19 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie ........................................ 77
PBS/PBJ-BA-i-1314 5
1 Dati tecnici
KERN PBJ 420-3M PBJ 620-3M PBJ 1020-3
Precisione lettura (d) 0,001 g 0,001 g 0,001 g
Campo di pesatura (mass.) 420 g 620 g 1020 g
Carico minimo (min.) 0,02 g 0,1 g Divisione legalizzazione (e) 0,01 g 0,01 g Classe legalizzazione II I Riproducibilità 0,001 g 0,001 g 0,001 g
Linearità ±0,002 g ±0,002 g ±0,003 g
Tempo di crescita segnale 2,5 sec. 2,5 sec. 2,5 sec.
Tempo di riscaldamento 4 h 4 h 8 h
Peso d calibrazione interno
Unità di misurazione
(strumenti omologati)
Peso minimo di singoli pezzi nel
conteggio pezzi
Numero pezzi di riferimento nel
conteggio pezzi
Piatto di bilancia in acciaio inox 108 x 105 mm
Ingombri di cassa (Larg. x Prof.x h)
[mm]
Dimensioni gabbietta antivento [mm]
esterne 202 x 228 x 103
Peso netto (kg) 3,7 kg
Condizioni ammissibili d’ambiente da +10°C a +30°C
Umidità dell’aria mass. 80%, u.relativa (senza condensa)
Interfaccia RS-232
Attrezzamento per pesatura
sottobilancia
g, kg, pcs, %
1 mg
5, 10, 20, 50 100, 200
209 x 322 x 78
interne 180 x 193 x 87
gancio
Tensione d’ingresso AC 100 -240 V, 400 mA 50/60Hz
Tensione secondaria di alimentatore DC 12 V, 1 A
Grado d’inquinamento 2
Categoria di sovratensione Categoria II
Altezza d’installazione in m Fino a 2000 m
Posto di collocazione Solo in ambienti chiusi
6 PBS/PBJ-BA-i-1314
KERN PBJ 4200-2M PBJ 6200-2M PBJ 8200-1M
Precisione lettura (d) 0,01 g 0,01 g 0,1 g
Campo di pesatura (mass.) 4,2 kg 6,2 kg 8,2 kg
Carico minimo (min.) 0,5 g 1 g 5 g
Divisione legalizzazione (e) 0,1 g 0,1 g 1 g
Classe legalizzazione II I II
Riproducibilità 0,01 g 0,01 g 0,08 g
Linearità ±0,02 g ±0,02 g ±0,1 g
Tempo di crescita segnale 4 h 4 h 2 h
Tempo di riscaldamento 2,5 sec. 2,5 sec. 1,2 sec.
Peso d calibrazione interno
Unità di misurazione
(strumenti omologati)
Peso minimo di singoli pezzi nel
conteggio pezzi
Numero pezzi di riferimento nel
conteggio pezzi
Piatto di bilancia in acciaio inox 170 x 180 mm
Ingombri di cassa (Larg. x Prof.x h)
[mm]
Peso netto (kg) 4,8 kg
Condizioni ammissibili d’ambiente da +10°C a +30°C
Umidità dell’aria mass. 80%, u. relativa (senza condensa)
Interfaccia RS-232
Attrezzamento per pesatura
sottobilancia
Tensione d’ingresso AC 100 -240 V, 400 mA 50/60Hz
g, kg, pcs, %
10 mg 100 mg
5, 10, 20, 50 100, 200
209 x 322 x 78
gancio
Tensione secondaria di alimentatore DC 12 V, 1 A
Grado d’inquinamento 2
Categoria di sovratensione Categoria II
Altezza d’installazione in m Fino a 2000 m
Posto di collocazione Solo in ambienti chiusi
PBS/PBJ-BA-i-1314 7
KERN PBS 420-3M PBS 620-3M PBS 1020-3
Precisione lettura (d) 0,001 g 0,001 g 0,001 g
Campo di pesatura (mass.) 420 g 620 g 1020 g
Carico minimo (min.) 0,02 g 0,1 g Divisione legalizzazione (e) 0,01 g 0,01 g Classe legalizzazione II I Riproducibilità 0,001 g 0,001 g 0,001 g
Linearità ±0,002 g ±0,002 g ±0,003 g
Tempo di crescita segnale 2,5 sec. 2,5 sec. 2,5 sec.
Tempo di riscaldamento 4 h 4 h 8 h
Peso d calibrazione consigliato (non
aggiunto)
Punti di calibrazione possibili 100–420 g 100–620 g 100–1020 g
Unità di misurazione
(strumenti legalizzati)
Peso minimo di singoli pezzi nel
conteggio pezzi
Numero di pezzi di riferimento
el conteggio pezzi
Piatto di bilancia in acciaio inox 108 x 105 mm
Ingombri di cassa (Larg. x Prof.x h)
[mm]
Dimensioni di gabbietta antivento
[mm]
Peso netto (kg) 3 kg
Condizioni ambiente ammissibili da +5°C a +40°C
Umidità dell’aria mass. 80%, u. relativa (senza condensa)
400 g (E2) 600 g (E2) 1000 g (E2)
g, kg, pcs, %
1 mg
5, 10, 20, 50 100, 200
209 x 322 x 78
interne 180 x 193 x 87
esterne 202 x 228 x 103
Interfaccia RS-232
Attrezzamento per pesatura
sottobilancia
Tensione d’ingresso AC 100 -240 V, 400 mA 50/60Hz
Tensione secondaria di alimentatore DC 12 V, 1 A
Grado d’inquinamento 2
Categoria di sovratensione Categoria II
Altezza d’installazione in m Fino a 2000 m
Posto di collocazione Solo in ambienti chiusi
gancio
8 PBS/PBJ-BA-i-1314
KERN PBS 4200-2M PBS 6200-2M PBS 8200-1M
Precisione lettura (d) 0,01 g 0,01 g 0,1 g
Campo di pesatura (mass.) 4,2 kg 6,2 kg 8,2 kg
Carico minimo (min.) 0,5 g 1 g 5 g
Divisione legalizzazione (e) 0,1 g 0,1 g 1 g
Classe legalizzazione II I II
Riproducibilità 0,01 g 0,01 g 0,1 g
Linearità ±0,02 g ±0,02 g ±0,2 mg
Tempo di crescita segnale 4 h 4 h 2 h
Tempo di riscaldamento 2,5 sec. 2,5 sec. 1,2 sec.
Peso d calibrazione consigliato
(non aggiunto)
Punti di calibrazione possibili 1000–4200 g 1000–6200 g 1000–8200 g
Unità di misurazione
(strumenti legalizzati)
Peso minimo di singoli pezzi nel
conteggio pezzi
Numero di pezzi di riferimento nel
conteggio pezzi
Piatto di bilancia in acciaio inox 170 x 180
Ingombri di cassa (Larg. x Prof.x
h) [mm]
Peso netto (kg) 3 kg
Condizioni ambiente ammissibili da +5°C a +40°C
Umidità dell’aria mass. 80%, u. relativa (senza condensa)
Interfaccia RS-232
Attrezzamento per pesatura
sottobilancia
4 kg (E2) 5 kg (E2) 7 kg (E2)
g, kg, pcs, %
10 mg 100 mg
5, 10, 20, 50 100, 200
209 x 322 x 78
gancio
Tensione d’ingresso AC 100 -240 V, 400 mA 50/60Hz
Tensione secondaria di
alimentatore
Grado d’inquinamento 2
Categoria di sovratensione Categoria II
Altezza d’installazione in m Fino a 2000 m
Posto di collocazione Solo in ambienti chiusi
DC 12 V, 1 A
PBS/PBJ-BA-i-1314 9
2 Dichiarazione di conform ità
KERN & Sohn GmbH
D-72322 Balingen-Frommern
Tel: 0049-[0]7433- 9933-0
D
Konformitätserklärung
Wir erklären hierm it, dass das Produkt, auf das sich diese Erk lärung bezieht,
mit den nachstehenden Normen übereinstimmt.
GB
Declaration of
conformity
We hereby declare that the produc t to which this declaration refer s conforms
with the following standards.
CZ
Prohlášení o
shode
Tímto prohlašujem e, že výrobek , kterého se toto proh lášení t ýká, je v souladu
s níže uvedenými normami.
E
Declaración de
conformidad
Manifestamos en la presente que el producto al que se refiere esta
declaración está de acuerdo con las normas siguientes
F
Déclaration de
conformité
Nous déclarons avec cela res ponsabilité que l e produit, auquel s e rapporte la
présente déclaration, est conforme aux normes citées ci-après.
I
Dichiarazione di
conformitá
Dichiariamo con ciò che il prodotto al quale la presente dichiarazione si
riferisce è conforme alle norme di seguito citate.
NL
Conformiteitverklaring
Wij verklaren hiermede dat het product, waarop deze verklaring betrekking
heeft, met de hierna vermelde normen overeenstemt.
P
Declaração de
conformidade
Declaramos por meio da presente que o produto no qual se refere esta
declaração, corresponde às normas seguintes.
PL
Deklaracja
zgodności
Niniejszym oświadczamy, że produkt, którego niniejsze oświadczenie dotyczy,
jest zgodny z poniższymi normami.
RUS
Заявление о
соответствии
Мы заявляем, что продукт, к которому относится данная декларация,
EG-Konformitätserklärung EC-Declaration of -Conformity
EC-
Déclaration de conformité EC-Declaración de Conformidad
EC-Dichiarazione di conformità EC-Conformiteitverklaring
EC- Declaração de conformidade EC- Prohlášení o shode
EC-Deklaracja zgodnościEC-Заявление о соответствии
Electronic Balan ce: KERN PBJ / PBS
EU Directive Standards
2004/108/EC EN 61326-1:2006
2006/95/EC EN 61010-1: 2010
Date
10 PBS/PBJ-BA-i-1314
Signatur
3 Vista dei dispositivi
Modelli con precisione di lettura d = 0,001 g:
Modelli con precisione di lettura d ≥ 0,01 g:
1. Gabbietta antivento
2. Piatto di bilancia
3. Indicatore
4. Tastiera
5. Piede con vite
PBS/PBJ-BA-i-1314 11
3.1 Tastiera
Premere una volta e rilasciare
il tasto
Tenere premuto per circa
3 secondi
ESC
ON/OFF
by).
MENU
CAL
TARE /
UNIT
PRINT
Emissione di valore di peso a un
computer).
In modalità di pesatura:
Tasto
Indicazione
[ON/OFF]
Commutazione fra la modalità
operativa e quella di attesa (stan-
[CAL]
[TARE] Taratura / azzeramento. Manca funzione.
Chiamata di calibrazione o di
schermata selezione menu. (*1)
Uscita dal menu / ritorno alla
modalità di pesatura.
Visualizzazione di elemento
del menu ultimamente
impostato
[UNIT]
[PRINT]
Commutazione di unità di
misurazione. (*3)
dispositivo esterno (stampante,
Manca funzione.
Emissione di data e al
dispositivo esterno.
*1 Questo tasto serve a impostare valori, quando è visuali zza ta la perc ent ua le (%), numero
dei pezzi (PCS), peso specifico di corpi solidi (▼d) oppure peso specifico di liquidi (d).
*3 Unità diverse da „g” vanno impostate nella bilancia prima che si possano utilizzarre alla
pesatura. In fabbrica sono impostati soltanto le seguenti unità: grammo (g), percentuale (%)
e numero pezzi (PCS).
12 PBS/PBJ-BA-i-1314
e
Premere una volta e
rilasciare il tasto
Tenere premuto per circa
3 secondi
ESC
ON/OFF
MENU
CAL
TARE /
UNIT
Inserimento di valori numerici.
posizione lampeggiante di 1.
PRINT
Inserimento di valori numerici.
successiva.
Tasto
Indicazione
Funzione
l’inserimento.
Nel menu:
Tasto
Indicazion
[ON/OFF]
[CAL]
Ritorno al sottomenu o alla
modalità di pesatura.
Passaggio a elemento
successivo di menu.
Selezione e impostazione
[TARE]
dell’elemento di menu
ultimamente impostato.
[UNIT]
Aumento del valore numerico di
[PRINT]
Passaggio alla posizione
3.1.1 Inserimento numeri co
Tasto di navigazione
Ritorno alla modalità di pesatura.
Visualizzazione di elemento del
menu ultimamente impostato
Manca funzione.
Manca funzione.
Manca funzione.
Aumento di valore di cifra lampeggiante
Tasto di navigazione
Tasto di navigazione
Selezione di cifra visualizzata a destra
Conferma dei dati inseriti
ESC Cancellazione dei dati inseriti
• Durante l’inserimento numerico è visualizzato l’indice [#].
• Simbolo “SET” segnala che la memorizzazione dei dati è riuscita.
• La visualizzazione del simbolo “ERR” informa che la memorizzazione dei
dati non è riuscita; ritornare al menu premendo il tasto e ripetere
PBS/PBJ-BA-i-1314 13
3.1.2 Impostazione di punto decimale durante l’inserimento di valore numerico
PRINT
PRINT
UNIT
TARE /
L’inserimento di un punto decimale è richiesto solo per la determinazione di densità
oppure per definire il moltiplicatore per unità definita dall’utente.
• Premere più volte il tasto
lampeggiare. Premere ancora una volta il tasto
modalità d’impostazione del punto decimale. Lampeggia il simbolo di triangolo
rovesciato ▼ oppure attuale punto decimale.
• Premere il tasto
verso la posizione desiderata.
• Premere il tasto
visualizzazione momentanea del messaggio “SEt” indica la fine
dell’impostazione.
, finché l’ultima posizione comincerà a
per richiamare la
per spostare ogni volta il punto decimale di un posto
per definire la posizione del punto decimale. La
14 PBS/PBJ-BA-i-1314
3.2 Indicatore
Display
Indicazione
Descrizione
Indicatore di
È visibile, quando il valore di misurazione è stabile. Durante la
selezionato.
Simbolo di tara
Informa del valore di pretara.
Visualizzato nel corso di calibrazione del campo di misurazione.
•con il peso esterno (modelli PBS vedi il capitolo 8.1.2).
visualizzato fra parentesi.
Segno numerico
Indica l’inserimento dei valori numerici.
visualizzato, quando il menu è bloccato.
Asterisco
Informa che il valore numerico visualizzato non è valore di peso.
Simbolo di
comunicazione sono state inserite (impostazione ON).
Simbolo del triangolo
capovolto
Indica l’impostazione di una misurazione specifica del peso.
Serve da evivalente del punto decimale.
→0←
Indicazione di zero
Simbolo di animale
Indica la funzione di pesatura degli animali.
automtici
M
Simbolo di memoria
Bilancia si trova in modalità di ricetta.
Simbolo di stampa
automatica
Simbolo della
posizione di attesa
(stand-by)
È visualizzato, quando l’alimentazione della bilancia è in modo di
passa alla modalità di stand-by.
Indicatore delle unità di
misurazione
Indicatore di campo
stabilizzazione
selezione dell’elemento del menu, indica l’elemento attualmente
Durante la selezione del menu indica le impostazioni di
calibrazione. Lampeggia prima dell’avviamento della calibrazione
automatica del campo di misurazione.
Simbolo di peso
Indicazione:
Se la calibrazione automatica del campo di misurazione non è
stata attivata, l’utente deve farlo mentre questo simbolo
lampeggia:
•con il peso interno (modelli PBJ, vedi il capitolo 8.3)
[ ]
Parentesi
Simbolo del menu
In bilance omologate il valore di peso non omologato è
È visualizzato durante la selezione del menu. È sempre
È visualizzato durante la comunicazione con dispositivi esterni
attraverso il cavo RS232C. Segnala che le funzioni di
▼
comunicazione
Simbolo di
memorizzazione e
azzeramento
Indica l’impostazione della funzione di memorizzazione e
azzeramento automatci.
Indica l’impostazione della stampa automatica.
stand-by. È anche visualizzato, qua ndo la fun zi on e di utili zzo
PBS/PBJ-BA-i-1314 15
4 Indicazioni basilari (i nf ormazioni generali)
4.1 Uso conforme alla destinazione
La bilancia che avete acquistato serve a definire il peso (valore di pesatura) del
materiale pesato. È da considerarsi “bilancia non autonoma”, vale a dire che gli
oggetti destinati a pesare si collocano con cautela manualmente al centro della piatto
della bilancia. Il risultato di pesatura va letto dopo che il valore visualizzato si è
stabilizzato.
4.2 Uso non conforme alla destinazione
La bilancia non è destinata alla pesatura dinamica, durante la quale si aggiungono o
tolgono piccole quantità di materiale pesato. A causa della funzione di
”compensazione di stabilizzazione”, la bilancia potrebbe indicare risultati di pesatura
errati! (Esempio: Perdita lenta di un liquido dal recipiente collocato sulla bilancia).
Non sottoporre il piatto di bilancia ai carichi duraturi il che potrebbe causare guasto
del meccanismo di misurazione.
Bisogna assolutamente evitare urti e sovraccarichi della bilancia oltre il valore
massimo riportato (Max.), togliendone il carico di tara già presente, il che potrebbe
causare guasto o danneggiamento alla bilancia.
Non si deve mai usare la bilancia in locali minacciati da esplosioni. L’esecuzione di
serie non è esecuzione resistente a esplosioni.
Non si possono apportare modifiche costruttive alla bilancia. Ciò potrebbe causare
risultati errati di pesatura, trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza, come
anche guasto della bilancia.
La bilancia può essere usata soltanto in maniera conforme alle indicazioni riportate.
Per altri campi d’impiego è richiesta l’autorizzazione scritta della ditta KERN.
4.3 Garanzia
La garazia decade nel caso di:
• non osservanza delle nostre indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso;
• utilizzo non conforme alla destinazione descritta;
• modifiche o apertura della bilancia;
• guasto meccanico o danneggiamento causato da utilities, liquidi o normale usura;
• collocazione non corretta o impianto elettrico non regolare;
• sovraccarico del meccanismo di misurazione.
16 PBS/PBJ-BA-i-1314
4.4 Sorveglianza dei mezzi di c ontrollo
Tutte le parti dell’imballaggio originale vanno conservate per
Prima della spedizione si devono scollegare tutti i cavi
È necessario rimontare le protezioni per il trasporto, se
Nel quadro del sistema di qualità, è necessario controllare a intervalli regolari
parametri tecnici di misurazione dello strumento per determinazione di umidità e del
peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile deve
definire un intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e la portata del detto
controllo. Informazioni riguardanti la supervisione degli strumenti di controllo quali
sono le bilance, nonché l’indicazione di pesi campione indispensabili, sono disponibili
sul sito Internet della ditta KERN (www.kern-sohn.com). I pesi campione, nonché le
bilance si possono calibrare in breve tempo e a buon mercato presso il laboratorio di
calibrazione dell‘azienda KERN (ripristino alle norme vigenti in singoli stati di utilizzo)
accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst).
5 Indicazioni basilari di si curezza
5.1 Osservanza delle indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso
Prima di posizionare e mettere in funzione la bilancia, è necessario leggere
attentamente il presente manuale per l’uso, anche se avete già l’esperienza nell’uso
delle bilance dell’azienda KERN.
5.2 Istruzione del personale
Lo strumento può essere utilizzato e mantenutentato soltanto da un personale
debitamente istruito.
6 T rasporto e stoccaggio
6.1 Controllo in accettazione
Immediatamente dopo la ricezione del pacco, occorre controllare se esso non abbia
eventuali visibili danneggiamenti esterni; lo stesso vale per lo strumento, dopo che è
stato sballato.
6.2 Imballaggio
un eventuale trasporto di rit or no.
Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente
l’imballaggio originale.
connessi e parti allentate/mobili.
presenti.
Tutte le parti quali, p.es. gabbietta antivento in vetro, piatto
PBS/PBJ-BA-i-1314 17
della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere dallo
scivolamento e danneg giamento.
7 Disimballaggio, collocamento e messa in funzione
7.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo
Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di esercizio
normali si ottengano risultati di pesatura verosimili. La scelta di collocamento corretto
della bilancia ne assicura il funzionamento preciso e veloce.
Per tanto, scegliendo il posto di funzionamento della bilanca bisogna rispettare
i seguenti principi:
• Lo strumento può essere usato esclusivamente in ambienti chiusi.
• Posizionare la bilancia su una superficie stabile e piatta.
• Evitare l’esposizione alletemperature estreme, nonché sbalzi di
temperatura che si verificano, quando, per esempio, la bilancia è
posizionata presso radiatori oppure in locali esposti all’azione diretta dei raggi
solari.
• Proteggere la bilancia dall’azione diretta delle correnti d’aria, causate
dall’apertura di finestre e porte.
• Evitare scosse durante la pesatura.
• Proteggere la bilancia da intensa umidità dell’aria, vapori e polvere.
• Non esporre lo strumento all’azione prolungata di umidità intensa.
Condensazione non desiderata sullo strumento può verificarsi, quando esso è
freddo e sia collocato in un locale a temperatura molto più alta. In tal caso lo
strumento va scollegato dalla rete di alimentazione e acclimatato alla
temperatura d’ambiente per due ore circa.
• Evitare cariche statiche provenienti dal materiale pesato, contenitore della
bilancia e della gabbietta antivento.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (provenienti, per esempio dai
cellulari o apparecchi radio), cariche statiche, come anche alimentazione elettrica
non stabile, sono possibili grandi deviazioni dei risultati (risultato errato di pesata). In
tal caso è necessario cambiare localizzazione della bilancia.
7.2 Disimballaggio / contenuto di fornitura
Togliere con cautela lo strumento e gli accessori dal loro imballaggio, rimuovere il
materiale d’imballaggio e collocare lo strumento nel posto previsto per il suo lavoro.
Verificare se tutte le parti facenti parte della fornitura siano disponibili e non
danneggiati.
18 PBS/PBJ-BA-i-1314
Componenti della fornitura / Accessori di serie:
•Alimentatore di rete
2 viti di fissaggio x
2 viti
Corpo bilancia base
Gabbia
Piatto
Coperchio di servizio
Appoggio piatto
Modelli con precisione di lettura d = 0,001 g: Modelli con precisione di lettura d ≥ 0,01 g:
coperchio di servizio
PBS/PBJ-BA-i-1314 19
• Istruzioni per uso
• Vista del menu
7.3 Collocamento
Rimozione di protezione per trasporto (modelli PBJ)
Per allentare la protezione usata per il trasporto girare ambo le viti per trasporto [1]
nel senso antiorario fino a bloccarle (vedi la targhetta informativa [2]).
Per il trasporto girarle in senso orario fino a bloccarle.
Messa del coperchio di serv iz io
Togliere il film protettivo dei nastri adesivi e posizionare il coperchio di servizio in
modo che non tocchi il piatto di bilancia.
20 PBS/PBJ-BA-i-1314
Messa in bolla
Avvitare fino alla resistenza tutti e tre i piedini regolabili con viti [1].
Premere leggermente in basso a sinistra del fronte della bilancia e svitare
zona segnata.
Continuando a premere leggermente il fronte della bilancia svitare
Controllare regolarmente la messa in bolla della bilancia.
ambo i piedi frontali finché la boll a d’ aria [3] nella livella [2] non si trovi nella
successivamente il piede posteriore con vite regolabile di quel tanto che serve
per posizionare la bilancia in modo stabile.
PBS/PBJ-BA-i-1314 21
Installazione del piatto di bilancia
Modelli con precisione di lettura d ≥ 0,01 g:
22 PBS/PBJ-BA-i-1314
Modelli con precisione di lettura d = 0,001 g:
Togliere i tappi in gomma in modo
evidenziato in figura.
Mettere la gabbietta antivento e fissarla
con le viti.
Installare il piatto di bilancia in modo
evidenziato in figura.
Porre attenzione al corretto
posizionamento.
Mettere il coperchio della gabbietta
antivento.
PBS/PBJ-BA-i-1314 23
7.4 Presa di rete
Alimentare la bilancia mediante il suo alimentatore di rete. L’indice si
visualizzazione del valore di peso.
La bilancia è alimentata con la corrente elettrica mediante un alimentatore di rete. Il
valore di tensione riportato sulla targhetta deve concordare con quello della rete
locale. necessario usare esclusivamente originali alimentatori di rete della ditta
KERN. Per l’impiego di altri prodotti è richiesto il consenso della ditta KERN.
Modelli PBJ:
Prima di collegare la bilancia alla rete è necessario allentare le viti di
protezione per il trasporto della bilancia, come indicato sulla targhetta
informativa, vedi il cap. 7.3.
7.5 Accensione di alimentazione elettrica
accenderà, l’autodiagnosi della bilancia è in corso.
Modelli PBS
Dopo l’autodiagnosi riuscita è visualizzato il massaggio “OFF”.
Per accendere la bilancia premere il tasto ON/OFF. Viene esguita
l’autodiagnosi dell’indice. La bilancia è pronta alla pesatura subito dopo la
24 PBS/PBJ-BA-i-1314
7.6 Collegamento dei dispositivi periferi ci
Interfacce al retro della bilancia
1
Interfaccia RS-232C
2
Interfaccia DATA IO
3
Interfaccia AUX
4
Presa DC-IN
5
Interfaccia di tastiera
n
o
5
1
S
Prima di collegare o scollegare dispositivi accessori (stampante, computer)
all’nterfaccia dei dati, è necessario staccare la bilancia dalla rete.
Insieme con la bilancia si devono usare esclusivamente accessori e periferiche della
ditta KERN che ci sono stati adattati in maniera ottimale.
Uscita per dispositivi esterni:
7.7 Prima messa in funzione
Volendo ottenere risultati precisi di pesatura con bilance elettroniche bisogna portale
a temperatura di lavoro idonea (vedi “Tempo di riscaldamento”, capitolo 1). Durante il
riscaldamento la bilancia dev’essere alimentata elettricamente (da presa di rete,
accumulatore o batteria).
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale.
Occorre rispettare assolutamente le indicazioni contenute nel capitolo “Calibrazione”.
PBS/PBJ-BA-i-1314 25
8 Calibrazione
Assicurare le condizioni stabili d’ambiente e garantire il tempo richiesto di
Siccome il valore di accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra,
ogni bilancia va adattata – conformemente al principio di pesatura risultante dalle
basi di fisica – all’accelerazione terrestre propria del luogo di posizionamento della
bilancia (solo se la bilancia non ha avuto calibrazione di fabbrica nel luogo di
posizionamento). Tale processo di calibrazione dev’essere eseguito alla prima
messa in funzione, dopo ogni cambiamento di ubicazione della bilancia, come anche
nel caso di sbalzi di temperatura ambiente. Inoltre, al fine di ottenere risultati precisi
di misurazione, si raccomanda di calibrare la bilancia ciclicamente anche in modalità
di pesatura.
riscaldamento (vedi il capitolo 1), al fine di stabilizzare la bilancia.
(solo i modelli PBJ)
8.1 Calibrazione manuale c on il tasto CAL
Le bilance sono impostate in fabbrica in modo che la calibrazione possa essere
iniziata premendo il tasto CAL direttamente dalla modalità di pesatura.
• Modelli PBJ: calibrazione con peso interno
• Modelli PBS: calibrazione con peso esterno (bloccata nel caso di bilance
legalizzate)
Altri processi di calibrazione si possono attivare nel menu.
26 PBS/PBJ-BA-i-1314
TARE /
8.1.1 Calibrazione con i l peso interno (solo i modelli PBJ)
Condizione preliminare: selezione del menu “I.CAL” / elemento di menu 1.
1. In modalità di pesatura premere il tasto . Sarà
visualizzato il punto del menu “ICAL”.
Se il punto del menu “ICAL” non sarà visualizzato, ritornare al menu
premendo il tasto e attivare l’elemento di menu 1, vedi “Scorrimento
del menu”.
2. Premere il tasto
, la calibrazione è eseguita
automaticamente.
3. Dopo la calibrazione riuscita la bilancia sarà
automaticamente riportata in modalità di pesatura.
Nel caso di errore di calibrazione (p.es. sul piatto di
bilancia c’è un oggetto), sul display compare il messaggio
d’errore e la procedura di calibrazione va ripetuta.
Nel caso di collegamento di una stampante opzionale e
attivazione della funzione GLP, segue la stampa del
protocollo di calibrazione, vedi il cap. 8.5.
PBS/PBJ-BA-i-1314 27
- - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - -
KERN
Azienda
TYPE
PBJ4200-2M
Modello
SN
WBxxxxxxxxx
Numero di serie
ID
1234
Numero identificativo (vedi il cap. 8.5.1)
DATE
27-01-2011
TIME
11.54.53
REF
4000.00g
Peso di calibrazione usato
BFR
4003.97g
Prima di calibrazione
AFT
4000.00g
Dopo la calibrazione
-COMPLETE
-SIGNATURE-
Firma del responsabile:
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Esempio di stampato KERN YKB-01N):
CAL –INTERNAL
Modalità di calibrazione
28 PBS/PBJ-BA-i-1314
8.1.2 Calibrazione con il peso estermo (impostazione di fabbrica dei modelli
PBS)
• Condizione preliminare: selezione del menu “ECAL” / elemento di menu 3.
• Nel caso di bilance legalizzate la possibilità di calibrazione è bloccata con un
relativo tasto (tranne che per la classe di precisione I). Per sbloccare
l’accesso, occorre rompere il sigillo e premere il tasto di calibrazione. Per la
posizione del tasto di calibrazione vedi il cap. 9.
Attenzione:
Dopo la rottura del sigillo e prima di nuovo uso della bilancia per la quale
l’omologazione è richiesta, la bilancia va di nuovo legalizzata da una
autorizzata unità notificata e debitamente marcata con un sigillo nuovo.
• La calibrazione va fatta possibilmente usando il peso vicino al carico
massimo della bilancia (peso di calibrazione, vedi il cap. 1). La calibraz i one
può essere fatta anche con pesi di altro valore nominale oppure classe di
tolleranza, ma ciò non è ottimale dal punto di vista della tecnica di
misurazione. La precisione del peso di calibrazione deve corrispondere alla
precisione di lettura d della bilancia; è meglio ancora, se la supera un po’.
Informazioni riguardanti i pesi campioni si possono reperire in Internet sul
sito:http://www.kern-sohn.com
In modalità di pesatura premere il tasto . Sarà
visualizzato il punto del menu “ECAL”.
Se il punto del menu “ECAL” non sarà visualizzato, ritornare al menu di
pesatura premendo il tasto e attivare l’elemento di menu 3, vedi
“Scorrimento del menu”.
Premere il tasto , sarà visualizzato a
intermittenza il valore di pesi di calibrazione consigliato
(vedi il cap. 1).
Per modificare valore di peso premere il tasto , lampeggia la posizione
attiva. Premendo i tasti di navigazione inserire l’impostazione desiderata
(vedi il cap. 3.1.1 “Inserimento numerico”).
PBS/PBJ-BA-i-1314 29
stampato KERN YKB-01N):
- - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - -
KERN
Azienda
TYPE
PBS4200-2M
Modello
SN
WBxxxxxxxxx
Numero di serie
ID
1234
Numero identificativo della bilancia (vedi il
DATE
27-01-2011
TIME
11.54.53
REF
4000.00g
Peso di calibrazione usato
BFR
3999.97g
Prima di calibrazione
AFT
4000.00g
Dopo la calibrazione
-COMPLETE
-SIGNATURE-
Firma del responsabile
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Mettere con cautela il peso di calibr azione al centro del
piatto di bilancia e premere il tasto .
Aspettare la visualizzazione intermittente di zero.
Togliere il peso di calibrazione e premere il tasto .
Dopo la calibrazione riuscita la bilancia sarà
automaticamente riportata in modalità di pesatura.
Nel caso di errore di calibrazione (p.es. sul piatto di bilancia
c’è un oggetto), sul display compare il messaggio d’errore e
la procedura di calibrazione va ripetuta.
Nel caso di collegamento di una stampante opzionale e
attivazione della funzione GLP, segue la stampa del
protocollo di calibrazione, vedi il cap. 8.5. (Esempio dello
CAL –EXTERNAL
Modalità di calibrazione
cap. 8.5.1)
30 PBS/PBJ-BA-i-1314
8.2 Test di calibrazione
A questo punto è possibile richiamare l’impostazione memorizzata
Attivazione della funzione:
In modalità di pesatura premere 3 volte il tasto .
sarà visualizzato il gruppo del menu 1 “Calibrazione”,
l’indice lampeggia.
Confermare premendo il tasto , impostazione
attuale lampeggia.
c
Calibrazione con il peso interno “ICAL”
(solo i modelli PBJ, vedi il cap. 8.1 .1) , elem e nt o di
menu 1.
Test di calibrazione con il peso interno di
calibrazione “ItESt”
(solo i modelli PBJ, vedi il cap. 8.2 .2) , elem e nt o di
menu 2.
Calibrazione con il peso esterno “ECAL”
(vedi il cap. 8.1.2), elemento di menu 3.
Test di calibrazione con il peso esterno di
calibrazione “EtESt”
(vedi il cap. 8.2.1), elemento di menu 4.
Confermare premendo il tasto .
Premere di nuovo o per 3 sec. il tasto , la bilancia
ritorna alla modalità di pesatura.
direttamente premendo il tasto .
PBS/PBJ-BA-i-1314 31
8.2.1 Test di calibra zione con il peso esterno
• Condizione preliminare: selezione del menu “EtESt” / elemento menu 4.
• Nel caso di bilance legalizzate il test di calibrazione è bloccato con un
relativo tasto (tranne che per la classe di precisione. Per rimuovere
sbloccare l’accesso, occorre rompere il sigillo e premere il tasto di
calibrazione. Per la posizione del tasto di calibrazione vedi il cap. 9.
Attenzione:
Dopo la rottura del sigillo e prima di nuovo uso della bilancia per la quale
l’omologazione è richiesta, la bilancia va di nuovo legalizzata da una
autorizzata unità notificata e debitamente marcata con un sigillo nuovo.
In modalità di pesatura premere il tasto . Sarà
visualizzato il punto del menu “EtESt”.
Se il punto del menu “EtESt” non sarà visualizzato, ritornare al menu di
pesatura premendo il tasto e attivare l’elemento di menu 4, vedi
“Scorrimento del menu”.
Premere il tasto , il test sarà attivato. È
visualizzato a intermittenza il valore di peso di
calibrazione consigliato (vedi il cap. 1).
Per modificare il valore di peso premere il tasto , lampeggia la
posizione attiva. Premendo i tasti di navigazione inserire l’impostazione
desiderata (vedi il cap. 3.1.1 “Inseri me nto nu mer i co” ) .
Mettere con cautela il peso di calibr azione al centro del
piatto di bilancia e premere il tasto .
32 PBS/PBJ-BA-i-1314
Aspettare la visualizzazione intermittente di zero.
Togliere il peso di calibrazione e premere il tasto
.
Aspettare un momento la visualizzazione di differenza
rispetto alla precedente calibrazione.
oppure
Premere il tasto , il valore “d” sarà azzerato.
Dopo quest’azzeramento la bilancia è calibrata.
oppure
Premere il tasto , il valore “d” sarà azzerato.
La calibrazione non è continuata.
PBS/PBJ-BA-i-1314 33
8.2.2 Test di calibra zione con il peso interno
Condizione preliminare: selezione del menu “ItESt” / elemento di menu 2.
In modalità di pesatura premere il tasto . Sarà
visualizzato il punto del menu “ItESt”.
Se il punto del menu “ItESt” non sarà visualizzato, ritornare al menu di
pesatura premendo il tasto e attivare l’elemento di menu 2, vedi
“Scorrimento del menu”.
Premere il tasto , il test è realizzato
automaticamente.
Aspettare un momento la visualizzazione di differenza
rispetto alla precedente calibrazione.
oppure
Premere il tasto , il valore “d” sarà azzerato.
Dopo quest’azzeramento la bilancia è calibrata.
oppure
Premere il tasto , il valore “d” sarà azzerato.
La calibrazione non è continuata.
34 PBS/PBJ-BA-i-1314
8.3 Calibrazione automatica mediante la funzione PSC (Perfect Self
Calibration),
solo in modelli PBJ
La funzine PSC permette di det erminare in qualsiasi momento la temperatura
ambiente della bilancia. Il superamento di valore limite basso o alto di tolleranza
attiva apposito segnale e avvia in modo completamente automatico calibrazione
necessaria. Ciò garantisce ottimale disposizione della bilancia all’uso.
Attivazione della funzione:
In modalità di pesatura premere 3 volte il tasto .
sarà visualizzato il gruppo del menu 1 “Calibrazione”,
l’indice lampeggia.
Confermare premendo il tasto , impostazione
attuale lampeggia.
Premere il tasto finché comincerà a lampeggiare il
simbolo “A”.
Confermare premendo il tasto .
Premendo il tasto è possibile commutare fra le
seguenti impostazioni:
“SC on” (elemento menu 5) = funzione attiva
“PSC off” (elemento menu 6) = funzione dis atti vata
Impostazione attuale è segnalata dall’indice di
stabilizzazione ( ).
Confermare la selezione premendo il tasto .
Premere di nuovo o per 3 sec. il tasto , la bilancia
ritorna alla modalità di pesatura.
PBS/PBJ-BA-i-1314 35
• Il simbolo di peso lampeggiante segnala imminete calibrazione
8.4 Calibrazione automatica mediante la funzione Clock-CAL
(solo i modelli PBJ)
La bilancia può essere così dotata che mediante il suo peso interno di calibrazione e
dell’orologgio integrato la calibrazione automatica sarà eseguita all’ora predefinita
(fino a tre volte al giorno, “ACALt1”, “ACALt2” e “ACALt3”). La funzione ClockCAL è
particolarmente utile, quando sono richiesti i protocolli di calibrazione regolare
oppure quando la calibrazione dev’essere eseguita durante le soste per escludere le
pause di operazioni di misurazione.
Per richiamare la funzione ClockCal occorre eseguire le seguenti operazioni al fine
d’impostare il tempo di calibrazione. Se queste operazioni non saranno eseguite
entro un minuto, la calibrazione sarà omessa.
automatica.
• Per evitare avviamento della calibrazione durante la sequenza di
pesature occorre premere il tasto , mentre il simbolo di peso
lampeggia. In conseguenza la calibrazione automatica è interrotta.
• Se la funzione PSC è disattivata, allora l’utente deve eseguire la
calibrazione con il peso di calibrazione intrerno (vedi il cap. 8.1.1), mentre
il simbolo di peso lampeggia.
o Bilancia dev’essere in modalità di pesatura o in stand-by.
o Indice di stabilizzazione dev’essere visualizzato.
o Carico del piatto di bilancia dev’essere aprossimativamente pari a zero.
o Non può essere attivata nessun’altra procedura di calibrazione.
o Il simbolo di peso lampeggia per circa due minuti avvertendo di
calibrazione imminente.
o Per evitare avviamento della calibrazione durante la sequenza di pesature,
occorre premere il tasto , mentre il simbolo di peso lampeggia. In
conseguenza la calibrazione automatica è interrotta..
o Se tutti i tempi sono impostami a “00:00”, la funzione è disattivata.
36 PBS/PBJ-BA-i-1314
Impostazionedi tempo per la funzione Clock-CAL:
Esempio per “ACALt1” alle ore 12 di mezzogiorno.
In modalità di pesatura premere 3 volte il tasto .
sarà visualizzato il gruppo del menu 1 “Calibrazione”,
l’indice lampeggia.
Confermare premendo il tasto , impostazione
attuale lampeggia.
Premere il tasto finché comincerà a lampeggiare il
simbolo “t”.
Confermare premendo il tasto , sarà
visualizzato il primo tempo di calibrazione “tCAL t1”
(elemento di menu 7).
Confermare premendo il tasto , (impostazione
attuale lampeggia).
Premendo i tasti di navigazione inserire il tempo
desiderato (vedi il cap. 3.1.1 “Inserimento numerico”).
Confermare premendo il tasto .
Premendo il tasto richiamare i tempi successivi
“tCAL t2 (elemento di menu 8) opp ur e “tCAL t3”
(elemento di menu 9) e inserire il tempo desiderato in
modo sopra descritto.
Per ritornare alla pesatura peremere più volte o per 3
secondi il tasto .
PBS/PBJ-BA-i-1314 37
8.5 Protocollo ISO/GLP
Accertarsi che i parametri di comunicazione della bilancia e stampante siano
Nei sistemi di garanzia di qualità sono richiesti gli stampati dei risultati di pesatura e
di corretta calibrazione della bilancia con indicati la data e ora, nonché il numero
identifictivo della bilancia. Si ottengono più semplicemente attraverso una stampante
collegata alla bilancia .
conformi.
Per i parametri di comunicazione, vedi il cap. Fehler! Verweisquelle konnte
nicht gefunden werden..
8.5.1 Impostazione di protocollo di calibrazione e numero identificativo di
bilancia
In modalità di pesatura premere il tasto , finché il
simbolo “S” comincerà a lampeggiare.
Confermare premendo il tasto .
Premere il tasto , finché comincerà a lampeggiare il
simbolo “C”.
Confermare premendo il tasto .
Premere il tasto .
Premendo il tasto è possibile commutare fra le
seguenti impostazioni:
“GLP on” (elemento di menu 68) = funzione attiva
“GLP off” (elemento di menu 69) = funzione disattivata
Impostazione attuale è segnalata dall’indice di
stabilizzazione ( ).
38 PBS/PBJ-BA-i-1314
Confermare la selezione premendo il tasto .
Ritornare al menu premendo il tasto .
Premendo il tasto richiamare l’elemento di
menu 70.
Confermare premendo il tasto , sul diplay
comparirà numero identificativo della bilancia
attualmente impostato (posizione attiva lampeggia).
Premendo i tasti di navwigazione inserire un numero a 4
posizioni compreso nell’intervallo fra “0000” e “ 9999”
(vedi il cap. 3.1.1 “Inserimento numerico”).
Confermare premendo il tasto .
Premere più volte o per 3 sec. il tasto , la bilancia
ritorna alla modalità di pes at ur a .
PBS/PBJ-BA-i-1314 39
9 Legalizzazione
Sigillo
Sigillo / tasto di legalizzazione
Informazioni generali:
In conformità alla direttiva WE 90/384/EWG o 2009/23/WE le bilance devono essere
legalizzate, se sono usate in maniera seguente (campo d’uso derterminato dalla
legge):
a) nel commercio, quando il prezzo della merce è determinato attraverso la
pesatura;
b) in riferimento ai farmaci prodotti in farmacie, nonché in riferimento alle analisi
in laboratori medici e farmaceutici;
a) per scopi ufficiali;
b) nella produzione delle con fez i oni fin al i .
In caso di dubbi, bisogna rivolgersi all’Ufficio dei Pesi e delle Misure locale.
UUIndicazioni riguardanti la legalizzazione:
bilance indicate nei dati tecnici come bilance omolobabili possiedono ammissione del
tipo che è d’obbligo sul territorio della CE. Se la bilancia dev’essere usata sul
territorio soprammenzionato, in cui la legalizzzazione è richiesta, allora la detta
legalizzazione dev’essere ufficiale e regolarmente rinnovata.
Il rinnovo della legalizzazione avviene in conformità alle disposizioni legali vigenti in
singolo paese. In Germania, per esempio, la legalizzazione è di solito valida per 2
anni.
È necessario rispettare le leggi vigenti nel paese dell’utente di bilancia!
Legalizzazione senza sigilli non è valida.
Nel caso delle bilance omolog abili, i sigilli apposti informano che la bilancia
può essere aperta e manutentat a solo da un per sonale speccializzat o istr ui to
e autorizzato. La rottura dei sigilli implica estinzione dell’omologazione.
Bisogna rispettare le leggi e disposizioni nazionali in materia; in Germania in
tali casi è richiesto il rinnovo di omologazione.
Ubicazione dei sigilli e del tasto di calibrazione:
40 PBS/PBJ-BA-i-1314
10 Modalità base
Spegnimento:
10.1 Accensione e spegnimento di bilancia
Accensione:
1. Dopo il collegamento di alimentazione elettrica, l’indice
visualizza il messaggio . Per accendere la bilancia
premere il tasto ; viene eseguita l’autodiagnosi e
successivamente l’avviamento della bilancia in modalità
di pesatura.
2. Se la bilancia è in standby, premere il tasto . La
bilancia è subito pronta al lavoro senza necessitare di
preriscaldamento.
1. Premere il tasto . La bilancia è riportata in modalità
di stand-by, cioè si trova in attesa di lavoro.
2. Per spegnere la bilancia completamente bisogna
scollegare alimentazione elettrica.
Non scollegare alimentazione elettrica con la visualizzazione delle scritte
[WAIT] o [SET].
10.1 Azzeramento
Alleggerire la bilancia.
Premere il tasto , sarà visualizzata indicazione di zero.
PBS/PBJ-BA-i-1314 41
10.2 Pesatura semplificata
Per ottenere i risultati di misurazione precisi occorre portare la bilancia alla
oL
Sovraccarico: è stato superato il campo di pesatura della bilancia.
piccolo.
50.5[7] g
1999.93 g
Valore di pesatura
08:51 25/02/11
Emissione di ora / data
50.5[7] g
Emissione di valore di pesatura
temperatura di lavoro idonea (vedi “Tempo di riscaldamento”, il cap. 1).
Aspettare la visualizzazione del valore zero, se necessario azzerare
premendo il tasto .
Mettere sul piatto il materiale da pesare.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione ().
Leggere il risultato di pesatura.
Visualizzazione di errori durante la pesatura
-oL
Insufficienza di peso: il carico messo sulla bilancia è troppo
Dopo il collegamento di una stampante opzionale, il valore di pesatura può essere
stampato.
Esempi degli stampati (KERN YKB-01N):
1. Modelli omologati
Valore di pesatura; nel caso di bilance legalizzate il
valore non legalizzato compare fra parentesi.
2. Modelli non omologati
3. Emissione di ora / data
42 PBS/PBJ-BA-i-1314
10.3 Taratura
Se la bilancia non è carica, il valore di tara è visualizzato con il segno
ilancia e
Il processo di taratura è ripetibile liberamente; il limite è raggiunto nel
TARA utilizzata per togliere in anticipo il peso noto
/ elemento di
Il peso proprio di qualsiasi recipiente ustato alla pesatura può essere tarato
premendo apposito tasto. Grazie a ciò durante le successive pesature sul display
comparirà il peso netto del materiale pes at o.
Collocare il recipiente della bilancia sul suo piatto.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione (), quindi premere il
tasto . Il peso del recipiente viene memorizzato dalla bilancia.
Pesare il materiale preparato.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione ().
Leggere il peso netto.
Suggerimento:
•
negativo.
• Per cancellare il valore di tara memorizzato, alleggerire la b
premere il tasto .
•
momento di esaurimento dell’intero campo di pesatura.
• La funzione di PREdel recipiente può essere attivata nel menu, vedi il cap.
menu 36.
PBS/PBJ-BA-i-1314 43
10.4 Pesature sotto la bilancia
ATTENZIONE
SUGGERIMENTO
La pesatura sotto la bilancia consente di pesare oggetti che per la loro grandezza o
forma non si possono mettere sul piatto della bilancia.
Bisogna eseguire le seguenti operazioni:
• Spegnere la bilancia.
• Togliere il tappo presente nella base della bilancia.
• Collocare la bilancia sopra il foro.
• Appendere il materiale da pesare al gancio e procedere alla pesatura.
• È indispensabile porre attenzione a che tutti gli oggetti appesi siano
sufficientemente stabili e il materiale in pesatura sia fissato in modo sicuro
(rischio di rottura).
• Non appendere mai carichi sorpassanti il carico massimo ammesso (Max.)
(rischio di rottura).
Per tutta la durata di pesatura occorre porre attenzione a che sotto il carico non
stiano esseri vivi, persone od oggeti che possano subire lesioni o dasnni.
Al termine della pesatura sotto il pavimento è necessario ritappare il foro nella base
della bilancia (protezione dalla polvere).
44 PBS/PBJ-BA-i-1314
11 Menu
Durante la navigazione nel menu è visualizzato il simbolo
11.1 Navigazione nel menu
Il menu è composto di 7 gruppi e 4 livelli.
La struttura rappresenta la disposizione del menu in cui accesso alle funzioni
desiderate è facilitat o dall ’ enu mer az i one di si ng ol i element i del men u.
Per la navigazione nel menu occorre leggere attentamente “Scorrimento di menu”
allegato.
.
Richiamo della funzione:
In modalità di pesatura premere tre volte il tasto .
Sarà visualizzato il primo gruppo del menu “Calibrazione”, l’indice lampeggia.
Premendo il tasto scegliere il gruppo di menu desiderato. A ogni pressione
del tasto lampeggia relativo simbolo, vedi la chiarificazione riportata di
seguito.
PBS/PBJ-BA-i-1314 45
Gruppo
menu
1
Simbolo
lampeggiante
Descrizione
Calibrazione
2 Indice analogico Indicazione di campo, pesatura di controllo e
pesatura definitiva.
3 E Ambiente d’installazione e taratura
4 A Misurazioni utili ed emissione automatica
5 U C onversione di unità e misurazi one di peso
specifico
6 S Impostazione di orologgio e generazione di record
di calibrazione
7
Comunicazione con dispositivi esterni
Inserimenti di impostazioni:
Come esempio servirà il sevizio vento per scopo la determinazione di stabilizzazione
1. del conteggio (elemento di menu 27) per 4 conteggi (elemento di menu 29).
In base al numero di funzione nello scorrimento di menu occorre trovare e inserire le
seguenti impostazioni della bilancia.
Richiamare il gruppo del menu 3, lampeggia il simbolo “E”.
Premere il tasto , sarà visualizzato il livello successivo del menu.
Premere più volte il tasto , f inché comincerà a lampeggiare il simbolo “b”.
46 PBS/PBJ-BA-i-1314
Premere il tasto , sarà visualizzato il simbolo “Eb1” (elementodi menu 27).
Se il “Eb1” è impostazione attuale, è acceso l’indice di stabilizzazione ().
Premere più volte il tasto , f inché sarà visualizzato il simbolo “Eb4”
(elemento di menu 29).
Salvare premendo il tasto. Sarà visualizzato il messaggio “SET” e
successivamente comparirà l’impostazione attuale “Eb4” segnata con l’indice di
stabilizzazione ( ).
Ritorno alla modalità di pesatura:
Pressione breve del tasto , ritorno al menu.
Pressione prolungata del tasto , ritorno alla modalità di pesat ura.
PBS/PBJ-BA-i-1314 47
11.2 Altre funzioni utili
MENU
CAL
Nello scorrimento di menu selezionare elemento di menu
11.2.1 Nuovo richiamo di ultimo menu
La funzione è utile quando sono richiesti frequenti modifiche di un singolo elemento
del menu.
In modalità di pesatura o durante la selezione premere e per circa 3 secondi tenere
premuto il tasto
. In risultato di questa operazione sarà visualizzato elemento
del menu ultimamente modificato o impostato.
11.2.2 Resettaggio di menu
Attraverso questa funzione tutte le impostazioni nel menu vengono resettate alle
impostazioni di fabbrica. Nello scorrimento del menu le impostazioni di fabbrica sono
segnate con il segno „#,”.
In modalità di pesatura premere più volte il tasto ,
72.
finché comincerà a lampeggiare il simbolo “S”.
Confermare premendo il tasto .
Premere più volte il tasto , finché comincerà a
lampeggiare il simbolo “r”.
Confermare premendo il tasto . Sarà visualizzata
la domanda riguardante il resettaggio del menu
“rESEt?”.
Premere il tasto . Il messaggio “rESEt” indica
che il resettaggio del menu è finito.
Ritorno alla modalità di pesatura: premere più volte o
tenere premuto per 3 secondi il tasto .
48 PBS/PBJ-BA-i-1314
11.3 Blocco di menu
Procedura di blocco di accesso al menu:
Collegare alimentazione elettrica della bilancia.
Durante la visualizzazione del simbolo “off” tenere
premuto il tasto , finché sarà visualizzato il
messaggio “Locked”.
A questo punto l’accesso al menu è bloccato e il messaggio
“Locked” è visibile subito dopo la prova da parte
dell’operatore di selezionare il menu.
Eliminazione di blocco d’accesso:
Scollegare alimentazione elettrica della bilancia.
Aspettare 10 secondi, q ui ndi riac cend er e la b i l anci a.
Durante la visualizzazione del simbolo “off” tenere
premuto il tasto , finché sarà visualizzato il
messaggio “release”.
PBS/PBJ-BA-i-1314 49
12 Impostazione di orologio incorporato
Selezionare l’elemento di menu
12.1 Data
In modalità di pesatura premere più volte il tasto ,
finché comincerà a lampeggiare il simbolo “S”.
Confermare premendo il tasto .
Premere più volte il tasto , finché comincerà a
lampeggiare il simbolo “d”.
Premere il tasto .
63, vedi il cap. 11.1.
Premere di nuovo il tasto , sarà visualizzata la
data attualmente impostata.
Modificare premendo i tasti di navigazione (vedi il
cap. 3.1.1 “Inserimento numerico”).
Confermare i dati inseriti premendo il tasto .
oppure
Ritorno alla modalità di pesatura premendo il tasto .
oppure
Continuazione dell’impostazione di formato data
premendo il tasto .
Premere il tasto , sarà visualizzato il formato di
data attualmente impostato.
50 PBS/PBJ-BA-i-1314
L’orologio incorporato riceve automaticamente le correzioni per l’anno
funzione di correzione secondi (±), vedi il cap. 12.3.
Selezionare elemento di menu
Il tasto permette di scegliere fra i seguenti formati:
A.m.g. elemento dimenu 63a
G.m.a. elemento di menu 63b
M.g.a. elemento di menu 63c
Confermare i dati inseriti premendo il tasto .
oppure
Ritorno alla modalità di pesatura: premere più volte o
tenere premuto per 3 secondi il tasto .
•
bisestile.
• Dopo la pressione del tasto per finire l’impos t azione della data, i
secondi sono azzerati. Se la data è impostata dopo l’ora, l’indicazione di
valore di secondi non è corretto. Per cui è importante impostare prima la
data e quindi l’ora oppure correggere il valore di secondi utilizzando la
12.2 Ora
Impostare l’ora procedendo in modo identico come descritto al capitolo precedente
per la data (vedi il cap. 12.1).
64, vedi il cap. 11.1.
PBS/PBJ-BA-i-1314 51
12.3 Impostazioneper indicazione di modalità stand-by
Se si intende di visualizzare l’ora, scegliere l’elemento di menu
, vedi il
cap.
Se si intende di visualizzare la data, scegliere l’elemento di menu
, vedi il
cap.
Se non dev’essere visualizzata né l’ora né la data, scegliere l’elemento di
menu
by è visualizzata l’ora, sono disponibli le seguenti
sarà arrotondato a un minuto e visualizzato come 00 secondi.
Occorre decidere che cosa dev’essere visualizzato in modalità di stand-by.
11.1.
11.1.
65
66
67, vedi il cap. 11.1.
Se in modalità di standfunzioni:
•Visualizzazione dei secondi:
Premendo il tasto è posssibile ativare visualizzazione/non
visualizzazione dei secondi.
•Correzione di ±30 secondi:
Durante la visualizzazione dei secondi premere il tasto . Se il valore è
di 00–29 secondi, sarà arrotondato a zero. Se il valore è di 30–59 secondi,
52 PBS/PBJ-BA-i-1314
13 Funzioni di adattamento alle condizioni ambie nt e
MODE
13.1 Stabili zz azione e tempo di reazione (valore medio)
È possibile adattare la stabilizzazione dell’indicatore e il grado di reazione della
bilancia alle esigenze di un impiego definito o ambiente d’installazione. Si può
scegliere fra cinque modalità di funzionamento. Si deve porre attenzione al fatto che,
in principio, il tempo di reazione più lungo implica più alta stabilizzazione di
elaborazione dei dati, m entre il tempo più breve della reazione influisce sul carico di
stabilizzazione. Le bilance della serie PBS/PBJ sono state progettate in maniera da
garantire ambo le caratteristiche, cioè tempo di reazione veloce e alta
stabilizzazione.
13.1.1 Modalità automatica
Occorre selezionare l’elemento di menu 22:
La bilancia inizierà a definire in modo automatico e dinamico il valore medio, durante
il monitoraggio dei dati del carico. Se non si verificano circostanze particolari,
l’impostazione del genere va fatta sempre.
13.1.2 Modalità di versamento
Occorre selezionare l’elemento di menu 23:
Questa modalità è idonea alla pesatura di volume fisso dei liquidi. La modalità è
molto sensibile all’azione del vento e delle vibrazioni.
(Quando la modalità di versamento è attiva, il tasto
consente di selezionare
una delle tre impostazioni di stabilizzazione).
13.1.3 Modalità normale
Occorre selezionare l’elemento di menu 24:
Questa modalità è idonea alla pesatura in ambiente normale. Il valore medio è fisso
e non adattabile in maniera dinamica come in modalità automatica.
13.1.4 Modalità antivibrante
Occorre selezionare l’elemento di menu 25:
Questa modalità va usata, quando la bilancia è posizionata nel posto in cui si
verificano forti vibrazioni e le sue indicazioni in modalità automatica sono soggette a
oscillazioni.
La reazione della bilancia peggiora in conseguenza di piccoli cambiamenti
quantitativi di peso.
13.1.5 Modalità antivento
Occorre selezionare l’elemento di menu 26:
Questa modalità va usata, quando la bilancia è posizionata nel posto in cui è esposta
all’azione delle correnti d’aria che in modalità automatica causano oscillazioni dei
risultati di pesatura. La reazione peggiora ancor di più di quella di modalità
automatica, ma il processo di pesatura è incomparabilmente più stabile.
PBS/PBJ-BA-i-1314 53
13.2 Banda di r ilevamento di stabilizzazione
27
per
1 conteggio
28
per
2 conteggi
29
per
4 conteggi
30
per
8 conteggi
La colonna presente nel campo basso della scala
indica che il carico presente sul piatto della bilancia è
(In caso di modelli omologabili solo a 8 conteggi, in caso di bilance non omologabili
ne fino a 64 conteggi).
Consente la selezione delle condizioni in cui la bilancia dovrebbe essere considerata
stabile. Se è stato selezionato “1 conteggio” e l’indicazione (nel quadro del conteggio
di indicazioni) rimane stabile, la bilancia è considerata stabile e la freccia indicatoria
di stabilizzazione ( ) rimane accesa. Il bando di rilevamento di stabilizzazione può
essere impostato su valori che spaziano da 2 fino a 64 conteggi.
Si deve scegliere un elemento del menu:
13.3 Monitoraggio
Il monitoraggio è una funzione che assicura la visualizzazione del valore attuale per
un tempo possibilmente lungo.
Per ATTIVARE questa funzione occorre selezionare l’elemento di menu 34.
Per DISATTIVARE questa f unz i one oc cor r e sel ezionare l’elemento di menu 35.
14 Indicatore di campo
Questa funzione conse nte di presentare il carico presente sul piato della bilancia in
forma di un diagramma a colonne. La funzione serve a evitare il verificarsi degli stati
imprevisti di “oL” (sovraccarico) durante il proceso di misurazione.
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento 11, al fine di impostare la
modalità a campo totale:
(1)
(2)
Se il diagramma a colonna non dev’essere visualizzato, allora occorre selezionare
l’elemento di menu 21.
piccolo (1).
La colonna presente nel campo basso della scala
indica che il carico presente sul piatto della bilancia ha
quasi raggiunto il limite del campo di pesatura della
bilancia (2).
54 PBS/PBJ-BA-i-1314
15 Com m utazione di unità di mis urazione
UNIT
MENU
CAL
Salvare l’unità selezionata premendo il tasto
TARE /
.
L’unità è stata ricevuta.
UNIT
dispay comparirà il simbolo “%”.
Impostazione del 100% di valore di riferimento:
Premere il tasto
TARE /
per tarare la bilancia.
“g”.
premere il tasto
MENU
CAL
.
Per un momento si accenderà il simbolo “SET”.
100%.
percentuale di peso del campione di riferimento.
Premendo più volte il tasto
è possibile commutare indicazioni dell’indice fra le
unità di misurazione attivate.
L’impostazione di fabb r i c a permett e di sel ez ionar e fr a:
[g]→ [%] → [PCS] → [%]
Altre impostazioni si possono attivare nel menu in modo seguente:
Scorrimento del menu – Numeri di elementi da 54 a 62:
(przykład)
Per commutare fra le unità premere il tasto
.
Per un momento si accende il simbolo “SET”.
15.1 Conversione di valori percentuali
In modalità di pesatura premere più volte il tasto
, finché sul
Mettere sulla bilancia il campione di riferimento corrispondente
al valore del 100%.
Tale valore deve corrispondere ai 100 o più conteggi in unità
Immediatamente dopo l’accensione dell’indice di stabilizzazione
Il peso di campione di riferimento sarà visualizzata come il
Valori di campioni successivi saranno visualizzati come valore
PBS/PBJ-BA-i-1314 55
16 Funzioni di applicazi oni
UNIT
recipiente sul piatto della bilancia e tararla premendo il
TARE /
MENU
CAL
(esempio)
MENU
CAL
TARE /
16.1 Conteggio dei pezzi
Durante il conteggio dei pezzi è possibile calcolare i pezzi che si aggiungono al
recipiente oppure detrarre quei che ne si levano. Per agevolare il conteggio di un
numero più grande di pezzi, occorre definire il valore di un pezzo attraverso un
piccolo numero di pezzi (numero di pezzi di riferimento). Più grande è il numero dei
pezzi di riferimento e più grande è la precisione di conteggio. Nel caso di pezzi
piccoli o molto differenziati, il valore di riferimento deve essere particolarmente alto. Il
conteggio è realizzato in quattro passi seguenti:
• Taratura del recipiente della bilancia,
• Definizione del numero dei pezzi di riferimento,
• Pesatura dei pezzi di riferimento,
• Conteggio dei pezzi.
Condizione iniziale: Attivare la funzione PCS mediante l’elemento di menu 57, a
meno che non sia già attivata. (Unità della funzione PCS è impostata in fabbrica).
Accertarsi che la bilancia sia in modalità di pesatura (visualizzazione dell’unità “g”).
si commutano le indicazioni
contrassegnate dai simboli “Ld 5pcs”… “Ld 200pcs”,
“Ld 5pcs”…
L’impostazione normale è “Ld 10pcs”.
Premere il tasto
, quando il valore visualizzato
corrisponde al numero dei pezzi messi sulla bilancia.
Il numero dei pezzi di riferimento viene memorizzato.
56 PBS/PBJ-BA-i-1314
16.2 Pesatura di controllo e pesatura finale
16.2.1 Pesatura di controllo (comparatore) – tipo d’indicazione 1
È il metodo ottimale per la valutazione della correttezza o di errori della pesatura in
base alla massa campione.
Dallo scorrimento del men u sel ezionare l’elemento nr 15.
Elementi dell’indicatore adoperati
Valore di soglia superiore, indicato con il simbolo
del triangolo superiore, è definito mediante
l’elemento di menu 16.
Valore di soglia inferiore, indicato con il simbolo del
triangolo basso, è definito mediante l’elemento di
menu 17.
Indicazione:
La determinazione trascorre in maniera seguente:
Valore di soglia superiore < pesodi campione HI
Valore di soglia inferiore≤ pesodi campione ≤ valore di soglia superiore GO
Peso di campione < valore di soglia inferiore LO
16.2.2 Pesatura di controllo (comparatore) – tipo d’indicazione 2
Questa modalità va usata per la classificazione in base al peso di campione.
L’indicazione ha la la f orma del di ag r am ma a colonne, ma conti en e anc h e la funzione
di pesatura di controllo.
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 18.
Elementi dell’indicatore adoperati
Valore di soglia superiore, indicato con il simbolo
del triangolo superiore, è definito mediante
l’elemento di menu 19.
Valore di soglia inferiore, indicato con il simbolo del
triangolo inferiore, è defini t o mediante l’elemento di
menu 20.
Indicazione:
La determinazione trascorre in maniera seguente:
Valore di soglia superiore < pesodi campione HI
Valore di soglia inferiore≤ pesodi campione ≤ valore di soglia superiore GO
Peso di campione < valore di soglia inferiore LO
PBS/PBJ-BA-i-1314 57
16.2.3 Modalità di pesatura finale
Valore
Con il carico
campo limite.
Senza
carico.
Questa modalità serve a pesare quantità fisse di liquidi e a valutarne quantità
mancanti ed eccedenti.
Il valore finale è un valore numerico che corrisponde alla quantità di unità impostata
utilizzata per la pesatura. Il valore di soglia è un valore numerico situato al di sopra e
al di sotto del valore accettabile finale. Il valore sull’indicatore analogico è
rappresentata come linea centrale. I valori limite sono contrassegnati con il simbolo
del triangolo. Una colonna mobile rappresenta la massa attualmente presente sul
piatto della bilancia.
La modalità di pesatura finale è selezionata attraverso l’elemento menu 12.
Elementi dell’indicatore adoperati
entro un
“Valore finale” è un valore che corrisponde alla
linea centrale sul diagramma e va impostato tramite
l’elemento di menu 13.
“Valore di limite” che corrisponde alla distanza fra la
linea centrale e il simbolo del triangolo superiore o
inferiore va impostato mediante l’elemento di
menu 14.
58 PBS/PBJ-BA-i-1314
16.3 Determinazione di densità
ESC
ON/OFF
UNIT
TARE /
MENU
CAL
TARE /
16.3.1 Misurazione di peso specifico di corpi solidi
Nel caso di misurazione del peso specifico della massa dei corpi solidi, il peso del
campione (del corpo solido) è misurato nell’aria come anche in liquido dalla densità
conosciuta e su questa base si calcola la densità del campione. Il simbolo “▼”
rappresenta sulla bilancia la densità del corpo solido. Di seguito è stato descritto il
procedimento per deter mi nar e la dens i tà per mez zo della strumentazione per la
pesatura sotto il pavimento.
Più facile ancora è la determinazione della densità mediante un kit opzionale per
esaminare la densità. Ulteriori, più precise informazioni si possono trovare nel
manuale d’istruzioni per l’uso del kit per esaminare la densità.
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 60.
• Dalla tabella riportata di seguito (cap. ) inserire il valore di densità (g/cm³) del
liquido (acqua, alcol, ecc.), in cui è immerso il campione (per l’inserimento dei
valori numerici, vedi il capitolo 11.4, impostazione del punto decimale, vedi il
capitolo 11.7). Per stornare l’impostazione, il valore va azzerato.
• Rimuovere la protezione del gancio per la pesatura sotto la bilancia presente
nella parte inferiore della bilancia.
• Fissare il piatto della bilancia appesa al gancio e immergerlo nel recipiente
riempito di liquido dalla densità conosciuta.
• Con il tasto
ripristinare la modalità di pesatura, premere più volte il tasto
, finché sarà visualizzato il simbolo “▼d” (triangolo capovolto e la lettera
“d”).
• Confermare l’operazione con il tasto
.
• Mettere il campione sul piatto della bilancia. (In caso di necessità, sarà
visualizzato il simbolo “dSP oL” che, però, non indica nessun disturbo).
• Dopo che si è acceso l’indice di stabilizzazione “ ”, premere il tasto
• Mettere il campione sul piatto della billancia appesa. Sarà visualizzata la
densità del campione.
Indicazioni:
• Per il peso specifico è visualizzato il valore fino a quattro posti dopo la virgola.
Se non è possibile stabilizzare la bilancia ottenendo la precisione fino a
quattro posti dopo la virgola, bisogna utilizzare la funzione di commutazione
1d/10d (vedi il capitolo 12.8).
• Se il campione è posto sul piattello immerso in un liquido, bisogna accertarsi
che tutto il campione sia immerso nel liquido.
• La bilancia non sarà azzerata di nuovo, se si premerà il tasto
,
nell’ambito di questa fu nz i one.
.
PBS/PBJ-BA-i-1314 59
Tabella di temperatura e e densit à
Temperatura
Densità ρ [g/cm3]
Acqua
Alcol etilico
Alcol metilico
10
0,9997
0,7978
0,8009
11
0,9996
0,7969
0,8000
12
0,9995
0,7961
0,7991
14
0,9993
0,7944
0,7972
15
0,9991
0,7935
0,7963
16
0,9990
0,7927
0,7954
17
0,9988
0,7918
0,7945
19
0,9984
0,7901
0,7926
20
0,9982
0,7893
0,7917
21
0,9980
0,7884
0,7907
22
0,9978
0,7876
0,7898
24
0,9973
0,7859
0,7870
25
0,9971
0,7851
0,7870
26
0,9968
0,7842
0,7861
27
0,9965
0,7833
0,7852
29
0,9960
0,7816
0,7833
30
0,9957
0,7808
0,7824
31
0,9954
0,7800
0,7814
32
0,9951
0,7791
0,7805
34
0,9944
0,7774
0,7886
35
0,9941
0,7766
0,7877
[°C]
13
18
23
28
0,9994
0,9986
0,9976
0,9963
0,7953
0,7909
0,7867
0,7824
0,7982
0,7935
0,7880
0,7842
33
60 PBS/PBJ-BA-i-1314
0,9947
0,7783
0,7896
16.3.2 Misurazione del peso specifico di liquidi
ESC
ON/OFF
UNIT
MENU
CAL
Nel caso della misurazione specifica del peso di un liquido, il peso del corpo solido di
riferimento è misurata nell’aria come anche nel liquido esaminato. Sulla base di
questi due valori si calcola la densità del campione.
L’unità di visualizzazione di peso specifico dei liquidi è la “d”.
Più facile ancora è la definizione della densità mediante un kit opzionale per
esaminare la densità. Ulteriori, più precise informazioni si possono trovare nel
manuale d’istruzioni per l’uso del kit per esaminare la densità.
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 61.
• Inserire il valore di densità del galleggiante.
• Rimuovere la protezione del gancio per la pesatura sotto la bilancia presente
nella parte inferiore della bilancia.
• Fissare il galleggiante sul lancio e immergerlo nel recipiente riempito del
liquido esaminato.
• Con il tasto
ripristinare la modalità di pesatura, premere più volte il tasto
, finché sarà visualizzato il simbolo “d”.
• Mettere il galleggiante sul piatto di bilancia.
• Dopo l’accensione dell’indice di stabilizzazione , premere il tasto
caso di necessità, sarà visualizzato il simbolo “dSP oL” che, però, non indica
nessun disturbo).
• Mettere il peso di riferimento sul piatto della billancia e immergerla nel liquido
esaminato.
• Sarà visualizzato il peso specifico del liquido esaminato.
Indicazioni:
• Per il peso specifico è visualizzato il valore indicante fino a quattro posti dopo
la virgola. Se non è possibile stabilizzare la bilancia ottenendo la precisione
fino a quattro posti dopo la virgola, bisogna utilizzare la funzione di
commutazione 1d/10d ( vedi il capitolo 14.1).
• Se il peso di riferimento è posto sul piattello immerso in un liquido, bisogna
accertarsi che tutta la massa sia immersa nel liquido.
16.4 Determinazione di valori estremi
(solo nel caso d’impostazione non adatta alla legalizzazione)
Il ”Valore estremo” è il più alto o il più basso valore visualizzato, dopo il quale
l’indicazione cambia superando più di cinque volte il valore del campo di zero.
Al fine di impostare il valore estremo è necessario selezionare l’elemento di
menu 49.
. (In
PBS/PBJ-BA-i-1314 61
16.5 Funzione di s tampa automatica (Auto Print)
PRINT
TARE /
TARE /
TARE /
TARE /
(solo in caso d’impostazione non adatta alla legalizzazione)
La funzione di stampa automatica consente di stampare i dati in modo automatico,
senza dover premere il tasto di stampa
per ogni singola misurazione. Se questa
funzione è attiva, è acceso il simbolo AutoPrint .
È possibile selezionare uno di sei tipi di stampa automatica. Le informazioni
riguardanti impostazione del campo di zero sono riportate nel capitolo 11.7.
Stampa dati con il carico:
Dallo scorrimento del menu selezionare l’ele men t o di menu 42.
Il campione va messo sul piatto della bilancia, quando il valore visualizzato è
compreso nel campo di zero. I dati saranno emessi in modo automatico, quando
l’indice di stabilizzazione “ ” sarà acceso e il valore positivo visualizzato supererà 5
volte il valore del campo di zero. L’emissione di dati successivi avverrà soltanto
quando l’indicazione sul display verrà ridotta a un valore contenuto dentro il campo di
zero, dopo che è stato levato il campione o premuto il tasto
.
Stampa dati durante il carico e lo scarico:
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 43.
Il campione va messo sul piatto della bilancia, quando il valore visualizzato è
compreso nel campo di zero. I dati saranno emessi in modo auto ma ti co, quan do
l’indice di stabilizzazione “ ” sarà acceso e il valore positivo visualizzato supererà 5
volte il valore del campo di zero. L’emissione di dati successivi avverrà soltanto
quando l’indicazione sul display verrà ridotta a un valore contenuto dentro il campo di
zero, dopo che è stato levato il campione o premuto il tasto
.
Stampa di dati durante il carico e con lo zero:
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 44.
Il campione va messo sul piatto della bilancia, quando il valore visualizzato è
compreso nel campo di zero. I dati saranno emessi in modo automatico, quando
l’indicatore di stabilizzazione “ ” sarà acceso e il valore positivo visualizzato
supererà 5 volte il valore del campo di zero. Levare il campione o premere il tasto
. I dati saranno visualizzati di nuovo, quando il valore visualizzato sarà
compreso nel campo di zero e l’indice di stabilizzazione “ ” sarà visualizzato.
Stampa di dati durante carico, scarico e con lo zero:
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 45.
Il campione va messo sul piatto della bilancia, quando il valore visualizzato è
compreso nel campo di zero. I dati saranno emessi in modo automatico, quando
l’indicatore di stabilizzazione “ ” sarà acceso e il valore positivo visualizzato
supererà 5 volte il valore del campo di zero. Levare il campione o premere il tasto
. I dati saranno visualizzati di nuovo, quando il valore visualizzato sarà
compreso nel campo di zero e l’indice di stabilizzazione “ ” sarà visualizzato.
62 PBS/PBJ-BA-i-1314
16.6 Azzeramento automatico
PRINT
TARE /
TARE /
ESC
ON/OFF
PRINT
ESC
ON/OFF
(solo in caso d’impostazione non omologabile)
Azzeramento è automatico quando il valore d’indicazione è compreso nel campo di
zero ed è visualizzato l’indice di stabilizzazione. È visualizzato il simbolo di zero. Per
disattivare la funzione di azzeramento selezionare il simbolo di menu 41.
16.7 Campo di zer o
Il “campo di zero” serve da valore di riferimento per constatare se il campione è stato
messo sulla bilancia o meno.
Per definire il campo di zero selezionare l’elemen to di menu 48.
16.8 Taratura /stampa al raggiungimento di stabilizzaziome (modelli PBJ)
(possibili solo in caso di strumenti non omologabili)
Prima di premere il tasto
o visualizzare il punto di zero premendo il tasto
, occorre acertarsi che la bilancia si sia stabilizzata.
Volendo effettuare la stampa o la taratura senza aspettare la stabilizzazione
della bilancia occorre:
(modalità provvisoria)
• selezionare l’elemento di menu 39.
Se la stampa o la taratura devono essere eseguite soltanto dopo la
stabilizzazione della bilancia: (attesa di stabilizzazione)
• occorre selezionare l’elemento di menu 40.
Indicazioni:
Durante il tempo d’attesa di stabilizzazione della bilancia, il display visualizza il
simbolo: “----”.
• Dopo aver premuto il tasto
questo punto si deve premere il tasto
sul display compare il simbolo “---”. A
, se si vuole disattivare la
funzione e interrompere la taratura.
• Dopo la visualizzazione del simbolo di comunicazione ”
e del simbolo
”,
della modalità di attesa (stand-by) nonché dopo la pressione del tasto
, occorre aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione “ “.
I dati saranno visualizzati dopo l’accensione dell’indicatore di stabilizzazione
“ ” . Se durante il tempo d’attesa si premerà il tasto
, la bilancia passerà
in modalità di stand-by. I dati saranno stampati, quando nel successivo ciclo di
pesatura la bilancia raggiungera la stabilizzazione.
PBS/PBJ-BA-i-1314 63
16.9 Modal ità di ricetta
PRINT
ESC
ON/OFF
TARE /
TARE /
PRINT
ESC
ON/OFF
PRINT
PRINT
ESC
ON/OFF
Questa modalità serve a pesare con comodità i singoli componenti della ricetta. Il
peso di ogni componente è visualizzato e memorizzato a ogni pressione del tasto
. Il peso di di questi componenti è visualizzato attraverso l’interfaccia RS-232C
oppure DATA I/O e l’indicazione è azzerata in automatico, al fine di poter iniziare la
pesatura del componente successivo.
Al termine della pesatura di tutti i componenti, i pesi sono sommati ed è visualizzato il
valore totale della massa. Questo valore è visualizzato, dopo che è stato premuto il
tasto
.
Dallo scorrimento del men u sel ezionare l’elemento di menu 51.
• 1. Se la modalità di ricetta è attiva, l’indice è in modo di stand-by della ricetta
fino al momento dell’avviamento. Sul display compaiono: simbolo Add-On,
simbolo di memorizzazione e quello della modalità di stan d-by. Si deve
mettere il recipiente (se è ustato) sul piatto e premere il tasto
, al fine di
tararlo. Occorre fare attenzione al fatto che la taratura efffettuata con il tasto
non sarà accettata, se prima è stato premuto il tasto
(come nel
passo 2). La taratura diventa possibile di nuovo, se si preme il tasto
(come nel passo 5).
• Premere il tasto
. Se un dispositivo esterno è collegato, sarà visualizzato
il comando “--------- FORMULATION MODE ---------”.
• 3. Mettere il primo componente e, successivamente, premere il tasto
valore della massa sarà visualizzato come „CMP001”. Al ter mi ne
dell’operazione il risultato sarà automaticamente azzerato.
• 4. Il passo 3 deve’essere ripetuto per tutti i componenti pesati.
. Il
• 5. Successivamente premere il tasto
. La massa totale s ar à v is ual iz zat a e
trasmessa ai dispositivi esterni collegati con l’unità ( “TOTAL=”).
• 6. Levare tutto dal piattello della bilancia; la ricetta successiva comincerà dal
passo 1.
64 PBS/PBJ-BA-i-1314
16.10 Memorizzazione e azzeramento automatici
TARE /
PRINT
PRINT
ESC
ON/OFF
ESC
ON/OFF
PRINT
PRINT
ESC
ON/OFF
Questa funzione è appl ic ata per la pesatura di grandi quantità di singoli campioni. Se
la funzione è attiva, il simbolo di memorizzazione e azzeramento automatico () è
acceso.
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 52.
• Mettere il recipiente da pesare sulla bilancia e premere il tasto
,
quando la funzione di memorizzazione e azzeramento auto mati ci è i n modalità
di stand-by. (Sono accesi: il simbolo di memorizzazione e azzeramento
automatici ( ) e il simbolo della modalità di stand-by .).
La bilancia viene azzerata.
• Premere il tasto
. Il simbolo della modalità di st and-by scompare ed è
possibile iniziare la pesatura nel quadro della funzione di memorizzazione e
azzeramento automatici.
• Mettere il primo campione da pesare sul piatto della bilancia. Ogni volta che è
acceso il simbolo di stabilizzazione “ ” ed è visualizzato il valore
corrispondente al campo di zero, aumentato cinque o più volte, oppure dopo
aver premuto il tasto
, avviene emissione del v al or e v is ual izz at o e
azzeramento della bilancia.
• Per il campione successivo, l’operazione di pesatura è realizzata senza la
necessità di premere il tasto
• Premere il tasto
. La bilancia ritorna alla modalità di attesa (stand-by)
.
della funzione di memorizzazione e azzeramento automatici, è visualizzato il
peso totale presente sull piatto della bilancia senza il peso di confezione. Allo
scopo di stampare questo valore occorre premere il tasto
.
Indicazioni:
• Se il simbolo di stabilizzazione è acceso e il valore indicato è compreso nel
campo di zero, l’azzeramento avviene in modo automatico.
• Dopo la pressione del tasto
, quando il valore indicato è sotto il valore di
zero moltiplicato per cinque, l’azzeramento avviene dopo l’emissione dei dati
(carico manuale)
• Dopo la pressione del tasto
, mentre la funzione di memorizzazione e
azzeramento automatici è in attesa (modalità di stand-by), anche
l’alimentazione di rete viene messa in stand-by.
PBS/PBJ-BA-i-1314 65
16.11 Pesatura di animali
TARE /
TARE /
ESC
ON/OFF
PRINT
(solo in caso d’impostazione non omologabile)
Questa funzione serve a pesare gli animalni. Il simbolo di animalne ( ) è acceso,
quando la modalità di pesatur a di ani malni è att iva.
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 53.
• Mettere il recipiente di pesatura sul piattello della bilancia e premere il tasto
.
Indicazione:
Dopo aver messo il recipiente di pesatura sul piatto della bilancia, è possibile che
inizi l’emissione dei dati. Questo non è nessun diffetto.
• Mettere l’animale sul piatto della bilancia; il suo peso deve essere 50 volte più
grande del campo di zero.
• Il valore sarà emesso in automatico, subito dopo il raggiungimento della
stabilizzazione del valore di pesatura.
• Premere il tasto
oppure levare l’animale dal piattello della bilancia.
• Se il valore visualizzato è stabile, ma si trova 10 volte al di sotto del campo di
zero, la bilancia sarà azzerata in modo automatico. Tutti i residui di pesatura
presenti sul piattello della bilancia (feci o pelle) verrano stornati e azzerati
automaticamente. Se la bilancia non fosse azzerata, è necessario aumentare
il valore del campo di zero (vedi il capitolo. 10.7).
Indicazioni:
• La modalità di stand-by non è prevista per la pesatura di animali.
• Occorre premere il tasto
per commutare l’alimentazione di rete in
modalità di stand-by.
• Nel caso di pesatura di animalni vivi, in modalità di pesatura di animali avviene
un ampliamento automatico di rilevamento di stabilizzazione. La riproducibilità
dei dati di pesatura è allora alquanto inferiore che non in altre modalità di
funzionamento.
• Se l’animale in pesatura non si lascia controllare e la funzione di stampa
automatica non risponde, allo scopo di emettere il valore indicato si può
premere il tasto
, quindi levare l’animale dalla bilancia. Anche quando il
simbolo di stabilizzazione si accenderà prima che l’animale sia levato dalla
bilancia, i dati non saranno stampati di nuovo.
• Il simbolo di stabilizzazione si accenderà prima, grazie all’impostazione nel
menu di un bando più ampio di rilevamento di stabilizzazione.
• Se la bilancia ritorna allo zero troppo lentamente, si deve impostare il valore
più alto del campo di zero.
• La funzione di pretaratura (capitolo 11.2.1) non può essere utilizzata insieme
con la funzione di pesatura di anim al i .
66 PBS/PBJ-BA-i-1314
17 Us c ita dei dati
Parte PC
Parte bilancia
MASSA
SCHERMO
MASSA
Parte PC
Parte bilancia
17.1 Computer – RS-232C
17.1.1 Collegamento di cavo
OSSERVAZIONE:
Tramite l’interfaccia RS-232C/AUX delle bilance di serie PBS/PBJ è possibile
emettere anche segnali differenti da quelli RS-232C. Un collegamento errato di
questi cavi di segnale può causare guasti del computer o della bilancia. Perciò è
importante che il cavo giusto sia correttamente collegato e garantisca la
comunicazione fra la bilancia e il computer. È possibile che alcuni tipi del computer
non funzionino normalmente, quando saranno collegati mediante un cavo opzionale
RS-232C, in maniera presentat a in fig ur a
.
(1) Komputer Computer IBM PC/AT e PC compatibile (cavo di connessione Dsub 9-pin)
(questo cavo d’installazione
non è sempre
indispensabile).
(2) Standard IEEE (cavo di connessione D-sub 25-pin)
PBS/PBJ-BA-i-1314 67
17.2 Formati dei dati
Primo segno
meno: ’−’, non meno: spazio
Dal 2. al 11. segno:
Valori numerici o „[”, ”]” sono eguagliati verso destra. La
dispositivo.
Dal 12. al 13. segno:
Unità come, p.es.: g oppure kg
Dal 14. al 15. segno:
delimitatore
La chiarificazione riportata di seguito riguarda il caso, quando è stato selezionato
l’elemento di menu 77 (formato di tipo EB). Le chiarificazioni riguardanti altri formati
sono comprese nei dati dei computer compatibili con adeguati formati di dati.
Indicazione:
Il simbolo indica il codice di spazio e <Delimitatore> indica il codice di delimitatore.
1. Per i valori di misurazione:
posizione del punto decimale è cambiata in funzione del tipo di
Indicazione:
• Se il delimitatore è il comando CR oppure LF (è stato scelto l’elemento nr 94 o
95 del menu), il segno 13 non è accessibile.
• Durante la stampa dell’informazione sulla stabilizzazione, il primo dei segni
sopra indicati è preceduto dal segno:
Tempo stabile: S
Tempo non stabile: D
2. Per „oL” o „-oL”
„oL“ OL < Delimitatore >
„-oL“ − OL < Delimitatore >
68 PBS/PBJ-BA-i-1314
17.3 Utilizzazi one dei codici di comandi
1. Comandi che terminano in cifra, lettera o simbolo diverso da [=]:
comando.
Esempio 1:
PRINT<CR> ... Il processo identico a quello che si effettua
premendo il tasto .
2. Comandi che terminano con il segno [=]: Cifre devono essere trasmesse alla
bilancia con delimitatore.
Esempio 2:
TIME=1234 <CR> .. Ore 12:34 sono impostate quale tempo
attuale.
Esempio 3:
P.TARE=1.23 <CR> (esempio per due punti dopo la virgola).
Il valore di 1,23 g è impostato come valore di pretaratura.
Esempio 4:
P.TARE=0.00 <CR> (esempio per due punti dopo la virgola).
Cancella (storna) il valore di pretaratura.
Indicazione:
Impostazione erronea dei parametri di comunicazione implica la visualizzazione
dell’errore di comunicazione “ComErr”.
Comandi per la bilancia devono essere trasmessi con il delimitatore per ogni codice di
Indicazione:
Il numero di posizioni, punto decimale e posizione del punto decimale nel segno
numerico trasmesso dopo il segno ‘=’ sono uguali a quelli che sarebbero usati
inserendo un valore numerico con la tastiera.
È indispensabile applicare il numero di cifre dopo la virgola uguale a quello usato in
modalità di pesatura.
Questo limite non riguarda i comandi USER=, SOLID= , nonché LIQUID=.
PBS/PBJ-BA-i-1314 69
Esempio 6:
#=2.56 <CR>
Esempio 7:
#=12.345.67 <CR>
PRINT
sequenze dei segni '2-56<CR>' i '12-345-67<CR> .
3. Comando del messaggio di ritorno
messaggi di ritorno per N ≤30.
Esempio 8:
ABCDEFG12345<CR>
essere stampata dalla stampante.
4. Codici di comandi per i formati tipo EB (elemento di menu 77) e tipo Old EB
(elemento di menu 78)
(i) Comandi di
emissione
D01
Emissione continua
D03
Emissione continua con informazione sulla stabilizzazione
D05
Emissione singola
D06
Impostazione di stampa automatica (tipo della stampa automatica è
impostato separatamente)
D07
Emissione singola con informazione sulla stabilizzazione
D09
Cancellazione dell’emissione continua e della stampa automatica
Indicazioni:
• Se nel numero a quattro cifie all’inizio si ha uno zero, l’impostazione finisce in
questo posto e con questo la selezione del menu è finita.
• Il risultato del comando del genere dipende dal tipo di bilancia.
Il computer consente di stabilire un determinanto modo della
presentazione di cifre per le operazioni di pesatura e
visualizzazione della bilancia.
Nel caso dei comandi compresi negli esempi 6 e 7 sul display
della bilancia sono visualizzati i valori [#2.56] e [#12.345.67].
Dopo la pressione del tasto
, dalla bilancia sono emesse le
La bilancia trasmette di ritorno la sequenza di N segni che sono delimitati dal comando di
messaggio di ritorno ‘{‘ oppure ’}’ e dal delimitatore.
Nel buffer di ricezione della bilancia non rimane nessun comando non elaborato di
... Dopo aver ricevuto questo comando, la bilancia emette una
sequenza di segni ABCDEFG12345<CR>. Questa sequenza può
Indicazione:
Per l’emissione dei dati per mezzo di una stampante elettronica si possono usare
soltanto le lettere maiuscole e una parte di simboli (punto decimale, simbolo
decimale, ecc.). La lunghezza massima della riga è di 15 caratteri.
70 PBS/PBJ-BA-i-1314
(ii) Comandi riguardanti i tasti di servizio
Corrisponde al tasto
ESC
ON/OFF
.
Corrisponde al tasto
ESC
ON/OFF
.
Corrisponde al tasto
MENU
CAL
.
Corrisponde al tasto
ESC
ON/OFF
.
Corrisponde al tasto
MENU
CAL
.
Corrisponde al tasto
UNIT
.
Corrisponde al tasto
PRINT
.
Corrisponde alla pressione del tasto
ESC
ON/OFF
per circa 3 secondi.
Corrisponde alla pressione del tasto
MENU
CAL
per circa 3 secondi.
Corrisponde alla pressione del tasto
UNIT
per circa 3 secondi.
Corrisponde alla pressione del tasto
PRINT
per circa 3 secondi.
(iii) Comandi riguardanti i rilevamenti di servizio
ADDON
Imposta la modalità di memorizzazione e azzeramento automatici.
È attivato immediatamente dopo l’impostazione della modalità di
memorizzazione e azzeram ento aut omatici.
A
Imposta la modalità di pesatura degli animali
ANIMAL
Imposta la modalità di di pesatura degli animali.
R
Cancella la modalità di pesatura di servizio.
(iv) Comandi riguardanti la conversione delle unità
g
Commutazione sull’unità „g”.
kg
Registrazione dell’unità „kg” e commutazione.
PERCENT
Registrazione dell’unità „%”e commutazione.
%
Imposta 100%, quando indicazione è realizzata in „%”.
G
Commutazione g - %
PCS
Registrazione dell’unità „PCS” e commutazione.
SDENSE
Registrazione dell’unità „Densità del corpo solido” e commutazione.
LDENSE
Registrazione dell’unità „ Densità del liquido” e commutazione.
RSTUNIT
Ritorno alle impostazioni standard.
POWER
Q
MENU
TARE
T
UNIT
PRINT
POWER+
MENU+
UNIT+
PRINT+
+
PBS/PBJ-BA-i-1314 71
(v) Comandi di lettura per i valori impostati
TARGET
Lettura del valore finale impostato.
LIMIT
Lettura del valore limite impostato.
Lettura del valore limite basso impostato sull’indicatore della pesatura
di controllo 1.
Lettura del valore limite alto impostato sull’indicatore della pesatura di
controllo 1.
Lettura del valore limite basso impostato sull’indicatore della pesatura
di controllo 2.
Lettura del valore limite alto impostato sull’indicatore della pesatura di
controllo 2.
UW
Lettura del valore impostato per unità di massa.
G/PCS
Corrisponde al tasto „g/PCS”.
Lettura del valore impostato della massa esterna di calibrazione del
campo di misurazione.
ACALT1
Lettura dell’ora 1 in modalità Clock-CAL.
ACALT2
Lettura dell’ora 2 in modalità Clock-CAL.
ACALT3
Lettura dell’ora 2 in modalità Clock-CAL.
P.TARE
Lettura del valore impostato di pretaratura.
ZRNG
Lettura del valore impostato del campo dello zero.
USER
Lettura di coefficienti di conversione per unità dell’utente.
VOL
Lettura del valore impostato per la massa di riferimento.
DENSE
Lettura del valore impostato per la densi tà del liqu ido d’ambiente.
ITIME
Lettura del valore impostato per l’orologio dell’intervallo.
(vi) Comandi d’impostazione di valore numerico
Imposta il valore esterno della massa per la calibrazione del campo di
misurazione.
ACALT1=
Imposta l’ora 1 in modalità Clock-CAL.
ACALT2=
Imposta l’ora 2 in modalità Clock-CAL.
ACALT3=
Imposta l’ora 3 in modalità Clock-CAL.
UW=
Imposta l’unità della massa.
VOL=
Imposta il volume della massa di riferimento.
SDENSE=
Imposta la densità del liquido circondante.
DATE=
Imposta la data.
TIME=
Imposta l’ora.
TARGET=
Imposta il valore finale.
LIMIT
Imposta il valore limite.
Imposta il valore limite basso impostato sull’indicatore della pesatura di
controllo 1.
Imposta valore limite alto impostato sull’indicatore della pesatura di
controllo 1.
Imposta il valore limite basso impostato sull’indicatore della pesatura di
controllo 2.
Imposta valore limite alto impostato sull’indicatore della pesatura di
controllo 2.
PCS=
Imposta un numero qualsiasi dei pezzi.
#=
Corrisponde ai tasto numerici della tastiera.
ID=
Indica ID.
G.LO
G.UP
L.LO
L.UP
CALWIT
CALWIT=
G.LO=
G.UP=
L.LO=
L.UP=
72 PBS/PBJ-BA-i-1314
(vii) Comandi delle funzioni speciali
CAL
Richiama la modalita di calibrazione del campo di misurazione.
C18
Richiama la modalita di calibrazione del campo di misurazione.
LOCK
Imposta il blocco del menu.
RELEASE
Annulla il blocco del menu.
TIME
Legge la data e l’ora.
ADJCLK
Fa correzione di ± 30 secondi.
RSTMN
Ripristino del menu.
MENU=
Permette di richiamare qualsiasi menu.
{
Messaggio di ritorno.
}
Messaggio di ritorno.
Commuta in modalità di comunicazione a molti punti (@ per le lettere
minuscole).
5. Comandi compatibili con le bilance elettroniche della serie Mettler Toledo
S
Una sola emissione nello stato di stabilizzazione.
SI
Emissione immediata, singola.
SIR
Emissione continua.
SR
Emissione continua nello stato di stabilizzazione
T
Taratura dopo la stabilizzazione.
TI
Taratura immediata.
Z
Azzeramento (equivalente di taratura immediata).
5. Comandi compatibili con le bilance elettroniche della serie Sartorius
<ESC>P
Taratura singola.
<ESC>T
Taratura
[@]
Indicazione:
<ESC> per il codice di uscita (1BH)
PBS/PBJ-BA-i-1314 73
17.4 Impostazi oni dell’utente
Se la funzione Handshake del programma non deve essere realizzata,
occorre selezionare l’elemento del menu
73
Se la funzione Handshake del programma deve essere realizzata in
l’emissione dei suoi dati sarà avviata.
74
Se la funzione Handshake del programma deve essere realizzata in
dati della bilancia sarà avviata.
75
Allo scopo di attivare temporaneamente la funzione Handshake di
hardware, occorre selezionare l’elemento del menu:
76
17.4.1 Scorrimento
Questo menu serve a definire i dati tecnici della comunicazione fra la bilancia e il
computer o la stampante elettronica.
Indicazione:
Questo menu riguarda sia l’interfaccia RS-232C che l’interfaccia DATA I/O.
Per il dispositivo a cui è collegata l’interfaccia DATA I/O, per esempio la stampante
elettronica, i parametri di comunicazione della bilancia devono essere impostati su
valori standard. È necessario selezionare i seguenti elementi del menu: 76, 77, 83,
89, 92, 94.
Sincronizzazione consensuale (handshake)
La funzione della Sincronizzazione consensuale decide se i dispositivi periferici
possano ricevere i dati di comunicazione dalla bilancia oppure no. Essa non
trasferisce lo status della bilancia ai dispositivi periferici. La bilancia potrà ricevere i
dati fintantoché ciò sarà consentito dal posto libero nel suo buffer di ricezione. La
funzione è pronta al funzionamento subito dopo che è stato visualizzato il simbolo
„oFF”. L’affidabilità del suo funzionamento in altri stati non può essere garantita. Se
l’emissione dei dati della bilancia sarà interrotta dalla funzione di Handshake,
l’indicazione della bilancia è bloccata.
Occorre inserire impostazioni idonee per la funzione Handshake.
maniera descritta di seguito, occorre selezionare l’elemento del menu:
• Dopo la ricezione del comando dalla bilancia X-OFF (13H),
l’emissione dei suoi dati sarà interrotta.
• Dopo la ricezione del comando dalla bilancia X-ON (11H),
maniera descritta di seguito, occorre selezionare l’elemento del menu:
• Se il parametro dell’istruzione è impostato su OFF, l’emissione dei
dati della bilancia sarà interrotta.
• Se il parametro dell’istruzione è impostato su ON, l’emissione dei
74 PBS/PBJ-BA-i-1314
17.4.2 Formato
Mancanza di parità, lunghezza di 8 bit:
Occorre selezionare l’elemento di menu 89
Parità inversa, lunghezza di 7 bit:
Occorre selezionare l’elemento di menu 90
Parità semplice, lunghezza di 7 bit:
Occorre selezionare l’elemento di menu 91
Bit dello stop 1:
Occorre selezionare l’elemento del menu 92
Bit dello stop 2:
Occorre selezionare l’elemento del menu 93
Impostazione su CR(0DH):
Occorre selezionare l’elemento del menu 94
Impostazione su LF(0AH):
Occorre selezionare l’elemento del menu 95
Impostazione su CR+LF(0D0AH):
Occorre selezionare l’elemento del menu 96
Occorre definire il for mat o dell ’ emis si o ne dei dati dal l a bila nc ia.
Per il formato standard delle bilance elettroniche della ditta KERN
• selezionare l’elemento di menu 77.
Per il formato vecchio dell e bilance elettroniche della ditta KERN:
• selezionare l’elemen t o di menu 78.
17.4.3 Velocità di comunicazione
Occorre definire la velocità di comunicazione (300, 600, 1200, 2400, 4800, 9600,
19200 o 38400 bps).
Il valore presentato come „b-xxx” riporta la quantità bps (bits/secondo). Baud-Rate e
bps sono lo stesso valore.
Selezionare uno degli elementi del menu da 81 a 88.
17.4.4 Parità / durata di bit
È necessario selezionare la parità e la durata di bit.
17.4.5 Bits di stop
Occorre selezionare la quantità dei bits dello stop.
17.4.6 Delimitatore
Il “delimitatore” serve a separare fra loro i singoli dati o comandi. Il delimitatore
dev’essere impostato in maniera seguente:
PBS/PBJ-BA-i-1314 75
18 Manutenzione, conservazione nello stato di efficienza,
smaltimento
18.1 Pulizia
Prima di cominciare la pulizia della bilancia, bisogna scollegarla dalla rete di
alimentazione.
Non si devono usare mezzi di pulizia agressivi (solventi, ecc.); occorre pulire lo
strumento con un panno imbevuto di delicata lisciva di sapone. La pulizia deve
essere fatta con cura, facendo attenzione a non far penetrare l’acqua dentro lo
strumento. Al termine della pulizia bisogna essicare la bilancia con un morbido
strofinaccio secco. Residui sciolti dei campioni si possono levare con un pennello o
un piccolo aspirapolvere..
Il materiale versato durante la pesatura va rimosso immediatamente.
18.2 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza
Il servizio e la manutenzione dell’impianto può essere affidato solamente al
personale istruito e autorizzato della ditta KERN.
Prima di aprire la bilancia occorre scollegarla dalla rete di alimentazione elettrica.
18.3 Smaltimento
Lo smaltimento dell’imballaggio e la demolizione dello strumento devono essere
eseguiti conformemente alla legge nazionale o regionale vigenti nel luogo
dell’utilizzazione dello stesso.
76 PBS/PBJ-BA-i-1314
19 S oluzione dei problemi dovuti a piccole a varie
Indicazione
Chiarificazione
La risoluzione dell’indicazione minima è stata ridotta di una
posizione.
L’indicazione minima ritorna alla quantità iniziale delle
posizioni.
Nel corso del controllo di calibrazione è stato individuato un
commerciale).
Durante il controllo di calibrazione è stato individuato un
commerciale).
Il contenuto della nuova impostazione e il coefficiente sono
stati memorizzati.
Lampeggiano tutti i segni
numerici
Aspettare. La massa incorporata è in movimento.
Bisogna mettere sul piattello la massa di calibrazione
visualizzata.
Nel caso di disturbi nella realizzazione del programma, bisogna disinserire la bilancia
per un momento e scollegarla dalla rete di alimentazione. Successivamente conviene
ricominciare l’operazione di pesatura.
Indicazioni generali:
Aspettare l’indicazione successiva.
Sono emessi la data e l’ora.
L’operazione è stata interrotta.
La misurazione utile è ammessa.
errore troppo grande (occorre contattare il rappresentante
errore troppo grande (occorre contattare il rappresentante
Bloccoo del menu attivo.
Bloccoo del menu annullato.
Il menu è stato resettato.
Il ripristino in consguenza dell’avaria di alimentazione.
PBS/PBJ-BA-i-1314 77
Indicazione degli errori:
Visualizzati codici
Chiarificazione
Procedimento per
malfunzionamento
Disturbo nella meccanica del carico
della massa.
Verificare le viti di trasporto.
Peso sul piatto della bilancia non è
stabile durante la calibrazione.
Deriva grande del punto di zero
durante la calibrazione.
Svuotare il piatto della bilancia.
Deriva grande del punto di zero
durante la funzione PCAL.
Deriva grande del punto di zero
misurazione.
La massa di calibrazione non è
corretta.
Disturbo della bilancia (con questa
bilancia).
Codice ricevuto del comando non è
corretto.
Numero intero dell’unità visualizzata
è più lungo di 7 caratteri.
Ridurre il peso.
Disturbo della bilancia.
Errore della password della funzione
PCAL.
Verificare la password.
Tensione della corrente di rete non
corretta.
Occorre contattare il rappresentante commerciale.
errati
eliminazione
Applicare il peso corretto.
durante la calibrazione del campo di
Applicare il peso corretto.
Applicare il peso corretto.
indicazione avviene il blocco della
∗
Verificare i delimitatori, ecc.
∗
Verificare la tensione di rete.
∗
78 PBS/PBJ-BA-i-1314
Ricerca guasti:
Sintomi
Causa probabile
Procedimento per
malfunzionamento
Indicatore è vuoto.
• Non collegato l’alimentatore
• Tensione di rete non corretta.
Verificare la tensione della
Indicazione „OL” lub „-
Viti di trasporto non sbloccate.
Far ruotare le viti in senso
bloccate.
Piatti di sovrapposizione del piatto
non montati.
Montare piatti di sovrapposizione
del piatto della bilancia.
Troppo peso presente sul piatto della
bilancia.
Utilizzare la bilancia nei l im iti
delle sue possibilità.
Indicatore non
piattello della bilancia
Il piatto della bilancia spostato.
Mettere correttamente il piatto
Indicazione oscillante.
Influsso di vibrazioni o della corrente
Posizionare la bilancia nel posto
dell’ambiente.
Protezione di sicurezza è a contatto
con il piattello della bilancia.
Fissare la protezione sull’unità
principale della bilancia.
Risultato di pesatura
non preciso.
Calibrazione del campo di
misurazione non dà effetto.
Calibrare correttamente la
bilancia.
Eseguire la taratura della bilancia
prima di pesatura.
La bilancia non
desiderata.
Unità non è stata impostata.
Impostare prima l’unità di
Selezione
menu è respinta.
Il blocco del menu è INSERITO.
Annullare il blocco del menu.
eliminazione
OL”
reagisce al peso che
è stato messo sul
della corrente alternata
• Disinserito il sezionatore di
potenza del locale.
d’aria.
corrente di di rete e scollegare
l’alimentatore di corrente
alternata.
antiorario fino a che siano
sulla bilancia.
idoneo. Provare a modificare le
impostazioni dei parametri
Taratura non dà effetto.
visualizza unità
dell’elemento del
PBS/PBJ-BA-i-1314 79
misurazione.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.