Korg KP2, Kaoss Pad 2 Owner's Manual

Page 1
MANUALE UTENTE
Traduzione a cura di Gianni Pastore
Page 2
Posizionamento
Evitare di collocare l’unità:
• All’esposizione diretta della luce solare
• In luoghi soggetti a forti sbalzi di temperatura o molto umidi
• In ambienti molto sporchi o polverosi
• Su superfici sottoposte a forti vibrazioni
• In prossimità di campi magnetici (monitor, casse acustiche etc.)
Alimentazione
Collegare l’adattatore AC fornito di serie alla presa di corrente elettrica. L’adattatore non deve essere usato su reti elettriche con tensioni diverse per le quali ne è stato previsto l’utilizzo.
Interferenza con altri apparecchi elettrici
Radio e televisori posizionati in prossimità del dispositivo potrebbero subire interferenze di natura elettromagnetica. Si consiglia quindi di utilizzare l’unità ad una distanza ragionevole dai suddetti apparecchi.
Maneggiare con cura
Non usare eccessiva forza con i tasti ed i controlli del KAOSS Pad per evitare rotture accidentali.
Pulizia
Usare un panno asciutto e morbido per eliminare la polvere e la sporcizia dalla superficie. Evitare in ogni caso l’utilizzo di soluzioni liquide come il benzene, solventi chimici o prodotti infiammabili.
Conservare il manuale
Conservare il manuale per qualsiasi riferimento futuro.
Non introdurre nulla nell’unità
Evitare di appoggiare sopra, o nelle immediate vicinanze, qualsiasi contenitore con liquidi (bicchieri, bottiglie etc.). Se del liquido dovesse penetrare all’interno dell’unità potrebbe danneggiare irrimediabilmente il dispositivo, innescare un incendio od indurre uno shock elettrico. Non introdurre oggetti metallici all’interno dell’unità. Qualora ciò dovesse verificarsi accidentalmente, disconnettere immediatamente l’adattatore dalla presa di corrente elettrica, e contattare il più vicino distributore Korg oppure il negozio dove è stato effettuato l’acquisto.
CONFORMITA’ ALLA NORMATIVA
FCC (solo U.S.A.)
Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme alla normativa vigente per i dispositivi digitali di Classe B, come stabilita dalla Sezione 15 della normativa FCC. Tale conformità è il risultato di controlli atti a fornire un sufficiente grado di sicurezza contro le interferenze radio in aree residenziali. Il presente apparecchio genera, usa e può emettere frequenze radio e, se non installato ed usato secondo le istruzioni, potrebbe causare interferenze alle comunicazioni radio. Non vi è, tuttavia, nessuna garanzia che, anche rispettando le avvertenze suggerite dal costruttore, tali disturbi non possano verificarsi. In tale eventualità, si consiglia di adottare una o più delle seguenti misure per ridurre al minimo il rischio:
• Spostare o ri-orientare l’antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’unità e gli altri apparecchi elettronici.
• Collegare il dispositivo ad una presa di corrente elettrica diversa da quella da dove è connessa il resto dell’apparecchiatura.
• Consultare un tecnico specializzato radio/TV oppure il negozio dove è stato effettuato l’acquisto.
Le modifiche apportate al presente prodotto possono invalidare la garanzia e rendere nulli i diritti dell’acquirente sull’unità
Marchio CE per gli Standard Europei
Il marchio CE, presente sugli apparati elettrici ed elettronici dell’azienda fino al 31 Dicembre del 1996, dimostra la conformità alle Direttive EMC (89/336/EEC) e CE (93/68/ EEC). Inoltre, il marchio CE presente sui prodotti dopo il 1° Gennaio 1997 dimostra la conformità alle Direttive EMC (89/336/ EEC), CE (93/68/EEC) e quella relativa ai dispositivi a basso voltaggio (73/23/EEC). Infine, il marchio CE presente sugli apparati a batteria, ne attesta la conformità alle direttive EMC (89/336/EEC) e
CE(93/68/EEC).
NOTA IMPORTANTE PER L’UTENTE
Il presente dispositivo è stato prodotto ed assemblato nel rispetto delle normative relative alle specifiche tecniche ed al voltaggio richiesto dal paese nel quale è commercializzato, e nel quale ne è quindi previsto l’uso. Nel caso abbiate acquistato il prodotto via internet, per posta e/o per telefono, è necessario verificare che il prodotto risponda alle caratteristiche tecniche e di sicurezza richieste dal paese nel quale si risiede. ATTENZIONE: L’utilizzo del prodotto in un paese diverso dal quale ne è previsto l’uso potrebbe risultare pericoloso, e potrebbe rendere nulli i diritti dell’acquirente sulla garanzia offerta dal produttore o dal distributore. Nel caso l’utenta decida di avvalersi della garanzia, sarà necessario produrre la ricevuta e/o la fattura d’acquisto che dimostrano l’avvenuta transazione.
Page 3
Introduzione
Grazie per aver acquistato il KP2 KAOSS PAD dynamic effect/controller. Per garantire un corretto e duraturo utilizzo dell’unità, leggere attentamente il presente manuale, ed usare il dispositivo secondo le modalità descritte.
Parti del KP2 e loro funzioni
Pannello superiore
1. Switch [INPUT SELECT]
2. Indicatore [PEAK]
3. Manopola [INPUT VOLUME]
4. Manopola [FX DEPTH]
5. Display [PROGRAM/BPM]
6. Manopola [PROGRAM/BPM]
7. Tasti [PROGRAM MEMORY 1–8]
8. Tasto [TAP/BPM]
9. Touch Pad
10. Leva [PAD MOTION/MUTE]
11. Tasto [REC/STOP]
12. Tasti [SAMPLE 1, 2]
13. Tasto [HOLD]
Pannello frontale
1. Manopola [PHONES VOLUME]
2. Jack [PHONES]
3. Manopola [MIC TRIM]
4. Jack [MIC]
1 2
3
4
10
12
13
11
1
2
5
6 7 8
9
3 4
Pannello posteriore
1. Connettore [GROUND]
2. Jack [PHONO IN]
3. Jack [LINE IN]
4. Jack [LINE OUT]
5. Switch [CONNECTION]
6. Porte [MIDI IN], [MIDI OUT]
7. Jack DC 12V
8. Switch [POWER]
6
4
7 8
3 2 1
5
1
Page 4
Collegamenti
Collegamenti di base
Le presenti connessioni possono essere utilizzate per l’applicazione degli effetti al segnale esterno in ingresso nel KP2, e per inviare il suono elaborato in uscita dai jack Line Out. Il KP2 è provvisto di tre tipi di jack d’ingresso. La scelta del tipo di jack da utilizzare dipende principalmente dalle necessità dell’utente.
MAIN OUTS
TAPE
TAPE
STEREO AUX RETURNS
AUX SEND
MIC
4
MIC
6
MIC
3
MIC
5
MIC
2
MIC
CD PLAYER
PHONO IN
LINE IN
LINE OUT DC12V
1
BAL
OR
UNBAL
LINE IN 2
LINE IN 1
LOW CUT 75Hz 18dB/OCT
B
d
V
0
0
1
1
-
-
G
A
I
C
C
N
I
I
M
M
U
U
10
10
60
+
10dB
+
10dB
-40dB
TRIM
TRIM
U
U
AUX
1
MON/ EFX
+15
+15
U
U
2
EFX
+15
+15
U
U
EQ
HI
12kHz
-15 +15
-15 +15
U
U
MID
2.5kHz
-12
-12
+12
+12
U
U
LOW 80Hz
+15
+15
-15
-15
PAN
L
L
R
R
1
2
MUTE
MUTE
ALT 3–4
ALT 3–4
dB
dB
10
10
SOLO
5
5
U
U
5
5
10
10
20
20
30
30
40
40
50
50
60
60
BAL
BAL
BAL
BAL
BAL
OR
OR
OR
OR
OR
UNBAL
UNBAL
UNBAL
UNBAL
UNBAL
LINE IN 4
LINE IN 6
LINE IN 3
LINE IN 5
LOW CUT
LOW CUT
LOW CUT
LOW CUT
LOW CUT
75Hz
75Hz
75Hz
75Hz
75Hz
18dB/OCT
18dB/OCT
18dB/OCT
18dB/OCT
18dB/OCT
B
d
V
0
B
B
B
d
d
d
V
B
V
V
d
0
V
1
0
0
1
-
1
1
-
-
-
G
A
G
A
G
G
A
A
G
I
C
A
N
I
I
C
I
I
C
C
I
N
N
N
I
N
I
I
M
M
M
M
U
U
U
U
10
60
10
10
10
60
60
60
60
+
10dB
-40dB
+
10dB
+
10dB
+
10dB
-40dB
-40dB
-40dB
-40dB
TRIM
TRIM
TRIM
TRIM
U
U
U
U
AUX
AUX
AUX
AUX
AUX
1
1
1
1
1
MON/
MON/
MON/
MON/
MON/
EFX
EFX
EFX
EFX
EFX
+15
+15
+15
+15
U
U
U
U
2
2
2
2
2
EFX
EFX
EFX
EFX
EFX
+15
+15
+15
+15
U
U
U
U
EQ
EQ
EQ
EQ
EQ
HI
HI
HI
HI
HI
12kHz
12kHz
12kHz
12kHz
12kHz
-15 +15
-15 +15
-15 +15
-15 +15
U
U
U
U
MID
MID
MID
MID
MID
2.5kHz
2.5kHz
2.5kHz
2.5kHz
2.5kHz
-12 +12
-12
-12
+12
+12
-12 +12
U
U
U
U
LOW
LOW
LOW
LOW
LOW
80Hz
80Hz
80Hz
80Hz
80Hz
+15
-15
+15
+15
-15
-15
+15
-15
PAN
PAN
PAN
PAN
PAN
L R
L
L
R
R L R
6
4
5 3
MUTE
MUTE
MUTE
MUTE
ALT 3–4
ALT 3–4
ALT 3–4
ALT 3–4
dB
dB
dB
dB
10
10
10
10
SOLO
SOLO
SOLO
SOLO
SOLO
5
5
5
5
U
U
U
U
5
5
5
5
10
10
10
10
20
20
20
20
30
30
30
30
40
40
40
40
50
50
50
50
60
60
60
60
MIXER, DJ MIXER
OUTPUT
INPUT
L
1
1
MICRO SERIES 1402-VLZ
L
14-CHANNEL MIC/LINE MIXER
2
R
2
R
BAL/UNBAL
ALL BAL/UNBAL
LEFT
(1/MONO)
RIGHT
MONO
MONO
MONO
MONO
L
L
L
L
BAL
BAL
BAL
BAL
OR
OR
OR
OR
UNBAL
UNBAL
UNBAL
UNBAL
R
R
R
R
LEVEL
LEVEL
LEVEL
LEVEL
+4
+4
+4
+4
PHONES
-10
-10
-10
-10
LINE IN 7-8
LINE IN 13-14
LINE IN 9-10
LINE IN 11-12
U
U
U
U
U
U
AUX
AUX
AUX
AUX
1
1
1
1
MON/
MON/
MON/
MON/
EFX
EFX
EFX
EFX
1
+20
+10
+15
+15
+15
+15
NORMALLED
U
U
U
U
U
AUX 1 MASTER
2
PRE
2
2
2
2
POST
EFX
EFX
EFX
EFX
AUX
EFX TO
AUX 1
+20
MONITOR
+15
+15
SELECT
+15
+15
RETURNS
U
U
U
U
SOURCE
EQ
EQ
EQ
EQ
LEFT RIGHT
HI
HI
HI
HI
MAIN
CLIP+28
12kHz
12kHz
12kHz
12kHz
MIX
+10
-15 +15
-15 +15
-15 +15
-15 +15
+7
U
U
U
U
ALT
+4
3-4
MID
MID
MID
MID
2.5kHz
2.5kHz
2.5kHz
2.5kHz
+2
-12 +12
-12
-12
+12
+12
-12 +12
0
TAPE
U
U
U
U
-2
LOW
LOW
LOW
LOW
80Hz
80Hz
80Hz
80Hz
-4
+15
+15
-15 +15
-15
-15
+15
-15
-7
ASSIGN
PAN
PAN
PAN
PAN
-10
TO MAIN MIX
-20
NORMAL(AFL)
-30
LEVEL SET(PFL)
L
R
L
L
R
R
L
R
=
SOLO
0dB
0dBu
MODE
9–10
13–14
11–12
7–8
MUTE
MUTE
MUTE
MUTE
POWER
RUDE SOLO LIGHT
PHANTOM
ALT 3–4
ALT 3–4
ALT 3–4
ALT 3–4
CONTROL
/ PHONES
MAIN MIX
ROOM
dB
dB
dB
dB
dB
dB
10
10
10
10
10
10
SOLO
SOLO
SOLO
SOLO
5
5
5
5
5
5
U
U
U
U
U
U
5
5
5
5
5
5
10
10
10
10
10
10
20
20
20
20
20
20
30
30
30
30
30
30
40
40
40
40
40
40
50
50
50
50
50
50
60
60
60
60
60
60
GIRADISCHI
Cura del Touch Pad
Evitare di applicare eccessiva pressione alla superficie del Touch Pad, o appoggiare oggetti pesanti su di esso, per impedirne il danneggiamento. Toccare il pad soltanto con le dita, evitando quindi l’uso di oggetti appuntiti che possano graffiare la superficie. Per la pulizia, utilizzare un panno asciutto e morbido. Non usare in alcun caso soluzioni liquide come per esempio il benzene, solventi chimici o prodotti infiammabili, che potrebbero deformare la superficie del pad.
2
ADATTATORE AC
Page 5
Collegare il mixer del DJ
Per utilizzare il KP2 come processore di effetti esterno, collegare i jack di mandata effetti (Send) del mixer etc. agli ingressi Line In del KP2, e connettere i jack Line Out del KP2 agli ingressi di ritorno (Return) del mixer esterno.
Impostazioni del collegamento send/return
Regolare lo switch Connection del KP2 su FX LOOP. Così facendo, il segnale in uscita dai jack Line Out del KP2 sarà composto solo dal suono elaborato, escludendo il suono originale in ingresso nell’unità. Nel caso si desideri utilizzare la manopola FX/Depth del KP2 per regolare la quantità di effetto da applicare al segnale in ingresso, impostare lo switch Connection su DIRECT.
DIRECT
FX LOOP
CONNECTION LINE OUT
RETURN
SEND
LINE OUT
LINE IN
GIRADISCHI
GIRADISCHIMIXER DJ
Collegamenti MIDI
Il tipo di connessione illustrata nella figura in basso permette l’uso del KP2 insieme a dispositivi MIDI esterni. Ciò consente (tra l’altro) l’integrazione di eventi MIDI sequentizzati nella performance musicale.
LINE IN MIDI INMIDI OUTOUTPUT
KORG EM-1
3
Page 6
Operazioni
1. Accendere l’unità
(1) Collegare il KP2 al resto della strumentazione, così come mostrato nelle fìgure delle pagine precedenti, ed in seguito connettere l’adattatore AC alla presa di corrente elettrica. (2) Premere lo switch [POWER] per accendere l’unità. Il display [PROGRAM/BPM] si accende. Per spegnere il KP2, premere nuovamente lo switch [POWER].
2. Selezionare il segnale audio
(1) Usare lo switch [INPUT SELECT] per selezionare il segnale audio che si desidera elaborare.
numero del programma correntemente selezionato. Utilizzare la manopola [PROGRAM/BPM] per scegliere un programma (00–99). (2) Usare la manopola [FX/DEPTH] per impostare la quantità di effetto desiderata. Ruotando il controllo tutto a sinistra il segnale sarà inviato all’uscita immutato, mentre ruotando la manopola completamente a destra si otterrà la quantità di effetto massima.
Nota sul display [PROGRAM/BPM]
Il display mostra il numero del programma correntemente selezionato, il tempo in BPM specificato e la posizione del punto premuto sul Touch Pad. Uso del Touch Pad: Il display mostra le coordi­nate del punto premuto sul Pad (1.1–9.9; 5.5 corrisponde alla posizione centrale).
MIC: L’effetto è applicato al segnale in ingresso dal jack [MIC]. PHONO: L’effetto è applicato al segnale in ingresso dai jack [PHONO IN]. LINE: L’effetto è applicato al segnale in ingresso dai jack [LINE IN].
3. Regolare il volume
(1) Impostare il volume d’ingresso . Avviare la riproduzione della sorgente audio esterna, ed utilizzare la manopola [INPUT VOLU­ME] per impostare il livello d’ingresso, cercando d’impedire l’accensione dell'indica- tore di picco [PEAK]. Nel caso il segnale esterno sia stato collegato al jack [MIC], usare la manopola [MIC TRIM] per determinare il livello d’ingresso del segnale microfonico in relazione alla sensibilità del trasduttore ed impedire la distorsione del segnale audio. (2) Se si desidera monitorare il suono attraverso le cuffie, usare la manopola [PHONES VO­LUME] per impostare il livello di ascolto desiderato.
4. Selezionare un programma
(1) Il display [PROGRAM/BPM] mostra il
4
Posizione verticale (1–9)
Posizione orizzontale (1–9)
Selezione del programma: Il display indica il numero del programma selezionato (00–99). Impostazione del valore BPM: Il display indica il valore in BPM determinato dalla pressione del tasto [TAP/BPM]. In modalità Auto BPM, il dis­play mostra tre punti accesi. Modalità MIDI Edit: Il display mostra il canale MIDI o il numero del controllo etc.
5. Usare il Touch Pad
(1) Modificare il suono in ingresso facendo scorrere il dito sulla superficie del Touch Pad o toccando l’area nei punti desiderati.
Usare la protezione (inclusa) per evitare di
danneggiare la superficie del Pad.
(2) Abilitando il tasto [HOLD] durante l’elaborazione del segnale mediante il Touch Pad, è possibile mantenere l’effetto ottenuto nel momento immediatamente precedente alla ri- mozione della pressione dalla superficie del Pad.
6. La funzione Mute
Spostando la leva [PAD MOTION/MUTE] su MUTE (indietro), il segnale in ingresso, il campione o il suono synth/drum sarà posto in
Page 7
Mute. Ciò permetterà, nel caso si utilizzi un de­lay o un riverbero, di inviare all’uscita soltanto il segnale processato.
Transformer
Utilizzando la leva [PAD MOTION/MUTE] per alternare velocemente lo status on/off della funzione MUTE, è possibile creare pattern ritmici con il suono in ingresso. Tale tecnica è conosciuta tra i DJ come “transformer”.
7. Pad Motion
Il KP2 consente la registrazione delle operazioni compiute con il Touch Pad. La succesiva riproduzione degli effetti ottenuti può essere ottenuta spostando la leva [PAD MOTION/ MUTE] in posizione PAD MOTION.
Registrazione
Impostare la leva [PAD MOTION/MUTE] in posizione PAD MOTION. La registrazione ha inizio nel momento in cui si tocca il Touch Pad. Lo status di registrazione rimane attivo anche dopo aver rimosso la pressione delle dita dal Pad, consentendo, per esempio, l’incisione di effetti estemporanei mediante le pressione di punti singoli della superficie del Pad in base agli intervalli di tempo desiderati. Per arrestare la registrazione, spostare la leva [PAD MOTION/ MUTE] in posizione centrale. La registrazione ha tuttavia termine una volta raggiunto il limite massimo di tempo consentito (circa 3,2 secondi).
Riproduzione
Dopo aver registrato le operazioni compiute con il Touch Pad, spostare la leva [PAD MOTION/ MUTE] in posizione PAD MOTION per riprodurre gli effetti ottenuti. La riproduzione degli eventi registrati continuerà in loop, a condizione che lo status della leva [PAD MO­TION/MUTE] rimanga invariato e che non si tocchi il Touch Pad.
Se si tocca il Touch Pad durante la riproduzione, il KP2 entrerà automaticamente in registrazione. Inoltre, la selezione di un pro­gramma diverso determinerà il reset della registrazione.
Lo status del tasto [HOLD] non è registrato come parte degli effetti ottenuti mediante
l’utilizzo del Touch Pad. Inoltre, abilitando la funzione HOLD e riproducendo le operazioni registrate, il KP2 manterrà l’effetto ottenuto nel momento in cui si è arrestata la riproduzione.
8. Specificare il BPM
Impostando un valore in BPM, è possibile applicare gli effetti del gruppo “BPM FX/PTN” in sincronia con il valore di BPM desiderato. Per i dettagli sui parametri oggetto della funzione, consultare l’Elenco dei Programmi (
12).
Cos’è la BPM?
Il valore in BPM (Beats Per Minute) esprime il numero di beat (note da un quarto) presenti in un minuto della song. Un valore più alto di BPM determina quindi una maggiore velocità del brano musicale.
Impostare il BPM
Nel caso si conosca il valore in BPM che si desidera inserire, premere il tasto [TAP/BPM] ed utilizzare la manopola [PROGRAM/BPM]
per impostare il valore scelto. Se dopo dieci se­condi non è ancora stato inserito alcun valore, il display ritorna allo status normale.
Funzione Tap Tempo
Se invece non si conosce il valore in BPM, premere il tasto [TAP/BPM] due o più volte seguendo il beat della song. Il tempo è così automaticamente riconosciuto dal KP2, ed il valore in BPM appare sul display [PROGRAM/ BPM].
Funzione Auto BPM
Questa funzione permette il riconoscimento automatico del valore in BPM della song. Tenere premuto il tasto [TAP/BPM] per qualche secondo fino a visualizzare tre punti luminosi sul display [PROGRAM/BPM]. Il KP2 determina auto- maticamente il beat della song ed imposta il tem- po in BPM. Mentre è in corso il riconoscimento del valore in BPM, il display [PROGRAM/BPM] lampeggia. Per arrestare il riconoscimento automatico del tempo BPM, premere nuovamente il tasto [TAP/ BPM].
pagina
5
Page 8
Il valore in BPM impostabile è compreso tra 80 e 160.
Funzione MIDI Sync
Il valore in BPM del KP2 può essere specificato dai messaggi di MIDI Clock ricevuti da un modulo MIDI esterno. Collegare la porta [MIDI IN] del KP2 con la porta [MIDI OUT] del dispositivo MIDI esterno (per es.: un sequencer) incaricato di trasmettere i messaggi di MIDI Clock.
La funzione non permette di per sè la sincronia tra i gli eventi registrati sul sequencer ed i pattern ritmici del KP2. Qualora si desideri ottenere ciò, sarà necessario inserire un messaggio di Touch Pad On all’inizio di ogni misura della song registrata sul sequencer, oppure toccare il Touch Pad all’inizio di ciascuna frase del KP2 per avviare il pattern.
Per consentire la ricezione (da parte del KP2) dei messaggi di Clock e Touch Pad On, accedere alla modalità MIDI Edit ( p.8), ed effettuare le impostazioni descritte nel paragrafo “Impostazioni per la trasmissione/ricezione dei messaggi MIDI” ( p.8).
Non è consentito utilizzare le funzioni Tap Tempo o Auto BPM durante la ricezione dei messaggi di MIDI Clock da parte di un dispositivo MIDI esterno
9. Salvare le impostazioni con i tasti [PROGRAM MEMORY]
Lo status corrente del KAOSS PAD può essere memorizzato in uno degli otto tasti [PROGRAM MEMORY], in maniera da permetterne il richiamo istantaneo da parte dell’utente.
Dati memorizzabili
— Programmi degli Effetti — Status on/off del tasto [HOLD] e coordinate del punto mantenuto — Regolazione della manopola [FX/DEPTH] — Valore in BPM specificato per gli effetti del gruppo “BPM FX/PTN” — Tasto [SAMPLE 1, 2] utilizzato per gli effetti del gruppo “SAMPLE/PLAY”
6
Per l’effetto numero 60 e per quelli compresi tra 90 e 99 non è possibile memorizzare lo status del tasto [HOLD].
Memorizzare le impostazioni
(1) Premere uno dei tasti [PROGRAM MEMORY] al quale si desidera assegnare le impostazioni da salvare. (2) Usare la manopola [PROGRAM/BPM] per scegliere l’effetto che si desidera assegnare.
Per memorizzare anche lo status del tasto [HOLD], selezionare il programma, abilitare il tasto [HOLD] e toccare il Touch Pad per specificare la posizione. A questo punto della procedura è anche possibile effettuare ulteriori impostazioni per i parametri che si desiderano memorizzare.
(3) Premere e mantenere premuto il tasto [PRO­GRAM MEMORY] 1–8 (selezionato al punto 1 della procedura) per circa due secondi per memorizzare le impostazioni. Al termine dell’operazione, il display [PRO­GRAM/BPM] smette di lampeggiare.
Richiamare le impostazioni salvate
(1) Premere uno dei tasti [PROGRAM MEMORY] 1–8 per richiamare le impostazioni in esso contenuti.
10. Campionare e riprodurre una frase musicale
I tasti [SAMPLE 1, 2] permettono la registrazione di una frase musicale. La successiva selezione di uno degli effetti del gruppo “SAMPLE/PLAY” (programmi 90–99) consente la riproduzione della frase campionata e l’utilizzo del Touch Pad per il controllo della velocità del playback o la riproduzione in re­verse. Selezionando un qualsiasi altro effetto (non compreso cioè nel gruppo “SAMPLE/ PLAY”), la pressione dei tasti [SAMPLE 1, 2] determinerà la riproduzione della relativa frase musicale registrata. Ciascun tasto permette la registrazione di circa sei secondi di segnale audio.
Le frasi registrate sono automaticamente cancellate al momento dello spegnimento del KP2. Non è quindi possibile salvare le frasi campionate.
Page 9
Registrazione
(1) Premere il tasto [REC/STOP]. Il LED inizia a lampeggiare per segnalare l’entrata in pausa di registrazione. (2) Premere il tasto [SAMPLE 1, 2] sul quale si desidera registrare. A questo punto della procedura non è possibile ascoltare il suono in riproduzione. (3) Premere il tasto [REC/STOP]. Il LED rimane acceso e la registrazione ha inizio. Premere nuovamente il tasto [REC/STOP] per arrestare la registrazione.
La registrazione ha tuttavia termine una volta raggiunto il limite massimo di tempo consentito.
Per i programmi non compresi nel gruppo “SAMPLE/PLAY”, è possibile utilizzare il Touch Pad per registrare il suono elaborato dagli effetti.
Auto recording (AUTO REC)
Funzione che permette di avviare la registrazione nel momento in cui l’unità rileva la presenza di un segnale audio in ingresso. La funzione è particolarmente conveniente per la registrazione vocale effettuata con un microfono. (1) Al punto 2 della procedura di Registrazione, tenere premuto il tasto [SAMPLE 1, 2] sul quale si desidera registrare, e premere il tasto [REC/ STOP]. I LED dei tasti premuti iniziano a lampeggiare, per segnalare l’ingresso in pausa di registrazione. (2) La registrazione ha inizio nel momento in cui il segnale audio entra nel circuito del KP2. Per arrestare la registrazione, premere nuovamente il tasto [REC/STOP].
Riproduzione
Il metodo di riproduzione dell’audio registrato differisce dal tipo di effetto selezionato.
Per i programmi del gruppo “SAMPLE/ PLAY”
(1) Selezionare un programma dal gruppo “SAMPLE/PLAY” (90–99). (2) Premere il tasto [SAMPLE 1, 2] che si desidera riprodurre. La riproduzione non avrà tuttavia ancora luogo. (3) La pressione di un punto sul Touch Pad
determina la riproduzione in relazione alla posizione del punto premuto. Il modo in cui la frase è riprodotta dipende dal
tipo di programma selezionato ( Programmi). (4) Utilizzare la manopola [FX DEPTH] per impostare il volume di riproduzione. Quando la manopola [FX DEPTH] è in posizione centrale, il livello di riproduzione audio ed il livello del segnale in ingresso saranno inviati all’uscita del KP2 con un rapporto di 1:1. Ruotando la manopola completamente a destra, il segnale in uscita sarà composto dal solo audio campionato, escludendo il segnale in ingresso.
Elenco dei
Per i programmi non appartenenti al gruppo “SAMPLE/PLAY”
(1) Selezionare un programma non appartenente al gruppo “SAMPLE/PLAY”. (2) Premere uno dei tasti [SAMPLE 1, 2] per riprodurre la frase registrata a velocità normale. Continuare a tenere premuto il tasto per riprodurre il campione in loop. Per regolare il volume, mantenere premuto il tasto [SAMPLE 1, 2] ed utilizzare la manopola [FX DEPTH].
Utilizzare il Touch Pad per applicare gli effetti durante la riproduzione della frase registrata.
Premendo il tasto [HOLD] simultaneamente al tasto [SAMPLE 1, 2] è possibile abilitare la funzione Hold anche per il playback del campione registrato. Per disabilitare la funzione, premere nuovamente il tasto [SAMPLE 1, 2].
Funzioni MIDI
Cos’è il MIDI?
MIDI è l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard mondiale che permette lo scambio di informazioni musicali tra strumenti elettronici e computer.
7
Page 10
Collegamenti MIDI
Lo scambio di informazioni tra dispositivi compatibili con lo standard MIDI avviene mediante degli speciali cavi facilmente reperibili in commercio. E’ il tipo di cavi da utilizzare per il collegamento tra il KP2 e l’unità MIDI esterna. Porta MIDI IN: Ingresso dal quale è possibile ricevere i messaggi MIDI trasmessi dall’unità MIDI esterna. Collegare la porta al MIDI OUT del dispositivo esterno. Porta MIDI OUT: Uscita dalla quale è possibile trasmettere i messaggi MIDI ad un dispositivo MIDI esterno. Collegare la porta al MIDI IN dell’unità esterna.
Usare il MIDI
Oltre ad utilizzare il KP2 come processore d’effetti, è possibile usare i messaggi MIDI trasmessi dall’unità ai fini del controllo di un synth o di qualsiasi altro dispositivo MIDI esterno connesso. E’ anche consentito collegare il KP2 ad un se­quencer MIDI, e registrare conseguentemente i messaggi MIDI trasmessi in relazione all’utilizzo del Touch Pad. Il successivo playback degli eventi registrati sul sequencer riprodurrà le operazioni compiute sul KP2.
Nota sui canali MIDI
Per consentire la trasmissione di dati MIDI tra diversi dispositivi utilizzando un singolo cavo, lo standard MIDI prevede la suddivisione del flusso dati in sedici canali (1–16). E’ necessario quindi creare una corrispondenza tra i canali MIDI del dispositivo che trasmette le informazioni ed i canali dell’unità incaricata di ricevere i messaggi.
Nota sulla tabella d’implementazione MIDI
Ogni manuale utente di un qualsiasi dispositivo MIDI è generalmente provvisto di una “Tabella d’implementazione MIDI”, nella quale sono riportati il tipo di messaggi trasmessi e quelli riconoscibili dall’unità in oggetto. L’uso contemporaneo di due o più moduli MIDI dovrebbe sempre tener conto di tali limitazioni, per cui si suggerisce all’utente la consultazione di tali tabelle, per evitare problemi di compatibilità tra le diverse macchine collegate
8
nel sistema. * Maggiori dettagli sulla funzionalità MIDI
possono essere desunti da una tabella di implementazione normalmente non fornita con il manuale utente. Nel caso si desideri entrare in possesso di tali informazioni, contattare il distributore Korg locale.
Modalità MIDI Edit
Tenere premuto il tasto [TAP/BPM] e premere il tasto [REC/STOP]. Dopo circa un secondo il KP2 entra in modalità MIDI Edit, ed il display [PROGRAM/BPM] mostra (lampeggiando) il canale MIDI.
Impostare il canale MIDI
In modalità MIDI Edit, il display [PROGRAM/ BPM] indica il canale MIDI selezionato. Per modificare il canale MIDI visualizzato, utilizzare la manopola [PROGRAM/BPM].
Impostazioni per la trasmissione/ ricezione dei messaggi MIDI
Lo status on/off di trasmissione e ricezione di ciascun tipo di messaggio MIDI può essere impo­stato premendo uno dei tasti indicati nella tabella a pagina 9. Lo status On è segnalato
dall’accensione del LED corrispondente.
Alcuni messaggi possono essere solo trasmessi, ed altri solo ricevuti.
Modificare il numero di controllo
Tenendo premuto uno dei tasti [PROGRAM MEMORY] 3–8 e ruotando la manopola [PRO­GRAM/BPM], è possibile cambiare l’impostazione del numero di controllo. Anche se è consentito selezionare un numero di controllo già impiegato, non è possibile abilitare simultaneamente la trasmissione/ricezione di messaggi MIDI per lo stesso numero di controllo.
I messaggi MIDI trasmessi e ricevuti dal KP2 possono essere selezionati tra i valori di CC#1–CC#31 e CC#64–CC#95.
Page 11
Memorizzare le impostazioni modificate
In modalità MIDI Edit, tenere premuto il tasto [REC/STOP] per un secondo o più per memorizzare le impostazioni modificate. La mancata attuazione della procedura determina, allo spegnimento del KP2, il ripristino dello status precedente.
Uscire dalla modalità MIDI Edit
Per uscire dalla modalità MIDI Edit, toccare il Touch Pad, oppure evitare di eseguire alcuna operazione per circa dieci secondi.
Salvare le impostazioni
Il contenuto di una memoria di programma e l’impostazione del numero di controllo in modalità MIDI Edit possono essere salvati mediante la trasmissione di messaggi di sistema esclusivo ad un dispositivo MIDI esterno. Per maggiori dettagli sulla trasmissione di messaggi del sistema esclusivo da parte del KP2, consultare la tabella d’implementazione MIDI separata.
9
Page 12
Messaggi trasmessi e ricevuti dal KP2
Le impostazioni originali prevedono la trasmissione/ricezione dei seguenti messaggi MIDI:
Dati operazioni trasmessi
Asse X Touch Pad Effect control 1 (CC#12) *1, *2 Program Memory 4
Asse Y Touch Pad Modulation depth 1 (CC#1) Y=5–9 Program Memory 1
Asse X+Y Touch Pad Effect depth 3 (CC#93) *1 Program Memory 3
Touch Pad on/off Effect depth 2 (CC#92) *1, *2 Program Memory 6
FX DEPTH Effect depth 4 (CC# 94) *1, *2 Program Memory 7
MUTE Effect depth 5 (CC# 95) *1, *2 Program Memory 8
Program change Program change (00–99) *2 Hold
Messaggi MIDI trasmessi
Modulation depth 2 (CC#2) Y=5–1 Program Memory 2
Effect control 2 (CC#13) *1, *2 Program Memory 5
Trasmissione status ON/OFF tasto
Dati operazioni trasmessi
Asse X Touch Pad Effect control 1 (CC#12) *1, *2 Program Memory 4
Asse Y Touch Pad Effect control 2 (CC#13) *1, *2 Program Memory 5
Touch Pad on/off Effect depth 2 (CC#92) *1, *2 Program Memory 6
FX DEPTH Effect depth 4 (CC# 94) *1, *2 Program Memory 7
MUTE Effect depth 5 (CC# 95) *1, *2 Program Memory 8
Program change Program change (00–99) *2 Hold
BPM Timing clock Sample 1
Messaggi MIDI trasmessi
Trasmissione status ON/OFF tasto
*1: I messaggi MIDI trasmessi e ricevuti possono essere selezionati con un intervallo di valori compreso tra CC#1–CC#31, CC#64–CC#95, e PITCH BEND. Il valore tra parentesi ( ) corrisponde all’impostazione originale. *2: Lo status Ena/Dis ed il valore dei CC# sono validi sia per la trasmissione, sia per la ricezione.
I control change relativi all’asse Y del Touch Pad Y-5–9 e Y-5–1, ed all’asse X+Y possono essere trasmessi ma non ricevuti. Per tale motivo, quando si registrano i control change sul sequencer, è consigliabile utilizzare la modalità MIDI Edit per disabilitare (off) i PROGRAM MEMORY 1–3, ed impedire così la trasmissione dei messaggi MIDI corrispondenti.
I numeri di controllo già specificati non possono essere selezionati nuovamente per altre funzioni.
Specifiche tecniche
Numero di programmi: 100 Ingressi: Jack Mic (phono, mono), Jack Phono (RCA phono, x 2), Jack Line (RCA phono, x 2) Uscite: Jack Line (RCA phono, x 2), Jack stereo Headphone (Cuffie) MIDI: IN, OUT Alimentazione: DC 12V, 700 mA Accesori inclusi: Adattatore AC, protezione per il Touch Pad Peso: 1.1kg Dimensioni: 204 (L) X 207 (P) X 48 (A)mm
Specifiche e dati tecnici sono soggetti a variazioni senza ulteriore preavviso.
10
Page 13
[
Dynamic effect/controller
KP2
Funzione Trasmesso Ricevuto Note
]
Tabella d'Implementazione MIDI
2002.4.1
Canale Base:
Modalità
Numero Nota:
Velocity:
Aftertouch:
Pitch Bend
Control Change
Program Change:
Sistema Esclusivo
Sistema Comune:
Sistema Real Time:
Messaggi Aux:
Note
Trasmesso/ricevuto quando si selezionano e si abilitano i numeri di controllo o il pitch bend. Trasmesso/ricevuto quando si abilitano i program change. Ricevuto quando il Clock è abilitato
Modalità 1: OMNI ON, POLY Modalità 2: OMNI ON, MONO : Si Modalità 3: OMNI OFF, POLY Modalità 4: OMNI OFF, MONO : No
Default
Changed
Default Messaggi Alterata
True Voice
Note On Note Off
Key’s Channel
1– 31, 64–95
121
Intervallo variabile
Song Position Song Select Tune Request
Clock
Commands
Local On/Off All Notes Off Active Sensing System Reset
1–16 1–16
1–16
**************
0–99
**************
Memorizzato
1–16
3
Come sorgente di controllo
Come sorgente di controllo Reset All Controllers
0–99
0–99
11
Per maggiori informazioni sull'implementazione MIDI, consultare il distributore KORG locale.
Page 14
la voce umana in un tipo di voce metallica ed artificiale. Sene
consiglia quindi l'uso per le parti vocali registrate o prodotte con
un microfono.
audio in ingresso.
Il VOCODER dei programmi 8589 è un effetto che modifica
I programmi 6284 permettono la produzione di suoni
mediante l'utilizzo del Touch Pad, anche in assenza di un segnale
Nota sui programmi degli effetti
49
Dual Pitch Shift
Tremolo + Delay
Reverse + Pitch Shifter
Broken Modulation
Ring + Delay
High Speed Modulation
Aqua
L Ch Pitch R Ch Pitch
Tempo di Delay, Velocità Bilanciamento Tremolo–Delay
Pitch Tempo di Delay
Frequenza Profondità
Tempo di Delay Bilanciamento Ring–Delay
Frequenza Bilanciamento Phaser–Tremolo
Velocità Livello FX
99
SFX
3 Band Gate Reverb
Delay + Reverb
Talk Mod + Reverb
Filter + Reverb
3D Pan
Reverse Delay
Step Modulation
Ring Modulation + Filter
Low–Mid–Hi Livello di Riverbero
Tempo di Delay Livello di Riverbero
Vocali Over Drive
Frequenza di Taglio Livello di Riverbero
L–R Pan Livello di Riverbero
Tempo di Delay Feedback
Mod Depth Livello FX
Frequenza Ring Frequenza di Taglio
VOCODER
SAMPLE/PLAY
3 Band Hall Reverb
Low–Mid–Hi Livello di Riverbero
Gate Reverb
Tono Livello di Riverbero
Room Reverb
Tono Livello di Riverbero
Spring Reverb
Tono Livello di Riverbero
REVERB
Filter + Delay
Dub Echo
Hall Reverb
Frequenza di Taglio Livello di Delay
Tempo di Delay Tono
Tono Livello di Riverbero
N˚. GRUPPO EFFETTI
00010203040506070809101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748
ELENCO DEI PROGRAMMI
Auto Pan
Pitch Shifter
Flanger + Filter
Velocità Profondità
Pitch Riverbero
Velocità Frequenza di Taglio
( BPM PATTERN )
MOD
Flanger
Vibrato
Phaser
Tempo di Delay Risonanza, Riverbero
Velocità Profondità
Velocità Frequenza
BPM PTN
Radio
High Pass Filter + Distortion
Voice Filter
Low–Mid Overdrive
Frequenza di Taglio Distorsione
Vocali Overdrive
Manual Phaser
Frequenza Risonanza
DELAY
Slicer
Step Phaser
LFO Wah
Harmonic Pitch Shifter
Tape Echo
Delay
Hi-Fi Delay
Feedback Delay
Multi Tap Delay
Special Echo
Ping Pong Delay
Talk Mod + Delay
Velocità Profondità
Mod Step Risonanza
Velocità Profondità
Tonica–3a/min–3a/magg–4a–5a Riverbero
Tempo di Delay Livello di Delay, Feedback
Tempo di Delay Tono
Tempo di Delay Feedback
Tempo di Delay Feedback, Attenuazione Input
Tono Feedback
Tempo di Delay Livello di Delay
Tempo di Delay Feedback
Vocali Over Drive
SYNTH
Fuzz Distortion
High/Low Pass Filter + Pan
Multi Isolator
Distortion + Isolator
Low–Mid Livelli Hi
HPF–LPF, L–R Pan Frequenza di Taglio
Low–Hi Livello Mid
Low–Mid–Hi Distorsione
FILTER
NOME
Low Pass Filter
3 Band Isolator
ASSE X ASSE Y ASSE X ASSE Y
Frequenza di Taglio Risonanza
Low–Mid–Hi
N˚. GRUPPO EFFETTI NOME
50515253545556575859606162636465666768697071727374757677787980818283848586878889909192939495969798
BPM FX
12
Loop 2
Forward Reverse + Delay
Scratch + BPM Delay
Loop + Pan
Forward Reverse + Pan
Time Stretch
Tempo Loop Start Livello di Riproduzione
Reverse–Forward Livello di Delay
Scratch Livello di Delay
L–R Pan Tempo Loop End
L–R Pan Reverse–Forward
Tempo Slow–Fast Livello di Riproduzione
Root and 5th
Loop 1
Forward Reverse
Forward Reverse (High Speed)
Scratch + Filter
Pitch Bilanciamento 1a–2a Voce
Tempo Loop End Livello di Riproduzione
Reverse–Forward Livello di Riproduzione
Reverse–Forward Livello di Riproduzione
Scratch Frequenza di Taglio
Low Pitch
Auto Tuning 12
Auto Tuning Pentatonic
Pitch Livello 2a Voce
Trasposizione (-12 – +12)
Trasposizione (-12 – +12)
Voice OSC
Pad Drum 1
Pad Drum 2
High Pitch
Pitch Formant
Pitch Bilanciamento Rullante-Tom
Pitch Bilanciamento Grancassa-Rullante
Pitch Livello 2a Voce
Siren
Saw OSC
Sine OSC
Velocità Livello Echo
Pitch Frequenza di Taglio
Pitch Livello OSC
Electric Bird
Spacy
Horror
Twilight
Pitch Modulazione Profondità
Pitch Livello OSC e Riverbero
Pitch Echo Feedback
Pitch Modulazione
Drop
Velocità Pitch
Ambient
Cosmic
Pitch Livello OSC e Delay
Pitch Frequenza di Taglio
Hard Sync Synth
Bleep Synth
Laser Sword
Sci-Fi
Pitch Pitch Modulatore
Pitch Frequenza di Taglio
Pitch Modulazione
Pitch Modulazione
BPM Rhythm Gate
House
Beat Box
Tribal
Electro
Octave Bass Synth
5th Dimension Synth
Pattern 1–2–3–4 Frequenza di Taglio
Pattern 1–2–3–4 Livello di Delay
Pattern 1–2–3–4 Livello di Delay
Tempo di Decay Modulazione Profondità
Modulazione Profondità Livello di Delay e Decay
Pitch Frequenza di Taglio
Pattern 1–2, Risonanza Frequenza di Taglio
BPM Phaser
BPM Flanger
BPM Slice
BPM Step Phaser
BPM Looper
2Beat–1Beat–1/2Beat–1/4Beat Risonanza
8Beat–4Beat–2Beat–1Beat Feedback
1Beat–1/2Beat–1/4Beat–1/8Beat Profondità
Frequenza Risonanza
1/4Beat–1/2Beat–1Beat–2Beat Frequenza di Taglio
Feedback Tempo Delay
Gate Reverb + Tempo Delay
BPM Filter
1/4Beat–1/2Beat–3/4Beat–1Beat Feedback, Attenuazione Input
Low–Mid–Hi Feedback
2Beat–1Beat–1/2Beat–1/4Beat Risonanza
Tempo Delay
3 Band Tempo Delay
Tempo Delay + Isolator
1/4Beat–1/2Beat–1/3Beat–3/4Beat Feedback
Low–Mid–Hi Feedback
Low–Mid–Hi Bilanciamento Dry-Wet
Loading...