Kenwood UD-500M, UD-500 User Manual

Page 1
SISTEMA
A COMPONENTI UD
STRUZIONI
KENWOOD
Questo manuale contiene istruzioni per due modelli diversi, no a seconda dell'area e del paese di vendita.
CORPORATION
PER L'USO
n
COMPACT
DIGITAL AUDIO
B60-0937-10(E) U£)C§n
Page 2
Introduzione
L'avere
scelto questo prodotto manifesta la qualità della riproduzione acustica. Siamo felici di questa vostra decisione ed orgogliosi della nostra lunga
tradizione Per ottenere il meglio delle prestazioni di quest'unità, vi consigliamo leggerne interamente In questo modo, acquisirete familiarità con i suoi comandi e con i vari problemi di collegamento con la sua resa. Noterete sicuramente che abbiamo cercato di anticipare ogni vostro bisogno e desiderio ingegneria, stile, praticità e adattabilità.
Conservate questo manuale futuro.
di
qualità nella scelta
il
manuale prima di collegarla e metterla
dei
componenti.
il
sistema, migliorando così sin dail'inzio
in
tutti
per
poterlo consultare ancora
Per vostra referenza
Riportate spazio sulla carta del modello informazioni o assistenza. Modello Numero
il
numero
di
di
garanzia e nello spazio qui sotto. Citate
e di
serie ogni volta che
serie, indicato sul retro dell'unità, nell'apposito
vi
rivolgete
Disimballagio
Aprite l'imballaggio attentamente e mettete da parte tutti gli accessori in modo
che Controllate che l'apparecchio non abbia subito alcun danno durante trasporto.
rivolgetevi
ditettamente, rivolgetevi immediatamente alla ditta di trasporto. Solo
il
destinatario
per questo tipo
Vi consigliamo
originali nel caso doveste trasportare o spedire di nuovo l'apparecchio.
non vadano persi.
Se
avesse subito dei danni o se non
al
vostro rivenditore.
(la
persona o ditta ricevente l'apparecchio) può reclamare di
danni.
di
conservare
la
Se
scatola
l'apparecchio
il
vostro amore
gli
aspetti
di
progettazione,
al
vostro rivenditore per
di
serie
dovesse funzionare,
vi è
ed
il
materiale d'imballaggio
per
di
in
uso.
in
il
numero
stato spedito
il marchio di un prodotto a raggi laser
CLASS
1
LASER PRODUCT
Quest'adesivo viene applicato che
il
componente come appartenente alla Classe laser utilizzati appartengono alla classe senta quindi pericolò
si
serve
di
al
pannello posteriore
di
raggi laser
1.
irradiazione all'esterno dell'unità.
ed è stato classificato
Questo significa
più
debole e n on
ed
che i raggi
indica
si
pre-
Accessori
• Antenna
il
Base antenna. • Adattatore
Batteria (R03/AAA)
di
anello
2
»
Antenna
75Q/300Q
«Unità
a T a piattina (FM).... 1
da
di
telecomando
1
Se
la
(compresi i diffusori)
<
Magazzino
(solo UD-500M)
Indice
Introduzione
A Prima
à\
Precauzioni
^IMPORTANTI NORME
Prima dell'uso Collegamenti Controlli Funzionamento
Per
l'ascolto Regolazione orario Regolazione
Ricezione
ili:
Funzionamento dell'equalizzatore grafico
vostra unità richiede riparazioni, portate
dal
vostro rivenditore.
Questo accessorio viene ballato
2
di
attivare l'alimentazione
per
la
sicurezza
DI
6
di
sistema
ed
indicatori
18
dei
di
trasmissioni radio
12
del
telecomando
19
toni
20
3
3
SICUREZZA
8
4
16
22
l'intero
con
il
lettore
26
sistema
im-
CD.
• Cavi diffusori
I cavi telecomando è imballata assieme all'equalizzatore grafico. Tutti gli altri accessori sono imballati
Attenzione: Per ragioni
pagine contrassegnate con
Riproduzione Riproduzione Funzionamento Funzionamento sistema DPSS Registrazione Registrazione della riproduzione Duplicazione "Karaoke"
Effetto Funzionamento In caso Dati tecnici
/ U
l*
<M
UIJ
U U
/»'
IBB8BQQS8Q.
Rosso/ Nerox
dei
diffusori sono imballati
di
sicurezza, leggete con particolare attenzione
di
CD
(UD-500)
di CD
(UD-500M)
del
registratore a cassette
di
cassette (solo Piastra
di
cassette
63
di
presenza
di
difficoltà
64
del
timer
73
77
2
con
questi ultimi.
con
il
sintoamplificator.
il
simbolo
62
65
A\ •
35
40
50
B) 52
di
CD
(CCRS)
UUfUUUM'UI
a ,'BO j'J
48
56
L'unità
di
le
II-
2
UD-500 / UD-500M(l)
Page 3
Prima di attivare l'alimentazione
Per gli
U.S.A.
ed il Canada
recchio, leggete attentamente questa pagina.
Per l'Australia e l'Europa
Importante!
Le unità spedite negli alimentate solo da corrente alternata a 120 V. ATTENZIONE: PER CVITARE FOLGORAZIONI. NON USARE QUESTA SPINA CON UNA PROLUNGA, RICETTACOLO OD ALTRA PRESA CHE NON PERMETTANO ALLE LAME DELLA SPINA DI PENETRARE DEL TUTTO, LASCIANDOLE ESPOSTE.
U.S.A.
e in Canada sono costruite per essere
Per la Gran Bretagna
Importante!
Le unità spedite in Gran Bretagna sono disegnate solo per il funzionamento con corrente alternata a 240 V.
La spina di alimentazione deve venire tolta dalla presa prima di assistere l'apparecchio.
I fili del cavo di alimentazione vengono colorati in accordo con il codice che segue:
Blu Terra Marrone Conduttore
I fili del cavo di alimentazione devono venire collegati con i terminali della spina nel modo che segue:
Colore filo Indicazione terminale spina
Blu •.. N o Nero Marrone R o Rosso
Importante!
Le unità spedite in Australia sono disegnate solo per il funzionamento con corrente alternata a 240 V.
Le unità spedite in Europa sono disegnate solo per il funzionamento con corrente alternata a 230 V.
Per altri paesi
Importante!
Le unità spedite in paesi diversi da quelli descritti qui sopra sono dotate di un selettore di voltaggio sul laoro pennello posteriore. Per la posizione migliore del selettore, consultate il paragrafo che segue.
Selezione del voltaggio di e.a.
Quest'unità può funzionare a 110 - 120, 220 - 240 V di corrente alternata. Il selettore di voltaggio di tipo A o B del pannello posteriore viene regolato sul voltaggio di rete prevalente nel paese di destinazione finale del prodotto. Prima di collegare la spina di
alimentazione alla presa, controllate che la corrente di rete del vostro paese sia quella su cui è regolato il selettore del voltaggio del pannello posteriore. In caso contrario, regolatelo.
Selettore di voltaggio di e.a.
Tipo A
m
AC110-
120 V~
AC 220 240 V ~
Marrone al Conduttore
Spina
Note:
: —
1.
Se usate una presa da 13 A, inseritevi un fusibile da 5 A.
2.
Se usate una presa a 3 poli con un polo di terra, al terminale E non
deve venire collegato alcun terminale.
Precauzioni per la sicurezza
AVVERTENZA:
RISK OF ELECTRIC SHOCK
PER PREVENIRE FIAMME O RISCHI DI FOLGORAZIONE NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITÀ.
CAUTION
DONOTOPEN
A
ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE NON RIMUOVERE IL PANNELLO DI COPERTURA (O LA PARTE POSTERIORE). ALL'INTERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSONO ESSERE UTILI ALL'UTENTE. AFFIDARE LA MANUTENZIONE A PERSONALE QUALIFICATO.
Tipo B
AC110­120
Portate la leva sulla posizione desiderata con un cacciavite o con un altro attrezzo simile.
Nota: La
nostra garanzia non copre eventuali danni causati
con il selettore in una posizione scorretta.
AC 220 V - AC 230 - 240V ~
V~
dall'
uso
dell'
unità
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON LA FRECCIA ALL'INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE L'UTENTE DELLA PRESENZA DI UN "VOLTAGGIO PERICOLOSO" NON ISOLATO ALL'INTERNO DEL PRODOTTO SUFFiClENTEMENTE ALTO DA COSTITUIRE UN RÌSCHIO DI FOLGORAZIONE PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL'INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE L'UTENTE DELLA PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE NEL MATERIALE SCRITTO CHE ACCOMPAGNA L'APPARECCHIO.
UD-500/UD-500M(l)3
Page 4
IMPORTANTI NORME
DI
SICUREZZA
recchio, leggete attentamente questa pagina.
Prima di utilizzare l'unità, leggete sempre per intero le norme di sicurezza e le istruzioni. Per ottenere i migliori risultati, seguite tutte le avvertenze istruzioni di per poterlo consultare ancora in futuro.
1.
3. Messa a terra e polarità - Fate si che sia la messa a terra
uso.
Conservate inoltre tutto
Alimentazione- L' unità deve essere alimentata solo con energia del tipo prescritto nel manuale o indicato apparecchio.
Protezione del cavo di alimentazione - I cavi di alimentazione devono venire stesi venire calpestati o schiacciati attenzione alle giunzioni fra cavi e spine ed ai punti di
ingresso dei cavi stessi nelle unità.
Non tirare o strappare il cavo.
che le polarità
dell'
sull'
unità stessa e rispettate le
il
mareriale illustrativo
in
modo
che
non possano
da
oggetti,
apparecchio siano corrette.
facendo particolare
sull'
7. Calore - Proteggetela da sorgenti di calore come termosifoni, condizionatori, stufe o altri componenti (compresi amplificatori) che producano calore.
Folgorazioni - Fate attenzione ad evitare l'ingresso di oggetti o liquidi esempio un ago o simili, entrasse
causare
un loro di porre oggetti, specialmente in metallo, all'interno dell'unità.
corto
nell'
unità. Se un oggetto in metallo, ad
nell'
unità, potrebbe
circuito.
Se
avete
bambini,
non permettete
Ventilazione - Quest' unità deve trovarsi in una posizione
4.
che ne permetta l'aerazione. A questo scopo, evitate di porre dischi o panni sul suo pannello superiore. Essa deve
inoltre distare almeno 10 cm dalle pareti. Non posate o tappeti, dato che potrebbero bloccare le fessure di ventilazione.
5. Acqua ed umidità ­ad acqua, ad esempio vicino a vasche, lavandini, lavabi, cantine umide, piscine.
l'unità
su superfici morbide come divanì, letti
L'unità
non deve essere usata vicino
9.
Apertura
interne fossero toccate incidentalmente, una scarica elettrica molto grave potrebbe avere luogo.
10.
Campi magnetici - Tenete
campi magnetici come televisori, diffusori, radio, giocattoli elettrici o magnetici.
dell'
unità - Non aprite mai l'unità. Se le parti
l'unità
lontana da sorgenti di
6. Temperatura ­correttamente se fosse usata a temperature basse o sotto lo
zero.
La
temperatura ideale
4 UD-500 / UD-500M (I)
L'unità
potrebbe non funzionare
è al
di sopra dei 5° centigradi.
11.
Pulizia - Non pulite il mobile con solventi volatili come
alcool,
benzina, diluenti, ecc. Usate soloun panno asciutto.
Page 5
12.
Carrelli e appoggi -
Un
componente elettrico installato su di un carrello dovrebbe sempre essere mosso con cautela. Le fermate brusche e le superfici irregolari potrebbero far rovesciare il carrello e danneggiare l'unità.
13.
Periodi di non uso - Nei periodi in cui
usata,
il cavo di alimentazione dovrebbe venire scollegato
l'unità
non viene
dalla presa.
14.
Odori anormali - Se notate odori anormali o fumo,
spegnete
l'unità
e staccate immediatamente la presa di alimentazione. Entrate subito in contatto con personale tecnico o con il vostro rivenditore.
SPEGNERE SUBITO!
_i Avvertenza: Per un uso sicuro deli'appa-
recchio, leggete attentamente questa pagina.
17.
Terra dell'antenna esterna - Se al sintonizzatore viene
collegata un'antenna esterna, controllate che possieda una buona terra che possa evitare le scariche elettriche e l'accumularsi di elettricità statica. La sezione 810 del NEC (National Electric Code) ANSI/NFPA70fomisce informazioni sulla messa a terra della casa e delle strutture
portanti, messa a terra dell'unità di scarica di un'antenna, sulle dimensioni dei conduttori di messa a terra sulla posizione dell unità
di
sarica dell'antenna,
sul
collegamento
di di messa a terra e sulle caratteristiche regolamentari degli elettrodi di messa a terra.
ESEMPIO DI MESA A TERRA DELL ANTENNA SECONDO IL CODICE ELETTRICO NAZIONALE
CAVO DEL-
_-—- LANTENNA
MORSETTO DI MESSA A
TERRA
PPARECCHIA­TURA ELETTRICA DI SERVIZIO
NEC - CODICE ELETTRICO NAZIONALE
"fi UNITÀ SCARICA ANTENNA
'• (SEZIONE 810-20 DEL NEC)
CONDUTTORI DI MESSA A TERRA
(SEZIONE 810-21 DEL NEC)
_ MORSETT IDI MESSA A
TERRA
SISTEMA DI MESSA A TERRA A ELETTRODI (ART. 250. PARTE H DEL NEC )
sulla
elettrodi
15.
Riparazioni che richiedono manodopera specializzata
- Affidate
l'unità
a personale specializzato se: A. Il cavo di alimentazione ha subito danni. B. Oggetti o liquidi sono entrati nell'unità. C.
L'unità
D.
L'unità
ha preso la pioggia.
non funziona bene o funziona al di sotto degli standard normali. E.
L'unità
16.
Riparazioni -
ha subito forti
L'utente
non deve tentare riparazioni non
urti.
descritte in questo manuale. Ogni altra operazione deve essere affidata a personale autorizzato.
18.
Linee ad alta tensione -
L'antenna
esterna deve essere
tenuta lontana da fili dell'aita tensione.
19.
Prese di servizio di c.a. - Non collegate a queste prese
componenti il cui consumo superi quello massimo indicato vicino alla presa sul pannello posteriore. Non collegate mai
elettrodomestici
ad
alto consumo,
ad
esempio ferri da stiro
o tostapane, per evitare incendi o folgorazioni.
Note:
1.
La voce 3 non è necessaria per componenti messi a terra o polarizzati.
2.
Le voci 17 e 18 sono necessarie solo per unità dotate di terminali per antenna.
3.
La voce 17 è in accordo con le norme UL negli
U.S.A.
UD-5007 UD-500M <l)
5
Page 6
Prima dell'uso
Note sui nastri a cassetta
Linguetta di sicurezza (dispositivo di protezione dalla
strazione) Terminata una registrazione importante, spezzate la linguetta di sicurezza e la registrazione diviene impossibile.
Per il lato A
Per il lato B
Per riregistrare
Note:
Nastri da 120 minuti
I nastri da 120 minuti sono estremamente sottili, inclini ad ade­rire al rullino fermanastro e a spezzarsi. Sconsigliamo simili nastri per evitare possibili danni all'unità.
Applicare il nastro solo sulla posizione dove la linguetta è stata rimossa.
regi-
l'uso
di
Come riporre i nastri
Non conservate i nastri in luoghi esp.osti a luce solare diretta o vicino a sorgenti di calore. Proteggeteli inoltre da campi magne­tici.
Se il nastro è allentato
Inserite una matita nel mozzo della bobina e giratela, stringendo il nastro.
2.
Nastri senza fine
Non usate nastri senza fine, dato che essi potrebbero dan-
neggiare i meccanismi di trazione del nastro dell'unità.
Pulizia delle testine
Pulizia delle testine e dei componenti periferici
Bastoncino ovattato
Rullino fermanastro
Guide nastro
Per ottenere il meglio dal sistema e farlo durare a lungo,
tenete sempre ben puliti la testina (registra­zione/riproduzione/cancellazione), i capstan ed i ruilini fermanastro. La pulizia viene effettuata nel
modo seguente:
1.
Aprite il vano portacassette.
2.
Imbevete in alcool il bastoncino ovattato, pu-
lite la testina (registrazione/riproduzione /
cancellazione), i capstan ed i ruilini
fermanastro.
Attenzione alla condensa
Quando il vapore acqueo entra in contatto con superfici fredde, si condensa in acqua.
Se questo fenomeno ha luogo all'interno dell'unità, questa non è più in grado di funzionare correttamente. Questo però non è un guasto ed essa deve venire asciugata. (Questo viene fatto portando l'interruttore di alimentazione POWER su ON e lasciando quindi ora.)
l'unità
accesa per qualche
Smagnetizzazione delle testine
Quando la testina di riproduzione/registrazione si magnetizza, la qualità della riproduzione scade. In tal caso, smagnetizzate la testina con uno smagnetizzatore del tipo comunementen in com­mercio (smagnetizzatore per testine audio).
Nota: Attorno alle testine vi sono parti la cui posizione è regolata con esattezza, ad esempio le guide del nastro. Durante la pulizia, prestate particolare attenzione a non urtarle o muoverle.
Prestate particolare attenzione nei seguenti
• Quando portate differenza in temperatura è notevole.
• Quando avviate il riscaldamento di casa.
• Quando nata ad un altro a temperatura e tasso di umidità elevati.
• Quando fra la temperatura ambiente e la temperatura interna dell'unità vi è una grande differenza di temperatura o in altre situazioni in cui sia pensabile si possa avere condensa.
l'unità
da un luogo freddo ad uno caldo e la
l'unità
viene portata da un luogo con
casi:
l'aria
condizio-
6uD-500/UD-500M(t)
Page 7
Uso dei CD
Manipolazione
Tenete in mano i CD in modo da non toccarne la superficie.
Lato con
l'etichetta
Lato inciso
Non applicate carta o nastro adesi­vo al lato inciso o al lato con l'eti­chetta del CD.
Precauzioni per i CD utilizzati
Funzione di protezione della memoria
Conntenuti memorizzati can­cellati in almeno 3 giorni dopo che
l'ultima
dell'alimentacione (modo
STAND BY). Contenuti memorizzati can-
cellati immediatamente quando la spina dell'alimen­tazione viene scollegate dalla presa di erte.
Contenuti memorizzati can­cellati in almeno tre giorni dopo che la spina dell'ali­mentazione viene scollegata dalla presa di rete.
disattivazione
Equalizzatore grafico (Curve di equalizzazione memorizzate) Registratore a cassette (direzione e livello di registrazione)
Orologio del sintoamplificator.
Stazioni preselezionate del sintoamplificator.
Pulizia
Se il disco fosse sporco o contami­nato da impronte digitali, pulitelo con un panno in cotone soffice (o in un altro tessuto simile) a partire dal centro verso l'esterno.
Conservazione
Se un disco non è in uso, toglietelo dal lettore e riponetelo nella sua custodia.
Non riprodurre mai CD crepati o deformati
Durante la riproduzione, il CD ruota ad alta velocità terno del lettore.
Per evitare rischi, perciò, non utilizzare mai CD crepati o deformati oppure CD riparati con nastro o adesivo.
all'in-
Precauzioni dopo il trasporto o lo spostamento del lettore CD
Prima di trasportare o comunque muovere l'unità, prendete le seguenti misure.
©Accendetela ma non introducete in essa un CD. © Attendete qualche secondo e controllate che in
essa appaia il display mostrato in figura.
Display dell'UD-500 Display dell'UD-500M
Premete il tasto QwiD a ma-
gazzino no caricato.
' ' O d 1 b L » "
Spegnete l'unità.
» '« *°
!= u
OC « !5 ìJ !« »
Dispositivo Dolby di riduzione del rumore fabbricato su licenza
della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
DOLBY e il simbolo della doppia D CO sono marchi della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
UD-5OO/UD-5OOM(I)7
Page 8
Collegamenti di sistema
Non collegate la spina di alimentazione dei sistema se non a collegamenti completati.
• Quando sovrapponete componeti, fatelo nell'ordine indicato nel diagramma dei componenti.
• Quando si collega il cablaggio, accertarsi di far corrispondere i colori delle prese.
• Quando collegate
• Allineare i pannelli anteriori delle unità.
Equalizzatore grafico GE-A5
Utilizzare per la riprodu­zione audio di un lettore CD,
ecc.
Sintoamplificator A-A5 oppure A5L
l'unità
ad altri ad-altri componenti, consultate i manuali anche di tali componenti.
Lettore CD DP-A5 oppure DP-MA5
Registratore a cassette X-A5
Collegamento di un cavo a nastro
Tenete il connettore del cavo a nastro in parallelo con le prese del pannello posteriore ed inseritelo sino a che non sentite uno scatto.
Collegate il cavo a nastro facendo incontrare i colori del connettore e della presa. Quando scollegate il connettore, premete e tenete le due estremità del connettore e tirate il connettore verticalmente rispetto alla presa del pannello posteriore.
PRESA DI CORRENTE
x ALTERNATA
X
Note:
1.
Collegate bene tutti i
2.
Prima di togliere o rimettere uno spinotto in un terminale, non mancate di interrompere l'alimentazione del sistema. Scollegando e
collegando spinotti senza prima interrompere l'alimentazione potreste causare guasti all'unità.
8
UD-500 / UD-500M
(I)
cavi.
Se i collegamenti non fossero perfetti, la riproduzione potrebbe non avvenire o essere disturbata.
o
Page 9
Metodo di collegamento per ciascun terminale di antenna
0 Premete la leva. © Inserire il cavo. (f) Riportate la leva nella posizione iniziale.
Collegamento dell'antenna AM anello
L'antenna ad anello in dotazione è per re,
dai cavi dei diffusori e dal cavo di alimentazione e orientarla nella direzione che fornisce la migliore ricezione.
l'uso
all'interno. Posizionarla il più lontano possibile dal sistema, dal televiso-
Base antenna
Collegamento dell'antenna AM esterna
Se quando si utilizza l'antenna AM ad anello la ricezione fosse scadente, stendere un filo isolato con vinile per più di 6 metri all'esterno senza scollegare l'antenna ad anello.
Collegamento dell'antenna FM interna
L'antenna in dotazione viene usata solo all'interno. Per ottenere una ricezione stabile, toglietela ed installatene una all'esterno.
©Trovate la posizione che da la ricezione migliore. (2) Fissate le due estremità del cavo dell'antenna.
Collegare ai terminali a vite
Collegamento dell'antenna FM esterna
Si raccomanda di installare un'antenna FM esclusiva esterna per ricevere trasmissioni FM con suono di alta qualità.
Utilizzare cavo coassiale per i collegamenti tra l'antenna esterna ed il terminale FM ANTENNA sul pannello poste-
riore.
Per il collegamento tra il cavo coassiale ed il terminale FM ANTENNA fare riferimento all'illustrazione.
UD-500/UD-500M(l)9
Page 10
Collegamenti di sistema
Collegamento del cavo da 75
© Preparate il cavo coassiale nel modo
mostrato in figura.
Schermatura esterna (rete).
RG-6 (5C-2V) o RG-59 (3C-2V)
Fermate le fascette A e B con delle pin­ze.
Fascetta A
Fascetta B
Conduttore interno
(D Aprite l'adattatore per antenna.
Aprite le ganasce con le dita in modo da poter estrarre il coperchio del connettore.
Linguetta
©Chiudete il coperchio.© inserite il nella fessura del fermatilo.
(D Togliete il conduttore interno dalla scana-
latura del piedino (A) ed inseritelo nella scanalatura del piedino ®.
Piedino ®
Piedino (D
© Collegate l'adattatore al terminale dell'an-
tenna.
Nota: Quando si utilizza una piattina da 300 iì, inserire i fili nella scanalatura del piedino A.
10uD5OO/UD-5OOM(l)
Page 11
Collegamento dei diffusori anteriori
Sul diffusore
© Durante la pres- © Inserite i! cavo,
sione (continua­ta) della leva.
(D Lasciatela andare la leva.
Sul sintoamplificator
© Premere la leva. © Inserire il cavo.
Rosso
(D Riportate la leva nella
posizione iniziale.
Collegamento del superwoofer
(opzionale)
SUPER WOOFER
PRE OUT
• Non creare mai un cortocircuito' tra i cavi + e - dei sori.
• Se i diffusori destro e sinistro sono collegati invertiti o se i cavi dei diffusori sono collegati con la polarità inver-
tita,
il suono diviene innaturale ed il posizionamento dell'immagine musicale diviene ambiguo. Accertarsi di collegare diffusori e cavi in modo corretto.
• Se progettate di collegare diffusori acquistati separatamente, siate sicuri di usare diffusori dotati di
una potenza massima in ingresso pari o superiore a 50
W ed un'impedenza pari o superiore a8Q.
diffu-
SW-700
UD-500 / UD-500M (I) 11
Page 12
Controlli ed indicatori
Sintoamplificatore
Indicatore modo sintonizzazione Indicatore TUNED
Indicatori bande radio
Tasti TUNING / CHARACTER
Indicatore S.W. OUT
Tasto BAND
Indicatore modo sintonizzazione
Indicatori
AUTO STEREO TUNED I Al TIMER
MW
N/l
LW
N/l N/l N/l N/l N/l N/l- N/l
fruii rwem rtrah nin rwil
Indicatori giorno delia settimana
N/l
MHz
[PROG.
òi S
Indicatori numero Indicatore MEMORY programma timer
Display
Tasto AUTO
Tasti selezione ingresso
Sensore telecomando Indicatore CD REC Comando BALANCE
Indicatore timer SLEEP
Al
TIMER
'
_1_ 2
~~s£f
di" ÓJ 05
Manopola / indicatore VOLUME COIMTROL
Indicatore O.T.T.
(timer
ad
un tocco)
f
PWECT | ENTER | ClEaK [ aOJUST | CH6CK
SUN
|;/MON|3/TUE |a /wto[ 5 /
| EX6 |
THU
[ s/ FBI \ 7 / s«T |a /
POQC ) CHAB
Tasto DISPLAY
Presa PHONES Tasti numerici/canali preselezionati
Tasto POWER
Tasto DIRECT Tasto CLEAR Tasto CHECK (programma) Tasto DIGIT
[ DIFikcT [ ENTER | CLEAR { ADJUST | CHECK
Tasto ENTER Tasto ADJUST Tasto EXE. Tasto CHAR. Tasto+10
/ giorno della settimana timer
Tasto PROG.
{ EXE, j
(esecuzione) (carattere)
PROG. \ CHAH. DIGIT
Tasto Al TIMER 2
Tasto Al TIMER
CDREC
Tasto
Comando N.B. CIRCUIT
Tasto O.T.T.
(timer ad un tocco)
1
{ +10 )
12UD-500/UD-500M(l)
Page 13
Equalizzatore grafico
Display curva
KENWOOD
Indicatori fonte
ISO • 4OO
di
equalizzazione Indicatori PRESENCE
Tasti controllo equalizzatore
STME0
Tasto R
GBAPH|
/ M
C
EOU
Indicatore
Al
Indicatori REC MODE
in
ingresso Indicatore EQ.ON
PRESENCE ! J EQ.ON. ARENA | ~ CAB "l Al
J
JAZZ CLUB | i!?AQPHQNg^Tj
!
GAME
JMOV1E
Al
LOUONESS-
Indicatori R / M
Indicatore MEMORY
Display
Indicatore
LOUDIMESS
AUTO
Al
AUTO
Indicatore
Al
FOCUS
Tasto
Tasto
Al
LOUDNESS
Pii t ,.
Tasto DISPLAY
Tasto EQ. EFFECT
Tasto REC MODE Tasti preselezione
Al
AUTO
/ Al
FOCUS
Tasto FLAT
\
'I
"7° 1
Q
Tasto OFF Tasto PRESENCE
Tasto CHAR. (carattere)
Tasto MEMORY
UD-500/UD-500MII)
13
Page 14
Controlli
ed
indicatori
Lettore
© Tasto P.MODE • Tasto TIME
Tasto SPACE
Tasti
CD
(UD-500: DP-A5)
Tasto REPhAT
KENWOOD
di
ricerca Tasti
COMPACT OISC PLATEE! DPA5
di
Indicatore
Indicatori
Indicatori
del
del
modo
Indicatore
modo
di
editing—
di
riproduzione
Indicatore SPACE
di
riproduzione
Indicatore
Display
Tasto EDIT MODE
evitamento
di
registrazione CCRS
CCBS
TP.ACK P6P€ATIACK PEPE.
t
Ib',T
1,-1 ,-,
TI
EDITI/_/
S_Cl]_J/_/
di
pausa
dei
numeri
Piatto portadisco
Tasto
di
apertura / chiu-
Indicatore REPEAT
Indicatore di controllo
sura piatto portadisco-
un programma
SINGLE TIME
T°TaL
'_'/"/
/_/ ~O O • O O 16 17 18 19 20
T'ME
/"/ . i~l Q 11 12 13 14 15
6 7 B 9 10
r
Numeri
di
brano
Display
dei
di
tempo
Tasti numerici (da 1 a 0, +10)
1 È31
IO
Ó Ò Ó;
Ó Ó ÓÌ
0 'IO
t
i
,
OO
J
Tasto
di
riproduzione / pausa
di
J
brano
Tasto di arresto
Lettore
CD
(UD-500M: DP-MA5)
• Tasto REPEAT • Tasto RANDOM • Tasto EDIT MODE
• Tasto SPACE • Tasto TIME
> S OISC MAGATINE PLUS TRAY
Tasti
di
ricerca Tasti di evitamento
Indicatore RANDOM
Indicatore di programmazione
Indicatore SPACE
Indicatori dei disco
Indicatore di
regi-
strazione CCRS
Indicatore riproduzione
di
del
8
** I f 3
4«»^3PAC6 ' Ior>
1~, PS
­ —
Indicatore
modo
.^
I |
PCM ' PAMO0**» DISC
«» ' '
ccnsi M5Ln™Dirl
EHI!
Indicatori
|
inaicaiore ai
0N6 ALL
NO. I
(—TZT
C5QD
I'—' ,QU, .Li Q ; U U, ,is 17 ia 19 so,
di
pausa Display numero disco riprodotto
del
modo
di
Indicatore REPEAT
Indicatore del programma
_1_
EH
,-,
Display
del programn
SINGL£ TIM£
TOrALTIMS
,-;.,-/
Q 11 12 13 14 15
del
tempo Numeri
j -1 p
BEPSAT
TRAC«<NO.
II
n n
Display numero brano riprodotto
editing
di
c
5 y
controllo
di
Selettori
Tasti
di
apertura/
chiusura sportello
del
disco
Tasto
del magazzino
J
Tasto
di
arresto
Tasto di riproduzione / pausa
Tasto
di
piatto portadisco PIus-1
Magazzino Piatto portadisco Plus-1
brano
Quando
apertura /chiusura
lo
sportello è aperto
di
espulsione
141
irv^oo
/1
ID-
Page 15
Registratore a cassette
Tasto di espulsione Piastra A
Vano portacassetta Piastra A
Tasti
di
funzione della Piastra
~O~ Tasti
\m\
[FiR Tasto
f-«-«l Tasto
di
riproduzione
Tasto
di
arresto
di
avanzamento rapido
di
riavvolgimento
Tasti della funzione CCRS (HIGH, NORM)
A
I CCRS HIGH I CCRS
Vano portacassetta Piastra B
ooooooooo
Selettore Selettore DIRECTION DOLBY NR
«WM I AUTO BIAS I X FADC I 0UB8 HIGH I DUBB
Tasto X.FADE
NOnM
I CB15
Tasto CRLS
Tasto AUTO BIAS Tasti DUBB
(HIGH,
NORM)
1
« i • J
Tasto di espulsione Piastra B
Tasti
di
funzione della Piastra
-«<•
Tasti
di
riproduzione
g] Tasto HJHJEJ Tasto FH<1
Tasto Tasto
Tasto
di di
di
arresto
di
avanzamento rapido
di
riavvolgimento
registrazione pausa
B
Diffusore
Rete Saran
Tweeter
Woofer
UD-500/UD-500M(l)15
Page 16
Funzionamento del telecomando
Inserimento delle batterie
Rimuovere il coperchio.
2 Inserire le batterie.
Inserire due batterie di formato-AAA (R03/UM-4) come indicato dai marchi per la polarità.
3 Chiudere il coperchio.
Procedura di funzionamento
Collegare il cavo dì alimentazione del sistema in una presa di rete CA e premere il tasto]POWER)del tele­comando per attivare l'alimentazione. Quando l'ali­mentazione è stata attivata, premere il tasto del componente fonte che si desidera utilizzare.
Sensore di telecomando
Circa 6 m
Quando due tasti di funzione sul telecomando vengono premuti in successione, premere ciascun tasto con fermezza e lasciare almeno un secondo di intervallo tra una pressione e l'altra.
Note:
1.
Le batterie in dotazione sono solo per il controllo del funzionamento dell'unità. Per questo motivo la loro durata può essere più breve di
quella di batterie normali.
2.
Quando la distanza di funzionamento del telecomando si accorcia, sostituire entrambe le batterie con altre di nuove.
3. Se la luce del solo oppure la luce di una lampada fluorescente ad alta frequenza penetrano nel sensore del telecomando si possono verificare delle disfunzioni. In tadi
casi,
cambiare la posizione del sistema per evitare disfunzioni.
Campo di funzionamento
Page 17
Nomi e funzioni dei tasti
Tasti funzionamento TAPE A Tasti funzionamento TAPE B
Tasti funzionamento CD CHANGER
(solo DP-MA5)
Tasto P.OPEN/CLOSE. tasti selezione CD (1-6, P)
Tasti funzionamento equalizzatore
Tasto Al AUTO/Al FOCUS, tasto Al LOUDNESS, tasto M.CALL, tasto DISPLAY, tasti EQ.EFFECT
(Hi
(HI3EJ
Tasto POWER
KENWOOD
REMOTE CONTHOL UNIT
RC-A5
aurcK qjww <*.i*nti
DDE3
E3GDCZ3CZ3ED G3
G3 E) CD ED
GII
OD CI3
LZ3
CD CD CD CD
CD
CD CD CD CD
DDDDÌ3
BOBE]
IQ/AUX TAPE TUNC3
0
D
CZ3
m'rn
CO
Tasti funzionamento TUNER
Tasto
SLEEP,
tasto BAND, tasti
Tasti numerici
Quando viene selezionato l'ingresso CD, questi tasti possono essere utilizzati come i tasti numerici del lettore CD. Quando viene selezionato l'ingresso TUNER, questi tasti possono essere utiliz­zati come i tasti numerici del sintonizzatore.
Tasti funzionamento lettore CD
Tasti
E**!',.
\**M,
tasto REPEAT, tasto CLEAR, tasto CHECK, tasto EDIT, tasto P.MODE
Tasti controllo presenza
Tasto PRESENCE, tasto presenza OFF
tasto [fi, tasto iJEZIU,
P.CALL
(fJ
_J
Tasto MUTE
Tasti VOLUME CONTROL
Premere questi tasti per aumentare o nuire il volume. Quando questi tasti vengo­no utilizzati, la manopola VOLUME CONTROL dell'unità ruota mentre il suo in­dicatore lampeggia velocemente.
dimi-
Tasti funzionamento SUPER WOOFER
Tasto S.W.POWER, tasto S.W.EFFECT, tasti S.W.VOL
Tasti selezione ingresso
Modello: RC-A5
Sistema di comando ad infrarossi
UD-500/UD-500M(l) 17
Page 18
Per
l'ascolto
Per maggiori dettagli, consultate
le
pagine corri­spondenti a ciascuna funzione del lettore. Per
la
regolazione dell'orario visualizzato
sintoamplificatore
si
prega
di
leggere
la
guente.
Premete
il
tasto POWER
del
sintoamplificatore.
sul
pagina se-
U i..-i.
—i.
-i.
—t..-).-).
-i.—>—*.—i 11 '-[
Ascolto di trasmissioni radio
Scegliete
1
sintoamplificatore.
Selezionare smissione col tasto BAND key
l'ingresso
una
banda
Scegliete una stazione radio.
Premete
CHARACTER (2).
il
tasti TUNING
TUNING/CHARACTER
O n O
del
di
tra-
©.
/
I
I—\
j f -. I -
")
C3SD lildj
i-i-l l <•
I I s J ( j
Riproduzione di una cassetta Riproduzione di CD
Inserite un nastro nella Pia­stra A.
Piastra A ?
Riproducete la cassetta.
Premete il tasto di riproduzione (3).
Posate portadisco.
Riproducete
Premete
un
il
tasto
CD sul
il
CD.
|»-/n|
0.
piatto
c
Regolate
Nota:
Se la riproduzione non avviene, controllate i collegamenti del sistema consultando in proposito pag.
18uD-500/UD-500M(l!
il
volume.
• Regolate CONTROL©
il
volume a piacere
.
8.
con
il
comando VOLUME
Page 19
Regolazione orario
1!
sintoamplificatore incorpora un orologio. Regolare
l'orologio sull'ora esatta specialmente quando si in-
tende utilizzare la funzione di timer.
Display
Premere
2 Introdurre
Per introdurre 1992:
Se
rici,
si
commette
premere
il
tasto ADJUST.
l'anno
il
utilizzando i tasti numerici e premere
un
errore nell'introduzione
tasto | CLEAR ] e
premere [Q, [£], [Tj, (T|.
con i
ricominciare l'introduzione
dall'inizio.
3 Introdurre
Per introdurre il 7 marzo:
il
mese e
il
giorno e quindi premere
premere \o\, jTj, \g\, \T}.
Per introdurre il 30 dicembre: premere [T], [2], d], [o].
Se si
commette
rici,
premere
dall'inizio.
un
errore nell'introduzione con i tasti nume-
il
tasto 1 CLEAR ] e
ricominciare l'introduzione
Tasto DISPLAY
tasti nume-
Tasto ENTER
il
il
tasto ENTER.
Tasto CLEAR Tasti numerici
r ri n v /
c n i" ~ i 3 "J i
tasto ENTER.
TI n T r n i n i
LI l"l i C U '• U '
T
1
TI
n
/_
1
1
JJ
T
li
/
1
1
T
n
-
'"
'-'
r n n
e n n
'fi n i
\
;
~i
-7
_i
1
1
1
T
r
M
1
1
/
•f
.1
(.
\
1"
1
(_
Introduzione dell'orario.
n
\
/ r • 1
Ci-
ri
u
/
rf u~
D
Per introdurre 9:05 AM: Per introdurre 4:50 PM:
Se si
rici,
premere
commette
un
errore nell'introduzione
il
tasto | CLEAR | e ricominciare l'introduzione
premere [oj, [J], [g], [Tj. premere fj], [|], [5], [g].
con i
tasti nume-
Utilizzare
il
sistema
a 24 ore.
r
r i<//
'
J-
1 1
r
r
c
dall'inizio.
Premere
il
tasto ENTER.
• Per una corretta regolazione dell'orario, si raccomanda di preme­re
il
tasto I ENTER
lin
corrispondenza
di
un segnale orario.
L'orologio entra
in
funzione.
Nota: La visualizzazione dell'orario lampeggia dopo una interruzione rete.
In
tali
casi,
riregolare l'orario.
di
corrente o quando
il
cavo
di
alimentazione viene scollegato dalla presa
di
Contenuti visualizzati e tasto DISPLAY
Ogni volta della frequenza al nome della stazione, all'orario corrente e quindi alla data (mese e giorno). Quando un tasto associato con la sintonizzazione viene premuto mentre ritorna cambiano alternatamente
che il
tastolDISPLAY] viene premuto durante
la
data o l'orario vengono visualizzati, viene visualizzata
ai
contenuti originali. Quando
tra la
il
tasto[DISPLAYJviene premuto mentre l'alimentazione viene disattivata, i contenuti visualizzati
data e l'orario.
la
ricezione
di una
stazione radio, i contenuti visualizzati passano dall'indicazione
la
frequenza
per
alcuni secondi e quindi
la
visualizzazione
UD-500/UD-500MO)
19
Page 20
Regolazione dei toni
Premere il tasto POWER del sintoamplificatore.
• II tasto POWER del sintoamplificatore è in grado di attivare/
disattivare l'alimenta-
zione del sistema.
Regolazione volume
Manopola VOLUME CONTROL
Unità di telecomando
Comando BALANCE
Comando N.B. CIRCUIT
Regolazione del bilanciamento del volume di sinistra e di destra
BALANCE
Unità di telecomando
Quando il volume viene regolato con il telecomando, l'indicatore a punto della manopola VOLUME CONTROL lampeggia e ruota assieme alla manopola di comando.
Per silenziare temporaneamente il suono
|Solo telecomando
Lampeggia
• Premendo nuovamente il tasto si ritorna al volume precedente.
o
tu
Per diminuire il volume del sore destro
diffu-
Compensazione dei bassi
N.B.CIRCUIT
NORMAL
N.B. CIRCUIT: Circuito dei bassi naturali
Impostare normalmente il comando nella posizione NORMAL. Regolatelo per ottenere bassi più naturali.
Per diminuire il volume del dif­fusore sinistro
Modo di attesa (STAND BY) dell'interruttore POWER
Quando il cavo di alimentazione di questo sistema viene colle­gato ad una presa di corrente alternata, il display si illumina a prescindere dalla regolazione ON/OFF dell'interruttore POWER. Questo indica che una piccola quantità di corrente viene sempre consumata dall'amplificatore per alimentarne la memoria. Questo modo viene chiamato "modo di attesa". Quando il display è acceso, l'alimentazione del sistema può
essere attivata e disattivata anche con il telecomando.
90 r
Funzione di riproduzione automatica asso­ciata con i selettori di ingresso del sintoamplificatore
L'operazione di riproduzione automatica permette di iniziare la riproduzione della fonte in ingresso selezionata semplicemente premendo H selettore di ingresso (TAPE, TUNER, CD). Inversa­mente,
è possibile anche scegliere l'ingresso di segnale corretto del sintoamplificatore semplicemente iniziando la riproduzione con il componente desiderato. La stessa operazione è possibile anche con i selettori di ingresso del telecomando. La fonte di ingresso selezionata al momento dell'attivazione dell'alimentazione è l'ultima fonte (TUNER, CD, ecc.) seleziona­ta prima di disattivare l'alimentazione.
Page 21
Presa PHONES
Manopola VOLUME CONTROL
Ascolto tramite cuffie
Inserire Io spinotto delle cuffie nella pre-
1
sa apposita.
• II suono di tutti i diffusori viene interrotto.
2 Regolare il volume.
Unità di telecomando
• Accertarsi di portare il volume al minimo prima di scollegare le cuffie.
9 Per goderei suoni bassi col super
woofer
II collegamento del superwoofer, descritto a pagina 10,
deve essere completato prima di procedere con
quanto indicato di seguito.
Premere il tasto S.W.EFFECT.
s.w.oufr O }
Unità di telecomando Sintoamplificatore
• L'indicatore S.W. OUT del sintoamplificatore si illumi­na.
2 Regolare il volume del superwoofer.
Regolare il comando VOLUME sul telecomando oppure sul superwoofer.
• Una volta impostato il volume del superwoofer, esso vie­ne cambiato mantenendo il bilanciamento col volume principale regolando il comando VOLUME CONTROL.
Tasto CD REC
Consultare la sezione "Funzionamento del tasto CD REC" a pag. 55.
Page 22
Ricezione di trasmissioni radio
Tasti TUNING/CHARACTER
Tasto BAND
Tasto AUTO
Ricezione di stazioni e loro memorizzazione (operazione di preselezione)
Visualizzare la frequenza.
Ogni volta che il tasto|DISPLAY| viene premuto, i contenuti visualizzati cambiano nell'ordine: frequenza -» nome sta­zione -» orario corrente
2 Selezionare la banda per la ricezione.
La frequenza viene visualizzata per alcuni secondi quando viene premuto un tasto associato con la sintonizzazione.
X Selezionare il modo di sintonizzazione.
—»
data (mese e giorno).
KENUO0O •"—••
Tasto DISPLAY Tasto Tasti numerici Tasto +10
BAND
ENTER
Visualizzazione frequenza
La banda cambia nel modo seguente ogni volta che il tastoj BANDI viene premuto.
FM -> MW -> LW
r
AUTO
Indicatore AUTO
1
• Selezionare normalmente il modo automatico (indica­tore AUTO illuminato).
Sintonizzare la stazione desiderata.
TUNING/CHARACTER
Per diminuire la
frequenza
L'indicatore
viene ricevuta.
Utilizzare il modo di sintonizzazione manuale quando il se­gnale radio è debole e disturbato. In questo momento, le trasmissioni stereo in FM vengono ricevute in mono.
TUNED si illumina quando una stazione
O n O
Per aumentare la
frequenza
Modo sintonizzazione
automatica
Premere una volta. (La sintonizzazione si interrom­pe automaticamente quando viene ricevuta una stazione.)
Memorizzare la stazione nella memoria di preselezione.
© Premere il tasto ENTER.
• Procedere alla fase © prima che|MEMORY[si spenga.
© Premere il tasto numerico desiderato.
Esempio
Per preselezionare il no. 15: |+io| fj]
Per preselezionare il no. 20: |+io| |-noj \g\
I :,„ ) fT/^i./M
Premere il tasto per selezionare il modo automatico (indicatore AUTO illuminato) o manuale (indicatore AUTO non illuminato).
Modo sintonizzazione
manuale
'Premere ripetutamente, oppu-
re premere e tenere premuto, fino a sintonizzare la stazione desiderata.
L'indicatore illumina per circa 5 secondi
jMEMQRY| si
n
~i
r n
• Quando una stazione è stata memorizzata in precedenza nel tasto numerico premuto, la nuova stazione preselezionata sostituisce la stazione precedente.
• Se volete continuare la preselezione, ripetete le fasi dalla 2 alla 5.
• Possono essere preseiezionate fino a 20 stazioni indipendentemente dalla banda di trasmissione.
221
in
Page 23
Tasto BAND Tasto DIRECT
Tasti numerici
Ricezione
di una
stazione
preselezionata
Selezionare la stazione desiderata.
Premere stata preselezionata.
Ascolto preselezionate
(PRESET CALL) rsòìo~telecomando
il
tasto numerico
Viene visualizzata
di
in cui la
la
frequenza della stazione sintonizzata.
tutte
le
in
sequenza
stazione
stazioni
a Sintonizzazione diretta di stazio-
ni radio
Se
si
conosce è possibile sintonizzarla direttamente introducendo direttamente ci.
Selezionare la banda di trasmissione.
è
Selezionare
2 Premere
la
frequenza della stazione desiderata,
la
frequenza utilizzando i tasti numeri-
SANO
tra
FM,
MW o LW.
il
tasto DIRECT.
U
Introdurre la frequenza che si desidera sintonizzare premendo i tasti numerici.
Premere il tasto P.CALL.
Ogni volta che poreselezionate vengono ricevute nell'ordine
19-20-1... Ogrfi volta stazioni poreselezionate vengono ricevute nell'ordine 20-19... Quando un tasto viene mantenuto premuto, preselezionate vengono ricevute
valli di 0,5 secondi. La stazione ricevuta quando viene rilasciato continua ad essere ricevuta.
il
tasto
che
il
tasto
2-1-20...
(SJ
Q3
(UP) viene premuto, le stazioni
1-2...
(DOWN) viene premuto,
le
in
sequenza ad inter-
stazioni
il
tasto
le
Esempio Stazione
desiderata
FM 90 MHz FM 102.5 MHz MW810 kHz MW1260 kHz
«»
Se
si
commette numerici, troduzione dall'inizio.
di
introduzione
®
a a m
un
premere
Ordine
in cui
premere
i tasti numerici
I2l.[o).|ól
d,
a.
m.
si
m.
EH
.
io]
errore nell'introduzione con i tasti
il
tasto JCLEARj e ricominciare
l'in-
Page 24
Ricezione di trasmissioni radio
M Visualizzazione dei nomi delle stazioni
I nomi delle stazioni composti sintoamplificatore. Esempio:
Per
ricevere
la
stazione FM
tasto numerico ITI.
di
fino a quattro cifre o simboli possono essere visualizzati
sui 93,4
MHz, introdurre
il
nome
con i
caratteri "CBE" e preselezionarlo
sul
display
del
nel
Recevere i 93,4 MHz della banda FM ed entrare nel modo di introduzione
TUNING/CHARACTER
O „ O
2 Selezionare i caratteri
© Visualizzare
(D Stabilire
(D Ripetere
i caratteri desiderati.
«
Per
selezionare
©
Per
inserire
il
carattere desiderato.
la
selezione.
le
fasi
© e ©
"C",
uno
spazio, premere semplicemente
fino
premere
da
visualizzare assieme a questa stazione.
TUNING/CHARACTER
La
cifra
ad
introdurre tutti
tre
volte
la
parte
nella cifra
UP.
il
tastoiDJjGJ_Tj.
lampeggiante
successiva
cambia
f
... • •• -
Tipi essere introdotti
i mere
di
caratteri.
'
I ^
Lampeggia.
di
caratteri
Dopo aver premuto
il
tasto
per visualizzare i caratteri disponibili.
che
possono
il
tastolCHÀR.lpre-
[TUN!NGIC!1ARACIIÌJ
ABCD XYZ012...9-1
/*-
Posizione
vuota
3 Terminare l'introduzione dei caratteri.
L'introduzione mente quando dotto.
Premere zione
di
teri o meno.
4 Preselzionare
© Premere
© Premere
dei
caratteri termina automatica-
il
quarto carattere è stato intro-
il
tastojCHAR.lper terminare l'introdu-
caratteri
per le
introduzioni
il
nuovo nome nel tasto numerico
il
tasto ENTER.
il
tasto numerico
da tre
jTj.
carat-
Premere
mentre
iMEMORYlè
l'indicatore
illuminato.
\J}.
Esempio:
I Nel caso
Se un
si duzione, premere cominciare
visualizzato
commetta
dal
primo carattere.
L'indicatorelMEMORY
nome
di
stazione
con il
un
errore
il
tasto! CLEARl e
±
viene
tastol
DISPLAY
di
si
illumina.
I
intro-
ri-
24 i
Page 25
Tasto BAND Tasti TUNING /CHARACTER
M Per cambiare
Esempio: Per cambiare
in
"FEN".
Ricevere la stazione preselezionata
1
trare nel modo
2 Portare
il
lampeggio sul secondo carattere.
il
nome
il
nome "FHN8" preselezionato con la frequenza MW 810 kHz nel tasto
di
attesa per l'introduzione
di
una stazione
(T|
per mezzo della sintonizzazione di preselezioni ed en-
di
caratteri.
Selezionare "E" per mezzo del tasto TUNING / CHARACTER.
TUNING/CHARACTER
o
Tasto ENTER
Tasto CLEAR Tasto CHAR
Tasti Tasto DIGIT numerici
~i
_
n
I_I
i_
Il carattere lampeggiante cambia
nel carattere successivo.
n
-/
u
e
QFj
dei tasti numerici
rh~
r j_
n
i \—
IJ
-H^-
s ' t
/
1 Spostare
) Selezionare
il
lampeggio
lo
spazio
di
due caratteri.
Premere due volte.
per
mezzo del tasto TUNING / CHARACTER.
TUNING/CHAHACTER
A
O
L'introduzione di caratteri termina automaticamente quando il quarto carattere è stato introdotto.
Preselezionare
0 Premere
il
nuovo nome nel tasto numerico [2].
il
tasto EIMTER. (2) Premere
Mentre l'indicatorelMEMORYlè illuminato.
Esempio:
L'indicatorelMEMORY
Se un
nome
di
stazione viene visualizzato con con
si
illumina
il
tasto numerico (TI.
il
tasto! DISPLAY
..
..
/
~
.. ..
(
L'indicatore|MEMÒRY[si spegne.
|.
- £.
.. £
UD-500/UD-500Mfi)25
Page 26
Funzionamento dell'equalizzatore grafico
Questo sistema possiede un sofisticato equalizzatore grafico che permette la regolazione fine delle bande di fre-
quenza. E'quindi possibile compensare le caratteristiche acustiche della stanza di ascolto e far rendere al massimo il sistema grazie alle caratteristiche AI (Intelligenza artificiale) descritte di séguito.
1.
AI-AUTO (solo per la normale riproduzione di CD)
Controlla automaticamente i contenuti di un
2.
AI-FOCUS (solo per la riproduzione di CD nei modi di presenza)
Con questa funzione, i contenuti di un CD vengono controllati in relazione al modo di presenza selezionato e la curva di equalizzazione ottimali vengono impostati automaticamente per creare una atmosfera di presenza dal vivo.
3. Al - LOUDNESS
Le frequenze più basse più alte vengono enfatizzate a seconda dell'impostazione corrente del volume. Questa funzione è efficace durante l'ascolto a basso volume.
4.
REC MODE (Curve per
Per registrare nastri da riprodurre su di uno stereo per vettura viene fornita una curva "CAR" mentre per i nastri da riprodurre il cuffia viene fornita una curva "HEADPHONE ST".
l'uso
durante la registrazione)
5. Modi REFERENCE / MANUAL
REFERENCE:10 curve esemplari sono state preselezionate in fabbrica. MANUAL: 5 curve preselezionate sono state preselezionate in fabbrica anche per questo modo. In questo
modo è anche possibile preselezionare (assegnare) le curve di equalizzazione create dall'utente nelle posizioni delle preselezioni effecttuate in fabbrica.
CD
ed imposta la curva di equalizzazione ottimale a seconda del CD.
6. AI-LINK
Quando un modo di presenza viene selezionato, la curva di equaiizzazione ottimale per questo modo viene selezionata automaticamente per aumentare l'effetto di presenza.
7. CHARACTER
Nel modo di visualizzazione dell'analizzatore di spettro, il livello della musica riprodotta ed i cambiamenti nella distribuzione delle frequenze vengono riprodotti con sei curve diverse.
Analizzatore 1: Normal Visualizzazione norma! dell'analizzatore di spettro.
di spettro 2: Shower Visualizzazione normale dell'analizzatore di spettro invertita con visualizzazione (SPE.
ANA) normale dei livelli di picco.
3: Horizontai Visualizza i livelli sinistro e destro con la banda di frequenza sull'asse verticale
ed il livello sull'asse orizzontale.
4:
See through Visualizza solo i livelli di picco.
Tasto PRESENCE
Consultare la sezione "Effetto di presenza" a pag. 64.
Al:
Intelligenza Artificiale L'AI è in grado di regolare automaticamente i toni a seconda della sorgente di segnale e della musica al momento riprodotta.
26 UD-500 / UD-500M
Page 27
Contenuti del display
II modo dei display cambia ogni volta che il tasto [DISPLAY) viene premuto.
Display analizzatore di spettro
Visualizza la distribuzione delle frequenze della fonte riprodotta per permettere la comprensione delle condizioni di funzionament con un'occhiata.
Il valore di picco del livello variabile di ciascuna gamma di fre-
quenza viene mantenuto e visualizzato per circa 0,5secondi.
Display equalizzatore grafico
Indica la compensazione di ciascuna gamma di frequenza, li display dell'equalizzatore grafico appare anche per 5 secondi quando una delle seguenti operazioni viene eseguita anche se l'unita
si trova nel modo di visualizzazione dell'analizzatore di
spettro.
1.
Attivazione alimentazione.
2. Un tasto di funzione associato con un'operazione dell'equalizzatore grafico viene premuto.
Tasto DISPLAY
Display analizzatore di spettro
Display equalizzatore grafico
Tasto CHAR.
Mantenimento livello di picco
Display caratteri
Premere il tasto CHAR. nel display dell'analizzatore di spettro.
Il modo di visualizzazione cambia ogni
volta che il tasto ICHAR.I viene premuto.
Normal
S = S — — —:
See through
Shower
Horizontal
: _ = S = _ : " ss
s
"
:
«s
<.. mm
UD-5007 UD-500M (I) 27
Page 28
Funzionamento dell'equalizzatore grafico
Tasto Al LOUDNESS
Tasto REC MODE
Tasto Al AUTO/Al FOCUS
B Funzionamento di Al AUTO (solo per la normale riproduzione di CD)
Premendo il tasto Al AUTO / Al FOCUS mentre i modi di presenza sono disattivati, la curva di equalizzaione più
adatta ai contenuti del CD viene impostata automaticamente.
Inserire un CD nel lettore.
L'indicazione TRACK si illumina.
Nel caso del sistema UD-500M, scegliete il CD desiderato.
H ! n.nn'
U i u • u u
I numeri di brano del CD vengono indicati.
Controllate che gli indicatori di presenza siano spenti.
2 Premete il tasto Al AUTO / Al FOCUS.
Al AUTO/
1,,,,
Al FOCUSnMODE
^ f
• Attendete circa 30 secondi fino a che gli indicatori EQ.ON e Al AUTO si illumina.
Campionamento per CD
Completa il campionamento in cir­ca 30 secondi e quindi si ferma.
La riproduzione si avvia automaticamente.
Nota: Durante la regolazione di Al AUTO, i tasti diversi dajAI AUTO/Ai FOCUSlnon funzionano.
Per cancellare la funzione Al AUTO
(UD-500) ,
• La curva di equalizzazione diviene piatta. Lettore CD Se la funzione viene cancellata durante l'operazione di impostazione Al AUTO, viene visualizzata l'ultima curva selezionata in
precedenza.
(UD-500M)
Si spegne.
Al AUTO lampeggia.
Gli indicatori EQ.ON e Al AUTO si illuminano.
Al AUTO si spegne.
I
28
UD-500 / UD-500M
(I)
Page 29
Tasto
Al
Tasto DISPALY
AUTO/AI FOCUS
Tasto PRESENCE
H Funzionamento di Al FOCUS
(solo per la riproduzione
La curva di equalizzaziorìe ottimale per i contenuti del CD viene impostata automaticamente semplicemente pre­mendo il tasto Al AUTO / Al FOCUS dopo aver selezionato il modo di presenza.
Inserire un CD nel lettore CD.
• Nel caso
del
sistema UD-500M, scegliete
di
CD nei modi
L'indicazione TRACK
il
CD desiderato.
si
illumina.
di
presenza)
H
!
nnn
I
numeri
di brani
si accendono sul display.
disponibili
2 Scegliete
Ve aere
3 Premete
• Attendete circa
La
Se il
nuovo modo
curva
modo
il
modo
le
pagine
il
tasto
di
equalizzazione viene impostata a seconda
di
presenza viene cambiato dopo aver eseguito l'impostazione
di
Il lettore CD inizia
di
presenza.
c
da 64 per i
Al
30
secondi sino a
presenza vengono impostati automaticamente.
la
modi
di
presenza.
AUTO / Al FOCUS.
che
l'indicazione
Al
FOCUS
del
modo
Campionamento
Completa ca
riproduzione automaticamente.
per CD
il
campionamento
30
secondi e quindi
si
illumina.
di
presenza selezionato.
di Al
Modo
in cir-
si
ferma.
FOCUS,
la
di
presenza
curva
CCP~)
Al FOCUS lampeggia.
Gli indicatori EQ.ON
Al FOCUS
di
equalizzazione ottimali
si
illuminano.
e
per il
Nota: Durante
il
processo
Per cancellare
Se la
funzione viene cancellata durante l'operazione
precedenza.
Se la
funzione viene cancellata dopo l'operazione
di
regolazione
la
funzione Al FOCUS
(UD-500)
Al
FOCUS, i tasti diversi
,
Lettore
CD
da [Al
AUTO/Al FOCUS[non funzionano.
(UD-500M)
di
impostazione
di
impostazione
Al
FOCUS, viene visualizzata l'ultima curva selezionata
Al
FOCUS,
"Al FOCUS"
la
curva diviene piatta.
Cc5~)
si
spegne.
UD-500 /UD-500M
in
(I)
29
Page 30
Funzionamento dell'equalizzatore grafico
M Uso del controllo
Questa caratteristica compensa automaticamente la mancanza di basse ed alte frequenze causata sail'ascolto a basso volume.
Attivazione dell'effetto
La
curva
di
equalizzazione scelta viene combinata
Se
CAR o HEADPHONE ST vengono scelti
Non
usate l'effetto
Per cancellare l'effetto
Premete di nuovo lo stesso tasto.
La
curva
di
Al
equalizzazione precedente
Al
LOUDNESS
Al
LOUDNESS
LOUDNESS durante
Al
LOUDNESS
fa
con
quella
di
Loudness
con il
tasto[RECÌVIODÉ]Al
la
registrazione con unità opzionali.
ritorno.
che
corrisponde
LOUDNESS
non può
EO.ON -<AI LOUOMES
al
livello
di
volume raggiunto.
essere utilizzato.
EO.OIM
'Al LO
Si
illumina.
•Si spegne.
m Uso del modo REC MODE
Usate questo modo per registrare un nastro da riprodurre
in
uno stereo auto
o in
cuffia.
| Riproducete un segnale qualsiasi.
2 Premete
il
tasto EFFECT.
Scegliete una curva a piacere.
Scegliete la curva che desiderate, quella Al AUTO o quelle da R1-1 a 5, R2-1 a 5, M1 ad M5. Consultate in proposito pag. 33.
4 Scegliete
e
La
La
• Scegliete generali
curva
di
funzione
su
il
modo REC MODE.
OISPIAY
I
equalizzazione selezionata viene combinata con
Al
LOUDNESS viene cancellata quando
la
posizione
nastri diversi non
OFF
(indicatore spento) quando
da
riprodurre
Ciascuna pressione cambia contenuto
del
il
su
impianti stereo
CAR: Modo
modo REC MODE.
modo REC MODE viene scelto.
l'unità
il
la
curva
di
registrazione stereo
viene usata come
per
auto
o in
I automobile.
HEADPHONE ST: Modo
i riprodurre
OFF:
Curva prima dell'attivazione
un
cuffia.
di
registrazione
per
normale equalizzatore
date inizio alla registrazione.
Consultate
in
proposito pag. 52.
«TEOON]»
di
vettura
per
nastri
registrazione
in
cuffia.
del
modo REC MODE.
o per
cuffie.
o per
da
riprodurre
per
nastri
registrazioni
in
da
Per abbandonare
Premete il tasto per disattivarlo (e far spegnere l'indicatore relativo).
La
curva
30 UD-500 / UD-500M
il
di
equalizzazione
(I)
modo REC MODE
in uso
prima dell'attivazione
del
modo REC MODE viene attivata.
5PIÀT
1
J
I
Page 31
Tasto R
Tasto
REC MODE Tasto FLAT
Tasto
Tasto
EQ.EFFECT
Al LOUDNESS
/ M
Tasti
preselezione
S Uso delle funzioni MANUAL / REFERENCE
Queste caratteristiche permettono il richiamo facile di una delle 15 curve di equaiizzazione preseiezionate.
"| Riproducete un segnale qualsiasi.
2 Premete il tasto EQ.EFECT.
3 Scegliete una curva di equaiizzazione.
© Impostate il modo MANUAL, REFERENCE 1 o
MANUAL -» REFERENCE
1
REFERENCE 2 <
Ciascuna
pressione cambia il
modo
come indicato di seguito.
La
selezione può venire fatta con il telecomando.
R1-2
R1-3
R1-4
R2-3
«- R2-2
_» M4 -* M5 1
M3
Le
curve cambiano ad ogni preseione del tasto|M.CALL|
Per cancellare
r-> R1-1 -»
r
R2-5 <-
I >
M1
l'effetto
R2-4 <-
-> M2 -»
di equalizzazione
1
-> R1-5 ­«- R2-1 <-
2. @ Premete il tasto della curva di equaiizzazione desiderata. (Consultate la lista delle curve di equalizzazione
Esempio
in cui il "3" viene
scelto
nel modo MANUAL.
Esempio
in cui il "da 1 a 4" viene
scelto
nel modo REFERENCE.
pag.
33.)
Come utilizzare il tasto FLAT
La curva di equalizzazione visualizzata rimane invariata.
• La pression del tasto [FLATI rende piatta la curva visualizzata.
• Nel modo Al LOUDNESS, la curva indicata sul display non diviene piatta.
UD-50u/UD-500M(l)31
Page 32
Funzionamento dell'equalizzatore grafico
Tasto EQ.EFFECT Tasti controllo equalizzatore
Tasto DISPLAY Tasto MEMORY
Tasti preselezione
Preselezione
di
curve create dall'utente (M1 ad M5)
j Create una curva di equalizzazione.
(T)
Riprodurre una fonte musicale e premere
sto EQ.EFFECT.
@ Selezionare
(3)
Scegliete
Per diminuire la frequenza.
© Regolatene
L
il
display dell'equalizzatore grafico.
la
banda
Per aumentare
la frequenza.
il
livello.
Per aumentare
il
di
livello.
frequenza
X
-
da
regolare.
Memorizzate tale curva nella memoria manuale.
il
ta-
© Premete
(D Premete
La
• Potete preselezionare
Se
curva precedentemente memorizzata, essa viene cellata e sostituita
e Nel mode
non possono essere memorizzare.
il
tasto MEMORY.
uno dei
curva viene preselezionata
premete
un
Al
tasti
di
in
tasto
LOUDNESS ON,
questo modo sino a 5
di
preselezione
da
quella nuova.
Da 1 a 5
lampeggiano.
preselezione.
Premete mentre
['^YJè
nel
tasto premuto.
che
contiene
le
curve di equalizzazione
illuminato.
curve.
una
can-
Per diminuire
(D Ripetete
frequenza.
il
le
livello.
fasi
®e© per
Per fare ritorno alla curva ziale (curve fabbricante da
di
equalizzazione preselezionate dal
Mi
a M5) e cancellare le curve da
voi preselezionate
Premete
il
tasto
di
preselezione cancellare è stata memorizzata condi.
32uD-5OO/UD-5OOM(l)
ciascuna banda
di
equalizzazione ini-
in
cui
la
curva da
per
oltre
di
5 se-
li
b
Page 33
B Lista curve
di
equaJizzazione
Possono essere richiamate con facilità 15 curve
Curve
di
equalizzazione preimpostate
(da R1-1 a F*1-5)
REFERENCE 1 "Base"
(musica pop, fusioni
R1-1
R1-2
R1-3
R1-4
R1-5
Rende distinta musica pop fornendo un'ottima compensazione
frequenze basse (musica rock)
Rende distinta nendo un'ottima compensazione basse
ed
(musica jazz)
Rende distinte
cluse
le
compensazione
(musica classica) Fornisce
compensando
(musica Rende distinti i dialoghi fornendo un'ottima compen­sazione
la
musica fusion o la
ed
alte.
la
parte vocale della musica rock
alte.
le
parti vocali,
da
per
medie frequenze della musica jazz,
il
piano ed
per le
frequenze basse ed alte.
una
riproduzione appropriata
le
frequenze basse, medie
film)
le
frequenze basse
parte vocale della
per le
frequenze
il
sax, fornendo un'ottima
ed
ed
ed
alte.
di
equalizzazione preimpostate. Selezionare
Curve di equalizzazione preimpostate
(da M1 a M5)
MANUAL "Chiara" In questo modo possono essere memorizzate curve impostate dall'utente.
(musica pop. fusion)
per le
for-
in-
accurata
alte.
M1
M2
M3
M4
M5
Rende distinta musica
pop
quenze basse
(musica rock) Rende distinta potenzia
(musica jazz) Rende distinte
jazz potenziando alio stesso tempo
se
ed
(musica classica) Attenua medie vocali.
(musica Rende distinti i dialoghi attenuando basse
potenziando allo stesso tempo
le
frequenze basse
alte.
le
basse frequenze e potenzia
ed
alte
da
film)
ed
alte.
la
curva ottimale.
la
musica fusion o la
ed
alte.
la
parte vocale della musica rock
le
parti vocali e la
per
enfatizzare
parte vocale della
ed
alte.
batteria della musica
le
frequenze
suono
le
di
le
il
le fre-
e
bas-
frequenze
fiati e parti
frequenze
R2-1
R2-2
R2-3
R2-4
R2-5
Curve
di
equalizzazione preimpostate
(da R2-1 a R2-5)
REFERENCE 2 "Scala"
(musica pop, fusion) Riproduce
frequenze basse
(musica rock) Riproduce un suono potente con parti vocali distinte frequenze basse
della batteria potenziate.
(musica jazz) Rdnde
do allo stesso tempo un suono potente e pieno del basso
e della batteria potenziando (musica classica)
Riproduce un suono dinamico con una scala completa attraverso pesanti basse frequenze, potenti medie frequenze e vivaci alte frequenze.
(musica
Rende distinti i dialoghi potenziando allo stesso
po
potente
un
suono nitido
le
parti vocali,
da
film)
le
frequenze basse
con una
ed
ed
piena atmosfera
con
alte potenziate.
alte
del
basso, della chitarra
il
piano ed
il
le
frequenze basse
ed
alte
per
parti vocali distinte
sax più distindi fornen-
ottenere
di
presenza.
un
ed
suono
e
e
e
alte.
tem-
UD-500/UD-500M(l)33
Page 34
Funzionamento dell'equalizzatore grafico
Funzioni dell'equalizzatore grafico
Diffusore ideale Suono reale che raggiunge
Compensazione delle caratteristiche audio di una
stanza di ascolto.
Una stanza di ascolto può contenere diversi oggetti..
Alcuni di essi riflettono il suono mentre altri lo assorbono, perciò
il suono che raggiunge il vostro orecchio è considerevolmente influenzato da questi oggetti. In questo caso, un equalizzatore grafico può essere usato per regolare la risposta in frequenza
della stanza per ottenere una risposta piatta dalle basse alle alte
frequenze.
• Le basse frequenze vengono assorbite da
• Le alte frequenze vengono assorbite da
• La struttura della stanza può rendere poco chiare le basse frequenze o causare aumenti e diminuzioni del volume a se­conda delle frequenze.
Regolazione del suono secondo il gusto personale
(Quando
il.
suono riprodotto contiene diversi strumenti musicali
e
voci,
l'equalizzatore grafico vi permette di potenziare o atte-
nuare il suono di specifici strumenti o
voci.
letti,
letti,
sedie ecc.
sedie ecc.
Equalizzazione del suono
Gamma dei super bassi (60 Hz)
Spostando questi comandi verso l'alto, gli strumenti bei bassi (contrabbassi, grancassa, organo a canne, ecc.) risultano più accentuati. Se il suono dei super bassi rimbomba, spostare questi comandi
verso il basso.
Gamma dei bassi (150 Hz)
Normalmente, la frequenza della risonanza del locale di ascolto si situa su questa gamma. Per eliminare la risonanza dei bassi, spostare questi comandi
verso il basso.
Gamma dei medio bassi (400 Hz)
Questa gamma è basilare per la musica, in quanto determina la ricchezza o meno del suono. Se il suono riprodotto non è buono, spostare questo comando verso l'alto.
Gamma dei medi (1 kHz)
Spostando questi comandi verso ritono o soprano vengono accentuate e attenuate rispettiva­mente.
Questa gamma concerne l'effetto di presenza della
musica.
Gamma dei medio alti (2,4 kHz)
Questa gamma concerne i suoni metallici. Se questa gamma e ben equilibrata, il suono risulta vivido.
Gamma degli acuti (6 kHz)
Questa gamma concerne la durezza del suono. Spostando questo comando verso l'alto, gli strumenti a corde e gli ottoni (flauto, ottavino) risultano accentuati. Spostando invece questo comando verso il basso, il suono sembra più placido.
l'alto
e il basso, le voci di ba-
Gamma dei super alti (15 kHz)
Questa gamma concerne i dettagli della musica. Spostando questi comandi verso a frequenza super alta, come il triangolo o i piatti, e si ottiene un suono ampio e con eco.
l'alto
si accentuano i suoni degli strumenti
34 UD-5007 UD-500M (I)
Page 35
Riproduzione di CD (UD-500)
La descrizione contenuta nelle pagine da 35 a 39
ri­guarda le procedure di funzionamento del lettore CD progettato esclusivamente per l'UD-500. Per le proce­dure
di
funzionamento del UD-500M (lettore CD con
cambiatore dì CD} vedere le pagine da 40 a 47.
Riproduzione di un CD dall'inizio (modo TRACK)
I Scegliete la sorgente CD con
2 Inserire un CD.
© Aprire
il
piatto del CD.
L'indicatorre TRACK
©
^v \ _ \ \ tenzione a non toccare il lato
Lato etichettato
j
rivolto verso
si
illumina.mS>
il
selettore d'ingresso del sintoamplificatore.
Porre un CD sul piatto. (f) Chiudere
Afferrare il CD facendo at-
di riproduzione.
l'alto
Piatto CD
Accertarsi di inserire solo un
CD alla volta.
Tasto TIME
'O
So
"o "o
Tasto
il
!
U
I
Piatto portadisco
di
apertura / chiusura piatto portadisco
Tasto di arresto
Tasto
di
I numeri sul CD vengono visualizzati.
riproduzione/pausa
il
piatto.
dei
brani presenti
Attivare la riproduzione.
Dopo alcuni secondi, la riproduzione inizia dal brano No. 1.
SS"
L. n
•»>
u
Numero
di
di riproduzione. brano
brano
/
in
corso Tempo trascorso.dall'inizio del
n
.
~i
u • u J
1
t
3
' S
™-«
8
7
r
in
corso
di
riproduzione.
Per interrompere temporaneamente la ripro­duzione di un CD.
Per interrompere la riproduzione di un CD
c
Per riprendere mente
il
Tastq TIME
Premere il tasto iTIMEl quando si desidera controllare il tempo trascorso ed il tempo rimanente del brano in corso di riproduzione. Ogni volta che il tasto |TIME 1 viene premuto, la visualizzazione del tempo cambia come indicato in basso. La visualizzazione delle informazioni sul tempo potrebbe non apparire quando visualizza l'indicazione (SINGLE TIME remanente) "—:—".
la
riproduzione, premere nuova-
tasto
(•/ni .
Visualizzazione SINGLE/TOTAL TIME
si
riproduce un CD contenente 44 o più brani.
SINGLE TIME SINGLE TIME TOTAL TIME
Tempo trascor­so
del
brano
di
in
ripro-
corso duzione.
Tempo rima­nente del brano in corso di ripro­duzione.
Tempo trascor­so dell'intero CD.
In
tale caso
TOTAL TIME
Tempo rima-
nente dell'inte-
ro CD.
il
display
Esempi
di
visualizzazione del tempo
1:23
-2:37
23:45
-36:15
UD-5OO/UD-5OOM(I)35
Page 36
Riproduzione di CD (UD-500)
Ascolto del brano desiderato
Tasto
Tasti
SPACE
Tasto
di
ricerca Tasti
P.MODE
di
evitamento
Tasti
Tasto
Tasto
di
riproduzione / pausa
numerici
[ò ó ó ò| jó ó ó ój [_• ó ó o]
di
arresto
Scegliete il brano con il tasto di evitamento
Premere uno dei tasti di salto a seconda della direzione del salto.
• I brani vengono evitati nella direzione indicata dal tasto e la riproduzione inizia con il brano scelto.
• Quando il tasto riproduzione, il brano ricomincia dall'inizio.
[HHÌI
viene premuto una volta durante la
Scegliete il brano con il tasto di ricerca
Premere il tasto di ricerca in avanti o all'indietro a seconda della direzione desiderata per la ca.
• La velocità di spostamento in avanti o all'indietro au-
menta se il tasto viene mantenuto premuto.
• II brano viene riprodorto del punto in cui lasciare andare
il tasto.
ricer-
Scegliete il brano con i tasti numerici
Accertarsi che il lettore CD si trovi nel
1
modo TRACK.
• Se l'indicatore[PGMJè illuminato, premere il tasto
fp. MODE!.
Selezionare il brano desiderato.
2
12 3 4
O O O O
5 6 7 B
O O O O
o o o r \
Esempi di introduzione No. brano 23: iTìoi No. brano 40: Fio] Fio] Fio] Fio] (H
• La riproduzione con il brano scelto e continua dopo di esso.
[+151
{3}
36 UD-500/UD-500M
Note:
1.
Se un numero di brano non presente sul CD viene selezionato
mentre il piatto è aperto, viene riprodotto l'ultimo brano del CD.
2.
Tale selezione non viene accettata dopo che il piatto è stato
chiuso o che la riproduzione è iniziata.
Page 37
UD - 500 (DP - A5)
Riproduzione dei brani desiderati nel!' ordine desiderato (modo PGM)
Entrare nel modo PGM. Premere ii tasto P.MODE.
L'indicatoreiPGM si illumina
12 3 4 5
"""• ""•"*• 7 a a 10
11
n n n
« «
«
La visualizzazione del tempo SINGLE TIME cambia nella visualizzazione del tempo TOTALTIME.
Programmare i brani desiderati nell'or­dine desiderato.
o o o o.
s 6 7 a
O O O O
9 0 +10
O O O
Esempio Programmate i brani No. 2, 5 e 25:
fH IH FroiFrol ffl
Per controllare l'ordine di programmazione
i Solo telecomando
L'indicatorelP.C.lsi illumina.
No.
di brano.
• Ogni volta che il ro di brano e l'ordine di programmazione (P-No.) vengo­no visualizzati nell'ordine programmato.
• La visualizzazione precedente viene ripristinata in ni secondi.
tasto!
CHECK | viene premuto, il nume-
alcu-
Per riprendere la riproduzione normale
P.MOOE
La riproduzione secondo l'ordine dei brani del CD ri­prende dopo il brano in corso di riproduzione.
Lampeggia.
O^P-G/
No.
di brano
HP- ir'-un
• Possono essere selezionati fino a 20 brani. Quando vengono selezionati 21 brani o più. viene visualizzata l'indicazione FULL.
• Se commettete un errore, premete il tasto) CLEAR| e scegliete librano corretto.
• I brani possono essere programmati anche leggendo l'etichetta del CD mentre il piatto è aperto.
• Se viene selezionato un numero di brano maggiore di 43 (44 e successivi) il tempo rimenente dell'intero CD non viene visualizzato.
II numero del brano selezio­nato nel programma (P-No.)
viene visualizzato per alcuni
secondi.
Viene visualizzato il tempo
totale del brano selezionato.
Date inizio alla riproduzione.
c
• I brani vengono riprodotti nell'ordine in cui sono stati programmati (P-No.)
• Se uno dei tasti di salto (0t*3 o (E±«J) viene premuto durante la riproduzione programmata, il brano in corso di riproduzione viene saltato nella direzione in avanti o all'indietro.
Per interrompere
riproduzione
la
mata.
i
Q
Per
controllare
Nel modo di programmazione, quando il CD viene ferma­to,
il tempo di ciascun brano sul CD può essere controllato
premendo i tasti di salto l»xl ,
La visualizzazione precedente viene ripristinata in ni secondi.
fPGM
]
\ I /
.•-
il
/"
L
zft
tempo di
TBflCK
NO
/
/ /
/
~ D • U
J
ciascun
M-«I
.
SINGLE
TIMg
~/ . /~
—J
c
brano
1
6
11
program-
sul CD
alcu-
3-
4 -5
2 7
8 '
àN 10
ia
UD-5007 UD-500M
(I) 37
Page 38
Riproduzione di CD (UD-500)
CD CD CD OD CD
QSG3SD
CD CDCDCD CD
Tasti numerici
Tasto CLEAR
CD CD CD CD CD
ED!
EEJCD E3
DQgDD
-Tasto CHECK
Tasto SPACE
Tasto
HD O O
P.MODE
Tasto REPEAT
Tasto di apertura/chiusura piatto portadisco
Tasti numerici
Per aggiungere un brano al pro­gramma
Premere il tasto aggiungere.
1
o
5
o
k.
del numero di brano da
(i)
4
3
ò
B
O
9
o
O
o
0
O
O
7
8
O
Per cambiare un brano nel pro­gramma
Solo telecomando
Premere il tasto CHECK.
Per cancellare brani dal program ma
Cancellazione dall'ultimo brano
Solo telecomando
Ogni volta che il tasto viene premuto, i brani vengono cancellati nell'ordine partendo dall'ultimo brano.
Cancellazione dell'intero programma
Premere uno di questi tasti.
L'indicatore
Premere fino a visualizzare il P-No. da cambiare.
P.C. si illumina.
'-. a _ n
Premere il tasto (i) per l'introduzione del numero di brano che sostituisce quello
precedente.
Premere mentre
II brano in corso di riproduzione non può essere cam­biato.
l'indicatore
P.Cj è illuminato
Funzione di spazio automatico
Quando il tasto ISPACEJviene premuto durante la riproduzione programmata, tra i brani programmati viene creato automatica­mente uno spazio non registrato di circa 4 secondi. Questa fun­zione viene fornita per facilitare il funzionamento della funzione
DPSS del registratore a cassette. Comunque, è possibile creare uno spazio non registrato anche quando due brani sono continui
come per esempio con musica classica o concerti dal vivo.
• II tempo totale viene visualizzato includendo il tempo dello spazio.
• Per cancellare la funzione di spazio automatico, preme­re nuovamente il tasto [SPACEÌ.
38 UD-500 / UD-500M (I)
Page 39
Riproduzione ripetuta
Tasto
P.MODE
4)OO
Tasto REPEAT
Tasto di apertura/chiusura piatto portadisco
UP~500(DPgÀ5)
Tasti numerici
!ó ò ó ó!
"N
;o o o o \ jó ò ó ó
W V \S i
~~i ; ó ò o
Riproduzione ripetuta di brani programmati.
Entrare nel modo PGM.
L'indicatore|PGM|si illumina.
U ' u • u u
2 Selezionare il brano (i) desiderato,
1 a 3 " 4
Riproduzione ripetuta dell'intero CD.
I Entrare nel modo TRACK.
L'indicatoreiTRACK si illumina.
/ / ' n
U I u
2 Premere il tasto REPEAT,
O O O O
5 S 7 .8
O O O O
9 0 +10
o o o
• Tutti i brani selezionati vengono riprodotti ripetutamente.
• Se viene selezionato solo un brano, quel brano viene riprodotto ripetutamente.
3 Premere il tasto REPEAT. Q Avviare la riproduzione.
L'indicatore
REPEAT si illumina.
L'indicatore
REPEAT si illumina.
n
i
i
u
n n
u u
n n
n
u
u u
r; r -, -,,-,
Avviare la riproduzione.
c
Per riprendere la riproduzione normale
Premere nuovamente il tasto REPEAT.
L'indicatore
La riproduzione riprende nel modo del lettore CD impostato prima della ripetizione.
REPEAT si spegne.
P,Q .rio
U J
-J- C u
UD-5007 UD-500M (1)
39
Page 40
Riproduzione di CD (UD-500M)
La descrizione seguente riguarda le procedure di funzionamento del UD-500M (lettore CD con cambiatore di CD). Per il lettore CD dell'UD-500 (lettore CD normale), vedere le pagine da 35 a 39.
Caricamento di un CD nel piatto portadisco
Fate fuoruscire il piatto portadisco.
© Tenete premuto
lettore mostrato in figura.
Magazzino
il
tasto di blocco sul lato del
• Premete
Tasto
di
blocco
(2) Estraete
il
piatto portadisco.
Scanalature
Piatto portadisco
Posate un disco sul piatto portadisco.
Lato con
l'etichetta
Piatto portadisco
Fate rientrare il piatto portadisco nel lettore CD.
Scanalature
Allineare
il
sinistra ed inserite
piatto portadisco con
il
magazzino'spingendolo orizzontalmente.
le
scanalature^ destra
e
Piatto portadisco
Non usate mai adattatori sponibile gazzino apposito disponibile opzionalmente (CDM-608).
• Inserire ciascun disco st'ultimo nel lettore.
'• Anche se caricate meno di-sei CD, controllate che tutti
i piatti portadisco siano inseriti nel magazzino.
• Quando trasportate zontale.
in
commercio. A tale scopo, usate invece
Magazzino Magazzino
Piatto portadisco
per
CD singoli da 8 cm del tipo di-
Piatto portadisco
nel
magazzino prima
il
magazzino, tenetelo sempre ben oriz-
di
inserire que-
il ma-
e sei
Etichette del magazzino
Quando applicate etichette, fatelo sempre nelle posizioni apposite.
40UD-500/UD-500M(l)
JCB
Esempio di etichetta
A: Nome del magazzino B: Nomi dei brani C: Titolo del magazzino D: Nome del disco E: Categoria
Page 41
Attivare l'alimentazione del sintoamplificatore prima di procedere con le operazioni seguenti.
UD-500M(DP-MA5)
Caricamento
I Aprite
2 Inserite
©
lo
\
KENUOOO
\
SSKSS""
\"a"o'~o'
h
5
di un
sportello.
il
magazzino.
magazzino
ó
ó ó
ó ò
l
ó
a 5
1
CE)J
•Magazzino
Rimozione del magazzino
I Aprite
2 Togliete
© Premete il tasto di espulsione.
© Estraete
lo
Premendo sportello
IcT—-
sportello.
il
tasto
ed
il
Z
S
di
espellere
magazzino.
il
magazzino.
espulsione è possibile aprire il
magazzino.
lo
Premetelo sino
Chiudete
lo
sportello.
M Caricamento
© Aprite il piatto
P.OPEN/
CLOSE
o
Lo
sportello
si
apre
a che non
DOOR
di un
Plus-1.
Riatto
ed
il
scatta
in
posizione.
CD
nel
Lato
con
\' piatto Pius-1
Plus-1 fuoriesce.
piatto Plus-1
(D Posare
l'etichetta
..
un
CD
sul
Tenete
3 Chiudete
Plus-1
piatto
ci
II
il
magazzino
lo
sportello.
(3) Chiudere
piatto Plus-1
per
si
ritira e lo
il
centro.
-
il
piatto
P.OPEN/
CLOSE
w
sportello
UD-500/UD-500M(l)41
Plus-1.
si
richiude.
Page 42
Riproduzione
di
CD (UD-500M)
Tasti numerici
Riproduzione
di
un CD dall'inizio
Posate un CD nel magazzino o nel piatto Plus-1
Consultate
2 Iniziate
in
proposito
la
riproduzione.
le
pagine
da
40 a 41.
|_.. -g—g-
lo
5
V
U-U
T~
Tutti
gli
indicatori da quanti magazzino.
TBACXNO
n i
U 1
dei CD si
CD
sono effettivamente contenuti
NOIE
n
u
illuminano a prescindere
II
1
n
Tasto
di
Tasto
di
riproduzione/pausa
1
3
a
7
E
a
11
ia
13
II
17
18
16
nel • •
Ó
arresto
4
5
3
10
14
15
19
20
Scegliete
La
riproduzione inizia dal disco scelto.
Se il
tasto
segue:
Per
riprodurre
Per portare
il
CD che desiderate riprodurre.
1
2 3
O
O O
4
5 6
O
O O
P
o
Se
di
riproduzione
P-1-2-3--4-*5->6 (P: piatto portadisco Plus-1).
un
in
pausa
|wn|
solo CD, togliete
la
riproduzione
viene premuto senza scegliere
vengono caricati piò
il
magazzino
ed al suo
,'-,
n i ~i • i i n
ititi
i • i n
T
Se nel piatto portadisco che avete scelto non un CD, l'indicatore corrispondente
di
due CD, essi vengono riprodotti nell'ordine
un
CD, i CD vengono automaticamente riprodotti nell'ordine
posto installate
Per
ii
piatto Plus-1
far
terminare
la
si
c'è
spegne.
dei
riproduzione
loro numeri
di CD.
che
Per riprendere la riproduzione, premete di nuovo il tasto
l»-/n|.
42 UD-500 / UD-500M
(I)
Page 43
Tasti
di
ricerca
Tasti
di
evitamento
Up|500M(DPlMA5)
Tasti nimerici
H Riproduzione da
un
brano desiderato
Preparativi: Selezionare CD col selettore
Controllate
1
spento.
Se esso fosse acceso, premete
che
I/indicatore
il
tasto|P. MODE[.
(Solo telecomando)
2 Scegliete
il
disco che desiderate.
1
a 3
o
o o
4
5 6
o
o o
p
o
Scegliete
il
brano che desiderate.
CD CD CD CD CD
m m m m m
ED
di
ingresso del sintoamplificatore.
PGM sia
Evitamento
I brani vengono evitati nella direzione del tasto premuto
Quando il tasto [M^ viene premuto durante la riprodu-
Avanzamento rapido e riavvolgimento
di
brani
e la riproduzione inizia all'inizio del brano scelto.
zione,
il brano viene riprodotto di nuovo dall'inizio.
Tasti numerici
Continuate a premere sino a che brano desiderato viene visualizzato.
il
numero
del
La riproduzione inizia dal brano scelto e continua con i
successivi.
Esempio numero 11, premete quello [JJ una volta ciascuno. Per scegliere premete quello (o] una volta.
del
: Per
il
tasto |+
il
telecomando
scegliere
brano numero
il
io|
due volte
il
tasto [+
brano
io|
20,
e
e
II brano viene riprodotto dal punto in cui viene lasciato
andare il tasto.
Tasto TIME
Premere il tasto iTIMEl quando si desidera controllare il tempo trascorso ed il tempo rimanente del brano in corso di riproduzione. Ogni volta che il tasto [TIME j viene premuto, la visualizzazione del tempo cambia come indicato in basso. La visualizzazione delle informazioni visualizza l'indicazione (SINGLE TIME remanente) "—:—". (Nel modo PGM possono essere scelti solo i display SINGLE TIME).
TIME
Visualizzazione SINGLE / TOTAL TIME
Esempi
di
sul
tempo potrebbe non apparire quando
/
r
i J
visualizzazione del tempo
3 10
SINGLE TIME
Tempo trascor-
so
del
brano
corso
di
duzione.
1:23
in
ripro-
si
riproduce
SiNGLETIME Tempo rima-
nente del brano in corso di ripro­duzione.
un
CD contenente 21 o più brani.
TOTAL TIME Tempo trascor-
so dell'intero CO.
-2:37
23:45
In
tale caso
TOTAL TIME Tempo rima-
nente dell'inte­ro CD.
il
display
-36:15
UD-500/UD-500M(l).43
Page 44
Riproduzione di CD (UD-500M)
II modo di riproduzione programmata vi permette di riprodurre i brani che volete in un ordine particolare. Potete memorizzare al massimo 32 brani.
Preparativi: Selezionare CD col selettore di ingresso
del sintoamplificatore.
Riproduzione dei brani desidera-
ti
nell'
PGM) Solo telecomando]
Entrare nel modo PGM.
1
Premere il tasto P.MODE.
Programmare i brani desiderati nell'or­dine desiderato.
Esempio Scelta del brano No. 5 sul disco 4: © Scegliete il CD.
ordine desiderato (modo
IPGMlsi illumina.
0 n
1 u
CD CDGD
CD CD CD'O
Selettori del disco­li-6.
Pi
CD CD CD|GD CD CD CD CD CD'a CD CD ED LZ3CD
Tasti numerici (1-0,
+10)
Tasto CHECK-
CDCD CD CD CD
GD|(ÉD SEDE 5DO a
Tasto di riproduzio-
ne /pausa
•Tasto P. MODE
Per controllare l'ordine di programmazione
• Ogni volta che il tastojCHECKI viene premuto, il numero di brano e l'ordine di programmazione (P-Mo.) vengono visualizzati nell'ordine programmato.
• La visualizzazione precedente viene ripristinata in ni secondi.
alcu-
• Se trascorrono oltre otto secondi prima che la fase © venga eseguita, tutti i brani del CD scelto vengono pro­grammati (programma 1-DISC).
© Scegliete il brano.
CD QD CD CD
Ripetete le fasi © e (D per programmare sino a 32 brani.
Quando sono stati programmati 32 brani, l'indi-
cazione FULL appare sul display.
Se commettete un errore nell'introduzione di
Premete il tasto CLEAR e reintroducete il numero corretto.
3 Date inizio alla riproduzione.
• I brani vengono riprodotti nell'ordine in cui sono stati programmati (P-No.)
• Se uno dei tasti di salto O o E±3) viene premuto durante la riproduzione programmata, il brano in corso di riproduzione viene saltato nella direzione in avanti o all'indietro.
Per riprendere la riproduzione normale
La riproduzione secondo l'ordine dei brani del CD ri­prende dopo il brano in corso di riproduzione.
dati:
Per interrompere la riproduzione program­mata.
Unità principale Unità di telecomando
44 UD-500 / UD-500M
Page 45
Per aggiungere un brano al pro­gramma
Solo
telecomando
Premere
il tasto
aggiungere.
(i)
del
numero
di brano da
Tasto CHECK-
UD
- 500M (DP - MA5)
jHrtNcen co I
CD CD mjCZHZ] CD CD CD CD'CD
CD CD CD CD CD CDCDCDCDCD
. Tasto di riproduzio-
ne/pausa
•Tasto
P.MODE
CD CD
disco.
ODCDCD
CD
CD
"i
CD
© Scegliete il
U
© Scegliete un numero di brano
m
CZ3
CD •
CD
CD
CD CD
CDCDCD
ED
t
Per cambiare un brano nel pro-
gramma Isolo telecomando
Premete
il tasto CHECK.
P.C. si illumina.
Per cancellare brani dal programma
Cancellazione
• Ogni volta che il tasto viene premuto, i brani vengono cancellati nell'ordine partendo dall'ultimo brano.
• II brano attualmente in riproduzione non più essere can­cellato. ' "•• •
Cancellazione
dall'ultimo brano
Solo
telecomando
dell'intero programma
Premere uno di questi tasti.
Premere fino a visualizzare il P-NO, da cambiare.
Scegliete
© Scegliete il disco.
un numero di brano
nuovo.
CD CD CD CD CD CD CD'CD
© Scegliete un numero di brano.
CD CD CD CD CD CD
CD
CD
CD
CD
ED
Premere mentre rindicatorejP.C.|è illuminato.
• II brano in corso di riproduzione non più essere cambiato.
oppure
Unità di telecomando
Funzione
Quando il tasto [SPACE] vie ne premuto durante la riproduzione programmata, tra i brani programmati viene creato automatica­mente uno spazio non registrato di circa 4 secondi. Questa funzione viene fornita per facilitare il funzionamento della funzione DPSS del registratore a cassette. Comunque, è possibile creare uno spazio non registrato anche quando due brani sono continui come per esempio con musica classica o concerti dal vivo.
di spazio automatico
• Per cancellare la funzione di spazio automatico, preme-
re nuovamente il tasto ISPACEI.
I PGM |
SPACE
. Unità principale
Si illumina.
-
UD-500/UD-500M(l)45
Page 46
Riproduzione di CD (UD-500M)
B Riproduzione ripetuta
1 Solo
telecomando;
Preparativi: Selezionare CD col selettore di ingresso del sintoamplificatore.
Riproduzione ripetuta di brani programmati
Entrare nel modo PGM.
PGM si illumina.
0 ni n- n n
1 u I U U U
Riproduzione ripetuta dell'intero CD
Fate spegnere l'indicatore PGM.
2 Selezionare il brano (i) desiderato.
0 Scegliete il CD desiderato.
CZ3 CD CD CD O
• Se trascorrono oltre otto secondi prima che la fase (2) venga eseguita, tutti i brani del CD scelto vengono programmati (programma
1-DISC).
2 Premere il tasto REPEAT.
PGM si spegne.
U
n 1 n n n
I
REPEAT si illumina.
(2) Scegliete i brani che volete ascoltare.
'_' ni n
CD CD CD CD CD
1 u 1 u • u u
m m m m m
• Tutti i brani selezionati vengono riprodotti ripetutamente.
• Se viene selezionato solo un brano, quel brano viene riprodotto ripetutamente.
3 Premere il tasto REPEAT. 3 Avviare la riproduzione.
REPEAT si illumina.
£§.
Avviare la riproduzione.
n n
Per riprendere la riproduzione normale
Premere nuovamente il tasto REPEAT .
46
UD-500 / UD-500M
(I)
L'indicatore
La riproduzione riprende nel modo del lettore CD impostato prima della ripetizione.
REPEAT si spegne.
\
<~i
r - J
I u 3 D • C O
3 O
Page 47
UD - 500M (DP - MA5)
Questa funzione permette di scegliere in ordine casuale i brani da riprodurre. Essa vi darà ore ed ore continue di novità e sorprese.
Tasto RANDOM
Riproduzione in ordine casuale.
Controllate che l'indicatore PGM sia
spento.
• Se esso invece fosse acceso, premete il tasto|P.M~ODE] in modo da farlo spegnere.
Scegliete il modo di riproduzione casua­le desiderato.
Riproduzione casuale Riproduzione casuale di un solo CD
© Scegliete il CD che
desiderate.
di tutti i CD.
o o o
4 5 6
o o o
p
o
cT o "ó~
Tasti di evitamento
ÓO| ó ó ó ó ó .6 \ ó JJS O
Tasto di arresto
Scelta di un altro brano durante la riprodu­zione casuale
• Quando il tasto della riproduzione casuale, la riproduzione riprende dall'inizio.
[HMQ
viene premuto una volta nel corso
Scegliete RANDOM ONE. Scegliete RANDOM ALL.
Ciascuna pressione cambia il modo di riproduzione casuale come mostrato di seguito.
RANDOM ONE -» RANDOM ALL -> RANDOM OFF
r
I brani vengono scelti e riprodotti a caso da tutti i CD caricati.
1
Cancellazione della riproduzione casuale
oppure
Scegliete RANDOM OFF.
RANOOM
Display quando viene scelto il brano 7 del CD 3
_' U i U • 3 D
• Alla fine di ciascun brano ne viene scelto e riprodotto in ordine casuale un'altro.
Display quando il brano 3 del disco 5 viene ripro­dotto
'_ n -i n • i e
J IJ D u • i
Nota:
Lo stesso brano non viene mai riprodotto due volte consecutive, ma più essere però riprodotto di nuovo dopo qualche tempo.
'
Ciascuna pressione cambia il modo di riproduzione casuale
come indicato di seguito.
RANDOM ONE
I—RANDOM
La riproduzione norma­le inizia.
-*
RANDOM ALL
OFF
<—'
La riproduzione
cessa.
UD-5007 UD-500M
(t) 47
Page 48
Funzionamento dei registratore a cassette
Tasto di espulsione Piastra
Tasti
di
funzione della Piastra
Selettore DIRECTION Selettore DOLBY NR
Per riprodurre un nastro
I Inserire una cassetta.
Premere
il
tasto
espulsione.
Il tipo di nastro, normale, al cromo o metal viene rilevato e quindi impostato automaticamente. Accertarsi
di
eliminare l'eventuale allentamento del nastro prima
di
di
inserire la casetta.
A
A
Chiudere bene premendo la parte superiore dello sporello.
Tasto di espulsione Piastra
Tasti
di
funzione della Piastra
B
B
Determinare le condizioni di riproduzione.
© Selezionare il modo di riproduzione.
OIRECTION
-
3 O
II
II I 1
O Per la riproduzione senza fine di entrambi i
3 Per l'arresto dopo la riproduzione di entrambi i
lati del nastro.
*
Per l'arresto dopo la riproduzione di un lato del
nastro
lati.
©Selezionar il modo Dolby NR.
0l0BFYFN
°
g
Selezionare a secon-
( i i il i i "*) da del nastro da ri-
produrre.
3 Iniziare la riproduzione.
c
oppure
D
Per interrompere la riproduzione
J
• Non premere
Sistema Dolby NR di riduzione del rumore
II sistema Dolby NR di riduzione del rumore è stato sviluppato per eliminare
I risultati ottimali del sistema Dolby NR vengono raggiunti utilizzando lo stesso sistema Dolby NR B o C durante sia riproduzione. Se invece i due sistemi usati fossero differenti, sistemi siano uguali.
Sistema Dolby NR
II più popolare tipo di sistema di riduzione del rumore usato per gli stereo da casa. Solitamente, quando si dice sistema Dolby NR si intende il sistema di B NR. Sistema Dolby NR C II sistema di riduzione del rumore Dolby C NR è più efficace di quello Dolby B NR. Esso riduce Ne consigliamo poterlo impostare correttamente per la riproduzione.
il
tasto di espulsione prima che
B
l'uso
sia per la registrazione che per la riproduzione. Segnate sulla cassetta
il
nastro sia completamente fermo.
il
fruscio di fondo dei nastri generato durante la riproduzione.
la
riproduzione non potrebbe aver luogo correttamente. Controllate ogni volta che i due
la
registrazione che durante
il
fruscio di fondo in misura molto maggiore.
il
sistema Dolby NR B o C usato
la
in
modo da
48UD-5OO/UD-5OOM(I)
Page 49
Tasti di funzione della Piastra A Tasti di funzione della Piastra B
Selettore DIRECTION
Per avvolgere il nastro ad alta
velocità
*| Interrompere la riproduzione.
-n-
3
2 Premere il tasto F*^
C
*? 1 •
RM]:
Avvolgimento
rapido del nastro nella direzionen|.
Per interrompere
] o il tasto [••l.
ED
Fi^i:
Avvolgimento
rapido del nastro nella direzionen}.
l'avvolgimento
rapido
nastro
-0
del
B Riproduzione continuata
Questa funzione riproduce continuamente e ripetutramente i nastri di entrambe le piastre A e B.
jj Inserite delle cassette nelle piastre.
I nastri vengono riprodotti.nelle direzioni indicate dai loto rispettivi indicatori.
2 Selezionare il modo di riproduzione.
DIRECTION
-
ZD
O
t
I"
fi"f 1
n
Indicatore della direzione di scorrimento del nastro
La direzione in cui il nastro viene trasportato nel corso della ri­produzione o la registrazione viene indicata da un indicatore che si illumina < e •. La direzione selezionata l'ultima volta che lo scorrimento del nastro è stato arrestato viene mantenuta anche dopo che- l'alimentazione viene disattivata. Quando lo scorrimento del nastro viene attivato automaticamente dal­l'operazione di riproduzione automatica, ecc, lo scorrimento inizia nella direzione indicata dall'indicatore di direzione. Se si
desidera cambiare la direzione di scorrimento del nastro per la
prossima volta che l'alimentazione viene attivata, premere il tasto di riproduzione della direzione desiderata prima di
disattivare l'alimentazione.
f *°
ZD ....Viene ripetuta la riproduzione continuata di en-
trambi i lati dei nastri nelle piastre A e B.
~~ ....Viene ripetuta la riproduzione continuata di un
solo lato dei nastri nelle piastre A e B.
• La riproduzione continuata non può essere eseguita se il selettore DIRECTION impostato su "O".
Iniziare la riproduzione.
• La riproduzione inizia con la piastra il cui tasto di ripro­duzione viene premuto.
UD-5007 UD-500M
(I) 49
Page 50
Funzionamento sistema DPSS
II sistema DPSS (sistema ricerca diretta programmi) permette le seguenti comode operazioni seguendo le istruzioni riguardanti ciascuna funzione (queste operazioni non sono comunque disponibili per entrambe le piastre contempo­raneamente). Le funzioni DPSS sono basate sul rilevamento di spazi non registrati da 4 secondi o più tra i brani.
1.
Riproduzione con salto: Specificando un brano localizzato diversi brani dopo (o prima) il brano in corso di
riproduzione,
selezionato ed avvia la riproduzione dall'inizio del brano selezionato. Nella riprodu-
zione con salto possono essere saltati fino a 16 brani.
2.
Riproduzione ripetuta : Un singolo brano viene riprodotto ripetutamente per 16 volte.
di un singolo brano
3. RiawoIgimentO e : Questa funzione riavvolge il nastro fino all'inizio e quindi avvia la riproduzione da riproduzione quella posizione.
4.
Avvolgimento e : Se durante la riproduzione viene rilevato uno spazio non registrato da più di 10
riproduzione secondi, quello spazio viene saltato per mezzo dell'avvolgimento rapido del nastro.
Branoin corso
l'unità
salta i brani tra il brano in corso di riproduzione ed il brano
T T T Ti It t T T
Sezione non registrata Sezione non registrata
Direzione di riproduzione -•
Tasti di funzione della Piastra A Tasti di funzione della Piastra B
CSSO tm) ( - I - I l /' I ' •! " JQ
SI Funzionamento di riproduzione con salto
L'esempio in basso illustra il caso in cui la direzione indicata dall'indicatore di direzione è • . Se la direzione indicata dall'indicatore di direzione è <, premere i tasti per la direzione opposta a quella indicata nelle illustrazioni seguenti.
Per riprodurre il brano successivo al brano in
corso di riproduzione.
— —
r
Si illumina.
Premere una volta durante la riproduzione
Per riprodurre il brano localizzato dopo 4 brani.
Per riprodurre nuovamente dall'inizio il bra­no in corso di riproduzione.
<o
^^Pi C 2? 1 ** )
f
V^K J
1
k_
o
Premere una volta durante la riproduzione.
Per riprodurre il brano localizzato 4 brani prima.
O
Premere quattro volte durante la riproduzione.
Il sistema DPSS non funziona in modo appropriato con i seguenti tipi di nastro.
• Nastri contenenti spazi da 4 secondi o più nel corso della registrazione come conversazioni e discorsi.
• Nastri che contengono spazi con un livello estremamente basso o spazi non registrati nel mezzo dei brani come nel caso di musica classica.
• Nastri che contengono registrazioni o disturbi tra i brani.
• Nastri che sono divisi da uno psazio da meno di 4 secondi.
• Nastri registrati con un basso livello di registrazione.
• Nastri registrati con la funzione di dissolvenza incrociata.
50uD-500/UD-500M(l)
Premere cinque volte durante la riproduzione.
Page 51
Tasti di funzione della Piastra A Tasti di funzione della Piastra B
Selettore DIRECTION
a Funzionamento di
riavvolgimento e riproduzione
Questa funzione non è disponibile sui telecomando.
Direzione indicata dall'indicatore di direzione: •
Si illumina
G
Premere contempora­neamente.
Direzione indicata dall'indicatore di direzione: A
J
I-I»
Premere contemporaneamente.
Riproduzione ripetuta di un solo brano
j Riprodurre il brano che si desidera ripetere.
stessa direzione della direzione di scorrimento attuale del nastro.
SI Funzionamento di avvolgimento
e riproduzione
La funzione di avvolgimento e riproduzione salta au-
tomaticamente lunghi spazi non registrati mentre il
nastro viene riprodotto. Questa funzione non è disponibile sul telecomando.
* Determinare il modo di riproduzione
• (condizioni).
DIRECTION ~ 3 O
timi )
O .... I due lati vengono riprodotti per 8 volte dopo di che
la riproduzione si interrompe.
ZD....I due lati vengono riprodotti una sola volta dopo di
che la riproduzione si interrompe.
ZI .... Un lato viene riprodotto 8 volte dopo di che la ripro-
duzione si interrompe..
• Nel caso che il selettore DIRECTION sia impostato sulla posizione "ZD" e dei nastri siano inseriti in entrambe le piastre, quando una piastra termina l'operazione di avvolgimento e riproduzione, stessa operazione per 16 volte, dopo di che si ferma.
O Premere i tastiH««lel»-H contemporane-
amente.O Premere si tasto di riproduzione nella
l'altra
piastra inizia la
Quando la direzio­ne indicata è:
La riproduzione normale riprende dopo aver ripetuto lo stesso brano per 16 volte.
Per cancellare nel mezzo la riproduzione sopradescritta
• La riproduzione viene fermata.
UD-500/UD-500M(l)51
Page 52
Registrazione di cassette (solo Piastra B)
Tasto
di
espulsione Piastra
M Registrazione normale
Questo apparechio non è in grado di registrare su.
Tasto
A
Tasto AUTO BIAS
Selettore DIRECTION Selettore DOLBY
Tasti
espulsione Piastra
di
funzione della Piastra
B
B
NR
| Preparare il registratore a cassette.
© Inserire un nastro nella piastra B.
(2) Impostare la direzione di
scorrimento del nastro.
(D Selezionare la registrazione su di un lato o su
entrambi i
lati.
OIRECTION _ 3 O
tf I
11 f
ZD
:Registrazione
ZI
1
:Registrazione
su due su di un
0 Selezionare il modo Dolby NR.
DOLBY NB
B OFP C
fr-nm )
• Quando il microfono non viene utilizzato, accertarsi di impostare il comando MIC MIXING completamente in senso antiorario.
2 Selezionare la fonte da registrare.
l
Selezionare
Per applicare l'effetto di equalizzazione
Premere il tasto EQ.EFFECT dell'equalizzatore gra­fico portandolo su ON e selezionare una curva.
Quando si registra un nastro per riprodurlo poi su di un
apparecchio stereo per vettura o portatile,
REC MODE è estremamente efficace. (Vedere pag. 30).
una
fonte musicale diversa
J
da TAPE.
l'uso
lati
lato
dei tasto
Impostate la funzione di regolazione automatica della polarizzazione.
Lampeggia.
Il valore ottimale della polarizzazione viene trovato in circa 45 secondi, quindi la piastra si ferma. Per cancellare la funzione di regolazione automatica della polarizzazione, premete il tasto di arresto. E'anche possibile iniziare la registrazione senza esegui­re la regolazione automatica della polarizzazione.
Regolazione del livello di registrazione.
(T) Riproducete la sorgente di segnale.
(2) Premere il tasto CRLS.
^ __ r\ •
~O-
{ O } Si
• La piastra si porta nel modo di pausa di registrazione.
• Se premete il tasto di registrazione mentre l'indicatore sta lampeggiando, il suono registrato potrebbe venire distorto.
• Quando il tasto 1CRLS 1 viene premuto mentre l'indica­tore lampeggia, la regolazione del livello viene determi­nata in quel momento ed il registratore entra nel modo di pausa della registrazione.
• La regolazione del livello di registrazione viene sospesa se la sorgente di segnale non viene attivata entro 5 secondo dalla pressione del tasto|CRLS|.
La regolazione del
livello viene
illumina,
Attendete lumini
che
stabilmente.
pletata
secondi.
l'indicatore
in
circa
si il-
com-
20
Iniziare la registrazione.
© Riprodurre la o
fonte dall'inizio.
(D Premere il tasto ® .
• La registrazione inizia. Premere una volta.
• II registratore entra automaticamente nel modo di arresto quando il lato da registrare è stato registrato fino alla fine.
Funzione di polarizzazione automatica
I nastri compresi nelle categorie "normale"e "al cromo" variano grandemente neile loro caratteristiche a seconda dei tipo. Per questo motivo, questo sistema è fornito della funzione di regolzaione della polarizzazione automatica per con nastri normali o al cromo in modo da poter sempre ottenere registrazioni ottimali con qualsiasi tipo di nastro normale o al cromo. Si raccomanda di utilizzare la funzione di polarizzazione automatica quando si utilizzano nastri normali o al cromo.
52
UD-5007 UD-500M
(I)
l'uso
esclusivo
Durante la regolazione automatica della polarizzazione, i tasti non funzionano ad esclusione dei tasti piastra A e dei tasto (lj della piastra B. Se la quantità di nastro rimanente è piccola, la regolazione della polarizzazione automatica può venire cancellata nei mezzo ed in tale caso il nastro viene fermato in quella posizione. Il livello della polarizzazione viene cancellato quando viene premuto il tasto di espulsione della piastra B.
\*+-\.
H««i e gj della
Page 53
Tasto CRLS
Tasti
di
funzione della Piastra
Per interrompere temporanea­mente la registrazione
• L'indicatore
Per riprendere la registrazione
si
illumina.
Per interrompere la registrazione
M
Per
riavviare
la
registrazione
dopo un errore
La procedura seguente è utile quando volete cancel­lare una registrazione in corso e riprenderla da capo. Lasciare uno spazio non registrato da circa 4 secondi o più prima delia posizione di avvio della registrazione.
Interrompere la
1
riavvolgere il nastro. Durante la registrazione
nella direzione
• :
Durante la registrazione nella direzione
La registrazione viene interrotta, fino all'inizio dei brano .che viene registrato gistrazione era stata avviata ed il'nastro entra nel modo di arresto dopo aver creato uno spazio non registrato circa 2 secondi dalla fine del brano precedente.
-<
Riavviare la registrazione.
© Premere due
volte
il
j.
tasto ® .
-L
registrazione e
il
nastro viene riavvolto
in
cui
la re-
di
Viene creato uno spazio non registrato
condi e quindi
(D Premere una
volta
il
2 Interrompere la riproduzione della fonte.
La registrazione
tasto
Funzione CRLS
Sistema CRLS (regolazione computerizzata Questa funzione campiona i livelli registrazione.
• Anche se non premete , stato
• Una volta deteminato, registrazione viene memorizzato
• Per riutilizzare dopo aver premuto
• Se
il
tasto(CfuTs]viene mantenuto
premuto per oltre 3 secondi L'indicatore lampeggia a bassa velocità e quindi
il
il
il
livello precedente
il
tasto|CRLS~| Premete
di
tastolCRLS] La registrazione viene eseguita col livello di registrazione di base.
livello
di
Il
del
livello
picco presenti
di
registrazione):
in un CD e
di registrazione
livello determinato dal tastolCRLSÌper ciascuna sorgente di segnale (LD/ AUX, TUNER, CD) viene memorizzato. Esso viene utilizzato ogni volta che una certa sorgente viene utilizzata ed applicato per se
il
modo da tornare
to,
il
cata ritoma al livello
regola automaticamente
di
in
fabbrica.
tasto|CRL~S~| viene applicato.
il
livello CRLS che è stato memorizzato per la sorgente di segnale
base comune a tutti i selettori
tasto
di
arresto mentre l'indicatore CRLS sta lampeggiando
al
livello precedente.
di
registrazione
lo
scorrimento del nastro
{•}.
si
avvia.
di
conseguenza
di
ingresso è stato impo-
si
spegne. A questo pun-
di
base.
da
circa
si
la
registrazione anche
UD-500/UD-500M(l)53
4 se-
interrompe.
il
livello
Il
livello
di
in
indi-
Page 54
Registrazione di cassette (solo Piastra B)
Tasto
di
arresto Tasto
di
riproduzione / pausa
B Registrazione sincronizzata
II registratore a cassette
1
Preparare
© Inserire
il
un
© Impostare la direzione
di scorrimento stro.
© Selezionare
entrambi i lati.
DIRECTION
~
3 O
C t i
ed
il
lettore CD possono essere avviati contemporaneamente.
registratore a cassette. nastro nella piastra
B.
del na-
la
registrazione su
ZD :Registrazione
i
i
ZI :Registrazione
di un
su due
su di un
di
lato
o su
lati
lato
CD
Tasto AUTO BIAS
Selettore OIRECTION
Selettore DOLBY
Regolazione
© Riproduzione'un CD.
Nel caso CD desiderato.
© Premete
La piastra
© Pausa della riproduzione
Tasto
di
1
—'
del
il
si
—Tasto
NR
Tasto CRLS
del
livello
sistema'UD-500M (DP-MA5), scegliete
tasto CRLS.
porta
nel
modo di pausa
registrazione
di
pausa
di
registrazione.
La regolazione viene completata 20 Secondi.
Attendete
re
si
illumini stabilmente.
del CD.
Q
del
che
l'indicato-
di
registrazione.
in
livello
circa
© Selezionare
Eseguite
la polarizzazione.
La polarizzazione viene regolata
54
UD-500 / UD-500M
il
modo Dolby
DOLBY
NR
8
OFF
C
II
II I I
la
regolazione automatica
NR.
in
circa
(!)
45 so
del-
condì.
&$,
iniziare
la
riproduzione del CD.
© Scegliete i brani desiderati con i tasti numerici. © Avviate
la
riproduzione.
C
La registrazione inizia contemporaneamente. Quando
il
lettore
CD ha
registratore termina
Per
la
pausa
Premere
il
tasto i»-/ui
Per riprendere
Premere
il
la
tasto i»-/ni
Per interrompere
Premere
il
tasto ® del lettore
• Quando
il
tasto ® del registratore a cassette viene pre-
muto,
il
registratore entra
riproduzione
del CD
completato
la
registrazione
del
lettore
registrazione
del
lettore
la
registrazione
CD.
nel
non
si
interrompe.
CD.
CD.
modo
la
riproduzione,
e si
di
ferma.
arresto
ma
la
Page 55
9 Funzionamento dei tasto CD REC
li tasto CD REC permette l'ascolto di una fonte diver­sa mentre si registra un CD.
Premere il tasto CD REC del
1
sintoamplificatore.
2 Avviare la registrazione del CD.
Tasto CD REC
^ ^
i
» i • )
Indicatore di registrazione
Fare riferimento alle sezioni sulla registrazione sincro­nizzata di CD e sulla registrazione di CD (CCRS).
Selezionare la fonte che si desidera
ascoltare.
Selezionare una fonte musicale diversa da TAPE .
Per cancellare l'operazione CD REC
Premete di nuovo il tasto.
Qu"esto tasto non funziona mentre l'indicatore di strazione è illuminato 0 lampeggiante.
regi-
Note:
1.
Quando il tasto|CD REC|viene portato su ON, il suono del CD
non può essere registrato con l'effetto di equalizzazione.
2.
Terminata la registrazione CD REC, premete sempre il tasto
|CD RECJper disattivare la funzione.
UD-5OO/UD-5OOM(I)55
Page 56
Registrazione della riproduzione di CD (CCRS)
11
sistema CCRS (sistema di registrazione di CD controllato da computer) rende possibili i seguenti tipi di registrazione impostando ed attivando la registrazione automaticamente. (La registrazione CCRS è possibile solo con la piastra B).
Registrazione della riproduzione normale (TRACK):
La funzione CCRS da inizio alla registrazione del CD a partire dal primo brano. Se il termine di un lato viene raggiunto durante la registra-
zione,
Registrazione di una riproduzione programmata (PGM):
La funzione CCRS inizia la registrazione dei brani programmati del CD dal primo brano programmato e prosegue nell'ordine di program­mazione. Se la fine del lato viene raggiunta nel corso della registrazione, il brano incompleto viene cancellato e registrato completamente
dall'altra parte del nastro. (La programmazione che passi da un CD all'altro non è possìbile).
Registrazione EDIT normale:
Quando il tempo di registrazione del nastro viene specificato in precedenza, l'ordine dei brani del CD viene modificato in modo che nessun brano venga interrotto alla fine del nastro sui due UD-500): Programmando i brani desiderati in anticipo, potete far sì che ricevano la priorità nel corso del processo di editing].
Registrazione Al EDIT:
Quando il tempo di riproduzione totale del CD è maggiore del tempo di registrazione del nastro, tutti i brani possono trovare posto sul nastro eseguendo una dissolvenza in uscita alla fine di ciascun brano.(Al PRIORITY EDIT(solo UD-500): Programmando i brani desiderati in anticipo, potete far sì che ricevano la priorità e non vengano quindi chiusi con una dissolvenza nel corso del processo di editing.)
Registrazione MULTI EDIT:
I brani di diversi CD possono trovare posto in un singolo nastro.
Registrazione con dissolvenza incrociata (X.FADE):
II passaggio fra due brani diversi viene eseguito con una dissolvenza in modo da creare una continuità fra il due.
Registrazione CCRS a doppia velocità:
II CD viene registrato a velocità doppia dei normale.
Vedere anche la sezione "Riproduzione di CD".
il
livello di registrazione e la polarizzazione
viene attuata una chiusura in dissolvenza, quindi la registrazione riprende sul secondo lato del nastro con un'apertura in dissolvenza.
lati.
Il numero massimo di brani che possono essere registrati in questo modo è 20.IPRIORITY EDIT (solo
di
registrazione ottimali per
lo
specifico
CD
che
si
desidera registrare
CCRS {sistema di registrazione CD control­iato da computer)
Quando il tasto CCRS viene premuto, le seguenti operazioni vengono eseguite automaticamente e quindi la registrazione del
CD inizia.
1.
Il CD viene riprodotto e il campionamento del suo livello di
picco viene ricavato dal livello utilizzato per la registrazione del CD.
2.
Il livello di registrazione ottimale per quel CD viene determi-
nato in base al livello di picco campionato ed il registratore viene impostato di conseguenza.
3. Il registratore imposta automaticamente la polarizzazione ottimale per il nastro utilizzato per la registrazione.
4.
I preparativi per la registrazione sopradescritti vengono comple-
tati in circa
5. Quando la registrazione è terminata (quando il lettore CD ter-
mina la riproduzione oppure quando il nastro è tasto registra-
to completamente), sia il registratore che il lettore CD entrano
nel modo di arresto.
90*3 secondi, dopo di che la registrazione inizia.
• II livello di registrazione e il livello della polarizzazione vengono mantenuti mentre gli indicatori CCRS ed AUTO BIAS sono illuminati.
• II livello di registrazione viene cancellato quando viene premuto
il della polarizzazione viene cancellato quando viene premu­to il tasto cancellati quando l'alimentazione viene disattivata.
tasto di apertura/chiusura del lettore
di
espulsione della piastra B ed entrambi vengono
CD,
il livello
Dissolvenza in entrata ed in uscita
Dissolvenza in entrata significa che il volume aumenta gradatamente dal minimo al livello normale quando si inizia la riproduzione di musica. Di converso, dissolvenza in uscita significa che il volume nuisce gradatamente dal livello normale al minimo alla fine del pezzo musicale.
Dissolvenza in entrata
Dissolvenza in uscita
dimi-
Visualizzazione durante l'operazione CCRS
0
OFF •
Registrazione
O
O
O
Illuminato O
CCRS.,
Durante la regolazione del livello di registrazione
Durante la regolazione automatica della polarizzazione
Durante la registrazione
Durante la pausa di registrazione
*1.
Cancellazione della regolazione CCRS:
Premete il tasto di apertura/chiusura del piatto portadisco del
lettore CD.
*2.Per cancellare l'impostazione automatica della polarizzazione:
Premete il tasto di espulsione del registratore a cassette.
'3.
It tempo varia seconda del numero bei brani da registrare.
Lampeggio
veloce
-#-
Lampeggio
lento
O
UD-500M
UD-500
Lampeggiante
AUTO BIAS.j
-:?:-
0
0
'••,'
Pausa
Registrazione CCRS a doppia velocità
II lettore CD riproduce ed il registratore a cassette registra al doppio della velocità rendendo possibile dimezzare il tempo ri­chiesto per la registrazione. Dato che il CD in questo caso viene riprodotto a doppia velocità, i contenuti non possono essere goduti come musica per quanto essi possano essere controllati con i diffusori. La registrazione a velocità doppia avviene sempre senza
dell'effetto Dolby NR. Questo non deve quindi venire usato
durante la riproduzione.
Cancellare l'effetto di equalizzazione prima di avviare la registrazione CCRS a doppia velocità. (Vedere pag. 31).
l'uso
56 UD-500 /UD-500M
Page 57
H Registrazione
di
CD nel modo
di
riproduzione normale (TRACK)
Al termine del iato della cassetta, al momento di in­versione della direzione di scorrimento del nastro si
hanno una chiusura ed un'apertura in dissolvenza.
M Registrazione
di
una riproduzio-
ne programmata (PGM)
I brani vengono registrati in modo da non venire in­terrotti dalla fine del lato della cassetta.
Selezionate CD con i selettori
di
so e ponete un CD sui piatto. Eseguire
la
procedura "Registrazione
normale" fino alla fase 2.
• Consultate pag.
52.
ControHate che il modo TRACK del letto-
re CD sia attivato.
• Se l'indicatore[PGMJè illuminato, premete P. MODEl.
Nel caso del sistema UD-500M (DP-MA5), pre­mete il selettore del CD per scegliere il CD da registrare.
• Controllate
la
qualità della riproduzione.
A Iniziate la registrazione.
Registrazione a velocità normale
Lampeggio veloce Lampeggio lento
Registrazione a velocità doppia
ingres-
il
tasto
Selezionate CD con i selettori
di
ingres-
so e ponete un CD sul piatto.
Eseguire
2
normale" fino alla fase 2.
Consultate pag.
la
procedura "Registrazione
52.
O Nel modo PGM, selezionare l'ordine dei
brani da riprodurre.
• Per
la
programmazione con sultate pag. 44. Per UD-500,
consultate pag. 37. (La programmazione
passi da un CD all'altro non è possibile.)
il
la
sistema UD-500M, con-
programmazione con
il
sistema
che
Iniziate la registrazione.
Registrazione a velocità normale
Lampeggio veloce Lampeggio lento
Registrazione a velocità doppia
Lampeggio lentoLampeggio veloce
La
funzione CCRS viene attivata
strazione possa iniziare entro 90 secondi.
• I brani sul CD sono registrati nel loro ordine normale.
• AÌ momento di inversione della direzione di scorrimento del nastro si hanno le seguenti operazioni automatiche.
A
<^ F
Dissolvenza
Note:
1.
Quando
2.
La registrazione CCRS rende
3.
Il
4.
Se un brano sul CD è estremamente lungo, come nel caso di musica classica,
5. Se
6. Se l'ultimo brano del lato
!
4
If
il
CCRS inizia.
sistema CCRS ricerca
ottenuto per quanto ciò sia un caso estremamente raro.
non trova posto su
il
selettore DIRECTION del registratore
viene solo sul lato
potrebbe venire terminato con una chiusura
in
tastolCCRSJviene premuto durante
di
A.
E
uscita
la
il
livello di picco del CD
un solo lato del nastro.
di un
in
modo che
Dissolvenza
> mezzo
di C
B
D
Dissolvenza mezzo
di C
regolazione manuale del livello
si
nastro deve venire terminato con una chiusura
in
la
regi-
in
uscita
nel
C ^>
1 C ^
in
entrata
nel
la
riproduzione del CD,
in
un periodo
trova sulla posizione
dissolvenza anche parte del brano precedente.
in
la
riproduzione viene interrotta e l'operazione
di
registrazione non necessaria.
90 secondi. Perciò è possibile che
"ZI", il
processamene della registrazione per la fine del nastro av-
Lampeggio veloce Lampeggio lento
La
funzione CCRS viene attivata
strazione possa iniziare entro 90 secondi.
• I brani
• Al momento di inversione della direzione di scorrimento
L'operazione la cancellazione
il
sistema CCRS non può essere utilizzato poiché la musica
sul CD
prograzione. del nastro si hanno le seguenti operazioni automatiche.
;
•F
si
in
dissolvenza,
sono registrati
A
E
ferma dopo
di F
se lo
il
livello ottimale non possa essere
spazio
in
modo che
nel
loro ordine
8
D
Registrazione
fra i
brani è troppo breve
UD-500/UD-500M (lì 57
di
di
impostazione
la
C
C dall'inizio
regi-
di
)
Page 58
Registrazione della riproduzione
di
CD (CCRS)
H Registrazione EDIT normale
Questa funzione permette l'edizione, basata sul tem­po
di
registrazione
dei brani
del
terrotto dalla fine
del
nastro specificato, dell'ordine
CD
in
modo che nessun brano venga
di
ciascun lato
del
in-
nastro.
Tasto CCRS HIGH
Tasto CCRS NORM Selettore DIRECTION
Selettore DOLBY
NR
Preparare la piastra B per la registrazione.
1
© Inserire
(2) Controllare
scorrimento
(3) Selezionare
0 Selezionare
il
nastro a cassetta.
la
direzione
del
nastro.
il
lati
DIRECTION
-
3 O
(
mrn )
DOLBY
B
OFF C
r~Hrrrn
del
il
modo Dolby
NH
)
di
nastro
1
ZD
Selezionare
su
da
due
NR.
registrare.
la
lati.
Equalizzazione del segnale
Premere
il
tasto EQ.EFFECT dell'equalizzatore gra-
fico portandolo su ON e selezionare una curva.
2 Selezionare l'ingresso CD.
Inserire il CD nel lettore. Nel caso
Se
Per
Nel caso
• Chiudete
• Controllare
Selezionare il modo EDIT col tasto EDIT
4
MODE del lettore CD.
Nel caso mete
del
sistema UD-500:
desiderate programmate
della fase
pag.
un solo brano viene programmato, l'editing sibile.
Procedere alla fase successiva entro 8 secondi dall'impostazione selezionare nuovamente
4.
attivare
la
38),
il
selettore del CD
funzione
premete
del
lo
del
il
sistema UD-500M:
sportello.
che
l'indicatore [PGMJsia spento.
di
sistema UD-500M (DP-MA5),
tasto|SPACE|.
EDIT.
dei
brani, sceglieteli prima
di
spaziaturs automatica (vedi
Al EDIT
II display cambia ogni volta
che
il
tasto viene premuto.
Se
passano
il
modo EDIT.
per
più di 8
scegliere
gistrare.
registrazione
Se
anche
non è pos-
MULTI EDIT
secondi,
pre-
il
CD da
1
re-
Introdurre
il
tempo
di
riproduzione
nastro nelle due direzioni.
Utilizzare i tasti numerici Nastro C-30 : EH ED Nastro C-46 : EH EM EH EH IH
46,
54, 60 o 90
volta
che il premere nuovamente re l'introduzione. •• L'edizione ne eseguita automaticamente ta dall'indicaxoreflpjTjche cambia illuminato continuamente. Se
in
precedenza è stato programmato contenente alcuni brani, questi brani possono essere registrati Quando mentre l'indicatore |EDIT[ è illuminato, l'indicazione
"SHUFFLE" appare
riarrangiati.(solo UD-500).
possono essere selezionati anche ogni
tasto|TIME|viene premuto.
per
l'adattamento dei brani
con
priorità.(solo UD-500).
il
tasto [EDIT MODE] viene premuto
Premere il tasto CCRS. Registrazione a velocità normale
Lampeggio veloce Lampeggio lento
Registrazione a velocità doppia
Lampeggio veloce Lampeggio lento
La registrazione viene eseguita come indicato basso. (Esempio
La priorità viene data grammati
Brano soggetto alla regolazione
^^ »
H A
del
II
lettore
CD ed il maticamente completamento della registrazione.
tempo
nel
per il
ai
,
branj vengono
te a
vengono sostituiti regolazione
registratore a cassette entrano auto-
del
lettore CD.
\±M
[°]
In
il
tastofEDIT MQDElper finalizza-
e la sua
sul
display
ed i
sistema UD-500)
brani
prò-
regolazione
registrati fondamentalmen-
seconda
modo
| |
de
oro
da
del
tempo.
di
arresto dopo
questo caso,
nei
lati
A e B vie-
fine viene indica-
da
lampeggiante
un
programma
brani vengono
Brano soggetto alla
numero ma alcuni brani
altri brani soggetti alla
del
B
di
del
ad
nuovo
in
tempo
il
Note:
1.
L'operazione
mazione
non è
2.
La
riproduzione ripetuta
3.
Per
cancellare
58
UD-500
/UD-500MU)
di
edizione non avviene
possibile.)
funzione
non è
di
creazione automatica
la
se
disponibile.
viene programmato
di
spazi premere
un
brano
di
numero
il
tasto|P. MODEJe reiniziare
44 o
superiore. (Con
il
sistema UD-500M,
la
procedura dalla fase 4.(solo UD-500).
la
program-
Page 59
B Registrazione AI EDIT
Quando il tempo di riproduzione totale di un il tempo di registrazione del nastro, questa funzione permette di accomodare tutti i brani sul nastro ese­guendo una dissolvenza in uscita alla fine di ciascun brano. E'anche possibile specificare i brani che non si
desidera tagliare. (Al PRIORITY EDIT (solo UD-500) )
CD
eccede
Tasto CCRS HIGH—, ,— Tasto CCRS NORM
Selectore DIRECTION Selectore DOLBY NR
Preparare la piastra B per la registrazione.
1
© Inserire il nastro a cassetta. ® Controllare la direzione di
scorrimento del nastro.
© Selezionare il lati del nastro
da registrare.
DIRECTION
- Z> O
C > uu
i
Selezionare la registra-
zione su due lati
0 Selezionare il modo Dolby NR.
i i li i i
Equalizzazione del segnale
Premere il tasto EQ.EFFECT dell'equalizzatore gra­fico portandolo su ON e selezionare una curva.
2 Selezionare l'ingresso CD. 3 Inserire il CD nel lettore.
C°n l'UD-500M, chiudere lo sportello e spegnere l'indi­catorefPGMÌ.
Selezionare i brani che non si desidera vengano tagliati durante la registraziome.
solo UD-500 : © Premere il tasto P.MODE.
• JPGM [si illumina. © Introdurre i numeri dei brani utilizzando i tasti
numerici.
• Introdurre i diversi numeri nell'ordine desiderato.
• Per dettagli, consultare la sezione "Riproduzione dei brani desiderati nel!1 ordine desiderato" a pag. 37.
Introdurre il tempo di riproduzione del nastro nelle due direzioni.
Utilizzare i tasti numerici del lettore CD. Nastro C-30 : EH ED EH 0
Nastro C-46 : f+lòl Fìol [+"iò] Fio] HO
• 46, 54, 60 o 90 possono essere selezionati anche ogni volta che il tastoJTIMEJviene premuto. In questo caso, premere nuovamente il tastoJEDIT MQDEJper finalizza-
re l'introduzione.
• L'edizione per l'adattamento dei brani nei lati A e B vie­ne eseguita automaticgmente e la sua fine viene indica­ta dall'indicatore]Al EDITjche cambia da lampeggiante ad illuminato continuamente.
Premere il tasto CCRS.
Registrazione a velocità normale
Lampeggio veloce Lampeggio lento
Registrazione a velocità doppia
Lampeggio veloce Lampeggio lento
La registrazione-viene eseguita come indicato in basso.(Espempio per il sistema UD-500)
|<-
Brani programmati
A
—>|
'
B
e >
a
>
Selezionare il modo Al EDIT per mezzo
< »
< =
del tasto EDIT MODE del lettore CD.
EDIT
II display cambia ogni volta che il tasto viene premuto.
• Procedere alla fase successiva entro 8 secondi dall'impostazione del modo Al EDIT. Se sono passati più di 8 secondi, impostare nuovamente il modo Al EDIT.
Nel caso del sistema UD-500M (DP-MA5), pre­mete il selettore del CD per scegliere il CD da re­gistrare.
Note:
'
1.
Se viene impostato un tempo di registrazione del nastro estremamente corto, l'edizione automatica potrebbe non essere eseguita.
2.
Le funzioni del tasto[SPACE|e del tasto|REPEAT[non sono operative.
3. L'operazione di edizione non avviene se è stato programmato un brano di numero 44 o maggiore. (Con il sistema UD-500M, la program­mazione non è possibile.)
4.
La registrazione X.FADE non è possibile.
MULTI EDIT
I brani programmati vengono registrati per primi senza aicun taglio mentre gli altri brani vengono registrati poi con la fine di ciascun brano in dissolvenza in uscita.(solo
UD-500). Se il nastro è lungo a sufficienza, tutti i brani vengono registrati fino alla fine.
II lettore CD ed il registratore entrano automaticamen­te nel modo di arresto dopo il completamento della re­gistrazione.
UD-500 / UD-500M
(I) 59
Page 60
Registrazione della riproduzione di CD (CCRS)
Registrazione MULTI EDIT (edizione di CD multipli)
Questa funzione permette l'edizione dei brani desiderati da multipli CD ciascuno dei quali contiene non più di 20 brani e la loro registrazione su di un solo nastro mentre si cambiano i CD. Nel caso del sistema UD-500M, caricate prima i CD che desiderate usare per l'editing nel magazzino e nel piatto
portadtsco
Plus-1.
l Preparare la piastra B per la registrazione.
© Inserire il nastro a cassetta. © Controllare la direzione di scorrimento del
nastro.
© Selezionare il lati del nastro da registrare.
ZD
Selezionare
la
registrazione
su due lati.
0 Selezionare il modo Dolby NR.
Equaiizzazione dei segnale
Premere il tasto EQ.EFFECT dell'equalizzatore gra­fico portandolo su ON e selezionare una curva.
2 Selezionare l'ingresso CD. 3 Inserire il CD nel lettore.
Con l'UD-500M, chiudere lo sportello e spegnere l'indi-
catore
IPGMI.
Selezionare il modo MULTI EDIT per mezzo del tasto EDIT MODE del lettore CD.
EDIT
MODE
_» EDIT -> Al EDIT -» | MULTI EDITI -,
r
II
display
cambia
ogni
volta
tasto
viene
Procedere alla fase successiva entro 8 secondi dall'impostazione del modo MULTI EDIT. Se sono pas­sati più di 8 secondi, impostare nuovamente il modo MULTI EDIT.
premuto.
E" Introdurre il tempo di riproduzione del ^ nastro nelle due direzioni.
Utilizzare il tasti numerici del lettore CD.
Nastro C-30: \±vj\ [+!] ED
Nastro C-46: (+]g]
46,
54, 60 o 90 possono essere selezionati anche ogni
volta che il tasto|TIMÉ~]viene premuto. In questo caso,
premere nuovamente il tasto|EDIT MODE|per finalizza­re l'introduzione. L'indicatore! MULTE EDITjcambia da lampeggiante ad illuminato continuamente indicando il modo di attesa di introduzione del programma e viene visualizzato il tem-
po registrabile del lato A.
Nel caso del sistema UD-500M, scegliete uno dei
sette CD caricati nel lettore.
• Per scegiere un altro CD, premete il tasto ® mentre il numero di brano lampeggia.
|TTO|
\Ò\
\+JÓ\
che il
Selezionare i brani da registrare.
Utilizzando i tasti numerici dei lettore CD, intro­durre i numeri di brano nell'ordine in cui si desi­dera vengano registrati, (sul telecomando del sistema UD-500M)
• II display TOTAL TIME indica il tempo rimanente del nastro sul lato A o B.
• Quando l'indicazione "FULL" viene visualizzata, ciò in­dica che non possono essere registrati altri brani.
7 Premere il tasto CCRS.
Registrazione a velocità normale
- o -
Lampeggio
Registrazione a velocità doppia
Lampeggio
La registrazione viene eseguita come indicato in basso (esempio per quando si desidera registrare tre CD).
l<
Primo CD 4 }* Secondo CD
Quando il primo CD è stato registrato, sia il lettore CD che il registratore a cassette entrano nel modo di arre­sto con il sistema UD-500, il piatto del lettore CD si apre automaticamente.
Col sistema UD-500:
Per registrare il secondo e terzo CD, ripetete le fasi 6 ed 7 dopo aver cambiato il CD ed aver chiuso il piatto portadisco.
Col sistema UD-500M:
Scegliete un altro CD e ripetete le fasi 6 e 7.
A
H
-Terzo
veloce
veloce
CD
'Lampeggio
Lampeggio
B C
G
lento
lento
F
-Secondo
E
CD •
Note:
1.
Nella fase 6, il display del lettore CD indica FADE ed alla fine del brano selezionato che è più lungo del tempo preimpostato viene
eseguita una dissolvenza in uscita.
2.
Non possono essere introdotti brani di numero 44 (21 col sistema UD-500M) o maggiore.
3. Le funzioni del tasto|SPACE|e del tasto |REPEAT|non sono operative.
4.
Durante la registrazione, non premete il tasto P.OPEN/CLOSE o quello di espulsione del magazzino (UD-500M)
60
UD-500 / UD-500M
(I)
Page 61
CD OD CDJCZ3 CZ3 CD CD CD CD'S CDCD CD CDCD CD CD CD CDCD
É3 GEO
ED
CDCD CDCD
Per
controllare il contenuti del-
CD EH)
CD
•Tasto CHECKTasto CLEAFT
l'edizione
Solo telecomando
Tasto X.FADE
Registrazione X.FADE
Non disponibile doppia velocità.
con la
di CD
registrazione
a
L'indicatore P.C.
Ogni volta che vengono visualizzati nell'ordine impostato dalla funzio-
ne
di
edizione. Nel caso dell'edizione MULTI EDIT, solo i numeri brani
del CD (Nel caso del sistema UD-500M vengono cancellati solo brani
dal
il
presente
CD attualmente scelto.)
Per cancellare l'edizione
Cancellazione
! Solo
di
brani individuali partendo
Numero
tasto viene premuto,! numeri
nel
il
si
illumina.
di
brano
lettore vengono visualizzati.
contenuti
dei
brani
del-
telecomando
dall'ultimo brano (Solo MULTI EDIT)
Ogni volta della sequenza viene cancellato. Solo i brani del CD presente nel lettore possono essere cancellati.(Nel caso cancellati solo brani
che il
tasto viene premuto, l'ultimo brano
del
sistema UD-500M vengono
dal CD
attualmente scelto.)
Cancellazione di tutti i contenuti dell'edizione
o
dei
Selezionate CD col selettore
1
e ponete un CD sul piatto.
Per
riprodurre normalmente con CUD-500M (DP-MA5), premete strare e controllate
Eseguire normale" fino alla fase
• Consultate pag.
Iniziate
La
strazione abbia iniziodopo
La
CD.
Nel modo TRACK
L'operazione si ferma nel Registrazione di C dall'inizio mezzo
Se l'editazione (EDIT normale, MULTI EDIT) luogo prima della registrazione
il
selettore
la
del CD per
la
qualità della riproduzione.
scegliere
procedura "Registrazione
2.
52.
la
registrazione.
Lampeggio veloce Lampeggio lento
funzione CCRS viene attivata
registrazione inizia
. '
nel
o PGM
A <S B <O> C
E <S D <S C
di E
in
90
modo impostato con
modo
secondi.
Registrazione interrotta
nei mezzo
Potrebbe avanzare tempo del del previsto.
di
ingresso
il CD da
che la
di
C
il
lettore
più
regi-
regi-
ha
(UD-500)
, \ /
Nel caso
cancellati solo i brani
lettore.
vengono cancellati solo brani dal CD attual-
mente scelto. Quando nel piatto
CLOSE.)
di
MULTI EDIT possono essere
(Nel
caso
Plus-1,
del CD
del
sistema UD-500M
si
premere
(UD-500M)
presente
riproduce
il
tasto P.OPEN
nel
un CD
A
<^>
D
Nota:
/
Non raccomandiamo ciata
per la dissolvenza, dato trebbero divenire molto lunghi.
registrazione
che gli
C
^ B
l'uso
della funzione
di
brani
spazi
non
che già
registrati
di
dissolvenza incro-
contengono
fra i
vari brani
UD-500/UD-500M(l)
po-
61
Page 62
Duplicazione di cassette
La duplicazione consiste nella copiatura dei contenu-
ti registrati su di un nastro su di un altro nastro (na-
stro nella piastra A -» nastro nella piastra B). Duplicazione a velocità normale:
Per copiare alla normale velocità del nastro.
Duplicazione ad alta velocità:
Per
copiare
I Inserire i nastri nelle piastre.
al
doppio della normale velocità del nastro.
Nastro da riprodurre Nastro su cui registrare
Tasto AUTO BIAS
Selettore DIRECTION Tasto DUBBING HIGH
Tasto DUBBING NORM
Per interrompere la duplicazione
Premete il tasto di arresto della Piastra B.
-Tasto di arresto
impostare la stessa direzione per en­trambi i nastri.
• Fare riferimento a pag. 49.
DG
Piastra A Piastra B
Selezionare il modo di duplicazione ad
una direzione o a due direzioni.
ZD:
DIBECTION
- r> o
Premere il tasto AUTO BIAS.
• La polarizzazione ottimale viene impostata in circa 45 secondi dopo di che le piastre entrano nel modo di ar­resto.
5 Iniziare la duplicazione.
Duplicazione a ve- Duplicazione ad locità normale alta velocità
® ®
I DUS9 HIGH I OUBB NOHM I I DUBS HIGH I OUBB NOHMI
Duplicazione a.due direzioni
H; Duplicazione ad una direzioni
Ó
e
• Entrambe le piastre A e B entrano nel modo di arresto.
Per interrompere temporaneamente la duplicazione
Duplicazione a velocità normale:
Premere il tasto NORM.
Duplicazione ad alta velocità:
Premere il tasto HIGH.
• Solo la piastra B entra nel modo di pausa della registra­zione dopo aver lasciato uno spazio non registrato di­circa 4 secondi, nel caso della duplicazione a velocità normale, o di 6 secondi nel caso della duplicazione ad alta velocità.
• Per saltare dei brani che non si desidera duplicare sul­l'altro
nastro, premere il tastojjjBS della piastra A.
• Per riprendere la duplicazione dopo una pausa, preme­re nuovamente lo stesso tasto DUBBING premuto in precedenza
Note: ì.
Il livello di registrazione non può essere regolato per la
duplicazione.
2.
Il selettorefDOLBY NrTjnon funziona durante la duplicazione.
*ll nastro registrato con la funzione di duplicazione pos-
siede lo stesso sistema Dolby NR del nastro originale nella piastra A.
3. ! disturbi prodotti da un televisore possono interferire con la duplicazione ad alta velocita se questa viene eseguita in pros­simità dello stesso. Per prevenire ciò non installare prossimità del televisore.
4.
Se il nastro originale è stato registrato con un livello elevato,
la qualità del suono potrebbe degradare se si utilizza la duplicazione ad alta velocità. In tali casi utilizzare la
duplicazione a velocità normale.
l'unità
in
62UD-5OO/UD-5OOM(I)
Page 63
Karaoke
HIT MASTER:
Questo tasto parmette di ridurre di livello la parte vocale di brani contenuti su CD, ecc, in modo da po­ter cantare assieme all'accompagnamento come nel
"Karaoke". Questa funzione è comoda per imparare
dei brani non ancora disponibili come "Karaoke".
Collegamento microfono
(Escluso
Ruotare il comando MIC MIXING com-
1
pletamente in senso antiorario.
o Inserire la spina del microfono nella pre-
sa MIC.
U.S.A.,
Canada, G.B. ed Europa)
Le unità per gli zione del microfono. Ciò significa che queste unità possono creare nastri di accompagnamento per "karaoke" ma non sono in grado di registrare le esecuzioni "karaoke" cantate nel mi­crofono.
Le unità per la G.B. e l'Europa non sono fornite delle funzioni
descritte in questa pagina.
U.S.A.
ed il Canada non sono fornite della fun-
Registrazioni di "Karaoke"
(Creazione di un nastro di accompagnamento per
"karaoke")
j Collegare un microfono.
2 Accertarsi che CD REC sia OFF.
3 Premere il tasto HIT MASTER.
3 Regolare il volume.
MIC MIXING
o
A
Esguire la procedura "Registrazione
"Karaoke"
(Escluso G.B. ed Europa)
Riprodurre la fonte musicale. Avviare la registrazione.
2 Premere
• Solo il livello della parte vocale della fonte musicale vie­ne ridurrò. Questo effetto non può comunque essere ottenuto con certe fonti musicali.
3 Cantare assime alla musica.
si
tasto HIT MASTER.
^ normale" fino alla fase 4.
Consultate pag. 52.
(T) Riprodurre la fonte musicale. (D Premere il tasto di registrazione. (D Cantare assieme alla musica.
• Un nastro di accompagnamento "Karaoke" può essere creato anche registrando la musica col comando MIX MIXING impostato completamente in senso antiorario.
Interrompere la registrazione.
• II volume complessivo viene regolato con VOLUME CONTROL
Note:
1.
Quando il microfono non viene utilizzato, accertarsi di impo-
stare il comando MIC MIXING completamente in senso antiorario.
2.
il missaggio del suono del microfono e del suono riprodotto
dal nastro non può essere registrato.
UD-500/UD-500M(l)63
Page 64
Effetto di presenza
L'effetto za che circonda il pubblico in sale da concerto e teatri.
Effetto di equalizzazione Al LINK
La curva di equalizzazione più adatta ad uno dei cinque modi di presenza viene impostata automaticamente per potenziare l'effetto
di presenza riproduce l'atmosfera di presen-
di presenza stesso.
Riproduzione col
l'effetto
di pre-
senza
Riprodurre della musica.
2 Selezionare il modo di presenza.
Tasto OFF
Tasto PRESENCE
Per cancellare il modo di presenza
Accertarsi di disattivare il modo di presenza quando
l'effettori
Registrazione con
presenza non è necessario.
l'effetto
di
presenza.
Ciascuna pressione cambia il modo come indicato di seguito.
ARENA
JAZZ CLUB
MOVI E
STADIUM -,
GAME
3 Regolare il volume.
Tipi e risultati dei modi di presenza
ARENA
JAZZ CLUB
Riproduce il campo sonoro di una sala con molte riflessioni ad alta frequenza e lunghi periodi di riverbero.
Riproduce l'atmosfera di una club jazz in cui il suono dei piatti echeggia.
Selezionare il modo di presenza.
Q
Ciascuna pressione cambia il modo.
2 Riprodurre della musica e registrare.
• Impostare il livello di registrazione con CRLS e CCRS.
STADIUM
GAME
MOVIE
64
UD-5007 UD-500M
Riproduce le sonorità ricche di riflessioni di uno stadio simulando il suono di diffusori per annunci ai pubblico.
Enfatizza gli effetti sonori di videogiochi per riprodurre suoni potenti con un'atmosfera di presenza.
Riproduce il riverbero e l'atmosfera di presenza propri di una sala cinematografica.
(I)
Page 65
Funzionamento del timer
Accertarsi di regolare con quanto segue.
l'ora
esatta prima di procedere
Il timer di questo sistema può essere utilizzato per le seguenti funzioni: Timer programmabile: Per la ricezione e registrazione di trasmissioni, per la riproduzione di cassette o CD
all'orario di attivazione specificato e per la disattivazione dell'alimentazione all'orario di spegnimento specificato. Possono essera impostati fino a sei timer programmabili. Le funzioni del timer Al TIMER possono essere aggiunte alla funzione del timer programmabile.
Al TIMER 1 : Quando l'alimentazione viene attivata all'orario specificato, il volume aumenta in tre
fasi distinte fornendo un effetto per la sveglia simile a quello di un orologio.
Al TIMER 2 : Quando l'alimentazione viene attivata all'orario specificato, vengono riprodotti prima due
brani di un
CD
e quindi l'ingresso viene commutato automaticamente sul sintonizzatore.
Timer per lo spegni-
mento automatico
Timer ad un tocco
Controllo calendario
Per le procedure di impostazione de! timer, leggere la descrizione fornita alla pagina seguente ed oltre. I contenuti dei programmi del timer possono essere modificati come desiderato. Anche quando un programma per il timer è statò introdotto, il timer non viene attivato se la sua esecuzione non viene attivata. Disattivare le funzioni Al TIMER quando non sono necessarie; in caso contrario esse vengono aggiunte a tutti i programmi eseguiti in quella giornata.
Una volta impostati, i contenuti di un programma non possono essere cancellati tutti in una volta. I contenuti precedenti possono essere cancellati quando essi vengono sostituiti da altri contenuti. I programmi devono essere impostati in modo che i loro orari non si sovrappongano.
Tasto SLEEP .
Disattiva l'alimentazione dopo che un periodo di tempo specificato è trascorso. Se viene impostato prima di coricarsi, l'alimentazione viene disattivata automaticamente anche se ci si fosse addormentati. Attiva l'alimentazione dopo un tempo specificato di fino a 12 ore dal momento dell'atti­vazione impostato in unità di 30 minuti. Le funzioni AI TIMER possono essere aggiunte al timer ad un tocco. Quando anno, mese e giorno vengono introdotti in questo ordine, il giorno della
setti-
mana corrispondente a tale data viene visualizzato da un indicatore,
Tast0 EXE
Tasto BAND Tasto PROG.
-
Tasto ENTER Tasti numerici Tasto O.T.T.
Tasti Al TIMER 1,2
Selezionare il numero di programma. Selezionare il giorn (i) della settimana.. Introdurre l'orario di attivazione. Introdurre l'orario di disattvazione. Selezionare la stazione radio preselezionata. Selezionare il programma che deve essere eseguito.
Tipi di giorno della settimana che possono essere selezionati con i tasti numerici
!
1.
Per eseguire un programma una sola volta in '
uno specifico giorno della settimana dopo che I la sua esecuzione è stata attivata. I
Tasti numerici
Domenica
Lunedì Martedì Mercoledì
Giovedì Venerdì Sabato
• Se si desidera attivare il timer alla stessa ora la
i mana successiva, attivare nuovamente l'esecuzione, i
setti-
|
' 2. Per eseguire un programma ripetutamente ogni I settimana dopo che la sua esecuzione è stata at­| tivata.
I
I Tasti numerici
Tutti i giorni da lunedì a domenica ì
Tutti i giorni da lunedì a sabato
Tutti i giorni da lunedì a venerdì
Se l'operazione col timer non è necessaria, cancellare i l'esecuzione del programma.
JB/EVEBY|
,71
J
UD-500/UD-500M(l)65
Page 66
Funzionamento del timer
!
Accertarsi di regolare
i con quanto segue.
l'ora
esatta prima di procedere
Ricezione
di
una trasmissione col timer
Attivare l'alimentazione.
Premere
il
sintoamplificator.
Selezionare
tasto|POWERldel
il
modo
programma.
Gli indicatori lampeggiano.
n> Selezionare
utilizzare.
/ SUN
Selezionare
L'indicatore
peggia.
Specificare
| Z /
MONJ
del
numero
il
numero
3 /
TUE
| 4 /
WEo[
da 1 a 6.
del numero
il
giorno
con i tasti numerici.
di
impostazione
1
1
e
'-
-
-'e'-
CI
Il
/
1
•r
di
programma-
di
programma
5 /
THU
| S /
f HI
|
di
programma selezionato lam-
(i)
della settimana
l'i C L C '_
1
T
C
1
'-
CI
IJ
Premere entro 8 secondi.
1 1
(da 1 a 6)
1
iCIIJCIJ
del
CI
1
<
da
1 1
Selezionare
M
CI
1
La fonte viene commutata ognivolta premuto.
Q
Selezionare
** cui
la
stazione che
la
fonte TUNER.
il
tasto
di
si
desidera ricevere
che il
tasto|BANDJ viene
preselezionata
in
è
stata preselezionata.
-
,
La
stazione deve essere preselezionata
C
hi TI
'_
11 11
n
-i
e n
j
««5
•«• ~ T
in
precedenza.
Introdurre
l'orario tasti numerici. 6:30
AM:
(o] d [3]
Introdurre
l'orario tasti numerici. 7:00AM:i[7][oli
"J Selezionare
Il modo
del
che
timer viene commutato
il
tastolBANDlviene premuto.
di
[oj
di disattivazione con
^ "
il
modo PLAY.
attivazione
'"'!-'
n r r _ n
IJ i" I" ./_( I U U~^
tra
PLAY e REC ogni volta
con i
n r -j rr
/"/
(~ C ~ T l\/t C
U l" l" S. I i C
~i-
D
n n_
I Q Attivare l'esecuzione del programma.
(2) Selezionare il numero di programma da ese-
guire premendo il tasto numerico in cui esso è stato preselezionato.
/
1/1
L'indicatore
i
lumina.
Regolare
del numero
il
volume ed i toni.
di
programma selezionato
CI
'1
~l C
I" • I
CI
m
si
Disattivare
12
l'alimentazione.
Premere
il
tasto! POWER!del sintoamplificator.
Per continuare a ricevere la stazione la cui rice­zione è
iniziata
© Premete il tasto CLEAR prima dello
spegnimento via timer.
(2) Premere il tasto numerico del numero di pro-
gramma in corso di esecuzione.
• Quando l'indicatore gne,
all'orario di attivazione del timer:
del
numero
di
programma
la
stazione radio viene ricevuta continuamente.
si spe-
Note:
1.
Quando
2.
Non
66 UD-500 / UD-500M
nel
numero
di già stato impostato stituisce quello precedente.
utilizzare i tastilCLEÀRiolPOWER jquando l'esecuzione del timer è stata attivata; ficare delle disfunzioni.
programma selezionato alla fase
un
(I)
programma,
in
caso contrario
il
nuovo programma
si
potrebbero
3 è
so-
veri-
Alterazione del programma
Durante la regolazione
A regolazione terminata
Ripetete la procedura di programmazione
dalla fase
2.
Page 67
Riproduzione di un CD col timer
Accertarsi di regolare l'ora esatta prima di procedere
con quanto segue.
Attivare l'alimentazione.
1
Premere il tastolPOWERldel
sintoamplificator.
Selezionare il modo di impostazione del programma.
r i r r T o n n r n n m
C '_ C '_ ' '"" '" '_' O '" i'i ' '
• Gli indicatori dei numero di programma (da 1 a 6) lampeggiano.
Selezionare il numero di programma da
utilizzare.
( 1 / 5UN | Z / MOW| 3 /
Selezionare da 1 a 6.
L'indicatore
peggia.
TUE
| " /
WH)|
5 / THU | 6 / FPI |
Premere entro
del numero di programma selezionato lam-
8 secondi.
Specificare il giorno (i) della settimana con i tasti numerici.
|
7/SAT
|9/£vtnT|9/w6eKi|o/wtEKa)
(
_
l*i C '_ C '_ ' 2' n '
ENTERC
TJ
Selezionare la fonte CD.
r r i r r T r n \ i n r r
3 C i- C • (_ ' D U u i" <_ C
TUNER -> [C_D_i-» TAPE
r
Le fonti vengono commutate ogni volta che il tasto! premuto.
0 Porre un CD nel lettore.
• Con I1 UD-500M , caricate il CD direttamente sul piatto plus 1 e chiudete il vano portadisco.
• Non è possibile preimpostare un programma di riprodu­zione per il CD.
BANDI
viene
Introdurre l'orario di attivazione con i
tasti numerici.
6:30 AM:
\g\
\e\
g]
\g\
4
Introdurre l'orario di disattivazione con i tasti numerici. 7:00 AM:
\g\
0 [o] [o] i ^ P u ' uh h il,
T hi CI I I
1 /1 '" (_l
hi
n
11
1 >f
txn
tmo OD ra
—T7 r-
rn
csm CM>OK3
1 1
"7 Selezionare il modo PLAY.
l~
r ~
r
i
b
c
TI
ri
±1
u
II modo del timer viene commutato tra PLAY e REC ogni volta che il tastolBAND]viene premuto.
ni
1" L
I 0 Attivare l'esecuzione del programma.
©
n n n r n n
"I
"1
fi-
u
-•»
© Selezionare il numero di programma da ese-
i" i" u O /'< n
guire premendo il tasto numerico in cui esso è stato preselezìonato.
a D e n.
L'indicatore lumina.
Regolare il volume ed i
TI
hi
!..
n
±1
u
i i
12 Disattivare l'alimentazione.
del numero di programma selezionato si
toni.
R
Premere il tastolPOWERldel sintoamplificator.
^</
11
Note:
1.
Quando nel numero di programma selezionato alla fase 3 è
già stato impostato un programma, il nuovo programma so­stituisce quello precedente.
2. Non utilizzare i del timer è stata attivata; in caso contrario si potrebbero veri­ficare delle disfunzioni.
tasti[CLEÀR"|O|POWER
[quando
l'esecuzione
Alterazione del programma
Durante
la
regolazione A regolazione terminata
Ripetete
la
procedura di programmazione dalla fase
2.
UD-5007 UD-500M (I)
67
Page 68
Funzionamento
del timer
Riproduzione di un nastro col timer
Accertarsi di regolare con quanto segue.
l'ora
esatta prima di procedere
Attivare l'alimentazione.
1
Premere
il
sintoamplificator.
tastojPOW£R]del
Selezionare il modo di impostazione del programma.
Gli
indicatori
lampeggiano.
del
numero
di
programma
Selezionare il numero di programma da utilizzare.
[ 1 /SUN
|?/MON| 3 /TUE |4/W6O| 5/THu| 6 / EHI
• L'indicatore del numero di programma selezionato lam-
Specificare il giorno (i) della settimana
peggia.
b
|
-^
|
Premere entro 8 secondi.
con i tasti numerici.
5 /FUI ) 7 /5AT \i /
EVEBY|9 / WEEKl|o
/
i~/
n n r n n M
I" n
t_i
o n
(da 1 a 6)
ENTE
TI n
i "i i i
Selezionare la fonte TAPE.
r n i i n r r 'j u u
i"
L C
4-
T
n
i
inii/_
4-
1
W
TI
TUNER
-* CD
r
Le fonti vengono commutate ogni volta che premuto.
Inserire un nastro e determinare la con-
dizioni di riproduzione.
Selezionare
il
Iato(i)
da
riprodurre
Dolby NR.
OIRECTION DOLBY NR
3Q •, B
i f
Tf
fi ") ' ( I
• II nastro può essere riprodotto sia nella piastra A che nella piastra B. Se due cassette vengono inserite in entrambe le
piastre, la riproduzione inizia dalla piastra
il
tasto}BANDjviene
ed il
OFF
C
l'l'I I ' l"~)
B.
modo
Introdurre
l'orario
di accensione con i
tasti numerici. — 6:30 AM:
Introdurre
l'orario
di spegnimento con i
tasti numerici.
7:00AM:[ò][7](o]lo] ^ "
'"' '-'
'
n
e r n
IJ
I I _—'_' '• U '_'•
I Selezionare il modo PLAY.
r
r
i r r T
'-
'- '- '
'-
-'
TI
r n
M
n
'-'
-
- ' '-
II modo del timer viene commutato tra PLAY e REC ogni volta
che
il
tastolBANDiviene premuto.
11 fi- "i i
~i-
n
i
i
i
n n
ni
/
*|
Q Attivare l'esecuzione del programma.
r r 1 r 1 ~
l'i C '_ C '_ ' '" '"•" u O
1 1 1 1 n 1
'
>
n n ^'/
'"'
11
© Selezionare il numero del programma da ese-
guire premendo
il
tasto numerico corrispon-
dente.
L'indicatore del numero di programma selezionato si il­lumina.
Regolare il volume ed i
TI
1
n
'-
-
u
12
Premere
il
l'alimentazione.
tasto! POWER|del sintoamplificator.
toni.
Note:
1.
Quando nel numero
già stato impostato un programma, stituisce quello precedente.
2.
Non utilizzare i tastijCLEAR|olPOWER {quando l'esecuzione
del timer è stata attivata; in caso contrario si potrebbero ficare delle disfunzioni.
68 UD-500 / UD-500M
di
programma selezionato alla fase
(I)
il
nuovo programma
3 è
so-
veri-
Alterazione de! programma
Durante la regolazione A regolazione terminata
Ripetete
la
procedura di programmazione dalia fase 2.
Page 69
Accertarsi
di
regolare
con quanto segue.
l'ora
esatta prima
di
procedere
Registrazione
di
trasmissioni radio col timer
Attivare l'alimentazione e ricevete la
1
stazione radio da registrare.
Selezionare il modo di impostazione del programma.
Gli indicatori
del
numero
di
programma
lampeggiano.
Selezionare il numero di programma da
utilizzare.
( I / SUN | 2 / MON | 3 /
Selezionare
L'indicatore dei numero
TUE
da 1 a
j 4 /
6.
WEO|
5 / THU [ 6 / "I
di
|
Premere entro 8 secondi.
programma selezionato lam-
peggia.
Specificare il giorno (i) della settimana con i tasti numerici.
[
6 /
FBI I 7 / S»T
[a / £Vtay|9 / WEEKi[0 / W
(da
1 a 6)
Selezionare il tasto di preselezionata in
cui la stazione che si desidera ricevere è
stata preselezionata.
:
14 / WEOI s /
IHU I i / m I I l~ I l~ I i I I l~l I I i~ T
'
• • • _f {_ l_ £ /_ / /"' /" Q _i C l
La
stazione deve essere preselezionata
in
precedenza.
0 Preparare il registratore per la registra-
zione. © Inserire
(D Impostare
un
nastro nella pistra
la
direzione
di
scorrimento
B.
del na-
stro. (_) Selezionare 0 Selezionare (D Portate
il
lato(i)
su cui
il
modo Dolby
il
selettore d'ingresso sulla posizione
registrare.
NR.
TUNER. © Premere
La
il
tasto CRLS.
regolazione automatica della polarizzazione non
può
essere usata.
Introdurre l'orario di accensione con i ta­sti numerici.
0:00
AM:
__
[c_
__
0
r unii
_
< «
/" /_i
~n
Introdurre l'orario di spegnimento con i
tasti numerici. —
0:30 AM:
"7 Selezionare
II modo del timer viene commutato
che
il
tastolBANDlviene premuto.
il
modo REC.
i
1
e
j
1*4
1
'
u
tra
PLAY e REC ogni volta
C
1
_
i_
(_
/_
-
-
1
TJ
n
l_
li
-
Note:
1.
Quando
nel
numero
già stato impostato
di
programma selezionato alla fase 3 è
un
programma,
il
nuovo programma
stituisce quello precedente.
2.
Quando
3.
Non
il
timer accende automaticamente l'unità,
volume viene automaticamente portato
utilizzare i tastilCLEAR
del timer è stata attivata;
io
[POWER Iguando l'esecuzione
in
caso contrario
al
minimo.
si
potrebbero
ficare delle disfunzioni.
n
U
/~;
i" C
i<
I *i
i
n- n n
T
r
L
il
livello
H
n
l
U
-
-
veri-
so-
di
Attivare l'esecuzione del programma.
©
(_)
Selezionare
guire premendo
il
numero del programma da ese-
il
tasto numerico corrispon-
dente.
'
L'indicatore
del
numero
i D C "3 U
di
programma selezionato
*£.
si il-
lumina.
I"
l_
u
I j Disattivare l'alimentazione.
zzzJ
Premere
il
tasto) POWÉR[del sintoamplificator.
Alterazione del programma
Durante
la
regolazione A regolazione terminata
Ripetete
la
procedura
di programmazione
dalla fase
2.
UD-500 / UD-500M
(I)
69
Page 70
Funzionamento del timer
Accertarsi di regolare
con quanto segue.
l'ora
esatta prima di procedere
Per controllare i contenuti dei programmi del timer
Premere il tasto PROG.
Premere il tasto numerico corrispondente al programma che si desidera controllare.
• Se non viene selezionato alcun numero di programma mentre gli indicatori del numero del programma lampeggiano, dente.
• Quando viene selezionato un programma, i suoi conte­nuti vengono visualizzati per circa 3 secondi e quindi l'unità
l'unità
ritorna alla visualizzazione prece-
ritorna alla visualizzazione precedente.
Per cancellare l'esecuzione del programma del timer
B Funzionamento del timer ad un
tocco
La paressione del tasto O.T.T. permette di attivare l'alimentazione dopo un tempo specificato di fino a 12 ore dal momento dell'attivazione, impostato in unità di 30 minuti.
Impostare l'orario di attivazione del ti-
1
mer.
Premere il tasto O.T.T.
O.T.T. si illumina.
n n n
Q-
u u
L'orario di attivazione del timer viene visualizzato. L'orario vjsualizzato viene aumentato di 30 minuti ogni volta che il tasto viene premuto.
Quando il tasto viene premuto una volta, viene visualizzato
come orario di attivazione un orario divisibile per e conte-
nuto entro 30 minuti da quello attuale (Esempio: Quando il tasto viene premuto alle 7:40, viene visualizzata l'indicazio­ne "8:00"). L'orario di attivazione viene aumentato in passi da 30 mi­nuti,
per esempio dalle 0:00 alle 0:30, 1:00 1:30 e così via. L'orario di attivazione può essere impostato per fino a 12 ore. Il timer ad un tocco può essere impostato anche con l'ali­mentazione disattivata.
Premere il tasto CLEAR.
Premere il tasto numerico corrisponden-
te al programma la cui esecuzione si
desidera cancellare.
Numero di programma
n
n
/ il
I_I
!"
~ • 1
/
i
Selezionare il numero per mezzo di un tasto numerico.
• I contenuti del programma non vengono cancellati an­che se la sua esecuzione viene cancellata.
1
. -- • — _
-- , —
Ci D C n „. J '_ _' U
Riattivazione dell'esecuzione del timer dopo averla cancellata
, Dato che il programma viene mantenuto in memoria, control-
larne i contenuti ed eseguire l'operazione dalla fase "Attivare l'esecuzione del programma" nel modo seguente.
© Premere il tasto EXE. (D
Selezionare il numero di programma da ese-
guire premendo il tasto numerico in cui il pro-
gramma è impostato.
(D Regolare il volume ed il tono nel caso della ri-
cezione di una trasmissione col timer oppure
nel caso della riproduzione di un CD o di un
nastro col timer.
0 Disattivare l'alimentazione.
O Scegliete una sorgente di segnale e re-
golate il volume.
Scegliete CD, TUNER o TAPE.
3 Disattivare l'alimentazione.
Premere il tasto POWER del sìntoamplificator.
L'orario di attivazione può essere controllato premendo una volta il tastoJO~.T.T.|. Quando l'alimentazione viene attivata, il timer per lo spegnimento automatico viene impostato automatica­mente su 60 minuti. Quando l'alimentazione viene attivata, viene riprodotta la sorgente di segnale (CD, TAPE, TUNER) selezionata.
Per cancellare l'attivazione
del timer ad un
tocco
Attivare oppure Premere O.T.T. si
Note:
1.
Se il CD non fosse presente nel lettore quando viene selezio-
nato l'ingresso CD o se la cassetta non fosse presente nel registratore quando viene selezionato l'ingresso TAPE viene ricevuta nuovamente l'ultima stazione ascoltata.
2.
Se il tastoj ADJUST[viene premuto poer regolare l'orologio, il
timer ad un solo tasto viene disattivato.
l'alimentazione
il tasto O.T.T. fino
spegne.
a che l'indicatore
A
70
UD-500
/ UD-500M (I)
Page 71
Dopo aver impostation
ìi
timer, premendo i tasti
Al TIMER è possibile aggiungere una delle seguenti ope­razioni. I timer
Al
modo
TIMER 1 ed
di
registrazione col timer.
Al
TIMER 2 non funzionano
nel
B Funzionamento
di
Al TIMER
1
Con questa funzione, quando l'alimentazione viene
attivata dal programma del timer,
to del componente viene aumentato
il
volume
in tre
di
ascol-
passi.
Tasto POWER
H Funzionamento
Con questa funzione, quando l'alimentazione viene attivata dotti dotta automaticamente
da un
per
Tasto CLEAR
Tasti numerici
programma
primi due brani
Tasto PROG.
di Ai
del
dei
la
trasmissione ricevuta sintonizzatore. Questa funzione possiede priorità
tra i programmi delle funzioni del timer.
I Impostare la riproduzione col timer. I Porre un CD nel lettore.
Con
I'
Disattivare l'alimentazione
del
sìntoamplificator.
UD-500M caricate
Plus 1 e chiudete
il
il
vano portadisco.
Eseguire le operazioni descritte nella
2 Premere
L'indicatore
Selezionare massimo.
VOLI
(Basso)
il
Al
TIMER 1
tasto
il
volume
(Intermedio)
Al
si
illumina
VOL2
TIMER
1.
OFF
D
sezione sulla ricezione di trasmissioni
radio col timer.
• Fare riferimento a pag.
66.
3 Premere il tasto Al TIMER
L'indicatore
"Al
TIMER
2" si
illumina
r
La visualizzazione volta
che rilasciato, volume
il
la
in
del
tasto viene premuto. Quando
visualizzazione scompare
quel momento viene memorizzato.
volume massimo cambia ogni
il
ed il
tasto viene
livello
del
• Premere anche mentare
il
volume
il
tasto
in
tre
Al
passi.
Tasto Al TIMER 1 Tasto O.T.T.
Tasto
Al
TIMER
TIMER
2
timer, vengono ripro-
CD e quindi viene ripro-
dal
la
più
alta
CD
direttamente
TIMER 1 se si
sul
desidera
piatto
au-
2
Per cancellare
Premere
TIMER 1
il
per
Al
TIMER
tasto
selezio-
1
Al
nare "OFF".
L'indicatore
Al
TIMER 1
spegne.
Riferimento per la selezione del volume
VOL3 VOL2
2
La
manopola VOLUME CONTROL ruota mentre
me cambia.
La
curva
di
conseguenza.
equalizzazione dell'equalizzatore cambia
VOLI
> Tempo
il
volu-
di
Per
cancellare
Premere nuovamente
• L'indicatore
Note:
1.
Se i
tasti
di eiMUTEjdel telecomando vengono premuti mentre la funzione TIMER 1 viene attuata,
2.
Se i selettori TUNER o TAPE vengono selezionati durante la ripro-
duzione del CD con rompe
in
quel punto
3.
Se i tasti
riproduzione interrompe lata.
4.
Se un
radio inizia nel momento
5. Anche quando l'operazione Al TIMER 1 dicatori quando cessarie.
di
CD non è stato inserito,
Al
TIMER
Al
TIMER
funzione dell'equalizzatore o quellilVOLUME CONTROLI
il
Al
TIMER
e la
funzione
in
del
del CD con
quel punto
e 2
non
si
le
funzioni
lettore CD vengono premuti durante
in
spengono. Accertarsi
2
il
tasto. /i''rl
2 si
spegne.
volume rimane fisso al livello regolato.
2, la
funzione
Al
e la
Al
riproduzione del CD
Al
TIMER 2 viene cancellata.
TIMER
2,
la
funzione Al TIMER 2 viene cancel-
la
cui
Al
col
timer è completata,
TIMER 1
riproduzione
ricezione della trasmissione
TIMER 2 viene attivato.
di
e/o 2
non sono più
del CD
gli
indicatori
spegnere
si
inter-
gli in-
QI.T.
)
Al
la
si
ne-
UD-5007UD-500M(l)71
Page 72
Funzionamento del timer
KENWOOD
REMOTE COMTBOL UNIT
Tasto SLEEP-
RC-A5
DD0 BEICDEIE) BEICDEIE)
CD CD
CZ3 G3 CD CZ1
CD
CZJ
CZ3
CD CD
CI3 GD
CZD
B Funzionamento del timer per lo
spegnimento automatico
II timer per lo spegnimento automatico permette di disattivare l'alimentazione del sistema dopo che uno specificato periodo di tempo è trascorso. Questa fun­zione è estremamente comoda per chi ama addor-
mentarsi ascoltando della musica. Il periodo di tempo può essere impostato su fino a 90 minuti
in
passi da 10 minuti. spegnimento automatico possiede la priorità sugli altri programmi del timer.
Il
timer per
lo
Solo telecomando
KENVK3OO —~
Tasto ENTER Tasti numerici
Tasto CHECK
B Controllo calendario
II controllo del calendario permette di visualizzare giorno della settimana per la specifica data introdotta dall'utente nell'ordine: anno, mese e giorno. Questa
funzione copre il periodo dal 1 gennaio 1900 al
cembre 2099.
31
di-
il
Attivare l'alimentazione.
Premere il tasto! POWERldel sintoamplificator.
Specificare il periodo di tempo dopo
il
quale si desidera che l'alimentazione
venga disattivata.
Premere il tasto SLEEP.
QI
era
90 -> 80 -> 70 •
L'indicazione SLEEP si illumina.
>
20 -> 10 -scancellato -
lumina.
n n
—..
r
• Ciascuna pressione causa la diminuzione del tempo di 10 minuti.
Premere il tasto CHECK.
O Introdurre
l'anno
per mezzo dei tasti
numerici.
Anno 1992: Q] g]
OD
(H.
K
i n i i
I <l
I" U I
r
£1
TI
n T r
l'i I (_
O Introdurre il mese e quindi il giorno con
tasti numerici.
Marzo 30: \g\ \3} {3} \ò\
r
TI
hi
ÀI
'- ~J-
7:7
3
i
Per cancellare
il timer per lo
automatico
Premere il tasto SLEEP fino a cancellato oppure Disattivare 1'alimentazione.
72UD-5OO/UD-5OOM(I)
spegnimento
che timer viene
SLEEP
1
^ -r
1
o
1
5'
T.
Giorno della settimana
L'indicatore
dotta alla fase precedente si illumina. visualizzazione precedente in alcuni secondi.
del giorno della settimana per la data intro-
L'unità
i
c
7
G
3
ritorna alia
Page 73
In caso di difficoltà
Quello che sembra essere un guasto potrebbe non essere nulla di serio. Se
l'unità
non dovesse funzionare in modo soddisfacente, consultate la sezione che segue per vedere se il problema può essere risolto da voi prima di ricorrere a personale specializzato.
Unità di telecomando
Sintomo
II telecomando non funziona.
• Le batterie sono esaurite.
• La spina di alimentazione non è inserita bene.
L'unità
• II componente di riproduzione non con-
• Si cerca di riprodurre un nastro che è in
di telecomando è troppo lontana dal sistema, l'angolo è eccessivo oppu­re c'è un ostacolo in mezzo.
tiene un disco, un nastro o un CD.
corso di registrazione nel registratore a cassette.
Causa
Rimedio
• Sostituire le batterie con altre nuove.
• Collegateli in modo appropriato facendo riferimento ali sezione "Collegamenti di sistema".
' • Utilizzare il telecomando all'interno del
suo campo di funzionamento.
• Porre un disco, un nastro o un CD nel componente di riproduzione.
• Attendere fino a che la registrazione è stata completata.
Sìntoamplificatore, diffusori
Sintomo
La riproduzione non avviene.
Causa
• 1 cavi dei diffusori sono staccati.
• II volume è al minimo.
• II tastol MUTE Idei telecomando si trova su ON e l'indicatore a punto lampeggia.
• La spina di alimentazione non è inserita bene.
• La spina della cuffia è inserita nella pre­sa PHONES.
• 1 Collegateli il mode appropriato facen­do riferimento alla sezione "Collega­menti di sistema".
• Regolate il volume correttamente.
• Portare il tasto[MUTE"]su OFF.
• Collegateli modo appropriato facendo ri­ferimento alla sezione "Collegamenti di sistema".
• Togliete la spina della cuffia.
Rimedio
Non viene prodotto alcun suono e l'indi­cazione "PROTECT" viene visualizzata sul display.
Il suono non viene emesso da uno dei diffusori.
Il suono del diffusore posteriore è as-
sente o troppo basso.
L'orologio lampeggia senza cambiare l'orario indicato.
Il timer non funziona.
• 1 cavi dei diffusori sono in cortocircuito.
• II cavo del diffusore è scollegato.
• II comando BALANCE si trova in una posizione estrema.
• II cavo del diffusore posteriore è scollegato.
• II modo di riproduzione con circondamento non è stato attivato.
• C'è stata un'interruzione di corrente.
• II cavo di alimentazione è stato scollegato.
• L'orario corrente non è impostato o c'è stata una interruzione di corrente.
• Gli orari di accensione e spegnimento col timer non sono stati impostati.
• L'esecuzione del timer non è stata spe­cificata.
• Disattivare l'alimentazione, eliminare il cortocircuito e quindi riattivare l'alimen­tazione.
• 1 Collegateli in modo appropriato fa­cendo riferimento alla sezione "Colle­gamenti di sistema". •••
• Regolare il bilanciamento sinistra/de­stra.
• Collegateli in modo appropriato facendo
riferimento alla sezione "Collegamenti
di sistema".
• Impostare il modo della presenza.
• Impostare nuovamente l'orario corretto.
• Impostare nuovamente l'orario corretto.
• Impostare l'orario corrente facendo rife­rimento alla sezione in proposito.
• Impostare gli orari di accensione e di spegnimento.
• Specificare l'esecuzione premendo il ta-
stofÉXEJ.
UD-5OO/UD-5OOM(I)73
Page 74
In caso dì difficoltà
Sintomo
Le stazioni radio ricevute.
Una stazione preselezionata non viene ricevuta premendo corrispondente.
Interferenze
non
possono essere
il
tasto numerico
Registratore a cassette
Sintomo
Quando premuto suono.
il
tasto
di
non
riproduzione viene
viene prodotto alcun
Causa
• L'antenna
• La banda ta
La
non è sintonizzata.
La
quenza
La
cellata poiché stato scollegato
• Disturbi dovuti all'accensione mobili.
• Disturbi prodotti
• Disturbi dovuti
non è collegata.
di
in
frequenza della stazione desiderata
stazione preselezionata
memoria
trasmissione non è imposta-
modo appropriato.
che non può
di
essere ricevuta1.
preselezione è stata can-
il
cavo
di
alimentazione
per un
lungo periodo.
da
apparecchi elettrici.
ad un
televisore vicino.
è di
Causa
La
spina
di
bene.
La
In
nastro è avvolto
il
suo
• Viene riprodotto
alimentazione
testina è sporca.
scorrimento è difficile.
un
non è inserita
in
modo irregolare
nastro non registrato.
una fre-
di
auto-
Rimedio
• Collegare un'antenna.
• Impostare
• Sintonizzare desiderata.
. • Preselezionare una stazione con una
quenza ricevibile.
• Preselezionare nuovamente
è
• Installare l'antenna esterna lontana la strada.
• Spegnere l'apparecchio disturbi.
• Installare visore.
la
banda
in
modo appropriato.
la
frequenza della stazione
il
sistema
più
Rimedio
ed
• Collegateli riferimento alla sezione "Collegamenti
'di sistema".
• Pulire sezione
• Sostituire
• Riprodurre
in
modo appropriato facendo
la
testina facendo riferimento alla
in
proposito.
il
nastro.
un
nastro registrato.
la
che
lontano
fre-
stazione.
dal-
produce
dal
tele-
i
Il registratore
tasto
di
Disfunzione dell'operazione DPSS.
La caratteristica CCRS
La duplicazione sulla piastra piastra B termina
non
funzione viene premuto.
funziona quando
non
funziona.
con
A e
tempi differenti.
un
sulla
II
vano cassette
chiuso.
• II tasto di funzione è stato premuto to dopo aver chiuso
II
tasto
di tro meno dell'alimentazione.
II
nastro
In
nastro è avvolto
il
suo
scorrimento è difficile.
II
nastro è completamente avvolto sulla
bobina.
II
nastro
DPSS,
per
sono troppo
• Nella piastra B non è stato inserito nastro registrabile.
Nel
lettore
CD.
II
CD è sporco.
Ciò è
dovuto alla differenza nelle
ghezze
dei
stiche
del
a cassette.
non è completamente
il
vano cassette.
funzione è stato premuto
di 3
secondi dell'attivazione
non è stato inserito.
non è
in
modo irregolare
adatto all'operazione
esempio,
corti.
CD non è
nastri oppure alle caratteri-
meccanismo
gli
spazi
tra i
stato inserito
del
registratore
subi-
en-
ed
brani
un un
lun-
• Chiudere completamente sette.
• Premere alcuni secondi dopo aver chiuso cassette.
• Premere dopo almeno 3 secondi dell'attivazione dell'alimentazione.
• Inserire
• Sostituire
• Cambiare nastro o girare
• Leggere zione DPSS.
• Inserire B e premere
• Inserire il tastoìCCRSl
• Pulire premere
Una
una disfunzione.
il
tasto
di
il
tasto
di
un
nastro.
il
nastro.
la
direzione
la
cassetta.
la
sezione riguardante l'opera-
un
nastro registrabile nel piastra
il
tasto|CCRS~|.
un
CD
nel
il
CD,
inserirlo
il
tasto!CCRSl.
breve differenza
il
vano
funzione desiderato
funzione desiderato
di
scorrimento
lettore CD e premere
nel
lettore
non
rappresenta
cas-
il
vano
del
CD e
Il vano cassette tasto
di
espulsione viene premuto.
74
UD-500 / UD-500M
non
(I)
si
apre quando
il
II
tasto viene premuto durante
strazione
o la
riproduzione.
la
regi-
• Premere
il
tasto
nel
modo
di
arresto.
Page 75
Sintomo
Causa
Rimedio
II suono è rauco oppure la alte fre­quenze non sono udibili.
Il suono è distorto.
La registrazione non viene iniziata quando il tasto di registrazione viene premuto.
Il livello del rumore è elevato.
• La testina è sporca.
• II nastro è allungato o arricciato.
• II livello di registrazione non è stato re­golato con il tasto|CRLS|.
• II suono registrato sul nastro riprodotto è distorto.
• La linguetta di protezione della cassetta è stata rotta.
• II vano cassette non è completamente chiuso.
• Sul sintoamplfifcatore è stato seleziona­to l'ingresso TAPE.
• II nastro è completamente avvolto sulla bobina.
• La testina è magnetizzata.
• Disturbi indotti dall'esterno.
• Un nastro registrato col sistema Dolby
NR ON viene riprodotto col sistema Dolby NR OFF.
• Pulire la testina facendo riferimento alla sezione in proposito.
• Sostituire il nastro.
• Regolare il livello di registrazione facen­do riferimento alla sezione sulla
. strazione col registratore.
• Sostituire il nastro.
• Utilizzare una cassetta con le linguette di protezione intatte oppure chiudere il foro.
• Chiudere completamente il vano cas­sette.
• Premere il selettore di ingresso della fonte da registrare.
• Cambiare la direzione di scorrimento del nastro della-piastra B o girare la cassetta.
• Smagnetizzare la testina facendo riferi­mento alla sezione sulla pulizia della testina.
• Allontanare il sistema da .apparecchi elettrici e dal televisore.
• Premere il selettorelDOLBY NRJB O C.
regi-
Il suono vibra.
• 1 capstan o i rullini pressori sono spor­chi.
• II nastro è avvolto in maniera irregolare.
• Pulire facendo riferimento alla sezione sulla pulizia della testina.
• Avvolgere il nastro in modo regolare fa­cendolo avanzare rapidamente, riavvolgendolo o riproducendolo com­pletamente da una bobina all'altra.
UD-500/UD-500M(l) 75
Page 76
Lettore CD
Sintomo
Causa
Rimedio
II disco è inserito ma la riproduzione non ha luogo.
Assenza di suono.
La musica interrompe (salti di suono).
• II disco è inserito capovolto.
• II disco non è inserito correttamente.
• II disco è sporco.
• II disco è incrinato.
• Condensazione sulla lente ottica.
• Non c'è un disco inserito.
• Non è stato selezionato il modo di ripro­duzione (l'indicatore PLAY / PAUSE no è illuminato).
11
disco è troppo sporco.
• II disco è incrinato.
• La spina di alimentazione non è inserita bene.
• II disco è troppo sporco.
• II disco è incrinato.
• L'apparecchio è soggetto a oscillazioni.
• Inserire di nuovo il disco con l'etichetta rivolta verso l'alto.
• Inseritelo bene.
• Pulire la superficie del disco come de­scritto in "Uso dei CD".
• Inserire un altro disco.
• Lasciar riposare il lettore per circa 1 ora in modo da eliminare la condensazione.
• Inserire un disco.
• Premere il tasto |wu|.
• Pulire la superficie del disco come de­scritto in "Uso dei CD".
• Inserire un altro disco.
• Collegateli in modo appropriato facendo
riferimento alla sezione "Collegamenti di sistema".
• Pulire la superficie del disco come de­scritto in "Uso dei CD".
• Inserire un altro disco.
• Scegliere-una collocazione non sogget­ta a forti vibrazioni cambiando il luogo di
installazione ecc.
Note: 1
Certi tipi di cassetta producono del rumore quando
ne dei nastri e non è quindi un gusato.
2.
Sconsigliamo
3. Questo sistema impiega microccessori, è quindi sensibile ad interferenze esterne e potrebbe a volte non funzionare perfettamente. In tali
casi,
4.
Non usare un agente detegente a contatto in quanto esso può causare delle disfunzioni. Fare particolare attenzione agli agenti detergenti
contenenti olio in quanto questi possono deformare le parti in plastica.
7B
UD-500
l'uso
di nastri da 120 minuti dato che sono troppo sottili e tendono a danneggiarsi facilmente.
scollegate il cavo di alimentazione e ricollegarlo subito dopo tenendo premute il tasto|ENTERJ.
/ UD-500M (I)
loro moto viene terminato automaticamente. Esso è dovuto al sistema di protezio-
Page 77
Dati tecnici
Sintoamplificatore (A-A5L)
Sezione amplificatore
Potenza dichiarata di uscita
(IEC/NF)
Da 63 Hz a 12.500
a 8 Q
(DIN)
1 kHz a 8 Q
Hz,
con lo 0,7 % di D.
30 W + 30
30 W + 30
Distorsione armonica totale
0,09 %(40 Hz ~ 20 kHz,
0,06 % (1 kHz ,
1/2
potenza dichiarata, 8 Q)
1/2
potenza dichiarata, 8 Q)
Rapporto segnale / rumore
95 dB (IHF'66) / 80 dB (IHF'78)
Sensibilità / impedenza
in
igresso
LD / AUX IN 150 mV / 47 kQ
CircuitoN.B. (livello volume -30 dB ) (massimo)
+ 15 dB
(a 60 Hz)
Livello / impedenza
SUPER WOOFER OUT 1,5
in
uscita
V /
A.
3,6
T.
W
W
kQ.
Sezione sintonizzatore FM
Gamma
di
sintonizzazione 87,5 MHz -108 MHz
Sensibilità (DIN a 75 Q)
MONO 0,7
Distorsione armonica totale (DIN ad
ì kHz)
nV
MONO 0,6 % (ingresso da 65,2 dBf) STEREO 0,8 % (ingresso da 65,2 dBf)
Rapporto segnale / rumore
(DIN pesato a 1 kHz) MONO 70 dB (ingresso da 65,2 dBf)
STEREO 64 dB (ingresso da 65,2 dBf) Selettività (DIN ±300 kHz) 60 dB Separazione stereo (DIN)
1 kHz 40 dB Risposta in frequenza ... 30 Hz ~ 15 kHz, + 0,5 dB, - 3
Sezione sintonizzatore MW I Gamma di sintonizzazione 531 kHz ~ 1.602 kHz Sensibilità utilizzabile 10 Rapporto segnale /rumore
(ingresso a 30 % mod., 1 mV) 48 dB
[Sezione sintonizzatore LW[
Gamma di sintonizzazione 153 kHz ~ 281 kHz Sensibilità utilizzabile ., 22 }.iV Rapporto segnale / rumore
(ingresso a 30 % mod., 1 mV) 45 dB
JIV
/ (500 jiV / m)
dB
[Generalità] Consumo 120 W Dimensioni L: 270 mm
A: 120 mm
P: 332 mm
Peso (netto) 6,5 kg
Nata: La KENWOOD persegue una politica di continuo sviluppo attraverso senza preavviso.
la
ricerca. Per questa ragione i dati tecnici sono soggetti a modifiche
UD-5007 UD-50QM
(!)
77
Page 78
Dati tecnici
Equalizzatore grafico (GE-A5)
Gamma variabile caratteristiche equalizzatore
± 10 dB
Regolazione canali individuali:
60
Hz,
150
Hz,
400 Hz, 1 kHz,
2,4 kHz, 6 kHz,
15
kHz
[Generalità]
Dimensioni L: 270 mm
A: 85 mm
P: 269 mm
Peso (netto) 1,7
kg
Lettore CD (DP-A5)
Laser A semiconduttori Velocità di rotazione 200 gpm ~ 500 gpm (CLV) Risposta in frequenza ... 20 Hz ~ 20 kHz, + 0
dB, - 1,5 dB Rapporto segnale / rumore Più di 93 dB Distorsione armonica totale
Meno dello 0,01 % (a 1 kHz)
Separazione canali.... Più
di
85 dB (a 1 kHz)
Wow & Flutter "... Limite non misurabili.
[Generalità] Dimensioni
:
L: 270 mm
A: 85 mm P: 259 mm
Peso (netto) 2,0 kg
Lettore CD (DP-MA5)
Laser A semiconduttori Velocità di rotazione 200 gpm - 500 gpm (CLV) Risposta in frequenza 20 Hz - 20 kHz, ± 1,0 dB Rapporto segnale / rumore Più di 93 dB Distorsione armonica totale
Meno di 0,01 % (a 1 kHz) Separazione canali Più di 85 dB {a 1 kHz) Wow & Flutter Non misurabili
[Generalità] Dimensioni L: 270 mm
A: 85 mm
P:310mm
Peso (netto) 3,2 kg
Registratore a cassette (X-A5)
Sistema
Testine
Motori
Tempo di riavvolgimento
Risposta in frequenza
Rapporto segnale / rumore
Wow & Flutter 0,09 % (W.R.M.S.
[Generalità]
Dimensioni L: 270 mm
Peso (netto) 2,7 kg
Diffusori (LS-A5)
Cassa Tipo bass reflex^ Configurazione Sistema a 2 vie
Impedenza
Livello massima Livello Risposta in frequenza 47 Hz - 20 kHz» [Generalità]
Dimensioni L: 205 mmj
Peso (netto) 5,0 kg (1 pezzo)!
di
registrazione
Polarizzazione CA
(Frequenza: 105 kHz)
Piastra
A
Piastra
Testina di riproduzione
B
Testina di riproduzione/registrazione Testina di cancellazione
1 l
...1
1 f
;
Piastra
A 1 $
Piastra B
1 :
*
Circa 110 secondi ?
(nastro C-60)
i
Nastro normale 35 Hz ~ 17.000 Hz, ± 3 dB Nastro cromo 35 Hz - 18.000 Hz, ± 3 dB
Dolby NR OFF 58 dB (nastro cromo? Dolby B NR ON 66 dB (nastro cromo) Dolby C NR ON 74 dB (nastro cromo',
±0,19%
(DIN,
i
A: 120 mm
P: 259 mm
|
Woofer 120 mm a cono! Tweeter 50 mm a conol
8Q.Ì
d'ingresso
di
uscita 88 dB / W, 1
- - j
50
A: 410 mn-i»
P: 234 mmj.
WI
mf
|
,
\ }
' [
.
ì
I
\
I ! f
I
J
Nata:
j La KENWOOD persegue una poiitica senza preavviso.
78uD-5007UD-500M(l
\
di
continuo sviluppo attraverso
la
ricerca. Per questa ragione i dati tecnici sono soggetti a modifiche?
Loading...