BÄRBAR MINIDISKSPELARE
KANNETTAVA MINIDISC-TALLENNIN
BÆRBAR MINIDISC-OPTAGER
TRAGBARER MINIDISC-RECORDER
ENREGISTREUR DE MINIDISC PORTABLE
GRABADOR PORTÁTIL DE MINIDISC
REGISTRATORE PORTATILE PER MINIDISCHI
XM-R700SL
INSTRUCTIONS
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
INSTRUZIONI
For Customer Use:
Enter below the Model No. is located on
the bottom of the cabinet and Serial No.
is located inside of the cabinet. Retain
this information for future reference.
Model No.
Serial No.
LVT0621-002A
[EN]
VARNINGAR, ATT OBSERVERA OCH ÖVRIGT/VAROITUKSET, HUOMAUTUKSET, YMS/ADVARSLER,
FORSIGTIGHEDSREGLER OG ANDET / WICHTIGER HINWEIS FÜR LASER-PRODUKTE / IMPORTANT POUR LES
PRODUITS LASER / IMPORTANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER / IMPORTANTE PER I PRODOTTI LASER
FÖRSIKTIGHET!
ANVÄNDNING AV KONTROLLER, INSTÄLLNINGAR ELLER RUTINER ANDRA ÄN DE SOM ANGES I DETTA DOKUMENT KAN GE UPPHOV TILL
FARLIG STRÅLNING.
ÖPPNA INTE LUCKOR OCH REPARERA INTE APPARATEN SJÄLV. LÅT KVALIFICERAD PERSONAL SKÖTA UNDERHÅLLET.
VARNING : FÖR ATT MINSKA RISKEN FÖR BRAND ELLER ELSTÖTAR, UTSÄTT INTE APPARATEN FÖR REGN ELLER FUKT.
DETTA ÄR EN LASERPRODUKT.
• • • • • • • • • • • • • • •
HUOMAUTUS! TÄMÄ SOITIN ON LASERLAITE.
LAITTEEN PAINIKKEIDEN TAI SÄÄTÖJEN ASIATON KÄYTTÖ VOI ALTISTAA VAARALLISELLE SÄTEILYLLE.
ÄLÄ AVAA SUOJAKANSIA TAI KORJAA LAITETTA OMATOIMISESTI.
HUOLTOLIIKKEESSÄ.
VAROITUS : VÄL TÄÄKSESI P ALOV AARAN, SÄHKÖISKUN T AI TUOTEVIAN ÄLÄ VIE LAITETT A SA TEESEEN T AI MUIHIN P AIKKOIHIN, JOISSA SE VOI KASTUA.
HUOLLATA TAI KORJAUTA LAITE AINA VALTUUTETUSSA
• • • • • • • • • • • • • • •
PAS PÅ!
DETTE PRODUKT BENYTTER EN LASER.
HVIS DER ANVENDES ELLER UDFØRES ANDRE KNAPPER, JUSTERINGER ELLER FUNKTIONER ELLER PROCEDURER END DEM,
DER ER ANGIVET I DENNE BRUGSANVISNING, KAN DU BLIVE UDSAT FOR FARLIG STRÅLING.
DU MÅ IKKE ÅBNE DÆKSLER OG SELV FORETAGE REPARATIONER. SERVICE SKAL UDFØRES AF KVALIFICERET PERSONALE.
ADVARSEL : UNDGÅ AT UDSÆTTE ENHEDEN FOR REGN ELLER FUGT FOR AT FORMINDSKE RISIKOEN FOR BRAND OG
ELEKTRISK STØD.
• • • • • • • • • • • • • • •
ACHTUNG! DIESES PRODUKT ERZEUGT LASERSTRAHLEN. DIE VERWENDUNG DER BEDIENUNGS- UND EINSTELLELEMENTE ZU ANDEREN ZWECKEN ALS DEN HIER BESCHRIEBENEN KANN ZUR FREISETZUNG GEFÄHRLICHER LASERSTRAHLUNG FÜHREN. ÖFFNEN SIE KEINE ABDECKUNG UND FÜHREN SIE KEINE REP ARA TUREN SELBST DURCH. REPARATUREN
DÜRFEN NUR VON QUALIFIZIERTEM FACHPERSONAL DURCHGEFÜHR T WERDEN.
WARNUNG : ZUR VERHÜTUNG EINES BRANDES ODER STROMSCHLAGS MUSS DIESES GERÄT VOR REGEN UND FEUCHTIGKEIT GESCHÜTZT WERDEN.
• • • • • • • • • • • • • • •
ATTENTION! CET APPAREIL EST DOTÉ D’UN LECTEUR AU LASER. L’UTILISATION DE COMMANDES OU LE RECOURS À
DES RÉGLAGES AUTRES QUE CEUX INDIQUÉS DANS CE MANUEL PEUVENT PRÉSENTER DES RISQUES D’EXPOSITION À
DES RADIATIONS.
NE PAS OUVRIR LE BOÎTIER. TOUTE RÉPARATION DOIT ÊTRE F AITE P AR UN PERSONNEL QUALIFIÉ ET NON P AR L ’USAGER.
MISE EN GARDE : AFIN DE PRÉVENIR TOUR RISQUE D’INCENDIE OU DE CHOCS ÉLECTRIQUES, NE PAS L’EXPOSER À LA
PLUIE OU À UNE HUMIDITÉ EXCESSIVE.
A pleine puissance, l’écoute prolongée du baladeur peut endommager l’oreille de l’utilisateur.
Utilisez toujours le casque stéréo fourni.
• • • • • • • • • • • • • • •
¡ADVERTENCIA! ESTA APARATO UTILIZA UN LÁSER.
EL USAR LOS CONTROLES, HACER LOS REGLAJES O LOS P ASOS REQUERIDOS EN FORMA DIVERSA DE LA AQUÍ EXPUESTA PUEDE REDUNDAR EN EXPOSICIÓN PELIGROSA A LA RADIACIÓN.
NO ABRA LAS T APES NI HAGA REP ARACIONES USTED MISMO. EN CASO DE PRODUCIRSE ANOMALÍAS SOLICITE A YUDA DE
PERSONAL CUALIFICADO.
AVISO : P ARA REDUCIR EL RIESGO DE INCENDIOS O SACUDIDAS ELÉCTRICAS, NO LO EXPONGA A LA LLUVIA O HUMEDAD.
• • • • • • • • • • • • • • •
CAUTELA! QUESTO APPARECCHIO UTILIZZA UN LASER.
L’USO DI APPARECCHI DI CONTROLLO O DI REGOLAZIONE, O PROCEDURE DI UTILIZZO DIVERSE DA QUELLE INDICATE IN
QUESTO MANUALE, POSSONO CAUSARE L’ESPOSIZIONE A RADIAZIONI PERICOLOSE.
NON APRIRE I COPERCHI E NON CERCARE DI RIPARARE DA SOLI. PER QUALSIASI RIPARAZIONE, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
ATTENZIONE : PER RIDURRE I RISCHI DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE L’APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
G-1
FÖRSIKTIGHET!
1. Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten.
(Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk
eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma ut.)
2. Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på
apparaten.
3. Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt
sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för
begagnade batterier måste följas noga.
4. Använd inte apparaten i badrum eller på annan plats med
vatten. Placera inte heller behållare fyllda med vatten eller
annan vätska (såsom kosmetika, mediciner, blomvaser,
blomkrukor, koppar med mera) ovanpå apparaten.
FÖRSIKTIGHET (Litiumjonbatteri)
1. Vid felaktigt batteribyte finns det risk för explosion.
2. Byt endast ut mot batteri av samma eller motsvarande typ.
• • • • • • • • • • • • • • •
MUISTUTUS!
1. Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia.
(Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai
vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
2. Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia
kynttilöitä.
3. Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat.
Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja
lakeja on noudatettava ehdottomasti.
4 .Tätä laitetta ei saa käyttää kylpyhuoneessa tai kosteissa
tiloissa. Tämän laitteen päälle ei saa asettaa myöskään vedellä
tai nesteillä täytettyjä astioita (kuten kosmetiikkaa tai lääkkeitä,
kukkavaaseja, ruukkukukkia, kuppeja yms.).
MUISTUTUS! (Litium-ioniakku)
1. Räjähdyksen vaara, jos paristo vaihdetaan väärin.
2. Vaihdettava vain samaa tai vastaavaa tyyppiä oleviin
paristoihin.
• • • • • • • • • • • • • • •
FORSIGTIG!
1. Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne.
(Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen
muligvis ikke kunne komme ud).
2. Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på
apparatet.
3. Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige
konsekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale
bestemmelser nøje skal overholdes.
4. Apparatet må ikke bruges i et badeværelse eller i nærheden af
vand.
Der bør heller ikke anbringes beholdere med vand eller anden
væske (kosmetik, medicin, blomstervaser, potteplanter, kopper
osv.) oven på apparatet.
FORSIGTIG (Lithium-ion batteri)
1.
Hvis batterierne sættes forkert i, kan der opstå eksplosionsfare.
2.
Må kun udskiftes med batterier af samme eller tilsvarende type.
• • • • • • • • • • • • • • •
ACHTUNG!
1. Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen. (Wenn
die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zeitung oder
ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entstehende Hitze nicht
abgeführt werden.).
2. Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise angezündete Kerzen, auf das Gerät.
3. Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den Umweltschutz.
Batterien müssen entsprechend den geltenden örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt werden.
4. Setzen Sie die Anlage nicht in einem Badezimmer oder an Orten ein, an denen Wasser verwendet wird. Stellen Sie auch keine Behälter, die mit Wasser oder anderen Flüssigkeiten gefüllt
sind (beispielsweise Kosmetik- oder Medikamentenbehälter, Blumenvasen, T opfpflanzen, Tassen etc) auf diese Anlage.
ACHTUNG (Lithiumionen-Batterie)
1. Es besteht Explosionsgefahr, wenn die Batterie falsch ausgewechselt wird.
2. Tauschen Sie sie nur gegen denselben oder einen äquivalenten
Typ aus.
ATTENTION!
1. Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation .
(Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un
journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée
correctement de l’appareil.)
2. Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu’une bougie,
sur l’appareil.
3.
Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en considération
les problèmes de l’environnement et suivre strictement les règles
et les lois locales sur la mise au rebut des piles.
4. N’utilisez pas cet appareil dans une salle de bain ou un autre
endroit avec de l’eau. Ne placez aucun récipient contenant de
l’eau (tel que des cosmétiques ou des médicaments, un vase de
fleurs, un pot de fleurs, une tasse, etc.) sur cet appareil.
ATTENTION (Batterie au lithium-ion)
1. Danger d’explosion si la pile est remplacée de façon incorrecte.
2. Remplacez-la uniquement par une pile de type équivalent.
• • • • • • • • • • • • • • •
PRECAUCION!
1. No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación.
(Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con un
periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
2. No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como
velas encendidas.
3. Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los
problemas ambientales y observe estrictamente los
reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
4.
No utilice este aparato en el cuarto de baño o en lugares donde
hay agua. Tampoco coloque ningún recipiente que contenga
agua u otros líquidos (frascos de cosméticos o medicinas,
floreros, macetas, vasos, etc.) encima de este aparato.
PRECAUCION (Pila de iones de litio)
1. Peligro de explosión si se reemplaza la pila de manera
incorrecta.
2. Cámbielas únicamente por otras del mismo tipo o equivalentes.
• • • • • • • • • • • • • • •
AVVERTENZA!
1.
Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali,
indumenti etc., in quanto s’impedirebbe al calore di fuoriuscire.
2.
Non collocare fiamme libere (es. candele accese) sull’apparecchio.
3. Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell’ambiente,
attenendosi ai regolamenti locali in materia.
4. Non usare l’apparecchio in bagno o in locali dove sia presente
l’acqua. Evitare assolutamente di collocare contenitori
contenenti acqua o liquidi (flaconi di cosmetici o medicinali, vasi
di fiori, piante in vaso , tazze etc.) sull’apparecchio.
AVVERTENZA (Batteria agli ioni di litio)
1. Se la batteria viene sostituita in modo non corretto, esiste un
pericolo di esplosione.
2. Sostituire la batteria usata soltanto con una dello stesso tipo o
di tipo equivalente.
G-2
CLASS 1
LASER PRODUCT
1. KLASS 1 LASERPRODUKT
2. FARA: Osynlig lasertrålning när denna del ä öppen
och spärren urkopplad. Utsätt dig ej för strålen.
3. VIKTIGT: Öppna inte höljt. Die finns ingening du kan
åtgärda inne i enheten. Överlåt all service till kvalificerad
servicepersonal.
1. LUOKAN 1 LASERLAITE
2. VARO: Näkymättömän lasersäteilyn vaara, jos
turvalukitus ei toimi tai ohitetaan.
3. HUOM: Älä avaa laitteen kantta. Sisällä ei ole käyttäjän
huollettavia osia. T eetä kaikki huoltotyöt valtuutetussa
huollossa.
1. KLASSE 1 LASER PRODUKT
2. ADVARSEL: Usynlig laserstråling ved åbning, når
sikkerhedsafbryderen er ude al funktion. Undgå udsættelse
for stråling.
3. ADVARSEL: Åbn ikke dækslet. Der findes ingen dele indeni
apparet som brugeren kan reparere. Overlad al service till
kvalificeret servicepersonale.
1. LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
2. GEFAHR: Unsichtbare Laserstrahlung bei Öffnung und
fehlerhafter oder beschädigter Spre. Direkten Kontakt mit
dem Strahl vermeiden!
3. ACHTUNG: Das Gehäuse nicht öffnen. Das Gerät enthält
keinerlei T eile, die vom Benutzer gewartet werden können.
Überlassen Sie Wartungsarbeiten bitte qualifizierten
Kundendienst-Fachleuten.
1. PRODUIT LASER CLASSE 1
2. ATTENTION: Radiation laser invisible quand l’appareil est
ouvert ou que le verrouillage est en panne ou désactivé.
Eviter une exposition directe au rayon.
3. ATTENTION: Ne pas ouvrir le couvercle du dessus. Il n’y a
aucune pièce utilisable à l’intérieur. Laisser à un personnel
qualifié le soin de réparer votre appareil.
1. PRODUCTO LASER CLASE 1
2. PELIGRO: En el interior hay radiación láser invisible. Evite
el contacto directo con el haz.
3. PRECAUCIÓN: No abra la tapa superior. En el interior de
la unidad no existen piezas reparables por el usuario; deje
todo servicio técnico en manos de personal calificado.
1. PRODOTTO LASER CLASSE 1
2. PERICOLO: Radiazione laser invisibile quando
l’apparecchio è aperto ed il dispositivo di sicurezza è guasto
o disattivato. Evitare l’esposizione diretta ai raggi.
3. ATTENZIONE: Non aprire il coperchio superiore. Non vi
sono parti adoperabili dall’utente all’interno di questo
apparecchio; lasciare tutti i controlli a personale qualificato.
● VARNINGSSKYLT , INUTI APPARA TEN
● VAROITUSTARRA, LAITTEEN SISÄLLÄ
● ADVARSELSMÆRKAT, PLACERET INDENI
APPARATET
● W ARNETIKETTE IM GERÄTEINNEREN
● ETIQUETTE D’A VERTISSEMENT PLACÉE À L’IN-
TERIEUR DE L’APP AREIL
● ETIQUETA DE ADVERTENCIA, PEGADA EN EL
INTERIOR DE LA UNIDAD
● ETICHETTA DI AVVERTENZA, SITUATA ALL’INTERNO DELL’APP ARECCHIO
RÖR ALDRIG LINSEN.
ÄLÄ KOSKAAN KOSKE LINSSIIN.
BERØR ALDRIG LINSEN.
DIE LINSE NICHT BERÜHREN.
NE JAMAIS TOUCHER LA LENTILLE.
NO TOCAR NUNCA LA LENTE.
NO TOCCATE LA LENTE.
G-3
• Denna apparat har tillverkats med stor precision. Om
apparaten utsätts för kraftiga stötar eller om den
tappas, kan det resultera i felaktig funktion: till
exempel, om du sätter dig ner med apparaten
nerstoppad i bakfickan på byxorna, kan trycket på
apparaten bli för stort och resultera i felaktig
funktion.
• Tämä laite on valmistettu tarkkuustyönä. Laitteen
kolhiminen tai pudottaminen saattaa aiheuttaa
vikatoimintoja: esimerkiksi jos istut laitteen ollessa
takataskussasi, laite saattaa jäädä painosi alle ja
mennä epäkuntoon.
• Dette apparat er fremstillet med stor præcision. Hvis
det udsættes for stød eller tabes, kan der opstå
fejlfunktion, Hvis du for eksempel sætter dig ned
med apparatet i baglommen, kan apparatet blive
udsat for tryk og der kan derved opstå fejlfunktion.
• Dieses Gerät wurde mit großer Präzision hergestellt.
Äußere Gewalteinwirkung durch Stoß oder Schlag
oder ein Herunterfallen des Gerätes kann zu
Funktionsstörungen führen. Wenn sich das Gerät
z.B. beim Hinsetzen in der hinteren Hosentasche
befindet, kann der hierbei ausgeübte Druck zum
Versagen des Gerätes führen.
• L’appareil a été fabriqué avec la plus grande
précision. Le fait de le heurter violemment ou de le
faire tomber risque de provoquer une panne : Par
exemple, si vous vous asseyez sur l’appareil dans la
poche arrière de son pantalon, cela risque d’exercer
une pression sur l’appareil et de provoquer une
panne.
• Esta unidad ha sido fabricada con gran precisión.
La aplicación de un golpe fuerte a la unidad o su
caída podría causar fallas: Por ejemplo, si se
sentara con la unidad en el bolsillo trasero de su
pantalón, podría ejercer presión sobre la unidad y
causar una falla.
• Questa unità è stata fabbricata con grande
precisione. Forti urti o cadute dell’unità possono
causare guasti: se ad esempio ci si siede con l’unità
nella tasca posteriore dei pantaloni, si può esercitare
pressione sull’unità e causare guasti.
G-4
Si ringrazia la gentile clientela per l’acquisto del prodotto JVC. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare ad utilizzare l’unità in modo da ottenere prestazioni ottimali e una durata maggiore dall’unità.
Involucro de transporto ...................................................... 1
Posizione dei comandi
13
14
[Display sull’unità]
Sincronizzazione
MONO
REC
TOC
Riproduzio-
ne ripetuta
RANDOM
BASSPila
Traccia del disco
[sull’unità]
A Pulsante DISPLAY/CHARA./
REC MODE
Italiano
B Pulsante EDIT/ENTER
C Pulsante VOLUME +, –
D Display
E Pulsante di salto/ricerca (¢)
F Pulsante di salto/ricerca (4)
G Pulsante arresto (7)/CHARGE
H Pulsante di riproduzione/
pausa (6)
I Manopola di selezione JOG
1
A.C.
-dB1240OVER
Livello picco
J Pulsante SET/SYNCHRO
K REC interruttore
L OPEN interruttore
M HOLD interruttore
N Interruttore MIC IN MARK
MODE
O Presa MIC (PLUG IN POWER)
P Presa LINE IN (OPTICAL)
Q Presa per cuffie (
R Presa DC IN 6V (
)
[Display sul telecomando]
Riproduzio-
ne ripetuta
TRAIN
A.C. BASS
Traccia del disco
[sul telecomando]
S Pulsante di riproduzione/pausa
(6)
T Pulsante di salto/ricerca (¢)
U Interruttore HOLD
V Pulsante di arresto (7)
W Pulsante A.C.BASS
(Active Clear Bass)
X Display
Y Pulsante VOLUME +/–
)
Z Pulsante DISPLAY
a Pulsante P.MODE
b Pulsante di salto/ricerca (4)
MANNAL
Modalità di riproduzione prolungata
Pila
Riproduzione casuale
Impostazioni di alimentazione
Come sorgente di alimentazione, è possibile utilizzare la batteria ricaricabile e/o le pile a secco oppure l’adattatore CA.
Per informazioni sui tempi di funzionamento delle batterie, fate riferimento alla specifiche tecniche a pagina 20.
Utilizzo della batteria agli ioni di litio (batteria ricaricabile) (BN-R3610)
1 Inserite la batteria ricaricabile nell’unità.
Far scorrere lo sportellino
per aprirlo.
Inserite la batteria con il relativo
terminale “–” rivolto verso
l’esterno e con la parte tagliata
rivolta verso l’alto.
Parte tagliata
Chiudere saldamente
lo sportellino.
2 Per caricare la batteria ricaricabile, collegate l’adattatore CA in dotazione.
Alla sorgente di alimentazione CA
Adattatore CA
3 Premere due volte il pulsante 7/CHARGE sull’unità.
Sul display verrà visualizzato il messaggio “CHARGE” e la carica verrà avviata. Una volta terminata la fase di
carica, il messaggio “CHARGE” scomparirà dal display.
• Tale messaggio verrà visualizzato per 5 secondi anche se non è inserita la batteria agli ioni di litio.
4 Scollegate l’adattatore CA.
Note
• Non è possibile ricaricare le batterie quando l’unità è in fase di utilizzo.
• Il ciclo completo di ricarica della batteria ricaricabile è pari a circa 2 ore.
• La batteria ricaricabile presenta una durata utile pari a circa 500 cicli di carica. Se il tempo di funzionamento deri-
vante da una carica completa diventa notevolmente più corto rispetto al normale, significa che la batteria ha raggiunto il termine di durata utile e deve essere sostituita.
• L’adattatore CA può riscaldarsi durante la ricarica. Non si tratta di un guasto.
• Prima di avviare la registrazione, caricate completamente la batteria ricaricabile; in caso contrario, l’unità potreb-
be spegnersi durante la registrazione.
• La ricarica con questa unità va eseguita a temperature da +5°C a +35°C. Se la temperatura non è compresa in tale
intervallo, sul display verrà visualizzato il messaggio “HIGH TEMP” o “LOW TEMP”.
Usando pile a secco
1 Come descritto in precedenza, aprite il coperchio del portapile e inserite tre pile alcaline
di tipo LR6 (UM-3) nell’apposito vano.
2 Ruotate la manopola del portapile nella direzione indicata dalla freccia fino alla posizio-
ne di arresto. (Per staccare il portapile, ruotate la manopola nella direzione inversa fino a
rimuoverlo.)
Nota
(Vista dal basso)
Per prolungare la durata di funzionamento, si può usare la batteria ricaricabile insieme alle pile a secco.
Utilizzo dell’adattatore CA
Collegare all’unità l’adattatore CA in dotazione.
Fate riferimento allo schema di connessione della sezione “Utilizzo della batteria agli ioni di litio (batteria ricaricabile)”.
Se l’unità viene spenta con la batteria agli ioni di litio inserita, verrà visualizzato il messaggio “CHARGE” e la ricarica verrà
automaticamente avviata.
Italiano
2
Nota
Quando l’adattatore CA è collegato, l’unità è in condizione di riposo (standby). Il circuito principale sarà sempre attivo se
l’adattatore è collegato a una presa di alimentazione elettrica.
Indicatore del livello di carica della batteria
L’indicatore della batteria viene visualizzato sul display dell’unità e del telecomando. Se l’indicatore appare nel modo che
segue, l’alimentazione verrà spenta dopo un breve periodo di tempo.
Batteria ricaricabile: effettuare la ricarica.
Pila a secco: sostituire la pila.
Nota
L’indicatore della batteria viene visualizzato anche quando l’adattatore CA è collegato. Tale visualizzazione non è in relazione con il livello della batteria.
Funzione di impedimento di azionamenti non desiderati
(modalità Hold)
Questa funzione consente di evitare l’azionamento non desiderato di pulsanti sull’unità.
Sia l’unità che il telecomando dispongono di interruttori HOLD indipendenti uno dall’altro.
Parte inferiore dell’unità
Per attivare la modalità HOLD, far scivolare l’interruttore HOLD lungo la direzione indicata dalla freccia.
Nella modalità HOLD, il funzionamento dei tasti è impossibile.
•
Una volta che l’interruttore HOLD dell’unità è stato attivato, “HOLD” appare ogni volta che si preme un pulsante
sull’unità.
Per tornare al funzionamento normale dell’unità o del telecomando, portare nuovamente l’interruttore HOLD nella posizione originale.
Parte superiore del telecomando
Riproduzione normale
Per le operazioni di riproduzione normale, seguire la numerazione riportata nella figura.
1 Collegare saldamente lo spinotto delle cuffie.
2 Collegare saldamente lo spinotto del telecomando.
3 Rilasciare gli interruttori di arresto HOLD.
4 Inserire un minidisco nell’unità.
1 Aprire il coperchio agendo sull’interruttore OPEN.
2 Sollevare manualmente il coperchio.
3 Inserire il minidisco nell’apposita fessura sotto il coperchio, con l’etichetta rivolta verso l’alto e procedendo fino a
Italiano
3
fine corsa. Assicurarsi che il contrassegno % o ] presente sul minidisco sia rivolto come indicato nella figura.
4 Chiudere il coperchio.
Sul display verrà visualizzato “TOC Reading” (lettura indice). Verranno quindi visualizzati il numero dei brani e il
tempo di riproduzione.
Quando è impostata una modalità sonora, il nome di modalità (ad esempio “A.C.BASS”) appare inizialmente.
5 Regolare il livello del volume tra 0 e 25.
Premete il tasto VOLUME +/– sull’unità o sul telecomando. Per modificare in modo continuo il livello del volume, tenete premuto il tasto VOLUME.
6 Premete il tasto 6 sull’unità o sul telecomando.
La riproduzione verrà avviata dal primo brano del minidisco e terminerà dopo la riproduzione di tutti i brani
presenti.
[Display dell’unità][Display del telecomando]
Rotazione del minidisco.
Livello picco
Tempo di riproduzione
Modalità di riproduzione e
titolo di brano
Numero del brano in riproduzione
Tempo di riproduzione
Rotazione del minidisco.
Numero del brano in riproduzione
Per espellere il minidisco, agire sull’interruttore OPEN per aprire il coperchio. Il minidisco fuoriesce sollevando
manualmente il coperchio.
Note
• Se non è caricato alcun minidisco, sul display verrà visualizzato il messaggio “NO DISC” e l’alimentazione verrà
automaticamente interrotta dopo circa 10 secondi.
• Quando si preme il pulsante 6 per la prima volta, “TOC Reading” e “T.READ” appaiono sul display dell’unità
e sul display del telecomando per alcuni secondi, per la lettura delle informazioni sul minidisco. Attendere che
questo messaggio scompaia tranne quando si ferma l’unità premendo il pulsante 7.
Operazione
Per sospendere
momentanea-
mente la riprodu-
zione
Per interrompere
la riproduzione
(modalità di arre-
sto)
Pulsante
Premere durante la riproduzione.
o
Premere durante
la riproduzione.
o
Display/Informazioni di riferimento
Lampeggia.
Lampeggia.
Premere nuovamente per riavviare la
riproduzione.
Se non si esegue alcuna operazione per
2 minuti, l’alimentazione verrà automaticamente interrotta.
Si ferma.
Si ferma.
Premete il tasto 6 per avviare nuovamente la riproduzione. Il brano corrente
verrà riprodotto dall’inizio (Riproduzione ripristinata).
Se non si esegue alcuna operazione per
45 secondi, l’alimentazione verrà automaticamente interrotta.
In questo caso, per riavviare la riproduzione premere il la touche 6 per più
di un secondo.
Per spegnere
l’unità
(modalità Off)
Premete in modalità di
arresto oppure tenete premuto per più di un secondo in qualsiasi altra
modalità.
o
• Unità
(display vuoto)
• Telecomando
(display vuoto)
L’unità si spegne dopo che “POWER
OFF” e “BYE” sono apparsi sul
display.
Per accendere l’unità, premete il tasto
6. Verrà riprodotto dall’inizio l’ultimo brano in riproduzione prima dello
spegnimento (Riproduzione ripristinata).
Operazione
Avanti/
indietro veloce
Pulsante
Funzione Salto (unità)
Premere durante la riproduzione o in modalità di arresto.
Funzione Ricerca (unità)
Tenere premuto durante la riproduzione.
Funzione Salto (telecomando)
Premere durante la riproduzione o in modalità di arresto.
Funzione Ricerca (telecomando)
Tenere premuto durante la riproduzione.
Indietro
Avanti
IndietroAvanti
Display/Informazioni di
riferimento
• Durante la riproduzione casuale, i pulsanti per la funzione di salto non possono
essere utilizzati per tornare
su brani precedentemente riprodotti nella sequenza di riproduzione casuale.
Italiano
4
Indicazione della modalità di riproduzione e del titolo di brano
Quando un minidisco viene riprodotto, la modalità di riproduzione e il titolo registrato sul brano in fase di riproduzione appaiono sulla parte inferiore del display dell’unità. Inoltre il titolo del brano appare una volta sul display del telecomando se è
stato registrato. Inoltre gli indicatori “LP2” e “LP4” appaiono sul display del telecomando.
Modalità di riproduzione:
Quattro modalità di riproduzione sono indicate sul display dell’unità: SP (STEREO), LP2, LP4 e MN (MONO). Notare che i
minidischi sono riprodotti con la stessa durata di registrazione con cui sono stati registrati.
SP: Indica i brani registrati nella modalità di registrazione stereo normale su questa unità o quelli registrati su un
registratore MD non compatibile con MDLP*.
LP2: Indica i brani registrati nella modalità di registrazione stereo a durata doppia. Si illumina anche l’indicatore
“LP2” sul display del telecomando.
LP4: Indica i brani registrati nella modalità di registrazione stereo a durata quadrupla. Si illumina anche l’indicato-
re “LP4” sul display del telecomando.
MN: Indica i brani registrati nella modalità monofonica normale su questa unità o quelli registrati su un registratore
MD non compatibile con MDLP*. L’indicatore “MONO” si illumina sul display dell’unità.
* MDLP utilizza un nuovo metodo di compressione del suono (ATRAC3) e ha una funzione di registrazione e
riproduzione stereo a durata doppia (o quadrupla).
Il simbolo MDLP è marcato su regsitratori e lettori MD compatibili con MDLP. Si trova anche su minidischi
preregistrati in ATRAC3 (tranne i minidischi registrabili).
Titolo di brano:
Il titolo di brano sul display dell’unità e su quello del telecomando. Se il titolo è lungo e non può essere visualizzato
in una schermata, scorre sul display. Se non è stato assegnato un titolo, “NO TITLE” scorre sul display dell’unità ma
non appare nulla sul display del telecomando.
Cambiamento del suono (A.C.BASS)
Si può scegliere una delle tre modalità sonore seguenti. A ciascuna pressione del pulsante A.C.BASS sul telecomando, il nome di modalità sonora cambia come segue, sia sul display dell’unità che su quello del telecomando:
A.C.BASS : La funzione A.C.BASS (Active Clear Bass) è abilitata e il livello dei bassi viene controllato automa-
TRAIN: La quantità di suono che fuoriesce dalle cuffie viene ridotta. L’indicatore si illumina sul display
MANUAL : In questa modalità è possibile regolare il tono. Vedere “Regolazione del tono nella modalità sonora
(MANUAL EQ)
Italiano
Per disattivare questa funzione, premere il pulsante A.C.BASS sul telecomando per abbandonare la modalità, facendo cioè in modo che l’indicatore , o scompaia dal display del telecomando.
ticamente in combinazione con il volume del suono.
L’indicatore “A.C.BASS” si illumina sul display dell’unità e l’indicatore si illumina sul display
del telecomando.
del telecomando.
MANUAL” a pagina 6.
L’indicatore si illumina sul display del telecomando.
5
Regolazione del tono nella modalità sonora MANUAL
Si può regolare il tono modificando i bassi e gli acuti.
1 Premere il pulsante A.C.BASS sul telecomando fino a che “MANUAL” appare sul
display.
L’indicatore si illumina sul display del telecomando. (Se l’indicatore è già illuminato, si può saltare questo
punto.)
2 Premere il pulsante A.C.BASS per 2 secondi o più.
Il seguente misuratore di livello di tono appare sul display del telecomando.
(per 2 secondi)
Pulsante A.C.BASS
Barra di livello dei bassi
Barre fisse (livello piatto)
Barra di livello degli acuti
¢: Premere per selezionare gli acuti.
4: Premere per selezionare i bassi.
VOLUME +/– : Premere per regolare il livello.
3 Per cambiare il livello di bassi, premere il pulsante 4. La barra di livello dei bassi lam-
peggia. Quindi premere il pulsante VOLUME + o – per spostare la barra di livello dei bassi in alto o in basso (di 3 scatti ciascuno).
4 Per cambiare il livello degli acuti, ripetere il punto 3 sopra ma premere il pulsante ¢.
Per uscire dalla modalità sonora MANUAL:
• Attendere che il display torni automaticamente alla visualizzazione originale.
• Quando non lampeggia alcuna barra di livello, premere un pulsante diverso da 4 o ¢ sul telecomando.
• Quando la barra di livello lampeggia, premere il pulsante A.C.BASS o 7 del telecomando.
Note
• Se si lascia l’unità per 8 secondi nello stato del punto 2, il display ritorna alla visualizzazione originale. In questo
caso ricominciare dal punto 2.
• Se si lascia l’unità per 16 secondi nello stato del punto 3 o 4, il display ritorna alla visualizzazione originale. In
questo caso ricominciare dal punto 2.
• I livelli di tono impostati qui sono memorizzati.
6
Italiano
Visualizzazione delle informazioni relative al minidisco
Ad ogni pressione del tasto DISPLAY / CHARA. (o DISPLAY) in modalità di arresto o durante la riproduzione, le
informazioni sul minidisco verranno visualizzate nel modo che segue.
Il tasto DISPLAY / CHARA. sull’unità e il tasto DISPLAY sul telecomando funzionano in modo indipendente.
o
Visualizzazioni sul display dell’unità:
In modalità di arresto:
Titolo minidisco*, numero totali di brani e tempo totale
di riproduzione del minidisco = Capacità di registrazione (tempo rimanente) del minidisco (ad esempio,
REMAIN - 69:20) = Visualizzazione normale = (torna all’inizio)
Durante la riproduzione:
Tempo rimanente di riproduzione del brano = Visualizzazione normale = (torna all’inizio)
*: Il titolo di disco o titolo di brano scorre se è lungo. Se non è stato assegnato un titolo, “NO TITLE” appare sul
display dell’unità e “ ~” appare sul display del telecomando.
Visualizzazioni sul display del telecomando:
In modalità di arresto:
Titolo minidisco* = Numero totali di brani e tempo totale di riproduzione del minidisco = Titolo di brano*
= Visualizzazione normale = (torna all’inizio)
Durante la riproduzione:
Titolo di brano* = Visualizzazione normale = (torna
all’inizio)
Riproduzione ripetuta e Riproduzione casuale
(Utilizzo del telecomando)
È possibile selezionare la Riproduzione ripetuta o la Riproduzione casuale. In Riproduzione ripetuta, è possibile ripetere tutti i brani o un singolo brano per il numero di volte desiderato. In Riproduzione casuale, è possibile riprodurre tutti i brani in sequenza casuale.
Selezione della Riproduzione ripetuta e della Riproduzione casuale in modalità di arresto
In modalità di arresto, premete il tasto P.MODE sul telecomando. Ad ogni pressione del tasto, la modalità di riproduzione cambierà nel modo che segue.
P1 RND: Ripete un brano selezionato in modo casuale.
PRND:Ripete tutti i brani in ordine casuale.
(Sul display dell’unità, si accenderà l’indicatore “RANDOM” al posto dell’indicatore “RND”.)
Dopo aver selezionato una delle modalità sopra descritte, premere il pulsante 3/8.
Per avviare ad esempio la riproduzione casuale, premete il tasto P.MODE fino a visualizzare l’indicatore “RND”,
quindi premete il tasto 6.
Per uscire dalla Riproduzione ripetuta o dalla Riproduzione casuale, arrestare il minidisco e quindi premere il
pulsante P.MODE fino a tornare alla visualizzazione normale sul display.
Riproduzione ripetuta durante la riproduzione
Durante la riproduzione normale:
Ad ogni pressione delpulsante P.MODE, la modalità di riproduzione cambierà nel modo seguente.
P1 =P= Visualizzazione normale = (inizio sequenza)
Selezionare “P1” per riprodurre ripetutamente il brano corrente. Selezionare “P” per ripetere tutti I brani.
Durante la riproduzione casuale:
Italiano
Ad ogni pressione delpulsante P.MODE, la modalità di riproduzione cambierà nel modo seguente.
P1 RND =PRND = Visualizzazione normale = (inizio sequenza)
Selezionare “P1 RND” per riprodurre ripetutamente un brano selezionato in modo casuale. Selezionare “PRND”
per riprodurre ripetutamente tutti i brani in sequenza casuale.
(Sul display dell’unità, si accenderà l’indicatore “RANDOM” al posto dell’indicatore “RND”).
Se si interrompe la riproduzione casuale e quindi la si riprende, sarà riprodotto il brano riprodotto per ultimo. Dopo
viene eseguita la riproduzione casuale.
Per uscire dalla Riproduzione ripetuta, arrestare il minidisco e quindi premere il pulsante P. MODE fino a tornare alla
visualizzazione normale sul display.
7
Selezione delle opzioni di funzionamento del telecomando
Annullamento del segnale sonoro
Quando si premono i pulsanti sul telecomando, verrà emesso un segnale sonoro tranne che per i pulsanti A.C.BASS
e VOLUME +, –.
Per annullare il segnale sonoro, in modalità di arresto o durante la riproduzione tenere premuto il pulsante A.C.BASS e premere il pulsante P.MODE
entro un secondo. “BEEP OFF” scorre sul display del telecomando.
Per riattivare il segnale sonoro, eseguire di nuovo la stessa operazione. “BEEP ON” scorre sul display.
Nota
A.C.BASS
(tenere premuto)
(entro 1 secondo)
Se non si preme il pulsante P.MODE entro un secondo, la modalità sonora viene cambiata.
Cambiamento del contrasto del display
Il contrasto dei caratteri sul display può essere regolato quando i caratteri sono poco visibili a causa della temperatura ambientale o durante lo scorrimento.
In modalità di arresto o durante la riproduzione, tenere premuto il pulsante A.C.BASS e premere il pulsante 4 o ¢ entro un secondo.
La regolazione può essere eseguita tra LCD00 e LCD15. Mentre si tiene premuto il pulsante 4 o ¢ il contrasto cambia continuamente.
L’impostazione iniziale è “LCD10”.
Nota
Se non si preme il pulsante 4 o ¢ entro un secondo, la modalità sonora viene cambiata.
A.C.BASS
(tenere premuto)
(entro 1 secondo)
o
Preparazione per la registrazione
Collegamenti di registrazione
Collegare una delle seguenti sorgenti musicali all’unità.
• Ingresso analogico alla presa LINE IN (OPTICAL)
• Ingresso digitale alla presa LINE IN (OPTICAL)
• Ingresso microfono alla presa MIC (PLUG IN POWER)
Microfono (non fornito)
Cavo di collegamento stereo (non fornito)
Cavo ottico digitale (fornito)
Note
• Non è possibile mixare il suono del microfono con la sorgente LINE IN.
•
La priorità per ciascun ingresso viene riportata di seguito ed è pertanto necessario scollegare l’altra sorgente musicale
prima di effettuare la registrazione. Ad esempio, scollegare il microfono prima di registrare un ingresso analogico.
Ingresso digitale (LINE IN) > Ingresso MIC > Ingresso analogico (LINE IN)
Lettore MD, piastra cassette,
ecc.
Lettore CD, ecc.
Informazioni utili prima di iniziare la registrazione
• Registrare o riprodurre materiale protetto da copyright senza l’autorizzazione del proprietario
dei diritti d’autore può risultare un comportamento illegale.
• Leggete attentamente le “Norme per la duplicazione digitale” a pagina 18.
• Il registratore MD supporta le seguenti frequenze di campionamento per fonti digitali, LINE IN (OPTICAL).
32 kHz, 44,1 kHz e 48 kHz
• Quando si registra un ingresso digitale o un ingresso microfono, il livello di registrazione viene automaticamente
impostato sul livello corretto. Quando si registra un ingresso analogico, è necessario regolare correttamente il livello di registrazione. La registrazione non è influenzata dall’impostazione di A.C.BASS o del livello di tono.
•
La linguetta di protezione è disposta sulla parte posteriore della
cartuccia MD e consente di evitare cancellazioni o registrazioni
non desiderate. Deve essere spostato sulla posizione chiusa prima
della registrazione o del montaggio.
• Le operazioni con il telecomando sono bloccate durante la
registrazione o il montaggio.
• Evitare di scollegare o collegare il cavo di collegamento o
il microfono durante la registrazione.
• Evitare di rimuovere la pila ricaricabile durante la registrazione. Altrimenti non è possibile aprire il coperchio finché
non si reinserisce la pila ricaricabile o si collega il trasformatore CA all’unità.
Chiusa
Per registrazio-
ne o modifica
Linguetta di protezione
Aperta
Per protezione da
cancellazioni
Italiano
8
Controllate i seguenti elementi prima di avviare la registrazione
• Il minidisco non deve essere del tipo di sola riproduzione.
• La linguetta di protezione da cancellazioni della cartuccia del minidisco deve essere impostata nella posizione
chiusa.
• Il minidisco deve disporre di spazio sufficiente per la registrazione. Se lo spazio non è sufficiente, eseguite la funzione ALL ERASE o ERASE descritta in seguito per cancellare tutti i brani o i brani desiderati nel minidisco.
Potete controllare lo spazio disponibile nel minidisco premendo ripetutamente il tasto DISPLAY/CHARA. sull’unità in modalità di arresto. (Fate riferimento alla sezione “Visualizzazione delle informazioni relative al
minidisco” a pagina 7).
Registrazione normale
CAUTELE:
• Assicurarsi che la batteria ricaricabile sia completamente carica. Altrimenti l’unità potrebbe spegnersi, interrompendo la registrazione.
• Mentre “UTOC Writing” è visualizzato sul display, non impartire scosse all’unità e non scollegare alcun cavo,
incluso il cavo dell’adattatore CA, dall’unità per evitare registrazioni erronee.
Note
• L’operazione di registrazione è possibile solo con i pulsanti sull’unità.
• Quando un segnale stereo viene registrato in modalità MONO, sarà udibile il suono stereo anche se il segnale viene registrato correttamente in modalità MONO.
1 Controllare bene prima di registrare.
Fate riferimento alla sezione “Controllare i seguenti elementi prima di avviare la registrazione”.
2 Inserire un minidisco con l’etichetta rivolta verso l’alto.
Passare al punto successivo dopo che “TOC Reading” è scomparso dal display.
3 Spostare l’interruttore REC.
L’unità passa alla modalità di attesa di registrazione, l’indicatore REC si illumina e il simbolo di disco lampeggia. Il numero di brano aumenta di uno.
• Per disattivare la modalità di attesa di registrazione, premere il pulsante 7/CHARGE.
(appare solo se è selezionato MONO)
4 Entro due minuti, premere il pulsante REC MODE per selezionare la modalità di registra-
zione.
A ciascuna pressione del pulsante, la visualizzazione cambia come segue:
SP = LP2 = LP4 = MONO
SP:Indica la registrazione stereo normale. Il tempo utilizzabile per la registrazione è identico a quello in-
dicato sulla confezione del minidisco.
LP2:Indica la registrazione stereo a durata doppia. Il tempo utlizzabile per la registrazione è il doppio di
quello indicato sulla confezione del minidisco.
LP4:Indica la registrazione stereo a durata quadrupla. Il tempo utilizzabile per la registrazione è il quadru-
plo di quello indicato sulla confezione del minidisco.
MONO: Indica la registrazione monofonica normale. Il tempo utilizzabile per la registrazione è il doppio di
quello indicato sulla confezione del minidisco.
5 Riprodurre la fonte da registrare.
6 Regolare il livello di registrazione solo per l’ingresso analogico.
Vedere “Regolazione del livello di registrazione” a pagina 10.
7 Premere il pulsante 6 per iniziare la registrazione.
Quando il minidisco è pieno, “UTOC Writing” appare sul display per indicare che la registrazione è stata completata correttamente. L’indicatore “TOC” si illumina durante questo periodo. Quindi il minidisco si ferma.
(L’indicatore “TOC” si spegne.)
Per fare una pausa, premere il pulsante 6. (Il numero di brano aumenta di uno.)
Per disattivare la pausa, premere di nuovo il pulsante 6.
Per interrompere la registrazione, premere il pulsante 7/CHARGE. “UTOC Writing” appare sul display e quindi
Italiano
il minidisco si ferma. (L’indicatore “TOC” si spegne.)
Note
• Durante la registrazione, la modalità di registrazione non cambia anche se si preme il pulsante REC MODE. Per
cambiarla è necessario arrestare l’unità.
• Una volta impostata, la modalità di registrazione rimane in vigore fino a quando si spegne l’unità. Quando l’unità
viene accesa, viene selezionata sempre la modalità di registrazione SP (stereo).
Numero totale di brani
Tempo rimanente
Modalità di registrazione
9
Titolo “LP:” ON/OFF
Per aumentare lo spazio utilizzabile per un titolo, si può cancellare il nome di modalità di registrazione “LP:” che
viene aggiunto subito prima del titolo.
In modo di arresto, premere il pulsante SET per due secondi o più.
A ciascuna pressione del pulsante, la visualizzazione si alterna come segue:
TITLE LP: OFF Ô TITLE LP: ON
Per cancellare dal titolo, selezionare “TITLE LP:OFF”. Altrimenti selezionare “ON”.
Nota
Lo “LP:” registrato non può essere cancellato (modificato) con la funzione TITLE descritta a pagina 14.
Regolazione del livello di registrazione (solo per ingresso analogico)
Il livello di registrazione deve essere regolato in modo che il misuratore di livello di picco non raggiunga il segno
OVER, per evitare distorsione del segnale registrato.
Premere il pulsante 4 o ¢ dell’unità per diminuire o aumentare il livello di registrazione.
Si può cambiare il livello di registrazione tra “REC LEVEL 00” (nulla viene registrato) e “REC LEVEL 25”.
Marcatura dei brani (solo durante la registrazione dell’ingresso LINE IN)
• Ogni volta che la riproduzione sulla fonte avanza da un brano a quello successivo durante la registrazione digitale,
il numero di brano sul minidisco aumenta automaticamente di 1.
• Ogni volta che l’assegnza di suono dalla fonte continua per 3 o più secondi durante la registrazione analogica/
digitale, il numero di brano del minidisco aumenta automaticamente di 1.
• Durante la registrazione analogica/digitale, si può far aumentare il numero di brano di 1 spostando l’interruttore
REC. (Facendo aumentare i numeri di brano in questo modo è possibile modificare in un secondo tempo il contenuto registrato usando le funzioni di editazione, come cancellazione, spostamento e unione. Inoltre si può localizzare rapidamente il brano desiderato usando i pulsanti di avanzamento e ritorno rapido.)
Marcatura dei brani (durante la registrazione di segnali dell’ingresso MIC)
Si può scegliere il modo di creazione dei brani per l’ingresso MIC, con l’interruttore MIC IN MARK MODE sul
fondo dell’unità.
• Se è necessario cambiare l’impostazione, si deve regolare l’interruttore prima di iniziare la registrazione.
MANUAL: Si può far aumentare il numero di brano di 1 spostando l’interruttore REC.
3 MIN:Il numero di brano aumenta automaticamente di 1 ogni tre minuti circa. Si può farlo aumentare
anche spostando l’interruttore REC.
10 MIN:Il numero di brano aumenta automaticamente di 1 ogni 10 minuti circa. Si può farlo aumentare
anche spostando l’interruttore REC.
Registrazione SYNCHRO (SYNCHRO)
La registrazione sincronizzata inizia automaticamente quando viene ricevuto un segnale in ingresso e finisce se lo
stato di segnale assente continua per 30 secondi.
• Usare i pulsanti sull’apparecchio.
1 Inserire un minidisco con la facciata dell’etichetta verso l’alto.
Passare al punto successivo dopo che “TOC Reading” è scomparso dal display.
2 Spostare l’interruttore REC.
3 Premere il pulsante SYNCHRO.
L’indicatore “SYNC” si illumina e la modalità di registrazione attuale e “SYNCRHO” appaiono sul display. Poi
il simbolo di disco lalqïggia.
Per disattivare la registrazione sincronizzata, premere di nuovo il pulsante SYNCRHO per far sJmgnere l’indicatore “SYNC”.
4 Premere il pulsante 6.
L’indicatore “SYNC” lampeggia, indicando che l’unità è passata alla modalità di attesa di registrazione.
5 Riprodurre la fonte da registrare.
Quando un segnale in ingresso viene individuato dall’unità, la registrazione inizia automaticamente. La registrazione cessa automaticamente se lo stato di segnale assente continua per 30 secondi.
Nota
Una volta che si è premuto il pulsante 6 durante la registrazione SYNCHRO, l’unità passa alla modalità di pausa
di registrazione e la registrazione SYNCHRO viene disattivata. Per iniziare la registrazione SYNCHRO, ripetere il
procedimento sopra.
Italiano
10
Editazione del minidisco (tramite l’unità)
Oltre alle funzioni di registrazione e riproduzione, l’unità dispone di funzioni di editazione. È possibile dividere, unire, spostare o cancellare i brani registrati nel minidisco nel modo desiderato. È inoltre possibile assegnare un titolo al
minidisco e dei titoli di brano ai brani del minidisco.
Tenete presente che non è possibile eseguire tali funzioni sul minidisco in modalità di riproduzione casuale.
Divisione dei brani (funzione DIVIDE)
Per dividere i brani, dovrete aggiungere un contrassegno di brano (vedi Nota) nel punto specifico del brano
che desiderate diventi l’inizio di un brano aggiuntivo; in
questo modo, il brano originale verrà diviso in due brani.
DIVIDE
Brano N.
Brano A Brano B Brano C Brano D
Brano A Brano B Brano C Brano D
Unione dei brani (funzione JOIN)
Per unire i brani, dovrete cancellare un contrassegno di brano e quindi formare un unico brano da due brani divisi.
JOIN
Brano N.
Brano A Brano B Brano C Brano D
Brano A + Brano B
Brano C Brano D
Spostamento dei brani (funzione MOVE)
I brani possono essere spostati in modo da disporli nella sequenza desiderata.
MOVE
Brano N.
Brano A Brano B Brano C Brano D
Cancellazione dei brani (funzione ERASE)
Questa funzione consente la cancellazione rapida di
brani non necessari, parti di narrazione, ecc. Le parti
cancellate non rimangono sul minidisco come parti prive di segnale e tale spazio vuoto viene riempito dai brani successivi.
Cancellazio-
ne Brano B
Brano N.
Brano A Brano B Brano C Brano D
Possibile re-
Brano A Brano C Brano D
gistrazione di
nuovi brani.
Cancellazione di tutti i brani (funzione
ALL ERASE)
Questa funzione consente di cancellare tutti i brani
istantaneamente senza dovervi registrare sopra altro
materiale sonoro.
ALL
ERASE
Brano N.
Brano A Brano B Brano C Brano D
Possibile registrazione di nuovi brani.
Assegnazione di titoli ai minidischi e ai
brani (funzione TITLE)
Questa funzione consente di assegnare un titolo lungo
fino a 61 caratteri a un minidisco o a dei brani. Il titolo
assegnato viene visualizzato sul display.
Brano ABrano BBrano C
Note
Nota
Contrassegni di brano: Questi contrassegni consentono di individuare l’inizio di ciascun brano. Quanto è contenuto tra un
contrassegno di brano e il successivo viene considerato come un brano e i numeri dei brani (denominati “numeri del brano”)
vengono visualizzati nella sequenza in cui vengono riprodotti.
Brano D
Italiano
11
Divisione dei brani (funzione DIVIDE)
Per eseguire questa funzione, utilizzate l’unità.
1 In modalità di arresto, premete il tasto EDIT/ENTER e ruotate la manopola JOG fino a
visualizzare il messaggio “DIVIDE?”.
2 Premete il tasto SET, quindi premete il tasto 6.
Manopola
JOG
Brano da dividere
3 Ruotate la manopola JOG (oppure premete il tasto 4 o ¢) per selezionare il numero
di brano da dividere.
4 Premete il tasto SET sul punto nel quale desiderate dividere il brano.
• La registrazione di 4 secondi dal punto di divisione del brano viene riprodotta ripetutamente come riferimento.
• Lo spostamento è possibile nella gamma POSITION da –128 a +128 (il seguente periodo prima e dopo la
posizione).
Modalità di registrazione SP:Circa 8 secondi
Modalità di registrazione MONO o LP2: Circa 16 secondi
Modalità di registrazione LP4:Circa 32 secondi
Per spostare il punto, ruotate la manopola JOG durante l’ascolto della musica.
5 Premete il tasto EDIT/ENTER.
Sul display verranno visualizzati il messaggio “COMPLETE” e l’indicatore “TOC”, indicando che la registrazione è completata.
• Il brano selezionato verrà diviso in due brani e il numero dei brani verrà aumentato di 1.
• Quando si spegne l’alimentazione premendo il tasto 7/CHARGE, verrà visualizzato il messaggio “UTOC
Writing” e il contenuto modificato verrà scritto sul minidisco. (L’indicatore “TOC” scomparirà dal display.)
Per annullare l’operazione, premere il pulsate 7/CHARGE ai punti da 1 a 4 fino a che il display torna alla
visualizzazione originale.
Tempo di riproduzione
Unione dei brani (funzione JOIN)
Per eseguire questa funzione, utilizzate l’unità.
1 In modalità di arresto, premete il tasto EDIT/ENTER e ruotate la manopola JOG fino a
visualizzare il messaggio “JOIN?”.
2 Premete il tasto SET.
• È possibile ascoltare il brano premendo il tasto 6. Il brano selezionato verrà riprodotto in modo continuato.
3 Ruotate la manopola JOG (oppure premete il tasto 4 o ¢) per selezionare il numero
di brano da unire.
4 Premete il tasto SET.
Verrà visualizzato il messaggio “PUSH ENTER”.
5 Premete il tasto EDIT/ENTER.
Sul display verranno visualizzati il messaggio “COMPLETE” e l’indicatore “TOC”, indicando che la registrazione è completata.
Il brano selezionato e il brano precedente verranno uniti e il numero dei brani verrà diminuito di 1.
• Quando si spegne l’alimentazione premendo il tasto 7/CHARGE, verrà visualizzato il messaggio “UTOC
Writing” e il contenuto modificato verrà scritto sul minidisco. (L’indicatore “TOC” scomparirà dal display.)
Per annullare l’operazione, premere il pulsate 7/CHARGE ai punti da 1 a 4 fino a che il display torna alla visualizzazione
originale.
Note
• I brani registrati in modalità di registrazione diverse non possono essere uniti. (Per esempio SP e LP2.)
• I brani registrati con l’ingresso analogico e quelli regsitrati con l’ingresso digitale non possono essere uniti.
Manopola
Brano da unire
JOG
Brano selezionato
Brano selezionato
Italiano
12
Spostamento dei brani (funzione MOVE)
Per eseguire questa funzione, utilizzate l’unità.
1
In modalità di arresto, premete il tasto
EDIT/ENTER e ruotate la manopola JOG
fino a visualizzare il messaggio “MOVE?”.
2 Premete il tasto SET.
Manopola
JOG
Brano da spostare
• È possibile ascoltare il brano premendo il tasto
6. Il brano da spostare verrà riprodotto in
modo continuato.
3 Ruotate la manopola JOG (oppure pre-
mete il tasto 4 o ¢) per selezionare
il numero di brano da spostare.
4 Premete il tasto SET.
5 Ruotate la manopola JOG (oppure pre-
mete il tasto 4 o ¢) per selezionare
la destinazione sulla quale spostare il
brano.
Brano da spostare
• Se state riproducendo il minidisco, il brano di registrazione verrà riprodotto in modo continuato.
6 Premete il tasto SET.
“Verrà visualizzato il messaggio “PUSH ENTER”.
7 Premete il tasto EDIT/ENTER.
Sul display verranno visualizzati il messaggio
“COMPLETE” e l’indicatore “TOC”, indicando
che la registrazione è completata.
•
Quando si spegne l’alimentazione premendo il tasto
7/CHARGE, verrà visualizzato il messaggio “UTOC
Writing” e il contenuto modificato verrà scritto sul minidisco. (L’indicatore “TOC” scomparirà dal display.)
Per annullare l’operazione, premere il pulsante 7/
CHARGE ai punti da 1 a 6.
Cancellazione dei brani (funzione ERASE)
Per eseguire questa funzione, utilizzate l’unità.
1
In modalità di arresto, premete il tasto
EDIT/ENTER e ruotate la manopola JOG
fino a visualizzare il messaggio “ERASE?”.
2 Premete il tasto SET.
Manopola
JOG
Brano da cancellare
• È possibile ascoltare il brano premendo il tasto
6. Il brano da cancellare verrà riprodotto in
modo continuato.
3 Ruotate la manopola JOG (oppure pre-
mete il tasto 4 o ¢) per selezionare
il numero di brano da cancellare.
4 Premete il tasto SET.
“Verrà visualizzato il messagio “ERASE OK?
PUSH ENTER”.
5 Premete il tasto EDIT/ENTER.
Verrà visualizzato il messaggio “COMPLETE” indicante che la cancellazione è stata effettuata.
Il brano selezionato verrà cancellato e il numero
dei brani verrà diminuito di 1.
• Quando si spegne l’alimentazione premendo il tasto
7/CHARGE, verrà visualizzato il messaggio “UTOC
Writing” e il contenuto modificato verrà scritto sul
minidisco.
Per annullare l’operazione, premere il pulsante 7/
CHARGE ai punti da 1 a 4.
Brano di destinazione
Cancellazione di tutti i brani (funzione ALL ERASE)
Per eseguire questa funzione, utilizzate l’unità.
1 In modalità di arresto, premete il tasto EDIT/ENTER e ruotate la manopola JOG fino a
visualizzare il messaggio “ALL ERASE?”.
2 Premete il tasto SET.
Italiano
Verrà visualizzato il messagio “ERASE OK? PUSH ENTER”.
3 Premete il tasto EDIT/ENTER.
Verrà visualizzato il messagio “COMPLETE” indicante che la cancellazione è stata effettuata.
Tutti i brani nel minidisco verranno cancellati e sul display verrà visualizzato il messaggio “BLANK DISC”.
• Quando si spegne l’alimentazione premendo il tasto 7/CHARGE, verrà visualizzato il messaggio “UTOC
Writing” e il contenuto modificato verrà scritto sul minidisco.
Per annullare l’operazione, premete il tasto 7/CHARGE al passaggio 1 o 2.
13
Assegnazione di titoli al minidisco (funzione TITLE)
Per eseguire questa funzione, utilizzate l’unità.
• È possibile assegnare un titolo al minidisco e un titolo di brano ai brani nel minidisco. Il nome dei titoli può essere
composto da un massimo di 61 caratteri appartenenti al set di caratteri fornito.
Numero di caratteri utilizzabili per MD
Il numero totale di caratteri immissibili per un MD è-1792, il numero massimo immissibile per ogni traccita è-61.
(Però-,il numero effettivamente immissibile può essere leggermente inferiore rispetto al numero massimo a causa
delle limitazioni MD-cfr. pagina 18.)
• Il singolo spazio conta come un carattere.
• Se si utilizza la registrazione stereo in modalità “long”(LP2 o LP4: cfr. pagina 9), il numero massimo di caratteri
immissibili per il titolo di una traccia viene automaticamente ridotto da “LP:” e all’inizio del titolo della traccia
vengono insenti automaticamente quattro spazi. Di conseguenza si riduce il numero totale di caratteri immissibili
per un MD.
Esempio: È-possibile immettere fino a 10 caratteri per ogni traccia se I’MD è-composto da 120 tracce registrate in
modalità-stereo “long”.
Nota
• Quando “LP:” è registrato all’inizio del titolo, non è possibile cancellarlo (modificarlo). Si può decidere prima
della registrazione se aggiungerlo o no. Per dettagli vedere “Titolo “LP:” ON/OFF” a pagina 10.
1 In modalità di arresto, premete il tasto
EDIT/ENTER.
Verrà visualizzato il messaggio “TITLE?”.
2 Premete il tasto SET.
Brano da denominare
• È possibile ascoltare il brano premendo il tasto
6. Il brano cui va assegnato il titolo viene riprodotto ripetutamente.
3 Girare la manopola JOG (o premere il
pulsante 4 o ¢) per selezionare il
numero del brano cui assegnare il titolo.
Per selezionare il titolo del disco, ruotate indietro
la manopola JOG (oppure premete il tasto 4)
fino a visualizzare sul display l’indicatore che segue.
Traccia del disco
[Tasti di editazione del titolo sull’ unità]
TastoFunzione
Cambia il tipo di caratteri da immettere nel modo seguente.
Lettere maiuscole (ABC) = Lettere minuscole (abc) = Simboli (spazio, !”) = Numeri (012) = (torna
all’inizio)
Aggiunge il carattere selezionato all’area del nome del titolo.
JOG
(avanti)
JOG
(indietro)
¢
4
Sposta il cursore verso destra sul carattere da immettere. Se si continua a girare, i caratteri scorrono
verso sinistra.
Sposta il cursore verso sinistra sul carattere da immettere.
verso destra.
Sposta il cursore per il titolo verso destra.
Sposta il cursore per il titolo verso sinistra.
4 Premete il tasto SET.
Cursore
Area del nome del titolo
Caratteri da inserire
5 Immettete il titolo desiderato (fino a 61
caratteri).
Per immettere un titolo, utilizzate i seguenti tasti di
editazione del titolo.
Se si continua a girare, i caratteri scorrono
Italiano
14
Esempio: Per immettere il titolo “M1”
5 6 7 8 9
0
1 2 3 4
Numbers
1) Selezionate “M” (portate il cursore sulla lettera M utilizzando la manopola JOG)
2) Premete il tasto SET. La lettera M verrà visualizzata nell’area del titolo.
3) Premete il tasto DISPLAY / CHARA. fino a visualizzare i numeri.
4) Selezionate “1” e premete il tasto SET. Verrà visualizzato il titolo “M1”.
• Se è stato immesso il carattere errato, cancellatelo premendo il tasto 7/CHARGE.
• Per cancellare un determinato carattere immesso, utilizzate il tasto ¢ o il tasto 4 per allineare il
cursore al carattere e quindi premete il tasto 7/CHARGE. Selezionate quindi il carattere corretto e premete
il tasto SET.
[Tabella del set di caratteri]
Upper-case letters
Lettere maiuscole
B C D E
A
F
G H I J
K
L M N O
P
Q R S T
V W X Y
U
Z
Lettere minuscole
Lower-case letters
b c d e
a
f
g h i j
k l m n o
p
q r s t
v w x y
u
z
Symbols
Simboli
(spazio)
! ” # $
% &
’ ( )
+
, – .
/ : ; < =
>
? @ _ `
Numeri
6 Premete il tasto EDIT/ENTER.
Sul display verranno visualizzati il messaggio “COMPLETE” e l’indicatore “TOC”, indicando che la registrazione è
completata.
• Quando si spegne l’alimentazione premendo il tasto 7/CHARGE, verrà visualizzato il messaggio “UTOC
Writing” e il contenuto modificato verrà scritto sul minidisco. (L’indicatore “TOC” scomparirà dal display.)
Per annullare l’operazione, premere il pulsante 7/CHARGE dal punto 1 a 3 o premerlo 4 o 5, fino a che il display torna
alla visualizzazione originale.
Uso dell’unità con l’accessorio facoltativo
Ascolto dei minidischi con un sistema audio
È possibile ascoltare i minidischi tramite il proprio sistema audio.
•
Collegare un cavo di connessione stereo (non fornito)
come mostrato a destra dopo aver spento l’amplificatore.
• Regolare il livello del volume dell’unità nel modo
desiderato.
• Regolare il livello del volume sull’amplificatore.
• Per avviare la riproduzione, utilizzare i pulsanti sull’unità. (Il telecomando emetterà un segnale sonoro.)
Cavo di connessione
stereo (no fornito)
Amplificatore
o
Messaggi di attenzione
Batterie e pile
• Prima di sostituire le batterie e le pile, spegnere sempre l’unità.
Batteria ricaricabile agli ioni di litio (BN-R3610):
• Utilizzare esclusivamente la batteria ricaricabile (BN-R3610) fornita in dotazione con l’unità.
• Se l’alimentazione fornita dalla batteria dura per un periodo di tempo molto breve dopo la ricarica, significa che la
durata utile della batteria è in fase di esaurimento. Non utilizzare ulteriormente la batteria.
• La ricarica di batterie già cariche ne causa la diminuzione della durata utile.
• Quando si ricarica la batteria per la prima volta o dopo una lungo periodo di inutilizzo, il tempo di funzionamento
potrebbe essere leggermente inferiore al normale. In questo caso, effettuare dei cicli di caricamento e
scaricamento ripetuti. Questa operazione ripristinerà la batteria allo stato normale.
• Evitare che oggetti in metallo vengano a contatto con i morsetti della batteria ricaricabile in modo da non incorrere
in rischi di cortocircuitazioni pericolose.
Italiano
• Le operazioni di ricarica devono essere eseguite con una temperatura ambiente compresa tra 0°C e 40°C.
Pila a secco e pila ricaricabile:
Per evitare danneggiamenti alle pile ed eventuali fuoriuscite di elettrolito, attenersi ai punti che seguono.
• Allineare in modo appropriato le polarità ª e · durante l’inserimento delle pile.
• Se non si utilizza l’unità per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le pile.
• Non esporre le pile a fiamme, non smontarle e non sottoporle a calore eccessivo o a cortocircuitazioni.
• Non effettuare tentativi di ricarica sulle pile a secco.
15
Trasporto delle pile:
Se si trasportano le pile a secco o ricaricabili in una tasca o in una borsa, assicurarsi che all’interno non siano presenti altri
oggetti metallici, ad esempio braccialetti. Il contatto dei morsetti delle pile con metalli può causare cortocircuiti e provocare
conseguentemente rischi di incendio. La batteria ricaricabile deve sempre essere trasportata tramite l’apposito portabatterie.
Avviso relativo alla batteria ricaricabile.
La batteria è riciclabile!
Seguire le normative locali relative al riciclaggio delle batterie.
Adattatore CA
•
Maneggiare l’adattatore CA con estrema attenzione per evitare eventuali rischi associati ad una manipolazione impropria.
• Non toccare con le mani bagnate.
• Non collocare oggetti pesanti sopra di esso
• Non piegarlo forzatamente.
• Effettuare i collegamenti esclusivamente con in dotazione con l’unità.
• Se l’unità non verrà utilizzata per un periodo di tempo prolungato, scollegare l’adattatore CA dalla presa di corrente.
Unità
Evitare di alterarne o modificarne la forma
Ciò può causare malfunzionamenti.
Evitare di lasciare cadere l’unità o di sottoporla ad impatti violenti
Ciò può danneggiare l’unità.
Luoghi da evitare
Non utilizzare l’unità nei luoghi elencati di seguito per evitare eventuali malfunzionamenti.
1. Bagni e altri luoghi umidi.
2. Magazzini e altri luoghi con presenza di polveri.
3. Luoghi con temperature elevate, vicino a caloriferi, ecc.
Evitare di lasciare l’unità esposta alla luce diretta del sole per periodi prolungati di tempo
Ciò può comportare la deformazione o lo scolorimento dell’involucro e causare malfunzionamenti dell’unità.
Precauzioni per l’ascolto con cuffie
•
Non riprodurre musica con volume elevato. Gli esperti del settore consigliano di evitare un simile tipo di ascolto
prolungato.
• Se si percepisce nelle orecchie una specie di squillo, ridurre il volume oppure interrompere l’ascolto.
• Non utilizzare le cuffie durante gli spostamenti con veicoli a motore, in quanto possono derivarne pericoli per il
traffico ed è inoltre pratica illegale in molti Paesi.
• In situazioni pericolose utilizzare le cuffie con estrema cautela oppure interromperne l’uso.
• Anche se si dispone di un modello di cuffie che consente di percepire i rumori esterni, evitare di impostare un
livello di volume troppo elevato che impedisca l’ascolto esterno.
Durante la guida
Per evitare rischi durante la circolazione nel traffico, non utilizzare l’unità mentre si guida.
Informazioni sui minidisco (MD)
Il minidisco è un nuovo formato di disco audio digitale con un diametro pari a 64 mm e consente fino a 80 minuti (modalità
SP) di riproduzione e registrazione.
La cartuccia
Il diametro del minidisco è di 64 mm, inferiore quindi al
diametro di un CD singolo. Il minidisco è alloggiato all’interno di una cartuccia di 68 × 72 mm le cui dimensioni
estremamemte ridotte consentono di trasportare e conservare in modo agevole i minidischi. Poiché il disco è protetto
all’interno della cartuccia, la polvere e lo sporco non possono depositarsi facilmente su di esso. Inoltre, grazie a uno
sportellino che rimane sempre chiuso quando il minidisco
non è in funzione, non dovrete preoccuparvi di evitare di
graffiare o sporcare con le dita il minidisco; le operazioni di
manipolazione diventano pertanto molto semplici.
Due tipi di minidisco
Esistono due tipi di minidisco: i “minidischi registrabili” e i
“minidischi a sola lettura”. Il metodo di riproduzione per
entrambi i tipi è lo stesso; un raggio laser irradia il minidisco e il segnale viene letto dal raggio di ritorno. Tuttavia, il
metodo di registrazione per ciascun tipo è differente.
Minidischi a sola lettura
Questo tipo di minidischi viene utilizzato per i minidischi
preregistrati disponibili in commercio; su tali supporti non è
possibile la registrazione. Come per un CD, i dati vengono
registrati in base alla presenza o all’assenza di piccole
indentazioni denominate figure di attacco. Un disco registrato con questo formato viene denominato “disco ottico”.
Minidischi registrabili
Questi minidischi sono conosciuti anche come minidischi
“vuoti” e possono essere utilizzati per effettuare le vostre
registrazioni desiderate. I dati vengono registrati tramite
magnetizzazione, facilmente elaborata, in modo che la registrazione possa essere effettuata all’infinito. Utilizzando un
laser per riscaldare il disco, la magnetizzazione viene cancellata e la testina magnetica registra nuovi dati. I dischi
che utilizzano questo metodo di registrazione vengono denominati “dischi magneto-ottici (MO)”.
L’MD mette a disposizione 80 minuti per la registrazione e
la riproduzione,una quantità maggiore rispetto ai CD audio,
ma in un diametro di soli 64mm. Questa elevata capacità di
memorizzazione d’una grande quantità di dati è il risultato
del procedimento ATRAC, una tecnica di compressione audio sviluppata per gli MD. Tale tecnologia elimina i suoni
deboli che non potrebbero essere uditi dagli esseri umani.
Tale tecnologia, basata sulla sensibilità umana ai suoni, riduce il volume di dati registrati fino a circa un quinto dei
dati originali.
Inolte,questo impianto si avvale delle ultimissime tecniche
ATRAC3, le quali possono ridurre la quantità di dati da registrare a un decimo o un ventesimo del volume dei
dati originali. Ciò consente la registrazione stereo a durata
doppia o quadrupra (long-hour 2x/4x) sul presente impianto.
Messaggi del MD (minidisco)
Messaggio
È stato inserito un minidisco che non contiene alcuna registrazione.
Avete cercato di unire brani che non possono essere uniti.
Si è verificato un problema (danneggiamento) nel disco.
(Sostituite il disco.)
Non vi è spazio sufficiente sul minidisco.
Presenti più di 254 brani.
Il minidisco è protetto dalla linguetta di protezione dalla cancellazione.
(Chiudete la linguetta di protezione in modo tale da coprire il foro.)
Si è verificato un difetto di funzionamento durante la registrazione.
(Arrestate il minidisco premendo il tasto 7 ed eseguite nuovamente
l’operazione.)
Nessun disco presente nell’impianto.
Avete cercato di duplicare digitalmente un CD-ROM.
(Interrompere la registrazione.)
Avete cercato di registrare o editare un minidisco a sola lettura.
Il brano è protetto. (Questo impianto non può rimuovere la protezione dei
brani. Rimuovete la protezione utilizzando l’apparecchiatura che ha creato
tale protezione.)
Avete cercato di effettuare una copia della copia tramite duplicazione digitale.
(Duplicare utilizzando l’ingresso analogico (LINE IN).)
Il cavo digitale è scollegato.
La vita utile della batteria è esaurita.
La temperatura della batteria ricaricabile non è compresa nell’intervallo con-
sentito.
EMERGENCY STOP
PLAYBACK DISC
Italiano
BLANK DISC
CANNOT JOIN
DISC ERROR
DISC FULL
DISC
PROTECTED
NO DISC
NON AUDIO
CANNOT COPY
TRACK
PROTECTED
SCMS
CANNOT COPY
DIGITAL IN
UNLOCK
BATT ERROR
HIGH TEMP
LOW TEMP
Memoria di protezione da vibrazioni
(Sound skip guard memory)
Nel minidisco i dati del brano in riproduzione possono essere momentaneamente memorizzati tramite la funzione di
protezione da vibrazioni denominata “sound skip guard
memory”. Anche quando i dati non possono essere raccolti
correttamente dal disco a causa di oscillazioni o vibrazioni,
le informazioni vengono memorizzate nella memoria di
protezione in modo che non vi siano interruzioni nella riproduzione del suono.
UTOC (User Table Of Contents, Indici
utente)
Nel minidisco, oltre ai brani registrati, è presente l’area
“UTOC”. In quest’area sono elencate informazioni quali la
posizione di registrazione di ciascun brano, le divisioni dei
brani e la sequenza dei brani. Quando si esegue una ricerca
di brani, l’area UTOC viene interrogata e i brani vengono
rapidamente individuati e riprodotti. Quando si eseguono
operazioni di editazione, solo l’area UTOC viene modificata e non risulta necessario registrare nuovamente i brani.
Significato/Azione
17
Limiti del minidisco
I minidisco registra le informazioni in un formato originale diverso dal formato di nastri normali o di DAT. Poiché vi sono
dei limiti per questo formato di registrazione, possono evidenziarsi le condizioni elencate di seguito. Tali condizioni non
sono imputabili a difetti di funzionamento.
Il messaggio “DISC FULL” viene visualizzato anche se il tempo di registrazione non è interamente
esaurito.
Il messaggio “DISC FULL” viene visualizzato anche se il numero di brani e il tempo di registrazione
non hanno superato il limite.
La funzione JOIN non funziona.
Il tempo utile rimasto sul minidisco non aumenta
quando si cancellano i brani.
Il suono presenta dei salti durante l’avanzamento o
il riavvolgimento veloci.
La quantità di tempo registrato sul minidisco aggiunta alla quantità di tempo di registrazione rimanente è minore rispetto al tempo di registrazione
totale possibile del minidisco.
CondizioneCausa
Il minidisco consente la registrazione di un numero massimo di
brani, indipendentemente dal tempo di registrazione. Su un minidisco non è possibile registrare più di 254 brani.
Quando parti del minidisco vengono cancellate e registrate nuovamente, si formano degli spazi vuoti sul minidisco. Quando si effettua la registrazione su un minidisco di questo tipo, un brano di dati
viene diviso e registrato nelle aree vuote. Durante la registrazione,
quando tali parti divise diventano numerose, il messaggio “DISC
FULL” può venire visualizzato. Quando viene creata tramite divisione una parte di 8 secondi (modalità SP) o meno, quel brano non
può essere unito usando la funzione JOIN, e anche se viene cancellato, il tempo rimanente utilizzabile del disco non aumenta. È
possibile che i brani divisi in piccole parti vengano saltati durante
l’avanzamento o il riavvolgimento veloci.
Il minidisco deve avere almeno 2 secondi (modalità SP) di spazio
continuo per poter registrare. Per questa ragione, il tempo di registrazione reale dei minidischi con molte aree piccole vuote diventa
minore.
Norme per la duplicazione digitale
Le seguenti norme relative al copyright sono riferite alla duplicazione su minidischi da CD o DAT tramite terminali digitali.
SCMS (Serial Copy Management System, Sistema di gestione della copia seriale)
I minidischi possono essere registrare un suono pulito con minima perdita di qualità da CD o DAT tramite i terminali di
uscita/ingresso di ciascun componente. Tuttavia, i minidischi sono impostati in modo che un minidisco registrato con tale
metodo non possa essere registrato su un’altro minidisco tramite i terminali di uscita/ingresso digitale. In altre parole, non è
possibile eseguire una copia da una copia. Tale norma viene denominata SCMS (Serial Copy Management System).
Il dispositivo di registrazione è stato studiato in conformità con tale norma. Se si tenta di effettuare la copia di una copia,
verrà visualizzato il messaggio di errore “SCMS CANNOT COPY” e la duplicazione non verrà effettuata.
OK
DIGITALE
Registrare o riprodurre materiale protetto da copyright senza l’autorizzazione del proprietario del copyright può essere illegale.
DIGITALE
NO
Manutenzione
Unità:
Strofinare l’unità e il telecomando con un panno morbido. Rimuovere eventuale sporco persistente strofinando un panno immerso in acqua o acqua saponata e successivamente strizzato.
• Se si intende utilizzare un panno trattato chimicamente, leggere attentamente le relative istruzioni.
• Non utilizzare alcol o diluenti.
Minidisco:
Se il minidisco è sporco, pulirlo strofinando un panno umido e quindi asciugarlo
con panno asciutto.
Conservare i mindischi evitando di tenerli in:
• Ambienti esposti alla luce solare diretta.
• Ambienti sottoposti a livelli elevati di umidità o polvere.
• Luoghi con esposizione diretta al calore di apparecchiature calorifere.
• Sul cruscotto anteriore o posteriore dell’auto.
Manipolazione dei minidisco
• Non aprire lo sportellino a scorrimento. Tale sportellino è generalmente bloccato per evitare aperture accidentali.
Non tentare di aprirlo forzatamente per evitare di danneggiare irreparabilmente il minidisco.
Italiano
18
Guida per la risoluzione di problemi
Prima di richiedere assistenza tecnica per l’unità, controllare nella tabella sotto riportata l’eventuale presenza di risoluzioni per il problema che si sta verificando. Alcune semplici verifiche o regolazioni minime possono essere sufficienti per eliminare il problema e consentire il ripristino di un normale funzionamento.
Se alcuni tipi di soluzione non sono chiari oppure se la soluzione indicata nella tabella non elimina il problema, fare
riferimento all’elenco dei Centri di assistenza autorizzati (fornito con questa unità) per individuare il centro di assistenza più vicino, oppure contattare il rivenditore locale.
Impossibile avviare la riproduzione.
Problema
Impossibile riprodurre il minidisco.
I brani nel minidisco non vengono
riprodotti nella sequenza originale.
Non è possibile registrare nel minidisco.
Impossibile ascoltare il suono a causa di fenomeni di rumore.
L’immagine del televisore è
distorta.
Non viene fornita alimentazione all’unità.
I dischi registrati nelle modalità di
registrazione prolungata (LP2 o
LP4) con questa unità non possono
essere riprodotti su altri registratori
MD e lettori MD.
Controllare che sia caricato un minidisco? Il messaggio “NO DISC” indica l’assenza del minidisco.
• Verificare che l’interruttore HOLD sia rilasciato?
• Verificare che la batteria non sia esaurita?
• Minidisco difettoso? (Avviate la riproduzione di un altro minidisco).
Verificare che non vi sia condensa sulla lente (attendere un’ora circa e quindi ripro-
•
vare)?
Verificare che non sia selezionata la Riproduzione ripetuta o la Riproduzione casuale?
La linguetta di protezione da cancellazioni accidentali del minidisco è impostata
nella posizione aperta? (Portatela nella posizione chiusa).
• Verificare che lo spinotto delle cuffie sia inserito correttamente?
• Verificare che lo spinotto non sia sporco (pulirlo con un panno)?
• Verificare che vi siano brani registrati sul minidisco. Il messaggio “BLANK
DISC” indica l’assenza di brani musicali?
Verificare che l’unità non sia troppo vicina al televisore o alla radio? (Se il televisore o la radio sono collegati a un’antenna da interno, collegarli ad un’antenna
esterna.)
È stata rimossa la sorgente di alimentazione dall’unità con gli interruttori HOLD
attivati?
(Rilasciare entrambi gli interruttori HOLD e riprovare ad accendere l’unità.)
Se il registratore MD o lettore MD non ha il marchio MDLP, non è possibile riprodurre i brani registrati usando il modo LP. Non viene emesso alcun suon per quel
brano, ma non si tratta di un guasto.
Controllo da eseguire
Italiano
19
Specifiche tecniche
Lettore portatile per MINIDISC
Tipe: Sistema audio digitale Minidisc
Frequenza di: 44,1 kHz
campionamento
Sistema di compressione audio : ATRAC (Adaptive TRansform Acoustic Coding) / ATRAC3
Numero di canali: 2 canali (stereo) / 1 canale (mono)
Risposta frequenza: Da 20 Hz a 20 000 Hz
Wow & Flutter: Non misurabili
Ingresso: LINE IN: 100 mV/47 kohm,
Uscita: Cuffie (diametro 3,5 mm, stereo × 1)
Durata batteria:
Batteria ricaricabile
(BN-R3610)
Pile alcaline
(
LR6 DURACELL UL TRA
Batteria ricaricabile
* Le durate sopra riportate possono variare a seconda della temperatura e delle condizioni dell’ambiente.
* Il tempo di ricarica della batteria ricaricabile (BN-R3610) è di due ore.
Requisiti di alimentazione: 3,6 V CC (batteria ricaricabile),
Dimensioni (L × A × P): 81,7 × 19,5 × 88,9 mm
Peso: Circa 155 g (senza batteria)
Adattatore CA (AA-R557)
Sorgente alimentazione: 230 V CA, 50 Hz
Sorgente alimentazione: 6 V CC, 600 mA
I modelli e le specifiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brevetti Statunitensi e stranieri concessi in licenza dalla Dolby Laboratories Licensing Corporation.
+
Pile alcaline
OPTICAL: da -23 a -14 dBm, (*la stessa presa viene usata per LINE IN e
OPTICAL)
MIC: 1,3 mV/da 200 ohm a 2 kohm
3 mW/ch a 10% THD/da 16 ohm a 47 kohm
Quando si riproduce
SP
13
37
)
55
4,5 V CC (pila R6 × 3)
Ingresso 6 V CC
(esclusi pulsanti e comandi)
ore
ore
ore
LP2
16
46
67
ore
ore
ore
18
51
75
LP4
ore
ore
ore
Quando si registra
SP
6
14
22
ore
ore
ore
LP2
8,5
19
31
ore
ore
ore
LP4
11
25
41
ore
ore
ore
20
Italiano
VICTOR COMP ANY OF JAPAN, LIMITED
SW, FI, DA, GE, FR, SP, IT
1000MNMCREJES
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.