JVC RV-DP200BK User Manual [it]

Page 1
POWERED WOOFER CD SYSTEM
CD-SYSTEM MED POWER WOOFER TEHOBASSOLLA VARUSTETTU CD-JÄRJESTELMÄ WOOFER CD SYSTEM TIL LYSNET CD-SYSTEM MIT POWER WOOFER CHAIN CD A WOOFER AMPLIFIE CD CON ALTAVOZ DE GRAVES Y AMPLIFICADOR INCORPORADO SISTEMA POWERED WOOFER CD
RV-DP200BK
CLOCK
DOWN
AUX CD TAPE
REVERSE MODE
DISPLAY
SUPER WOOFER
VOLUME
TIMER
UP SET
REW
TIMER ON/OFF
AUTO PRESET
MULTI CONTROL
VOLUME
RM-SRVDP100E
REMOTE CONTROL
PROGRAM
RANDOM
TREBLE
SUPER WOOFER VOLUME
REC
MID
/
TREBLE
OPEN
BAND
CD TAPE AUX
TUNER
REW STOP FF
PRESET
TUNING
STANDBY
SLEEP
REPEAT
TUNER
BAND
FM MODE
FF
MID /
MULTI CONTROL
VOLUME
MID
TREBLE
/
INSTRUCTIONS
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
For Customer Use:
Enter below the Model No. and Serial No. which are located either on the rear, bot­tom or side of the cabinet. Retain this information for future reference.
Model No. Serial No.
LVT0703-004A
[EN]
Page 2
Varningar, att observera och övrigt / Varoitukset, huomautukset, yms / Advarsler, for­sigtighedsregler og andet / Warnung, Achtung und sonstige Hinweise / Mises en garde, précautions et indications diverses / Avisos, precauciones y otras notas / Avvertenze e precauzioni da osservare
Försiktighet –– Nätströmsknapp
Drag ut nätströmssladden för att stänga av strömmen helt. Ström­brytaren med fjärrkontrollen.
Muista: –– näppäin!
Jos haluat katkaista laitteistosta virran kokonaan, irrota sähköpistoke seinäpistorasiasta. Virta on päällä kaikissa virtakytkimen noissa. Virran voi kytkeä myös kaukosäätimellä.
Pas på –– Afbryder
Tag netstikket ud for at afbryde strømtilførslen fuldstændigt. Med alene kan man ikke helt afbryde lysnetforbindelsen. Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
Achtung –– Schalter!
Den Netzstecker aus der Steckdose ziehen, um die Stromversorgung vollkommen zu unterbrechen. Der Schalter Stellung die Stromversorgung vollkommen. Die Stromversorgung kann mit der Fernbedienung ein- und ausgeschaltet werden.
VIKTIGT
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa into på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
VAROITUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
ADVARSEL
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enlfernen und das
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
FÖRSIKTIGHET!
1. Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten.
2. Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på
3. Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt
4. Använd inte apparaten i badrum eller på annan plats med vat-
MUISTUTUS!
1. Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia.
2. Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia
3. Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat.
4. Tätä laitetta ei saa käyttää kylpyhuoneessa tai kosteissa
FORSIGTIG!
1. Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne.
2. Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på
3. Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige kon-
4. Apparatet må ikke bruges i et badeværelse eller i nærheden af
ACHTUNG!
1. Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen.
2. Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise
kopplar ej bort nätströmmen. Nätströmmen kan styras
asen-
unterbrichet in keiner
Gehäuse nicht öffnen.
(Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma ut.)
apparaten. sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för
begagnade batterier måste följas noga. ten. Placera inte heller behållare fyllda med vatten eller annan
vätska (såsom kosmetika, mediciner, blomvaser, blomkrukor, koppar med mera) ovanpå apparaten.
(Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai vaat­teella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
kynttilöitä. Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja
lakeja on noudatettava ehdottomasti. tiloissa. Tämän laitteen päälle ei saa asettaa myöskään
vedellä tai nesteillä täytettyjä astioita (kuten kosmetiikkaa tai lääkkeitä,kukkavaaseja, ruukkukukkia, kuppeja yms.).
(Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen muligvis ikke kunne komme ud).
apparatet. sekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale
bestemmelser nøje skal overholdes. vand.
Der bør heller ikke anbringes beholdere med vand eller anden væske (kosmetik, medicin, blomstervaser, potteplanter, kopper osv.) oven på apparatet.
(Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zei­tung oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entste­hende Hitze nicht abgeführt werden.).
angezünde-te Kerzen, auf das Gerät.
G-1
Attention –– Commutateur !
Déconnecter la fiche de secteur pour couper complètement le courant. Le commutateur eur, quelle que soit sa position. Le courant peut être télécommandé.
Precaución –– Interruptor !
Desconectar el cable de alimentación para desactivar la alimentación totalmente. Cualquier que sea la posición de ajuste del interruptor , la alimentación no es cortada completamente. La alimentación puede ser controlada remotamente.
Attenzione –– L’interruttore !
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica per staccare completamente l’alimentazione. L’interruttore in nessuna posizione stacca la linea di alimentazione elettrica princi­pale. È possibile il controllo remoto dell’alimentazione.
Per l’Italia:
"Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubbli­cato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/95."
ATTENTION
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, d’incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le cof-
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
ATT ENZIONE
Per ridurre il rischio di shock elettrici, incendi, ecc...
1. Non togliete viti, coperchi o la scatola.
2. Non esponete l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
3. Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den Umwelts-
4. Setzen Sie die Anlage nicht in einem Badezimmer oder an Or-
ATT ENTION!
1. Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation.
2. Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu’une
3. Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en con-
4. N’utilisez pas cet appareil dans une salle de bain ou un autre
PRECAUCION!
1. No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación.
2. No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto,
3. Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los
4. No utilice este aparato en el cuarto de baño o en lugares
AVVERTENZA!
1. Evitare di ostruire le apertu re o i fori di ventilazione con gior-
2. Non collocare fiamme libere (es. candele accese) sull’appar-
3. Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell’ambiente,
4. Non usare l’apparecchio in bagno o in locali dove sia presente
ne coupe jamais complètement la ligne de sect-
fret de l’appareil.
chutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden ör tlichen Vor­schriften oder Gesetzen entsorgt werden.
tenein, an denen Wasser verwendet wird. Stellen Sie auch kei­ne Behälter, die mit Wasser oder anderen Flüssigkeiten gefüllt sind (beispielsweise Kosmetik- oder Medikamentenbehälter, Blu-menvasen, Topfpflanzen, Tassen etc) auf diese Anlage.
(Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée cor­rectement de l’appareil.)
bougie,sur l’appareil. sidération les problèmes de l’environnement et suivre stricte-
ment les règles et les lois locales sur la mise au rebut des piles.
endroit avec de l’eau. Ne placez aucun récipient contenant de l’eau (tel que des cosmétiques ou des médicaments, un vase de fleurs, un pot de fleurs, s, une tasse, etc.) sur cet appareil.
(Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
como velas encendidas. problemas ambientales y observe estrictamente los reglamen-
tos o las leyes locales sobre disposición de las pilas. donde hay agua. Tampoco coloque ningún recipiente que con-
tenga agua u otros líquidos (frascos de cosméticos o medici­nas,floreros, macetas, vasos, etc.) encima de este aparato.
nali, indumenti etc., in quanto s’impedirebbe al calore di fuori­uscire.
ecchio. attenendosi ai regolamenti locali in materia. l’acqua. Evitare assolutamente di collocare contenitori conte-
nenti acqua o liquidi (flaconi di cosmetici o medicinali, vasi di fiori, piante in vaso , tazze etc.) sull’apparecchio.
Page 3
Viktigt: Korrekt ventilering
För att undvika risker för elektriska stötar, brand och skador måste utrustningen placeras på följande sätt: 1Framsida:
Inga hinder och fritt utrymme
2 Sidor /Översida/Baksida:
Inga hinder får finnas inom de områden som dimensionerna nedan anger.
3 Undersida:
Placera apparaten på en plan yta. Se till att tillräckligt ventilering finns för utrymme genom att placera apparaten på ett bord minst 10 cm högt stativ.
Muista: Huolehdi ilmanvaihdosta!
Voit välttää sähköiskun ja tulipalon vaaran sekä estää vahingot, kun sijoitat laitteiston seuraavien ohjeiden mukaan: 1 Edessä:
Jätä eteen esteetön, avonainen tila.
2 Sivuilla/päällä/takana:
Laitteiston ympärillä on oltava vapaata tilaa alla olevien mittojen mukaisesti.
3 Alusta:
Sijoita laitteisto tasaiselle vaakasuoralle alustalle. Ilmanvaihdon kannalta riittävä tila saadaan, kun laitteisto on vähintään 10 cm korkealla tasolla.
Obs: Korrekt ventilation
For at undgå elektisk stød, brand eller anden skade, skal man ved placering af anlægget sørge for følgende: 1 Forside:
Ingen forhindringer, god åben plads.
2 Sider/top/bagside:
Ingen forhindringer må placeres i de områder, der er vist på nedenstående dimensioner.
3 Bund:
Stil på plan overflade. Sørg for tilstrækkelig adgang for luft til venti­lation ved at stille apparatet på et bord, der er mindst 10 cm højt.
Wichtig: Ausreichende Belüftung
Zur Vermeidung von elektrischen Schlägen, Feuer und sonstigen Bes­chädigungen gilt für die Geräteseiten folgendes: 1 davor:
Hindernisfrei und gut zugänglich.
2 daneben/darüber/dahinter:
Hindernisfrei in allen angegebenen Abständen (s. Abbildung).
3 darunter:
Absolut ebene Stellfläche; ausreichende Belüftung durch Aufs­tellen auf einem Tischchen von mindestens 10 cm Höhe.
Attention: Aération correcte
Pour prévenir tout risque électrique ou d’incendie et éviter toute détéri­oration, placez l’appareil de la manière suivante: 1 Avant:
Bien dégagé de tout objet.
2 Côtés/dessus/dos:
Ne laissez rien aux endroits indiqués dans les figures ci-dessous.
3 Dessous:
Posez l’appareil sur une surface plane et horizontale. Veillez à ce que sa ventilation correcte puisse se faire en le plaçant sur une table d’au moins dix centimètres de hauteur.
Precaucion: ventilación correcta
Para evitar el riesgo de descargas eléctricas e incendio y prevenir posibles daños, instale el equipo en un lugar que cumpla los sigu­ientes requisitos: 1 Parte frontal:
Sin obstrucciones, espacio abierto.
2 Lados/parte superior/parte posterior:
No debe haber ninguna obstrucción en las áreas mostradas por las dimensiones de la siguiente figura.
3 Parte inferior:
Sitúe el equipo sobre una superficie nivelada. Mantenga un espa­cio adecuado para permitir el paso del aire y una correcta venti­lación, situando el equipo sobre un soporte de 10 o más cm de allura.
Attenzione: Per una corretta ventilazione
Per prevenire il rischio di scosse elettriche e di incendio ed evitare pos­sibili danni, collocare le apparecchiature nel modo seguente: 1 Parte anteriore:
Nessun ostacolo e spazio libero.
2 Lati/Parte superiore/R etro:
Lasciare libere le zone indicate dalle dimensioni di seguito.
3 Base:
Collocare su una superficie piana. Consentire un’adeguata venti­lazione dell’impianto appoggiandolo su un tavolinetto alto almeno 10 cm.
Sett framifrån Edestä Forside Vorderansicht Face Vista frontal Vista frontale
15 cm
Sett från sidan Sivulta Side Seitenansicht Côté Vista lateral
15 cm
SUPER WOOFER VOLUME
PRESET
ONE TOUCH
MID
/
TUNING
REC
TREBLE
STANDBY
STANDBY/ON
CD TAPE AUX
OPEN
VOLUME
MID
TREBLE
/
BAND
MULTI CONTROL
TUNER
REW STOP FF
15 cm
10 cm
Vista laterale
15 cm
15 cm
15 cm
10 cm
G-2
Page 4
VIKTIGT BETRÄFFANDE LASERPRODUKTER / TÄRKEITÄ TIETOJA LASERLAITTEISTA / VIGTIGT FOR LASERPRODUKTER /WICHTI­GER HINWEIS FÜR LASER-PRODUKTE / IMPORTANT POUR LES PRODUITS LASER / IMPORTANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER / IMPORTANTE PER I PRODOTTI LASER
PLACERING AV ETIKETTER / TARRAT JA NIIDEN SIJAINTI / PLACERING AF MÆRKATER / ANBRINGUNGSORTE FÜR LASER­PRODUKTE / REPRODUCTION DES ETIQUETTES / REPRODUCCIÓN DE ETIQUETAS/RIPRODUZIONE DELLE ETICHETTE
1 KLASSIFICERINGSETIKETT PÅ DEN BAKRE YTAN
2 VARNINGSSKYLT, INUTI APPARATEN 1 ULKOPINTAAN KIINNITETTY LUOKITUSETIKETTI 1 KLASSIFIKATIONSETIKET ANBRAGT PÅ YDERFLADEN 1 KLASSIFIZIERUNGSHINWEIS BEFINDET SICH AUF DER AUS-
SENSIETE
1 ÉTIQUETTE DE CLASSIFICATION, PLACÉE SUR LA SURFACE
EXTÉRIEURE
1 ETIQUETA DE CLASIFICACION, PROVISTA SOBRE LA SUPER-
FICIE EXTERIOR
1 ETICHETTA DI CLASSIFICAZIONE POSTA ALL’ESTERNO
CLASS 1 LASER PRODUCT
1. KLASS 1 LASERPRODUKT
2. VIKTIGT: Osynlig lasertrålning när denna del ä öppen och spärren
urkopplad. Utsätt dig ej för strålen.
3. VIKTIGT: Öppna inte höljet. Die finns ingening du kan åtgärda
inne i enheten. Överlåt all service till kvalificerad servicepersonal.
1. KLASSE 1 LASER PRODUKT
2. ADVARSEL: Usynlig laserstråling ved åbning, når sikkerhedsaf-
bryderen er ude al funktion. Undgå udsættelse for stråling.
3. ADVARSEL: Åbn ikke dækslet. Der findes ingen dele indeni app-
aret som brugeren kan reparere. Overlad al service till kvalificeret servicepersonale.
1. LUOKAN 1 LASERLAITE
2. HUOM: Näkymättömän lasersäteilyn vaara, jos turvalukitus ei
toimi tai ohitetaan.
3. HUOM: Älä avaa laitteen kantta. Sisällä ei ole käyttäjän huolletta-
via osia. Teetä kaikki huoltotyöt valtuutetussa huollossa.
1. LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
2. ACHTUNG: Unsichtbare Laserstrahlung bei Öffnung und fehler-
hafter oder beschädigter Spre. Direkten Kontakt mit dem Strahl vermeiden!
3. ACHTUNG: Das Gehäuse nicht öffnen. Das Gerät enthält keiner-
lei Teile, die vom Benutzer gewartet werden können. Überlassen Sie Wartungsarbeiten bitte qualifizierten Kundendienst-Fachleu­ten.
2 VAROITUSTARRA, LAITTEEN SISÄLLÄ
2 ADVARSELSMÆRKAT, PLACERET INDENI APPARATET
2 WARNETIKETTE, IM GERÄTEINNEREN
2 ETIQUETTE D’AVERTISSEMENT PLACÉE À L’INTERIEUR DE
L’APPAREIL
2 ETIQUETA DE ADVERTENCIA, PEGADA EN EL INTERIOR DE
LA UNIDAD
2 ETICHETTA DI AVVERTENZA, SITUATA ALL’INTERNO
DELL’APPARECCHIO
1. PRODUIT LASER CLASSE 1
2. ATTENTION: Radiation laser invisible quand l’appareil est ouvert ou que le verrouillage est en panne ou désactivé. Eviter une expo­sition directe au rayon.
3. ATTENTION: Ne pas ouvrir le couvercle du dessus. Il n’y a aucune pièce utilisable à l’intérieur. Laisser à un personnel qualifié le soin de réparer votre appareil.
1. PRODUCTO LASER CLASE 1
2. PRECAUCIÓN: En el interior hay r adiación láser invisible. Evite el contacto directo con el haz.
3. PRECAUCIÓN: No abra la tapa superior. En el interior de la unidad no existen piezas reparables por el usuario; deje todo ser­vicio técnico en manos de personal calificado.
1. PRODOTTO LASER CLASSE 1
2. ATTENZIONE: Radiazione laser invisibile quando l’apparecchio è aperto ed il dispositivo di sicurezza è guasto o disattivato. Evitare l’esposizione diretta ai raggi.
3. ATT E NZIONE: Non aprire il coperchio superiore. Non vi sono parti adoperabili dall’utente all’interno di questo apparecchio; lasciare tutti i controlli a personale qualificato.
G-3
Page 5
Vi ringraziamo per aver scelto Systema Powered Woofer CD JVC. Ci auguriamo che sia un acquisto prezioso per la vostra casa e le vostre attività esterne e che vi permetta di godere per anni del piacere dell'ascol­to. Leggete attentamente il presente manuale di istruzioni prima di utilizzare il vostro nuovo impianto stereo. Il manuale vi fornirà tutte le informazioni necessarie per installare e utilizzare l'impianto. Per eventuali aspetti non trattati nel manuale, vi preghiamo di rivolgervi al vostro rivenditore.
Caratteristiche
Di seguito presentiamo alcune delle caratteristiche che rendono il vostro impianto allo stesso tempo potente e semplice da usare.
I controlli e le operazioni da effettuare sono stati completamente riprogettati al fine di renderli estremamente facili
da usare e lasciarvi liberi di ascoltare la musica senza problemi.
Con la funzione COMPU PLAY potete accendere l'impianto ed attivare automaticamente la radio, il lettore CD
o la piastra cassette con la semplice pressione di un tasto. (Solo se si utilizza l'alimentazione CA.)
L'impianto è dotato di super woofer da 16 cm di diametro in grado di riprodurre bassi potenti.
Possibilità di preselezionare 45 stazioni radiofoniche (30 FM e 15 AM (MW/LW)) oltre a funzioni di ricerca automatica e di sintonizzazione
manuale.
Opzioni CD che includono la funzione di controllo del tono CD e la riproduzione a ripetizione, casuale e programmata.
Funzione di auto-reverse per i nastri.
Il Sistema Ritmico fornisce vari campioni ritmici, suoni scratch e campioni di batteria.
Funzioni del timer: impostazione dell'accensione e dello spegnimento automatico dell'impianto.
Organizzazione del manuale
Le informazioni di base comuni a differenti funzioni, ad esempio l'impostazione del volume, si trovano nella sezione 'Funzionamento generale' e non vengono ripetute per ciascuna funzione.
I nomi dei tasti/controlli e dei messaggi visualizzati sono scritti con lettere maiuscole: ad esempio, TUNER BAND, "NO DISC".
Le funzioni dell'impianto sono indicate con l'iniziale in maiuscolo, come ad es., "Riproduzione normale".
Consultate l'indice per cercare le informazioni specifiche di cui avete bisogno. Abbiamo preparato questo manuale con grande cura e ci auguriamo che vi sia utile per usufruire al meglio delle numerose funzion i del sistema.
AVVERTENZE IMPORTANTI
1. Luogo in cui collocare il sistema
Scegliete una superficie piana e un ambiente secco, né troppo freddo né troppo caldo. (Tra 0°C e 40°C.)
Lasciate spazio sufficiente tra l'impianto e il televisore.
Non utilizzate l'impianto in luoghi soggetti a vibrazioni.
2. Cavo di alimentazione
Non maneggiate il cavo di alimentazione con le mani bagnate!
Quando il cavo di alimentazione è collegato alla presa di corrente vi è sempre un certo consumo di corrente.
Per scollegare il cavo dalla presa, tirate sempre la spina e mai il cavo di alimentazione.
3. Durante il trasporto del sistema
Rimuovete eventuali CD presenti nell'impianto.
Scollegate tutti i cavi dal sistema.
4. Guasti, ecc.
All'interno dell'impianto non vi sono parti che possano essere riparate dall'utente. In caso di problemi, staccate il cavo di alimentazione e rivolgetevi al rivenditore.
Non introducete oggetti metallici nell'impianto.

Indice

Caratteristiche......................................................................1
Organizzazione del manuale................................................1
AVVERTENZE IMPORTANTI .................................... .....1
Operazioni preliminari .......................... .... ................2
Funzionamento generale..........................................6
Uso del sintonizzatore..............................................8
Uso del lettore CD...................................................10
Uso della piastra cassette (Riproduzione di un nastro) .....13
Uso della piastra cassette (Registrazione).......... 14
Uso del Sistema Ritmico ....................................... 16
Ascolto da componenti ausiliari........................... 21
Uso del microfono/chitarra.................................... 22
Uso dei timer ...................................... ... ................. 2 3
Cura e manutenzione............................... .... ... ... ... . 25
Identificazione dei guasti ...................................... 26
Caratteristiche tecniche ........................................ 26
1
Italiano
Page 6
CLOCK
DOWN
UP
SET
TIMER
TIMER
ON/OFF
SLEEP
PROGRAM
RANDOM
REPEAT
DISPLAY
VOLUME
SUPER WOOFER
VOLUME
RM-SRVDP100
REMOTE CONTROL
AUX CD TAPE
BAND
FM MODE
TUNER
AUTO
PRESET
REVERSE MODE
REW
MULTI CONTROL
FF
MID /
TREBLE

Operazioni preliminari

Accessori
Controllate che siano presenti tutti gli elementi forniti con l'impianto e qui di seguito indicati.
Cavo di alimentazione (1) Telecomando (1) Batterie (2) Cinghia da spalla (1)
Qualora mancasse uno o più componenti, contattate immediatamente il vostro rivenditore.
Trasporto dell'impianto
Per trasportare l'impianto, collegate la cinghia da spalla in dotazione a ciascuna estremità dell'impianto. Premete sul raccordo in metallo della cinghia agganciandolo sul perno situato su ciascuna estremità dell'impianto, come mostrato nella figura. Per staccare la cinghia, premete sul raccordo in metallo e sganciatelo dal perno. La cinghia da spalla è regolabile in lunghezza ed è dotata di una custodia per il telecomando.
Telecomando
Cinghia da spalla
Cinghia da spalla
Custodia telecomando
Inserimento delle batterie nel telecomando
Accertatevi che la polarità (+ e –) delle batterie corrisponda ai contrassegni + e – all'interno del vano batterie.
R6P(SUM-3)/AA(15F)
2
1
Italiano
AVVERTENZA: Maneggiate correttamente le batterie.
Per evitare fuoriuscita di acido o esplosioni:
Estraete le batterie se preve dete di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo.
Quando occorre, sostituite contemporaneamente entrambe le batterie.
Non usate mai una batteria nuova insieme ad una usata.
Non usate insieme batterie di tipo diverso.
1
2
2
Page 7
Uso del telecomando
Sensore remoto
Il telecomando vi consente di attivare da lontano la maggior parte delle funzioni dell'impianto e può essere usato da una distanza massima di circa sette metri. Puntate il telecomando verso il sensore del telecomando sul pannello frontale dell'impianto.
Nota: Se il telecomando viene puntato da una direzione angolata, la distanza di azione sarà inferiore.
SUPER WOOFER VOLUME
PRESET TUNING
STANDBY
BAND
ONE TOUCH
MID
/
REC
TREBLE
CD TAPE AUX
TUNER
OPEN
MULTI CONTROL
REW STOP FF
VOLUME
MID
TREBLE
/
AVVERTENZA: Tutti i collegamenti devono essere effettuati prima di inserire la spina dell'impianto nella presa di corrente CA.
Collegamento dei componenti ausiliari
Collegate un cavo del segnale (non in dotazione) tra il morsetto AUX IN sull'impianto e i morsetti di uscita del componente aus iliario (ad esem­pio, un piatto giradischi o un lettore MD). Potrete quindi ascoltare musica da questa nuova sorgente.
Spinotto mini stereo
Cavo segnale (opzionale)
Spinotto × 2
Piatto giradischi (con equalizzatore incorporato) o lettore MD (non in dotazione)
AUX IN
12V
DC IN
PHONES
AC IN
Collegamento del cavo di alimentazione CA
Inserite saldamente il cavo di alimentazione CA in dotazione nella presa CA sul lato posteriore dell'impianto.
Cavo di alimentazione
AC IN
AVVERTENZE:
• USATE SOLAMENTE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE JVC FORNITO CON QUESTO IMPIANTO PER EVITA­RE MALFUNZIONAMENTI O DANNEGGIAMENTI.
• ASSICURATEVI DI SCOLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA QUANDO USCITE DI CASA O QUANDO L'IMPIANTO NON VIENE USATO PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO.
A questo punto potete inserire la spina del cavo di alimentazione CA nella presa elettrica: l'im­pianto è ai vostri ordini!!
Italiano
3
Page 8
Batterie di conservazione della memoria
Si consiglia che le batterie di conservazione della memoria siano caricate sull'impianto, in modo da evitare che il contenuto della memoria venga cancellato da eventuali interruzioni di corrente.
1. Aprite lo sportello delle batterie sul retro dell'impianto, tirandolo verso l'esterno e contempora-
neamente premendo sulle linguette, come mostrato dalle frecce.
2. Inserite tre batterie (non in dotazione) nel vano batterie, con sequenza da "1" a "3".
Assicuratevi di inserire le batterie con i terminali "+" e "–" posizionati in modo corretto.
3. Chiudete lo sportello delle batterie in modo saldo.
Per estrarre le batterie, rimuovete per prima la batteria "3".
Batterie "R6P (SUM-3) / AA (15F)"
2
3
1
Sportello batterie
Nota:
Le batterie di conservazione della memoria non si esauriranno se l'alimentazione verrà fornita tramite la presa di corrente CA, 10 batterie cariche o la batteria dell'auto (corrente continua a 12 V). Tuttavia, se non viene fornita alimentazione all'impianto, le batterie di conserva­zione della memoria dovranno essere sostituite circa ogni 12 mesi, in modo da conservare in modo sicuro il contenuto della memoria.
Prima di sostituire le batterie di conservazione della memoria, collegate a una presa di corrente CA l'impianto tramite il cavo di alimenta­zione CA, in modo da evitare la cancellazione del contenuto della memoria.
Quando si verifica un'interruzione di corrente, l'indicazione dell'ora scompare dal display in modo da risparmiare l'energia de lle batter ie di conservazione della memoria.
AVVERTENZA: Maneggiate correttamente le batterie.
Per evitare fuoriuscita di acido o esplosioni:
Quando occorre, sostituite contemporaneamente entrambe le batterie. Prima di sostituirle, occorre collegare l'impianto a una presa di cor­rente CA.
Non usate mai una batteria nuova insieme ad una usata.
Non usate insieme batterie di tipo diverso.
Funzionamento a batterie dell'impianto
L'impianto può funzionare tramite l'energia fornita da 10 batterie.
1 Aprite lo sportello delle batterie sul retro dell'impianto, tirandolo verso l'esterno e contempora-
neamente premendo sulle linguette, come mostrato dalle frecce.
2. Inserite 10 batterie (non in dotazione) nel vano batterie, con sequenza da "1" a "10", come
mostrato nella figura.
Assicuratevi di inserire le batterie con i terminali "+" e "-" posizionati in modo corretto.
3. Chiudete lo sportello delle batterie in modo saldo.
Per estrarre le batterie, rimuovete per prima la batteria "10".
4
9
Italiano
5
10
3
8
2
7
1
6
Batterie tipo "R20/D (13F)"
Nota:
Quando l'impianto viene alimentato tramite la presa di corrente CA o la batteria dell'auto (corrente continua 12 V), l'impostazione della sorgente di alimentazione passa automaticamente dalle batterie a CA o DC12V. Tuttavia, è necessario rimuovere le 10 batterie quando l'im­pianto è alimentato dalla presa di corrente CA o dalla batteria dell'auto (corrente continua a 12 V).
Quando le batterie sono esaurite, si verificheranno problemi di erronea selezione del brano du rante la riproduzione del CD o il suono risul­terà distorto a intermittenza durante la riproduzione di un nastro. Dovrete immediatamente sostituire le batterie.
Si consiglia di utilizzare l'alimentazione tramite il cavo di alimentazione CA quando si registrano materiali importanti o quando si ascolta un CD.
4
Page 9
AVVERTENZA: Maneggiate correttamente le batterie.
Per evitare fuoriuscita di acido o esplosioni:
Rimuovete le 10 batterie se prevedete di non utilizzare l'impianto per un lungo periodo di tempo.
Quando occorre, sostituite contemporaneamente entrambe le batterie.
Non usate mai una batteria nuova insieme ad una usata.
Non usate insieme batterie di tipo diverso.
Funzionamento dell'impianto con la batteria dell'auto (cc a 12 V)
L'impianto può essere alimentato tramite la batteria dell'auto (corrente continua a 12 V).
1 Collegate l'adattatore per auto alla presa DC IN 12V sul lato posteriore dell'impianto, in modo
da evitare un cortocircuito dell'adattatore.
2. Collegate quindi l'adattatore per auto alla presa dell'accendisigari (corrente continua a 12 V)
della vostra auto.
AUX IN
12V
DC IN
PHONES
Alla presa accendisigari dell'auto (CC a 12 V)
12V
AC IN
DC IN
1
Adattatore per auto opzionale (modello JVC CA-R120E)
2
AVVERTENZA: Utilizzate in modo appropriato l'impianto all'interno della vostra auto.
Assicuratevi di utilizzare l'adattatore per auto specificato (JVC modello CA-R120E) per evitare funzionamenti difettosi o danneggiamenti derivanti da una progettazione diversa delle polarità.
Quando utilizzate l'impianto con un adattatore per auto, scollegate il cavo di alimentazione CA dall'impianto.
Per ragioni di sicurezza, fermate l'auto prima di eseguire delle operazioni.
Accertatevi di avviare il motore dell'auto quando si utilizza l'adattatore, in modo da evitare che la batteria dell'auto si esaurisca.
Durante il trasporto, rendete stabile l'impianto introducendolo in una scatola o altro.
L'impianto non è resistente all'acqua e alla polvere. Per evitare funzionamenti difettosi, non lasciate l'impianto nell'auto per lunghi periodi di tempo.
COMPU PLAY
La funzione COMPU PLAY di JVC consente di accedere alle principali funzioni del sistema con la semplice pressione di un tasto. Grazie alla funzione One Touch potete riprodurre un CD, un minidisco o accendere la radio premendo una sola volta il tasto Play per la funzione desiderata. La funzione One Touch accende automaticamente l'impianto ed esegue la funzione specificata. Anche se l'impianto non è pronto (CD non in posizione), verrà ugualmente attivato per consentire l'inserimento di un CD. Le modalità di funzionamento della funzione One Touch per ciascun caso sono descritte nei capitoli relativi a ciascuna funzione. I tasti COMPU PLAY sono:
Sull'impianto
Tasto CD TAPE Tasto TUNER BAND Tasto AUX
6
23
Sul telecomando
Tasto CD TAPE Tasto TUNER BAND Tasto AUX
6
23
Nota: La funzione COMPU PLAY non è operativa quando l'impianto viene alimentato tramite le batterie o la batteria dell'auto (cor-
rente continua a 12 V).
5
Italiano
Page 10
DISPLAY
SUPER
WOOFER
VOLUME+,–

Funzionamento generale

TIMER
CLOCK
TIMER
DOWN
AUX CD TAPE
REVERSE MODE
REW
DISPLAY
SUPER WOOFER
VOLUME
ON/OFF
UP SET
AUTO
PRESET
MULTI CONTROL
VOLUME
RM-SRVDP100E
REMOTE CONTROL
SLEEP
PROGRAM
RANDOM
REPEAT
TUNER
BAND
FM MODE
MID /
TREBLE
FF
%
MID/ TREBLE
VOLUME+,–
Indicatore STANDBY
SUPER
WOOFER
VOLUME+,–
%
SUPER WOOFER VOLUME
BAND
PRESET
ONE TOUCH
MID
/
TUNING
REC
TREBLE
STANDBY
CD TAPE AUX
TUNER
OPEN
MULTI CONTROL
REW STOP FF
VOLUME
MID
TREBLE
/
AUX IN
12V
DC IN
VOLUME +, –
MID/TREBLE Indicatore LEVEL
PHONES
PHONES
AC IN
Accensione e spegnimento
Nota: Lo stato di illuminazione dell'indicatore "STANDBY" e del
display dipende dalla sorgente di alimentazione utilizzata, come indicato nella seguente tabella:
Alimentazione Indicatore "STANDBY"/Display
• L'indicatore "STANDBY" si accende Alimentazione CA
Batterie o batteria dell'auto (cc a 12 V)
Accensione dell'impianto —————
Premete il tasto
Quando l'impianto viene alimentato tramite le batterie o la bat­teria dell'auto (cc a 12 V), premete il tasto % sull'impianto.
L'indicatore "STANDBY" si spegne quando l'impianto è alimentato dalla presa di corrente CA. Il display si accende e l'impianto si predispone automaticamente per ripristinare la modalità attiva al momento dell'ultimo spegnimento.
Ad esempio, se l'ultima volta stavate ascoltando un CD, potete
riprendere ad ascoltare un CD. Se lo desiderate, potete cambiare la sorgente sonora.
Se al momento dello spegnimento dell'impianto stavate ascol-
tando una stazione radio, il sintonizzatore entrerà direttamente in funzione sulla stessa frequenza.
quando si spegne l'impianto.
• La retroilluminazione del display viene attivata all'accensione dell'impianto.
• L'indicatore "STANDBY" non si accende.
• La retroilluminazione del display non è attivata.
%%%%
.
%
o
STANDBY
Anche quando l'impianto viene spento (modalità Standby), vi è
sempre un certo consumo di corrente.
Per disattivare completamente l'impianto, scollegate il cavo di
alimentazione CA dalla presa CA. Quando scollegate la presa di alimentazione CA, l'orologio si reimposterà su "0:00" se non sono installate le batterie di conservazione della memoria.
Regolazione del volume
Potete regolare il livello del volume in un intervallo compreso tra 0 e 50.
Usando i controlli dell'impianto ——
Ruotate il controllo VOLUME in senso orario per aumentare il vo­lume o in senso antiorario per diminuirlo.
Usando il telecomando ———————
Premete il tasto VOLUME + per aumentare il volume e il tasto VOLUME – per diminuirlo. Tenendo premuto il tasto VOLUME + o –, il livello del volume cambia in modo rapido.
AVVERTENZA: NON attivate alcuna sorgente mu­sicale senza aver prima regolato il controllo del volume sul minimo, in quanto un'improvvisa emis­sione violenta di suono potrebbe danneggiare l'udito, i diffusori e/o le cuffie.
Ascolto individuale
Collegate le cuffie alla presa PHONES. In questo modo verranno esclusi i diffusori. Prima di collegare o indossare le cuffie, accertatevi di avere abbas­sato il volume.
Spegnimento dell'impianto ————
Italiano
Premete il tasto
L'indicatore "STANDBY" si accende quando l'impianto è alimenta­to dalla presa di corrente CA. La visualizzazione sul display passerà sull'orologio e l'indicatore "CLOCK" e l'ora verranno visualizzati senza retroilluminazione.
%
%%%%
.
o
STANDBY
6
Indicatore LEVEL
Quando viene riprodotta una delle fonti, l'indicatore LEVEL dell'impianto si illumina in verde, arancione o rosso in base al livel­lo del segnale. (Quattro LED sono disposti rispettivamente su cias­cun lato dell'indicatore LEVEL.)
La condizione di illuminazione dell'indicatore LEVEL non è influenzata dall'impostazione del volume.
Page 11
Regolazione del volume del
(entro 5 secondi)
super woofer
Potete regolare il livello dei bassi tra BASS 1 (minimo) e BASS 6 (massimo). Potete usare questo effetto solo durante la riproduzione.
Usando i controlli dell'impianto ——
Ruotate il controllo SUPER WOOFER VOLUME in senso orario per aumentare il livello dei bassi o in senso antiorario per diminuir­lo.
SUPER WOOFER VOLUME
o
SUPER WOOFER
VOLUME
Usando il telecomando ——————
Premete il tasto SUPER WOOFER VOLUME + per aumentare il li­vello dei bassi oppure premete il tasto SUPER WOOFER VOLU­ME – per diminuirlo.
Nota: Questa funzione non è operativa se si stanno utilizzando le
cuffie.
Controllo dei toni (MID/TREBLE)
Potete regolare i toni modificando i toni medi e alti entro un inter­vallo compreso tra –6 e +6 (0: posizione centrale)
Usando i controlli dell'impianto ——
1. Premete il tasto MID/TREBLE per selezio-
nare MID o TREBLE.
Ogni volta che premete il tasto, il display cambia nel modo se­guente: MID=TREBLE=sorgente sonora corrente=(ritorna all'inizio)
2. Ruotare il controllo VOLUME in senso ora-
rio o antiorario entro cinque secondi per regolare il livello dei toni medi/alti.
MID
/
TREBLE
VOLUME
MID / TREBLE
Usando il telecomando ———————
1. Premete il tasto MID/TREBLE per selezio-
nare MID o TREBLE.
Ogni volta che premete il tasto, il display cambia nel modo se­guente: MID=TREBLE=sorgente sonora corrente=(ritorna all'inizio)
2. Premete il tasto VOLUME + o VOLUME –
entro cinque secondi per regolare il livello dei toni medi o alti.
MID /
TREBLE
VOLUME
Visualizzazione dell'ora (DISPLAY)
In modalità Standby, la retroilluminazione del display scompare e l'indicatore "CLOCK" e l'ora corrente (orologio) vengono visualiz­zati sul display. Quando l'impianto è acceso, è visibile sempre l'ora corrente (orolo­gio),
Premete il tasto DISPLAY sul telecomando. Ogni volta che premete il tasto, il display cambia nel modo seguente:
Sorgente sonora corrente (ad es., FM103.50 MHz)=Orologio=(ri- torna all'inizio)
Nota: Affinché l'orologio funzioni, dovete innanzitutto regolarlo.
(Vedi "Impostazione dell'orologio" a pagina 23.)
(entro 5 secondi)
Italiano
7
Page 12
CLOCK
DOWN
UP SET
TIMER
TIMER ON/OFF
SLEEP
PROGRAM
RANDOM
REPEAT
DISPLAY
VOLUME
SUPER WOOFER
VOLUME
RM-SRVDP100E
REMOTE CONTROL
AUX CD TAPE
BAND
FM MODE
TUNER
AUTO PRESET
REVERSE MODE
REW
MULTI CONTROL
FF
MID /
TREBLE
Per FM
Per AM (MW/LW)

Uso del sintonizzatore

4
¢
Tasti
numerici
4
AUTO PRESET TUNER BAND
¢
SUPER WOOFER VOLUME
STANDBY
PRESET
ONE TOUCH
MID
/
TUNING
REC
TREBLE
CD TAPE%AUX
STANDBY/ON
OPEN
PRESET TUNING
Quando il sistema è in funzione, il display fornirà anche altre in­dicazioni. Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel presente capitolo.
Il sintonizzatore è in grado di ricevere trasmissioni in FM e AM (MW/LW). È possibile sintonizzare le stazioni manualmente, auto­maticamente, oppure richiamando le frequenze preselezionate.
Prima di ascoltare la radio:
Estendete completamente l'antenna telescopica FM.
Sintonizzazione One Touch ————
Questa funzione è operativa soltanto quando l'impianto è ali­mentato dalla presa di corrente CA.
Premete il tasto TUNER BAND per accendere l'impianto e ripren­dere l'ascolto dell'ultima stazione sintonizzata.
Potete passare da una qualsiasi sorgente sonora alla radio pre­mendo il tasto TUNER BAND.
Sintonizzazione di una stazione radio
1. Premete il tasto TUNER BAND.
Sul display verranno visualizzate la banda e la frequenza del ca­nale su cui eravate sintonizzati in precedenza. Ogni volta che premete il tasto, la modalità della banda e della frequenza cambia nel modo seguente:
FM=FM-MONO=AM=(ritorna all'inizio)
Quando si è sintonizzati su una stazione FM in modalità
FM, l'indicatore "STEREO" si accende e si potrà ascoltare il programma in stereofonia. Se una stazione FM stereo è difficile da ricevere o è disturbata, potete selezionare la mo­dalità FM-MONO. L'indicatore "STEREO" scomparirà. La ricezione migliora, ma l'ascolto non sarà stereofonico.
VOLUME
MID
TREBLE
/
BAND
MULTI CONTROL
TUNER
REW STOP FF
TUNER BAND
Banda, frequenza, canale preselezionato
Indicatore STEREO
Sintonizzazione con preselezione (possibile solo dopo la preselezione delle stazioni)
Selezionate il numero di preselezione desiderato (visualizzato come "P-XX" sul display) utilizzando il tasto PRESET TUNING o i tasti numerici sul telecomando. Dopo 1 secondo, il display visualizzerà la banda e la frequenza corrispondenti al numero di preselezione.
(dopo 1 secondo)
Tasto PRESET TUNING: Ogni volta che premete il tasto, il
numero di preselezione aumenta.
Tasti numerici: Per selezionare P-5, premete 5.
Per selezionare P-15, premete +10 e quindi 5. Per selezionare P-20, premete +10 una volta e quindi premete
10.
3. Orientate l'antenna FM per ottenere una
migliore ricezione.
Per una trasmissione in AM (MW/LW), orientate l'impianto in modo da ottenere una ricezione migliore. Se si colloca l'impian­to vicino a una finestra, ad esempio, la ricezione AM migliora.
2. Selezionate una stazione usando uno dei
seguenti metodi.
Sintonizzazione manuale
Premete ripetutamente il tasto
4 o ¢ per passare da una fre-
quenza all'altra fino a trovare la stazione desiderata.
Italiano
Selezione automatica
OPPURE
Tenete premuto il tasto 4 o ¢ per un secondo o più per cam­biare automaticamente la frequenza finché non viene trovata una stazione radio.
8
OPPURE
SUPER WOOFER VOLUME
PRESET TUNING
STANDBY
SUPER WOOFER VOLUME
STANDBY
VOLUME
TREBLE
/
BAND
ONE TOUCH
MID
/
MULTI CONTROL
REC
TREBLE
CD TAPE AUX
TUNER
REW STOP FF
OPEN
VOLUME
MID
TREBLE
/
BAND
PRESET
ONE TOUCH
MID
/
MULTI CONTROL
TUNING
REC
TREBLE
CD TAPE AUX
TUNER
REW STOP FF
OPEN
Page 13
Preselezione delle stazioni ra­dio
Potete preselezionare un massimo di 30 stazioni FM e 15 stazioni AM (MW/LW). Nota: I numeri di preselezione potrebbero essere impostati su fre-
quenze di test della casa costruttrice prima della spedizione. Non si tratta di un cattivo funzionamento dell'impianto. Po­tete preselezionare le stazioni desiderate seguendo uno dei metodi di preselezione indicati di seguito:
Preselezione manuale ———————
TUNER
BAND
FM MODE
1. Selezionate una banda (modalità AM o FM/
FM-MODE) premendo il tasto TUNER BAND.
2. Premete il tasto 4 o ¢ per sintonizzarvi
su una stazione.
3. Tenete premuto un tasto numerico per più
di due secondi per memorizzare il numero di preselezione desiderato.
Il numero di preselezione lampeggia per quattro secondi e quin­di compare la stazione corrispondente al numero di preselezio­ne. Esempio: Per preselezionare la stazione correntemente sinto-
REW
MULTI CONTROL
nizzata sul numero di preselezione 15, tenete pre­muto +10 e quindi 5 per più di due secondi. Il display cambia nel modo seguente.
FF
Tasto numerico (per 2 secondi)
AVVERTENZA: Per evitare che eventuali interru­zioni di corrente cancellino le stazioni preselezio­nate, installare nell'impianto le batterie di conservazione della memoria. (Vedi pagina 4.)
(Stazi­one sin­tonizzata)
(per 2 secondi)
4. Ripetete i passaggi da 1 a 3 per ciascuna
stazione da memorizzare su un numero di preselezione.
Per cambiare le stazioni preselezionate, ripetete i pas­saggi sopra descritti sovrascrivendo una nuova stazione.
Preselezione automatica —————
Per ciascuna banda, potete preselezionare automaticamente 30 sta­zioni FM e 15 stazioni AM (MW/LW). I numeri preselezionati ver­ranno assegnati man mano che vengono trovate le stazioni, partendo dalla frequenza più bassa e procedendo verso l'alto.
TUNER
BAND
FM MODE
1. Selezionate una banda (modalità AM o FM/
FM-MODE) premendo il tasto TUNER BAND.
2. Premete uno dei seguenti tasti.
Sull'impianto:
Tenete premuto il tasto PRESET TUNING per più di due secon­di.
Sul telecomando:
Tenete premuto il tasto AUTO PRESET sul telecomando per più di due secondi.
AUTO
PRESET
(per 2 secondi)
Italiano
3. Ripetete i passaggi 1 e 2 per l'altra banda.
Se desiderate cambiare le stazioni preselezionate, eseguite la
procedura di Preselezione manuale per memorizzare i numeri di preselezione desiderati.
9
Page 14
CLOCK
DOWN
UP SET
TIMER
TIMER
ON/OFF
SLEEP
PROGRAM
RANDOM
REPEAT
DISPLAY
VOLUME
SUPER WOOFER
VOLUME
RM-SRVDP100E
REMOTE CONTROL
AUX CD TAPE
BAND
FM MODE
TUNER
AUTO
PRESET
REVERSE MODE
REW
MULTI CONTROL
FF
MID /
TREBLE
Numero brano
Tempo di riproduzione
Numero totale dei brani Tempo di riproduzione totale

Uso del lettore CD

Tasti
numerici
CD
6
4
PROGRAM RANDOM REPEAT
7 ¢
CD 6
SUPER WOOFER VOLUME
STANDBY
Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni. Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni de­scritte nel presente capitolo.
Potete usare le funzioni di Riproduzione Normale, Casuale, Pro­grammata e Ripetuta. La modalità Riproduzione ripetuta consente la ripetizione di tutti i brani oppure di uno solo fra quelli presenti nel CD. Presentiamo di seguito le operazioni di base che dovete conoscere per avviare il lettore CD e individuare i vari brani in esso contenuti.
Il modo più rapido per avviare la riproduzio­ne di un CD è tramite la funzione One Touch (operativa soltanto se l'impianto è alimenta­to tramite la presa di corrente CA)
Premete il tasto CD
L'impianto viene acceso automaticamente. Se è stato già inse­rito un CD, esso verrà riprodotto a partire dal primo brano.
Se non è inserito alcun CD, sul display appare il messaggio "NO DISC" e il lettore CD rimane inattivo .
6
.
Inserimento di un CD
VOLUME
MID
TREBLE
/
Manopola Jog
CD PITCH CONTROL
Numero di brano, tempo di riproduzi­one, numero di preselezione
Indicatore Repeat
Indicatore modalità riproduzione
7
4
¢
PRESET TUNING
BAND
ONE TOUCH
MID
/
REC
TREBLE
OPEN
CD TAPE AUX
TUNER
MULTI CONTROL
REW STOP FF
Nozioni fondamentali sull'uso del lettore CD - Riproduzione normale
Riproduzione di un CD ———————
1. Inserite un CD.
2. Premete il tasto CD
Inizierà la riproduzione del primo brano del CD.
Il lettore CD si arresterà automaticamente al termine della riproduzione dell'ultimo brano del CD.
Per interrompere la riproduzione del CD, premete il tasto Verranno visualizzate le seguenti informazioni sul CD.
6
.
7.
1. Ruotate la manopola di apertura dello spor-
tello del CD in senso antiorario per aprire lo sportello.
2. Collocate un CD con l'etichetta rivolta
verso l'alto come mostrato di seguito.
Sportello CD
Manopola
Italiano
3. Chiudete lo sportello del CD fino alla posi-
zione di arresto.
Per rimuovere il CD, aprire lo sportello del CD in modalità di arresto.
Potete anche collocare un CD da 8 cm senza l'ausilio di un adat-
tatore.
Se il CD non può essere letto correttamente (ad esempio perché
è graffiato), sul display verrà visualizzato il messaggio "0 0:00".
Potete inserire un CD anche durante l'ascolto di un'altra sorgen-
te sonora.
10
Per mettere in pausa la riproduzione, premete il tasto CD
6. L'indicatore del tempo di riproduzione lampeggerà sul display.
Per annullare la pausa, premete nuovamente lo stesso tasto. La riproduzione riprenderà dal punto in cui era stata interrotta. Nota: Non aprite lo sportello del CD durante la riproduzione.
Localizzazione di un brano diretta­mente con il telecomando —————
Mentre l'impianto è in fase di riproduzione o è inattivo, premete i ta­sti numerici sul telecomando per riprodurre direttamente un brano specifico. Per riprodurre direttamente il brano 5, premete 5. Per riprodurre direttamente il brano 15, premete +10 e poi 5. Per riprodurre direttamente il brano 20, premete +10 una volta e poi
10.
Page 15
Selezione di un brano ———————
Durante la riproduzione, premete il tasto 4 o ¢ per selezionare il brano desiderato. Inizierà la riproduzione del brano selezionato.
Premete il tasto successivo.
Premete il tasto duzione. Premete due volte il tasto 4 in rapida successione per tornare all'inizio del brano precedente.
Potete anche selezionare un brano con l'impianto inattivo utilizzan­do gli stessi tasti. Quando viene premuto il tasto, sul display viene visualizzato il brano selezionato e il tempo di riproduzione del bra­no. Per riprodurre il CD dopo aver selezionato un brano, è sufficien­te premere il tasto CD 6.
¢ una volta per passare all'inizio del brano
4 per tornare all'inizio di un brano in ripro-
Riproduzione con ricerca rapida——
Tenendo premuto il tasto 4 o ¢ durante la riproduzione, si atti­veranno le funzioni di avanti veloce e indietro veloce permettendo così di localizzare rapidamente un passaggio specifico del brano in corso di riproduzione. Durante la riproduzione con ricerca rapida, si potrà udire il suono a circa un quarto del livello di volume.
Programmazione dell'ordine di riproduzione dei brani
Potete programmare l'ordine di riproduzione dei brani utilizzando il telecomando.
Potete programmare fino a 20 brani in qualsiasi ordine deside-
rato, includendo diverse volte anche lo stesso brano.
Potete eseguire la programmazione solo quando il lettore CD è
fermo.
7. Premete il tasto CD 6.
L'impianto riprodurrà i brani nell'ordine in cui li avete program­mati.
Durante la Riproduzione programmata, potrete passare ad un brano determinato del programma premendo il tasto 4 o il tasto ¢.
Per confermare i brani programmati mentre il lettore CD è fermo, premete il tasto
gramma verranno successivamente visualizzati secondo l'ordine di programmazione. Per cancellare tutti i brani di un programma, premete ripe­tutamente il tasto tete cancellare i brani programmati anche spegnendo l'impianto. Per uscire dalla modalità Programmazione quando il lettore CD è fermo, premete il tasto PROGRAM per spegnere l'indicatore "PROGRAM". Per tornare alla modalità Programmazione, con il lettore CD fermo, premete questo stesso tasto per far accendere l'in­dicatore "PROGRAM".
Nota:
Se il tempo totale di riproduzione dei brani programmati è superiore a 99 minuti e 59 secondi, tale tempo non verrà visua­lizzato sul display.
Se il CD contiene più di 21 brani: Se si tenta di programmare un numero di brano maggiore di 20 (ad esempio, il 25° brano), l'indicazione del tempo totale di riproduzione scomparirà, ma sarà possibile programmarlo ugualmente.
4 o ¢; i brani che compongono il pro-
7 finché non vengono cancellati tutti i brani. Po-
Modifica del programma ——————
Per modificare il contenuto di un programma, fermate il lettore CD. Ogni volta che viene premuto il tasto 7, verrà cancellato l'ultimo brano del programma. Per aggiungere nuovi brani alla fine del pro­gramma, ripetete i passaggi 5 e 6 descritti sopra.
1. Inserite un CD.
2. Premete il tasto CD 6.
3. Premete il tasto 7 per fermare il CD.
4. Premete il tasto PROGRAM.
Il sistema entrerà in modo programmazione e si accenderà l'indicatore "PROGRAM".
PROGRAM
5. Premete i tasti numerici per selezionare il
brano da programmare.
Per selezionare il brano 5, premete 5. Per selezionare il brano 15, premete +10 e poi 5. Per selezionare il brano 20, premete +10 una volta e poi 10.
Esempio: per il brano 2, premete 2.
Numero sequenza programma
(dopo 2 secondi)
Tempo totale di riproduzione dei brani programmati
6. Ripetete il passaggio 5 per selezionare gli
altri brani da programmare.
Sul display sarà visibile il tempo totale di riproduzione dei brani programmati.
Per cancellare l'ultimo brano programmato, premete una volta il tasto
7.
Riproduzione casuale
Quando usate questa modalità, i brani vengono riprodotti senza al­cun ordine particolare.
1. Premete il tasto RANDOM sul teleco-
mando.
Sul display si accenderà l'indicatore "RANDOM".
2. Premete il tasto CD6.
I brani verranno riprodotti in ordine casuale una volta.
Per saltare un brano durante la riproduzione,
¢
per passare al brano successivo della sequenza casuale. Premete
4
il tasto
Per uscire dalla modalità Riproduzione casuale,
sto RANDOM per spegnere l'indicatore "RANDOM" dopo aver pre­muto il tasto
per tornare all'inizio di un brano in riproduzione.
7
per fermare il lettore CD, oppure spegnete l'impianto.
premete il tasto
premete il ta-
Ripetizione dei brani
Potete ripetere la riproduzione di tutti i brani o di un singolo brano per il numero di volte desiderato.
Premete il tasto REPEAT sul telecomando.
L'indicatore Repeat cambierà ogni volta che viene premuto il tasto, come mostrato di seguito.
= ALL =display vuoto = (torna all'inizio)
:Ripete un brano. ALL :In modalità Riproduzione normale, ripete tutti i bra-
ni. In modalità Riproduzione programmata, ripete tutti i brani nel programma. In modalità Riproduzione casuale, ripete tutti i bra­ni in sequenza casuale.
Per uscire dalla Riproduzione ripetuta, premete il tasto REPEAT finché l'indicatore REPEAT non scompare dal display.
Durante la Riproduzione casuale, non può essere selezionato.
La Riproduzione ripetuta resta attiva anche quando si passa ad un'altra modalità di riproduzione.
Italiano
11
Page 16
Controllo del tono CD
Durante la riproduzione di un CD, potete cambiare il tono della ri­produzione (velocità di riproduzione) del CD entro ±12%.
CD PITCH CONTROL
1. Durante la riproduzione, premete il tasto
CD PITCH CONTROL dell'impianto.
Il tono CD attuale viene indicato sul display per cinque secondi.
2. Entro cinque secondi, girate la manopola
Job per alzare o abbassare il tono CD.
Girando la manopola Jog in senso orario il tono sale e girandola in senso antiorario il tono scende. Si può regolare il tono CD tra -12 e +12. SPD +12: Velocità 112% SPD ± 0: Velocità normale (100%) SPD -12: Velocità 88%
Nota: Il tono CD ritorna al tono originale (velocità normale) con
le seguenti operazioni:
Selezione di un'altra sorgente musicale tranne il sistema rit­mico (per esempio il sintonizzatore).
Spegnimento dell'impianto.
Italiano
12
Page 17
Uso della piastra cassette
(Riproduzione di un nastro)
TIMER
CLOCK
TIMER
ON/OFF
UP SET
PRESET
REW
MULTI CONTROL
RM-SRVDP100E
REMOTE CONTROL
PROGRAM
RANDOM
AUTO
REPEAT
MID /
TREBLE
VOLUME
SLEEP
TUNER
BAND
FM MODE
FF
TAPE 2 3
7 ¢
TAPE 2 3
SUPER WOOFER VOLUME
PRESET
ONE TOUCH
TUNING
REC
STANDBY
%
STANDBY/ON
4
REVERSE
MODE
DOWN
AUX CD TAPE
REVERSE MODE
DISPLAY
SUPER WOOFER
VOLUME
La piastra cassette vi consente di riprodurre e registrare audiocassette.
Grazie al riconoscimento automatico del tipo di nastro, potrete
ascoltare nastri di tipo I, II o IV senza dover modificare alcuna impostazione.
È sconsigliato l'uso di nastri di durata superiore a 120 minuti, poiché si possono deteriorare e aggrovigliarsi facilmente nei rul­li di trascinamento o nei cilindri di pressione.
Riproduzione One Touch——————
Questa funzione è operativa soltanto quando l'impianto è alimentato dalla presa di corrente CA. Premendo il tasto TAPE
sull'impianto o sul telecomando,
2 3
l'impianto si accenderà, sul display verrà visualizzato l'indicatore "TAPE" e, se la piastra cassette contiene già un nastro, avrà inizio la riproduzione. Se non vi è alcun nastro inserito, inserite un nastro oppure selezionate un'altra funzione.
Riproduzione normale
Quando l'impianto è già acceso, seguite questa procedura di base:
1. Ruotate la manopola di apertura della pia-
stra cassette in senso antiorario per aprire il vano portacassetta.
2. Inserite il nastro con il lato che desiderate
ascoltare rivolto verso l'esterno.
Reverse Avanti
MID
/
TREBLE
CD TAPE AUX
OPEN
BAND
TUNER
4
MULTI CONTROL
REW STOP FF
Indicatore modalità Reverse
7
¢
VOLUME
MID
TREBLE
/
Per interrompere la riproduzione, premete il tasto ■. Per togliere il nastro, fermate il nastro e aprite il vano por-
tacassetta ruotando in senso antiorario la manopola di apertura.
Per riavvolgere velocemente un nastro
Premete il tasto ¢ o 4 per riavvolgere il nastro in modo r apido. L'indi­catore di direzione nastro 3 o 2 lampeggerà velocemente sul display.
La piastra cassette si arresta automaticamente alla fine del nastro. Nella seguente tabella vengono riportate le relazioni intercor­renti tra l'indicatore di direzione nastro e la direzione reale del nastro in ciascuna modalità. La direzione di movimento del na­stro è indicata dall'indicatore lampeggiante.
[Indicatore di direzione nastro e direzione di movimento del nastro in ciascuna modalità]
¢
Stop
Avanti
Reverse
Riproduzione
3
(lento) (rapido)
2
(lento) (rapido)
* L'indicatore lampeggiante indica la direzione di movimento del nastro.
FF
Indicatore di direzione nastro
4
REW
(rapido)
2
(rapido)
3
Manopola
3. Chiudete delicatamente il vano portacas-
setta finché non scatta.
2 3
4. Premete il tasto TAPE
Il nastro verrà riprodotto nella direzione mostrata dall'indicatore di direzione nastro. L'indicatore di direzione nastro o
(Reverse) lampeggerà lentamente.
2
3
(Riproduzione avanti):
.
(avanti)
3
Viene riprodotto il lato del nastro rivolto verso l'esterno.
2
(Riproduzione Reverse):
Viene riprodotto il lato opposto del nastro.
5. Se desiderate cambiare la direzione di
riproduzione, premete di nuovo il tasto TAPE
2 3
.
L'indicatore di direzione nastro indicante la direzione opposta si accenderà e cambierà la direzione di riproduzione del nastro.
Modalità Reverse
Potete programmare un nastro affinché venga riprodotto solo da un lato, da entrambi i lati in successione, oppure da entrambi i lati in modo continuo.
Premete il tasto REVERSE MODE sul teleco­mando.
L'indicatore della modalità di inversione cambierà ogni volta che viene premuto il tasto, come mostrato di segu ito.
== = (ritorna all'inizio)
OOOO
: La piastra cassette si arresta automaticamente dopo aver
OOOO
riprodotto un lato del nastro.
: La piastra cassette si arresta automaticamente dopo aver
riprodotto entrambi i lati del nastro. (L'arresto avviene quando la riproduzione nella direzione invertita ( completata.)
: La piastra cassette continuerà la riproduzione di entram-
bi i lati del nastro finché non viene premuto il tasto
2) è
e
13
Italiano
.
Page 18
Uso della piastra cassette (Regi­strazione)
TIMER
CLOCK
TIMER
ON/OFF
UP SET
PRESET
REW
MULTI CONTROL
RM-SRVDP100E
REMOTE CONTROL
PROGRAM
AUTO
TREBLE
VOLUME
SLEEP
RANDOM
REPEAT
TUNER
BAND
FM MODE
MID /
2 3
FF
TAPE
7
Fessura di ril­evazione Type II
Nastro adesivo
DOWN
CD
6
REVERSE
MODE
AUX CD TAPE
REVERSE MODE
DISPLAY
SUPER WOOFER
VOLUME
Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni. Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni de­scritte nel presente capitolo.
La registrazione su un nastro da una qualsiasi sorgente sonora è un'operazione semplice. È sufficiente inserire una cassetta nella pia­stra cassette, preparare la sorgente audio, eseguire un paio di impo­stazioni e l'impianto è pronto per la registrazione. La procedura cambia leggermente a seconda della sorgente sonora utilizzata, e di seguito vi spiegheremo come procedere in ciascun caso. Prima di iniziare, riportiamo di seguito alcuni consigli per migliorare ulte­riormente le vostre registrazioni.
Informazioni utili prima di iniziare a registrare—————————————
La registrazione o la riproduzione di materi ale protet-
to da copyright senza l'autorizzazione del proprietario dei diritti d'autore è illegale.
Se desiderate registrare su entrambi i lati di un nastro, potete im-
postare la modalità Reverse. La registrazione si arresta automa­ticamente se viene effettuata nella direzione invertita ( questo motivo, assicuratevi che la direzione del nastro sia la di­rezione avanti (3) quando la registrazione viene effettuata in modalità Reverse.
Il livello di registrazione, ovvero il volume con cui viene regi­strato il nuovo nastro, viene impostato automaticamente sul va­lore corretto e non viene influenzato dal controllo VOLUME dell'impianto. Esso non viene modificato neppure dalla regola­zione degli effetti sonori. In questo modo, durante la registrazio­ne potete regolare il suono che state effettivamente ascoltando senza in pratica influenzare il livello di registrazione.
Per proteggere il nastro da cancellazioni o registrazioni acciden -
tali, è sufficiente rimuovere le due linguette sul retro della cas­setta, una per il lato A e l'altra per il lato B.
Per registrare una cassetta priva di linguette, è necessario copri-
re i fori con del nastro adesivo. Tuttavia, se usate un nastro del tipo II, coprite solo la parte del foro mostrata in figura, poiché l'altra parte (fessura di rilevazione Tipo II) permette all'impian­to di individuare il tipo di nastro.
Italiano
Per la registrazione potete usare nastri di tipo I e II.
Nota: All'inizio e alla fine dei nastri, vi è una porzione di nastro su cui non è possibile registrare. Pertanto, prima di registrare, avvolge­te la parte iniziale del nastro per assicurarsi che la registrazione av­venga dall'inizio della parte registrabile.
PRESET
TUNING
2). Per
7
SUPER WOOFER VOLUME
STANDBY
PRESET
TUNING
%
STANDBY/ON
ONE
TOUCH
REC
BAND
ONE TOUCH
MID
/
REC
TREBLE
CD TAPE AUX
TUNER
OPEN
TAPE 2 3
Indicatore modalità Reverse
MULTI CONTROL
REW STOP FF
VOLUME
MID
TREBLE
/
Indicatore REC Avanti
Indicatore di direzione
Reverse
nastro
AVVERTENZA: La presenza sul nastro forti fruscii o scariche potrebbe essere dovuta all'eccessiva vicinanza dell'impianto ad un televisore in funzio­ne durante la registrazione. Spegnete il televiso­re o allontanatelo dall'impianto.
Registrazione standard
Potete registrare su nastro qualsiasi sorgente sonora. Le sorgenti possono essere il lettore CD, il sintonizzatore, un com­ponente ausiliario, il Sistema Ritmico, il microfono e la chitarra. Il suono del microfono e della chitarra può essere mixato con qualsiasi sorgente. Potete inoltre mixare il suono dal Sistema Ritmico con il suono del CD o del componente ausiliario.
1. Inserite un nastro vuoto o cancellabile
nella piastra cassette.
Assicuratevi che l'indicatore di direzione nastro e la direzione di movimento del nastro siano impostati nel modo seguente:
[Registrazione avanti]
Indicatore di direzione nastro Direzione movimento nastro
3
(Avanti)
(Vista frontale)
*La registrazione verrà effettuata sul lato del nastro rivolto verso l'esterno.
Se l'indicatore di direzione nastro 2 (Reverse) è acceso, preme­te il tasto TAPE poiché il nastro viene riprodotto, occorre premere il tasto ■. Quindi, premere il tasto 4 per riavvolgere il nastro. Dovrete riavvolgere oltre la parte iniziale del nastro su cui non è possi­bile registrare.)
Se il nastro inserito non è riavvolto, premete il tasto riavvolgerlo. Dovrete riavvolgere oltre la parte iniziale del na­stro su cui non è possibile registrare.
2 3 per cambiare la direzione. (In questo caso,
4 per
14
Page 19
2. Se desiderate registrare su entrambi i lati
del nastro, premete il tasto REVERSE MODE sul telecomando per impostare l'impianto alla modalità Reverse.
Premete il tasto finché non si accende l'indicatore .
3. Preparate la sorgente sonora, ad esempio
sintonizzando una stazione radio, avviando il Sistema Ritmico oppure accendendo il componente ausiliario collegato.
Nota: Per la registrazione di CD, fate riferimento alla sezione "Re-
gistrazione diretta da CD" riportata in seguito.
4. Premete il tasto ONE TOUCH REC
sull'impianto.
Si accende l'indicatore "REC" e l'impianto inizia a registrare.
Se la linguetta della cassetta è rimossa per la protezione da can­cellazioni o da registrazione, la registrazione non verrà avviata.
SUGGERIMENTO: Quando desiderate registrare nella direzione
invertita, dovrete impostare l'indicatore di di­rezione nastro e il nastro come descritto di seguito al passaggio 1. Quindi, passate al passaggio 3.
[Registrazione Reverse]
2. Se desiderate registrare su entrambi i lati
del nastro, premete il tasto REVERSE MODE sul telecomando per impostare l'impianto alla modalità Reverse.
Premete il tasto finché non si accende l'indicatore .
3. Inserite un CD.
4. Premete il tasto CD 6.
5. Premete il tasto 7.
Se desiderate registrare solo dei brani specifici, program­mateli in anticipo. Durante la fase di programmazione po­trete controllare il tempo di riproduzione complessivo sul display. (Vedi pag. 11.)
6. Scegliete se inserire una pausa fra i brani
registrati.
Se non eseguite alcuna operazione, verrà inserita automati­camente una pausa di circa 4 secondi fra un brano e l'altro.
Se non desiderate pause fra i brani, eseguite le operazioni seguenti prima di procedere con il passaggio successivo. Premete il tasto CD lità Pausa.
due volte per impostare la moda-
6
Indicatore di direzione nastro Direzione movimento nastro
2
(Reverse)
(Vista frontale)
*La registrazione verrà effettuata sul lato opposto del nastro.
Per interrompere la registrazione in qualun-
que momento, premete il tasto ■.
Registrazione su nastro di una stazione radio AM
Quando si effettua la registrazione di una trasmissione AM, si pos­sono produrre delle distorsioni che non sono udibili mentre si ascol­ta la trasmissione. Se ciò dovesse accadere, premete il tasto PRESET TUNING sull'impianto per eliminare le distorsioni.
1. Impostate il sintonizzatore su una stazione radio AM e iniziate a registrare.
2. Premete il tasto PRESET TUNING per eliminare le distorsioni. Ogni volta che premete il tasto, il display cambierà nel modo se­guente:
= CUT-2 = CUT-3 = CUT-4 =(ritorna all'inizio)
CUT-1
Registrazione diretta da CD
Tutto il contenuto del CD viene registrato sul nastro nell'ordine in cui si trova oppure in base all'ordine programmato.
1. Inserite un nastro vuoto o cancellabile
nella piastra cassette.
Assicuratevi che l'indicatore di direzione nastro e la direzione di movimento del nastro siano impostati nel modo seguente: (Per ulteriori informazioni, fate riferimento al passaggio 1 nella sezione "Registrazione standard" a pagina 14.)
[Registrazione avanti]
Indicatore di direzione nastro Direzione movimento nastro
3
(Avanti)
(Vista frontale)
* La registrazione verrà effettuata sul lato del nastro rivolto verso
l'esterno.
7. Premete il tasto ONE TOUCH REC
sull'impianto.
Si accende l'indicatore "REC" e l'impianto inizia a registrare.
Quando effettuate la registrazione in modalità Reverse, se l'ultima canzone alla fine del primo lato è stata registrata per più di 10 secondi, l'impianto la registrerà dall'inizio sul lato opposto. Se l'ultima canzone è stata registrata per una durata inferiore a 10 secondi, la canzone immediatamente precedente verrà registrata nuovamente sul lato opposto poiché non sarà stata completata a causa del nastro non registrabile.
Al termine della riproduzione dell'intero CD o di tutti i brani programmati, il nastro si fermerà automaticamente.
Per interrompere in qualsiasi momento la registrazione,
premete il tasto e. Il nastro verrà arrestato dopo 4 secondi.
Nota:
In caso di impostazione del timer SLEEP mentre state effettu­ando una registrazione diretta da CD, ricordate di programmare un tempo abbastanza lungo per consentire al CD di terminare la riproduzione, altrimenti l'impianto verrà disattivato prima che la registrazione sia completata.
Quando si usa CD PITCH CONTROL per la registrazione, notare che il tempo registrabile varia in base al tono (velocità).
Esempio:
Tono normale: Potete registrare 10 brani. Tono lento: Potente registrare solo 9 brani.
Registrazione di un singolo brano —
Potete registrare il brano del CD correntemente in riproduzione.
1. Inserite un nastro vuoto o cancellabile
nella piastra cassette.
2. Avviate la riproduzione del brano del CD
che desiderate registrare.
3. Premete il tasto ONE TOUCH REC
sull'impianto.
Il lettore CD ritorna all'inizio del brano e questo viene registrato sul nastro. Al termine della registrazione, il lettore CD e la pia­stra cassette si arresteranno automaticamente.
Italiano
15
Page 20

Uso del Sistema Ritmico

CD PITCH CONTOL
SCRATCH
MIXING PALETTE
MIC
GUITAR
MIN
PAD MODE
DRUM PAD PALETTE
MODE
PAD
MAX MIN MAX
RV- DP2
00
POWERED WOOFER CD SYSTEM
OPEN
RHYTHM ON / OFF
LEVEL
TEMPO
Drum Pads da A a D
Potete utilizzare il Sistema Ritmico per generare i campioni di suo­no indicati di seguito.
Campioni Ambiente: WAVES e BIRDS
Campioni Ritmo : 36 campioni ritmici
Suono Scratch :
2 suoni scratch ottenibili tramite la ma­nopolo Jog sull'impianto
Campioni Batteria : 20 campioni di batteria ottenibili tra-
mite i Drum Pads da A a D sull'im­pianto
Potete usare il Sistema Ritmico autonomamente o insieme ad altre sorgenti sonore, ad eccezione del Sintonizzatore.
[SISTEMA RITMICO]
DIAGRAMMA SCRATCH e RITMO
MODALITÀ
(36 CAMPIONI RITMICI)
•BASIC1 (8)
JOG DIAL
•BASIC2 (8)
•GROOVE1 (10)
•GROOVE2 (10)
(2 AMBIENTE)
• WAVES
•BIRDS
SCRATCH
•SCRATCH (ALTO)
•SCRATCH (BASSO)
TEMPO
(60 - 160)
CAMPIONE RITMICO (36)
SUONO SCRATCH (2)
AMBIENTE (2)
MODE
Manopola Jog
Di seguito viene riportato il diagramma a blocchi funzionale del Si­stema Ritmico. Come esempio, i flussi di segnale utilizzabili sono illustrati con linee grigie spesse. Da questo esempio, si può vedere che il suono scratch e il campione di batteria possono essere mixati con il Sistema Ritmico. È inoltre possibile notare come la sorgente musicale (microfono o chitarra nell'esempio) possa essere mixata con il segnale in uscita dal Sistema Ritmico. CONSIGLIO: Quando riproducete un CD come sorgente di mis-
saggio, potete cambiare il tono di riproduzione (ve­locità di riproduzione) del CD entro ±12% usando il tasto CD PITCH CONTROL e la manopola Jog dell'impianto. Per dettagli, vedete "Controllo del tono CD" a pagina 12.
Nota: Il Sistema Ritmico non funziona se è selezionato il sintoniz-
zatore.
OFF
RHYTHM
ON
SORGENTE SONORA
(NO SINTONIZZATORE)
CD
MIX
LEVEL (1 - 12)
MIX
VOLUME PRINCIPALE
USCITA
TAPE
DRUM PAD
CD A
DIAGRAMMA DRUM PAD
Italiano
PAD MODE
•STD DR
•PWR DR
•TOM+HI
B
•PERCUS
•VOICE
CAMPIONE BATTERIA (20)
AUX
MIC
GUITAR
MIX
Limitazioni del suono del campione Ritmo:
Il Sistema Ritmico dispone di tre sorgenti sonore e il numero massimo di suoni generabili contemporaneamente è pari a tre. Poiché due o tre suoni vengono usati per riprodurre il campione ritmico, i suoni disponibili per il campione ritmico verranno ridotti quando si genera il campione di batteria e/o il suono scratch. In questo caso, il suono del campione ritmico verrà modificato.
Esempio:
Il campione ritmico 8 BEAT-1 utilizza tre suoni.
Quando si genera il campione batteria premendo il Drum Pad A o quando si genera il suono scratch ruotando la manopola Jog, il numero di suoni che verranno assegnati al campione ritmico 8 BEAT-1 sarà ridotto a due.
Quando si generano il campione batteria e il suono scratch contemporaneamente, il numero di suoni che verranno assegnati al campione ritmico 8 BEAT-1 sarà ridotto a uno.
16
Page 21
Funzionamento generale-Regolazione del volume del Sistema Ritmico
Potete regolare il volume del Sistema Ritmico in qualsiasi momento, tranne quando è selezionato il sintonizzatore.
1. Premete il tasto LEVEL sull'impianto.
Il livello corrente verrà visualizzato sul display per cinque secondi.
V
E
E
L
L
2. Entro i cinque secondi, ruotare la mano-
pola Jog per aumentare o diminuire il livello del volume.
Potete regolare il livello del volume per il Sistema Ritmico con un valore compreso tra 1 e 12.
Riproduzione del campione Ritmo
Potete riprodurre uno dei 36 campioni r itmici o uno dei 2 campioni ambiente ind icati nella "Tabella dei 36 cam pioni ritmici/2 campioni ambiente":
[Tabella dei 36 campioni ritmici/2 campioni ambiente]
TEMPO: Impostazione iniziale
BASIC1 (8 campioni)
Gruppo ritmico di base 2/4/8 BEAT:
Utilizzabile per il rock, il pop, il jazz e altri generi musicali. Potete usarlo per pratica strumentale e istruzioni di danza.
N. Nome campione Tempo Contenuto/Descrizione
1
8BEAT-1 120 Campione 8BEAT N. 1. Campione 8 Beat Basic, Ideale per rock e pop. 2 8BEAT-2 132 Campione 8BEAT N. 2. 8 Battiti con riempimento. Ideale per sezioni intervallo tipo Rock, ecc. 3 8BEAT-3 4 8BEAT-4 120 Campione 8BEAT N. 4. Tempo medio 8 battiti. Ideale per tipo After-Beat. 5 2BEAT-1 120 Campione 2BEAT N. 1. Power Type 2 battiti. Adatto per Punk Rock. 6 2BEAT-2 120 Campione 2BEAT N. 2. Adatto per Hard Rock e Heavy Metal. 7 4BEAT-1 112 Campione 4BEAT N. 1. Ideale per Jazz moderno e Bebop. 8 4BEAT-2 90 Campione 4BEAT N. 2. Ideal per Jazz moderno. Accentua il Charleston.
120 Campione 8BEAT N. 3. Tempo medio 8 battiti. Ideale per rock lento.
BASIC2 (8 campioni)
Ideale per la riproduzione in feste o per musica di sottofondo latina o etnica dell'america latina.
N. Nome campione Tempo Contenuto/Descrizione
1
SAMBA 120 Adatto per suoni tipo samba. 2 SALSA 120 Adatto per suoni tipo salsa. 3 REGGAE 4 JUNGLE1 140 Adatto per musica etnica. 5 JUNGLE2 140 Adatto per musica etnica.
6 16BEAT1 120
7 16BEAT2 120
8 16BEAT3 120
GROOVE1 (10 campioni)
Ideale per balli nelle strade prevalentemente "rap" o "house".
N. Nome campione Tempo Contenuto/Descrizione
1
DR'B-1 2 DR'B-2 160 Campione Drum & Bass N. 2
3 DR'B-3 4 RAP-1 120 5 RAP-2 120 Campione Rap N. 2
6 RAP-3 120 Campione Rap N. 3 7 HOUSE-1 94 8 HOUSE-2 120 Campione House N. 2
9 HOUSE-3 120 Campione House N. 3
10 G-BEAT 94
80 Adatto per suoni tipo reggae.
Campione 16 Beat N. 1 Campione di base 16 battiti
Campione 16 Beat N. 2 Ideale per techno 16 battiti/pop.
Campione 16 Beat N.3 Ideale per power type 16 battiti.
160
160
Campione Drum & Bass N. 1 Abbreviazione di Drum & Bass
Campione Drum & Bass N. 3 Campione Rap N. 1
Musica Rap: ritmi semplici e voce parlante
Campione House N. 1 Nome comune per musica House
Campione Ground Beat Tono basso e tempo lento con charleston per un suono rilassato.
Italiano
17
Page 22
GROOVE2 (10 campioni)
Ideale per la creazione e la pratica di suoni da discoteca odierni, prevalentemente techno, funk e hip-hop.
N. Nome campione Tempo Contenuto/Descrizione
1
HIPHOP1 120
2 HIPHOP2 120 Campione Hip-Hop N. 2
3 FUNK-1
4 FUNK-2 120 Campione Funk N. 2
5 TECHNO1 120
6 TECHNO2 120
7 DANCE-1 120
8 DANCE-2 120
9 DANCE-3 120
10 MARIAN 120 Campione divertente con voce di donna (Marian).
AMBIENT (2 campioni)
SUGGERIMENTO:
Si consiglia di utilizzare i campioni WAVES e BIRDS per addormentarsi. Per questa impostazione, vedere la sezione "Impostazione del timer Sleep" a pagina 24.
N. Nome campione Contenuto/Descrizione
1
WAVES 2 BIRDS Canto di uccelli.
120
Campione Hip-Hop N. 1 Musica Hip-Hop
Campione Funk N. 1 Musica Funk
Campione Techno N. 1 Nome comune per musica Techno
Campione Techno N. 2 Nome comune per musica Techno
Campione Dance N. 1 Dance corrente. Musica tipo Euro Disco.
Campione Dance N. 2 Disco Power
Campione Dance N. 3 Street Dance
Onde che si infrangono sulla costa.
E
D
O
M
(entro 5 secondi) (entro 5 secondi)
1. Premete il tasto MODE sull'impianto per selezionare la modalità ritmica desiderata.
Ogni volta che premete il tasto, la modalità cambia nel modo seguente. BASIC1=BASIC2=GROOVE1=GROOVE2=AMBIENT=(ritorna all'inizio)
Il display tornerà alla visualizzazione originale dopo cinque secondi.
2. Entro i cinque secondi, ruotate la manopola Jog per selezionare il campione ritmico deside-
RHYTHM ON/OFF
rato.
Esempio 1: Se avete selezionato "BASIC 1" al passaggio 1, il campione si alterna come segue quando girate la manopola Jog in senso orario. 8BEAT-1=8BEAT-2=... =4BEAT-2=(ritorna all'inizio) Esempio 2: Se avete selezionato "AMBIENT" al passaggio 1, il campione si alterna come segue quando girate la manopola Jog. WAVES<--->BIRDS
3. Premete il tasto RHYTHM ON/OFF sull'impianto.
Il campione selezionato verrà ripetutamente riprodotto.
Italiano
Per interrompere la riproduzione, premete nuovamente il tasto RHYTHM ON/OFF. Per interrompere la riproduzione, potete anche
commutare la sorgente musicale (ad esempio, da AUX a CD). Per riavviare la riproduzione, premete di nuovo il tasto RHYTHM ON/OFF; il campione corrente verrà nuovamente visualizzato sul display e la riproduzione verrà avviata. Nota:Non potete riprodurre il campione ritmico se è selezionato il sintonizzatore.
18
Page 23
Modifica del campione ritmico in
PAD MODE
riproduzione ————————————
(Durante la riproduzione del campione ritmico)
1. Durante la riproduzione di un campione rit-
E
D
O
M
(entro 5 secondi)
mico, premete il tasto MODE sull'impianto per selezionare la modalità ritmica deside­rata.
2. Entro i cinque secondi, ruotate la mano-
pola Jog per selezionare il campione rit­mico desiderato.
Il campione ritmico selezionato verrà riprodotto.
(Riproduzione modifiche campi­one ritmico)
Regolazione del tempo durante la riproduzione ————————————
1. Durante la riproduzione del campione rit-
mico, premete il tasto TEMPO sull'impianto.
Il tempo corrente verrà visualizzato sul display per cinque secondi.
2. Entro i cinque secondi, ruotate la mano-
pola Jog per aumentare o diminuire il tempo.
Potete regolare il tempo tra il valore 60 e 160.
L'impostazione del tempo verrà mantenuta anche quando spegnete l'impianto. Tale impostazione verrà tuttavia ripri­stinata sul valore originale quando selezionate un altro cam­pione ritmico.
Generazione del suono scratch
Potete generare due tipi di suono scratch (scratch alto e scratch bas­so) ruotando la manopola Jog. Il suono scratch può essere mixato con le sorgenti musicali che se­guono.
BIRDS, WAVES o campioni ritmici generati dal Sistema Ritmico
Campioni di batteria generati dal Sistema Ritmico
Sorgenti sonore ad eccezione del sintonizzatore
Segnale in ingresso dal microfono MIC e dalla chitarra
1. Premete il tasto SCRATCH sull'impianto.
Sul display verrà visualizzato il messaggio "SCRATCH".
2. Ruotate la manopola Jog per generare il
suono scratch.
Quando ruotate la manopola Jog in senso orario o antiorario, verrà rispettivamente generato il suono scratch alto o il suono scratch basso. Quando ruotate la manopola Jog in modo rapido, il suono scratch verrà generato in modo continuo.
Per interrompere la generazione del suono scratch, premete nuovamente il tasto SCRATCH per visualizzare "OFF" sul display.
Nota: Non potete generare il suono scratch se è selezionato il sin-
tonizzatore.
Generazione dei campioni di batteria
Potete generare 20 campioni di batteria premendo i Drum Pads da A a D sull'impianto. I campioni di batteria sono assegnati ai Drum Pads da A a D in ciascuna modalità batteria, come mostrato nella "Tabella dei campioni di batteria". Il campione di batteria può essere mixato con le sorgenti musicali che seguono.
BIRDS, WAVES o campioni ritmici generati dal Sistema Rit­mico
Suoni scratch generati dal Sistema Ritmico
Sorgenti sonore ad eccezione del sintonizzatore
Segnale in ingresso dal microfono MIC e dalla chitarra
1. Premete il tasto PAD MODE sull'impianto
per selezionare la modalità batteria.
Ogni volta che premete il tasto, la modalità cambia nel modo se­guente.
STD DR OFF=(ritorna all'inizio)
2. Premete i Drum Pads da A a D
sull'impianto.
Ogni volta che premete il Pad, il corrispondente campione di batte­ria riportato nella "Tabella dei campioni di batteria" verrà generato.
Nota: Non potete riprodurre il campione di batteria se è seleziona-
=PWR DR=TOM+HI=PERCUS=VOICE=
to il sintonizzatore.
SCRATCH
[Tabella dei campioni di batteria]
PAD MODE
Pad
A B C
D
Abbreviazioni: STD DR: Kit batteria standard (cassa, rullante, Charleston, piatti) PWR DR: Kit batteria Power TOM+HI: Gruppo Tom e Charleston PERCUS: Percussione, percussione etnica VOICE: Voce e suoni onomatopeici
STD DR
(tamburo standard)
Cassa standard Cassa Power Tom alto Agogo alto Sum! — Rullante standard Rullante Power Charleston chiuso
standard Piatto crash Power
PWR DR
(Tom + Charleston)
Charleston chiuso Power
Piatto crash Power Charleston pedale
TOM+HI
(Tom e Charleston)
Tom basso Charleston aperto Conga alto aperto SÌ!
PERCUS
(Percussione)
Agogo basso Yeh!
Battito mani Motore
VOICE
(Voce, ecc.)
OFF
Italiano
19
Page 24
Modalità dimostrativa del Sis­tema Ritmico
Potere riprodurre ripetutamente il campione dimostrativo.
E
D
O
M
1. Quando il Sistema Ritmico non è attivo,
tenete premuti i tasti MODE e LEVEL sull'impianto per più di due secondi.
Verrà avviata la dimostrazione e una serie di campioni dimo­strativi verrà riprodotta.
ENGINE=DR'B-1=DR'B-3=RAP-3=HIPHOP2= FUNK-1=TECHNO1=HIPHOP1=DANCE2= DANCE3=MARIAN= (ritorna all'inizio)
2. Premete il tasto RHYTHM ON/OFF
sull'impianto per interrompere la riprodu­zione del campione dimostrativo.
Per interrompere la riproduzione, potete anche commutare la sorgente musicale (ad esempio, da AUX a CD).
Nota:
Non potete modificare il livello di volume e il tempo del cam­pione dimostrativo.
Non potete riprodurre il campione dimostrativo se è selezionato
il sintonizzatore.
V
E
E
L
L
e
(per 2 secondi)
Italiano
20
Page 25

Ascolto da componenti ausiliari

TIMER
CLOCK
TIMER
ON/OFF
UP SET
REW
MULTI CONTROL
REMOTE CONTROL
PROGRAM
AUTO
PRESET
TREBLE
VOLUME
RM-SRVDP100E
SLEEP
RANDOM
REPEAT
TUNER
BAND
FM MODE
MID /
FF
AUX
DOWN
AUX CD TAPE
REVERSE MODE
DISPLAY
SUPER WOOFER
VOLUME
Ascolto da componenti esterni
Potete utilizzare componenti ausiliari per l'ascolto.
Innanzitutto, accertatevi che i componenti ausiliari siano colle-
gati correttamente all'impianto. (Vedi pag. 3.)
SUPER WOOFER VOLUME
STANDBY
STANDBY/ON
VOLUME
MID
TREBLE
/
REC
MID
/
TREBLE
OPEN
BAND
CD TAPE%AUX
TUNER
MULTI CONTROL
REW STOP FF
PRESET
ONE TOUCH
TUNING
AUX
1. Regolare il livello del volume sul minimo.
2. Premete il tasto AUX.
Sul display apparirà "AUX".
Per ascoltare dal componente ausiliario, mettetelo in funzione.
3. Regolate il volume sul livello di ascolto
desiderato.
4. Scegliete l'effetto sonoro desiderato.
Regolate il volume del super woofer per potenziare il suono dei
bassi.
Agite su MID/TREBLE per regolare i toni. (Vedere "Controllo
dei toni (MID/TREBLE)" a pagina 7.)
Nota: Per il funzionamento del componente ausiliario, fate riferi-
mento al relativo manuale di istruzioni.
21
Italiano
Page 26

Uso del microfono/chitarra

Presa MIC (Usare uno spinotto da 6,3 mm di diametro)
Presa GUITAR (Usare uno spinotto da 6,3 mm di diametro)
Mix con microfono
Usando un microfono (non in dotazione), potete mixare il suono del microfono con una sorgente sonora.
1. Impostate il controllo MIC LEVEL su MIN ruo-
tandolo completamente in senso antiorario.
2. Aprite il cappuccio di gomma e collegate
un microfono alla presa MIC sull'impianto.
3. Avviate una sorgente musicale: CD, nastro,
sintonizzatore, Sistema Ritmico o altri componenti.
4. Regolate il volume principale e il controllo
MIC LEVEL, cantando nel microfono.
MIXING PALETTE
MIC
GUITAR
MIN
MAX MIN MAX
PAD
MODE
DRUM PAD PALETTE
MIC LEVEL
GUITAR LEVEL
Per registrare il mix con chi­tarra su nastro
1. Seguite i passaggi da 1 a 4 sopra descritti.
2. Per registrare, seguite i passaggi descritti
alla sezione "Registrazione standard". (vedi pag. 14).
Per registrare il mix con mi­crofono su nastro
1. Seguite i passaggi da 1 a 4 sopra descritti.
2. Per registrare, seguite i passaggi descritti
alla sezione "Registrazione standard". (vedi pag. 14).
Nota: Se si verificano degli stridii, mantenere il microfono distan-
te dall'impianto.
Mix con chitarra
Usando una chitarra, potete mixare il suono della chitarra con un'al­tra sorgente sonora.
ATTENZIONE: NON collegate un basso alla presa GUITAR, in quanto l'impianto potrebbe danneggiarsi.
1. Impostare il controllo GUITAR LEVEL su
MIN ruotandolo completamente in senso antiorario.
Italiano
2. Aprite il cappuccio di gomma e collegate
un microfono alla presa GUITAR sull'impianto.
3. Avviate una sorgente musicale: CD, nastro,
sintonizzatore, Sistema Ritmico o altri componenti.
4. Regolate il volume principale e il controllo
GUITAR LEVEL, suonando la chitarra.
22
Page 27
CLOCK
DOWN
UP SET
TIMER
TIMER
ON/OFF
SLEEP
PROGRAM
RANDOM
REPEAT
DISPLAY
VOLUME
SUPER WOOFER
VOLUME
RM-SRVDP100E
REMOTE CONTROL
AUX CD TAPE
BAND
FM MODE
TUNER
AUTO
PRESET
REVERSE MODE
REW
MULTI CONTROL
FF
MID /
TREBLE

Uso dei timer

TIMER
CLOCK
DOWN
TIMER ON/OFF SET SLEEP
UP
TIMER REC
Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni. Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel presente capitolo.
I timer consentono di controllare automaticamente le funzioni di ascolto e di registrazione.
Impostazione dell'orologio
Quando fornite alimentazione tramite uno dei metodi che seguono, l'indicatore "CLOCK" lampeggerà e sul display apparirà l'indicato­re "0:00". Dovrete impostare l'orologio.
Collegamento del cavo di alimentazione CA alla presa di corrente a muro
Caricamento di 10 batterie nell'impianto
Collegamento alla batteria dell'auto (CC a 12 V)
Utilizzate il telecomando per regolare l'orologio. Nota:
L'orologio deve essere regolato correttamente per consentire ai timer di funzionare.
La procedura deve essere completata entro due minuti. In caso contrario, l'impostazione viene annullata e dovrà essere ripetuta dall'inizio.
CLOCK
Indicatore
TIMER
Indicatore
Ora di accensione, ora di spegnimento, sorgente, volume
Indicatore ora di accensione/spegnimento
Indicatore CLOCK
Impostazione del timer Daily
Una volta impostato il timer Daily, il timer verrà attivato ogni gior­no alla stessa ora, ad eccezione del timer Tuner REC utilizzato per registrare una trasmissione radio su nastro. Il timer Daily può essere annullato e riattivato ogni volta che lo si desidera. L'indicatore Timer ( ) sul display indica che il timer Daily impo­stato è in funzione.
Utilizzate il telecomando per impostare il timer Daily. Nota: Eseguite ogni impostazione entro 30 secondi. In caso
contrario, l'impostazione verrà annullata e la procedura do­vrà essere ripetuta dall'inizio.
1. Accendete l'impianto.
2. Impostate l'ora di accensione (ON) (Esem-
pio: 12:15).
1. Premete il tasto TIMER sul telecomando. L'indicatore Timer ( ) e l'indicatore "ON" si accendono e l'ora di accensione corrente lampeggerà sul display.
Indicatore SLEEP
DOWN
o
1. Accendete l'impianto.
2. Premete il tasto CLOCK sul telecomando.
UP SET
L'indicazione dell'ora lampeggerà sul display.
3. Premete il tasto UP o DOWN per impostarre
l'ora.
Premete il tasto UP o DOWN per aumentare o diminuire l'ora. Tenendo premuto il tasto, l'ora aumenterà o diminuirà in modo rapido.
4. Premete il tasto SET.
L'ora selezionata viene impostata e i secondi partono da zero. Quindi, il display tornerà alla visualizzazione originale.
ATTENZIONE: Se le batterie di conservazione del­la memoria sono esaurite o non sono installate e il cavo di alimentazione CA viene collegato dopo una precedente disconnessione, oppure, se l'ali­mentazione viene ripristinata dopo un'interruzio­ne di corrente, l'indicatore "CLOCK" lampeggerà sul display. Impostate nuovamente l'ora corrente.
2. Impostate l'ora di accensione premendo il tasto UP o DOWN.
Tenendo premuto il tasto, l'ora aumenterà o diminui-
rà in modo rapido.
3. Premete il tasto SET. Sul display lampeggerà l'ora di spegnimento corrente.
Italiano
23
Page 28
3. Impostate l'ora di spegnimento (OFF)
(Esempio: 13:15).
1. Impostate l'ora di spegnimento premendo il tasto UP o DOWN. rà in modo rapido.
2. Premete il tasto SET. Sul display lampeggerà la sorgente musicale "TUNER".
4. Selezionate la sorgente musicale.
1. Premete il tasto UP o DOWN per selezionare la sorgente so­nora che si desidera ascoltare. Il display cambierà come mo­strato di seguito:
TUNER
(ritorna all'inizio)
L'operazione "TUNER REC" (registrazione dal sintonizzatore) viene attivata solo quando il si­stema utilizza alimentazione CA.
Quando selezionate "TUNER REC", sul display verrà
Quando selezionate "TUNER REC", il timer verrà disat-
2. Premete il tasto SET. Il livello di volume impostato dalla precedente impostazio­ne dell'ora lampeggerà sul display.
5. Impostate il livello del volume.
1. Premete il tasto UP o DOWN per selezionare il livello di volume.
da 0 a 50 : All'accensione del timer, il volume verrà auto-
2. Premete il tasto SET. L'impostazione del timer è ora completata e il displ ay ritor ­na alla visualizzazione precedente alla regolazione del ti­mer. L'indicatore Timer ( ) rimarrà acceso.
6. Prima di spegnere il sistema, preparate la
sorgente sonora selezionata nel passaggio 4.
TUNER TUNER REC
CD : Inserite un CD. TAPE : Inserite un nastro. RHYTHM : Selezionate il campione ritmico desiderato
7. Spegnete l'impianto.
All'attivazione del timer, il livello di volume aumenta in modo graduale da 0 (zero) al livello preselezionato al passaggio 5.
Per annllare l'operazione, premete il tasto TIMER finché il di­splay non torna alla visualizzazione originale.
Per annullare il timer, premete il tasto TIMER ON/OFF. L'indi-
Italiano
catore Timer ( ) scomparirà dal display. Per riattivare il timer annullato, premete il tasto TIMER ON/ OFF per visualizzare l'indicatore Timer ( ). Per confermare le impostazioni del timer, premete il tasto TIMER. Quindi, premete ripetutamente il tasto SET per visualizza­re le impostazione correnti del timer (ora di accensione, ora di spe­gnimento, sorgente e volume). Per modificare le impostazioni del timer, ripetete la procedu­ra di impostazione dall'inizio.
Tenendo premuto il tasto, l'ora aumenterà o diminui-
=TUNER REC=CD=TAPE=RHYTHM=
visualizzato l'indicatore "REC".
tivato al termine della registrazione dal sintonizzatore.
: Verrà utilizzato il livello del volume corrente.
maticamente impostato sul livello selezionato.
: Sintonizzatevi sulla stazione radio desiderata. : Sintonizzatevi sulla stazione radio deside-
rata e inserite un nastro per la registrazione della stazione.
tra 36 campioni ritmici.
ATTENZIONE: Se le batterie di conservazione del­la memoria sono esaurite o non sono installate e il cavo di alimentazione CA è scollegato, oppure si verifica un'interruzione di corrente, le imposta­zioni dell'ora verranno cancellate dalla memoria. Se ciò accade, impostate l'ora corrente (orologio) ed eseguite nuovamente l'impostazione del timer.
Impostazione del timer Sleep
Usate il timer Sleep per spegnere l'impianto dopo un certo periodo di tempo durante la riproduzione sonora. Impostando lo Sleep Ti­mer, potrete addormentarvi ascoltando la musica ed essere certi che il sistema si spegnerà automaticamen te invece di restare acceso tutta la notte.
Potete impostare lo Sleep Timer solo quando il sistema è acceso
ed è in fase di riproduzione.
1. Avviate la riproduzione di un CD, un nastro,
oppure sintonizzatevi sulla stazione radio desiderata o avviate il Sistema Ritmico.
Se avviate il campione "WAVES" del Sistema Ritmico, potrete addormentarvi al suono delle onde che si infrangono sulla costa.
2. Premete il tasto SLEEP sul telecomando.
Sul display verrà visualizzato l'indicatore SLEEP.
3. Impostate l'intervallo di tempo in cui desi-
derate che la sorgente sonora resti in fun­zione prima dello spegnimento.
Ogni volta che viene premuto il tasto SLEEP, verrà modificato il numero dei minuti visualizzati sul display secondo questa sequenza:
30 = 60 = 90 = 120 = Annullato (display originale)=
=
(ritorna all'inizio)
Terminata l'impostazione del numero di minuti per il timer Sleep, il display cesserà di lampeggiare e tornerà alla visualizzazione prece­dente all'impostazione del timer Sleep. Il sistema è ora impostato per spegnersi dopo l'intervallo in minuti specificato.
Per verificare il timer Sleep:
Premendo il tasto SLEEP, verrà visualizzato il tempo di spegnimen­to rimanente. Attendete finché il display non torna alla visualizza­zione originale.
Per cancellare le impostazioni del timer SLEEP:
Premete il tasto SLEEP finché sul display non appare la visualizza­zione originale. Il timer SLEEP viene cancellato anche con lo spe­gnimento dell'impianto.
Se state impostando il timer Daily, l'impianto verrà acceso
all'ora impostata per consentirvi di svegliarvi.
24
Page 29
Rulli di trascinamento
Testina di registrazione/ riproduzione
Cilindri di pressione
Testina di cancellazion e

Cura e manutenzione

Maneggiate i CD con cura per garantirne una lunga durata.
Compact disc
Solo i CD contrassegnati da questo marchio possono essere utilizzati con questo impianto. Inoltre, un uso prolungato di CD di forma irre­golare (a cuore, ottagonali, ecc.) può danneg­giare l'impianto.
Estraete il CD dalla custodia prendendolo dai bordi ed esercitando una leggera pressione sul foro centrale.
Non toccate la parte lucida del CD e non piega­telo.
Riponetelo nella sua custodia dopo l'uso per evitare che si deformi.
Prestate attenzione a non graffiare la superficie del CD mentre lo riponete nella custodia.
Evitate l'esposizione diretta alla luce solare, a temperature eccessivamente basse o alte e all'umidità.
Un CD sporco potrebbe non funzionare corret­tamente. Se il CD è sporco, pulitelo con un panno morbido muovendolo in linea retta dal centro verso il bordo.
Se sulla lente vi sono impronte digitali, ecc., pulitela delicata­mente con un tamponcino di cotone.
Condensazione
Sulla lente dell'impianto può formarsi della condensa nei seguenti casi:
Dopo aver messo in funzione il riscalda­mento nella stanza.
In una stanza umida.
Ne l caso in cui l'impianto venga sp ostato rapi­damente da un ambiente freddo ad uno caldo.
Se ciò dovesse accadere, l'impianto potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso, la­sciate l'impianto acceso per qualche ora per per­mettere alla condensa di evaporare, scollegate il cavo di alimentazione CA dalla presa di corren­te e inseritelo nuovamente.
Nastri
Se il nastro si è allentato nella cassetta, può sti­rarsi, spezzarsi o impigliarsi. Riavvolgetelo inserendo e ruotando una matita in una delle bobine.
Non toccate la superficie del nastro.
AVVERTENZA: Per la pulizia del CD non usate al­cun tipo di solvente (ad esempio, normali prodotti per la pulizia dei dischi convenzionali, solventi spray, benzina, ecc.).
Note generali
In generale, i migliori risultati si otterranno mantenendo puliti i CD e i meccanismi.
Conservate i CD nelle relative custodie e riponete queste ultime in contenitori o su scaffali.
Quando non in uso, mantenete chiuso il vano lettore CD dell'impianto.
Pulizia delle lenti
Se la lente del lettore CD è sporca, perde di sensibilità ecc., può pro­durre un calo nella qualità del suono. Aprite il coperchio del vano CD e pulite la lente come mostrato in figura.
Usate un soffietto (reperibile in un negozio di accessori per fotografia) per rimuovere la polvere dalla lente.
Soffietto
Lente
Non conservate il nastro:
- In luoghi polverosi
- In luoghi esposti alla luce solare o a tempe­rature eccessive
- In luoghi umidi
- Su televisori o diffusori
- In prossimità di fonti magnetiche
Piastra cassette
Se le testine, i rulli di trascinamento o i cilindri di pressione della piastra si sporcano, possono verificarsi i seguenti inconvenienti:
- Calo della qualità del suono
- Discontinuità nella riproduzione
- Smorzamento del suono
- Cancellazione incompleta
- Difficoltà nella registrazione
Pulite le testine, i rulli di trascinamento o i cilindri di pressione con un tamponcino di cotone imbevuto di alcool.
Italiano
Se le testine si magnetizzano, possono produrre disturbi o per­dite di suono alle alte frequenze.
Per smagnetizzare le testine, spegnete l'impianto e utilizzate uno smagnetizzatore per testine (in vendita presso i negozi di elettronica o di dischi).
25
Page 30
In caso di problemi con il vostro impianto, consultate questo elenco per individuare una possibile soluzione prima di chiamare il servizio di assistenza.
Se non riuscite a risolvere il problema seguendo i suggerimenti forniti qui o se l'impianto ha subito danni materiali, richiedete l'intervento di un tecnico qualificato rivolgengovi, ad esempio, al vostro rivenditore.
Non si sente alcun suono. I collegamenti non sono corretti o sono
Non si riesce a registrare. Sono state tolte le linguette di protezione
Ricezione FM scadente L'antenna telescopica FM non è estesa e
Il suono del CD è discontinuo. Il CD è sporco o graffiato. Pulite o sostituite il CD. Il CD non viene riprodotto. Il CD è stato inserito capovolto. Il telecomando non funziona. Il percorso tra il telecomando e il sen-
I comandi sono disattivati. Il processore interno potrebbe non funzion-
Il vano portacassette non si apre. Durante la riproduzione è stato staccato il

Identificazione dei guasti

Sintomo Possibile causa Azione
Controllate i collegamenti ed effettuate
allentati.
Sono collegate le cuffie.
della cassetta.
posizionata correttamente.
sore dell'impianto è ostacolato.
Le batterie sono scariche.
are a causa di interferenze elettriche esterne .
cavo di alimentazi one.
le correzioni necessarie (vedi pag. 3).
Scollegate le cuffie. Coprite i fori sul bordo posteriore della cas-
setta con del nastro adesivo. Estendete completamente l'antenna tele-
scopica FM e ruotatela per ottenere una ricezione migliore.
Inserite il CD con l'etichetta rivolta verso l'alto.
Rimuovete l'ostacolo.
Sostituite le batterie. Scollegate l'impianto e quindi ricollegatelo
dopo alcuni minuti. Inserite nella presa il cavo di alimentazione e premete il tasto %.
Amplificatore
Sensibilità d'ingresso/impedenza (1 kHz)
Sensibilità d'uscita/impedenza (1 kHz)
Piastra cassette
Risposta in frequenza
Italiano
Sintonizzatore
Gamma di sintonia 87.5 MHz - 108.0 MHz
Gamma di sintonia (MW) 522 kHz - 1 629 kHz

Caratteristiche tecniche

Potenza d'uscita (Max.)
20 W (10 W + 10 W) a 4 Ω (intervallo completo)
40 W (20 W + 20 W) a 4 , 60 Hz (woo­fer)
(10% THD) 10 W (5 W + 5 W) a 4 (intervallo com-
pleto) 32 W (16 W + 16 W) a 4 , 60 Hz (woo-
fer)
AUX IN 300 mV/47 k
200 Ω - 2 kΩ (spinotto 6,3 mm diam. )
MIC
GUITAR
TypeII (CrO2) 60 Hz - 14 kHz
Wow e flutter 0,15% (WRMS)
Lettore CD
Wow e flutter
Sezione FM
Sezione AM
Antenna Antenna telescopica FM
100 kΩ - 1 MΩ (spinotto 6,3 mm diam.)
Cuffie 16 - 1 k
Uscita 0 - 12 mW/ch in 32
Non rilevabile
(LW) 144 kHz - 288 kHz
Antenna con nucleo di ferrite per AM (MW/LW)
Diffusori
Intervallo completo
Super woofer
Caratteristiche
generali
Dimensioni
Accessori
Alimentazione
Alimentazione CA 230 V ~ , 50 Hz
Consumo 44 W (in modalità acceso)
Modello e caratteristiche tecniche soggetti a modifiche senza preavviso.
8 cm × 2, 4 16 cm × 2, 4
634 mm × 256,5 mm × 311 mm (L/A/P)
Peso 10,2 kg (senza batterie)
11,3 kg (con batterie)
Cavo di alimentazione (1) Telecomando (1) Pile R6P (SUM-3)/AA (15F) (2) Cinghia da spalla (1)
Batterie CC15V ("R20/D (13F)" (10)) CC12V esterna (batteria auto tramite adat-
tatore opzionale CA-R120E)
2 W (in modalità Standby)
26
Page 31
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
SW, FI, DA, GE, FR, SP, IT 0201MNMCREJEIN
Loading...