11 Soluzione dei problemi dovuti a piccoli inconvenienti ............................. 41
3 PCD-BA-i-1211
1 Caratteristiche tecniche
KERN
PCD 250-3
PCD 400-3
Precisione di lettura (d)
0.001 g
0.001 g
Campo di pesatura (max.)
250 g
400 g
Campo di tara (sottrattivo)
250 g
400 g
Riproducibilità
0.002 g
0.002 g
Linearità
±0.005 g
±0.005 g
Peso minimo di pezzo al
conteggio di pezzi
0.002 g
0.002 g
Tempo di riscaldamento
2 ore
4 ore
Numero pezzi di riferimento
al conteggio di pezzi
5, 10, 20, 25, 50
Unità di misurazione
per particolari vedi il cap. 8.3.1 “Unità di misura”
Peso di calibrazione, non
aggiunto (classe)
per particolari, vedi il cap. 8.3.3
“Selezione di peso di
calibrazione”
250 g (F1)
400 g (F1)
Tempo di crescita segnale
(tipico)
3 sec.
Temperatura di lavoro
+ 5°C .... +35°C
Umidità dell‟aria
al massimo l‟80% (senza condensa)
Dimensioni di bilancia completa
(L x P x A) mm
165 x 245 x 142
Gabbia antivento rettangolare mm
interna: 146 x 146 x 70
esterna: 158 x 158 x 63
Dimensioni della cassetta del
display
140 x 75 x 46
Piatto bilancia mm
Ø 10.5
Peso totale kg (netto)
1.1
Alimentazione elettrica
220–240 V AC, 50 Hz / 9 V, 300 mA
Lavoro con alimentazione a batteria
batteria piatta 9 V (opzionale)
Accumulatore (opzionale)
Autonomia con retroilluminazione del display accesa 24 h
Autonomia con retroilluminazione del display spenta 48 h
Tempo di ricarica 8 h
Interfaccia
RS 232
PCD-BA-i-1211 4
KERN
PCD 2500-2
PCD 4000-2
PCD 10K0.1
Precisione di lettura (d)
0.01 g
0.01 g
0.1 g
Campo di pesatura (max.)
2500 g
4000 g
10 kg
Campo di tara (sottrattivo)
2500 g
4000 g
10 kg
Riproducibilità
0.02 g
0.02 g
0.1 g
Linearità
±0.05 g
±0.05 g
±0.3 g
Peso minimo di pezzo al
conteggio di pezzi
0.02 g
0.02 g
0.2 g
Tempo di riscaldamento
4 ore
4 ore
2 ore
Numero pezzi di riferimento
al conteggio di pezzi
5, 10, 20, 25, 50
Unità di misurazione
per particolari vedi il cap. 8.3.1 “Unità di misura”
Peso di calibrazione, non
aggiunto (classe)
per particolari, vedi il cap. 8.3.3
“Selezione di peso di
calibrazione”
2500 g (F1)
4000 g (F1)
10 kg (F1)
Tempo di crescita segnale
(tipico)
3 sec.
Temperatura di lavoro
+ 5°C .... +35°C
Umidità dell‟aria
al massimo l‟80% (senza condensa)
Dimensioni di bilancia completa
(L x P x A) mm
165 x 280 x 73
Dimensioni della cassetta del
display
140 x 75 x 46
Piatto bilancia mm
160 x 160
Peso totale kg (netto)
1.6
Alimentazione elettrica
220–240 V AC, 50 Hz / 9 V, 300 mA
Lavoro con alimentazione a batteria
batteria piatta 9 V (opzionale)
Accumulatore (opzionale)
Autonomia con retroilluminazione del display accesa 24 h
Autonomia con retroilluminazione del display spenta 48 h
Tempo di ricarica 8 h
Interfaccia
RS 232
5 PCD-BA-i-1211
2 Indicazioni basilari (informazioni generali)
2.1 Uso conforme alla destinazione
La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del
materiale pesato. Va considerata “bilancia non autonoma”, vale a dire gli oggetti da
pesare si devono mettere con cautela al centro del piatto della bilancia. Il valore di
pesata può essere letto al raggiungimento di valore stabile.
2.2 Uso non conforme alla destinazione
Non utilizzare la bilancia per le pesate dinamiche. Se la quantità del materiale pesato
verrà leggermente ridotta o aumentata, il meccanismo di ”compensazionestabilizzazione” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione di risultati di
pesatura errati! (esempio: fuoriuscita lenta del liquido dal contenitore posto sulla
bilancia).
Non sottoporre il piatto di bilancia al carico duraturo. Ciò potrebbe causare il guasto
del meccanismo di misurazione.
Bisogna assolutamente evitare urti e sovraccarichi della bilancia oltre il valore
massimo riportato (Max.), togliendone il carico di tara già presente, il che potrebbe
causare guasto o danneggiamento della stessa.
Non usare mai la bilancia in locali minacciati da esplosione. L‟esecuzione di serie
non è esecuzione antideflagrante.
È vietato apportare modifiche alla bilancia il che potrebbe causare ottenimento di
risultati errati di pesatura, trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza,
nonché distruzione dello strumento stesso.
La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni
riportate. Per altri impieghi / campi di utilizzazione è richiesto il consenso scritto della
ditta KERN.
2.3 Garanzia
La garanzia decade nel caso di:
non rispetto delle nostre indicazioni contenute nelle istruzioni per l‟uso;
uso non conforme alle indicazioni riportate;
modifiche o manomissioni della bilancia;
danneggiamenti meccanici e quelli causati dall‟azione di utilities, liquidi;
naturale usura;
posizionamento non corretto o impianto elettrico non idoneo;
sovraccarico del meccanismo di misurazione.
2.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo
Nel quadro del sistema di qualità, è necessario controllare a intervalli regolari parametri
tecnici di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal
fine l‟utente responsabile deve definire un intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e
l‟ambito del di tale controllo. Informazioni riguardanti la supervisione degli strumenti di
controllo quali sono le bilance, nonché l‟indicazione di pesi campione indispensabili, sono
reperibili sul sito Internet della ditta KERN (www.kern-sohn.com). I pesi campione, nonché le
bilance si possono calibrare in breve tempo e a buon mercato presso il laboratorio di
calibrazione dell„azienda KERN (ripristino alle norme vigenti in singoli stati di utilizzo)
accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst).
PCD-BA-i-1211 6
3 Indicazioni basilari di sicurezza
Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è
indispensabile leggere attentamente il manuale d‟istruzioni per
l‟uso, anche se si ha già esperienza nell‟uso delle bilance della
ditta KERN.
Tutte le versioni di manuale contengono esclusivamente una
traduzione non vincolante. L‟unico documento vincolante è quello
originale in lingua tedesca.
Tutte le parti dell‟imballaggio originale vanno conservati per
un eventuale trasporto di ritorno.
Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente
l‟imballaggio originale.
Prima della spedizione si devono scollegare tutti i cavi
connessi e parti allentate/mobili.
È necessario rimontare le protezioni per il trasporto, se
presenti.
Tutte le parti quali, p.es., gabbietta antivento in vetro, piatto
della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere dallo
scivolamento e danneggiamento.
3.1 Rispetto delle indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per l’uso
3.2 Istruzione del personaele
Lo strumento può essere uato e manutentato solo da un personale debitamente
istruito.
4 Trasporto e stoccaggio
4.1 Controllo in accettazione
Immediatamente dopo la ricezione del pacco, occorre controllare se esso non riporti
eventuali visibili danneggiamenti esterni; dopo aver disimballato la bilancia stessa,
bisogna eseguirne uguale verifica.
4.2 Imballaggio / trasporto di ritorno
7 PCD-BA-i-1211
5 Disimballaggio, posizionamento e messa in funzione
5.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo
Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di esercizio
normali si ottengano risultati di pesatura credibili. La scelta del corretto collocamento
della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
Nel posto di collocamento della bilancia vanno rispettati i seguenti principi:
Collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta.
Evitare l‟esposizione a temperature estreme, sbalzi di temperatura dovuti, per
esempio, alla collocazione della bilancia presso radiatori oppure in locali esposti
all‟azione diretta dei raggi solari.
Proteggere la bilancia dall‟azione diretta delle correnti d‟aria dovute all‟apertura di
finestre e porte.
Evitare scosse durante la pesatura.
Proteggere la bilancia da intensa umidità dell‟aria, vapori e polvere.
Non esporla all‟azione prolungata di umidità intensa. Condensazione non
desiderata sullo strumento può verificarsi, quando esso è freddo e sia collocato in
un locale a temperatura molto più alta. In tal caso si deve scollegare la bilancia
dalla rete di alimentazione e acclimatare alla temperatura d‟ambiente per due ore
circa.
Evitare cariche statiche provenienti dal materiale pesato e contenitore della
bilancia.
Non utilizzare le bilance in zone minacciate da esplosioni e in particolare di
esplosioni di gas, vapori, nebbie e polveri!
Tenere a distanza le sostanze chimiche (fliquidi e gas, per esempio) che possano
esercitare azione agressiva sulle superficie interne ed esterne della bilancia e
daneggiarle.
Conservare il grado di protezione IP della bilancia.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (generati, per esempio dai
cellulari o apparecchi radio), cariche statiche, come anche alimentazione elettrica
non stabile, sono possibili grandi deviazioni dei risultati (risultato errato di pesata).
In tal caso è necessario cambiare collocazione della bilancia.
5.2 Disimballaggio / collocamento
Togliere con cautela la bilancia dal suo imballaggio, rimuovere il sacchetto in
plastica, quindi collocarla nel posto previsto per il suo lavoro.
PCD-BA-i-1211 8
Bilancia
Piatto di bilancia
Alimentatore di rete
Coperchio di lavoro
Libretto d‟istruzioni per l‟uso
Gabbietta antivento (solo in modelli PCD 400-3)
1. Il display montato
Per lo smontaggio del lamierino di montaggio svitare le viti segnate in rosso.
Successivamente è possibile collocare il display separatamente.
Contenuto del pacco / accesori di serie
Il display dev‟essere posizionato in modo da facilitarci l‟accesso e visualizzare i dati
bene leggibili.
9 PCD-BA-i-1211
2. Il display in posizione separata
PCD-BA-i-1211 10
oppure
Mettere la bilancia in bolla girando i piedi regolabili con le
viti (bolla dell‟aria di livella deve trvarsi nella zona segnata.
3. Applicazione con lo stativo (opzionale)
Per alzare il display è possibile montarlo su uno stativo disponibile come elemento
opzionale (KERN PCD-A03).
Il montaggio va fatto conforme alle istruzioni per l‟installazione dello stativo.
Bisogna posizionare la bilancia in modo che il suo piatto sia messo perfettamente in
bolla.
11 PCD-BA-i-1211
5.3 Presa di rete
“AF on”:
Al fine di risparmiare la batteria, la bilancia è spenta
automaticamente allo scorrere di 3 dalla fine di pesatura.
“AF off”:
Funzione di autospegnimento è disattivata.
La bilancia è alimentata con la corrente elettrica mediante un alimentatore di rete. Il
valore di tensione riportato sulla targhetta deve concordare con quello della rete
locale.
È necessario usare esclusivamente originali alimentatori di rete della ditta KERN.
Per l‟impiego di altri prodotti è richiesto il consenso della ditta KERN.
5.4 Funzionamento con alimentazione a batteria / ad accumulatore (opzionale)
Rimuovere il coperchio del vano batteria in basso della bilancia. Collegare una
batteria piatta da 9 V.
Rimettere il coperchio del vano batteria.
In modalità di alimentazione a batteria la bilancia è dotata della funzione di
autospegnimento attivabile e disattivabile nel menu:
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT finoalla
visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MODE fino alla visualizzazione del sottomenu “AF”.
Confermare premendo il tasto SET.
Con il tasto MODE è possibile selezionare una delle seguenti impostazioni:
Confermare la selezione premendo il tasto SET. La bilancia viene rimessa in
modalità di pesatura.
PCD-BA-i-1211 12
Presa di accumulatore
Connettore di accumulatore
Se la batteria è esaurita, sul display è visualizzato il simbolo “LO”. Premere il tasto
ON/OFF e immediatamente sostituire la batteria.
Se la bilancia rimarrà non usata per più tempo, togliere la batteria e tenerla separata
per evitare eventuale danno della bilancia causato dall‟elettrolito fuoriuscente dalla
batteria.
Se un accumulatore opzionale è disponibile, lo si può collegare tramite una presa di
collegamento installata nel vano batteria. In tal caso è possibile anche utilizzare
l‟alimentatore di rete fornito insieme con accumulatore.
5.5 Collegamento dei dispositivi periferici
Prima di collegare o scollegare i dispositivi ausiliari (stampante, computer)
all‟interfaccia di dati, bisogna scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione.
È necessario impiegare insieme con la bilancia esclusivamente gli accessori e
dispositivi periferici della ditta KERN che ci sono stati adattati in maniera ottimale.
5.6 Prima messa in funzione
Volendo ottenere risultati precisi di pesatura con bilance elettroniche bisogna portale
a temperatura di lavoro idonea (vedi “Tempo di riscaldamento”, capitolo 1). Durante il
riscaldamento la bilancia dev‟essere alimentata elettricamente (da presa di rete,
accumulatore o batteria).
La precisione della bilancia dipende dall‟accelerazione terrestre locale.
È assolutamente indispensabile rispettare le indicazioni contenute nel capitolo
“Calibrazione”.
13 PCD-BA-i-1211
5.7 Calibrazione
Siccome il valore di accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra,
ogni bilancia va adattata – conformemente al principio di pesatura risultante dalle
basi di fisica – all‟accelerazione terrestre propria del luogo di posizionamento della
bilancia (solo se la bilancia non ha avuto calibrazione di fabbrica nel luogo di
posizionamento). Tale processo di calibrazione dev‟essere eseguito alla prima
messa in funzione, dopo ogni cambiamento di ubicazione della bilancia, come anche
nel caso di sbalzi di temperatura ambiente. Inoltre, al fine di ottenere i risultati precisi
di misurazione, si raccomanda di calibrare la bilancia ciclicamente anche in modalità
di pesatura.
5.8 Procedimento di calibrazione
La calibrazione va fatta con il peso di calibrazione consigliato (vedi il cap. 1
“Caratteristiche tecniche”). È possibile eseguire la calibrazione della bilancia anche
con pesi di altro valore nominale (vedi la tabella nr 1) il che non è comunque ottimale
dal punto di vista della tecnica di misurazione.
Procedimento durante la calibrazione:
Assicurare le condizioni ambiente stabili e il tempo di preriscaldamento richiesto (vedi
il cap. Fehler! Verweisquelle konnte nicht gefunden werden.) al fine di portare la
bilancia in condizione di stabilità.
Accendere la bilancia con il tasto ON/OFF.
Premere e tenere premuto il tasto MODE; sul display comparirà per un
momento il messaggio “CAL”. Successivamente sul display sarà visualizzato
a intermittenza il valore preciso del peso di calibrazione selezionato (vedi il
cap. 8.3.3).
Mettere peso di calibrazione al centro del piatto di bilancia.
Premere il tasto SET. Per un momento sarà visualizzato il messaggio “CAL F”,
quindi la bilancia ritorna automaticamente in modalità di pesatura. Sul display
compare il valore del peso di calibrazione.
Nel caso di errore di calibrazione o di peso di calibrazione errato, sarà
visualizzato il messaggio “CAL E”. Ripetere la calibrazione.
Conservare il peso di calibrazione in prossimità della bilancia. Nel caso di
applicazioni importanti dal punto di vista qualitativo, è consigliabile la verifica
giornaliera di precisione della bilancia.
PCD-BA-i-1211 14
6 Elementi di servizio
Tasto
indicazione
Descrizione
Tasto PRINT
Trasferimento dati di pesatura trmite l‟interfacciaRichiamo di menu (tenere premuto il tasto fino alla
visualizzazione del menu UNIT)
Tasto SET
Conferma d‟impostazioni nel menuMemorizzazione impostazioni e uscita dal menu
Tasto MODE
Selezione di punti nel menu
Modifica d‟impostazioni nel menu
Calibrazione
Tasto TARE
Taratura
Tasto ON/OFF
Accensione/spegnimento
6.1 Indicatore
6.2 Tastiera
15 PCD-BA-i-1211
7 Modalità base di lavoro
ON
OFF
Premere il tasto ON.
L‟autodiagnosi della bilancia è attivata; la bilancia è
pronta all‟uso subito dopo la visualizzazione del valore di
peso.
ON
OFF
Premere il tasto OFF; il display si spegnerà.
Mettere sulla bilancia il materiale da pesare.
Aspettare la fine del controllo di stabilizzazione. Dopo il
controllo di stabilizzazione riuscito, sulla destra del
display comparirà l‟unità di misura (p.es. “g” o “kg”).
Leggere il risultato di pesatura.
Se il peso del materiale in pesata supera il campo di
pesatura, sul display comparirà il messaggio “Error” (=
sovraccarico).
7.1 Accensione della bilancia
7.2 Spegnimento della bilancia
7.3 Pesatura
PCD-BA-i-1211 16
Mettere sulla bilancia il suo recipiente; sarà visualizzato il
peso del recipiente della bilancia.
TARE
Premere il tasto TARE, aspettare la visualizzazione del
valore zero. Il peso di tara viene salvato fino al momento
di suo cancellamento.
Pesaro il materiale da pesare, sarà visualizzato il peso
netto.
L‟operazione di taratura può essere ripetuta liberamente,
per esempio pesando alcuni componenti di miscela
(pesature aggiuntive). Il limite è raggiunto nel momento di
esaurimento dell‟intero campo di pesatura.
Dopo che il recipiente della bilancia viene tolto, il suo peso
è visualizzato come valore con il segno negativo.
Il peso di tara viene salvato fino al momento di suo
cancellamento.
Cancellazione di
tara
TARE
Alleggerire la bilancia e premere il tasto TARE; aspettare la
visualizzazione del valore zero.
7.4 Taratura
17 PCD-BA-i-1211
MODE
CAL
Questa funzione permette di memorizzare il peso del recipiente
di tara. Anche dopo lo spegnimento la bilancia lavora con il
valore di tara salvato.
In modalità di taratura collocare il recipiente della bilancia
sul suo piatto.
Premere puù volte il tasto MODE, fino alla visualizzazione a
intermittenza del messaggio “PtArE”.
Premendo il tasto SET salvare il valore di peso attualmente
messo sul piatto della bilancia come valore di PRE-TARA.
Cancellazione di
valore di
PRE-TARA
MODE
CAL
Alleggerire la bilancia e azzerarla premendo il tasto TARE.
Premere più volte il tasto MODE, fino alla visualizzazione a
intermittenza del messaggio “PtArE”.
Confermare premendo il tasto SET. Il valore di PRE-TARA
è cancellato e compare l‟indicazione di zero.
TARE
La funzione serve, per esempio, al controllo di peso dei pezzi,
controllo in corso di produzione, ecc.
Mettere sul piatto della bilancia il peso impostato e tararla
premendo il tasto TARE.
Togliere il peso impostato.
Mettere in sequenza sul piatto di bilancia gli oggetti
controllati; ogni scostamento dal peso impostato sarà
visualizzato con il relativo segno di valore “+” e “-”.
Nello stesso modo è possibile anche produrre le confezioni
dal peso identico rispetto al peso impostato.
Ritorno alla modalità di pesatura premendo il tasto TARE.
7.5 Funzone di Pre-Tare
7.6 Pesatura più/meno
PCD-BA-i-1211 18
MODE
CAL
SET
M
Durante il conteggio dei pezzi si possono computare i pezzi
progressivamente aggiunti nel contenitore oppure sottrarre
quelli che via via ne vengono tolti. Al fine di poter contare un
numero maggiore dei pezzi, occorre determinare il peso medio
di un pezzo impiegandone un numero ristretto (numero pezzi di
riferimento).
Più grande è il numero di pezzi di riferimento e più alta è la
precisione del conteggio.
Nel caso di pezzi piccoli o molto differenziati il valore di
riferimento dev‟essere particolarmente alto.
L‟operazione è realizzata in quattro passi:
taratura del contenitore della bilancia,
determinazione del numero di pezzi di riferimento,
pesatura del peso di riferimento,
● conteggio dei pezzi.
In modalità di pesatura premere brevemente il tasto MODE.
Sarà visualizzato a intermittenza il numero dei pezzi di
riferimento “5
PCS
”.
La pressione multipla del tasto MODE consente di
richiamare i pezzi di riferimento successivi: 5, 10, 20, 25
e 50. Mettere sulla bilancia il numero dei pezzi da contare
corrispondente al numero dei pezzi di riferimento impostato.
Confermare premendo il tasto SET. A questo punto la
bilancia si trova in modalità di conteggio dei pezzi e conta
tutti i pezzi presenti sul suo piatto.
Ritorno in modalità di pesatura:
premere il tasto MODE.
Messaggio d’errore “Er 1”
In caso di superamento del valore minimo del peso di un
pezzo (vedi il cap. 1 “Caratteristiche tecniche”), premere il
tasto MODE e riavviare la determinazione del valore di
riferimento.
Taratura
I recipienti di tara si possono utilizzare anche per il
conteggio dei pezzi. Prima di procedere al conteggio dei
pezzi, tarare il recipiente di tara premendo il relativo tasto
TARE.
7.7 Conteggio di pezzi
19 PCD-BA-i-1211
SET
M
Funzione utilizzata alla pesatura in un recipiente di tara di una
miscela di alcuni componenti e con richiesta alla fine la
pesatura di controllo del peso totale di tutti i componenti (nettototale, cioè senza il peso del recipiente di tara).
Esempio:
1. Mettere il recipiente sul piatto della bilancia. Premere il
tasto TARE e aspettare la visualizzazione del valore di
zero.
2. Pesare il componentre nr . Il tasto SET e aspettare la
visualizzazione del valore di zero. Al bordo sinistro del
display è visualizzato il simbolo [].
3. Pesare il componentre nr , premere il tasto SET. Sarà
visualizzato il valore netto-totale (somma di pesi dei
componenti e ).
4. Premere di nuovo il tasto SET e aspettare la
visualizzazione del valore di zero.
5. Pesare il componentre nr , premere il tasto SET. Sarà
visualizzato il valore netto-totale (somma di pesi dei
componenti , e ).
Se necessario completare la ricetta fino al valore definitivo
richiesto. Per ogni successivo componente ripetere i passi
4–5.
Il ritorno in modalità di pesatura premendo il tasto TARE.
7.8 Pesatura netto-totale
PCD-BA-i-1211 20
MODE
CAL
SET
M
La determinazione di percentuale consente la visualizzazione
del valore di peso in percentuale rispetto al peso di riferimento
corrispondente al 100%.
In modalità di pesatura premere più volte il tasto MODE,
finché sul display comparirà visualizzato a intermittenza il
valore “100%”.
Mettere sulla bilnacia il peso di riferimento 100%.
Memorizzare il peso di riferimento, premendo il tasto SET.
Quando la visualizzazione sarà fissa, togliere il peso di
riferimento.
Mettere sulla bilancia il materiale da pesare.
il peso del campione è visualizzata in percentuale rispetto
al peso di riferimento.
Premendo il tasto MODE si ritorna in modalità di pesatura.
7.9 Determinazione di percentuali
21 PCD-BA-i-1211
8 Menu
Ingresso nel menu
In modalità di pesatura premere e tenere
premuto il tasto PRINT fino alla
visualizzazione del menu “Unit”.
PRINT
Selezione dei punti del menu
I singoli punti dell menu si possono
selezionare in sequenza premendo il
tasto MODE.
MODE
CAL
Modifica d’impostazioni
Confermare il punto di menu selezionato
premendo il tasto SET sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
L‟impostazione è modificabile premendo
il tasto MODE. A ogni pressione del
tasto MODE è visualizzata
l‟impostazione successiva, vedi il
cap. 8.2 “Vista del menu”.
SET
M
MODE
CAL
1. Memorizzazione di modifica del
punto di e uscita dal menu
Premere il tasto SET; la bilancia sarà
rimessa in modalità di pesatura.
SET
M
8.1 Navigazione nel menu
PCD-BA-i-1211 22
2. Modifica d’impostazione di alcuni
punti del menu
Confermare il punto del menu
salezionato premendo il tasto SET; sarà
visualizzata l‟impostazione attuale.
Modificare l‟impostazione premendo il
tasto MODE.
Premere il tasto TARE; sarà visualizzato
il messaggio “Exit”.
oppure
Confermare premendo il tasto SET (Sì);
sarà visualizzato il messaggio “StorE”.
Salvare (tasto SET) o cancellare (tasto
PRINT) e uscire dal menu.
oppure
Premere il tasto PRINT (No) e fare
modifiche in successivi punti del menu in
modo sopra descritto.
SET
M
MODE
CAL
TARE
SET
M
23 PCD-BA-i-1211
Memorizzazione / cancellazione e
uscita dal menu
o
memorizzare le le modifiche fatte
premendo il tasto SET (Sì). La bilancia
sarà automaticamente rimessa in
modalità di pesatura.
oppure
per cancellare le modifiche premere il
tasto PRINT (No). La bilancia sarà
automaticamente rimessa in modalità di
pesatura.
SET
M
Memorizzazione
SET
M
Cancellazione
PRINT
PCD-BA-i-1211 24
8.2 Scorrimento del menu
Descriziione di funzione
Funzione
Parametro
Descrizione di possibilità di
selezione
Commutazione di unità di
misura
(vedi il cap. 8.3.1)
UNIT
g*
grammo
oz
libbra
ozt
oncia
ct
carato (in funzione del modello)
tlh
tael (Hongkong)
tlt
tael (Taiwan)
gn
grain (in funzione del modello)
dwt
pennyweight (in funzione del
modello)
mo
momme
Tol
tola
FFA
Fattore selezionabile
liberamente
Modalità di trasferimento
dati (vedi il cap. 8.4.1)
PR
rE CR*
Emissione dati tramite i comandi
di telecomando (vedi il cap. 9.3)
Pr PC
Emissione dati alla pressione
del tasto PRINT (vedi il cap. 9.3)
AU PC
Emissione dati continua (vedi il
cap. 9.3)
bA Pr
Trasferimento alla stampante
dei codici a barra (vedi il
cap. 9.4)
AU Pr
Emissione automatica dati di
valori stabili di pesatura (vedi il
cap. 9.3)
Selezione di dati per
stampa (vedi il cap. 8.4.2)
LAPr
Hdr*
Stampa d‟instestazione
GrS
Stampa di peso totale
Net
Stampa di peso netto
tAr
Stampa di peso tara
N7E
Stampa di peso memorizzato
PCS
Stampa di numero pezzi
AUJ
Stampa di peso d‟un pezzo
Rqt
Stampa di numero di pezzi di
riferimento
FFd
Comando di spostamento della
pagina all‟avviamento della
stampa
FFE
Comando di spostamento della
pagina alla fine della stampa
25 PCD-BA-i-1211
Velocità di trasferimento
(vedi il cap. 8.4.4)
bAUd
19200
9600*
4800
2400
1200
Auto off
(lavoro con alimentazione
batteria), vedi il cap. 5.4)
AF
on*
Funzione di autospegnimento allo
scorrere di 3 min. senza cambio di
carico attivata
off
Funzione di autospegnimento allo
scorrere di 3 min. senza cambio di
carico disattivata
Auto Zero
(vedi il cap. 8.3.2)
tr
on*
Attivata
off
Disattivata
Selezione di peso di
calibrazionej (vedi il
cap. 8.3.3)
CAL
400
* in funzione di modello
4000
Retroilluminazione
dell‟indicatore (vedi il
cap. 8.3.4)
bL
on*
Retroilluminazione accesa
off
Retroilluminazione spenta
CH
Retroilluminazione è attivata
automaticamente allo scorrere
di 10 secondi dal
raggiungimento di valore di
pesatura stabile
Funzione di pesatura
animali
(vedi il cap. 8.3.5)
ANL
off*
disattivata
3
Intervallo di tempo 3 sec.
5
Intervallo di tempo 5 sec.
10
Intervallo di tempo 10 sec.
15
Intervallo di tempo 15 sec.
Tasto pedale
(vedi il cap. 8.3.6)
FOOt S
tAr
Taratura della bilancia
attraverso la pressione del tasto
pedale
Pr
Stampa di valore di pesatura
dopo la pressione del tasto
pedale
Resettaggio alle
impostazioni di fabbrica
(vedi il cap. 8.3.7)
rSt
no*
No
yes
Sì
* = impostazione di fabbrica
PCD-BA-i-1211 26
8.3 Descrizione di singoli punti di menu
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT
fino alla visualizzazione del menu [Unit].
Premere il tasto SET, sarà visualizzata l‟unità di misura
attualmente impostata.
Premendo il tasto MODE è possibile selezionare fra le varie
unità di misura disponibili (vedi la tabella riportata di seguito).
Confermare l‟unità di misura selezionata premendo il tasto SET.
Indicazione
Fattore di
conversione*
1 g =
Grammo
g 1
Oncia
oz
0,035273962
Oncia troiana
ozt
0,032150747
Tael (Hongkong)
tlh
0,02671725
Tael (Taiwan)
tlt
0,0266666
Grain (in funzione del
modello)
gn
15,43235835
Pennyweight (in funzione del
modello)
dwt
0,643014931
Momme
mom
0,2667
Tola
tol
0,0857333381
Carato (in funzione del
modello)
ct 5
Fattore selezionabile
liberamente*)
FFA
xx,xx
*) Inserimento del fattore di conversione
Conforme alla descrizione sopra riportata premere più volte il
tasto MODE fino alla visualizzazione del simbolo “FFA”.
Per inserire il fattore premere il tasto SET, la posizione attiva
lampeggia.
Premendo il tasto MODE il valore visualizzato viene aumentato
di 1, con il tasto PRINT, invece, diminuito di 1.
Premendo il tasto TARE selezionare la cifra alla sinistra.
Confermare il valore inserito premendo il tasto SET.
La pressione del tasto SET ripetuta più volte causa
intercettazione dell‟attuale unità di misura come “fattore
selezionabile liberamente”.
8.3.1 Unità di misura
27 PCD-BA-i-1211
8.3.2 Dosaggio e monitoraggio di zero
La funzione di azzeramento automatico (Auto-Zero) permette la
taratura di piccole oscillazioni dell‟indicazione di peso.
Se la quantità del materiale pesato verrà leggermente ridotta o
aumentata, il meccanismo di ”compensazione-stabilizzazione”
incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione di
risultati di pesatura errati! (esempio: fuoriuscita lenta del liquido
dal contenitore posto sulla bilancia).
Durante il dosaggio con piccole oscillazioni di peso è consigliabile
spegnere questa funzione.
Comunque, dopo disattivazione del monitoraggio di zero, l‟indicazione della bilancia diventa oscillante.
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto
PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del
menu “tr”.
Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
Premendo il tasto MODEselezionare l‟impostazione
desiderata.
tr
on
funzione attiva
tr
off
funzione disattivata
Confermare premendo il tasto SET.
PCD-BA-i-1211 28
Nel caso della serie di modelli KERN PCD è possibile selezionare
il peso di calibrazione fra i quattro valori nominali predefiniti (circa
1/4; 1/2; 3/4; Max., vedi la tabella riportata di seguito,
impostazioni di fabbrica sfumate in griggio). Per ottenere i più
validi risultati di pesatura sott‟angolo della tecnica di
misurazioine, è consigliabile la selezione del più grande possibile
valore nominale. Opzionalmente ci si può riferire ai pesi
campione non forniti dall‟azienda KERN.
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto
PRINT fino alla visualizzazione del menu [Unit].
Premere più volte il tasto fino alla visualizzazione del menu
“CAL”.
Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
Premendo il tasto MODEselezionare l‟impostazione
desiderata.
Confermare la selezione premendo il tasto SET.
PCD 250-3
PCD 400-3
PCD 2500-2
PCD 4000-2
PCD 10K0.1
-
100 g
- - -
50 g
200 g
500 g
0.5 kg
-
100 g
250 g
1000 g
1 kg
2 kg
150 g
300 g
1500 g
2 kg
5 kg
200 g
350 g
2000 g
3 kg
7 kg
250 g
400 g
2500 g
4 kg
10 kg
8.3.3 Selezione del peso di calibrazione
Punti di calibrazione possibili:
29 PCD-BA-i-1211
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto
PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del
menu “bl”.
Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
Premendo il tasto MODE selezionare impostazioni desiderate.
bl
on
Retroilluminazione attivata
Indicazione con il contra sto,
leggibile anche nell‟oscurità
bl
off
Retroilluminazione disattivata
Risparmio di accumulatore
bl
Ch
Retroilluminazione è
disattivata allo scorrere di 10
secondi dal raggiungimento di
valore di pesatura stabile
Risparmio di accumulatore
Confermare la selezione premendo il tasto SET.
8.3.4 Retroilluminazione del display
PCD-BA-i-1211 30
La funzione di pesatura di animali può essere utilizzata in pesature
oscillanti. In un determinato intervallo di tempo è formato il valore
medio dei risultati di pesatura.
Meno stabile è il materiale pesato, più lungo intervallo di tempo va
selezionato.
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto
PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del
menu “ANL”.
Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
Premendo il tasto MODEselezionare l‟impostazione
desiderata.
ANL
3
Intervallo di tempo 3 sec.
ANL
5
Intervallo di tempo 5 sec.
ANL
10
Intervallo di tempo 10 sec.
ANL
15
Intervallo di tempo 15 sec.
ANL
off
Pesatura animali disattivata
Confermare la selezione premendo il tasto SET.
Mettere il materiale da pesare (animale) sul piatto della bilancia
e premere il tasto SET. Sul display è eseguito il “conteggio a
rovescio”.
Sul display compare il valore medio dei risultati di pesatura.
Il tasto SET permette di commutare fra la modalità di pesatura
animali e quella normale.
La pressione del tasto SET riattiva il ciclo di pesatura di
animali.
8.3.5 Funzione di pesatura di animali
31 PCD-BA-i-1211
Con questa funzione tutte le impostazioni sono resettate alle
impostazioni di fabbrica.
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto
PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del
menu “rSt”.
Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
Premendo il tasto MODE selezionare impostazioni desiderate.
rSt
yes
Impostazioni di fabbrica della bilancia vengono
ripristinate
rSt
no
Rimangono conservate le impostazioni individuali
della bilancia
Confermare la selezione premendo il tasto SET. La bilancia
viene riportata in modalità di pesatura.
8.3.6 Tasto pedale
Il tasto pedale serve a far trasmettere il valore di pesatura alla stampante o al
computer. In alternativa il tasto permette anche l‟esecuzione di taratura.
Il modo di collegamento è descritto nelle istruzioni per l‟uso allegate al tasto pedale.
8.3.7 Resettaggio alle impostazioni di fabbrica
PCD-BA-i-1211 32
8.4 Parametri d’interfaccia
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT
fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del
menu “Pr”.
Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
Premendo il tasto MODE selezionare l‟impostazione desiderata.
rE CR
emissione dati tramite il telecomando
Pr PC
emissione dati premendo il tasto PRINT
AU PC
emissione dati continua
bA Pr
emissione alla stampante di codici a barre
AU Pr
emissione automatica dati di pesatura stabili
Confermare la selezione premendo il tasto SET. La bilancia
viene riportata in modalità di pesatura.
L‟emissione dei dati avvieneattraverso dell‟interfaccia RS 232 C.
Informazioni generali
La condizione di trasferimenti dei dati fra la bilancia e una periferica (p.es. stampante
o computer) è l‟impostazione dei parametri identici dell‟interfaccia per ambo i
dispositivi (velocità di trasferimento, modalità di trasferimento, ...).
8.4.1 Modalità di trasferimento dati
33 PCD-BA-i-1211
La funzione permette la selezione dei dati che saranno trasferiti
attraverso l‟interfaccia RS232C.
(non riguarda la modalità di trasferimento dati BAPr).
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT
fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del
menu “LAPr”.
Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
Premendo il tasto MODE selezionare i parametri desiderati dello
stampato.
Hdr
Stampa d‟intestazione
GrS
Stampa peso totale
Net
Stampa peso netto
tAr
Stampa peso tara
N7E
Stampa peso memorizzato
PCS
Stampa numero pezzi
AUJ
Stampa peso di un pezzo
Rqt
Stampa numero pezzi di riferimento
FFd
Comando di spostamento pagina all‟attivazione di stampa
FFE
Comando di spostamento pagina alla fine di stampa
Confermare la selezione premendo il tasto SET, sarà
visualizzato lo stato attuale (on/off).
Lo stato viene cambiato premendo il tasto MODE e PRINT:
“on ”.
Confermare la selezione premendo il tasto SET. La bilancia
viene riportata in modalità di pesatura.
In modo identico l‟utente può configurare i propri blocchi dati che
dopo saranno trasferiti alla stampante o computer.
8.4.2 Stampa
PCD-BA-i-1211 34
Spostamento della pagina
all‟inizio di stampa
line1
stampa d‟intestazione
line 2
line 3
line 4
line 5
G
135.81 g
Peso totale
N
28.27 g
Peso netto T 1.49 g
Peso tara
M
12.25 g
Peso memorizzato
P
5 pcs
Numero pezzi
A
5.63 g
Peso d‟un pezzo
R
2 pcs
Numero pezzi di riferimento
Spostamento della pagina a fine
stampa
La velocità di trasferimento determina la velocità di trasferimento
dati attraverso l‟interfaccia, 1 baud = 1 bit al secondo.
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT
fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del
menu “bAUd”.
Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata
l‟impostazione attuale.
Premendo il tasto MODE selezionare impostazioni desiderate:
9600 4800 2400 1200 19200.
Confermare la selezione premendo il tasto SET. La bilancia
viene riportata in modalità di pesatura.
8.4.3 Esempio dello stampato
8.4.4 Velocità di trasferimento
35 PCD-BA-i-1211
5 1
9 6
Pin 2: trasf. dati
(Transmit data)
Pin 3: ricez. dati
(Receive data)
Pin 5: massa
(Signal ground)
9 Interfaccia RS 232 C
9.1 Dati tecnici
Codice ASCII a 8 bit
8 bit di dati, 1 bit di stop, mancanza di bit di parità
Velocità di trasferimento selezionabile: 1200, 2400, 4800, 9600 e 19200 baud;
Indispensabile una spina in miniatura (9-pin, D-Sub);
Funzionamento dell‟interfaccia senza disturbi è garantito solo con idoneo cavo
d‟interfaccia dell‟azienda KERN (lungo mass. 2 m).
9.2 Disposizione dei pin della presa di uscita di bilancia
Vista frontale:
PCD-BA-i-1211 36
9.3 Descrizione di trasferimento di dati
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
M S
N1
N2
N3
N4
N5
N6
N7
N8
N9
N10
B
U1
U2
U3
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
E
r
r
o
r
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
M
S
N1
N2
N3
N4
N5
N6
N7
N8
N9
N10
B
U1
U2
U3
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
E
r
r
o
r
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
M
S
N1
N2
N3
N4
N5
N6
N7
N8
N9
N10
B
U1
U2
U3
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
E
r
r
o
r
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
M
S
N1
N2
N3
N4
N5
N6
N7
N8
N9
N10
B
B
B
B
CR
LF
Pr PC:
Premere il tasto PRINT; con il peso stabile il valore di peso sarà trasferito in formato
LAPR.
a. Formato con valore stabile di peso / numero di pezzi / percentuale
b. Formato in caso di errore
AU Pr:
Subito dopo la stabilizzazione del valore di pesatura esso sarà trasferito
automaticamente in formato LAPR.
a. Formato con valore stabile di peso / numero di pezzi / percentuale
b. Formato in caso di errore
AU PC:
Valori di pesatura sono trasferiti in modo automatic e continuo, indipendentemente
dal fatto che il valore sia stabile o meno.
c. Formato con valore stabile di peso / numero di pezzi / percentuale
d. Formato in caso di errore
e. Formato con valore instabile di peso / numero di pezzi / percentuale
37 PCD-BA-i-1211
rE Cr:
s
Funzione:
Tramite l‟interfaccia RS232 è mandato il valore stabile del
materiale pesato.
w
Funzione:
Tramite l‟interfaccia RS232 è mandato il valore (stabile o
instabile) del materiale pesato.
t
Funzione:
Non è emesso nessun dato, la bilancia effettua
l‟operazione di taratura.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
M
S
N1
N2
N3
N4
N5
N6
N7
N8
N9
N10
B
U1
U2
U3
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
E
r
r
o
r
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
M
S
N1
N2
N3
N4
N5
N6
N7
N8
N9
N10
B
B
B
B
CR
LF
I comandi s/w/t di telecomando sono mandati dall‟unità di comando a distanza alla
bilancia in forma di codice ASCII. Dopo che la bilancia ha ricevuto i comandi s/w/t,
emette i seguenti dati (occorre fare attenzione al fatto che i comandi elencati di
seguito devono essere mandati senza i segni CR LF dietro di loro):
f. Formato con valore stabile di peso / numero di pezzi / percentuale
g. Formato in caso di errore
h. Formato con valore instabile di peso / numero di pezzi / percentuale
PCD-BA-i-1211 38
Siymbolie
M
Spazio o M
S
Spazio o segno negativo (-)
N1 … N10
10 codici numerici ASCII per valori pesati compresi i posti decimali o
spazi
U1 … U3
3 codici ASCII per unità di misura, pezzi / % / o spazio
B
spazio
E, o, r
codice ASCII oppure “E, o, r”
CR
Ritorno carrello (Carriage Return)
LF
Riga seguente (Line Feed)
9.4 Emissione alla stampante di codici a barre
La modalità di trasferimento va impostata in “BA Pr” (vedi il cap. 8.4.1).
La stampante default dei codici a barre è la stampante Zebra modello LP2824.
Occorre tenere presente anche il fatto che il formato di uscita della bilancia è definito
permanentemente e non può essere modificato.
Il formato di stampa è salvato nella stampante. Ciò vuol dire che nel caso di diffetto
della stampante non è possibile sotituirla semplicemente con una stampante nuova
di fabbrica, ma prima bisogna fornire alla KERN l‟idoneo programma registrato.
La stampante Zebra e la bilancia vanno collegate disattivate con un interfaccia
fornito in dotazione della bilancia.
Dopo il collegamento e segnalazione dello stato di prontezza al lavoro di ambo i
dispositivi, a ogni pressione del tasto PRINTsarà stampata un‟etichetta.
39 PCD-BA-i-1211
Prima di cominciare qualsiasi operazione di manutenzione, pulizia e
riparazione dello strumento, scollegarlo dalla rete di alimentazione
elettrica.
10 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento
10.1 Pulizia
Non si deve usare nessun mezzo di pulizia agressivo (solvente, ecc.); pulire lo
strumento esclusivamente con un panno imbevuto di lisciva dolce di sapone. Durante
la pulizia porre attenzione a non far penetrare l‟acqua dentro lo strumento e al
termine della pulizia essicare bene la bilancia con uno strofinaccio morbido.
Pulire gli elementi in acciaio inox con un panno morbido imbevuto di detersivo
idoneo alla pulizia di oggetti in acciaio inox.
Non utilizzare alla pulizia di elementi in acciaio inox detersivi contenenti: lisciva
di soda, acido acetico, acido cloridrico, solforico o citrico.
Non utilizzare spazzole in ferro né spugne di lana d‟acciaio, perché possono
causare la corrosione della superficie.
10.2 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza
Il servizio e la manutenzione dello strumento possono essere affidati
solamente al personale istruito e autorizzato dalla ditta KERN.
Accertarsi che la bilancia sia regolarmente calibrata, vedi il cap. “Sorveglianza
dei mezzi di controllo”.
10.3 Smaltimento
Lo smaltimento dell‟imballaggioe dello strumento dev‟essere eseguito
conformemente alla legge nazionale o regionale vigente nel luogo di utilizzo dello
strumento
PCD-BA-i-1211 40
11 Soluzione dei problemi dovuti a piccoli inconvenienti
Disturbo
Possibile causa
Indicatore di peso non si accende
Bilancia non è accesa.
Collegamento con la rete interrotto (cavo
di alimentazione non collegato /
danneggiato).
Caduta di tensione di rete.
Batteria inserata in modo non correto o
scarica.
Mancanza di batteria
Indicazione del peso cambia in
continuo.
Corrente dell‟aria/movimento dell‟aria.
Vibrazioni del tavolo/piano d‟appoggio.
Piatto della bilancia tocca corpi estranei.
Campi elettromagnetici/cariche statiche
(collocare la bilancia in altro posto/ se
possibile, spegnere il dispositivo che
causa i disturbi).
Risultato di pesata è evidentemente
errato.
Indicatore della bilancia non è azzerato.
Calibrazione non corretta.
Si verificano forti sbalzi di temperatura.
Campi elettromagnetici/cariche statiche
(collocare la bilancia in altro posto/ se
possibile, spegnere il dispositivo che
causa i disturbi).
Nel caso si verifichino disturbi nella realizzazione del programma, bisogna spegnere
per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete, quindi ricominciare la pesatura
da capo.
Prospetto di problemi e soluzioni
In caso di visualizzazione di altri messaggi di errore, spegnere e riaccendere la
bilancia. Se il messaggio di errore pesiste, darne notiza al produttore.
41 PCD-BA-i-1211
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.