In caso di mancata fornitura e/o danneggiamento di una o più parti si raccomanda di rivolgersi al proprio
Introduzione
negoziante o al servizio di assistenza al cliente.
Videocamera
Adattatore CA UIA312-0520
Cavo di alimentazione CA
Coperchio posteriore
Videocamera.
Da collegare alla videocamera o all’unità di rotazione in caso di
alimentazione CA. (➭ pagina 12)
* Collegarvi inoltre il cavo di alimentazione.
Da usare con l’adattatore CA.
Da applicare posteriormente alla videocamera per usarla
all’esterno.
Applicare il coperchio posteriore quando è necessario che la
videocamera sia a prova di gocciolamento. Per l'uso normale essa
funziona correttamente anche senza tale coperchio.
Cavo LAN (tipo incrociato)
CD-ROM del software
Guida di base per l’utilizzatore
• Le schede di memoria SD devono essere acquistate a parte.
• Per usare l’adattatore CA all’estero potrebbe essere necessario disporre di una particolare spina di conversione
normalmente acquistabile in commercio.
Per collegare l’unità di rotazione a un computer e a un punto di
accesso (router).
Da usare altresì per le impostazioni iniziali.
Contiene il software "JVC CAM Control" da installare nel computer.
(➭ pagina 37)
Descrive i fondamenti d’uso, le "Precauzioni per la sicurezza" e le
"Note di cautela".
Si raccomanda di leggerlo attentamente prima di usare l’unità.
4
Nome e funzione delle parti
Videocamera
Lato anteriore
Lato posteriore
Introduzione
1
3
4
5
2
Microfono stereo interno
1
Trasmette e registra il suono quando non è collegato
un microfono esterno.
Obiettivo
2
Non toccarlo direttamente con le dita né con altri
corpi.
Luce LED
3
Per illuminare gli ambienti bui. La si può accendere
e spegnere da un browser. (➭ pagina 34)
Spia informativa
4
Indica gli stati della videocamera (registrazione
ecc.)
Sensore della videocamera
5
Esegue automaticamente il bilanciamento del
bianco. Deve essere sempre mantenuto libero da
corpi che lo possano in qualche modo nascondere.
6
1
2
354
Pulsante di reset
1
Premendolo per almeno 3 secondi con un oggetto
appuntito, ad esempio la punta di un fermaglio
da carta, quando l’unità è alimentata dalla rete
attraverso l’adattatore CA resetta le impostazioni
LAN. (➭ pagina 53)
Ad esempio si può ricorrere al reset in caso
d’impostazioni LAN errate e della conseguente
impossibilità di connessione.
Presa LAN
2
Vi si collega il cavo LAN per stabilire la connessione
cablata con un computer o un punto di accesso
(router). (➭ pagina 25)
Selettore della modalità di rete
3
Seleziona
DIRECT: per stabilire la connessione wireless (Wi-Fi)
al computer
WLAN: per stabilire la connessione wireless (Wi-Fi)
a un punto di accesso (router LAN wireless)
LAN (OFF): per stabilire la connessione cablata
oppure nessuna connessione wireless (senza filo)
Presa della batteria
4
Vi si può collegare la batteria esterna (BN-VG114E,
BN-VG121E, BN-VG138E) (da acquistare a parte)
per usare l’unità all’esterno (➭ pagina 27)
Alloggiamento della scheda SD
5
Vi s’inserisce una scheda SD in cui salvare i dati
registrati.
Per informazioni sulle schede compatibili si prega di
vedere a pagina 26 .
Presa per microfono
6
Vi si può collegare un microfono esterno per
trasmettere o registrare i suoni. (➭ pagina 28)
Presa DC
7
Vi si collega l’adattatore CA fornito in dotazione per
alimentare l’unità dalla rete elettrica. (➭ pagina 12)
Presa AV
8
Vi si può collegare un cavo AV (da acquistare
a parte) per vedere i filmati durante la loro
trasmissione o registrazione. (➭ pagina 29)
la modalità di rete desiderata. (➭ pagina 20)
7
8
5
Lato superioreLato inferiore
Introduzione
1
2
3
4
Slitta alimentata
1
Vi si può installare un accessorio per la
videocamera.
Tasto di registrazione
2
Avvia la registrazione. Per arrestarla lo si deve
premere nuovamente.
La spia indica lo stato attuale di funzionamento della
videocamera.
Spenta: nessuna registrazione in corso
Lampeggiante: registrazione in corso
Lampeggiante velocemente (per 2 secondi): errore
di registrazione
Tasto WPS
3
Da premere a lungo per avviare la connessione
wireless (Wi-Fi) della videocamera nel modo WPS.
(➭ pagina 21)
La spia indica lo stato attuale di funzionamento della
videocamera.
Accesa: videocamera connessa
Spenta: videocamera non connessa
Lampeggiante: videocamera in fase di connessione
Tasto di accensione
4
Premendolo a lungo si accende la videocamera. Per
spegnerla occorre premerlo nuovamente a lungo.
La spia indica lo stato attuale di funzionamento della
videocamera.
Spenta: videocamera spenta
Accesa: videocamera accesa
Lampeggiante lentamente: impostazioni in fase di
modifica
Lampeggiante velocemente: batteria in fase di
carica
1
Foro di montaggio su treppiede
1
Vi si può avvitare un treppiede (da acquistare a
parte).
* Durante il reset i tasti di ripresa, connessione WPS e
accensione lampeggiano. (➭ pagina 53).
6
Protezione antigocciolamento
Si raccomanda di leggere attentamente questa sezione e quindi usare la videocamera correttamente:
La garanzia della videocamera non copre i malfunzionamenti causati dal suo uso improprio.
Costruita per non temere i gocciolamenti, essa soddisfa i requisiti della pubblicazione 529 IPX3 delle norme IEC.
La si può quindi usare sotto la pioggia e la neve e in presenza di spruzzi d’acqua.
La videocamera non è tuttavia impermeabile né all’acqua né alla polvere.
- Non rovesciarvi acqua direttamente.
- Non rovesciarvi acqua sui lati né sul fondo.
- Non rovesciarvi acqua a temperatura superiore a 40°C o acqua termale.
- Non usarla sott’acqua.
Affinché la si possa usare anche in presenza di gocciolamento è necessario applicarvi la batteria (in vendita a parte).
Introduzione
Prima dell’uso
1 Installare la batteria (in vendita a parte).
2 Applicare quindi saldamente il coperchio
posteriore.
Righe bianche
• Il coperchio posteriore deve essere applicato
saldamente in modo che le righe bianche su
entrambi i lati non siano visibili.
• Accertarsi che il corpo della videocamera non
sia graffiato né vi aderiscano corpi estranei quali
capelli, fili, sabbia, polvere e acqua.
• Qualora la videocamera e/o il coperchio siano
graffiati si raccomanda di cessarne l’uso e di
rivolgersi al proprio rivenditore.
Note di cautela
• Non rimuovere il coperchio posteriore mentre la
videocamera è bagnata.
• La capacità antigocciolamento della videocamera è
garantita soltanto quando vi è applicato il coperchio
posteriore.
Dopo l’uso
• Rimuovere le eventuali gocce d’acqua con un
panno morbido e asciutto in un luogo ben ventilato
e al riparo dal sole.
• Capovolgere la videocamera per rimuovere l’acqua
dalla zona del microfono.
• Dopo aver rimosso dalla videocamera ogni corpo
estraneo, facendo attenzione a non graffiarla
rimuovere anche le eventuali macchie rimaste.
• Non pulire la videocamera con prodotti chimici,
sapone, detergenti neutri, alcol o altre sostanze
aggressive.
• Impedire che la videocamera si bagni con l’acqua
salata. Se ciò dovesse succedere, asciugarla
immediatamente con un panno morbido bagnato.
Note di cautela
• Non asciugare la videocamera con un
ascgiugacapelli; ciò ne ridurrebbe infatti la capacità
di protezione antigocciolamento.
• Non lasciare la videocamera in luoghi a temperatura
molto bassa o superiore a 40°C (direttamente
esposta al sole, nell’auto in una giornata molto
calda, vicino a un riscaldatore e così via), pena la
compromissione della sua capacità di protezione
antigocciolamento.
• Non rimuovere il coperchio posteriore né collegare
cavi alla videocamera mentre è bagnata.
• JVC KENWOOD non accetta alcuna responsabilità
per l’eventuale perdita di dati in caso d’inondazione.
• Per mantenere intatta la capacità di protezione
antigocciolamento si raccomanda di fare sostituire
con frequenza annuale le parti interessate. Per
questo ci si deve rivolgere al proprio rivenditore
(servizio a pagamento).
7
Configurazione della videocamera sulla base delle
condizioni d’uso
Introduzione
La videocamera e l’unità di rotazione sono utilizzabili per svariati scopi. Per istruzioni sulla predisposizione e l’uso
corretto si suggerisce di vedere gli esempi qui oltre illustrati:
Alimentazione?
• Adattatore CA (➭ pagina 12)
• Batteria (➭ pagina 27)
Metodo di connessione?
• Comunicazione via cavo (➭ pagina 20)
• Wireless (Wi-Fi) (➭ pagina 21)
Destinazione di connessione?
• Computer (➭ pagina 23)
• Punto di accesso (router LAN wireless) (➭ pagina 21)
• Nessuna connessione (➭ pagina 30)
Dati registrati?
• Salvarli in una scheda SD.
• Trasmettere i dati ad alta qualità. (➭ pagina 17)
Per vedere i dati registrati?
• Computer (➭ pagina 31)
• Smartphone (➭ pagina 38)
• Sito per dati in streaming (➭ pagina 37)
(➭ pagina 17)
Esempio 1: il cane è a casa da solo.
Predisposizione
• Stabilire la connessione wireless (Wi-Fi) a un punto di
accesso (router LAN wireless).
(➭ pagina 21)
Impostazione
• Configurare il servizio DDNS per accedere alla
videocamera via Internet. (➭ pagina 18)
Uso
• Installare nello smartphone l’apposita applicazione
per vedere le immagini mentre si è fuori casa.
(➭ pagina 38)
8
Esempio 2: osservazione di uccelli mentre mangiano sul balcone.
Predisposizione
• Poiché la videocamera è collocata su uno scaffale in
posizione elevata davanti alla finestra è necessario
alimentarla con la batteria. (➭ pagina 27)
• Inserire una scheda SD in cui salvare i dati registrati.
(➭ pagina 26)
Impostazione
• Non collegare la videocamera al computer o a un
punto di accesso (router).
• La videocamera registra soltanto quando
intervengono cambiamenti nella scena. ("REG.
AUTOMATICA") (➭ pagina 34)
Uso
• Dopo la registrazione trasferire i dati nel computer
per rivedere le immagini. (➭ pagina 35)
Introduzione
Esempio 3: registrazioni dal vivo e streaming da uno studio musicale.
Predisposizione
• Usare tre videocamere, una per ciascun membro
del gruppo.
• Per evitare i disturbi stabilire la connessione cablata
con un punto di accesso (router). (➭ pagina 20)
• Collocare un microfono esterno al centro
dell’ambiente e collegarlo quindi alla videocamera.
(➭ pagina 28)
Impostazione
• Trasmettere i dati ad alta qualità. (➭ pagina 17)
Uso
• Installare nel computer il software fornito in
dotazione per inviare in streaming la ripresa dal vivo
usando a rotazione le tre videocamere. (➭ pagina 37)
• Trasmettere ovunque nel mondo il filmato usando
un sito per dati in streaming. (➭ pagina 37)
In più...
• Accendere le luci in luoghi bui (➭ pagina 34). Gli usi possibili sono davvero tanti!
9
Procedura di connessione/impostazione
Collegare la videocamera al computer e configurarla con un browser.
Eseguire la ripresa
1 Collegare la videocamera al computer con il cavo LAN fornito in dotazione. (➭ pagina 11)
Per impostare la videocamera è innanzi tutto necessario collegarla a un computer.
Preparazione
2 Collegare l’ adattatore CA. (➭ pagina 12)
Collegare l’adattatore CA soltanto dopo avere eseguito ogni altro collegamento.
3 Accedere alla videocamera da un browser per impostarla. (➭ pagina 13)
In particolare impostare la password, la qualità d’immagine, la destinazione di connessione e altre funzioni
ancora. Una volta impostata correttamente sarà possibile vedere sullo schermo del computer o di uno
smartphone i filmati da essa registrati.
• Collegare alla videocamera i necessari accessori.
Inserire la scheda di memoria SD (➭ pagina 26), installare la batteria (➭ pagina 27) e collegare il microfono
esterno (➭ pagina 28) e il cavo AV (➭ pagina 29).
• Per istruzioni sul collegamento del cavo LAN alla videocamera si rimanda alla sezione "Connessione via cavo" (pagina 25).
10
Collegamento della videocamera al
computer
Per impostare la videocamera è innanzi tutto necessario collegarla a un computer.
Ambiente d’uso della videocamera
Browser: Internet Explorer 9 o successivo
1 Collegare il cavo LAN alla videocamera.
2 Collegare la videocamera al computer con il cavo LAN.
Preparazione
3 Impostare la modalità di rete su "LAN(OFF)".
• Se s’imposta il selettore della modalità di rete su [DIRECT] o [WLAN] la presa LAN non è utilizzabile.
• L’impostazione del selettore della modalità di rete mentre la videocamera è accesa non apporta alcuna
modifica.
11
Collegamento dell’adattatore CA
Collegare il connettore CC della videocamera all’adattatore CA fornito in dotazione.
AVVERTENZA
• Usare esclusivamente l’adattatore CA fornito in dotazione. L’uso di un adattatore diverso può causare un
malfunzionamento.
• Spegnere la videocamera prima di collegare o scollegare l’adattatore CA.
Preparazione
Adattatore CA (in dotazione)
12
Configurazione della videocamera sulla base delle
condizioni d’uso
Accedere alla videocamera dal computer per eseguire le varie impostazioni comprese quelle di rete e di streaming.
Ambiente d’uso della videocamera
Browser: Internet Explorer 9 o successivo
Impostazioni iniziali
Prima di eseguire le impostazioni iniziali della
videocamera è necessario collegarla direttamente al
computer con il cavo LAN.
1 Collegare la videocamera al computer con il
cavo LAN. (➭ pagina 25)
2 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per accenderla.
Il tasto di registrazione inizia a lampeggiare.
Attendere che cessi di lampeggiare e rimanga
spento.
3 Dal computer impostare la rete nel seguente
modo:
• INDIRIZZO IP
Nell’intervallo da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 ad
eccezione di 192.168.1.100
(Esempio) 192.168.1.23
• SUBNET MASK
255.255.255.0
AVVERTENZA
Per poter ripristinare le impostazioni eseguite
nel computer una volta accertatone il corretto
funzionamento si suggerisce di annotarle in modo
sicuro.
• Per istruzioni sulle impostazioni da eseguire
per il solo uso iniziale della videocamera si
prega di vedere le sezioni "Impostazione della
videocamera" (pagina 15), "Selezione del formato
delle immagini da trasmettere in streaming
o da registrare" (pagina 17), "Come collegarsi
dall’esterno (Impostazioni di monitoraggio)"
(pagina 18) e "Cambio di destinazione della
connessione" (pagina 20).
• Per istruzioni sul controllo di tutte le impostazioni
vedere la sezione "Elenco delle opzioni
d'impostazione" (pagina 39).
Preparazione
4 Aprire Internet Explorer e inserire l'indirizzo
"http://192.168.1.100:8000" nella barra degli
indirizzi.
5 Inserire il nome dell’utente e la password
dell’amministratore.
Le impostazioni iniziali sono: NOME UTENTE:
"root"; PASSWORD: "password".
Quando si ottiene l’accesso si apre la schermata
d'impostazione.
13
Cambio delle impostazioni di
destinazione della connessione
Per cambiare le impostazioni dopo avere cambiato la
destinazione di connessione (➭ pagina 20) inserire nel
browser uno dei seguenti indirizzi.
Connessione LAN cablata (➭ pagina 20) al punto di
accesso
http://(indirizzo IP impostato):8000
Connessione LAN wireless (Wi-Fi) (➭ pagina 21) al
Preparazione
punto di accesso
http://(indirizzo IP della videocamera):8000
Connessione LAN wireless (Wi-Fi) (➭ pagina 23)
stabilita direttamente con il computer (Wi-Fi Direct)
http://192.168.1.1:8000
Connessione di più videocamere (➭ pagina 24)
http://(indirizzo IP impostato):8000
14
Impostazione della videocamera
Questa sezione descrive le impostazioni necessarie per iniziare a usare la videocamera. Per istruzioni sulle
impostazioni "GESTISCI" non trattate in queste pagine si prega di vedere a pagina 44 .
Regolazione dell’ora
Regolare l’orologio interno. L’ora sarà così visualizzabile
sulle immagini trasmesse dalla videocamera.
1 In "GESTISCI" selezionare "IMPOSTAZIONI
COMUNI".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "GESTISCI" selezionare "+".
2 Premere il tasto "IMPOS." situato a destra di
"REG. OROL.".
4 Premere il tasto "IMPOS.".
Preparazione
3 Inserire la data e l’ora.
L’ora e la data sono così impostate e riappare la
schermata "IMPOSTAZIONI COMUNI".
• Quando s’inserisce un valore non valido appare
il messaggio "INGRESSO DATI NON VALIDO".
Controllare il valore inserito.
• Quando si verifica un errore di comunicazione
appare il messaggio "SI È VERIFICATO UN
ERRORE DI COMUNICAZIONE". Controllare la
connessione.
• Se appare il messaggio "OPERAZIONE FALLITA"
controllare sia la videocamera sia il computer.
15
Impostazioni del nome dell’utente
4 Premere il tasto "SALVA".
e della password
Il nome dell’utente e la password impostati al momento
dell’acquisto sono comuni a tutte le videocamere di
questo modello. Per ragioni di sicurezza si raccomanda
perciò di cambiarle.
1 In "GESTISCI" selezionare "IMPOSTAZIONI
COMUNI".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "GESTISCI" selezionare "+".
Il nome dell’utente e la password sono così
impostati.
Preparazione
2 Premere il tasto "MODIF." situato a
destra di "CAMBIA UTENTE/PASSWORD
AMMINISTRATORE".
3 Compilare i campi "NOME UTENTE",
"PASSWORD" e "PASSWORD (CONFERMA)".
16
Il nome dell’utente può contenere da 1 a 32 caratteri,
mentre la password da 8 a 32. (sono accettabili
esclusivamente i caratteri alfanumerici a singolo byte
e i simboli)
Selezione del formato delle immagini da
trasmettere in streaming o da registrare
Questa videocamera può fornire in uscita due linee d’immagini. Impostare pertanto il metodo di uscita e la qualità
d’immagine adatti alle proprie necessità.
Per istruzioni sulle impostazioni "RETE" non trattate in queste pagine si prega di vedere a pagina 39.
1 In "RETE" selezionare "IMPOSTAZIONI
FLUSSO".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "RETE" selezionare "+".
2 Da "FLUSSO 1/FLUSSO 2" selezionare l’opzione
desiderata.
3 Da "VELOCITÀ FOTOGRAMMI MAX
(MotionJPEG)" selezionare l’opzione desiderata.
Preparazione
12,5 fps:
Fornisce le immagini alla velocità massima di 12,5
fotogrammi al secondo. Questa impostazione
è adatta per la ripresa di soggetti in rapido
movimento.
6,25 fps:
Fornisce le immagini alla velocità massima di 6,25
fotogrammi al secondo. Questa impostazione è
adatta quando la velocità di comunicazione o la
capacità di trasmissione della presa è bassa.
È selezionabile soltanto quando l’opzione "FLUSSO
1/FLUSSO 2" è impostata su "MotionJPEG
(640x360) / NESSUNO".
MotionJPEG(640x360) / NESSUNO:
Da selezionare per salvare i dati registrati nella
videocamera.
Il controllo remoto dal browser avviene attraverso
immagini in formato MotionJPEG da 640 x 360 pixel.
MPEG-2 TS (720x576) / MotionJPEG (640x360):
Fornisce in uscita immagini a bassa risoluzione
utilizzabili per lo streaming.
MPEG-2 TS (1920x1080)/ MotionJPEG (640x360):
Fornisce in uscita immagini ad alta risoluzione
utilizzabili per lo streaming.
4 Premere il tasto "SALVA".
La qualità delle immagini in uscita è così impostata.
17
Come collegarsi dall’esterno (Impostazioni di monitoraggio)
Per vedere le immagini dall’esterno con un browser normalmente è necessario ottenere un indirizzo IP o un
indirizzo Internet globale. Registrando un account presso il servizio DDNS del produttore della videocamera la
procedura si semplifica notevolmente.
Creazione di un account DDNS
Da un computer o uno smartphone accedere al sito
Internet del produttore per effettuare una registrazione
provvisoria.
Preparazione
1 Visitare il seguente sito Internet per registrare
Come nome dell’utente inserire il proprio indirizzo
e-mail.
2 Dopo avere ricevuto il messaggio e-mail di
registrazione provvisoria visitare il sito Internet
ivi indicato.
La registrazione provvisoria è così completa.
Impostazione dell’account DDNS
Registrare nella videocamera il nome dell’utente e la
password usati per la registrazione provvisoria. Entro
tre giorni dalla registrazione provvisoria dare corso
alla procedura qui oltre illustrata. Superati i tre giorni è
necessario ottenere un nuovo nome dell’utente e una
nuova password.
1 In "RETE" selezionare "IMP. MONITORAGGIO".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "RETE" selezionare "+".
2 Impostare "DDNS" su "ON" e compilare i campi
"NOME UTENTE" e "PASSWORD".
3 Premere il tasto "SALVA".
18
L’account DDNS è ora effettivamente impostato (la
registrazione è definitiva).
• La registrazione scade se per un anno non si
accede al server DDNS.
Aggiunta di un utente al driver
della videocamera
Per accedere alla videocamera usandone il driver
(➭ pagina 37) è necessario impostare anticipatamente il
nome dell’utente e la password (è possibile registrare
sino a quattro utenti).
Le impostazioni iniziali sono: NOME UTENTE:
"camuser"; PASSWORD: "password".
Per ragioni di sicurezza si raccomanda perciò di
cambiarle.
* Le immagini non possono essere viste
contemporaneamente da più utenti.
1 In "RETE" selezionare "IMP. MONITORAGGIO".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "RETE" selezionare "+".
3 Compilare i campi "NOME UTENTE",
"PASSWORD" e "PASSWORD (CONFERMA)".
Il nome dell’utente può contenere da 1 a 32
caratteri, mentre la password da 8 a 32. (sono
accettabili esclusivamente i caratteri alfanumerici a
singolo byte e i simboli)
4 Premere il tasto "SALVA".
Preparazione
2 Premere il tasto "AGG.".
• Da "UTENTE (JVC CAM driver)"
selezionare l’utente desiderato e premere
"AGGIORNAMENTO" per cambiarne il nome e la
password.
• Da "UTENTE (JVC CAM driver)" selezionare
l’utente desiderato e premere "ELIMINA" per
rimuoverlo dall’elenco.
Il nuovo utente è stato così registrato.
19
Cambio di destinazione della connessione
È possibile cambiare la destinazione di connessione al punto di accesso (router LAN wireless).
Connessione LAN cablata al punto
di accesso
1 In "RETE" selezionare "RETE CABLATA".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "RETE" selezionare "+".
Preparazione
2 Eseguire le seguenti impostazioni.
AVVERTENZA
• Per informazioni sull’impostazione del punto di
accesso si rimanda al proprio manuale d’uso.
• Quando alla stessa rete sono collegate più
videocamere occorre assegnarvi indirizzi IP diversi.
• Se l’impostazione di rete è "AUTO" è il punto di
accesso ad assegnare manualmente l’indirizzo IP
alle varie videocamere. Per istruzioni sui valori da
assegnare si rimanda alle schermate del punto di
accesso.
• Se non si conosce l’indirizzo IP della videocamera si
prega di controllare le informazioni visualizzate sullo
schermo del PC o dall’applicazione Android o iOS.
3 Premere "SALVA" per salvare le impostazioni.
• INDIRIZZO IP
Primi tre gruppi di numeri separati dal punto (.):
Identici a quelli del punto di accesso
Ultimo gruppo di numeri: nella gamma da 1 a 254
ma diversi da quelli del punto di accesso
(Esempio) se il punto di accesso è 192.168.1.1
impostare 192.168.1.2.
• SUBNET MASK
Identica a quella del punto di accesso
(Esempio) 255.255.255.0
• GATEWAY PREDEFINITO
Stesso indirizzo IP del punto di accesso
(Esempio) 192.168.1.1
• DNS PRIMARIO
Stesso indirizzo IP del punto di accesso
(Esempio) 192.168.1.1
• DNS SECONDARIA
Lasciare vuoto
Le impostazioni eseguibili dal browser sono
così complete. Chiudere il browser e spegnere il
computer.
4 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per spegnerla.
5 Con il cavo LAN collegare la videocamera alla
presa LAN del punto di accesso. (➭ pagina 25)
6 Impostare la modalità di rete su "LAN(OFF)".
7 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per accenderla.
Quando il tasto "WPS" cessa di lampeggiare
e rimane acceso di luce fissa significa che la
connessione è riuscita.
20
Connessione wireless (Wi-Fi) a un
Ricerca e connessione a un punto di
punto di accesso
Uso della funzione WPS
La connessione a un punto di accesso provvisto della
funzione WPS è molto semplice.
1 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per spegnerla.
2 Scollegare il cavo LAN che collega la
videocamera al computer.
3 Impostare su "WLAN" il selettore della modalità
di rete.
4 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per accenderla.
Il tasto di registrazione inizia a lampeggiare.
Attendere che cessi di lampeggiare e rimanga
spento.
5 Abilitare la funzione WPS del punto di accesso.
(Esempio) Premere il tasto "WPS".
Per informazioni sull’abilitazione della funzione
si deve consultare il manuale d’uso del punto di
accesso.
accesso
1 In "RETE" selezionare "RETE WIRELESS".
Preparazione
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "RETE" selezionare "+".
2 Premere il tasto "RICERCA".
6 Premere a lungo il tasto "WPS".
Quando il tasto "WPS" cessa di lampeggiare
e rimane acceso di luce fissa significa che la
connessione è riuscita.
Se non si ottiene la connessione entro due minuti
il tasto "WPS" si spegne. Provare nuovamente o
provvedere manualmente all’impostazione.
3 Selezionare il punto di accesso cui connettere
la videocamera.
Se il punto di accesso preferito non appare
nell’elenco premere il tasto "CERCA DI NUOVO".
Potrebbe non essere possibile trovarlo a
causa dell’eccessiva distanza o delle eventuali
interferenze.
21
4 Inserire "PASSWORD".
5 Premere il tasto "SALVA".
Connessione manuale
1 In "RETE" selezionare "RETE WIRELESS".
Preparazione
Le impostazioni eseguibili dal browser sono
così complete. Chiudere il browser e spegnere il
computer.
6 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per spegnerla.
7 Scollegare il cavo LAN che collega la
videocamera al computer.
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "RETE" selezionare "+".
2 Premere il tasto "MANUALE".
3 Inserire le necessarie informazioni e premere
"SALVA":
22
8 Impostare su "WLAN" il selettore della modalità
di rete.
9 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per accenderla.
Quando il tasto "WPS" cessa di lampeggiare
e rimane acceso di luce fissa significa che la
connessione è riuscita.
Le impostazioni eseguibili dal browser sono
così complete. Chiudere il browser e spegnere il
computer.
4 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per spegnerla e quindi scollegare
il cavo LAN che la collega al computer.
5 Impostare su "WLAN" il selettore della modalità
di rete.
6 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per accenderla.
Quando il tasto "WPS" cessa di lampeggiare
e rimane acceso di luce fissa significa che la
connessione è riuscita.
Connessione diretta al computer
Connessione manuale
(funzione Wi-Fi Direct)
Uso della funzione WPS
1 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per spegnerla.
2 Scollegare il cavo LAN che collega la
videocamera al computer.
3 Impostare su "DIRECT" il selettore della
modalità di rete.
4 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per accenderla.
Il tasto di registrazione inizia a lampeggiare.
Attendere che cessi di lampeggiare e rimanga
spento.
5 Stabilire la connessione WPS con il computer.
Per istruzioni sulla connessione si rimanda al
manuale d’uso del computer.
1 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per spegnerla.
2 Scollegare il cavo LAN che collega la
videocamera al computer.
3 Impostare su "DIRECT" il selettore della
modalità di rete.
4 Premere a lungo il tasto di accensione della
videocamera per accenderla.
Il tasto di registrazione inizia a lampeggiare.
Attendere che cessi di lampeggiare e rimanga
spento.
5 Collegare a DIRECT-**JVCCAM attraverso la LAN
wireless del computer.
• Per istruzioni sulla connessione si rimanda al
manuale d’uso del computer.
• Per impostazione predefinita la password è
"password".
Preparazione
6 Premere a lungo il tasto "WPS".
Quando il tasto "WPS" cessa di lampeggiare
e rimane acceso di luce fissa significa che la
connessione è riuscita.
Se non si ottiene la connessione entro due minuti
il tasto "WPS" si spegne. Provare nuovamente o
provvedere manualmente all’impostazione.
23
Collegamento di più videocamere
Per connettere più videocamere è necessario eseguire le impostazioni di seguito illustrate.
1 In "RETE" selezionare "IMP. MONITORAGGIO".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "RETE" selezionare "+".
4 In "GESTISCI" selezionare "IMPOSTAZIONI
COMUNI".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "GESTISCI" selezionare "+".
Preparazione
2 Impostarne individualmente il "NUMERO
PORTA" a un valore compreso tra 1 e 65535 in
modo che non vi siano conflitti di numero.
5 Assegnare individualmente il "NOME
VIDEOCAMERA" in modo che non vi siano
conflitti di nome.
Per stabilire la connessione cablata al computer o al punto di accesso è necessario collegare i cavi LAN forniti in
dotazione.
1 Impostare la modalità di rete su "LAN(OFF)".
• Se s’imposta il selettore della modalità di rete su [DIRECT] o [WLAN] la presa LAN non è utilizzabile.
• L’impostazione del selettore della modalità di rete mentre la videocamera è accesa non apporta alcuna
modifica.
2 Con il cavo LAN collegare la videocamera al computer o a un punto di accesso.
Preparazione
Cavo LAN (in dotazione)
Computer, ecc.
25
Inserimento e rimozione della scheda SD
Inserire una scheda SD (acquistata a parte) in cui salvare i dati registrati. Questi possono essere cancellati o
scaricati con un browser.
• Spegnere la videocamera prima d’inserire o rimuovere la scheda.
• I dati salvati possono essere riprodotti con Windows Media Player 12 (➭ pagina 35).
Inserimento
Inserire la scheda con un movimento diritto
mantenendone i contatti rivolti a destra.
• Accertarsi che il selettore di protezione da scrittura
Preparazione
della scheda non sia nella posizione LOCK
(protezione da scrittura).
Rimozione
Premere la scheda ed estrarla con un movimento
diritto.
Schede SD compatibili
La videocamera è compatibile con le seguenti schede
SD:
Panasonic
Produttore
Video
• L’uso di schede SD (comprese le SDHC e le SDXC)
diverse da quelle qui specificate può causare le
mancata registrazione o la perdita dei dati.
• Non tutte le funzioni delle schede SD sono
garantite. Alcune funzioni potrebbero infatti non
essere disponibili a causa di variazioni intervenute
nelle loro caratteristiche tecniche o per altre ragioni.
• Non toccare mai i contatti delle schede SD. Si
potrebbe infatti causare la perdita dei dati che
contengono.
TOSHIBA
SanDisk
Scheda SD di categoria 4 o
superiore (da 2 GB)
Scheda SDHC di categoria 4 o
superiore (da 4 a 32 GB)
Scheda SDXC di categoria 4 o
superiore (da 48 a 64 GB)
(Per registrare con qualità video
"UXP" si raccomanda di usare una
scheda di categoria 6 o superiore.)
26
Tempi di registrazione indicativi
Modo
Capacità
UXP
XP30 min1 ore2 ore4 ore6 ore8 ore 10 min
SP
EP
I valori indicati nella tabella sono solo indicativi. Potrebbero infatti ridursi a causa delle condizioni di registrazione.
La videocamera può essere alimentata anche solo a batteria. Quando vi s’installa la batteria (BN-VG114E,
BN-VG121E, BN-VG138E) (in vendita a parte) le immagini possono essere trasmesse e/o registrate anche da
luoghi che non permettono di usare l’adattatore CA.
• Spegnere la videocamera prima d’installare o rimuovere la batteria.
• Quando è installata la batteria non è possibile usare.
– La presa LAN e il selettore della modalità di rete.
AVVERTENZA
• Si raccomanda di usare esclusivamente la batteria specificata dal produttore della videocamera. L’uso di una
batteria diversa non permette di garantire il livello di sicurezza e di prestazioni attese.
• La ricarica della batteria in un luogo a temperatura esterna alla gamma specificata potrebbe richiedere più
tempo, oppure non essere affatto possibile.
Preparazione
Installazione
Inserire la batteria a fondo nel vano e farla quindi scorrere
a destra sino ad avvertirne lo scatto in posizione.
Rimozione
Fare scorrere la batteria a sinistra e mentre si preme la
levetta sottostante estrarla tirandola verso sé.
Carica
Collegare l’adattatore di corrente alla presa DC della
videocamera e accenderla. La carica della batteria si
avvia.
Durante la carica il tasto di accensione della
videocamera lampeggia. Si spegne quando la carica è
completa.
Tempi di carica indicativi
Tempi di carica
Batteria
BN-VG114E (in
vendita a parte)
Batteria
BN-VG121E (in
vendita a parte)
Batteria
BN-VG138E (in
vendita a parte)
2 ore 30 min
3 ore 30 min
6 ore 10 min
Tempi di registrazione indicativi
Tempo di
registrazione
continua
Batteria
BN-VG114E (in
vendita a parte)
Batteria
BN-VG121E (in
vendita a parte)
Batteria
BN-VG138E (in
vendita a parte)
Tempo
effettivo
35 min1 ore 05 min
55 min1 ore 40 min
1 ore 40 min3 ore 00 min
27
Collegamento del microfono esterno
Per registrare i suoni ambientali si può collegare alla videocamera un microfono esterno.
• Usare un microfono di tipo ad alimentazione a innesto diretto.
• Spegnere la videocamera prima di collegare o scollegare il microfono.
• Se non si collega il microfono esterno i suoni ambientali possono essere registrati con quello incorporato.
• Se il suono appare eccessivamente forte o debole è possibile intervenire sull’impostazione "IMPOST. LIVELLO
MIC.". (➭ pagina 43)
Preparazione
Collegamento alla videocamera
Microfono (del tipo comunemente disponibile in commercio)
Spinotto stereo da f3,5 mm di diametro
Installazione sulla slitta alimentata
1 Rimuovere il coperchio di protezione della slitta.
2 Installare il microfono.
28
Collegamento del cavo AV
Collegando un televisore o un altro apparecchio alla videocamera con il cavo AV (in vendita a parte), anche senza
computer o altro apparecchio mobile è possibile vedere le immagini in corso di trasmissione o registrazione.
• Spegnere la videocamera prima di collegare o scollegare il cavo AV.
• Usare spinotti mini a quattro contatti da f3,5 mm di diametro.
Ingresso video
Ingresso video(giallo)
Ingresso audio (L)
Ingresso audio (R)
(bianco)
(rosso)
Cavo AV (in vendita a parte)
Preparazione
TV o altro apparecchio
29
Uso della sola videocamera
Inserendo una scheda SD e installando la batteria, questa videocamera può funzionare come un normale
apparecchio di ripresa portatile. Si può scegliere di registrare le immagini nella scheda SD oppure trasmetterle in
streaming in modo wireless. (➭ pagina 39)
Uso
Accensione e spegnimento della
videocamera
Accensione
Premere a lungo il tasto di accensione.
Il tasto di registrazione inizia a lampeggiare. Attendere
che cessi di lampeggiare e rimanga spento.
Spegnimento
Premere nuovamente a lungo il tasto di accensione.
Il tasto di accensione si spegne.
Avvio e arresto della registrazione
Avvio della registrazione
Premere il tasto di registrazione.
Il tasto di registrazione inizia a lampeggiare.
Quando la registrazione non si avvia lampeggia
velocemente per 2 secondi. In tal caso si suggerisce
di controllare la scheda SD o le impostazioni della
videocamera.
Arresto della registrazione
Premere nuovamente il tasto di registrazione.
Il tasto di registrazione si spegne.
AVVERTENZA
• Quando l’opzione "SPEGNIMENTO AUTOM." è
impostata su "ON", se è alimentata con le batterie
e per 5 minuti non si esegue alcuna operazione la
videocamera si spegne automaticamente.
(➭ pagina 44)
• Anche la registrazione si arresta automaticamente
poiché la videocamera non può eseguirla per 12 o
più ore consecutive.
30
Controllo della videocamera da un
comune browser
La videocamera è facilmente gestibile da un comune browser senza dover installare alcun software aggiuntivo.
Per vedere le immagini attraverso una rete è necessario eseguire le impostazioni riportate in "IMP. MONITORAGGIO"
(➭ pagina 18).
Ambiente d’uso della videocamera
Sistema operativo: Windows 7
Browser: Internet Explorer 9 o successivo
Accesso
Usare il "NOME UTENTE" e la "PASSWORD"
dell’amministratore (➭ pagina 16).
1 Se la videocamera non è ancora accesa premere
a lungo il tasto di accensione.
Il tasto di registrazione inizia a lampeggiare.
Attendere che cessi di lampeggiare e rimanga
spento.
2 Aprire Internet Explorer e nella barra degli
indirizzi inserire "http://(indirizzo IP della
videocamera):80".
• In caso di connessione cablata l’indirizzo IP
della videocamera impostato in fabbrica è
"192.168.1.100".
• In caso di connessione wireless l’indirizzo IP
viene assegnato automaticamente dal punto di
accesso. Per istruzioni sui valori da assegnare si
rimanda alle schermate del punto di accesso.
• Per accedere alla videocamera via Internet,
anziché il suo indirizzo IP della videocamera è
necessario inserire quello ottenuto attraverso il
servizio DDNS. (➭ pagina 18)
Uso
3 Inserire il nome dell’utente e la password
dell’amministratore.
Le impostazioni iniziali sono: NOME UTENTE:
"root"; PASSWORD: "password".
4 Premere il tasto "ACCEDI".
Quando si ottiene l’accesso si apre la schermata
"MONITOR".
31
Controllo della videocamera (pannello "MONITOR")
Il controllo della videocamera e la visione delle immagini avviene dal pannello "MONITOR".
Uso
1
2
3
Selettore
1
Cambia la visualizzazione.
"MONITOR"
Da qui si può controllare la videocamere e
vederne le immagini trasmesse in streaming.
"GESTIONE FILE"
È altresì possibile cancellare i file video registrati
nella scheda SD oppure scaricarli nel computer.
(➭ pagina 35)
"STATO"
Permette di controllare la cronologia dei
messaggi. (➭ pagina 36)
Pannello di controllo
2
Da qui si controlla la videocamera e l’unità di
rotazione elettrica.
4
5
6
7
Zoom
1
Permette di cambiare il rapporto d’ingrandimento
di "IMPOST. VIDEOCAMERA" (pagina 43).
Unità di rotazione elettrica
2
Con lo zoom attivato, con questi tasti si orienta la
videocamera nella direzione desiderata.
Tasti "PRESET"
3
Premendo il tasto "1", "2" o "3" si orienta la
videocamera nella posizione specifica ad esso
assegnata.
Tasto "TORNA AL CENTRO"
4
Resetta gli angoli di rotazione riportando la
videocamera nella posizione centrale.
Tasto "SALVA COME PREIMP."
5
Premendo questo tasto e quindi il tasto "1", "2"
o "3" vi si pre-imposta la posizione attuale della
videocamera.
32
1
2
3
4
5
Barra dei messaggi
3
Visualizza i vari messaggi (errori ecc.).
"ESCI"
4
Permette di uscire dal programma di gestione.
Stato
5
Indica lo stato attuale della videocamera, ad
esempio la carica residua della batteria.
1
Rapporto d’ingrandimento
1
Visualizza l’attuale rapporto d’ingrandimento
della videocamera.
23456
Stato di registrazione
2
Indica lo stato di funzionamento attuale della
videocamera.
STANDBY: nessuna registrazione in corso
REC: registrazione in corso
Modo di registrazione
3
I possibili modi di registrazione sono: UXP, XP,
SP, EP
Scheda SD
4
Indica l’uso della scheda SD.
Durata di registrazione residua
5
Indica la durata di registrazione residua della
scheda di memoria.
Stato di alimentazione
6
Indica lo stato attuale di alimentazione della
videocamera.
(verde): carica residua della batteria:
almeno 60 %
(verde): carica residua della batteria: dal
50 all’60 %
(giallo): carica residua della batteria: dal
40 all’50 %
(giallo): carica residua della batteria: dal
30 all’40 %
(rosso): carica residua della batteria: dal
20 all’30 %
(rosso): carica residua della batteria: dal
0 all’20 %
: videocamera alimentata con l’adattatore
CA
Uso
78
Tasto di ricaricamento
7
Aggiorna le immagini.
Tasto delle impostazioni
8
Visualizza la schermata delle impostazioni.
(➭ pagina 34)
"IMPOSTAZIONI FLUSSO"
6
Permette di selezionare un formato di streaming.
Tasti di avvio e arresto registrazione
7
: avvia la registrazione.
●
: arresta la registrazione.
■
AVVERTENZA
• Anche la registrazione si arresta automaticamente
poiché la videocamera non può eseguirla per 12 o
più ore consecutive.
33
Impostazione della videocamera
Da questo pannello è possibile cambiare le impostazioni della videocamera.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
-
=
Uso
"REG. AUTOMATICA"
1
Attiva o disattiva la funzione "REG. AUTOMATICA"
per registrare soltanto le scene in cui interviene un
cambiamento.
Quando è impostata su "ON" la videocamera
cambia automaticamente le seguenti impostazioni:
"REGOLA LUMINOSITÀ": "AUTOMATICO"
"DIS/DISP PAN-TILT": "OFF"
"LUCE": "OFF"
Mentre la funzione è attiva non è possibile
registrare, orientare la videocamera né cambiare
l’impostazione "AUMENTO DEL GUADAGNO".
Inoltre lo zoom digitale si regola automaticamente
sul valore d’ingrandimento di quello ottico.
"FOCUS"*
2
Mette a fuoco l’immagine.
"AUTOMATICO": mantiene automaticamente a
fuoco il soggetto anche quando si muove o cambia.
"FISSO": esegue la messa a fuoco fissa nella
posizione attuale.
"DIS/DISP PAN-TILT"
3
Le opzioni di stabilizzazione dell’immagine sono
"OFF/ATTIVA", "LIEVE/DISATTIVA", "MEDIO/
DISATTIVA" e "FORTE/DISATTIVA".
(esempio)
"OFF/ATTIVA": DIS è disattivato e l’unità di rotazione
elettrica è attivata.
"REGOLA LUMINOSITÀ"
4
Regola la luminosità tra "–6" e "+6" o su "AUTO".
"VELOCITÀ OTTURATORE"
5
Regola la velocità dell’otturatore tra "1/2" e "1/4000"
o su "AUTO".
"AUTO", "SOLE", "NUVOLE", "ALOGENO" o "BIL.
BIANCO MANUALE". L’opzione "BIL. BIANCO
MANUALE" regola il bianco sulla base dell’immagine
importata premendo "IMPORTAZIONE" (premere
questo tasto dopo avere collocato davanti alla
videocamera un foglio di carta bianca che occupi
l’intera inquadratura).
"QUALITÀ VIDEO"*
7
La qualità delle immagini video da registrare nella
scheda SD è selezionabile tra "UXP", "XP", "SP" e
"EP". Per informazioni sulla durata di registrazione
sulla base di queste impostazioni si prega di vedere
a pagina 26 .
"LUCE"
8
Lo stato della luce LED è selezionabile tra "OFF",
"ON" e "AUTO".
"LAMPADA DI INFO"
9
La spia informativa è impostabile su "OFF" o "ON".
"AUMENTO DEL GUADAGNO"*
0
Selezionare "OFF", "ON" od "OTTURAT. LENTO
AUTO" sulla base della luminosità delle immagini.
"REGISTRAZ. DATA/ORA"
-
Selezionare "OFF" (non registrata), "IN ALTO A
SINISTRA", "IN ALTO A DESTRA", "IN BASSO A
SINISTRA" o "IN BASSO A DESTRA" per stabilire la
posizione in qui registrare la data e l’ora.
"MOSTRA LA SECONDA"
=
Selezionare "OFF" od "ON" per la seconda
visualizzazione di "REGISTRAZ. DATA/ORA".
* Impostazione non modificabile durante la ripresa.
34
"BILANCIAMENTO BIANCO"
6
Per regolare la sensibilità della videocamera al
colore e in tal modo meglio impostarla sulla base
delle condizioni ambientali si può selezionare
Gestione dei file registrati nella scheda SD (pannello "GESTIONE FILE")
Dal pannello "GESTIONE FILE" è possibile trasmettere e cancellare i file registrati nella scheda SD.
3
1
2
"TRASFERISCI"
1
Premere questo tasto per scaricare un file video
nel computer. Selezionarne quindi la miniatura per
visualizzarlo nel browser.
Miniature
2
Dopo avere premuto "TRASFERISCI" o "ELIMINA"
selezionare la miniatura relativa al file desiderato
per trasferirlo o cancellarlo.
"ELIMINA"
3
Premere prima questo tasto per cancellare un
file video dal computer. Selezionarne quindi la
miniatura per visualizzare la schermata di conferma
cancellazione. Per cancellarlo effettivamente
premere "SÌ".
Cambio pagina
4
Premere "PAGINA PRECEDENTE" o "PAGINA
SUCCESSIVA" per saltare alla pagina precedente o
successiva delle miniature.
4
Uso
Elenchi di cartelle e file
Le cartelle e i file vengono organizzati nella scheda SD nel modo di seguito illustrato.
La videocamera li crea secondo necessità.
JVCCAM_SD]
[
(Informazioni gestionali)
• Non eliminare, spostare né modificare il nome delle cartelle e dei file.
• I dati salvati possono essere riprodotti con Windows Media Player 12
Controllo della cronologia dei messaggi (pannello "STATO")
Il pannello "STATO" mostra tutti i messaggi d’errore e gli utenti attualmente connessi. Esso consiste delle categorie
"VIDEOCAMERA", "RETE" e "ACCESSO UTENTE".
Uso
"VIDEOCAMERA"
1
Selettore
1
Cambia la visualizzazione.
"INFO ERRORE"
2
Visualizza la cronologia degli errori verificatisi nella
videocamera.
"RETE"
2
"ACCESSO UTENTE"
"UTENTI CONNESSI"
1
Visualizza gli utenti connessi.
Tasto "DISATTIVA"
2
Da "UTENTI CONNESSI" selezionare un utente da
disconnettere.
1
2
"INFO ERRORE"
1
Visualizza la cronologia degli errori di rete.
"INFO IMPOSTAZIONI"
2
Visualizza le impostazioni attuali.
1
2
36
Uso di "JVC CAM Control"
Con il software "JVC CAM Control" fornito in dotazione è possibile controllare più videocamere.
Ambiente d’uso della videocamera
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium (32-bit e 64-bit pre-installato e aggiornato con la SP1)
Processore: Intel® CoreTM 2 Duo 2 GHz o più potente (Intel® CoreTM 2 Quad 2.66 GHz o più potente in caso d’uso
del formato MPEG-2 TS(HD))
RAM: almeno 2 GB
• Se la finestra non appare si può fare doppio clic
sull’icona "JVC_CAM_Control_1.0.0.0 (JVC_CAM_
Control_1.0.0.0.exe)" nel CD-ROM del software.
• Seguire le istruzioni sullo schermo per completare
l’installazione.
• Se appare la finestra di controllo account utente
premere "Sì".
• Al termine dell’installazione sul desktop appaiono
due icone.
Flusso dei dati video (streaming)
Installando il driver fornito in dotazione la videocamera
è utilizzabile come una normale videocamera web. Per
trasmetterne le immagini in streaming è necessario
usare il software di distribuzione o un apposito sito
per videocamere web (ad esempio Ustream Producer
(http://www.ustream.tv/producer).
Il driver della videocamera e "JVC CAM Control"
vengono installati contemporaneamente.
Le videocamere connesse in modo wireless potrebbero
non operare correttamente. In tal caso si suggerisce di
collegarle con il cavo LAN
Uso
37
Uso di un apparecchio mobile
La videocamera può essere gestita in modo intuitivo da uno smartphone o una tavoletta PC.
Uso
Applicazioni per apparecchi mobili
Esistono tre tipi di applicazioni per apparecchi mobili:
per smartphone (sistema operativo Android), per
tavolette Android e per il sistema operativo iOS.
È pertanto necessario scaricare quello adatto per
l’apparecchio in uso.
Per smartphone (sistema operativo Android):
"JVC CAM Control Single"
Sistema operativo richiesto: Android OS 2.3 o
successivo
È scaricabile da Google Play Store.
Per tavolette Android:
"JVC CAM Control Multi"
Sistema operativo richiesto: Android OS 2.3 o
successivo; formato dello schermo: 7" o più;
risoluzione: 1024 x 600 pixel o più
È scaricabile da Google Play Store.
Installazione dell’applicazione per
apparecchi mobili
1 Scaricare il software adatto all’apparecchio
mobile in uso.
• Smartphone (Android OS 2.3 o successivo)
Scaricare "JVC CAM Control Single" da Google
Play Store.
• Tavolette Android (Android OS 2.3 o
successivo; formato dello schermo: 7" o più;
risoluzione: 1024 x 600 pixel o più)
Scaricare "JVC CAM Control Multi" da Google
Play Store.
• iPhone/iPod touch/iPad (iOS 5.1.1 o
successivo)
Scaricare "JVC CAM Control" da App Store.
2 Seguire le istruzioni sullo schermo per
completare l’installazione.
Per iPhone, iPod touch e iPad:
"JVC CAM Control"
Sistema operativo richiesto: iOS 5.1.1 o successivo
È scaricabile da App Store.
38
Elenco delle opzioni d’impostazione
Quando si accede alla videocamera da un browser è possibile cambiarne le impostazioni. Esse sono suddivise
nelle categorie "RETE", "VIDEOCAMERA" e "GESTISCI".
Per istruzioni sulla visualizzazione delle opzioni d’impostazione si prega di vedere la sezione "Configurazione
della videocamera sulla base delle condizioni d’uso" (pagina 13).
"RETE"
Permette di configurare dal pannello "RETE" tutte le impostazioni di rete e di streaming. Il pannello "RETE"
a sua volta è suddiviso nelle categorie "RETE CABLATA", "RETE WIRELESS", "IMP. MONITORAGGIO" e
"IMPOSTAZIONI FLUSSO".
"RETE CABLATA"
Impostazioni per connessione cablata:
1
2
"IMPOSTAZIONI DI RETE"
1
Selezionare "AUTOMATICO" o "MANUALE".
Se si seleziona "MANUALE" compilare i campi
"INDIRIZZO IP", "SUBNET MASK", "GATEWAY
PREDEFINITO", "DNS PRIMARIO" e "DNS
SECONDARIA" sulla base dell’ambiente d’uso
effettivo.
"INDIRIZZO MAC"
2
Visualizza l’indirizzo MAC (indirizzo fisico) della
videocamera. Tale indirizzo potrebbe essere
necessario quando vi si accede da un computer o
uno smartphone.
Tasto "SALVA"
3
Dopo avere eseguito tutte le necessarie
impostazioni premere questo tasto per salvarle.
3
"RETE WIRELESS"
Impostazioni per connessione wireless:
1
3
4
"CONNESSIONE DIRETTA"
1
Impostazioni necessarie per stabilire la connessione
diretta wireless (Wi-Fi) al computer.
"SSID", "PASSWORD" e "PASSWORD (CONFERMA)"
Inserire l’SSID e la password della videocamera.
Questi dati appariranno sullo schermo del
computer. Il dato SSID può contenere da 2 a
25 caratteri, mentre la password da 8 a 63.
"PROP. GRUPPO IMPOSTO"
Stabilisce se all’atto della connessione diretta l’utente
diverrà forzatamente il proprietario del gruppo di
utenti. Da impostare su "OFF" quando non è possibile
connettere la videocamera a un apparecchio
provvisto della capacità Wi-Fi Direct (con questa
impostazione non sarà tuttavia possibile connettere
la videocamera ad alcun apparecchio Wi-Fi Direct).
"INDIRIZZO MAC"
Visualizza l’indirizzo MAC (indirizzo fisico) della
videocamera in caso di connessione diretta a un
computer (funzione Wi-Fi Direct). Tale indirizzo
potrebbe essere necessario quando vi si accede
da un computer o uno smartphone.
2
Informazioni
"CONNESSIONE PUNTO D'ACCESSO"
2
39
Per stabilire la connessione wireless (Wi-Fi) a un
punto di accesso (router LAN).
"PUNTO D'ACCESSO REGISTRATO"
Elenca sino a otto punti di accesso già connessi
in precedenza.
Tasto "SELEZ."
Dopo avere selezionato da "PUNTO D’ACCESSO
REGISTRATO" il punto di accesso desiderato
premere questo tasto per cambiare la
destinazione di connessione.
Tasto "ELIMINA"
Dopo avere selezionato da "PUNTO D’ACCESSO
REGISTRATO" il punto di accesso desiderato
premere questo tasto per cancellare le
informazioni di connessione.
Tasto "AGGIORNAMENTO"
Dopo avere selezionato da "PUNTO D’ACCESSO
REGISTRATO" il punto di accesso desiderato
premere questo tasto per aggiornare le
informazioni di connessione.
"AGG."
3
Permette di aggiungere una destinazione di
connessione.
Tasto "RICERCA"
Visualizza la schermata "AGGIUNGI (RICERCA)"
per ricercare un punto di accesso e connettervisi.
Sono elencabili sino a dieci punti di accesso.
Tasto "MANUALE"
Apre la schermata "AGGIUNGI (MANUALE)"
nella quale inserire manualmente le informazioni
di connessione.
1
2
3
"SSID", "METODO AUTENTICAZ.",
1
"PASSWORD"
Inserire i dati appropriati all’ambiente operativo
in uso.
"IMPOSTAZIONI DI RETE"
2
Selezionare "AUTOMATICO" o "MANUALE".
Se si seleziona "MANUALE" compilare i campi
"INDIRIZZO IP", "SUBNET MASK", "GATEWAY
PREDEFINITO", "DNS PRIMARIO" e "DNS
SECONDARIA" sulla base dell’ambiente d’uso
effettivo.
Tasto "SALVA"
3
Salva le informazioni di connessione e riapre la
schermata "RETE WIRELESS".
1
2
Informazioni
Tasto "RICERCA"
1
Per ricercare nuovamente i punti di accesso.
"METODO AUTENTICAZ."
2
Visualizza il metodo di autenticazione del
punto di accesso selezionato.
Se per "IMPOSTAZIONI DI RETE" si seleziona
"MANUALE" occorre inserire i dati appropriati
all’ambiente operativo in uso.
Tasto "SALVA"
6
Salva le informazioni di connessione e riapre la
schermata "RETE WIRELESS".
3
4
5
6
Tasto "WPS PIN"
Apre la schermata "AGGIUNGI (PIN WPS)" di
connessione WPS. Inserire il codice PIN dell’unità
visualizzato e premere il tasto "AVVIA".
Tasto "AVVIA"
1
Avvia la connessione.
Tasto "INDIETRO"
2
Arresta la connessione e riapre la schermata
"RETE WIRELESS".
"INDIRIZZO MAC"
4
Visualizza l’indirizzo MAC (indirizzo fisico) della
videocamera in caso di connessione a un punto di
accesso. Tale indirizzo potrebbe essere necessario
quando vi si accede da un computer o uno
smartphone.
1
2
40
"IMP. MONITORAGGIO"
Da qui s’imposta la connessione via rete.
1
"UTENTE (JVC CAM driver)"
1
Elenca gli utenti registrati.
Per informazioni dettagliate si prega di vedere a
pagina 18 .
Tasto "AGG."
È possibile aggiungere sino a quattro driver di
videocamera.
Tasto "AGGIORNAMENTO"
Aggiorna il nome dell’utente e la password
dell’utente registrato.
Tasto "ELIMINA"
Cancella l’utente registrato.
2
3
4
5
"NUMERO PORTA"
2
Permette di cambiare il numero di porta assegnato
alla videocamera, ad esempio in caso di conflitti con
altri dispositivi o apparecchi.
"UPnP"
3
La funzione UPnP (plug and play universale) è
impostabile su "OFF" o "ON". Va impostata su "OFF"
in caso di connessione a un punto di accesso (router
LAN wireless) non compatibile con la capacità
UPnP, oppure quando sono connessi più dispositivi
o apparecchi UPnP.
AVVERTENZA
Quando la rete è impostata su "MANUALE" la
capacità UPnP non è disponibile.
In tal caso è necessario impostare il punto
di accesso in modo da potere accedere alla
videocamera via Internet.
In funzione del tipo di punto di accesso in uso può
altresì chiamarsi:
– "IP Masquerade"
– "Network Address Translation"
– "Virtual Server"
Informazioni
"DDNS"
4
La funzione DDNS (Dynamic Domain Name
System) è impostabile su "OFF" od "ON". Per usare
il servizio DDNS del produttore della videocamera è
necessario impostarla su "ON" e compilare quindi i
campi "NOME UTENTE" e "PASSWORD".
(➭ pagina 18)
Tasto "SALVA"
5
Dopo avere eseguito tutte le necessarie
impostazioni premere questo tasto per salvarle.
41
"IMPOSTAZIONI FLUSSO"
Formato di trasmissione e registrazione.
1
2
"FLUSSO 1 / FLUSSO 2"
1
La qualità delle immagini da trasmettere in
streaming è selezionabile tra le seguenti opzioni:
MotionJPEG(640x360) / NESSUNO
"MPEG-2 TS (720x576)/MotionJPEG (640x360)"
"MPEG-2 TS (1920x1080)/MotionJPEG (640x360)"
"VELOCITÀ FOTOGRAMMI MAX (MotionJPEG)"
2
Come frequenza massima dei fotogrammi per
il formato MotionJPEG selezionare "12,5fps" o
"6,25fps".
Tasto "SALVA"
3
Dopo avere eseguito tutte le necessarie
impostazioni premere questo tasto per salvarle.
3
Informazioni
42
"VIDEOCAMERA"
Questa sezione spiega come configurare la videocamera dalla schermata "VIDEOCAMERA".
"IMPOST. VIDEOCAMERA"
Da questo pannello è possibile cambiare le
impostazioni della videocamera.
1
2
3
4
REIMP. ZOOM AUTOM.
1
Questa funzione, che resetta automaticamente
il rapporto d’ingrandimento in caso d’assenza di
operazioni per 5 minuti, è impostabile su "OFF" od
"ON".
NO VENTO
2
Questa funzione, che riduce i rumori quali, ad
esempio, l’effetto del vento, è impostabile su "OFF"
od "ON".
IMPOST. LIVELLO MIC.
3
Selezionare "+2", "+1", "0", "-1" o "-2" per regolare il
livello dell’ingresso audio del microfono esterno.
Quando il suono è eccessivamente forte si
deve selezionare un valore basso. Quando è
eccessivamente debole se ne deve selezionare uno
alto.
Tasto "SALVA"
4
Dopo avere eseguito tutte le necessarie
impostazioni premere questo tasto per salvarle.
Informazioni
43
"GESTISCI"
Permette di configurare dal pannello "GESTISCI" tutte le impostazioni hardware e di amministrazione. Questa
funzione è categorizzata in "IMPOSTAZIONI COMUNI", "GESTIONE SUPPORTO" e "SPEGNI VIDEOCAMERA".
"IMPOSTAZIONI COMUNI"
Da questo pannello si eseguono le impostazioni
relative all’hardware e di amministrazione.
1
2
3
4
5
6
7
"NOME VIDEOCAMERA"
1
Visualizzato durante la visione delle immagini,
questo nome può essere composto da 1 a
15 caratteri (sono accettabili esclusivamente i
caratteri alfanumerici a singolo byte).
"CAMBIA UTENTE/PASSWORD
2
AMMINISTRATORE"
Premere il tasto "MODIF." a destra per cambiare il
nome e la password dell’amministratore.
(➭ pagina 16)
"GESTIONE SUPPORTO"
Per formattare la scheda SD.
"REG. OROL."
3
Premere il tasto "IMPOS." a destra per regolare
l’orologio interno. (➭ pagina 15)
Informazioni
"STILE VISUALIZ. DATA"
4
Come formato di visualizzazione della data durante
la visione delle immagini selezionare "ANNO.
MESE.GIO.", "GIO.MESE.ANNO" o "MESE.GIO.
ANNO".
Per la visualizzazione dell’ora selezionare "12h"
(formato 12 ore) o "24h" (formato 24 ore).
"SPEGNIMENTO AUTOM."
5
Questa funzione, che spegne automaticamente
la videocamera in caso d’assenza di operazioni
per 5 minuti quando è alimentata con la batteria, è
impostabile su "OFF" od "ON".
"AGGIORNAMENTO"
6
Salvare i dati di aggiornamento nella scheda SD
e quindi premere "ESEGUI" per aggiornare il
firmware della videocamera. (➭ pagina 54)
"IMPOSTAZ. PREDEFIN."
7
Premere quindi "ESEGUI" per resettare tutte le
impostazioni della videocamere alle condizioni di
fabbrica. (➭ pagina 53)
44
"SPEGNI VIDEOCAMERA"
Premere il tasto "ESEGUI" per spegnere la
videocamera dalla postazione remota.
AVVERTENZA
* La videocamera non può essere accesa da una
postazione remota.
Informazioni
45
Risoluzione dei problemi
Connessione
ProblemaCosa fareRiferimento
• Controllarne la carica residua. Se è già
La batteria non si carica.
La videocamera non si accende
quando è alimentata con la batteria.
completamente carica non si può caricare
ulteriormente.
• Caricare la batteria.
• Controllare se i connettori sono sporchi. Se sì,
pulirli con un fazzolettino di cotone o in altro modo
analogo.
pagina 33
pagina 27
Non si riesce a inserire la scheda
SD.
• Controllarne l’orientamento.
pagina 26
Informazioni
46
Predisposizione
ProblemaCosa fareRiferimento
Non è possibile connettere la
videocamera nemmeno quando si
è a casa.
(La videocamera richiede
l’inserimento di un indirizzo.)
• Verificare che la connessione wireless (Wi-Fi) sia
funzionante.
• Verificare che nella videocamera come destinazione
di connessione sia stato impostato un computer o un
apparecchio mobile.
• Riaccendere videocamera e computer o apparecchio
mobile e riprovare.
pagina 20
Anche inserendo l’indirizzo della
videocamera non è possibile
individuarla.
(Durante la connessione a Internet)
Anche inserendo l’indirizzo della
videocamera non è possibile accedervi.
(La videocamera richiede
l’inserimento del nome e della
password dell’utente.)
• Verificare che la funzione UPnP del punto di accesso
(router LAN wireless) sia attiva. Se non è attiva o non
compatibile la connessione non può riuscire.
• La connessione non è possibile quando si stanno
usando più punti di accesso.
• Verificare che le impostazioni DDNS siano corrette.
• Verificare che la funzione UPnP della videocamera sia
attiva. Se non è attiva la connessione non può riuscire.
• La capacità UPnP non è disponibile quando le
impostazioni di rete della videocamera (indirizzo IP)
sono state eseguite manualmente.
• Verificare che il numero di porta impostato nella
videocamera sia unico e possa essere usato con il
punto di accesso selezionato.
• Riaccendere videocamera e computer o apparecchio
mobile e riprovare.
• Inserire il nome dell’utente e la password. Il nome
e la password iniziali dell’amministratore sono
rispettivamente "root" e "password".
–
–
pagina 18
pagina 41
pagina 41
pagina 41
–
pagina 16
Informazioni
Quando la videocamera è
connessa non è possibile accedere
a Internet dal computer.
La connessione s’interrompe,
oppure appare il messaggio
"DISPOSITIVO COMPATIBILE
NON TROVATO".
• Se la videocamera è connessa direttamente al
computer non è possibile connetterlo a un punto di
accesso (router LAN wireless).
• Riconnettere il computer al punto di accesso.
Se il computer è inavvertitamente connesso alla
videocamera cancellare le impostazioni di quest’ultima.
• Impostare il selettore della modalità di rete della
videocamera nella posizione "DIRECT".
• Riprovare a connettere dopo avere migliorato le
prestazioni di ricezione. Se la distanza è eccessiva, vi
sono interferenze o nelle vicinanze è in funzione un forno
a microonde o un altro apparecchio wireless la velocità
di comunicazione potrebbe ridursi, oppure potrebbe non
essere affatto possibile ottenere la connessione.
• Riaccendere il computer o l’apparecchio mobile e riprovare.
• A seconda delle condizioni di connessione più
videocamere potrebbero non operare correttamente.
In tal caso si raccomanda di ridurre il numero di
connessioni wireless collegando una videocamera o il
computer al punto di accesso con il cavo LAN.
pagina 5
–
47
ProblemaCosa fareRiferimento
Non è possibile trovare il punto
di accesso (router LAN wireless)
desiderato.
• Riprovare a connettere dopo avere migliorato le
prestazioni di ricezione. Se la distanza è eccessiva,
vi sono interferenze o nelle vicinanze è in funzione un
forno a microonde o un altro apparecchio wireless la
velocità di comunicazione potrebbe ridursi, oppure
potrebbe non essere affatto possibile ottenere la
connessione
• Disattivare l’eventuale SSID invisibile del punto di
accesso.
• Se esistono più punti di accesso quello d’interesse
potrebbe non essere individuabile. In tal caso
occorrerebbe impostarlo manualmente.
pagina 21
Non è possibile connettere la
videocamera al punto di accesso
(router LAN wireless) desiderato.
Non si conosce il punto di accesso
(router LAN wireless).
• Se la connessione è avvenuta manualmente verificare
la correttezza del SSID e del metodo di autenticazione.
• Le impostazioni iniziali del punto di accesso sono
normalmente riportate nella targhetta ad esso
applicata o nel relativo manuale d’uso. Si suggerisce
pertanto di ricercarle lì.
–
–
Informazioni
48
Uso
ProblemaCosa fareRiferimento
La ripresa si arresta
automaticamente.
• La registrazione si arresta automaticamente quando
è continuata per 12 ore consecutive.
• Quando la temperatura ambiente è molto alta
la videocamera si arresta automaticamente per
proteggere la circuiteria interna. Spegnerla, attendere
qualche istante e riaccenderla.
–
Non si riesce a trovare un file video.
La luminosità varia in modo
irregolare.
La videocamera non esegue
automaticamente la messa a fuoco.
I movimenti sono discontinui.
Le immagini sono scure.
I colori non sono naturali.
• La videocamera non registra i file di durata di
riproduzione inferiore a un secondo.
• In presenza di più sorgenti d’illuminazione le
funzioni "AUTOMATICO" e "REGOLA LUMINOSITÀ"
potrebbero non operare correttamente. In tal caso
occorre impostare la luminosità manualmente.
• Quando si registrano scene buie o il contrasto tra
zone scure e luminose del soggetto è basso si
suggerisce d’impostare "FOCUS" su "FISSO".
• Si suggerisce di usare una scheda SD ad alta
velocità (categoria 4 o superiore).
• Controllare se i contatti della scheda sono sporchi o
se essa contiene troppi file. Riformattandola si può
ottenere una maggior velocità di scrittura.
• Controllare se la velocità della linea e le prestazioni
del computer sono adeguate.
• Accendere l’illuminazione interna.
• Controllare le impostazioni "REGOLA LUMINOSITÀ"
e "AUMENTO DEL GUADAGNO".
• Impostare adeguatamente la funzione
“BILANCIAMENTO BIANCO”.
–
pagina 34
pagina 34
pagina 26
pagina 44
–
pagina 34
pagina 34
Informazioni
Il suono o le immagini sono
interrotti o lenti.
Il computer non riconosce la
scheda SDXC.
È impossibile registrare i dati nella
scheda SD.
Non appaiono le immagini della
videocamera, oppure scompaiono.
• Controllare se la velocità della linea e le prestazioni
del computer sono adeguate.
• Aggiornare il sistema operativo del computer.
• Potrebbe essere necessario aggiornare Windows
Vista o Windows 7.
• Mac OS X deve essere aggiornato almeno alla
versione 10.6.5.
• Prima di usare una scheda SD nuova o già usata con
altri apparecchi è necessario formattarla.
• Le immagini della videocamera scompaiono quando
trascorrono 120 ore senza avere effettuato alcuna
operazione. Per farle riapparire è necessario
eseguire una delle seguenti operazioni:
– Premere il tasto di ripresa. (Si avvia la ripresa.)
– Dare un comando di movimento all’unità di
rotazione elettrica.
– Premere il tasto di ricaricamento.
– Scollegare e ricollegare il cavo AV.
• Le immagini della videocamera scompaiono
automaticamente poiché non le può trasmettere per
12 o più ore consecutive. Per visualizzarle premere il
tasto di ricaricamento.
–
–
pagina 42
pagina 44
–
49
Messaggi d’errore
MessaggioCosa fareRiferimento
INSERIRE LA SCHEDA DI
MEMORIA!
NECESSARIO FORMATTARE
SCHEDA DI MEMORIA
IMPOSSIBILE UTILIZZARE
QUESTA SCHEDA PER LA
REGISTRAZIONE O LE MODIFICHE
SU QUESTA VIDEOCAMERA
SPAZIO INSUFFICIENTE
SUPERATO LIMITE QUANTITÀ
SCENE
CONTROLLARE SWITCH
PROTEZIONE SCHEDA
IL FILE DI GESTIONE VIDEO È
DANNEGGIATO, RECUPERO IN
CORSO
• Per registrare le immagini è necessario installare nella
videocamera una scheda SD.
• La prima volta che si usa una scheda di memoria nuova,
oppure dopo averla usata in un altro apparecchio, deve
essere formattata con questa stessa videocamera.
• Formattare la scheda.
• La scheda contiene insufficiente spazio disponibile.
Cancellare i file non più necessari.
• La scheda contiene un numero eccessivo di file.
Cancellare i file non più necessari.
• Il selettore di protezione da scrittura della scheda è
impostato nella posizione "LOCK". Impostarlo nella
posizione che permette la scrittura.
• Dopo un’operazione di lettura o scrittura della scheda
eseguita con un computer è necessario che il file di
gestione venga ripristinato. Attenderne pertanto il ripristino.
pagina 26
pagina 44
pagina 44
pagina 35
pagina 35
–
–
IL FILE DI GESTIONE È
DANNEGGIATO
DIFETTO DI REGISTRAZIONE
Informazioni
REGISTRAZIONE ANNULLATA
ERRORE DELLA SCHEDA DI
MEMORIA!
DISPOSITIVO COMPATIBILE NON
TROVATO
SI È VERIFICATO UN ERRORE DI
COMUNICAZIONE
IMPOSSIBILE EFFETTUARE
L'ACCESSO
CONTROLLARE IL NOME
UTENTE E LA PASSWORD
IMPOSSIBILE CAMBIARE
DURANTE LA REGISTRAZIONE
• Non è stato possibile ripristinare il file di gestione. Per
formattare la scheda SD.
• Non è stato possibile salvare un file registrato dalla
videocamera. Controllare la scheda.
• Non è stato possibile salvare il file e la registrazione è
stata cancellata. Controllare la velocità di trasmissione
della scheda.
• La videocamera non ha riconosciuto la scheda
inserita. Controllare la scheda.
• Non è stato possibile trovare alcun dispositivo compatibile
con la capacità WPS. Controllare la distanza e l’eventuale
presenza d’interferenze tra i due apparecchi.
• Controllare la connessione e il dispositivo di
destinazione.
• Inserire correttamente il nome dell’utente e la
password dell’amministratore. Il nome e la password
iniziali dell’amministratore sono rispettivamente "root"
e "password".
• Durante la registrazione non è possibile aprire il
pannello "GESTIONE FILE". arresta la registrazione.
pagina 44
pagina 26
pagina 26
pagina 26
–
–
–
pagina 32
50
IMPOSSIBILE AGGIORNARE
DURANTE LA REGISTRAZIONE
INGRESSO DATI NON VALIDO
IL NOME UTENTE È GIÀ IN USO
• Durante la registrazione e la trasmissione in streaming
non è possibile modificare le impostazioni "DIS"
e "AUMENTO DEL GUADAGNO". Arrestare la
registrazione o la trasmissione in streaming.
• Controllare la compatibilità del testo inserito (carattere,
numero, singolo o doppio byte e così via).
• Non è possibile registrare un nome utente già
registrato. Inserirne un altro.
–
–
–
MessaggioCosa fareRiferimento
PASSWORD ERRATA
• Le due password inserite nella schermata di cambio
password sono diverse. In entrambi i campi inserire la
medesima password.
–
UTILIZZA ADATTATORE CA
NESSUN AGGIORNAMENTO
DISPONIBILE
AGGIORNAMENTO CORROTTO
L'AGGIORNAMENTO INSTALLATO
SU QUESTA MEDIA CAM NON
PUÒ ESSERE USATO
L’AGGIORNAMENTO È A
UNA VERSIONE UGUALE O
PRECEDENTE. NESSUNA
INSTALLAZIONE RICHIESTA
ALIMENTAZIONE SPENTA PER
RISPARMIARE LA CARICA DELLA
BATTERIA
(12 HOURS LIMITATION)
REGISTRAZIONE ANNULLATA
• Collegare l’adattatore CA alla videocamera prima di
aggiornarne il firmware.
• Controllare se il file di aggiornamento è contenuto
nella cartella corretta della scheda.
• Scaricare nuovamente il file di aggiornamento del
firmware e copiarlo nella scheda SD.
• Scaricare il file di aggiornamento adatto al modello di
videocamera in uso.
• Il firmware è già aggiornato alla versione più recente.
Non è necessario aggiornarlo nuovamente.
• Quando l’opzione "SPEGNIMENTO AUTOM." è
impostata su "ON", se è alimentata con le batterie
e per 5 minuti non si esegue alcuna operazione la
videocamera si spegne automaticamente.
• Anche la registrazione si arresta automaticamente
poiché la videocamera non può eseguirla per 12 o più
ore consecutive.
pagina 12
–
–
–
–
pagina 44
–
ALIMENTAZIONE SPENTA
PERCHÉ LA TEMPERATURA
DELLA VIDEOCAMERA È
TROPPO ALTA
OPERAZIONE FALLITA
• Attendere qualche istante e riaccenderla.
• Si è verificato un problema d’impostazione,
cancellazione dei file o di altro tipo ancora. Controllare
la connessione e riprovare.
Informazioni
pagina 6
–
51
Elenco degli stati di accensione delle spie
Stato
POWER
(videocamera)
RegistrazioneWPS
SpegnimentoSpenta––
Spegnimento (carica in corso)
Lampeggia
lentamente
––
Accensione (attivazione)AccesaLampeggiante–
Accensione (attivazione completata)Accesa––
Accensione/Attivazione
Wireless o cablata disabilitata *
Tentativo di connessione *
Rete
Connessione riuscita *
3
1
2
––Spenta
––
Lampeggia
lentamente
––Accesa
Tentativo di connessione WPS––Lampeggiante
Nessun accesso (a prescindere
dall’installazione o meno della
–Spenta–
scheda di memoria)
52
Lampeggia
Impossibile eseguire la ripresa–
velocemente (solo
–
per 2 secondi)
Accesso alla scheda in corso–Lampeggiante–
Supporti di registrazione
Informazioni
Ripresa in corso–Lampeggiante–
Spegnimento (unità di rotazione)–––
Accensione (unità di rotazione)–––
Errore nell’unità di rotazione–––
Unità di rotazione
Cambio delle impostazioniLampeggiante––
Reset in corsoLampeggianteLampeggianteLampeggiante
Ecc.
Aggiornamento del firmwareLampeggianteLampeggianteLampeggiante
Formattazione della scheda di memoria
LampeggianteLampeggianteLampeggiante
*1 Modo di connessione wireless (punto di accesso): Nessun punto di accesso registrato.
Modo di connessione wireless (Direct): –
Modo di connessione cablato: Cavo LAN non collegato.
*2 Modo di connessione wireless (punto di accesso): Il punto di accesso è registrato ma la connessione non è
ancora riuscita.
Modo di connessione wireless (Direct): Nessun dispositivo connesso.
Modo di connessione cablato: Cavo LAN collegato e connessione riuscita.
*3 Modo di connessione wireless (punto di accesso): Connessione al punto di accesso riuscita.
Modo di connessione wireless (Direct): Dispositivo connesso alla videocamera.
Modo di connessione cablato: Cavo LAN collegato e impostazioni LAN ricevute dal
server DHCP, oppure impostazioni LAN stabilite.
Ripristino delle impostazioni di
Cancellazione (reset) delle
fabbrica
La videocamera può essere resettata per ripristinarne
le impostazioni di fabbrica.
1 In "GESTISCI" selezionare "IMPOSTAZIONI
COMUNI".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "GESTISCI" selezionare "+".
2 Premere il tasto "ESEGUI" sulla destra di
"IMPOSTAZ. PREDEFIN.".
informazioni di connessione
Le informazioni di connessione memorizzate nella
videocamera possono essere cancellate.
Premerne per tre secondi il pulsante di reset
mentre vi è collegato l’adattatore CA.
Durante il reset i tasti di ripresa, connessione WPS e
accensione lampeggiano. Attendere che s’illumini di
luce fissa.
3 Per confermare l’operazione premere "ESEGUI".
Informazioni
53
Aggiornamento del firmware
Periodicamente il produttore rende disponibile sul
proprio sito un aggiornamento del firmware per
migliorarne le funzionalità e le prestazioni della
videocamera.
(Gli aggiornamenti non vengono annunciati, bensì
appaiono non appena disponibili.)
http://www3.jvckenwood.com/dvmain/support/
download/index.html
1 Copiare il file di aggiornamento in una scheda
SD e inserirla nella videocamera.
Non copiare altri file in questa stessa scheda.
2 In "GESTISCI" selezionare "IMPOSTAZIONI
COMUNI".
Se le impostazioni secondarie non appaiono, sulla
sinistra di "GESTISCI" selezionare "+".
Informazioni
3 Premere il tasto "ESEGUI" sulla destra di
"AGGIORNAMENTO".
4 Accertarsi che l’adattatore CA sia effettivamente
collegato alla videocamera e premere "SÌ".
AVVERTENZA
• Durante l’aggiornamento del firmware non spegnere
la videocamera né rimuovere la scheda SD. In
caso di non riuscita dell’aggiornamento, infatti, la
videocamera potrebbe divenire inutilizzabile, ad
esempio non riaccendersi più.
Batteria (opzionale)
La batteria è al litio. Prima di usarla
si raccomanda di leggere le seguenti
avvertenze:
• Per evitare pericoli
... non esporre al fuoco la batteria.
... non mettere in corto circuito i
terminali. Tenere lontano dagli oggetti metallici
quando non la si utilizza. Durante il trasporto,
portare la batteria in una busta di plastica.
... non tentare di modifi care o smontare la batteria.
... non esporre la batteria a temperatura superiori a
60°C, poiché potrebbe surriscaldarsi, esplodere
o prendere fuoco.
... utilizzare solo i caricabatterie indicati.
• Per prevenire danni e prolungare la durata
... non sottoporla a urti e scosse eccessivi.
... caricare la batteria a una temperature compresa
tra 10°C e 35°C. Le basse temperature
richiedono un tempo di ricarica maggiore, e in
alcuni casi la ricarica può arrestarsi del tutto.
Temperature più elevate impediscono la ricarica
completa, e in alcuni casi la impediscono del
tutto.
... conservarla in un luogo fresco e asciutto.
Un’esposizione prolungata a temperature elevate
aumenta la scarica naturale e riduce la durata
della batteria.
... mantenere un livello della batteria () del
30 % se non si ha intenzione di utilizzare il pacco
batteria per un lungo periodo di tempo.
Inoltre, caricare completamente e quindi
scaricare completamente il pacco batteria ogni
6 mesi, quindi continuare a conservarlo con un
livello della batteria () pari al 30 %.
... rimuovere la batteria dal caricabatteria o
dall’apparecchio che alimenta quando questi
ultimi non vengono utilizzati, poiché alcuni
apparecchi consumano corrente anche se
spenti.
... non far cadere né sottoporre a urti violenti.
Terminali
54
Caratteristiche tecniche
Videocamera
AlimentazioneCon l’adattatore CA: 5 Vcc; con la batteria: 3,6 Vcc
Consumo elettrico4,2 W, consumo nominale di corrente: 2 A
Dimensioni (mm)73 x 48 x 90 (L × A × P)
PesoCirca 179 g (solo la videocamera)
Temperature d’uso consentite: da 0 ˚C a 40 ˚C
Ambiente d’uso
Sensore d’immagine1/2,3", 12.400.000 pixel
Area di registrazioneDa 8.290.000 a 510.000 pixel (DIS: OFF)
Obiettivo
Illuminazione minima
ZoomZoom digitale: sino a 4x
Supporti di registrazioneSchede SD, SDHC e SDXC (del tipo comunemente disponibile in commercio)
Velocità di rete
Batteria dell’orologioRicaricabile
Temperatura di conservazione: da – 20 ˚C a 50 ˚C
Umidità relativa: dal 35 all’80%
F2,8, f = 3,8 mm
conversione 35 mm: 24,0 mm
33 lux (funzione AUMENTO DEL GUADAGNO: ON)
5 lux (funzione AUMENTO DEL GUADAGNO: OTTURAT. LENTO AUTO)
Cablata: 10BASE-T/100BASE-TX
Wireless: IEEE 802.11b/g/n, solo nella banda 2,4GHz
Connettori
Connettore di uscita AV
Connettore del microfonopresa mini da f3,5 mm: stereo, analogica, alimentazione plug-in
Uscita video: 1,0 V (p-p), 75
Uscita audio: 218 mV (rms), 1 k
W
W
Video
Standard AVCHD
Formato di registrazione
Estensione.MTS
Sistema segnaliStandard PAL
Qualità immagini (video)
Qualità sonora (audio)48 kHz, 256 kbps
Video: AVC/H.264
Audio: Dolby Digital (2 canali)
UXP: 1920 x 1080 pixel. media circa 24 Mbps
XP: 1920 x 1080 pixel. media circa 17 Mbps
SP: 1920 x 1080 pixel. media circa 12 Mbps
EP: 1920 x 1080 pixel. media circa 4,8 Mbps
Informazioni
55
Formato di uscita del flusso di dati (stream)
Stream 1Stream 2
Formato 1
Formato 2
Formato 3
VideoJPEG (640 x 360)
AudioLPCM a 16 kHz, 16 bit, 1 canale
SistemaMPEG-2 TS—
VideoH.264 profilo principale (720x576)JPEG (640 x 360)
AudioAAC a 48 kHz, 16 bit, 2 canaliLPCM a 16 kHz, 16 bit, 1 canale
SistemaMPEG-2 TS—
VideoH.264 High Profile (1920 x 1080)JPEG (640 x 360)
AudioAAC a 48 kHz, 16 bit, 2 canaliLPCM a 16 kHz, 16 bit, 1 canale
Nessuno
Adattatore CA (UIA312-0520)
AlimentazioneDa 100 a 240 Vca, 50/60 Hz
Uscita5 Vcc, 2 A
Temperature d’uso
consentite
Dimensioni (mm)50 x 27 x 69 (L × A × P: esclusi il cavo e la spina CA)
PesoCirca 135 g
• Le caratteristiche tecniche e l’aspetto sono soggetti a modifiche migliorative senza preavviso.