Kern PES 220-3M, PES 420-3M, PES 620-3M, PES 2200-2M, PES 4200-2M, PES 6200-2M, PES 8200-1M, PES 15000-1M, PES 31000-1M, PEJ 220-3M, PEJ 420-3M, PEJ 620-3M, PEJ 2200-2M, PEJ 4200-2M User guide [it]
EC-Konformitätserklärung EC-Declaration of -Conformity
EC- Déclaration de conformité EC-Declaración de Conformidad
EC-Dichiarazione di conformità EC-Conformiteitverklaring
EC- Declaração de conformidade EC- Prohlášení o shode
EC-Deklaracja zgodnościEC-Заявлениеосоответствии
Electronic Balance: KERN PES/PEJ
PES/PEJ-BA-i-1316
11
3. Avvertenze fondamentali (generalità)
L’apertura dello strumento deve venire eseguita esclusivamente da tecnici e
secondo le norme del servizio di assistenza KERN.
Mettere fuoti tensione lo strumento prima di aprire!
La garanzia decade al momento dell’apertura non autorizzata dello strumento.
Il sistema di pesatura PES/PEJnon è idoneo all’impiego in ambienti a rischio di
esplosione.
3.1. Applicazioni consentite
La bilancia da Lei acquistata è destinata alla definizione del peso di prodotti da
pesare. Non è previsto un uso di “bilancia automatica”, ciò significa che i prodotti da
pesare vengono posizionati a mano e con cura al centro sul piano di pesatura. Dopo
il raggiungimento di un valore di peso stabile si può rilevare il valore di peso.
3.2. Uso non conforme
Non utilizzare la bilancia per pesature dinamiche. Se vengono tolte o aggiunte
piccole quantità del prodotto da pesare è possibile che vengano indicati valori errati
di peso a causa del meccanismo di compensazione di stabilità della bilancia!
(Esempio: La lenta fuoriuscita di liquidi che si trovano in un contenitore sulla
bilancia.) Non sottoporre il piano di pesatura a carichi costanti; Può risultarne
danneggiato il meccanismo di misurazione.
Evitare assolutamente urti e sovraccarichi oltre il carico massimo consentito
dichiarato, dedotto l’eventuale carico di tara già applicato. La bilancia ne potrebbe
risultare danneggiata.
Non usare la bilancia in ambienti potenzialmente esplosivi. Il modello di serie non è
protetto contro le esplosioni.
Non si devono apportare modifiche costruttive alla bilancia. Ciò può comportare
risultati di pesatura errati, rischi di sicurezza e la distruzione della bilancia.
La bilancia deve essere impiegata soltanto secondo le indicazioni descritte. Usi
divergenti necessitano dell’autorizzazione scritta di KERN.
3.3. Garanzia
La garanzia decade quando
non vengono osservate le indicazioni delle istruzioni per l’uso
non viene usata in conformità agli impieghi descritti
avvengono modifiche o l’apertura dell’apparecchioc’è un danno meccanico o danno per mezzo di liquidi ed altro
- usura e consumo naturale
montaggio o installazione elettrica non conforme
sovraccarico del sistema di misurazione
PES/PEJ-BA-i-1316
12
3.4. Verifica dei mezzi di controllo
Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è
indispensabile leggere attentamente il presente manuale
d’istruzioni per l’uso, anche nel caso si abbia già esperienza
nell’uso delle bilance della ditta KERN.
Tutte le versioni di manuale contengono esclusivamente una
traduzione non vincolante. L’unico documento vincolante è
quello originale in lingua tedesca.
Nell’ambito della garanzia di qualità vanno verificati periodicamente le caratteristiche
di misurazione della bilancia e del peso di controllo ove esistente. L’operatore
responsabile deve definire l’intervallo adatto e le modalità della verifica. Informazioni
in merito alla verifica dei mezzi di controllo di bilance e ai pesi di controllo sono
disponibili sul sito Internet di KERN (www.kern-sohn.com). Nel suo laboratorio DKD
di calibratura accreditato della KERN si possono calibrare pesi di controllo e bilance
rapidamente e a basso costo (retroazione al Normal nazionale).
4. Norme di sicurezza fondamentali
4.1. Seguire le indicazioni nelle istruzioni per l’uso
4.2. Formazione del personale
L’uso e la manutenzione dell’apparecchio va eseguito esclusivamente da personale
qualificato
5. Trasporto e immagazzinamento
5.1. Controllo alla consegna
Controllare subito alla consegna se l’imballaggio o l’apparecchio presentino eventuali
danni esterni visibili.
5.2. Imballaggio
Conservare tutte le parti dell’imballaggio per un’eventuale rispedizione ove
necessaria.
Per la rispedizione va usato solamente l’imballaggio originale.
Prima della spedizione sezionare tutti i cavi collegati e le parti mobili.
Applicare eventuali dispositivi di sicurezza di trasporto. Fissare tutte le parti ad es., il
paravento in vetro, il piano di pesatura, l’apparecchio di alimentazione di rete ecc.
per evitare scivolamenti e danni.
PES/PEJ-BA-i-1316
13
6. Disimballaggio, installazione e messa in servizio
6.1. Luogo d’installazione/ d’impiego
La bilancia è costruita in modo tale da garantire risultati di pesatura affidabili in
condizioni d’impiego consueti.
Un lavoro esatto e veloce è garantito dalla scelta corretta del luogo d’installazione
della bilancia.
Osservare il seguente sul luogo d’installazione:
installare la bilancia su una superficie stabile e diritta;
evitare calore estremo ed anche cambiamenti della temperatura
installandola in vicinanza di termosifoni o in luoghi con sole diretto;
proteggere la bilancia contro correnti d’aria dirette a causa di finestre e
porte aperte;
evitare vibrazioni durante la pesatura;
proteggere la bilancia contro l’umidità, vapori e polvere;
non esporre l’apparecchio a forte umidità per un periodo prolungato. può
presentarsi condensa indesiderata (acqua di condensa
sull’apparecchio), se l’apparecchio freddo viene portato in ambienti
molto più caldi. In questo caso, acclimatizzare l’apparecchio sezionato
dalla rete per ca. 2 ore a temperatura ambiente.
evitare carica elettrostatica dei prodotti di pesatura, del contenitore di
pesatura e del paravento.
In caso di campi elettromagnetici e correti di cariche elettrostatici ed anche
erogazione di energia elettrica instabile sono possibili grandi deviazioni d’indicazione
(risultati di pesatura errati). In questi casi, il luogo d’installazione va cambiato.
6.2. Disimballaggio
Togliere con precauzione la bilancia dall’ imballaggio, eliminare l’ involucro di plastica
e sistemarla al posto di lavoro previsto.
PES/PEJ-BA-i-1316
14
Livella
Coperchio sopra
dispositivo di
pesatura sotto
suolo
Connessione
all’alimentatore rete
Sicuro contro furti
Lato posteriore:
Complessivo della bilancia:
Interfaccia RS 232
Interfaccia stampante
PES/PEJ-BA-i-1316
15
6.3. Volume di fornitura
Posizionamento del piatto di pesatura
Livellare bilancia
Livellare la bilancia con i piedi a
vite, finché la bolla d’aria si trova
nel cerchio prescritto all’interno
della livella.
Accessori di serie:
Bilancia
Piatto di pesatura
L’alimentatore
Istruzioni per l'uso
Calotta di protezione
6.4. Assemblaggio
PES/PEJ-BA-i-1316
16
6.5. Allacciamento da rete
Batteria con sufficiente carica
Batteria bassa Collegare tempestivamente il caricabatteria
(taratura non possibile).
lampeggia
Caduta di tensione sotto il minimo consentito. Collegare il
caricatore, la bilancia viene alimentata da rete e la batteria
viene caricata (15h).
Interfaccia RS 232
Interfaccia stampante
L’alimentazione elettrica avviene tramite apparecchio esterno. Il valore di tensione
sopraindicato deve corrispondere alla tensione locale.
Usare solo apparecchi di collegamento alla rete KERN originali. L’uso di prodotti di
fabbricazione diversa necessita dell’autorizzazione di Kern.
Nel menu potete attivare la funzione AUTO-SLEEP . Nel funzionamento
rete la bilancia dopo 3 min senza cambio di carica o senza premere tasto va in un
modo sleep. Attivazione automatica dell'indicazione tramite cambio di carica o
premere qualsiasi tasto.
6.6. Funzionamento accumulatore interno (non adattabile)
La batteria opzionale viene caricata mediante l’apposito alimentatore in
dotazione.
La batteria va lasciata collegata per un minimo di 15 ore prima di iniziare ad
impiegare lo strumento. La durata della batteria corrisponde a circa 6 ore, mentre la
durata di carica completa circa 15 ore.
Nel menu potete attivare la funzione AUTO-OFF . Dopo 3 minuti senza
cambio di carica la bilancia si spegne per risparmiare l'energia della batteria.
Se la bilancia si trova in funzionamento batteria, visualizza le seguenti icone sullo
schermo:
6.7. Uscita unità periferiche
PES/PEJ-BA-i-1316
17
6.8. Prima messa in esercizio
La bilancia esegue un test di auto controllo.
Collegare la bilancia alla rete
attraverso l’apposito alimentatore;
l’apparecchio si trova ora in regime
di standby (Il LED verde si
illumina).
Accendere la bilancia con il tasto
.
g
g
È possibile verificare se l’indicatore
della bilancia commuta mediante
una leggera pressione delle dita.
Standby
Spegnere la bilancia con il tasto
. La bilancia rientra ora in
regime di standby (Il LED verde si
illumina).
Un tempo di riscaldamento di 10 minuti dopo aver acceso l’apparecchio stabilizza i
valori di misurazione.
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione di caduta locale.
Rispettare assolutamente le indicazioni nel cap. 6,9 “Aggiustaggio”.
Sui piatto di pesatura non La bilancia è stata caricata La bilancia è stata caricata
c’è nessun carico/peso con il 50% della portata con il 100% della portata
Nel menu di configurazione 1 (Cap. 7) è possibile attivare e disattivare la barra di
indicazione grafica.
L’intero range di pesatura della bilancia è suddiviso in 40 rettangolini grafici. Quando
non viene posto alcun peso sulla bilancia, la segnalazione grafica indicherà lo zero
(0). Quando invece la bilancia viene caricata per la matà del proprio range globale,
verranno evidenziati 20 rettangolini grafici.
6.8.3. Indicatore di stabilità
stabile
instabile
Ad indicatore visualizzato, [o] la bilancia si trova in condizione di stabilità; In
condizioni di instabilità, l’indicazione [o] sparisce.
6.8.4. Bilancia indicazione zero
Le condizioni ambientali possono provocare la segnalazione non esatta dello
"000.0", anche dopo la rimozione del piatto dalla bilancia. Potrete però sempre
riportare il segnale della Vostra bilancia sullo zero, accertandoVi, così, che la
pesatura abbia inizio a partire effettivamente dallo zero. Il posizionamento sullo zero
in presenza di peso è possibile soltanto entro un certo range di pesatura e dipende
dalla sua tipologia. Se non si riesce a regolare la bilancia sullo zero in presenza di
peso, significa che il range di pesatura è stato superato. Sul display compare [o - Err
] Se nonostante l’assenza di carico sul piatto di pesatura la bilancia non dovesse indicare esattamente zero, premere il tasto TARA per azzerare. Dopo un breve
intervallo d’attesa, la Vostra bilancia si è riposizionata sullo zero.
Viene inoltre inserito il simbolo relativo al segnale zero della bilancia [0].
PES/PEJ-BA-i-1316
19
Modelli
Raccomandato peso
di calibrazione
Ulteriori valori nominale (non
ottimali) per l’aggiustaggio
PES 220-3M
200 g (F1)
100 g
PES 420-3M
2 x 200 g (E2)
200 g
PES 620-3M
500 g (E2)
300 g
PES 2200-2M
2 kg (F1)
1000 g
PES 4200-2M
2 x 2 kg (E2)
2000 g
PES 6200-2M
5 kg (E2)
3000 g
PES 8200-1M
5 kg + 2 kg (F1)
4000 g
PES 15000-1M
10 kg + 5 kg (F1)
7000 g
6.9. Calibrazione
Visto che il valore di accelerazione terrestre non è uguale dappertutto, ogni bilancia
deve essere adattata sul luogo d’installazione all’accelerazione terrestre locale,
secondo il principio di pesatura fisico fondamentale (solo se la bilancia non è già
stata aggiustata in fabbrica per il luogo d’installazione). Questo processo di
calibratura deve essere eseguito durante ogni messa in funzione, dopo ogni
cambiamento di posizione come anche dopo cambiamenti della temperatura. Per
ottenere valori di misurazione precisi si raccomanda inoltre di aggiustare la bilancia
periodicamente anche durante l’esercizio di pesatura.
6.9.1. Aggiustare mediante peso esterno (solo PES)
Si raccomanda di eseguire l’ aggiustaggio il con il peso di calibrazione raccomandato
(Vedi cap. 1 “Dati tecnici”). L’aggiustaggio è possibile anche ma tecnicamente non
ottimale con pesi di calibrazione di altri valori nominali (vedi tabella seguente).
Per ulteriori informazioni sui peso di calibrazione, visitare il nostro sito internet:
http://www.kern-sohn.com
Procedimento di calibrazione:
Provvedere a che le condizioni ambientali siano stabili. È richiesto un tempo di
preriscaldamento di 60 min. ca. a scopo di stabilizzazione.
Attenzione: durante il procedimento di taratura non si deve trovare alcun oggetto sul
piatto della bilancia.
In bilance tarate la calibrazione è bloccata tramite interruttore (meno classe di
esattezza I) Per poter calibrare, attuare l'interruttore di sblocaggio vedi cap. 6.10.1
(meno classe di esattezza I)
PES/PEJ-BA-i-1316
20
Azionamento
Indicatore
Attivazione della funzione [ ]
(vedi cap. 7)
g
Ha inizio la memorizzazione del punto zero.
CAL
CAL
Mettere il peso di calibrazione al centro del
piatto di pesata.
Il procedimento di taratura si avvia.
Il processo di taratura è terminato.
prelevare il peso, la bilancia rientra
automaticamente in regime di pesatura. Se
durante l’operazione di calibrazione viene
fatto un errore oppure se viene usato un
peso di calibrazione sbagliato, allora sul
display viene indicato [- Err], ripetere
l’operazione di calibrazione.
CAL
CAL
CAL
g
PES/PEJ-BA-i-1316
21
6.9.2. Test calibrazione con peso externo (solo PES)
Azionamento
Indicatore
Attivazione della funzione [ ]
(vedi cap. 7)
g
Durante la calibrazione di verifica, la bilancia confronta il valore memorizzato del
peso di calibrazione con quello effettivo; viene eseguita solamente una verifica, ossia
non viene modificato alcun valore.
Si proceda come segue:
Provvedere a che le condizioni ambientali siano stabili. È richiesto un tempo di
preriscaldamento di circa 60 min. a scopo di stabilizzazione. Attenzione: durante il
procedimento di taratura non si deve trovare alcun oggetto sul piatto della bilancia.
PES/PEJ-BA-i-1316
22
Avviamento della calibrazione di verifica
Mettere il peso di calibrazione al centro
del piatto di pesata.
e viene indicata la differenza tra il valore
memorizzato e quello misurato.
Prelevare il peso di taratura.
Premendo un tasto a piacere, il
procedimento di calibrazione si conclude
e la bilancia rientra in regime di
pesatura.
CAL
CAL
CAL
CAL
g
CAL
g
PES/PEJ-BA-i-1316
23
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON/OFF.
Viene eseguita l’autodiagnosi della
bilancia, è visualizzato a intermittenza il
simbolo “M”.
Successivamente è avviata la
calibrazione automatica:
è visualizzato a intermittenza il
messaggio “Aut. CAL”, quindi i messaggi
“CH. 0” e “CH. F.S.”.
La visualizzazione del messaggio “End”
indica che la calibrazione automatica è
riusita.
La bilancia viene automaticamente
rimessa in modalità di pesatura ed è
pronta alla pesatura.
g
6.9.3. Calibrazione automatica (solo PEJ)
La calibrazione automatica con il peso di calibrazione interno avviene dopo
l’accensione della bilancia.
PES/PEJ-BA-i-1316
24
Azionamento
Indicatore
Attivazione della funzione [ ]
(vedi cap. 7)
g
6.9.4. Calibrazione con peso interno (solo PEJ)
Mediante il peso di calibrazione integrato, la precisione della bilancia è verificabile ed
aggiustabile in qualsiasi momento.
Procedimento di taratura:
Provvedere a che le condizioni ambientali siano stabili. È richiesto un tempo di
preriscaldamento di circa 60 min. a scopo di stabilizzazione. Attenzione: durante il
procedimento di taratura non si deve trovare alcun oggetto sul piatto della bilancia.
PES/PEJ-BA-i-1316
25
Avviamento della calibrazione
automatica:
Il processo di taratura parte
automaticamente.
Il processo di taratura è terminato.
La bilancia ritorna automaticamente alla
modalità pesatura.
CAL
CAL
CAL
CAL
g
PES/PEJ-BA-i-1316
26
6.9.5. Test calibrazione con peso interno (solo PEJ)
Azionamento
Indicatore
Attivazione della funzione [ ]
(vedi cap. 7)
g
Avviamento della calibrazione di verifica
Il test si svolge automaticamente
CAL
CAL
CAL
Durante la calibrazione di verifica, la bilancia confronta il valore memorizzato del
peso di calibrazione con quello effettivo; viene eseguita solamente una verifica, ossia
non viene modificato alcun valore.
Si proceda come segue:
Provvedere a che le condizioni ambientali siano stabili. È richiesto un tempo di
preriscaldamento di circa 60 min. a scopo di stabilizzazione. Attenzione: durante il
procedimento di taratura non si deve trovare alcun oggetto sul piatto della bilancia.
PES/PEJ-BA-i-1316
27
Viene indicata la differenza tra il valore
memorizzato e quello misurato.
Premendo un tasto a piacere, il
procedimento di calibrazione si conclude
e la bilancia rientra in regime di
pesatura.
g
g
6.10. Taratura
Cenni generali:
Secondo la direttiva UE 90/384/CEE le bilance devono essere ufficialmente tarate
quando vengono usate nel modo seguente (ambito regolato per legge):
a) nel commercio, quando il prezzo della merce viene definito per mezzo della
pesatura.
b) nella produzione di farmaci nelle farmacie e durante analisi nei laboratori
medici e farmaceutici.
c) per usi ufficiali
d) nella produzioni di preconfezionamenti
In caso di dubbio rivolgersi alle autorità di taratura locali.
Avvertenze di taratura
Per le bilance contrassegnate nei dati tecnici come tarabili esiste un permesso di
costruzione UE. Se la bilancia viene impiegata, come sopra descritto, in luoghi con
obbligo di taratura, deve essere ufficialmente tarata e la taratura va ripetuta
periodicamente.
La taratura periodica della bilancia avviene secondo le disposizioni di legge dei
singoli paesi. La validità di taratura per bilance in Germania è di solito di 2 anni.
Osservare le disposizioni di legge nel paese d’impiego!
Bilance soggette ad obbligo di taratura vanno messe fuori servizio quando:
il risultato della pesatura si trova al di fuori del limite massimo di errore
consentito. A scopo di evitare tale inconveniente, caricare periodicamente la
bilancia con un peso di prova conosciuto (Circa 1/3 della portata massima) e
comparare con il valore indicato.
Il termine previsto per la ritaratura è scaduto.
Prima della calibrazione sui modelli PES 2200-2M, PES 4200-2M, PES 8200-1M,
PES 15000-1M la funzione „7 CA 4“ deve essere attivata. In questo caso, una
calibrazione esterna sui modelli omologati, non è più possibile.
PES/PEJ-BA-i-1316
Loading...
+ 63 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.