Kenwood TK-270G User Manual [it]

Page 1
INSTRUCTION MANUAL MODE D’EMPLOI MANUAL DE INSTRUCCIONES BEDIENUNGSANLEITUNG MANUAL DI ISTRUZIONI GEBRUIKSAANWIJZING
A321
B654
C987
D
TK-270G/ TK-370G
VHF FM TRANSCEIVER/ UHF FM TRANSCEIVER
EMETTEUR-RECEPTEUR FM VHF/ EMETTEUR-RECEPTEUR FM UHF
TRANSCEPTOR DE FM VHF/ TRANSCEPTOR DE FM UHF
VHF-FM-TRANSCEIVER/ UHF-FM-TRANSCEIVER
RICETRASMETTITORE FM VHF/ RICETRASMETTITORE FM UHF
VHF FM ZENDONTVANGER/ UHF FM ZENDONTVANGER
KENWOOD CORPORATION
© B62-1294-30 (E,NE,NT) 09 08 07 06 05 04 03
Page 2
TK-270G/ TK-370G
RICETRASMETTITORE FM VHF/ RICETRASMETTITORE FM UHF
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 3
GRAZIE
Grazie per aver aver affidato a KENWOOD i vostri servizi di comunicazioni radiomobili. Riteniamo che questo ricetrasmettitore di facile uso garantisca comunicazioni affidabili per assicurare la massima efficienza operativa al personale.
I ricetrasmettitori KENWOOD integrano i progressi tecnologicamente più avanzati. Per questo, siamo certi che la qualità e le caratteristiche di questo prodotto incontreranno la vostra soddisfazione.
MODELLI DISCUSSI IN QUESTO MANUALE
TK-270G: Ricetrasmettitore FM VHF
TK-370G: Ricetrasmettitore FM UHF
AVVISI PER L’UTENTE
LA LEGISLAZIONE VIETA L’USO DI TRASMETTITORI RADIO SENZA LICENZA ENTRO I TERRITORI SOGGETTI A CONTROLLO GOVERNATIVO.
L’USO ILLEGALE È PUNIBILE MEDIANTE SANZIONE PECUNIARIA E/O INCARCERAZIONE.
AFFIDARE LA MANUTENZIONE SOLAMENTE A PERSONALE TECNICO QUALIFICATO.
SICUREZZA: È importante che l’operatore si renda conto e sia cosciente dei pericoli associati al funzionamento di un ricetrasmettitore.
AVVERTENZA:
PAR TICELLE ATMOSFERICHE ESPLOSIVE (GAS, POLVERE, ESALAZIONI, ecc.)
Spegnere il ricetrasmettitore durante il rifornimento di carburante o se l’autovettura è parcheggiata a una stazione di rifornimento.
I-i
Page 4
PRECAUZIONI
Per evitare rischi di incendio, infortuni personali o danni al ricetrasmettitore, osservare le seguenti precauzioni:
• Non alterare in alcun modo il ricetrasmettitore.
• Non esporre a lungo il ricetrasmettitore alla luce diretta del sole, né collocarlo in prossimità di un termosifone.
• Non collocare il ricetrasmettitore in luoghi eccessivamente polverosi, umidi o su superfici instabili.
• Se si nota l’emanazione di fumo o di odori anomali provenienti dal ricetrasmettitore, spegnerlo immediatamente e rimuovere il pacco batteria opzionale dal ricetrasmettitore. Rivolgersi al rivenditore KENWOOD.
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
“CE” DI QUESTO PRODOTTO
E’DEPOSITATA PRESSO:
KENWOOD ELECTRONICS EUROPE B. V.
AMSTERDAMSEWEG 37
1422 AC UITHOORN
THE NETHERLANDS
I-ii
Page 5
INDICE
DISIMBALLAGGIO E VERIFICA DELL’APPARECCHIATURA ......... 1
Accessori in dotazione ............................................ 1
PREPARATIVI ........................................................... 3
Carica del pacco batteria NiCd opzionale ...................... 3
Installazione e rimozione del pacco
batteria NiCd opzionale ........................................... 3
Installazione dell’antenna ........................................4
Installazione della clip da cintura ............................... 5
Installazione del cappuccio su prese
microfono/ vivavoce ............................................... 5
Installazione del microfono/ vivavoce opzionale .............. 5
NOZIONI PRELIMINARI ................................................ 6
Display ............................................................. 8
FUNZIONI AUSILIARIE PROGRAMMABILI ........................... 9
ISTRUZIONI FONDAMENTALI ....................................... 10
Accensione e spegnimento .................................... 10
Regolazione del volume ........................................ 10
Selezione di un gruppo/ canale ................................ 10
Regolazione del livello squelch ............................... 11
Effettuazione di una chiamata ................................. 12
Ricezione di una chiamata ..................................... 12
SCANSIONE DEI CANALI ............................................. 13
Scansione prioritaria ........................................... 14
Esclusione canale ............................................... 14
Ripristina canale ................................................ 14
CHIAMATE DTMF ..................................................... 15
Composizione manuale ......................................... 15
Memorizzazione dei numeri DTMF ............................ 16
Conferma dei numeri DTMF memorizzati .................... 16
I-iii
Page 6
Composizione dei numeri DTMF memorizzati ............... 17
Azzeramento dei numeri DTMF memorizzati ................. 17
Ricomposizione di un numero ................................. 17
SQUELCH CODICE .................................................... 18
Ricezione ......................................................... 18
Trasmissione ..................................................... 19
CHIAMATA SELETTIVA ............................................... 20
Ricezione ......................................................... 21
Trasmissione ..................................................... 22
SEGNALAZIONE A 2 TONI ........................................... 23
Ricezione ......................................................... 23
Trasmissione ..................................................... 24
SEGNALAZIONE A 5 TONI ........................................... 25
FUNZIONI AUSILIARIE ............................................... 26
Selezione della potenza di uscita ............................. 26
Temporizzatore di timeout (TOT) .............................. 26
Esclusione canale occupato .................................... 27
Conversazione ................................................... 27
Livello tensione batteria ....................................... 28
Lampadina ....................................................... 28
Inizio e fine del segnale di trasmissione ..................... 28
Controllo/Squelch ............................................... 29
I-iv
Page 7
DISIMBALLAGGIO E VERIFICA DELL’APPARECCHIATURA
olocitrA
idecidoC
otnemirefir
àtitnauQ
annetnA
)EN,E(G072-KT5X-5960-09T
1)TN(G072-KT5X-0860-09T
)EN,E(G073-KT5X-2860-09T
arutnicadpilC3X-4260-92J1
itiV5X-2102-99N1
/onoforcimeserpoiccuppaC
ecovaviv
3X-1530-90B1
/onoforcimoicnaggaidaffatS
ecovaviv
4X-3944-12J1
inoizurtsiidelaunaMXX-4921-26B1
Nota:
Le istruzioni di disimballaggio seguenti sono destinate al rivenditore autorizzato o allo stabilimento di produzione.
Disimballare il ricetrasmettitore con attenzione. Prima di eliminare il materiale d’imballo, verificare che la confezione contenga i componenti descritti nella tabella sottostante. Se un articolo è assente o è stato danneggiato nella spedizione, esporre reclamo tempestivo presso il vettore.
KENWOOD
, a un centro di assistenza
Accessori in dotazione
KENWOOD
Nota:
Il codice relativo al mercato (E, NE o NT) appare sull’etichetta
affissa alla confezione.
I-1
Page 8
Antenna (TK-270G) Antenna (TK-370G)
Clip da cintura
Cappuccio prese
microfono/ vivavoce
I-2
Viti
Staffa di aggancio
microfono/ vivavoce
Page 9
PREPARATIVI
Carica del pacco batteria NiCd opzionale
La batteria opzionale non è caricata alla consegna, ma è necessario caricarla prima di utilizzarla (consultare il manuale d’istruzioni al riguardo).
NON RICARICARE IL PACCO BATTERIA SE QUESTO È GIÀ COMPLETAMENTE CARICO, POICHÉ IN TAL MODO SI RIDUCE LA VITA UTILE DELLA BATTERIA O LA SI POTREBBE DANNEGGIARE.
UNA VOLTA RICARICATA, SCOLLEGARE LA BATTERIA DAL CARICABATTERIE. SE SI RIPRISTINA L’ALIMENTAZIONE AL CARICABATTERIE (ACCENDENDOLO DOPO AVERLO SPENTO), LA RICARICA INIZIERÀ NUOVAMENTE DA ZERO E IL PACCO BATTERIA RISULTERÀ SOVRACCARICATO.
Se si carica la batteria subito dopo l’acquisto o dopo averla riposta a lungo (per oltre 2 mesi) senza utilizzo, la capacità operativa non sarà inizialmente di livello normale. Una volta ripetuto il ciclo di carica/scarica per due o tre volte, la capacità operativa tornerà al livello normale.
Installazione e rimozione del pacco batteria NiCd opzionale
Con questo ricetrasmettitore, utilizzare esclusivamente pacchi batteria KNB-14 e KNB-15A.
NON CAUSARE UN CORTOCIRCUITO TRA I TERMINALI DELLA BATTERIA, NÉ GETTARE QUEST’ULTIMA NELLE FIAMME.
NON TENTARE DI MANOMETTERE O RIMUOVERE L’INVOLUCRO DEL PACCO BATTERIA.
I-3
Page 10
1 Allineare le 4 scanalature
sul pacco batteria con le guide corrispondenti poste sul retro del ricetrasmettitore.
2 Inserire il pacco batteria nel
retro del ricetrasmettitore finché non si blocca sull’aggancio alla base del ricetrasmettitore.
3 Per rimuovere il pacco
batteria, tirare il gancio di rilascio e far scorrere la batteria per estrarla dal ricetrasmettitore.
Installazione dell’antenna
Avvitare l’antenna nel connettore sulla sommità del ricetrasmettitore tenendola per la base e ruotandola in senso orario finché non è ben salda in posizione.
I-4
Page 11
Installazione della clip da cintura
Se necessario, applicare la clip da cintura con le due viti da 3 x 8 mm fornite.
Nota:
Se la clip da cintura non è installata, la stazione di montaggio può surriscaldarsi durante la trasmissione continua o quando il ricetrasmettitore si trova in un ambiente caldo.
Installazione del cappuccio su prese microfono/ vivavoce
Se non si utilizza un microfono/ vivavoce opzionale, installare la copertura sulle prese MIC/VIV servendosi della vite da 3 x 6 mm in dotazione.
Installazione del microfono/ vivavoce opzionale
1 Inserire le spine del microfono/
vivavoce nelle prese MIC/VIV.
2 Installare la staffa di bloccaggio
del microfono/ vivavoce sulle prese, servendosi della vite da 3 x 6 mm fornita.
I-5
Page 12
NOZIONI PRELIMINARI
Antenna
qew
r
t y
u
i
0
Vivavoce
Microfono
o
!0
A321
B654
C987
D
Il ricetrasmettitore è illustrato con il pacco batteria opzionale KNB-14.
qq
q Encoder a ruota
qq
Il rivenditore può programmare l’encoder in base alla funzione Gruppo Su/Giù o Canale Su/Giù (impostazione predefinita). Ruotarlo per selezionare un gruppo o canale. Inoltre, è possibile ruotarlo per regolare lo squelch nel modo Regolazione livello squelch.
ww
w Spia LED
ww
Si accende in rosso durante la trasmissione. Si accende in verde durante la ricezione. Lampeggia in arancione mentre si riceve Squelch codice, un codice di chiamata selettiva oppure a 2 toni, 5 toni o DTMF corrispondente a quello impostato nel ricetrasmettitore. Lampeggia in rosso durante la trasmissione quando la batteria è in via di esaurimento.
I-6
Page 13
ee
e Interruttore di accensione/ regolatore di volume
ee
Ruotarlo in senso orario per accendere il ricetrasmettitore. Ruotarlo per regolare il volume. Ruotarlo completamente in senso antiorario per spegnere il ricetrasmettitore.
rr
r Tasto PTT (premere per parlare)
rr
Premerlo, quindi parlare nel microfono per comunicare con una stazione.
tt
t Tasto Lato 1
tt
Si tratta di un tasto di funzione programmabile (PF). Premerlo per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 9}.
yy
y Tasto Lato 2
yy
Si tratta di un tasto di funzione programmabile (PF). Premerlo per attivarne la funzione ausiliaria {pagina 9}.
uu
u Tasti O,
uu
Si tratta di tasti di funzione programmabile (PF). Premerne uno per attivarne la funzione ausiliaria corrispondente {pagina 9}.
ii
i Tastierino multifrequenza (DTMF)
ii
Utilizzato per memorizzare e trasmettere i numeri DTMF in memoria.
oo
o Prese MIC/VIV
oo
Collegare in questa posizione il microfono/ vivavoce.
!0!0
!0 Display
!0!0
(Vedere a pagina 8.)
Nota:
I tasti PF sono programmati con le funzioni predefinite seguenti:
, <, >
Tasto Lato 1: Tasto Lato 2: Tasto O: Tasto •: Tasto <: Tasto >:
Lampadina Controllo A Scansione Cancella/aggiungi scansione Conversazione Carica EL bassa
I-7
Page 14
Display
anocI enoizircseD
.erotittemsartecirotseuqrepotazzilitunoN
èotanoizeleselanacliodnauqerappA
.otapucco
,TQD,TQacifidocedalodnauqerappA
atavittasidèinot5aoinot2,FMTD
otsatliodnemerp( ollortnoC .)
,ecidochcleuqSevecirisodnauqerappA inot2a,avittelesatamaihcidecidocnu isodnauqertlonierappA.FMTDeruppo
oecidochcleuqSetnaidemettemsart
.avittelesatamaihC
.enoisnacsaletnaruderappA
assabaznetopalazzilituisertnemerappA
.otanoizeleselanaclus
èotanoizeleselanacliodnauqerappA
.enoisnacsidazneuqesallenosulcni
idollevilli,otanoizeleselanacliazzilausiV
oessemmiodnauq(FMTDerficel,hcleuqs
e)atamaihcanuautteffeisesoetamrefnoc
.avittelesatamaihcnocituveciriggassemi
I-8
Page 15
FUNZIONI AUSILIARIE PROGRAMMABILI
I tasti Lato 1, Lato 2, O, •, < e > possono essere programmati con le funzioni ausiliarie proposte nell’elenco seguente:
enoiznuF
1atamaihCoNiS 2atamaihCoNiS ùiGelanaCiSiS
uSelanaCiSiS
yalpsidirettaraCiSiS
ùiGoppurGiSiS
uSoppurGiSiS
elaizinielanaCiSiS
itsatiedoccolBiSiS
anidapmaLiSiS
ollortnoCiSiS
oenatnemomollortnoCiSiS
onusseNiSiS
enoizisopmociRiSoN
assabLEaciraCiSiS
enoisnacSiSiS
enoisnacsignuigga/allecnaCiSiS
avittelesatamaihcecoVoNiS
oenatnemomhcleuqSiSiS
otavittasidhcleuqSiSiS enoizasrevnoCiSiS inot2acifidoCiSoN
olledoM
inot2/FMTD
aolledoM
inot5
I-9
Page 16
ISTRUZIONI FONDAMENTALI
Accensione e spegnimento
Premere l’interruttore di Accensione/ il regolatore di Volume in senso orario per accendere il ricetrasmettitore.
Premere l’interruttore di Accensione/ il regolatore di Volume in senso antiorario per spegnere il ricetrasmettitore.
Se la funzione Password radio è programmata, quando il ricetrasmettitore è acceso, sul display apparirà la dicitura “PASSWORD”. Per sbloccare il ricetrasmettitore, immettere la password e premere il tasto O. Se la password immessa è errata, si avvertirà un segnale di errore e il ricetrasmettitore rimarrà bloccato. La password può contenere al massimo 6 cifre.
Regolazione del volume
Ruotare l’interruttore di Accensione/ il regolatore di Volume per regolare il volume. Ruotato in senso orario, alza il volume; in senso antiorario lo abbassa.
• La regolazione del volume va eseguita in modo più preciso al momento che viene stabilita una comunicazione con un altro interlocutore.
Nota:
Se il rivenditore ha programmato il tasto
momentaneo
(PF), è possibile premere tale tasto per udire il rumore di fondo mentre si regola il volume (consultare “Controllo/Squelch” a pagina 29).
o
Squelch disattivato
con un tasto programmabile
Squelch
Selezione di un gruppo/ canale
Ruotare l’encoder a ruota (o premere il tasto programmato come Gruppo Su/Giù o Canale Su/Giù) per selezionare il gruppo o canale desiderato. Ruotato in senso orario, il numero del canale si alza; in senso antiorario si abbassa.
• Se non si è programmato un gruppo o canale, questo selettore non sarà disponibile.
I-10
Page 17
Regolazione del livello squelch
Lo squelch serve per tacitare l’altoparlante in assenza di segnali. Quando lo squelch è chiuso, si potrà sentire il rumore di fondo. Se è aperto, il rumore di fondo sarà silenziato.
Il livello squelch selezionato determina quando questo è aperto o chiuso. Se si imposta un livello troppo alto, non sarà possibile rilevare i segnali deboli; se al contrario il livello squelch è troppo basso, si udiranno i rumori di fondo tra i segnali.
Per regolare lo squelch: 1 Tenere premuto il tasto Lato 2, quindi premere il tasto >.
• Appariranno la dicitura “SQL” e il livello squelch corrente.
2 Ruotare l’encoder a ruota per selezionare un livello
squelch (0 – 9).
• Ruotato in senso orario, alza il livello; in senso antiorario lo abbassa.
3 Premere un tasto qualsiasi tranne Lampadina per
confermare l’impostazione.
•Viene ripristino il funzionamento normale.
I-11
Page 18
Effettuazione di una chiamata
1 Accertarsi che la trasmissione sia libera sul canale
selezionato.
2 Premere il tasto PTT, quindi parlare nel microfono nel
tono di voce normale.
• Per ottenere la qualità acustica migliore alla stazione ricevente, tenere il microfono a circa 3 – 4 cm dalla bocca.
3 Rilasciare il tasto PTT per ricevere.
Ricezione di una chiamata
Il rivenditore potrebbe aver programmato il ricetrasmettitore con la segnalazione QT o DQT. Se il canale selezionato è stato programmato in base a una di queste funzioni, le chiamate saranno avvertibili solo se un altro interlocutore presente nel sistema effettua una chiamata. Tutte le altre chiamate non saranno avvertibili.
Se il canale selezionato non è stato programmato per la segnalazione QT o DQT, si potranno udire le chiamate effettuate da un altro utente (non solo quelle presenti nel sistema).
I-12
Page 19
SCANSIONE DEI CANALI
La funzione Scansione è utile per controllare i segnali sui canali programmati per il ricetrasmettitore. Durante la scansione, il ricetrasmettitore verifica se è presente un segnale su ciascun cabale e si ferma su un canale solo se viene rilevato il segnale.
Il ricetrasmettitore si sofferma di un canale occupato finché cade il segnale. Il rivenditore imposta il tempo che deve intercorrere tra la caduta del segnale e la ripresa della scansione. Se si riceve un segnale entro il tempo prefissato, il ricetrasmettitore rimarrà sullo stesso canale.
Note:
La funzione Scansione è disponibile soltanto se il rivenditore ha programmato almeno 2 canali sul ricetrasmettitore. Inoltre, almeno 2 canali non devono essere esclusi dalla Scansione.
Chiedere chiarimenti al rivenditore riguardo alle funzioni Scansione canale quando si utilizza Squelch codice, Chiamata selettiva o la segnalazione a 2 toni.
Per avviare la Scansione, premere il tasto programmato a tale scopo.
• La scansione parte dal canale corrente e passa automaticamente ad ogni canale successivo in ordine crescente.
• Sul display appaiono l’icona SCN e la dicitura “SCAN”.
Per terminare la scansione, premere nuovamente il tasto Scansione.
I-13
Page 20
Scansione prioritaria
Se il rivenditore ha programmato un canale prioritario sul ricetrasmettitore, questo continuerà a controllare tale canale mentre si riceve un segnale su un altro canale. Quando si riceve un segnale sul canale prioritario, il ricetrasmettitore passa immediatamente a tale canale.
• Sul display apparirà la dicitura “P”.
Il ricetrasmettitore si sofferma sul canale prioritario finché cade il segnale. Il rivenditore imposta il tempo che deve intercorrere tra la caduta del segnale e la ripresa della scansione.
Esclusione canale
Se così programmato dal rivenditore, è possibile selezionare i canali da escludere dalla sequenza di scansione. Attenersi alla seguente procedura mentre non è attivo il modo Scansione:
1 Ruotare l’encoder a ruota per selezionare il canale da
escludere dalla sequenza di scansione.
2 Premere il tasto programmato come Cancella/aggiungi
scansione.
•A ciascuna pressione di questo tasto, lo stato di esclusione alterna tra attivo e disattivo per il canale selezionato.
•I canali inclusi nella scansione sono indicati sul display dalla dicitura “A”. I canali esclusi nella scansione non sono contrassegnati dalla dicitura “A” sul display.
Ripristina canale
Se si preme il tasto PTT per trasmettere durante la scansione, il selezionare il canale ripristinato. Il rivenditore si occupa di programmare il canale ripristinato sul ricetrasmettitore. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rivenditore autorizzato.
I-14
Page 21
CHIAMATE DTMF
Composizione manuale
Esistono due modi per effettuare una chiamata manuale:
1) Tenere premuto il tasto PTT mentre si premono le cifre del numero sul tastierino.
• Sono disponibili le selezioni 09, A D, e #.
(AD potrebbero essere stati disattivati dal rivenditore.)
• Se così programmato dal rivenditore, non è necessario
tenere sempre premuto il tasto PTT. Il ricetrasmettitore rimane nel modo di trasmissione per 2 secondi dopo aver rilasciato ciascun tasto.
• Durante la trasmissione dei toni DTMF, il microfono è
muto. È possibile tenere sotto controllo i toni in trasmissione ascoltando l’audio emesso dall’altoparlante.
2) Immettere le cifre desiderate avvalendosi del tastierino (16 al massimo).
• Le cifre appariranno sul display durante l’immissione,
insieme ai toni DTMF corrispondenti.
• Sono disponibili le selezioni 09, A D,
(AD potrebbero essere stati disattivati dal rivenditore, ma saranno comunque disponibili se lo si desidera.)
• Se si preme una cifra errata o si decide di non comporre il
numero, premere il tasto O,
Una volta immesse le cifre desiderate, premere il tasto PTT per effettuare la chiamata.
• Le cifre scorrono sul display mentre sono emessi i
corrispondenti toni DTMF.
• Se così programmato dal rivenditore, il tono DTMF non
sarà emesso per la lettera “D”, che viene utilizzata per la pausa. La durata della pausa è programmata dal rivenditore.
, < o > per uscire.
e #.
I-15
Page 22
Memorizzazione dei numeri DTMF
Nota:
È necessario che il rivenditore abbia attivato la funzione di
composizione automatica.
È possibile memorizzare numeri DTMF (con 16 cifre al massimo) nelle 9 posizioni di memoria di composizione automatica (1 – 9).
1 Premere il tasto #.
• Sul display apparirà la dicitura “D”.
2 Immettere le cifre desiderate avvalendosi del tastierino.
• Sono disponibili le selezioni 09, A D, e #.
(AD potrebbero essere stati disattivati dal rivenditore, ma saranno comunque disponibili se lo si desidera.) Se si immette “#”, è necessario premere anzitutto il tasto PTT.
• Per annullare, premere il tasto O,
3 Premere il tasto #, quindi immettere un numero a cifra
singola (1 – 9) corrispondente alla posizione di memoria.
•Verrà ripristinato il display originale.
Conferma dei numeri DTMF memorizzati
Per confermare i numeri memorizzati: 1 Premere il tasto
• Sul display apparirà la dicitura “A”.
2 Immettere il numero della posizione di memoria
desiderato (1 – 9).
• Il numero in memoria viene visualizzato.
• Se così programmato dal rivenditore, il tono DTMF non
sarà emesso per la lettera “D”, che viene utilizzata per la pausa. La durata della pausa è programmata dal rivenditore.
3 Premere un tasto qualsiasi diverso da PTT per uscire.
.
, < o >.
I-16
Page 23
Composizione dei numeri DTMF memorizzati
Per chiamare un numero memorizzato: 1 Premere il tasto
• Sul display apparirà la dicitura “A”.
.
2 Immettere il numero della posizione di memoria
desiderato (1 – 9).
• Il numero in memoria viene visualizzato.
3 Premere il tasto PTT.
• Se così programmato dal rivenditore, il tono DTMF non
sarà emesso per la lettera “D”, che viene utilizzata per la pausa. La durata della pausa è programmata dal rivenditore.
Azzeramento dei numeri DTMF memorizzati
Per cancellare un numero da una posizione di memoria: 1 Premere due volte il tasto #.
• Sul display apparirà la dicitura “D- CLR”.
• Per annullare il processo, premere un tasto qualsiasi
tranne 19.
2 Immettere il numero della posizione di memoria
desiderato (1 – 9).
Ricomposizione di un numero
È possibile ricomporre l’ultimo numero trasmesso (fino a 16 cifre).
1 Premere il tasto , quindi premere il tasto 0.
• Sul display appariranno la dicitura “A” e le cifre del
numero.
2 Premere il tasto PTT.
Nota:
Se si spegne il ricetrasmettitore, la memoria di ricomposizione
viene azzerata.
I-17
Page 24
SQUELCH CODICE
La funzione Squelch codice viene attivata o disattivata dal rivenditore. Questa funzione chiude lo squelch solo se il ricetrasmettitore riceve un codice DTMF corrispondente a quello impostato per il ricetrasmettitore. I ricetrasmettitori che non trasmettono il codice corretto non saranno disponibili per l’ascolto. Di conseguenza, si potrà comunicare con un utente particolare senza ascoltare altre persone che utilizzano lo stesso canale.
Il rivenditore si occupa anche di attivare la chiamata di gruppo sul ricetrasmettitore. Tale funzione è utile se si desidera inviare informazioni a un numero di unità presenti in una flotta. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rivenditore autorizzato.
Nota:
La funzione Squelch codice non può essere utilizzata con i canali
programmati come Chiamata selettiva o segnalazione a 2 toni.
Ricezione
Quando si riceve un segnale con il codice corretto, lo squelch si chiude e si potrà ascoltare la chiamata.
• Sul display appare la dicitura “CALL” e la spia LED
lampeggia in arancione.
• Per silenziare l’altoparlante dopo la chiusura dello squelch,
premere il tasto programmato come Controllo o Squelch.
• Il rivenditore può programmare lo squelch in modo che si
riapra allo scadere di un determinato lasso di tempo.
• Se si programma la funzione Trasposizione per squelch
codice, viene restituito automaticamente un segnale di conferma alla stazione chiamante. Trasposizione non funziona se la chiamata avviene entro un codice di gruppo. La funzione Trasposizione per squelch codice può inviare un tono di avviso, il codice ID del ricetrasmettitore o il codice memorizzato nella posizione 1.
• Se il rivenditore ha programmato la funzione Avviso di tono
per squelch codice, sarà generato un tono di avviso alla ricezione del codice corretto.
I-18
Page 25
Trasmissione
1 Tenere premuto il tasto PTT. 2 Immettere il codice da chiamare oppure immettere il
codice di gruppo dal tastierino.
•È anche possibile inviare i codici nello stesso modo in cui
si effettuano le chiamate DTMF {pagina 15}. I due metodi si equivalgono; in alternativa, è possibile memorizzare i codici e quindi comporli dalla posizione di memoria corrispondente.
• Sul display appare la dicitura “CALL” e la spia LED
lampeggia in rosso.
3 Utilizzare il ricetrasmettitore come se si trattasse di una
semplice chiamata; premere il tasto PTT per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
• Lo squelch del ricetrasmettitore chiamato si chiuderà
durante la trasmissione locale. Al termine della trasmissione, lo squelch si riapre allo scadere di un determinato lasso di tempo (programmato dal rivenditore).
• Quando si rilascia il tasto PTT, lo squelch si chiude e la
spia LED lampeggia in arancione. Quando si riceve un segnale, la spia LED lampeggia in verde. Se cade il segnale, la spia LED riprende a lampeggiare in arancione. Se non si riceve un segnale entro un tempo predeterminato, lo squelch si riapre.
• Premere il tasto programmato come Controllo o
Squelch in qualsiasi momento per riaprire lo squelch.
I-19
Page 26
CHIAMATA SELETTIVA
La funzione Chiamata selettiva viene attivata o disattivata dal rivenditore. Tale funzione è analoga a Squelch codice {pagina 18}; le differenze sono proposte di seguito:
•È possibile inviare o ricevere codici di messaggio con al massimo 5 cifre.
• La funzione Chiamata selettiva apre lo squelch quando il ricetrasmettitore riceve un codice DTMF predeterminato nella sequenza corretta, ossia:
1) Un codice ID a 3 cifre
2) Un codice intermedio a 1 cifra
3) Un codice messaggio (fino a 5 cifre)
Il rivenditore si occupa anche di attivare la chiamata di gruppo sul ricetrasmettitore. Tale funzione è utile se si desidera inviare informazioni a un numero di unità presenti in una flotta. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rivenditore autorizzato.
Nota:
La funzione Chiamata selettiva non può essere utilizzata con i
canali programmati come Squelch codice o segnalazione a 2 toni.
I-20
Page 27
Ricezione
Quando si riceve il codice corretto (ID o intermedio), lo squelch si chiude e si potrà ascoltare la chiamata. Se si riceve anche un codice messaggio, tale messaggio apparirà sul display.
• Sul display appare la dicitura “CALL” e la spia LED lampeggia in arancione.
• Quando si riceve una chiamata con il proprio codice ID, sul display appare la dicitura “C” (p. es., C 12345).
• Quando si riceve una chiamata con il codice di gruppo, sul display appare la dicitura “A” (p. es., A 12345).
• Quando non si riceve alcun messaggio, sul display appare la dicitura “NO DATA”.
•È possibile azzerare un messaggio premendo un tasto qualsiasi salvo quello programmato come Lampadina.
• Per silenziare l’altoparlante dopo la chiusura dello squelch, premere il tasto programmato come Controllo o Squelch.
• Il rivenditore può programmare lo squelch in modo che si riapra allo scadere di un determinato lasso di tempo.
• Se si programma la funzione Trasposizione per chiamata selettiva, viene restituito automaticamente un segnale di conferma alla stazione chiamante. Trasposizione non funziona se la chiamata avviene entro un codice di gruppo. La funzione Trasposizione per chiamata selettiva può inviare un tono di avviso, il codice ID del ricetrasmettitore o il codice memorizzato nella posizione 1.
• Se il rivenditore ha programmato la funzione Avviso di tono per chiamata selettiva, sarà generato un tono di avviso alla ricezione del codice corretto.
I-21
Page 28
Trasmissione
1 Tenere premuto il tasto PTT. 2 Immettere il codice da chiamare oppure immettere il
codice di gruppo dal tastierino.
• Accertarsi di aver immesso il codice ID o di gruppo, seguito dal codice intermedio del ricetrasmettitore da chiamare. Se lo si desidera, è anche possibile immettere un codice di messaggio per un massimo di 5 cifre.
•È anche possibile inviare i codici nello stesso modo in cui si effettuano le chiamate DTMF {pagina 15}. I due metodi si equivalgono; in alternativa, è possibile memorizzare i codici e quindi comporli dalla posizione di memoria corrispondente.
• Sul display appare la dicitura “CALL” e la spia LED lampeggia in rosso.
3 Utilizzare il ricetrasmettitore come se si trattasse di una
semplice chiamata; premere il tasto PTT per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
• Quando si rilascia il tasto PTT, lo squelch si chiude e la spia LED lampeggia in arancione. Quando si riceve un segnale, la spia LED lampeggia in verde. Se cade il segnale, la spia LED riprende a lampeggiare in arancione. Se non si riceve un segnale entro un tempo predeterminato, lo squelch si riapre.
• Premere il tasto programmato come Controllo o Squelch in qualsiasi momento per riaprire lo squelch.
I-22
Page 29
SEGNALAZIONE A 2 TONI
La segnalazione a 2 toni viene attivata o disattivata dal rivenditore. Questa funzione spegne la segnalazione opzionale solo se il ricetrasmettitore riceve un codice a 2 toni corrispondente a quello impostato per il ricetrasmettitore. I ricetrasmettitori che non trasmettono i toni corretti non saranno disponibili per l’ascolto.
Il rivenditore si occupa anche di attivare la chiamata di gruppo sul ricetrasmettitore. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rivenditore autorizzato.
Ricezione
Quando si riceve un segnale con i toni corretti, la segnalazione opzionale si disattiva e si potrà ascoltare la chiamata.
• Sul display appare la dicitura “CALL” e la spia LED lampeggia in arancione.
• Se il rivenditore ha programmato il ricetrasmettitore in modo che chiuda lo squelch, è possibile tacitare l’altoparlante premendo il tasto programmato come Controllo o Squelch.
• Il rivenditore può programmare la segnalazione opzionale in modo che si riattivi allo scadere di un determinato lasso di tempo.
• Se si programma la funzione Trasposizione per segnalazione a 2 toni, viene restituito automaticamente un segnale di conferma alla stazione chiamante. Tale funzione può trasmettere soltanto un tono di avviso.
• Se il rivenditore ha programmato la funzione Avviso di tono per segnalazione a 2 toni, sarà generato un tono di avviso alla ricezione dei toni corretti.
I-23
Page 30
Trasmissione
1 Premere il tasto programmato come Codifica 2 toni.
• Sul display apparirà il codice a 2 toni.
2 Ruotare l’encoder a ruota per selezionare il codice a
2 toni desiderato.
3 Premere il tasto PTT e Codifica 2 toni per iniziare la
trasmissione. Rilasciare il tasto Codifica 2 toni una volta avviata la trasmissione. Rilasciare il tasto PTT per ricevere.
• Quando si rilascia il tasto PTT, la segnalazione opzionale si disattiva e la spia LED lampeggia in arancione. Quando si riceve un segnale, la spia LED alterna tra verde e arancione. Se cade il segnale, la spia LED riprende a lampeggiare in arancione. Se non si riceve un segnale entro un tempo predeterminato, la segnalazione opzionale si riattiva.
• Premere il tasto programmato come Controllo o Squelch in qualsiasi momento per riattivare la segnalazione opzionale.
I-24
Page 31
SEGNALAZIONE A 5 TONI
La segnalazione a 5 toni può essere attivata o disattivata dal rivenditore.
Questo tipo di segnalazione apre solo lo squelch quando il ricetrasmettitore riceive 5 toni corrispondenti a quelli impostati. Quando lo squelch si apre, si potrà udire il chiamante senza eseguire altre azioni.
Una volta ricevuto il segnale a 5 toni corretto e aperto lo squelch, premere il tasto programmato come Controllo per annullare il collegamento.
Se il rivenditore ha programmato la funzione Conferma per la segnalazione a 5 toni, il ricetrasmettitore invierà automaticamente un segnale di riconoscimento alle stazioni che hanno chiamato con il segnale corretto.
Nota:
Questo ricetrasmettitore è in grado di decodificare anche i segnali a 2 toni. Non può tuttavia effettuare chiamate a 2 toni se la segnalazione a 2 toni non è stata attivata dal rivenditore.
I-25
Page 32
FUNZIONI AUSILIARIE
Selezione della potenza di uscita
Il rivenditore programma ciascun canale con una potenza di uscita alta o bassa. È possibile cambiare la potenza di uscita per i soli canali programmati su Alto.
Se la comunicazione con altri utenti è comunque affidabile a una potenza bassa, non cambiare impostazione, ma mantenerla bassa premendo il tasto Carica EL bassa. Ogni volta che si preme il tasto Carica EL bassa, la potenza commuta da alta a bassa.
•L’uso della potenza bassa riduce il consumo della batteria e anche il rischio di interferire con altre comunicazioni.
• Sul display appare l’icona “LO” quando si utilizza una potenza bassa.
Note:
Se si preme programmato con una potenza bassa, scatterà un tono di errore.
Quando si cambia un canale da potenza alta a bassa, tutti i canali programmati con potenza alta passeranno all’impostazione bassa.
Temporizzatore di timeout (TOT)
Lo scopo del temporizzatore di timeout consiste nell’impedire a un chiamante di utilizzare un canale per un periodo di tempo prolungato.
Se la trasmissione si protrae per un periodo che supera il tempo programmato, il ricetrasmettitore la interrompe e genera un segnale acustico. Per arrestare il segnale, premere il tasto PTT.
Il rivenditore può programmare una funzione di avvertenza che indichi l’approssimarsi della scadenza TOT. La trasmissione continua per il periodo specificato dal rivenditore farà scattare il tono di avvertenza.
Carica EL bassa
mentre un canale è stato
I-26
Page 33
Esclusione canale occupato
La funzione di esclusione del canale occupato (BCL) è attivata o disattivata dal rivenditore.
Se attivata, tale funzione impedisce all’utente di interferire con chiunque altro stia utilizzando lo stesso canale selezionato. Premere il tasto PTT mentre è in uso il canale perché il ricetrasmettitore generi un tono di avviso e inibisca la trasmissione (che non sarà possibile). Rilasciare il tasto PTT per spegnere il tono e ripristinare il modo Ricezione.
Conversazione
Può capitare a volte che il servizio si interrompa inaspettatamente per via di una caduta di tensione o altro. In tale evenienza, la comunicazione può comunque continuare grazie alla funzione Conversazione, se programmata dal rivenditore. La funzione Conversazione consente di comunicare direttamente con altri ricetrasmettitori senza avvalersi di un ripetitore. Se tuttavia la stazione con la quale comunicare è troppo lontana o se si frappongono ostacoli geografici tra le due stazioni, la comunicazione potrebbe non aver luogo.
Per attivare e disattivare la funzione Conversazione, premere il tasto programmato a tale scopo.
• Mentre è attiva la funzione Conversazione, sul display apparirà la dicitura “T” o “TA”.
• Quando si utilizza la funzione Conversazione, la frequenza di ricezione è utilizzata sia per la trasmissione che la ricezione e la segnalazione di “decodifica” QT/DQT è utilizzata sia per la codifica che per la decodifica.
I-27
Page 34
Livello tensione batteria
Il ricetrasmettitore controlla il livello di tensione della batteria nel corso della trasmissione. Quando la tensione è bassa, la spia LED lampeggia in rosso. Quando scatta il segnale acustico, la trasmissione viene interrotta. A questo punto, ricaricare o sostituire il pacco batteria.
Lampadina
Premere il tasto programmato come Lampadina per accendere o spegnere la luce di sfondo del display. La luce di sfondo si spegne automaticamente dopo circa 5 secondi dall’accensione.
Premere un tasto qualsiasi tranne Lampadina mentre la luce di sfondo è accesa per reimpostare il temporizzatore di 5 secondi. Alla reimpostazione, la luce di sfondo resterà accesa per 5 secondi.
Inizio e fine del segnale di trasmissione
Il rivenditore può attivare o disattivare i segnali di identificazione di Inizio/ Fine trasmissione. Questi segnali sono utilizzati per l’accesso e il rilascio di alcuni ripetitori e sistemi telefonici.
Per inviare un segnale di Inizio trasmissione, premere il tasto PTT oppure premere il tasto
Per inviare un segnale di Fine trasmissione, rilasciare il tasto PTT oppure premere il tasto due volte seguito dal tasto #.
• Confermare presso il rivenditore il metodo attivato per il proprio ricetrasmettitore.
due volte.
I-28
Page 35
Controllo/Squelch
Il rivenditore può programmare un tasto con la funzione Controllo, secondo uno dei 4 metodi sottoesposti:
Squelch momentaneo: Tenere premuto il tasto Squelch per
udire il rumore di fondo. Rilasciare il tasto per ripristinare il funzionamento normale.
Squelch disattivato: Premere momentaneamente il tasto
Squelch per udire il rumore di fondo. Premere nuovamente il
tasto per ripristinare il funzionamento normale.
Controllo momentaneo: Tenere premuto il tasto Controllo per
disattivare la segnalazione QT, DQT, DTMF, 2 toni o 5 toni. Rilasciare il tasto per ripristinare il funzionamento normale.
Controllo: Premere momentaneamente il tasto Controllo per
disattivare la segnalazione QT, DQT, DTMF, 2 toni o 5 toni. Premere nuovamente il tasto per ripristinare il funzionamento normale.
Il tasto Squelch consente di udire i segnali deboli altrimenti non ravvisabili durante il funzionamento normale e di regolare il volume in assenza di segnali sul canale selezionato.
I-29
Loading...