host utilizza due LED per indicare lo stato dell’unità e/o della connessione host, come mostra la Figura 2. Il LED 0 si trova a sinistra ed è ge­neralmente blu, mentre il LED 1 è a destra ed è generalmente verde.
Inoltre, sono disponibili anche due indicatori luminosi di errore utili per la risoluzione dei problemi.
Se il sistema LaCie Biggest S2S è acceso, l’host leg-
ge le unità disco in sequenza, condizione indicata dal lampeggiamento rapido del LED 1. Al termine della scansione il LED 1 si accende per tutte le unità disco presenti.
Durante le operazioni sul disco, il LED 0 lampeggia
man mano che i dati vengono trasferiti tra l’unità e l’host. Durante la ricostruzione di un volume Safe, il LED 1 lampeggia lentamente su entrambe le unità di­sco speculari.
NOTA TECNICA: la capacità di storage di un array varia
a seconda del livello RAID configurato. Per stabilire la capacità di un array RAID, è sufficiente moltiplicare la capacità delle unità disco dell’array per il numero di unità disco non ridondanti.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
8.2 Formati di file system

8.2.1 Utenti Mac

Consigli tecnici
Pagina 62
Le unità possono essere formattate in quattro formati diversi, ossia Mac OS Standard (HFS), Mac OS Extended (HFS+), MS-DOS File System e UNIX File System (UFS).
n HFS - Mac OS Standard
Mac OS Standard identifica il file system utilizzato da Mac OS 8.0 e dalle versioni precedenti. Poiché questo file sy­stem non è molto attuale, è preferibile utilizzare Mac OS Ex­tended che è più efficiente. Utilizzare questo file system solo per creare volumi inferiori a 32 MB per i Mac con processore 680X0 o per creare una struttura di file da utilizzare su un Mac su cui è installato Mac OS 8.0 o una versione precedente.
n HFS+ - Mac OS Extended
Per Mac OS Extended si intende il file system utilizzato da Mac OS 8.1 e versioni successive. HFS+ rappresenta l’ot­timizzazione del precedente file system HFS, con un utilizzo più efficiente dello spazio su disco. Partendo da HFS, è stato aumentato il numero di blocchi, portandolo da 65.536 a 4,29 miliardi. Con HFS+ non esistono più limitazioni per le di­mensioni dei blocchi.
n File system di MS-DOS
Questo file system, utilizzato da Microsoft, è generalmen­te noto con il nome di FAT 32. Utilizzare questo file system se si prevede di utilizzare le unità disco LaCie d2 TV sia su siste­mi Mac che Windows. In questo caso è possibile usare solo file singoli di dimensioni massime pari a 4 GB* e rispettare i limiti di lunghezza per i nomi dei file.
n File system UNIX
Questo file system è basato su UNIX e può essere utiliz­zato dagli utenti che sviluppano applicazioni basate su UNIX con Mac OS 10.x. Se non ci sono ragioni specifiche per usare il file system di UNIX, è preferibile formattare l’unità con Mac OS Extended (HFS+), poiché è più facile da gestire.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: attenersi alle seguenti
indicazioni per utilizzare l’unità sia in ambienti Mac che Windows.
In Mac OS X è preferibile utilizzare lo stesso formato per tutte le partizioni, pertanto viene garantita l’installazione solo della prima partizione FAT 32.
Mac OS 10.1.x
• Funziona in modo affidabile con partizioni FAT 32 di dimensioni inferiori a 32 GB
Mac OS 10.2.x
• Funziona in modo affidabile con partizioni FAT 32 di
dimensioni inferiori a 128 GB
• Non consente di installare partizioni FAT 32 di di-
mensioni superiori a 128 GB
Mac OS 10.3.x
• Consente di installare qualsiasi unità FAT 32 di qua­lunque dimensione
• Installa volumi NTFS in sola LETTURA
NOTA TECNICA: per gli utenti di Mac OS 10.3.x: con
Mac OS Extended (con giornale) in Panther, Apple ha introdotto il giornale nel file system Mac OS Extended, che consente di proteggere i file system su volumi Mac OS. Quando questa funzione è attivata, le transazioni del file system vengono conservate e registrate senza interruzioni in un apposito file, detto giornale. In caso di arresto non pianificato, il sistema operativo utilizza il giornale per ripristinare il file system. Questa funzione è compatibile anche con le versioni precedenti e consente pertanto di utilizzare senza problemi tutti i volumi in cui è stata attivata, anche su computer che non utilizzano Mac OS 10.3.x. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web di Apple.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

8.2.2 Utenti Windows

Consigli tecnici
Pagina 63
Poiché il sistema LaCie Two Big viene fornito preformat­tato come volume HFS+, ossia per i sistemi operativi Mac, è necessario riformattarlo come volume FAT 32 o NTFS per poterlo utilizzare in Windows. Le informazioni riportate di seguito possono facilitare la scelta del formato di file system.
n FAT 32
FAT è l’acronimo di File Allocation Table (tabella di al­locazione file) e risale agli inizi della programmazione DOS. In origine, il file system FAT era basato solo su 16 bit. La sua trasformazione in FAT 32 ha avuto luogo solo dopo che Windows è stato aggiornato a 32 bit. In teoria, i volumi dei file system FAT 32 possono essere di dimensioni comprese tra 1 MB e 2 TB. Si tratta del file system nativo di Windows 98 e Windows Me ed è supportato da Windows 2000 e XP. In combinazione con Windows 2000 e XP, tuttavia, il volume di FAT 32 è limitato a 32 GB (dall’utilità per la creazione di partizioni di Windows, ovvero Gestione disco) e le dimensioni di un singolo file si limitano a 4 GB.
n NTFS
È l’acronimo di New Technology Filing System ed è il file system nativo per Windows NT, Windows 2000 e XP. NTFS offre diverse funzionalità che non sono disponibili con FAT 32, ad esempio la compressione e crittografia dei file, autoriz­zazioni e controlli per l’accesso ai file, nonché funzioni RAID 5 e di mirroring delle unità. Il volume minimo supportato dal formato NTFS è di 10 MB mentre il volume massimo è di 2 TB. Questo formato non presenta limiti in termini di dimen­sioni dei file. L’accesso diretto (senza condivisioni) ai volumi creati in NTFS è possibile solo con Windows NT, Windows 2000 e XP, senza ricorrere a prodotti di terze parti.
Indicazioni per la scelta di FAT 32 o NTFS
n Utilizzare FAT 32 nei seguenti casi:
Per avere accesso ai dati su qualsiasi sistema operativo. Il
formato FAT 32 è compatibile con Windows 98 SE, Me, 2000, XP, NT, Mac OS 9.x e Mac OS 10.x. Per ulterio­ri informazioni, vedere la nota tecnica nella sezione 8.2.1
Formati di file system - Utenti Mac.
Per poter eseguire il dual boot con un sistema operativo
diverso da Windows NT o Windows 2000.
Se si prevede di dover eseguire il dual boot in seguito. La
conversione del volume da NTFS a FAT 32 è irreversibile. È possibile effettuare la conversione da FAT 32 NTFS, ma non il contrario.
n Utilizzare NTFS nei seguenti casi:
Per ottimizzare le prestazioni dell’unità con Windows
2000 o XP.
Per crittografare i file o assegnare autorizzazioni o voci di
controllo per l’accesso ai file.
Per creare partizioni superiori a 32 GB.
Per memorizzare singoli file di dimensioni superiori a 4
GB.
Per poter disporre di un file system che possa essere confi-
gurato in mirroring o come RAID 5.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

8.3 Serial ATA II: domande e risposte

n Che cosa significa Serial ATA II?
L’interfaccia Serial Advanced Technology Attachment (ATA) II rappresenta la naturale evoluzione della tecnologia SATA. L’interfaccia SATA II assicura velocità di trasferimento dati fino a 300 MB/s, ossia una velocità di trasmissione due volte più veloce dell’interfaccia SATA precedente e quattro volte più veloce dell’interfaccia Parallel ATA/ IDE (Integrated Drive Electronics), utilizzata per molti anni per collegare pe­riferiche ai computer. La prima versione dell’interfaccia Serial ATA offriva una valida soluzione ai problemi di prestazioni tipici dell’interfaccia Parallel ATA e apriva la strada a velocità di trasferimento sempre maggiori e a funzionalità sempre più potenti.
La nuova interfaccia Serial ATA, il cui nome deriva dalla modalità di trasmissione dei segnali, che vengono trasferiti in un unico flusso o in serie, è basata su una topologia punto­punto. Questo metodo offre l’ulteriore vantaggio di poter uti­lizzare integralmente l’intera larghezza di banda di ciascuna periferica. Ciò consente alle singole unità di funzionare alla massima velocità, garantisce comunicazioni dirette tra la peri­ferica e il sistema e riduce i ritardi di arbitraggio generalmente associati alle topologie basate su bus condivisi.
n Quali sono le differenze principali tra le tecnologie Serial
ATA e Serial ATA II?
SATA I richiede la configurazione delle unità ATA paral­lele come master e slave, e il loro concatenamento a ciascun controller. SATA II no. Oltre a garantire una velocità di trasfe­rimento dei dati pari al doppio di quella dell’interfaccia SATA, SATA II fornisce anche il supporto per moltiplicatori di porte che consentono di collegare più unità a un unico controller SATA II.
n Quali sono le caratteristiche e i vantaggi delle tecnologie
Serial ATA e Serial ATA II?
L’interfaccia Serial ATA ha molte caratteristiche innovati­ve che contribuiranno a renderla sempre più popolare:
Consigli tecnici
Pagina 64
Prestazioni: l’interfaccia Serial ATA è basata su una topolo-
gia punto-punto, non prevede la condivisione di bus e con­sente di utilizzare l’intera larghezza di banda delle singole periferiche. Questi collegamenti dedicati contribuiscono a rendere l’implementazione di un array RAID Serial ATA rapida e relativamente economica.
Agevole installazione e configurazione: lo standard elimina
il problema di eventuali conflitti tra ID di periferica, termi­nazioni o master/slave e supporta la connettività hot plug. Quindi, consente l’aggiunta, l’aggiornamento e la rimozio­ne di unità anche senza arresto del sistema.
Maggiore affidabilità: l’interfaccia Serial ATA effettua un
controllo di ridondanza ciclica (CRC) a 32 bit per garanti­re la corretta trasmissione dei dati. Grazie a questa funzio­nalità CRC, offre funzionalità di protezione e ripristino a vari livelli: PHY, collegamenti, trasporto e software.
Ottimizzazione dei comandi: l’interfaccia Serial ATA uti-
lizza funzioni NCQ (Native Command Queing) e DMA (Direct Memory Access) per l’ordinamento dei comandi nella coda nell’unità, senza ricorrere alla CPU dell’host. L’unità seleziona, sulla base della posizione angolare e rota­zionale della propria testina, una velocità di trasferimento dati dalla coda che permetta di ridurre al minimo le latenze in fase di ricerca e rotazione.
Struttura semplificata: l’interfaccia Serial ATA utilizza una
tensione più idonea ai segnali (250 mV contro i 5 V del­l’interfaccia Parallel ATA), con cavi e connettori di gran lunga più piccoli, sottili e compatti. La semplificazione del cablaggio e il minor numero di pin e cavi riduce significa­tivamente la possibilità di errore.
Integrazione trasparente: l’interfaccia Serial ATA è com-
patibile con i registri e i software basati sull’interfaccia Parallel ATA e può essere facilmente identificata sia dal BIOS che dal sistema operativo. È sufficiente aggiungere altri collegamenti Serial ATA per aumentare il numero di punti di connessione del sistema.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente
Consigli tecnici
Pagina 65
n Quali sono gli ambiti di applicazione ideali per l’interfac­cia Serial ATA?
Sebbene questa interfaccia supporti tutte le periferiche ATA e ATAPI (CD, DVD, unità a nastro e così via) e ga­rantisca prestazioni superiori rispetto a quelle delle interfacce Hi-Speed USB 2.0 e FireWire/IEEE 1394, i connettori Serial ATA esterni offrono prestazioni particolarmente elevate per le periferiche di storage. L’interfaccia Serial ATA è ideale per ambienti di storage che richiedono velocità di trasmissione dati elevate per lo scambio rapido e sicuro di file di grandi dimensioni, poiché ottimizza l’uso dei sistemi di storage e ne
incrementa la produttività complessiva.
Grazie alle sue prestazioni, affidabilità, scalabilità e econo­micità, l’interfaccia Serial ATA può essere utilizzata in molti ambienti, dai desktop alle applicazioni di storage di rete.
Integrazione trasparente: l’interfaccia Serial ATA è com-
patibile con i registri e i software basati sull’interfaccia Parallel ATA e può essere facilmente identificata sia dal BIOS che dal sistema operativo. È sufficiente aggiungere altri collegamenti Serial ATA per aumentare il numero di punti di connessione del sistema.

8.4 Opzioni per il supporto per moltiplicatori di porte sull’host

Il sistema LaCie Biggest S2S può essere usato solo con schede LaCie SATA II 3Gb/s PCI 4E o PCI-Express confi­gurate come controller host, poiché queste schede supportano l’uso di più porte. Queste schede supportano però anche altre
periferiche esterne. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida per l’utente della scheda LaCie SATA II 3Gb/s PCI 4E o PCI-Express fornita con il sistema LaCie Biggest S2S.
LaCie Biggest S2S
This diagram represents a RAID 0 array, consisting of four disks, which are connected to the Controller. Data blocks are distributed across all of the disks in the array.
A
E
I
M
B F
J
N
C G K O
D H
L
etc.
CONTROLLER
D
E
C
B
A
Guida per l’utente

9. Informazioni sulla tecnologia RAID

Informazioni sulla tecnologia RAID
Pagina 66
0, 1, 0 + 1 e JBOD. In questa sezione vengono fornite infor­mazioni utili per decidere quale livello RAID è più adatto per

9.1 RAID 0

Striping dell’array di dischi senza fault tolerance
ideale per blocchi di dati di grandi dimensioni in cui la velocità è il fattore più importante. RAID 0 implementa lo striping dell’array di dischi, in cui tutti i dischi fissi sono collegati tra loro per formare un unico disco aggregato. In questa configu­razione i dati sono suddivisi in blocchi e ciascun blocco viene scritto su un’unità disco diversa dell’array; le prestazioni di I/O risultano sensibilmente migliorate distribuendo il carico su di­versi dischi. In caso di guasto di un disco, tuttavia, vengono persi tutti i dati dell’array.
piccolo dell’array e la capacità del disco più piccolo viene ap­plicata a tutti gli altri dischi dell’array. Quindi, se ad esempio sono installati quattro dischi con capacità comprese tra 40 GB e 80 GB, quando si configura l’array RAID 0 il sistema ricono­scerà un unico disco fisso da 160 GB (40 GB x 4).
e facile da implementare, non dovrebbe mai essere utilizzata negli ambienti mission critical. In caso di guasto di un solo disco vengono infatti persi i dati dell’intero array.
Utilizzi consigliati
Produzione e editing di video
Editing di immagini
Applicazioni prestampa
Applicazioni che richiedono ampia larghezza di banda
Il sistema LaCie Biggest S2S supporta più livelli di RAID:
Questo livello offre velocità di trasferimento elevate ed è
La capacità di archiviazione è determinata dal disco più
Anche se l’architettura RAID 0 è estremamente semplice
una specifica applicazione. Le modalità di storage disponibili nel sistema LaCie Biggest S2S (Safe, Fast, Big e JBOD) sono combinazioni di questi livelli RAID.
Caratteristiche e vantaggi
I dati vengono suddivisi in blocchi e ciascun blocco
viene scritto su un’unità disco diversa
Le prestazioni di I/O risultano migliorate distribuen-
do il carico su più unità
Il sovraccarico è inferiore grazie all’assenza di calcoli
per la parità
Architettura semplice e di facile implementazione
In questo schema è rappresentato un array RAID 0 costituito da quattro dischi, collegati al controller. I blocchi dei dati sono distribuiti su tutti i dischi dell’array.
Ecc.
LaCie Biggest S2S
A
B C D
A
B
C
D
E F
G
H
E F
G
H
CONTROLLER
D
E
C
B
A
This diagram represents a RAID 1 array, consisting of four disks, which are connected to the Controller. Data blocks are duplicated, or mirrored in each pair of disks in the array.
Guida per l’utente

9.2 RAID 1

Informazioni sulla tecnologia RAID
Pagina 67
Mirroring e duplexing
Questo livello, talvolta chiamato mirroring, scrive una co­pia dei dati su un disco “speculare” ogni volta che viene eseguita un’operazione di scrittura sul disco principale. Se si verifica un problema su una delle unità disco, è sempre possibile disporre di una copia di backup aggiornata dei dati.
L’uso di due controller o della modalità duplexing consen­te di incrementare la velocità di elaborazione degli I/O poiché l’operazione di scrittura viene effettuata contemporaneamente su entrambi i dischi. Se è presente un solo controller, le opera­zioni sono molto più lente perché i dati vengono prima scritti sull’unità dati, quindi sull’unità speculare.
La capacità di storage di un array RAID 1 con due unità disco è equivalente a quella di un unico disco, perché i dati vengono copiati contemporaneamente su entrambe le unità. Questo livello RAID assicura però una ridondanza del 100% ed evita la necessità di eseguire una ricostruzione dei dati in caso di problema su una delle unità. In questo caso infatti è sufficiente copiare i dati dall’unità funzionante.
Utilizzi consigliati
Caratteristiche e vantaggi
Nella maggior parte dei casi è in grado di supportare
più guasti unità
Rappresenta la configurazione RAID più semplice in
assoluto
La velocità di trasferimento di ciascun blocco è uguale
a quella dell’unità disco
Assicura una ridondanza dei dati del 100%
In questo schema è rappresentato un array RAID 1 costituito da quattro dischi, collegati al controller. I blocchi dei dati vengono duplicati, ossia copiati in modo speculare su ciascuna coppia di dischi dell’array.
Aziende/reparti che si occupano della gestione degli stipendi
Aziende/reparti che si occupano di contabilità
Istituti finanziari/reparti che si occupano di operazioni finanziarie
Applicazioni che richiedono un’elevata disponibilità dei dati
LaCie Biggest S2S
This diagram represents a RAID 0 +1 array, consisting of four disks, which are connected to the Controller. The Controller creates two matching RAID 0 arrays on the four disks.
A
E
I
M
B F
J
N
C G K O
D H
L
etc.
CONTROLLER
D
E
C
B
A
R1
R1
Guida per l’utente

9.3 RAID 0+1

Informazioni sulla tecnologia RAID
Pagina 68
Velocità di trasferimento dati elevate
Questo livello combina lo striping e il mirroring, che for­nisce la piena ridondanza dei dati e li protegge in caso di guasti di più unità (ammesso che i dati presenti su ciascuna coppia di unità in mirroring siano integri).
La capacità di archiviazione in questa configurazione è determinata dalla moltiplicazione della capacità del disco più piccolo per due. Se ad esempio sono installate quattro unità con capacità comprese tra 40 GB e 70 GB come array RAID 0+1, la capacità totale disponibile è di 80 GB (40 GB x 2). In questa configurazione è necessario disporre di un numero pari di dischi, quindi nel caso dell’unità LaCie Biggest S2S sono necessarie quattro unità disco.
Utilizzi consigliati
Applicazioni di imaging
Server di file generici
Caratteristiche e vantaggi
Implementazione come un array in mirroring con gli
array RAID 0 come segmenti
Fault tolerance equivalente a quella del livello RAID
5
Sovraccarico di fault tolerance equivalente a quello del
mirroring
Velocità di I/O elevate grazie a più segmenti in stri-
ping
Architettura eccellente per gli utenti che desiderano
prestazioni elevate, ma non sono interessati alla mas­sima affidabilità
In questo schema è rappresentato un array RAID 0 + 1 costituito da quattro dischi, collegati al controller. Il controller crea due array RAID 0 corrispondenti sui quattro dischi.
Ecc.
LaCie Biggest S2S
CONTROLLER
A JBOD B
A JBOD B
A JBOD B
A JBOD B
A JBOD B
A JBOD B
A JBOD B
A JBOD B
A JBOD B
A JBOD B
CONTROLLER
HUB B
HUB A
Guida per l’utente

9.4 JBOD

Informazioni sulla tecnologia RAID
Pagina 69
Just a Bunch of Disks
JBOD o Just a Bunch of Disks non corrisponde a un nu­mero di livello RAID specifico. Tuttavia, è molto simile a un livello RAID. Questa modalità consente di combinare più uni­tà disco in un’unica unità virtuale senza ridondanza. I dischi vengono combinati insieme in sequenza.
JBOD è simile alla suddivisione in partizioni, ma esegue l’operazione opposta. Mentre la suddivisione in partizioni crea
Configurazione con
collegamento a catena
due o più unità logiche utilizzando un’unica unità fisica, JBOD utilizza due o più unità fisiche per creare un’unica unità logi­ca.
La capacità di storage viene calcolata aggiungendo le ca­pacità delle singole unità disco fisiche. Quindi, un array JBOD permette di combinare unità fisiche da 3 GB, 15 GB e 5,5 GB in un’unica unità logica da 23,5 GB. L’array JBOD può essere configurato utilizzando hub e il concatenamento.
Configurazione basata
su hub
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

10. Diagnostica

Se il sistema LaCie Biggest S2S non funziona corretta­mente, consultare la lista di controllo riportata di seguito per identificare la causa. Se il problema persiste anche dopo avere effettuato tutti i controlli indicati nell’elenco riportato in pre­cedenza, consultare l’elenco delle domande frequenti (FAQ)
all’indirizzo www.lacie.com Una delle FAQ potrebbe riguardare il problema in oggetto. In alternativa, visitare la pa­gina dei driver che contengono gli aggiornamenti software più recenti.
Per ulteriore assistenza, rivolgersi al rivenditore LaCie di zona o all’Assistenza tecnica. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 11. Assistenza tecnica.
Diagnostica
Pagina 70
NOTA TECNICA: aggiornamenti della Guida
LaCie si impegna attivamente a fornire ai clienti ma­nuali aggiornati ed esaurienti, con il costante obiettivo di offrire un formato di facile utilizzo che consenta di installare e utilizzare rapidamente le molteplici funzioni dell’unità.
Se la Guida non corrisponde esattamente alla configu­razione del prodotto acquistato, visitare il sito Web di LaCie per verificare se esiste una versione più aggior­nata.

10.1 LED e ventola

Problema Soluzione
Il LED “OK” verde non si accende. Verificare che la presa a muro funzioni, controllare il cavo di alimentazione oppure provare a
collegare il sistema a una presa diversa.
Il LED “!” rosso è acceso. Accendere e spegnere il sistema LaCie Biggest S2S e aggiornare il firmware.
LED HOST 1 del sistema LaCie Biggest S2S non acceso.
Il LED 1 lampeggia in modo conti­nuo per una o più unità disco.
Il LED 1 non si accende per una o più unità disco.
La ventola posteriore non funziona oppure quella dell’alimentazione non gira.
Verificare che il sistema sia acceso controllando il LED OK, controllare la connessione eSA­TA e provare a usare un cavo eSATA diverso.
Il LED 1 lampeggia sempre durante la ricostruzione di un volume Safe. Se il LED lampeg­gia mentre non è in corso un’operazione di ricostruzione, controllare la connessione eSATA e provare a usare un cavo eSATA diverso.
Provare a scambiare le unità disco per verificare che il LED non sia guasto. Se il mancato funzionamento del LED si verifica con un’unità specifica, ispezionare l’unità per verificare che non sia guasta.
Verificare che la presa a muro funzioni, controllare il cavo di alimentazione oppure provare a collegare il sistema a una presa diversa.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

10.2 Collegamento del sistema LaCie Biggest S2S alla scheda LaCie SATA PCI-X/PCI-Express

Problema Soluzione
Diagnostica
Pagina 71
Il BIOS HBA non riconosce il siste­ma LaCie Biggest S2S.
Il sistema operativo non riconosce uno o più volumi del sistema LaCie Biggest 2S2.
Controllare lo stato del LED OK per verificare che il sistema sia acceso. Controllare la connessione eSATA e provare a usare un altro cavo eSATA.
Verificare che il BIOS della scheda LaCie PCI-X/PCI-Express BIOS sia in grado di iden-
tificare il sistema. Disattivare la modalità di risparmio energia del bus PCI-X/PCI-Express nel BIOS del-
l’host.
Risoluzione dei problemi relative alla scheda HBA
Provare a usare una porta SATA diversa.
Provare a collegare un’altra periferica alla scheda HBA.
Rimuovere tutte le periferiche PCI per eliminare ogni possibile interferenza.
Inserire la scheda HBA in uno slot PCI-X/PCI-Express diverso.
Provare a installare la scheda HBA in uno slot PCI.
Verificare che il BIOS della scheda HBA sia in grado di rilevare correttamente le unità di storage che non contengono dati. Prima di eliminare o modificare i volumi delle unità di storage con la procedura guidata, eliminare le partizioni che risiedono sul volume. Prima di eliminare le partizioni, è necessario ripristinare la configurazione originale dell’unità di stora­ge. Verificare che il driver della scheda HBA sia aggiornato.
Risoluzione dei problemi relativi al driver
Verificare che il driver sia abilitato. In Windows, Gestione periferiche visualizza general-
mente un’icona SCSI accanto al nome della scheda HBA. Risolvere i conflitti tra le risorse (IRQ, DMA o I/O).
Individuare la capacità massima dell’unità disco SATA supportata dal sistema operativo e
verificare che le dimensioni del volume rientrino nei limiti. Verificare che sia disponibile il supporto per moltiplicatore di porte. Per ulteriori informa-
zioni, vedere le opzioni relative al supporto per moltiplicatori di porte.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

10.3. Uso del registro eventi

I registri degli eventi sono molto utili per risolvere i pro­blemi e individuare le cause di eventuali guasti di sistema.
Per visualizzare un registro degli eventi:
1.
Selezionare Event log (Registro eventi) nel menu Modifi­ca della finestra Status (Stato).
2.
La finestra Event Log (Registro eventi) visualizza l’elenco degli eventi in una tabella. La colonna Date (Data) visua­lizza la data e l’ora dell’evento, mentre le colonne Box SN (Numero di serie alloggiamento) e Drive SN (Numero di serie unità) visualizzano i numeri di serie dell’evento. La colonna Message (Messaggio) fornisce una descrizione dell’evento.
Diagnostica
Pagina 72
Fare clic su Refresh (Aggiorna) per aggiornare il registro
3.
oppure fare clic su Close (Chiudi) per chiudere il registro.
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

11. Assistenza tecnica

11.1 Operazioni preliminari

Leggere la Guida per l’utente e prendere visione della se-
1.
zione Diagnostica.
Tentare di identificare il problema. Se possibile, fare in
2.
modo che il sistema sia l’unica periferica esterna della CPU e assicurarsi che tutti i cavi siano ben saldi e collegati cor­rettamente.
Se il problema persiste dopo aver effettuato tutti i control­li descritti nella sezione Diagnostica, rivolgersi all’Assistenza tecnica LaCie a uno dei recapiti riportati a pagina 34. Prima di chiamare, sedersi davanti al computer e prendere nota delle seguenti informazioni:
Assistenza tecnica
Pagina 73
Numero di serie del sistema LaCie
Sistema operativo e relativa versione
Marca e modello del computer
Quantità di memoria installata
Nomi delle altre periferiche installate nel computer, com-
presi eventuali masterizzatori di CD/DVD
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

11.2 Indirizzi dei centri di assistenza LaCie

Assistenza tecnica
Pagina 74
Asia, Singapore e Hong Kong Contatti http://www.lacie.com/asia/contact/
Belgio Contatti http://www.lacie.com/be/contact/ (francese)
Danimarca Contatti http://www.lacie.com/dk/contact
Francia Contatti http://www.lacie.com/fr/contact/
Italia Contatti http://www.lacie.com/it/contact/
Olanda Contatti http://www.lacie.com/nl/contact/
Australia Contatti http://www.lacie.com/au/contact/
Canada Contatti http://www.lacie.com/caen/contact/ (inglese)
Finlandia Contatti http://www.lacie.com/fi/contact/
Germania Contatti http://www.lacie.com/de/contact/
Giappone Contatti http://www.lacie.com/jp/contact/
Norvegia Contatti http://www.lacie.com/no/contact/
Spagna Contatti http://www.lacie.com/es/contact/
Svizzera Contatti http://www.lacie.com/chfr/contact/ (francese)
Irlanda Contatti http://www.lacie.com/ie/contact/
LaCie International Contatti http://www.lacie.com/intl/contact/
Svezia Contatti http://www.lacie.com/se/contact
Regno Unito Contatti http://www.lacie.com/uk/support/request/
Stati Uniti Contatti http://www.lacie.com/contact/
LaCie Biggest S2S
Guida per l’utente

12. Garanzia

Garanzia
Pagina 75
LaCie garantisce che il sistema LaCie Biggest S2S e gli alloggiamenti sono esenti da difetti di materiali e lavorazio­ne, in condizioni di utilizzo normali, per il periodo indicato nel certificato di garanzia. Qualora vengano notificati difetti durante il periodo di garanzia, LaCie provvederà, a sua discre­zione, alla riparazione o alla sostituzione del sistema LaCie Biggest 2S2 e/o degli alloggiamenti difettosi.
La garanzia non sarà valida qualora:
Il sistema LaCie Biggest S2S sia stato impiegato/conser-
vato in condizioni non normali o sottoposto a interventi di manutenzione impropri.
Vengano effettuate riparazioni, modifiche o alterazioni non
espressamente autorizzate per iscritto da LaCie.
Il sistema sia stato oggetto di utilizzo o conservazione im-
propri, fulmini, guasti elettrici, danni o inadeguato confe­zionamento.
Il sistema non sia stato installato correttamente.
L’etichetta con il numero di serie del sistema o di un allog-
giamento sia stata danneggiata o rimossa.
Il componente difettoso sia una parte di ricambio, come
un cassetto, ecc.
Il sigillo di garanzia del sistema o del casing di un allog-
giamento sia rotto.
LaCie e i suoi fornitori declinano ogni responsabilità per perdite di dati derivanti dall’uso degli altoparlanti nonché per ogni altro danno conseguente.
LaCie declina ogni responsabilità per danni diretti, spe­ciali o derivati, compresi danni o perdita di beni o attrezzature, perdita di utili o entrate, spese di sostituzione di beni o spese o disagi causati dall’interruzione di servizi.
LaCie non garantisce in nessuna circostanza il recupero o il ripristino dei dati in caso di danni o perdita riconducibili all’uso del sistema LaCie.
In nessuna circostanza il rimborso eventuale potrà supera­re il prezzo di acquisto del sistema.
Per richiedere interventi in garanzia, rivolgersi all’Assi­stenza tecnica LaCie. Oltre al numero di serie del prodotto LaCie, è possibile che sia necessario anche esibire lo scontrino o la fattura di acquisto per comprovare che il sistema è in ga­ranzia.
Gli altoparlanti restituiti a LaCie devono essere accurata­mente imballati nella confezione originale e inviati mediante corriere con spese prepagate.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: è possibile registrarsi
in linea al servizio gratuito di Assistenza tecnica LaCie all’indirizzo www.lacie.com/register
Un’unità disco sia stata rimossa o sostituito da/in uno degli
alloggiamenti da un utente diverso da un tecnico LaCie o da un altro tecnico autorizzato da LaCie.
Loading...