Kenwood UD-50 User Manual

Page 1
SISTEMA A COMPONENTI UD
UD-50
ISTRUZIONI PER
L'USO
COMPACT
DIGITAL AUDIO
92/12 1110 987654321 91/12 1110 9 8
Page 2
Introduzione
Siamo felici di questa vostra decisione ed orgogliosi della no­stra lunga tradizione di qualità nella scelta dei componenti. Per ottenere il meglio delle prestazioni di quest'unità, vi consi­gliamo di leggerne interamente il manuale prima di collegarla e metterla in uso. In questo modo, acquisirete familiarità con i suoi comandi e con i vari problemi di collegamento con il si­stema,
migliorando cosi sin dall'inizio la sua resa. Noterete sicuramente che abbiamo cercato di anticipare ogni vostro bi­sogno e desiderio in tutti gli aspetti di progettazione, ingegne-
ria,
stile, praticità e adattabilità.
Conservate questo manuale per poterlo consultare ancora in futuro.
Per vostra referenza
Riportate il numero di serie, indicato sul retro dell'unità, nel­l'apposito spazio sulla carta di garanzia e nello spazio qui sot-
to.
Citate il numero del modello e di serie ogni volta che vi rivolgete al vostro rivenditore per informazioni o assistenza. Modello Numero di serie
Disimballagio
Aprite l'imballaggio attentamente e mettete da parte tutti gli accessori in modo che non vadano persi. Controllate che l'apparecchio non abbia subito alcun danno durante il trasporto. Se avesse subito dei danni o se non do­vesse funzionare, rivolgetevi al vostro rivenditore. Se l'appa­recchio vi è stato spedito direttamente, rivolgetevi immediatamente alla ditta di trasporto. Solo il destinatario (la persona o ditta ricevente l'apparecchio) può reclamare per questo tipo di danni. Vi consigliamo di conservare la scatola ed il materiale d'imballaggio originali nel caso doveste traspor­tare o spedire di nuovo l'apparecchio.
Il
marchio di un prodotto a raggi laser
CLASS
1
LASER
PRODUCT
Quest'adesivo viene applicato al pannello posteriore ed indica che il componente si serve di raggi laser ed è stato classificato come appartenente alla Classe 1. Questo significa che i raggi laser utilizzati appartengono alla classe più debole e n on si pre­senta quindi pericolo di irradiazione all'esterno dell'unità.
Accessori
• Antenna ad anello.... 1 Antenna a T a
piattina (FM) ...
Unità di telecomando.. 1 • Adattatore da
75 fi/300
Cavi diffusori 2 Batteria (R06/AA) 2
fi....
J
Se la vostra unità richiede riparazioni, portate l'intero sistema (compresi i diffusori) dal vostro rivenditore.
Attenzione: Per ragioni di sicurezza, leggete con particolare
Indice
Introduzione 2 A Prima di attivare l'alimentazione 3 A Precauzioni per la sicurezza 3
AIMPORTANTI NORME DI SICUREZZA 4
Prima dell'uso 6
Collegamenti di sistema 8 Collegamento dei diffusori 9 Collegamento dell'antenna 10 Controlli ed indicatori 12 Funzionamento del telecomando 14 Per l'ascolto 15 Regolazione orario 16 Regolazione dei toni 17
attenzione le pagine contrassegnate con il simbolo
Ricezione di trasmissioni radio 18 Funzionamento dell'equalizzatore grafico 20 Funzionamento del lettore CD 24 Funzionamento del registratore a cassette 30 Funzionamento sistema DPSS 32 Registrazione di cassette (solo Piastra B) 33 Registrazione della riproduzione di CD (CCRS! 35 Duplicazione di cassette 39 "Karaoke" 40 Circondamento e super woofer 41 Funzionamento del timer 42 In caso di difficoltà 47 Dati tecnici 50
Page 3
Prima
di
attivare l'alimentazione
A Avvertenza: Per un uso sicuro dell'apparecchio.
leggete attentamente
uesta Pa9|na
<*
-
Per gli
U.S.A.
ed il Canada
Importante!
Le unità spedite negli essere alimentate solo da corrente alternata a 120 V.
ATTENZIONE: PER EVITARE FOLGORAZIONI, NON
USARE QUESTA SPINA CON UNA PROLUNGA, RICETTACO­LO OD ALTRA PRESA CHE NON PERMETTANO ALLE LAME DELLA SPINA DI PENETRARE DEL TUTTO, LASCIANDOLE ESPOSTE.
Per la Gran Bretagna
Le unità spedite in Gran Bretagna sono disegnate solo per il
funzionamento con corrente alternata a 240 V. La spina di alimentazione deve venire tolta dalla presa prima
di assistere l'apparecchio.
I fili del cavo di alimentazione vengono colorati in accordo con
il codice che segue:
Blu Terra Marrone Conduttore
I fili del cavo di alimentazione devono venire collegati con i ter­minali della spina nel modo che segue:
Colore filo Indicazione terminale spina
Blu N o Nero Marrone R o Rosso
U.S.A.
e in Canada sono costruite per
Importante!
Per l'Australia e l'Europa
Importante!
Le unità spedite in Australia sono disegnate solo per il funzio­namento con corrente alternata a 240 V.
Le unità spedite in Europa sono disegnate solo per il funziona­mento con corrente alternata a 230 V.
Per altri paesi
Importante!
Le unità spedite in paesi diversi da quelli descritti qui sopra so­no dotate di un selettore di voltaggio sul laoro pennello poste­riore.
Per la posizione migliore del selettore, consultate il
paragrafo che segue.
Selezione del voltaggio di c.a.
Quest'unità può funzionare a 110, 120, 220, 240 V di corrente alternata. Il selettore di voltaggio del pannello posteriore viene regolato sul voltaggio di rete prevalente nel paese di destina­zione finale del prodotto. Prima di collegare la spina di alimen­tazione alla presa, controllate che la corrente di rete del vostro paese sia quella su cui è regolato il selettore del voltaggio del pannello posteriore. In caso contrario, regolatelo.
Nota:
La nostra garanzia non copre eventuali danni causati dall'uso dell'unità con il selettore in una posizione scorretta.
Selettore di voltaggio di c.a.
Blu a
Terra
Marrone al Conduttore
N
Spina-
Note:
1.
Se usate una presa da 13 A, inseritevi un fusibile da 5 A.
2.
Se usate una presa a 3 poli con un polo di terra, al termina-
le E non deve venire collegato alcun terminale.
Precauzioni
per la
sicurezza
Portate la leva sulla posizione desiderata con un cacciavite o con un altro attrezzo simile.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FIAMME O RISCHI DI FOLGORAZIONE NON ESPORRE
QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA 0 ALL'UMIDITÀ.
A CAUTION A
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON LA FRECCIA ALL'INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SER­VE PER AVVERTIRE L'UTENTE DELLA PRESENZA DI UN "VOLTAGGIO PERICOLOSO" NON ISO­LATO ALL'INTERNO DEL PRODOTTO SUFFICIENTEMENTE ALTO DA COSTITUIRE UN RISCHIO
A
DI FOLGORAZIONE PER LE PERSONE.
ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE NON RIMUO­VERE IL PANNELLO DI COPERTURA (0 LA PARTE POSTERIORE). ALL'IN­TERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSONO ESSERE UTILI ALL'UTENTE. AFFIDARE LA MANUTENZIONE A PERSONALE QUALIFICATO.
A
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL'INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVER­TIRE L'UTENTE DELLA PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE NEL MATERIALE SCRITTO CHE ACCOMPAGNA L'APPARECCHIO.
UD-50 (I)
Page 4
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
\,
Avvertenza:
Per un uso sicuro dell'appa­recchio, leggete attentamen­te questa pagina.
Prima di utilizzare l'unità, leggete sempre per intero le norme di sicurezza e le istruzioni. Per ottenere i migliori risultati, se­guite tutte le avvertenze sull'unità stessa e rispettate le
zioni di uso. Conservate inoltre tutto il materiale illustrativo per
poterlo consultare ancora in futuro.
1.
Alimentazione
energia del tipo prescritto nel manuale o indicato sull'ap­parecchio.
2.
Protezione del cavo di alimentazione — I cavi di alimen-
tazione devono venire stesi in modo che non possano ve­nire calpestati o schiacciati da oggetti, facendo particolare attenzione alle giunzioni fra cavi e spine ed ai punti di in­gresso dei cavi stessi nelle unità.
Non tirare o strappare il cavo.
3. Messa a terra e polarità — Fate si che sia la messa a ter-
ra che le polarità dell'apparecchio siano corrette.
L'unità
deve essere alimentata solo con
istru-
7. Calore — Proteggetela da sorgenti di calore come ter­mosifoni, presi amplificatori) che producano calore.
8. Folgorazioni — Fate attenzione ad evitare l'ingresso di og­getti o liquidi nell'unità. Se un oggetto in metallo, ad esem-
pio un ago o simili, entrasse nell'unità, potrebbe causare un corto circuito. Se avete bambini, non permettete loro
di porre oggetti, specialmente in metallo, all'interno del-
l'unità.
condizionatori, stufe o altri componenti (com-
4.
Ventilazione — Quest'unità deve trovarsi in una posizio-
ne che ne permetta l'aerazione. A questo scopo, evitate di porre dischi o panni sul suo pannello superiore. Essa deve inoltre distare almeno 10 cm dalle pareti.
Non posate o
tappeti,
tilazione.
5. Acqua ed umidità — no ad acqua, ad esempio vicino a vasche, lavandini, la-
vabi,
6. Temperatura
tamente se fosse usata a temperature basse o sotto lo ze-
ro.
La temperatura ideale è al di sopra dei 5° centigradi.
l'unità
su superfici morbide come divani, letti
dato che potrebbero bloccare le fessure di ven-
L'unità
non deve essere usata
cantine umide, piscine.
L'unità
potrebbe non funzionare corret-
vici-
9.
Apertura dell'unità — Non aprite mai l'unità. Se le parti
interne fossero toccate incidentalmente, una scarica elet­trica molto grave potrebbe avere luogo.
10.
Campi magnetici — Tenete
campi magnetici come televisori, diffusori, radio, giocat-
toli elettrici o magnetici.
11.
Pulizia — Non pulite il mobile con solventi volatili come
alcool,
benzina, diluenti, ecc. Usate solo un panno
asciutto.
r\
l'unità
lontana da sorgenti di
UD-50 (I)
Page 5
12.
Carrelli e appoggi — Un componente elettrico installato
su
di
un carrello dovrebbe sempre essere mosso con cau-
tela.
Le
fermate brusche
bero
far
rovesciare
13.
Periodi di non uso — Nei periodi
usata,
il
cavo
di
alimentazione dovrebbe venire scollega-
e le
superfici irregolari potreb-
il
carrello e danneggiare l'unità.
in cui
l'unità
non viene
to dalla presa.
14.
Odori anormali — Se notate odori anormali o fumo,
gnete
l'unità e staccate immediatamente mentazione. Entrate subito tecnico
o con il
vostro rivenditore.
in
contatto
la
con
presa
personale
spe-
di ali-
A Avvertenza:
NEC - CODICE ELETTRICO NAZIONALE
18.
Linee
ad
alta tensione — L'antenna esterna deve essere
tenuta lontana
Per un uso
sicuro dell'appa­recchio, leggete attentamen­te questa pagina.
ESEMPIO
DI
MESSA A TERRA DELL'ANTENNA
SECONDO
IL
CODICE ELETTRICO NAZIONALE
' UNITA SCARICA ANTENNA
(SEZIONE 810-20
ONDUTTORI
DI
DI
MESSA
PARTE
DI
H DEL
da
fili dell'alta tensione.
(SEZIONE 810-21 MORSETTI MESSA A TERRA
SISTEMA A TERRA A ELETTRODI (ART.
250,
DEL NEC)
MESSA A TERRA DEL
NECI
NECI
SPEGNERE SUBITO !
15.
Riparazioni
Affidate
A.
Il
B. Oggetti o liquidi sono entrati nell'unità.
C.
L'unità
D.
L'unità gli standard normali. E.
L'unità
^6.
Riparazioni — L'utente non deve tentare riparazioni
descritte essere affidata a personale autorizzato.
17.
Terra dell'antenna esterna — Se
collegata un'antenna esterna, controllate che possieda
buona terra
cumularsi
NEC (National Electric Code) ANSI/NFPA
formazioni sulla messa a terra della casa e delle strutture
portanti,
tenna,
la posizione dell unità
collegamento
ristiche regolamentari degli elettrodi
che
richiedono manodopera specializzata
l'unità a personale specializzato
cavo
di
alimentazione
ha
preso
la
pioggia.
ha
subito danni.
non funziona bene o funziona
ha
subito forti
in
questo manuale. Ogni altra operazione deve
che
possa evitare
di
elettricità statica.
urti.
le
scariche elettriche
La
se:
al di
al
sintonizzatore viene
sezione
70
sulla messa a terra dell'unità
sulle dimensioni dei conduttori
di
sarica dell'antenna,
di
elettrodi
di
messa a terra e sulle caratte-
di
scarica
di
messa a terra sul-
di
messa a terra.
fornisce
sotto
de-
non
una
e l'ac-
810 del
in-
di
un'an-
sul
Note: I.La
2.
3.LeLa
voce voci voce
3 non
17
i17eè18
è
necessaria
sono necessarie solo
in
accordo
per
con le
componenti messi a terra
per
unità
dotate
norme
UL
negli
di
U.S.A.
o polarizzati.
terminali
per
antenna.
UD-50
(I)
Page 6
Prima dell'uso
Note sui nastri a cassetta
Linguetta di sicurezza (dispositivo di protezione dalla registrazione)
Terminata una registrazione importante, spezzate la linguetta di si-
curezza e la registrazione diviene impossibile.
Come riporre i nastri
Non conservate i nastri in luoghi esposti a luce solare diretta o vicino a sorgenti di calore. Proteggeteli inoltre da campi magnetici.
Per il lato B
Per riregistrare
Note:
1.
Nastri da 120 minuti
I nastri da 120 minuti sono estremamente sottili, inclini ad aderire al rullino fermanastro e a spezzarsi. Sconsigliamo per evitare possibili danni all'unità.
Coprite il foro con nastro adesivo.
l'uso
di simili nastri
Pulizia delle testine
Pulizia delle testine e dei componenti periferici
Per ottenere il meglio dal sistema e farlo durare a lun­go,
^
--^ Capstan
tenete sempre ben puliti la testina (registrazio­ne/riproduzione/cancellazione), i capstan ed i rullini fermanastro. La pulizia viene effettuata nel modo se­guente:
1.
Aprite il vano portacassette.
2.
Imbevete in alcool il bastoncino ovattato, pulite
la testina (registrazione/riproduzione/cancellazio­ne),
i capstan ed i rullini fermanastro.
Se il nastro è allentato
Inserite una matita nel mozzo della bobina e giratela, stringendo i nastro.
2.
Nastri senza fine
Non usate nastri senza fine, dato che essi potrebbero danneggia­re i meccanismi di trazione del nastro dell'unità.
Smagnetizzazione delle testine
Quando la testina di riproduzione/registrazione si ma­gnetizza, la qualità della riproduzione scade. In tal ca­so,
smagnetizzate la testina con uno smagnetizzatore del tipo comunementen in commercio (smagnetiz­zatore per testine audio).
Nota: Attorno alle testine vi sono parti la cui posizione è re­golata con esattezza, ad esempio le guide del nastro.
Durante la pulizia, prestate particolare attenzione a non urtarle o muoverle.
Attenzione alla condensa
Quando il vapore acqueo entra in contatto con superfici fredde, si con­densa in acqua.
Se questo fenomeno ha luogo all'interno dell'unità, questa non è più in grado di funzionare correttamente. Questo però non è un guasto ed essa deve venire asciugata. (Questo
viene fatto portando l'interruttore di alimentazione POWER su ON e
lasciando quindi
UD-50 (I)
l'unità
accesa per qualche ora.)
Prestate particolare attenzione nei seguenti
• Quando portate renza in temperatura è notevole.
• Quando avviate il riscaldamento di casa.
• Quando ad un altro a temperatura e tasso di umidità elevati.
• Quando fra la temperatura ambiente e la temperatura interna del­l'unità
vi è una grande differenza di temperatura o in altre situa-
zioni in cui sia pensabile si possa avere condensa.
l'unità
da un luogo freddo ad uno caldo e la diffe-
l'unità
viene portata da un luogo con
casi:
l'aria
condizionata
Page 7
Come usare i CD
Maneggio
Tenete in mano i CD in modo da non toc-
Lato con Lato inciso
carne mai i due
l'etichetta
Non applicate etichette o nastro adesivo al lato inciso o
lati.
al
lato can l'etichetta del CD.
Funzione di protezione della memoria
Pulizia
Se il disco fosse sporco o contaminato da impronte digitali, pulitelo con un panno in cotone soffice (o in un altro tessuto le) a partire dal centro verso l'esterno.
simi-
Conservazione
Se un disco non è in uso, toglietelo dal let­tore e riponetelo nella sua custodia.
Contenuti memorizzati cancellati immediatamente quando la spina del­l'alimentazione viene scollegata dalla presa di rete.
Contenuti memorizzati cancellati in almeno tre giorni dopo che la spina dell'alimentazione viene scollegata dalla presa di rete.
Precauzioni dopo il trasporto o lo spostamento del lettore CD
Quando il lettore CD è stato trasportato o spostato in una posizione diversa, eseguire le seguenti operazioni di con-
trollo.
1.
Attivare l'alimentazione senza inserire un CD nell'unità.
2.
Attendere diversi secondi e controllare che la visualizzazione
cata in basso appaia.
3. Disattivare l'alimentazione.
ITRACKI
n
u
n
u -
SINGLE
6
i
2
4
3
7
fi
9
1?
14
n
11
17
16
19
20
18
indi-
5 10 15
Orologio del amplificatore Equalizzatore grafico (Curve di equalizzazione memorizzate)
Stazioni preselezionate del amplificatore
Dispositivo Dolby di riduzione del rumore fabbricato su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
DOLBY e il simbolo della doppia D [X] sono marchi della Dolby
Laboratories Licensing Corporation.
UD-50 II) 7
Page 8
Collegamenti
di
sistema
Eseguite i collegamenti nel modo mostrato nel diagramma qui seguito. Quando collegate i manuali anche di tali componenti. Non collegate la spina di alimentazione del sistema se non a collegamenti completati. Per dettagli sul collegamento dell'antenna e dei diffusori, consultate pag. 9,
10 e 11 rispettivamente.
Sintonizzatore
Amplificatore
Potete collegare alle prese AUX l'uscita
audio di un videoregi­stratore o di un lettore di dischi a laser.
Lettore CD
l'unità
ad altri componenti consultate
~l
[filili
Presa di corrente alternata
Inserite la spina di alimentazione in una presa solo dopo che i collega­menti dei diffusori e dell'antenna so­no stati completati.
Registratore a cassette
Collegamento di un cavo a nastro
Tenete il connettore del cavo a nastro in parallelo con le prese del pannel­lo posteriore ed inseritelo sino a che non sentite uno scatto. Collegate il cavo a nastro facendo incontrare i colori del connettore e della presa. Quando scollegate il connettore, premete e tenete le due estremità del con­nettore e tirate il connettore verticalmente rispetto alla presa del pannello posteriore.
Note:
1.
Collegate bene tutti
2.
Non collegate un componente di consumo superiore a quello indicato nella presa sul retro dell'unità.
8 UD-50 (I)
cavi.
Se i collegamenti non fossero perfetti, la riproduzione potrebbe non avvenire o essere disturbata.
Page 9
Collegamento
dei diffusori
Collegamento dei diffusori anteriori
© Spingete la leva. © Inserite il cavo
(3) Lasciatela andare
per bloccarlo.
© Premere sulla leva. @ Inserire il cavo.
) Bloccare la leva.
nel terminale.
Destro
Sinistro
• Non creare mai un cortocircuito tra i cavi + e - dei dif­fusori.
• Se i diffusori destro e sinistro sono collegati invertiti o se i cavi dei diffusori sono collegati con la polarità invertita, il suono diviene innaturale ed il posizionamento dell'imma­gine musicale diviene ambiguo. Accertarsi di collegare dif­fusori e cavi in modo corretto.
Collegamento dei diffusori di cir­condamento posteriori
Diffusori posteriori di circondamento
Collegate sempre ambedue i diffusori di circondamento. Il circondamento infatti non può essere ottenuto con un solo diffusore. Non collegate componenti che non siano diffusori.
Collegamento del superwoofer
SW-07
Presa di corrente alternata
• Leggete attentamente il manuale del super-woofer.
UD-50 (I) S
Page 10
Collegamento dell'antenna
Collegamento dell'antenna AM ad anello
L'antenna ad anello in dotazione è per
cavo di alimentazione e orientarla nella direzione che fornisce la migliore ricezione.
l'uso
all'interno. Posizionarla il più lontano possibile dal sistema, dal televisore, dai cavi dei diffusori e dal
Montaggio
©
Togliete il legame in vinile.
Inserire.
(T) Premere sulla leva. ® Inserire il i
(3) Bloccare la leva.
Collegamento dell'antenna AM esterna
Se quando si utilizza l'antenna AM ad anello la ricezione fosse scadente, stendere un filo isolato con vinile per più di 6 metri all'esterno senza scolle-
gare l'antenna ad anello.
10 UD-50 (I)
75S1
Page 11
Collegamento dell'antenna FM interna
L'antenna in dotazione è per
l'uso
all'interno. Per ottenere una ricezione stabile, rimuovere l'antenna interna dopo aver installato un'antenna esterna
il più presto possibile.
© Trovare la posizione che fornisce la migliore ricezione. (2) Fissare le due estremità con chiodini o puntine da disegno.
LOOP
ANTENNA
Collegamento dell'antenna FM esterna
Si raccomanda di installare un'antenna FM esclusiva esterna per ricevere trasmissioni FM con suono di alta qualità. Utilizzare cavo coassiale per i collegamenti tra l'antenna esterna ed il terminale FM ANTENNA sul pannello posteriore. Per il collegamento tra il cavo coassiale ed il terminale FM ANTENNA fare riferimento all'illistrazione.
LOOP
ANTENNA
Collegamento del cavo coassiale da 75 0
© Preparare il cavo coassiale come illustrato.
Schermo esterno (treccia)
RG-6 (5C-2V) o RG-59 (3C-2V)
@ Inserire il conduttore nella fessura della pinzetta.
Fissare le fascette A e B utilizzando una pinza.
Fascetta A
Fascetta B
Aprire l'adattatore di antenna. Premere le linguette con le dita nella direzione del­le frecce per liberarle e rimuovere il coperchio.
Chiudere il coperchio.
Linguetta
® Tagliare il filo rosso e rimuoverlo dalla pinzetta.
Pinzetta
Tagliare
Collegare l'adattatore al terminale dell'antenna.
-ANTENNA LOOP
ANTENNA
Nota: Per collegare piattina da 300
Q,
applicate l'anello nella posizione mostrata in figura. Se l'anello non viene applicato, la sensibilità diminuisce.
UD-50 (I) 11
Page 12
Controlli
Amplificatore
ed
indicatori
Indicatore EQ.ON
Indicatore Al TIMER Indicatore MEMORY
Display dell'equalizzatore Display dell'analizzatore di spettro
Tasti preselezioni (R1,
1-5, R2,
1-5 M1-5)
Tasto del timer intellingente (Al TIMER)
(Salvo in certe, aree)
Tasto HIT MASTER-
Tasto ­SURROUND
~
Tasto REFERENCE/MANUAL
Presa
per
(PHONES)
Interruttore
alimentazione
(POWER)
Tasto MEMORY
cuffia
di
= = = = === = =
Tasto
di
piatta (FLAT)
di ingresso
risposta
Tasti livello
:
di
controllo
di
equalizzazione
Indicatori
Indicatore
Indicatori REFERENCE/MANUAL
Manopola (VOLUME CONTROL)
del
Tasto
Tasto SUPER WOOFER
di
effetto (EFFECT)Selettori/indicatori
Manopola microfono
di
(MIC
No.
preselezione
HIT
del
Presa
per
(MIC)
missaggio
MIXING)
MASTER
volume
microfono
con
Indicatore STAND
BY
Interruttore alimentazione (BALANCE)
. Manopola
controllo
del
circuito
dei bassi naturali (N.B.
CIRCUIT)
di
di
Lettore
CD
Display registrazione CCRS
Display modo riproduzione.
Indicatore mode EDIT
Indicatore riproduzione/ pausa
KENWOOD
COMPACT DtSC PLAVER DP-322
c
Tasto
di
arresto
Tasto
di
pausa
riproduzione/
Indicatore REPEAT
T
Display tempo Display
Indicatore
brano riprodotto
o
Tasti
di
Tgsto REpEAT
No.
ricerca
iY-1-TVVj'
| B
7 8
jii ie 13
Tasto TIME DISPLAY
Tasti
di
evitamento
Indicatore controllo programma
S 101
«
IBI
No.
brano
. B 7
Display
18
3 4 0
B B 10
n n
1314
«
W17HH8S
Tasto
di
piatto portadisco
apertura/chiusura
1
12 UD-50
(I)
Page 13
Sintonizzatore
Tasto TIMER-
Tasto HOUR-
Tasto MINUTE
Indicatore del TIMER
Tasto TIMER STAND
KENWjKJD
-
Tasti l'alto/verso
di
regolazione
Tasto
via timer (SLEEP)
Tasto CLOCK Tasto AUTO TUNING
«TAl
**y «___
o
o
TKMH CLOCK
HOUR MINUTE
-O
J
1
I I
di
sintonia verso
Indicatore modo
"JB8=88.
Indicatore
BY
di
spegnimento ( Display
'LW STEREO TUNER T-322/
orologin
v
8 8:88
(o»
Sensore
di
telecomando
Tasto PRESET UP/DOWN
il
basso
del
di
ricezione
Display
188.88'
3
wWlQ.
I
di
TUW
frequenza
Indicatore (MEMO.)
- Indicatore (TUNED)
Tasto
di
di
memoria
di
sintonizzazione
O
MEMOflY
o-
=M MONI
o
banda (BAND)
Tasto MEMORY Tasto
FM
MONO
Registratore a cassette
Indicatore/tasto NORMAL-
Indicatore/tasto HIGHT
KENWOOD
STEREO DOUBLÉ CASSETTE DECI
Indicatore/tasto DOLBY
-
(— I »i; c
NR
Indicatore/tasto CCRS
Tasto/indicatore di dissolvenza incrociata (X.FADE)
Tasto/indicatore di pausa
Tasto/indicatore di registrazione
Comando TIMER
CCRS
EOII
pao
l'.cn
Tasti di funzione della Piastra A
Tasto di espulsione della Piastra A
Selettore della direzione di scorrimento (DIRECTION)
Tasti di funzione della Piastra B
Tasto di espulsione della Piastra B
UD-50 (I) 13
Page 14
Funzionamento del telecomando
Caricamento delle batterie
Interruttore di ali­mentazione (POWER)
Tasti di funzione del sintonizzatore
(TUNÈR)
Tasti di funzione del­la Piastra
Selettori di ingresso-
Tasto del super woo­fer (S. WOOFER)
A
<* Togliete
EFFECT M.CALL
FM
MW LW
I II II II II I
12
3 4 5
• • o
6
7 6 9 O
P.DOWN
P.UP
CD
—/II -no
EH
••
-Tasti di funzione del­l'equalizzatore grafi­co (GÈ)
-Tasti di funzione del lettore CD
posteriore.
il
coperchio
• UZZI • U3 U3
EDIT P.MODE RANDOM CLEAR CHECK
TAPE
A
Q n p n n
TAPE B
^^
• •
KENWOOD
REMOTE CONTROL UNIT
RC-322
un
-Tasti di funzione del­la Piastra
-Tasto aumento/dimi­nuzione del volume
B
(VOU
Inserite
Chiudete posteriore.
le
batterie.
Inserite
due
batterie (R6 o SUM-3) con le polarità nelle posizioni corrette.
il
"AA"
coperchio
Procedura
Collegate il cavo di alimentazione del sistema ad una presa di corrente e premete il cavo | POWER Idei telecomando per accendere l'unità. Una volta che questa si è accesa, premete gente di segnale da utilizzare.
• Quando premete due tasti del telecomando uno dopo l'al­tro,
lasciate un intervallo di almeno un secondo fra una pres-
sione e l'altra.
Note:
1.
Le batterie
del normale.
2.
Se
3. Se caso,
in
dotazione al momento dell'acquisto servono solo per
la
distanza
di
il
sensore
orientate diversamente
funzionamento del telecomando
di
telecomando viene colpito
. '
il
sistema.
il
tasto della sor-
si
da
accorcia, sostituite
intensa luce naturale o artificiale,
_
Circa
il
controllo delle varie funzioni di telecomando. Esse possono durare meno
le
due batterie con altre nuove.
r
6 m
/
/
30°
il
telecomando potrebbe non funzionare normalmente. In
~3 Sensore
\
'
30°
\
p
IKH
aoùoa
óiiciiEbrf]
di
telecomando
tal
14 UD-50
(I)
Page 15
Per
l'ascolto
Per dettagli, consultate anche i manuali
©-
di
ciascun componente.
o
o o
ó ó "o
"o"o"
(3
Q
1
Ascolto
Scegliete Scegliete
©.
Scegliete
Premete
to/verso
®-
di
trasmissioni radio Riproduzione
l'ingresso
la
banda di ricezione radio
una
il
tasto di sintonia verso l'al-
il
basso
TUNER
stazione radio.
@.
©.
Inserite un nastro nella Piastra
Riproducete Premete
il
la
tasto
di una
cassetta.
di
cassetta
riproduzione
A.
@.
Riproduzione
Posate portadisco.
Riproducete
Premete il tasto] •/!! 1 ©
un CD sul
il CD.
di CD
piatto
Nota: Se
la
riproduzione
Regolate
il
volume.
non
avviene, controllate i collegamenti
Regolate
del
sistema consultando
il
volume a piacere
in
proposito pag.
con il
comando VOLUME CONTROL
8.
©.
UD-50
II) 15
Page 16
Regolazione orario
II sintonizzatore incorpora un orologio. Regolare l'orologio sull'ora esatta specialmente quando si intende utilizzare la funzione di timer.
Regolate le ore.
CLOCK HOUR
Premete il tasto HOUR tenendo contempo­raneamente premuto CLOCK.
Tasto CLOCK
Tasto MINUTE
Tasto HOUR
I I I I
II I I
Le ore aumentano ogni volta che il tasto HOURS viene premuto. Tenendo premuto il tasto,
le ore aumentano continuamente.
2 Regolate i minuti.
CLOCK MINUTE
i u • Zi U
Premete il tasto MINUTE tenendo contempo­raneamente premuto CLOCK.
I minuti aumentano ogni volta che il tasto HOURS viene premuto. Tenendo premuto il tasto,
essi aumentano continuamente.
Nota: La visualizzazione dell'orario lampeggia dopo una interruzione di corrente o quando il cavo di alimentazione viene scollegato dalla presa di rete. In tali
casi,
rìregolare l'orario.
Modo di funzionamento all'accensione
Al momento dell'accensione dell'unità, il selettore d'ingresso del sistema viene regolato automaticamente nel modo che segue.
Priorità 1: Se il timer è stato impostato sul registratore a cassette riceve la priorità. Priorità 2: Se il lettore CD contiene un CD, questo viene riprodotto automaticamente. Priorità 3: Se il lettore CD non contiene un CD, viene automaticamente attivato il sintonizzatore.
16 UD-50 (I)
Page 17
Regolazione dei toni
Manopola VOLUME CONTROL
Premete l'interruttore POWER del sintonizzatore.
• II tasto POWER del sintoniz­zatore è in grado di attivare/ disattivare l'alimentazione del sistema.
Presa per cuffia
Manopola N.B. CIRCUIT
Regolazione del volume Regolazione del bilanciamento dei
canaliII volume dei diffusori anteriori, di circondamento e del su-
per woofer vengono controllati contemporaneamente.
Manopola BALANCE
VOL.
1 1 1 1
Amplificatore
• Se il volume viene controllato dal telecomando, la mano-
pola del volume dell'unità principale ruota da sé.
Unità di telecomando
Ascolto tramite cuffie
Inserire lo spinotto delle cuffie nella presa
1
cuffie.
n
suono di tutti i diffusori viene interrotto.
2 Regolare il volume.
Per diminuire il volume de! diffusore destro ^—
BALANCEI
Per diminuire il volume del diffusore sinistro
Compensazione dei bassi
N.B.CIRCUIT: Circuito dei bassi naturali
N.B.
CIRCUIT.
Impostate al centro se la regolazione non fosse necessaria. Regolatelo per ottenere bassi più naturali.
Accertarsi di portare il volume al minimo prima di scollega­re le cuffie.
Modo di attesa (STAND BY) dell'interruttore POWER
Quando il cavo di alimentazione di questo sistema viene collegato ad una presa di corrente alternata, l'indicatore STAND BY si illumina a
prescindere dalla regolazione ON/OFF dell'interruttore POWER. Que-
sto indica che una piccola quantità di corrente viene sempre consu-
mata dall'amplificatore per alimentare la memoria. Questo modo viene chiamato "modo di attesa". Quando l'indicatore STAND BY è acce­so,
l'alimentazione del sistema può essere attivata e disattivata an-
che con il telecomando.
Funzione di riproduzione automatica associata con i selettori di ingresso del amplificator
L'operazione di riproduzione automatica permette di iniziare la ripro­duzione della fonte in ingresso selezionata semplicemente premen­do il selettore di ingresso {TAPE, CD).
La stessa operazione è possibile anche con i selettori di ingresso del telecomando.
La fonte di ingresso selezionata al momento dell'attivazione dell'ali-
mentazione è vare l'alimentazione.
l'ultima
fonte (TAPE, CD) selezionata prima di disatti-
UD-50 (I)
17
Page 18
Ricezione
di
trasmissioni radio
Tasto AUTO TUNING
Ricezione di stazioni e loro memoriz­zazione (operazione di preselezione)
Selezionare la banda per la ricezione.
Selezionare il modo di sintonizzazione.
Selezionare normalmente il modo automatico (indicatore
AUTO illuminato).
3 Sintonizzare la stazione desiderata.
Per diminuire * 55; la frequenza V_^=i
DOWN
| UP
\ /
Per aumentare
la frequenza
k
L'indicatore ricevuta. Se il segnale radio fosse debole e disturbato utilizzate il mo­do di ricezione manuale.
In questo momento, le trasmissioni stereo in FM vengono ricevute in mono.
TUNED si illumina quando una stazione viene
Tasti di sintonia verso Tasto PRESET UP DOWN lalto/verso il basso
C
AUTO TUNING
Premere il tasto per selezionare il modo automatico catore AUTO illuminatol o manuale (indicatore AUTO non illuminato).
Modo sintonizzazione
automatica
Premere una volta. (La sintonizzazione si inter-
rompe automaticamente
quando viene ricevuta
una stazione).
Tasto MEMORY
FM ST MW | LW
n r n n ""•
u 3. u u
(indi-
Modo sintonizzazione manuale
Premere ripetutamente, oppure
premere e tenere premuto, fino a
sintonizzare la stazione
derata.
desi-
Memorizzare la stazione nella memoria di preselezione.
© Premere il tasto MEMORY.
Potete preselezionare sino a 20 stazioni in AM (10 in MW e 10 in LW).
Per preselezionare stazioni stereo in FM, premete il tasto FM ST in modo che l'indicatore ST si illumini.
(1) Scegliete il numero da usare per preselezionare la
stazione.
• Tenendo premuto il tasto varierete il numero di pre­selezione.
® Premete il tasto MEMORY.
Quando una stazione è stata memorizzata in precedenza nel
tasto numerico premuto, la nuova stazione preselezionata
sotituisce la stazione precendene.
18 UD-50 (I)
DOWN PRESET
Amplificatore Unità di telecomando
MEMORY
P.DOWN
MEMORY
P.UP
L'indicatore
L'indicatore
MEMO. si lampeggia.
. Auxp-
vili.
3..
I I \
MEMO. si spegne.
P
- 5
"=
Page 19
Tasti di sintonia verso Tasto PRESET UP DOWN l'alto/verso il basso
Tasto FM MONO
Tasto FM ST
Ricezione di una stazione presele­zionata
Scegliete la banda radio.
f FM ST I MW I LW N
2 Selezionare la stazione desiderata.
DOWN
(
O
PRESET UP
Ascolto di una trasmissione stereo in FM
Ricezione di trasmissioni FM in stereo
/~ FM ST | MW | t-W "\
t <
I I
• In
• Se la ricezione diviene monoaurale, il modo di ricezione del sintonizzatore diviene anch'esso mono, ma l'indicatore ST sul display rimane acceso.
casi
=>
normali,
)
impostate questo modo
Ricezione di stazioni FM in mono
FM MONO
Si illumina.
Si spegne.
n r n n
u _'. (_' /_'
di
funzionamento.
r n n
8
D.
u u
II numero di preselezione viene visualizzato, seguito dalla
frequenza della stazione ricevuta.
* Se il rumore dovesse essere forte durante la ricezione di tra-
smissioni stereo, premete il tasto FM MONO in modo che l'indicatore ST si spenga.
• Quando preselezionate stazioni in FM, il modo di ricezione di ciascuna stazione può essere scelto premendo il tasto FM MONO per il modo mono e quello FM ST per il modo stereo.
UD-50 (I) 19
Page 20
Funzionamento dell'equalizzatore grafico
II sistema incorpora un equalizzatore grafico a 7 bande. Esso permette di scegliere una curva di equalizzazione fra quelle da voi stessi memorizzate o fra quelle preselezionate in fabbrica.
Contenuto del display
Display dell'analizzatore di spettro
Visualizza la distribuzione delle frequenze nel segnale riprodotto, per­mettendone Il valore di picco di ciascuna frequenza viene udito e visualizzato con­temporaneamente. (Mantenimento livello di picco)
Display dell'equalizzatore grafico
Indica il modo in cui ciascuna fascia di frequenze viene compensata. Il display dell'equalizzatore grafico viene visuqalizzato per circa 5 se­condi, spettro, se viene eseguita una delle seguenti operazioni.
1.
Accensione del sistema
2.
Pressione di un tasto di funzione associato con l'equalizzazione
l'analisi
immediata.
anche durante la visualizzazione del modo dell'analizzatore di
E
Quando uno dei tasti di controllo del li­vello dì equaiizzazione viene premuto, l'equalizzatore grafico appare. Il display dopo qualche secondo torna a visualizzare l'analizzatore di spettro.
Display dell'analizzatore dì spettro
Display dell'equalizzatore grafico
Mantenimento livello di picco
I I 1 I
Lista delle curve di equalizzazione
Le curve di preselezione consistono di 2 modi e 5 generi musicali base. Scegliete la curva con le caratteristiche che volete. I tre modi possono essere scelti con il tasto REFERENCE/MANUAL.
Ciascun modo si
© © © ©
[Pop] [Rock] [Jazz] [Fusion] [Movie]
:Per : Per : Per : Per : Per
R1 [Clear] : Per chiarire le medie frequenze (voci, ecc). R2 [Scale] : Per enfatizzare le frequenze estreme musica rock con forti basso
e batteria.
^^-^^ R/M
Preset ~~~"^^^
© © © © ©
suddivide in 5 generi musicali.
musica Pop o Fusion. musica rock con forti basso e batteria. musica Jazz. musica Fusion.
il
sonoro di dischi a laser o videocassette.
R1
Po 1
Rock 1
Jazz 1
Fusion 1
'Movie 1
R2
Po 2
Rock2
Jazz 2
Fusion 2
Movie 2
In questo modo di funzionamento, potete preselezionare regolazioni che preferite. M1 : Per dare alla musica toni soffici adatti ad esempio a
musica da sottofondo. M2 : Per dare alla musica toni chiari e bassi attenuati. M3 : Per dare M4 : Per dare alla musica un suono più animato. M5 : Per dare alla musica un suono ancora più animato di
quello della M4.
più
potenza a musiche come
MANUAL
M1 (Soffice)
M2 (Chiara)
M3 (Pesante)
M4 (Scala
M1 (Scala @)
/\
il
rock
ed il
fusion.
20
UD-50 (I)
Page 21
Tasto REFERENCE/MANUAL
• Uso delle funzioni REFERENCE/
Tasti di preselezione
TastoFLAT TastoEFFECT
MANUAL
Queste caratteristiche permettono il richiamo facile di una delle 15 curve di equaiizzazione preselezionate.
Riproducete un segnale qualsiasi.
2 Premete il tasto EFFECT.
(EO.ON)
(Sì)
3 Scegliete una curva di equaiizzazione.
© Impostate il modo MANUAL o REFERENCE.
I—>R1->R2->M—i
@ Premete il tasto della curva di equaiizzazione desiderata.
(Consultate la lista delle curve di equaiizzazione pag. 20).
Esempio in cui il
o o o
4 5
"3" modo MANUAL.
o o
Ciascuna pressione cambia le cifre.
viene scelto nel
La selezione può venire fatta cori il telecomando.
R1-1....R1-5-» R2-1....R2-5
C
M5 - M4 <- M3 - M2 <-
Ciascuna pressione cambia le cifre.
Per cancellare l'effetto di equaiizzazione
Si spegne.
e J
La curva di equaiizzazione visualizzata rimane invariata.
K
Uso del tasto FLAT.
Premendo il tasto FLAT viene visualizzata una curva di ri­sposta piatta.
Esempio in cui il
"4"
viene scelto nel
modo REFERENCE.
UD-50 (I) 21
Page 22
Funzionamento
dell'equalizzatore grafico
Tasto REFERENCE/MANUAL
o
o o
IHIIIIIHIIM!
"o"cT
io
• Regolazione precisa di ciascuna fre­quenza
La regolazione va fatta con Al TIMER su OFF.
Premete
2 Scegliete la banda di frequenza da regolare.
Per diminuire
3
Regolatene il
Per aumentare
il
la
frequenza.
Per aumentare
il
livello.
tasto EFFECT.
la
frequenza.
livello.
La frequenza scelta lampeggia.
®
Preselezione dall'utente (M1
"| Create
• Potete memorizzare qualsiasi curva cata
una
dal
GDÌCB3I
Tasti
curva
display.
Tasto EFFECT
di
controllo
del
livello
di
curve create
-M5)
di
equalizzazione.
di
equalizzazione
di
equalizzazione
Memorizzate tale curva nella memoria
manuale.
© Premete il tasto MEMORY.
MEMORY
',[<<•
@ Premete uno dei tasti di preselezione.
1 2 3
o
o o
4 5
o
o
indi-
n Ripetete
Per diminuire
le
fasi
il
livello.
2 e 3
" frequenza.
Per fare ritorno alla curva cante
da M1 ad M5
Controllato che
22 UD-50
(I)
l'unità
viste a pag.
Si illumina.
si trovi nel modo MANUAL, premete il tasto di preselezione da inizializzare per almeno 5 secondi.
Lampeggia.
per ciascuna banda
di
equalizzazione iniziale (curve
20) e
di
cancellare
le
La
• Potete preselezionare
• Se premete un tasto
di
curve
da voi
1 2 3
o
o o
o
o
curva viene preselezionata
va precedentemente memorizzata, essa viene cancellata sostituita
da
di
quella nuova.
nel
tasto premuto.
in
questo modo sino
preselezione che contiene una
a 5
curve.
cur-
equalizzazione preselezionate dal fabbri-
preselezionate
Da premere
per
oltre 5 secondi.
e
Page 23
Funzionamento dell'equalizzatore grafico
Scaffale
Compensazione delle caratteristiche acustiche della stanza di ascolto
La stanza in cui ascoltate musica certamente contiene oggetti. ni dì essi riflettono il suono, mentre altri invece lo assorbono, influen­zando quindi grandemente la qualità della riproduzione cos come voi la percepite. In molti
casi,
dere il più possibile piatta la risposta di frequenza a tutte le frequenze.
l'equalizzatore grafico può agire efficacemente per ren-
Alcu-
Suono originale (o piuttosto ideale) dei diffusori
Suono reale udito
Equalizzazione del suono
Bassi (60Hz~150Hz)
La frequenza dì risonanza di una stanza normalmente è compresa in questo intervallo. Per eliminare la risonanza dei comando.
bassi,
abbassate questo
Medio-bassi (275 Hz~400 Hz)
Questa gamma costituisce la base della nostra musica. La ricchezza del suono in particolare dipende da questa gamma di frequenze. Se la riproduzione non è buona come vi attendevate, provate a regolare questo cursore.
Medi (700Hz~1 kHz)
Alzando o abbassando questo cursore le voci da quella di un barito­no a quella di un soprano vengono enfatizzate o attenuate. Questa gamma di frequenze è legata anche alla presenza della musica.
• Le basse frequenze sono assorbite da
• Le alte frequenze sono assorbite da tende, paraventi, ecc.
• La struttura della stanza potrebbe rendere torbidi i bassi o aumen­tare il volume di ascolto.
letti,
sedie, ecc.
Regolazione individuale del suono
Se la musica che state ascoltando contiene diversi strumenti e essi possono venire enfatizzati o attenuati a piacere con l'equalizato­re grafico.
Medio-acuti (1,7 kHz-2,4 kHz)
Questa gamma è legata all'immediatezza ed al colore del suono. Re­golandola, la musica acquista vivacità.
Acuti (4,2 kHz ~ 6 kHz)
Questa frequenza controlla la durezza del suono. Se il cursore viene sollevato, gli archi o gli ottoni vengono enfatizzati. Se il controllo vie­ne abbassato, invece, essi divengono più soffici.
Superacuti (10,5 kHz~15 kHz)
Questa gamma è legata soprattutto ai dettagli della musica. Quando il cursore viene sollevato, il suono di strumenti di frequenza altissi­ma,
ad esempio il triangolo o i piatti, viene enfatizzato ed acquista
ampiezza e risonanza.
voci,
UD-50 (I) 23
Page 24
Funzionamento del lettore
CD
Riproduzione di un CD dall'inizio (modo TRACK)
| Scegliete la sorgente CD con
2 Inserite un CD.
© Aprite il piatto
portadisco.
L'indicatore | TRACK
si illumina.
|
n
LI
Date inizio alla riproduzione.
In qualche secondo la riproduzione inizi dal brano No.
© Posate un CD sul piatto.
•MI
n
u
u E
il
selettore d'ingresso.
1
11
ie
17
16
E
e
4
3
9
IO
7
8
•M
15
13 1B
18
eo
1.
• Tenete sempre il CD in modo da non toccare il lato da riprodurre.
• Caricate solo un CD alla volta.
(TWACKl
n i n n • n n
Li i u u- u u
SINOLE
Numero del brano riprodotto Tempo di riproduzione trascor-
M
2 3 4 5~1
] B 7 9 9 •
i
(TRACK)
1
n
U
1
>
Chiudete
~ I numeri di brano del disco
sono visualizzati sul display.
8INSLE
n. n
u- u
u
so del brano riprodotto
1 6
11
5
a
7
12
il
piatto.
38495
10
Interruzione della riproduzionePausa della riproduzione del CD
Per riprendere la riproduzione, premete una seconda volta.
il
tasto | »7ll|
Tasto TIME DISPLAY
Premete il tasto I TIME DISPLAY Iquando volete controllare il tempo di riproduzione trascorso e quello rimanente del brano in ascolto. Ad ogni pres-
sione del tasto ITIME DISPLAY
Il display del tempo indica del trattini
Display
TIME DISPLAY
(SINGLE/TOTAL)
_l
I •
L
II
1,
le
informazioni visualizzate cambiano nel modo descritto
:
di
durata del brano/del CD
r
Zi
Esempio
durante
di
la
riproduzione dei brani dal 21°
SINGLE TIME TOT AL TIME TOTAL TIME
Tempo
trascorso del
brano
in
corso
1:23
SINGLE TIME
Tempo rimanente
di riproduzione
in
del brano
in corso
-2:37
seguito.
poi.
Tempo
trascorso
del CD
23:45
Tempo rimanente
di riproduzione
del CD
-36:15
24 UD-50 (I)
Page 25
Tasto
di
Tasto
arresto
di
Tasti
di
riproduzione/pausa
Tasto TIME DISPLAY
Tasti
di
I Tasti
ricerca
evitamento
di
evit
Tast0
di
apertura/chiusura
piatto portadisco
Tasti
di
1
1
!•
I
EEHT
n
evitamento
Tasto
7
P.MODE
n
di
arresto
I Tasto
oj
fi
o
O
RANOOM
CLEAR
n
n
di
riproduzione/pausa
+ 1O
J
t
-Tasti
0
n
numerici
Inizio della riproduzione
Selezione utilizzando i tasti
Premete il tasto di evitamento corrispondente alla direzio­ne desiderata.
<
I ^
I brani vengono saltati nella direzione la riproduzione riprende Premendo prende dall'inizio
il
tasto I H-«
Selezionare con i tasti
Premete il tasto di ricerca in avanti o all'indietro a seconda della direzione in cui vi volete muovere.
dal
brano selezionato.
I durante la riproduzione, questa
del
brano
in
di
recerca.
di
salto
corso.
da un
del
tasto premuto
brano particolare
ri-
Selezione utilizzando i tasti numerici
Solo telecomando
Accertarsi che
1
do TRACK.
Se l'indicatore |PGM | è illuminato, premere il tasto
I
P.MODE
I.
2 Selezionare
e
il
lettore CD si trovi nel mo-
il
brano desiderato.
1 2 3 4 5
EH • •
6 7 8 9 O
• • • •
• La velocità viene mantenuto premuto.
La
sciato.
di
ricerca nelle due direzioni aumenta se
riproduzione riprende
dal
punto
in cui il
il
tasto
tasto viene rila-
Esempi di introduzione No.
brano 10 : |+10|RF|
No.
brano 23 : | + 10 || +1Ò1[3|
I brano selezionato ed i brani successivi vengono riprodotti.
Note:
1.
Se a piatto portadisco aperto viene impostato un numero di brano
non presente
2.
Se
il
piatto fosse già stato chiuso
un simile numero
3.
Il
calendario musicale non viene visualizzato se viene scelto un nu-
mero
nel
di
brano superiore
CD, viene
di
brano
al 20.
poi
riprodotto l'ultimo brano del
o la
non
riproduzione fosse in corso,
viene accettato.
CD.
UD-50
(I) 25
Page 26
Funzionamento
del
lettore
CD
B Riproduzione
di
brani desiderati
in un
ordine desiderato (modo PGM)
Potete programmare e riprodurre nell'ordine che volete sino a 20 brani. | Solo telecomando |
Tasto diarresto
Entrare
nel
modo PGM.
Tasto
Premere il tasto I P.MODE I.
L'indicatore
il display SINGLE TIME (tempo trascorso) cambia in quello TOTAL TIME (tempo rimanente).
PGM si
1
n
i
u
i
u u •
illumina.
TC
ITAL
_
u
u
1
e
3
A
5
6
11
ie
17
16
10
7
9
a
13
14
15
18
19
EO
:•••••!
••••
EDIT
P.MOOE RANDOM CL6AH CHECK
Tasto CHECK Tasto
^-/||
Programmate i brani che vi interessano in un ordine qualsiasi.
Esempio Programmate i brani No. 2, 5 e 25: premendo i tasti
numerici [2], [5], | +10 | e [5]
( ww )
vi/,
»--
'MI*
ampeggia.
t
p»l»1
>i'-.
r
L
r
1
c
3.
di
Ne
)
f
~ u Z*
c
P
brano
TOTAL
n
i
-
U 1
\
TOTAL
?
8
e
e
in
quest'ordine.
Il numero del brano program­mato viene visualizzato qualche secondo sul display.
La durata totale
scelto viene visualizzata.
del
per
brano
Controllo dell'ordine dei brani
De
P-:G I
No.
Ad ogni pressione del tasto, in cui era stato programmato (P-No) vengono visualizzati ordine progressivo Il display precedente viene ripreso dopo qualche secondo.
di
programmazione.
di
riproduzione/pause
, +1O '
-Tasti numerici
P.MODE
del
programma
L'indicatore
(&©
di
brano.
il
| P.C. | si illumina.
E
numero del brano e l'ordine
in
Possono essere selezionati fino a 20 brani. Quando vengo­no selezionati 21 brani o più, viene visualizzata l'indicazio­ne "P—". Se commettete gliete
il
un
errore, premete
brano corretto.
I brani possono essere programmati anche leggendo l'eti-
chetta
del
CD mentre
II
tempo di riproduzione non viene visualizzato se viene scelto
un numero
di
il
piatto è aperto.
brano superiore
al
21.
3 Date inizio alla riproduzione.
\n,, n 3
'Ih'
ampeggia.
( •*•«»
•«-
ri
O
-
U
.
di
brano
Ne
i
n
~i
i
Ci-
u C
W ,?
I brani vengono riprodotti nell'ordine grammati (P-No). Premendo uno dei tasti di evitamento ( rante
la
riproduzione, eviterete brani nella direzione corri-
spondente
al
tasto stesso.
1
\
TOTAL
i
e
5
1E
e
5
15
il
tasto | CLEAR | e sce-
II numero di programma vie­ne visualizzato secondo.
La durata totale gramma viene visualizzata.
in cui
| *w| ,
per
del pro-
sono stati
[ ****
qualche
pro-
I )
du-
Per abbandonare
Premete
il
tasto
oppure
il
modo
di
arresto e quindi quello P.MODE.
PGM
26 UD-50
(I)
Page 27
Tasto REPEAT
Tasto
di
apertura/chiusura
piatto porta di sco
Tasti riproduzione/pausa
H»«
*-*4 °«> »-/ii r"A3"
O • •
|
i "*
!•
CZI rn;
I
«
IZZliCZIIi
à~~ ~
3"" 4 5 j
] • • •
EDiT
P.MODE
RAWDOM CLEAR CHECK
Tasto
P.MODE
Tasto CLEAR
1
Tasto CHECK
-Tasti
numerici
Aggiunta
1
Solo telecomando
Scegliete
il
numero
r~i r~i
n
1 FV»
6 7 8
vjrTh
r—1 r—1 p—|
Per cambiare gramma
Solo telecomando
Premete
il
di
brani
|
di
brano.
12 3
un
tasto
al
programma
n
brano
del pro-
L'indicatore
n
P.C. si
+10
6
0
illumina.
Cancellazione
di
brani
dal pro-
gramma
Cancellazione dall'ultimo brano
Solo telecomando
CLEAR
Ogni volta che il tasto viene premuto, i brani vengono can-
cellati a partire dall'ultimo.
Ciò non può essere fatto durante la riproduzione.
Cancellazione dell'intero programma
oppure
Mi, n ~l n
»-- U L r -
Lampeggia
Premete ripetutamente sino cambiare viene visualizzato.
a che il
numero
n 1
u 1
di
programmazione
Premete i tasti del nuovo numero da sostituire a quello vecchio.
1
2 3 4 S
n • • • •
6 7 8 9 0
• • • •
Da premere mentre l'indicatore | P.C. Il brano in riproduzione non può venire cambiato.
acceso.
di
EH
da
brano
+10
Ciò non può essere fatto durante la riproduzione.
UD-50 (I) 27
Page 28
Funzionamento
del
lettore
CD
Riproduzione casuale
Solo con
La riproduzione casuale è una funzione che riproduce i bra­ni scegliendoli in ordine casuale. Essa è in grado di rendere interessante anche
il
telecomando
un
disco ascoltato troppo spesso.
Tasti
n
o
|—|
di
I
i
EDFT
evitamento
Tasti
L,
!
à
7
C±l
P.MODE
BANDOM
rn
n
Tasti RANDOM
di
arresto
1
3
a
+ 1O
LZ3
4
s
C=l
0
CLEAR
CHECK
|
1
Controllate che
1
do TRACK.
• Se |PGM [ è acceso, premete
Premete
Durante
Durante
il
tasto RAIMDOM.
la
selezione casuale
la
riproduzione casuale.
il
lettore CD si trovi nel mo-
il
tasto |P.MODE|.
di
brani.
lampeggia.
fi
e a a si
6
7 B 9 1o
Scelta di un altro brano durante casuale
Premendo riprodotto nuovamente dall'inizio.
Per abbandonare
il
tasto | m [ una volta,
la
riproduzione casuale
la
riproduzione
il
brano
in
corso viene
fTWACKÌ
»- ut
Al
Nota:
Un brano
28 UD-50
n i
termine della riproduzione
vo viene scelto a caso e riprodotto.
non
(I)
viene
n.
n r
u% e '_'
mai
suonato
di un
due
volte consecutive,
Viene visualizzato il solo numero brano scelto.
brano, quello successi-
del
ma
potrebbe venire suonato
La riproduzione normale riprende
più
di
una
volta.
dal
tasto premuto.
Page 29
Riproduzione ripetuta
Ripetizione di un programma
Attivate il modo PGM.
P.MODE
L'indicatore
|PGM|
si illumina.
ir
ti i i-i n. n n
U i u u- u u
2 Scegliete i brani da programmare.
1
i i
6
o
• L'intero programma con i brani che contiene viene ripetuto più volte.
• Se viene scelto un solo brano, solo esso viene ripetuto più volte.
4 6
9 O
+ 10
Ripetizione della riproduzione di un disco
\ Attivate il modo di riproduzione TRACK.
L'indicat
L'indicatore
fTH*CKl
TRACK
si illumina.
'"' ' n n. n n
U i u u • u u
2 Premete il tasto REPEAT.
L'indicatore
REPEAT
I
>i i n n- n n
U i u u- u u
si illumina.
3 Premete il tasto REPEAT.
REPEAT
L'indicatore
Qggi
lll'_ n
*• - L' _l ~ U Ti • C O
II» ~
Lampeggia.
Avviate la riproduzione.
Per riprendere la
Premere nuovamente
riproduzione normale
il tasto
REPEAT|.
REPEAT
si illumina.
TOT.L
C I-I -i. -i n
REPEAT
o
o
3 Date inizio alla riproduzione.
L'indicatore
REPEA1
' si
spegne
SINOLE
/ ,-,
n
u
1 U
n • t~t ri
u • u u
S
1
a
G
7
12
11
>
A
3
IO
9
8
• La riproduzione
riprende nel modo del lettore
CD
impostato prima della ripetizione.
UD-50 II) 29
Page 30
Funzionamento
del
registratore a cassette
a
Tasto
di
espulsione
della Piastra
A
T
Tasto
di
espulsione
B
Tasti
Piastra
Chiudere bene premendo l'interno della parte superiore.
|a
cassetta.
0 Selezionare a
di
della Piastra
inserire
Tasti
di
funzione della
Piastra
Per riprodurre
Inserire
II
• Accertarsi
2 Determinare
© Selezionare il modo di riproduzione. @ Selezionare il modo Dolby NR.
tipo
DIRECTION
c
m )
una
Premere
di espulsione
di
nastro, normale,
di
un
nastro
cassetta.
il
tasto
al
eliminare l'eventuale allentamento
le
condizioni
O Per la riproduzione senza fine di en-
ZZ) Per l'arresto dopo la riproduzione di
^
cromo o metal viene rilevato e quindi impostato automaticamente.
di
riproduzione.
trambi i
entrambi i lati del nastro.
Per l'arresto dopo la riproduzione di
un lato del nastro.
del
lati.
A
nastro prima
Selettore DIRECTION
di funzione
seconda del nastro
r
della Tasto DOLBY
B
da riprodurre.
ON (acceso)
I
OFF (spento)
Si alternano ogno volta
che
il
tasto viene premuto.
NR
3 Iniziare
Per interrompere
Dolby
II sistema Dolby NR permette
dei nastri. I nastri registrati
30 UD-50
NR
(I)
la
riproduzione.
la
(riduzione
C
riproduzione premere
del
rumore)
di
minimizzare i disturbi del nastro durante
col
sistema Dolby
NR ON
il
devono essere riprodotti
tasto
oppure
• Non premere completamente fermo.
la
riproduzione utilizzando
col
sistema Dolby
il
tasto
le
caratteristiche
NR ON.
±)
di
espulsione prima che
di
registrazione e riproduzione
il
nastro
sia
Page 31
a
Per avvolgere
locità
\ Interrompere
2 Premere
|
MM\ :
Avvolgimento
rapido nella direzione
il
del
il
nastro
la
riproduzione
tasto
\<++\
(- I -V
!•»• | :
nastro
del
+•.
direzione
ad
alta
o il
tasto
\**-\ .
Avvolgimento rapido
nastro nella
•+.
ve-
Tasti dì funnzione della piastra
c-u-IU.-I
1
^"JrJl-JJ'T5 «E"
—I.-I
EJ3J-
Selector DIRECTION
Tasti di funzione della piastra
Riproduzione alternata
I
nastri contenuti nelle
riprodotti alternatamente
Inserite delle cassette nelle piastre.
• I nastri vengono riprodotti nelle direzioni indicate dai rispet­tivi indicatori.
2 Selezionare
due
Piastre
e ripetutamente.
il
modo
A e B
di
riproduzione.
possono essere
CZD
Per interrompere I avvolgimento rapido del nastro
Indicatore della direzione
di
scorrimento
del
nastro
La direzione zione o la registrazione viene indicata
•+ e •.
cordata e riutilizzata anche che alla riaccensione so senso. dì riproduzione della direzione opposta dopo aver inserito una cassetta.
in cui il
nastro viene trasportato
La direzione usata prima dell'arresto del registratore viene
Per
cambiare
Indicatori di direzione della piastra A
se il
la
riproduzione avviene nuovamente nello stes-
registratore viene spento,
la
direzione
nel
da un
scorrimento, premete
corso della riprodu-
indicatore che si illumina
Indicator di direzione
della piastra B
di
modo
il
tasto
ri-
DIRECTION
c
an )
HD ... Viene ripetuta la riproduzione continuata di entrambi ì lati dei
nastri nelle piastre A e B.
"^-
... Viene ripetuta la riproduzione continuata di un solo lato dei na-
stri nelle piastre A e B.
La riproduzione continuata non può essere eseguita se il se-
lettore DIRECTION impostato su " O "•
3 Iniziare
la
riproduzione.
La riproduzione inizia zione viene premuto.
con la
piastra
il cui
tasto
di
riprodu-
UD-50 (I) 31
Page 32
Funzionamento sistema DPSS
DPSS sta per Direct Program Search System (sistema di ricerca diretta di brani) che permette di ottenere funzioni (non però contemporaneamente sulle due piastre). Esse 4 secondi
1.
Riproduzione con evitamento di brani:
fra un
brano e l'altro.
si
basano sulla presenza
di
spazi non registrati
le
seguenti comode
da
Indicando un brano più posizioni oltre (o prima) quello al momento riprodotto, potete evitare i brani intermedi e fare iniziare la riproduzione direttamente dal brano scelto. Potete evitare sino
Brano
in
corso
a 16
brani
in
una volta.
Tasto DOLBY
Tasto NR
di
pause
Tasto
di
registrazione
a
t
t t ' i > »
Sezione
non
registrata Direzione
Sezione
t t t
non
registrata
riproduzione
Tasto Piastra
di
i
di fun
Tasti
di
funzione
della Piastra
espulsione della
A
A
Selettore DIRECTION
Tasti
di
funzione
della Piastra
Tasto
di
Piastra
B
B
espulsione della
almeno
Riproduzione con evitamento
Se
la
direzione indicata dall'indicatore di direzione del nastro è quella -4, premete sempre il tasto di direzione opposta a quella
indicata nell'illustrazione
che
segue.
di
brani
Riproduzione del brano successivo Riproduzione dall'inizio del brano in corso
-
i rr
Premete
una
Per
riprodurre il
volta durante
quarto brano
la
riproduzione. Premete
dopo quello in corso
Per riprodurre il quarto brano prima di quello in
una
volta durante
la
riproduzione.
corso
)
)
Premete
quattrc volte durante
la riproduzione.
Premete cinque volte durante
la
riproduzione.
La funzione DPSS potrebbe non funzionare correttamente quando sono usati nastri del tipo seguente
• Nastri
che
contengono conversazioni contenenti silenzi
• Nastri contenenti brani ricchi
• Nastri
con un
• Nastri
che
• Nastri registrati a livello troppo basso.
• Nastri registrati
32 UD-50
sono divisi
li)
livello
con la
di
rumore
da uno
funzione
di
passaggi a basso volume e silenzi,
fra
nastro e nastro molto alto.
psazio
di
dissolvenza.
da
meno
di 4
da
secondi.
oltre 4 secondi.
ad
esempio opere
di
musica classica.
Page 33
Registrazione
di
cassette (solo
Piastra
B)
Tasto
UCANH
• Registrazione normale
Per
la
registrazione,
mo.
La
registrazione
Preparare il registratore a cassette.
1
©
Inserire
piastra
@
Impostare
scorrimento
usate sempre nastri normali
non è
possibile
un
nastro nella registrare
B.
la
direzione
del
nastro.
con
di
nastri
o al cro-
metal.
Nastro su cui
-——
funzione
A
1—
«,„„,
<_!_
della
)
B
t
. i_ >
Tasti d
Piastra
_ ™
-3 ( °\ s 1
5
-T"-—
funzione della
B
)
ì
'•
KENWOOD *™
(t
cara
f>~~rr
rn il
«=!=*=
Tasti d Piastra
Tasto di espulsione Selettore DIRECTION Tasto di espulsione della della Piastra A Piastra B
Selezionare la fonte da registrare.
I
Questo segnale non poù venire registrato.
3 Iniziare la registrazione
0
Impostate
il
modo
di
pausa
di
registrazione.
J
p
@
Selezionare
un
lato
0
Selezionare
Nota: La registrazione di alcuni dischi (che contengono frequenze altissime) potrebbe contenere distorsioni, in tali
o su
DIRECTION
O
la
registrazione
entrambi i lati.
il
modo Dolby
Si alternano ogno volta
che il tasto viene premuto.
su di
HD : Registrazione su due lati
-T*~
: Registrazione su di un lato
NR.
ON (acceso)
I
OFF {spento)
Premere due volte.
• II registratore si riporta in pausa di registrazione dopo aver la­sciato uno spazio non registrato da 4 secondi.
©
Riprodurre
©
Premere
Il registratore entra automaticamente nel modo di arresto quan­do il nastro è stato registrato fino alla fine.
il
tasto
la
fonte
REC.
casi,
dall'inizio.
Premere una volta.
usate il modo di registrazione CCRS.
• Per interrompere temporaneamen- • Per interrompere la registrazione te la registrazione
L'indicatore
si illumina.
Per riprendere la registrazione
Si spegne. O \O\
Interrompere la riproduzione della fonte.
UD-50 (I) 33
Page 34
Registrazione di cassette (solo Piastra B)
Tasto DOi
Tasto di registrazione
NR
.BY
KENWOOD •"•«>=>"« ™m™c"'1»'
re r
II
lumeggi
V
(^p) dò!
• Registrazione sincronizzata di CD
II registratore a cassette ed il lettore CD possono essere avviati contemporaneamente.
Preparare il registratore a cassette.
© Inserire un nastro nella
piastra B.
@ Impostare la direzione di
scorrimento del nastro.
@ Selezionare la registrazione su di
un lato o su entrambi i
lati.
3 Impostate il modo di pausa di registrazione.
Il registratore si riporta nel modo di pausa di registrazione do­po aver lasciato uno spazio non registrato della durata di 4 secondi.
Iniziare la riproduzione del CD.
0 Scegliete i brani desiderati con i tasti numerici. @ Avviate la riproduzione.
Selettore D
A
IRECTION
(
- ™
/ . 1 ~
-1
->
"asti di
funzione
B
lastra
Premete due volte questo tasto.
ccr
)
J
EE)ì
della
( DD )
IZD : Registrazione su due lati
^^ : Registrazione su di un lato
@ Selezionare il modo Dolby NR.
O
*)
2 Caricate un CD.
ON (acceso)
OFF (spento)
Si alternano ogno volta
che il tasto viene premuto.
Per la pausa
Premere il tastol +•/%% I del lettore CD.
Per riprendere la registrazione
La registrazione inizia contemporaneamente. Quando il lettore CD ha completato la riproduzione, il registra-
tore a cassette interrompe la registrazione ed entra nel modo
di arresto.
Premere il tasto! ••/!! [del lettore CD.
Lato con l'etichetta
Per interrompere la registrazione
Premere il tasto H del lettore CD.
• Quando il tasto (H]del registratore a cassette viene premuto, il registratore entra nel modo di arresto ma la riproduzione del CD non si interrompe.
• Creazione di uno spazio non registrato fra brani
Potete aprire automaticamente spazi non registrati fra i brani del nastro. Essi sono utili ad esempio per la funzione DPSS.
Nel modo di arresto
Premetelo due volte consecutive.
Nel modo di registrazione.
Premete una volta.
Il registratore si riporta in pausa di registrazione dopo aver lasciato uno spazio non registrato da 4 secondi.
34 UD-50 (I)
Page 35
Registrazione della riproduzione
di
CD (CCRS)
Registrazione della riproduzione normale (TRACK):
La registrazione ha inizio dal primo brano del CD. Quando il nastro raggiunge la fine del lato, viene rovesciato e la registra-
zione continua.
Registrazione
La funzione CCRS inizia la registrazione dei brani programmati del CD dal primo brano programmato e prosegue nell'ordine di programmazione. Se la fine del lato viene raggiunta nel corso della registrazione, il brano incompleto viene cancellato e registrato completamente dall'altra parte del nastro.
di
una riproduzione programmata (PGM):
Registrazione EDIT:
Quando il tempo di registrazione del nastro viene specificato in precedenza, l'ordine dei brani del CD viene modificato in modo che nessun brano venga interrotto alla fine del nastro sui due
registrati in questo modo è 20.
lati.
Il numero massimo di brani che possono essere
Registrazione con dissolvenza incrociata (X.FADE):
II passaggio fra due brani diversi viene eseguito con una dissolvenza in modo da creare una continuità fra i due.
CCRS (sistema di registrazione CD controllato da computer)
Quando
il
no eseguite automaticamente e quindi
1.
2.
3. I preparativi per la registrazione sopradescritti vengono completa-
4.
Dissolvenza
Dissolvenza dal minimo al livello normale quando si inizia la riproduzione di musica. Di converso, dissolvenza gradatamente dal livello normale al minimo alla fine del pezzo musicale.
tasto CCRS viene premuto,
Il
CD viene riprodotto
viene ricavato
Il
livello
di base stato
ti
in
Quando
la riproduzione oppure quando tamente), arresto.
registrazione ottimale per quel CD viene determinato
al
livello
di
conseguenza.
circa
90
la
registrazione è terminata (quando
sia il
in
entrata significa che il volume aumenta gradatamente
e il
dal
livello utilizzato
di
picco campionato
secondi dopo
registratore
in
entrata
in
uscita significa che
campionamento del suo livello
le
seguenti operazioni vengo-
la
registrazione del CD inizia.
per la
registrazione
ed il
registratore viene impo-
di che la
che il
registrazione inizia..
il
il
nastro è stato registrato comple-
lettore CD entrano nel modo
ed in
lettore CD termina
uscita
il
volume diminuisce
di
picco
del CD.
in
di
Indicazioni del registratore a cassette durante la funzione CCRS
Illuminato
Indicatore
Durante
la
creazione
di
spazi
non
strati.
Durante golazione livello strazione
Durante
gistrazione
Durante pausa strazione
Cancellazione
Premete It
regi-
la re-
del
di
regi-
la re-
la
di
regi-
della regolazione
il
tasto
tempo varia a seconda
di
CCRS
'fa
n^
o
apertura/chiusura
del
CCRS:
numero
Lampeggiante
Pausa
o
del
piatto portadisco
dei
brani
da
-""/ ( \* OFF
Registrazione
o
del
registrare.
lettore
o
CD.
Registrazione con dissolvenza incrociata
Nella registrazione venza del primo brano e l'apertura vrappongono modo graduale. Questa funzione
i brani si susseguono
di
una
discoteca.
con
dissovenza incrociata,
di
modo che i due brani
in
modo da creare un'atmosfera simile a quella
la
in
dissolvenza die secondo
si
vi
permette
Direzione
chiusura
succedono
di
creare nastri
di
l'uno
transport del nastro
in
dissol-
si so-
all'altro
in cui
in
Dissolvenza
in
entrata
Dissolvenza
in
uscita
Dissolvenza
in
7
entrata
Dissolvenza
in
UD-50
uscita
(I) 35
Page 36
Registrazione
della riproduzione
di
CD
(CCRS)
(-1—1—ITI-I
Tasto
Registrazione produzione
Selezionate
1
ponete Eseguire
2
le"
Controllate CD
Se l'indicatore PGM è illuminato, premete
un CD sul
la procedura
fino alla fase
Consultate
sia
pag.
attivato.
di CD nel
normale (TRACK)
CD
con i selettori
piatto.
1.
33.
che il
modo TRACK
-ICD1—ITI-I -IC
CCRS Tasto
modo
di
ingresso
"Registrazione
del
il
tasto
di
arresto
di ri-
norma-
lettore
P.
MODE.
e
1
ó
EDtT
P.MODE
|
1
|
1
EDIT
Tasto
Tasto
Registrazione
programmata
I
brani vengono registrati
dalla
fine
del
lato della cassetta.
*
Selezionate
ponete Eseguire
le"
fino alla fase
Consultate
Nel modo da
riprodurre.
Consultate
CD
un CD sul
la procedura
pag.
33.
PGM,
pag.
26.
co
flANDOM
1
1
P.MODE
di
una
+ 1O
n
8
O
U3
CLEAR
CHECK
|
1
|
1
riproduzione
(PGM)
in
modo
da
non venire interrotti
con i selettori
piatto.
"Registrazione
1.
selezionare
l'ordine
B
di
ingresso
norma-
dei
brani
e
Iniziate
Note:
1.
Se
il
tasto CCRS viene premuto durante
2.
La
funzione CCRS determina
grado
3.
Il
livello
re quando l'alimentazione viene disattivata.
4.
Se
il
CD brano potrebbe non essere completamente registrabile riferimento alla sezione sulla registrazione sincronizzata
5. Non raccomandiamo non registrati
6.
Se
il
selettore DIRECTION
7.
Le
funzioni CCRS
8. Durante l'operazione CCRS, i tasti arresto
la
registrazione.
La funzione CCRS viene attivata ne possa iniziare entro I brani
sul CD Al momento nastro
di
determinare
di
registrazione impostato
contiene brani,
e di
di
si
hanno
A
F
|
l'uso
fra i vari brani potrebbero divenire molto lunghi.
non
apertura/chusura e chiusura
90 sono registrati inversione della direzione
le
seguenti operazioni automatiche.
E
il
il
livello
di
ad
esempio classici,
della funzione
del
registratore
funzionare correttamente
in
modo
secondi.
nel
loro ordine normale.
B
D C
-
La
registrazione inizia
durante
la
livello
registrazione ottimale.
per
di
riproduzione
di
registrazione dell'intero
mezzo
di
di
di
dissolvenza incrociata
si
trova sulla posizione
funzione
del
piatto
che la
di
CCRS viene cancellato quando viene premuto
non
registrazio-
scorrimento
del
c
C.
di
un CD,
CD
notevole lunghezza,
su di un
se
il
nastro è quasi finito.
sono operativi esclusi
del
di
CD.
lettore
solo lato
per la
~ , il
CD.
Iniziate
L'operazione
dopo
la
cancellazione
la
riproduzione stessa cessa
in
circa
90
secondi.
la
funzione CCRS potrebbe di una
cassetta audio. In tale caso,
registrazione
processamento della registrazione
i i
tasti
di
la
registrazione.
La funzione CCRS viene attivata ne possa iniziare entro I brani
sul CD
mazione.
Al momento
nastro
si
hanno
E
si
ferma
di F
e la
In
rare occasioni,
il
tasto
di
brani
che già
arresto
ed
tasto
in
90
sono registrati
di
inversione della direzione
le
seguenti operazioni automatiche.
•^^^^""^^•^"'^^
funzione CCRS
la
funzione potrebbe
di
apertura/chiusura
non
essere
in
il
CD deve essere registrato facendo
contengono dissolvenze, dato
per la
fine del nastro avviene solo sul lato
di
espulsione
modo che
secondi.
nel
loro ordine
Cancellazione
D C
Registrazione
le
subentra.
del
grado
di
funzionare dato
del
registratore
di
scorrimento
non
piatto
del
la
registrazio-
di
program-
di C
di C dall'inizio
essere CD oppu-
che
che gli
spazi
ed i tasti
del
in
il
A.
di
36 UD-50
(I)
Page 37
Registrazione
con
editazione
di un CD
*• Selezionate
'
e
ponete
Se è
Se
avete
2 Eseguite
• Consultate pag.
CD col
un CD sul
selettore
piatto.
di
necessario programmare dei-brani, completate
già
inserito
il
CD
desiderato, premete semplicemente
la
procedura "Registrazione normale" fino alla afase
33.
3 Iniziate l'editazione. | Solo con
© Premete
il
tasto EDIT.
Gli indicatori |PGM I ed EDIT
1
T
1
n u
Durante l'editazione
n
~u
("ssrtimiT-
n
~u
ingresso
la
il
telecomando
si
illuminano.
1
e
3
7
B
B
11
1S
A
1
e
TOTAL
B
B
',:
3
7
TOTAL
t •
1 •
e
E•
programmazione prima
il
tasto
di
arresto
@ Quando l'indicatore EDIT è acceso, introducete
4
5
9
10
II contenuto del CD viene editato nel modo che segue.
( 1 )
4
5
II tempo di durata del nastro viene diviso per due ed i brani che pos­sono trovare posto nel file A (che nell'ordine
(2) In qualche secondo viene visualizzato il tempo rimasto a disposizio-
ne
per il
modo simile
10
• Se i tasti di arresto o di apertura/chiusura del piatto vengono pre­muti durante l'edizione, essa viene interrotta ed il registratore entra nel modo
o
TAPE
AUX
o
o
TUNER
c
di
proseguire del
tempo di registrazione disponibile sui due lati della cassetta con i tasti numerici del lettore CD.
Esempio: Per un nastro C-60, premete 6 volte il ta­sto | +10 | e una volta quello [o] Esempio: Per un nastro C-46, premete 4 volte il ta­sto | +101 e una volta quello
dei
file B (brani
al
di
con la
lettore
CD.
1.
loro numeri
per il
lato
A.
arresto.
di
lato
fase
si
brano.
B) e
2.
riferisce
quindi
.
\W\.
al
lato
A)
sono scelti
il
lato B viene editato
in
il
Completamento dell'editazione
Per
Iniziate
far
la
registrazione.
La funzione CCRS viene attivata Terminata
terminare
la
registrazione,
la
sia
registrazione
in
il
registratore
modo
(
POW
D io
T
(
n
;
ili'-
che la
~
Li
Durata totale
registrazione abbia inizio dopo
che
il
lettore
A
TO
C
dei
brani scelti
La priorità viene data
CD si
1
e
4
1
TAL
3
7
B
B
S'
Brano soggetto alla regolazione
portano
del
in
8—
- Numeri
di
brano
dei
10
ai
brani programmati
^^^™^^^
tempo | brani vengono registrati fondamentalmente a seconda
del loro numero ma alcuni brani vengono sostituiti da altri brani soggetti alla regolazione
90
secondi.
brani scelti
Brano soggetto alla
regolazione
del
del
tempo.
tempo
pausa.
II
lettore
CD ed
il
registratore a cassette
si
fermano.
UD-50
(I)
37
Page 38
Registrazione della riproduzione
di CD
(CCRS)
Tasto NORMAL-
Tasto HIGH
^
— Tasto DOLBY
Tasto X.FADE
NR
a
c'—
i;—li—i
_- i
— i
• i- ) r
Tasti
di
funzione della
Piastra
A
Selector DIRECTION
Per controllare i contenuti dell'edi-
zione Solo
Premete
Ogni volta che il tasto viene premuto, i numeri dei brani ven­gono visualizzati nell'ordine impostato dalla funzione edizione.
il
tasto CHECK.
con il
MI. n r
Numero
telecomando
L'indicatore
di
brano
Tasti
di
Piastra
P.C. si
n
u
funzione della
B
illumina.
di
• • •
12
3 4
• O •
EDfT P.MODE RANDOM CLEAR CHECK
Tasto
P.MODE
Registrazione X.FADE
mi
Tasto CHECK
Tasto CLEAR
di CD
Selezionate CD col selettore di ingresso e po-
1
nete
un CD sul
piatto.
Eseguire la procedura "Registrazione norma­le"
fino alla fase
• Consultate pag.
3 Iniziate
la
registrazione.
1.
33.
Per cancellare i contenuti dell'edi-
Zione Solo
Cancellazione l'ultimo
brano
• Ogni volta sequenza viene cancellato.
Cancellazione
Premere uno dei seguenti tasti del lettore CD.
con il
di
brani individuali partendo
che il
di
tutti i contenuti dell'edizione
telecomando
tasto viene premuto,
l'ultimo
brano della
dal-
La funzione CCRS viene attivata ne abbia inizio dopo La registrazione inizia nel modo impostato con
Nel modo TRACK o PGM
L'operazione nel mezzo
Se l'editazione (EDIT normale) ha luogo prima della re­gistrazione
si
di E
ferma
90
in
secondi.
^^
del
W
modo che
Registrazione interrotta
nel
Registrazione
Potrebbe avanzare
previsto.
H H
Registrazione
la
registrazio-
il
lettore CD.
mezzo
dì C
dall'inizio
più
tempo
di B
dall'inizio
di C
del
38 UD-50
(I)
Page 39
Duplicazione
La duplicazione consiste nella copiatura dei contenuti strati su di un nastro su di un altro nastro (nastro nella pia­stra A -> nastro nella piastra B). Duplicazione a velocità normale: Per copiare alla normale
Duplicazione ad alta velocità: Per copiare al doppio della
di
cassette
normale velocità del nastro.
regi-
velocità del nastro.
I Inserire i nastri nelle piastre.
Nastro
da
riprodurre
Tasto Piastra
di
espulsione della
A
Tasto NORMAL
Tasto HIGH
Tasto DOLBY
NR
Tasto Piastra
di
espulsione della
B
Impostare
la
i nastri.
*)
• Consultate pag.
Selezionare direzione
(
ED )
DIRECTION
^
o a due
x> a
stessa direzione per entrambi
Ch
Piastra
31.
il
modo
A
di
duplicazione ad
direzioni.
ZD: Duplicazione a due di-
rezioni
:n : Duplicazione ad una di-
rezione
Piastra
B
una
Per interrompere
• Entrambe
le
la
duplicazione
piastre
A e B
Piastra
entrano
B
nel
modo
di
arresto.
Iniziare
Duplicazione a velocità normale
la
duplicazione.
Duplicazione ad alta velocità
Note:
1.
Il
tasto DOLBY
*
II
nastro registrato con
stesso sistema Dolby
2.
I disturbi prodotti da un televisore possono interferire con la dupli-
cazione ad alta velocità se questa viene eseguita stesso. Per prevenire ciò non installare
levisore.
3. Se
il
nastro originale è stato registrato con un livello elevato, la qua­lità del suono potrebbe degradare alta velocità.
NR non
In
tali casi utilizzare la duplicazione a velocità normale.
funziona durante
la
funzione
NR del
nastro originale nella piastra
la
di
duplicazione possiede
l'unità
se si
utilizza
duplicazione.
in
prossimità dello
in
prossimità del te-
la
duplicazione
UD-50
(I) 39
lo
A.
ad
Page 40
"Karaoke" (Salvo
HIT MASTER: Questo tasto permette di ridurre di livello la parte vocale di brani contenuti su CD, ecc, in modo da poter cantare assieme all'accompagnamento come nel "Ka-
raoke". Questa funzione è comoda per imparare dei brani
non ancora disponibili come "Karaoke".
in
certe aree)
Presa MIC
Karaoke"
Ruotare il comando MIC MIXING completa-
1
mente in senso antiorario.
MIC MIX
Inserire la spina del microfono nella presa
2
MIC.
Tasto HIT MASTER
Premere il tasto HIT MASTER.
HIT MASTER
• Solo la parte vocale della fonte musicale viene sìlenziata. Questo effetto non può comunque essere ottenuto con certe
fonti musicali.
Regolare il volume
Comando MIC MIXING
MIC MIX
Minispina
Cantare assime alla musica.
Riprodurre la fonte musicale.
Nota: Quando il microfono non viene utilizzato, accertarsi di impostare il comando MIC MIXING completamente in senso antiorario.
40 UD-50 il)
Page 41
Circondamento e super woofer
Riproduzione con circondamento
Salvo in certe aree
Collegate i diffusori di circondamento opzionali e portate il tasto SURROUND su ON per ottenere damento.
Premete il tasto SURROUND.
l'effetto
di circon-
Disposizione dei diffusori
I diffusori posteriori possono venire messi in varie posizioni a secon­da delle dimensioni della stanza di ascolto e delle sue caratteristiche acustiche. Quanto indicato in basso è un tipico esempio, tra i vari arrangiamenti possibili, damento. Oltre a questo esempio sono possibili altri arrangiamenti. Installate i diffusori a seconda dei vostri gusti personali ed a seconda della disposizione della stanza di ascolto.
che permette un godimento efficace dell'effetto di circon-
HIT MASTER
• Premetelo di nuovo per tornare al suono normale.
• Notate che il volume dei diffusori potrebbe essere molto bas­so con certi tipi di musica. I segnali monoaurali non producono effetto di circon­damento.
SURROUND
• Potenziamento dei bassi con un su­per woofer
Le frequenze più basse possono venire rese più vivaci e po­tenti con un super woofer opzionale KENWOOD.
Premete il tasto SUPER WOOFER.
DIFF
DIFF DIFF
Posteriore
Diffusori di circondamento Posteriore
DIFF
Posizione del super woofer
Le frequenze riprodotte dal super woofer sono inferiori ai 120 Hz. Dato che la direzione non è un fattore significativo per frequenze cos bas­se,
il super woofer può essere installato in qualsiasi posizione. Tutta-
via,
idealmente, esso si dovrebbe trovare vicino ad un muro dalla superficie dura o in un angolo, in modo che le onde prodotte possa­no diffondersi con facilità.
o
SUPER WOOFER !
Amplificatore
• Questo effetto viene ulteriormente enfatizzato se anche i dif­fusori di circondamento sono collegati.
• Per maggiori dettagli, consultate il manuale del super woofer.
S.WOOFER
Unità di telecomando
DIFF
ad un muro o in.
un angolo
UD-50 (I) 41
Page 42
Funzionamento
II timer di questo sistema può essere utilizzato per le seguenti funzioni:
del
timer
Timer:
Quando o un CD o un nastro vengono riprodotti. Togliete sempre il CD dal lettore CD a meno che non lo vogliate riprodurre. In un'ora, che dopo la scadenza dell'ora sino alla fine del nastro e quindi
l'ora
di accensione giunge,
l'unità
viene spenta automaticamente. Tuttavia, durante la riproduzione via timer, la registrazione continua an-
l'unità
viene accesa e una trasmissione radio viene ricevuta o registrata su un nastro
l'unità
si spegne automaticamente.
Spegnimento automatico via timer:
Questa funzione è utile per addormentarsi al suono della musica, dato che periodo da voi fissato. Il periodo di tempo può essere regolato su sino ad un massimo di 3 ore e 45 minuti a passi da 15 minuti l'uno.
l'unità
si spegne automaticamente dopo un certo
Ricezione di una trasmissione col timer
Attivare l'alimentazione.
Premere il tasto POWER del amplificatore.
2 Introducete
Premete il tasto HOUR mentre tenete premuto il tasto TIMER.
Premete il tasto MINUTE mentre tenete premuto il tasto TIMER.
l'ora
di accensione.
TIMER HOUR
TIMER MINUTE
Portate il comando TIMER del registratore a
cassette sulla posizione OFF.
Scegliete la banda di frequenza che volete ri­cevere.
FM ST | MW | LW "*\
DOWN
(
' I I
=>
J
oppure
©
fO
Regolate il volume.
7 Attivate il timer.
7)
REC OFF PLAY
Attivate l'ingresso TUNER.
O
TAPE
AUX
o
c
42 UD-50 (li
TIMER
L'unità
O
CD
Per continuare a ricevere la stazione la cui ricezio­ne è iniziata all'orario di attivazione del timer:
Premete il tasto TIMER STAND BY prima dello spegni­mento via timer.
• Quando l'indicatore del numero di programma si spegne, la sta-
viene accesa.
zione radio viene ricevuta continuamente.
Page 43
Tasto TIME
Tasto HOUR
Tasto MINUTE
Tasto TIMER STAND
Tasti l'alto/verso
di
sintonia verso
il
basso
BY
Tasto
di
banda
Registrazione
Attivare l'alimentazione.
Premere il tasto POWER del
amplificatore.
2 Introducete
Premete
il
Premete
il
l'ora
TIMER
tasto HOUR mentre tenete premuto
TIMER MINUTE
tasto MINUTE mentre tenete premuto
di
trasmissioni radio
di
accensione.
HOUR
il
tasto TIMER.
il
tasto TIMER.
col
timer
p- Scegliete
cevere.
DOWN
(
O
Regolare
la
banda di frequenza che volete ri-
FMST |FMST
| MW | LW
(
\
\
PRESET
UP
o)
oppure
il
volume.
3 Preparare il registratore per la registrazione.
© Inserire un nastro nella pistra B. @ Impostare la direzione di scorrimento del nastro. (3) Selezionare il lato(i) su cui registrare. 0 Selezionare il modo Dolby NR. © Regolate il selettore TIMER su REC.
Dopo che la registrazione via timer ha avuto luogo, esso deve
sempre venire portato
Attivate
l'ingresso
o
TAPE
su OFF.
TUNER.
o
AUX
c
Se
non siete
minimo.
~J Attivate
L'unità viene accesa.
in
casa o state dormendo, regolate
il
timer.
_'
il
' '
volume
sul
UD-50
(I) 43
Page 44
Funzionamento
del
timer
Tn*ìtn TIMF
Tasto HOUR
Tasto MINUTE
Tastc
KENW
: TIMER
11
c
"
»
STAND
r
o
BY
8
3: SS
~
188.88-
(o-
J
~
Riproduzione di
un
"| Attivare l'alimentazione.
Premere il tasto POWER del amplificatore.
2 Introducete
Premete
il
Premete
il
l'ora
di
accensione.
TIMER HOUR
tasto HOUR mentre tenete premuto
TIMER MINUTE
tasto MINUTE mentre tenete premuto
nastro col timer
il
tasto TIMER.
il
tasto TIMER.
Inserire un nastro e determinare
inse
5
riproduzione.
di
ri
Selezionare il lato(i) da riprodurre ed il modo Dolby NR.
II nastro può essere riprodotto sia nella piastra A che nella pia­stra
B. Se due
stre,
la
Regolate
cassette vengono inserite
riproduzione inizia dalla piastra
il
volume.
in
B.
le
entrambe
condizioni
le pia-
*> Portate
il
comando TIMER
sulla posizione PLAY.
Attivate l'ingresso TAPE.
'
44 UD-50
(I)
REC
o
AUX
TIMER
OFF
PLAY
O
TUN6R
del
registratore
/ Attivate
o
CD
L'unità
il
timer.
viene accesa.
Page 45
Tasto TIME
Tasto HOUR
Tasto MINUTE
Tasto TIMER STAND
BY
Riproduzione
di un CD col
*| Attivare l'alimentazione.
Premere amplificatore.
2 Introducete
Premete
Premete
il
tasto POWER
l'ora
TIMER
il
tasto HOUR mentre tenete premuto
TIMER MINUTE
il
tasto MINUTE mentre tenete premuto
del
di
accensione.
timer
HOUR
il
tasto TIMER.
il
tasto TIMER.
Porre
un CD
Non è possibile preimpostare un programma di riproduzione per
il CD.
Regolate
Lato
con
il
nel lettore.
l'etichetla
volume.
Portate il comando TIMER del registratore a cassette sulla posizione OFF.
TIMER
REC OFF PLAV
Attivate l'ingresso
o
TAPE
o
AUX
CD.
o
TUNER
c
7 Attivate
L'unità
il
timer.
viene accesa.
3
n
UD-50 (I) 45
Page 46
Funzionamento del timer
Quando è stato attivato, la seguente funzione viene ad aggiungersi al timer.
il
tasto
Al
TIMER vine premuto dopo che
il
timer
Tasto TIME
Tasto SLEEP
1
Tasto MUTE
Tasto HOUR
• Funzionamento
Questa funzione aumenta il volume in tre fasi dopo che l'u­nità è stata accesa dal timer. Il volume massimo può esse­re quindi scelto a piacere
Completate
2 Premete
• L'indicatore
Portate
VOL
1
(Basso)
il
il
volume
la
tasto
Al
VOL
(Medio)*
di Al
fra tre
regolazione
Al
TIMER.
TIMER
si
illumina.
al
massimo.
2
TIMER
livello diversi.
del
timer.
AI™ER
VOL
3
"
(Si spegne)
(Alto)
OFF
I
r
• L'impostazione massima del volume varia ogni volta che tasto viene premuto. Quando catore
si
quel momento viene memorizzata.
spegne e l'impostazione massima
il
tasto viene rilasciato, l'indi-
del
volume
in
• Funzionamento
del
timer per lo spe-
gnimento automatico
II tempo Il timer per lo spegnimento automatico possiede la priorità sugli altri programmi del timer.
2 Riproducete
3 Premete
il
Per impostare altri periodi
di
spegnimento può essere impostato
Attivare l'alimentazione.
il
segnale deriderato.
il
tasto SLEEP.
Viene impostato
SLEEP
SLEEP HOUR
un
periodo
di
di
tempo.
un'ora.
/.
n n
in
minuti.
Per cancellare l'esecuzione Al TIMER
Premete scegliendone
Riferimenti
§5
So
il
tasto
Al
TIMER
la
posizione OFF.
• L'indicatore si spegne.
II
manopola VOLUME CONTROL ruota mano a mano
il volume cambia.
• La
curva
seguenza.
Al
TIMEfì
per la
scelta
30
sec 1 min. 1
di
equalizzazione dell'equalizzatore cambia
del
i VOL3
min.
del
programma
Al TIMER
livello
30
di
VOL2 VOLI
sec. Tempo
volume
di con-
che
,,
. ., Premete premuto
Premete
te premuto
,
il
tasto HOUR mentre tenete
il
tasto TIMER.
SLEEP MINUTE
il
tasto MINUTE mentre tene- Ciascuna pressione cambia
il
tasto TIMER.
Per controllare
Per cancellare
,„,,_
Ciascuna pressione cambia
le
il
tempo rimasto.
SLEEP
f POVtfEl
/
ON/STANI
Vj
fV
|
e
cjfre
cifre.
00-*
15-» 30-» 45
J
46 UD-50
(I)
Page 47
In caso
di
difficoltà
Quello che sembra essere un guasto potrebbe non essere nulla di serio. Se
l'unità
non dovesse funzionare in modo soddisfa­cente, consultate la sezione che segue per vedere se il problema può essere risolto da voi prima di ricorrere a personale specia­lizzato.
Unità di telecomando
Sintomo
II telecomando non funziona.
Causa
• Le batterie sono esaurite.
• La spina di alimentazione non è inserita bene.
L'unità
• II componente di riproduzione non contiene
• Si cerca di riprodurre un nastro che è in corso
di telecomando è troppo lontana dal
sistema,
l'angolo
ostacolo in mezzo. un nastro o un CD.
di registrazione nel registratore a casssette.
è eccessivo oppure c'è un
• Sostituire le batterie con altre di nuove.
• Collegateli in modo appropriato facendo ri­ferimento alla sezione "Collegamenti".
• Utilizzare il telecomando all'interno del suo campo di funzionamento.
• Porre un nastro o un CD nel componente di riproduzione.
• Attendere fino a che la registrazione è stata completata.
Rimedio
Amplificatore, diffusori
Sintomo
La riproduzione non avviene.
Il suono non viene emesso da uno dei dif­fusori.
Il suono dei diffusori di circondamento po­steriori e/o del diffusore centrale non vie­ne emesso.
• 1 cavi dei diffusori sono staccati.
• II volume è al minimo.
• La spina della cuffia è inserita nella presa PHONES.
• II cavo del diffusore è scollegato.
• II comando BALANCE si trova in una zione estrema.
• 1 cavi dei diffusori posteriori e/o del diffuso­re centrale sono scollegati.
• II modo di circondamento è disattivato.
Causa
posi-
Rimedio
• Collegateli in modo appropriato facendo ri­ferimento alla sezione "Collegamenti".
• Regolate il volume correttamente.
• Togliete la spina della cuffia.
• Collegateli in modo appropriato facendo ri­ferimento alla sezione "Collegamenti".
• Regolare il bilanciamento sinistra/destra.
• Collegateli in modo appropriato facendo ri­ferimento alla sezione "Collegamenti".
• Portate il modo di circondamento su ON.
Sintonizzatore
Sintomo
L'orologio rario indicato.
Il timer non funziona.
Le stazioni radio non possono essere ri­cevute.
Una stazione preselezionata non viene ri­cevuta premendo il tasto numerico corri­spondente.
Interferenze
lampeggia senza cambiare l'o-
Causa
• C'è stata un'interruzione di corrente.
• II cavo di alimentazione è stato scollegato.
L'orario
• Gli orari di accensione col timer non sono sta-
• L'esecuzione del timer non è stata specificata.
L'antenna
• La banda di trasmissione non è impostata in
• La frequenza della stazione desiderata non
• La stazione preselezionata è di una frequen-
• La memoria di preselezione è stata cancel-
• Disturbi dovuti all'accensione di automobili.
• Disturbi prodotti da apparecchi elettrici.
• Disturbi dovuti ad un televisore vicino.
corrente non è impostato o c'è sta-
ta una interruzione di corrente. ti impostati.
non è collegata.
modo appropriato.
è sintonizzata.
za che non può essere ricevuta.
lata poiché il cavo di alimentazione è stato
scollegato per un lungo periodo.
Rimedio
• Impostare nuovamente
• Impostare nuovamente
• Impostare mento alla sezione in proposito.
• Impostare gli orari di accensione.
• Specificare l'esecuzione premendo il tasto | TIMER STAND BY .
• Collegare un'antenna.
• Impostare la banda in modo appropriato.
• Sintonizzare la frequenza della stazione de­siderata.
• Preselezionare una stazione con una frequen­za ricevibile.
• Preselezionare nuovamente la stazione.
• Installare
• Spegnere l'apparecchio che produce i disturbi.
• Installare il sistema più lontano dal televisore.
l'orario
l'antenna
l'orario
corretto.
l'orario
corretto.
corrente facendo riferi-
estema lontana dalla strada.
UD-50 (I) 47
Page 48
In caso di difficoltà
Registratore a cassette
Sintomo
Quando il tasto di muto non viene prodotto alcun suono.
Il registratore non funziona quando un ta­sto di funzione viene premuto.
Disfunzione dell'operazione DPSS.
La caratteristica CCRS non funziona.
La duplicazione sulla pistra A e sulla pistra B termina con tempi differenti.
Il vano cassette non si apre quando il ta­sto di espulsione viene premuto.
Il suono è rauco oppure le alte frequenze non sono udibili.
Il suono è distorto.
La registrazione non viene iniziata quando
il tasto di registrazione viene premuto.
Il livello del rumore è elevato.
Il suono vibra.
riproduzione
viene pre-
Causa
• La spina di alimentazione non è inserita bene.
• La testina è sporca.
• II nastro è avvolto in modo irregolare ed il suo scorrimento è difficile.
• Viene riprodotto un nastro non registrato.
II
vano cassette non è completamente chiuso.
II
tasto di funzione è stato premuto subito do-
po aver chiuso il vano cassette.
II
tasto di funzione è stato premuto entro me-
no di 3 secondi dell'attivazione dell'alimen-
tazione.
• II nastro non è stato inserito.
• II nastro è avvolto in modo irregolare ed il suo scorrimento è difficile.
• II nastro è completamente avvolto sulla
bobina.
• II nastro non è adatto all'operazione DPSS; per
esempio, gli spazi tra i brani sono troppo
• Nella piastra B non è stato inserito un nastro
registrabile.
• Nel lettore CD non è stato inserito un CD.
• II CD è sporco.
• Ciò è dovuto alla differenza nelle lunghezze
dei nastri oppure alle caratteristiche del mec-
canismo del registratore a cassette.
II
tasto viene premuto durante la registrazione
o la riproduzione.
• La testina è sporca.
• II nastro è allungato o arricciato.
II
suono registrato sul nastro riprodotto è di-
storto.
• La linguetta di protezione della cassetta è sta­ta rotta.
• II vano cassette non è completamente chiuso.
• Sul amplificatore è stato selezionato l'ingres-
so TAPE.
II
nastro è completamente avvolto sulla bobina.
• La testina è magnetizzata.
• Disturbi indotti dall'esterno.
• Un nastro registrato col sistema Dolby NR ON
viene riprodotto col sistema Dolby NR OFF.
• 1 capstan o i rullini pressori sono sporchi.
• II nastro è avvolto in maniera irregolare.
corti.
Rimedio
• Collegateli in modo appropriato facendo ri­ferimento alla sezione "Collegamenti".
• Pulire la testina facendo riferimento alla se-
zione in proposito.
• Sostituire il nastro.
• Riprodurre un nastro registrato.
• Chiudere completamente il vano cassette.
• Premere il tasto di funzione desiderato
ni secondi dopo aver chiuso il vano cassette.
• Premere il tasto di funzione desiderato do-
po almeno 3 secondi dall'attivazione dell'a­limentazione.
• Inserire un nastro.
• Sostituire il nastro.
• Cambiare la direzione di scorrimento del na-
stro o girare la cassetta.
• Leggere la sezione riguardante l'operazione DPSS.
• Inserire un nastro registrabile nella pistra B e premere il tasto CCRS.
• Inserire un CD nel lettore CD e premere il ta­sto CCRS.
• Pulire il CD, inserirlo nel lettore CD e preme­re il tasto |CCRS].
• Una breve differenza non rappresenta una di­sfunzione.
• Premere il tasto nel modo di arresto.
• Pulire la testina facendo riferimento alla se­zione in proposito.
• Sostituire il nastro.
• Sostituire il nastro.
• Utilizzare una cassetta con le linguette di pro­tezione intatte oppure chiudere il foro.
• Chiudere completamente il vano cassette.
• Premere il selettore di ingresso della fonte da registrare.
• Cambiare la direzione di scorrimento del na­stro della piastra B o girare la cassetta.
• Smagnetizzare la testina facendo riferimen-
to alla sezione sulla pulizia della testina.
• Allontanare il sistema da apprecchi elettrici e dal televisore.
• Premere il tasto DOLBY NR | ON.
• Pulire facendo riferimento alla sezione sulla pulizia della testina.
• Avvolgere il nastro in modo regolare facen­dolo avanzare rapidamente, riavvolgendolo o riproducendolo completamente da una bo­bina all'altra.
alcu-
48 UD-50 II)
Page 49
Equalizzatore grafico
Problema
II volume è insufficiente.
Il suono è dostorto.
Lettore CD
Problema
La riproduzione del CD caricato non ha luogo.
La riproduzione non ha luogo.
Il suono "salta".
Causa
• II livello di tutte le gamme di frequenza è troppo basso.
• II livello dell'equalizzatore è troppo alto su tutte le bande.
Causa
• II CD è capovolto.
• II CD è sporco.
• II CD è molto graffiato o danneggiato.
• La lente è coperta di condensa.
• II lettore CD è vuoto.
• II lettore CD non si trova nel modo di ripro­duzione.
• La spina di alimentazione non è inserita bene.
• II CD è capovolto.
• II CD è sporco.
• II lettore è esposto a vibrazioni.
Rimedio
• Aumentate i livelli dei tasto multicontrollo.
• Diminuitelo con i comandi appositi dell'e­qualizzatore.
Rimedio
• Caricate correttamente il CD con l'etichet­ta in alto.
• Pulite il CD e quindi riproducetelo.
• Cambiate CD.
• Rimuovete la condensa facendo riferimen­to alla sezione "Attenzione alla condensa".
• Caricate un CD e riproducetelo.
• Premete il tasto di riproduzione/pausa.
• Collegateli in modo appropriato facendo ri­ferimento alla sezione "Collegamenti".
• Pulite il CD e quindi riproducetelo.
• Cambiate CD.
• Installate il lettore in un luogo libero da vi-
brazioni.
Note:
1.
Certi tipi di cassetta producono del rumore quando il loro moto viene terminato automaticamente. Esso è dovuto al sistema di protezione dei
nastri e non è quindi un guasto.
2.
Sconsigliamo
3. Questo sistema impiega microprocessori, è quindi sensibile ad interferenze esterne e potrebbe a volte non funzionare perfettamente. In tali scollegate il cavo di alimentazione e ricollegatelo subito dopo.
4.
Non usate pulenti per contatti elettrici, dato che essi tendono a causare errori di funzionamento del sistema. Evitate in modo particolare quelli
che contengono olio, dato che deformano i componenti in plastica.
l'uso
di nastri da 120 minuti dato che sono troppo sottili e tendono a danneggiarsi facilmente.
UD-50 (lì 49
casi,
Page 50
Dati
tecnici
Amplificatore (A-322)
Potenza nominale in uscita
(IEC/NF) Da 63 Hz a 12.500 Hz. 0,7% T.H.D.
a 6 Q 20 W + 20 W a 8 Q 18 W + 18 W
(DIN) 1 kHz, a 6 Q 20 W + 20 W
1kHz,a8Q 18 W + 18 W
Sensibilità/impedenza in igresso
AUX 200 mV/50 kO
Livello/impedenza in uscita
SUPER WOOFER PRE OUT 1,3 V/600 Q
Equalizzatore grafico.... 60 Hz, 150 Hz, 400 Hz, 1 kHz,
2,4 kHz, 6 kHz, 15 kHz Consumo 90 W Dimensioni.. L: 270 mm
A:110mm P: 290 mm
Peso (netto) 4,7 kg
Sintonizzatore (T-322L)
IT-322L Sezione sintonizzatore FIVÌ]
Gamma sintonizzazione 87,5 MHz-108 MHz Sensibilità utilizzabile (MONO a 75 0) 1,8 pV
|
T-322L
Gamma sintonizzazione 522 kHz-1.620 kHz Sensibilità utilizzabile 500 jiV/m (antenna ad anello)
[T-322L Sezione sintonizzatore LW|
Gamma sintonizzazione 153 kHz-281 kHz Sensibilità utilizzabile 500 /iV7m (antenna ad anello) Dimensioni L: 270 mm
Peso (netto) 1,3 kg
Sezione sintonizzatore MW |
A: 80 mm P: 262 mm
Lettore CD (DP-322)
Laser Laser a semiconduttore Risposta in frequenza
30 Hz~20 kHz, +1,0 dB, -2,0 dB
Dimensioni L: 270 mm
A: 80 mm P: 250 mm
Peso (netto) 1,8 kg
Registratore a cassette (X-322)
Sistema di registrazione
Polarizzazione CA (Frequenza: 105 kHz) Wow & Flutter 0.8% (WRMS) Dimensioni L: 270 mm
A: 110 mm P: 254 mm
Peso (netto) 3,5 kg
Diffusori (LS-322)
Cassa Tipo bass reflex Configurazione Sistema a 2 vie Impedenza 6 0 Livello massimo in ingresso 60 W Pressione sonora in uscita 88 dB Risposta in frequenza 50 Hz~20 kHz Dimensioni L: 190 mm
A:
380 mm
P: 252 mm
Peso (netto) 5,0 kg
Nota:
La KENWOOD persegue una politica di continuo sviluppo attraverso la ricerca. Per questa ragione i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
50 UD-50 (I)
Loading...