Kenwood TM-281A, TM-281E User Manual [it]

Page 1
RICETRASMETTITORE 144 MHz FM
MANUALE DI ISTRUZIONI
144 MHz FM MOBILFUNKGERÄT
BEDIENUNGSANLEITUNG
144 MHz-FM-ZENDONTVANGER
GEBRUIKSAANWIJZING
© B62-2350-10 (K,E,M2) 09 08 07 06 05 04 03 02 01
Page 2
MANUALE DI ISTRUZIONI
RICETRASMETTITORE 144 MHz FM
TM-281A
RICETRASMETTITORE 144 MHz FM
TM-281E
AVV ISO
La presente apparecchiatura è conforme ai requisiti fondamentali della Direttiva 1999/5/CE. L’uso del simbolo di avvertenza paesi. Questa apparecchiatura e’concepita per essere utilizzata in tutti L’apparecchiatura deve essere provvista di licenza e n’è consentito l'uso nei seguenti paesi.
AT BE DK FI FR DE GR IS
IE IT LI LU NL NO PT ES SE CH GB CY CZ EE HU LV LT MT PL SK SI BG RO
ISO3166
Informazioni sullo smaltimento delle vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche e le batterie (valido per i paesi europei che hanno adottato sistemi di raccolta separata)
I prodotti e le batterie recanti il simbolo di un contenitore di spazzatura su ruote barrato non possono essere smaltiti insieme ai normali rifiuti di casa. I vecchi prodotti elettrici ed elettronici e le batterie devono essere riciclati presso una apposita struttura in grado di trattare questi prodotti e di smaltirne i loro componenti. Per conoscere dove e come recapitare tali prodotti nel luogo a voi più vicino, contattare l’apposito ufficio comunale. Un appropriato riciclo e smaltimento aiuta a conservare la natura e a prevenire effetti nocivi alla salute e all’ambiente.
Nota: Il simbolo "Pb" sotto al simbolo delle batterie indica che questa batteria contiene piombo.
indica che l’apparecchiatura è soggetta alle limitazioni d’uso in vigore in determinati
ITALIANO
Page 3
GRAZIE!
Grazie per aver acquistato questo ricetrasmettitore Kenwood. Kenwood si distingue nel mercato con l’offerta di prodotti dalle
caratteristiche sorprendenti per appassionati radioamatori. Questo ricetrasmettitore non fa eccezione. Man mano che si apprende a utilizzare il ricetrasmettitore, si noterà come Kenwood continui a porre “l’accento sulla facilità d’uso”. Ad esempio, ogni volta che si cambia il numero di menu nel modo menu, sul display scorrerà un messaggio a spiegazione della selezione effettuata.
Benché il suo uso sia molto intuitivo, il ricetrasmettitore è tecnicamente molto sofisticato e alcune sue funzioni potrebbero risultare nuove. Questo manuale va interpretato come un’esercitazione creata dai progettisti e destinata all’operatore. Lasciate che questo manuale vi guidi nel processo di apprendimento e che funga da riferimento negli anni a venire.
MODELLI DISCUSSI IN QUESTO MANUALE
Questo manuale discute i modelli sotto riportati:
TM-281A: Ricetrasmettitore 144 MHz FM TM-281E: Ricetrasmettitore 144 MHz FM
CODICI DEI MERCATI
K: Nord e Sud America E: Europa Mn: Generale
(Dove “n” rappresenta un numero variabile.) Il codice di mercato è stampato sul codice a barre della
confezione. Consultare i dati tecnici del prodotto {pagine 71, 72} per
informazioni sulle frequenze operative disponibili con ciascun modello. Per gli accessori forniti con ogni modello, fare riferimento alla pagina 1.
CARATTERISTICHE
La funzione Avviso meteorologico controlla il tono 1050 Hz emesso da NOAA (solo U.S.A./ Canada).
Menu che consente un facile controllo e la selezione delle varie funzioni.
Fino a 200 canali di memoria per programmare le frequenze e altri dati di natura diversa. (Fino a 100 canali di memoria se si sono assegnati nomi ai canali.)
Le funzioni CTCSS (sistema squelch con codice a tono continuo) o DCS (squelch codificato digitale) rifiutano le chiamate indesiderate provenienti da altre stazioni.
Equipaggiato da un display LCD alfanumerico di facile lettura e visione.
È disponibile il software per PC gratuito MCP (Memory Control Program, programma di controllo memoria) per la programmazione della frequenza, del segnale e di altre impostazioni del ricetrasmettitore. Il software MCP può essere prelevato al seguente indirizzo: http://www.kenwood.com/i/products/info/amateur/ software_download.html
Page 4
PRECAUZIONI
Per evitare rischi di incendio, infortuni personali e/o danni al ricetrasmettitore, osservare le seguenti precauzioni:
Non tentare di configurare il ricetrasmettitore durante la guida, poiché ciò è pericoloso.
Rispettare le leggi locali in merito all’uso di cuffie e auricolari alla guida su strade statali. In caso di dubbio, non indossare le cuffie mentre si guida.
Non trasmettere ad alta potenza per lunghi periodi di tempo, poiché il ricetrasmettitore potrebbe surriscaldarsi.
Non apportare modifiche al ricetrasmettitore se non attenendosi alle istruzioni descritte in questo manuale o in altra documentazione Kenwood.
Non esporre a lungo il ricetrasmettitore alla luce diretta del sole né collocarlo in prossimità di termosifoni.
Non collocare il ricetrasmettitore in luoghi eccessivamente polverosi, umidi, in aree bagnate o su superfici instabili.
Se si nota l’emanazione di odori anomali o di fumo dal ricetrasmettitore, spegnerlo immediatamente. Rivolgersi al centro di assistenza Kenwood o al rivenditore di fiducia.
Questo ricetrasmettitore è inteso per l’uso con un alimentatore a 13,8 V. Non utilizzare mai una batteria a 24 V per alimentare il ricetrasmettitore.
I-i
Page 5
ACCESSORI IN DOTAZIONE ............................................. 1
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE ADOTTATE IN
1
QUESTO MANUALE........................................................... 1
CAPITORO 1 PREPARATIVI
2
INSTALLAZIONE MOBILE .................................................. 2
COLLEGAMENTO DEL CAVO DI
3
ALIMENTAZIONE C.C. ....................................................... 3
F
4
5
6
7
8
UNZIONAMENTO MOBILE ..................................................... 3
FUNZIONAMENTO STAZIONARIO .............................................. 4
OSTITUZIONE DEI FUSIBILI .................................................. 5
S
COLLEGAMENTO DELL’ANTENNA ................................... 5
COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI ............................. 6
A
LTOPARLANTI ESTERNI ....................................................... 6
ICROFONO ...................................................................... 6
M
OLLEGAMENTO PC........................................................... 7
C
CAPITORO 2 IL VOSTRO PRIMO QSO CAPITORO 3 NOZIONI PRELIMINARI
PANNELLO ANTERIORE ................................................... 9
9
DISPLAY........................................................................... 10
PANNELLO POSTERIORE............................................... 12
10
MICROFONO ................................................................... 12
11
I
MMISSIONE DIRETTA DAL TASTIERINO DEL MICROFONO ............ 13
CAPITORO 4 ISTRUZIONI FONDAMENTALI
12
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO .................................... 14
REGOLAZIONE DEL VOLUME ........................................ 14
13
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH ................................. 14
TRASMISSIONE ............................................................... 15
14
S
ELEZIONE DELLA POTENZA IN USCITA .................................. 15
I-ii
INDICE
SELEZIONE DI UNA FREQUENZA .................................. 15
ODO VFO ................................................................... 15
M
ODO MHZ ................................................................... 16
M
IMMISSIONE DIRETTA DELLA FREQUENZA ................................ 16
CAPITORO 5 IMPOSTAZIONE DI MENU
CHE COS’È UN MENU? ................................................... 18
ACCESSO AI MENU ......................................................... 18
ELENCO DELLE FUNZIONI DI MENU ............................. 19
CAPITORO 6 FUNZIONAMENTO TRAMITE RIPETITORI
FLUSSO DI PROGRAMMAZIONE DELL’OFFSET ........... 22
PROGRAMMAZIONE DI UN OFFSET .............................. 23
S
ELEZIONE DI UNA DIREZIONE DI OFFSET .............................. 23
ELEZIONE DI UNA FREQUENZA DI OFFSET ............................ 23
S
ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE TONO .................................... 24
ELEZIONE DI UNA FREQUENZA DI TONO ............................... 24
S
OFFSET AUTOMATICO DEL RIPETITORE ...................... 25
TRASMISSIONE DI UN TONO A 1750 Hz ........................ 25
FUNZIONE INVERSIONE ................................................. 26
CONTROLLO SIMPLEX AUTOMATICO (ASC) ................. 26
SCANSIONE ID FREQUENZA TONO............................... 27
CAPITORO 7 CANALI DI MEMORIA
NUMERO DEI CANALI DI MEMORIA ............................... 28
CANALE DI MEMORIA SIMPLEX E RIPETITORE
O A SPLIT NON STANDARD? .......................................... 28
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE SIMPLEX
O DELLE FREQUENZE DI RIPETITORE STANDARD ..... 29
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE A SPLIT
NON STANDARD ............................................................. 30
RICHIAMO DEI CANALI DI MEMORIA ............................. 30
U
TILIZZO DEL COMANDO SINTONIZZAZIONE ............................ 30
Page 6
U
TILIZZO DEL TASTIERINO DEL MICROFONO ............................ 31
CANCELLAZIONE DEI CANALI DI MEMORIA ................. 31
ASSEGNAZIONE DI NOMI AI CANALI DI MEMORIA ....... 32
TRASFERIMENTO CANALE DI MEMORIA ...................... 33
T
RASFERIMENTO MEMORIA \ VFO .................................... 33
RASFERIMENTO CANALE \ CANALE ................................... 33
T
CANALE DI CHIAMATA .................................................... 35
R
ICHIAMO DEL CANALE DI CHIAMATA .................................... 35
IPROGRAMMAZIONE DEL CANALE DI CHIAMATA ...................... 35
R
AVVISO METEOROLOGICO (S
ROGRAMMAZIONE DELLA FREQUENZA DELLA RADIO
P
OLO MODELLI TIPO K) .......... 36
METEOROLOGICA ............................................................. 36
BILITAZIONE DELL’AVVISO METEOROLOGICO ......................... 36
A
DISPLAY A CANALE ......................................................... 37
CAPITORO 8 SCANSIONE
SCANSIONE NORMALE .................................................. 40
CANSIONE DI BANDA ....................................................... 40
S
CANSIONE DI PROGRAMMA ............................................... 40
S
SCANSIONE MHZ ............................................................. 41
SCANSIONE DI MEMORIA .............................................. 42
SCANSIONE TUTTI I CANALI ................................................ 42
CANSIONE DI GRUPPO ..................................................... 42
S
SCANSIONE CHIAMATA .................................................. 43
SCANSIONE PRIORITARIA ............................................. 43
P
ROGRAMMAZIONE DI UN CANALE PRIORITARIO ...................... 43
SO DELLA SCANSIONE PRIORITARIA .................................... 44
U
ESCLUSIONE CANALE MEMORIA .................................. 44
METODO DI RIPRESA DELLA SCANSIONE.................... 45
CAPITORO 9 CHIAMATA SELETTIVA
CTCSS e DCS .................................................................. 46
CTCSS ............................................................................. 46
ELEZIONE DI UNA FREQUENZA CTCSS .............................. 47
S
CANSIONE ID FREQUENZA CTCSS ................................... 47
S
DCS .................................................................................. 48
S
ELEZIONE DI UN CODICE DCS.......................................... 48
CANSIONE ID CODICE DCS ............................................ 49
S
CAPITORO 10 FUNZIONI MULTIFREQUENZA A DOPPIO TONO
(DTMF)
COMPOSIZIONE MANUALE DEL NUMERO .................... 50
C
ONTROLLO DTMF ......................................................... 50
TTESA TX DTMF ......................................................... 51
A
COMPOSIZIONE AUTOMATICA ...................................... 51
M
EMORIZZAZIONE DI UN NUMERO DTMF ............................. 51
ONFERMA DEI NUMERI DTMF MEMORIZZATI ....................... 52
C
RASMISSIONE DI UN NUMERO DTMF MEMORIZZATO .............. 52
T REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI TRASMISSIONE DEL
TONO DTMF ................................................................. 52
EGOLAZIONE DELLA DURATA DELLA PAUSA ........................... 53
R
BLOCCO DTMF ................................................................ 53
CAPITORO 11 FUNZIONI AUSILIARIE
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (APO) ............................. 54
SHIFT BATTIMENTO ........................................................ 54
INDICATORE S DI SQUELCH .......................................... 54
T
EMPO DI ATTESA SQUELCH ............................................... 55
FUNZIONE BIP ................................................................. 55
ESCLUSIONE CANALE OCCUPATO ............................... 56
PASSO DI FREQUENZA .................................................. 56
LUCE DI SFONDO DEL DISPLAY .................................... 57
R
ETROILLUMINAZIONE PERMANENTE ..................................... 57
ETROILLUMINAZIONE AUTOMATICA ...................................... 57
R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-iii
Page 7
FUNZIONE BLOCCO........................................................ 58
ATTIVAZIONE SINTONIZZAZIONE .................................. 58
1
TASTI PF DEL MICROFONO (S
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
OLO MODELLI CON TASTIERINO) ............................................ 59
FUNZIONAMENTO CON BANDA FM STRETTA .............. 60
MESSAGGIO ALL’ACCENSIONE ..................................... 60
VFO PROGRAMMABILE .................................................. 61
TEMPORIZZATORE DI TIMEOUT .................................... 62
CAPITORO 12 COMANDO DA MICROFONO
BLOCCO MICROFONO.................................................... 64
CAPITORO 13 ACCESSORI OPZIONALI CAPITORO 14 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
MANUTENZIONE ............................................................. 66
I
NFORMAZIONI GENERALI ................................................... 66
ERVIZIO ........................................................................ 66
S
NOTA DI SERVIZIO ............................................................ 66
ULIZIA .......................................................................... 67
P
REIMPOSTAZIONE DEL RICETRASMETTITORE ........... 67
IMPOSTAZIONI INIZIALI ........................................................ 67
REIMPOSTAZIONE TOTALE .................................................. 67
EIMPOSTAZIONE VFO ..................................................... 68
R
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI........................................ 69
DATI TECNICI INDICE
13
14
I-iv
Page 8
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Una volta disimballata con cautela la confezione del ricetrasmettitore, verificare che siano presenti tutti gli articoli riportati nella tabella sottostante. Si raccomanda di conservare la confezione per un’eventuale spedizione.
Il codice relativo all’area di mercato (K, E, M2) appare sull’etichetta affissa alla confezione.
oirosseccA àtQ
2MotacreM
onoforciM
)attelaP(elibisuF1
oiggatnomidaffatS1
itiV1
onoforcimatroP1
)E,Kitacremolos(aiznaraG1
inoizurtsiidelaunaM1
)03-CMK(
E,KitacreM
)ciMFMTD(
)attelaP(.c.cenoizatnemilaidovaC1
)Eitacremolos(inoizurtsiidelaunaM2
1
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE ADOTTATE IN QUESTO MANUALE
Le convenzioni tipografiche descritte di seguito hanno lo scopo di semplificare le istruzioni ed evitare ripetizioni superflue.
enoizurtsI enoizA
eremerP ]OTSAT[ .eraicsalireeremerP OTSAT . eremerP
)s1(]OTSAT[ .
eremerP
]1OTSAT[ , ]2OTSAT[ .
eremerP
]2OTSAT[+]1OTSAT[ .
eremerP
][+]OTSAT[ .
eremerp 2OTSAT ùipidazneserpnI.
otumerp OTSAT lieredneccaidniuq,
otumerpereneT OTSAT onemlarep
.odnoces1
etnemaenatnemomeremerP 1OTSAT ,
eremerpeolraicsaliridniuq 2OTSAT .
otumerpereneT 1OTSAT idniuq,
onrutaonuotumerpenrenet,itsat2id
.ittutitumerpilrevadaonif
erenet,otnepserotittemsartecirlinoC
odnemerperotittemsartecir
erotturretni’l ][ .)enoizatnemilA(
I-1
Page 9
PREPARATIVI
INSTALLAZIONE MOBILE
1
Per installare il ricetrasmettitore, selezionare una posizione comoda e sicura all’interno dell’autovettura, onde ridurre al
2
minimo i pericoli per i passeggeri e per se stessi mentre si guida. Si consideri la possibilità di installare l’unità in modo che le
3
ginocchia o le gambe non la urtino in caso di frenata brusca. Scegliere una posizione ventilata e al riparo dalla luce solare diretta.
4
1 Installare la staffa di montaggio nel veicolo avvalendosi delle
5
(4) viti autofilettanti, delle (4) rondelle piatte fornite, e rondella a molla (4).
6
• La staffa deve essere fissata in modo che i 3 fori delle viti sul
lato di ciascuna staffa siano rivolti verso il lato posteriore.
10
7
8
9
Vite autofilettante (5 mm x 16 mm)
Rondella a molla
Rondella piatta
11
12
13
2 Posizionare il ricetrasmettitore nel modo desiderato, quindi
inserire e avvitare le (4) viti SEMS esagonali con le (4) rondelle piatte.
• Verificare che le viti siano ben serrate, per impedire alle vibrazioni naturali di un veicolo in movimento possano di allentare la staffa o il ricetrasmettitore.
Viti SEMS
• Stabilire l’angolazione appropriata per il ricetrasmettitore, in base ai 3 fori delle viti sul lato della staffa.
14
I-2
Page 10
COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE C.C.
Utilizzare il connettore di ingresso alimentazione più vicino al ricetrasmettitore possibile.
FUNZIONAMENTO MOBILE
La batteria di un veicolo ha una potenza nominale di 12 V. Non collegare mai al ricetrasmettitore una batteria a 24 V. Utilizzare una batteria per autovettura da 12 V in buone condizioni operative. Se la corrente erogata al ricetrasmettitore fosse insufficiente, il display potrebbe oscurarsi durante la trasmissione o la potenza di uscita in trasmissione potrebbe ridursi eccessivamente.
1 Dirigere il cavo di alimentazione c.c. fornito con il
ricetrasmettitore verso i terminali della batteria dell’autovettura, utilizzando il percorso più breve tra i due.
• Se si utilizza un filtro antirumore, installarlo con l’isolante per impedire che entri a contatto con le parti metalliche del veicolo.
• Si consiglia di non utilizzare una presa per accendisigari, poiché queste creano spesso una caduta di tensione inaccettabile.
• Il cavo deve essere interamente rivestito di materiale isolante impermeabile e termoresistente e deve essere tenuto lontano dai cavi del motorino di avviamento (alta tensione) del veicolo.
2 Ultimata l’installazione del cavo, avvolgere il portafusibili con
nastro termoresistente per proteggerlo dall’umidità e fissare l’intera tratta del cavo.
3 Per proteggere il ricetrasmettitore da cortocircuiti, scollegare i
cavi dal terminale negativo (–) della batteria prima di collegare il ricetrasmettitore.
4 Verificare la polarità dei collegamenti e inserire il cavo di
alimentazione nei terminali della batteria: il morsetto rosso al terminale positivo (+) e il morsetto nero al terminale negativo (–).
• Utilizzare l’intera lunghezza del cavo senza recidere la quantità in eccesso anche se dovesse essere più lungo del necessario. Soprattutto, non togliere i portafusibili dal cavo.
Rosso
Nero
Portafusibili
5 Ricollegare i cavi rimossi al terminale negativo. 6 Collegare il cavo di alimentazione c.c. al connettore c.c.
corrispondente del ricetrasmettitore.
• Premere con decisione i connettori tra loro sino ad avvertire lo scatto delle linguette di aggancio.
Portafusibili
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-3
Page 11
FUNZIONAMENTO STAZIONARIO
Per utilizzare il ricetrasmettitore da una stazione fissa, è necessario disporre di un alimentatore a 13,8 V c.c. (non in dotazione). La
1
corrente nominale consigliata dell’alimentatore c.c. è di 12 A. 1 Collegare il cavo di alimentazione c.c. all’alimentatore
2
stabilizzato e verificare la polarità (rosso: positivo, nero: negativo).
• Non collegare il ricetrasmettitore direttamente a una presa c.a.
3
• Utilizzare il cavo di alimentazione c.c. fornito per collegare il
4
5
6
7
ricetrasmettitore a un alimentatore stabilizzato.
• Non sostituire il cavo con fili di sezione inferiore.
Portafusibili
Nero (–)
Rosso (+)
2 Collegare il connettore di alimentazione c.c. del
ricetrasmettitore al connettore c.c. corrispondente del cavo di alimentazione.
• Premere con decisione i connettori tra loro sino ad avvertire lo scatto delle linguette di aggancio.
Portafusibili
10
11
12
13
14
8
9
Alimentatore c.c. stabilizzato
Alla presa c.a.
Note:
Per ottenere le migliori prestazioni del ricetrasmettitore, si
consiglia l’utilizzo dell’alimentatore opzionale PS-60 (22,5 A, 25% ciclo di funzionamento).
Prima di collegare l’alimentatore c.c. al ricetrasmettitore,
assicurarsi di spegnere sia il ricetrasmettitore sia l’alimentatore c.c.
Non inserire l’alimentatore c.c. in una presa c.a. se non dopo aver
eseguito tutti i collegamenti.
I-4
Page 12
SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
Se il fusibile dovesse bruciarsi, determinarne la causa e correggere il problema. Una volta eliminata la causa, sostituire il fusibile. Se i nuovi fusibili si bruciano con frequenza, scollegare il cavo di alimentazione e rivolgersi al rivenditore Kenwood autorizzato o a un centro di assistenza Kenwood autorizzato.
elibisuFledenoizacibU
elibisuF
erotittemsarteciRA51
rep.c.cenoizatnemilaidovaC
otinrofoirossecca’l
Utilizzare esclusivamente fusibili del tipo e della potenza specificati; diversamente si potrebbero arrecare danni al ricetrasmettitore.
Nota: Se si utilizza il ricetrasmettitore per un periodo prolungato quando la batteria del veicolo non è completamente carica oppure a motore spento, la batteria potrebbe scaricarsi completamente e possibilmente impedire al motore di avviarsi. Non utilizzare il ricetrasmettitore in queste condizioni.
A02
ledelanimoNetnerroC
COLLEGAMENTO DELL’ANTENNA
Prima dell’utilizzo, è necessario installare anzitutto un’antenna efficiente e ben sintonizzata. La bontà dell’installazione dipende soprattutto dal tipo di antenna e dalla sua installazione. Il ricetrasmettitore può portare a risultati sorprendenti se il sistema antenna viene installato in modo appropriato e con cura.
Utilizzare un’antenna con impedenza di 50 Ω e una linea di alimentazione coassiale a bassa attenuazione che abbia un’impedenza caratteristica di 50 Ω, per corrispondere con l’impedenza di ingresso del ricetrasmettitore. Collegando l’antenna al ricetrasmettitore tramite linee di alimentazione con impedenza diversa da 50 Ω si pregiudica l’efficienza dell’antenna e si possono provocare interferenze con ricevitori per trasmissioni televisive, radio e altre apparecchiature elettroniche nelle adiacenze.
Nota: I modelli tipo E utilizzano un connettore di antenna tipo N mentre altri modelli utilizzano un connettore tipo M (SO-239).
La trasmissione senza prima collegare un’antenna o un altro
carico coincidente può arrecare danni al ricetrasmettitore. Collegare sempre un’antenna al ricetrasmettitore prima di porsi in trasmissione.
Tutte le stazioni fisse devono essere equipaggiate con un
parafulmini, onde ridurre il rischio d’incendio, scossa elettrica e danni al ricetrasmettitore.
Connettore per antenna
All’antenna
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Connettore linea di
alimentazione
I-5
Page 13
COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI
LTOPARLANTI ESTERNI
A
1
Se si intende utilizzare un altoparlante esterno, sceglierne uno con impedenza di 8 Ω. La presa per altoparlante esterno accetta
2
uno spinotto mono da 3,5 mm a 2 conduttori. Si consiglia l’utilizzo dell’altoparlante SP-50B.
3
Fissare il portamicrofono in dotazione in una posizione appropriata servendosi delle viti accluse al kit.
Portamicrofono
4
5
6
7
MICROFONO
8
Per la comunicazione vocale, collegare un microfono da 600 Ω dotato di un connettore modulare a 8 piedini alla presa modulare
9
sul pannello anteriore dell’unità principale. Premere con decisione sulla spina fino ad avvertire lo scatto di aggancio della linguetta di blocco.
10
11
12
13
14
I-6
Vite per portamicrofono
(3 mm x 10 mm)
Dati seriali tastierino Nessun collegamento MIC, impedenza 600 Ω GND (MIC) PTT GND 8 V c.c., 100 mA max Nessun collegamento
Page 14
COLLEGAMENTO PC
Per utilizzare il software opzionale MCP-1A, è necessario anzitutto collegare il ricetrasmettitore al PC mediante un cavo di programmazione opzionale (avvalendosi della presa del microfono).
Il software MCP-1A è disponibile gratuitamente da Kenwood e può essere scaricato all’URL seguente:
http://www.kenwood.com/i/products/info/amateur/ software_download.html
Nota: Informarsi presso il rivenditore per l’acquisto di un cavo di programmazione.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-7
13
14
Page 15
IL VOSTRO PRIMO QSO
1
Pronti a mettere alla prova il ricetrasmettitore? La pagina che segue contiene tutte le informazioni necessarie per
2
trasmettere la propria voce nell’etere. Queste istruzioni sono fornite a solo scopo di riferimento rapido, nel caso si dovessero riscontrare problemi o si desiderassero
3
approfondimenti, consultare le spiegazioni più dettagliate fornite più avanti in questo manuale.
4
5
qw e
6
7
8
9
10
11
t y
12
13
q Premere brevemente [ ] (Alimentazione) per accendere il
ricetrasmettitore.
• Viene emesso un doppio segnale acustico e sul display appare brevemente il messaggio accendere. Sul display LCD appaiono i vari indicatori e la frequenza di funzionamento corrente.
• Il ricetrasmettitore memorizza i parametri correnti quando viene spento e li richiama automaticamente la volta successiva che viene acceso.
w Ruotare il comando Volume di circa 270º in senso orario. e Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare una
frequenza di ricezione.
• A scelta, ruotare ulteriormente il comando Volume per regolare il volume del segnale.
r Tenere il ricetrasmettitore a una distanza di 5 cm dalla bocca
per la trasmissione.
t Tenere premuto il tasto [PTT] sul microfono, quindi parlare
con un tono di voce normale.
y Rilasciare il tasto [PTT] sul microfono per ricevere. u Ripetere i passi r, t e y per continuare la comunicazione.
14
I-8
Page 16
NOZIONI PRELIMINARI
q w
e r t y u
PANNELLO ANTERIORE
Nota: La presente sezione descrive solo le funzioni principali dei comandi posti sul pannello anteriore. Per la descrizione delle funzioni non esposte di seguito, fare riferimento alle sezioni appropriate in questo manuale di istruzioni.
qq
q Interruttore di accensione/ regolatore di volume
qq
Premerlo per accendere o spegnere il ricetrasmettitore {pagina 14}.
Ruotarlo per regolare il livello dell’audio in ricezione sull’altoparlante {pagina 14}.
ww
w Pulsante MENU/ comando Sintonizzazione
ww
Premerlo per attivare il modo MHz {pagina 16}. In questo modo, è possibile cambiare la frequenza operativa in incrementi di 1 MHz mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/[DWN] sul microfono. Tenerlo premuto per 1 secondo nel modo VFO per avviare la funzione scansione MHz {pagina 41} o nel modo MR per iniziare la funzione scansione gruppo {pagina 42}.
Premere [F] quindi [MENU] per attrivare il modo menu {pagina 18}.
Ruotarlo per selezionare:
• Le frequenze operative nel modo VFO {pagina 15}.
• I canali in memoria nel modo richiamo di memoria {pagina 30}.
• I numeri di menu nel modo menu {pagina 18}.
• Direzione della scansione {pagine 27, 39, 47, 49}.
ee
e Tasto CALL
ee
Premerlo per richiamare il canale di chiamata {pagina 35}. Tenerlo premuto per 1 secondo nel modo VFO per avviare la funzione scansione di chiamata/VFO {pagina 43}. Tenerlo premuto per 1 secondo nel modo richiamo di memoria per avviare la funzione scansione di chiamata/memoria {pagina 43}.
Premere [F], quindi [CALL] per attivare la funzione tono {pagina 24}, CTCSS {pagina 46} o DCS {pagina 48}.
rr
r Tasto VFO
rr
Premerlo per attivare il modo VFO {pagina 15}. In questo modo, è possibile cambiare la frequenza operativa mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/[DWN] sul microfono. Tenerlo premuto per 1 secondo nel modo VFO per avviare la funzione scansione di banda {pagina 40}. Tenerlo premuto per 1 secondo nel modo VFO dopo aver programmato un campo di scansione per avviare la funzione scansione di programma {pagina 40}.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-9
Page 17
Nel modo MR, premere [F], quindi [VFO] per trasferire il contenuto del canale di memoria selezionato a VFO {pagina 33}.
1
tt
t Tasto MR
tt
Premerlo per attivare il modo richiamo di memoria {pagina 30}.
2
In questo modo, è possibile cambiare i canali di memoria mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/[DWN] sul microfono. Tenerlo premuto per 1 secondo nel modo richiamo
3
di memoria per avviare la funzione scansione di memoria {pagina 42}.
4
Premere [F] e utilizzare il comando Sintonizzazione per selezionare il canale desiderato, quindi premere [MR] per
5
riprogrammare il canale di chiamata o un canale di memoria {pagina 29}.
6
yy
y Tasto REV
yy
7
Premerlo per cambiare la frequenza di trasmissione e di ricezione quando si opera con frequenze di offset {pagina 23} o con il canale di memoria a split non standard {pagina 28}.
8
Premere [F], quindi [REV] e ruotare il comando Sintonizzazione per aumentare/ridurre il livello squelch
9
{pagina 14}.
10
uu
u Tasto /F
uu
Tenerlo premuto per 1 secondo per bloccare i tasti del
11
ricetrasmettitore {pagina 58}. Premerlo momentaneamente per accedere alle funzioni
12
secondarie assegnate ai tasti del ricetrasmettitore.
DISPLAY
i
o
!0
!4
!3
!1
!2
u
!5
t
y
q
w
e
r
!6!7
q
Compare quando è attivata la funzione CTCSS {pagina 46}.
w
Compare quando è attivata la funzione tono {pagina 24}.
e
Compare quando è attivata la funzione DCS {pagina 48}.
r
Compare quando è attivata la funzione shift ripetitore {pagine 23, 30}. (“ ricetrasmettitore.)
t
Compare quando è attivata la funzione inversione {pagina 26}.
” non è utilizzato per questo
13
14
I-10
Page 18
y
Compare quando è attivata la funzione controllo simplex automatico (ASC) {pagina 26}.
u
Compare quando è attivata la funzione scansione prioritaria {pagina 44}.
i
Compare quando è attivata la funzione avviso meteorologico {pagina 36} (Solo modelli tipo K).
o0
Compare quando viene selezionato il modo FM stretto {pagina 60}.
!0
Visualizza le frequenze, le impostazioni del menu, il nome della memoria e altre informazioni.
!1
Visualizza il numero di menu, il numero del canale di memoria e lo stato {pagine 18, 29}.
!2
Compare quando il canale di memoria visualizzato contiene dati {pagina 29}.
!3
Compare quando è attivata la funzione blocco dei tasti {pagina 58}.
!4
Compare quando è attiva la funzione esclusione canale di memoria {pagina 44}.
!5
Mostra l’intensità dei segnali trasmessi {pagina 15} e di quelli ricevuti {pagina 54}.
indica che lo squelch è aperto e la frequenza è “occupata”. Appare anche quando lo squelch è impostato al minimo {pagina 14}. Se si utilizza CTCSS o DCS, indica che lo squelch è aperto a causa di un segnale ricevuto che contiene lo stesso tono CTCSS o codice DCS impostato nel ricetrasmettitore.
agisce come indicatore S durante la ricezione e come indicatore di potenza RF durante la trasmissione.
indica che il ricetrasmettitore sta trasmettendo.
!6
Compare quando si preme il tasto di funzione.
!7
“H” appare quando viene selezionata la trasmissione ad alta potenza, “L” appare quando viene selezionata la bassa potenza {pagina 15}. (“M” non è utilizzato per questo ricetrasmettitore.)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-11
13
14
Page 19
PANNELLO POSTERIORE
q w e
q
r t
y u
i
q
w e
1
2
3
MICROFONO
4
5
qq
q Connettore per antenna
qq
Collegare qui un’antenna esterna {pagina 5}. Nelle
6
trasmissioni di prova, è possibile collegare un carico fittizio al posto dell’antenna. Il sistema dell’antenna o il carico deve avere un’impedenza pari a 50 Ω.
7
Nota: I modelli tipo E utilizzano un connettore di antenna tipo N mentre altri modelli utilizzano un connettore tipo M (SO-239).
ww
w Cavo di alimentazione a 13,8 V c.c.
ww
Collegare qui un alimentatore a 13,8 V c.c. Utilizzare il cavo di alimentazione in c.c. fornito {pagine 3, 4}.
ee
e Presa SP (altoparlante)
ee
A scelta, per un risultato audio più chiaro, è possibile collegare un altoparlante esterno. Questa presa accetta uno spinotto mono da 3,5 mm a 2 conduttori. Vedere a pagina 6.
8
9
10
11
12
13
14
I-12
Microfono DTMF Microfono (KMC-30)
qq
q Tasto PTT (premere per parlare)
qq
Tenere premuto questo tasto per trasmettere. Rilasciarlo per ricevere.
ww
w Tasto DWN/
ww
Premerlo per ridurre la frequenza operativa, il numero del canale di memoria, il numero del menu, ecc. Tenerlo premuto per ripetere l’operazione. Premerlo inoltre per variare i valori nelle funzioni a scelta multipla. Tenere premuto [PTT] sul microfono, quindi premere [DWN/
ee
e Tasto UP/
ee
Premerlo per aumentare la frequenza operativa, il numero del canale di memoria, il numero del menu, ecc. Tenerlo premuto per ripetere l’operazione. Premerlo inoltre per variare i valori nelle funzioni a scelta multipla. Tenere premuto [PTT] sul microfono, quindi premere [UP/
] per trasmettere .
] per trasmettere .
Page 20
rr
r Tasto CALL/A
rr
Identico al tasto CALL del pannello frontale. Se desiderato, questo tasto può essere riprogrammato {pagina 59}. Tenere premuto [PTT] sul microfono, quindi premere [CALL/A] per trasmettere A.
tt
t Tasto VFO/B
tt
Identico al tasto VFO del pannello frontale. Se lo si desidera, questo tasto può essere riprogrammato {pagina 59}. Tenere premuto [PTT] sul microfono, quindi premere [VFO/B] per trasmettere B.
yy
y Tasto MR/C
yy
Identico al tasto MR del pannello frontale. Se lo si desidera, questo tasto può essere riprogrammato {pagina 59}. Tenere premuto [PTT] sul microfono, quindi premere [MR/C] per trasmettere C.
uu
u Tasto PF/D
uu
L’impostazione predefinita per questo tasto è un passo di 1 MHz. Se lo si desidera, questo tasto può essere riprogrammato {pagina 59}. Tenere premuto [PTT] sul microfono, quindi premere [PF/D] per trasmettere D.
ii
i Tastierino multifrequenza (DTMF)
ii
Il tastierino a 16 tasti serve per le funzioni DTMF {pagina 50} oppure per immettere direttamente una frequenza operativa {pagina 16}, un numero di canale di memoria {pagina 30}. È anche possibile usare il tastierino per programmare il nome di un canale di memoria, il messaggio all’accensione o altre stringhe di caratteri {pagina 63}.
IMMISSIONE DIRETTA DAL TASTIERINO DEL MICROFONO
Il tastierino del microfono (solo modelli con tastierino) consente di effettuare numerose selezioni secondo il modo attivo per il ricetrasmettitore.
Nel modo VFO o richiamo di memoria, servirsi del tastierino del microfono per selezionare una frequenza {pagina 16} o un numero di canale di memoria {pagina 30}. Premere dapprima il tasto PF sul microfono programmato come tasto di ENTER (Invio) {pagina 59}.
Per inviare manualmente un numero DTMF, tenere premuto il tasto [PTT] sul microfono, quindi servirsi del tastierino {pagina 50} del microfono per immettere la sequenza DTMF.
È anche possibile usare il tastierino del microfono per programmare il nome di un canale di memoria o altre stringhe di caratteri {pagina 63}.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-13
Page 21
ISTRUZIONI FONDAMENTALI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
1
1 Premere [ ] (Alimentazione) per accendere il
ricetrasmettitore.
2
• Viene emesso un doppio segnale acustico e sul display
3
appare brevemente il messaggio all’accensione {pagina 60}, seguito dalla frequenza e da altri indicatori.
4
5
6
2 Per spegnere il ricetrasmettitore, premere [ ]
(Alimentazione) (1s).
• Quando si spegne il ricetrasmettitore, viene generato un
7
8
doppio segnale acustico debole.
• Il ricetrasmettitore memorizza la frequenza e i parametri correnti quando viene spento e li richiama la volta successiva che viene acceso.
9
REGOLAZIONE DEL VOLUME
10
Ruotare il comando Volume in senso orario per aumentare il livello uscita audio e ruotarlo in senso antiorario per diminuirlo.
11
• Se non si riceve alcun segnale, premere il tasto PF sul microfono, assegnato alla funzione MONI (Controllo) {pagina 59}, quindi
12
regolare il comando Volume su un livello uscita audio adatto. Premere nuovamente il tasto MONI (Controllo) per annullare la funzione di controllo.
13
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH
Lo scopo della funzione di squelch è di tacitare l’altoparlante in assenza di segnali. Se il livello di squelch è impostato correttamente, si udirà un bip alla ricezione dei segnali. Più alto è il livello di squelch selezionato, più i segnali devono essere forti per poterli ricevere. L’impostazione appropriata di squelch dipende dalle condizioni di rumore di radiofrequenza nell’ambiente.
1 Premere [F], [REV].
• Apparirà il livello di squelch corrente.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per regolare il livello.
• Selezionare il livello che basta ad eliminare il rumore di fondo in assenza di segnali.
• Più alto è il livello, più i segnali devono essere forti per essere ricevuti.
• Possono essere impostati 10 diversi livelli. (0: Minimo, 1 – 9: Massimo; 1 è il valore predefinito.)
3 Premere qualsiasi tasto tranne [ ] (Alimentazione) per
memorizzare la nuova impostazione e uscire dalla regolazione dello squelch.
14
I-14
Page 22
TRASMISSIONE
1 Per trasmettere, tenere il microfono a circa 5 cm dalla bocca,
tenere premuto [PTT] sul microfono e parlare nel microfono con un tono di voce normale.
•“ ” sul microfono e il wattmetro RF appaiono. Il wattmetro RF mostra la potenza di uscita relativa in trasmissione (
• Se si preme [PTT] sul microfono al di fuori dell’area di copertura della trasmissione, viene generato un bip di errore.
2 Quando si è terminato di parlare, rilasciare il tasto [PTT] sul
microfono.
Nota: Se si trasmette continuamente per un periodo superiore a quanto specificato nel Menu No. 21 (il valore predefinito è 10 minuti) {pagina 62}, il temporizzatore interno genera un allarme acustico e interrompe la trasmissione. In questo caso, rilasciare il tasto [PTT] sul microfono e lasciare raffreddare il ricetrasmettitore, quindi premere di nuovo [PTT] sul microfono per riprendere la trasmissione.
).
SELEZIONE DELLA POTENZA IN USCITA
È possibile configurare livelli diversi per la potenza di trasmissione.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 6 (TXP).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare la potenza “H” (alta; predefinita) o “L” (bassa).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Non trasmettere a lungo con alta potenza di uscita altrimenti il
ricetrasmettitore potrebbe surriscaldarsi e non funzionare correttamente.
Le trasmissioni ininterrotte causano il surriscaldamento del
radiatore. Non toccarlo mai in questo caso, onde evitare ustioni.
Nota: Quando il ricetrasmettitore si surriscalda per via dell’alta temperatura ambientale o di trasmissioni ininterrotte, il circuito di protezione potrebbe attivarsi per abbassare la potenza di uscita trasmessa.
SELEZIONE DI UNA FREQUENZA
ODO VFO
M
Modo operativo di base per cambiare frequenza. Per attivare il modo VFO, premere [VFO].
Ruotare il comando Sintonizzazione in senso orario per aumentare la frequenza e ruotarlo in senso antiorario per diminuirla oppure utilizzare [UP]/[DWN] sul microfono.
• Tenere premuto [UP]/[DWN] sul microfono per cambiare ripetutamente la frequenza.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-15
Page 23
MODO MHZ
Se la frequenza desiderata è lontana da quella corrente, il metodo più rapido consiste nell’utilizzo del modo sintonizzazione
1
MHz. Per regolare la cifra in MHz:
2
1 Nel modo VFO o nel modo chiamata, premere [MENU].
• La cifra in MHz lampeggia.
3
4
5
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il valore
6
in MHz desiderato.
3 Premere qualsiasi tasto per impostare la frequenza
7
selezionata e tornare al modo VFO normale.
4 Continuare a regolare la frequenza secondo necessità,
8
utilizzando il comando Sintonizzazione o [UP]/[DWN] sul microfono.
9
10
11
12
IMMISSIONE DIRETTA DELLA FREQUENZA
Esistono altri modi per selezionare la frequenza, al di là dell’uso del comando Sintonizzazione oppure della pressione di [UP]/[DWN] sul microfono. Se la frequenza desiderata è lontana da quella corrente, è possibile immetterla direttamente utilizzando il tastierino sul microfono (solo modelli con tastierino).
1 Premere [VFO].
• Il modo VFO deve essere attivo per immettere direttamente una frequenza.
2 Sul microfono, premere il tasto PF assegnato alla funzione
ENTER (Invio) {pagina 59}.
3 Utilizzare i tasti numerici ([0][9]) per immettere la frequenza
desiderata.
• Premendo Invio sul microfono, tutte le cifre restanti non immesse vengono riempite con 0 e l’immissione viene completata. Ad esempio, per selezionare 145,000 MHz, premere [1], [4], [5] e premere Invio sul microfono per completare l’immissione.
• Se si desidera correggere solo le cifre in MHz, lasciando invariate quelle in kHz, premere [VFO] al posto di Invio sul microfono.
13
14
I-16
Page 24
Esempio 1
Per immettere 145,750 MHz: Digitare Display
[Invio] – –– ––– [1], [4], [5] 1 4 5. – – – [7], [5], [0] 1 4 5. 7 5 0
Esempio 2
Per immettere 145,000 MHz: Digitare Display
[Invio] – –– ––– [1], [4], [5] 1 4 5. – – – [Invio] 1 4 5. 0 0 0
Esempio 3
Per modificare 144,650 MHz in 145,650 MHz: Digitare Display
1 4 4. 6 5 0
[Invio] – –– ––– [1], [4], [5] 1 4 5. – – – [VFO] sul microfono 1 4 5. 6 5 0
Nota: Se la frequenza immessa non combacia con il passo di
frequenza corrente, verrà selezionata automaticamente la frequenza disponibile più vicina (arrotondamento per difetto). Se non è possibile immettere esattamente la frequenza desiderata, verificare la dimensione del passo di frequenza {pagina 56}.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-17
13
14
Page 25
IMPOSTAZIONE DI MENU
CHE COS’È UN MENU?
1
Molte funzioni su questo ricetrasmettitore vengono selezionate o configurate attraverso un menu controllato da software, anziché
2
utilizzare comandi fisici presenti sull’apparecchio. Una volta acquisita dimestichezza con il sistema a menu, se ne apprezzerà
3
appieno la versatilità. È possibile personalizzare varie funzioni di temporizzazione, impostazioni e altre funzioni di programmazione del ricetrasmettitore secondo le proprie esigenze senza utilizzare
4
molti comandi e interruttori.
5
ACCESSO AI MENU
6
1 Premere [F], [MENU]
• Sul display vengono visualizzati una breve descrizione del
7
menu, l’impostazione e il numero del menu.
8
9
10
11
12
13
.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il menu
desiderato.
• Quando si cambia il numero di menu, viene visualizzata una breve descrizione insieme al parametro corrente.
3 Premere [MENU] per configurare il parametro del numero di
menu attualmente selezionato.
4 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il
parametro desiderato.
5 Premere [MENU] per memorizzare la nuova impostazione o
qualsiasi altro tasto per annullare.
6 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
14
I-18
Page 26
ELENCO DELLE FUNZIONI DI MENU
luS
yalpsid
PTS1 azneuqerfidossaP
T2 onotidazneuqerFzH1,4520,765,8842
TC3
SCD4 SCDecidoC45732032084 TFS5 tfihsidenoizeriD–/+/FFOFFO32 PXT6
OFV.P7 elibammargorpOFVzHM371631zHM37163116
QSS8 hcleuqsidSerotacidnIFFO/NOFFO45
HQS9 hcleuqsasettaidopmeTsm005/052/521/FFOFFO55
TESFFO01erotitepirledtesffoazneuqerFzHM59,960zHk00632
ORA11erotitepirledocitamotuatfihSFFO/NO
IRP21airatiroirpenoisnacSFFO/NOFFO34
NACS31enoisnacsaserpiridodoteMES/OC/OTOT54
TUO.L41airomemidelanacledenoisulcsEFFO/NOFFO44
HC.M51airomemidelanacàticapaC002/00100182
EMAN.M61airomememoNirettarac6–
FDM71azneuqerf/airomememoNyalpsiDQRF/NMNM23
OPA81ocitamotuaotnemingepS.nim081/021/09/06/03/FFOFFO45
uneM
.oN
enoiznuF inoizeleS otinifederP anigaP
zHk001/05
/03/52/02/51/5,21/01/52,6/5/5,2
SSCTCazneuqerFzH1,4520,765,8874
aleredev(airaV
)otnemirefiridanigap
1
65
2
3
4
XTaznetoPassaB/atlAhgiH51
5
6
7
aleredev(airaV
52
)otnemirefiridanigap
8
9
10
23
11
12
13
I-19
14
Page 27
luS
yalpsid
KC91LLACotsaT0571/LLAC
1
DLH02zH0571aonotXTasettAFFO/NOFFO52
2
TOT12tuoemitiderotazziropmeT.nim01/5/30126 LCB22otapuccoelanacenoisulcsEFFO/NOFFO65
3
PB42piBFFO/NONO55
4
SB52otnemittabtfihSFFO/NOFFO45
5
6
7
8
AP13FMTDasuapodoireP
9
10
GSM.NO.P32enoisnecca’llaoiggasseMirettarac6–
NMF62attertsMFFFO/NOFFO06
CNE72enoizazzinotniSodnamococcolBFFO/NOFFO85
RM.FMTD82acitamotuaenoizisopmoCerfic61aoniF–
DPS92FMTDXTàticoleVLS/AFAF25
H.TD03FMTDXTasettAFFO/NOFFO15
L.TD23FMTDareitsatoccolBFFO/NOFFO35 M.TD33FMTDollortnoCFFO/NOFFO05
L.CM43onoforcimleditsatiedoccolBFFO/NOFFO46
11
1FP53
12
uneM
.oN
onoforcimled
enoiznuF inoizeleS otinifederP anigaP
sm0002
)elibammargorpenoiznuf(FPotsaT
PETS/ENOT/KCOL
/0051/0001/057/005/052/001
/RM/OFV/0571/RETNE/INOM
/NI.M/V--M/LQS/VER/ZHM/LLAC
/THGIRB/WOL/TFIHS/UNEM/NI.C
00535
ZHM95
aleredev(airaV
53,52
)otnemirefiridanigap
06
15
13
14
I-20
Page 28
luS
yalpsid
2FP63
3FP73
4FP83
THGIRB04yalpsidàtisonimuL—
RBA14yalpsidledacitamotuaàtisonimuLFFO/NOFFO75
1
AXW
TESER99enoizatsopmierenoizeleSLLUF/OFVOFV76
1
La funzione WXA (avviso meteorologico) è disponibile soltanto per i modelli tipo K.
uneM
.oN
onoforcimled
onoforcimled
onoforcimled
24ocigoloroetemosivvAFFO/NOFFO63
enoiznuF inoizeleS otinifederP anigaP
)elibammargorpenoiznuf(FPotsaT
PETS/ENOT/KCOL
)elibammargorpenoiznuf(FPotsaT
PETS/ENOT/KCOL
)elibammargorpenoiznuf(FPotsaT
PETS/ENOT/KCOL
/RM/OFV/0571/RETNE/INOM
/NI.M/V--M/LQS/VER/ZHM/LLAC
/THGIRB/WOL/TFIHS/UNEM/NI.C
/RM/OFV/0571/RETNE/INOM
/NI.M/V--M/LQS/VER/ZHM/LLAC
/THGIRB/WOL/TFIHS/UNEM/NI.C
/RM/OFV/0571/RETNE/INOM
/NI.M/V--M/LQS/VER/ZHM/LLAC
/THGIRB/WOL/TFIHS/UNEM/NI.C
RM95
OFV95
LLAC95
omissamolleviL75
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-21
13
14
Page 29
FUNZIONAMENTO TRAMITE RIPETITORI
I ripetitori, la cui installazione e manutenzione viene spesso
1
eseguita da club di radioamatori, sono solitamente installati in posizioni elevate, quali le vette delle montagne. Generalmente funzionano ad una potenza irradiata efficace (ERP) più alta
2
rispetto a quella di una stazione normale. La combinazione di altitudine ed elevata ERP consente la comunicazione a distanze
3
assai maggiori rispetto alle comunicazioni senza ripetitori. La maggior parte dei ripetitori utilizza una coppia di frequenze di
4
trasmissione e ricezione con un offset di tipo non standard. Inoltre, per essere utilizzati, alcuni ripetitori devono essere in
5
grado di ricevere un tono dal ricetrasmettitore. Fare riferimento al materiale relativo al ripetitore locale.
6
7
8
9
10
11
12
13
TX: 144,725 MHz Tono TX: 88,5 Hz RX: 145,325 MHz
TX: 144,725 MHz Tono TX: 88,5 Hz RX: 145,325 MHz
14
FLUSSO DI PROGRAMMAZIONE DELL’OFFSET
Selezionare una frequenza di ricezione.
q
Selezionare una direzione di offset.
w
Selezionare una frequenza di offset
e
(solo nella programmazione di frequenze di ripetitori a split non standard).
Attivare la funzione Tono
r
(se necessario).
Selezionare una frequenza di tono
t
(se necessario).
Se si memorizzano i dati summenzionati in un canale di memoria, non sarà necessario riprogrammare i parametri ogni volta. Fare riferimento alla sezione “CANALI DI MEMORIA” {pagina 28}.
I-22
Page 30
PROGRAMMAZIONE DI UN OFFSET
Selezionare anzitutto una frequenza di ricezione del ripetitore radioamatoriale, come descritto nella sezione “S FREQUENZA DI OFFSET”.
ELEZIONE DI UNA
SELEZIONE DI UNA DIREZIONE DI OFFSET
Decidere se la frequenza di trasmissione deve essere più alta (+) o più bassa (–) della frequenza di ricezione.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 5 (SFT).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “+” o “–”.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
• Il segno “+” o “–” apparirà a indicare la direzione di offset selezionata.
SELEZIONE DI UNA FREQUENZA DI OFFSET
Per accedere a un ripetitore che richiede una coppia di frequenza a split non standard, cambiare il valore predefinito per l’offset di frequenza in uso su molti ripetitori. La frequenza di offset predefinita è 600 kHz.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 10 (OFFSET).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare l’appropriata frequenza di offset.
• L’intervallo selezionabile va da 0,00 MHz a 69,95 MHz in passi di 50 kHz.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Nota: Una volta modificata la frequenza di offset, la nuova frequenza verrà utilizzata anche per l’offset automatico del ripetitore.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Se la frequenza di trasmissione con offset non rientra nell’intervallo ammissibile, la trasmissione verrà inibita e sarà necessario regolare la frequenza di ricezione in modo tale che quella di trasmissione rientri nei limiti di banda, oppure modificare la direzione di offset.
Nota: Quando si utilizza un canale di memoria a split non standard, non è possibile cambiare la direzione di offset.
11
12
13
14
I-23
Page 31
ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE TONO
Per attivare tono, premere [F], [CALL].
• Mentre si preme [F], [CALL], la selezione cambia come illustrato
1
di seguito: “OFF” (disattivato) “TONE” “CTCSS” “DCS” “OFF” (disattivato).
2
• Sulla parte superiore del display appare “T”, a indicare che la funzione tono è attivata.
3
4
5
Nota: Non è possibile utilizzare simultaneamente le funzioni CTCSS/
6
DCS e tono. Se si attiva la funzione tono dopo aver attivato le funzioni CTCSS/ DCS, queste ultime si disattiveranno.
7
Solo modelli tipo E: Se si accede a ripetitori che richiedono toni a 1750 Hz, non è necessario attivare la funzione tono. Premere [CALL]
8
senza [PTT] sul microfono per trasmettere un tono da 1750 Hz (impostazione predefinita).
9
SELEZIONE DI UNA FREQUENZA DI TONO
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
10
per selezionare il Menu No. 2 (T).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
11
selezionare il tono di frequenza desiderato (il valore predefinito è 88,5 Hz).
12
13
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Frequenze di tono disponibili
)zH(azneuqerfidinot24
0,764,582,7015,6318,3711,812 3,965,889,0113,1419,9717,522 9,175,198,4112,6412,6811,922 4,478,498,8114,1518,2916,332 0,774,790,3217,6515,3028,142 7,970,0013,7212,2615,6023,052 5,285,3018,1319,7617,0121,452
Nota: Sono disponibili 42 toni diversi per l’uso con il ricetrasmettitore. Questi 42 includono 37 toni standard EIA e 5 non standard.
Solo modelli tipo E:
Per trasmettere un tono a 1750 Hz, premere [CALL] senza [PTT]
sul microfono (impostazione predefinita). Rilasciare [CALL] per interrompere la trasmissione. È anche possibile far in modo che il ricetrasmettitore resti nel modo di trasmissione per 2 secondi dopo aver rilasciato [CALL]; il tono a 1750 Hz non viene trasmesso continuamente. Accedere al Menu No. 20 (HLD) e selezionare “ON” (attivato).
Per assegnare [CALL] alla richiamata del canale di chiamata
anziché trasmettere il tono a 1750 Hz, accedere al Menu No. 19 (CK) e selezionare “CALL”.
14
I-24
Page 32
OFFSET AUTOMATICO DEL RIPETITORE
Questa funzione seleziona automaticamente una direzione di offset secondo la frequenza sulla banda VHF. Il ricetrasmettitore viene programmato per la direzione di offset mostrata di seguito. Per ottenere un piano di banda aggiornato sulla direzione di offset dei ripetitori, rivolgersi all’associazione radioamatori nazionale.
Solo modelli tipo K
144,0 145,5 146,4 147,0 147,6
145,1 146,0 146,6 147,4 148,0 MHz
+
SS
S
S: Simplex
Questo è conforme al piano di banda ARRL standard.
Solo modelli tipo E
144,0
S
S: Simplex
Nota: La funzione di offset automatico del ripetitore non è operativa se l’inversione è attiva. Tuttavia, se si preme [REV] dopo che lo shift automatico del ripetitore ha selezionato una condizione di offset (split), si scambiano le frequenze di ricezione e trasmissione.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 11 (ARO).
2 Premere [MENU] e premere il comando Sintonizzazione per
attivare la funzione (predefinito) o disattivarla.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
+
S
146,0 MHz145,8145,6
S
TRASMISSIONE DI UN TONO A 1750 Hz
Valori predefiniti del canale di chiamata:
• Sui modelli tipo E, premere [CALL] per trasmettere un tono a 1750 Hz.
• Sui modelli tipo K e M, premendo [CALL] il ricetrasmettitore passa al canale di chiamata {pagina 35}.
Per modificare l’impostazione del tasto CALL: 1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 19 (CK).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “CALL” o “1750”.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Alcuni ripetitori europei devono ricevere segnali continui per un periodo prestabilito dopo il tono a 1750 Hz. Questo ricetrasmettitore può anche rimanere nel modo di trasmissione per 2 secondi dopo aver trasmesso il tono.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 20 (HLD).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-25
Page 33
FUNZIONE INVERSIONE
La funzione inversione scambia una frequenza di ricezione e trasmissione separata. Quando si usa un ripetitore, è possibile
1
controllare manualmente la potenza del segnale ricevuto direttamente dall’altra stazione. Se il segnale della stazione è potente, ambedue le stazioni passano a una frequenza simplex
2
per lasciare libero il ripetitore.
3
4
144,725 MHz
5
TX: 144,725 MHz TX: 144,725 MHz
6
RX: 145,325 MHz RX: 145,325 MHz
Per scambiare le frequenze di trasmissione e ricezione:
7
Premere [REV] per attivare e disattivare la funzione inversione.
• Quando la funzione è attiva, appare la dicitura “R”.
8
9
10
11
12
145,325 MHz
144,725 MHz
TX: 144,725 MHz TX: 145,325 MHz RX: 145,325 MHz RX: 144,725 MHz
INVERSIONE
ATTIVA
Note:
È possibile attivare la funzione inversione solo nel modo di
funzionamento simplex. Le frequenze TX/RX tuttavia non cambiano.
Se con la pressione del tasto [REV] la frequenza di trasmissione
esce dall’intervallo delle frequenze di ricezione, si avvertirà un allarme acustico e l’inversione non avrà luogo.
Se la pressione del tasto [REV] porta la frequenza di trasmissione
fuori dall’intervallo delle frequenze di trasmissione ammissibili, quando si preme il tasto [PTT] sul microfono si avvertirà un allarme acustico e la trasmissione verrà inibita.
Durante la trasmissione non è possibile attivare o disattivare
l’inversione.
CONTROLLO SIMPLEX AUTOMATICO (ASC)
Durante l’utilizzo di un ripetitore, la funzione ASC controlla periodicamente la potenza del segnale ricevuto direttamente dall’altra stazione. Se il segnale della stazione è sufficientemente potente da consentire il contatto diretto senza il ripetitore, l’indicatore “ ” sul display inizia a lampeggiare.
Premere [REV] (1s) per attivare o disattivare la funzione.
•“” appare quando la funzione è attiva.
• Se è possibile un contatto diretto, “
” inizia a lampeggiare.
13
14
I-26
Page 34
Note:
Premere [PTT] per interrompere il lampeggiamento dell’indicatore
”.
È possibile attivare ASC durante le operazioni nel modo simplex.
Le frequenze TX/RX tuttavia non cambiano.
ASC non funziona durante la scansione.
L’attivazione di ASC se si usa l’inversione disattiva quest’ultima.
Se si richiama un canale di memoria o il canale di chiamata
presenta lo stato di inversione come attivo, ASC verrà disattivato.
A causa di ASC, l’audio ricevuto sarà intermittente ogni 3 secondi.
SCANSIONE ID FREQUENZA TONO
Questa funzione esegue una scansione di tutte le frequenze di tono per identificare quella d’ingresso su un segnale in ricezione. È possibile utilizzare questa funzione per individuare la frequenza di tono richiesta dal ripetitore locale.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 2 (T).
2 Premere [MENU] (1s) per avviare la scansione ID frequenza
tono.
• Per chiudere la funzione, premere qualsiasi tasto.
• Quando la frequenza di tono viene identificata, viene emesso un segnale acustico e la frequenza identificata lampeggia.
3 Premere [MENU] per programmare la frequenza di tono
identificata al posto di quella corrente o premere qualsiasi tasto per uscire dalla funzione scansione ID frequenza tono.
• Ruotare il comando Sintonizzazione mentre lampeggia la frequenza identificata per riprendere la scansione.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Note:
Alcuni ripetitori non ritrasmettono il tono di accesso nel segnale di
trasmissione. In questo caso, verificare il segnale di ricezione della stazione per rilevare il tono di accesso del ripetitore.
Il ricetrasmettitore continua a controllare il canale di avviso
meteorologico durante la funzione scansione ID frequenza tono.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• Quando il ricetrasmettitore riceve il segnale, la scansione ha inizio. Durante la scansione il punto decimale lampeggia.
• Durante la ricezione di un segnale nel corso della scansione ID frequenza tono, viene emesso un segnale dall’altoparlante.
• Per invertire la direzione di scansione, ruotare il comando Sintonizzazione.
11
12
13
14
I-27
Page 35
CANALI DI MEMORIA
Nei canali di memoria, è possibile memorizzare le frequenze e i
1
dati relativi che si utilizzano frequentemente; in questo modo non sarà necessario riprogrammarli ogni volta, ma sarà possibile richiamare rapidamente i canali desiderati. Sono disponibili 200
2
canali di memoria (100 se si utilizza la funzione nome di memoria) per memorizzare frequenze, modi e altre condizioni di
3
funzionamento.
4
NUMERO DEI CANALI DI MEMORIA
La configurazione del ricetrasmettitore deve essere effettuata con
5
200 canali di memoria senza l’utilizzo della funzione nome di memoria o con 100 canali con l’utilizzo di tale funzione
6
(predefinito). Per cambiare la capacità dei canali di memoria:
7
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 15 (M.CH).
8
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “100” (predefinito) o “200”.
9
10
11
3 Premere [MENU].
12
• Apparirà la dicitura “SURE?”.
13
4 Premere [MENU] per accettare o qualsiasi altro tasto per
annullare.
Note:
Se si cambia la capacità dei canali di memoria da 200 a 100 dopo
aver memorizzato dati nei canali compresi tra 100 e 199, tutti i dati contenuti in questi ultimi verranno cancellati.
Se si cambia la capacità dei canali di memoria da 100 a 200 dopo
aver memorizzato nomi di memoria in questi canali, tali nomi di memoria verranno cancellati.
CANALE DI MEMORIA SIMPLEX E RIPETITORE O A SPLIT NON STANDARD?
È possibile utilizzare ciascun canale di memoria come canale simplex e ripetitore oppure a split non standard. Utilizzare un canale simplex e ripetitore per memorizzare una sola frequenza, diversamente, utilizzare un canale a split non standard per memorizzare 2 frequenze distinte. Decidere l’uso di ciascun canale secondo le operazioni che s’intende svolgere.
I canali simplex e ripetitore consentono:
• Un funzionamento a frequenza simplex
• Un funzionamento ripetitore con offset standard (se è memorizzata una direzione di offset)
I canali a split non standard consentono:
• Un funzionamento del ripetitore con offset non standard
Nota: Non solo è possibile memorizzare i dati nei canali di memoria, ma è anche possibile sovrascrivere i dati esistenti.
14
I-28
Page 36
È possibile memorizzare in ciascun canale di memoria i dati presentati di seguito:
ortemaraP
enoizeciridazneuqerF
enoissimsartidazneuqerFìS
onotidazneuqerFìS
oseccaonoTìS
SSCTCazneuqerFìS
ovittaSSCTS
SCDecidoS
ovittaSCS
tesffoidenoizeriDìS.D.N
tesffoidazneuqerFìS.D.N
avittaenoisrevnIìS.D.N
azneuqerfidossaS
MFattertsadnaS
otnemittabtfihS
airomemelanacenoisulcsS
airomemidelanacledemoS
Sì: Può essere memorizzato. N.D.: Non può essere memorizzato.
exelpmiS
erotitepir
ìS
Note:
Non è possibile impostare esclusione canale di memoria sulla
nontilpS dradnats
ìS
memoria della scansione di programma (L0/U0 – L2/U2), sul canale prioritario (Pr) o sul canale avviso meteorologico (AL).
Tono, CTCSS e DCS si disattivano automaticamente quando si
imposta il canale avviso meteorologico (AL).
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE SIMPLEX O DELLE FREQUENZE DI RIPETITORE STANDARD
1 Premere [VFO]. 2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare la
frequenza desiderata.
• È anche possibile immettere direttamente la frequenza desiderata tramite il tastierino {pagina 13}.
3 Se si memorizza una frequenza di ripetitore standard,
selezionare i dati seguenti:
• Direzione di offset {pagina 23}
• Funzione Tono, se necessario {pagina 24}
• Funzione CTCSS/ DCS, se necessario {pagine 46, 48}
Se si memorizza una frequenza simplex, sono anche disponibili altri dati correlati (impostazioni CTCSS o DCS, ecc.).
4 Premere [F].
• Un numero di canale di memoria apparirà lampeggiante.
•“
” appare se il canale contiene dati.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-29
13
14
Page 37
• I numeri di canale di memoria L0/U0 – L2/U2 {pagina 40}, Pr {pagina 43} e AL (Avviso meteorologico) {pagina 36} (solo modelli tipo K) sono riservati per altre funzioni.
5 Per selezionare il canale di memoria in cui salvare i dati,
1
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
2
6 Premere [MR] per memorizzare i dati nel canale.
3
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE A SPLIT NON STANDARD
4
Alcuni ripetitori utilizzano una coppia di frequenze ricezione di e trasmissione con un offset di tipo non standard. Se si
5
memorizzano 2 frequenze distinte in un canale di memoria, sarà possibile utilizzare i ripetitori senza programmare la frequenza e
6
la direzione di offset. 1 Memorizzare la frequenza di ricezione desiderata ed i relativi
7
dati alla luce dei passaggi 1 – 6 per le frequenze di ripetitore simplex o standard {pagina 29}.
8
2 Per selezionare la frequenza di trasmissione desiderata,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
9
3 Premere [F]. 4 Per selezionare il canale di memoria di ricezione pre-
10
programmato in cui salvare i dati, ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
11
5 Premere [MR] (1s).
• La frequenza di trasmissione verrà memorizzata nel canale di
12
memoria.
Note:
Quando si richiama un canale di memoria a split non standard, sul
display appariranno i segni “+” e “–”. Per confermare la frequenza di trasmissione, premere [REV].
Le condizioni offset di trasmissione ed inversione non vengono
memorizzate in canali di memoria a split non standard.
RICHIAMO DEI CANALI DI MEMORIA U
TILIZZO DEL COMANDO SINTONIZZAZIONE
1 Premere [MR] per attivare il modo richiamo di memoria.
• Verrà richiamato l’ultimo canale di memoria utilizzato.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il canale
di memoria desiderato.
• Non è possibile richiamare canali di memoria vuoti.
• Per ripristinare il modo VFO, premere [VFO].
13
14
I-30
Page 38
UTILIZZO DEL TASTIERINO DEL MICROFONO
È anche possibile richiamare un canale di memoria immettendo il numero di canale di memoria desiderato dal tastierino del microfono.
1 Premere [MR] per attivare il modo richiamo di memoria. 2 Premere il tasto sul microfono assegnato alla funzione
ENTER (Invio).
3 Immettere il numero del canale desiderato avvalendosi del
tastierino del microfono.
• Per i numeri di canali a cifra singola, immettere prima “0” o premere Invio sul microfono dopo aver immesso il numero del canale.
• Per i numeri di canali a doppia cifra che iniziano con “1”, premere Invio sul microfono dopo aver immesso il numero del canale.
Note:
Non è possibile richiamare canali di memoria vuoti. Si udirà un bip
di errore.
Non è possibile richiamare i canali di memoria della scansione di
programma (L0/U0 – L2/U2), il canale prioritario (Pr) e avviso meteorologico (AL) (solo modelli tipo K) utilizzando il tastierino numerico.
Quando si richiama un canale di memoria a split non standard, sul
display appariranno i segni “+” e “–”. Premere [REV] per visualizzare la frequenza di trasmissione.
Dopo aver richiamato un canale di memoria, è possibile
modificare i dati, banda stretta, tono o CTCSS. Queste impostazioni, tuttavia, vengono annullate quando si seleziona un altro canale o il modo VFO. Per memorizzare permanentemente i dati, sovrascrivere il contenuto del canale.
CANCELLAZIONE DEI CANALI DI MEMORIA
Per cancellare un singolo canale di memoria:
1 Richiamare il canale di memoria da cancellare. 2 Premere [
ricetrasmettitore.
3 Premere [MR]+[ ] (Alimentazione).
• Apparirà un messaggio di conferma della cancellazione.
4 Premere [MR] per cancellare i dati dal canale.
• Il contenuto del canale di memoria verrà cancellato.
• Per interrompere il processo di cancellazione, premere qualsiasi tasto tranne [MR].
Note:
È anche possibile cancellare i dati dal canale prioritario, dal
canale AL e L0/U0 – L2/U2. (I dati del canale di chiamata non possono essere cancellati.)
Per azzerare il contenuto di tutti i canali di memoria, procedere a
una reimpostazione totale {pagina 67}.
Non è possibile azzerare il contenuto dei canali nel modo display
a canale.
] (Alimentazione) (1s) per spegnere il
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-31
13
14
Page 39
ASSEGNAZIONE DI NOMI AI CANALI DI MEMORIA
Il nome assegnabile a un canale di memoria accetta al massimo 6 caratteri. Quando si richiama un canale di memoria, il suo nome
1
apparirà sul display in luogo della frequenza memorizzata. I nomi possono essere segni di chiamata, nomi di ripetitore, città, nomi di persone e così via. Per utilizzare la funzione nome di memoria,
2
la capacità di canale di memoria deve essere impostata su 100. Per cambiare la capacità di canale di memoria da 200 a 100,
3
accedere al Menu No. 15 (M.CH) {pagina 28}. 1 Premere [MR], quindi ruotare il comando Sintonizzazione
4
per richiamare il canale di memoria desiderato.
2 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
5
per selezionare il Menu No. 16 (N.NAME).
3 Premere [MENU].
6
• Appare il cursore di immissione lampeggiante.
7
8
9
4 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il
carattere alfanumerico desiderato.
10
• È possibile immettere i seguenti caratteri alfanumerici: 0 – 9, A – Z, – (trattino), / (barra) e lo spazio.
11
• Invece di utilizzare il comando Sintonizzazione, è possibile utilizzare il tastierino del microfono (solo modelli con tastierino)
12
13
14
per immettere i caratteri alfanumerici {pagina 64}.
5 Premere [MR].
• Il cursore passa alla cifra successiva.
• Per spostarsi alla cifra precedente, premere [VFO]. Premere
[F] per cancellare il carattere alla posizione del cursore.
6 Ripetere i passaggi 4 e 5 per immettere fino a 6 cifre. 7 Premere [MENU] per completare l’immissione.
• Premere qualsiasi tasto tranne [MR], [VFO], [F] e [MENU] per annullare l’immissione.
• Per completare un’immissione inferiore a 6 caratteri, premere
[MENU] due volte.
8 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Dopo aver memorizzato un nome di memoria, questo appare al posto della frequenza operativa. Tuttavia, è sempre possibile visualizzare la frequenza operativa se lo si desidera. Per visualizzare la frequenza invece del nome di memoria, accedere al Menu No. 17 (MDF) e selezionare “FRQ”. Con questo menu si passa dal modo di visualizzazione nome di memoria (“MN”) al modo frequenza (“FRQ”).
Note:
Non è possibile assegnare un nome al canale di chiamata
{pagina 35}.
Non è possibile assegnare un nome a un canale di memoria
senza dati.
I nomi memorizzati possono essere sovrascritti ripetendo i
passaggi 18.
Il nome memorizzato verrà eliminato quando si cancellano i dati
dal canale di memoria.
I-32
Page 40
TRASFERIMENTO CANALE DI MEMORIA T
RASFERIMENTO MEMORIA \ VFO
Dopo aver richiamato le frequenze ed i dati associati nel modo richiamo di memoria, è possibile copiare i dati in VFO. Questa funzione è ad esempio utile nei casi in cui la frequenza da monitorare è vicina alla frequenza memorizzata in un canale di memoria.
1 Per richiamare il canale di memoria desiderato, premere
[MR], quindi ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [UP]/[DWN] sul microfono.
• In alternativa, premere [CALL] per selezionare il canale di chiamata.
2 Premere [F], [VFO] per copiare i dati del canale di memoria a
VFO.
Note:
Per i canali a split non standard, questa operazione copia solo la
frequenza di ricezione in VFO (ossia, non la frequenza di trasmissione). Per copiare la frequenza di trasmissione di un canale a split non standard, premere [REV] prima di eseguire il trasferimento.
È anche possibile trasferire a VFO i canali di memoria della
scansione di programma (L0/U0 – L2/U2), il canale prioritario (Pr) e avviso meteorologico (AL) (solo modelli tipo K).
La condizione esclusione e i nomi di memoria non vengono
copiati in VFO da un canale di memoria.
TRASFERIMENTO CANALE \ CANALE
È anche possibile copiare i dati di canale da un canale di memoria in un altro. Questa funzione è utile per memorizzare le frequenze ed i dati associati che sono stati cambiati temporaneamente nel modo richiamo di memoria.
1 Per richiamare il canale di memoria desiderato, premere
[MR], quindi ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
2 Premere [F].
3 Selezionare il canale di memoria nel quale copiare i dati
mediante il comando Sintonizzazione o premere [UP]/[DWN] sul microfono.
4 Premere [MR].
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-33
13
14
Page 41
Le tabelle seguenti illustrano come avviene il trasferimento dei dati tra canali di memoria.
1
2
3
4
5
6
7
8
9910elanaC a 9910elanaC
enoizeciridazneuqerF
a
enoissimsartidazneuqerF
a
onotidazneuqerF
tesffoidenoizeriD
SSCTCazneuqerF
SCDecidoC
otavittasid/otavitta
avittaenoisrevnI
azneuqerfidossaP
a
a
a
a
SCD/SSCTC/onototatS
a
tesffoidazneuqerF
a
a
a
1
airomemidelanacemoN
a
idelanacledenoisulcsE
10
9
/atavittaairomem
atavittasid attertsMF
atavittasid/atavitta
a
a
11
12
13
9910elanaC a LA,rP,2U/2L0U/0L
enoizeciridazneuqerF
a
enoissimsartidazneuqerF
enoizeciridazneuqerF
enoissimsartidazneuqerF
onotidazneuqerF
tesffoidenoizeriD
SSCTCazneuqerF
SCDecidoC
onotidazneuqerF
tesffoidenoizeriD
SSCTCazneuqerF
SCDecidoC
otavittasid/otavitta
SCD/SSCTC/onototatS
otavittasid/otavitta
tesffoidazneuqerF
avittaenoisrevnI
avittaenoisrevnI
azneuqerfidossaP
azneuqerfidossaP
1
airomemidelanacemoN
idelanacledenoisulcsE
/atavittaairomem
atavittasid attertsMF
atavittasid/atavitta
1
Quando è selezionato “100” nel Menu No. 15 (M.CH).
2
Il canale AL è disponibile soltanto per i modelli di tipo K.
Note:
Quando si trasferisce un canale a split non standard, lo stato
inversione, la direzione e la frequenza di offset non vengono trasferiti {pagine 23, 26}.
Tono, CTCSS e DCS si disattivano automaticamente quando si
trasferiscono i dati al canale avviso meteorologico (AL).
atavitta
attertsMF
atavittasid/atavitta
a
a
a
a
a
SCD/SSCTC/onoTotatS
a
tesffoidazneuqerF
a
a
a
1
airomemidelanacemoN
a
airomemelanacenoisulcsE
a
a
2
enoizeciridazneuqerF
enoissimsartidazneuqerF
onotidazneuqerF
tesffoidenoizeriD
SSCTCazneuqerF
SCDecidoC
SCD/SSCTC/onoTotatS
otavittasid/otavitta
tesffoidazneuqerF
avittaenoisrevnI
azneuqerfidossaP
1
airomemidelanacemoN
airomemelanacenoisulcsE
atavittasid attertsMF
atavittasid/atavitta
14
I-34
Page 42
CANALE DI CHIAMATA
Valori predefiniti del canale di chiamata:
• Sui modelli tipo K e M, premendo [CALL] il ricetrasmettitore passa al canale di chiamata.
• Sui modelli tipo E, premere [CALL] per trasmettere un tono a 1750 Hz {pagina 25}.
È possibile richiamare istantaneamente il canale di chiamata a prescindere dalla frequenza attiva sul ricetrasmettitore. Ad esempio, si potrebbe utilizzare il canale di chiamata come canale di emergenza all’interno del proprio gruppo. In questo caso, avvalersi della funzione scansione di chiamata {pagina 43}.
La frequenza predefinita del canale di chiamata è 144,000 MHz.
Nota: Diversamente dai canali di memoria da 0 a 199, il canale di chiamata non può essere cancellato.
RIPROGRAMMAZIONE DEL CANALE DI CHIAMATA
1 Selezionare la frequenza desiderata e i dati relativi (tono,
CTCSS, DCS o direzione di offset e così via).
• Se si programma il canale di chiamata come tipo split non standard, selezionare prima la frequenza di ricezione.
2 Premere [F].
• Un numero di canale di memoria apparirà lampeggiante.
3 Per selezionare il canale di chiamata (“C”), ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
4 Premere [MR].
• La frequenza selezionata ed i dati relativi verranno memorizzati nel canale di chiamata.
1
2
3
4
5
6
RICHIAMO DEL CANALE DI CHIAMATA
1 Premere [CALL] per richiamare il canale di chiamata.
• Appariranno la frequenza del canale di chiamata e la dicitura “C”.
• Per ripristinare la frequenza precedente, premere nuovamente [CALL].
Per memorizzare anche una frequenza di trasmissione distinta, avanzare ai passaggi successivi:
5 Selezionare la frequenza di trasmissione desiderata. 6 Premere [F]. 7 Per selezionare il canale di chiamata (“C”), ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
8 Premere [MR] (1s).
• La frequenza di trasmissione distinta verrà memorizzata nel canale di chiamata.
I-35
7
8
9
10
11
12
13
14
Page 43
Note:
Quando si richiama un canale di chiamata a split non standard,
sul display appaiono i segni “+” e “–”.
Le condizioni trasmissione con offset e inversione non vengono
1
memorizzate in un canale di chiamata a split non standard.
2
AVVISO METEOROLOGICO (SOLO MODELLI TIPO K)
3
Sul canale di memoria AL del ricetrasmettitore è possibile programmare uno dei canali statunitensi di radio meteorologico NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). Il
4
ricetrasmettitore può essere configurato in modo che verifichi il tono di avviso meteorologico NOAA (1050 Hz) ed avvisi
5
automaticamente l’utente richiamando e monitorando la frequenza della radio meteorologica quando viene trasmesso il tono e l’icona “WX” lampeggia.
6
PROGRAMMAZIONE DELLA FREQUENZA DELLA RADIO METEOROLOGICA
7
Il ricetrasmettitore è preprogrammato su 162,550 MHz (WX1). Per utilizzare questa funzione è possibile memorizzare una
8
frequenza diversa sul canale AL. Fare riferimento all’elenco delle frequenze dei canali NOAA per la frequenza della radio
9
meteorologica locale prima di utilizzare la funzione di avviso meteorologico. Le informazioni più recenti sulle radio meteorologiche degli Stati Uniti possono essere ottenute
10
all’indirizzo 1 Premere [VFO].
11
2 Selezionare la frequenza della radio meteorologica locale
12
3 Premere [F].
13
14
http://www.nws.noaa.gov/nwr/.
utilizzando il comando Sintonizzazione oppure [UP]/[DWN] sul microfono.
• Un numero di canale di memoria apparirà lampeggiante.
4 Per selezionare il canale di avviso (“AL”), ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
5 Premere [MR].
)zHM(ehcigoloroetemoidarezneuqerF
1XW 2XW 3XW 4XW 5XW 6XW 7XW
055,261004,261574,261524,261054,261005,261525,261
Note:
Quando si esegue una reimpostazione totale {pagina 63}, la
frequenza della radio meteorologica si riporta al valore predefinito di fabbrica (162,550 MHz).
Se si cancella il canale della radio meteorologica (AL) {pagina 31}
(procedura analoga alla cancellazione di un canale di memoria), questo viene riportato al valore di frequenza predefinito di fabbrica (162,550 MHz).
Il canale della radio meteorologica (AL) può essere programmato
con un nome di canale {pagina 32}.
È anche possibile trasferire i dati del canale di memoria AL a VFO
od un altro canale di memoria.
ABILITAZIONE DELL’AVVISO METEOROLOGICO
È possibile monitorare la frequenza della radio meteorologica continuamente od in background mentre si sta ricevendo su un’altra frequenza.
Per controllare la frequenza della radio meteorologica continuamente:
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 42 (WXA).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione.
• Sul display apparirà la dicitura “WX”.
I-36
Page 44
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
• Il ricetrasmettitore passa automaticamente al canale AL.
• Le funzioni tono, CTCSS e DCS non possono essere configurate sul canale AL.
• Se la funzione avviso meteorologico è attiva, la scansione prioritaria viene automaticamente disattivata.
5 Per uscire dal modo avviso meteorologico, premere [MENU],
selezionare il Menu No. 42 (WXA) ed impostarlo su “OFF” (disattivato; predefinito).
Se si desidera monitorare un’altra frequenza mentre si controlla quella della radio meteorologica in background:
1 Eseguire i passaggi 1 – 4 precedenti. 2 Premere [VFO] o [MR] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare un’altra frequenza od un altro canale di memoria.
• Sul display resta visualizzata la dicitura “WX”.
3 Quando viene trasmesso il tono di avviso meteorologico, il
ricetrasmettitore si sintonizza automaticamente sul canale AL.
• La dicitura “WX” lampeggia.
4 Per uscire dal modo avviso meteorologico, premere [MENU],
selezionare il Menu No. 42 (WXA) ed impostarlo su “OFF” (disattivato).
Note:
Il ricetrasmettitore verifica il tono di avviso meteorologico ogni
secondo mentre si sta monitorando un’altra frequenza od un altro canale.
Quando viene rilevato un tono a 1050 Hz, sul display appare il
canale AL, viene emesso il tono di avviso meteorologico e l’icona “WX” lampeggia. Lo squelch rimane aperto finché la frequenza viene cambiata o il ricetrasmettitore viene spento.
Se il ricetrasmettitore è in trasmissione o ricezione su un’altra
frequenza, la funzione avviso meteorologico viene momentaneamente sospesa.
La disattivazione della funzione bip non disabilita il tono di avviso
meteorologico.
Non è possibile trasmettere sul canale AL mentre la funzione
avviso meteorologico è attiva.
DISPLAY A CANALE
Quando questo modo è attivo, il ricetrasmettitore visualizza solo i numeri dei canali di memoria (od i nomi di memoria, se memorizzati) e non le frequenze.
1 Con l’alimentazione del ricetrasmettitore spenta, premere
[REV]+[
• Il ricetrasmettitore visualizza i numeri dei canali di memoria in
2 Per selezionare il numero di canale di memoria desiderato,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[UP]/[DWN] sul microfono.
] (Alimentazione) per accendere.
luogo delle frequenze operative.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-37
Page 45
Quando è attivo il modo display a canale, le seguenti funzioni non sono disponibili:
Modo VFO
1
Scansione VFO
Scansione di chiamata/VFO
2
Scansione MHz
Direzione scansione
3
Registrazione memoria
Trasferimento memoria a VFO
4
Trasferimento memoria a memoria
Cancellazione canale di memoria
5
Reimpostazione VFO
6
Reimpostazione totale
Passo di 1 MHz
7
Selezione di tono e chiamata selettiva
Controllore simplex automatico
8
Modo menu
9
Per riprendere il funzionamento normale, spegnere il ricetrasmettitore e premere nuovamente [REV]+[ (Alimentazione).
10
Note:
11
È necessario che almeno un canale di memoria contenga i dati
per attivare il modo display a canale.
Se il canale di memoria contiene il nome della memoria, questo
12
viene visualizzato in luogo dei caratteri “CH”.
]
13
14
I-38
Page 46
SCANSIONE
La scansione è una funzione utile per il monitoraggio a mani libere delle frequenze preferite. Via via che si acquista familiarità con ogni tipo di scansione, l’efficacia operativa sarà maggiore.
Questo ricetrasmettitore offre i seguenti tipi di scansione.
enoisnacsidopiT àtilaniF
idenoisnacS
adnab
enoisnacS
elamron
idenoisnacS
ammargorp
enoisnacS
zHM
enoisnacS
enoisnacS
airomemid
ilanaciittut
idenoisnacS
oppurg
.).cce,9504
OFV
enoisnacS
atamaihc
idelanaC
airomem
.etnerroc
.otanoizeles
airatiroirpenoisnacS
.idnoces3
aretni’lledenoisnacsaleugesE
.atanoizelesazneuqerfidadnab
idipmaciedenoisnacsaleugesE
itazziromemitacificepsazneuqerf
.2U/2L0U/0Lilanacien
elledenoisnacsaleugesE
.)99o(991a0adairomemid
niairomemidilanacenoisnacS
OFVazneuqerfalledeatamaihc
airomemidelanacledeatamaihc
elanacledàtivittaelallortnoC
ingootacificeps)rP(oiratiroirp
Note:
Se si è attivata la funzione CTCSS o DCS, il ricetrasmettitore si
arresta alla frequenza occupata e decodifica il tono CTCSS o il codice DCS. Se il tono o il codice non corrisponde, il ricetrasmettitore riattiva l’audio. In caso contrario, riprende la scansione.
Tenere premuto il tasto programmato sul microfono come MONI
(Controllo) {pagina 59} per mettere in pausa la scansione e monitorare la frequenza di scansione. Rilasciarlo per riprendere la scansione.
Se si tiene premuto [PTT] sul microfono, la scansione si arresta
(con esclusione della scansione prioritaria).
Durante la scansione, è possibile cambiare la direzione della
frequenza di scansione ruotando il comando Sintonizzazione o
.zHM1idollavretni’lortneezneuqerf
ilanaciittutidenoisnacsaleugesE
,9302,910(ilanac02adippurg
premendo i tasti [UP]/[DWN] sul microfono.
L’avvio della scansione disattiva il controllo simplex automatico
(ASC) {pagina 26}.
Ricordarsi di regolare il livello di squelch prima di utilizzare la
scansione {pagina 14}. La selezione di un livello squelch basso interromperà immediatamente la scansione.
idelanacledenoisnacsaleugesE
idelanacledenoisnacsaleugesE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
I-39
14
Page 47
SCANSIONE NORMALE
Quando si utilizza il ricetrasmettitore nel modo VFO, sono disponibili 3 tipi di scansione: scansione di banda, scansione di
1
programma e scansione MHz.
SCANSIONE DI BANDA
2
Il ricetrasmettitore esegue la scansione dell’intera banda di frequenza selezionata; Ad esempio, se si trasmette e riceve a
3
144,525 MHz, la scansione tiene conto di tutte le frequenze disponibili per la banda VHF. (Fare riferimento al campo di
4
frequenza VFO del ricevitore nella sezione dei dati tecnici {pagina 72}.) Se la frequenza di ricezione VFO corrente è
5
esterna al campo di frequenza della scansione di programma {v. sotto}, il ricetrasmettitore effettua la scansione dell’intero campo di frequenza disponibile per la banda VFO corrente.
6
1 Per selezionare la frequenza esterna al campo di scansione
di programma, premere [VFO] e ruotare il comando
7
Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
2 Premere [VFO] (1s) per avviare la scansione di banda.
8
• La scansione si avvia dalla frequenza corrente.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
9
3 Premere qualsiasi tasto tranne [F] o [ ] (Alimentazione) per
interrompere la scansione di banda.
10
Note:
Il ricetrasmettitore sottopone a scansione il campo di frequenza
11
12
13
memorizzato nel Menu No. 7 (P.VFO) {pagina 61}.
Se si seleziona una frequenza entro il campo L0/U0 – L2/U2 al
passaggio 2, si avvia la scansione di programma.
SCANSIONE DI PROGRAMMA
È possibile limitare il campo di frequenza per la scansione. Sono disponibili 3 coppie di canali di memoria (L0/U0 – L2/U2) con i quali specificare le frequenze di inizio e fine scansione. La scansione di programma monitorizza il campo tra la frequenza iniziale e quella finale memorizzate in questi canali di memoria. Prima di eseguire una scansione di programma, memorizzare il campo di frequenza in una delle coppie di canali (L0/U0 – L2/U2).
Memorizzazione del campo di frequenza per la scansione di un programma
1 Per selezionare la frequenza iniziale desiderata, premere
[VFO] e ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
2 Premere [F].
• Apparirà un numero di canale di memoria lampeggiante.
3 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[UP]/[DWN] sul microfono per selezionare un canale di
memoria nel campo L0 – L2.
4 Premere [MR] per memorizzare la frequenza iniziale nel
canale di memoria.
5 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare la
frequenza finale desiderata.
6 Premere [F].
14
I-40
Page 48
7 Per selezionare un canale corrispondente nel campo
U0 – U2, ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
• Ad esempio, se si è selezionato “L0” al passaggio 3, selezionare canale di memoria “U0”.
8 Premere [MR] per memorizzare la frequenza finale nel
canale di memoria.
Esecuzione della scansione di programma
1 Per selezionare la frequenza entro il campo del canale di
memoria L0/U0 – L2/U2, premere [VFO] e ruotare il comando Sintonizzazione.
2 Premere [VFO] (1s) per avviare la scansione di
programma.
• La scansione si avvia dalla frequenza corrente.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
3 Premere qualsiasi tasto tranne [F] o [ ] (Alimentazione)
per interrompere la scansione di programma.
Note:
Il ricetrasmettitore arresta la scansione quando rileva un
segnale.
Se si sono memorizzate oltre 2 coppie di canali di scansione
di programma e i campi di frequenza delle due coppie si sovrappongono, il numero di canale più piccolo ha la precedenza.
Se il passo della frequenza VFO corrente differisce da quello
delle frequenze programmate, ha inizio la funzione scansione VFO invece di quella di programma.
Per eseguire la scansione di programma, il canale “L” deve
essere inferiore al canale “U”. Diversamente, si avvia la scansione di banda {pagina 40}.
SCANSIONE MHZ
La scansione MHz consente di esaminare l’intero campo della frequenza a 1 MHz entro la frequenza VFO corrente.
1 Premere [VFO] e ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [UP]/[DWN] sul microfono per selezionare una frequenza in cui eseguire la scansione MHz.
• Per eseguire la scansione dell’intera frequenza a 145 MHz, selezionare una frequenza compresa tra 145,000 MHz e 145,9975 MHz (ad esempio, 145,650 MHz). La scansione sarà operativa tra 145,000 MHz e 145,9975 MHz. (Il limite di frequenza superiore dipende dal passo di frequenza selezionato.)
2 Premere [MENU] (1s) per avviare la scansione MHz.
• La scansione si avvia dalla frequenza corrente.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
3 Premere qualsiasi tasto tranne [F] o [ ] (Alimentazione) per
interrompere la scansione MHz.
I-41
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Page 49
SCANSIONE DI MEMORIA
La scansione di memoria controlla i canali di memoria in cui sono memorizzate le frequenze.
1
SCANSIONE TUTTI I CANALI
2
Il ricetrasmettitore esegue la scansione di tutti i canali di memoria nei quali sono state memorizzate le frequenze.
3
1 Premere [MR] (1s).
• La scansione parte dall’ultimo numero di canale e passa
4
5
6
7
8
9
automaticamente a ogni canale successivo in ordine crescente (predefinito).
• Per avanzare rapidamente al canale desiderato durante la scansione, ruotare velocemente il comando Sintonizzazione.
• Per invertire la direzione di scansione, ruotare il comando
Sintonizzazione o premere [UP]/[DWN] sul microfono.
2 Premere qualsiasi tasto tranne [F] o [ ] (Alimentazione) per
interrompere la scansione di tutti i canali.
Note:
È necessario che almeno due canali di memoria contengano i
dati, tranne quelli dalle funzioni speciali (L0/U0 – L3/U3, Pr e AL).
È possibile eseguire la scansione di memoria nel modo display
CH. Mentre la scansione è sospesa, il numero del canale lampeggia.
10
SCANSIONE DI GRUPPO
11
Il ricetrasmettitore effettua la scansione dei canali di memoria in gruppi da 20 canali. Se il menu No. 15 (M.CH) viene impostato a 100, il ricetrasmettitore utilizza 5 gruppi da 20 canali. Se il Menu
12
No. 15 (M.CH) viene impostato a 200, il ricetrasmettitore utilizza 10 gruppi da 20 canali.
13
1 Premere [MR] e ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [UP]/[DWN] sul microfono per selezionare un canale di memoria nel campo del gruppo che si desidera sottoporre a scansione.
2 Premere [MENU] (1s).
• La scansione parte dal numero di canale di memoria selezionato e passa automaticamente a ogni canale successivo in ordine crescente (predefinito).
• Per invertire la direzione di scansione, ruotare il comando
Sintonizzazione o premere [UP]/[DWN] sul microfono.
3 Premere qualsiasi tasto tranne [F] o [ ] (Alimentazione) per
interrompere la scansione di gruppo.
Nota: È necessario che almeno 2 canali di memoria nel gruppo selezionato contengano dati.
ilanac001 ilanac002
:1oppurG910
:2oppurG9302
:3oppurG9504
:4oppurG9706
:5oppurG9908
:1oppurG910 :2oppurG9302 :3oppurG9504 :4oppurG9706 :5oppurG9908 :6oppurG911001 :7oppurG931021 :8oppurG951041 :9oppurG971061 :01oppurG991081
14
I-42
Page 50
SCANSIONE CHIAMATA
È possibile monitorare alternativamente il canale di chiamata e la frequenza operativa corrente.
1 Selezionare la frequenza da monitorare (modo VFO o
richiamo di memoria).
• Per selezionare la frequenza desiderata, nel modo VFO ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
• Nel modo richiamo di memoria, ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono per selezionare il canale di memoria da monitorare.
2 Premere [CALL] (1s) per avviare la scansione di chiamata.
• Il canale di chiamata e la frequenza VFO selezionati o il canale di memoria sono monitorati.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia durante la scansione.
3 Premere qualsiasi tasto tranne [F] o [ ] (Alimentazione) per
interrompere la scansione di chiamata.
Note:
È necessario configurare la funzione del tasto “CALL” (Menu
No. 19) prima di utilizzare la scansione di chiamata, altrimenti viene trasmesso un tono a 1750 Hz.
È possibile eseguire la scansione di chiamata anche se il canale
di memoria richiamato è stato escluso {pagina 44}.
SCANSIONE PRIORITARIA
A volte potrebbe essere utile verificare le attività sulla frequenza preferita mentre si controllano altre frequenze. In questo caso, utilizzare la funzione scansione prioritaria, che verifica le attività del canale prioritario ogni 3 secondi. Se il ricetrasmettitore rileva un segnale sul canale prioritario, richiama la frequenza sul VFO.
PROGRAMMAZIONE DI UN CANALE PRIORITARIO
1 Per selezionare la frequenza di canale prioritario desiderata,
premere [VFO] e ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
2 Se necessario, selezionare funzioni di chiamata selettive. 3 Premere [F].
• Apparirà il numero di canale selezionato lampeggiante.
4 Per selezionare il canale prioritario (“Pr”), ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
5 Premere [MR] per memorizzare i dati nel canale prioritario.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-43
13
14
Page 51
USO DELLA SCANSIONE PRIORITARIA
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 12 (PRI).
1
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
2
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
3
• Apparirà la dicitura “PRI”.
4
5
6
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
• Il ricetrasmettitore verifica la presenza di un segnale sul
7
8
9
10
11
12
13
14
canale prioritario ogni 3 secondi.
• Una volta rilevato il segnale sul canale prioritario, “Pr” lampeggia e la frequenza cambia nel canale prioritario.
• Se non si agisce mediante un comando o un tasto entro 3 secondi dalla cessazione del segnale, il ricetrasmettitore ritorna alla frequenza originale e riprende la scansione prioritaria.
Note:
Se si cancella il canale prioritario {pagina 31}, la scansione
prioritaria si arresta.
La scansione prioritaria si arresta mentre il ricetrasmettitore è in
trasmissione.
Se la scansione di programma è attiva, la funzione avviso
meteorologico viene automaticamente disattivata.
I-44
ESCLUSIONE CANALE MEMORIA
È possibile escludere i canali di memoria che si preferisce non monitorare durante la scansione di memoria o la scansione di gruppo {pagina 42}.
1 Premere [MR] e ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [UP]/[DWN] sul microfono per selezionare il canale di memoria da escludere.
2 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 14 (L.OUT).
3 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
4 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
5 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
• Appare l’icona “ ” al di sotto del numero del canale di memoria, a indicare che il canale è escluso.
6 Per sbloccare il canale di memoria, ripetere i passaggi 15,
selezionando “OFF” (disattivato) al passaggio 3.
• L’icona “ ” scompare.
Note:
I canali di scansione di programma (L0/U0 – L2/U2), il canale di
chiamata, il canale prioritario (Pr) e la frequenza della radio meteorologica (AL) (solo modelli tipo K) non possono essere esclusi.
È possibile eseguire la scansione di chiamata {pagina 43} tra
canale di chiamata e canale di memoria anche se un canale di memoria è stato escluso.
Page 52
METODO DI RIPRESA DELLA SCANSIONE
Il ricetrasmettitore interrompe la scansione a una frequenza (o canale di memoria) sulla quale viene rilevato il segnale. Quindi, continua o arresta la scansione in base al metodo di ripresa prescelto.
Modo A tempo (predefinito)
Il ricetrasmettitore permane su una frequenza (o canale di memoria) occupata per 5 secondi circa, dopodiché riprende la scansione anche se il segnale è ancora presente.
Modo A portante
Il ricetrasmettitore rimane su una frequenza (o canale di memoria) occupata fino a quando cessa il segnale. Alla caduta del segnale, la scansione riprende con un ritardo di 2 secondi.
Modo ricerca
Il ricetrasmettitore si sposta su una frequenza o un canale di
memoria in cui è presente un segnale e qui si ferma. Per cambiare il metodo di ripresa scansione: 1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 13 (SCAN). 2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “TO” (modo A tempo), “CO” (modo A portante)
oppure “SE” (modo ricerca).
3 Premere [MENU] per memorizzare la nuova impostazione o
qualsiasi altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Nota: Per arrestare momentaneamente la scansione e controllare i segnali deboli, premere il tasto PF sul microfono assegnato alla funzione MONI (Controllo) {pagina 59}. Premerlo di nuovo per riprendere la scansione.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-45
13
14
Page 53
CHIAMATA SELETTIVA
CTCSS e DCS
1
È possibile a volte ricevere i segnali solo da alcune pesone o gruppi specifici. In questo caso, utilizzare la funzione chiamata
2
selettiva. Questo ricetrasmettitore è munito di CTCSS (sistema squelch con codice a tono continuo) e di DCS (squelch codificato
3
digitale). Le chiamate selettive consentono di ignorare le chiamate indesiderate provenienti da persone che utilizzano la stessa frequenza. Il ricetrasmettitore riattiva l’audio soltanto se
4
riceve il segnale avente lo stesso tono CTCSS o lo stesso codice DCS.
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Nota: CTCSS e DCS non rendono privata una conversazione né la codificano, ma respinge solamente le conversazione indesiderate.
CTCSS
Un tono CTCSS è un tono subaudio selezionabile fra 42 frequenze di tono elencate nella tabella a pagina 47. L’elenco comprende 37 toni EIA standard e 5 non standard.
Per attivare CTCSS, premere [F], [CALL].
• Mentre si preme [F], [CALL], la selezione cambia come illustrato di seguito: “OFF” (disattivato) “TONE” “CTCSS” “DCS” “OFF” (disattivato).
• Sulla parte superiore del display appare “CT”, a indicare che la funzione CTCSS è attivata.
Quando la funzione CTCSS è attiva, si potranno udire le chiamate solo quando si riceve il tono CTCSS selezionato. Per rispondere a una chiamata, tenere premuto il tasto [PTT] sul microfono e parlare nel microfono.
Note:
Non è possibile utilizzare simultaneamente le funzioni CTCSS e
tono/ DCS. Se si attiva la funzione CTCSS dopo aver attivato le funzioni tono/ DCS, queste ultime si disattiveranno.
Se si seleziona una frequenza CTCSS alta, la ricezione di audio o
rumore contenente le stesse parti di frequenza potrebbe provocare un malfunzionamento di CTCSS. Onde evitare che il rumore causi questo problema, selezionare un livello di squelch adeguato {pagina 14}.
Mentre è in atto la trasmissione del tono a 1750 Hz dopo aver
premuto [CALL] {pagina 25}, il ricetrasmettitore non trasmette il tono CTCSS.
I-46
Page 54
SELEZIONE DI UNA FREQUENZA CTCSS
1 Per selezionare il Menu No. 3 (CT), premere [F], [MENU] e
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
• Apparirà la frequenza CTCSS corrente.
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare la frequenza CTCSS desiderata.
• Le frequenze CTCSS selezionabili equivalgono a quelle per la frequenza tono. Consultare la tabella alla pagina seguente per indicazioni sulle frequenze CTCSS disponibili.
3 Premere [MENU] per memorizzare la nuova impostazione o
qualsiasi altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Nota: Per utilizzare il tono CTCSS selezionato, attivare prima la funzione CTCSS.
Frequenze di Tono CTCSS Disponibili
)zH(azneuqerfidinot24
0,764,582,7015,6318,3711,812 3,965,889,0113,1419,9717,522 9,175,198,4112,6412,6811,922 4,478,498,8114,1518,2916,332 0,774,790,3217,6515,3028,142 7,970,0013,7212,2615,6023,052 5,285,3018,1319,7617,0121,452
SCANSIONE ID FREQUENZA CTCSS
Questa funzione esegue una scansione di tutte le frequenze CTCSS per identificare quella d’ingresso su un segnale in ricezione. A volte questa funzione torna utile quando non è possibile richiamare la frequenza CTCSS usata da altre persone nel gruppo.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 3 (CT).
2 Premere [MENU] (1s) per avviare la scansione ID frequenza
CTCSS.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I-47
13
14
Page 55
• Durante la scansione, il punto decimale della frequenza CTCSS lampeggia.
• Per invertire la direzione di scansione, ruotare il comando
1
2
Sintonizzazione o premere [UP]/[DWN] sul microfono.
• Per chiudere la funzione, premere qualsiasi tasto.
• Quando la frequenza CTCSS viene identificata, essa apparirà e comincerà a lampeggiare.
3
4
5
3 Premere [MENU] per programmare la frequenza di tono
identificata al posto di quella CTCSS corrente o premere qualsiasi tasto per uscire dalla funzione scansione ID
6
frequenza CTCSS.
• Per riprendere la scansione, ruotare il comando
7
8
9
10
11
12
13
Sintonizzazione oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono mentre la frequenza identificata lampeggia.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Note:
CTCSS si attiva automaticamente quando si esegue la scansione
ID frequenza CTCSS, anche se la frequenza corrente non è impostata con CTCSS.
I segnali ricevuti sono monitorati dall’altoparlante nel corso della
scansione.
Il ricetrasmettitore continua a controllare il canale di avviso
meteorologico ed il canale prioritario durante la funzione scansione CTCSS.
Se non viene rilevato un segnale, la scansione ID frequenza
CTCSS non esegue la scansione del tono.
DCS
DCS è simile a CTCSS, ma anziché utilizzare un tono audio analogico, utilizza un’onda digitale subaudio continua che rappresenta un numero ottale di 3 cifre. È possibile selezionare un codice DCS tra i 104 codici elencati nella tabella seguente.
Per attivare DCS, premere [F], [CALL].
• Mentre si preme [F], [CALL], la selezione cambia come illustrato di seguito: “OFF” (disattivato) “TONE” “CTCSS” “DCS” “OFF” (disattivato).
• Sulla parte superiore del display appare “DCS”, a indicare che la funzione DCS è attivata.
Quando la funzione DCS è attiva, si possono udire le chiamate solo quando si riceve il codice DCS selezionato. Per rispondere a una chiamata, tenere premuto il tasto [PTT] sul microfono e parlare nel microfono.
Nota: Non è possibile utilizzare simultaneamente le funzioni DCS e CTCSS/ tono. Se si attiva la funzione DCS dopo aver attivato le funzioni CTCSS/tono, queste ultime si disattiveranno.
SELEZIONE DI UN CODICE DCS
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 4 (DCS).
• Apparirà il codice DCS corrente.
2 Premere [MENU], e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare il codice DCS desiderato.
• Il codice DCS corrente apparirà lampeggiante.
14
I-48
Page 56
• Vedere la tabella seguente per identificare i codici DCS disponibili.
SCDicidoc401
320560231502552133314564216137 520170431212162233324664426237 620270341322362343134305726437 130370541522562643234605136347 230470251622662153544615236457 630411551342172653644325456 340511651442472463254625266
740611261542603563454235466 150221561642113173554645307 350521271152513114264565217 450131471252523214464606327
3 Premere [MENU] per memorizzare il nuovo codice o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
SCANSIONE ID CODICE DCS
Questa funzione esegue una scansione di tutti i codici DCS per identificare quello d’ingresso su un segnale in ricezione. A volte questa funzione torna utile quando non è possibile richiamare il codice DCS usato da altre persone nel gruppo.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 4 (DCS).
2 Premere [MENU] (1s) per avviare la funzione scansione ID
codice DCS.
• Durante la scansione, il punto decimale tra “DCS” ed il codice DCS lampeggia.
• Per chiudere la funzione, premere qualsiasi tasto.
• Quando viene identificato un codice DCS, esso apparirà e comincerà a lampeggiare.
3 Premere [MENU] per programmare il codice DCS identificato
al posto di quello DCS corrente o premere qualsiasi tasto per uscire dalla funzione scansione ID codice DCS.
• Per riprendere la scansione, ruotare il comando Sintonizzazione mentre il codice DCS identificato lampeggia oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Note:
DCS si attiva automaticamente quando si esegue la scansione ID
codice DCS, anche se la frequenza corrente non è impostata con DCS.
I segnali ricevuti sono monitorati dall’altoparlante nel corso della
scansione.
Il ricetrasmettitore continua a controllare il canale di avviso
meteorologico ed il canale prioritario durante la funzione scansione DCS.
Se non viene rilevato un segnale, la scansione ID codice DCS
non esegue la scansione del codice.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-49
Page 57
FUNZIONI MULTIFREQUENZA A DOPPIO TONO (DTMF)
Questo ricetrasmettitore offre 10 canali di memoria DTMF dedicati.
1
È possibile memorizzare un numero DTMF (fino a 16 cifre) in ciascuno di questi canali per la selezione rapida.
2
Molti ripetitori negli Stati Uniti e in Canada offrono un servizio denominato “Interconnessione su rete telefonica” (Autopatch) che consente di accedere alla rete telefonica pubblica inviando i toni
3
DTMF. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al materiale relativo al ripetitore locale.
4
COMPOSIZIONE MANUALE DEL NUMERO
5
Il tastierino del microfono include 12 tasti che funzionano anche come DTMF, corrispondenti ai 12 tasti di un telefono,
6
più altri 4 tasti (A, B, C, D). Per effettuare la composizione manuale seguire i passaggi sotto
7
indicati. 1 Tenere premuto [PTT] sul microfono per trasmettere.
8
2 Durante la trasmissione, premere i tasti in sequenza sulla
tastiera per inviare i toni DTMF.
9
• I toni DTMF corrispondenti verranno trasmessi.
10
11
12
13
)zH(.qerF 9021 6331 7741 3361
796 077 258 149
123A 456B 789C
0#D
• Se è attiva l’attesa TX DTMF {pagina 51}, non è necessario tenere premuto [PTT] sul microfono per restare nel modo trasmissione. In ogni caso, il modo trasmissione viene mantenuto per soli 2 secondi dopo la pressione di un tasto, perciò se il tasto successivo non viene premuto entro tale limite, il ricetrasmettitore arresta la trasmissione.
CONTROLLO DTMF
Quando si premono i tasti DTMF sul microfono, i toni DTMF saranno udibili attraverso l’altoparlante. Tuttavia, è sempre possibile controllare i toni DTMF se lo si desidera.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 33 (DT.M).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
14
I-50
Page 58
ATTESA TX DTMF
Con questa funzione, il ricetrasmettitore rimane nel modo di trasmissione per 2 secondi dopo aver rilasciato ciascun tasto. In questo modo è possibile rilasciare il tasto [PTT] sul microfono durante la trasmissione dei toni DTMF.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 30 (DT.H).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
MEMORIZZAZIONE DI UN NUMERO DTMF
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 28 (DTMF.MR).
2 Premere [MENU], quindi ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare da 0 a 9 il numero del canale di memoria DTMF desiderato.
• È anche possibile selezionare un canale di memoria DTMF utilizzando [UP]/[DWN] sul microfono.
1
2
3
4
5
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
COMPOSIZIONE AUTOMATICA
Se si utilizzano i 10 canali di memoria dedicati per memorizzare i numeri DTMF, non è necessario ricordare lunghe stringhe di numeri.
3 Premere [MENU].
• Appare la schermata per l’immissione del codice DTMF e l’ultima cifra lampeggia.
4 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare un
codice DTMF.
• È anche possibile immettere il codice DTMF avvalendosi del tastierino sul microfono. Digitare i codici DTMF desiderati sul tastierino.
• Sul display,
5 Premere [MR] per selezionare il codice DTMF e spostare il
cursore sulla cifra successiva.
• Per spostarsi sulla cifra precedente, premere [VFO]. Premere [F] per cancellare il carattere alla posizione del cursore corrente.
viene rappresentato tramite “E” e tramite “F”.
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-51
Page 59
6 Ripetere i passaggi 4 e 5 per immettere fino a 16 cifre. 7 Premere [MENU] per completare l’immissione.
• Premere qualsiasi tasto tranne [MR], [VFO], [F] e [MENU] per
1
2
3
annullare l’immissione.
• Per completare l’immissione di un numero inferiore di 16 cifre, premere [MENU] due volte.
8 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
CONFERMA DEI NUMERI DTMF MEMORIZZATI
4
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 28 (DTMF.MR).
5
2 Premere [MENU], e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare da 0 a 9 il numero del canale di memoria DTMF desiderato.
6
• È anche possibile selezionare un canale di memoria DTMF
7
8
9
10
11
12
13
utilizzando [UP]/[DWN] sul microfono.
3 Premere [REV].
• I numeri scorrono sul display ed i toni DTMF vengono emessi dall’altoparlante senza che siano trasmessi.
4 Premere un tasto qualsiasi diverso da [REV] o [MENU] per
uscire.
TRASMISSIONE DI UN NUMERO DTMF MEMORIZZATO
1 Premere [PTT] sul microfono+[PF/D] sul microfono. 2 Rilasciare [PF/D] sul microfono (continuando a premere
[PTT] sul microfono), quindi premere un tasto da 0 a 9 per
trasmettere il numero del canale di memoria DTMF desiderato.
• Per trasmettere il tono “D”, premere nuovamente [PF/D] sul microfono.
• Il numero memorizzato nel canale scorre sul display accompagnato dai toni DTMF dall’altoparlante. (I toni DTMF non vengono emessi se il Menu No. 33 (DT.M) è impostato su “OFF” (disattivato).)
• Dopo la trasmissione, il display visualizzerà nuovamente la frequenza.
3 Rilasciare il tasto [PTT] sul microfono.
Note:
Se si seleziona un canale di memoria DTMF vuoto e si preme
[MENU], sul display viene ripristinata la frequenza.
Nel passaggio 2 precedente, è possibile visualizzare in anteprima
i canali di memoria DTMF ruotando il comando Sintonizzazione oppure premendo [UP]/[DWN] sul microfono.
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI TRASMISSIONE DEL TONO DTMF
Il ricetrasmettitore consente di configurare la velocità di trasmissione del numero DTMF da rapida (predefinita) a lenta. Se il ripetitore non riesce a rispondere con un’impostazione di velocità alta, regolare il parametro su una velocità ridotta.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 29 (SPD).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “FA” (rapida) o “SL” (lento).
• La durata del tono con l’impostazione rapida è di 50 ms, lenta è di 100 ms.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
14
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
I-52
Page 60
REGOLAZIONE DELLA DURATA DELLA PAUSA
È anche possibile cambiare la durata della pausa (carattere dello spazio) memorizzata nei canali di memoria. L’impostazione predefinita è di 500 millisecondi.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 31 (PA).
2 Premere [MENU], quindi ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare 100, 250, 500 (predefinito), 750, 1000, 1500 o 2000 ms.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Quando la funzione è attivata, non è possibile trasmettere i toni DTMF dal tastierino del microfono. Anche la trasmissione DTMF è inibita.
1
2
3
4
5
6
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
BLOCCO DTMF
A volte potrebbe essere necessario disabilitare il tastierino per evitare una trasmissione DTMF accidentale. In questo caso, è possibile attivare la funzione blocco DTMF.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 32 (DT.L).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
7
8
9
10
11
12
13
14
I-53
Page 61
FUNZIONI AUSILIARIE
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (APO)
1
Il ricetrasmettitore si spegne automaticamente se non si preme un tasto o non si utilizza un comando per la durata selezionata.
2
Un minuto prima di spegnersi, il ricetrasmettitore emette un segnale di avvertenza per alcuni secondi e visualizza la dicitura
3
“APO” sul display. È possibile selezionare la durata APO tra le impostazioni OFF
4
(disabilitato), 30, 60, 90, 120 o 180 minuti. 1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
5
per selezionare il Menu No. 18 (APO).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
6
selezionare la durata APO tra le impostazioni OFF (predefinito), 30, 60, 90, 120 o 180 minuti.
7
8
9
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
10
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
11
Note:
La funzione APO continua il conteggio anche durante la
12
13
14
scansione del ricetrasmettitore.
Il temporizzatore APO inizia il conto alla rovescia quando non
rileva la pressione di un tasto, l’uso delle manopole, e delle sequenze di comando PC.
Il bip di avvertenza APO viene emesso se il Menu No. 24 (BP)
{pagina 55} è disattivato od il livello del volume è 0.
SHIFT BATTIMENTO
Dal momento che il ricetrasmettitore utilizza un microprocessore per il controllo delle varie funzioni, l’armonico o l’immagine dell’oscillatore del clock CPU potrebbe apparire in alcuni punti delle frequenze in ricezione. In questo caso, attivare la funzione shift battimento.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 25 (BS).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
INDICATORE S DI SQUELCH
L’indicatore S di squelch apre lo squelch quando si riceve un segnale di intensità uguale o superiore a quella impostata con l’indicatore. Questa funzione è comoda per evitare di dover regolare continuamente lo squelch quando si ricevono stazioni deboli e si desidera ignorarle.
I-54
Page 62
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 8 (SSQ).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
2 Premere [MENU], quindi ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare un tempo tra OFF (disactivato; predefinito), 125, 250 e 500 ms.
1
2
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione.
• Apparirà la scala di impostazione dell’indicatore S.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
5 Premere [F], [REV] per immettere il modo selezione livello
indicatore S.
6 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il livello
desiderato.
7 Premere qualsiasi tasto tranne [
memorizzare l’impostazione ed uscire dal modo selezione livello indicatore S.
] (Alimentazione) per
TEMPO DI ATTESA SQUELCH
Quando si usa l’indicatore S di squelch, è possibile regolare l’intervallo che intercorre tra il momento in cui i segnali ricevuti cessano e lo squelch si chiude.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 9 (SQH).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
FUNZIONE BIP
La funzione bip è un modo per confermare i dati, nonché per segnalare condizioni di errore e malfunzionamenti del ricetrasmettitore. Si consiglia di mantenere attivata questa funzione per rilevare eventuali malfunzionamenti.
Tuttavia, qualora la si desiderasse disattivare: 1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 24 (BP).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “OFF” (disattivato).
I-55
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Page 63
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
1
Il ricetrasmettitore genera i seguenti segnali di avvertenza anche se la funzione bip è disattivata.
2
• Bip di avvertenza APO {pagina 54}
• Bip avviso meteorologico {pagina 36}
3
• Bip di avvertenza del temporizzatore di timeout {pagina 62}
4
Nota: Il volume del bip dipende da come è stato regolato il comando Volume.
5
ESCLUSIONE CANALE OCCUPATO
6
Questa funzione viene utilizzata per impedire la trasmissione su un canale o frequenza che qualcuno sta già utilizzando. Quando
7
è attivata, viene emesso un bip e non è possibile trasmettere anche se si preme [PTT] sul microfono mentre qualcun altro sta
8
utilizzando il canale o la frequenza. 1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 22 (BCL).
9
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
10
11
12
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
PASSO DI FREQUENZA
La selezione del passo di frequenza corretto è fondamentale per selezionare la frequenza di ricezione esatta mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [UP]/[DWN] sul microfono. È possibile selezionare un passo di frequenza tra:
2,5 kHz, 5 kHz, 6,25 kHz, 10 kHz, 12,5 kHz, 15 kHz, 20 kHz, 25 kHz, 30 kHz, 50 kHz, 100 kHz.
Per cambiare la dimensione del passo di frequenza:
1 Nel modo VFO, premere [F], [MENU] e ruotare il comando
Sintonizzazione per selezionare il Menu No. 1 (STP).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare la dimensione del passo di frequenza desiderata.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Nota: Se si attiva un passo di frequenza che non coincide con la frequenza operativa corrente, il ricetrasmettitore la regola automaticamente in base al nuovo passo di frequenza selezionato.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
13
altro tasto per annullare.
14
I-56
Page 64
La dimensione predefinita del passo di frequenza per ciascun modello è la seguente:
otacremecidoC otinifederpazneuqerfidossaP
KzHk5 EzHk5,21
2MzHk5,21
Nota: Il codice di mercato è stampato sul codice a barre della confezione.
LUCE DI SFONDO DEL DISPLAY
È possibile cambiare manualmente la luminosità del display per adattarlo alle condizioni di luce dell’ambiente operativo. Questa impostazione può essere permanente oppure il display può illuminarsi solo quando vengono premuti i tasti.
RETROILLUMINAZIONE PERMANENTE
Quando è selezionata l’impostazione permanente, la retroilluminazione rimarrà con questa impostazione finché viene modificata nuovamente. L’impostazione predefinita è la massima luminosità.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 40 (BRIGHT).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
regolare la luminosità del display.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Nota: Impostando la luminosità su OFF (disattivato; livello minimo 1) viene disattivata la retroilluminazione dei tasti del pannello frontale.
RETROILLUMINAZIONE AUTOMATICA
Quando si utilizza la retroilluminazione automatica, questa illuminerà il display ogni volta che viene premuto un tasto del pannello o del microfono frontale. La retroilluminazione resta accesa per 5 secondi prima di spegnersi nuovamente.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 41 (ABR).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Nota: Se è già selezionato il livello di luminosità maggiore, non si avrà alcun esito.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I-57
Page 65
FUNZIONE BLOCCO
La funzione blocco disabilita la maggior parte dei tasti al fine di impedire di attivare involontariamente una funzione.
1
Nell’installazione veicolare, il blocco del ricetrasmettitore è adatto nel caso la maggioranza delle funzioni venga modificata dal microfono.
2
1 Premere [F] (1s).
•“ ” appare quando la funzione è attiva.
3
4
5
• Non è possibile bloccare i tasti seguenti:
6
[
] (Alimentazione), [F] (1s), [F]+[REV], comando Volume,
7
8
9
10
11
12
[PTT] ed il tastierino del microfono.
2 Premere nuovamente [F] (1s) per sbloccare i tasti.
Note:
Il comando Sintonizzazione è anch’esso bloccato. Per sbloccarlo
mentre è attiva la funzione blocco, accedere al Menu No. 27 (ENC) {v. sotto} e selezionare “ON” (attivato).
Non è possibile reimpostare il ricetrasmettitore {pagina 67} mentre
è attiva la funzione blocco.
Non è possibile commutare il modo operativo del ricetrasmettitore
premendo [ ] (Alimentazione) + un tasto qualsiasi.
I tasti PF del microfono {pagina 59} sono operativi anche se la
funzione blocco è attivata.
ATTIVAZIONE SINTONIZZAZIONE
Mentre è attiva la funzione blocco, potrebbe a volte essere necessario agire sul comando Sintonizzazione per cambiare la frequenza. In questo caso, abilitare la funzione attivazione sintonizzazione.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 27 (ENC).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “OFF” (disattivato; predefinito) o “ON” (attivato).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
13
14
I-58
Page 66
TASTI PF DEL MICROFONO (SOLO MODELLI CON TASTIERINO)
È possibile accedere a molte impostazioni del ricetrasmettitore senza utilizzare i tasti od i comandi. I tasti del microfono PF/D, MR/C, VFO/B e CALL/A sono programmabili con le funzioni del ricetrasmettitore.
Di seguito sono elencate le assegnazioni di tasti predefinite: Tasto PF1 [PF/D] sul microfono: Passo di 1 MHz
Tasto PF2 [MR/C] sul microfono: Richiamo di memoria Tasto PF3 [VFO/B] sul microfono: Selezione VFO Tasto PF4 [CALL/A] sul microfono: Selezione canale di chiamata
Note:
Spegnere il ricetrasmettitore prima di collegare l’altoparlante/
microfono.
Il Menu No. 34 (MCL) deve essere configurato su “OFF”
(disattivato) per programmare i tasti del microfono.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare uno dei menu dal No. 35 al No. 38 (PF1 – PF4).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare la funzione programmabile dall’elenco riportato qui di seguito.
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Funzioni Programmabili
• MONI (Controllo): Funzione Monitor attivata/ disattivata
• ENTER (Invio): Utilizzata per immettere una frequenza o un numero di canale di memoria con il tastierino
• 1750: Trasmissione a 1750 Hz
• VFO: Attivazione modo VFO
• MR: Attivazione modo MR
• CALL (Chiamata): Selezione del canale di chiamata
• MHZ: Attivazione modo passo di 1 MHz
• REV (Inversione): Inversione della funzione attivata/ disattivata (pressione temporanea) e della funzione controllore simplex automatico attivata/ disattivata (per attivarla deve essere premuto per 1 secondo)
• SQL (Squelch): Attivazione modo squelch
• M--V: Trasferimento da memoria a VFO
• M.IN: Memorizzazione canale di memoria
• C.IN: Memorizzazione canale di chiamata
• MENU: Attivazione modo menu
• SHIFT (Maiusc): Funzione shift attivata/ disattivata
• LOW (Basso): Selezione della potenza di trasmissione
• BRIGHT (Luminosità): Regolazione della retroilluminazione del display
• LOCK (Blocco): Funzione di blocco del ricetrasmettitore attivata/ disattivata (per attivarla deve essere premuto per 1 secondo)
• TONE (Tono): Selezione di tono/chiamata selettiva
• STEP (Passo): Selezione della dimensione del passo di frequenza
Nota: Invece di attivare il modo menu e selezionare PF1 – PF4, è possibile tenere semplicemente premuto il tasto PF che si desidera programmare, quindi accendere il ricetrasmettitore. Quando si programmano i tasti PF in questo modo, selezionare la funzione ruotando il comando Sintonizzazione oppure premendo [UP]/[DWN] sul microfono e premere [MENU] per memorizzare l’impostazione, quindi premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo menu.
I-59
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Page 67
FUNZIONAMENTO CON BANDA FM STRETTA
Per impostazione predefinita, il ricetrasmettitore funziona in modo FM normale (±5 kHz) sia per la trasmissione sia per la ricezione.
1
È tuttavia possibile utilizzare il ricetrasmettitore in modo FM a banda stretta (±2,5 kHz).
2
Per utilizzare il ricetrasmettitore nel modo FM a banda stretta: 1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
3
per selezionare il Menu No. 26 (FMN).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
4
5
6
7
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
8
menu.
Quando la banda FM stretta è attivata, sulla parte superiore
9
destra del display appare “N”.
10
11
12
Nota: È possibile memorizzare lo stato di funzionamento FM a banda stretta sui canali di memoria {pagina 29}.
13
MESSAGGIO ALL’ACCENSIONE
È possibile cambiare il messaggio all’accensione del ricetrasmettitore (massimo 6 caratteri) quand il ricetrasmettitore viene accesso.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 23 (P.ON.MSG).
2 Premere [MENU].
• Appariranno il messaggio corrente e il cursore per l’immissione.
3 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare un
carattere.
• È possibile immettere i seguenti caratteri alfanumerici: 0 – 9, A – Z, – (trattino), / (barra) e lo spazio.
• Invece di utilizzare il comando Sintonizzazione, è possibile utilizzare il tastierino del microfono (solo modelli con tastierino) per immettere i caratteri alfanumerici {pagina 64}.
4 Premere [MR] per passare al carattere successivo.
• Per spostarsi alla cifra precedente, premere [VFO]. Premere
[F] per cancellare il carattere alla posizione del cursore.
5 Ripetere i passaggi 3 e 4 per immettere fino a 6 cifre.
14
I-60
Page 68
6 Premere [MENU] per completare l’impostazione e
memorizzare il messaggio all’accensione.
7 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Nota: Se il messaggio all’accensione non è impostato, appare il nome del modello del ricetrasmettitore quando questo viene acceso.
VFO PROGRAMMABILE
Per limitare le frequenze operative entro una certa gamma, è possibile programmare il limite di frequenza superiore ed inferiore in base ai parametri VFO. Ad esempio, se si seleziona come limite inferiore 144 MHz e 145 MHz come limite superiore, l’intervallo sintonizzabile sarà compreso tra 144,000 MHz e 145,9975 MHz.
1 Nel modo VFO, premere [F], [MENU] e ruotare il comando
Sintonizzazione per selezionare il Menu No. 7 (P.VFO).
• Si visualizza la gamma di frequenza programmabile corrente della banda.
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare la frequenza di limite inferiore (in MHz).
4 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
5 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Note:
Non è possibile programmare le cifre inferiori a 100 kHz.
Non è possibile selezionare un limite superiore minore della
frequenza limite inferiore selezionata.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
3 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare la frequenza di limite superiore (in MHz).
12
13
14
I-61
Page 69
TEMPORIZZATORE DI TIMEOUT
Il temporizzatore di timeout incorporato limita la durata di ogni trasmissione a un massimo di 3, 5 o 10 (predefinito) minuti. Il
1
ricetrasmettitore genera un allarme acustico immediatamente prima di interrompere la trasmissione. Questa funzione è necessaria per proteggere il ricetrasmettitore dai danni termici e
2
pertanto è opportuno non disattivarla. 1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
3
per selezionare il Menu No. 21 (TOT).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
4
selezionare “3”, “5” o “10” (predefinito) minuti.
5
6
7
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
8
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
9
Nota: Il bip di avvertenza viene emesso anche se il Menu No. 24 (BP) è disattivato {pagina 55}.
10
11
12
13
14
I-62
Page 70
COMANDO DA MICROFONO
È possibile cambiare diverse impostazioni del ricetrasmettitore avvalendosi semplicemente dei tasti DTMF del microfono. La tabella seguente illustra la funzione che viene attivata e disattivata oppure la funzione modificata dalla pressione del tasto DTMF nel
modo operativo appropriato.
otsaT XRodoM XTodoM
1.D.N1enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV1tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
2.D.N2enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV2tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
3.D.N3enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV3tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
4.D.N4enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV4tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
5.D.N5enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV5tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
6.D.N6enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV6tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
7.D.N7enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV7tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
8.D.N8enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV8tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
9.D.N9enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV9tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV
0.D.N0enoissimsartonoTitnavaùipatonaleredeV0tupniecidoCitnavaùipatonaleredeV A/LLACatangessaenoiznuFAenoissimsartonoTetnerrocerettaraclianimilEAtupniecidoCetnerrocerettaraclianimilE
B/OFVatangessaenoiznuFBenoissimsartonoT
C/RMatangessaenoiznuFCenoissimsartonoT
D/FPatangessaenoiznuFDenoissimsartonoT
/NWiGenoissimsartonoTossabnierettaracliatsopStupniecidoC
#/PUuS#enoissimsartonoTotlanierettaracliatsopS#tupniecidoC
1
2
emoNenoizazziromeM
airomeM
arficallaerosrucliatsopS
etnedecerp
arficallaerosrucliatsopS
avisseccus
alledemonamrefnoC
airomem
enoizazziromeM
FMTDairomeM
BtupniecidoC
CtupniecidoC
DtupniecidoC
3
4
enoisneccA’lla
etnedecerp
avisseccus
oiggassemamrefnoC
enoisnecca’lla
1
2
oiggasseMenoizazziromeM
3
4
5
6
7
8
9
arficallaerosrucliatsopS
10
arficallaerosrucliatsopS
11
12
ossabnierettaracliatsopS
13
otlanierettaracliatsopS
14
I-63
Page 71
1
I toni DTMF non sono trasmessi nel modo TX se la funzione blocco DTMF è attivata.
2
Durante la trasmissione di un numero DTMF memorizzato, premere [PTT] sul microfono+[PF/D] sul microfono, rilasciare
1
[PF/D] sul microfono e premere un numero di canale di memoria da 0 a 9. Per trasmettere il tono “D”, premere di
2
nuovo [PF/D] sul microfono.
3
Sul display, viene rappresentato tramite “E”.
3
4
Sul display, viene rappresentato tramite “F”.
Nota: È possibile utilizzare i tasti DTMF quando si memorizza un
4
nome di memoria o un messaggio all’accensione. Ad ogni pressione di un tasto il carattere visualizzato cambia secondo i criteri illustrati nella tabella seguente.
5
6
7
8
9
10
11
12
otsaT itazzilausiVirettaraC
1 QZ1 2 ABC2 3 DEF3 4 GH I 4 5 JKL5 6 MNO6 7 PRS7 8 TUV8 9 WXY 9 0 ]oizaps[0/
BLOCCO MICROFONO
La funzione blocco microfono disabilita la maggior parte dei tasti al fine di impedire di attivare involontariamente una funzione.
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 34 (MC.L).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “ON” (attivato) o “OFF” (disattivato; predefinito).
3 Premere [MENU] per memorizzare l’impostazione o qualsiasi
altro tasto per annullare.
4 Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per uscire dal modo
menu.
Nota: La funzione blocco microfono non blocca i tasti DTMF.
13
14
I-64
Page 72
ACCESSORI OPZIONALI
PS-60
Alimentatore c.c.
stabilizzato
PG-2N
Cavo di
alimentazione c.c.
MC-60A
Microfono da appoggio
(MJ-88 necessario)
PG-3B
Filtro per rumore
di linea c.c.
Spinotto microfono 8 piedini
SP-50B
Altoparlante di
comunicazione
MJ-88
modulare
KMC-30
Microfono
MCP-1A
Programma di controllo
memoria
(software gratuito)
Il software MCP-1A può essere prelevato al seguente indirizzo: http://www.kenwood.com/i/ products/info/amateur/ software_download.html
MC-59
Microfono DTMF
Cavo di programmazione
Informarsi presso il rivenditore per l’acquisto di un cavo di programmazione.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
I-65
14
Page 73
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
MANUTENZIONE
1
I
NFORMAZIONI GENERALI
2
Questo prodotto è stato allineato e collaudato in fabbrica per garantirne l’aderenza alle specifiche. In condizioni operative
3
normali, il ricetrasmettitore funzionerà nel rispetto delle istruzioni fornite. Tutti i regolatori, le bobine e i resistori del ricetrasmettitore sono stati preimpostati in fabbrica e vanno regolati soltanto da un
4
tecnico esperto nell’uso di questo ricetrasmettitore e munito delle apparecchiature di collaudo necessarie. La manutenzione o
5
l’allineamento eseguiti dall’utente senza autorizzazione dalla ditta può annullare la garanzia del ricetrasmettitore.
6
Se utilizzato in modo appropriato, il ricetrasmettitore garantirà anni di servizio affidabile senza necessitare di ulteriore
7
allineamento. Le informazioni fornite in questa sezione riguardano alcune procedure di manutenzione generale che non necessitano pressoché di alcuna apparecchiatura di collaudo.
8
SERVIZIO
9
Per restituire un ricetrasmettitore al rivenditore o a un centro di
10
assistenza per la riparazione, imballarlo nella scatola e con i materiali d’imballo originali. Includere una descrizione dettagliata del problema. Includere altresì il proprio numero telefonico,
11
numero di fax e indirizzo di posta elettronica (se disponibile) unitamente al proprio nominativo e recapito, qualora il tecnico
12
dell’assistenza richiedesse ulteriori informazioni per risolvere il problema. Non spedire gli accessori, salvo se si ritiene che siano direttamente correlati al problema.
13
Restituire questo prodotto al rivenditore Kenwood autorizzato presso il quale è stato acquistato oppure a un centro di assistenza Kenwood autorizzato. Sarà acclusa al ricetrasmettitore una copia del rapporto di servizio. Non inviare assemblati né schede a circuito stampato; inviare il ricetrasmettitore completo.
Affiggere un’etichetta con il proprio nome e segnale di chiamata a ogni articolo per facilitarne l’identificazione. Includere il modello e il numero di serie del ricetrasmettitore in qualsiasi comunicato relativo al problema.
NOTA DI SERVIZIO
Se desiderasse comunicarci un problema di natura tecnica o funzionale, accluda una breve nota esauriente del problema. Ci faciliterà il compito includendo:
• Modello e numero di serie dell’apparecchiatura
• Domande o descrizione del problema riscontrato
• Altre apparecchiature presenti alla stazione e relazionate al problema
• Letture dei misuratori
• Altre informazioni pertinenti (impostazioni di menu, modo, frequenza, sequenza di tasti che porta al malfunzionamento, ecc.)
Non imballare l’apparecchiatura in carta da giornale, onde on causare ulteriori danni durante il transporto o la spedizione.
14
I-66
Page 74
Note:
Registrare la data d’acquisto, il numero di serie e il nome del
rivenditore presso il quale è stato acquistato il ricetrasmettitore.
Conservare una copia scritta della procedura di riparazione
eseguita sull’unità.
Se si richiede assistenza entro il periodo di garanzia, includere
una fotocopia della fattura o dello scontrino fiscale, indicante chiaramente la data d’acquisto.
PULIZIA
I tasti, i comandi e l’involucro del ricetrasmettitore si possono sporcare con l’uso. Estrarre i comandi dal ricetrasmettitore e pulirli con un detergente neutro e acqua calda. Non utilizzare agenti chimici sull’involucro, ma pulirlo solo con un panno inumidito.
REIMPOSTAZIONE DEL RICETRASMETTITORE
Se il ricetrasmettitore sembra non funzionare correttamente, provare a reimpostare il microprocessore per risolvere il problema. Sono disponibili i 2 modi di reimpostazione seguenti. Durante una reimpostazione, i dati in memoria e le informazioni memorizzate potrebbero andare persi. Eseguire una copia di backup o trascrivere le informazioni importanti prima di reimpostare il microprocessore.
IMPOSTAZIONI INIZIALI
I valori predefiniti per le frequenze di funzionamento sono i seguenti:
• Ricetrasmettitore: 144,000 MHz
I canali di memoria non memorizzano dati. La frequenza radio meteorologica (canale AL) a 162,550 MHz viene ripristinata (solo modelli tipo K). Consultare le pagine 25 e 56 per indicazioni sui valori predefiniti per il canale di chiamata e la dimensione del passo di frequenza.
Nota: Nel modo display a canale o quando è attivato il blocco dei tasti {pagina 58}, non è possibile eseguire una reimpostazione VFO o una reimpostazione totale.
REIMPOSTAZIONE TOTALE
Riporta tutti i parametri del ricetrasmettitore ai valori di fabbrica. Sono disponibili 2 metodi diversi per reimpostare il ricetrasmettitore.
Metodo reimpostazione totale 1:
1 Con l’alimentazione del ricetrasmettitore spenta, premere
[F]+[
] (Alimentazione).
• Tutti gli indicatori si illuminano temporaneamente, seguiti dal messaggio di conferma della reimpostazione totale.
2 Premere [F].
• Apparirà la dicitura “SURE?”.
• Premere qualsiasi tasto tranne [F] per annullare.
3 Premere [F] nuovamente per reimpostare il ricetrasmettitore.
• Apparirà momentaneamente la dicitura “WAIT”.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
I-67
14
Page 75
Metodo reimpostazione totale 2:
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 99 (RESET).
1
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “FULL”.
2
3 Premere [MENU].
• Apparirà la dicitura “SURE?”.
3
4
5
• Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per annullare.
6
4 Premere [MENU] per reimpostare il ricetrasmettitore.
• Apparirà momentaneamente la dicitura “WAIT”.
7
REIMPOSTAZIONE VFO
8
Reimposta i parametri del ricetrasmettitore, tranne la memoria DTMF, il contenuto del canale di memoria e quello del canale di chiamata. Sono disponibili 2 metodi diversi per reimpostare il
9
ricetrasmettitore.
Nota: Il Menu No. 7 (P.VFO) e il Menu No. 10 (OFFSET) tornano ai
10
valori predefiniti in fabbrica.
11
12
Metodo reimpostazione VFO 1:
1 Con l’alimentazione del ricetrasmettitore spenta, premere
[VFO]+[
• Apparirà un messaggio di conferma della reimpostazione
2 Premere [VFO].
• Apparirà la dicitura “SURE?”.
• Premere qualsiasi tasto tranne [VFO] per annullare.
3 Premere [VFO] per reimpostare il ricetrasmettitore.
• Apparirà momentaneamente la dicitura “WAIT”.
] (Alimentazione).
VFO.
Metodo reimpostazione VFO 2:
1 Premere [F], [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare il Menu No. 99 (RESET).
2 Premere [MENU] e ruotare il comando Sintonizzazione per
selezionare “VFO”.
3 Premere [MENU].
• Apparirà la dicitura “SURE?”.
13
14
• Premere qualsiasi tasto tranne [MENU] per annullare.
4 Premere [MENU] per reimpostare il ricetrasmettitore.
I-68
Page 76
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
I problemi descritti nelle tabelle seguenti sono malfunzionamenti operativi comunemente riscontrabili, provocati solitamente da allacciamenti errati, impostazioni di controllo incorrette o errori operativi dovuti a programmazione incompleta. Tali problemi non sono generalmente dovuti a guasti nella circuiteria. Prima di giudicare difettoso il ricetrasmettitore, consultare questa tabella e le sezioni appropriate del manuale di istruzioni.
amelborP elibissoPasuaC oidemiR anigaP
.otouvenamir
enoizazzinotniS iodnemerpo
itsat ]PU[ / ]NWD[ .onoforcimlus
enoizazzinotniS non
.onanoiznuf
isnonerotittemsartecirlI
erotturretni’lotumerpreva ][ yalpsidlI.)enoizatnemilA(
.àtisonimulidollevil
iedetraproiggamaL
odnamoclieitsat/itnaslup
1 otatsèenoizatnemilaidovaclI
otagellocrevaopodednecca
e.c.cV8,31aerotatnemila’l
2 idovacledilibisufiedùipoonU
rupelibiggelocopèyalpsidlI
otavelenuotanoizelesodneva
anueranoizeleselibissopènoN
odnamocliodnatourazneuqerf
1 .avittaèoccolbidenoiznufanU 1 .occolBidinoiznufelettuteraccolbS46,85,35 2 lenavortiserotittemsartecirlI
.oicsevorlaotagelloc
.otrepaèenoizatnemila
enoiznufalatanoizelesatatsÈ
.airomemidomaihciR
.elanacayalpsidodom
.etneiciffusnièatagoreenoisnetaL .c.cV8,31èatseihcirossergninienoisnetaL
1 idovaclietnematterroceragelloC
:.c.cenoizatnemila
ossor oren;)+( .)–(
2 aotatropahehcasuacaleragitsevnI
.atatropassetsalledelibisuf
± nienoisnetaleS.).c.cV8,517,11(%51
.enoizatnemila
eremerP ]OFV[ .51,03
2 erotittemsartecirledenoizatnemila’lnoC
eremerp,atneps ][ +)enoizatnemilA(
]VER[ ayalpsidodomladericsurep
.elanac
3
5
eitazzilanaatlovanU.elibisuflieraicurb
ovounnuerallatsni,imelborpiitterroc
4,3
,airettabaleraciracir,opmaciroufèossergni
o/eotazzilibatserotatnemila’leraloger
idivaciedotnemagelloclierallortnoc
73
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
I-69
14
Page 77
10
11
12
amelborP elibissoPasuaC oidemiR anigaP
ieranoizeleselibissopènoN
1
2
3
odnamoc enoizazzinotniS o
itsatiodnemerp ]PU[ / ]NWD[ lus
.onoforcim
otsatliodnemerp ]TTP[ lus
.onoforcim
liodnatourairomemidilanac
4
.itad
ruperettemsartelibissopènoN
1 atatsènononoforcimledanipsaL
2 idtesffonuotanoizelesèiS
5
.enoissimsart
6
7
eneitnocairomemidelanacnusseN
1 aleriresni,erotittemsartecirlierengepS
lenetnematelpmocatiresni
.eroiretnaollennapluserottennoc
2 eremerP ]F[ , ]UNEM[ odnamoclieratoure
alatropehcenoissimsart
idopmaclediroufidlaazneuqerf
alrepotitnesnocazneuqerf
.airomem
enoizazzinotniS uneMlieranoizelesrep
eremerP.)TFS(5.oN ]UNEM[ lieratoure
odnamoc enoizazzinotniS eranoizelesrep
eremerP.)otavittasid(”FFO“ ]UNEM[ rep
ennartotsatisaislauqeremerp ]UNEM[ rep
.unemodomladericsu
idelanacnuonemlaniitadierazziromeM
92
6
oleritrevvadaonifonoforcimledanips
.occolbidatteugnilalledoicnaggaidottacs
32
idniuq,enoizatsopmi’lerazziromem
8
9
13
14
I-70
Page 78
DATI TECNICI
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso, a causa dei progressi tecnologici.
elareneG
KopitilledoMzHM841441
XTazneuqerfidopmaC
XRazneuqerfidopmaC
odoM )MF(E3F
annetna’lledaznedepmI 05 Ω
avitarepoarutarepmeT 02– ° 06+C °C
erotatnemilA CDV8,31 ± )V8,517,11(%51
arretaassemidodoteM avitagenassaM
etnerroC
02–(azneuqerfidàtilibatS ° 06+C ° )CortnE ± nim/p5,2
)inoizeiorpaznes,PxAxL(inoisnemiD mm621x34x061
oseP acricgk31,1
EopitilledoMzHM641441
2MopitilledoMzHM471631 KopitilledoMzHM471631 EopitilledoMzHM471631
2MopitilledoMzHM471631
)xam(enoissimsarTomissamlaA41
)W2aaticsu(enoizeciRomissamlaA0,1
I-71
Page 79
erotittemsarT
aznetopaticsU
enoizaludoM elibairavaznattaeraenoizaludoM
eirupsinoissimE omissamlaBd06–
amissamazneuqerfidenoizaiveD
)%06aenoizaludom(acitsucaenoisrotsiD omissamla%3
onoforcimledaznedepmI 006 Ω
atlAW56
assaBacricW52
erotiveciR
airetiucriC aippodanidoreterepuS
a2/a
) zHk054/zHM59,94
1(aidemretniazneuqerF
)DANISBd21(àtilibisneS
)Bd6–(àtilibisneS
)Bd06–(àtilibisneS
hcleuqsolledàtilibisneS 1,0 μ omissamlaV
8(oiduaaticsU Ω )%5enoisrotsid; ominimemocW2
oiduaaticsuidaznedepmI 8 Ω
:ograL ± zHk5
:ottertS ± zHk5,2
81,0:ograL μ omissamlaV
22,0:ottertS μ omissamlaV
ominimemoczHk21:ograL
ominimemoczHk01:ottertS
omissamlazHk03:ograL
omissamlazHk42:ottertS
I-72
Page 80
1750 Hz ......................................... 25
Accensione e spegnimento ............ 14
Accessori
In dotazione ................................. 1
Opzionali ................................... 65
Avviso meteorologico
Abilitazione ................................ 36
Programmazione ....................... 36
Banda stretta FM ........................... 60
Bip, funzione .................................. 55
Canale di chiamata
Richiamo ................................... 35
Riprogrammazione .................... 35
Canali di memoria
Cancellazione ............................ 31
Esclusione ................................. 44
Memorizzazione split non
standard .................................... 30
Memorizzazione, simplex .......... 29
Nomi, assegnazione .................. 32
Richiamo ................................... 30
Trasferimento a VFO ................. 33
Composizione automatica ............. 51
Composizione manuale ................. 50
Controllo simplex automatico ......... 26
Dati tecnici ..................................... 71
DCS (squelch codificato digitale)
Scansione ID codice .................. 49
Selezione di un codice ............... 48
Uso............................................ 48
Display
LCD ........................................... 10
Luce di sfondo ........................... 57
Display a canale ............................ 37
Esclusione canale occupato .......... 56
INDICE
Frequenze, selezione
Immissione diretta della
frequenza .................................. 16
Modo MHz ................................. 16
Modo VFO ................................. 15
Funzionamento del ripetitore ......... 22
Funzione blocco ............................ 58
Fusibili, sostituzione ........................ 5
Immissione diretta dalla tastiera .... 13
Installazione .................................... 2
Accessori, collegamento .............. 6
Antenna, collegamento ................ 5
Cavo alimentazione c.c.,
collegamento, mobile ................... 3
Cavo alimentazione c.c.,
collegamento, stazione fissa ........ 4
PC, collegamento ........................ 7
Inversione, funzione ...................... 26
Manutenzione ................................ 66
Menu
Accesso ..................................... 18
Elenco funzioni ..........................
Messaggio all’accensione .............. 60
Microfono
Blocco ....................................... 64
Comando ................................... 63
PF, tasti ..................................... 59
Modo MHz ..................................... 16
Multifrequenza a doppio tono (DTMF)
Attesa TX .................................. 51
Blocco ....................................... 53
Composizione automatica ......... 51
Composizione manuale ............. 50
Conferma di un numero in
memoria .................................... 52
Controllo .................................... 50
Memorizzazione ........................ 51
Pausa, durata ............................ 53
Tono, velocità di trasmissione .... 52
Trasmissione di un numero in
memoria .................................... 52
Offset
Direzione ................................... 23
Frequenza ................................. 23
Ripetitore automatico ................. 25
Offset automatico del ripetitore ...... 25
Passo di frequenza ........................ 56
Programmabili, tasti PF ................. 59
Reimpostazione
Totale ........................................ 67
VFO ........................................... 68
Reimpostazione totale ................... 67
Risoluzione dei problemi ................ 69
Sblocco comando
Sintonizzazione ............................. 58
Scansione
Banda ........................................ 40
Chiamata ................................... 43
19
Gruppo ...................................... 42
MHz ........................................... 41
Priorità ....................................... 43
Programma ............................... 41
Ripresa, metodo ........................ 45
Tutti i canali ............................... 42
Scansione chiamata ...................... 43
Scansione di banda ....................... 40
Scansione di gruppo ...................... 42
Scansione di programma
Frequenza, campo .................... 40
Uso............................................ 41
Scansione MHz ............................. 41
Scansione prioritaria
Programmazione ....................... 43
Uso............................................ 44
Scansione tutti i canali ................... 42
Shift battimento ............................. 54
Sistema squelch con codice a tono continuo (CTCSS)
Scansione ID frequenza ............
Selezione di una frequenza ....... 47
Uso............................................ 46
Spegnimento automatico ............... 54
Squelch
Attesa, tempo ............................ 55
Regolazione .............................. 14
S, indicatore .............................. 54
Tasti e comandi ............................... 9
Temporizzatore di timeout (TOT) ... 62 Tono
Attivazione ................................. 24
Scansione ID frequenza ............ 27
Selezione .................................. 24
Tono a 1750 Hz ......................... 25
Trasmissione ................................. 15
Potenza in uscita ....................... 15
VFO
Modo ......................................... 15
Programmabile .......................... 61
Reimpostazione ......................... 68
Volume, regolazione ...................... 14
I-73
47
Page 81
Bu ürün 26891sayılı Resmi Gazete’de yayımlanan Elektrikli ve Elektronik Eşyalarda Bazı Zararlı Maddelerin
Kullanımının Sınırlandırılmasına Dair Yönetmeliğe uygun olarak üretilmiştir.
This product complies with Directive, Number 26891 regarding "REGULATION ON THE RESTRICTION OF THE USE OF CERTAIN HAZARDOUS SUBSTANCES IN ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT".
Loading...