KITCHENAID KRXF 9035 User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchio 4 Consigli per la salvaguardia dell’ambiente 4 Pulizia, sanificazione e manutenzione distributore ghiaccio e/o acqua
(se presente) 4 Precauzioni e suggerimenti generali 6 Collegamento alla rete idrica 7 Caratteristiche principali 7 Componenti principali 7 Controllo elettronico 9 Pannello di controllo principale 9 Pannello di controllo Dynamic 0° (su alcuni modelli) 10 Accensione e spegnimento 11 Come regolare la temperatura secondo le diverse esigenze 12 ttivazione dell’Ice Maker 12 Segnali informativi e di anomalia sul display 12 Personalizzazione e impostazione lingua 13 Funzioni speciali attivabili attraverso il Menù 14 Impostazioni di base del Menù 18 Allestimento interno (posizionamento, regolazione, rimozione) 21 Attivazione ed utilizzo dell’Ice Maker 22 Filtro Acqua 23 Illuminazione 23 Indicazioni generali 24 Vano Multi-temperature 24 Come mantenere la buona qualità del cibo da consumare 25 Suggerimenti per una buona conservazione del cibo fresco 26 Suggerimenti per una buona conservazione del cibo surgelato 27 Tempi raccomandati per la conservazione dei cibi 27 Cura e pulizia 28 Pulizia griglia di ventilazione, filtro e condensatore 29 Pulizia interna 29 Guida alla risoluzione dei problemi 30 Indicazioni di anomalia che possono apparire sul display 31 Servizio Assistenza Tecnica 32 Mappa del menù - Funzioni 33 Mappa del menù - Impostazioni 34
4
• L'apparecchio che avete acquistato è stato sviluppato per essere impiegato in ambito domestico ed anche:
- nelle aree cucina di luoghi di lavoro, negozi e/o uffici
- nelle fattorie
- in hotels, motels, residences, bed & breakfast ad uso del singolo cliente.
Per utilizzare al meglio il vostro apparecchio, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l'uso, in cui troverete la descrizione del prodotto e consigli utili. Conservare queste istruzioni per future consultazioni.
1. Dopo aver disimballato l'apparecchio, assicurarsi che non sia danneggiato e che la porta si chiuda
perfettamente. Eventuali danni devono essere comunicati al rivenditore entro 24 ore dalla consegna dell'apparecchio.
2. Attendere almeno due ore prima di mettere in funzione l'apparecchio, per dar modo al circuito
refrigerante di essere perfettamente efficiente.
3. Accertarsi che l'installazione ed il collegamento elettrico siano effettuati da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni del fabbricante ed in conformità alle norme locali sulla sicurezza.
4. Pulire l'interno dell'apparecchio prima di utilizzarlo.
Prima di usare l’apparecchio
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio . Per lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc…) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Rottamazione/Smaltimento
L'apparecchio è stato realizzato con materiale riciclabile. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo apparecchio sia rottamato in modo corretto, contribuite a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Il simbolo sull'apparecchio, o sulla documentazione di accompagnamento, indica che questo apparecchio non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Al momento della rottamazione, rendere l'apparecchio inservibile tagliando il cavo di alimentazione rimuovendo le porte ed i ripiani in modo che i bambini non possano accedere facilmente all'interno dell'apparecchio. Rottamarlo seguendo le norme locali per lo smaltimento dei rifiuti e consegnarlo negli appositi punti di raccolta, non lasciandolo incustodito neanche per pochi giorni essendo una fonte di pericolo per un bambino. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo apparecchio, contattare l'idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale l'apparecchio è stato acquistato.
Informazione:
Questo apparecchio é privo di CFC. Il circuito refrigerante contiene R134a (HFC) o R600a (HC), vedere la targhetta matricola posta all'interno dell'apparecchio. Per gli apparecchi con Isobutano (R600a): l'isobutano é un gas naturale senza effetti sull'ambiente ma infiammabile. È quindi indispensabile accertarsi che i tubi del circuito refrigerante non siano danneggiati. Questo prodotto potrebbe contenere gas serra fluorurati trattati nel Protocollo di Kyoto; il gas refrigerante é contenuto in un sistema sigillato ermeticamente. Gas refrigerante: R134a ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di 1300.
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente
5
Dichiarazione di conformità
• Questo apparecchio è destinato alla conservazione di prodotti alimentari ed è fabbricato in conformità al regolamento (CE) No. 1935/2004.
• Questo apparecchio è stato progettato, fabbricato e commercializzato in conformità a:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva "Bassa Tensione" 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e
successivi emendamenti);
- i requisiti di protezione della Direttiva "EMC" 2004/108/CE.
La sicurezza elettrica dell'apparecchio é assicurata soltanto quando é correttamente collegato ad un efficiente impianto di messa a terra a norma di legge.
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente
La non osservazione delle indicazioni riportate per la sanificazione può pregiudicare la sicurezza igienica dell'acqua erogata.
• Al primo utilizzo dell'apparecchio e dopo ogni sostituzione del filtro si consiglia di far scorrere l'acqua per 9-14 litri o per 6-7 minuti (anche non consecutivi, purché prima del consumo) e di eliminare il ghiaccio prodotto nelle prime 24 ore.
• Dopo un periodo di non utilizzo del distributore d'acqua superiore a 4/5 giorni, si consiglia di effettuare un lavaggio del circuito eliminando il primo litro d'acqua.
• Riposizionare l'erogatore estraibile dell'acqua (se presente) solo con mani igienicamente pulite.
• Si consiglia per una pulizia periodica del contenitore o cassetto cubetti di ghiaccio di utilizzare solo acqua potabile.
• Il filtro deve essere sostituito obbligatoriamente quando segnalato dal pannello comandi o dopo un periodo di non utilizzo del sistema distribuzione ghiaccio/acqua superiore a 30 giorni.
• Si raccomanda ad ogni sostituzione del filtro una sanificazione del sistema di distribuzione ghiaccio e/o acqua impiegando soluzioni disinfettanti idonee per materiali a contatto con alimenti (a base di ipoclorito di sodio), che non alterino le caratteristiche dei materiali o utilizzando il "Kit di Sanificazione" reperibile presso il Servizio Assistenza Tecnica. Sciacquare con almeno 2 litri d'acqua prima dell'uso.
• La sostituzione delle parti del distributore di ghiaccio ed acqua deve essere effettuata con componenti originari, forniti dal Costruttore.
• Gli interventi tecnici devono essere effettuati solo da personale qualificato o dal Servizio Assistenza tecnica.
Pulizia, sanificazione e manutenzione distributore ghiaccio e/o acqua (se presente)
6
INSTALLAZIONE
• La movimentazione e l'installazione dell'apparecchio deve essere effettuata da due o più persone.
• Fare attenzione durante gli spostamenti in modo da non danneggiare i pavimenti (es. parquet).
• Durante l'installazione, accertarsi che l'apparecchio non danneggi il cavo di alimentazione.
• Accertarsi che l'apparecchio non sia vicino ad una fonte di calore.
• Per garantire un'adeguata ventilazione, lasciare uno spazio su entrambi i lati e sopra l'apparecchio e seguire le istruzioni d'installazione.
• Mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione dell'apparecchio.
• Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante dell'apparecchio.
• Installare e livellare l'apparecchio su un pavimento in grado di sostenere il peso e in un ambiente adatto alle sue dimensioni e al suo utilizzo.
• Collocare l'apparecchio in un ambiente asciutto e ben ventilato. L'apparecchio é predisposto per il funzionamento in ambienti in cui la temperatura sia compresa nei seguenti intervalli, a seconda della classe climatica riportata sulla targhetta matricola. L'apparecchio potrebbe non funzionare correttamente se lasciato per un lungo periodo ad una temperatura superiore o inferiore all'intervallo previsto.
• Controllare che il voltaggio sulla targhetta matricola corrisponda alla tensione della vostra abitazione.
• Non usare adattatori nè singoli nè multipli o prolunghe.
• Per il collegamento alla rete idrica, utilizzare il tubo in dotazione al nuovo apparecchio e non riutilizzare quello dell'apparecchio precedente.
• La modifica o sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata soltanto da personale qualificato o dal Servizio Assistenza Tecnica.
• La disconnessione dell'alimentazione elettrica deve essere possibile o disinserendo la spina o tramite un interruttore bipolare di rete posto a monte della presa.
SICUREZZA
• Non introdurre nell'apparecchio bombolette spray o recipienti che contengano propellenti o sostanze infiammabili.
• Non conservare o usare benzina, gas o liquidi infiammabili nelle vicinanze dell'apparecchio o di altri elettrodomestici. I vapori che si sprigionano possono infatti causare incendi o esplosioni.
• Non usare dispositivi meccanici, elettrici o chimici per accelerare il processo di sbrinamento diversi da quelli raccomandati dal fabbricante.
• Non usare o introdurre apparecchiature elettriche all'interno degli scomparti dell'apparecchio se questi non sono del tipo espressamente autorizzato dal costruttore.
• Questo apparecchio non é destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza e/o conoscenza dell'apparecchio, a meno che siano istruite o controllate durante l'utilizzo da una persona responsabile della loro sicurezza.
• Controllare che i bambini non giochino con l'apparecchio per evitare il rischio di intrappolamento e soffocamento all'interno dell'apparecchio.
• Non ingerire il liquido (atossico) contenuto negli accumulatori del freddo (in alcuni modelli).
• Non mangiare cubetti di ghiaccio o ghiaccioli subito dopo averli tolti dal congelatore poiché potrebbero causare bruciature da freddo.
UTILIZZO
• Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente o scollegare l'alimentazione elettrica.
• Tutti gli apparecchi provvisti di produttori di ghiaccio e distributori d'acqua devono essere collegati ad una rete idrica che eroghi esclusivamente acqua potabile (con una pressione della rete idrica compresa tra i 0,17 e 0,81 MPa (1,7 e 8,1 bar)). I produttori di ghiaccio e/o distributori d'acqua non direttamente collegati all'alimentazione idrica devono essere riempiti unicamente con acqua potabile.
• Usare il comparto frigorifero solo per la conservazione di alimenti freschi ed il comparto congelatore solo per la conservazione di alimenti surgelati, il congelamento di alimenti freschi e la produzione di cubetti di ghiaccio.
• Non conservare liquidi in contenitori di vetro nel comparto congelatore in quanto il contenitore potrebbe rompersi.
• Evitare di conservare gli alimenti non confezionati a diretto contatto con le parti interne del comparto frigorifero o del comparto congelatore.
Il fabbricante declina ogni responsabilità nel caso in cui i suggerimenti e le precauzioni sopra elencate non siano state rispettate.
Classe Climatica T. Amb. (°C) T. Amb. (°F)
SN da 10 a 32 da 50 a 90
N da 16 a 32 da 61 a 90
ST da 16 a 38 da 61 a 100
T da 16 a 43 da 61 a 110
Precauzioni e suggerimenti generali
7
L’apparecchiatura va alimentata solo con acqua potabile.
Assicuratevi che l’installazione sia effettuata correttamente, rispettando tutte le indicazioni riportate nello specifico manuale di installazione fornito con l’apparecchiatura.
I modelli dotati di dispositivo per la produzione di cubetti di ghiaccio (Ice Maker) richiedono il collegamento alla rete idrica domestica. Esso va realizzato attraverso il tubo di carico acqua con filetto da 3/4” fornito in dotazione.
La pressione in rete deve essere compresa tra 0.05 MPa e 0.5 MPa (tra 0.5 Bar e 5 Bar). Pressioni di esercizio diverse possono portare a malfunzionamenti o a perdite nel circuito idraulico.
L’apparecchiatura va alimentata solo con acqua potabile.
Collegamento alla rete idrica
• Il triplo sistema di refrigerazione e l’efficiente separazione dei vani interni assicurano la massima freschezza offrendo la conservazione ottimale degli alimenti negli appositi vani: frigorifero, Dynamic 0° e freezer
• È inoltre possibile, nel caso lo si desideri, far funzionare il vano normalmente usato come freezer, anche come vano frigorifero o come vano Dynamic 0°, aumentando grandemente la flessibilità di impiego dell’apparecchiatura
• Lo scomparto Dynamic 0° a bassa temperatura e umidità controllata consente la conservazione ottimale, nelle massime condizioni di sicurezza, di alimenti freschi
• Il controllo elettronico garantisce il mantenimento costante delle temperature e del livello di umidità impostati dall’utente
• Un menù interattivo (Menu) permette la gestione personalizzata delle funzioni dell’apparecchiatura e la visualizzazione di messaggi relativi al funzionamento
• Ottimizzazione dei consumi durante periodi di vacanza
• Ampi cassetti con sistema di autochiusura Soft situati nella zona Dynamic 0°
• Ice Maker per la produzione automatica di cubetti di ghiaccio nella dimensione desiderata (su alcuni modelli)
• Filtro acqua posizionato all’interno del frigorifero e facilmente sostituibile (su alcuni modelli)
• Superfici in acciaio inox, con finiture di pregio in alluminio
• Sistema brevettato di cerniere che permette la chiusura automatica delle porte
• Cassettoni esterni con sistema di autochiusura Soft
• Illuminazione localizzata a doppio sistema Led
• Sistema anti-ribaltamento con staffa per il fissaggio a muro.
Caratteristiche principali
8
1 Pannello comandi con Menu 2 Filtro acqua (*) 3 Piani riposizionabili 4 Pannello comandi zona
Dinamic 0°
5 Vano Dinamic 0° ad umidità
controllata (*)
6 Cassetti Low Temp a
temperatura controllata (*)
7 Produttore ghiaccio
automatico (*)
8 Display temperatura 9 Avvisi acustici 10 Capienti balconcini porta 11 Illuminazione innovativa 12 Auto chiusura porte e cassetti 13 Vano freezer trasformabile in
vano frigorifero o vano Dinamic 0° (funzionalità Multi-temperature)
(*) su alcuni modelli
q
w
e
y
s
u
d
Frigorifero
Dynamic 0°
Multi-temperature
w
e
r
t
s
u
d
Componenti principali
Frigorifero
Low Temp
Multi-temperature
i o
a
f
i o
a
f
9
L’innovativo sistema di controllo elettronico mantiene costante la temperatura dei tre vani e la visualizza sul display del pannello di controllo; consente inoltre l’interazione dell’utente con il sistema di controllo, tramite l’impostazione personalizzata delle diverse funzioni e l’invio di messaggi sonori e/o visivi, qualora si verificassero anomalie nel funzionamento dell’apparecchiatura.
Controllo elettronico
Pannello di controllo principale
Unit
Permette lo spegnimento completo e l’accensione dell’apparecchiatura (agire su di esso per 3 secondi).
Fridge
Permette lo spegnimento e l’accensione del solo vano frigorifero (agire su di esso per 3 secondi).
Menu
Permette l’accesso al menù delle funzioni dell’apparecchiatura
Up/down Fridge
Tramite lo sfioramento dei tasti Up (su) e Down (giù) è possibile variare la temperatura già impostata per il frigorifero e muoversi all’interno del menù interattivo.
Display
Visualizza le temperature dei vani frigorifero e freezer, la data e l’ora, le funzioni Menu ed i messaggi visivi.
Up/Down (Multi-temperature)
Tramite lo sfioramento dei tasti Up/Down è possibile variare la temperatura preimpostata a seconda delle scelte di utilizzo del vano (freezer, frigorifero o Dynamic 0°).
Enter
Permette di confermare l’attivazione o la disattivazione delle selezioni operate attraverso Menu.
Ice maker
Permette di attivare o disattivare la produzione automatica di ghiaccio.
Alarm
Lampeggia per segnalare eventuali anomalie di funzionamento, evidenziate anche attraverso un avviso sonoro, disattivabile attraverso lo sfioramento del tasto.
10
Pannello di controllo Dynamic 0° (su alcuni modelli)
Display
Visualizza la temperatura del vano Dynamic 0°.
Up/Down
Tramite lo sfioramento dei tasti Up/Down è possibile variare la temperatura impostata per il vano Dynamic 0°
Dynamic 0°
Permette lo spegnimento e l’accensione del solo vano Dynamic 0° (agire su di esso per 3 secondi).
11
Accensione e spegnimento
Prima accensione.
Quando l’apparecchiatura è collegata alla rete elettrica ma non è stata ancora accesa viene visualizzato sul display il messaggio
Per accendere tutti i vani dell’apparecchiatura agire per 3 secondi sul tasto Unit . Alla prima accensione il vano Multi-temperature è predisposto nella funzionalità Freezer.
Spegnimento vani Frigorifero e Dynamic 0° (su alcuni modelli)
Dopo la prima accensione si raccomanda di attendere almeno 12 ore, senza aprire le porte, prima di introdurre alimenti nell’apparecchiatura. Durante tale periodo disattivare eventuali messaggi sonori sfiorando il tasto Alarm . Agire per 3 secondi sul tasto Fridge o sul tasto Dynamic 0° .
Spegnimento vano Multi-temperature
Può essere spento solo non attraverso lo spegnimento completo dell’apparecchiatura. Agire per 3 secondi sul tasto Unit .
Riaccensione
Agire nuovamente sugli stessi tasti per la riaccensione. Il vano Freezer rimane sempre acceso e non può essere spento se non attraverso lo spegnimento completo dell’apparecchiatura. Agire per 3 secondi sul tasto Unit .
Spegnimento per lunghi periodi
Durante periodi di assenza molto lunghi è consigliabile spegnere il frigorifero agendo sul tasto Unit per 3 secondi e staccando la spina o agendo sull’interruttore omnipolare che lo alimenta.
Svuotarlo di tutto il suo contenuto, pulirlo ed asciugarlo e lasciare le porte ed i cassetti parzialmente aperti per evitare la formazione di cattivi odori.
Se alla prima accensione non appare la scritta Stand-by, ma appaiono altre scritte, significa che l’apparecchiatura ha già iniziato la procedura di raffreddamento.
Durante la prima accensione non sarà possibile utilizzare il menù Menu per un’eventuale modifica delle preimpostazioni di fabbrica fino al raggiungimento della temperatura preimpostata. È possibile tuttavia regolare da subito l’ora e la data, parametri comunque necessari per attivare alcune funzioni speciali.
Ad ogni accensione l’apparecchiatura esegue una procedura di autodiagnosi della durata di 3 minuti prima di avviarsi completamente.
Se si spegne solo il vano Frigorifero o il vano Dynamic 0°, il relativo ventilatore continua a funzionare autonomamente per prevenire la possibile formazione di odori e muffe.
Prima di spegnere per un periodo lungo l’intera apparecchiatura, rimuovere tutti gli alimenti conservati e lasciare le porte ed i cassetti aperti per evitare il formarsi di cattivi odori e muffe.
Loading...
+ 25 hidden pages