11 Soluzione dei problemi dovuti a piccoli inconvenienti ............................. 41
3 PCD-BA-i-1211
1 Caratteristiche tecniche
KERN
PCD 250-3
PCD 400-3
Precisione di lettura (d)
0.001 g
0.001 g
Campo di pesatura (max.)
250 g
400 g
Campo di tara (sottrattivo)
250 g
400 g
Riproducibilità
0.002 g
0.002 g
Linearità
±0.005 g
±0.005 g
Peso minimo di pezzo al
conteggio di pezzi
0.002 g
0.002 g
Tempo di riscaldamento
2 ore
4 ore
Numero pezzi di riferimento
al conteggio di pezzi
5, 10, 20, 25, 50
Unità di misurazione
per particolari vedi il cap. 8.3.1 “Unità di misura”
Peso di calibrazione, non
aggiunto (classe)
per particolari, vedi il cap. 8.3.3
“Selezione di peso di
calibrazione”
250 g (F1)
400 g (F1)
Tempo di crescita segnale
(tipico)
3 sec.
Temperatura di lavoro
+ 5°C .... +35°C
Umidità dell‟aria
al massimo l‟80% (senza condensa)
Dimensioni di bilancia completa
(L x P x A) mm
165 x 245 x 142
Gabbia antivento rettangolare mm
interna: 146 x 146 x 70
esterna: 158 x 158 x 63
Dimensioni della cassetta del
display
140 x 75 x 46
Piatto bilancia mm
Ø 10.5
Peso totale kg (netto)
1.1
Alimentazione elettrica
220–240 V AC, 50 Hz / 9 V, 300 mA
Lavoro con alimentazione a batteria
batteria piatta 9 V (opzionale)
Accumulatore (opzionale)
Autonomia con retroilluminazione del display accesa 24 h
Autonomia con retroilluminazione del display spenta 48 h
Tempo di ricarica 8 h
Interfaccia
RS 232
PCD-BA-i-1211 4
KERN
PCD 2500-2
PCD 4000-2
PCD 10K0.1
Precisione di lettura (d)
0.01 g
0.01 g
0.1 g
Campo di pesatura (max.)
2500 g
4000 g
10 kg
Campo di tara (sottrattivo)
2500 g
4000 g
10 kg
Riproducibilità
0.02 g
0.02 g
0.1 g
Linearità
±0.05 g
±0.05 g
±0.3 g
Peso minimo di pezzo al
conteggio di pezzi
0.02 g
0.02 g
0.2 g
Tempo di riscaldamento
4 ore
4 ore
2 ore
Numero pezzi di riferimento
al conteggio di pezzi
5, 10, 20, 25, 50
Unità di misurazione
per particolari vedi il cap. 8.3.1 “Unità di misura”
Peso di calibrazione, non
aggiunto (classe)
per particolari, vedi il cap. 8.3.3
“Selezione di peso di
calibrazione”
2500 g (F1)
4000 g (F1)
10 kg (F1)
Tempo di crescita segnale
(tipico)
3 sec.
Temperatura di lavoro
+ 5°C .... +35°C
Umidità dell‟aria
al massimo l‟80% (senza condensa)
Dimensioni di bilancia completa
(L x P x A) mm
165 x 280 x 73
Dimensioni della cassetta del
display
140 x 75 x 46
Piatto bilancia mm
160 x 160
Peso totale kg (netto)
1.6
Alimentazione elettrica
220–240 V AC, 50 Hz / 9 V, 300 mA
Lavoro con alimentazione a batteria
batteria piatta 9 V (opzionale)
Accumulatore (opzionale)
Autonomia con retroilluminazione del display accesa 24 h
Autonomia con retroilluminazione del display spenta 48 h
Tempo di ricarica 8 h
Interfaccia
RS 232
5 PCD-BA-i-1211
2 Indicazioni basilari (informazioni generali)
2.1 Uso conforme alla destinazione
La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del
materiale pesato. Va considerata “bilancia non autonoma”, vale a dire gli oggetti da
pesare si devono mettere con cautela al centro del piatto della bilancia. Il valore di
pesata può essere letto al raggiungimento di valore stabile.
2.2 Uso non conforme alla destinazione
Non utilizzare la bilancia per le pesate dinamiche. Se la quantità del materiale pesato
verrà leggermente ridotta o aumentata, il meccanismo di ”compensazionestabilizzazione” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione di risultati di
pesatura errati! (esempio: fuoriuscita lenta del liquido dal contenitore posto sulla
bilancia).
Non sottoporre il piatto di bilancia al carico duraturo. Ciò potrebbe causare il guasto
del meccanismo di misurazione.
Bisogna assolutamente evitare urti e sovraccarichi della bilancia oltre il valore
massimo riportato (Max.), togliendone il carico di tara già presente, il che potrebbe
causare guasto o danneggiamento della stessa.
Non usare mai la bilancia in locali minacciati da esplosione. L‟esecuzione di serie
non è esecuzione antideflagrante.
È vietato apportare modifiche alla bilancia il che potrebbe causare ottenimento di
risultati errati di pesatura, trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza,
nonché distruzione dello strumento stesso.
La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni
riportate. Per altri impieghi / campi di utilizzazione è richiesto il consenso scritto della
ditta KERN.
2.3 Garanzia
La garanzia decade nel caso di:
non rispetto delle nostre indicazioni contenute nelle istruzioni per l‟uso;
uso non conforme alle indicazioni riportate;
modifiche o manomissioni della bilancia;
danneggiamenti meccanici e quelli causati dall‟azione di utilities, liquidi;
naturale usura;
posizionamento non corretto o impianto elettrico non idoneo;
sovraccarico del meccanismo di misurazione.
2.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo
Nel quadro del sistema di qualità, è necessario controllare a intervalli regolari parametri
tecnici di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal
fine l‟utente responsabile deve definire un intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e
l‟ambito del di tale controllo. Informazioni riguardanti la supervisione degli strumenti di
controllo quali sono le bilance, nonché l‟indicazione di pesi campione indispensabili, sono
reperibili sul sito Internet della ditta KERN (www.kern-sohn.com). I pesi campione, nonché le
bilance si possono calibrare in breve tempo e a buon mercato presso il laboratorio di
calibrazione dell„azienda KERN (ripristino alle norme vigenti in singoli stati di utilizzo)
accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst).
PCD-BA-i-1211 6
3 Indicazioni basilari di sicurezza
Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è
indispensabile leggere attentamente il manuale d‟istruzioni per
l‟uso, anche se si ha già esperienza nell‟uso delle bilance della
ditta KERN.
Tutte le versioni di manuale contengono esclusivamente una
traduzione non vincolante. L‟unico documento vincolante è quello
originale in lingua tedesca.
Tutte le parti dell‟imballaggio originale vanno conservati per
un eventuale trasporto di ritorno.
Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente
l‟imballaggio originale.
Prima della spedizione si devono scollegare tutti i cavi
connessi e parti allentate/mobili.
È necessario rimontare le protezioni per il trasporto, se
presenti.
Tutte le parti quali, p.es., gabbietta antivento in vetro, piatto
della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere dallo
scivolamento e danneggiamento.
3.1 Rispetto delle indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per l’uso
3.2 Istruzione del personaele
Lo strumento può essere uato e manutentato solo da un personale debitamente
istruito.
4 Trasporto e stoccaggio
4.1 Controllo in accettazione
Immediatamente dopo la ricezione del pacco, occorre controllare se esso non riporti
eventuali visibili danneggiamenti esterni; dopo aver disimballato la bilancia stessa,
bisogna eseguirne uguale verifica.
4.2 Imballaggio / trasporto di ritorno
7 PCD-BA-i-1211
5 Disimballaggio, posizionamento e messa in funzione
5.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo
Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di esercizio
normali si ottengano risultati di pesatura credibili. La scelta del corretto collocamento
della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
Nel posto di collocamento della bilancia vanno rispettati i seguenti principi:
Collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta.
Evitare l‟esposizione a temperature estreme, sbalzi di temperatura dovuti, per
esempio, alla collocazione della bilancia presso radiatori oppure in locali esposti
all‟azione diretta dei raggi solari.
Proteggere la bilancia dall‟azione diretta delle correnti d‟aria dovute all‟apertura di
finestre e porte.
Evitare scosse durante la pesatura.
Proteggere la bilancia da intensa umidità dell‟aria, vapori e polvere.
Non esporla all‟azione prolungata di umidità intensa. Condensazione non
desiderata sullo strumento può verificarsi, quando esso è freddo e sia collocato in
un locale a temperatura molto più alta. In tal caso si deve scollegare la bilancia
dalla rete di alimentazione e acclimatare alla temperatura d‟ambiente per due ore
circa.
Evitare cariche statiche provenienti dal materiale pesato e contenitore della
bilancia.
Non utilizzare le bilance in zone minacciate da esplosioni e in particolare di
esplosioni di gas, vapori, nebbie e polveri!
Tenere a distanza le sostanze chimiche (fliquidi e gas, per esempio) che possano
esercitare azione agressiva sulle superficie interne ed esterne della bilancia e
daneggiarle.
Conservare il grado di protezione IP della bilancia.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (generati, per esempio dai
cellulari o apparecchi radio), cariche statiche, come anche alimentazione elettrica
non stabile, sono possibili grandi deviazioni dei risultati (risultato errato di pesata).
In tal caso è necessario cambiare collocazione della bilancia.
5.2 Disimballaggio / collocamento
Togliere con cautela la bilancia dal suo imballaggio, rimuovere il sacchetto in
plastica, quindi collocarla nel posto previsto per il suo lavoro.
PCD-BA-i-1211 8
Bilancia
Piatto di bilancia
Alimentatore di rete
Coperchio di lavoro
Libretto d‟istruzioni per l‟uso
Gabbietta antivento (solo in modelli PCD 400-3)
1. Il display montato
Per lo smontaggio del lamierino di montaggio svitare le viti segnate in rosso.
Successivamente è possibile collocare il display separatamente.
Contenuto del pacco / accesori di serie
Il display dev‟essere posizionato in modo da facilitarci l‟accesso e visualizzare i dati
bene leggibili.
9 PCD-BA-i-1211
2. Il display in posizione separata
PCD-BA-i-1211 10
oppure
Mettere la bilancia in bolla girando i piedi regolabili con le
viti (bolla dell‟aria di livella deve trvarsi nella zona segnata.
3. Applicazione con lo stativo (opzionale)
Per alzare il display è possibile montarlo su uno stativo disponibile come elemento
opzionale (KERN PCD-A03).
Il montaggio va fatto conforme alle istruzioni per l‟installazione dello stativo.
Bisogna posizionare la bilancia in modo che il suo piatto sia messo perfettamente in
bolla.
11 PCD-BA-i-1211
5.3 Presa di rete
“AF on”:
Al fine di risparmiare la batteria, la bilancia è spenta
automaticamente allo scorrere di 3 dalla fine di pesatura.
“AF off”:
Funzione di autospegnimento è disattivata.
La bilancia è alimentata con la corrente elettrica mediante un alimentatore di rete. Il
valore di tensione riportato sulla targhetta deve concordare con quello della rete
locale.
È necessario usare esclusivamente originali alimentatori di rete della ditta KERN.
Per l‟impiego di altri prodotti è richiesto il consenso della ditta KERN.
5.4 Funzionamento con alimentazione a batteria / ad accumulatore (opzionale)
Rimuovere il coperchio del vano batteria in basso della bilancia. Collegare una
batteria piatta da 9 V.
Rimettere il coperchio del vano batteria.
In modalità di alimentazione a batteria la bilancia è dotata della funzione di
autospegnimento attivabile e disattivabile nel menu:
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT finoalla
visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MODE fino alla visualizzazione del sottomenu “AF”.
Confermare premendo il tasto SET.
Con il tasto MODE è possibile selezionare una delle seguenti impostazioni:
Confermare la selezione premendo il tasto SET. La bilancia viene rimessa in
modalità di pesatura.
PCD-BA-i-1211 12
Presa di accumulatore
Connettore di accumulatore
Se la batteria è esaurita, sul display è visualizzato il simbolo “LO”. Premere il tasto
ON/OFF e immediatamente sostituire la batteria.
Se la bilancia rimarrà non usata per più tempo, togliere la batteria e tenerla separata
per evitare eventuale danno della bilancia causato dall‟elettrolito fuoriuscente dalla
batteria.
Se un accumulatore opzionale è disponibile, lo si può collegare tramite una presa di
collegamento installata nel vano batteria. In tal caso è possibile anche utilizzare
l‟alimentatore di rete fornito insieme con accumulatore.
5.5 Collegamento dei dispositivi periferici
Prima di collegare o scollegare i dispositivi ausiliari (stampante, computer)
all‟interfaccia di dati, bisogna scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione.
È necessario impiegare insieme con la bilancia esclusivamente gli accessori e
dispositivi periferici della ditta KERN che ci sono stati adattati in maniera ottimale.
5.6 Prima messa in funzione
Volendo ottenere risultati precisi di pesatura con bilance elettroniche bisogna portale
a temperatura di lavoro idonea (vedi “Tempo di riscaldamento”, capitolo 1). Durante il
riscaldamento la bilancia dev‟essere alimentata elettricamente (da presa di rete,
accumulatore o batteria).
La precisione della bilancia dipende dall‟accelerazione terrestre locale.
È assolutamente indispensabile rispettare le indicazioni contenute nel capitolo
“Calibrazione”.
13 PCD-BA-i-1211
Loading...
+ 28 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.