Konica minolta MAGICOLOR 7300 User Manual [it]

Page 1
®
magicolor 7300 Guida Utente
1800735-005A(1)
Page 2
Grazie
Grazie per aver acquistato una magicolor 7300. La vostra scelta è stata eccellente. La m agicolor 7300 è s tata progettata e costruita per prestazioni particolari in ambiente Windows, Macintosh ed altri sistemi operati vi.
KONICA M INOLTA ed il logo K ONICA MINOLTA sono marchi o marchi regis trati della KONICA MINOLTA HOLDINGS, INC.
magicolor è un marchi o o un m archio registrato della KONICA MINOLTA PRINTING SOLUTIONS U.S.A., INC .
Questo prodotto usa il Softw are Developer Kit della Peerless Systems Corpo ration. Copyright © 2 001 Peerless Systems Corporatio n. Tutti i diritti riservati.
Questo prodotto usa NES T O ffice SDK de lla N ovell, Inc. Copyright © 19 99 by Novell, Inc. N EST è un ma rchio registrato della Novell, Inc. negli Stati Uniti d’America ed in altri paesi.
Dichiarazione di proprietà
Il software a codifica digitale for nito in sieme alla stampante è protetto da C opyright © 2003 di KONIC A M INOLTA BUSINESS TECHNOLOGIE S, I NC. Tutti i diritti riservati. Questo software non deve essere riprodotto, modificato, visualiz zato, trasmess o o copiato in nes suna forma o mezzo, né in parte né per intero, senza a utorizzaz ione scritta da parte di KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC.
Avviso di Copyright
Copyright © 2003 by KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC. , Marunouchi CenterBuilding, 1-6-1 Marunouchi,Chiyoda-ku, Tokyo,100-0005, Japan. Tutti i d i ritti riservati. Il pres ente docume nto non d eve essere copiato, né in parte né per intero, memorizzato in un sistema di recupero, trasmes so con nessun mezzo o tradotto in alcuna lingua senza aut orizzazio ne scritta di K ONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC.
Avviso
KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC. si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavvi so a que sta guida ed all'apparecchiatura descritt a in ess a. Sono s tati compiuti sforzi notevoli per as sicu rare l'assenza di errori ed om issioni da questa g uida. KONICA MINOLTA BU SINESS TECH NOLOGIES, INC. non concede tuttavia nes sun tipo di gar anzia, comprese, ma non limitate, le even tuali garanzie implicite della commercializza zione e l'idoneità ad uno scopo partic olare relativam ente alla presente guida. KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLO GIES, INC. non si assume ness una responsab ilità di eve ntuali errori contenuti in questa guida o per danni incidentali, speciali o consequenziali deri vanti dalla fornitura della presente guida o dall'us o della p resente guida per il funz ionamento dell'apparecchiatur a, oppure in rela zione all'efficienza dell'apparecchia tura funzionante.
Registrazione della stampante
Per posta (solo America) — c ompilar e ed in viare la c artolina di registrazio ne allegat a
alla conf ezione.
Internet — Seguire le istruzioni del sito www.printer.konicaminolta.net/ register CD-ROM — Seguire le istruzioni della CD-ROM Software U tilities.
.
Page 3

Sommario

1. Installazione del software ................................................................1
CD-ROM Software Utilities 2
Driver e PPD 2 Utilità 3
Installazionedei driver e delle utilità della stampante, ambiente Windows —
installazione con autocaricamento 5
Installazionedei driver e delle utilità della stampante, ambiente Windows —
installazione manuale 6
Installazionedei driver e delle utilità della stampante, ambienti Macintosh 6
Considerazioni preliminari 6
Macintosh OS 9 — installazione di PPD e di utilità 7 NetWare e NDPS 8 Linux 8
2. Uso della carta ..................................................................................9
Introduzione 10 Specifiche della carta 11 Tipi di carta 15
Considerazioni generali sulla carta 15
Carta non supportata 15
Page 4
Carta normale o riciclata, carta per intestazione e promemoria 17 Bustedalettera18 Etichette 19 Cartoline 20 Cartoncino 21 Lucidi per proiezioni 22
Caricamento della carta23
Cassetto 1 (cassetto universale della carta) 24 Cassetti 2–4 29
Cassetto di alimentazione manuale 31 Carta di formato personalizzato 33 Stampa duplex 34
Stampa duplex manuale 34
Stampa duplex automatica 34 Cassetto di uscita 37 Magazzinaggio della carta 38 Ulteriore assistenza 38
3. Lavoro con la stampante ................................................................39
Informazioni sul pannello di controllo40
Indicatori a LED del pannello di controllo 40
Tasti del pannello di controllo 42 Annullamento di lavori di stampa 45 Panoramica sul menu della stampante 45
Panoramica sul menu 45
Menu principale 47
Selezione della lingua della finestra dei messaggi 47
Menu St ampa 48
MenuCarta 49
Menu Qualità 50
Menu Interfaccia 51
Menu Val. pred. sist. 52
Menu Assistenza 56
Ulteriori informazioni56
4. Uso del driver della stampante ......................................................57
Informazioni sui driver della stampante 58 Uso di driver PostScript in Windows XP/2000 59
Visualizzazionedei registri 59
Uso dei registri Impostazioni di stampa 59 Uso di driver PostScript in Windows Me/98 62
Visualizzazionedei registri 62
Uso dei registri Impostazioni di stampa 62 Uso di driver PostScript in Windows NT 64
Visualizzazionedei registri 64
Uso dei registri Impostazioni di stampa 64
Sommarioii
Page 5
Uso di PPD Macintosh 66
Visualizzazione delle opzioni della stampante 66
5. Il lavoro con il colore ......................................................................69
Informazioni sulla stampa a colori 70 Risoluzioni della stampante 70
Selezionedi una risoluzione 70
Controllo automaticodella densità dell'immagine (AutomaticImage Density
Control, AIDC) 71
Corrispondenzadel colore 72
Configurazionerapida del colore 72 Opzioni del colore 72 Modello colore 72 Mezzi toni schermo 72 Profili del colore 73 Profili per la gestione dei colori basata sull’host 74 Trattamentodel grigio 74
Risoluzione di problemi con il colore 75
6. Lavoro con il monitor di stato ....................................................... 7 7
Lavoro con il monitor di stato 78
Introduzione 78 Ambiente 78 Apertura del monitor di stato e visualizzazione dello stato dei materiali di
consumo 78 Modificadelle dimensioni della finestra del monitor di stato 78 Uso del monitor di stato 78
Riconoscimentodi allarmi del monitor di stato 79 Ripristino da un allarme del monitor di stato 80 Chiusura del monitor di stato 80
7. Sostituzione dei materiali di consumo .........................................81
Introduzione 82 Durata prevista dei materiali di consumo 83 Sostituzione di una cartuccia di toner 87
Durata delle cartucce di t oner 87 Sostituzionedi una cartuccia di toner 88 Cartucce di toner riciclate 92
Sostituzione del raccoglitore del toner di scarto 93
Durata del raccoglitore del toner di scarto 93 Sostituzionedel raccoglitore del toner di scarto 93
Sostituzione di un gruppo dell'unità di stampa 96
Durata dell'unità di stampa 96 Installazione di un'unità di stampa 97
Sostituzione dell'unità del fusore 108
Durata del fusore 108
Sommario
iii
Page 6
Rimozione di un fusore usato 108 Installazionedi una nuova unità del fusore 109
Sostituzione dei rulli di pr elievo della carta e di separazione 112
Contenuto del kit 112 Rullo di prelievo della carta per il cassetto 1 112 Rullo di prelievo della carta per il cassetto 2 115
Ordinazione di materiali di consumo 120
8. Manutenzione della stampante ....................................................121
Introduzione 122
Pulizia dell'interno 124 Pulizia dell'esterno 126
9. Installazione di accessori .............................................................129
Introduzione 130 Protezione antistatica 131 BuzzBox (solo USA) 131
Contenuto del kit 132 Installazionedel BuzzBox 132
Uso del BuzzBox 133 Moduli Dual In-Line Memory (DIMM) 133 Kit dell'unità duplex 136
Contenuto del kit 137
Installazionedell'unità duplex 137
Installazionedel cassetto di alimentazione manuale 141 Deinstallazione del kit dell'unità duplex 143 Drive a disco rigido interno IDE 148
Installazionedel disco rigido interno 148 Unità alimentatriciinferiori (cassetti 3 e 4) 151
Contenuto del kit di ogni unità 151
Installazionedelle unità alimentatrici i nferiori 151 Vano della stampante 167 Basamento della stampante 167
10. Soluzione ad eventuali problemi .................................................169
Introduzione 170 Stampa di una pagina di configurazione 170 Tempo di riscaldamento e di calibrazione 171 Prevenzione di inceppamenti della carta 173 Illustrazione del percorso della carta 174
Stampa simplex 174
Stampa duplex (solo cassetti 1–4) 174 Eliminazione della carta inceppata 175
Descrizione dei messaggi di stato sugli inceppamenti della carta 175
Eliminazione di inceppamenti interni 176
Eliminazione della carta inceppata in ingresso 181
Sommarioiv
Page 7
Eliminazione della carta inceppata all'interno dell'unità duplex 189
Risoluzionedi problemi 191
Inceppamentied anomalie di alimentazione della carta 191
Altri problemi 195 Risoluzione di problemi — qualità di stampa 201 Messaggi del pannello di controllo 208
Messaggi di stato standard 208
Messaggi di stato di avvertimento 209
Messaggi di chiamata assistenza 215
Rapporto sugli errori PostScript 216 Ulterioreassistenza 216
A. Specifiche tecniche ...................................................................... 217
Requisiti 218
Generalità 218
Controller 220
Alimentazione elettrica 221
Tensione di alimentazione222
Conformità a ENERGY STAR 223
Relazionesulle sostanze chimiche pericolose 225
Dimensioni e pesi 225
Ingombro 226
Requisiti del luogo di installazione227 Specifiche della macchina e del controller 228
Velocità di stampa 228 Durata prevista dei materiali di consumo 230 Conformità alle norme 232 Informazionesulla sicurezza 235
Simboli di pericolo e di avvertimento 239
Significato dei simboli 239 Uso sicuro della stampante laser 242
Indice analitico ......................................................................................245
Sommario
v
Page 8
Page 9
Installazione
del software
1
Page 10

CD-ROM Software Utilities

Se sono stati compiuti tutti i passi descritti nella Guida di installazione fornita in dotazione, la stampanteè correttamenteposizionata,collegataal computer ed all’alimentazione elettrica, accesa e pronta per l’installazione del software di sistema, dei driver e delle utilità dal CD-ROM Software Utilities.
Inserire il CD- ROM nel drive del computer e fare clic sul programma di installazione automatica.
Driver e PPD
Se necessario, per le istruzioni per l'installazione manuale e per le informazionisupplementari are consultare l a Ref erence Guide (Guida di riferimento) della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation.
Driver Uso/vantaggio Istruzioni di installazione
PPD Linux QuestiPPD (PostScript
Printer Description) possono essere usati con filtri di stampa Linux che utilizzano PPD.
PPD Macintosh Questi PPD consen-
tono di configurare opzioni, ad esempio di memoria, ed infor­mano il computer sulle opzioni e funzioni dis­ponibili.
Driver PostScript 3
Windows XP/ 2000
Windows Me/ 98
Questi driver consen­tonodi accedere a tutte le funzioni della stam­pante ed al layout avanzato.
File readme-ita sul CD-ROM Software
Utilities
File readme-ita sul CD-ROM Software Utilities
”Installazione dei driver e delle utilità dellastampante,ambienteWindows— installazione con autocaricamento" a pagina 5
Windows NT4
PPD Windows
Windows XP/ 2000
Windows Me/ 98/95
Windows NT4
Questi file PPD con­sentono di installare la stampante per una varietà di piattaforme, driver ed applicazioni.
File readme-ita sul CD- ROM Software Utilities; Reference Guide (Guida di riferimento) della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation
CD-ROM Software Utilities2
Page 11
Utilità
Utilità Uso/vantaggio Istruzioni di
installazione
Crown Print Monitor+ per Windows
Gestione scaricamento
Profili ICC/ICM Questi profili del colore offrono un
Programma di installazione per Macintosh
Gateway NDPS L'interfaccia NetWare consente ad
PageScope Light
Questa utilità Windows fornisce un efficientemetodo per trasferire lavori di stampa direttamentead una KONICA MINOLTA attraverso il protocolloTCP/ IP.
Questa utilità offre la possibilità di scaricare caratteri ed overlay sul disco rigido della stampante. Consente anche discaricarecaratterinellamemoriadella stampante.
supporto per sistemi di gestione del colorebasati sull'hostche comprendono Microsoft ICM 2 per Windows, Apple ColorSync, CorelDRAW, Kodak KCMS, Adobe Photoshop 5 ed altri.
Questo programma di installazione colloca tutti i componenti necessari per la stampante, ad esempio un file PostScript Printer Description (PPD), i profili del colore, i caratteri dello schermo e le informazioni di registrazione,nelle locazioni corrette del sistema e consente di usare la stampante con Macintosh OS 9 o X (versione 10.1 o superiore).
utentiNetware di gestire le stampanti da una stazione centrale.
Nell'uso dei siti web e del browser Internet integrati nella stampante, PageScope Light consente di accedere a tutte le impostazioni della stampante attraverso connessioni TCP/IP Ethernet.
File readme-ita sul CD-ROM Software
Utilities
File readme-ita sul CD-ROM Software
Utilities
File readme-ita sul CD-ROM Software
Utilities
File readme-ita sul CD-ROM Software
Utilities
Reference Guide della
magicolor 7300 sul CD-ROM
Documentation
Nel capitolo 5.3 della Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM
Documentation.
PageScope Light è integrato nella stampante e non si trova sul CD- ROM
Software Utilities.
CD-ROM Software Util ities
3
Page 12
Utilità Uso/vantaggio Istruzioni di
installazione
Gateway NDPS PageScope 2.0
PageScope Net Care
Utilità per la configurazione di rete PageScope
Tabelle Pantone
Monitordistato per Windows
Questa utilitàsupporta sia le stampanti sia le fotocopiatrici digitali KONICA MINOLTA.
Questa utilità,disponibile per la piattaformaWindows e realizzata appositamente per l'amministratoreè un potente strumento che consente la gestionecentralizzata di stampanti in rete. Consultare il capitolo PageScope
Net Care della Reference Guide oil PageScope Net Care Administrator’s Manaul, entrambi in formato PDF sul CD-ROM Software Utilities.
Questa utilità offre le funzioni di configurazione di base per stampanti di retecon protocolliTCP/IP e IPX.
Queste tabelle consentono di effettuare la corrispondenza tra i colori della stampantee dello schermo. La tabella è riservata all'uso con la stampa PostScriptadalta risoluzione(600x 600 dpi con immagine contone).
Questa utilitàWindows fornisce informazioni sullo stato dei lavori di stampa ed allarma l'operatore se la stampante non funziona correttamente. L'utilità opera con stampanti collegate tramite TCP/IP.
Nel capitolo 3.6 della Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM
Documentation
File readme-ita sul CD-ROM Software
Utilities; PageScope Net Care Guide nella Reference Guide della
magicolor 7300 sul CD-ROM
Documentation
File readme-ita sul CD-ROM Software
Utilities ; Reference Guide della magicolor
7300 sul CD-ROM
Documentation
File readme-ita nella directory utilities\color\pantone del CD-ROM Software
Utilities
File readme-ita sul CD-ROM Software
Utilities
CD-ROM Software Utilities4
Page 13
Installazione dei driver e delle utilità della stampante, ambiente Windows — installazione con autocaricamento
Inserire il CD-ROM Software Utilities nel relativo lettore.
1
Se ilCD-ROM non viene lanciatoautomaticamente,fare un doppio clic sul file setup.exe nella directory principale.
Se l'installazionenon può essere eseguita nemmeno dopo aver specificato il CD-ROM, specificare il percorso del programma di installazione.
Windows NT non supporta Plug & Play. Quando compare il menu a discesa di selezionedel percorso in cui installareil driver, selezionare ”Specificare un percorso”. Per il percorso del driver non selezionare "Da CD-ROM".
2 Nella prima finestra fare clic su Installazione stampante. 3 Scegliere il metodo con cui sono collegati il PC e la stampante. 4 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. 5 Nella finestra Opzioni della stampante usare le caselle di controllo per
stampare una pagina di prova, per i mpostare la nuova stampante come stampantepredefinita, per impostarele proprietà della stampante e per stampare le preferenze.
6 Sull'ultimafinestrafareclicsuFine.
Ora si ritorna alla finestra del menu principale del programma di installazione automatica in cui si può registrare la stampante, consultare la documentazionedei driver o delle utilità o acquistare accessori online. Al termine delle operazioni, uscire dal programma di installazione.
7 Dopo aver completato l'installazione dl software di sistema, togliere il
CD-ROM dal drive e riporlo in un luogo sicuro.
Installazione dei driver e delle utilità della stampante,
5
Page 14

Installazione dei d river e delle utilità della stampante, ambiente Windows — installazione manuale

Le istruzioniper l'installazione manuale sono riportate nella Reference Guide magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation. Per istruzioni complete, consultare la sezione 2, ” Installing Printer Software, Drivers, and PPDs”.
Le versioni in arabo ed in ebraico dei driver e delle utilità devono essere installate manualmente.

Installazione dei d river e delle utilità della stampante, ambienti Macintosh

Considerazioni preliminari
Nella sezione seguente si suppone che il software viene installato per la prima volta.
La versione corrente di Macintosh OS X supporta i file PPD (PostScript Printer Description) solo in maniera limitata. Sebbene le stampanti KONICA MINOLTA possano essere usate con Macintosh OS X, non sono disponibilitutte le funzioni avanzate di stampa. Le funzioni avanzate di stampa sono ancora disponibili per Macintosh OS 9.
Il collegamento con la stampante può essere realizzato mediante
un cavo Ethernet crossover
cavi patch Ethernet ed un hub Ethernet
Macintosh — PPD
KONICAMINOLTAhasviluppatounfilePostScriptPrinterDescription(PPD) per la magicolor 7300. Questo PPD opera con il driver della stampante PostScript (LaserWriter) per il Macintosh Operating System ed offre un supportoper le funzionidella magicolor7300, ad esempio l a risoluzione della stampanteed i formati della carta, e per funzioni opzionali quali la stampa duplex.
Installazione dei driver e delle utilità della stampante,6
Page 15
Macintosh OS 9 — installazione di PPD e di utilità
OS 9 - passo 1 : installazione del software
Inserire il CD-ROM Software Utilities nel relativo drive del Macintosh.
a
Se la finestra del CD-ROM non si apre, fare un doppio clic sull'icona del CD-ROM sul desktop Macintosh.
b Fare un doppio clic sull'icona Installa. c Seguirele istruzionivisualizzate sullo schermo ed installare i PPD e le
utilità della magicolor 7300.
d Al termine dell'installazione dei PPD e delle utilità, fare clic su Quit. e Dopo aver completatol'installazione dl software di sistema, togliere il
CD-ROM dal drive e riporlo in un luogo sicuro.
OS 9 - passo 2: creazione di una stampante sul desktop
Connessione EtherTalk
a
La connessione Ethernet può essere eseguita in due modi diversi:
Inserire un'estremità del cavo Ethernet crossover nel Macintosh e l'altra estremità nella porta Ethernet della stampante.
Usare cavi patch Ethernet ed un hub Ethernet. Inserire un'estremitàdi ogni cavo patch nell'hub,inserire l'altra estremitàdi un cavo nel Macintosh e l'altra estremità dell'altro cavo nella porta Ethernet della stampante.
b Aprire il chooser e selezionare LaserWriter. c Selezionare Crea e quindi Set-Up.
Connessione LPR
a
La connessione Ethernet può essere eseguita in due modi diversi:
Inserire un'estremità del cavo Ethernet crossover nel Macintosh e l'altra estremità nella porta Ethernet della stampante.
Usare cavi patch Ethernet ed un hub Ethernet. Inserire un'estremitàdi ogni cavo patch nell'hub,inserire l'altra estremitàdi un cavo nel Macintosh e l'altra estremità dell'altro cavo nella porta Ethernet della stampante.
b Individuare l'utilità di stampante desktop.
Se non è possibile localizzarla sul disco rigido del Macintosh, può essere trovata sul CD-ROM di sistema Macintosh.
Installazione dei driver e delle utilità della stampante,
7
Page 16
c Selezionare Stampante (LPR) e quindi OK.
d Digitarel'indirizzoIP ed usare lo stesso indirizzoper il nome della l ista
di attesa. Fare clic su
e Fare clic su Crea.
f Nominare la s tampante con l'indirizzo IP o con un nome descrittivo.
OK.

NetWare e NDPS

Per l'installazione di NetWare 5, NetWare 6 e NDPS consultare la Reference Guide della magicolor 7300 sul CD- ROM Documentation . La sezione 2 della Reference Guide, ”Installing Printer Software, Drivers & PPDs” contiene
informazionidi base su queste interfacce e le istruzioni per l 'installazione.
Per informazioni sul collegamento mediante versioni precedenti di NetWare, consultare "Answer Base" al sito printer.konicaminolta.net/ support.

Linux

Per l'installazione di PPD e PDQ Linux consultare la Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation. La sezione 2 della Reference Guide ”Installing Printer Software, Drivers & PPDs” contiene informazioni di base sulle connessioni PDQ, XPDQ, CUPS e XPP e le istruzioni per la loro installazione.
NetWare e NDPS8
Page 17

Uso della carta

2
Page 18

Introduzione

Questo capitolo contiene informazioni sulla manipolazione,la scelta, il caricamentoed il magazzinaggio della carta.
Specifiche della carta
Quali formati/tipi/grammature della carta si possono usare? pagina 11 Quale quantità di carta si può usare? pagina 13 Qual è l'area stampabile garantita? pagina 13 Come si impostano i m argini della pagina? pagina 14 Come si cambia l'allineamento dell'immagine? pagina 14
Tipi di carta
Come si seleziona il tipo di carta? pagina 16
Stampa in corso
Cassetto 1 pagina 24 Cassetti 2–4 pagina 29 Cassetto di alimentazione manuale pagina 31 Carta di formato personalizzato pagina 33 Stampa duplex pagina 34
Altre informazioni
Come si immagazzina la carta? pagina 38 Da dove si possono desumere più informazioni? pagina 38
Introduzione10
Page 19

Specifiche della carta

Duplex autom. ****
Modalità driver
comune (compresa cartarici­clata, per intestazi­one e promemo­ria)
Formato della carta Pollici Millimetri Senso di
A3 11,7 x 16,5 297 x 420 ALL 1–4 Carta
A4 8,2 x 11,7 210 x 297 ALC 1–4
A5 5,9 x 8,3 148 x 210 ALC 1
B4 10,10 x
B5 (JIS) 7,2 x 10,1 182 x 257 ALC 1–4
Personalizzato, min. 3,5 x 5,8 90 x 148 ALC o ALL
Personalizzato, max. 12,2 x 18,0 311x 457 1 No
Executive 7,25 x 10,5 184 x 267 ALC 1
Folio (A4 Plus) 8,27 x 13,0 210 x 330 ALL 1
Government Letter 8,0 x 10,5 203 x 267 ALC 1
Government Legal 8,5 x 13 216 x 330 ALL 1
Kai 8 (cinese 8K) 12,24 x
Kai 16 (cinese 16K) 7,28 x
Kai 32 (cinese 32K) 5,12 x 7,28 130 x 185 ALL 1
Legal 8,5 x 14 216 x 356 ALL 1–4
Letter 8,5 x 11,0 216 x 279 ALC 1–4
Oversized 12,25 x 18 311 x 457 ALL 1 No SP Folio 8,5 x 12,69 216 x 322 ALL 1
Statement 5,5 x 8,5 140 x 216 ALL 1
8 x 10 8 x 10 203 x 254 ALC 1
Foolscap 8 x 13 203 x 330 ALL 1
11x 17 11 x 17 279 x 432 ALL 1–4
12 x 18 12 x 18 305 x 457 ALL 1 No
14,3
11,6 x 35,4 297 x 900 M No
14,57
10,24
364 x 257 ALL 1–4
260 x 370 ALL 1
185 x 260 ALL 1
alimentazi­one
(in funzione delle dimen­sioni)
Cas­setto*
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo 1** MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
MNo
Gram­matura
64– 90 g/m
2
Specifiche della carta
11
Page 20
Formato della carta Pollici Millimetri Senso di
alimentazi­one
Cas­setto*
Duplex autom. ****
Modalità driver
Gram­matura
Etichette (A4) 8,2 x 11,7 210 x 297 ALC 1, M No Etichetta Usare Etichette (Letter) 8,5 x 11,0 216 x 279 Etichette(altre) Varie
Lucidi (A4) 8,2x 11,7 210 x 297 ALC 1, M No Lucidi Lucidi (Letter) 8,5 x 11,0 216 x 279
(OHP)
solo la carta approv­ata
Cartoline 3,94 x 5,83 100 x 148 ALL 1, M No Cartolina Buste B5 (ISO) 6,93 x 9,8 176 x 250 ALL 1, M No Busta Busta C5 6,37 x 9 162 x 229 ALL 1, M Busta C6 4,49 x 6,38 114 x 162 ALL 1, M Buste Commercial #10 4,13 x 9,5 105 x 241 ALL 1, M Buste International DL 4,33 x 8,66 110 x 220 ALL 1, M Buste giapponesi Chokei
#3 (Chou 3) Buste giapponesi Chokei
#4 (Chou 4)
4,72 x 9,25 120 x 235 ALL 1, M
3,54 x 8,07 90 x 205 ALL 1, M
Busta Monarch 3,88 x 7,5 98 x 191 ALL 1, M
Cartoncino Varie Varie 1, M *** Cartoncino 91–
210 g/m
Note: ALL = alimentazione lato lungo; ALC = alimentazione lato corto * Cassetti: 1 = universale; 2 = standard; 3 e 4 = unità alimentatrici inferiori opzionali; M = unità di
alimentazione manuale opzionale (installata con l'unità di alimentazione duplex)
** Supportato solo per carta normale di lunghezza minore o uguale a 432 mm (17 pollici) e di larghezza
minore o uguale a 297 mm (11,7 pollici). *** Non stampa automaticamente in duplex cartoncino di grammatura 91–210 g/m **** Stampa duplex automatica di carta normale fino a 64-90 g/m2(17-24 lb) supportata solo dai cassetti
1–4 con unità duplex opzionale e cassetto di alimentazione manuale installati ed abilitati. La stampa
duplex automatica non è supportata dal cassetto di alimentazione manuale.
2
2
Specifiche della carta12
Page 21
Quale quantità di carta si può usare? Attenzione
Non caricare la carta oltre il segno del limite di riempimento all'interno del cassetto, al trimenti l'alimentazione non avviene correttamente.
Qual è l'area stampabile garantita?
Ogni formato possiede un'area stampabile specifica, l'area massima su cui la stampante può stampare chiaramente e senza distorsioni.
Quest'area è soggetta sia ai limiti hardware (il formato fisico della carta ed i marginirichiesti dalla stampante)sia ai limiti software (la capacitàdi memoria disponibileper il frame buffer della pagina completa). L'area stampabile garantita di formati della carta è il formato della pagina meno 5 mm (0,197") su ogni lato del foglio; per la carta (ad esempio di formato personalizzato) di larghezza pari a 311 mm (12,25") vanno sottratti 7 mm ( 0,275").
Anche le buste da lettera possiedono un'area non garantita che varia in funzione del t ipo di busta.
a
a
Area
stampabile
a
a = 5 mm (0,197")
a
Specifiche della carta
Area non stampabile 5 mm (0,197")
Area non garantita
Area
garantita
13
Page 22
Come si impostano i margini della pagina?
I margini vengono impostati dall'applicazione. Alcune applicazioni consentono di impostare formati e margini personalizzati della pagina, mentre altre applicazionipossiedono solo formati e margini di pagina standard sceglibili. Se si sceglie un formato standard, parte dell'immagine può andare perduta (a causa delle caratteristiche dell'area stampabile). Se il formato della pagina può essere personalizzato nell'applicazione, per ottenere il miglior risultato possibile usare questi formati assegnati per l'area stampabile.
Come si cambia l'allineamento dell'immagine?
Se per una qualche ragione occorre cambiare l'allineamento dell'immagine, ciò si può fare in due modi diversi:
Impostarei margini o il formato della pagina mediante l'applicazione (metodo raccomandato).
Usare il pannello di controllo della stampante(menu QUALITA'/ ALLINEAM. CASS.).
Specifiche della carta14
Page 23

Tipi di carta

Considerazioni generali sulla carta
Per i miglioririsultati usare carta
adatta per stampanti laser, ad esempio carta per ufficio normale o riciclata
conservatasu una superficie piana nel suo imballaggio originale
Prima di acquistare una grande quantità di carta o carta speciale, eseguire una stampa di prova con lo stesso tipo di carta e controllare la qualità di stampa.
Attenzione
Usare solo carta approvata da KON ICA MINOLTA. L'uso di carta non supportata come la carta per stampa a getto di inchiostro causa il danneggiamentodella stampantee rende nulla la garanziaconcessa sul prodotto.
Al sito Internet printer.konicaminolta.net/support Base") è riportato un elenco dei tipi di carta attualmente approvati. Per ordinare l ucidi approvati si prega di visitare il sito Internet www.q-shop.com.
(fare clic su "Answer
Carta non supportata
Non usare carta
umida
rivestita di uno strato lavorato (ad esempio carta trattata digitalmente o carta colorata e trattata)
di trasferimentosu ferro (cartatermosensibile,cartaprodotta a caldo sotto pressione,carta carbone di trasferimento a caldo)
di trasferimento con acqua a freddo
sensibile alla pressione
con facciata posteriore di carbone
prodottaappositamente per stampanti a getto di inchiostro (ad esempio carta superfine, carta patinata, lucidi e cartoline per stampa a getto di inchiostro)
già stampatain uno dei seguenti apparecchi:
stampante a getto di inchiostrostampante a trasferimento termicoaltra stampante o apparecchio fax
Tipi di carta
15
Page 24
materiale di trasferimento su ferro non approvato
bagnata
Tenere la carta in un ambiente con umidità relativa compresa tra il 35% e l'85%. Il t oner non aderisce bene alla carta umida o bagnata.
stratificata
rivestitadi adesivo
piegata,increspata, grinzosa, incisa, deformata o arricciata
perforata, fustellata a tre fori o lacerata
troppo liscia, troppo ruvida o troppo st rutturata
con facciata anteriore e posteriore di struttura (rugosità) diversa
troppo sottile o troppo spessa
elettrizzata
argentata o dorata o troppo luminosa
sensibile al calore o non stabile alla temperatura di fissaggio del toner (200 °C / 392 °F)
di forma irregolare ( non rettangolare o con i bordi non ortogonali)
attaccata con colla, nastro adesivo, fermagli, gr affette, elastici, gancetti o bottoni
acida
non approvata
Come si seleziona il tipo di carta?
Menu del pannello di controllo — Nel menu CARTA/CASS. INGRESSO/CASSETTO 1 della stampante selezionare il tipo di carta
appropriato.
Driver della stampante (raccomandato) — Le impostazioni del driver hanno priorità su quelle della stampante.
Tipi di carta16
Page 25
Carta normale o riciclata, carta per intestazione e promemoria
Capacità Cassetto 1
(cassetto universale)
Cassetto 2 (cassetto standard)
Cassetti 3-4 (cassetti dell'unità alimenta­trice inferi­ore opzionale)
Cassetto di alimentazi­one manu­ale*
Orienta­mento**
Tipo Al sito Internet printer.konicaminolta.net/support
Modalità driver
Grammat­ura
Stampa duplex automatica
Note: * Il cassetto di alimentazione manuale opzionale è
Cassetti 1–4 Faccia in su Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
"Answer Base") è riportato un elenco dei tipi di carta attualmente approvati.
Carta normale
64-90 g/m² (17-24 lb)
Cassetti 1–4 Per i formati supportati si veda pagina 11 Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
supportatosolo con unità duplex opzionale installata.
**Intestazione verso la stampante.
Fino a 250 fogli di carta (solo Letter/A4) di grammatura pari a 80 g/m
per carta di grammature e formatidiversi varia di conseguenza.
Fino a 500 fogli di grammatura pari a 80 g/m (22 lb) (solo Letter/A4)
Ognuno fino a 500 fogli di grammatura pari a
2
80 g/m
1foglioallavolta
Faccia in giù
Non supportato
(22 lb) (solo Letter/A4)
2
(22 lb); la capacità
(fare clic su
2
Tipi di carta
17
Page 26
Bustedalettera
Capacità Cassetto 1 Fino a 50 buste, in funzione del loro spessore
Cassetti 2–4 Non supportato Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
Orienta­mento
Tipo Al sito Internet printer.konicaminolta.net/support
Modalità driver
Stampa duplex
Usare buste da lettera del t ipo seguente:
normali buste da lettera per ufficio approvate per l a stampa laser
con incollatura diagonale, pieghe ed angoli netti e lembi gommati in maniera convenzionale
Cassetto 1 Facciainsu Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
"Answer Base") è riportato un elenco dei tipi di carta attualmente approvati.
Busta
Non supportato
1 busta alla volta
Facciaingiù
(fare clic su
Poiché le buste passano attraverso rulli riscaldati, l’area gommata dei lembi può incollarsi. L'uso di buste con adesivo a base di emulsione evita questo problema.
asciutte
stampate solo sul lato anteriore dell'indirizzo
Non usare buste che possiedono
lembi appiccicosi
nastri adesivi, fermagli metallici, fermagli da carta, chiusure o sigillatura astrisciastaccabile
finestre trasparenti
troppo ruvide
di materiale che può fondere, vaporizzare, scolorarsi o emettere fumi pericolosi
presigillate
Tipi di carta18
Page 27
Etichette
Un foglio di etichette è compostada un fogliosuperiore (la superficie su cui si stampa),dallo strato di adesivo e da un foglio di supporto.
Il foglio superiore deve essere conforme alle specifiche per carta comune.
La superficie del foglio superiore deve coprire l’intero foglio di supporto e l’adesivo non deve giungere sulla superficie in nessun punto.
Capacità Cassetto 1 Finoa 50 fogli di etichette, in funzione del loro
spessore
Cassetti 2–4 Non supportato Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
Orienta­mento
Tipo Al sito Internet printer.konicaminolta.net/support
Modalità driver
Stampa duplex
Cassetti 1–4 Faccia in su Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
"Answer Base") è riportato un elenco dei tipi di carta attualmente approvati.
Etichette
Non supportato
Un foglio alla volta
Faccia in giù
(fare clic su
Usare fogli di etichette del tipo seguente:
approvate per stampantilaser
di formato Letter o A4 (carta per etichette adesive)
Non usare fogli di etichette
le cui etichette si staccano f acilmente
il cui foglio della facciata posteriore si sia staccato o con adesivo scoperto
Le etichette possono incollarsiall'unità del fusore,causando il distacco ed inceppamenti.
Tipi di carta
19
Page 28
pretagliatio perforati
Scorretto
Corretto
Carta patinata
Su tutta la pagina
Cartoline
Capacità Cassetto 1 Fino a 50 cartoline, in funzione del loro
spessore
Cassetti2–4 Non supportato Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
Orienta­mento
Tipo Al sito Internet printer.konicaminolta.net/support
Modalità driver
Grammat­ura
Stampa duplex
Cassetto 1 Facciainsu Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
"Answer Base") è riportato un elenco dei tipi di carta attualmente approvati.
Cartolina lato 1 Cartolina lato 2
64–163 g/m² (17–43 lb)
Stampa duplex automatica non supportata. Stampa duplex manuale supportata solo con cassetto di alimentazione manuale. Per eseguire la stampa duplex manuale, st ampare il lato anteriore della cartolina con driver in modalità Cartolina lato 1, quindi rigirarla e stampare il lato posteriore (il lato dell'indirizzo della cartolina) con driver in modalità Cartolina lato 2.
Un foglio alla volta
Facciaingiù
(non tagliate)
(fare clic su
Usare cartoline del tipo seguente:
approvate per stampanti laser
Tipi di carta20
Page 29
Non usare cartoline
patinate
per stampanti a getto di inchiostro
pretagliateo perforate
deformate o curvate
prestampate o multicolori (possibilità di inceppamento della carta)
Cartoncino
Capacità Cassetto 1 Fino a 50 fogli, in funzione del loro spessore
Cassetti 2–4 Non supportato Cassetto di
alimentazi­one manu­ale*
Orienta­mento
Tipo Al sito Internet printer.konicaminolta.net/support
Modalità driver
Grammat­ura
Stampa duplex
Note 210 g/m² (42 lb) si riferisce anche ad un indicedi gr ammatura
Cassetto 1 Faccia in su Cassetto di
alimentazi­one manu­ale*
"Answer Base") è riportato un elenco dei tipi di carta attualmente approvati.
Cartoncino
91–210 g/m² (25–42 lb)
Non supportato
della carta pari a 90 lb. * Il cassetto di alimentazione manuale opzionale è
supportatosolo con unità duplex opzionaleinstallataanche se la stampa duplex di cartoncino non è approvata.
1foglioallavolta
Faccia in giù
(fare clic su
Non usare cartoncino
insieme ad altri tipi di carta nei cassetti. Si potrebbero verificare inceppamenti.
Tipi di carta
21
Page 30
Lucidi per proiezioni
Attenzione
L'uso di lucidi per proiezioni non supportati può danneggiare la stampante e rendere nulla la garanzia. Per la carta attualmente approvata visitare il sito Internet printer.konicaminolta.net/support clic su "Answer Base"). Per ordinare lucidi approvati si prega di visitare il sito Internet www.q-shop.com.
Capacità Cassetto 1 Fino a 50 lucidi per proiezioni, in funzione del
loro spessore
Cassetti 2–4 Non supportato Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
Orienta­mento
Tipo Al sito Internet printer.konicaminolta.net/support
Modalità driver
Stampa duplex
Cassetto 1 Facciainsu Cassetto di
alimentazi­one manu­ale
"Answer Base") è riportato un elenco dei tipi di carta attualmente approvati. Per ordinare lucidi approvati si prega di visitare il sito Internet www.q-shop.com
Lucido per proiezioni
Non supportato
1lucidoallavolta
Facciaingiù
(fare clic su
.
(fare
Usare lucidi per proiezioni del tipo seguente:
approvati dalla KONICA MINOLTA per stampanti laser a colori
che si carichino il meno possibile elettrostaticamente
Non usare lucidi per proiezioni
per stampantia get to di inchiostro
per il fissaggio con olio
Tipi di carta22
Page 31

Caricamento della carta

Cassetto 1: cassetto uni­versale della carta
Cassetti 2–4: cassetti della carta standard
Come si prepara la carta?
Non sventagliare la carta sopra la stampante, in quanto particelle di carta potrebbero cadere al suo interno.
Se si usa carta, togliere il primo e l'ultimo foglio della risma. Sventagliare la risma di carta per prevenire la sua elettrizza­zione prima di caricarla nei cassetti 1- 4.
Non sventagliare il mazzo di l ucidi per proiezioni.
Attenzione
Sebbene la stampante sia stata progettata per stampare con un vasto insieme di tipi di carta diversi, ciò non significa che l a stampa avviene esclusivamente su un singolo tipo di carta, ad eccezione della carta normale. La stampa continua su carta diversa dalla carta comune (ad esempio buste, etichette, cartoncini o lucidi per proiezioni) può influenzare negativamente la qualità di stampa o ridurre la durata della macchina.
Cassetto di alimen­tazione manuale
Non mescolare carta di formati, t ipi o grammature diversi; ciò causerebbe inceppamenti all'interno della stampante.
Prima di caricare carta supplementareo di rabboccare il cassetto, togliere i fogli di carta rimasto nel cassetto, collocarliin cima alla nuova risma di carta dello stesso tipo e formato e quindi allineare la carta prima di metterla nel cassetto. Raccomandiamo di rifornire solo quando tutta la carta nel cassetto è esaurita; altrimenti si possono verificare inceppamenti.
Caricamento della carta
23
Page 32
Cassetto 1 (cassetto universale della carta)
Tutti i formati ed i tipi di carta supportati ad eccezione di carta di dimensioni maggiori di 457,2 mm (18 pollici) possono essere stampati dal cassetto 1. Per informazioni sull'orientamento della carta consultare ”Specifiche della carta"a pagina 11.
Carta normale o riciclata, carta per intestazione e promemoria
1 Estrarre il cassetto 1.
Se la carta è già presente nel cassetto1esidesideraricaricarlo, togliere innanzitutto la carta dal cassetto 1.
2 Premere sulla piastra di
sollevamento della carta abbassandola fino a bloccarla.
Attenzione
Attenzione a non toccare con le mani il rullo di prelievo della carta
. Se è stato toccato, pulire
il rullo con un panno asciutto.
3 Avvicinare le due guide della carta
per adattarle al formato della carta da caricare.
Per carta di formato 311 x 457 mm (12,25 x 18 pollici), regolare le guide dei bordi.
Caricamento della carta24
Page 33
4 Allineare i bordi di un numero massimo di 250 fogli di carta e caricarli a
facciainsu.
Se la carta è grinzosa, lisciarla prima di caricarla.
Spesso la confezionedellacarta presenta una freccia che indica la facciata superiore(su cui stampare) della carta.
Per caricare carta da intesta­zione, il lato dell'intestazione o del logo va orientato verso il lato posteriore del cassetto.
Non caricare carta oltrepas­sando il limite massimo .
5 Spostare le guide portandole a
contattocon i bordi della carta.
Attenzione
Regolare sempre le guide della carta dopo aver caricato quest'ultima. Le guide regolate scorrettamente possono causare una bassa qualità di stampa, inceppamenti del la carta o danneggiamenti della stampante.
6 Chiudere i l cassetto 1. 7 Nel driver della stampanteselezionare Carta liscia ed formato corretto
della carta.
Se si usa carta di formato personalizzato, impostare il driver della stampantesul formato personalizzato della carta.
8 Stampare il lavoro.
Bustedalettera
Stampare solo sul lato anteriore della busta (lato dell'indirizzo). Alcune parti della busta sono composte da tre strati di carta — il fronte, il dorso ed il lembo. La stampa su queste aree formate da strati sovrapposti può risultare sbiadita o non avvenire.
1 Flettere il mazzo di massimo 50 buste (anche i bordi) per eliminare la
rigidezza.
2 Raddrizzaregli angoli piegati e quindi accatastare le buste su una
superficie piana per allinearle.
Caricamento della carta
25
Page 34
3 Collocare le buste su una superficie piana e premerle verso il basso
facendo fuoriusciretutta l'aria al loro interno.
Verificare di premere accuratamente sui lembi delle buste, altrimenti queste ultime possono arricciare causando inceppamenti della stampante.
4 Nel cassetto 1 caricare un numero massimo di 50 buste a faccia in su (il
lato del lembo verso il basso) e con il bordo corto in avanti.
5 Regolare l e guide della carta.
Verificare che le guide siano ad una distanza tale da accogliere comodamente le buste, ma senza dar luogo ad incurvamenti delle buste stesse.
6 Nel driver della stampanteselezionare Busta ed il formato corretto. 7 Stampare il lavoro.
Stampare una singola busta per verificare se l'orientamento è corretto prima di stampare copie multiple.
8 Aprire i l lembo di ogni busta appena avviene l’espulsione nel cassetto di
uscita (cioè prima che si raffreddi).
Etichette
La stampa con etichette può avvenire in maniera continua. Ci ò può tuttavia influenzare negativamente l’alimentazione della carta, in funzione della qualità della carta e dell’ambiente di stampa. Se si verificano problemi, arrestare la stampa continua e stampare un foglio alla volta.
Datisul f ormato dell’etichetta dall’applicazione.Dapprimaprovare a stampare i dati su un foglio di carta comune per controllare la posizione dell’immagine di stampa. Per altre informazionispecifiche sulla stampa su etichette consultare la documentazione dell'applicazione.
1 Caricare un numero massimo di 50 fogli di etichette con la facciata da
stampare rivolta verso l'alto e con il bordo lungo in avanti.
Caricamento della carta26
Page 35
2 Regolare l e guide della carta. 3 Nel driver della stampanteselezionare Etichetta ed il formato corretto. 4 Stampare il lavoro.
Cartoline
Dati sul formato della cartolina dall’applicazione. Dapprima provare a stampare i dati su un foglio di carta comune per controllare la posizione dell’immagine di stampa.
1 Caricare un numero massimo di 50 cartoline con la facciatada stampare
rivolta verso l'alto e con il bordo corto in avanti.
2 Regolare l e guide della carta. 3 Nel driver della stampanteselezionare Etichetta lato 1 ed il formato
corretto.
4 Stampare le cartoline. 5 Le cartoline non possono essere stampare in duplex automatico.Per la
stampa duplex manuale, caricare le cartoline nel cassetto di alimentazione manuale con la facciata vuota verso il basso. Nel driver selezionare Cartolina lato 2.
6 Stampare la seconda facciata.
Cartoncino
Controllare tutti i cartoncini per verificarne l'idoneità ed assicurare che l'immagine non si sposti.
1 Caricare un numero massimo di 50 fogli di cartoncino con la facciata da
stampare rivolta verso l'alto.
2 Regolare l e guide della carta. 3 Nel driver della stampanteselezionare Cartoncino ed il formato corretto. 4 Stampare il lavoro.
Caricamento della carta
27
Page 36
Lucidi per proiezioni
Formattarele informazioni da stampare sul lucido per proiezioni con l’applicazione specifica. Dapprima provare a stampare i dati su un foglio di carta comune per controllarela posizione dell’immagine di stampa.
Se si toccano i lucidi per pr oiezione con le mani, la qualità di stampa vieneridotta.Non sventagliareil mazzo di l ucidi per proiezioni prima di caricarli.L’elettricità statica risultante può causare errori di stampa.
La stampa con lucidi per proiezioni può avvenirein manieracontinua. Ciò può tuttavia influenzare negativamentel’alimentazione della carta, in funzione della qualità della carta, dall'elettrizzazione e dell’ambiente di stampa. Se si incontranodifficoltànel caricare un gran numero di lucidi alla volta, provare a caricare solo 1–10 lucidi (cassetto 1) o 1 solo foglio alla volta (cassetto di alimentazione manuale).
1 Caricare un numero massimo di 50 lucidi con il bordo lungo in avanti.
2 Regolare l e guide della carta sulla larghezza dei lucidi. 3 Nel driver della stampante selezionare OHP (lucidi) ed il formato corretto. 4 Stampare il lavoro.
Togliereprima possibile i lucidi per proiezioni dal cassetto di uscita per evitare la formazionedi cariche elettrostatiche.
I lucidi possono essere piegati nel cassetto di uscita in funzione del tipo di lucido e dell'ambiente operativo. Per migliorare l'impilamento dei lucidi per proiezioni, prima di iniziare la stampa montare la prolunga del cassetto di uscita.
Caricamento della carta28
Page 37
Cassetti 2–4
Dai cassetti 2-4 si può stamparesolo carta normale,riciclata,per intestazione o promemoriadi f ormato A3, A4, B4, B5 (JIS), 11 x 17, Legal e Letter.Per altri tipidicartausareilcassetto1oilcassettodialimentazionemanuale.
Raccomandiamodi riforniresolo quando tutta la carta nel cassetto è esaurita; altrimentisi possono verificare inceppamenti.
Per caricare il cassetto 2 seguire le istruzioni seguenti. I cassetti 3 e 4 vengono caricati contemporaneamente.
1 Nel driver della stampanteselezionare il cassetto da cui si desidera
stampare oppure Selezione automatica.
2 Estrarre il cassetto.
Prima di caricare carta supplemen­tare o di rabboccare il cassetto, togliere i fogli di carta rimasto nel cassetto, collocarli in cima alla nuova risma di carta dello stesso tipo e formato e quindi allineare cor­rettamentel a carta primadi metterla nel cassetto.
3 Premere sulla piastra di solleva-
mento della carta finoabloccarla.
Attenzione
Attenzione a non toccare con le mani il rullo di prelievo della carta
. Se è stato toccato, pulire
il rullo con un panno asciutto.
Per informazioni sull'orientamento della carta consultare ”Specifiche della carta" a pagina 11.
Caricamento della carta
abbassandola
29
Page 38
4 Se necessario, togliere la guida
lunga della carta e quindi reinstallarla sul formato della cartadacaricare.
5 Avvicinare la guida frontale
della carta per adattarla al f ormato della carta da caricare.
3
4
6 Sventagliare una risma di circa 500
fogli di carta.
Se la carta è grinzosa, lisciarla prima di caricarla.
7 Allineare i bordi dei fogli di carta e
caricarlia faccia in su.
Spessola confezionedellacarta presenta una freccia che indica la facciata superiore(su cui stampare).
Per caricare carta da intestazione, il lato dell'intestazione o del logo va orientata in avanti nel cassetto.
Caricamento della carta30
Page 39
Non caricare carta oltrepassando il limite massimo .
8 Spostarele guide portandole a contatto
con i bordi della carta caricata.
Attenzione
Regolare sempre la guida della carta dopo aver caricato quest'ultima. Guide regolate scorrettamente possono causare una bassa qualità distampa,inceppamentidella carta o danneggiamenti della stampante.
9 Chiudere i l cassetto.
Se ilcassetto è stato toltodalla stampante, inclinare leggermente il cassetto per inserirlo nei binari e quindi nella stampante.
10 Nel driver della stampanteselezionare Carta liscia ed formato corretto
della carta.
11 Stampare il lavoro.
Cassetto di alimentazione manuale
Attenzione
Il cassetto di alimentazione manuale fa parte dell'unità duplex. È necessario che l'unità duplex sia installata,sia per la stampa duplex sia per la stampa simplex della pagina.
Tutti i formati ed i tipi di carta supportati di lunghezza fino a 900 mm (35,5 pollici) possono essere stampati dal cassetto di alimentazionemanuale. Usare il cassetto di alimentazione manuale per stampare su carta speciale o per stampare su carta attualmente non caricata nei cassetti 1–4.
Per la stampacon il cassetto di alimentazione manuale inserire un s olo foglio alla volta. Viene stampata la facciatarivolta verso il basso.
1 Regolare le guide della sul formato dei fogli in uso. 2 Nel driver della stampanteselezionare Cassetto di alimentazione
manuale il tipo ed il formato corretti della carta.
3 Stampare il lavoro.
Per informazionisull'orientamento della carta consultare”Specifichedella carta” .
Se non si aggiunge carta nel cassetto di alimentazione manuale entro il periodo di timeout del lavoro di stampa, quest'ultimo viene eliminato dalla lista di attesa ed annullato.
Caricamento della carta
31
Page 40
Carta normale
Bustedalettera
Caricamento della carta32
Page 41
Cartoline
Lucidi per proiezioni
I lucidi possono essere piegati nel cassetto di uscita in funzione del tipo di lucido e dell'ambiente operativo. Per migliorare l'impilamentodei lucidi per proiezioni, prima di iniziare la stampa montare la prolunga del cassetto di uscita

Carta di formato personalizzato

Se si usa carta di formato non standard (consultare Specifiche della carta" a pagina 11), è necessario configurare il driver della stampanteper il formato personalizzato. In caso contrario, il lavoro di stampa può essere stampato solo parzialmenteo allineato scorrettamente sulla pagina.
Per operare correttamente con pagine di formato personalizzatoè necessario modificare le impostazioni della stampante nel driver della KONICA MINOLTA.
Le pagine di formato predefinito sono impostatein pollici su stampanti a 110V ed in millimetri su stampanti a 100 V e 220 V.
Impostando i formati delle pagine personalizzate in pollici, le due cifre a destra sono cifre decimali. Esempio: 8,5 pollici vanno impostati con il numero 850.
Carta di formato personalizzato
33
Page 42
Per impostare i formati delle pagine personalizzate in millimetri non si fa uso di cifre decimali. Esempio: 78,2 millimetri vanno impostati con il numero 78.
Quanto più accurate sono le misure, tanto meglio verrà allineato il lavoro di stampa.

Stampa duplex

La stampa duplex (su entrambe le facciate) può essere eseguita manual­mente o anche automaticamente se è installata e selezionata l'unità duplex opzionale.
Scegliere una carta sufficientemente opaca da non far comparire s ull'altra facciata quanto stampato su una facciata. Per i migliori risultati di stampa, verificareche la carta e la qualità di stampa siano accettabili.
Stampa duplex manuale
Se i fogli da stampare non vengono inseriti perfettamente piatti si possono verificareinceppamenti di carta.
Se l'unitàduplex opzionale non è installata,l'impostazione per Booklet è sempre Disattivo.
Stampa duplex manuale di cartoline dal cassetto di alimentazione ma nuale
1 Nel driver della stampanteselezionareCartolina lato 1 per stampare il lato
anteriore della cartolina.
2 Togliere la cartolina dal cassetto di uscita e rimetterla nel cassetto di
alimentazione manuale con la facciata vuota verso il basso.
3 Nel driver dellastampante selezionareCartolina lato 2 per stampare il lato
posteriore (lato dell'indirizzo) della cartolina.
Stampa duplex automatica
Attenzione
La stampa duplex automatica può essere eseguita solo per carta normale di grammatura fino a 64-90 g/m² (17-24 lb), di lunghezza minore o uguale a 432 mm (17 pollici) e di larghezza minore o uguale a 297 mm (11,7 pollici).
Stampa duplex34
Page 43
Requisiti di memoria
Alla consegna, la stampante è configurata con una RAM di 256 MB. La stampa duplex può essere eseguita automaticamente con unità duplex e cassetto di alimentazione manuale ed una memoria sufficiente installatae selezionandol'unità duplex opzionale nel driver della stampante. La maggior parte dei lavori di stampa operano con una RAM di 256 MB, tuttaviapossono non operare alla risoluzione desiderata.
È necessaria RAM supplementare per la stampa duplex di lavori con seguenti caratteristiche:
copertura molto alta di testo ed immaginigrafici di grandi dimensioni
Si può aggiungere memoria addizionale fino a massimo 512 M B.
Stampa duplex automatica dai cassetti 1–4
Per eseguire la stampa duplex, l'unità duplex deve essere installata fisicamentesulla stampante ed identificata come accessorio installato nel driver della stampante.In caso contrario i l documentoviene stampatosu una sola facciata (stampa simplex) anche se si seleziona la stampa duplex.
Nellastampa duplex automatica,la facciataposterioreviene stampata per ultima.
Il layout di stampa duplex Lato lungo crea un documento del tipo di un taccuinoa fogli sciolti; Lato corto crea i nvece un documento del tipo di una lavagna. L'opzione Simplex (o Nessuno) stampa solo su una facciata della pagina.
Windows
Usare il driver della stampante per configurarela stampante per la stampa duplex.
1 Nel registro Impostazionedel driver dellastampanteselezionareDuplexer
Opzionale nel campo Opzioni disponibili.
2 Fare clic su Aggiungi.
Duplexer Opzionalecompare nel campo Opzioni installate e le opzioni di stampa duplex sono ora disponibili nel driver della stampante e nella finestra di dialogo di stampa dell'applicazione.
3 Caricare la carta con la facciata da stampare verso l 'alto. 4 Impostare il layout duplex nel driver. 5 Fare clic su OK.
Stampa duplex
35
Page 44
Macintosh
L'unità duplex opzionale può essere configurata quando si configura per la prima volta la stampante,oppure può essere aggiunta in un secondo momento al la configurazione della stampante desktop:
1 Selezionare la stampante desktop. 2 Nel menu Stampaselezionare Modifica configurazione... 3 Selezionare Duplexer opzionale nel campo di elencazionea discesa
Modifica.
4 Selezionare Installato nel campo di elencazione a discesa A. 5 Fare clic su OK. 6 Caricare la carta con la facciata da stampare verso l 'alto. 7 Impostareil layout duplex nel driver. 8 Fare clic su OK.
SelezionandoFile/Stampa,l'opzione Stampasu entrambe le facciate è ora disponibile nella finestra di dialogo Layout.
Stampa duplex36
Page 45

Cassetto di uscita

Tuttala carta viene emessa sul cassetto di uscita sul lato superioredella stampante.Il messaggio USCITA PIENA / RIMUOVERE CARTA compare nella finestra di messaggi quando il cassetto di uscita a faccia in giù esaurisce la sua capacità.
In funzione del tipo di carta e delle condizioni dell'ambiente operativo, la carta può anche cadere dal cassetto di uscita.Se ciò si verifica, usare lo stopper della carta.
Togliere prima possibilei lucidi per proiezioni dal cassetto di uscitaper evitare la formazione di cariche elettrostatiche.
I lucidi possono essere piegati nel cassetto di uscitain funzione del tipo di lucido e dell'ambiente operativo. Per migliorare l'impilamentodei lucidi per proiezioni, prima di iniziare la stampa montare la prolunga del cassetto di uscita.
Cassetto di uscita
37
Page 46

Magazzinaggio della carta

Come si immagazzina la carta?
Prima di caricarla nella stampante, conservare la carta nel suo imballaggio originale su una superficiepiana ed orizzontale.
Se la carta è stata tolta dal suo involucro originale, rimetterla in un sacchetto di plastica ed immagazzinarlain un ambiente fresco e buio.
Evitare l'umidità eccessiva, i raggi solari diversi, il calore eccessivo e la polvere.
Evitare di appoggiarla contro altri oggetti o di riporla in posizione verticale.
Prima di usare la carta immagazzinata, eseguire una stampa di prova controllare la qualità di stampa.

Ulteriore assistenza

Da dove si possono desumere più informazioni?
Al sito Internet printer.konicaminolta.net/support (fare clic su "Answer Base") è riportatoun elenco dei tipi di carta attualmente approvati.Per ordinare lucidi per proiezioneapprovati si prega di visitare il sito I nternet www.q-shop.com di contattareil rivenditore locale
Per un elenco delle fonti di servizio e supporto i n diverse regioni del mondo consultare la Guida di servizio e supporto sul CD-ROM Documentation.La maggior parte delle informazioniaggiornate globalmente possono essere desunte dal sito Internet printer.konicaminolta.net/support
.
o
Magazzinaggio della carta38
Page 47
Lavoro con la
stampante
3
Page 48

Informazioni sul pannello di controllo

Il pannello di controllo situato sul lato superioredella stampante consente di dirigere le operazioni della stampante. Inoltre, visualizza lo stato corrente della stampante, indicando anche i casi in cui è necessario prestare attenzione.
Cinque indicatori (LED) forniscono le informazioni sullo stato della stampante.
Una finestra messaggi visualizza le informazioni sul funzionamento e la configurazione.
Otto tasti consentono di controllare la configurazione della stampante mediante l'accesso a funzioni frequentemente usate.
5 6 7 9 10 118
4321
12
13
Indicatori a LED del pannello di controllo
Numero Indicatore a
LED
1
Spento Acceso
La stampante non è pronta a ricevere dati.
La stampante è pronta a riceveredati.
Informazioni sul pannello di controllo40
Page 49
Numero Indicatore a
LED
2
3
4
Spento Acceso
Nessun problema. Uniforme: lacartuccia di
toner è quasi esaurita. Lampeggiante: la car-
tuccia di toner è esau­rita, oppure l'unità di stampa è completa­mente esaurita. Sostitu­ire la cartuccia di toner con una nuova dello stesso tipo (accompag­nato da un messaggio di stato nella finestra dei messaggi).
La stampante non sta ricevendo dati.
Nessun problema. La stampante richiede
Lampeggiante: indica che la stampante sta ricevendodati o st a stampando.
Acceso: indica che i dati di stampa restano nella stampante,ad esempio in seguito all'interru­zione della stampa a causa di un errore (accompagnato da un messaggio di stato nella finestra dei messaggi).
l'intervento dell'opera­tore
(accompagnato da un messaggio di stato nella finestra dei messaggi).
Informazioni sul pannello di controllo
41
Page 50
Numero Indicatore a
Spento Acceso
LED
5 (vedi
anche il
punto 6)
La stampante è in modalità normale.
5 6
Tasti del pannello di controllo
Numero Tasto Funzione
6 (vedi
anche il
punto 5)
5 6
Premere questo tasto con stampante in modalità di attesa, di sonno leggero o di sonno profondo per avviare il riscaldamento della stampante e tornare alla modalità normale.Se è in modalità di sonno leggero,la stampante riattiva anche il pannello di controllo.
La stampante è in modalità Sleep. In modalità di attesa, di sonno leggero o di sonno profondo, l'indicatore si accende. In modalità di sonno profondo,gli indicatori ed i tasti (ad eccezione del tasto Energy Saver) del pannello di controllo sono disabilitati.
Premere e tenere premuto questo tasto per due secondi mentre la stampante è nel modo operativonormale per passare alla modalitàdi sonno profondo indipendentemente dalla modalità attuale. La stampantepuò tuttavia commutare nella modalità di sonno profondo solo se il suo stato è Online. Se l'indicatore Data è acceso o l ampeggiante o se è visualizzato il menu,premendo questo tastol a stampante non può essere portata nella modalità di sonno profondo.
Informazioni sul pannello di controllo42
Page 51
Numero Tasto Funzione
7
Premere questo tasto per uscire dal menu di configurazione.
Se viene visualizzato un messaggio che richiede una conferma (SI'/NO) per eseguire determinate operazioni, premere questo tasto per annullare l'operazione(per selezionare "NO") (le istruzioni sull'uso di questo tasto compaiono nella finestra dei messaggi).
8
Premere questo tasto consentire l'annullamento del lavoro di stampa.
Mentre si specificano impostazioni, premere questo tasto per t erminare l'immissione di numeri o lettere (ad esempio dell'indirizzoIP).
Se viene visualizzato un messaggio che richiede una conferma (SI'/NO) per eseguire determinate operazioni, premere questo tasto per eseguire l'operazione (per selezionare "SI'") (le istruzioni sull'uso di questo tasto compaiono nella finestra dei messaggi).
9
Premere questo tasto per spostarsi verso sinistra nella struttura del menu.
Premere questo tasto per spostarsi verso sinistraattraverso la selezione delle voci del menuquando le selezioni sono intere parolee non caratteri.
10
Premere questo tasto per spostarsi verso l'alto nella struttura del menu.
Se si è in una voce selezionabile del menu che può essere modificata carattere per carattere, premendo questo tasto si scorre verso l'alto attraverso i caratteri disponibili.
Durantela digitazionedicaratteri (indirizzo IP) per specificare le i mpostazioni, premere e tenere premuto questo tasto per scorrere rapidamente attraverso i caratteri ad incrementidi un numero prestabilito di caratteri.
Informazioni sul pannello di controllo
43
Page 52
Numero Tasto Funzione
11
12
13
Premere questo tasto per spostarsi verso destra nella struttura del menu.
Premere questo tasto per spostarsi verso destra attraverso la selezione delle voci del menuquando le selezioni sono intere parolee non caratteri.
Premere questo tasto per spostarsi verso il basso nella struttura del menu.
Se si è in una voce selezionabile del menu che può essere modificata carattere per carattere,premendo questo tasto si scorre verso il basso attraverso i caratteri disponibili.
Durantela di gitazione di caratteri(indirizzoIP) per specificarele impostazioni,premere e t en­ere premuto questo tasto per scorrere rapi­damente attraverso i caratteri ad incrementi di un numero prestabilitodi caratteri.
Premere questo tasto per accedere alla struttura del menu.
Se si è all'interno dellastrutturadel menu o su un livello del menu, premendo questo tasto si passa in basso nella struttura del menu.
Se si all'interno della struttura del menu o su una voce selezionabile, premendo questo tasto si seleziona la voce visualizzata (indi­pendentementedal punto in cui è posizionato il cursore). Dopo aver eseguito questa opera­zione, la voce selezionata viene scritta nella memoria non volatile.
Come si ritorna a ONLINE dal menu di configurazione?
Vi sono tre modi diversi:
Premere il tasto Continue.
Premere due volte il tasto a freccia verso nel menu principale.
La stampante ritorna automaticamente a ONLINE se per due minuti non si preme nessun tasto.
Informazioni sul pannello di controllo44
Page 53

Annullamento di lavori di stampa

I lavori di stampa in fase di elaborazione o di stampa possono essere annullati.
1 Pr emere il tasto Cancel. Viene visualizzato il seguente messaggio:
SI': PREMERE CANC NO: PREMI CONT.
2 Premere il tasto Cancel per annullare il lavoro di stampa. La finestra dei
messaggi visualizza:
CANCELLAZION.JOB

Panoramica sul menu della stampante

Panoramica sul menu
La stampante possiede un sistema a menu completo e di semplice uso che consente di modificare le impostazioni per soddisfare i requisiti dei lavori di stampa.Tutte le applicazioni di routine di stampa possono essere trattate sul pannellodi controllo dellastampantemediante il menu di configurazionedella stampantestessa. La stampante può essere configurata anche in PageScope, PageScope Light e SNMP.
Per informazioni complete sul menu di configurazione della stampante consultarela Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation.
Quando la stampante è pronta ad accettare lavori di stampa, la f inestra dei messaggi del pannello di controllo visualizza:
ONLINE MAGICOLOR 7300
Annullamento di lavori di stampa
45
Page 54
ONLINE
MAGICOLOR 7300
MENU STAMPA PAGINA STATIST.
CARTA CASS INGRESSO
QUALITA' AIDC
VAL. PRED. SIST. LINGUA
MENU PRINCIPALE MENU STAMPA
MENU STAMPA CONFIGURAZION E
CARTA DUPLEX
QUALITA'
QUALITA' ALLINEAM.CASS.
VAL. PRED. SIST. RISPAR. ENERGIA
1
VAL. PRED. SIST. CONTR. CICALINO
MENU PRINCIPALE CARTA
MENU STAMPA ELENCO FONT
CARTA
VAL. PRED. SIST. POSTSCRIPT
CARTA COPIE
MENU PRINCIPALE QUALITA'
MENU
STAMPA
MENU STAMPA PAGINA DEMO
CARTA FASCICOLA
INTERFACCIA ETHERNET
VAL.PRED. SIST.
VAL. PRED. SIST. MODIF. PASSWORD
3
VAL. PRED. SIST. FORMATO
2
HDD
MENU PRINCIPALE INTERFACCIA
MENU STAMPA REGISTRAZIONE
2
INTERFACCIA
INTERFACCIA PARALLELA
VAL. PRED. SIST. OROLOGIO
MENU PRINCIPALE VAL. PRED. SIST.
MENU STAMPA
MAPPAMENU
3
VAL. PRED. SIST. RIPRESA AUTOM
MENU STAMPA ELENCO DIRECTORY
VAL. PRED. SIST. PAGINA INIZ IALE
MENU PRINCIPALE ASSISTENZA
2
VAL. PRED. SIST. RIPRIST. PREDEF.
4
ASSISTENZA IMPOST. PREDEF.
ASSISTENZA VER. FIRMWARE
ASSISTENZA
ASSISTENZA CONT. PAGINE
Note: (1) Compare solo se è installataun'unità duplex opzionale.
(2) Compare solo se è installato un disco rigido opzionale. (3) Se è stata impostata una password, quest'ultima deve essere
immessa per poter accedere a questo menu. Per dettagli sull'impostazione della password consultare la Reference Guide sul CD-ROM Documentation.
(4) Questo menu è riservato al personale di assistenza.
Panoramica sul menu della stampante46
Page 55
Menu principale
Il menu principale consente di accedere a tutti i sottomenu della stampante.Ogni sottomenu è descritto concisamente nelle sezioni seguenti del presente manuale. Le impostazioni predefinite sono in grassetto.
ONLINE MAGICOLOR 7300
MENU PRINCIPALE MENU STAMPA
MENU PRINCIPALE CARTA
MENU PRINCIPALE QUALITA'
MENU PRIN­CIPALE INTERFAC­CIA
MENU PRINCIPALE PREDEFINITO
MENUPRIN­CIPALE ASSISTENZ A
Selezione della lingua della finestra dei messaggi
La lingua preimpostatadella finestra dei messaggi è l'inglese. I messaggi di stato ed i menu di configurazione possono essere tuttavia visualizzati nella finestra dei messaggi in lingua inglese, ceca, francese, tedesco, italiano, giapponese, portoghese e spagnolo.
Se si desidera cambiare la lingua della finestra messaggi, compiere le seguenti operazioni sul pannello di controllo:
Tasto da premere Testo visualizzato
ONLINE MAGICOLOR 7300 (l'indicatore Ready è acceso)
MAIN MENU
PRINT MENU
o
MAIN MENU
SYS DEFAULT
SYS DEFAULT LANGUAGE
LANGUAGE *ENGLISH
o
Premereiltastoafrecciaversodestraoversosinistrafinchénon comparela lingua desiderata. Esempio: Italiano
LANGUAGE
ITALIANO
Esempio: Italiano
LANGUAGE *ITALIANO
Panoramica sul menu della stampante
47
Page 56
Tasto da premere Testo visualizzato
Premere il tasto Continue o tre volte il tasto a freccia verso l'alto
o
per ritornare a Esempio: Italiano
PRET MAGICOLOR 7300
È selezionato <*IALIANO>.
Menu Stampa
Il menu Stampa consente di stampare informazionisulla stampante. Se, ad esempio, si seleziona il menu Mappa e quindi Select, la stampante stampa una panoramica dell'intera struttura del menu. Selezionando Elenco font e quindi Select, la stampantestampa l'elenco dei caratteri installati con un esempio di ciascuno di essi. Per stampare le informazioni disponibili nel menu Stampa si impiega la carta specificata con Cassetto predefinito (l'impostazione predefinita alla consegna è Cassetto 1). La stampa è generalmentepossibile sulla carta del formato caricato; tutte le informazioni possono tuttavia non trovare posto su fogli di carta di alcuniformati. In questo caso stampare sulla carta di formato A4 o Letter caricata nel cassetto specificatocon Cassetto predefinito.
MENU STAMPA
PAGINA
STATIST.
IlsottomenuElencodirectorycomparesoloseèinstallatoundisco
CONFIG-
URAZIONE
ELENCO
FONT
PAGINA
DEMO
REGIS-
TRAZIONE
rigido opzionale. Per stampare direttamente file PDF è necessario installareun disco rigido interno.
Panoramica sul menu della stampante48
MAPPA
MENU
ELENCO
DIRECTORY
Page 57
Menu Carta
Il menu Carta consente di controllare la sorgete della carta per il lavoro di stampa.
CARTA
CASS
INGRESSO
DISATTIVO LATO
CASSETTO
PREDEF.
1–4 ATTIVO DISATTIVO CARTA
Il sottomenu Duplex compare solo se è installata un'unità duplex
DUPLEX COPIE FASCICOLA
CORTO
LATO
LUNGO
CARTACOMUNE
CARTONCINO
CARTOL. LATO1 CARTOL. LATO2
1–999 DISATTIVO ATTIVO
CONCATEN.
CASS.
LUCIDI
ETICHETTA
BUSTA
opzionale. Il sottomenu Fascicola compare solo se è installato un disco rigido opzionale. Concatenazione cassetti non include il cassetto di alimentazione manuale.
CONTR.
CASSETTO
1
PREDEF.
INCLUDI CASS. 1
CONTR.
CONCAT.
ESCLUDI
CASS. 1
La selezione del cassetto può essere soprascrittadall'impostazione nel driver della stampante.
Panoramica sul menu della stampante
49
Page 58
Menu Qualità
Il menu Qualità consente di accedere a voci relative alla qualità di stampa.
QUALITA'
AIDC ALLINEAM. CASS.
ABILITA DISABIL-
ITA
REG.ALTONORMAL REG. ALTO SPESSO REGOLAZ. SIN. REG.SIN. DUPLEX
CASSETTO 1 CASSETTO 2 CASSETTO 3 CASSETTO 4
DUPLEX 2o PASS.
ALIM. MANUALE
-1.6 MM
-0.4 MM
-0.2 MM
0.0 MM
+0.2 MM
+1.4 MM
.
.
CASSETTO 1
ALIM. MANUALE
(CAS-
SETTO 1)
-1.6 MM .
-0.4 MM
-0.2 MM
0.0 MM
+0.2MM +0.4MM
.
+1.4MM
(ALIM.
MANUALE)
-1.6 MM .
-0.4 MM
-0.2 MM
0.0 MM
+0.2 MM +0.4 MM
.
+1.4 MM
CASSETTO 1 CASSETTO 2 CASSETTO 3 CASSETTO 4
ALIM. MANUALE
(CAS-
SETTO 1)
-2.4 MM .
-0.6 MM
-0.3 MM
0.0 MM
+0.3MM +0.6MM
.
+2.1MM
(CASSETTI
2-4, ALIM.
MANUALE)
-2.4 MM .
-0.6 MM
-0.3 MM
0.0 MM
+0.3 MM +0.6 MM
.
+2.1 MM
CASSETTO 1 CASSETTO 2 CASSETTO 3 CASSETTO 4
-2.4 MM
-0.3 MM
0.0 MM
+0.3 MM
+2.1 MM
.
.
I sottomenu Cassetto 1 e Cassetto 4 compaiono solo se sono installate le relative un'unità alimentatrici inferiori opzionali. I sottomenu Alim. manuale e Reg. sin. duplex compaiono solo se sono installatel'unità duplex opzionale ed il cassetto di alimentazione manuale.
Panoramica sul menu della stampante50
Page 59
Menu Interfaccia
Il menu Interfaccia consente di configurare le interfacce della stampante. La stampantesi reinizializza automaticamente dopo ogni modifica in uno di questi menu. Ognuno dei menu Interfaccia è illustrato qui di seguito. (La stampante si r einizializza solo se si eseguono modifiche nel menu Ethernet. Per applicare le nuove impostazioni DH CP/BOOTP, la stampante deve essere spenta e quindi riaccesa.)
INTERFACCIA
ETHERNET PARALLELA
Sottomenu Ethernet
"IndirizzoHW" è solo un'informazione; l'impostazione non può essere modificata.
INTERFACCIA
ETHERNET
INDIRIZZOIP SUBNET MASK GATEWAY DHCP/
192.168.001.002 255.255.255.000 192.168.001.001 ATT. DISATT. 00206Bxxxxxx BINARIO ASCII/TBCP
BOOTP
INDIRIZZO HW PSPROTOCOLLO
Sottomenu Parallela
INTERFACCIA
PARALLELA
TIMEOUT IO
10 11
.
15
.
300
Panoramica sul menu della stampante
51
Page 60
Menu Val. pred. sist.
Il m enu Val. pred. sist. consente di controllare i l modo in cui la stampante alle varie situazioni.Ad esempio, Pagina iniziale consente di decidere se la stampantestampa automaticamenteuna pagina iniziale quando viene accesa.
VAL. PRED. SIST.
LINGUA RISPAR.
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
ITALIANO
PORTOGHESE
SPAGNOLO
CECO
GIAPPONESE
ENERGIA
MODAL-
SLEEP
TEMPO-
SLEEP
SONNO
ITA'
RIZZ.
MENU
PROF.
CONTR.
CICALINO
SEGN.
AC.
ERRORE
CLIC
TASTO
POST-
SCRIPT
TIMEOUT
LAVORO
TIMEOUT
ATTESA
RAP-
PORTO
ERRORE
MODIF.
PASS-
WORD
0000*
1000
2000
. . .
ZZZZ
FORMATO
HDD**
SOLO
AREA UT.
TUTTI
OROLO-
GIO
DATA***
(XX.XX.XX
)
ORA
CONT
AUTO-
MATICA
SI'NOATTIV O
PAGINA
INIZIALE
DISATTIVO
Note: *0000 = disabilita la password.
**Formato HDD (drive disco rigido) compare solo se è installato un disco rigido.
***Convenzioni predefinite sulla data:
220 Volt: GG.MM.AAAA 100 Volt: AAAA.MM.GG 110 Volt: MM.GG.AAAA
A = anno, M = mese, G = giorno.
Sottomenu Rispar. energia
Per risparmiare energia ed aumentare la durata del fusore, la stampante commuta su una modalità di risparmio di energia. La stampante si risveglia solopremendo ilpulsante Energy Saver o quando riceveun lavoro di stampa.
Modal­ità di ris­parmio di ener­gia
Modalità
standby
Quando Quanto tempo
impiega per "svegliarsi"?
DopoX
30 secondi
minuti
Commenti
Questa modalità di preriscaldamento tiene il rullo fusore caldo e pronto alla stampa
RIPRIST.
PREDEF.
RIPRISTINA
RETE
RIPRIS
STAMPANTE
RIPRISTINA
TUTTO
Panoramica sul menu della stampante52
Page 61
Modal­ità di ris-
Quando Quanto tempo
impiega per "svegliarsi"?
Commenti
parmio di ener­gia
Sonno
leggero
Dopo X
minuti
99,9 secondi
Pannello di controllo completamente funzionale
La stampante può ricevereed elaborare dati
Sonno
pro-
fondo
Ad
un'ora
predef-
inita*
99,9 secondi
Stampante disabilitata. Le interfacce restano attive anche durante il sonno profondo. La stampante si sveglia automaticamente al ricevimento di dati di stampa.
Il pannello di controllo è disabilitato, ad eccezione del LED Energy Saver acceso e del pulsante Energy Saver at tivo.
Nota: *Il menu Sonno profondoè disponibile solo selezionando Sonno profondo nel menu
Val. pred. sist./Rispar. energia/Modalita' sleep. La stampante può essere portata in sonno profondo anche premendo e tenendo premuto il pulsante Energy Saver per due secondi mentre la stampante è ONLINE.
VAL. PRED. SIST.
RISPAR.E NERGIA
MODALITA' SLEEP TEMPORIZZ.SLEEP MENUSONNO
SONNO PROFONDO
SONNO LE GGERO
MOD. STANDBY
DISATTIVO
15 M INUTI
30 M INUTI
1ORA 3ORE
Panoramica sul menu della stampante
PROFONDO
00:00-24:00
18:00-06:00 20:00-06:00 22:00-06:00 24:00-06:00
53
Page 62
Sottomenu Contr. cicalino
Il controllo cicalino segnala l'attività sul pannello di controllo della stampante:
L'impostazione segnale acustico di errore emette segnali acustici (beep) alla comparsa di un messaggio di errore sul pannello di controllo
L'impostazione clic tasto emette segnali acustici (clic) quando si preme un tasto del pannello di controllo
VAL.PRED. SIST.
CONTR. CICALINO
SEGN. AC. ERRORE CLIC TASTO
SI' NO SI' NO
Sottomenu PostScript
Il sottomenu PostScript consente di configurare i timeout ed i rapporti sugli errori.
Timeout lavoro specifica la durata per determinare se si è verificato un timeout del lavoro di stampa (errore PostScript).
Timeout attesa specifica il tempo di attesa per determinare se si è verificatoun timeout di attesa.
Rapporto errore specifica se stampare o meno un rapporto degli errori PostScript.
VAL. PRED. SIST.
POSTSCRIPT
TIMEOUT LAVORO TIMEOUT ATTESA RAPPORTO ERRORE
0 SEC0NDI
1 SECONDO
2 SECONDI
. .
300 SECONDI
0 SECONDI
1 SECONDO
2 SECONDI
. .
300 SECONDI
SI'
NO
Panoramica sul menu della stampante54
Page 63
Sottomenu Orologio
Il sottomenu Orologio consente di impostare la data e l'ora.
VAL. PRED. SIST.
OROLOGIO
DATA (AAAA.MM.GG)* ORA
(ANNO)
:01.01
2000
:01.01
2001 2002
:01.01 . . .
2099:01.01
Note: *Convenzioni predefinite sulla data:
(MESE)
2000:01.01
.01
2000:02 2000:03
.01 . . .
2000:12.01
NG Buono
. .
220 Volt: GG.MM.AAAA 100Volt: AAAA.MM.GG 110Volt: MM.GG.AAAA
A = anno, M = mese, G = giorno.
(GIORNO)
2000:01.01 2000:01.02 2000:01.03
. . .
2000:01.31
(ORA)
00:00 01 02
23:00
(MINUTO)
:00 :00 . . .
00:00 00:01 00:02
00:59
. . .
Sottomenu Modif. password
Se è stata impostata una password, quest'ultima deve essere immessa per poter accedere a questo menu. L'accesso ai menu Interfaccia e Val. pred. sist. è interdetto da questa password. Con la password predefinita "0000", il displayrichiede che la passwordda immettere non compare. Se v iene invece specificatauna password diversa, il display richiede che la password da immettere compaia dopo la selezione dei menu Interfaccia e Val. pred. sist. Per dettagli sull'impostazione della password consultare la Reference Guide sul CD-ROM Documentation.
VAL. PRED. SIST.
MODIF. PASSWORD
0000 - 9999*
*Oltre a cifre si possono usare anche lettere maiuscole.
Panoramica sul menu della stampante
55
Page 64
Menu Assistenza
Il menu Assistenza consente ad un tecnico di assistenza di eseguire le procedure di manutenzione e di assistenza. Per accedere al menu Assistenza è necessaria una password speciale.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sui menu consultare la Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation.
Panoramica sul menu della stampante56
Page 65
Uso del driver
della stampante
4
Page 66

Informazioni sui driver della stampante

L'ultimo capitolo ha descritto l'uso delle funzioni della stampante mediante il suo pannello di controllo. Questo capitolo descrive come controllare le stesse funzioni non sul pannello di controllo, ma mediante i driver della stampante.
Su PC Windows si può accedere al driver selezionando Start/Impostazione/ Stampanti ed usando una serie di registridel driver per controllare le funzioni della stampante. I registri Generale e Dettagli sono impostati automaticamente dal sistema operativo del PC. Caricando il driver per la magicolor 7300, le impostazionidelle sue funzioni specifiche vengono visualizzate su registri supplementari nella stessa serie. Questo manuale descrive come si accede a tali registri e le funzioni di ciascuno di loro.
In sistemi Macintosh e Linux, le f unzioni della stampante sono controllate da PPD. I PPD sono integrati nel driver della stampante proprio del sistema operativo. Alle impostazioni delle f unzioni si accede alla stessa maniera, indipendentemente dalla stampante in uso. Questo manuale contiene un'introduzione alle impostazioni per M acintosh. Per informazioni dettagliate sui sistemi Macintosh e Linux consultare la Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation.
Oltre al pannello di controllo ed ai driver della stampante, per gestire molte delle stesse funzioni della stampante si può utilizzare PageScope Light, un'utilità basata su web integrata nella stampante. Per informazioni su PageScope Light consultare la Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentazione fornito in dotazionecon la stampante.
Quale qualità di stampa è la migliore?
Qualità di stampa
Standard* 600 x 600 Molto importante per lavori stampati con
Alta** 600 x 600 x 4 Molto importante per lavori stampati con
Risoluzione: dots per inch (dpi)
Commenti
una buona qualità. È tipicamente usata per testoe moduli commerciali.
La stampa è possibile con meno memoria disponibile.
La stampa può essere eseguita ad alta velocità.
la massimaqualità. È tipicamente usata per grafica e fotografie.
Informazioni sui driver della stampante58
Page 67
Qualità di stampa
Note: * Se non si dispone di memoria sufficiente per stampare un file
Risoluzione: dots per inch (dpi)
con un'alta qualità di stampa (ad esempio con grafici di grandi dimensioni o complicati).
** Se non si dispone di molta memoria con l'impostazione Alta,
stampare con Qualità di stampa impostata su Standard. In caso contrario installare più memoria .
Commenti

Uso di driver PostScript in Windows XP/2000

Visualizzazione dei registri
1 Nel menu Start selezionare Impostazioni e quindi Stampanti per
visualizzare la directory Stampanti.
2 Selezionare l'icona della stampante KO NICA MINOLTA magicolor 7300. 3 Nel menu File selezionare Proprietà.
Uso dei registri Impostazioni di stampa
I controlli generali della stampante si trovano in registri della finestra di dialogo principale della stampante.Questi controlli consentono di controllare lo stato dei materialidi consumo e di impostarel'accesso a funzioni opzionali, compresi l'unità alimentatrice inferiore, l'unità duplex opzionale ed il disco rigido interno.
Vi sono due modi di accedere ai registri delle impostazioni di stampa:
Nell'applicazione. Qui si selezionano le impostazioni della stampante specifiche per il lavoro da stampare. Selezionare Stampa e quindi il pulsante Setup; selezionare la stampante e quindi Proprietà.
Nella finestra di dialogo del driver della stampante. Qui si modificano le impostazioni della stampanteper tutti i lavori di stampa successivi, finché non si rimodificano le impostazioninel driver della stampante. Selezionare Start/Impostazioni/Stampanti, quindi l'icona della m agicolor 7300 ed infine Proprietà del menu File. Fare clic sul bottone Preferenze stampantenel registro Generale.
I registri che compaiono nella nuova f inestra di dialogo sono descrittiqui.
Per informazioni su tutte queste funzioni consultare l'aiuto online del driver della stampante.
Uso di driver PostScript in Windows XP/2000
59
Page 68
Registro La yout
Questo registro consente di:
Impostarel'orientamento per un lavoro di stampa
Stampa su entrambi i lati
Impostarel'ordine delle pagine
Impostareil numero di pagine per foglio
Facendo clic sul bottone Avanzato si accede ai controlli per le seguenti impostazioni:
Formato della carta
Numero di copie
Preferenze di grafica, compresi la gestione del colore, il proporzionamento e la sostituzionedi caratteri
Opzioni del documento
Funzioni avanzate di stampa
Opzioni PostScript, ad esempio opzione di uscita, livello di linguaggio ed uscita speculare
Funzioni come la ripresa automatica e le pagine di intestazione e trailer
Registro Ca rta/Qualità
Questo registro consente di:
Selezionare la sorgente della carta
Selezionare il tipo di carta
Selezionare la stampa a colori o in bianco e nero
Il registro Qualità/Cartacontiene anche il pulsante Avanzato descritto nella sezione precedente relativa al registro Layout. Questo registro consente di:
Selezionare un f ormato del documento originale
Definire formati personalizzati della carta
Selezionare il formato della carta di output
Definire le proporzioni (maggiori/minori) di documenti da stampare
Specificare il numero di copie
Attivare/disattivare la fascicolazione
Selezionare opzioni PostScript, ad esempio uscita speculare, caratteri TrueType sostitutivi con caratteri della periferica o scaricamento come Soft Font
Uso di driver PostScript in Windows XP/200060
Page 69
Accesso alle funzioni della stampante, ad esempio ripresa automatica, pagina di intestazione stampante e pagina di chiusura
Specificare la corrispondenza colore (grafica, immagini, correzione e corrispondenza)
Selezionare la risoluzione(qualità) della stampante
Registro Funzioni
Questo registro consente di:
Selezionare la risoluzione(qualità) della stampante
Selezionare la configurazionerapida del colore
Impostare le opzioni di grafica avanzata, ad esempio la modalità di risparmio di toner, la rifinitura, l'immagine speculare e la rotazione
Impostare i controlli del colore (ad esempio la gestione dei mezzi toni, il modellodel colore, l'origine RGB ed il trattamento del grigio), impostare l e opzioni avanzate del c olore ed accedere alla gestionescaricamento
Impostare funzioni PostScript, ad esempio un timeout lavoro
Selezionare opzioni del documento, ad esempio la fascicolazione,il numero di copie, il proprozionamento e la notifica email
Specificare le impostazioni personalizzatedel documento
Registro O v erlay
Questo registro consente di:
Stampare una filigrana su una o più pagine
Stampare un overlay su una o più pagine, in modo da riprodurre moduli per ordinazione di articoli e layout ripetitivi simili (è necessarioun disco rigido)
Creare, aggiungere ed eliminare filigrane
Accedere alla gestione di scaricamento
Registro Informazioni
Questo registro consente di:
Ripristinare le impostazioni predefinite del driver della stampante
Contattareil sito Internet KO NICA MINOLTA
Contattarewww.q-shop.com per ordinare materiali di consumo
Uso di driver PostScript in Windows XP/2000
61
Page 70

Uso di driver PostScript in Windows Me/98

Visualizzazione dei registri
1 Nel menu Start selezionare Impostazioni e quindi Stampanti per
visualizzare la directory Stampanti.
2 Selezionare l'icona della stampante KONICA MINOLTA magicolor 7300. 3 Per visualizzare le i mpostazioni del driver della stampante, nel menu File
selezionare Proprietà e quindi in registro Dettagli.
4 Fare clic sul pulsante Impostazione.
Uso dei registri Impostazioni di stampa
I controlli generali della stampante si trovano in registri della finestra di dialogo principale della stampante. Questi controlli consentono di controllare lo stato dei materiali di consumoe di impostarel'accesso a funzioni opzionali, compresi il cassetto di alimentazione inferiore, l'unità duplex opzionale ed il disco rigido interno.
Vi sono due modi di accedere ai registridelle impostazioni di stampa:
Nell'applicazione. Qui si selezionano le impostazioni della stampante specifiche per il lavoro da stampare. Selezionare Stampa, selezionare la stampantee quindi Proprietà.
Nella finestra di dialogo del driver della stampante. Qui si modificano le impostazioni della stampanteper tutti i lavori di stampa successivi, finché non si rimodificano le impostazioni nel driver della stampante. Selezionare Start/Impostazioni/Stampanti, quindi l'icona della magicolor 7300 ed infine il menu Proprietà.
I registri che compaiono nella nuova finestra di dialogo sono descritti qui.
Per informazioni su tutte queste funzioni consultarel'aiuto online del driver della stampante.
Registro La yout
Questo registro consente di:
Impostarel'orientamento per un lavoro di stampa
Impostarele opzioni per la stampa duplex se è installata l'unità duplex opzionale
Specificare il numero di pagine per foglio
Bordi pagina (solo Me)
Uso di driver PostScript in Windows Me/9862
Page 71
Registro Carta
Questo registro consente di:
Selezionato un f ormato della carta
Selezionare la sorgente della carta
Selezionare il tipo di carta
Scegliendo il pulsante Gestione avanzata carta, selezionareuna diversa sorgente della carta per l a prima pagina, per le pagine di intestazione e trailer ed abilitare/disabilitare la ripresa automatica della stampa
Registro Funzioni
Questo registro consente di:
Selezionare la risoluzione(qualità) della stampante
Selezionare la configurazionerapida del colore
Impostare le opzioni di grafica avanzata, ad esempio la modalità di risparmio di toner, la rifinitura, l'immagine speculare e la rotazione
Impostare i controlli del colore (ad esempio la gestione dei mezzi toni, il modellodel colore, l'origine RGB ed il trattamento del grigio), impostare l e opzioni avanzate del c olore ed accedere alla gestionescaricamento
Impostare funzioni PostScript, ad esempio un timeout lavoro
Selezionare opzioni del documento, ad esempio la fascicolazione,il numero di copie, il proprozionamento e la notifica email
Specificare le impostazioni personalizzatedel documento
Registro O v erlay
Questo registro consente di:
Stampare una filigrana su una o più pagine
Stampare un overlay su una o più pagine, in modo da riprodurre moduli per ordinazione di articoli e layout ripetitivi simili
Creare, aggiungere ed eliminare filigrane
Accedere alla gestione di scaricamento
Registro Caratteri
Questo registro consente di:
Impostare le opzioni per caratteri TrueType
Impostare le r egole per la sostituzione dei caratteri
Accedere alla gestione di scaricamento
Uso di driver PostScript in Windows Me/98
63
Page 72
Registro Im postazioni
Questo registro consente di:
Indicare gli accessori della stampante installati
Selezionandoaccessori installati, le relative funzioni diventano disponibilinel driver della stampante.
Impostareinformazioni di conteggio
Registro Informazioni
Questo registro consente di:
Ripristinare le impostazioni predefinite del driver della stampante
Contattareil sito Internet KON ICA MINOLTA
Contattarewww.q-shop.com per ordinare materiali di consumo

Uso di driver PostScript in Wi ndo ws NT

Visualizzazione dei registri
1 Nel menu Start selezionare Impostazioni e quindi Stampanti per
visualizzare la directory Stampanti.
2 Con il pulsante destro del mouse fare clic sull'icona della stampante
KONICA MINOLTA magicolor 7300.
3 Scegliere Proprietà. 4 Selezionare il registro Impostazioni.
Uso dei registri Impostazioni di stampa
I controlli generali della stampante si trovano in registri della finestra di dialogo principale della stampante. Questi controlli consentono di controllare lo stato dei materiali di consumoe di impostarel'accesso a funzioni opzionali, compresi il cassetto di alimentazione inferiore, l'unità duplex opzionale ed il disco rigido interno.
Vi sono due modi di accedere ai registridelle impostazioni di stampa:
Nell'applicazione. Qui si selezionano le impostazioni della stampante specifiche per il lavoro da stampare. Selezionare Stampa e quindi Proprietà.
Nella finestra di dialogo del driver della stampante. Qui si modificano le impostazioni della stampanteper tutti i lavori di stampa successivi, finché
Uso di driver PostScript in Windows NT64
Page 73
non si rimodificano le impostazioninel driver della stampante. Selezionare Start/Impostazioni/Stampanti, quindi l'icona della m agicolor 7300 ed infine il menu Default documento. I registri che compaiono nella finestra di dialogo Default documento sono descritti qui di seguito.
Per informazioni su tutte queste funzioni consultare l'aiuto online del driver della stampante.
Registro Im postazione pagina
Questo registro consente di:
Impostare del formato della carta
Selezionare la sorgente della carta
Impostare l'orientamento per un lavoro di stampa
Impostare il numero di copie
Selezionare la stampa in bianco e nerooacolori
Impostare la fascicolazione
Impostare la stampa duplex
Per informazioni su tutte queste funzioni consultarel'aiuto online del driver della stampante.
Registro Avanzato
Questo registro offreun accesso alternativo a tutte le opzioni disponibili nel registro Impostazione Pagina. Consente anche di:
Selezionare opzioni di grafica come il proporzionamento,la sostituzione di caratteri e laspetto del colore
Selezionare opzioni del documento
Opzioni di layout di pagina (pagine per foglio)
Opzioni PostScript, ad esempio opzionidi uscita, l ivello del linguaggio ed uscita speculare
Funzioni della stampante, ad esempio ripresa automatica, pagine di intestazionee di chiusura della stampante
Registro Funzioni
Questo registro consente di:
Selezionare la risoluzione(qualità) della stampante
Selezionare la configurazionerapida del colore
Impostare le opzioni di grafica avanzata, ad esempio la modalità di risparmio di toner, la rifinitura, l'immagine speculare e la rotazione
Uso di driver PostScript in Windows NT
65
Page 74
Impostarei controlli del colore (ad esempio la gestione dei mezzi toni, il modellodel colore, l'origine RGB ed il trattamento del grigio), impostare le opzioni avanzate del colore ed accedere alla gestione scaricamento
Impostarefunzioni PostScript, ad esempio un timeout lavoro
Selezionare opzioni del documento, ad esempio la fascicolazione, il numero di copie, il proprozionamento e la notifica email
Specificare le impostazioni personalizzatedel documento
Registro Overlay
Questo registro consente di:
Stampare una filigrana su una o più pagine
Stampare un overlay su una o più pagine, in modo da riprodurre moduli per ordinazione di articoli e layout ripetitivi simili
Creare, aggiungere ed eliminare filigrane
Accedere alla gestione di scaricamento
Registro Informazioni
Questo registro consente di:
Ripristinare le impostazioni predefinite del driver della stampante
Contattareil sito Internet KON ICA MINOLTA
Contattarewww.q-shop.com per ordinare materiali di consumo

Uso di PPD Macintosh

Visualizzazione d elle opzioni della stampante
1 Quando si è pronti per la stampa, aprire la finestra di dialogo di stampa
scegliendol'opzione Stampadell'applicazionein uso.
2 Nel campo di elencazione a discesa Stampante selezionare la magicolor
7300.
3 Selezionare la configurazione desiderata accedendo alle finestre di
dialogo dal capo di elencazione a discesa che si attiva con Generale. Le finestre di dialogo sono diverse in applicazioni diverse.
La maggior partedelle funzionidella stampantesono controllatedal driver Apple LaserWriter o configurate nell'applicazione in uso. Oltre a queste scelte standard, anche i PPD KONICA MINOLTA consentono di configurare:
Uso di P PD Macintosh66
Page 75
Sorgenti della carta
Opzioni di stampa duplex
Filigrane ed overlay
Corrispondenza del colore
Opzioni del colore
Qualità di stampa
Per informazioni dettagliate sui PPD M acintosh consultare la Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation.
Macintosh OS 9
Le opzioni della stampante risiedono nell'applicazioneMacintosh e non nel driver della stampante. Le opzioni disponibili sono:
Generale
L'applicazionedella stampante in uso, ad esempio Microsoft Word
Stampa sullo sfondo
Corrispondenza colore
Frontespizio
Impostazionidei caratteri
Accesso al lavoro
Layout
Trattamento carta
Salva come file
Funzioni basec
Impostazionidettagliate del colore 1 Trattamentodel grigio per grafica ed immagini, origine RGB per grafica ed immagini
Impostazionidettagliate del colore 2 Corrispondenza del colore, scala dei grigi e mezzi toni immagini
Impostazionidettagliate del colore 3 Origine RGB personalizzata, profilo di destinazione e profilo di simulazione
Salva le impostazioni
Per ulteriori informazioni consultare la documentazioneMacintosh OS9.
t
Macintosh OS X
Le opzioni della stampante risiedono nell'applicazioneMacintosh e non nel driver della stampante. Le opzioni disponibili sono:
Copie e pagine
Uso di PPD Macintosh
67
Page 76
Layout
Duplex
Opzione di uscita
Gestione errori
Alimentazione della carta
L'applicazione della stampante in uso, ad esempio Microsoft Word
Funzioni della stampante
Riepilogo
Per ulteriori informazioni consultare la documentazione Macintosh OS X
Uso di P PD Macintosh68
Page 77
Il lavoro con il
colore
5
Page 78

Informazioni sulla stampa a colori

Questo capitolo introducealle funzioni del colore offerte dalla stampante, compresile risoluzionidi stampa,l'AutomaticImage Density Control (AIDC) e la corrispondenza colore. Contiene inoltre una piccola sezione dedicata alla ricerca ed eliminazione delle anomalie che si possono presentare durante il lavoro con il colore.
La stampa a colori si basa sul principiodella sottrazione del colore ed impi­ega pigmenti che assorbono la luce e riflettono i colori desiderati verso gli occhi dell'osservatore. Nella Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation sitrova un capitolo dedicato agli aspetti fondamen­tali del colore e che invita ad apprendere aspetti dettagliati della teoria alla base della stampa a colori. La Reference Guide contiene anche un capitolo sui profili del colore che illustra i l modo in cui i colori sul m onitor vengono tras­formati in colori di stampa e che descrive come scaricare speciali pr ofili del colore in caso di necessità.

Risoluzioni della stampante

La stampante offre un insieme di risoluzionidi stampa, in funzione del driver selezionato.
Nome PostScript Descrizione
Driver stampante in bianco e nero
Driver stampante a colori
Standard 600x600 dpi, solo nero Alto 600x600 x 4, solo nero Standard 600x600 dpi, a colori Alto 600x600x4, a colori
Selezione di una risoluzione
Selezionare la risoluzionedi stampa nella finestra di dialogo di stampa dell'applicazione o nel driver della stampante. L'opzione migliore dipende da ciò che si desidera stampare.
Standard è la selezione che consente la stampa alla velocità massima. Standard contente di stamparecon buona qualità ma solo documenti che non contengono grafica.
Alto è la selezione migliore per lavori di stampa contenenti grafica. La stampa delle pagine dura di più, ma produce la grafica migliore. La risoluzioneAltoeseguelastampaa600x600x4dpiconimmagine contone. Contone adotta una maggiore profondità di bit per produrre immagini chiare. Le tabelle Pantone pr esenti sul CD-ROM Software Utilities ed in Internet (printer.konicaminolta.net/support per la corrispondenza del colore a questa risoluzione.
) possono aiutare
Informazioni sulla stampa a colori70
Page 79

Controllo automatico della densità dell'immagine (Automatic Image Density Control, AIDC)

La procedura di calibrazione del colore della stampante,nota anche come ciclo Aut omatic Image Density Control (AIDC), viene eseguita automaticamentein funzione del numero di pagine stampate,delle modifiche ambientali e delle m odifiche dei materiali di consumo.
Durante un ciclo AIDC, la stampante esegue un controllo interno sull'uscita del colore e regola automaticamente l e impostazioni ottimali per l'età delle cartucce di toner e le modifiche dell'ambiente della stampante, ad esempio l'aumento o la diminuzione dell'umidità o della temperatura. Questo ciclo controlla sia i colori saturi al 100% sia i colori a mezzi toni.
La durata del ciclo AIDC dipende da diversi fattori.
Calibrazione leggera — La calibrazione leggera viene eseguita accendendo la stampante,quando la stampante si sveglia dalla modalità di sonno profondo di risparmiodi energia, dalla modalità di sonno leggero di risparmiodi energia e dopo la sostituzione dell'unità del fusore. Questo ciclo dura 73–99 secondi.
Calibrazione intensa — La calibrazione intensa viene eseguita dopo la sostituzionedi una o più unità di stampa o cartucce di toner.Questo ciclo dura197 secondi dopo la sostituzione di una sola unità di stampa o cartucciadi toner o 240 secondi se sono state sostituite tutte le quattro unità di stampa e/o cartucce di toner.
Stampa intermittente — Viene eseguito un ciclo di 26 secondi immediatamentedopo la pagina 200 o immediatamente prima della pagina 201 di stampa intermittente ed ogni volta in cui il motore rileva un cambiamento specificato della temperatura i nterna.
Stampa continua — Viene eseguito un ciclo di 26 secondi ogni 11minuti di stampa continua ed ogni volta in cui il motore rileva un cambiamento specificatodella temperatura interna.
Nella maggior parte dei casi, è meglio lasciare attiva la f unzione AIDC per tutto i l tempo, tuttavia si può usare il menu Qualità/AIDC/Disabilita della stampante per spegnerla se si usa un software di linearizzazione o di calibrazione.
Controllo automatico della densità dell'immagine
71
Page 80

Corrispondenza del colore

Il sistema di gestione dei colori della stampante è regolato per i migliori risultaticon la maggior parte delle comuni applicazioni software, compresi i prodotti Microsoft Office. Nell'uso di queste applicazionicomuni, non è mai necessarioregolare la corrispondenza del colore sulla stampante.
Se occorre eseguire regolazioni,la stampante offre una grande varietà di opzioni di corrispondenza del colore.
I controlli del colore si trovano nel registro Funzioni del driver della stampante.
Configurazione rapida del colore
Il metodo più semplice di controllare i colori è quello dell'opzione di configura­zione rapida del colore del driver della stampante. La configurazione rapida del colore offre 6 possibilità di scelta applicateall'intero lavoro di stampa. Si può selezionare l'impostazione più adatta all'intero lavoro di stampa ed appli­carla uniformemente a tutti i testi e la grafica.
Opzioni del colore
Se si stampano lavori più complessi, la scelta migliore è Opzioni colore. Le opzioni del colore consentono di applicare uno standard di corrispondenza colore alla grafica ed un altro alle immagini.
Modello colore
Stampa i n bianco e nero stampa il 100% di nero con il solo toner nero
Colore stampa a colori
Mezzi toni schermo
Le immagini a tonalità continua devono essere convertite i n immagini di struttura a punti su una stampante laser. A causa del limitatopotere di risoluzionedell'occhio, i mezzi toni appaiono come immagini a tonalità continua. I mezzi toni sono definiti da tre caratteristiche:la frequenza di ripetizionedello schermo (o linee per pollice, il numero di linee di punti che compongono ogni pollice di schermo a mezzi toni), l'angolo dello schermo (l'angolo con cui si stampa uno schermo a mezzi toni) e la funzione a macchie (la forma dei punti).
Per questastampantesono disponibili tre schermi a mezzi toni. Nella finestra di dialogo Impostazioni dettagliate colore dei driver di Windows si può scegliere schermi a mezzi toni singoli per Caratteri/Grafica e per Immagini:
Basso Scelta ottimale per fotografie ed immagini scannerizzate
Generale Ottimizzato per efficienza e qualità
Alto Scelta ottimale per testo e line art
Corrispondenza del colore72
Page 81
Profili del colore
I profili del colore usano gli standard dell'InternationalColor Consortium ( ICC) per convertirei colori sul monitor nei colori della stampante.I profili del colore sono più flessibili dei dizionari di conversione dei colori, per cui si può trovare la corrispondenza dei colori più vicina per un particolare lavoro di stampa, tuttavia può richiederepiù abilità di manipolazione per ottenere i risultati desiderati.
Si può impostare il profilo della sorgente RGB per soddisfare le caratteristiche della sorgentedel lavoro di stampa,i l profilo di simulazioneper una specifica macchina da stampa e il profilo di uscita per indicare le caratteristiche del dispositivo di stampa. Alcuni profili di sorgente e di simulazionesono integratinella stampantee possono essere scaricatianche profili supplementari. Le istruzioni per lo scaricamento dei profili sono riportatenella Reference Guide della magicolor 7300 sul CD-ROM Documentation.
Profili della sorgente RGB
I profili della sorgente RG B sono usati per la conversione dei colori da perifericheRGB, ad esempio il monitor, a periferiche CMYK, ad esempio la stampante.Usare la sorgente RGB per indicare la sorgente con cui è stato creato il lavoro di stampa. Il driver della stampante offre cinque possibilità diverse.
Contrasto — Lo stesso di sRGB, tuttavia con correzione gamma minore (1.8); il risultato è un'emissione leggermente più chiara. Questo profilo è una buona scelta per la stampa di fotografie.
Nessuno Non si applica nessuna conversione dei colori.
sRGB — Uno spazio colorestandard basato sulla media dell'efficienza di monitor per PC. È l'impostazionepredefinita della stampante.Questo profilo offre un'ottima rappresentazione dei coloridel monitor ed è particolarmente utile per la stampa di documentitratti da I nternet o derivanti da applicazioni Microsoft Office.
Saturazione sRGB — Lo stesso di Vivido, tuttavia con una correzione gamma maggiore; il risultato è un'emissione leggermente più scura. Questo profilo è una buona scelta per presentazioni, testo a colori e grafica commerciale.
Vivido — Fornisce i più vividi colori possibili mediante la mappatura di colori solidi RGB in colori solidi CMYK della stampante. Questo profilo è una scelta eccellente per lucidi per proiezione e grafica commerciale.
Corrispondenza del colore
73
Page 82
Profili di simulazione
Questiprofili sono usati per convertirele i nformazioni su una perifericaCMYK in dati per un'altra periferica CMYK. Ciò significa che si possono usare per consentire alla magicolor 7300 di creare colori come quelli prodotti su una stampantediversa o su una machina da stampa. I profili personalizzati vengono aggiunti nella finestra di dialogo Gestione profilo stampante.
Profili di destinazione
I profili di destinazione personalizzati vengono aggiunti nella finestra di dialogo Gestione profilo stampante.
Profili per la gestione dei colori basata sullhost
Alcune applicazionisoftwareadottano una gestione dei colori basata sull'host ed operano con profili del colore su misura per tale proposito. Tali profili sono disponibili nella directory Windows/Utilities/Color del CD-ROM Software Utilities fornito in dotazioneinsiemealla stampante (i file "leggimi" descrivono come usare e dove caricare ogni profilo). KONICA MINOLTA raccomanda di usare questi profilihost specializzati per lavori di stampaCMYK per gestire la quantità di toner applicato sulla pagina. I profilisono utili nel lavoro con Microsoft ICM2 per Windows,Apple ColorSync, CorelDRAW, Kodak KCMS, Adobe PageMaker, Adobe Illustrator, Adobe Photoshop ed altre applicazioni.
Trattamento del grigio
Il grigio di processo può essere attivato e disattivato per ogni elemento del lavoro:
Stampa a colori/Nero e grigio Stampa il 100% in nero ed i grigi intermedi con s olo t oner nero.
Stampa a colori /Nero misto Stampa il 100% di nero ed i grigi intermedi con una miscela di tutti i quattro colori di toner.
Corrispondenza del colore74
Page 83

Risoluzione di problemi con il colore

Il sistema di corrispondenzadel colore della magicolor 7300 è ottimizzato per sRGB Standard, normalmente usato per la maggior parte delle comuni applicazioni come Microsoft Office. Nella maggior parte dei casi non è necessario eseguire nessuna regolazione delle impostazioni dei colori predefiniti per ottenere i migliori risultati possibili.
Se tuttavia si presentano problemi con i colori, occorre verificare alcuni punti fondamentali.
1 Problemi meccanici. I problemi di qualità di stampa che possono
derivare da problemi meccanici sono di solito drastici: colori che cambiano da pagina a pagina; colori fuori registro; colori completamente diversidaquelliprevisti.
Tutte le quattro cartucce di toner sono installate correttamente?
Tutte le quattro cartucce contengono ancora toner?
Le unità di stampa sono installate correttamente?
Gli sportelli della stampante sono chiusi?
Le istruzioni per controllaretutti questi aspetti meccanici sono contenute nel capitolo 10 "Soluzione di eventuali problemi".
2 Risoluzione. Se l'immagine si presenta granulosa o la pagina viene
stampatacon il solo toner nero, è possibileche Opzioni colore siano state impostateper la stampa in bianco e nero o la risoluzione su un valore errato.
Se Opzioni colore è impostato su Bianco e nero, tutti i testi ed i grafici vengono stampati in nero al 100%.
Se la risoluzioneè impostata su Standard, il testo viene stampato correttamente, ma le immagini possono sembrare granulose o non chiare. Questa impostazione è una buona scelta per documenti contenenti solo testo.
Se la risoluzione è impostata su Alto, le immagini sono nitide e chiare. La stampa i mpiega più tempo alla risoluzione Alto, tuttavia è la scelta migliore per realizzare copie di documenti contenenti immagini.
3 Pagina di registrazione. La pagina di registrazione (menu Stampa/
Registrazione) consente di stampare modelli di prova dei colori in modo da poter controllare se i colori sono registrati (allineati) correttamente. La pagina di registrazione viene stampata sempre alla risoluzione di 600 x 600 dpi.
4 Impostazione Vivido. Questa impostazione è ottimizzata per lucidi per
proiezioni e mappa i colori solidi del monitor in colori solidi della stampantefacendo corrispondere le intensità.
Se la grafica non corrisponde ai colori del monitor, attivare Vivido.
Risoluzione di problemi con il colore
75
Page 84
Questa impostazione può non operare correttamente per immagini, per cui è necessario sperimentare con essa per individuare l'impostazione migliore per il lavoro di stampa.
5 Sorgente RGB. Questa impostazione deve corrispondereal profilo per il
documento da stampare.
Alcune applicazioni comunicano la sorgente RGB. Se il documento o l'applicazione elenca la sorgente RGB, impostare di conseguenza la stampante. In caso contrario si può sperimentare con l'impostazione per individuare l'opzione migliore per il lavoro di stampa.
Se alcuni punti di ciano o di magenta compaiono in aree che dovrebbero essere blocchi di giallo solido, ad esempio la funzione di evidenziazione di Microsoft Word o il riempimentodi tabelle e celle di Microsoft Word o Excel, impostare Sorgente RGB su Nessuno.
6 Corrispondenza colore. Se si osservano macchie di toner intorno ai
bordi del testo, se i colori sono troppo scuri o troppo saturi o se il toner è così spesso da imbrattare la pagina stampata, controllare se la configurazione rapidadel colore (nel registrodel driver della stampante)è impostatasu Nessuno. Selezionare una delle altre opzioni offerte dal campo di elencazione a discesa. Tutte le altre opzioni di configurazione del colore regolano la quantità di toner applicato sulla pagina, assicurandoche la quantità totale sia all'interno dell'intervalloche la stampante è i n grado di fissare sulla carta.
7 Altri problemi con il colore. La maggior parte dei problemi che si
presentanonella stampa a colori riguardano la gestione del colore nell'applicazione usata per creare il lavoro di stampa o dalla quale si stampa il lavoro.
Per altre avvertenze sulla gestione del colore consultarela documentazionedell'applicazione.
Per informazioni sul l avoro con il colore in popolari applicazioni software di publishing consultare le note sul colore nel sito Internet printer.konicaminolta.net/support
della KONICA MINOLTA.
Risoluzione di problemi con il colore76
Page 85
Lavoro con il
monitor di stato
6
Page 86

Lavoro con il monitor di stato

Introduzione
Il monitor di stato visualizza informazioni sullo stato at tuale della stampante locale del computer.
Il monitor di stato può essere installato dal CD-ROM Software Ut ilities.
Ambiente
Il monitor di stato può essereusato in ambiente Windows XP, 2000, NT4, Me, 98 e 95 e collegamento Ethernet in Windows TCP/IP.
Per poter osservare i video clip illustrativi sul monitor di stato in ambiente Windows occorre installare dapprima Windows Media Player che può essere scaricato dal sito Internet della Microsoft. In caso contrario non occorre installare il Windows Media Player.
Apertura del monitor di stato e visualizzazione dello stato dei materiali di consumo
Per aprire lo il monitor di stato compiere una le seguenti operazioni.
Windows XP — Selezionare Start, Tuttii programmi, Utilità KONICA MINOLTA magicolor 7300 e quindi Stato KONICA MINOLTA magicolor
7300.
Windows Me/2000/98/95/NT 4.0 — Nel menu Start selezionare Programmi, Utilità KONICA MINOLTA magicolor 7300, e quindi Stato KONICA MINOLTA magicolor 7300.
Modifica delle dimensioni della finestra del monitor di stato
Nel menu Visualizza selezionare Ridurre per ridurre le dimensioni della finestra, oppure
Nel menu Visualizza selezionare Ingrandire per ingrandire l e dimensioni della finestra.
Uso del monitor di stato
Se lo sfondo del grafico della stampante visualizzatoa destra è di colore verde, la stampantesi trova in modalità di standby o è incorsolastampa normale di un lavoro.
Lavoro con il monitor di stato78
Page 87
Se lo sfondo del grafico della stampante visualizzato a destra è di colore rosso, si è verificato un errore ed il lavoro di stampa si è interrotto. Lo stato della stampante ed il messaggio di errore vengono visualizzati nelle finestre di dialogo a sinistra.
Le aree funzionali sono le seguenti:
Stato stampante— visualizza messaggi di testo che descrivono lo stato operativo attualedella stampante.
Rimedio — contiene spiegazioni su ciò che occorre fare per risolvere problemi e correggere condizioni di errore.
Messaggi di stato — visualizza messaggi di testo che avvertono su condizioni particolari come il toner scarso.
Immagine di stato stampante — visualizza una rappresentazione grafica della stampante ed indica il punto in cui si è verificato il problema.
Stato della stampa visualizza lo stato del processo di stampa attuale.
Selezione messaggi Popup — consente di scegliere i messaggi che si desidera visualizzare quando la stampante entra sotto una particolare condizione.
Stato dei materiali di consumo — visualizza gli stati d'uso dei materiali di consumo (percentuale restante) per le cartucce di toner e le unità di stampa.
Per informazioni su tutte queste funzioni consultarel'aiuto online del monitor di stato.

Riconoscimento di allarmi del monitor di stato

Quandoil monitor di stato riconosce un problema di stampa,vengono attivate diverse azioni contemporanee, in funzione delle impostazioni eseguite. Innanzitutto il colore dell'icona passa da verde a giallo, arancione o rosso a seconda della gravità del problema della stampante.L'icona inizia quindi a lampeggiare se nelle opzioni avanzate è stato impostato il suo lampeggio. Il monitor di stato invia i noltre una e-mail all'operatore avvertendolo del problema. L'intervallo di tempo tra l'istante in cui il monitor di stato rileva il problema e l'invio della e-mail può essere impostato a piacere.
Per ulteriori informazioni su queste impostazioni consultare l'aiuto in linea.
Riconoscimento di allarmi del monitor di stato
79
Page 88

Ripristino da un allarme del monitor di stato

Quando i l monitor di stato notifica un problema di stampa, fare un doppio cl ic sulla sua icona per aprire il monitor di stato.Il monitor di stato identifica la stampante su cui si è verificato l'errore ed il tipo di errore comparso.
Il monitor di stato contiene sequenze video (riproducibili con il Windows Media Player) che illustrano il m odo di risolvere il problema di stampa.
Per ulteriori informazioni su queste impostazioni consultare l'aiuto in linea.

Chiusura del monitor di stato

Al termine delle azioni necessarie per risolvere il problemadella stampante,il colore dell'icona ritorna su verde.
Selezionare Chiudi del menu Stato o Materiale di consumo. La finestra del monitor di stato si chiude, tuttavia il monitor di stato continua ad operare in sottofondo. Per chiudere il m onitor di stato, nel menu File selezionare Esci.
Se si fa clic sul pulsante X situato sull'angolo superiore destro della finestra del monitor di stato per chiuderla, l'icona del monitor di stato resta disponibile in basso a destra della barra delle applicazioni.Fare un doppio clic sull'icona per aprire di nuovo il display di stato.
Ripristino da un allarme del monitor di stato80
Page 89
Sostituzione dei
materiali di
consumo
7
Page 90

Introduzione

Attenzione
Se si omette di attenersi alle istruzioni contenute nel presente manuale, la garanzia concessa sulla stampante diventa nulla.
Luso di materiali di consumo non approvati da KONICA MINOLTA può causare danni alla stampante ed annullare la garanzia su di essa. In questo caso, i costi relativi al tempo ed ai materiali vengono messi in conto al cliente per la riparazione della stampante causata da tale particolare difetto o danno.
Componente Pagina
Che cos'è un materiale di consumo? pagina 82 Che cos'è una "facciata"? pagina 83 Qual è la durata prevista dei materiali di consumo? pagina 83 Come si sostituisce una cartuccia di t oner? pagina 87 Come si sostituisce il raccoglitore del toner di scarto? pagina 93 Come si sostituisce un gruppo dell'unità di stampa? pagina 96 Come si sostituisce un'unità del fusore? pagina 108 Come si sostituisce un rullo di prelievo della carta? pagina 112 Come si sostituisce un rullo di separazione della carta? pagina 118 Come si ordinano i materiali di consumo? pagina 120 Da dove si possono desumere più informazioni? pagina 120
Che cos'è un materiale di consumo?
Un materiale di consumo è un articolo che deve essere sostituito ad intervalli regolari. I m ateriali di consumo della magicolor 7300:
Sostituibili dallutente
Unità del rullo fusore
Rulli di prelievo della carta
Rulli di separazione della carta
Unità di stampa (4)
Cartucce di toner (4)
Raccoglitore del toner di scarto
Sostituibili dal tecnico di assistenza
Nastro di trasferimento
Introduzione82
Page 91
Attenzione
Sebbene la stampante sia stata progettata per stampare occasio­nalmente con un vasto insieme di tipi di carta diversi, ciò non significa che la stampa avviene esclusivamente su un singolo tipo di carta, ad eccezione della carta comune. La stampa continua su carta diversa dalla carta comune (ad esempio buste, etichette, cartoncini o lucidi per proiezioni) può influenzare negativamente la qualità di stampa o ridurre la durata della macchina.
Protezione antistatica
Attenzione
È estremamente importante proteggere la stampante dai danni dovuti all'elettricità statica durante qualsiasi tipo di operazione.
Se non si possiede una cintura da polso antistatica, scaricare l'elettricità elettrostatica del proprio corpo toccando una superficie messa a terra prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione. Evitare anche di spostarsi dopo essersi scaricati.
Che cos'è una "facciata"?
Una "facciata" è un singolo passo di carta che at traversa l'unità del nastro di trasferimento.Una pagina stampata su due lati "foglio") è composta di due facciate.
(duplex, chiamata anche

Durata prevista dei m ateriali di consumo

Attenzione
La durata dei materiali di consumo viene espressa in pagine stampate su una sola facciata di formato Letter/A4 alla copertura normale (5%). Una pagina duplex equivale a due pagine simplex.
La durata prevista di ogni materiale di consumo si basa sulla modalità standard, copertura normale della pagina stampata su una sola facciata (normalmente il 5% di carta di formato Letter/A4), dalla stampa di lavori continui ( per l a durata ottimale dei materiali di consumo, ad esempio 500 pagine), medi (tre pagine) o intermittenti (una pagina) e dalle condizioni operative specifiche quali il tipo di carta, i l numero di facciate a colori ed il formato della pagina.
Durata prevista dei m ateriali di consumo
83
Page 92
La durata prevista varia in funzione di queste condizioni operative specifiche e di altre variabili di stampa quali la temperatura ambiente, l'umidità ed il contenuto del materiale stampato (ad esempio testo o grafica).
Alcuni materialidi c onsumo devono essere sostituiti simultaneamente.
Quando si sostituisce... Sostituire anche...
Rullo di prelievo della carta Rullo di separazione della carta Rullo di separazione della carta Rullo di prelievo della carta Unità di stampa Cartuccia di toner dello stesso colore
I seguenti messaggi sul pannello di controllo indica che un materiale di consumo deve essere restituito.
Componente: messaggio
Cartucce di toner:
TONER VUOTO SOSTITUIRE KCMY
Questo componente deve essere sostituito dall'operatore dopo la stampa del seguente numero tipico di pagine:
Intermittente (1 pagina per lavoro)
Copertura del 5%:
Nero: 3.800; ciano, magenta e giallo: ognuno
3.300
Medio (3 pagine per lavoro)
Coperturadel5%:
Nero: 6.000; ciano, magenta e giallo: ognuno
5.000
Continuo
Copertura del 5%:
Tutti i colori: 7.500
Durata prevista dei materiali di consumo84
Page 93
Componente: messaggio
Questo componente deve essere sostituito dall'operatore dopo la stampa del seguente numero tipico di pagine:
Continuo
Raccoglitoredeltoner di scarto
(1)
:
Intermittente (1 pagina per lavoro)
Medio (3 pagine per lavoro)
1.500 3.500 8.000
TONER SCAR PIENO SOSTIT. RACCOGL.
Nota: (1) La stampante si ar resta dopo circa 450 pagine dalla
visualizzazione del messaggio SCARTO QUAS PIEN. Se la copertura è maggiore, la capacità massima approssimativa del raccoglitore del toner di scarto diminuisce.
Componente: messaggio
Questo componente deve essere sostituito dall'operatore dopo la stampa del seguente numero tipico di pagine:
Continuo
Gruppi delle unità di stampa
(2)
:
Intermittente (1 pagina per lavoro)
Medio (3 pagine per lavoro)
7.600–9.300 15.900–19.500 26.000–32.500
FINE UN. STAMPA SOSTITUIRE KCMY
Nota: (2) Se la copertura è maggiore, la capacità massima
approssimativa diminuisce. Per determinare la copertura percentuale media, stampare la pagina statisticasui materiali di consumo (Menu Stampa / Pagina Statistiche).
Durata prevista dei m ateriali di consumo
85
Page 94
Componente: messaggio
Unità del fusore:
FUSORE SCARSO
Questo componente deve essere sostituito dall'operatore dopo la stampa del seguente numero tipico di pagine:
Intermittente (1 pagina per lavoro)
Medio (3 pagine per lavoro)
Continuo
120.000+
Componente: messaggio
Questo componente deve essere sostituito dall'operatore dopo la stampa del seguente numero tipico di pagine:
Continuo
Rullo di prelievo della
Intermittente (1 pagina per lavoro)
Medio (3 pagine per lavoro)
200.000+
carta e kit del rullo di separazione per il cassetto 1 ed i
cassetti 2-4
(3)
:
(non compare nessun messaggio)
Nota: (3) Il cassetto di alimentazione manuale non possiede il
rullo di prelievo della carta né rulli di separazione.
Componente: messaggio
Questo componente deve essere sostituito da un centro di assistenza autorizzato KONICA MINOLTA dopo la stampa del seguente numero tipico di pagine:
Continuo
Nastro di
Intermittente (1 pagina per lavoro)
Medio (3 pagine per lavoro)
57.100 120.000
trasferimento:
NAS TRASF SCARSO
Durata prevista dei materiali di consumo86
Page 95

Sostituzione di una cartuccia di toner

Durata delle cartucce di toner
Attenzione
Non togliere la cartuccia di toner prima che nella finestra dei messaggi del pannello di controllo compaia TONER VUOTO o sostituendo l'unità di stampa; in caso contrario la quantità di toner può essere non rilevata correttamente.
Quando la cartuccia di toner sta per esaurirsi, nella finestra dei messaggi compare TONER SCARSO KCMY (KCMY = colore), indicando che il toner restanteè circa il 5%. La stampa prosegue fino alla comparsa dell'avvertimento. Dopo la comparsa del messaggio TONER SCARSO KCMY nella finestra dei messaggi si possono stampare ancora circa 450 pagine (Letter/A4).
All'esaurimento di una cartuccia di toner,nella finestra dei messaggi compare TONER VUOTO/SOSTITUIRE KCMY.
Un lavoro in bianco e nero può essere stampato anche se è esaurita una delle cartucce a colori e se il lavoro non richiede il colore.
Esempio: la finestra dei messaggi visualizza ONLINE/TONER VUOTO Y (Y per giallo) e si sta stampando solo testo nero. Se il lavoro di stampa contiene una piccola quantità di giallo, nella finestra dei m essaggi compare TONER VUOTO/SOSTITUIRE Y e la stampante si arresta fino alla sostituzionedella cartuccia di toner giallo.
I toner vengono combinati per creare colori. Ad esempio, la combinazione dei toner magenta e giallo cr ea il colore arancione.
Si può accedere allo stato delle cartucce di toner anche per mezzo del monitor di stato, di PageScope Light e dei driver ( tramite TCP/IP) per Windows XP/2000/Me/98/NT4 e dei PPD (consultare "Lavoro con il monitor di stato" a pagina 78).
Tenere le cartucce di toner:
Nel loro imballaggio fino al momento della loro installazione.
In un luogo fresco, asciutto e non esposto ai raggi solari (pericolo di surriscaldamento).
La temperatura massima di magazzinaggio è di 35 °C()5°F) e l'umidità massima di magazzinaggio è dell'85% (senza formazione di condensa). Se la cartuccia di toner viene portata da un luogo freddo ad un luogo caldo, si può verificare il fenomeno della condensazione che riduce la qualità di stampa. Prima di usarla consentire alla cartucciadi toner di adattarsi al nuovo ambiente per un periodo di circa unora.
Sostituzione di una cartuccia di toner
87
Page 96
Magazzinaggioin posizione orizzontale.
Non immagazzinare le cartucce di toner in posizione verticale né rovesciarle dall'alto al basso; il toner all'interno delle cartucce potrebbe agglutinarsio distribuirsi in maniera non omogenea.
Tenere lontane le cartucce di toner da ar ia salmastra e da gas corrosivi quali aerosol.
Lontano dal fonti di ignizione.
AVVERTIMENTO!
Smaltire la cartuccia di toner usata conformemente ai regolamenti locali. Non smaltirlo bruciandolo. Il toner espulso dal fuoco può provocare ustioni.
Se il toner viene a contatto con gli occhi, lavarli immediatamente con acqua e quindi consultare un medico. Le informazionisul foglio dei dati di sicurezza (MSDS, Material Safety Data Sheets) possono essere trovate allindirizzo printer.konicaminolta.net/support "Answer Base").
Il toner non è tossico. Se si tocca il toner con le mani, lavarle con acqua fredda o con un detergente neutro. Se i vestiti si sporcano di toner, spolverarli il meglio possibile.Se il toner r esta sui vestii, usare acqua fredda per sciacquare il toner.
(fareclicsu
Sostituzione di una cartuccia di toner
1 Controllare la finestra dei messaggi per vedere il colore del toner vuoto
(Y = giallo, M = magenta, C = ciano e K = nero). In questo esempio si assume che occorre sostituire la cartuccia di toner giallo.
2 Aprire l o sportello frontale della stampante. 3 Collocare un giornale sopra lo sportello per raccogliere l'eventuale
fuoriuscita di toner.
Se si intende sostituire solo la cartuccia di toner, continuare con "Rimozione di una cartuccia di toner esaurita" a pagina 89. Se invece si sostituisce la cartucciadi toner come parte dell'interogruppo dell'unità di stampa, passare a "Installazione di una nuova cartuccia di toner" a pagina 90.
Sostituzione di una cartuccia di toner88
Page 97
Rimozione di una cartuccia di toner esaurita
1 Ruotare la manopola della cartucciadi
toner vuota in senso antiorario.
Il simbolo di sbloccaggio deve essere visibile nella finestra della manopola.
2 Premere in basso la levetta sul lato
superioredella cartuccia di toner ed afferrare la levetta e la manopola con la mano destra.
3 Estrarre lentamente la cartuccia di
toner
dicirca15cm(6pollici).
4 Collocare la mano sinistra sopra
la cartuccia di toner usata e quindiestrarrecompletamente la cartuccia.
Se occorre depositare la cartuccia di toner estratta,collocarla su una superficie coperta da un foglio di giornale. Non agitare la cartuccia di toner usata, altrimentii residui di t oner possono fuoriuscire.
Sostituzione di una cartuccia di toner
89
Page 98
Installazione di una nuova cartuccia di toner
Il toner non è tossico. Se si tocca il toner con le mani, lavarle con acqua fredda e con un detergente neutro. Se i vestiti si sporcano di toner, spolverarli il meglio possibile.Se il toner r esta sui vestii, usare acqua fredda per sciacquare il toner.
AVVERTIMENTO!
Se il toner viene a contatto con gli occhi, lavarli immediatamente con acqua e quindi consultare un medico. Le informazionisul foglio dei dati di sicurezza (MSDS, Material Safety Data Sheets) possono essere trovate allindirizzo printer.konicaminolta.net/support "Answer Base").
(fareclicsu
1 Prelevare la nuova cartuccia di toner dalla sua confezione. 2 Collocare la cartuccia di toner usata nella confezione della nuova
cartucciadi toner.
AVVERTIMENTO!
Non gettarla nel fuoco. Il toner espulso dal fuoco può provocare ustioni.
Attenzione
Per informazioni di riciclaggio o smaltimento contattare toner_recycle@bpus.konicaminolta.us
.
3 Per dissodare e smuovere il toner
all'interno della cartuccia agitare vigorosamentela cartuccia di toner per minimo 10 volte.
Sostituzione di una cartuccia di toner90
Page 99
Attenzione
Non agitare la cartuccia di toner verticalmente.
Attenzione a non afferrare la cartuccia per il suo otturatore.
Non toccare la superficie del rullo del toner. Ciò ridurrebbe la qualità delle immagini.
4 Per distribuire uniformemente il toner
all'interno della cartuccia, agitare quindi delicatamente la cartuccia di toner in direzione orizzontaleper qualche volta.
5 Controllare il colore dell'etichetta sulla
stampantee quindi inserire lentamente e completamente la cartuccia di toner dello stesso colore nel suo comparto.
La freccia sull'estremità della cartuccia di toner indica il verso in cui inserirla.
Sostituzione di una cartuccia di toner
91
Page 100
6 Ruotare la manopola della cartuccia di
toner in senso orario e contempora­neamente premerla.
Controllare che la tacca di bloccaggio sia in vista nella finestrella della manopola.
Se la manopola non è posizionata correttamente, lo sportello frontale non può essere chiuso.
7 Chiudere l entamente lo sportello
frontale.
Controllo a utomatico della densità dell'immagine (Auto Image Density Control, AIDC)
Dopo l'installazione di una nuova unità di stampa, la s tampante compie automaticamente una pausa per eseguire un ciclo di calibrazione Auto-Image DensityControl (AIDC) (minimo 198 secondi, massimo 241secondi). Questo processo viene eseguito per assicurareil funzionamento corretto con il massimo della qualità di stampa.
Aprendo lo sportello prima che la finestra dei messaggi visualizzi ONLINE, la stampante si arresta e ripete il ciclo di calibrazione.
Cartucce di toner riciclate
Attenzione
Non ricaricare le cartucce di toner. Un eventuale danneggiamento della stampante o problemi di qualità dovuti a cartucce di toner riciclate non sono coperti dalla garanzia concessa sulla stampante.
Sostituzione di una cartuccia di toner92
Loading...