Keeway HURRICANE 50 CC User Manual

Manuale utente
Hurricane 50 cc
Hurricane 50 cc
Grazie per aver scelto una ciclomotore KEEWAY!
KEEWAY è specializzata nella proget­tazione e nella produzione di veicoli in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative degli acquirenti più esigenti. Per integrare le caratteristiche, i sistemi e la tecnologia del vostro veicolo abbia­mo redatto questo manuale allo scopo di agevolarne la comprensione ed il fun­zionamento. La casa costruttrice si riserva il diritto di modificare alcune caratteristiche tecni­che in linea con la politica di costante miglioramento del prodotto. Per ogni argomento non citato in que­sto manuale o per richiedere informa­zioni riguardante accessori o altro, non esiti a contattare o a recarsi presso il più vicino punto assistenza Keeway.
Usare solo parti di ricambio originali Keeway
Tel. 0573 534689 Fax 0573 532259 e-mail: info@Keeway.it
1
Hurricane 50 cc
Il significato di alcuni simboli qui sotto è il seguente:
ATTENZIONE:
Indica un pericolo che potrebbe causare alle persone lesioni gravi o in alcuni casi anche la morte.
AVVERTENZA:
Indica un pericolo per cui il veicolo potrebbe essere danneggiato.
NOTA:
Indica informazioni importanti riguardo la manuten­zione del veicolo da effettIuarsi con estrema facilità.
2
Hurricane 50 cc
INDICE
GUIDA SICURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4
Bagaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
CONOSCERE IL PROPRIO VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . 5
STRUMENTI E SPIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Spia lampeggiante dell'olio (per versione 2T) . . . . . . . . 7
Spia lampeggiante indicatori di direzione . . . . . . . . . . . 7
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Tachimetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Spia luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Indicatore livello carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
COMANDI PRINCIPALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Manopola sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Manopola destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
INTERRUTTORE PRINCIPALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
ACCESSO AI COMPARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Vano sotto sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Vano interno scudo anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
SERBATOIO CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
COME AVVIARE IL MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Prima della partenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Accensione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Messa in moto a pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
COME GUIDARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Modulazione della velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sistema frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
PRECAUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Identificazione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
CONTROLLA ILTUO VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Controllo giornaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Olio per produzione miscela olio/benzina . . . . . . . . . . . . . . 19
Sostituzione olio mozzo posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Filtro dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pulizia e lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
RIMESSAGGIO DEL VEICOLO PER PERIODO PROLUNGATO . . 23
SPECIFICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
MANUTENZIONE PROGRAMMATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
TABELLA LUBRIFICANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . 30
TABELLA INCONVENIENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
SCHEMA ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
3
Hurricane 50 cc
GUIDA SICURA
Questo manuale è da considerarsi parte integrante del veicolo e dovrebbe sem­pre rimanere con esso anche nel caso sia rivenduto.
Questo capitolo indica alcune regole da seguire per una guida sicura:
• È necessario essere in regola con tutte le norme imposte dalla legge vigente (patente o patentino, targa, registrazioni).
• Si raccomanda di guidare il veicolo nell’area di transito e di mantenere le velocità previste dal Codice della stra­da.
• Non prestare il veicolo quando il potenziale guidatore non ha esperien­za, onde evitare possibili incidenti.
• Non guidare sotto l’effetto di alcol, droghe o medicinali che possono indurre sonnolenza.
• Rispettare le norme del traffico e la segnaletica stradale.
• Indossare il casco, i guanti e le relative protezioni.
• Non guidare in maniera distratta (mentre si sta fumando, mangiando, bevendo o leggendo).
• Controlla periodicamente il tuo veico­lo.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere bloccato con sicurezza.
Il carico ed il relativo peso del bagaglio va ad influire sulle prestazioni.
Non caricare il veicolo con molti bagagli onde evitare uno sbilanciamento dello stesso.
4
Hurricane 50 cc
CONOSCERE IL PROPRIO VEICOLO
1) Portapacchi
2) Luce posteriore
3) Serbatoio dell'olio (per versione
2T)
4) Sella
5) Cruscotto
6) Specchietto retrovisore
7) Freno posteriore
8) Bauletto portaoggetti anteriore
9) Luce anteriore
10) Condotto di scarico
11) Tamburo del freno posteriore
12) Statore e volano magnete
13) Pedanina retraibile passeggero
14) Collettore condotto di scarico
15) Vano portaoggetti
16) Disco del freno anteriore
17) Parafango
5
1) Comando luci abbaglianti, anab­baglianti, indicatori di direzione e clacson.
2) Leva freno posteriore.
3) Specchietto retrovisore sinistro.
4) Pannello spie.
5) Specchietto retrovisore destro.
5) Leva freno anteriore.
6) Contachilometri e tachimetro.
7) Pulsante per l'accensione elettri-
ca e comando accensione luci.
1) Spia indicatori di direzione.
2) Contachilometri.
3) Tachimetro.
4) Spia luci.
5) Indicatore livello carburante.
6) Spia olio serbatoio miscelatore
(per versione 2T).
Hurricane 50 cc
STRUMENTI E SPIE
6
Hurricane 50 cc
STRUMENTI E SPIE
DESCRIZIONE
Spia lampeggiante dell’olio (per versione 2T)
La spia può lampeggiare quando si tenti di avviare il motore ed il veicolo non si mette in moto. Se invece la spia lam­peggia con il motore acceso significa che il livello dell'olio nel serbatoio si è abbassato al minimo. In questo caso è necessario riempire nuovamente il ser­batoio dell'olio al più presto (sarà possi­bile percorrere solo pochissimi chilome­tri) in quanto, usando così il veicolo ed esaurendo la quantità di olio residua, si possono verificare danni gravi al moto­re.
Spia lampeggiante indicatori di direzione
La spia lampeggia quando viene azio­nato l’apposito comando premendo l’interruttore verso destra o verso sini­stra, in funzione della direzione scelta.
Contachilometri
Indica i Km totali percorsi.
Tachimetro
Indica la velocità di marcia.
Spia luci
Per accendere le luci posizionare l'inter­ruttore su posizione ON.
Spia riserva carburante
La spia si illumina quando nel serbatoio è rimasto 1 litro di benzina.
Indicatore livello carburante
Indica la quantità di carburante presen­te nel serbatoio.
7
Hurricane 50 cc
COMANDI PRINCIPALI
MANOPOLA SINISTRA
1) Clacson
Premere il pulsante per suonare il clacson.
2) Interruttore indicatore di dire­zione
Spingere il pulsante a sinistra o a destra, in funzione della direzione scelta. Premere il pulsante per spengere la freccia.
1) Abbaglianti
Premere il pulsante sulla parte superiore per un'illuminazione maggiore, premere la parte infe­riore per le luci standard.
MANOPOLA DESTRA
1) Accensione elettrica
Tenere premuto il pulsante per almeno 5 secondi e simultanea­mente tirare la leva del freno sinistra. In caso di non accensione fare una pausa di almeno trenta secondi.
2) Luci
Spostare il pulsante a sinistra per le luci di posizione, spostare anco­ra a sinistra per avere un livello di luce più forte (luci anabbaglianti).
8
Hurricane 50 cc
INTERRUTTORE PRINCIPALE
Inserire e girare la chiave nel quadro elettrico
ATTENZIONE:
Non usare la chiave quando il motore è acceso
AVVERTENZA:
Riportare sempre la chiave sulla posizione OFF quan­do il veicolo non sta viaggiando.
Prestare attezione:
Se la chiave è sulla posizione ON quan­do il veicolo non sta viaggiando, si sca­rica la batteria.
1. AVVIO
Un volta messo in moto il veicolo è pos­sibile accendere le luci ed azionare il clacson.
2. SPEGNIMENTO
Il motore è disattivato. Luci e clacson non funzionano. La chiave può essere rimossa.
3. OPERAZIONE INSERIMENTO BLOCCASTERZO
È consigliabile inserire il bloccasterzo ogni volta che il veicolo rimane incusto­dito.
• Girare lo sterzo al limite
• Inserire la chiave e girate da OFF verso la posizione di chiusura.
• Estrarre la chiave.
AVVERTENZA:
Per assicurarsi che sia entrato in funzione il blocca­sterzo provare a girare leggermente il manubrio.
PER SBLOCCARE IL BLOCCASTERZO
Inserire la chiave e ruotare fino alla posi­zione OFF muovendo leggermente il manubrio.
9
Hurricane 50 cc
ACCESSO AI COMPARTI
10
VANO SOTTO LA SELLA
1. lnserire la chiave e girare in dire­zione destra per aprire la sella.
2. Sollevare la sella ed aprire.
3. Abbassare la sella e premere leg-
germente per richiuderla.
AVVERTENZA:
Controllare sempre l’avvenuta chiusura.
PORTAOGGETTI
1. Prima di usare il vano aprire la sella.
2. Il vano porta oggetti che si trova sotto la sella ha una capienza di c/a 10 lt.
Può tenere all'interno il manuale opera­tivo ed altri documenti.
ATTENZIONE:
Cibi o materiali combustibili che possono deteriorarsi non devono essere lasciati all’interno del vano.
AVVERTENZA:
Non lasciare oggetti di valore quando il veicolo è incustodito
Quando piove l'acqua può entrare all'interno, quindi è consigliabile non lasciare nel veicolo cose che potrebbe­ro danneggiarsi.
VANO INTERNO SCUDO ANTERIORE
Come usare il vano
Il vano può sopportare fino a 3 Kg di peso.
1. lnserire la chiave, girare a destra per aprirlo.
2. Fermare con una cinghia gli oggetti all'interno del vano.
Loading...
+ 25 hidden pages