II telecomando in dotazione a questo sintoamplificatore possiede molte più funzioni dei telecomando
standard.
Queste funzioni gli permettono di controllare altri componenti audio/video. Per poterlo usare
con la massima efficienza, è importante leggerne le istruzioni e comprenderle bene.
In caso diverso, si possono commettere numerosi errori di controllo dei componenti.
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ "CE" Di QUESTO
C€
PRODOTTO È DEPOSITATA PRESSO:
KENWOOD ELECTRONICS EUROPE B.V.
AMSTERDAMSEWEG 37
1422ACUITHOORN
THE NETHERLANDS
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ'
SI DICHIARA CHE:
II Sintoamplificatore Audio/Video Kenwood per casa, modello
KRF-V7070D
risponde alle prescrizioni dell'art.2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995,
Fatto ad Uithoorn il 20 dicembre 2002
Kenwood Electronics Europe B.V.
Amsterdamseweg 37
1422 AC Uithoorn
The Netherlands
n.548
Page 2
Prima di
attiware
l'alimentazione
A, Avvertenza : Per un uso sicuro dell'apparecchio,
leggete attentamente questa pagina.
Le unità sono disegnate per il funzionamento che segue.
La Gran Bretagna e
l'Europa
.solo c.a. a 230 V
Utilizzo
Questo manuale è suddiviso in quattro sezioni: Preparativi, Operazioni,
Telecomando e Informazioni aggiuntive,
Preparativi
Vengono illustrate le modalità di collegamento dei componenti audio e
video al ricevitore e di preparazione del processore surround.
Tuttavia, dato che il ricevitore viene utilizzato con tutti i componenti audio
e video, è possibile che il collegamento del sistema si riveli abbastanza
complesso.
Operazioni
Viene illustrato il funzionamento di tutte le operazioni eseguibili con il
ricevitore.
Telecomando
Vengono illustrati il funzionamento di altri componenti attraverso il
telecomando e tutte le operazioni di controllo a distanza. Dopo aver
registrato i componenti con i codici di impostazione appropriati, sarà
possibile utilizzare sia il ricevitore che gli altri componenti AV (televisore,
videoregistratore, lettore
in dotazione con il ricevitore stesso.
Informazioni aggiuntive
Vengono fornite informazioni supplementari, come "In caso di difficoltà "
(risoluzione dei problemi) e "Caratteristiche tecniche".
del
manuale
DVD,
lettore
CD,
ecc.) attraverso
il
telecomando
Precauzioni per
la sicurezza
AVVERTENZA :
PER PREVENIRE FIAMME O RISCHI DI
FOLGORAZIONE NON ESPORREQUESTO
APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O
ALLUMIDÌTÀ.
ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI Di SCOSSE ELETTRICHE
NON RIMUOVERE IL PANNELLO DI COPERTURA (O LA PARTE
POSTERIORE). ALL'INTERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSONO
ESSERE UTILI ALL'UTENTE. AFFIDARE LA MANUTENZIONE A
PERSONALE QUALiFICATO.
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON LA FRECCIA ALL'INTERNO
DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE
L'UTENTE
PERICOLOSO11 NON ISOLATO ALL'INTERNO DEL
PRODOTTO SUFFICIENTEMENTE ALTO DA COSTITUIRE
UN RISCHIO DI FOLGORAZIONE PER LE PERSONE.
ILPUNTOESCLAMATIVOALL'INTERNODIUNTRIANGOLO
EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE
PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL
FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE NEL MATERIALE
SCRITTO CHE ACCOMPAGNA L'APPARECCHIO.
1T
2
DELLA PRESENZA DI UN "VOLTAGGIO
L'UTENTE
DELLA
Per quanto riguarda i preparati di pulizia per contatto
Non usare un agente detegente a contatto in quanto esso può
causare delle disfunzioni. Fare particolare attenzione agli agenti
detergenti contenenti olio in quanto questi possono deformare le
parti in plastica.
Manutenzione dell'unità
Se il
pannello anteriore o l'involucro
pulirli con un panno soffice e pulito. Non usare diluente, benzina,
alcool,
ecc, dato che essi possono rovinarne le finiture.
dell'unità
si
dovessero sporcare,
Page 3
Prima di attivare
l'alimentazione
Indice
Avvertenza : Per ragioni di sicurezza, leggete con prarticolare
Preparativi
attenzione le pagine contrassegnate con il
simblo /f\.
\
Prima di
ZJL\Precauzioni
attiware
l'alimentazione
per la
Utilizzo del manuale
Disimballaggio
Preparazione del telecomando
Funzioni speciali
Nomi e funzioni delle
Unità principale
Telecomando
Installazione del sistema 8
Collegamento dei terminali
Collegamento dei componenti audio
Collegamento dei componenti video
Collegamenti digitali
Collegamento
(ingresso a 6 canali)
Collegamento dei diffusori
Collegamento alle prese AV AUX
Collegamento delle antenne
Collegamento del controllo del sistema
(SYSTEM CONTROL)
Preparazione all'audio
Impostazioni dei diffusori
sicurezza
2
4
5
parti..............................
'6
7
12
di un
lettore
13
16
surround..................
17
2
2
4
9
10
11
DVD
14
15
15
17
Funzioni di base del telecomando con altri
componenti „..„...„... 35
Registrazione dei codici
per altri componenti
Ricerca del codice
lelecomanao Riassegnazione dei tasti dell'apparecchio
6
Informazioni . In caso di difficoltà 45
aggiuntive A Caratteristiche
Verifica dei codici
Funzionamento
Tabella dei codici
Funzionamento della piastra a cassette,
lettore CD e del registratore
Funzionamento degli altri componenti
di
35
in
corso
35
di
altri componenti
di
impostazione
tecniche................................
impostazione
35
36
36
37
del
MD 42
43
47
Operazioni
Riproduzione normale 20
Preparazione alla riproduzione
Ascolto mediante un componente sorgente...
Regalazione del suono
Registrazione ,.23
Registrazione audio (sorgenti analogiche)
Registrazione video
Registrazione audio (sorgenti digitali)
Ascolto di trasmissioni radiofoniche.......... 24
Sintonizzazione (non RDS) delle stazioni radio ...
Utilizzo del sistema RDS (Radio Data System) ..
Preselezione manuale delle stazioni
radiofoniche
Ricezione delle stazioni preselezionate
Ricezione delle stazioni preselezionate
(P.CALL)
25
Utilizzo del tasto RDS DISP (Display)
Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO
MEMORY)
Sintonizzazione
(ricerca PTY)
Effetti sonori ..28
Modo surround
Riproduzione surround
Riproduzione DVD a 6 canali
Funzioni utili
23
25
26
in
base ai tipo
27
28
32
20
21
di
programma
31
32
20
23
23
24
24
25
in
ordine
26
IT
3
Page 4
Prima di attivare l'alimentazione
Disimballaggio
Disimballare con l'apparecchio e accertarsi che tutti gli accessori
siano presenti.
FM interna (1)
RC-R0823
Se uno degli accessori manca o se l'apparecchio è danneggiato o non
funziona, rivolgersi immediatamente ai rivenditore. Se l'apparecchio vi é
stato
spedito,
di conservare la scatola e il materiale d'imballaggio originali, nel caso di
uno spostamento o spedizione futuri dello apparecchio.
Conservate questo manuale per poterlo consultare ancora
Quando l'indicatore STANDBY è illuminato, l'alimentazione viene attivata
quando si preme il tasto POWER RCVR sul telecomando. Una volta
attivata l'alimentazione, premere il tasto che si desidera utilizzare.
Portata (circa)
Funzione di backup della memoria
Si noti che le seguenti voci verranno cancellate dalla memoria
dell'apparecchio se il cavo di alimentazione rimane scollegato dalla
presa CA per 1 giorni circa.
• Modo di alimentazione.
• Impostazioni del selettore
d'ingresso.
• Uscita delle immagini.
• Attivazione/disattivazione dei
diffusori.
• Livello del volume.
• Livello BASS.TREBLE, INPUT.
• TONEON/OFF.
« LOUDNESSON/OFF.
• Livello dell'attenuatore di
luminosità.
• Impostazioni MD/TAPE.
• Impostazione del modo di
ascolto.
• Impostazioni dei diffusori.
IT
4
• SW RE-MIX ON/OFF.
• Impostazione a distanza.
• Impostazione del modo di
ingresso.
• Impostazionedel modo notturno.
• Impostazionedelle modalità PRO
LOGIC II.
• impostazione delle modalità
• Banda di trasmissione.
• Impostazione della frequenza.
• Stazioni memorizzate.
«
Modo di sintonia.
• Modo DSP.
• Modo ACTIVE EQ.
• Modo SPEAKER EQ.
CSII.
Sistema a raggi infrarossi
•
Quando sul telecomando vengono premuti più tasti in successione,
premere fermamente lasciando un intervallo di almeno 1 secondo tra
i
tasti.
Note
1.
Le pile in dotazione potrebbero avere una durata inferiore rispetto a
quella normale, a causa dell'utilizzo durante le prove di funzionamento.
2.
Quando lo spazio di controllo a distanza si riduce, sostituire entrambe
le pile con pile nuove.
3. L'esposizione del sensore del telecomando alla luce solare diretta o
alla luce diretta di una lampada a fluorescenza ad alta frequenza
potrebbe provocare problemi di funzionamento.
In tal caso, modificare la posizione di installazione del sistema per
evitare problemi di funzionamento.
Page 5
Prima di attivare l'alimentazione
Funzioni
speciali
Suono effetto cinema realistico
II ricevitore dispone di una vasta gamma di modi surround per ottenere
prestazioni di ascolto ottimali dal software video. Selezionare il modo
surround in base all'apparecchiatura o al software in uso. Buon
divertimento! -QjQ
Dolby Digital e Dolby Digital
II modo DOLBY DIGITAL consente di ottenere un surround digitale
completo utilizzando software elaborato formato Dolby Digital, Dolby
Digital fornisce fino a 5,1 canali audio digitali indipendenti per una
migliore qualità del suono e una maggiore potenza rispetto al Dolby
Surround.
Come la funzione Dolby Digital EX, genera sei canali di uscita a piena
larghezza di banda dal canale 5,1. Questa conversione utilizza un
decodificatore a matrice che trasforma i due canali della registrazione
originale in tre canali di surround. Per ottimizzare la riproduzione, si
consiglia di usare la funzione Dolby Digital EX con colonne sonore
registrate con il sistema Dolby Digital Surround EX.
Dolby
PRO
LOGICE
DOLBY PRO LOGIC He totalmente compatibile con il precedente
modello PRO LOGIC e dispone di maggiori innovazioni per quanto
riguarda l'audio surround. Consente all'utente di ottenere l'effetto
stereo convenzionale o Dolby Surround presentato nell'avvincente
modo 5,1. PRO LOGIC noffre funzioni speciali per il controllo della
spazialità complessiva, della dimensionalità e dell'elaborazione del
campo sonoro frontale. PRO LOGIC II riproduce un audio sourround
di grande effetto utilizzando il software video contrassegnato dal
simbolo nni°°i-BYsuHHouwD| e uno spazio tridimensionale del CD musicale.
Durante l'ascolto, è possibile ascoltare un audio surround
STEREO più realistico.
EX
DTS
II sistema DTS (Digital Theater System) è un formato audio digitale a
5,1 canali che fornisce cinque canali a spettro intero e un canale a
bassa frequenza (subwoofer) per ottenere una nitidezza senza
precedenti, una separazione dei canali ottimale e una gamma dinamica
ampia.
Nel modo DTS, è possibile riprodurre in surround digitale l'ingresso
digitale a 5,1 canali di un CD, LD o DVD contrassegnati con il simbolo
"DTS".
Importante:
Quando un disco DTS viene riprodotto su un lettore CD, LD o DVD, è
possibile che l'uscita analogica emetta dei disturbi, Si consiglia di
collegare l'uscita digitale del lettore all'ingresso digitale
dell'apparecchio,
SRS
Circle
SurroundE
SRS Circle Surround II™ rappresenta un passo in avanti rispetto al
predecessore
di ascoltare un suono surround multicanale realistico da una sorgente
stereo o da una sorgente video convenzionale codificata
fino ad oggi era possibile ascoltare il suono digitale Dolby/multicanale
DTS,
Home Theater con sistemi a più altoparlanti. Con SRS Circle Surround
II si scoprirà un nuovo tipo di suono.
CS-5.1™
culminando nel sistema
ora è possibile ascoltare anche audio CD, MD, trasmissioni e
CS-6.1™,
che consente
in
surround.
Se
Nuovi modi surround
II processore DSP (Digital Signal Processor) installato sul ricevitore
incorpora una gamma di campi sonori regolabili di alta qualità, come
"ARENA", "JAZZ CLUB", "THEATER", "STADIUM" e "DISCO" ed
è compatibile con quasi tutti i tipi di segnale di ingresso.
Ingresso
Se si dispone di un lettore DVD dotato di un'uscita a 6 canali, il
ricevitore consente di sfruttare completamente l'effetto surround del
materiale sorgente DVD con codifica multicanale. Dato che i segnali
sorgente sono digitali e che ciascun canale viene immesso
indipendentemente, la sonorità risultante è decisamente superiore a
quanto ottenibile con i sistemi sonori surround convenzionali.
DVD
DSP
a 6 canali
ACTIVEEQ
II modo ACTIVE EQ consente di ottenere una qualità audio più
dinamica in qualsiasi condizione. Se durante la riproduzione Dolby
Digital e DTS si imposta ACTIVE EQ su
effetto sonoro più efficace,
SPEAKER EQ
La funzione SPEAKER EQ si utilizza per regolare le caratteristiche
dell'uscita audio del ricevitore in base alle caratteristiche degli diffusore
che possono essere diverse, in funzione della loro dimensione, In
particolare per quanto riguarda la riproduzione da una sorgente audio
musicale, effettuando tali regolazioni, il suono riprodotto risulterà più
naturale. Attivando la funzione SPEAKER EQ, potrete beneficiare di un
suono dinamico e naturale anche qualora possediate diffusore di
dimensioni ridotte.
Telecomando IR
Oltre che con il ricevitore di base, è possibile utilizzare il telecomando
in dotazione con quasi tutti i componenti audio e video predisposti.
Per registrare i componenti
procedura di impostazione.
Sintonizzatore
II ricevitore dispone di un sintonizzatore RDS dotato di svariate
funzioni utili di sintonia: la memorizzazione automatica RDS (per
preselezionare automaticamente fino a 40 stazioni RDS che
trasmettono programmi diversi), la visualizzazione del nome delle
stazioni (per indicare all'utente il nome della stazione di trasmissione
corrente) e la ricerca PTY (per sintonizzare le stazioni in base al tipo di
programma).
Ricerca
PTY
Consente di sintonizzare le stazioni specificando il tipo di programma
che si desidera ascoltare.
(a
raggi infrarossi) universale
collegati, è sufficiente eseguire
RDS (Radio
(tipo di programma)
ON,
sarà possibile ottenere un
Data System)
la
semplice
IT
5
Page 6
Indicatori Indicatore Indicatore Indicatori modalità Indicatori della
dei diffusori MUTE CLIP di ingresso modalità di ascoltondicatori RDS
SP i ; MUTE ; OPTICAL 6CH INPUT
3[B]i
EBl-tCOAXIAL ANALOG 96kHzfs iÌDSPMODE
Indicatori di selezione dei diffusori
Indicatori dei canali di entrata
Indicatori dei canali di uscita
t^SUSàWà- DTS
PRO LOGIC
DOLBY DIGITAL
I STEREO
I LOUDNESS
Display della frequenza
Display dell'ingresso
Display del canale memorizzato
Display del modo surround
Surround
Indicatore LED modalità DSP -22
Si illumina quando il ricevitore è nel modo DSP.
Indicatore LED modalità SPEAKER EQ -QyQ
Si illumina quando il ricevitore è nel modo
SPEAKER EQ.
Indicatore LED modafità ACT1VE EQ -22
Si illumina quando il ricevitore è nel modo
ACTIVE EQ.
Indicatore
LED
modalità DOLBY DIGITAL ~22
Si illumina quando il ricevitore si trova nel
modo Dolby Digital.
Indicatore LED modalità DTS ~22
Si illumina quando il ricevitore si trova nel
modo DTS.
Indicatore LED modalità CSII ~22
Si illumina quando il ricevitore è nel modo
CIRCLE SURROUND II.
Modo
di attesa
Quando l'indicatore de! modo di attesa è acceso, una piccola quantità di
corrente scorre nell'unità per alimentarne la memoria. Questo modo di
funzionamento viene chiamato appunto modo di attesa. In esso, l'intero
sistema può venire attivato e disattivato con il telecomando.
L'alimentazione elettrcìa tra l'apparecchiatura e la presa di corrente CA
a
muro non viene completamente interrotta quando il pulsante principale
viene posizionato su OFF.
Page 7
Nomi e funzioni delle parti
Telecomando
Questo telecomando può essere uitilizzato anche conprodotti diversi da quelì Kenwood Impostando i codici della casa produttrice appropriati. -
Se una funzione viene chiamata
diversamente sul ricevitore e sul
telecomando, il nome del tasto sul
telecomando vienein elicalo tra
parentesi nel manuale.
O Tasti sorgente (MD/TAPE, CD/DVD, DVD/6CH,
VIDI,
VID, VID3,
Si
premuti per
selezionare i componenti registrati.
Tasti
o TAPE
ingresso,
Tasti Tune +/Da utilizzare per avviare la modalità sintonizzatore.
Tasto li
Utilizzato per far funzione altri componenti.
Tasto Dimmer ~Q$4
Da utilizzare per regolare la luminosità del display.
Tasto
Effettuare i collegamenti come mostrato nelle pagine
seguenti.
Quando si collegano i componenti al sistema, fare inoltre
riferimento alle istruzioni per
l'uso
in dotazione con i
componenti in questione.
IMon collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro
prima di aver completato tutti i collegamenti.
1.
Assicurarsi di inserire saldamente tutti i cavi di collegamento, Se i
collegamenti non sono perfetti, è possibile che il suono non venga
prodotto o che si verifichino delle interferenze.
2.
Assicurarsi di rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa CA prima
di inserire o scollegare qualsiasi cavo. È possibile che l'inserimento o
lo scollegamento dei cavi senza aver prima scollegato il cavo di
alimentazione provochi problemi di funzionamento e danni
all'apparecchio.
3. Non collegare cavi di alimentazione di componenti il cui consumo
energetico è superiore all'indicazione riportata sulla presa CA nella
parte posteriore dell'apparecchio.
Collegamenti analogici
I collegamenti audio vengono eseguiti utilizzando cavi a piedini RCA. Tali
cavi trasferiscono il segnale audio stereofonico in forma "analogica".
Questo significa che il segnale audio corrisponde all'audio effettivo di
due
canali.
una rossa per il canale destro e una bianca per il canale sinistro e sono
generalmente in dotazione con il relativo apparecchio o in vendita presso
i rivenditori di componenti elettronici.
Tali cavi sono in genere dotati di 2 spine a ciascuna estremità,
Disfunzioni microcomputer
Se il funzionamento fosse impossibile oppure se le visualizzazioni
fossero scorrette, anche se tutti i collegamenti sono stati eseguiti
correttamente, inizializzare
"In caso di difficoltà". ~(30
il
computer facendo riferimento
alla
sezione
Impostazioni del modo di ingresso
Ciascun ingresso CD/DVD, VIDEO 2 e DVD/6CH dispone di prese
per gli ingressi audio digitale e audio analogico.
L'impostazione di fabbrica per la riproduzione del segnale audio
CD/DVD, DVD/6CH e VIDEO 2 è totalmente automatica.
Dopo aver completato i collegamenti ed aver acceso il ricevitore,
effettuare i seguenti punti.
INPUT MODENote
Selezione dell'ingresso LISTEN MODE
0 Utilizzare i tasti per la selezione dell'ingress per selezionare
Per evitare danni ed incendi, osservare le seguenti norme per
garantire una corretta ventilazione dell'apparecchio.
• Non posare alcun oggetto davanti alle fessure di aerazione.
• Lasciare uno spazio libero tutto attorno all'unità pari o maggiore a
quello indicato di seguito
comprese protrusioni).
Pannello superiore: 50 crn Pannello laterale: 10 cm
Pannello posteriore: 10 cm
(a
partire dalle dimensioni esterne massime,
Ingresso digitale:
Selezionare questa impostazione per riprodurre segnali digitali
utilizzando un lettore DVD, CD o LD.
Ingresso analogico:
Selezionare questa impostazione per riprodurre segnali analogici
utilizzando
Rilevamento automatico:
Nel modo di "FULLAUTO"(l'indicatoreAUTODETECT
il ricevitore seleziona automaticamente il modo di ascolto nel corso
della riproduzione, in modo da adattarsi al tipo di segnale di ingresso
(Dolby
OPTICAL e COAXIAL
un segnale digitale. Se il segnale in ingresso è analogico, si accende
l'indicatore ANALOG.
Per mantenere il ricevitore impostato sul modo di ascolto
correntemente selezionato, utilizzare il tasto INPUT MODE per
selezionare "DIGITAL MANU
quando è stata selezionata questa impostazione, è possibile che
talvolta il modo di ascolto venga selezionato automaticamente per
adattarsi a un segnale di ingresso Dolby Digital, a seconda della
combinazione tra il modo di ascolto e il segnale di ingresso.
Nel modo D-MANUAL, se la riproduzione audio si interrompe a
meta a causa di un cambiamento dei segnali di ingresso, ecc,
premere el mando LISTEN MODDE.
Se si preme il tasto INPUT MODE rapidamente, potrebbe non venire
prodotto alcun suono. Premere di nuovo il tasto INPUT MODE.
• Non invertire mai le polarità dei cavi dei diffusori, poiché ciò
causerebbe un cortocircuito.
1
Se i diffusori destro e sinistro vengono collegati al contrario o se i
cavi dei diffusori vengono collegati con la polarità invertita,
risulterà innaturale e l'elaborazione acustica falsata. Assicurarsi di
collegare correttamente i diffusori.
Impedenza
Dopo aver controllato le indicazioni sull'impedenza dei diffusori
stampate sul pannello posteriore del ricevitore, collegare i diffusori in
base ai limiti di impedenza corrispondenti. L'utilizzo di diffusori con
un'impedenza nominale diversa rispetto a quanto indicato sul pannello
posteriore del ricevitore potrebbe provocare problemi di
funzionamento, oppure danneggiare i diffusori o il ricevitore.
Posizionare a sinistra e a destra, di fronte alla posizione di ascolto. Per
tutti i modi surround è necessario installare diffusori anteriori.
Diffusore centrale
Posizionare di fronte e
dell'audio e contribuisce a ricrearne il movimento. Necessari per la
riproduzione surround.
Diffusori (sinistra e a destra) surround
Posizionare direttamente a destra e a sinistra oppure ieggermente
arretrati rispetto alla posizione di ascolto e ad altezze uniformi, a circa
1 metro sopra la testa degli ascoltatori. Tali diffusori ricreano il
movimento e l'atmosfera del suono. Necessari per la riproduzione
surround.
Subwoofer
Riproduce i suoni bassi profondi e potenti. .
Diffusore surround posteriore
Collocare l'altoparlante in una posizione posteriore rispetto alla
posizione di ascolto. La posizione ottimale dipende soprattutto dalle
condizioni del locale.
• Sebbene il sistema surround ideale sia formato da tutti i diffusori
sopra descritti, se non si dispone di un diffusore centrale o di un
subwoofer è possibile dividere tali segnali tra i diffusori a disposizione
nelle relative
del suono possibile utilizzando i diffusori presenti. ~QnQ
dei
diffusori
impostazioni,
al
centro. Tale diffusore stabilizza l'elaborazione
in
modo
da
ottenere
la
migliore riproduzione
IT
9
Page 10
Installazione del sistema
Collegamento dei componenti audio
Prese SYSTEM CONTROL
Forma delle prese CA
Alla presa a muro CA
10
OUT
OUT
OUT
1
Piastra a cassette o
registratore MD
IN
•
Lettore
CD
o DVD
Registratore
Non è possibile utilizzare un
registratore a nastri Moving
Coil (MC) direttamente dal
ricevitore.
solo se collegato ad un altro
Utilizzare
per eseguire i collegamenti
ai
di prese S VIDEO IN/OUT.
• Se le prese S VIDEO
le
prese S VIDEO
componenti
vengono utilizzate per
collegare i componenti di
riproduzione video,
assicurarsi di utilizzare le
prese S VIDEO quando
vengono collegati ii monitor e i componenti di
registrazione video.
video
dotati
Ingressi video
Piastra video
OUT i =n IN
Ingressi e uscite video
cavi a piedini RCA gialli)
È necessario coilegare un componente video dotato di uscite audio digitali alle prese VIDEO 2.
(cavo a piedini RCA giallo)
Page 12
Installazione del sistema
Collegamenti
Le prese di ingresso digitale sono in grado di accettare segnali DTS, Dolby Digital o PCM. Collegare componenti capaci di emettere segnali digitali in
formato DTS, Dolby Digital o PCM standard (CD).
Se al ricevitore sono stati collegati componenti digitali, leggere con attenzione la sezione "Impostazioni del modo di ingresso". —QQ
digitali
I f
COAXIAL
DIGITAL OUT
(AUDIO)
Demodulatore RF digitale
(DEM-9991D) (venduto
separatamente)
Cavo a fibre ottiche
DOLBY DIGITAL RF
OUT (AUDIO)
PCM OUT
OPTICAL DIGITAL OUT (AUDIO)
Lettore CD o DVD
COAXIAL DIGITAL OUT (AUDIO)
Componente dotato di
COAXIAL DIGITAL OUT
DTS,
Dolby Digital o PCM
Collegare il segnale video e i segnali
audio analogici alle prese VIDEO 2,
(Vedere "Collegamento dei componenti
video"). -QfJ
Joooo oo
Lettore LD
Per collegare un lettore LD a DIGITAL RF OUT, collegare il lettore LD al demodulatore RF digitale (DEM-9991D) di KENWOOD.
Collegare quindi le prese DIGITAL OUT del demodulatore alle prese DIGITAL IN del ricevitore.
Collegare il segnale video e i segnali audio analogici alle prese VIDEO 2. (Vedere "Collegamento dei componenti video".)
IT
12
Page 13
Installazione del sistema
Collegamento di un lettore
Se il collegamento tra un lettore DVD e il ricevitore è digitale, leggere con attenzione la sezione "Impostazioni del modo di ingresso"
DVD
(ingresso a 6 canali)
-DO
VIDEO OUT
(cavo a piedini
RCA giallo
COAXIAL
DIGITAL OUT
(AUDIO)
Cavo S VIDEO
13
IT
Page 14
Installazione del sistema
Collegamento
dei
diffusori
Diffusore anteriore A
Destro Sinistro
14'T
Amplificatore di
potenza
Sinistro
Diffusori surround
(assicurarsi di coliegare entrambi i
diffusori surround)
Utilizzare i terminali FRONT
SPEAKERS B se si desidera
collegare un secondo sistema di
diffusori anteriori.
Page 15
installazione dei sistema
Co/legamento
Le prese AV AUX sono utili per il collegamento di componenti video
come le videocamere o i videogiochi.
alle prese A ¥AUX
AVAUX
Coilegamenlo
delie
antenne
Antenna a telaio AM
L'antenna
il più lontano possibile dal ricevitore, dal televisore, dai cavi dei diffusori
e dal cavo di alimentazione, quindi regolarne la direzione per ottenere la
ricezione migliore,
a telaio in dotazione è specifica per uso interno. Posizionarla
per uso interno in dotazione è solamente temporanea. Per
una
ricezione
esterno.
Una
per uso interno.
stabile dei
volta collegata
segnali
l'antenna
si
consiglia
di
utilizzare un 'antenna
per uso
esterno,
scollegare
Collegamenti dei terminali dell'antenna FM
Inserire il cavo.
Antenna FMper uso esterno
Portare nella stanza il cavo coassiale da 75O collegato all'antenna FM per
uso esterno e collegarlo al terminale FM
75Q,.
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
Per selezionare
il tasto AV AUX. -Qgj
Quando viene collegala una sorgente audio come un lettore
MD,
non è necessario collegare il cavo video.
Quando l'apparecchio e il componente vengono collegati con il
cavo S VIDEO, è possibile ottenere una qualità migliore delle
immagini.
Videocamera, altro
videoregistratore, videogioco
o lettore MD portatile
la
sorgente collegata
AUDIO OUT
alle
prese A V AUX, premere
Utilizzare un
adattatore per
antenna
(disponibile in
commercio)
Antenna FM per uso esterno
15
Page 16
installazione del sistema
Collegamento del controllo del sistema
II collegamento dei cavi di controllo del sistema dopo il
collegamento di un sistema di componenti audio di KENWOOD
consente di sfruttare operazioni utili di controllo del sistema.
L'apparecchio è compatibile solo con il modo [SL-16]. Il controllo
del sistema non è disponibile se l'apparecchio è collegato nel
modo IXS8], [XS] o [XR].
Se
il
componente dispone dell'interruttore
impostare i componenti collegati sul modo [SL1S].
Cavo SYSTEM
CONTROL
• È possibile collegare il cavo SYSTEM CONTROL sia alla presa su che
op presa giù,
ESEMPIO: collegamenti nel modo [SL16]
La parte sottolineata rappresenta l'impostazione del modo
del giù.
rsn6i
[SL161 [XS] [XS8J [XR]
fSL16ì [XS] [XS8]
[XS]
Ricevitore
Piastra a cassette
o registratore
Lettore CD
Registratore
(SYSTEM
di
selezione
SVIO
CONTROL)
del
modo,
di
controllo
Cavo
SYSTEM
CONTROL
OPERAZIONI DI CONTROLLO DEL SISTEMA
Telecomando
Consente dì utilizzare l'apparecchio grazie al controllo a distanza
del sistema in dotazione con il ricevitore.
Funzionamento automatico
Quando viene avviata la riproduzione da un componente sorgente,
il selettore d'ingresso sull'apparecchio passa automaticamente a
tale componente.
Registrazione sincronizzata
Consente di sincronizzare la registrazione con
riproduzione quando si registra da CD, MD o dischi analogici.
l'avvio
della
Registrazione dei codici di impostazione per i
componenti audio di
Se si possiedono componenti audio di KENWOOD abilitati al
controllo a distanza, ma non compatibili con il controllo del sistema,
la registrazione del codice di impostazione consente di controllare
i componenti utilizzando
(senza collegare cavi di controllo del sistema). Per registrare i
codici di impostazione dei componenti audio
al comando a distanza, vedere "Registrazione dei codici di
impostazione per altri componenti". -SB
KENWOOD
il
telecomando in dotazione con il ricevitore
di
KENWOOD abilitati
• Per utilizzare le funzioni di controllo del sistema, è necessario che i
componenti siano collegati alle prese giuste. Per utilizzare un lettore
CD,
è necessario collegarlo alle prese CD. Per utilizzare una piastra
a cassette (o un registratore MD), è necessario collegarla alle prese
MD/TAPE. Quando sono stati collegati più lettori CD (ecc), per il
controllo del sistema è possibile utilizzare solo il componente
collegato alle prese specificate.
• Alcuni lettori CD e alcune piastre a cassette non sono compatibili
con
il
modo
di
controllo
del
al sistema con apparecchi che non sono compatibili con il modo
[SL16],
1
Alcuni lettori MD non sono compatibili con il modo di controllo del
sistema. Non è possibile eseguire collegamenti di controllo del
sistema con tale tipo di apparecchi.
Note
1.
Non è possibile combinare gli apparecchi [SL16] con gli apparecchi
[XR],
[XS] e [XS8] ai fini del funzionamento del sistema, Se la
combinazione degli apparecchi è di tale tipo, si prega di non
collegare alcun cavo di controllo del sistema. Anche senza i cavi di
controllo del sistema, è possibile ottenere un funzionamento
normale senza che le prestazioni ne risentano.
2.
Non collegare cavi di controllo del sistema a componenti non
specificati da KENWOOD. Tale operazione potrebbe provocare
problemi di funzionamento e danneggiare gli apparecchi.
3. Assicurarsi che le spine di controllo del sistema siano inserite a
fondo nei terminali di controllo del sistema.
sistema [SL16], Non eseguire collegamenti
16
IT
Page 17
Preparazione all'audio surround
impostazioni dei diffusori
Per ottenere le massime prestazioni dai modi di ascolto del ricevitore,
assicurarsi
anteriori,
di
completare le impostazioni dei diffusori (subwoofer, diffusori
centrale sul ricevitore è attivato.
centrale sul ricevitore è disattivato.
l'indicatore
dei
diffusori anteriori corretta.
l'audio
non verrà emesso da
viene emesso direttamente dal
di impostazione del diffusore
Al ricevitore è stato collegato un
diffusore centrale grande.
Al ricevitore è stato collegato un
diffusore centrale
II modo di impostazione del diffusore
centrale sul ricevitore è disattivato.
(tonalità di prova) azionare la manopola MULTI CONTROL o
1
tasti Multi (A/v).
Per avviare la sequenza TEST
tasto SETUP.
La
regolazione
canale
sonoro
MULTI CONTROL o i tasti Multi
Quando si usa la modalità AUTO, la tonalità di prova è
emessa dal diffusore anteriore sinistro per 2.5 secondi. La
tonalità di prova successiva sarà emessa per 2 secondi dagli
altri diffusori nella sequenza indicata a seguito.
L'indicatore del canale lampeggia durante l'emissione del segnale
di prova.
BOB
•
Se le
impostazioni
modificate durante l'ascolto, vengono modificate anche
impostazioni
•
Se le selezioni
su OFF, le impostazioni del livello dei diffusori vengono azzerate.
Quando si usa la modalità MANUAL, la selezione del canale del
diffusore è effettuata azionando i tasti
Premere
•
II
tono di prova viene disattivato e si torna all'elemento principale
della configurazione.
il
tasto A o
il
tasto > per accettare l'impostazione.
di
"SW
RE-MIX".
la
manopola MULTI CONTROL
RE-MIX
ON
di
configurazione principali.
di
ascolto
in
LEFT
a cui si fa
di
nuovo
il
nel
modo
wolume
usuale,
del
volume della tonalità di prova in uscita dal
selezione, è effettuata azionando
SL « SB
di
livello del volume
riferimento
di
impostazione dei diffusori vengono impostate
il
tasto SETUP.
impostazione
dei
re-mix
La
modalità
di
re-mix'
La modalità di regolazione 'Subwoofer
re-mix'
Quando il ricevitore si trova nel modo stereo PCM e
regolare
la
qualità del suono.
Premere
il
• Premere una volta
• Tale tasto non funziona quando
Ripristino dell'impostazione precedente
Premere
Regolazione di intensità audio
È possibile regolare la funzione di intensità che controlla i valori bassi del
volume per conservare
effettuata quando
analogica.
Premere
Per annullare
Premere nuovamente
l'indicatore "LOUDNESS".
Disattivazione dell'audio
II tasto MUTE consente
Premere
tasto Bass Boost.
il
di accentuazione delle basse frequenze (+10),
regolazione della qualità
di
nuovo
il
tasto LQUDNESS per ON l'impostazione LOUDNESS.
il
tasto MUTE.
tasto per selezionare l'impostazione massima
il
del
il
tasto Bass Boost.
la
ricchezza del suono. La regolazione può essere
il
ricevitore
si
il
di
disattivare l'audio dei diffusori.
ricevitore
suono o degli effetti sonori.
trova
in
modalità PCM stereo e stereo
tasto LOUDNESS
(BASS BOOST)
analogico,
si
trova
per
è possibile
nel
modo
spegnere
0
m
B 00 0
Lampeggia
Per annullare
Premere
di
nuovo
il
tasto
MUTE,
in
modo
che
si spenga.
• È inoltre possibile disattivare l'impostazione MUTE ON girando
manopola VOLUME CONTROL o premedo
l'indicatore "MUTE"
il
tasto VOLUME
+/-.
di
la
[D USILI]
•B TREBLE
I livelli
dei
incrementi
La voce
bassi e degli acuti sono regolabili
di 2
passi.
di
regolazione viene visualizzata per 8 secondi circa.
:+19
da -10 a +10 con
IT
21
Page 22
Riproduzione normale
Modalità
ACTIVE EQ
La modalità ACTIVE EQ vi consente di potenziare l'intensità sonora
quando è attivata durante la riproduzione Dolby Digital e DTS, sia in
funzione PCM o stereo analogica.
La scritta "ACTIVE EQ" scorrerà da destra a sinistra.
Se le modalità ACTIVE EQ e SPEAKER EQ sono disattivate (OFF) e
si inserisce la funzione ACTIVE EQ (MUSIC), la funzione SPEAKER
EQ (SMALL) sarà inserita (ON) automaticamente.
La funzione ACTIVE EQ non sarà accessibile se una delle modalità
REC MODE, AUTO TUNING o PRESET MEMORY è inserita, e
durante la riproduzione LPCM a 96kHz.
Modalità
SPEAKER EQ
La funzione SPEAKER EQ si utilizza per regolare le caratteristiche
dell'uscita audio del ricevitore in base alle caratteristiche degli diffusore
che possono essere diverse, in funzione della loro dimensione. In
particolare per quanto riguarda la riproduzione da una sorgente audio
musicale, effettuando tali regolazioni, il suono riprodotto risulterà più
naturale, Attivando la funzione SPEAKER EQ, potrete beneficiare di un
suono dinamico e naturale anche qualora possediate diffusore di
dimensioni ridotte.
Premere il tasto SPEAKER EQ per attivare le seguenti modalità:
La scritta "SPEAKER EQ" scorrerà da destra a sinistra.
Non è possibile disattivare la funzione SPEAKER EQ mentre la
funzione ACTIVE EQ è attivata.
La funzione SPEAKER EQ non sarà accessibile se una delle modalità
REC MODE, AUTO TUNING o PRESET MEMORY è inserita, e
durante la riproduzione LPCM a 96kHz.
EQ
per accedere alla selezione delle seguenti
Indicata per l'ascolto di musica.
(Si accenderà l'indicatore ACTIVE EQ.)
Indicata per assistere ad un
(Si accenderà l'indicatore ACTIVE EQ.)
Indicata per guardare la TV,
(Si accenderà l'indicatore ACTIVE EQ.)
La funzione ACTIVE EQ sarà disattivata.
(L'indicatore ACTIVE EQ si spegnerà.)
piccole dimensioni.
(Si
accenderà l'indicatoreSPEAKEREQ.)
dimensioni medie.
(Si
accenderà l'indicatore SPEAKER EQ.)
grosse dimensioni.
(Siaccenderàl'indicatoreSPEAKEREQ.)
disattivata.
(L'indicatore SPEAKER
EQ si
film.
spegnerà.)
Ascolto con le cuffie
O Premere il tasto A SPEAKERS B, in modo che l'indicatore dei
diffusori si spenga.
Assicurarsi che gli indicatori
SPEAKERS siano spenti.
Q mOB[
H flHQ
' Se tutti i diffusori vengono spenti nel modo surround, quest'ultimo
viene disattivato e viene ripristinata la riproduzione stereo.
riproduzione audio si interrompe a metà a causa di una modifica
dei segnali
di
ingresso, ecc, premere
la
registrazione.
il
tasto DIMIV1ER.
23
!
Page 24
Ascolto di
trasmissioni radiofottiche
È possibile memorizzare fino a 40 stazioni e richiamarle con la pressione
di un unico tasto.
È possibile classificare le stazioni radiofoniche in stazioni RDS (Radio
Data System) e in stazioni di altro tipo. Per ascoltare o memorizzare
stazioni RDS nella memoria preselezionata, vedere la sezione intitolata
"Utilizzo del sistema RDS"
Sintonizzazione (non RDS)
BÀND
delle stazioni radio
MULTI CONTROL
Tune-
Tune+ ••
Auto
Q Utilizzare il tasto TUNER per selezionare.
I Utilizzare il tasto BAND per selezionare la banda di trasmissione
desiderata.
A ogni pressione la banda viene modificata.
B mBH
BBBB—
FM108. 00 MHz
Utilizzare il tasto AUTO per selezionare il metodo di sintonia
desiderato.
Con ogni pressione del tasto, si passa dal metodo di
sintonizzazione automatica a sintonizzazione manule eviceversa.
Sul display si illumina l'indicatore "AUTO" .
Utilizzo dei Sistema RDS
Con RDS si intende un sistema che, insieme ai segnale di trasmissione,
comunica informazioni utili (sotto forma di dati digitali) per le trasmissioni
FM.
I sintonizzatori e i ricevitori predisposti alla ricezione RDS sono in
grado di estrarre le informazioni dal segnzale di trasmissione e di
utilizzarle con diverse funzioni, come la visualizzazione automatica del
nome della stazione.
Funzioni
RDS:
Ricerca PTY (identificazione del tipo di programma) -122
Si sintonizza automaticamente su una stazione che sta trasmettendo
il tipo di programma specificato (genere).
Visualizzazione PS (nome Program Service)
Visualizza automaticamente il nome della stazione trasmesso dalla
stazione RDS.
Funzione RDS AUTO MEMORY -Qg]
Seleziona e memorizza automaticamente nella memoria preselezionata
fino a 40 stazioni RDS.
Se nella memoria preselezionata sono state memorizzate meno di 40
stazioni RDS, nei posti vuoti vengono memorizzate stazioni FM
normali.
Funzione Radio Text (testo radio)
Visualizza i dati di testo radiotrasmessi da alcune stazioni
viene premuto
dati di testo viene visualizzato "NO RT".
"
RDS
RDS.
H mE10 «f
(T) B!B
BBBB-
Nota
È possibile che alcune funzioni e alcuni nomi di funzioni siano diversi
per determinati paesi e aree.
Prima di utilizzare
RDS AUTO MEMORY facendo riferimento alla descrizione contenuta
in"Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO MEMORY)". -Q|Q
il
tasto RDS DISP (Display). Se non vengono trasmessi
"si illumina quando viene ricevuta una trasmissione
a
FM92.
una
funzione
(Radio Data System)
50 MHz
RDS,
assicurarsi di eseguire
RDS
(un
la
quando
segnale)
funzione
Fili08.
• Di solito viene utilizzata l'impostazione "AUTO" (sintonia automatica). Se
le onde radiofoniche sono deboli e vi è molta interferenza, commutare
sulla sintonia manuale (con la sintonia manuale, le trasmissioni stereo
vengono ricevute in modo monofonico).
Utilizzare la manopola
00 MHz
MUL
TI
CONTROL o
I tasti Multi
o i tasti Tune - <« /+ •• per la selezionare la della
stazione.
"STEREO" si illumina quando una trasmissione viene ricevuta in
modo stereo.
"TUNED"
Sintonia automatica : la stazione successiva viene sintonizzata
Sintonia manuale : Ruotare la manopola e usare i tasti Multi
IT
24
viene visualizzato quando si riceve una stazione.
automaticamente.
(A/V)
per selezionare
la
stazione richiesta.
(AA7)
Page 25
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Prese lei ione manuale delle stazionirad so fon iene
La funzione RDS AUTO MEMORY assegna numeri
stazioni RDS partendo dal numero
di eseguire
manualmente
"Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO MEMORY)"
0 Sintonizzarsi sulla stazione da memorizzare.
H Premere il tasto MEMORY durante la ricezione della stazione.
Lampeggia
B
CDOB
tD
a
èiaffl
^-—•
Passare
secondi,
la
al
funzione RDS AUTO MEMORY prima
le
stazioni AM, nonché altre stazioni FM e RDS.
TUNER MEMORY
per
5 secondi
1 ^=FM 1
« H s —-^ fi a 1 s
punto B entro 5 secondi
premere di nuovo
di
preselezione " 1 ". Assicurarsi quindi
MULT! CONTROL
Si
fì fl
B
B
°™*
"-_
il
tasto MEMORY).
di
preselezione alle
di
illumina
per 5
fìfl MI»-!7
B
B
»»
-._°
1 s s s
(se
trascorrono
memorizzare
~g<E]
secondi
7
_s..
più di 5
I Inserire il numero della stazione preselezionata da
ricevere (fino a
Premere i tasti numerici nei seguente ordine:
Per "15", premere
Per "20", premere
Se durante la digitazione di un numero a due cifre viene commesso
un errore, premere
visualizzazione iniziale e ripetere
B mOB
03
dSGD
B BBB
Ricezione
ordine
(P.CALL)
03
delle
TUNER
"40").
+10
+10
,1+101,1
più
volte
il
tasto
+10 per
la
procedura dall'inizio,
crn
stazioni preselezionate
(P.CalI
</>)
tornare alla
MHz
in
|
Utilizzare la manopola
per selezionare una delle stazioni preimpostate (da 1 a
|
Premere il tasto MEMORY per accettare l'impostazione.
•
Ripetere i punti
desiderate.
«
Se una stazione viene memorizzata
già utilizzato, la stazione precedente viene sostituita con la stazione
nuova.
Ricezione
Qj Premere il tasto
come sorgente.
delle
Tasti numerici
MUL
TI
B, Q, 0 e B
CONTROL
fino a memorizzare tutte
o i tasti Multi (AA7)
su
un numero
stazioni preselezionate
TUNER
TUNER
per selezionare il sintonizzatore
di
40).
le
stazioni
preselezione
Q Premere i tasti TUNER per selezionare il sintonizzatore come
sorgente.
EJ Utilizzare i tasti
desiderata.
' A ogni pressione
stazione preselezionata.
Premendo
P.CalI
</
r>,
per selezionare la stazione
del
tasto viene ricevuta
il
tasto
P.CalI
D>
si
ottiene:
01
-*
02 -*•
03 -»
...
-*
... -*•
38 -*
in
sequenza un'altra
39
-*
40—i
r
Premendo
Tenendo premuti i tasti
stazione preselezionata all'altra, ricevendo ciascuna stazione
preselezionata a intervalli
il
tasto
P.CalI
I 01 «- 02 •*- 03
<l si
ottiene:
•*- ...
<-
< o > , è
di 0,5
...
38 — 39 — 40
possibile saltare
secondi.
da una
25
IT
Page 26
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
TUNER
Tale
funzione memorizza automaticamente nella memoria preselezionata
fino
a 40
stazioni
memorizzare le stazioni RDS nella memoria preselezionata utilizzando
II nome della stazione viene visualizzato automaticamente quando
viene ricevuta una trasmissione RDS.
Se non sono stati inviati dati PS, viene visualizzato"NO PS".
Tale funzione consente di impostare il sintonizzatore sulla ricerca
automatica delle stazioni che stanno trasmettendo il tipo di programma
(genere) che si desidera ascoltare.
In determinate condizioni di ricezione è possibile che sia
necessario più di 1 minuto per completare la ricerca.
(Multi
A/V)
PTY
Tu
ne
- •«
Tune-f ••Visualizzazione del nome della stazione
Preparativi
'
Eseguire la procedura RDS AUTO MEMORY.
•
Impostare la banda di trasmissione su FM.
•
Sintonizzarsi su una stazione RDS.
Q
Premere
il
tasto PTYper attivare
il
modo
di
ricerca
PTY.
Si illumina
I Premere
ESEMPIO : ricerca di una stazione di musica POP.
Visualizzazione durante la ricerca.
H raOQ
tu
mo
0 OH H P
Visualizzazione quando viene ricevuta una stazione.
H mBQ
CD EUtl]
H
QHH
•
Mentre "PTY"lampeggia, non viene emesso alcun audio.
•
Se non è possibile trovare il tipo di programma desiderato, viene
visualizzato "NO PROGRAM", quindi dopo diversi secondi il display torna alla visualizzazione iniziale.
Per selezionare un altro tipo
Ripetere i punti D, i e I.
il
tasto PTYper avviare
«f
a
la ricerca.
I"
Visualizzazione del nome del tipo di programma.
sp
_
J
TJ
i""'
..i
J-.11....
di programma.
Lampeggia
Si spegne
B mOH
CD EHIOD
H
BHQ
Quando viene ricevuta una trasmissione RDS, il tipo di programma
viene visualizzato sul display. Se non sono disponibili dati PTY o se
la stazione non è una stazione RDS, viene visualizzato "MONE".
H
Mentre
Tabella dei tipi di programma
Nome
di programma
Musica
Musica rock
Musica
Musica classica leggera
Musica classica impegnata
Altra musica
Notiziari
Temi
Informazioni
Sport
Istruzione
Teatro
Cultura
Scienza
Argomenti vari
Se tale operazione viene tentata prima di eseguire la funzione
RDS AUTO MEMORY, viene visualizzato "NO PROGRAM".
l'indicatore
(A/
vj O i
tasti Tune
programma
del
tipo
pop
da
strada
di
attualità
"PTY" è illuminato,
- «M
desiderato.
Visualizzazione
POP
M
ROCKM
EASYM
LIGHT
M
CLASSICS
OTHER
M
NEWS
AFFAIRS
INFO
SPORT
EDUCATE
DRAMA
CULTURE
SCIENCE
VARIED
/+
••
per selezionare
Nome del tipo
di programma
Previsioni
dei
Finanza
Programmi
Tematiche sociali
Religione
Interventi deqli
ascoltatori Viaggi
Tempo libero
Musica jazz
Musica country
Musica nazionale
Revival
Musica folk
Documentari
tempo
per
utilizzare i tasti Multi
Visualizzazione
WEATHER
FINANCE
bambini
CHILDREN
SOCIAL
RELIGION
PHONE
TRAVEL
LEISURE
JAZZ
COUNTRY
NATION
OLDIES
FOLK
M
DOCUMENT
il
IN
tipo
M
di
27
lT
Page 28
Effetti sonori
II ricevitore dispone di modi di ascolto che consentono di sfruttare effetti sonori migliori con diverse sorgenti video.
Per ottenere un effetto ottimale dai modo surround, assicurarsi innanzitutto di aver impostato correttamente i diffusori.
Modo surround
Le posizioni degli altoparlanti sottoindicate riguardo il sistema audio
surround a 5,1 canali, ossia:
8
Dolby Digital
• Dolby Pro Logic II
8
DSP
• DVD 6-channel
®DTS
TV/SCREEN
v3^)C£D
Le posizioni degli altoparlanti sottoindicate riguardo il sistema audio
surround a 6,1 canali, ossia:
9
Dolby Digital EX
9
SRS Circle Surround II
9
Dolby Digital, Dolby Pro logic II e DSP se "SURR: MIX ON" -QfQ
Il formato surround Dolby Digital consente di ascoltare fino a 5,1
canali di audio surround digitale
(come software Laserdisc o DVD contrassegnati con mipomvl) A
confronto con il surround Dolby precedente, il sistema Dolby
Digital fornisce una qualità del suono migliore, una precisione
spaziale più accurata e una gamma dinamica migliorata.
Sebbene per ottenere il vero audio surround Dolby Digital a 5,1
canali sia necessario
destro e centrale, sinistro e destro surround, più un subwoofer),
il ricevitore consente di ascoltare segnali di ingresso Dolby Digital
(e Dolby Surround) anche se vengono collegati solo i diffusori
anteriori.
un
da
set completo
segnali di ingresso Dolby Digital
di
diffusori (anteriore sinistro,
Dolby Digital EX
La tecnologia Dolby Digital EX rappresenta uno sviluppo della
tecnologia Dolby Digital, e genera sei canali di uscita a piena
larghezza di banda dai canali sorgente 6,1.
Questa conversione utilizza un decodificatore a matrice che
trasforma i due canali della registrazione originale in tre canali di
surround.
Questo effetto è ottenuto impiegando tre diversi segnali
di surround, surround sinistro, surround destro, e surround
posteriore, ed ognuno di questi aziona un gruppo di diffusori. In
pratica, è come se si aggiungesse un canale centrale dedicato per
i diffusori posteriori, che aumenta la diffusione e la naturalezza
dell'effetto acustico, offrendo la facilità di avvolgere l'ascoltatore
in un'onda di effetti sonori, posizionandoli esattamente ove si
troverebbero
si consiglia di usare la funzione Dolby Digital EX con colonne
sonore registrate con il sistema Dolby Digital Surround EX, che
incorporano un marchio digitale che attiva questa funzione
automaticamente. Notare che per i titoli registrati prima della fine
del 2001, la funzione dovrà essere attivata manualmente.
Sebbene per ottenere il vero audio Surround Dolby Digital EX a 6,1
canali sia necessario
destro e centrale, sinistro e destro surround, surround posteriore
più un subwoofer), il ricevitore consente di ascoltare segnali di
ingresso Dolby Digital (e Dolby Surround) anche se vengono
collegati solo i diffusori anteriori.
Sebbene solo le piste sonore Dolby Digital incorporino un canale
a bassa frequenza distinto, il collegamento di un subwoofer
migliorerà le prestazioni in termini di bassi profondi anche negli
altri modo surround.
L'indicatore "LFE" viene visualizzato sul display quando viene
immesso un segnale per tale canale.
in
una situazione
un
reale.
set completo
Per ottimizzare
di
diffusori (anteriore sinistro,
la
riproduzione,
DTS
II
formato audio multicanale DTS è disponibile su software
e DVD. Il sistema DTS è un formato rigorosamente digitale che
non è possibile decodificare nella maggior parte dei lettori CD, LD
o DVD. Per tale motivo, quando si tenta di riprodurre il software
codificato con il sistema DTS attraverso l'uscita analogica di un
nuovo lettore
emessi disturbi digitali. Se l'uscita analogica è collegata
direttamente a un sistema di amplificazione ad alta potenza, è
possibile che tali disturbi siano eccessivamente
tale situazione, è necessario che l'utente adotti precauzioni appropriate per la riproduzione dell'uscita digitale, come descritto di
seguito. Per ascoltare una riproduzione DTS Digital Surround™, è
necessario collegare un decodificatore DTS Digital Surround
esterno a 5,1 canali o un amplificatore con un decodificatore DTS
Digital Surround incorporato all'uscita digitale (S/P DIF, AES/EBU
o TosLink) del lettore CD, LD o DVD.
Il decodificatore DTS è incorporato in tutti i modelli.
Il sistema DTS dispone di un canale .1 o LFE.
L'indicatore "LFE" viene visualizzato sul display quando viene
immesso un segnale per tale canale.
Modo
Se si dispone di un lettore DVD o di un apparecchio simile dotato
di un'uscita a 6 canali, il ricevitore consente di sfruttare
completamente l'effetto del materiale sorgente DVD con codifica
multicanale. Dato che i segnali sorgente sono digitali e che ciascun
canale viene immesso indipendentemente, la qualità del suono, il
senso di spaziosità e la gamma dinamica risultati sono superbi.
L'indicazione "LFE" compare sul display durante la selezione della
modalità a 6 canali DVD.
Note
LFE = Low Frequency Effects (effetti a bassa frequenza). Tale
canale fornisce al subwoofer segnali di bassi non direzionali
distinti per ottenere effetti sonori di basso più profondi e dinamici.
DVD
CD,
LD o DVD, nella maggior parte dei casi vengono
a 6 canali
alti.
Per evitare
CD,
LD
Dolby
PRO
LOGIC E
Dolby PRO LOGIC II è stato progettato specificamente per fornire
una nuova percezione di spazio, direzione ed articolazione del
suono da sorgenti codificate Dolby Surround (quali i software
video e Laserdisc contrassegnati nnip°mYsuBHouwai). Questo viene
raggiunto grazie ad un design logico con feedback incorporato e
intelligente, una decodifica del surround matrix e la decodifica
delle uscite surround stereo ad ampiezza di banda completa, I
modo PRO LOGIC II programmati in questo ricevitore sono
"MOVIE",
LOGIC II dispone di funzioni preimpostate per fornire una
riproduzione del suono surround calibrata e di alto livello, mentre
il modo "MUSIC" dispone di funzioni regolabili per offrire i tre
comandi opzionali, quali "Dimension", "Center Wìdth" e "Panorama" che consentono di ottimizzare i campi sonori come si
desidera. Il comando "Dimension" consente all'utente di regolare
gradualmente
il comando "Center Width" consente varie regolazioni del
bilanciamento dei diffusori sinistro, centrale e destro; il modo
" Panaroma " consente
includendo i diffusori surround per un eccezionale effetto
"avvolgente" con elaborazione sulle pareti laterali.
"MUSIC" e "PRO LOGIC". Il modo "MOVIE"di PRO
il
campo sonoro verso
di
estendere l'elaborazione stereo anteriore
la
parte anteriore o posteriore;
29
IT
Page 30
Effetti sonori
SRS
Circle Surround M
SRS Circle Surround II™ rappresenta un passo in avanti rispetto
al predecessore CS-5.1™ culminando nel sistema
consente di ascoltare un suono surround multicanale realistico da
una sorgente stereo o da una sorgente video convenzionale
codificata in surround. Se fino ad oggi era possibile ascoltare il
suono digitale Dolby/multicanale DTS , ora è possibile ascoltare
anche audio CD, MD, trasmissioni e Home Theater con sistemi a
più altoparlanti. Con SRS Circle Surround II™ si scoprirà un nuovo
tipo di suono.
Grazie al sistema CS i requisiti di spazio vengono ridotti
drasticamente per il contenuto multicanale. Viene creato un
ambiente di ascolto che colloca l'ascoltatore "all'interno" di
un'atmosfera sonora che io circonda completamente e che migliora
considerevolmente il materiale hi-fi audio e video codificato in
surround.
Il
decoder
CS
Focus consente di spostare elettronicamente la scena sonora
include inoltre
dalla posizione degli altoparlanti a una posizione ottimale. TruBass
consente di creare bassi ricchi e profondi anche con diffusori di
piccole dimensioni senza subwoofer.
le
tecnologie
SRS
CS-6.1™,
Focus™ e TruBass™.
che
Modo
DSP
I modo DSP consente di ottenere l'atmosfera di un concerto dal
vivo o di una sala praticamente con qualsiasi tipo di segnale di
ingresso. Tali modi sono particolarmente efficaci quando utilizzati
con segnali di ingresso stereo, come CD, televisione e radio FM.
La prossima volta che si guarda
è possibile provare l'ascolto con il modo ARENA, JAZZ CLUB,
THEATER, STADIUM o DISCO!
Cosa
si intende con DSP?
DSP significa Digital Signal Processor.
Il modo di ascolto di suoni in un ambiente reale dipende da diversi
fattori:
uno dei più importati è il riverbero (il decadimento degli
elementi di suoni che riecheggiano in diversi luoghi).
I modi DSP danno una sensazione di realismo, utilizzando il
sistema DSP per creare il riverbero senza rovinare la qualità del
suono del segnale originale,
un
concerto o un incontro sportivo,
30
!T
Page 31
Effetti
sonori
Riproduzione
I modelli compatibili con il sistema DTS sono in grado di riprodurre CD,
DVD o LD contrassegnati con il sìmbolo DTS.
È possibile utilizzare il sistema DOLBY DIGITAL durante la riproduzione
di software DVD o LD contrassegnati con il simbolo PPJ°°fYJ e di
trasmissioni digitali
i sistemi DOLBY PRO LOGIC durante la riproduzione di software video,
DVD o LD software contrassegnati con il simbolo |X||Q°mYsuBBou«p|.
SRS Circle Surround II consente di ascoltare il suono multicanale da
sorgenti stereo,
Listen Mode
surround
in
formato DOLBY DIGITAL
DSP—-
_.|NpuT MODE
Input
Mode
A/W
(ecc). È possibile utilizzare
Selezione
dell'ingresso
DSP
Mode
Preparativi
•
Accendere i componenti interessati,
•Completare la "Preparazione all'audio surround" (impostazioni dei
diffusori). ~Q2
•
Utilizzare i tasti per la selezione dell'ingresso per selezionare il
componente che si desidera riproduca
•
Utilizzare il tasto INPUT MODE per selezionare il modo di ingresso
(analogico o digitale) per la sorgente da riprodurre. -QQ
•
Quando viene riprodotta una sorgente DTS selezionando l'ingresso
analogico, verranno emessi disturbi.
Q
Avviare la riproduzione del software
E3
Utilizzare la
A
/• per
Le impostazioni del modo di ascolto vengono memorizzate
separatamente per ogni ingresso. Se il modo di ingresso è impostato
su completamente automatico ("AUTO DETECT" si illumina), il
ricevitore seleziona automaticamente il modo di ascolto ottimale sulla
base del tipo di segnale di ingresso e delle impostazioni dei diffusori.
Ogni volta che si gira la manopola LISTEN MODE o si premono
i tasti LISTEN MODE A / T, l'impostazione viene modificata
come mostrato di seguito.
Le impostazioni del modo di ascolto variano a seconda del tipo
di segnale di ingresso.
Quando
DIGITAL
(L'indicatore DOLBY DIGITAL o PRO LOGIC si accende.)
Surround DOLBY DIGITAL.
Surround DOLBY DIGITAL EX.
Modo MOVIE surround PRO LOGIC II
(L'indicatore PRO LOGIC si illumina).
Modo MUSIC surround PRO LOGIC II
(L'indicatore PRO LOGIC si illumina).
Modo PRO LOGIC surround PRO LOGIC II
(L'indicatore PRO LOGIC si illumina).
Riproduzione stereo normale.
Se il segnale di ingresso è Dolby Digital o DTS e dispone di più canali
rispetto al numero massimo di canali di riproduzione disponibili
utilizzando le impostazioni correnti del ricevitore, viene eseguito il
downmix per conformarsi al numero di canali disponibili.
|
Modo
E possibile produrre questi effetti in DSP senza deteriorare la qualità
del suono della sorgente video o musicale originale.
O Se
La selezione della modalità DSP viene visualizzata per circa 3
secondi.
il
volume.
D ì U 1 b I I M L.
di ingresso è
(L'indicatore PRO LOGIC si illumina).
(L'indicatore PRO LOGIC si illumina).
(L'indicatore PRO LOGIC si illumina).
(L'indicatore CS II si illumina).
(L'indicatore CS II si illumina).
(L'indicatore CS II si illumina).
(L'indicatore STEREO si illumina).
(Digitai Signal
DSP
DTS:
DOLBY DIGITAL o DTS):
Processor).
o il tasto
DSP
MODE viene visualizzato
Notes
•
Con determinati tipi di segnale o impostazioni dei diffusori non è
possibile selezionare alcuni modi di ascolto.
•
Quando la riproduzione viene avviata, è possibile che
tagliato o interrotto prima della conferma che la sorgente di ingresso è
Dolby Digital.
•
Per utilizzare il surround Dolby Digital (nonché tutti gli altri modi di
ascolto) su un unico componente
sia compatibile con il sistema Dolby Digital.
sorgente,
assicurarsi che quest'ultimo
l'audio
venga
31
iT
Page 32
Effetti sonori
Riproduzione D¥D a 6 canali
Utilizzando un lettore DVD o un componente simile dotato di sei (5.1)
canali di uscita e il ricevitore è possibile ottenere la riproduzione audio
surround.
Un'alternativa accettabile è il collegamento di un lettore DVD in grado di
decodificare autonomamente il segnale surround.
VOLUME
INPUT MODE
DVD/6CH
INPUT MODE
Preparativi
• Collegare il lettore DVD alle prese DVD/6CH del ricevitore.
• Accendere tutti gli altri componenti che verranno utilizzati.
• Completare la "Preparazione all'audio surround". -QS
B Selezionare
- Se attivato quando è stato selezionato " DVD/6CH " come sorgente
di ingresso, il sistema di diffusori B si disattiva e si attiva
automaticamente il sistema di diffusori A.
|| Selezionare
"DVD/6CH"come
"6CH
INPUT" premendo il tasto INPUT MODE.
sorgente di ingresso.
H Ami are la riproduzione del software
Q Regolare il volume.
• Non è possibile regolare separatamente il livello del volume o la
qualità del suono (SET UP, SOUND, LISTEN MODE, ACTIVE EQ
eTONE non saranno attivi) dei canali quando il ricevitore si trova
nel modo 6CH INPUT, Regolare il volume con i comandi del lettore
DVD.
È possibile regolare il volume del subwoofer alimentato utilizzando
il relativo comando sul subwoofer stesso.
CONTROL
DVD/6CH
VOL +/-
DVD.
Funzioni utili
STEREO DIMMER MULTI CONTROL
SOUND A/V LISTEN MODE
Sound
Listen
Regolazione dell'audio
È possibile regolare ulteriormente l'audio durante l'ascolto di una
riproduzione nel modo surround.
O Per il telecomando, premere il tasto TUNER tenendolo premuto
per più di 3 secondi per passare al modo ricevitore.
• La voce in corso di regolazione sarà visualizzata sul display per circa
8 secondi.
Dimmer
ModeA/W
Stereo
sui
tasti
A/V O i
tasti
analogico) ~Q$^
Dolby Digital)
selezionato. Il valore tornerà automaticamente a quello originale
d'impostazione quando si accende o si spegne l'apparecchio o
quando si modifica la scelta del segnale d'ingresso.
32
IT
Page 33
Effetti
sonori
Modo
notturno
Quando
il volume come normalmente. Il modo notturno comprime la gamma
dinamica del brano sonoro pesante precedentemente specificato della
colonna sonora in Dolby Digital (come le scene caratterizzate da un
aumento improvviso del volume) al fine di minimizzare la differenza di
volume tra le scene con brano pesante e le scene con brano sonoro
normale. Questo facilita l'ascolto di tutta la colonna sonora, anche
quando si ascolta a volume basso.
Il suono dell'immagine centrale viene emesso solo dal diffusore
centrale.
Il suono dell'immagine centrale viene emesso solo dai diffusori
destro e sinistro.
0
rniaìinn
°
0
00 0
a i
•Se impostato su altre posizioni, il suono dell'immagine centrale
proveniente dal diffusore centrale e dai diffusori destro e sinistro
può essere ascoltato simultaneamente in diverse combinazioni.
Modo
Chele
Quando si ascolta un audio multicanale dalla sorgente stereo (Circle
Surround II), è possibile selezionare il modo Circle Surround II.
Per selezionare
MODE o premere i tasti Listen Mode A/v.
(solo
per il
modo
Pro
Logic II
Music)
dai
diffusori destro e sinistro o con
,
|.
.sii.
il
a
," '•:
s
8,1
à
v
1
y i
diverse combinazioni
PR
0 LOGIC
8
S' •«
ti h
A/V O sui
(A/V)
Surround II
la
funzione CSII, intervenire sulla manopola LISTEN
per
Modo DIMENSION (solo
Durante l'ascolto
il corretto bilanciamento di tutti i diffusori regolando il modo Dimension,
O Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti A/V O sui
tasti o/o sin quando sui display sarà visualizzata la parola
"DIMENSION".
regolare il campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore.
Il campo sonoro viene regolato verso la parte anteriore.
H
in
coHO
Q3s)m
di
l m l R E A R
II campo sonoro viene regolato verso la parte neutra.
B
mOO
ED GDSDGD
per il
modo
Pro
Logic II
Music)
determinate registrazioni, è inoltre possibile ottenere
(A/V)
per
z - • F R
N T
B-gREAR "I—FRNT
4-
II campo sonoro viene regolato verso la parte posteriore.
«T
ED
GDEDOD *"
0
BHB il
"X
•RNT
Modo Center Focus
II modo Center Focus serve a potenziare la regolazione del livello, e
quando si seleziona la funzione CS IICINEMA/MUSIC/MONO offre una
riproduzione pie intensa. Ottimizza la posizione dell'immagine sonora
riposizionandola in una direzione d'ascolto pie naturale attraverso
l'immagine centrale.
O Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti A/V O sui
tasti <]/!> sin quando sul display sarà visualizzata la parola
Regolazione dell'attenuazione di luminosità del display
La funzione di attenuazione della luminosità consente di selezionare la
luminosità del display del ricevitore e potrebbe rivelarsi utile se
l'illuminazione della stanza viene diminuita per guardare film o ascoltare
A ogni pressione del tasto DIMMER, la luminosità del display viene
modificata tra le tre impostazioni disponibili. Selezionare il livello
di luminosità desiderato.
B HHH
Riproduzione
II ricevitore è compatibile con la riproduzione LPCM a 96 kHz. Per
riprodurre un DVD a 96 kHz, impostare il modo di ascolto su "STEREO".
• In modalità di ingresso FULL AUTO, la modalità di ascolto è
automaticamente STEREO.
» In modalità di ingresso DIGITAL MANUAL (la modalità 'ascolto non è
STEREO), "FS 96kHz LPCM" viene visualizzato nel display e
dall'altoparlante non viene emesso alcun suono.
Premere il tasto Listen Mode o Stereo (la modalità di ascolta passa a
STEREO) per impostare il suono in uscita dagli altoparlanti.
LPCM a 96
EXIT
kHz
Modo di regolazione
La regolazione TruBass permette di ottenere un suono profondo e ricco
di bassi per vari altoparlanti.
B BHB Ili ìli ìli ili Ili III Ili ili ìli SlP^ 1 L-ì ^^
a
risi
gsi .. ,, .. ,, ,, .. ., ,, ,, ,,. —- i
TruBass
TruBass,
(solo modo CSII)
Utilizzare la manopola MULTI
A/V Q
(A/V)
(A/V)
•„••
^^.
sui
per
per
34
ÌT
Page 35
Funzioni
di
base
del
telecomando
con
altri
componenti
I! telecomando
grado di controllare componenti
volta
che nel
codici
di
Avvertimento di pile scariche
Quando
sostituire tutte
preogettato
durante
Registrazione
altri
componenti
SRC Power
D Individuare il codice di impostazione del componente da
registrare.
•
Per
registrare, fare riferimento agli elenchi dei codici
Esempio: per registrare un DVD prodotto da KENWOOD, inserire
"0534".
Ingresso
(DVD)
Tasti sorgente
TUNER
DVD/6CH
CD/DVD
MD/Tape
VID1/AVAUX
VID2
VID3
PHONO
TV
I Premerei tasti sorgenti
TV,
MD/TAPE,
• II tasto PHONO deve essere riassegnato ad un altro tasto prima
poter registrare un codice
•
Mentre
configurazione
I Premere i tasto
lampeggia due
in
dotazione con
il
ricevitore è inoltre
di
svariati produttori, una
telecomando stesso sono stati registrati
impostazione appropriati.
la
distanza
di
funzionamento
e due le
per
conservare
la
sostituzione delle pile.
pile
in
del
con
memoria i codici
telecomando
pile nuove.
II
dei codici di impostazione per
LED
individuare
Componente
Lecteur DVD
si è in
il
codice
di
Produttore
KENWOOD
Altri componenti
Recevitore (Kenwood)
DVD (altri produttori)
CD e MD (Kenwood)
Piastra a Cassette (Kenwood)
Videoregistratori (VCR) e Dispositivo
grabador portàtil (PVR) (altri produttori)
Cavo e decoder DTV (altri produttori)
Satellite (altri produttori)
Tasto supplemente per
Televisore (TV),TV/VCRCombo,TV/DVD
Combo (altri produttori)
(DVD/6CH,
AVAUX,
modalità
non e disponible.
volte,
PHONO)
di
di
sintonizzazione, la funzione del codice
Remote Setup e tenerlo premuto finché il LEO
quindi rilasciare il
Tasti
Sorgente
Tasti numerici
Remote
Setup
impostazione
configutazione.
del
Codice
0534
CD/DVD,
~QQ
~<3SJi
tasto Remote
si
riduce,
telecomando
di
impostazione
componente
di
impostazione.
Chiave
DVD
la
riassegnazione
VIDI,
VID2,
Setup,
in
i
e
da
VID3,
di
di
I Premere il tasto numerico per insersire il codice a quattro
cifre per registrare il componente.
• Se eseguito correttamente,
• Puntare il telecomando verso
tasto SRC Power. Dovrebbe accendersi o spegnersi,
contario, ripetere dal punto H al
• Se
il
componente continua a non funzionare, provare a cercare
codice.
I Ripetere i punti H e Q per registrare altri componenti, fino
al completamento dell'operazione.
Nota
Ogni codice d'impostazione è calcolato
di modelli diversi, ma è possibile che alcuni codici non funzioneranno
con certi modelli. È possibile inoltre che alcuni codici potranno azionare
solo alcune funzioni disponibili
Ricerca
Se
il
per
il
a lanciare
Ad esempio, per cercare
Q
Premere
H Premere il tasto numerico per inserire
a Puntare il telecomando verso il televisore e alternare
B
Premere
H Per cercare i codici degli altri componenti, ripetere ipunti da
Mefitica
Se
il
"Ricerca
funzionare l'apparecchio:
Ad esempio,
D
Premere
I Premere il tasto numerico per inserire
I Per visualizzare il codice per la prima cifra, premere una
del
codice
componente non risponde dopo aver provato tutti i codice elencati
componente, o se
la
ricerca del codice.
Setup e tenerlo premuto finché il
quindi rilasciare il tasto Remote Setup.
•
II
LED lampeggerà due volte.
lentamente tra la pressione del tasto SRC Power e i tasto
m
Interrompere quando
• In modo ricerca,
all'apparecchio selezionato, iniziando con
D a B,
ma
DVD,
VIDI,
• II tasto PHONO deve essere riassegnato ad un altro tasto prima
poter programmare
il
una
volta il tasto
il
una
volta il
sostituire il tasto appropriato
VID2,
VIDI
dei codici
telecomando è stato impostato segundo
dei
codici",
si
dovrà scoprire quale codice a quattro cifre
per
scoprire quale codice aziona
una
"1".
Attendere 3
cifra
di un
volta il tasto
(ades.,
codice è "0",
Setup e tenerlo premuto finché il
quindi rilasciare il tasto Remote Setup.
•
II
LED lampeggerà due volte.
volta
il LED lampeggia
• Se
la
il
LED lampeggerà due volte,
il
componente e premere una volte
H,
per
attivare un certo numero
su un
determinato modello.
in
corso
componente non
il
codice
TV.
il
televisore
telecomando invierà codici IR dalla sua libreria
tasto Remote
TV,
un
codice
TV.
secondi,
lampeggi=3) e scrivere quel numero.
si
trova nell'elenco, provare
per il
televisore (TV):
Quindi,
premere il tatso Remote
LED
lampeggia due volte,
"9-9-1".
si
accende o spegne.
il
codice più comune.
Setup per bloccare il codice.
MD/TAPE,
di
configurazione.
Quindi,
contare il numero di volte che
il
LED non lampeggerà.
(ossia
AVAUX,
le
procedure descritte
il
televisore (TV):
premere il tatso Remote
LED
lampeggia due volte,
"9-9-0".
Continua alia pagina segente
ma in
DVD/6CH,
PHONO).
caso
35
il
il
TV.
CD/1
di
in
fa
IT
Page 36
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Ej Ripetere il punto 3 altre volte per le cifre rimanenti. Utilizzare
"2" per la seconda cifra, "3" per la terza cifra e "4" per la
quarta cifra.
Per verificare i codici degli altri componenti, ripetere i punti
daUaU, ma sostituire il tasto appropriato (ossia
CD/DVD,
• Come consigliato
• I! tasto PHONO deve essere riassegnato ad un altro tasto prima
VIDI,
VID2,
VID3,
in
delle quattro cifre del codice.
poter programmare un codice
precedenza, scrivere
TV,
MD/TAPE,
di
configurazione.
su un
DVD/6GH,
AVAUX,
PHONO).
foglio ciascuna
Riassegnazione dei tasti dell'apparecchio
II
telecomando può essere impostato per controllare
o videoregistratore o qualsiasi combinazione
entertainment".
Ad esempio, per controllare il funzionamento di due diversi VCR, usando
il telecomando,
attivare
D Premere il tasto Remote Setup e tenerlo premuto finché il
LEO
Setup.
I Premere il tasto numerico per inserire "9-9-2".
'
II
I Premere una volta il tasto VIDI, quindi premere una volta il
tasto
•
L'utente
• Fare riferimento alla tabella della pagina precendente
abbinamenti
componenti,
I Per riassegnare altri tasti di apparecchi, ripetere i punti da
•
a B sostituendo la
per i componenti più comuni:
Per rìassegnare
Sequenza
TVcome
TVcome
TV come 2° tasto CD/DVD
TV ritorno al tasto TV
VIDI come 2° tasto TV
VIDI come 2° tasto VID2
VIDI come 2° tasto CD/DVD
VIDI ritorno
l'utente
il
secondo VCR (VIDI), nel seguente modo:
lampeggia due volte, quindi rilasciare il tasto Remote
Radix
SAT
SEG
SKY
SM Electronic
STVI
Saba
Sabre
Sagem
Salora
Samsung
SatPartner
Satcom
Satstation
Schneider
Schwaiger
Seemann
Siemens
Sky Television
Skymaster
Smart
Sony
Starland
Strong
Sunstar
Supernova
TPS
Tantec
TechniSat
Codici di impostazione per componenti
Kenwood con connessione al controllo di
sistema (System Contro!)
Produttore
0523,
1490,
0338,
0677,
0826,
Codici
0858,
0036,
0339,
0859,
1059
di
0626,
0692,
0037,
0340,
0681,
impostazione
CD
MD
Cassette deck
1338
1339
1340
41
IT
Page 42
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Funzionamento
È possibile eseguire le seguenti operazioni di base utilizzando i tasti descritti di seguito, se collegati alla piastra a cassette, al lettore CD o al registratore
MD KENWOOD dotati di funzioni di controllo del sistema. ~QjE]
Tasti di comande piastra a cassetteTasti di comande lettore
SRC Power
(Alimentazione sorgente)
(Selezione del
deck per cassette)
«M (Riawolgimento)
•
(Avvolgimento veloce)
• (Arresto)
della piastra a cassette, del lettore
A/B
§ (Registrazione)
•/il (• Riproduzione)
•< (Riproduzione all'indietro)
CD
e del registratore MD
SRC Power
(Alimentazione
sorgente)
Tasti numerici
(Selezione
di
brani)
Disc
(Selezione disco)
M (Scorrinmento I Lr~Q
N
(Scorrimento
sei. 1 GD
in avanti)
in dietro)
il (Pausa)
• (Arresto)
"j
V ^-S
CD
l
+100
(Selezione
di
brani)
Disc skip
(Salto
di
dischi)
(Ricerca)
•• (Ricerca)
•/«(Riproduzione
/Pausa)
Tasti di
comande
SRC Power
(Alimentazione
sorgente)
Tasti numerici
(Selezione
di
brani)
I (Scorrinmento
in avanti)
i (Scorrinmento
in dietro)
il (Pausa)
•/il (• Riproduzione)
!T
42
registratore MD
+100
(Selezione
di
brani)
r«sM (Ricerca)
!•• (Ricerca)
• (Registrazione)
• (Arresto)
Page 43
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Funzionamento degli altri componenti
Fare riferimento a quanto segue per il tipo di funzionamento a distanza disponibile con ciascun componente.
Per ulteriori informazioni fare riferimento alle sezioni che
seguono.
Questi tasti possono essere utilizzati per eseguire le operazioni di base con i componenti Kenwood o di altre case produttrici i cui codici di
installazione sono stati precedentemente immessi. -SS
Tasti di comando TVTasti di comando VCR
1
Quando vengono premuti piotasti
lasciando un intervallo di almeno 1 secondo tra i
• I tasti numerici svolgono le stesse funzioni dei tasti numerici sul
telecomando originale.
in
successione, premere fermamente
tasti.
Tasti
numerici
Enter
(Invio)
Exit
(Esci)
Last
(Ultimo canale)
CH+/-
(Canale +/-)
TVVOL
(Volume TV)
TV Power
'A(Cursor su)
v(Cursor giù)
<(Cursor sinistra)
>(Cursor destra)
TV mute
(Silenziazione TV)
Guide
(Guida)
Menu
(Menu)
TV Input
(EntradaTV)
«(Visualizza)
SRC Power
(Alimentazione
sorgente)
Tasti numerici
Enter
(Invio)
Exit
(Esci)
Input Sei.
(Selettore de
ingresso)
CH+/-
(Canale +/-)
« (Riawolgimento)'
•• (Avvolgimento veloce)
li (Pausa)
• (Arresto)
"A(Cursor su)
v(Cursor giù)
<(Cursor sinistra)
>(Cursor destra)
Guide
(Guida)
Menu
(Menu)
Last
(Ultimo canale)
§ (Registrazione)
•/li (• Riproduzione)
•4 (Visualizza)
43
IT
Page 44
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Alcuni codici possono effettuare solo alcune delle funzioni disponibili su un determinato modello.
2.
Le illustrazioni mostrano le funzioni tipichi disponibili per ciacun componente. Alcuni produttori utilizzano combinazioni dei tasti diverse per svolgere
funzioni simili. Pertanto sono state programmate funzioni aggiuntive su alcuni dei tasti numerici non utilizzati per faciliatare l'utilizzo dell'apparecchio.
IT
44
Page 45
In
caso
di difficoltà
Azzeramento del microcomputer
II microcomputer potrebbe presentare problemi
(l'apparecchio non funziona oppure non viene visualizzato il display corretto) se il cavo dell'alimentazione è scollegato quando è
accesa l'alimentazione oppure per altre cause esterne. In tal caso,
fare riferimento alle seguente procedure per azzerare il microcomputer e ripristinare il funzionamento normale dell'apparecchio.
di
funzionamento
Amplificatore
Problema
Nessun suono dai diffusori.
L'indicatore di attesa lampeggia e non viene
emesso alcun suono.
Uno dei diffusori non emette alcun suono.
1
diffusori surround e/o il diffusore centrale
non emettono alcun suono o
basso.
Quando viene selezionato il selettore di
ingresso PHQNO, viene emesso un ronzio.
Quando viene riprodotto
Dolby Digital utilizzando un lettore DVD,
l'audio
viene interrotto troppo presto.
Durante la riproduzione da un lettore DVD
non viene prodotto alcun suono.
Non è possibile registrare normalmente
una sorgente video.
l'audio
un
segnale sorgente
è molto
• 1 cavi dei diffusori sono scollegati.
• VOLUME è impostato sulla posizione minima.
• MUTE è attivato.
•
Gli
interruttori
• 1 cavi dei diffusori sono in corto circuito.
• II cavo del diffusore è scollegato.
• 1 cavi dei diffusori surround e/o il cavo del
diffusore centrale sono scollegati.
' Non è stato selezionato alcun modo surround.
• 1 comandi del volume surround e/o centrale
sono impostati sul livello minimo.
• II cavo audio dal giradischi non è collegato alle
prese PHONO.
• II giradischi non dispone di collegamento a
terra.
• Vi sono svariate cause possibili per tale
problema, a seconda del tipo di lettore DVD
utilizzato.
• II modo di ingresso è impostato su manuale
digitale.
• II software è protetto da un sistema anticopia.
SPEAKERS
Con il cavo di alimentazione collegato, disattivare
l'alimentazione utilizzando il tasto POWER ON/OFF,
quindi premere
il tasto
POWER
OM/OFFtenendo premuto
il tasto ON/STANDBYò.
• L'azzeramento del microcomputer cancellerà il contenuto della
memoria e ripristinerà lo stato preimpostato in fabbrica.
Causa
sono impostati
su
- Collegarli correttamente facendo riferimento
a "Collegamento dei diffusori". -QSJ
' Regolare il volume su un livello appropriato.
• Disattivare MUTE. -gTj
• Impostare l'interruttoreo
OFF.
ERS
su
' Disattivare l'alimentazione, eliminare il corto
circuito, quindi attivare di nuovo
l'alimentazione.
• Collegarlo correttamente facendo riferimento
a "Collegamento dei diffusori". -G2
• Collegarlo correttamente facendo riferimento
a "Collegamento dei diffusori". -02
• Selezionare un modo surround.
• Regolare i livelli dei diffusori utilizzando il
segnale di prova. —PB
•Inserire saldamente le spine del cavo audio
nelle prese PHONO.
' Collegare il filo di terra al terminale GND sul
pannello posteriore.
• Impostare il modo di ingresso su manuale
digitale prima di avviare la riproduzione della
sorgente Dolby Digital. ~QQ
• Premere
il modo totalmente automatico. -QQ
•
Non
è possibile registrare software
di un sistema di protezione anticopia.
Rimedio
ON.
-QcQ
il
tasto INPUT MODE per selezionare
gli
interruttori SPEAK-
video
dotati
Sintonizzatore
Problema
Mon è possibile ricevere stazioni
radiofoniche.
Interferenza.
Non è possibile ricevere una stazione
memorizzata premendo il tasto numerico
corrispondente.
Causa
• Non è stata collegati) alcuna antenna.
• La banda di trasmissione non è impostata
correttamente.
• La frequenza della stazione desiderata non è
sintonizzata.
• Disturbi dovuti all'accensione
•Disturbi dovuti all'interferenza di un
apparecchio elettrico.
• Disturbi dovuti a un televisore situato nelle
vicinanze.
• La stazione memorizzata appartiene a una
frequenza che non è possibile ricevere.
• La memoria preselezionata è stata cancellata
perché il cavo di alimentazione è rimasto
scollegato per un periodo
di
un'automobile.
di
tempo prolungato.
Rimedio
• Collegare un'antenna. ~\JK
•Impostare correttamente la banda di
trasmissione.
•Sintonizzare la frequenza della stazione
desiderata. --[22
• Installare
•Spegnere l'apparecchio che causa
• Installare il ricevitore lontano dal televisore.
' Preselezionare una stazione
• Preselezionare nuovamente la stazione.
l'antenna
dalla strada.
l'interferenza.
che è possibile ricevere.
per uso esterno lontano
con una
frequenza
45
IT
Page 46
In caso di difficoltà
{'eiecomsndo
Non è possibile selezionare alcuni ingressi
utilizzando il telecomando.
Il funzionamento a distanza è impossibile.
•?;=•,
s &
• Nessun codice di impostazione registrato per
l'ingresso o gli ingressi corrispondenti.
• II telecomando è impostato su un modo di
funzionamento diverso.
• Le pile sono scariche.
• II telecomando è troppo lontano dal sistema
principale, l'angolazione di controllo è troppo
ampia o vi è un ostacolo tra il ricevitore e il
telecomando.
• 1 cavi audio e di controllo del sistema non sono
collegati correttamente.
- Nel componente sorgente non è presente
nessun o CD
• Si sta tentando di riprodurre un nastro in fase
di registrazione nella piastra a cassette.
•
II
telecomando non è stato impostato sul modo
di funzionamento del componente da
controllare.
Pi'iTiiedìa
• Registrare un codice di impostazione per
l'ingresso o gli ingressi corrispondenti. —[22
• Premere i tasti di selezione dell'ingresso
per selezionare il modo di funzionamento
appropriato.
• Sostituirle con pile nuove.
• Utilizzare il telecomando entro la portata di
controllo.
• Collegarli correttamente facendo riferimento
a "Installazione del sistema".
• Collocare
- Attendere fino al termine della registrazione.
» Prima di qualsiasi operazione, premere i tasti
il
nastro
o il CD
che si desidera riprodurre.
sorgente o i tasti SRC Power delle sorgenti
per attivare il modo di funzionamento del
componente da controllare. ~S2
componente sorgente
46
IT
Page 47
Caratteristiche tecniche
A Avvertenza
Per un uso sicuro dell'apparecchio,
leggete attentamente
questa
pagina.
Sezione AUDIO
Uscita di potenza nominale durante il funzionamento STEREO
DIN/IEC (63 Hz -12,5 kHz, 0,09% distorsione armonica totale a
6 Q)
100 W + 100
Uscita di potenza effettiva durante il funzionamento SURROUND
FRONT (Anteriori) (63 Hz ~ 12,5 kHz, 0,09% distorsione armonica
totale a 6 O, un canale pilotato) 100 W + 100 W
CENTER (Centrale) (63
totale a 6 O, un canale pilotato) 100 W
SURROUND (Surround) (63 Hz ~ 12,5 kHz, 0,7% distorsione
armonica totale a 6 Q, un canale pilotato) 100 W -f 100 W
Distorsione armonica totale
Risposta in frequenza
(CD/DVD, TAPE, VIDEO 1, VIDEO 2, VIDEO 3, DVD/6CH)
Risposta PHONO "RIAA" 40 Hz ~ 20 kHz, 1,5 dB ~ -3,0 dB
Livello di ingresso minimo
PHONO (MM)
Rapporto segnale rumore (IHF' 66)
PHONO (MM) 75 dB
(CD/DVD, TAPE, VIDEO 1, VIDEO 2, VIDEO 3, DVD/6CH)
Controllo intensità audio
VOLUME a -30 dB +6 dB (100 Hz)
Sensibilità/impedenza di ingresso
PHONO (MM) 6,0 mV / 47 kQ
(CD/DVD, TAPE, VIDEO 1, VIDEO 2, VIDEO 3, DVD/6CH)
Livello/impedenza di uscita
TAPE REC 500 mV / 1 kQ
PRE OUT (Canale SURROUND BACK) 1 V / 1 kQ
PRE OUT (SUBWOOFER) 1 V / 1 kQ
Controllo dei toni
BASS ±10 dB (a 100 Hz)
TREBLE ±10 dB (a 10 kHz)
Sezione DIGITAL AUDIO
Frequenza di campionamento 32 kHz,
Livello/impedenza/lunghezza d'onda di ingresso
Ottico (-15 dBm ~ -24 dBm), 660 nm ± 30 nm
Coassiale 0,5 Vp-p / 75 Q
Hz ~
45 mV,
12,5
kHz,
0,09%
distorsione armonica
0,009
10 Hz ~
1%
distorsione armonica totale a 1 kHz
% (1 kHz, 50 W, 6 £2)
100
kHz,
4-0
dB ~ -3,0 dB
500 mV / 47 kQ
44,1
kHz, 48 kHz, 96 kHz
W
95 dB
Sezione VÌDEO
Ingressi/uscite VIDEO
VIDEO (composito) 1 Vp-p / 75 Q
Ingressi/uscite S VIDEO
S VIDEO (segnale di luminanza) 1 Vp-p / 75 Q
S VIDEO (segnale di crominanza)
0,286
Vp-p / 75 fi
Sezione del sintonizzatore FM
Gamma delle frequenze di sintonia 87,5 MHz ~ 108 MHz
Sensibilità utilizzabile
STEREO 60 dB (ingresso a 65,2 dBf)
Separazione stereo (1 kHz) 36 dB
Selettività (DIN ±300 kHz) 64 dB
Risposta in frequenza (30 Hz ~ 15 kHz) +0,5 dB, -3,0 dB