Enter below the Model No. and Serial
No. which are located either on the rear,
bottom or side of the cabinet. Retain this
information for future reference.
Model No.
Serial No.
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM
DIGITAL
SURROUND
DIGITAL
STANDBY
AUDIO/FM MODE
DSP
VOLUMESOURCE
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM TH-A30R
STANDBY/ON
DISPLAY
TV/VIDEO
TOP MENU
AUDIO
TUNING
ENTER
RDS
VCR CHANNEL
TUNER PRESET
DVD FM/AM AUX
MUTING
STANDBY/ON
VCR
VCR
CONTROL
MENU
TV
AUDIO/
FM MODE
SUBTITLE
RETURN
STEP
TV VOLUME
TV CHANNEL
VOLUME
B.SEARCHF.SEARCH
DOWNUP
REW
FF
RM-STHA30R
DVD CINEMA SYSTEM
DISPLAY
DVD DIGITALT BIOGRAFSYSTEM
DIGITAALINEN DVD-KOTITEATTERIJÄRJESTELMÄ
DVD DIGITALT BIOGRAF SYSTEM
DVD DIGITAL KINO SYSTEM
SYSTÈME CINÈMA NUMÉRIQUE DVD
SISTEMA DE CINE DIGITAL DVD
SISTEMA CINEMA DIGITALE DVD
TH-A30R
Consists of XV-THA30R, SP-XA30, SP-XSA30 and SP-WA30
Består av XV-THA30R, SP-XA30, SP-XSA30 och SP-WA30
Sisältää seuraavat osat: XV-THA30R, SP-XA30, SP-XSA30 ja SP-WA30
Består af XV-THA30R, SP-XA30, SP-XSA30 og SP-WA30
Bestehend aus XV-THA30R, SP-XA30, SP-XSA30 und SP-WA30
Se compose de XV-THA30R, SP-XA30, SP-XSA30 et SP-WA30
Consta de XV-THA30R, SP-XA30, SP-XSA30 y SP-WA30
L’impianto è formato da XV-THA30R, SP-XA30, SP-XSA30 e SP-WA30
ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
LVT0945-012B
[EN]
Varningar, att observera och övrigt/Varoitukset, huomautukset, yms/
Advarsler, forsigtighedsregler og andet/Warnung, Achtung und sostige
Hinweise/Mises en garde, précautions et indications diverses/Avisos,
precauciones y otras notas/Avvertenze e precauzioni da osservare
Att observera — Nätströmsknapp ()
Drag ut nätströmssladden för att stänga av strömmen helt.
Strömbrytaren kopplar ej bort nätströmmen. Nätströmmen kan
styras med fjärrkontrollen.
Huomautus —-näppäin!
Jos haluat katkaista laitteistosta virran kokonaan, irrota sähköpistoke
seinäpistorasiasta. Virta on päällä kaikissa virtakytkimen ()
asennoissa. Virran voi kytkeä myös kaukosäätimellä.
Forsigtig — STRØMAFBRYDER! ()
Tag netstikket ud for at afbryde strømtilførslen fuldstændigt. Med /
Strømafbryderen alene kan man ikke helt afbryde lysnetforbindelsen.
Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
Achtung —-Schalter!
Den Netzstecker aus der Steckdose ziehen, um die Stromversorgung
vollkommen zu unterbrechen. Der Schalter unterbrichet in keiner
Stellung die Stromversorgung vollkommen. Die Stromversorgung kann
mit der Fernbedienung ein- und ausgeschaltet werden.
ATT OBSERVERA
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa inte på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
Attention — Commutateur !
Déconnecter la fiche de secteur pour couper complètement le
courant. Le commutateur ne coupe jamais complètement la
ligne de secteur, quelle que soit sa position. Le courant peut être
télécommandé.
Precaución –– Interruptor !
Desconectar el cable de alimentación para desactivar la alimentación
totalmente. Cualquier que sea la posición de ajuste del interruptor
, la alimentación no es cortada completamente. La alimentación
puede ser controlada remotamente.
Attenzione –– L’interruttore !
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete
elettrica per staccare completamente l’alimentazione. L’interruttore
in nessuna posizione stacca la linea di alimentazione elettrica
principale. È possibile il controllo remoto dell’alimentazione.
HUOMAUTUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
FÖRSIKTIGHET
• Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten.
(Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk
eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma
ut.)
• Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på
apparaten.
• Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt
sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för
begagnade batterier måste följas noga.
• Undvik att utsätta denna apparat för regn, fukt, droppand eller
stänkande vätskor, och ställ ingenting med vatten i på den,
exempelvis en vas.
MUISTUTUS!
• Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia.
(Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai
vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
• Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia
kynttilöitä.
• Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat.
Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja
lakeja on noudatettava ehdottomasti.
• Tätä laitetta ei saa altistaa sateelle, kosteudelle, veden
tippumiselle tai roiskumiselle eikä laitteen päälle saa asettaa
nesteellä täytettyjä esineitä, kuten kukkamaljakoita.
G-1
FORSIGTIG
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
FORSIGTIG
• Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne.
(Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen
muligvis ikke kunne komme ud).
• Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på
apparatet.
• Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konsekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale bestemmelser nøje skal overholdes.
• Apparatet må ikke udsættes for regn, fugtighed, dryp eller
stænk, ligesom der ikke bør anbringes beholdere med væske,
f.eks. vaser, oven på apparatet.
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
PRECAUCION
• No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación.
(Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con
un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
• No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como
velas encendidas.
• Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los
problemas ambientales y observe estrictamente los reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
• No exponga este aparato a la lluvia, humedad, goteos o
salpicaduras. Tampoco ponga recipientes conteniendo líquidos,
como floreros, encima del aparato.
Svenska
Suomi
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enternen und
nicht das Gehäuse öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ACHTUNG
• Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen.
(Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zeitung
oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entstehende Hitze
nicht abgeführt werden.)
• Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise
angezündete Kerzen, auf das Gerät.
• Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den
Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden
örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt werden.
• Setzen Sie dieses Gerät auf keinen Fall Regen, Feuchtigkeit
oder Flüssigkeitsspritzern aus. Es dürfen auch keine mit
Flüssigkeit gefüllen Objekte, z. B. Vasen, auf das Gerät
gestellt werden.
ATTENTION
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, d’incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le
coffret de l’appareil.
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi, ecc...
1. Non togliere viti, coperchi o la scatola.
2. Non esporre l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
AVVERTENZA
• Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali,
indumenti etc., in quanto s’impedirebbe al calore di fuoriuscire.
• Non collocare fiamme libere (es. candele accese)
sull’apparecchio.
• Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell’ambiente,
attenendosi ai regolamenti locali in materia.
• Non esporre l’apparecchio a pioggia, umidità, gocciolamenti e
spruzzi d’acqua ed evitare di sovrapporvi oggetti contenenti
liquidi (vasi etc.).
Dansk
Deutsch
Français
Español
ATTENTION
• Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation.
(Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un
journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée
correctement de l’appareil.)
• Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu’une bougie,
sur l’appareil.
• Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en
considération les problèmes de l’environnement et suivre
strictement les règles et les lois locales sur la mise au rebut
des piles.
• N’exposez pas cet appareil à la pluie, à l’humidité, à un
égouttement ou à des éclaboussures et ne placez pas des
objets remplis de liquide, tels qu’un vase, sur l’appareil.
Italiano
Per I’ltalia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme
alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
n.301 del 28/12/95.”
G-2
Att observera: Ordentlig ventilation
Placera apparaten på följande sätt för att unvika risk för elektriska
stötar och eldsvåda, och för att skydda den mot skador:
Framsidan: Öppet utrymme utan hinder.
Sidorna:Inga hinder inom 10 cm från sidorna.
Ovansidan: Inga hinder inom 10 cm ovanför ovansidan.
Baksidan:Inga hinder inom 15 cm bakom baksidan.
Undersidan: Inga hinder. Ställ apparaten på en plan yta.
Se dessutom till att ventilationen blir så god som möjligt (se figuren).
Forsigtig: Tilstrækkelig ventilation
Anbring apparatet som anvist herunder, således at risiko for elektriske
stød og brand samt beskadigelse undgås:
Forsiden:Åbent sted uden forhindringer.
Sider:Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra siderne.
Oversiden: Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra oversiden.
Bagsiden:Ingen forhindringer indenfor 15 cm fra bagsiden.
Undersiden: Ingen forhindringer. Anbringes på en plan flade.
Sørg derudover altid for bedst mulig luftcirkulation som vist på
illustrationen.
Huomautus: Riittävä ilmanvaihto
Sijoita laite seuraavalla tavalla, jotta saadaan vältettyä sähköisku- ja
tulipalovaara ja suojattua laite vaurioilta:
Edessä:Esteetön avoin tila
Sivuilla:10 cm avoin tila sivuista
Päällä:10 cm avoin tila laitteen pinnasta
Takana:15 cm avoin tila laitteen takaseinästä
Pohjassa:Esteetön tasainen pinta
Ilmanvaihto on lisäksi pidettävä riittävänä kuvassa näytetyllä tavalla.
Minst 15cm avstånd
Yli 15 cm avoin tila
Afstand på 15 cm eller mere
Abstand von 15 cm oder mehr
Vägg eller hinder
Seinä tai este
Væg eller forhindringer
Wand oder Hindernisse
Achtung: Angemessene Ventilation
Stellen Sie das Gerät zur Verhütung von elektrischem Schlag und
Feuer und zum Schutz gegen Beschädigung wie folgt auf:
Vorderseite: Offener Platz ohne Hindernisse.
Seiten:Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von den Seiten.
Oberseite:Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von der Oberseite.
Rückseite:Keine Hindernisse innerhalb 15 cm von der Rückseite.
Unterseite: Keine Hindernisse. Auf eine ebene Oberfläche stellen.
Zusätzlich die bestmögliche Luftzirkulation wie gezeigt erhalten.
XV-THA30R
Framsida
Edessä
Forside
Vorderseite
Stativhöjd: minst 15cm
Telineen korkeus: 15 cm tal enemmän
Standhøjde de 15 cm eller mere
Standhöhe 15 cm oder mehr
Golv
Lattia
Gulv
Boden
G-3
Attention: Ventilation Correcte
Pour éviter les chocs électriques, l’incendie et tout autre dégât.
Disposer l’appareil en tenant compte des impératifs suivants
Avant:Rien ne doit gêner le dégagement
Flancs:Laisser 10 cm de dégagement latéral
Dessus:Laisser 10 cm de dégagement supérieur
Arrière:Laisser 15 cm de dégagement arrière
Dessous:Rien ne doit obstruer par dessous; poser l’appareil sur
une surface plate.
Veiller également à ce que l’air circule le mieux possible comme
illustré.
Precaución: Ventilación Adecuada
Para evitar el riesgo de choque eléctrico e incendio y para proteger el
aparato contra daños.
Ubique el aparato de la siguiente manera:
Frente:Espacio abierto sin obstrucciones
Lados:10 cm sin obstrucciones a los lados
Parte superior: 10 cm sin obstrucciones en la parte superior
Parte trasera: 15 cm sin obstrucciones en la parte trasera
Fondo:Sin obstrucciones, colóquelo sobre una superficie
nivelada
Además, mantenga la mejor circulación de aire posible como se
ilustra.
Attenzione: Problemi di Ventilazione
Per evitare il rischio di folgorazioni ed incendi e proteggere l’unità da
danni, installarla nel modo seguente.
Davanti:Nessun ostacolo, spazio libero
Lati:Nessun ostacolo per almeno 10 cm
Sopra:Nessun ostacolo per almeno 10 cm
Retro:Nessun ostacolo per almeno 15 cm
Fondo:Libero ed in piano
Inoltre, mantenere il più possibile la circolazione dell’aria.
Svenska
Suomi
Dansk
Mur, ou obstruction
Pared u obstrucciones
Parete o ostacol
Dégagement de 15 cm ou plus
Espacio de 15 cm o más
15 cm di distanza o più
XV-THA30R
Avant
Frente
Davanti
Plancher
Piso
Pavimento
Deutsch
Français
Hauteur du socle: 15 cm ou plus
Allura del soporte 15 cm o más
Altezza del tavolino 15 cm p plù
Español
G-4
Italiano
CLASS 1 LASER PRODUCT
KLASSE 1 LASER PRODUKT
LUOKAN 1 LASER LAITE
KLASS 1 LASER APPARAT
PRODUCTO LASER CLASE 1
VIKTIGT BETRÄFFANDE LASERPRODUKTER / TÄRKEITÄ TIETOJA LASERLAITTEISTA /
VIGTIGT FOR LASERPRODUKTER / WICHTIGER HINWEIS FÜR LASER-PRODUKTE /
IMPORTANT POUR LES PRODUITS LASER / IMPORTANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER /
IMPORTANTE PER I PRODOTTI LASER
PLACERING AV ETIKETTER / TARRAT JA NIIDEN SIJAINTI / PLACERING AF MÆRKATER / ANBRINGUNGSORTE FÜR
LASER-PRODUKTE / REPRODUCTION DES ETIQUETTES / REPRODUCCIÓN DE ETIQUETAS / RIPRODUZIONE DELLE
ETICHETTE
1 KLASSIFIKATIONSETIKETT, PLACERAD PÅ
BAKSTYCKET
1 LUOKITUSTARRA, LAITTEEN TAKASEINÄSSÄ
1 KLASSIFIKATIONSMÆRKAT
1 KLASSIFIKATIONSETIKETTE AN DER RÜCKSEITE
1 ETIQUETTE DE CLASSIFICATION, PLACÉE A
L’ARRIÈRE DU COFFRET
1 ETIQUETA DE CLASIFICACIÓN, PEGADA EN LA
PARTE POSTERIOR DE LA CAJA
1 ETICHETTA DI CLASSIFICAZIONE, SITUATA SUL
RIVESTIMENTO POSTERIORE
VARNING: Om apparaten används på annat sätt än i denna
bruksanvisning specificerats, kan användaren utsättas för osynlig
laserstrålning, som överskrider gränsen för laserklass 1.
VAROITUS: Laitteen käyttäminen muulla kuin tässä käyttöohjeessa
mainitulla tavalla saattaa altistaa käyttäjän turvallisuusluokan 1
ylittävälle näkymättömälle lasersäteilylle.
2 VARNINGSSKYLT, INUTI APPARATEN
2 VAROITUSTARRA, LAITTEE SISÄLLÄ
2
ADVARSELSMÆRKAT, PLACERET INDENIAPPARATET
2 WARNETIKETTE IM GERÄTEINNEREN
2 ETIQUETTE D’AVERTISSEMENT PLACÉE À
L’INTERIEUR DE L’APPAREIL
2 ETIQUETA DE ADVERTENCIA, PEGADA EN EL
INTERIOR DE LA UNIDAD
2 ETICHETTA DI AVVERTENZA, SITUATA
ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO
VAR O: CD-soittimessa on laserdiodi jonka aallonpituus on 760800nm ja jonka tyypillinen optinen antotehe on diodin dohdalla
mitattuna 3mW.
ADVARSEL: Usynlig laserstråling ved åbning, når
sikkerhedsafbrydere er ude af funktion, Undgå udsættelse for
stråling.
1. KLASS 1 LASERPRODUKT
2. VIKTIGT: Osynlig lasertrålning när denna del ä öppen
och spärren urkopplad. Utsätt dig ej för strålen.
3. VIKTIGT: Öppna inte höljet. Die finns ingening du kan
åtgärda inne i enheten. ¨Överlåt all service till
kvalificerad servicepersonal.
1. KLASSE 1 LASER PRODUKT
2. ADVARSEL: Usynlig laserstråling ved åbning, når
sikkerhedsafbryderen er ude al funktion.
Undgåudsættelse for stråling.
3. ADVARSEL: Åbn ikke dækslet. Der findes ingen dele
indeni apparet som brugeren kan reparere. Overlad al
service till kvalificeret servicepersonale.
1. LUOKAN 1 LASERLAITE
2. VARO: Näkymättömän lasersäteilyn vaara, jos
turvalukitus ei toimi tai ohitetaan.
3. HUOM: Älä avaa laitteen kantta. Sisällä ei ole
käyttäjän huollettavia osia. Teetä kaikki huoltotyöt
valtuutetussa huollossa.
1. LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
2. ACHTUNG: Unsichtbare Laserstrahlung bei Öffnung
und fehlerhafter oder beschädigter Spre. Direkten
Kontakt mit dem Strahl vermeiden!
3. ACHTUNG: Das Gehäuse nicht öffnen. Das Gerät
enthält keinerlei Teile, die vom Benutzer gewartet
werden können. Überlassen Sie Wartungsarbeiten
bitte qualifizierten Kundendienst-Fachleuten.
ADVERSEL: Usynlig laserstråling ved åpning, når
sikkerhetsbryteren er avslott. Unnçå utsettelse for stråling.
1. PRODUIT LASER CLASSE 1
2. ATTENTION: Radiation laser invisible quand l’appareil
est ouvert ou que le verrouillage est en panne ou
désactivé. Eviter une exposition directe au rayon.
3. ATTENTION: Ne pas ouvrir le couvercle du dessus. Il
n’y a aucune pièce utilisable à l’intérieur. Laisser à un
personnel qualifié le soin de réparer votre appareil.
1. PRODUCTO LASER CLASE 1
2. PRECAUCIÓN: En el interior hay radiación láser
invisible. Evite el contacto directo con el haz.
3. PRECAUCIÓN: No abra la tapa superior. En el interior
de la unidad no existen piezas reparables por el
usuario; deje todo servicio técnico en manos de
personal calificado.
1. PRODOTTO LASER CLASSE 1
2. ATTENZIONE: Radiazione laser invisibile quando
l’apparecchio è aperto ed il dispositivo di sicurezza è
guasto o disattivato. Evitare l’esposizione diretta ai
raggi.
3. ATTENZIONE: Non aprire il coperchio superiore. Non
vi sono parti adoperabili dall’utente all’interno di
questo apparecchio; lasciare tutti i controlli a
personale qualificato.
G-5
Indice
Identificazione dei componenti ....................... 2
Modulo centrale ......................................................................... 2
6 Pulsante AUDIO/FM MODE (28, 38, 45)
7 Pulsante SUBTITLE (28)
8 Pulsanti di selezione di fonte (14, 15, 44)
• DVD, FM/AM, AUX
• Questi pulsanti servono anche ad accendere l’apparecchio.
9 Pulsanti 4, 7, 3/8 e ¢
Pulsanti TUNER PRESET UP e DOWN (45)
o
Pulsanti FF (Avanzamento rapido) e REW (Riavvolgi mento)
p Pulsanti VCR CHANNEL + e – (54)
FF
Pulsanti TUNING + e – ( (14, 44)
Pulsanti ¡ F. (Avanti) SEARCH e 1 B. (Indietro)
SEARCH
q Pulsanti operazione menù
• Pulsanti 3, 2, 5 e ∞
• Pulsante ENTER
w Pulsanti VOLUME + e – (10, 12, 14)
e Pulsante TOP MENU (29)
r Pulsante MENU (29, 35)
t Pulsante TV/VIDEO (10, 12, 54, 55)
y Pulsante RDS DISPLAY (46)
;
a
u Pulsanti TV CHANNEL + e – (54, 55)
i Pulsanti TV VOLUME + e – (54, 55)
o Pulsante VCR CONTROL (54)
IMPORTANTE:
Se premete VCR CONTROL, il telecomando azioner à
ESCLUSIVAMENTE il VCR JVC. Se volete azionare nuovamente
il sistema, dovrete premere nuovamente DVD o FM/AM.
9 Pulsante SOUND (20 – 24)
p Pulsante SETTING (16, 17)
q Pulsante PRO LOGIC
w Pulsante SETUP (51 – 53)
e Pulsante TEST (19)
r Pulsante D.R.C (21)
t Pulsante DSP MODE
y Pulsante PROGRAM
u Pulsante SLEEP (15)
i Pulsante REMAIN (29, 34)
TUNING
ENTER
VOLUME
MENU
RETURN
MUTING
3
S
O
U
N
D
S
E
TT
IN
G
LO
G
IC
(15, 17, 22)
(11, 13, 20, 23)
(31, 32, 37, 45)
TUNER PRESET
F.SEARCH
E
AUX
CONTROL
VCR
Italiano
3
Prima di cominciare
Approntamento all’installazione
Osservazioni generali
• NON inserire nell’apparecchio oggetti metallici.
• NON tentare di smontare l’apparecchio, o di estrarre viti,
asportare il coperchio o la scatola.
• NON esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Posizionamento
• Installare l’apparecchio in piano e ove non sia esposto all’umidità.
• Accertarsi che la temperatura ambiente sia compresa tra 5˚C e
35˚C.
• Accertarsi che l’ambiente attorno all’apparecchio sia ventilato
adeguatamente. Una ventilazione insufficiente potrebbe causare il
surriscaldamento dell’apparecchio e danneggiarlo.
Manipolazione del modulo centrale
• NON toccare il cavo elettrico con mani bagnate.
• NON tirare il cavo d’alimentazione per disinserire la corrente. Per
disinserire la corrente, usare la presa onde non arrecare danni al
cavo.
• Mantenere il cavo d’alimentazione a distanza dai cavi di
collegamento e dall’antenna. Il cavo potrebbe provocare disturbi
ed interferenze video. L’uso di un cavo coassiale per l’antenna è
raccomandato, poichè è schermato contro l’interferenza.
• In caso di interruzione di corrente, o quando si stacca la presa
d’alimentazione, le impostazioni delle stazioni FM/AM e delle
regolazioni audio saranno cancellate entro dopo qualche giorno.
Inserimento delle pile nel telecomando
Prima di usare il telecomando, si dovranno inserire le pile fornite.
• Per usare il telecomando, puntarlo direttamente al sensore
telecomando sul modulo centrale.
1. Sul retro del telecomando, sfilare il coperchio del
vano batteria.
2. Inserire le pile. Rispettare la polarità: (+) a (+) e
(–) a (–).
3. Riporre il coperchio.
Controllo dei componenti di fornitura
Controllare che i seguenti accessori siano stati forniti. Tra parentesi
è indicato il numero di pezzi.
• Telecomando (1)
• Pile (2)
• Antenna Loop AM (1)
• Antenna FM (1)
• Cavo di collegamento video (1)
Eventuali mancanze dovranno essere denunciate immediatamente al
rivenditore.
Italiano
Se si nota un calo di rendimento della portata del telecomando,
provvedere alla sostituzione delle pile. Usare due pile a secco tipo
UM-4“AAA”/IEC “R03”.
ATTENZIONE:
Accorgimenti per evitare la fuoriuscita o la rottura delle pile:
• nserire le pile nel telecomando in modo che le polarità
corrispondano: (+) a (+) e (–) a (–).
• Usare solo il tipo di pile consigliato. Alcuni tipi possono sembrare
identici ma hanno un voltaggio diverso.
• Sostituire le due pile contemporaneamente.
• Non esporre le pile al calore o alla fiamma.
4
Collegamento dell’antenna FM/AM
Se la ricezione AM fosse scadente, usare un cavo a
conduttore unico con guaina in plastica (non fornito).
1
Se la ricezione FM fosse scadente,
usare un’antenna FM esterna (non fornita).
Antenna FM (fornita)
2
3
Antenna Loop AM
(fornita)
Per assemblare l’antenna loop
AM, inserire la linguetta
dell’antenna nella scanalatura
ricavata sulla base.
MINMIN MINMIN
Ventola di raffreddamento
(Consultare a seguito “Ventola di raffreddamento”).
Collegamento dell’antenna FM
Collegare provvisoriamente l’antenna FM (fornita) alla presa
FM 75 Ω COAXIAL.
Estendere in orizzontale l’antenna.
• Se la ricezione fosse scadente, usare un’antenna esterna. Prima di
collegare un cavo coassiale 75 Ω (usando una normale presa),
staccare l’antenna FM di fornitura.
Ventola di raffreddamento
Sul pannello posteriore del modulo centrale è montata una ventola
di raffreddamento, che ha la funzione di evitare il surriscaldamento
all’interno dell’apparecchio stesso, mantenendo costante il
funzionamento. La ventola di raffreddamento inizia a girare
automaticamente per fornire aria fredda esterna verso l’interno del
centro dell’apparecchio quando la temperatura interna sale.
Y/C
COMP.
Modulo centrale
Collegamento dell’antenna AM
Collegare l’antenna loop AM (fornita) ai morsetti AM e H.
Ruotare il telaio sino ad ottenere la ricezione ottimale.
• Se la ricezione fosse scadente, usare un cavo esterno a conduttore
unico con guaina in plastica ai morsetti AM. (Tener collegata
l’antenna loop AM).
Nota:
Se il cavo dell’antenna loop AM è ricoperto in plastica,
togliere la plastica ruotandolo come illustrato a lato.
Italiano
Per sicurezza, attenersi alle seguenti istruzioni:
• Accertarsi che l’ambiente attorno al modulo centrale sia ventilato
adeguatamente. Una ventilazione insufficiente potrebbe causare
il surriscaldamento dell’apparecchio e danneggiarlo.
• NON bloccare la ventola e le scanalature o i fori di ventilazione.
(La presenza di un giornale o di un indumento, ecc. potrebbe
ostacolare la dissipazione di calore).
• NON toccare i cavi che collegano i diffusori alla ventola di
raffreddamento.
5
Prima di cominciare
Schema per la sistemazione dei diffusori
Modulo centrale
COMPACT
DIGITAL VIDEO
STANDBY
AUDIO/FM MODE
STANDBY/ON
VOLUME SOURCE
DSP
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM TH-A30R
DIGITAL
SURROUND
DIGITAL
Diffusore
ant. sinistro
Diffusore
ant. destro
Subwoofer
MINMINMIN
Diffusore centrale
Diffusore
post. sinistro
Diffusore
post. destro
Y/C
COMP.
MIN
Italiano
6
Al diffusore
post. destro
Al diffusore
post. sinistro
Al diffusore centrale
Al subwoofer
Al diffusore ant. sinistro
Al diffusore ant. destro
Collegamento dei diffusori
Il collegamento dei diffusori satellite, del diffusore centrale e del
subwoofer ai morsetti predisposti sul quadro posteriore sarà
effettuato usando gli appositi cavi forniti.
Ogni cavo è contrassegnato da un’etichetta che indica il diffusore e
il morsetto al quale deve essere collegato.
• Il cavo rosso è collegato a morsetto rosso (+), e il cavo nero al
morsetto nero (–).
ATTENZIONE:
Usare esclusivamente diffusori con valore di SPEAKER IMPEDANCE
corrispondente a quello indicato sui morsetti.
Collegamento dei cavi dei diffusori ai morsetti
132
Sistemazione dei diffusori
Per ottimizzare le caratteristiche di riproduzione del sistema, si
consiglia di posizionare tutti i diffusori, ad cavi del subwoofer, alla
stessa distanza dal punto di ascolto e rivolti direttamente verso
l’ascoltatore. Dato che i bassi non sono direzionali, il subwoofer
potrà essere sistemato in qualsiasi posizione. Normalmente, il
subwoofer è sistemato di fronte al punto di ascolto.
Diffusore
ant. sinistro
Diffusore
centrale
Diffusore
ant. destro
Subwoofer
1
Premere e tener premuto il morsetto.
2
Inserire il cavo del diffusore.
3
Allentare la pressione sul morsetto.
Note:
• Se il cavo del diffusore è ricoperto in plastica, togliere la
plastica ruotandolo come illustrato a lato.
• Accertare che l’anima interna dei cavi dei diffusori non
sporga dai terminali. Ciò potrebbe provocare
cortocircuiti.
Diffusore
post. sinistro
Diffusore
post. destro
Ove fosse impossibile disporre i diffusori alla stessa distanza dal
punto di ascolto
É possibile regolare il ritardo del diffusore centrale e dei diffusori
posteriori. Per i particolari riguardanti la procedura di regolazione
del ritardo, consultare la sezione “Impostazione del ritardo” a
Pagg. 16 e 17.
Nota:
É possibile variare la fasatura del subwoofer, invertendo il
collegamento dei cavi ai morsetti—il cavo rosso ai morsetto nero ed il
cavo nero al morsetto rosso. Il cambio di fasatura potrà arricchire la
qualità dei bassi.
ATTENZIONE:
• Se volete montare i diffusori a parete, si consiglia di affidare
l’operazione ad una persona specializzata.
SI RACCOMANDA di non effettuare il montaggio da soli, onde
evitare il rischio di caduta e di danni alle casse, attribuibile ad un
attacco errato o alla scarsa resistenza della parete.
• Selezionare con cura il punto d’installazione dei diffusori a parete.
Se dovessero intralciare le normali attività, potrebbero causare
ferite personali o danneggiare l’impianto stesso.
7
Italiano
Prima di cominciare
Collegamento dei moduli Audio/Video
Prima di effettuare il collegamento, disenserire tutti gli
apparecchi dall’alimentazione di rete.
Collegamento dei moduli Audio
Collegare i moduli al modulo centrale mediante gli appositi
cavi audio.
Per il collegamento, usare i cavi forniti unitamente al
modulo, o ottenerli da un negozio specializzato.
Cavo audio (non fornito)
Modulo centrale
Y/C
COMP.
MIN
Lo schema di collegamento a seguito illustra un’installazione
tipica.
Per il collegamento dei moduli, consultare sempre il manuale
dei singoli moduli, poichè la nomenclatura dei morsetti
potrebbe variare da un modulo all’altro.
L’installazione di un dispositivo di potenziamento del
sonoro, come di un equalizzatore, tra un modulo e il
modulo centrale, potrebbe causare la distorsione del
suono.
Sintonizzatore DBS
Registratore MD
Mangiacassette
AUDIO
LEFT
Italiano
OUT
RIGHT
Videoregistratore
TV
8
Collegamento della TV
Il cavo S-video ed il cavo SCART non sono compresi nella fornitura dell’impianto.
Per il collegamento, usare i cavi forniti unitamente al modulo, o ottenerli da un negozio specializzato.
Cavo video (fornito)Cavo SCART (non fornito)
A
Cavo S-video (non fornito)
B
C
L’utente può scegliere uno dei tre metodi di collegamento
—A,Bo C.
Uso del cavo video composto o del cavo S-video
• Se la vostra TV ha il jack S-video (separazione Y/C), effettuare il
collegamento mediante il cavo S-videoB(non fornito).
Usando questo jack, la qualità dell’immagine sarà superiore
rispetto a quella ottenuta con un collegamento con cavo video
composto A.
Gli schemi a seguito
illustrano configurazioni
tipiche.
Per il collegamento della TV,
consultare anche il relativo
1
manuale, poichè la
nomenclatura dei morsetti
potrebbe variare.
COMP.
Uso del cavo SCART ( C)
Y/C
• Se la vostra TV non è predisposta per S-Video
(Separazione Y/C), il selettore Y/C–COMP. del
modulo centrale dovrà essere commutato a Y/C.
Usando la regolazione S-Video (Separazione
COMP.
Y/C
Y/C), la qualità dell’immagine sarà superiore.
• Se la vostra TV non è predisposta per S-Video
(Separazione Y/C), commutare il selettore
COMP.
Y/C–COMP. a COMP.
A
B
TV
Y/C
4
MIN
MIN
MINMIN
Y/C
COMP.
Selettore Y/C–COMP.
Nota:
Nel panello posteriore il cavo SCART è contrassegnato con “AV OUT”.
Tuttavia questo morsetto è realizzato come uscita video. Quindi non
vengono emessi suoni.
Effettuato il collegamento, potrete inserire il cavo di alimentazione nella presa di rete.
Nota:
Mantenere il cavo d’alimentazione a distanza dai cavi di collegamento
e dall’antenna. Il cavo potrebbe provocare disturbi ed interferenze
video.
C
Italiano
9
Funzionamento del DVD
Le seguenti istruzioni si riferiscono all’uso dei pulsanti del
telecomando. La stessa funzione potrà essere ottenuta usando
i pulsanti sistemati sul modulo centrale, purchè siano
contrassegnati in maniera identica.
Ove i comandi usando il modulo centrale fossero diversi da
quelli impartiti tramite il telecomando, ciò sarà indicato
chiaramente.
1
STANDBY/ON
AUDIO
TV
2 DVD
7
7
5
VOLUME –
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
MENU
TOP MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TUNING
ENTER
VOLUME
RETURN
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
TV/VIDEO
UP
FF
5
VOLUME +
MUTING
6
DSP MODE
4
3/8
2
Selezione della sorgente
Premere DVD.
DVD
La sorgente diventa DVD.
3
Caricamento di un DVD
ESCLUSIVAMENTE sul pannello frontale:
Premere 0 per aprire il vassoio caricamento disco, e
sistemare correttamente il DVD con l’etichetta rivolta
verso l’alto.
CORRETTO
4
Avviare la riproduzione
Premere 3/8.
ERRATO
TUNER PRESET
Il vassoio si chiuderà e sul display apparirà
brevemente la scritta “LOADING”
(caricamento in corso).
• Potrete anche avviare la riproduzione chiudendo il
vassoio, premendo 0 del pannello frontale.
5
Regolazione del volume
Per aumentare il volume, premere e tener premuto VOLUME +.
Per ridurre il volume, premere e tener premuto VOLUME –.
Per i particolari riguardanti il funzionamento del DVD,
consultare Pagg. da 25 a 33.
1
Accensione
Prima di attivare il sistema, accendere la TV e selezionare l’input di
video adatto. (Consultare manuale TV).
• Se usate una TV di marca JVC, accendere la TV usando il
comando TV
sistemato sul telecomando e selezionare l’input
video usando TV/VIDEO. (Se invece la vostra TV non è JVC,
consultare la sezione “Funzionamento di una TV di marca
Italiano
diversa” a Pag. 55).
• Per modificare i messaggi OSD—le informazioni che appaiono
sullo schermo della TV—nella lingua desiderata, consultare la
sezione “Impostazione della lingua” alle Pagg. 50 e 51.
Premere STANDBY/ON
AUDIO (o
STANDBY/ON
STANDBY/ON sul pannello frontale).
La spia di STANDBY si spegnerà e la spia di
accensione del modulo centrale si accenderà. Sul
display apparirà la fonte dell’ultima selezione.
AUDIO
VOLUME
ATTENZIONE:
Prima di avviare la riproduzione da qualsiasi modulo, accertarsi che il
volume sia regolato al minimo. Se il volume fosse troppo elevato, l’urto
sonoro subitaneo potrebbe danneggiare il vostro udito e/o rovinare i
diffusori.
Note:
• Per regolare gradatamente il volume, premere ripetutamente
VOLUME + o –.
• Vi sono 51 gradi di regolazione del livello sonoro—“MIN (minimo)”
da 01 a 49 e “MAX (massimo)”.
Per spegnere momentaneamente l’audio
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere MUTING.
Per riattivare l’audio, premere
nuovamente MUTING.
• Si può riattivare l’audio anche premendo VOLUME + o –.
TOP MENU MENU RETURN MUTING
10
6
Attivazione Surround o la modalità DSP
7
Stop della riproduzione
Potrete godervi due tipi di surround—la modalità Digital
Multichannel Surround (Dolby Digital e DTS Digital Surround) e la
modalità DSP.
Digital Multichannel Surround—Dolby Digital e
DTS Digital Surround
La funzione Dolby Digital o DTS Digital Surround viene attivata
solo quando si inserisce un disco appositamente codificato—sul
display si accenderà la scritta DOLBY DIGITAL o DTS.
Indicatori di
segnale sonoro
sul display
Attivazione del Dolby Digital o DTS Digital Surround
Quando si inserisce un disco codificato Dolby Digital o DTS Digital
Surround, il sistema rileva il codice ed inizia la riproduzione del
disco automaticamente con la funzione Multichannel Surround
attivata.
– Per i particolari riguardanti le modalità di surround, consultare la
sezione “Come creare campi di sonoro realistici” alle Pagg. 18 e 21.
Modalità DSP—THEATER, HALL, LIVE CLUB,
DANCE CLUB
Le modalità DSP è disponibile solo quando si usa un disco registrato
con la tecnica Linear PCM—sul display si accenderà la scritta
LINEAR PCM.
Indicatori di
segnale sonoro
sul display
Premere due volte 7.
La riproduzione s’interromperà
immediatamente e sul display apparirà
la sigla “DVD”. (Al termine della riproduzione,
il lettore DVD rimane in funzione per 3 minutti).
• Il sistema è in grado di memorizzare il punto di stacco anche se il
pulsante 7 viene premuto una sola volta. Quando si ripristina la
riproduzione premendo 3/8, la riproduzione inizierà dal punto in
cui fu interrotta—Ripristino riproduzione.
TUNER PRESET
Estrazione del disco
Premere 0.
Sul display apparirà la scritta “OPEN” mentre il vassoio di
caricamento uscira.
Per far rientrare il vassoio, premere nuovamente 0.
• Anche se non viene premuto il pulsante, il vassoio di caricamento
del disco si chiuderà automaticamente dopo 3 minutti.
Disinserimento della corrente (modulo in
standby)
Premere STANDBY/ON AUDIO (o
STANDBY/ON
La spia d’accensione si spegnerà e la spia di
STANDBY si accenderà.
• Se si preme STANDBY/ON AUDIO (o
STANDBY/ON
caricamento disco è aperto, il vassoio rientrerà automaticamente e
il sistema si spegnerà.
• Quando il modulo è in standby, assorbe una minima quantità di
corrente. Per disinserire completamente la corrente, estrarre la
presa d’alimentazione.
sul pannello frontale).
sul pannello frontale) mentre il vassoio
STANDBY/ON
AUDIO
Attivazione delle modalità DSP
Premere DSP MODE (o DSP sul pannello frontale).
Si accenderà la spia DSP e la modalità DSP attuale sarà
visualizzata brevemente.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità DSP cambierà
come segue:
HALLTHEATER
Segnale normale
LIVE CLUB
DANCE CLUB
DSP MODE
(cancellato)
– Per i particolari riguardanti la modalità DSP, consultare la sezione
“Come creare campi di sonoro realistici” alle Pagg. 19, 23 e 24.
Nota:
Prima di attivare il surround o modalità DSP, si consiglia di regolare i
diffusori onde ottenere il rendimento ottimale.
Per i particolari riguardanti la regolazione dei diffusori, consultare la
sezione “Regolazione dei diffusori” alle Pagg. 16 e 17.
Italiano
11
Funzionamento del VCD/CD
1
STANDBY/ON
AUDIO
TV
2 DVD
7
7
5
VOLUME –
• Per azionare l’SVCD, fare riferimento alla procedura
di funzionamento relativa al VCD.
• Per i particolari riguardanti il funzionamento del
VCD/CD, consultare Pagg. 25, 26 e 34 a 39.
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
TOP MENU
MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TUNING
ENTER
VOLUME
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RETURN
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
Premere DVD.
TV/VIDEO
ESCLUSIVAMENTE sul pannello frontale:
4
UP
FF
5
3/8
VOLUME +
MUTING
6
DSP MODE
Premere 0 per aprire il vassoio caricamento disco, e
sistemare correttamente il disco con l’etichetta rivolta
verso l’alto.
• Quando usate un CD singolo (8 cm) sistematelo sulla sede centrale
• L’uso continuato di CD di forma irregolare (a forma di cuore,
Premere3/8.
Il vassoio si chiuderà e sul display apparirà
brevemente la scritta “LOADING”
(caricamento in corso).
• Potrete anche avviare la riproduzione chiudendo il vassoio,
2
Selezione della sorgente
3
Caricamento di un VCD/CD
CORRETTO
ERRATO
del vassoio.
ottagonale, ecc.) potrebbe danneggiare il modulo centrale.
4
Avviare la riproduzione
TUNER PRESET
premendo 0 del pannello frontale.
DVD
1
Accensione
Prima di attivare il sistema, accendere la TV e selezionare l’input di
video adatto. (Consultare manuale TV).
• Se usate una TV di marca JVC, accendere la TV usando il
comando TV
sistemato sul telecomando e selezionare l’input
video usando TV/VIDEO. (Se invece la vostra TV non è JVC,
consultare la sezione “Funzionamento di una TV di marca
diversa” a Pag. 55).
• Per modificare i messaggi OSD—le informazioni che appaiono
sullo schermo della TV—nella lingua desiderata, consultare la
sezione “Impostazione della lingua” alle Pagg. 50 e 51.
Italiano
Premere STANDBY/ON
STANDBY/ON
sul pannello frontale).
AUDIO (o
La spia di STANDBY si spegnerà e la spia di
accensione del modulo centrale si accenderà. Sul
display apparirà la fonte dell’ultima selezione.
STANDBY/ON
AUDIO
5
Regolazione del volume
Per aumentare il volume, premere e tener premuto VOLUME +.
Per ridurre il volume, premere e tener premuto VOLUME –.
VOLUME
ATTENZIONE:
Prima di avviare la riproduzione da qualsiasi modulo, accertarsi che il
volume sia regolato al minimo. Se il volume fosse troppo elevato, l’urto
sonoro subitaneo potrebbe danneggiare il vostro udito e/o rovinare i
diffusori.
Note:
• Per regolare gradatamente il volume, premere ripetutamente
VOLUME + o –.
• Vi sono 51 gradi di regolazione del livello sonoro—“MIN (minimo)”
da 01 a 49 e “MAX (massimo)”.
12
Per spegnere momentaneamente l’audio
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere MUTING.
Per riattivare l’audio, premere
nuovamente MUTING.
• Si può riattivare l’audio anche premendo VOLUME + o –.
6
Attivazione delle modalità DSP
TOP MENU MENU RETURN MUTING
7
Stop della riproduzione
Premere due volte 7.
La riproduzione s’interromperà
immediatamente e sul display apparirà la sigla
“VCD” o “CD”. (Al termine della riproduzione,
il lettore DVD rimane in funzione per 3 minutti).
• Il sistema è in grado di memorizzare il punto di stacco anche se il
pulsante 7 viene premuto una sola volta. Quando si ripristina la
riproduzione premendo 3/8, la riproduzione inizierà dal punto in
cui fu interrotta—Ripristino riproduzione.
TUNER PRESET
Il sistema consente l’esecuzione in modalità DSP.
Modalità DSP—THEATER, HALL, LIVE CLUB,
DANCE CLUB
Le modalità DSP è disponibile solo quando si usa un disco registrato
con la tecnica Linear PCM—sul display si accenderà la scritta
LINEAR PCM.
Indicatori di
segnale sonoro
sul display
Attivazione delle modalità DSP
Premere DSP MODE (o DSP sul pannello frontale).
Si accenderà la spia DSP e la modalità DSP attuale sarà
visualizzata brevemente.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità DSP cambierà
come segue:
HALLTHEATER
Segnale normale
LIVE CLUB
DANCE CLUB
DSP MODE
(cancellato)
Estrazione del disco
Premere 0.
Sul display apparirà la scritta “OPEN” mentre il vassoio di
caricamento uscira.
Per far rientrare il vassoio, premere nuovamente 0.
• Anche se non viene premuto il pulsante, il vassoio di
caricamento del disco si chiuderà automaticamente dopo
3 minutti.
Disinserimento della corrente (modulo in
standby)
Premere STANDBY/ONAUDIO (o
STANDBY/ON sul pannello frontale).
La spia d’accensione si spegnerà e la spia di
STANDBY si accenderà.
• Se si preme STANDBY/ON
STANDBY/ON
caricamento disco è aperto, il vassoio rientrerà automaticamente e
il sistema si spegnerà.
• Quando il modulo è in standby, assorbe una minima quantità di
corrente. Per disinserire completamente la corrente, estrarre la
presa d’alimentazione.
sul pannello frontale) mentre il vassoio
AUDIO (o
STANDBY/ON
AUDIO
– Per i particolari riguardanti la modalità DSP, consultare la sezione
“Come creare campi di sonoro realistici” alle Pagg. 19, 23 e 24.
Nota:
Prima di attivare il modalità DSP, si consiglia di regolare i diffusori
onde ottenere il rendimento ottimale.
Per i particolari riguardanti la regolazione dei diffusori, consultare la
sezione “Regolazione dei diffusori” alle Pagg. 16 e 17.
Italiano
13
Funzionamento del sintonizzatore
3
1
STANDBY/ON
AUDIO
2
FM/AM
4
TUNING –
3
VOLUME –
STANDBY/ON
AUDIO
TV
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
DOWN
REW
B.SEARCH
TOP MENU
VCR
TV/VIDEO
STEP
TUNER PRESET
VCR CHANNEL
TUNING
ENTER
VOLUME
MENU
RETURN
RDS
DISPLAY
TV CHANNEL
TV VOLUME
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
UP
FF
4
TUNING +
3
VOLUME +
MUTING
Regolazione del volume
Per aumentare il volume, premere e tener premuto VOLUME +.
Per ridurre il volume, premere e tener premuto VOLUME –.
ATTENZIONE:
Prima di avviare la riproduzione da qualsiasi modulo, accertarsi che il
volume sia regolato al minimo. Se il volume fosse troppo elevato, l’urto
sonoro subitaneo potrebbe danneggiare il vostro udito e/o rovinare i
diffusori.
Note:
• Per regolare gradatamente il volume, premere ripetutamente
VOLUME + o –.
• Vi sono 51 gradi di regolazione del livello sonoro—“MIN (minimo)”
da 01 a 49 e “MAX (massimo)”.
• Si può spegnere temporaneamente il suono premendo MUTING.
VOLUME
Per i particolari riguardanti il funzionamento del
sintonizzatore, consultare la sezione “Funzionamento del
sintonizzatore” alle Pagg. da 44 a 49.
1
Accensione
Premere STANDBY/ONAUDIO (o
STANDBY/ON sul pannello frontale).
La spia di STANDBY si spegnerà e la spia di
accensione del modulo centrale si accenderà.
Sul display apparirà la fonte dell’ultima selezione.
2
Selezionare la Frequenza
Dal telecomando:
Premere FM/AM.
Sarà sintonizzata l’ultima stazione ricevuta nella frequenza
in selezione.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la banda cambierà da
FM a AM e viceversa.
Sul pannello frontale:
Premere ripetutamente SOURCE sinchè la frequenza
desiderata (FM o AM) apparirà sul display.
Sarà sintonizzata l’ultima stazione ricevuta nella
frequenza in selezione.
Italiano
• Ogni volta che si preme il pulsante, la sorgente cambierà come
segue:
Lettore DVD*AUX IN
FMAM
STANDBY/ON
SOURCE
AUDIO
FM/AM
4
Sintonizzarsi su una stazione
Dal telecomando:
Premere e tener TUNING +
o – sino ad ottenere lo
scorrimento dei valori di
B.SEARCHF.SEARCH
VCR CHANNEL
TUNING
frequenza sul display.
Il sistema ha iniziato la sequenza di ricerca di una stazione.
Sul pannello frontale:
1) Premere 7 in modo da far apparire sul display il messaggio
“MANUAL”.
2) Premere e tener ¢ o 4 sino ad ottenere lo scorrimento
dei valori di frequenza sul display.
Il sistema ha iniziato la sequenza di ricerca di una stazione.
Note:
• Non appena il sistema si sintonizza su una stazione con
un’intensità di segnale sufficiente, il sistema interrompe la ricerca e
la spia si accenderà sul display.
• Se il programma ricevuto è in FM Stereo, si accenderà anche la
spia .
• Premendo ripetutamente il pulsante, il valore della la frequenza
cambierà progressivamente.
Disinserimento della corrente (modulo in
standby)
Premere nuovamente STANDBY/ON AUDIO
(o STANDBY/ON
sul pannello frontale).
La spia d’accensione si spegnerà e la spia di
STANDBY si accenderà.
• Quando il modulo è in standby, assorbe una minima
quantità di corrente. Per disinserire completamente la
corrente, estrarre la presa d’alimentazione.
STANDBY/ON
AUDIO
* Apparirà sul display il messaggio “WAIT”.
14
Altre funzioni
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
VOLUME
MENU
TOP MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RETURN
6
9
SETUP
D.R.CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
2
Inizio della riproduzione sull’apparecchio
esterno.
• Per i particolari riguardanti sull’apparecchio esterno,
consultare il relativo manuale.
3
Premere PRO LOGIC per attivare la
PRO LOGIC
funzione Dolby Surround.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità
AUX
UP
FF
Dolby Surround cambia come segue:
PRO LOGIC
3 STEREO
STEREO
(Cancellato)
• Quando Dolby Surround è attivato, sul display si accenderà il
segnalatore PRO LOGIC.
– Per i particolari riguardanti sulle modalità Pro Logic, consultare la
sezione “Come creare campi di sonoro realistici” alle Pagg. 18 e 22.
Come spegnere il sistema mediante il
Timer
PRO LOGIC
SLEEP
Addormentatevi ascoltando la musica—Sleep Timer.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere SLEEP.
• Ogni volta che si preme il pulsante, l’orario di
spegnimento cambierà come segue:
SLEEP
Ascolto di apparecchi esterni
Potrete ascoltare il suono emesso da apparecchi esterni, collegati al
sistema tramite i jack AUX IN disposti sul retro del modulo centrale.
• Se la riproduzione è codificata Dolby Surround, potrete ascoltarla
in Dolby Surround.
1
Selezionare AUX come sorgente.
Dal telecomando:
Premere AUX.
Sul pannello frontale:
Premere ripetutamente SOURCE sinchè
“AUX IN” appaia sul display.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la sorgente
cambierà come segue:
Lettore DVD*AUX IN
AUX
SOURCE
10203060
OFF
(Cancellato)
Allo scadere dell’orario di spegnimento, l’impianto si spegnerà
automaticamente.
15012090
Per cambiare l’orario o controllare il tempo
rimanente sino all’orario di spegnimento
Premere un volta SLEEP.
Sul display apparirà il tempo rimanente (in minuti).
• Potrete cambiare l’orario di spegnimeto premendo
SLEEP.
SLEEP
Per cancellare lo Sleep Timer
Premere ripetutamente SLEEP sinchè il messaggio
“OFF” apparirà sul display.
• Si può anche cancellare la funzione Sleep Timer
disinserendo la corrente.
SLEEP
Italiano
FMAM
* Apparirà sul display il messaggio “WAIT”.
15
Regolazione dei diffusori
Impostazione del ritardo
23
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
TOP MENU
VOLUME
MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TUNING
ENTER
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RETURN
6
9
SETUP
D.R.CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
Regolare il ritardo del suono emesso dal diffusore centrale e dai
diffusori posteriori, relativamente a quello proveniente dal diffusori
frontale. Se la distanza dal punto di ascolto al diffusore centrale* e/o
ai diffusori posteriori** ed i diffusori frontale è praticamente
identica, selezionare “00 MS (msec)”.
* La regolazione del ritardo potrà essere effettuata solo quando il
segnalatore DOLBY DIGITAL o DTS è acceso.
** La regolazione del ritardo potrà essere effettuata solo quando il
segnalatore DOLBY DIGITAL, DTS o PRO LOGIC è acceso.
UP
FF
Per Dolby Digital o DTS Digital Surround:
Prima di iniziare, tener presente che...
Le operazioni descritte a seguito sono soggette ad un limite di
tempo. Se il tempo scade prima del termine della ricerca, si dovrà
1
ricominciare dal punto
1
Selezionare e avviare la riproduzione di un disco
.
DVD codificato con Dolby Digital o DTS Digital
Surround.
SETTING
PRO LOGIC
2
Premere ripetutamente SETTING sinchè
sul display non appaia il segnalatore di
ritardo (con la relativa regolazione
SETTING
attuale*).
Italiano
• Ogni volta che si preme il pulsante, la funzione visualizzata sul
display cambierà come segue:
R–DLYC–DLY
Segnale normale
(cancellato)
C–DLY (Centro delay) : Serve a registrare il ritardo da
assegnare al diffusore centrale—da
0 msec a 5 msec
R–DLY (Post delay): Serve a registrare il ritardo da
assegnare al diffusori posteriore—da
0 msec a 15 msec
*L’impostazione iniziale per il diffusore centrale è “00 MS”.
L’impostazione iniziale per i diffusori posteriori è “00 MS”.
Se la regolazione è stata modificata, il valore visualizzato sarà
differente.
3
Premere 3 o 2 per regolare il
ritardo.
• 3 : Aumento del ritardo.
• 2 : Riduzione del ritardo.
• 1 msec di aumento (o di riduzione) del
ritardo equivale ad un aumento (o una
riduzione) di distanza pari a 30 cm.
ENTER
16
4
Ripetere le operazioni 2 e 3 per
regolare l’altro ritardo.
Per Dolby Pro Logic:
Prima di iniziare, tener presente che...
Le operazioni descritte a seguito sono soggette ad un limite di
tempo. Se il tempo scade prima del termine della ricerca, si dovrà
ricominciare dal punto 1.
1
Premere AUX per selezionare un
AUX
apparecchio esterno come sorgente.
2
Avviare la riproduzione di una sorgente
codificata con Dolby Surround.
Diffusore
ant. sinistro
Diffusore centrale
2,1 m
Diffusore
ant. destro
2,7 m
2,4 m
Subwoofer
3,0 m
3
Premere ripetutamente il tasto
PRO LOGIC
PRO LOGIC sul telecomando per
selezionare Dolby Pro Logic.
4
Premere ripetutamente SETTING
sinchè sul display non appaia il
segnalatore di ritardo (con la relativa
regolazione attuale*).
• Ogni volta che si preme il pulsante, la funzione visualizzata sul
display cambierà come segue:
R–DLY
R–DLY (Post delay): Serve a registrare il ritardo da
*L’impostazione iniziale per i diffusori posteriori è “15 MS”.
Se la regolazione è stata modificata, il valore visualizzato sarà
differente.
Segnale normale
(cancellato)
assegnare al diffusori posteriore—da
15 msec a 30 msec
SETTING
Diffusore
post. sinistro
1 msec di aumento (o di riduzione) del ritardo equivale ad
un aumento (o una riduzione) di distanza pari a 30 cm.
Es.: In questo caso, regolare C–DLY a “01 MS” e
R–DLY a “03 MS”
Diffusore
post. destro
5
Premere 3 o 2 per regolare il
ritardo.
• 3 : Aumento del ritardo.
• 2 : Riduzione del ritardo.
• 1 msec di aumento (o di riduzione) del
ritardo equivale ad un aumento (o una
riduzione) di distanza pari a 30 cm.
ENTER
Italiano
17
Come creare campi di sonoro realistici
Per riprodurre un campo sonoro realistico è disponibile il seguente
surround.
• Digital Multichannel Surround—Dolby Digital e DTS Digital
Surround
• Dolby Surround
• Modalità DSP (Digital Signal Processor)
■ Dolby Digital e DTS Digital Surround
Per apprezzare l’effetto surround, tutti i diffusori dovranno
essere collegati ed attivati.
Dolby Digital*
Questa funzione è usata per la riproduzione multichannel di brani
con il software codificato con Dolby Digital ().
Il metodo di codificazione Dolby Digital (chiamato formato audio
digitale discreto a 5,1 canali) registra e comprime in formato digitale
i segnali emessi dal canale ant. sinistro, dal canale ant. destro, dal
canale centrale, dal canale post. sinistro, dal canale post. destro e dal
canale LFE (totale 6 canali ma il canale LFE conta come 0,1 canale.
Da qui il nome 5,1 canali). Per evitare interferenze, ogni canale è
completamente indipendente dai segnali emessi dagli altri canali, e
quindi si potrà ottenere una riproduzione di altissima qualità
ottimizzando l’effetto stereo e surround.
Dolby Digital riproduce la riproduzione stereo sul retro, ed imposta
la frequenza critica degli acuti posteriori a 20 kHz, mentre per
Dolby Pro Logic il valore corrispondente è di soli 7 kHz. Queste
caratteristiche potenziano il movimento sonoro e la partecipazione
dell’ascoltatore molto di più del Dolby Pro Logic.
Quando il sistema rileva i segnali Dolby Digital, il segnalatore
DOLBY DIGITAL del display si accenderà.
Dolby Pro Logic e Dolby 3 Stereo
Il formato di codificazione Dolby Surround registra i segnali
emessi dal canale ant. sinistro, dal canale ant. destro, dal canale
centrale, e dai canali posteriori (totale 4 canali) in 2 soli canali.
Il decoder Dolby Pro Logic incorporato al sistema ha la funzione di
decodificare questi due segnali di canale nei quattro segnali originali
—riproduzione multichannel a matrice che porta nella vostra sala di
ascolto un sonoro stereofonico di altissima fedeltà.
Selezionando una delle modalità Dolby Surround, il segnalatore
PRO LOGIC del display si accenderà.
Segnale visualizzato sul display per ogni
funzione di surround
• Dolby Digital
• DTS Digital Surround
• Dolby Pro Logic
DTS Digital Surround**
Questa funzione è usata per la riproduzione multichannel di brani
con il software codificato con DTS Digital Surround (
DTS Digital Surround è un altro formato digitale discreto a 5,1
canali disponibile su software CD, LD e DVD.
Raffrontato al Dolby Digital, il tasso di compressione audio è
relativamente basso, per cui la riproduzione gode di caratteristiche di
ampiezza e di profondità di timbro particolarmente elevate. Di
conseguenza, il suono prodotto con DTS Digital Surround ha
un’impronta naturale, piena e chiarissima.
Quando il sistema rileva i segnali DTS Digital Surround , il
segnalatore DTS del display si accenderà.
■ Dolby Surround*
Serve per la riproduzione dei brani musicali delle cassette video
codificate con Dolby Surround (
La funzione è utilizzata esclusivamente per le fonti sonore immesse
Le modalità DSP sono state studiate e realizzate per riprodurre a
casa vostra effetti di surround veramente sensazionali.
Il suono che udite in in un teatro, in una sala, in un concerto ‘live’ o
in una sala da ballo è composto di suoni diretti ed indiretti—cioè i
suoni che vi colpiscono direttamente e quelli che invece sono
deflessi da dietro. I suoni diretti colpiscono l’ascoltatore senza
deflessione alcune. I suoni indiretti, d’altra parte, sono soggetti ad
un ritardo corrispondente all’altezza del soffitto ed alla distanza
delle pareti. I suoni indiretti sono elementi importanti dell’effetto
surround.
Le modalità DSP a disposizione sono:
THEATER: Vi fa sentire a teatro.
HALL: Esalta il canto e il ‘feeling’ di una sala da
concerto.
LIVE CLUB: Vi da la sensazione di essere in un club con
soffitto basso.
DANCE CLUB : Riproduce un basso pulsante.
Queste modalità DSP possono essere usate per aggiungere effetti di
surround acustici mentre si riproduce del software analogico stereo
oppure software digitale PCM lineare, e può produrre una
sensazione di “essere lì”.
Verifica del collegamento e della regolazione dei diffusori
mediante il tono di prova
1. Selezionare e avviare la riproduzione di un disco DVD
codificato con Dolby Digital o DTS Digital Surround.
2. Premere TEST sul telecomando.
TEST
Il tono di prova sarà emesso a turno dai diffusori
(cavi del subwoofer).
• Se uno dei diffusori non emette un suono, controllare i cavi
di collegamento (consultare Pagg. 6 e 7).
3. Per interrompere la prova premere nuovamente TEST.
Selezionando una delle funzioni DSP, le segnalatore DSP si
accenderà sul display.
Funzioni di surround disponibili per ogni formato di segnale di input
Surround
Analogica⳯䡬䡬䡬䡬䡬䡬䡬
Linear PCM⳯䡬䡬䡬䡬䡬䡬䡬
Dolby Digital
Multichannel
Dolby Surround
Formato segnale
DTS Digital
Surround
* È possibile utilizzare la modalità Pro Logic per tutte le sorgenti a 2 canali, ma l’effetto surround non è sufficientemente efficace se
non con sorgenti codificate in Dolby Surround.
Multichannel
Surround
䡬⳯⳯⳯⳯⳯⳯⳯
⳯䡬䡬䡬䡬䡬䡬䡬
䡬⳯⳯⳯⳯⳯⳯⳯
Pro Logic*DSP(cancellato)
Pro Logic3 Stereo
THEATERHALL
䡬: Disponibile ⳯: Non disponibile
LIVE CLUB DANCE CLUB
STEREO
Italiano
19
Come creare campi di sonoro realistici
00 F 00
00 R 00CEN
SW
REAR
Segnale normale
(cancellato)
3
Procedura per la regolazione del bilanciamento
d’uscita dei diffusori anteriori
1) Premere ripetutamente SOUND sino a
far apparire sul display la regolazione
dei diffusori anteriori.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il segnale di
regolazione cambierà come segue:
23
REWFF
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
F.SEARCH
SOUND
TOP MENU
D.R.C
VOLUME
MENU
RETURN
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
ANGLE
REPEAT
CLEAR
0
A-B REPEAT
SEARCH
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
SOUND
PRO LOGIC
DSP MODE
Regolazione del segnale stereo
É possibile regolare i seguenti parametri.
La regolazione sarà preferibilmente effettuata dalla normale
posizione di ascolto nel corso della riproduzione.
– Bilanciamento d’uscita dei diffusori anteriori
– Livello d’uscita del subwoofer
La regolazione di questi parametri condiziona tutte le modalità di
surround.
00 F 00
Segnale normale
(cancellato)
00 R 00CEN
SW
REAR
2) Premere 3 o 2 per regolare
il bilanciamento di uscita.
3 : Riduce l’uscita dal diffusore
sinistro, o ripristina l’uscita dal
diffusore destro.
2 : Riduce l’uscita dal diffusore
destro, o ripristina l’uscita dal
diffusore sinistro.
• Il bilanciamento d’uscita cambia da
OFF (muto), –06 (riduzione massima) a 00 (nessuna
riduzione).
• “00 F 00” è la regolazione originale (il bilanciamento di
uscita è in posizione centrale). Se avete effettuato un a
regolazione, sarà visualizzato un valore diverso.
4
Regolazione del livello di uscita del subwoofer
1) Premere ripetutamente SOUND e
selezionare “SW”.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il segnale di
regolazione cambierà come segue:
ENTER
SOUND
Prima di iniziare, tener presente che...
• Le operazioni descritte a seguito sono soggette ad un limite di
tempo. Se il tempo scade prima del termine della ricerca, si dovrà
2
ricominciare dal punto
1
Selezionare ed eseguire una sorgente qualsiasi,
.
eccetto Dolby Digital o DTS Digital Surround.
2
Se si dovessero attivare, cancellare le modalità
Dolby Surround o DSP.
Per disinserire Dolby Surround:
Premere PRO LOGIC sul telecomando
“STEREO” apparirà sul display.
Per disinserire le modalità DSP:
Premere DSP MODE (o DSP sul pannello
frontale) sino ad eliminare il segnalatore DSP
dal display.
Italiano
Potrete ora iniziare ad apportare le regolazioni.
• Per regolare il bilanciamento di uscita dei diffusori anteriori,
passare all’operazione successiva.
• Per regolare il livello di uscita del subwoofer, passare
4
all’operazione
.
PRO LOGIC
DSP MODE
2) Premere 3 o 2 per regolare
il livello di uscita.
3 : Aumenta il livello d’uscita.
2 : Riduce il livello d’uscita.
• Per la regolazione del livello
d’uscita del subwoofer (da –6 dB a
+6 dB).
• La regolazione originale è “SW 0dB”
è la regolazione originale. Se avete
effettuato un a regolazione, sarà visualizzato un valore
diverso.
ENTER
20
Regolazione del Dolby Digital e DTS
Digital Surround
Le seguenti regolazioni possono essere attuate mentre Dolby Digital
o DTS Digital Surround sono attivati.
La regolazione sarà preferibilmente effettuata dalla normale
posizione di ascolto nel corso della riproduzione.
– Bilanciamento d’uscita dei diffusori anteriori
– Bilanciamento d’uscita dei diffusori posteriori
– Livello d’uscita del diffusore centrale
– Livello d’uscita dei diffusori posteriori*
– Livello d’uscita del subwoofer
* Questa regolazione è memorizzata separatamente per Digital
Multichannel Surround (Dolby Digital e DTS Digital Surround), e
Dolby Pro Logic.
Prima di iniziare, tener presente che...
• Le operazioni descritte a seguito sono soggette ad un limite di
tempo. Se il tempo scade prima del termine della ricerca, si dovrà
2
ricominciare dal punto
1
Selezionare e avviare la riproduzione di un disco
.
DVD codificato con Dolby Digital o DTS Digital
Surround.
Potrete ora iniziare ad apportare le regolazioni.
• Per la regolazione del bilanciamento d’uscita dei diffusori
anteriori e dei diffusori posteriori, passare all’operazione seguente.
• Per la regolazione del livello d’uscita del diffusore centrale, dei
3
diffusori posteriori e del subwoofer, passare all’operazione
2
Regolazione del bilanciamento d’uscita dei
diffusori frontale e posteriori
.
SOUND
1) Premere ripetutamente SOUND sino
a visualizzare sul display una delle
seguenti regolazioni.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il segnale di
regolazione cambierà come segue:
00 F 00
00 R 00CEN
2) Premere 3 o 2 per regolare
il bilanciamento di uscita.
3 : Riduce l’uscita dal diffusore
sinistro, o ripristina l’uscita dal
diffusore destro.
2 : Riduce l’uscita dal diffusore
destro, o ripristina l’uscita dal
diffusore sinistro.
• Il bilanciamento d’uscita cambia da
OFF (muto), –06 (riduzione massima) a 00 (nessuna
riduzione).
ENTER
3) Ripetere 1) e 2) per la regolazione dell’altro
diffusore.
3
Regolazione dei livelli di uscita del diffusore
centrale, dei diffusori posteriori e del subwoofer
1) Premere ripetutamente SOUND e
selezionare “CEN”, “REAR”, o “SW”.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il segnale di
regolazione cambierà come segue:
00 F 00
Segnale normale
(cancellato)
CEN (Centro): Per la regolazione del livello d’uscita del
REAR (Post): Per la regolazione del livello d’uscita dei
SW (Subwoofer) : Per la regolazione del livello d’uscita del
• “CEN 0dB”, “REAR 0dB” e “SW 0dB” sono le regolazioni
originali. Se avete già modificato l’impostazione, il valore
visualizzato sarà differente.
00 R 00CEN
SW
diffusore centrale (da –6 dB a +6 dB).
diffusori posteriori (da –6 dB a +6 dB).
subwoofer (da –6 dB a +6 dB).
REAR
2) Premere 3 o 2 per regolare
il livello di uscita.
3 : Aumenta il livello d’uscita.
2 : Riduce il livello d’uscita.
ENTER
SOUND
Segnale normale
(cancellato)
00 F (Ant) 00 : Per la regolazione del bilanciamento
d’uscita dei diffusori anteriori.
00 R (Post) 00 : Per la regolazione del bilanciamento
d’uscita dei diffusori posteriori.
• “00 F 00” e “00 R 00” sono le regolazioni originali (il
bilanciamento d’uscita è centrale). Se avete effettuato un a
regolazione, sarà visualizzato un valore diverso.
SW
REAR
3) Ripetere 1) e 2) per la
regolazione degli altri
diffusori.
Attivazione della funzione “Dynamic
Range Compression”
Questa funzione consente di ottenere un sonoro di potenza anche ad
un livello di volume ridotto, comprimendo la gamma dinamica (la
differenza tra i valori di volume massimo e minimo).
• Questa funzione è attiva soltanto quando Dolby Digital è attivato.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere D.R.C.
• Ogni volta che si preme questo pulsante, la modalità di
compressione della gamma dinamica cambia da ON a
OFF e viceversa.
Selezionare “DRC ON” mentre vi godete un DVD a tarda sera.
(Otterrete un sonoro potente anche a basso volume).
D.R.C
21
Italiano
Come creare campi di sonoro realistici
STANDBY/ON
AUDIO
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RETURN
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
UP
FF
PRO LOGIC
DSP MODE
2 3
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
TOP MENU
VOLUME
MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
Regolazione del Dolby Surround
Mentre il Dolby Surround è attivata, si potranno eseguire le seguenti
regolazioni.
La regolazione sarà preferibilmente effettuata dalla normale
posizione di ascolto nel corso della riproduzione.
– Bilanciamento d’uscita dei diffusori anteriori
– Bilanciamento d’uscita dei diffusori posteriori
– Livello d’uscita dei diffusori posteriori*
– Livello d’uscita del subwoofer
• Non è possibile effettuare la regolazione del livello d’uscita dei
diffusori posteriori, mentre Dolby 3 Stereo è attivato.
* Questa regolazione è memorizzata separatamente per Digital
Multichannel Surround (Dolby Digital e DTS Digital Surround), e
Dolby Pro Logic.
• Dolby Surround non può essere usato con le modalià DSP.
Attivando uno dei Dolby Surround, la modalità DSP in uso sarà
cancellata.
Prima di iniziare, tener presente che...
• Le operazioni descritte a seguito sono soggette ad un limite di
Italiano
tempo. Se il tempo scade prima del termine della ricerca, si dovrà
ricominciare dal punto
1
Premere AUX per selezionare un
3
.
apparecchio esterno come sorgente.
AUX
SOUND
AUX
3
Premere ripetutamente PRO LOGIC
PRO LOGIC
sul telecomando e selezionare Dolby
Pro Logic o Dolby 3 Stereo.
Il segnalatore PRO LOGIC si accenderà sul display.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la scritta cambia come
segue:
PRO LOGIC
3 STEREO
STEREO
(Cancellato)
Potrete ora iniziare ad apportare le regolazioni.
• Per la regolazione del bilanciamento d’uscita dei diffusori
anteriori e dei diffusori posteriori, passare all’operazione seguente.
• Per la regolazione del livello d’uscita del diffusore centrale, dei
diffusori posteriori e del subwoofer, passare all’operazione
4
Regolazione del bilanciamento d’uscita dei
5
diffusori anteriori e posteriori
1) Premere ripetutamente SOUND sinchè
SOUND
uno dei seguenti segnali di regolazione
apparirà sul display.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il segnale di
regolazione cambierà come segue:
00 F 00
Segnale normale
(cancellato)
00 R 00CEN
SW
REAR
00 F (Ant) 00 : Per la regolazione del bilanciamento
d’uscita dei diffusori anteriori.
00 R (Post) 00 : Per la regolazione del bilanciamento
d’uscita dei diffusori posteriori.
• Non è possibile effettuare la regolazione del bilanciamento
dei diffusori posteriori, mentre “3 STEREO” è selezionato.
• “00 F 00” e “00 R 00” sono le regolazioni originali (il
bilanciamento d’uscita è centrale). Se avete effettuato un a
regolazione, sarà visualizzato un valore diverso.
2) Premere 3 o 2 per regolare
il bilanciamento di uscita.
3 : Riduce l’uscita dal diffusore
sinistro, o ripristina l’uscita dal
diffusore destro.
2 : Riduce l’uscita dal diffusore
destro, o ripristina l’uscita dal
diffusore sinistro.
• Il bilanciamento d’uscita cambia da
OFF (muto), –06 (riduzione massima) a 00 (nessuna
riduzione).
ENTER
3) Ripetere 1) e 2) per la regolazione degli altri
diffusori.
.
2
Comiciare la riproduzione di una sorgente
codificata con Dolby Surround.
22
5
Regolazione dei livelli di uscita del diffusore
centrale, dei diffusori posteriori e del subwoofer
1) Premere ripetutamente SOUND e
selezionare “CEN”, “REAR” o “SW”.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la funzione
visualizzata sul display cambierà come segue:
00 F 00
Segnale normale
(cancellato)
CEN (Centro): Per la regolazione del livello d’uscita del
REAR (Post): Per la regolazione del livello d’uscita dei
SW (Subwoofer) : Per la regolazione del livello d’uscita del
• Non è possibile regolare il livello d’uscita dei diffusori
posteriori, mentre “3 STEREO” è selezionato.
• “CEN 0dB”, “REAR 0dB” e “SW 0dB” sono le
regolazioni originali. Se avete effettuato un a regolazione,
sarà visualizzato un valore diverso.
00 R 00CEN
SW
diffusore centrale (da –6 dB a +6 dB).
diffusori posteriori (da –6 dB a +6 dB).
subwoofer (da –6 dB a +6 dB).
REAR
2) Premere 3 o 2 per regolare
il livello di uscita.
3 : Aumenta il livello d’uscita.
2 : Riduce il livello d’uscita.
ENTER
3) Ripetere 1) e 2) per la
regolazione degli altri
diffusori.
SOUND
Regolazione delle modalità DSP
Le seguenti regolazioni sono possibili quando le modalità DSP sono
attivate.
La regolazione sarà preferibilmente effettuata dalla normale
posizione di ascolto nel corso della riproduzione.
– Bilanciamento d’uscita dei diffusori anteriori
– Bilanciamento d’uscita dei diffusori posteriori
– Livello d’uscita dei diffusori posteriori
– Livello d’uscita del subwoofer
• Le modalità DSP non possono essere usate unitamente alla
funzione Dolby Surround. Quando si inserisce una delle modalità
DSP, la funzione Dolby Surround in uso sarà annullata.
• Durante la riproduzione di un DVD codificato Dolby Digital o
DTS Digital Surround, il pulsante DSP MODE del telecomando (o
il pulsante DSP del modulo centrale) non risponde.
Prima di iniziare, tener presente che...
• Le operazioni descritte a seguito sono soggette ad un limite di
tempo. Se il tempo scade prima del termine della ricerca, si dovrà
2
ricominciare dal punto
1
Selezionare ed eseguire una sorgente qualsiasi,
.
eccetto Dolby Digital o DTS Digital Surround.
2
Premere ripetutamente DSP MODE
DSP MODE
(o DSP sul pannello frontale) e
selezionare la modalità DSP desiderata.
Il segnalatore DSP si accenderà sul display quando le modalità
DSP sono attivate.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità DSP cambierà
come segue:
HALLTHEATER
LIVE CLUB
Segnale normale
DANCE CLUB
(cancellato)
Potrete ora iniziare ad apportare le regolazioni.
• Per la regolazione del bilanciamento d’uscita dei diffusori
anteriori e dei diffusori posteriori, passare all’operazione seguente.
• Se volete regolare il livello d’uscita dei diffusori posteriori e del
4
subwoofer, passare all’operazione
alla pagina seguente.
Italiano
CONTINUA A PAGINA SEGUENTE
23
Come creare campi di sonoro realistici
4
Regolazione dei livelli di uscita dei diffusori
posteriori e del subwoofer.
1) Premere ripetutamente SOUND e
selezionare “REAR” o “SW”.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il segnale di
regolazione cambierà come segue:
23
REWFF
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
F.SEARCH
SOUND
TOP MENU
3
Regolazione del bilanciamento d’uscita dei
VOLUME
MENU
RETURN
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
ANGLE
REPEAT
CLEAR
0
A-B REPEAT
SEARCH
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
diffusori anteriori e posteriori
1) Premere ripetutamente SOUND
sinchè uno dei seguenti segnali di
regolazione apparirà sul display.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il segnale di
regolazione cambierà come segue:
00 F 00
00 R 00CEN
SOUND
SOUND
00 F 00
Segnale normale
(cancellato)
00 R 00CEN
SW
REAR
REAR (Post): Per la regolazione del livello d’uscita dei
diffusori posteriori (da –6 dB a +6 dB).
SW (Subwoofer) : Per la regolazione del livello d’uscita del
subwoofer (da –6 dB a +6 dB).
• “REAR 0dB” e “SW 0dB” sono le regolazioni originali.
Se avete effettuato un a regolazione, sarà visualizzato un
valore diverso.
2) Premere 3 o 2 per regolare
il livello di uscita.
3 : Aumenta il livello d’uscita.
2 : Riduce il livello d’uscita.
ENTER
3) Ripetere 1) e 2) per la
regolazione degli altri
diffusori.
Italiano
Segnale normale
(cancellato)
SW
REAR
00 F (Ant) 00 : Per la regolazione del bilanciamento
d’uscita dei diffusori anteriori.
00 R (Post) 00 : Per la regolazione del bilanciamento
d’uscita dei diffusori posteriori.
• “00 F 00” e “00 R 00” sono le regolazioni originali (il
bilanciamento d’uscita è centrale). Se avete effettuato un a
regolazione, sarà visualizzato un valore diverso.
2) Premere 3 o 2 per
regolare il bilanciamento
di uscita.
3 : Riduce l’uscita dal diffusore
sinistro, o ripristina l’uscita
dal diffusore destro.
2 : Riduce l’uscita dal diffusore
destro, o ripristina l’uscita dal
diffusore sinistro.
• Il bilanciamento d’uscita cambia da OFF (muto),
–06 (riduzione massima) a 00 (nessuna riduzione).
ENTER
3) Ripetere 1) e 2) per la regolazione dell’altro
diffusore.
24
Informazioni sui dischi tipo DVD/VCD/CD
Il sistema è stato progettato per rirpodurre i seguenti tipi di disco:
DVD, Video CD, Super Video CD (SVCD), Audio CD, CD-R, e
CD-RW.
• Il sistema può anche riprodurre files MP3 registrate su CD-R e su
CD-RW. Per i particolari riguardanti sui dischi MP3, consultare
“Introduzione all’MP3” a Pag. 40.
Sul sistema potrete riprodurre:
Tipo diMarchioFormatoCodice
disco(Logo)VideoRegione*
DVD
Video
Video
CD
Super
Video
CD
Audio
CD
PA L
COMPACT
DIGITAL AUDIO
2
ALL
Se “” appare sullo schermo della TV quando si preme un
pulsante, significa che il disco non può accettare un comando
oppure che informazioni richieste per tale operazione non sono
registrate sul disco.
ATTENZIONE : In alcuni casi, alcuni comandi non saranno
eseguiti senza visualizzare “
Struttura del disco—DVD, Video CD (VCD/SVCD) e Audio CD
(CD)
Un disco DVD è composto da Titoli, ognuno dei quali può essere
suddiviso in un certo numero di Capitoli (consultare Esempio 1).
Se, ad esempio, il DVD contiene dei film, ogni film potrà avere il
proprio titolo, e potrebbe essere suddiviso in diversi capitoli.
D’altra parte, un VCD/SVCD o un CD è composto da Brani
(consultare Esempio 2).
In linea di massima, ogni pezzo ha il proprio numero di brano. (Su
alcuni dischi, ogni brano può inoltre essere indicizzato).
Quando si riproduce un VCD/SVCD con la funzione Playback
Control (PBC), potrete selezionare il brano da visionare usando il
menu che appare sullo schermo. (Se usate il menu mentre un Video
CD è in riproduzione, alcune funzioni, quali Repeat (Ripeti) e Track
Search (Ricerca Brano), potrebbero essere inattive).
Esempio 1: DVD disco
”.
CD-R
CD-RW
• Per alcuni tipi di DVD o di VCD/SVCD, il funzionamento
potrà differire dalle modalità esposte nel presente manuale.
Ciò è dovuto alla struttura ed al metodo di programmazione
del disco, e non costituisce un’anomalia del sistema.
• Il sistema non consente la riproduzione dei seguenti dischi:
– DVD-Audio, DVD-ROM, DVD-RAM, DVD-R,
DVD-RW, CD-ROM, CD-I, (CD-I Ready), Photo CD, ecc.
La riproduzione di questi dischi provocherà un rumore stati
notevole e danneggerà i diffusori.
* Nota sui codici di area
I lettori DVD e i dischi DVD Video sono contraddistinti da codici di
area. Il presente sistema consente soltanto la riproduzione di DVD il
cui codice di area contiene il numero “2”.
Esempio:
Quando si carica un DVD con Codice Regione inadatto, sul
display apparirà il messaggio “REGION ERR” e la
riproduzione non potrà cominciare.
IMPORTANTE: Prima di qualsiasi intervento, controllare i
seguenti punti...
• Controllare il collegamento alla TV.
• Accendere la TV e selezionare l’input adatto per visualizzare le
immagini o le informazioni che appaiono sullo schermo della TV.
• Per la riproduzione del DVD, potrete modificare le impostazioni
del menu di Setup adattandole alle vostre preferenze (consultare
Pagg. 50 – 53).
Esempio 2: Video CD/Audio CD
Note su CD-R e CD-RW
I dischi CD-R (registrabili) e CD-RW (sovrascrivibili), modificati
dall’utente, potranno essere riprodotti solo se sono già “finalizzati”.
• Il sistema potrà riprodurre CD-R o CD-RWs registrati su un personal
computer, purchè la registrazione sia stata effettuata con il formato
audio CD Code o nel formato MP3 (consultare Pag. 40).
La riproduzione potrebbe però risultare impossibile a seconda
delle caratteristiche e delle condizioni di registrazione.
• Prima di riprodurre un CD-R o un CD-RWs, leggere attentamente
le istruzioni o le avvertenze.
• Non sarà possibile riprodurre su questo sistema alcuni CD-R o
CD-RW a causa delle condizioni del disco (danni o macchie), o se
la lente incorporata è sporca.
• I dischi CD-RWs talora richiedono un tempo di lettura più lungo.
Ciò è dovuto al ridotto coefficiente di riflettanza dei CD-RW
rispetto ai CD normali.
Italiano
25
Funzionamento di base del disco
Interruzione momentanea della riproduzione
Premere 3/8.
STANDBY/ON
AUDIO
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
UP
FF
¢
3/8
DISPLAY
4
7
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
TUNING
Per azionare l’SVCD, fare riferimento alla procedura di
funzionamento relativa al VCD.
Per avviare la riproduzione
Premere 3/8.
La sorgente cambierà automaticamente al
lettore DVD.
Sul display, apparirà brevemente la scritta
“WAIT” e poi il tipo di disco rilevato dal sistema—DVD,
VCD, CD, o MP3. (Se la TV è accesa, sullo schermo apparirà il
segno corrispondente al tipo di disco rilevato).
• Se il caricatore è vuoto, la scritta “NO DISC” apparirà sul display.
La riproduzione inizierà dal primo capitolo o dal primo brano
del disco in selezione.
• Se durante l’esecuzione di un DVD o di un VCD con funzione
PBC appare un menu, consultare la sezione “Riproduzione del
disco da menu” (per DVD) a Pag. 29 o “Riproduzione del disco da
menu (solo per VCD)” a Pag. 35.
Nota:
Se sullo schermo della TV appare il messaggio “WRONG PARENTAL
CODE”, il blocco è in atto. Non potrete riprodurre un DVD contenente
scene di violenza o comunque inadatte alla famiglia.
Per la riproduzione di tale DVD, occorre annullare il blocco (consultare
Pag. 53).
TUNER PRESET
Informazioni di riproduzione sul display
DVD
N° de título
N° de capítulo
Tiempo de
reproducción transcurrido
Durante la pausa le cifre dei minuti e secondi
del tempo di riproduzione trascorso visualizzate
sul display lampeggeranno.
• Per ripristinare la riproduzione, premere 3/8.
Per cambiare capitolo o brano
Durante la riproduzione, premere ripetutamente ¢ o 4.
• ¢ : Salta all’inizio del capitolo o del brano seguente o
successivo.
• 4 : Durante la riproduzione di un DVD, o di un VCD con
PBC o MP3
Fa ritorno all’inizio del capitolo o del brano precedente.
Durante la riproduzione di un CD o di un VCD senza
PBC
Fa ritorno all’inizio del brano corrente o di quello
precedente.
Per cambiare direttamente titolo (possibile solo
su un DVD) o brano (possibile solo su un CD e
su un VCD) usando i pulsanti numerici
Premendo i pulsanti numerici prima di o nel corso della
riproduzione, potrete iniziare la riproduzione dal numero di titolo (o
brano) che preferite. (Se la TV è accesa, la barra che appare sullo
schermo si abbasserà automaticamente).
• Per selezionare il numero da 1 a 9, premere il numero
corrispondente (premere poi ENTER o attendere 5 secondi).
• Per selezionare il numero 15, premere 1, 5.
• Per selezionare il numero 23, premere 2, 3.
Per arrestare la riproduzione
Premere 7.
(Se la TV è accesa, sullo schermo apparirà la
scritta “
STOP”).
• Se un disco MP3 è inserito, la riproduzione
cesserà completamente.
• Il sistema è in grado di memorizzare il punto di stacco anche se il
pulsante 7. Quando si ripristina la riproduzione premendo 3/8, la
riproduzione inizierà dal punto in cui fu interrota—Ripristino
riproduzione.
• Per arrestare completamente la riproduzione, premere due
volte 7. (Sullo schermo della TV apparira la scritta “7 STOP”).
Sul display appare il tipo di disco.
Al termine della riproduzione, il lettore DVD rimane in funzione
per 3 minutti.
Per estrarre il disco
Premere 0 sul pannello frontale.
Il vassoio di caricamento uscira.
TUNER PRESET
TUNER PRESET
Italiano
26
VCD/CD
MP3
N° de brano
reproducción transcurrido
N° de brano
reproducción transcurrido
Tiempo de
Tiempo de
Per chiudere il vassoio di caricamento, premere
nuovamente 0.
• Anche se non viene premuto il pulsante, il vassoio
di caricamento del disco si chiuderà automaticamente
dopo 3 minutti.
Riproduzione di un DVD
Alcuni DVD contengono diverse lingue, sottotitoli ed angolazioni
visive diverse.
Se il DVD, o l’astuccio, presenta i seguenti segni, significa che
potrete selezionare uno dei seguenti elementi registrati sul DVD.
3
3
3
I sottotitoli sono registrati sul disco. Il numero
all’interno del segno indica il numero di sottotioli
registrati.
Sul disco sono registrate diverse lingue. Il numero
all’interno del segno indica il numero delle lingue
audio registrate.
Le angolazioni visive sono registrate sul disco. Il
numero all’interno del segno indica il numero
complessivo di angolazioni registrate.
1
234
56789
La barra scompare.
1 : Disco tipo
DVD VCD SVCD CD MP3
Se non riuscite ad individuare se il disco contenga o meno le
funzioni elencate, potrete controllare visualizzando la barra sullo
schermo.
Per altre funzioni di base del disco, quali l’inserimento del disco,
l’avvio della riproduzione ed il cambio di capitolo, consultare la
sezione “Funzionamento del DVD” alle Pagg. 10, 11 e la sezione
“Funzionamento di base del disco” a Pag. 26.
Visualizzazione della barra sullo schermo
TV
Quando un disco è caricato, potrete visualizzare sullo schermo TV
le seguenti informazioni.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere DISPLAY.
• Ogni volta che si preme il pulsante, apparirà la barra
sullo schermo nella sequenza indicata.
DISPLAY
2 : Titolo attuale e numero totale di titoli sul disco
• Es.: Il 1° titolo è in riproduzione di 3 titoli registrati.
3 : Capitolo in riproduzione e numero totale di
capitoli del titolo in riproduzione
• Es.: Il 1° capitolo è in riproduzione di 5 capitoli registrati.
4 : Tempo di riproduzione trascorso o rimanente
Potrete modificare il tempo di riproduzione, premendo
REMAIN. Per i dettagli, consultare Pag. 29.
5 : Segnale di lingua del sottotitolo
• Es.: Sul disco non sono registrati i sottotitoli.
Per i dettagli, consultare Pag. 28.
6 : Segnale di lingua audio
• Es.: É selezionato il sonoro originale (default) di 3 lingue
audio registrate. Per i dettagli, consultare Pag. 28.
7 : Indicatore del formato del segnale
• Tipo di formato del segnale. Sono indicati i segnali Linear
PCM (stereo), Dolby Digital, e DTS Digital Surround.
Es.: Quando il disco contiene la codificazione Dolby
Digital.
8 : Segnale di modalità di ripetizione
• Es.: La modalità di ripetizione è disattivata.
Per i dettagli, consultare Pag. 30.
9 : Segnale di angolazione visuale multipla
• Es.: Quando sul disco è registrata una sola angolazione
visuale. Per i dettagli, consultare Pag. 28.
27
Italiano
Riproduzione di un DVD
Selezione delle lingue audio
AUDIO/
FM MODE
3/2/5/∞
ENTER
TOP MENU
Pulsanti
numerici
ANGLE
CLEAR
SEARCH
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
TOP MENU
MENU
123
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
45
78
78
SLOW
0
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TUNING
ENTER
VOLUME
RETURN
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
6
6
9
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
Se il DVD in riproduzione contiene lingue audio (brani sonora),
potrete selezionare la lingua, cioè la pista, da ascoltare.
• Potrete anche impostare la lingua audio preferita come lingua
originale (consultare Pag. 50).
SUBTITLE
Premere AUDIO/FM MODE.
Sullo schermo TV apparirà brevemente la barra.
AUDIO/
FM MODE
• Ogni volta che si preme il pulsante, la lingua audio
UP
FF
cambierà come segue:
ENG 1/31/1ENG 1/3
ENG 1/3FRE 2/3
SPA 3/3
MENU
Es.: Questo disco presenta tre selezioni—Inglese,
Francese e Spagnolo
Selezione dell’angolazione visuale
Se il DVD in riproduzione contiene la funzione di angolazione
REMAIN
visuale, potrete visionare la stessa scena da angolazioni diverse.
• Se il DVD in riproduzione non contiene la funzione angolazione,
sullo schermo della TV apparirà il simbolo
.
Selezione del sottotitolo
Se il DVD in riproduzione contiene sottotitoli in lingue diverse,
potrete selezionare i sottotitoli da visualizzare sullo schermo della
TV.
• Potrete anche impostare la lingua dei sottotitoli preferita come
lingua originale da visualizzare sullo schermo. (consultare Pag.
50).
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere SUBTITLE.
Sullo schermo TV apparirà brevemente la barra.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la lingua dei
sottotitoli cambierà come segue:
DEF 1/31/1OFF /3
Italiano
OFF /3ENG 1/3
SPA 3/3FRE 2/3
SUBTITLE
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere ANGLE.
ANGLE
• Ogni volta che si preme il pulsante, l’angolazione visuale
cambierà.
ANGLE 1ANGLE 2
ANGLE 3
Es.: Questo disco contiene 3 angolazioni visuali
Nota:
Quando sullo schermo della TV è visualizzata la barra, il segnale di
l’angolazione visuale cambierà come segue:
1/32/3
Es.: Questo disco presenta tre selezioni—Inglese,
Francese e Spagnolo e non ha sottotitoli (OFF)
28
3/3
Controllo del tempo rimanente
Passaggio diretto una particolare sezione
Durante la riproduzione del DVD, potrete controllare il tempo titolo,
ad un capitolo di riproduzione rimanente.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere REMAIN.
Sullo schermo TV apparirà brevemente la barra e il segnale
del tempo attuale di riproduzione.
• Ogni volta che si preme il pulsante, sullo schermo apparirà la
seguente scritta:
REMAIN TIME:TITLE
TITLE TIME
REMAIN TIME:TITLE
: Questa funzione visualizza il tempo di esecuzione rimanente
per il titolo attuale.
CHAPTER TIME
: Questa funzione visualizza il tempo di esecuzione trascorso per
il capitolo attuale.
REMAIN TIME:CHAPTER
: Questa funzione visualizza il tempo di esecuzione rimanente
per schermo il capitolo attuale.
TITLE TIME
: Questa funzione visualizza il tempo di esecuzione trascorso per
il titolo attuale.
REMAIN TIME:CHAPTER
CHAPTER TIME
REMAIN
Il sistema vi consente di passare direttamente ad un o persino ad una
scena particolare.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere SEARCH durante la
SEARCH
riproduzione o una pausa.
• Ogni volta che si preme il pulsante, sullo schermo
apparirà la seguente scritta:
TITLE – –
Cancellato
TITLE – –: Selezionare per cambiare titolo.
CHAPTER – – –: Selezionare per cambiare capitolo.
TIME – – : – – : – – : Selezionare per passare ad una scena
particolare.
2
Premere i pulsanti numerici
per selezionare il titolo, il
CHAPTER – – –
TIME – – : – – : – –
123
45
6
capitolo o il tempo di
riproduzione.
L’apparecchio inizierà la riproduzione del
pezzo selezionato. (Sullo apparirà
brevemente la barra).
78
9
0
Riproduzione del disco da menu
É possibile effettuare la riproduzione di un disco da menu quando il
DVD contiene un menu (il menu potrebbe essere costituito da
immagini fisse o mobili, a seconda del disco).
• Per il funzionamento di un disco dal menu, consultare anche le
instruzioni che accompagnano il disco.
Normalmente, tutti i DVD contengono il proprio menu o un elenco
di titoli. Di solito, un menu conterrà varie informazioni riguardanti il
disco e le opzioni di riproduzione. Un elenco titoli di solito conterrà
i titoli dei film e dei brani registrati.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere MENU o
TOP MENU MENU RETURN MUTING
TOP MENU.
Sullo schermo apparirà un
menu o un elenco titoli.
Sul display apparirà la scritta
“MENU”.
• Su alcuni DVD, un menu
apparirà automaticament sullo
schermo non appena si avvia la riproduzione.
2
Selezionare la voce richiesta sul
TOP MENU MENU RETURN MUTING
menu o sull’elenco titoli, usando
3/2/5/∞ e poi premendo
ENTER.
Inizierà la riproduzione della voce
selezionata.
• Su alcuni dischi, la selezione può essere
effettuata anche premendo i pulsanti
numerici corrispondenti al numero
assegnato alle diverse funzioni.
ENTER
Composizione del numero di titolo e di
capitolo
Premere i pulsanti numerici corrispondenti al numero desiderato e
attendere circa 5 secondi, o premere ENTER per avviare la
riproduzione.
• Per selezionare il numero 5, premere 5, e poi ENTER.
• Per selezionare il numero 12, premere 1, 2, e poi ENTER.
• Per selezionare il numero 22, premere 2, 2, e poi ENTER.
Come impostare i tempi di riproduzione
Premere i pulsanti numerici per impostare il tempo di
riproduzione, quindi attendere per circa 5 secondi o premere
ENTER per iniziare la riproduzione all’orario prestabilito.
• Per inserire l’orario “00:45:23”, premere 4, 5, 2, 3.
• Per cancellare un errore, premere CLEAR.
Ogni volta che si preme il pulsante, l’ultimo dato inserito
sarà cancellato.
Nota:
Per passare direttamente ad un altro titolo, basta semplicemente
premere il pulsante numerico corrispondente (senza premere
SEARCH in oper 1).
Italiano
29
Riproduzione di un DVD
STANDBY/ON
AUDIO
TV/VIDEO
TV CHANNEL
RETURN
6
9
SETUP
D.R.CZOOM
PROGRAM
REMAIN
DISPLAY
TV VOLUME
CONTROL
MUTING
SETTING
PRO LOGIC
DSP MODE
RDS
VCR
UP
FF
F.SEARCH
SOUND
TEST
SLEEP
1
2 3
ENTER
REPEAT
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
VOLUME
TOP MENU
MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
3/8
¡
PROGRAM
A-B REPEAT
Inversione del capitolo—Ricerca indietro a
velocità variabile
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere 1 durante la riproduzione o una pausa.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la velocità di
ricerca cambierà come segue:
x2x4
PLAY
(
Riprod. normale
)
x8
B.SEARCH
Ritorno alla riproduzione normale
Premere 3/8.
TUNER PRESET
Ripetizione della riproduzione
Non è possibile ripetere la riproduzione nei seguenti casi:
• Quando si usa la programmazione (program play)
7 Ripetizione della riproduzione
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere ripetutamente REPEAT.
Sullo schermo della TV apparirà il segnale corrispondente
alla modalità in selezione.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di ripetizione
cambierà come segue:
REPEAT
Ricerca di un particolare punto
Potrete effettuare la ricerca di una sezione specifica durante
l’esecuzione del disco—Ricerca avanti/indietro a velocità variabile.
• Durante la ricerca avanti/indietro a velocità variabile non è emesso
il sonoro.
Avanzamento rapido del capitolo—Ricerca
avanti a velocità variabile
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere ¡ durante la riproduzione o una pausa.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la velocità di
ricerca cambierà come segue:
x2x4
x8
Italiano
PLAY
(
Riprod. normale
)
F.SEARCH
REPEAT:CHAPTER
REPEAT:TITLE
REPEAT OFF
REPEAT:CHAPTER : Ripete il capitolo attuale.
REPEAT:TITLE: Ripete il titolo attuale.
REPEAT OFF: Cancella la ripetizione. (Si farà
ritorno alla riproduzione normale).
Nota:
Quando la barra è visualizzata sullo schermo TV, il segnale della
modalità di ripetizione cambierà come segue:
REPEAT:CHAPTERREPEAT:TITLE
REPEAT OFF
7 A–B Repeat
Nel corso della riproduzione, potrete anche selezionare la ripetizione
di un determinato pezzo.
• La funzione A–B Repeat non può essere effettuata tra titoli diversi.
• Tra i punti A e B bisogna impostare un intervallo superiore a
5 secondi.
Esempio:
30
REPEAT:A–
REPEAT:A–B
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere A–B REPEAT per selezionare
A-B REPEAT
il punto di partenza.
Sul display apparirà la scritta “RPT A–” e sullo
schermo TV apparirà la scritta “REPEAT:A–”.
2
Premere nuovamente A–B REPEAT per
A-B REPEAT
selezionare il punto di arrivo.
“RPT A–” cambia a “RPT A–B” e “REPEAT:A–”
cambia a “REPEAT:A–B”, e poi inizia A–B Repeat.
L’apparecchio reperisce automaticamente il punto A ed inizia a
ripetere la riproduzione del tratto tra i punti A e B.
Cancellazione della funzione A–B Repeat
Premere nuovamente A–B REPEAT.
Sul display apparirà la scritta “RPT OFF” e sullo
schermo TV apparirà la scritta “REPEAT OFF”.
Nota:
Quando la barra è visualizzata sullo schermo TV, il segnale della
modalità di ripetizione cambierà come segue:
Su alcuni DVD, non è possibile usare la modalità A–B Repeat
neppure all’interno dello stesso titolo. Ciò è legato alla struttura
del disco, e non rappresenta un’anomalia dell’apparecchio.
A-B REPEAT
Programmazione della sequenza di
riproduzione dei capitolo—Program Play
Potrete impostare la sequenza di riproduzione del capitolo prima
dell’inizio della riproduzione.
É possibile programmare un massimo di 20 passi.
• Prima di impostare un programma, accertarsi che la TV sia
accesa e che sulla TV sia stato selezionato l’input richiesto.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Caricare un disco.
• Se la sorgente di riproduzione attuale non è il lettore DVD,
premere 3/8, e poi 7 prima di passare all’operazione
successiva.
La selezione dei numeri del capitolo è
effettuata all’operazione seguente.
4
Premere 3 o 2 per selezionare il numero di un
SELECT: ENTER
TITLE CHAPT
6 –– ––
7 –– ––
8 –– ––
9 –– ––
10 –– ––
NEXT
FINISH: PROGRAM
ENTER
capitolo, e poi premere ENTER.
• 3 : Aumenta il numero.
• 2 : Riduce il numero.
• La selezione del numero del capitolo può essere effettuata
anche usando i pulsanti numerici.
PROGRAM MENU
TITLE CHAPT
1 2 8
2 –– ––
3 –– ––
4 –– ––
5 –– ––
PREVIOUS
PLAY: 3
SELECT: ENTER
TITLE CHAPT
6 –– ––
7 –– ––
8 –– ––
9 –– ––
10 –– ––
NEXT
FINISH: PROGRAM
• Se volete selezionare tutti i capitoli del titolo in selezione
come programnmazione unica, premere semplicemenrte
ENTER si accenderà sull’apparecchio senza alcun numero.
La scritta “ALL” apparirà alla posizione del numero di capitolo.
6
Ripetere le operazioni da 3 a 5 per programmare
l’esecuzione di altri capitoli.
• Dopo aver programmato i primi 10 passi, la scritta “NEXT «”
è selezionata (evidenziata). Se desiderate programmare altri
passi, premere ENTER.
7
Premere 3/8.
I capitoli vengono riprodotti nell’ordine
programmato e l’indicatore PROGRAM si
accende.
Completata la riproduzione di tutti i capitoli programmati, sullo
schermo della TV apparirà nuovamente il PROGRAM MENU.
CONTINUA A PAGINA SEGUENTE
TUNER PRESET
Italiano
31
Riproduzione di un DVD
STANDBY/ON
AUDIO
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
UP
FF
STEP
7
3/2/5/∞
ENTER
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
TUNING
ENTER
3/8
Per cancellare il programma memorizzato
Premere 0 per espellere il disco.
• Il programma sarà cancellato anche se il sistema viene
spento o se si cambia sorgente.
Per controllare del contenuto del programma
Potrete controllare il contenuto del programma premendo
PROGRAM.
Sullo schermo della TV apparirà il PROGRAM MENU.
• Se premete questo pulsante nel corso della riproduzione,
l’esecuzione del programma sarà interrotta.
Per controllare del programma
Potrete modificare il programma quando sullo scehrmo della TV è
visualizzata la schermata del PROGRAM MENU.
VOLUME
MENU
SLOW
CLEAR
TOP MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
RETURN
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
ZOOM
PROGRAM
Per interrompere l’esecuzione del programma
durante la riproduzione
Premere sul telecomando 7 o PROGRAM.
Sullo schermo della TV apparirà il
PROGRAM MENU.
• Premendo 3/8 mentre la schermata è sullo
schermo, inizierà la riproduzione del
programma.
TUNER PRESET
PROGRAM MENU
TITLE CHAPT
1 2 8
2 1 5
3 1 1 7
4 3 6
5 4 2
PREVIOUS
PLAY: 3
SELECT: ENTER
TITLE CHAPT
6 2 2
7 2 1 2
8 1 9
9 –– ––
10 –– ––
NEXT
FINISH: PROGRAM
• Cancellazione di un passo: Premere ∞ (o 5) per selezionare
(evidenziare) un passo non richiesto, e poi premere CLEAR.
• Modifica di un passo: Premere ∞ (o 5) per selezionare
(evidenziare) un passo che volete modificare, e poi eseguire le
3
operazioni da
a 5 a Pag. 31. (Prima di inserire il nuovo numero,
premere ripetutamente CLEAR sinchè sulla posizione di
inserimento del numero apparirà “– –” ).
• Aggiunta di un passo: Premere ∞ (o 5) per selezionare
(evidenziare) un passo di programma libero, e poi eseguire le
3
operazioni da
a 5 a Pag. 31.
• Per spostare il passo 11 al passo 10, premere 5 mentre passo
11 è selezionato (evidenziato), in modo da selezionare
(evidenziare) la scritta “PREVIOUS »”, e premere ENTER.
• Per spostare il passo 10 al passo 11, premere ∞ mentre passo
10 è selezionato (evidenziato), in modo da selezionare
(evidenziare) la scritta “NEXT « ”, e premere ENTER.
Per uscire dall’esecuzione del programma
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere PROGRAM.
La schermata del PROGRAM MENU scompare, ed
Italiano
appare la schermata d’apertura. (Il programma stilato
rimane in memoria).
• Premendo 3/8 mentre la schermata è
sullo schermo, sarà avviata la normale
riproduzione.
32
PROGRAM
DVD/Video CD/CD PLAYER
Riproduzione di effetti speciali del DVD
2x Zoom4x Zoom
Cancellato
24
2
ENTER
ENTER
7 Immagine fissa/un fotogramma alla volta
Potrete avanzare l’immagine fissa un fotogramma alla volta durante
la riproduzione di un DVD.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere un volta STEP durante la
STEP
riproduzione.
Sullo schermo della TV apparirà un’immagine fissa.
8
PAUSE
2
Premere ripetutamente STEP per
STEP
avanzare l’immagine di un passo alla
volta.
• Ogni volta che si preme il pulsante, l’immagine
avanza di un fotogramma alla volta.
7 Zoom
Durante la riproduzione di un DVD, potrete zumare sull’immagine.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere ZOOM per ingrandire.
ZOOM
• Ogni volta che si preme il pulsante, l’immagine sarà
ingrandita come segue:
2
Premere 3/2/5/∞ per spostare
il settore ingrandito che volete
visionare.
ENTER
383838383838
Per ripristinare la normale riproduzione
Premere 3/8.
TUNER PRESET
7 Riproduzione al rallentatore
Durante la riproduzione di un DVD, potrete vedere le immagini al
rallentatore.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere ripetutamente SLOW durante la riproduzione
e la pausa.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la velocità di
riproduzione al rallentatore cambierà come segue:
SLOW /
PLAY
(
1
2
Riprod. normale
SLOW /
)
1
4
SLOW
Per cancellare lo ZOOM
Premere ripetutamente ZOOM sino a ripristinare
l’immagine nel formato normale.
ZOOM
Italiano
33
Riproduzione del VCD/CD
00:12
1/35
12 3645
La barra scompare.
7
STANDBY/ON
AUDIO
*
DISPLAY
4
1
ENTER
MENU
Pulsanti
numerici
CLEAR
SEARCH
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
TOP MENU
VOLUME
MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TV/VIDEO
TV CHANNEL
RETURN
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
DISPLAY
TV VOLUME
CONTROL
MUTING
SETTING
PRO LOGIC
DSP MODE
RDS
VCR
F.SEARCH
SOUND
TEST
SLEEP
**
* Appare solo quando si carica un VCD.
3/8
UP
FF
¢
** Appare soltanto durante la riproduzione di un disco
VCD.
1 : Disco tipo
DVD VCD SVCD CD MP3
¡
2 : Brano attuale e numero di brani registrati sul
disco
• Es.: Il primo brano (di 35 registrati) è in riproduzione.
3 : Modalità audio
• Es.: Stereo (Canale sinistro e destro).
RETURN
4 : Spia Play Back Control (PBC)
• Es.: PBC è inserito. (Se PCB è spento, apparirà ).
5 : Segnale di modalità di ripetizione
• Es.: La modalità di ripetizio è disattivata. Per il dettagli,
consultare Pag. 36.
6 : Tempo di riproduzione decorso o rimanente
Potrete cambiare il segnale di tempo di riproduzione,
premendo REMAIN. Consultare a seguito.
REMAIN
7 : Segnale sonoro
• Indica il livello di input sonoro. (Appare soltanto durante
la riproduzione di un disco VCD.)
• Per azionare l’SVCD, fare riferimento alla procedura
di funzionamento relativa al VCD.
• Per altre funzioni di base del disco, quali l’inserimento del
disco, l’avvio della riproduzione ed il cambio di brano,
consultare la sezione “Funzionamento del VCD/CD” alle
Pagg. 12 e 13, e la sezione “Funzionamento di base del
disco” a Pag. 26.
Visualizzazione della barra sullo schermo
TV
Quando un disco è caricato, potrete visualizzare sullo schermo TV le
seguenti informazioni.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere DISPLAY.
• Ogni volta che si preme il pulsante, apparirà la barra
Italiano
sullo schermo nella sequenza indicata.
DISPLAY
Controllo del tempo rimanente
Durante la riproduzione di un VCD o di un CD, potrete controllare il
tempo di riproduzione rimanente.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere REMAIN.
Sullo schermo della TV apparirà brevemente la barra.
• Ogni volta che si preme il pulsante, il segnale del tempo
di riproduzione cambierà come segue:
REMAIN TIME:TRACK
TRACK TIME
REMAIN TIME:DISC
DISC TIME
REMAIN TIME:TRACK
: Questa funzione visualizza il tempo di esecuzione rimanente
per il brano attuale.
DISC TIME
: Questa funzione visualizza il tempo totale di esecuzione
trascorso per il disco.
REMAIN TIME:DISC
: Questa funzione visualizza il tempo totale di esecuzione
rimanente per il disco.
TRACK TIME
: Questa funzione visualizza il tempo di esecuzione trascorso per
il brano attuale.
REMAIN
34
Riproduzione del disco da menu (solo per
VCD)
Passaggio diretto ad una particolare
sezione
La funzione di Play Back Control (PBC) consente di azionare il
VCD usando i menu.
Quando s’inizia la riproduzione di un VCD con la funzione PBC,
sullo schermo della TV apparirà automaticamente. (Sul display del
modulo centrale apparirà anche la scritta “MENU”).
• Un menu può essere costituito da un elenco di voci, da schermi
divisi, o da immagini moventi. (Consultare a seguito “Teoria del
funzionamento PBC”).
Quando appare un menu, potrete selezionare una delle voci del
menu.
• Quando sullo schermo della TV appare un elenco di funzioni, per
selezionare una determinata funzione premere il pulsante numerico
corrispondente.
• Quando sullo schermo della TV appare il numero “3” o la scritta
“SELECT”, per avviare la riproduzione premere 3/8.
Passaggio al sottomenu successivo
Premere ¢.
UP
FF
Ritorno al sottomenu precedente
Premere 4.
DOWN
REW
Cancellazione della funzione PBC
Per cancellare le funzionalità a menu (funzione PBC):
1 Premere 7 ed interrompere la riproduzione.
2 Premere i pulsanti numerici e
selezionare un brano.
La normale riproduzione inizierà
dal brano selezionato.
• Potrete anche attivare e disattivare la funzione PBC questo
pulsante MENU sul telecomando, la funzione PBC sarà attivata
o disattivata.
TOP MENU MENU RETURN MUTING
Il sistema consente di passare direttamente ad una particolare
sezione (scena) del pezzo in esecuzione.
• Quando usate questa funzione, la funzione PBC sarà disattivata.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere SEARCH durante la
SEARCH
riproduzione o una pausa.
• Ogni volta che si preme il pulsante, sullo schermo
della TV apparirà la seguente scritta:
– –
TIME – – : – –
Cancellato
TIME – – : – –
: Questo comando serve per passare ad un settore
TRACK TIME – – : – –
2
Premere i pulsanti numerici
particolare del disco in esecuzione.
: Questo comando serve per passare ad un settore
particolare del brano in esecuzione.
TRACK TIME
per selezionare il tempo di
riproduzione che volete
ricercare.
Il modulo inizia la riproduzione allo
scadere del tempo di selezionato. (Sullo
apparirà brevemente la barra).
• Per inserire l’orario “45:23”, premere 4, 5, 2, 3.
• Per inserire l’orario “09:45”, premere 9, 4, 5, e lasciar
trascorrere circa 5 secondi (o premere ENTER).
• Per cancellare un errore, premere CLEAR.
Ogni volta che si preme il pulsante, l’ultimo dato inserito sarà
cancellato.
– – :
123
45
78
0
6
9
Teoria del
funzionamento
PBC
Nota:
Quando il funzionamento di un VCD è effettuato con il menu, alcune
funzioni, come ad esempio Repeat Play, potrebbero non essere
disponibili.
Ricerca di un particolare punto
Potrete effettuare la ricerca di una sezione specifica durante
l’esecuzione del disco—Ricerca avanti/indietro a velocità variabile.
• Durante la ricerca avanti/indietro a velocità variabile su un VCD,
non è emesso il sonoro.
Avanzamento rapido dei brani—Ricerca in avanti
a velocità variabile
Premere ¡ durante la riproduzione o una pausa.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la velocità di
ricerca cambierà come segue:
x2x4
PLAY
(
Riprod. normale
)
x8
Inversione dei brani—Ricerca indietro a velocità
variabile
Premere 1 durante la riproduzione o una pausa.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la velocità di
ricerca cambierà come segue:
x2x4
PLAY
(
Riprod. normale
)
x8
F.SEARCH
B.SEARCH
Italiano
35
Riproduzione del VCD/CD
STANDBY/ON
AUDIO
Nota:
Quando la barra è visualizzata sullo schermo TV, il segnale della
modalità di ripetizione cambierà come segue:
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
73/8
DOWN
REW
B.SEARCH
VCR CHANNEL
TUNING
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
UP
FF
23
ENTER
TOP MENU
PTY –PTY +PTY SEARCH
REPEAT
ENTER
VOLUME
MENU
RETURN
123
0
A-B REPEAT
SEARCH
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
45
78
SLOW
ANGLE
REPEAT
CLEAR
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
PROGRAM
A–B REPEAT
REPEAT:ONE REPEAT:DISC
REPEAT OFF
7 A–B Repeat
Nel corso della riproduzione, potrete anche selezionare la ripetizione
di un determinato pezzo.
• Tra i punti A e B bisogna impostare un intervallo superiore a
5 secondi.
Esempio:
REPEAT: A–
REPEAT: A–B
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere A–B REPEAT per selezionare
A-B REPEAT
il punto di partenza.
Sul display apparirà la scritta “RPT A–” e sullo
schermo TV apparirà la scritta “REPEAT:A–”.
Ripetizione della riproduzione
Non è possibile ripetere la riproduzione nei seguenti casi:
• Quando la riproduzione del VCD è effettuata con la funzione PBC
• Quando si usa la programmazione (program play)
7 Ripetizione della riproduzione
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere ripetutamente REPEAT.
Sullo schermo della TV apparirà il segnale corrispondente
alla modalità selezionata.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di ripetizione
cambierà come segue:
REPEAT:ONEREPEAT:DISC
Italiano
REPEAT:ONE: Ripete il brano attuale.
REPEAT:DISC: Ripete i tutti i brani.
REPEAT OFF: Cancella la ripetizione. (Si farà ritorno
REPEAT OFF
alla riproduzione normale).
REPEAT
2
Premere nuovamente A–B REPEAT per
A-B REPEAT
selezionare il punto di arrivo.
“RPT A–” cambia a “RPT A–B” e “REPEAT:A–”
cambia a “REPEAT:A–B”, e poi inizia A–B Repeat.
L’apparecchio reperisce automaticamente il punto A ed inizia a
ripetere la riproduzione del tratto tra i punti A e B.
Cancellazione della funzione A–B Repeat
Premere nuovamente A–B REPEAT.
Sul display apparirà la scritta “RPT OFF” e sullo
schermo TV apparirà la scritta “REPEAT OFF”.
Nota:
Quando la barra è visualizzata sulla schermo TV, il segnale della
modalità di ripetizione cambierà come segue:
A-B REPEAT
36
Programmazione della sequenza di
esecuzione dei brani—Program Play
Potrete impostare la sequenza di riproduzione dei brani prima
dell’inizio della riproduzione.
É possibile programmare un massimo di 20 passi.
• Prima di impostare un programma, accertarsi che la TV sia
accesa e che sulla TV sia stato selezionato l’input richiesto.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Caricare un disco.
• Se la sorgente di riproduzione atttuale non è il lettore DVD,
premere 3/8 e selezionare il disco che desiderate riprodurre, e
poi 7 prima all’operazione successiva.
2
Premere PROGRAM.
Sullo schermo della TV apparirà il PROGRAM
MENU.
• “PROGRAM” apparirà sul display.
SELECT: ENTER
TRACK
6 – –
7 – –
8 – –
9 – –
10 – –
NEXT
FINISH: PROGRAM
3
Premere ENTER.
PROGRAM MENU
TRACK
1 ––
2 ––
3 ––
4 ––
5 ––
CHOOSE : 1–17
PREVIOUS
PLAY: 3
PROGRAM MENU
TRACK
1 – –
2 – –
3 – –
4 – –
5 – –
PREVIOUS
PLAY: 3
TRACK
6 ––
7 ––
8 ––
9 ––
10 ––
NEXT
SELECT: ENTER
FINISH: PROGRAM
La selezione dei numeri dei brani è
effettuata all’operazione seguente.
PROGRAM
ENTER
5
Ripetere le operazioni 3 e 4 per programmare
l’esecuzione di atri brani.
• Dopo aver programmato i primi 10 passi, la scritta “NEXT «”
è selezionata (evidenziata). Se desiderate programmare altri
passi, premere ENTER.
PROGRAM MENU
TRACK
1 7
2 6
39
413
511
PREVIOUS
PLAY: 3
DVD/Video CD/CD PLAYER
TUNER PRESET
TUNER PRESET
SELECT: ENTER
TRACK
61
7 ––
8 ––
9 ––
10 ––
NEXT
FINISH: PROGRAM
PROGRAM
6
Premere 3/8.
I brani vengono riprodotti nell’ordine
programmato e l’indicatore PROGRAM si
accende.
Completata la riproduzione di tutti i brani programmati, sullo
schermo della TV apparirà nuovamente il PROGRAM MENU.
Per interrompere l’esecuzione del programma
durante la riproduzione
Premere 7 o PROGRAM sul telecomando.
Sullo schermo della TV apparirà il
PROGRAM MENU.
• Premendo 3/8 mentre la schermata è sullo
schermo, inizierà la riproduzione del
programma.
Per uscire dall’esecuzione del programma
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere PROGRAM.
La schermata del PROGRAM MENU scompare, ed
appare la schermata d’apertura. (Il programma stilato
rimane in memoria).
• Premendo 3/8 mentre la schermata è
sullo schermo, sarà avviata la normale
riproduzione.
4
Premere 3 o 2 per selezionare
il numero di brano e premere
ENTER.
• 3 : Aumenta il numero.
• 2 : Riduce il numero.
• La selezione del numero di brano può
essere effettuata anche usando i pulsanti
numerici.
PROGRAM MENU
TRACK
17
2 ––
3 ––
4 ––
5 ––
PREVIOUS
PLAY: 3
SELECT: ENTER
TRACK
6 ––
7 ––
8 ––
9 ––
10 ––
NEXT
FINISH: PROGRAM
ENTER
Per cancellare il programma memorizzato
Premere 0 per espellere il disco.
• Il programma sarà cancellato anche se il sistema viene
spento o se si cambia sorgente.
Per controllare il contenuto del programma
Potrete controllare il contenuto del programma,
premendo PROGRAM. Sullo schermo della TV apparirà
il PROGRAM MENU.
• Se premete questo pulsante nel corso della riproduzione,
l’esecuzione del programma sarà interrotta.
CONTINUA A PAGINA SEGUENTE
PROGRAM
Italiano
37
Riproduzione del VCD/CD
Selezione di una canale di riproduzione
AUDIO/
FM MODE
3/2/5/∞
ENTER
SLOW
CLEAR
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
VOLUME
MENU
TOP MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TUNING
ENTER
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RETURN
6
9
SETUP
D.R.CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
Durante la riproduzione di un VCD o un CD con karaoke, potrete
selezionare solo l’ascolto del canale sinistro o del canale destro.
STEP
Premere ripetutamente AUDIO/FM MODE.
AUDIO/
FM MODE
Sullo schermo apparirà brevemente la barra.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità audio
cambierà como segue:
UP
FF
3/8
AUDIO:LEFTAUDIO:RIGHT
AUDIO:
STEREO
1/35
00:12
AUDIO:STEREO (LR) : Serve per l’ascolto di entrambi i
canali.
ZOOM
AUDIO:LEFT (L): Serve per l’ascolto del canale
sinistro.
AUDIO:RIGHT (R): Serve per l’ascolto del canale
destro.
Modifica del programma
Potrete modificare il programma quando sullo schermo della TV è
visualizzata la schermata del PROGRAM MENU.
• Cancellazione di un passo: Premere ∞ (o 5) per selezionare
(evidenziare) un passo non richiesto, e poi premere CLEAR.
• Modifica di un passo: Premere ∞ (o 5) per selezionare
(evidenziare) un passo che volete modificare, e poi eseguire le
3
operazioni da
ripetutamente CLEAR sinchè sulla posizione di inserimento del
numero apparirà “– –”).
• Aggiunta di un passo: Premere ∞ (o 5) per selezionare
(evidenziare) un passo di programma libero, e poi eseguire le
operazioni da
• Per spostare il passo 11 al passo 10, premere 5 mentre passo
11 è selezionato (evidenziato), in modo da selezionare
Italiano
(evidenziare) la scritta “PREVIOUS »”, e premere ENTER.
• Per spostare il passo 10 al passo 11, premere ∞ mentre passo
10 è selezionato (evidenziato), in modo da selezionare
(evidenziare) la scritta “NEXT «”, e premere ENTER.
e 4. (Prima di inserire il nuovo numero, premere
3
e 4.
RICORDARSI che dopo aver riprodotto un VCD o un CD con
karaoke con la modalità “AUDIO:LEFT” o “AUDIO:RIGHT”,
occorre selezionare “AUDIO:STEREO” per ripristinare la
normale riproduzione stereo.
38
Riproduzione di effetti speciali del VCD
2x Zoom
Cancellato
2
2
ENTER
ENTER
7 Immagine fissa/un fotogramma alla volta
Potrete avanzare l’immagine fissa un fotogramma alla volta durante
la riproduzione di un VCD.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere un volta STEP durante la
STEP
riproduzione.
Sullo schermo della TV apparirà un’immagine fissa.
8
PAUSE
2
Premere ripetutamente STEP per
STEP
avanzare l’immagine di un passo alla
volta.
• Ogni volta che si preme il pulsante, l’immagine avanza di un
fotogramma alla volta.
383838383838
7 Zoom
Durante la riproduzione di un VCD, potrete zumare sull’immagine.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere ZOOM per ingrandire.
ZOOM
• Ogni volta che si preme il pulsante, l’immagine sarà
ingrandita come segue:
2
Premere 3/2/5/∞ per spostare
il settore ingrandito che volete
visionare.
ENTER
Per ripristinare la normale riproduzione
Premere 3/8.
TUNER PRESET
7 Riproduzione al rallentatore
Durante la riproduzione di un VCD, potrete vedere le immagini al
rallentatore.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Premere ripetutamente SLOW durante la riproduzione
e la pausa.
• Ogni volta che si preme questo pulsante, la velocità di
riproduzione al rallentatore cambierà come segue:
SLOW /
PLAY
(
Riprod. normale
1
2
SLOW /
)
1
4
SLOW /
SLOW /
1
16
SLOW
1
8
Per cancellare lo ZOOM
Premere nuovamente ZOOM.
Sarà ripristinata l’immagine normale.
ZOOM
Italiano
39
Introduzione all’MP3
Il vostro impianto ha incorporato un decodificatore MP3, che
permette la riproduzione di brani MP3 (files) registrati su CD-R e
CD-RW.
• Notare che i termini “files” e “brani” hanno lo stesso significato.
Cos’è il sistema MP3?
MP3 è l’acronimo di Motion Picture Experts Group (o MPEG)
Audio Layer 3. MP3 è semplicemente un formatodi file con un
rapporto di compressione dati di 1:10 (128 Kbps*). Ciò significa che
con il formato MP3, il volume dei dati contenuti su un CD-R o un
CD-RW sono 10 volte superiori a quelli contenuti su un normale
CD.
* Bit rate indica il numero medio di bit impiegati da un secondo di
dati audio. L’unità di misura è Kbps (1000 bits al secondo).
Per ottimizzare la qualità audio, selezionare un bit rate superiore.
La bit rate più comunemente usata per la coidficazione
(registrazione) è 128 Kbps.
Compatibilità con il file MP3
• l sistema è in grado di leggere files MP3 registrati nel formato
conforme allo standard ISO 9660 Level 1 o Level 2.
• Il sistema è in grado di leggere o di riprodurre files MP3 con il
codice di prolunga—“.mp3”.
• Le identificazioni ID3* non possono essere visualizzate sul
display.
* Un file MP3 può contenere informazioni denominate “ID3 Tag”
che registra il nome dell’album, il cantante, il titolo del brano, ecc.
Vi sono due versioni—ID3v1 (ID3 Tag version 1) e ID3v2 (ID3
Tag version 2).
Struttura del disco—come sono registrati e
riprodotti i files MP3
I “files MP3 (brani)” sono registrati su “directory (o cartelle)”, per
usare la terminologia del computer.
In fase di registrazione, i files ed le directory possono essere disposti
in maniera in tutto simile ai files ed alle cartelle/directory di dati di
computer. Una “radice” è simile alla radice di un albero, ed ogni file
ed ogni directory può essere collegata alla radice.
In conformità allo standard ISO 9660, la profondità massima delle
directory annidati—la cosiddetta “gerarchia”—è otto (radice
compresa).
La sequenza di riproduzione, la sequenza di ricerca dei files e la
sequenza di ricerca delle directory relativamente ai file MP3, sono
determinate dall’applicazione di scrittura (o codificazione); di
conseguenza, la sequenza di riproduzione potrà differire da quella
che vi eravate prefissi durante la registrazione delle cartelle, delle
directory e dei files.
STANDBY/ON
AUDIO
TV/VIDEO
TV CHANNEL
RETURN
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
DISPLAY
TV VOLUME
CONTROL
MUTING
PRO LOGIC
DSP MODE
RDS
VCR
F.SEARCH
SOUND
SETTING
TEST
SLEEP
UP
FF
¢
3/8
ENTER
DISPLAY
4
7
VCR
TV
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
VOLUME
MENU
TOP MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
Per i particolari riguardanti la riproduzioine di un disco,
consultare la sezione “Informazioni sui dischi tipo DVD/VCD/
CD” a Pag. 25.
Nota sui dischi MP3
I dischi MP3 (CD-R o CD-RW che siano) richiedono un tempo di
lettura più lungo. (La differenza è dovuta alla complessità della
configurazione directory/file).
Italiano
40
Riproduzione del disco MP3
Avvio della riproduzione
Si raccomanda di accendere la TV per l’esecuzione di un disco
MP3.
1
Premere 0 per caricare un disco.
2
Premere 3/8.
Il sistema rileva la presenza del sico ed
inizia la riproduzione.
• Se la TV è accesa, si vedrà la barra ed i
brani registrati sul disco MP3.
5/135
??
SPRING
SUMMER
FALL
WINTER
LIAR.MP3
LOVE.MP3
TUNER PRESET
Per la barra
12345
1/35
12800:22/03:48
6
1 : Disco tipo
DVD VCD SVCD CD MP3
2 : Brano (file) attuale e numero di brani registrati
sul disco
• Es.: Il primo brano (di 35 registrati) è in riproduzione.
3 : Bit rate
• Es.: Il Bit rate usato per la registrazione del disco è
128 Kbps. (Consultare Pag. precedente).
4 : Segnale di modalità di ripetizione
• Es.: La modalità di ripetizione è disattivata. Per i dettagli,
consultare Pag. 43.
5 : Tempo di riproduzione decorso e complessivo
del brano in esecuzione
6 : Segnale sonoro
• Indica il livello di input sonoro. (Appare solo durante la
riproduzione).
5/135
??
SPRING
SPRING1.MP3
SPRING2.MP3
SPRING3.MP3
SPRING4.MP3
SPRING5.MP3
Nota:
Se il disco caricato non è stato registrato in formato CD audio o in
formato MP3, sullo schermo viene visualizzata la dicitura
“WRONG DISC FORMAT”.
Per passare a un’altra traccia
Premere ¢ o 4 durante la riproduzione.
• ¢ : Per saltare all’inizio delle brano successiva.
• 4 : Per saltare all’inizio delle brano precedente.
Per interrompere temporaneamente la
riproduzione
Premere 3/8.
Per riprendere la riproduzione, premere
nuovamente 3/8 oppure ENTER.
TUNER PRESET
Per interrompere l’esecuzione durante la
riproduzione
Premere 7.
TUNER PRESET
UP
FF
DOWN
REW
Italiano
Per estrarre il disco
Premere 0 sul pannello frontale.
Il vassoio di caricamento uscirà.
Per chiudere il vassoio di caricamento, premere
nuovamente 0.
41
Riproduzione del disco MP3
Esecuzione di un MP3 usando il display
∞5
ENTER
Pulsanti
numerici
REPEAT
SEARCH
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
MENU
TOP MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
A-B REPEAT
REPEAT
SEARCH
CLEAR
TUNING
ENTER
VOLUME
RETURN
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
Per la riproduzione di un disco MP3, si consiglia di accendere la TV.
Quando il sistema rileva il disco MP3, sullo schermo della TV
apparirà il seguente display. (Il contenuto varia a seconda del disco,
e dipende dal modo in cui i brani MP3 sono stati registrati).
• Solamente le prime 8 lettere dei titoli appaiono sullo schermo TV.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
UP
FF
Pulsante
ENTER
Operazione
Avvio della riproduzione o accesso alla
directory.
∞ / 5
Selezione di un brano o di una directory.
Italiano
5/135
??
SPRING
SUMMER
FALL
WINTER
LIAR.MP3
LOVE.MP3
Operazioni usando il display MP3
ENTER
5
5∞
5
SPRING
SUMMER
FALL
WINTER
LIAR.MP3
LOVE.MP3
SPRING
SUMMER
FALL
WINTER
LIAR.MP3
LOVE.MP3
SPRING
SUMMER
FALL
WINTER
LIAR.MP3
LOVE.MP3
∞
∞
ENTER
Per “SUMMER”
ENTER
Per “FALL”
ENTER
Inizio riproduzione
“LIAR.MP3”
5
e ENTER
SPRING
5∞
SPRING
5
SPRING
SPRING1.MP3
SPRING2.MP3
SPRING3.MP3
SPRING4.MP3
SPRING5.MP3
SPRING1.MP3
SPRING2.MP3
SPRING3.MP3
SPRING4.MP3
SPRING5.MP3
SPRING1.MP3
SPRING2.MP3
SPRING3.MP3
SPRING4.MP3
SPRING5.MP3
Nota:
Premendo 2, il cursore passa alla traccia correntemente in riproduzione.
∞
ENTER
Inizio riproduzione
“SPRING1.MP3”
ENTER
Inizio riproduzione
“SPRING2.MP3”
ENTER
Inizio riproduzione
“SPRING3.MP3”
42
Passaggio diretto a un brano particolare
REPEAT:RANDOMREPEAT:ONE
REPEAT:DIR
REPEAT OFFREPEAT:DISC
Ripetizione della riproduzione
É possibile passare direttamente ad un particolare brano del disco.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere SEARCH durante la riproduzione
SEARCH
o una pausa.
Sullo schermo TV apparirà la scritta “TRACK – – – – ”.
2
Premere un pulsante numerico
per selezionare il numero del
123
45
6
brano desiderato.
La riproduzione inizierà dal brano
selezionato.
• Per selezionare il numero 5, premere 5
(e poi ENTER).
• Per selezionare il numero 10, premere 1, 0 (e poi
ENTER).
• Per selezionare il numero 23, premere 2, 3 (e poi ENTER).
• Per selezionare il numero 123, premere 1, 2, 3.
Nota:
Per passare direttamente ad un altro file (brano), basta semplicemente
premere i pulsanti numerici (senza premere SEARCH in oper 1).
78
9
0
Su un disco MP3, non si può usare la funzione A–B Repeat. Si può
usare solo la funzione Repeat Play.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Per ripetere la riproduzione—Repeat Play
Premere ripetutamente REPEAT.
Sullo schermo della TV apparirà il segnale corrispondente
alla modalità selezionata.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità di ripetizione
cambierà come segue:
REPEAT:RANDOM
: Tutti i brani registrati sul disco saranno riprodotti una sola
volta in ordine casuale (riproduzione random) e la
riproduzione random sarà ripetuta.
REPEAT:ONE
: Ripete il brano attuale sarà ripetuto.
REPEAT:DIR
: Ripete i brani della directory attuale.
REPEAT:DISC
: Ripete i tutti i brani del disco.
REPEAT OFF
: Cancella la ripetizione (si farà ritorno alla riproduzione
normale).
REPEAT
Nota:
Quando la barra è visualizzata sullo schermo TV, il segnale della
modalità di ripetizione cambierà come segue:
REPEAT:RANDOMREPEAT:ONE
REPEAT:DISCREPEAT OFF
REPEAT:DIR
Italiano
43
Funzionamento del sintonizzatore
SOURCE
Sintonizzazione delle stazioni
AUDIO/
FM MODE
TUNER
PRESET
DOWN
TUNING –
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
MENU
TOP MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TUNING
ENTER
VOLUME
RETURN
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
Dal telecomando:
1
Premere ripetutamente FM/AM e
FM/AM
selezionare la banda.
La sintonia sarà sull’ultima stazione in precedenza
FM/AM
ricevuta sulla banda in selezione.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la banda cambierà
da FM a AM e viceversa.
TUNER
UP
FF
PRESET
UP
TUNING +
2
Premere e tener
premuto TUNING +
o – sinchè troverete
B.SEARCHF.SEARCH
VCR CHANNEL
TUNING
la frequenza richiesta.
• TUNING + : Aumenta la
frequenza.
• TUNING – : Riduce la frequenza.
Il sistema inizia la ricerca di una stazione e si ferma non appena
riesce a sintonizzarsi su una stazione con un’intensità di segnale
sufficiente.
Sul pannello frontale:
1
Premere ripetutamente SOURCE sinchè
la banda desiderata apparirà sul display.
La sintonia sarà sull’ultima stazione in precedenza
ricevuta sulla banda in selezione.
PROGRAM
• Ogni volta che si preme il pulsante, la sorgente
cambierà come segue:
Lettore DVD*AUX IN
Per il funzionamento del sintonizzatore, consultare la sezione
“Funzionamento del sintonizzatore” a Pag. 14.
Italiano
FMAM
* Apparirà sul diaplay il messaggio “WAIT”.
2
Premere 7 in modo da far apparire sul
display il messaggio “MANUAL”.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità
operativa dei pulsanti ¢ e 4 si alternerà tra
“PRESET” e “MANUAL”.
PRESET : Selezionare questa modalità se volete usare i
pulsanti ¢ e 4 per la selezione della
stazione preimpostata.
MANUAL : Selezionare questa modalità se volete usare i
pulsanti ¢ e 4 per cambiare la frequenza
manualmente.
3
Premere e tener premuto ¢ o
4 sinchè troverete la frequenza
richiesta.
• ¢ : Aumenta la frequenza.
• 4 : Riduce la frequenza.
Note:
• Non appena il sistema si sintonizza su una stazione con
un’intensità di segnale sufficiente, il segnalatore si
accenderà sul display.
• Se il programma ricevuto è in FM stereo, si accenderà anche il
segnalatore .
• Premendo ripetutamente il pulsante, il valore della frequenza
cambierà progressivamente.
44
Preimpostazione di sintonia
SOURCE
Se si assegna una stazione ad un determinato numero di canale, la
stazione potrà essere sintonizzata velocemente. Il sistema permette
la preimpostazione di 15 stazioni FM e di 15 stazioni AM.
Procedura per memorizzare le stazioni
preimpostate
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Sintonizzare la stazione che desiderate
preimpostare (consultare la sezione
“Sintonizzazione delle stazioni”).
2
Premere PROGRAM.
Il numero di preimpostazione apparirà sul display ed
il segnalatore PROGRAM si accenderà.
Numero di preimpostazione
3
Premere TUNER
DOWN
TUNER PRESET
PROGRAM
PRESET UP o
DOWN e selezionare
REW
il numero di preimpostazione.
4
Premere PROGRAM e memorizzare la
PROGRAM
stazione selezionata.
Il segnalatore PROGRAM si spegnerà, e la stazione
sarà assegnata al numero di preimpostazione selezionato.
5
Ripetere le operazioni da 1 a 4 e completare la
memorizzazione di tutte le stazioni desiderate.
Procedura per preimpostare una stazione
Dal telecomando:
1
Premere ripetutamente FM/AM e
selezionare la banda.
La sintonia sarà sull’ultima stazione in precedenza
ricevuta sulla banda in selezione.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la banda cambierà da FM
a AM e viceversa.
2
Premere TUNER
DOWN
PRESET UP o
DOWN sin quando il
REW
numero della stazione
preimpostata apparirà sul display.
• TUNER PRESET UP: Aumenta il numero di
preimpostazione.
• TUNER PRESET DOWN : Riduce il numero di
preimpostazione.
Sul pannello frontale:
1
Premere ripetutamente SOURCE sinchè
la banda desiderata apparirà sul display.
2
Premere 7 in modo da far apparire sul
display il messaggio “PRESET”.
• Ogni volta che si preme il pulsante, la modalità operativa
UP
FF
dei pulsanti ¢ e 4 si alternerà tra “PRESET” e
“MANUAL”.
PRESET : Selezionare questa modalità se volete usare i
pulsanti ¢ e 4 per la selezione della
stazione preimpostata.
MANUAL : Selezionare questa modalità se volete usare i
pulsanti ¢ e 4 per cambiare la frequenza
manualmente.
3
Premere ripetutamente ¢ o 4
sinché la stazione preimpostata
richiesta apparirà sul display.
• ¢ : Aumenta il numero di preimpostazione.
• 4 : Riduce il numero di preimpostazione.
TUNER PRESET
FM/AM
UP
FF
Procedura per cancellare una delle stazioni
preimpostate
Quando si archivia una stazione in un numero già occupato, la
stazione precedentemente memorizzata sarà cancellata.
Selezione della Modalità di Ricezione FM
Se si notano disturbi su una stazione FM stereo, è possibile cambiare
la modalità di ricezione FM per migliorare la qualità della ricezione.
Premere AUDIO/FM MODE.
Il segnalatore
stereo del programma scompare.
Per ripristinare l’effetto stereo, premere nuovamente
AUDIO/FM MODE.
L’effetto stereo sarà ripristinato.
Nota:
La modalità di ricezione FM sarà ripristinata anche nelle seguenti
situazioni:
• Quando si cambia la frequenza, il numero di preimpostazione o la
banda
del display si spegne e l’effetto
AUDIO/
FM MODE
45
Italiano
Funzionamento del sintonizzatore
Quali informazioni sono trasmesse dai segnali
STANDBY/ON
AUDIO
TV
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
DOWN
REW
B.SEARCH
TOP MENU
VCR
TV/VIDEO
STEP
TUNER PRESET
VCR CHANNEL
TUNING
ENTER
VOLUME
MENU
RETURN
RDS
DISPLAY
TV CHANNEL
TV VOLUME
VCR
CONTROL
MUTING
RDS DISPLAY
UP
FF
F.SEARCH
RDS?
I segnali RDS trasmessi dalla stazione possono essere visualizzati
sul display.
PS NAME (Servizio programma):
Durante la ricerca, apparirà la scritta “PS NAME”, seguita dal nome
della stazione. Se la stazione non trasmette il segnale, apparirà la
scritta “NO PS”.
RT (Testo radio):
Durante la ricerca, apparirà la scritta “RT” seguita dai messaggi di
testo trasmessi dalla stazione. Se la stazione non trasmette il segnale,
apparirà la scritta “NO RT”.
CT (Ora):
Durante la ricerca, apparirà la scritta “CT” seguita dai segnali di
orario trasmessi dalla stazione. Se la stazione non trasmette il
segnale, apparirà la scritta “NO CT”.
Frequenza:
La frequenza della stazione (servizio non-RDS).
PTY –
23
1
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
6
9
SETUP
D.R.CZOOM
PROGRAM
REMAIN
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
PTY SEARCH
Se il telecomando non è predisposto al funzionamento del
sintonizzatore, il pulsante predisposto alla modalità RDS
—PTY + e –, e PTY SEARCH—non potrà funzionare. In tal
caso, basta premere il pulsante FM/AM sul telecomando in
modo da attivare l’impiego per il sintonizzatore.
Uso della modalità RDS (Radio Data
System) per la ricezione di stazioni FM
Con la funzione RDS, le stazioni FM possono inviare un segnale
supplementare oltre ai normali segnali del programma. Ad esempio,
le stazioni possono trasmettere anche il nome della stazione, ed
incorporare informazioni relative al tipo di programma trasmesso,
come sport, musica ecc.
Se l’apparecchio è sintonizzato ad una stazione FM dotata del
servizio RDS, il segnalatore RDS sarà acceso sul display.
Segnalatore RDS
Italiano
PTY +
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Controllare che il telecomando sia predisposto al sintonizzatore. In
caso contrario, premere FM/AM sul telecomando in modo da
attivare l’impiego per il sintonizzatore.
Durante l’ascolto di una stazione FM, premere
RDS DISPLAY per visualizzare il contenuto dei
RDS
DISPLAY
segnali RDS.
• Ogni volta che si preme il pulsante, saranno visualizzate
sul display le seguenti informazioni:
PS NAMERT
Segnale normale
CT
(Frequenza)
Per controllare il tipo di programma (PTY), premere una sola
volta PTY SEARCH e visualizzare il codice PTY attuale.
• Se la stazione non trasmette il segnale, apparirà la scritta “NO PTY”.
Definizione delle lettere usate sul display
Per la visualizzazione dei segnali PS NAME, RT o CT, sono usate le
seguenti lettere.
• Il display non è in grado di differenziare tra maiuscole e minuscole
e quindi si usano sempre ed esclusivamente le lettere maiuscole.
• Il display non è in grado di visualizzare le lettere accentate: una
“A”, ad esempio, potrebbe indicare una lettera accentata, come
“Å, Ä, Ã, Á, À, Â, å, ä, ã, á, à, e â”.
Nota:
Se la ricerca termina improvvisamente, le scritte “PS NAME”, “RT” e
“CT” non saranno visualizzate sul display.
Su display sarà poi visualizzato il
nome della stazione (PS name).
Note:
• La modalità RDS non è disponibile per le trasmissioni in banda AM.
• Il funzionamento della modalità RDS dipende dalla qualità dei
segnali RDS trasmessi dalla stazione sintonizzata, e dal grado di
intensità del segnale stesso.
46
Ricerca di un programma usando i codici
PTY
Codici PTY
Uno dei vantaggi offerti dal servizio RDS è la facilità con cui si può
richiamare un tipo di programma dalle stazioni preimpostate
(consultare Pag. 45), indicando il codice PTY.
Ricerca di un programma usando i codici PTY
Prima di iniziare, tener presente che...
• La ricerca PTY è applicabile solo alle stazioni preimpostate.
• Le operazioni descritte a seguito sono soggette ad un limite ditempo. Se il tempo scade prima del termine della ricerca, si dovrà
1
ricominciare dal punto
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
Controllare che il telecomando sia predisposto al sintonizzatore. In
caso contrario, premere il pulsante FM/AM sul telecomando in
modo da attivare l’impiego per il sintonizzatore.
1
Premere PTY SEARCH durante
l’ascolto di una stazione FM.
Il codice PTY attualmente in selezione apparirà.
2
Premere PTY + oppure PTY –
fino a visualizzare il codice
.
PTY SEARCH
5
PTY – PTY SEARCH PTY +
45
6
PTY desiderato.
• Per i particolari riguardanti, consultare
la sezione “Descrizione dei codici PTY” a Pag. 48.
3
Premere nuovamente PTY SEARCH,
mentre il codice PTY selezionato
PTY SEARCH
5
all’operazione precedente è ancora
visualizzato sul display.
Il sistema effettua la ricerca tra le stazioni FM preimpostate, si
ferma quando trova quella da voi selezionata, e si sintonizza su
quella stazione.
DOCUMENT
FOLK M (Musica)
OLDIES
NATIONAL
COUNTRY
JAZZ
LEISURE
TRAVEL
PHONE IN
RELIGION
SOCIAL A
CHILDREN
FINANCE
WEATHER
OTHER M (Musica)
NEWS
AFFAIRS
INFO (Informazioni)
SPORT
EDUCATE (Istruzione)
DRAMA
CULTURE
SCIENCE
VARIED
POP M (Musica)
ROCK M (Musica)
EASY M (Musica)
LIGHT M (Musica)
CLASSICS
Per interrompere la ricerca
Premere nuovamente PTY SEARCH.
PTY SEARCH
5
Italiano
47
Funzionamento del sintonizzatore
■Descrizione dei codici PTY:
NEWS:Notiziario.
AFFAIRS:Programma d’attualità che tratta più ampiamente le
notizie del giorno—un dibattito, o un’analisi.
INFO:Programmi che hanno una funzione informativa nel
senso più lato.
SPORT:Programmi che trattano tutte le novità del mondo
dello sport.
EDUCATE:Programmi d’istruzione.
DRAMA:Drammi e soap trasmessi via radio.
CULTURE:Programmi dedicati ad ogni aspetto della cultura
nazionale o regionale, compresa la lingua, il teatro,
ecc.
SCIENCE:Programmi dedicati alle scienze naturali ed alla
tecnologia.
VARIED:Usato soprattutto per programmi a voce, come quiz,
giochi di gruppo ed interviste ai personaggi del
momento.
POP M:Musica di tipo commerciale attualmente in voga.
ROCK M:Musica rock.
EASY M:Musica contemporanea, classificata “di riposo”.
LIGHT M:Musica strumentale, opere vocali o corali.
CLASSICS: Riproduzione di importanti brani per orchestra,
sinfonie, musica da camera ecc.
OTHER M:Musica che non rientra in una delle altre categorie.
WEATHER:Notiziari sul tempo e previsioni metereologiche.
FINANCE:Rapporto sulle borse, il commercio, gli scambi ecc.
CHILDREN: Programmi per i più piccoli.
SOCIAL A:Programmi dedicati alla sociologia, la storia, la
geografia, la psicologia e la società.
RELIGION:Programmi religiosi.
PHONE IN:Un programma che invita la partecipazione del
pubblico per esprimere le loro opinioni per telefono
o ad una riunione pubblica.
TRAVEL:Informazioni di viaggio.
LEISURE:Programmi sulle attività ricreative.
JAZZ:Musica jazz.
COUNTRY:Canzoni che provengono, o che continuano la
tradizione musicale degli stati meridionali
dell’USA.
NATIONAL: Musica popolare attualmente in voga nella nazione
o nella regione, nella lingua della nazione.
OLDIES:Musica dalla cosiddetta “epoca d’oro” della musica
popolare.
FOLK M:Musica che ha radici profonde nella cultura
musicale di un particolare paese.
DOCUMENT: Programmi che trattano l’attualità del momento,
presentati in stile investigativo.
Italiano
La descrizione dei codici PTY per alcune stazioni FM
potrebbe differire da quelle presentate sul suddetto elenco.
48
MEMO
FM 1
FM 2
FM 3
FM 4
FM 5
FM 6
FM 7
FM 8
FM 9
FM 10
FM 11
FM 12
AM 1
AM 2
AM 3
AM 4
AM 5
AM 6
AM 7
AM 8
AM 9
AM 10
AM 11
AM 12
FM 13
FM 14
FM 15
AM 13
AM 14
AM 15
Italiano
49
Impostazione delle preferenze per il DVD
Impostazione della lingua
∞5
ENTER
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
MENU
TOP MENU
123
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
45
78
78
SLOW
0
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TUNING
ENTER
VOLUME
RETURN
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
6
6
9
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
Il sistema vi consente di impostare la lingua da voi preferita per
l’ascolto o la lettura sullo schermo della TV.
Quando usate l’impianto, o state guardando un DVD, potrete
azionare il sistema o godervi il DVD nella lingua selezionata e
memorizzata.
Sul menu di selezione della lingua, potrete selezionare le seguenti
voci:
UP
FF
RETURN
OSD LANGUAGE: Seleziona la lingua che appare sullo
LANGUAGES
OSD LANGUAGE
AUDIO
SUBTITLE
MENU LANGUAGE
» « | \
: Move Setup : Exit
SYSTEM
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
schermo della TV per le istruzioni
relative al funzionamento del sistema.
(esempio PLAY, STOP, PAUSE, ecc.)
AUDIO: Seleziona la lingua di riproduzione del
SETUP
DVD.
SUBTITLE: Seleziona la lingua per i sottotitoli che
leggete durante la riproduzione del
DVD.
MENU LANGUAGE : Seleziona la lingua del menu registrata
sul DVD che usate durante il
funzionamento del menu del DVD.
Sul menu Setup, potrete effettuare l’impostazione dei due più
importanti parametri—la lingua (LANGUAGES) ed il sistema
(SYSTEM).
• Il menu Setup può essere visualizzato solo quando un disco non è
in riproduzione.
(Il lettore DVD deve essere selezionato come sorgente).
• L’esecuzione delle operazioni di Setup può essere realizzata solo
tramite il telecomando.
Italiano
Lingue che potrete selezionare su questo menu
Il sistema permette la selezione delle seguenti lingue, separatamente
per ogni voce del menu.
• Per “OSD LANGUAGE”:
Inglese, Cinese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Giapponese e
Coreano.
Se volete far funzionare il disco o eseguire il playback nella lingua di
registrazione originale (lingua di default), selezionare “ORIGINAL”.
Nota:
La lingua originale sarà selezionata come lingua di apertura nei
seguenti casi, qualsiasi sia l’impostazione:
• Se la lingua selezionata non è registrata sul disco.
• Se il disco è programmato per l’esecuzione nella lingua originale.
50
■ Procedura per la selezione della lingua di base
Es.: Selezionare della lingua come lingua “AUDIO” originale.
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere SETUP.
SETUP
Il menu di selezione della lingua del menu di Setup
apparirà sullo schermo della TV.
LANGUAGES
OSD LANGUAGE
AUDIO
SUBTITLE
MENU LANGUAGE
» « | \
: Move Setup : Exit
2
Premere ∞ (o 5) per
SYSTEM
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
selezionare (evidenziare) una
delle lingue.
LANGUAGES
OSD LANGUAGE
AUDIO
SUBTITLE
MENU LANGUAGE
» « | \
: Move Setup : Exit
3
Premere ENTER.
Apparirà una finestra pop-up (che elenca
le lingue disponibili).
indica l’impostazione attuale.
LANGUAGES
OSD LANGUAGE
AUDIO
SUBTITLE
MENU LANGUAGE
» « |\ : Move Setup : Exit
indica la disponibilità di altre lingue, ma senza elencarle.
SYSTEM
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
SYSTEM
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
CHINESE
ENGLISH
FRENCH
ENGLISH
GERMAN
JAPANESE
RUSSIAN
ENTER
ENTER
Attuazione del DVD preference (Sistema)
Il sistema consente di impostare le preferenze DVD, in modo da
adattare la riproduzione alle vostre modalità d’uso ed alle modalità
operative da voi preferite.
Sul menu d’impostazione del sistema, potrete impostare le seguenti
funzioni:
LANGUAGES
TV SCREEN
RATING LEVEL
» « | \
: Move Setup : Exit
TV SCREEN: Selezionare le misure dello schermo della TV per la
riproduzione di un DVD registrato con segnale video widescreen 16:9.
• 4:3 LB: Selezionare “4:3 LB (Letter
• 4:3 PS: Selezionare “4:3 PS (Pan-Scan)”
• 16:9: Selezionare “16:9” ove il
RATING LEVEL: Potrete selezionare questa funzione di
interdizione della riproduzione del DVD, quando contiene scene
di violenza o comunque non indicate per la visione in famiglia.
(Per i particolari riguardanti el funzionamento, consultare Pag. 53).
SYSTEM
4 : 3 LB
OFF
Box)” ove il rapporto di formato
della vostra TV è 4:3. Quando
assistete ad uno spettacolo in
wide-screen, sulla parte alta e sulla parte bassa
dello schermo vi sarà una striscia nera.
ove il rapporto di formato della
vostra TV è 4:3. Quando assistete
ad uno spettacolo in wide-screen,
non si vedranno le striscie nere, ma i bordi
dell’immagine (destro e sinistro) non saranno
visibili sullo schermo.
rapporto di formato della
vostra TV è 16:9. (Impostare
il formato schermo della TV
a formato pieno).
4
Premere ∞ (o 5) per
selezionare (evidenziare) la
lingua richiesta, e premere
ENTER.
L’impostazione sarà memorizzata (e la
finestra pop-up scompare).
• Se volete annullare l’impostazione
appena effettuata, premere RETURN
senza premere ENTER. (Anche la finestra pop-up scompare).
5
Ripetere le operazioni 2 a 4 per selezionare le
altre voci relative alla lingua.
Per disattivare il menu di Setup
Premere SETUP.
ENTER
Italiano
SETUP
51
Impostazione delle preferenze per il DVD
3
Premere ∞ (o 5) e selezionare
(evidenziare) una delle voci del
menu d’impostazione elencate.
LANGUAGES
TV SCREEN
RATING LEVEL
» « | \
4
Premere ENTER.
Apparirà una finestra pop-up (che elenca
le possibili regolazioni).
indica l’impostazione attuale.
LANGUAGES
TV SCREEN
RATING LEVEL
» « | \
5
Premere ∞ (o 5) e selezionare
(evidenziare) l’impostazione
richiesta e premere ENTER.
L’impostazione viene memorizzata (la
finestra pop-up scompare).
3/2/5/∞
ENTER
Pulsanti
numerici
STANDBY/ON
AUDIO
VCR
TV
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
B.SEARCH
MENU
TOP MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TUNING
ENTER
VOLUME
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RETURN
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
UP
FF
RETURN
SETUP
SYSTEM
4 : 3 LB
OFF
: Move Setup : Exit
SYSTEM
4 : 3 LB
4:3 LB
4 : 3 PS
OFF
16 : 9
: Move Setup : Exit
ENTER
ENTER
ENTER
■ Impostazione della misura dello schermo
della TV
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere SETUP.
Sullo schermo della TV apparirà il menu selezione
lingua del menu di Setup.
LANGUAGES
OSD LANGUAGE
AUDIO
SUBTITLE
MENU LANGUAGE
» « | \
: Move Setup : Exit
2
Premere ENTER (o 3/2) e
SYSTEM
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
selezionare (evidenziare) il
Italiano
menu d’impostazione del
sistema.
LANGUAGES
TV SCREEN
RATING LEVEL
SYSTEM
4 : 3 LB
OFF
ENTER
SETUP
• Se volete annullare l’impostazione
appena effettuata, premere RETURN
senza premere ENTER. (Anche la
finestra pop-up scompare).
• Anche se si seleziona la funzione “4:3 PS”, durante la
riproduzione di alcuni DVD la misura dello schermo
potrebbe diventare “4:3 LB”. Ciò dipende dalla tecnica di
registrazione e di programmazione del DVD.
• Se un disco (o parte di esso) è stato registrato con
rapporto di formato 4:3, l’impostazione potrebbe non
avere effetto alcuno. L’immagine sarà visualizzata con il
pieno rapporto di formato 4:3 o con il rapporto 4:3 LB.
Per uscire dal menu di Setup
Premere SETUP.
SETUP
52
» « | \
: Move Setup : Exit
Impostazione del livello di controllo
visione (Rating)
Potrete selezionare questa funzione di interdizione di riproduzione
del DVD, quando contiene scene di violenza o comunque non
indicate per la visione in famiglia.
Nessuno potrà riprodurre tale disco, a meno che la funzione non sia
cancellata. (Se si tenta la riproduzione di tale disco, apparirà il
messaggio “WRONG PARENTAL CODE” (Codice di controllo)).
• Questa impostazione potrà essere attivata solo sui DVD contenenti
il livello di ‘rating’—da livello 1 (interdizione massima) a livello 8
(interdizione minima).
ESCLUSIVAMENTE dal telecomando:
1
Premere SETUP.
SETUP
Sullo schermo della TV apparirà il menu selezione
lingua del menu di Setup.
2
Premere ENTER (o 3/2) e
selezionare (evidenziare) il
menu d’impostazione del
sistema.
LANGUAGES
TV SCREEN
RATING LEVEL
SYSTEM
4 : 3 LB
OFF
ENTER
6
Premere ∞ (o 5) e selezionare
(evidenziare) il livello richiesto,
e premere ENTER.
Per uscire dal menu di Setup
Premere nuovamente SETUP.
Per cambiare la password
1
Repetere le operazioni da 1 a 5 della procedura
ENTER
“Impostazione del livello di controllo visione
(Rating)”.
2
Premere ∞ (o 5) e selezionare
(evidenziare) “NEW
PASSWORD”, e poi ENTER.
ENTER
SETUP
» « | \
: Move Setup : Exit
3
Premere ∞ (o 5) e selezionare
(evidenziare) “RATING
LEVEL”.
LANGUAGES
TV SCREEN
RATING LEVEL
» « | \ : Move Setup : Exit
4
Premere ENTER.
“RATING LEVEL” cambia e sul menu
appare la scritta “ENTER PASSWORD”.
LANGUAGES
TV SCREEN
ENTER PASSWORD
» « | \
: Move Setup : Exit
SYSTEM
4 : 3 LB
OFF
SYSTEM
4 : 3 LB
ENTER
ENTER
LANGUAGES
TV SCREEN
RATING LEVEL
» « | \
SYSTEM
4 : 3 LB
LEVEL 4
OFF
LEVEL 5
BITSTREAM
LEVEL 6
LEVEL 7
LEVEL 8
NEW PASSWORD
: Move Setup : Exit
LANGUAGES
TV SCREEN
NEW PASSWORD
» « | \
SYSTEM
4 : 3 LB
----
: Move Setup : Exit
• “NEW PASSWORD” è l’ultima voce sull’elenco della finestra
pop-up. Se non fosse visibile, premere ripetutamente ∞ sino a
quando sarà elencata sulla finestra pop-up.
3
Premere i pulsanti numerici per
inserire la nuova password, e
poi premere ENTER.
La nuova password è stata memorizzata.
Per uscire dal menu di Setup
Premere nuovamente SETUP.
ENTER
SETUP
Italiano
5
Premere i pulsanti numerici per digitare la
password (4 numeri).
• La password di default è “7890”.
• Se inserite la password errata, la regolazione sarà annullata.
LANGUAGES
TV SCREEN
ENTER PASSWORD
DIGITAL OUTPUT
» « | \
: Move Setup : Exit
SYSTEM
4 : 3 LB
***
LANGUAGES
TV SCREEN
RATING LEVEL
» « | \ : Move Setup : Exit
SYSTEM
4 : 3 LB
OFF
OFF
BITSTREAM
LEVEL 1
LEVEL 2
LEVEL 3
LEVEL 4
LEVEL 5
53
Funzionamento degli altri moduli JVC
Il telecomando può essere usato non solo per il funzionamento del modulo centrale, ma anche di altri moduli JVC.
• Consultare anche i manuali che accompagnano gli altri prodotti.
– Questo telecomando può essere usato anche per il funzionamento di un Videoregistratore con codice di comando impostato al
codice A.
• Per il funzionamento di altri moduli, puntare il telecomando direttamente al sensore disposto sul prodotto oggetto.
❏ Funzionamento della TV JVC
Potrete eseguire sulla TV i seguenti comandi.
TV
TV CHANNEL
+/–
STANDBY/ON
AUDIO
TV
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FMMODE
DVD FM/AM AUX
DOWN
REW
B.SEARCH
VCR
TV/VIDEO
STEP
TUNER PRESET
VCR CHANNEL
TUNING
RDS
DISPLAY
TV CHANNEL
TV VOLUME
VCR
CONTROL
F.SEARCH
TV/VIDEO
TV VOLUME
+/–
UP
FF
TV : Accendere o spegnere la TV.
TV VOLUME +/–: Regolare il volume.
TV/VIDEO: Regolare la modalità di input (TV
o VIDEO).
TV CHANNEL +/– : Cambiare canale.
❏ Funzionamento del Videoregistratore JVC
STANDBY/ON
AUDIO
VCR
STEP
4
VCR CHANNEL
–
7
Italiano
Pulsanti
numerici
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
TOP MENU
VOLUME
MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RETURN
6
9
SETUP
D.R. CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
VCR CONTROL
UP
FF
VCR CHANNEL
¢
3/8
Premere sul telecomando VCR CONTROL
—potrete eseguire poi i seguenti comandi sul
VCR
CONTROL
videoregistratore.
VCR: Accendere o spegnere il VCR.
VCR CHANNEL +/– : Cambiare canale.
1 – 9, 0: Selezionare il canale TV sul VCR.
3/8: Iniziare il playback.
7: Fermare il playback.
+
STEP: Mettere il playback in pausa. Per
ripartire, premere 3/8.
FF (¢): Avanzamento rapido del nastro.
REW (4): Riavvolgimento del nastro.
Dopo l’esecuzione dei comandi sul VCR,
DVD
FM/AM
premere DVD o FM/AM.
IMPORTANTE:
Quando premete VCR CONTROL, alcuni pulsanti del
telecomando saranno inattivi per quanto riguarda il
funzionamento del sistema.
Per azionare il sistema, premere DVD o FM/AM.
54
Funzionamento di una TV di marca diversa
Il telecomando può essere utilizzato anche per il
funzionamento di TV di marca diversa.
• Consultare anche i manuali d’uso di questi prodotti.
• Per il funzionamento di altri prodotti, puntare il
telecomando direttamente al sensore disposto sul prodotto
oggetto.
STANDBY/ON
AUDIO
TV
TV CHANNEL
+/–
Pulsanti
numerici
TV
VCR
STEP
DISPLAY
AUDIO/
SUBTITLE
FM MODE
DVD FM/AM AUX
TUNER PRESET
DOWN
REW
VCR CHANNEL
TUNING
B.SEARCH
ENTER
TOP MENU
VOLUME
MENU
123
PTY –PTY +PTY SEARCH
45
78
SLOW
0
ANGLE
REPEAT
A-B REPEAT
CLEAR
SEARCH
TV/VIDEO
TV CHANNEL
TV VOLUME
RETURN
6
9
SETUP
D.R.CZOOM
PROGRAM
REMAIN
RDS
DISPLAY
VCR
CONTROL
F.SEARCH
MUTING
SOUND
SETTING
PRO LOGIC
TEST
DSP MODE
SLEEP
TV/VIDEO
TV VOLUME
UP
FF
+/–
❏ Procedura per cambiare i segnali per il
funzionamento di una TV
1. Premere e tener premuto TV.
2. Inserire il codice della marca usando i pulsanti 1–9 e 0.
3. Allentare la pressione TV
Si potranno ora eseguire i seguenti comandi sulla.
TV : Accende e spegne la TV.
TV VOLUME +/–: Regola il volume.
TV/VIDEO: Imposta la modalità d’input ( TV
TV CHANNEL +/– : Cambia il canale.
4. Sperimentare a far funzionare la vostra TV premendo
.
TV
Se la TV si accende o si spegne, avete inserito il codice
giusto.
Se per la vostra TV sono elencati diversi codici, sperimentarli
tutti sino a trovare quello esatto.
I codici del costruttore possono cambiare senza preavviso.
Se quelli elencati non corrispondono, non sarà possibile far
funzionare l’apparecchio con il telecomando.
Italiano
55
Manutenzione
Per ottimizzare il rendimento dell’apparecchio, si raccomanda di
mantenere i dischi ed i meccanismi scrupolosamente puliti.
Note generali
In linea di massima, per la migliore qualità della riproduzione, si
raccomanda di mantenere i dischi ed i meccanismi scrupolosamente
puliti.
• Tenere i dischi nelle proprie custodie, e in un armadietto o su uno
scaffale.
• Tenere il vassoio di caricamento del disco chiuso quando non è in
uso.
Manipolazione dei dischi
• Estrarre il disco dalla custodia
tenendolo sui bordi, ed esercitando
una leggera pressione sul foro
centrale.
• Non toccare con le dita la
superficie lucida del disco, o
piegare il disco.
• Riporre il disco nella propria
custodia dopo l’uso, onde evitare
che possa deformarsi.
• Fare molta attenzione a non
graffiare la superficie del disco
quando si ripone nella custodia.
• Non esporre il disco alla luce
diretta del sole, a sbalzi di
temperatura ed all’umidità.
Pulizia dell’apparecchio
• Macchie
Eliminare le macchie passando un panno morbido. In caso di
macchie persistenti, usare un panno morbido inumidito con
detersivo neutro diluito in acqua e strizzato bene, e asciugare con
un panno morbido.
• Per evitare il deterioramento dell’aspetto dell’apparecchio,
danni accidentali o la spellatura della vernice, osservare le
seguenti istruzioni.
— NON PULIRE usando un panno ruvido.
— NON PULIRE usando una pressione eccessiva.
— NON PULIRE usando diluenti o benzina.
— NON PULIRE usando prodotti volatili come insetticidi.
— EVITARE il contatto prolungato con oggetti di gomma o di
plastica.
Italiano
Pulizia del disco
Pulire il disco con un panno
morbido, procedendo dal centro
verso l’esterno.
EVITARE ASSOLUTAMENTE l’uso di solventi—ad
esempio i preparati disponibili in commercio per pulire
dischi, spray, diluenti o benzina.
56
Individuazione dei guasti
La tabella a seguito è stata redatta per aiutarvi a risolvere i normali problemi di funzionamento. Se il problema non può essere risolto,
rivolgersi al centro assistenza JVC locale.
ANOMALIA
L’apparecchio non s’accende.
Il telecomando non funziona.
Nessun suono.
Il suono è emesso solo da un diffusore.
Nessuna immagine video.
Impossibile riprodurre un disco.
Sullo schermo TV apparirà la scritta
“WRONG DISC FORMAT”.
Deformazione dei segnali video e audio.
Manca il bordo all’immagine video.
Scarica statica continua durante la
trasmissione FM.
Malfunzionamento del sistema.
Non è possibile azionare il videoregistratore
con questo telecomando.
CAUSA PROBABILE
Il cavo di alimentazione non è collegato.
• É troppo distante dal modulo centrale, o non
punta direttamente al modulo centrale.
• Qualche oggetto ostruisce il sensore.
• Il pulsante VCR CONTROL è premuto.
• La pila è scarica.
• La pila è stata inserita in modo errato (+/–).
• Il sensore è esposto direttamente alla luce
solare.
• Corto circuito del cavo del diffusore.
• Il cavo audio è collegato male.
• É stata selezionata una sorgente sbagliata.
• É stato inserito il muto.
• Il CD è dotato di protezione copia.
• Il cavo del diffusore non è collegato bene.
• Il bilanciamento sinistro-destro è regolato
male.
• Il cavo video non è collegato bene.
• La selezione dell’input TV è sbagliata.
• Il sistema e il codice disco sono
incompatibili.
• Il disco fa scattare il controllo visione
(rating).
• Il CD–R/CD–RW non contiene file MP3.
• Il disco è sporco.
• Videoregistratore è collegato tra il modulo
centrale e la TV.
• Setup iniziale (formato schermo TV) errato.
• Segnale in ricezione eccessivamente debole.
• La stazione è eccessivamente lontana.
• L’antenna non è collegata correttamente.
• Scariche elettriche o disturbi elettronici
interferiscono con il funzionamento del
microcomputer.
• Subito dopo aver acceso il riscaldamento,
l’apparecchio è stato spostato in un punto
freddo che ha provocato la formazione di
condensa all’interno.
• Il telecomando non è impostato per il
funzionamento del videoregistratore.
• Il videoregistratore non è un prodotto JVC.
RIMEDIO
Inserire la spina nella presa.
• Avvicinarsi al modulo centrale.
• Rimuovere eventuali ostacoli.
• Premere DVD o FM/AM per far funzionare
il sistema. (Consultare Pag. 54).
• Sostituire la pila.
• Controllare la pila e correggere.
• Riparare il sensore dalla luce solare.
• Controllare e correggere.
• Correggere il collegamento del cavo.
(Consultare Pag. 8).
• Selezionare la sorgente corretta.
(Consultare Pagg. 10 – 15).
• Premere MUTING e cancellare il muto.
• Sostituire il disco.
• Collegare correttamente il cavo.
(Consultare Pag. 7).
• Regolare il bilanciamento.
(Consultare Pagg. 20 – 24).
• Collegare correttamente il cavo.
(Consultare Pag. 9).
• Selezionare l’input corretto.
• Sostituire il disco. (Consultare Pag. 25).
• Digitare password e cambiare il livello
controllo visione (rating). (Consultare
Pag. 53).
• Sostituire il disco.
• Pulire il disco.
• Collegare il modulo centrale direttamente
alla TV.
• IImpostare correttamente il formato
schermo TV. (Consultare Pagg. 51 e 52).
• Collegare un’antenna FM esterna
(consultare Pag. 5), o rivolgersi al
rivenditore.
• Selezionare un’altra emittente.
• Controllare il collegamento. (Consultare
Pag. 5).
• Spegnere l’apparecchio ed estrarre e inserire
la spina nella presa d’alimentazione.
• Spegnere l’apparecchio e lasciar riposare
l’apparecchio per qualche ora prima di
riaccenderlo.
• Per azionare il vodeoregistratore, premere
VCR CONTROL. (Consultare Pag. 54).
• Questo telecomando è in grado di azionare
un videoregistratore JVC, il cui codice di
telecomando sia stato impostato a A.
Italiano
57
Scheda tecnica
Modulo centrale (XV-THA30R)
Sezione Amplificatore
Anteriore/Centrale/Posteriore:
25 watt per canale, min. RMS a 6 ohm pari a 1 kHz, distorsione
armonica totale inferiore al 10 %.
Subwoofer:
110 watt, min. RMS a 4 ohm pari a 100 Hz, distorsione
armonica totale inferiore al 10 %.
Sezione Audio
Sensibilità input Audio/Impedenza (a 1 kHz)
Input analogico:
AUX (“AUX IN”): 500 mV/47 kΩ
Sezione Video
Sistema Colori:PAL
Risoluzione orizzontale:480 linee
Rapporto segnale-rumore:68 dB
Livello di output:
Composto VIDEO: 1,0 V(p-p)/75 Ω
S-VIDEO (Y): 1,0 V(p-p)/75 Ω
(C): 0,286 V(p-p)/75 Ω
Sezione Sintonizzatore
Campo sintonizzazione FM : 87,5 MHz – 108,0 MHz
AM : 522 kHz – 1 629 kHz
Sensibilità utileFM : 8,0 dBf (0,9 µV/75 Ω)
Antenna Loop AM: 650 µV/m
Generalità
Formati riproducibili:DVD VIDEO, Video CD, Super Video
CD, Audio CD, CD–R/RW (Audio CD,
Video CD, Super Video CD, disco MP3),
DVD–R (formato Video)
Alimentazione elettrica:230 V CA
Assorbimento di potenza: 120 W (in funzionamento)
2 W (in stand-by)
Dimensioni (L × A × P):350 mm × 80 mm × 365 mm
Peso:6,5 kg
, 50 Hz
Subwoofer (SP-WA30)
Diffusore:20 cm
Bassi reflex a schermatura magnetica
Capacità massima:110 W
Impedenza:4 Ω (min)
Campo di frequenza:da 25 Hz a 200 Hz
Dimensioni (L × A × P):249 mm × 404 mm × 335 mm
Peso:6,5 kg (cavi esclusi)
Diffusori satellite(SP-XA30)
Diffusori:8 cm
Bassi reflex a schermatura magnetica
Capacità massima:35 W
Impedenza:6 Ω (min)
Campo di frequenza:da 90 Hz a 20 kHz
Lunghezza cavi:6 m
Dimensioni (L × A × P):105 mm × 119 mm × 126 mm
Peso:600 g (cavi esclusi)
Diffusori satellitari posteriori (SP-XSA30)
Diffusori:8 cm
Bassi reflex a schermatura magnetica
Capacità massima:35 W
Impedenza:6 Ω (min)
Campo di frequenza:da 90 Hz a 20 kHz
Lunghezza cavi:10 m
Dimensioni (L × A × P):105 mm × 119 mm × 126 mm
Peso:600 g (cavi esclusi)
Le caratteristiche tecniche e di progettazione sono soggette a
modifiche senza preavviso.
Italiano
58
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
SW, FI, DA, GE, FR, SP, IT
JVC
0602KSMMDWSAM
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.