DATI TECNICI ...................................... 57
INDICE ANALITICO ........................ 58 – 62
TERMINI ................ 63 –
..................................
46 –
14 – 22
23 – 45
40 – 44
Retro copertina
Retro copertina
MANUALE DI ISTRUZIONI
LYT1023-006A
IT
Page 2
2
IT
Gentile cliente,
Grazie per aver acquistato questa videocamera digitale. Prima dell’uso, leggere con attenzione le
informazioni e le precauzioni relative alla sicurezza riportate nelle pagine seguenti per assicurarsi di
utilizzare questo prodotto in maniera sicura.
Uso di questo manuale di istruzioni
• Tutti i principali capitoli e paragrafi sono riportati nell’indice in copertina.
• Alla fine di vari paragrafi vi sono delle note. Si prega di leggerle attentamente.
• Per facilitare la ricerca, le operazioni principali sono separate da quelle di tipo più avanzato.
Si consiglia di . . .
..... consultare l’Indice (墌 pag. 58 – 62) e prendere confidenza con la posizione dei tasti ecc. prima dell’uso.
..... leggere attentamente le precauzioni per la sicurezza che contengono informazioni molto importanti per
utilizzare correttamente questo prodotto.
Prima dell’uso, leggere attentamente le indicazioni a pag. 54 – 56.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL PERICOLO DI
INCENDI O DI SCOSSE
ELETTRICHE, NON LASCIARE
L’APPARECCHIO ESPOSTO ALLA
PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
PRECAUZIONI:
● Per prevenire scosse elettriche evitare di aprire
l’apparecchio. All’interno non vi sono parti la cui
manutenzione possa essere effettuata dal
cliente. Eventuali riparazioni devono venire
effettuate solamente da personale qualificato.
● Se non si usa l’alimentatore per un periodo di
tempo prolungato, si raccomanda di scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa.
NOTE:
● La targhetta con il numero di matricola e le
avvertenze si trova sul lato inferiore o posteriore
dell’apparecchio.
● Le informazioni sui limiti di impiego e le cautele
di sicurezza dell’adattatore CA si trovano sui lati
superiore e inferiore.
PRECAUZIONI:
Per evitare scosse elettriche o danni all’unità,
per prima cosa inserire l’estremità più piccola
del cavo di alimentazione nell’alimentatore a
corrente alternata sino a che non ha più
gioco, quindi collegate l’altra estremità del
cavo in una presa di corrente alternata.
Page 3
IT
PRECAUZIONI:
● Questo camcorder è stato progettato per l’uso con segnali televisivi a colori del tipo PAL, e non può quindi
essere utilizzato per la riproduzione su di un televisore di diverso standard. Tuttavia, la registrazione dal
vivo e la riproduzione con il monitor LCD/mirino sono possibili ovunque.
●
Usare i pacchi batteria JVC BN-V408U/V416U/V428U e, per ricaricarli o per alimentare la videocamera da
una presa di corrente, usare l’adattatore CA multitensione e il cavo di alimentazione in dotazione. (Può
essere necessario un adattatore per utilizzare l’apparecchio all’estero a causa delle diverse forme delle
prese di corrente.)
Quando l’apparecchio è installato in un mobile o su uno scaffale, assicurarsi che rimanga spazio sufficiente
su tutti i lati per consentire la ventilazione (10 cm o più sui lati, sopra e sul retro).
Non bloccare i fori di ventilazione. (Se i fori di ventilazione sono bloccati da un giornale o stoffa, ecc. il calore
può non riuscire ad emergere.)
Non collocare alcune fiamme esposte, come candele, sopra l’apparecchio.
Quando si gettano le pile, si deve tenere conto dell’ambiente e le norme o leggi locali in materia di rifiuti
devono essere strettamente osservate.
L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolii o spruzzi.
Non usare questo apparecchio in stanze da bagno o luoghi con acqua.
Inoltre non collocare alcun contenitore di acqua o fluidi (come cosmetici o medicine, vasi da fiori, piante in
vaso, tazze, ecc.) sopra questo apparecchio.
(Se acqua o fluidi penetrano in questo apparecchio, possono essere causati incendi o scosse elettriche.)
3
Page 4
4
IT
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Non puntare l’obiettivo o il monitor direttamente verso il sole. Ciò potrebbe causare lesioni agli occhi, o
disfunzioni nei circuiti interni dell’apparecchio. Tale azione, inoltre, può anche essere all’origine di incendi o
scosse elettriche.
AVVERTENZA!
Le note seguenti intendono prevenire possibili lesioni al cliente o danni materiali all’apparecchio.
Per trasportare il camcorder, utilizzare sempre la tracolla fornita in dotazione dopo averla fissata saldamente
all’apparecchio. Non trasportare il camcorder reggendolo per il mirino e/o per il monitor LCD in quanto potrebbe
cadere e guastarsi.
Fare attenzione a non lasciarsi prendere le dita nel coperchio del vano portacassette. Poichè i bambini sono
particolarmente soggetti a questo genere di lesioni, non consentire loro di maneggiare il camcorder.
Non usare il treppiede su superfici instabili o non perfettamente orizzontali. Il camcorder potrebbe rovesciarsi,
con conseguenti possibili seri danni.
AVVERTENZA!
Si sconsiglia di collegare i cavi (Audio/Video, S-Video, ecc) al camcorder e di lasciarlo poi appoggiato al
televisore poiché se qualcuno inciampa nei cavi l’apparecchio può cadere e rimanere danneggiato.
䡲 Questo camcorder è stato fabbricato esclusivamente per videocassette digitali. Solo
cassette che riportano il logo “” possono essere utilizzate in questo apparecchio.
Prima di passare alla ripresa di una scena importante . . .
.... verificare che si stiano usando solamente cassette con il contrassegno Mini DV .
.... ricordare che questo camcorder non è compatibile con altri formati video digitali.
.... ricordare che questo camcorder è destinato esclusivamente all’uso da parte di privati. È vietato
qualsiasi uso commerciale senza autorizzazione. (Anche nel caso in cui si vogliano riprendere, per
uso privato, eventi quali show, rappresentazioni o mostre, si consiglia di ottenere preventivamente il
permesso per le riprese.)
Page 5
ACCESSORI IN DOTAZIONE
o
IT
5
Alimentatore
AP-V10EG o AP-V12EG
Tracolla
Anello filtro
(per il cavo S-Video opzionale
Adattatore per cavo
墌 pag. 6 per come applicare)
NOTA:
Per mantenere prestazioni ottimali del camcorder, i cavi in dotazione possono avere uno o più anelli filtro. Se un
cavo dispone di un solo anello filtro, il capo più vicino al filtro deve essere collegato al camcorder.
Pacco batteria
BN-V408U
Cavo audio/video
(minispina ø3,5 mm a spina RCA)
Copriobiettivo
(vedere sotto per
l’applicazione)
Cavo di
alimentazione
Applicazione del copriobiettivo
Per proteggere l’obiettivo, applicare il copriobiettivo in dotazione alla videocamera come mostrato
nell’illustrazione.
NOTA:
Per verificare che il copriobiettivo sia correttamente installato, assicuratevi che esso risulti livellato rispetto alla
videocamera.
123
Page 6
6
MOD EDEMO–ONOFF
IT
Applicazione dell’anello filtro
Applicare l’anello (gli anelli) filtro (se in dotazione al proprio modello, 墌 pag.5) ai cavi opzionali. L’anello
filtro riduce le interferenze.
1
Fermo
Rilasciare i fermi
sui due lati
dell’anello filtro.
䡲 Quando si collegano i cavi, applicare il capo con l’anello filtro alla videocamera.
23
Fare passare il cavo attraverso l’anello filtro, lasciando
circa 3 cm di cavo tra la spina del cavo e l’anello filtro.
Avvolgere il cavo una volta intorno all’esterno dell’anello
filtro come mostrato nell’illustrazione.
• Avvolgere il cavo in modo che non rimanga allentato.
NOTA:
Fare attenzione a non danneggiare il cavo.
3 cm
Avvolgere una volta
Chiudere l’anello filtro fino a
che scatta chiuso.
DIMOSTRAZIONE AUTOMATICA
La dimostrazione automatica viene eseguita quando
“DEMO MODE”è impostato su “ON” (predefinito in
fabbrica).
䡲 La dimostrazione automatica si avvia quando per circa tre minuti
non viene eseguita alcuna operazione dopo che si è impostato
l’interruttore di accensione su “ ” oppure su “ ”, e in assenza
di cassetta nella videocamera.
䡲 L’esecuzione di qualsiasi operazione durante la dimostrazione
interrompe temporaneamente la dimostrazione. Se dopo non
viene eseguita alcuna operazione per oltre 3 minuti, la
dimostrazione riprende.
䡲 “DEMO MODE” rimane su “ON” anche se si spegne la
videocamera.
䡲 Per disattivare la dimostrazione automatica:
1. Regolare l’interruttore di accensione su “ ” tenendo premuto
il tasto di blocco situato sull’interruttore e premere la
manopola MENU/BRIGHT. Appare la schermata di menu.
2. Girare la manopola MENU/BRIGHT per selezionare
“ SYSTEM” e premere. Appare il menu SYSTEM.
3. Girare la manopola MENU/BRIGHT per selezionare “DEMO
MODE” e premere. Appare il menu secondario.
4. Girare la manopola MENU/BRIGHT per selezionare “OFF” e
premere.
5. Girare la manopola MENU/BRIGHT per selezionare
“ RETURN” e premere due volte. Appare la schermata
normale.
NOTA:
Se non si toglie il copriobiettivo, non è possibile vedere i cambiamenti effettivi della dimostrazione automatica
attivata sul monitor LCD o sul mirino.
Regolazione del cinturino................................ 10
Regolazione del mirino .................................. 10
Applicazione della tracolla .............................. 10
Montaggio del treppiede ................................ 10
Impostazione della data e dell’ora ..................... 11
Inserimento ed estrazione della cassetta .............. 12
Impostazione della modalità di registrazione ......... 13
IT
7
Page 8
8
IT
Tasto BAT. RELEASE
1
PREPARATIVI
(continuazione)
Alimentazione
Il sistema di alimentazione a 2 vie di questo
camcorder permette di scegliere la sorgente di
alimentazione più appropriata. Non usare le sorgenti
di alimentazione in dotazione con altri apparecchi.
freccia sulla batteria rivolta in basso, spingere
leggermente la batteria contro l’attacco batteria 2 e
quindi far scorrere la batteria verso il basso fino a che
scatta in posizione 3.
2 Regolare l’interruttore di accensione su “OFF”.
Collegare l’alimentatore CA alla videocamera 4, poi
collegare il cavo di alimentazione all’alimentatore CA
5.
3 Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di
corrente 6.
La spia CHARGE della videocamera lampeggia per
indicare che la carica è iniziata.
4 Quando la spia CHARGE cessa di lampeggiare e
rimane illuminata, la carica è finita. Scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa di corrente. Scollegare
l’alimentatore dalla videocamera.
Per staccare la batteria . . .
..... premere BAT. RELEASE e staccare il pacco
batteria.
NOTE:
● Se la copertura protettiva è applicata al pacco batteria,
toglierla prima di procedere.
● Durante la carica, la videocamera non può essere
utilizzata.
● Carica non è possibili se si usa il tipo sbagliato di pacco
batteria.
● Quando si carica il pacco batteria per la prima volta o
dopo che è rimasto inutilizzato per un lungo periodo, la
spia CHARGE può non illuminarsi. In questo caso,
rimuovere il pacco batteria dalla videocamera e quindi
riprovare a caricarlo.
● Se il tempo di funzionamento della batteria rimane
molto breve anche dopo che la batteria è stata caricata
completamente, la batteria è esaurita e deve essere
sostituita. Acquistarne una nuova.
● Usando l’alimentatore/caricabatterie AA-V40EG
opzionale, è possibile caricare il pacco batteria BNV408U/V416U/V428U senza usare la videocamera.
Tuttavia non è possibile usarlo come alimentatore.
Per altre note, 墌 pag. 47
Page 9
IT
9
ATTENZIONE
Prima di staccare la sorgente di alimentazione
verificare che l’interruttore di accensione
dell’apparecchio sia spento. In caso contrario
possono verificarsi errori nel funzionamento del
camcorder.
NOTE:
● Il tempo di registrazione viene ridotto significativamente
nelle seguenti condizioni:
• Le modalità zoom e di attesa di registrazione sono
attivate ripetutamente.
• Il monitor LCD viene usato ripetutamente.
• Il modo di riproduzione viene usato ripetutamente.
● Prima di un uso prolungato è consigliabile preparare un
numero di batterie sufficienti a coprire un tempo triplo
del tempo di registrazione previsto.
Eseguire il punto 1 di “CARICA DELLA BATTERIA”
(墌 pag. 8).
Tempo di registrazione approssimativo
Pacco
batteria
BN-V408U
BN-V416U
(opzionale)
BN-V428U
(opzionale)
BN-V840U
(opzionale)
BN-V856U
(opzionale)
USO DELLA BATTERIA
Monitor LCD
acceso
1 ora
2 ore
3 ore 30 min.
5 ore
7 ore
Mirino
acceso
1 ora 15 min.
2 ore 30 min.
4 ore 20 min.
6 ore 10 min.
8 ore 40 min.
INFORMAZIONE
Il corredo pacco batteria per uso prolungato è un corredo composto di un pacco batteria e un alimentatore
CA/caricabatterie:
VU-V840 KIT : Pacco batteria BN-V840U e alimentatore CA/caricabatterie AA-V15EG
VU-V856 KIT : Pacco batteria BN-V856U e alimentatore CA/caricabatterie AA-V80EG
Leggere le istruzioni del corredo prima dell’uso.
Inoltre, usando il cavo CC opzionale JVC VC-VBN856U, è possibile collegare i pacchi bateria BN-V840U o
BN-V856U al camcorder e alimentare direttamente il camcorder.
ALIMENTAZIONE TRAMITE CORRENTE
ALTERNATA DI RETE
Ad una
presa CA
Alimentatore
CA
Alla
presa DC
Usare l’alimentatore CA (collegare come indicato
nell’illustrazione).
NOTE:
● L’alimentatore CA dispone di una funzione di selezione
automatica della tensione della corrente alternata in
ingresso, da 110 V a 240 V.
● Per altre note,
墌 pag. 47.
A proposito delle batterie
PERICOLO! Non tentare di smontare le batterie e
non esporle alle fiamme o a calore eccessivo, perché
potrebbero verificarsi incendi o esplosioni.
AVVERTIMENTO! Non permettere che la batteria o i
suoi terminali vengano in contatto con metalli, perché
questo potrebbe causare cortocircuiti e dare origine a
Gli ioni di litio sono vulnerabili alle basse temperature.
incendi.
Vantaggi delle batterie a ioni di litio
Le batterie a ioni di litio sono piccole ma hanno
grande capacità. Tuttavia, se sono esposte a basse
temperature (sotto 10°C), il loro tempo di impiego si
riduce e possono anche cessare di funzionare. In
questo caso, tenere la batteria in tasca o in un altro
luogo caldo e protetto per qualche tempo, quindi
riapplicarla al camcorder. Fintanto che la batteria
stessa non è fredda, non dovrebbero esserci
problemi nelle sue prestazioni.
(Se si usa uno scaldino portatile, assicurarsi che la
batteria non sia direttamente in contatto con esso.)
Page 10
10
PAUSE
IT
Leva dello zoom
Tasto di avvio
ed arresto della
registrazione
Interruttore di
accensione
Comando per
la regolazione
della diottria
PREPARATIVI
(continuazione)
Regolazione del cinturino
1 Aprire la fascetta in Velcro.
2 Far passare la mano destra nell’occhiello ed
afferrare la manopola.
3 Posizionare il pollice e le dita attraverso il
cinturino, in modo da poter azionare facilmente il
tasto di avvio ed arresto della registrazione e la leva
dello zoom. Ricordarsi di fissare la fascetta Velcro
come preferito.
Regolazione del mirino
1 Regolare l’interruttore di accensione su “” o
“ ” tenendo premuto il tasto di blocco situatosull’interruttore.
2 Far scorrere il comando di regolazione della
diottria sino a quando le indicazioni presenti nel
mirino risultano ben a fuoco.
2
1
3
Applicazione della tracolla
1 Assicurarsi che il pacco batteria sia scollegato.
Seguendo le istruzioni riportate, far passare la
fascetta attraverso l’occhiello 1, quindi ripiegarla e
farla passare attraverso la fibbia 2. Ripetere il
procedimento per applicare l’altro capo della fascetta
all’altro occhiello 3, situato sotto il cinturino, facendo
attenzione a che la fascetta non sia torta.
Montaggio del treppiede
AVVERTENZA
Quando si applica il camcorder ad un treppiede,
estenderne le gambe per stabilizzare il camcorder.
Non si consiglia di usare treppiedi di piccole
dimensioni, perché possono danneggiare l’unità se
cadono.
1 Per applicare il camcorder ad un treppiede,
allineare il perno di direzione e la vite con l’attacco di
montaggio e il foro per perno sul camcorder. Poi
serrare la vite in senso orario. Alcuni cavalletti non
sono dotati di sporgenza.
Page 11
Manopola MENU/BRIGHT
Interruttore di accensione
Visualizzazione
FADER
/ W I P E
EXPOSURE
W. BAL
DSC
END
T I ME CODE
CLOCK
ADJ .
AM A EPROGR
AN E
C
ACAMER
LMANUA
MSYSTE
AYDISPL
RE NEON S C
OF
–
–
IMETDATE /
– FFO
Spia di accensione
Tasto di blocco
F
LCD/ TV
UAOT
12.02
.
52
17 30:
Menu DISPLAY
IT
11
Impostazione della data e dell’ora
La data e l’ora vengono sempre registrate
automaticamente sul nastro. L’operatore può
decidere se visualizzarle o meno in riproduzione
(墌 pag. 36, 37).
1 Regolare l’interruttore di accensione su “ ”
tenendo premuto il tasto di blocco sull’interruttore. Si
accende la spia di accensione e si accende il
camcorder.
2 Premere MENU/BRIGHT per accedere alla
schermata di menu.
3 Girare MENU/BRIGHT per selezionare
“ DISPLAY”. Premere e apparirà il menu
DISPLAY.
4 Girare MENU/BRIGHT BRIGHT per selezionare
“CLOCK ADJ.”. Premere e il “giorno” viene
evidenziato. Girare MENU/BRIGHT per inserire il
giorno. Premere. Ripetere per inserire il mese, l’anno,
le ore e i minuti.
Ruotare MENU/BRIGHT per selezionare
“ RETURN”, quindi premerla due volte. La
schermata di menu si chiude.
NOTA:
Anche se si seleziona “CLOCK ADJ.”, se il parametro
non è evidenziato, l’orologio interno del camcorder
continua a funzionare. Quando si sposta la barra di
evidenziatura sul primo parametro di data/ora (giorno),
l’orologio si ferma. Terminata l’impostazione dei minuti,
premendo MENU/BRIGHT l’orologio ricomincia a
funzionare partendo dalla data e dall’ora appena
impostate.
CLOCK
ADJ .
NRETUR
12.02
.
52
17 30:
Page 12
12
IT
PREPARATIVI
(continuazione)
Interruttore di protezione contro
la cancellazione accidentale*
Verificare che il lato
della finestra della
cassetta sia rivolto
PUSH HERE
(Spingere qui)
Coperchio del vano
portacassetta
Interruttore
OPEN/EJECT
verso l’esterno.
Vano
portacassetta
* Per proteggere registrazioni importanti . . .
....
far scorrere l’interruttore di protezione dalle
cancellazioni accidentali, che si trova sul retro del
nastro, nella direzione della voce “SAVE”
(“conservare”). In questo modo si impedisce
all’apparecchio di registrare nuovamente sullo
stesso nastro. Se, successivamente, si decide di
voler nuovamente registrare sullo stesso nastro,
riportare l’interruttore sulla posizione “REC” prima
di inserire la cassetta nel camcorder.
Inserimento ed estrazione della cassetta
Per poter inserire o estrarre la videocassetta, il
camcorder deve essere acceso.
1 Spostare e trattenere OPEN/EJECT in direzione
della freccia e quindi aprire il coperchio del vano
portacassetta fino a che si blocca. Il coperchio del
vano portacassetta si apre automaticamente.
• Non toccare le parti interne dell’apparecchio.
2 Inserire, o togliere, la cassetta, e premere poi
sull’indicazione “PUSH HERE” (“spingere qui”) per
richiudere il vano portacassetta.
• Il vano portacassetta si richiude e rientra
automaticamente. Attendere che sia completamente
rientrato prima di richiudere il coperchio del vano
portacassetta.
• Se la carica della batteria è troppo bassa potrebbe
non essere possibile aprire il coperchio del vano
portacassetta. Non forzare l’apertura. Prima di
continuare sostituire la batteria con una
completamente carica.
3 Chiudere saldamente il coperchio del vano
portacassetta fino a che scatta in posizione.
Durata approssimativa della registrazione
Nastro
30 min.30 min.45 min.
60 min.60 min.90 min.
80 min.80 min.120 min.
Modalità di registrazione
SPLP
Assicurarsi di premere solo la sezione con la scritta
“PUSH HERE” per chiudere il vano portacassetta;
toccando altre parti il dito potrebbe rimanere
schiacciato dal vano portacassetta, con il rischio di
lesioni o danni al prodotto.
NOTE:
● Il vano portacassetta impiega alcuni secondi ad aprirsi. Non forzarne l’apertura.
● Se dopo qualche secondo il vano portacassetta non si apre, chiudere il coperchio del vano portacassetta e riprovare.
Se il vano portacassetta continua a non aprirsi, spegnere il camcorder e riaccenderlo.
● Se il nastro non viene caricato correttamente, aprire completamente il coperchio del vano portacassetta ed estrarre la
cassetta. Inserirla di nuovo dopo qualche minuto.
● Dopo aver portato repentinamente il camcorder da un luogo freddo in uno caldo, attendere qualche tempo prima di
aprire il coperchio del vano portacassetta.
● Chiudendo il coperchio del vano portacassetta prima che il vano portacassetta sia fuoriuscito, si rischia di danneggiare
il camcorder.
● Una cassetta può essere inserita o tolta anche quando il camcorder è spento. Tuttavia, dopo aver chiuso il vano
portacassetta a camcorder spento, può darsi che non rientri. Si suggerisce, pertanto di accendere il camcorder prima
di inserire o togliere una cassetta.
● Quando si riprende la registrazione, se si apre il coperchio del vano portacassetta il nastro avrà un tratto non registrato
oppure sarà cancellata (sovrascritta) una sequenza registrata prima, a prescindere dal fatto che il vano portacassetta
sia fuoriuscito oppure no. Per altre informazioni relative alla registrazione a metà nastro, vedere pag. 18.
Page 13
Manopola MENU/BRIGHT
Spia di accensione
Tasto di blocco
Interruttore di accensione
Visualizzazione
SPREC MODE–
LP
Schermata di menu
Menu secondario
IT
13
Impostazione della modalità di
registrazione
Impostare la modalità di registrazione a seconda
delle preferenze.
1 Regolare l’interruttore di accensione su “ ”
tenendo premuto il tasto di blocco sull’interruttore. Si
accende la spia di accensione e si accende il
camcorder.
2 Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.
3 Girare MENU/BRIGHT per selezionare
“ CAMERA” Premere e apparirà il menu CAMERA.
4 Girare MENU/BRIGHT per selezionare “REC
MODE” e premere. Appare il menu secondario.
Selezionare “SP” o “LP” girando MENU/BRIGHT e
premendo. Ruotare MENU/BRIGHT per selezionare
“ RETURN”, quindi premerla due volte. La
schermata di menu si chiude.
• Il doppiaggio audio (墌 pag. 43) e il montaggio a
inserimento (墌 pag. 44) sono possibili sui nastri
registrati in modalità SP.
• La modalità“LP” (Long Play) è più economica e
consente di prolungare di 1,5 volte la durata della
registrazione.
NOTE:
● Se si modifica la modalità di registrazione durante la
registrazione stessa, nel punto in cui è stato operato il
cambiamento l’immagine non risulterà nitida in fase di
riproduzione.
● Quando si registra con questo camcorder in modalità
LP, si raccomanda di utilizzare questo camcorder anche
per la riproduzione.
● Durante la riproduzione di un nastro registrato con un
altro camcorder, è possibile che vi siano dei disturbi
oppure pause temporanee nell’audio.
Ricerca di spazi vuoti .............................. 22
Page 15
REGISTRAZIONE
IT
15
Spia di accensione
Interruttore di
accensione
Tasto di blocco
Tasto di avvio ed arresto
della registrazione
Visualizzazione
min
(in corso di calcolo)
Tasto
PUSH OPEN
90 min
(lampeggiante) (lampeggiante) (lampeggiante)
GHT
BR I
25
min
Indicazione del tempo
del nastro rimanente
(approssimativo)
89 min
1 min0 min
Manopola
MENU/BRIGHT
Durante le
riprese
3 min
2 min
Registrazione basilare per video
NOTA:
Devono già essere state eseguite le operazioni
sottoelencate. In caso contrario eseguirle prima di
procedere oltre.
● Alimentazione (墌 pag. 8)
● Regolazione del cinturino (
● Regolazione del mirino (
● Inserimento della cassetta (
● Impostazione della modalità di registrazione
(墌 pag. 13)
墌 pag. 10)
墌 pag. 10)
墌 pag. 12)
1 Rimuovere il copriobiettivo.
2 Regolare l’interruttore di accensione su “” o
“ ” tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
Riprese con il monitor LCD: Assicurarsi che il
monitor LCD sia completamente aperto. Inclinarlo
verso l’alto o verso il basso per vedere meglio.
Riprese con il mirino: Chiudere il monitor LCD.
• La spia di accensione si illumina e la videocamera
passa alla modalità di attesa di registrazione. Viene
visualizzato “PAUSE”.
3 Premere il tasto di avvio/arresto della
registrazione. Appare “” mentre la
registrazione è in corso.
Per interrompere la registrazione . . .
..... premere il tasto di avvio/arresto della
registrazione. La videocamera ritorna alla
modalità di attesa della registrazione.
Per regolare la luminosità dello schermo . . .
..... ruotare MENU/BRIGHT fino a che l’indicatore di
luminosità sullo schermo si sposta e viene
ottenuta la luminosità desiderata.
NOTE:
● Se la modalità di attesa di registrazione continua per
5 minuti, il camcorder si spegne automaticamente. Per
riaccendere il camcorder, regolare l’interruttore di
accensione su “OFF” e quindi riportarlo su “
● L’immagine non appare contemporaneamente sul
monitor LCD e nel mirino. Appare nel mirino quando il
monitor LCD è nella posizione di blocco e appare sul
monitor LCD quando questo è completamente aperto.
● Quando si lascia una parte vuota tra le parti registrate
sul nastro, il Time Code viene interrotto e si possono
verificare errori durante il montaggio del nastro. Per
evitare questo problema, fare riferimento a
“Registrazione a metà nastro” (
● Per disattivare i segnali acostici,
墌 pag. 18).
墌 pag. 32, 34.
” o “ ”.
Per altre note, 墌 pag. 47
Page 16
16
IT
Autoripresa
REGISTRAZIONE
(continuazione)
RIPRESE DI TIPO GIORNALISTICO
In alcune situazioni, diverse angolazioni di ripresa
possono fornire risultati più drammatici. Tenere il
camcorder nella posizione desiderata e inclinare il
monitor LCD nella direzione più comoda per la
visione. Esso può ruotare di 270° (90° verso il basso,
180° verso l’alto).
AUTORIPRESA
È possibile riprendere sè stessi mentre si guarda la
propria immagine sul monitor LCD. Aprire il monitor
LCD e inclinarlo verso l’alto di 180° in modo che sia
rivolto in avanti, quindi puntare l’obiettivo verso di sè
e iniziare la registrazione.
Per accendere la videocamera, regolare
l’interruttore di accensione su qualsiasi modalità
operativa tranne “OFF” tenendo premuto il tasto
di blocco situato sull’interruttore.
Interruttore di accensione
F
F
Spia di
accensione
O
Y
A
L
P
Tasto di blocco
Modalità di funzionamento
Selezionare la modalità operativa appropriata in base
alle proprie preferenze usando l’interruttore di
accensione.
Posizione dell’interruttore di accensione
(Manuale):
Consente di impostare diverse funzioni di
registrazione utilizzando i Menu. Se si desidera
disporre di capacità più creative rispetto a quelle
offerte dalla registrazione completamente automatica,
provare questa funzione.
(Completamente automatica):
Consente di registrare SENZA ricorrere a effetti
speciali o regolazioni manuali. Adatto per riprese di
tipo standard.
OFF:
Consente di spegnere il camcorder.
PLAY:
• Permette di riprodurre una registrazione sul nastro.
• Permette di trasferire un fermo immagine registrato
sul nastro ad un computer.
Quando l’interruttore di accensione è regolato su “
appare “
appare alcuna indicazione.
”. Quando è regolato su “ ” o “PLAY”, non
”,
Page 17
IT
17
Zoom in avvicinamento (T: Teleobiettivo)
1x
WT
Visualizzazione dello zoom
61x
Rapporto di ingrandimento
approssimativo
01x
WT
WT
Leva dello zoom
02x
WT
Zoom in allontanamento
(W: grandangolare)
Zona dello
zoom digitale
Zona zoom 16X (ottico)
04x
WT
FUNZIONE:
Zoom
SCOPO:
Per produrre l’effetto zoom in avvicinamento/in
allonanamento o una variazione istantanea
dell’ingrandimento dell’immagine.
FUNZIONAMENTO:
Zoom in avvicinamento
Spostare la leva dello zoom verso “T”.
Zoom in allontanamento
Spostare la leva dello zoom verso “W”.䡲 Maggiore è la pressione esercitata sulla leva
dello zoom e più veloce sarà l’azione dello
zoom.
NOTE:
● Durante la zoomata, la messa a fuoco può
diventare instabile. In questo caso, predisporre lo
zoom mentre si è in attesa della registrazione,
bloccare la messa a fuoco usando la messa a fuoco
manuale (
avvicinamento o in allontanamento nella modalità di
registrazione.
● È possibile zoomare fino a un fattore massimo di
700X, oppure si può passare a un fattore di
ingrandimento di 16X usando lo zoom ottico
(
● Nel caso dei fattori di ingrandimento superiori a
16X, l’immagine viene elaborata in modo digitale e
per questo si parla di zoom digitale.
● Ricorrendo allo zoom digitale, può verificarsi una
perdita di qualità dell’immagine.
● Le macroriprese (con distanza dal soggetto di circa
5 cm) sono possibili quando la leva dello zoom è
spostata completamente su “W”. Vedere anche
“TELE MACRO” nella schermata di menu a pagina
34.
墌 pag. 29), quindi zoomare in
墌 pag. 33).
Page 18
18
IT
REGISTRAZIONE
(continuazione)
Time Code (codice temporale)
Durante la registrazione, viene registrato sul nastro un codice detto Time Code. Questo codice conferma la
posizione della sequenza registrata sul nastro durante la riproduzione.
Se la registrazione inizia in una parte di nastro vuota, il conteggio del codice parte da “00:00:00”
(minuto:secondo:fotogramma). Se la registrazione inizia al termine della sequenza precedente, il conteggio
del Time Code prosegue sulla base di quello precedente.
Se un determinato punto del nastro contiene una parte non registrata, il Time Code viene interrotto e
quando riprende la registrazione, il conteggio riparte da “00:00:00”. Questo significa che il camcorder può
registrare gli stessi codici già presenti in una sequenza precedente. Per evitare che si verifichi questo
problema, eseguire la procedura indicata in “Registrazione a metà nastro” (vedere sotto) nei seguenti casi;
• Dopo aver riprodotto il nastro in uso, quando si
ricomincia a riprendere.
• Quando il camcorder si spegne in fase di
ripresa.
• Quando si toglie e si rimette il nastro durante la
ripresa.
• Quando si effettuano riprese su un nastro
parzialmente registrato.
• Quando si registra su una parte di nastro vuota
in mezzo ad altre sequenze.
• Quando si ricomincia a riprendere dopo aver già
ripreso una scena ed aver aperto/chiuso lo
sportello del vano.
Registrazione a metà nastro
1. Riprodurre un nastro o usare la ricerca di spazi vuoti (墌 pag. 22) per trovare il punto da cui si desidera
iniziare la registrazione, quindi attivare il modo di fermo immagine (墌 pag. 19).
2. Regolare l’interruttore di accensione su “ ” o “ ” tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore, quindi iniziare la registrazione.
NOTE:
● Non è possibile azzerare il Time Code.
● Durante l’avvolgimento veloce avanti e indietro, l’indicazione del time code non cambia in modo uniforme.
● Il Time Code è visualizzato solo quando “TIME CODE” è regolato su “ON” (墌 pag. 35, 37).
Visualizzazione
12: 34 : 24
I fotogrammi non sono
indicati durante la
registrazione.
Minuti
Secondi
Fotogrammi
(25 fotogrammi = 1 secondo)
Quando rimane sul nastro una parte non registrata
Time code
00:00:00
Nastro
Punto d’inizio della
ripresa
Sequenza già registrata
Time code
05:43:21
Parte non
registrata
Time code
00:00:00
Punto d’inizio della ripresaPunto di fine ripresa
Metodo corretto di registrazione
Time code
00:00:00
Nastro
Punto d’inizio della
ripresa
Sequenza già registrata
Time code
05:43:21
Nuova
sequenza
Punto d’inizio della
ripresa
Time code
05:44:00
Punto d’inizio della
ripresa
Ultima sequenza registrata
Ultima sequenza registrata
Page 19
IT
RIPRODUZIONE
Tasto riproduzione/pausa (4/6)
Tasto riavvolgimento (2)
Tasto arresto (5)
Altoparlante
Leva dello
zoom (VOL.)
Tasto avanti
veloce (
3
Riproduzione normale
1 Inserire un nastro (墌 pag. 12).
)
2 Regolare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
Per iniziare la riproduzione premere 4/6.
• Per interrompere la riproduzione, premere 5.
• In modalità di arresto, agire sui tasti 2 per il
riavvolgimento 3 per l’avvolgimento veloce.
Per controllare il volume del diffusore . . .
..... spostare la leva dello zoom motorizzato (VOL.)
verso “+” per alzare il volume o verso “–” per
abbassare il volume.
19
NOTE:
● Se il modo di arresto continua per 5 minuti quando la sorgente di alimentazione è la batteria, il camcorder si spegne
automaticamente. Per riaccenderlo, regolare l’interruttore di accensione su “OFF” e quindi di nuovo su “PLAY”.
● L’immagine di riproduzione può essere vista anche sul monitor LCD, sul mirino o su un televisore collegato
墌 pag. 20).
(
● Si può vedere l’immagine di riproduzione anche sul monitor LCD che è stato capovolto e spinto contro il corpo della
videocamera.
● Indicazioni sul monitor LCD/mirino:
• Quando l’alimentazione arriva dal pacco batteria: l’indicatore della carica rimanente del pacco batteria “
visualizzata.
Quando l’alimentazione arriva da una presa CA: l’indicazione “” non compare.
• Durante la modalità di arresto, nessuna delle indicazioni viene visualizzata.
● Quando un cavo è collegato al connettore AV, il suono non viene emesso dall’altoparlante.
Fermo immagine:
1) Premere 4/6 durante la riproduzione.
2) Per tornare alla normale riproduzione premere di nuovo lo stesso tasto 4/6.
● Se la riproduzione di un fermo immagine si protrae per più di circa 3 minuti, il camcorder entra
automaticamente in modalità di arresto. Dopo cinque minuti in modalità di arresto, il camcorder si spegne
automaticamente.
● Quando si preme 4/6, l’immagine può non fermarsi immediatamente in modo che il camcorder possa
stabilizzare il fermo immagine.
Ricerca veloce:
1) Premere 3 per andare avanti o 2 per riavvolgere durante la riproduzione.
2) Per riprendere la riproduzione normale, premere 4/6.
● Durante la riproduzione, tenere premuto 2 o 3. La ricerca continua fino a quando si tiene premuto il tasto.
Una volta che lo si lascia, riprende la riproduzione normale.
● Durante la ricerca veloce compare un leggero effetto a mosaico. Non si tratta di un guasto.
Arresto momentaneo dell’immagine durante la riproduzione.
Per effettuare la ricerca veloce di un certo punto della registrazione, in entrambi i sensi.
” viene
Riproduzione fotogramma per fotogramma: Consente la ricerca fotogramma per fotogramma.
1) Visualizzare il fermo immagine.
2) Girare MENU/BRIGHT verso “+” per riprodurre fotogramma per fotogramma in avanti o verso “–” per
riprodurre fotogramma per fotogramma all’indietro durante la riproduzione del fermo immagine.
● Per riprendere la riproduzione normale, premere 4/6.
ATTENZIONE
Durante la ricerca veloce, porzioni dell’immagine potrebbero non risultare
chiaramente visibili in modo particolare sul lato sinistro del display.
Page 20
20
IT
RIPRODUZIONE
(continuazione)
Collegamenti
Usare il cavo audio/video in dotazione e il cavo S-Video fornito opzionale.
Quando non si utilizza
A AV
Cavo audio/video
[minispina a spina
RCA] (in dotazione)
Copriconnettori*
A S-VIDEO
* Per collegare i cavi, aprire questo coperchio.
** Il cavo audio non è necessario per vedere solo fermi immagine.
Cavo S-Video
(opzionale)
il cavo S-Video.
Giallo a
VIDEO IN
Bianco a
AUDIO L IN**
Rosso a
AUDIO R IN**
A S-VIDEO IN
Se il televisore/videoregistratore dispone di connettore a 21 piedini
Usare l’adattatore per cavo in dotazione.
Quando non si utilizza
il cavo S-Video.
Giallo
Rosso a
AUDIO R*
Videocamera
Cavo audio/video [minispina a
spina RCA] (in dotazione)
Bianco a
A AV
AUDIO L*
p
p
Al TV o al
videoregistratore
Videoregistratore
Adattatore
per cavo
TV
TV o videoregistratore
A S-VIDEO
* Il cavo audio non è necessario per vedere solo fermi immagine.
Cavo S-Video
(opzionale)
A
-IN
Selettore di
uscita video
(Y/C o CVBS)
NOTA:
Impostare il selettore di uscita video dell’adattatore del cavo come specificato:
Y/C: per il collegamento a un TV o a un videoregistratore in grado di ricevere segnali Y/C e di utilizzare un
cavo S-Video.
CVBS : per il collegamento a un televisore o a un videoregistratore che non accetta segnali Y/C e utilizza un
cavo audio/video.
Page 21
IT
21
1 Verificare che tutti gli apparecchi siano spenti.
2 Collegare il camcorder a un TV o
videoregistratore come illustrato (
Se si utilizza un videoregistratore . . . passare al
punto 3.
Altrimenti . . . passare al punto 4.
pag. 20).
3 Collegare l’uscita del videoregistratore
all’ingresso del TV, consultando il manuale di
istruzioni del videoregistratore.
4 Accendere il camcorder, il videoregistratore ed il
televisore.
5 Regolare il videoregistratore nel modo di ingresso
AUX e regolare il televisore sul suo modo VIDEO.
Per scegliere se visualizzare o meno sul
televisore collegato le seguenti indicazioni . . .
• Data e ora
..... nella schermata di menu ( pag. 36) impostare
“DATE/TIME” su “AUTO”, “ON” o su “OFF”.
• Codice del tempo
..... nella schermata di menu ( pag. 36) impostare
“TIME CODE” su “ON” o “OFF”.
• Modalità sonora di riproduzione, display velocità del
nastro e scorrimento nastro per la riproduzione delle
cassette
..... nella schermata di menu, regolare “ON
SCREEN” su “LCD” o “LCD/TV” ( pag. 36).
NOTE:
● Per questo tipo di usi si consiglia di impiegare
come fonte di alimentazione l’alimentatore CA
anziché il pacco batteria ( pag. 9).
● Per controllare il suono e le immagini dal camcorder
senza inserire un nastro, regolare l’interruttore di
accensione su “
televisore sulla modalità di ingresso appropriata.
● Accertarsi di aver regolato il volume del sonoro del
televisore al minimo per evitare sbalzi improvvisi di
livello quando si accende il camcorder.
● Se il televisore o gli altoparlanti utilizzati non sono
opportunamente schermati, evitare di posizionare gli
altoparlanti troppo vicino al televisore per prevenire
possibili interferenze nell’immagine riprodotta dal
camcorder.
● Mentre il cavo audio/video è collegato al connettore AV,
il suono non è udibile dal diffusore.
” o “ ” e quindi regolare il
Page 22
22
IT
Tasto BLANK SEARCH
Tasto di blocco
Interruttore di accensione
Visualizzazione
BLANK S EARCH
Tasto arresto (5)
RIPRODUZIONE
(continuazione)
Ricerca di spazi vuoti
Permette di trovare il punto di inizio della
registrazione a metà di un nastro per evitare
l’interruzione dei codici temporali ( pag. 18).
1 Inserire un nastro ( pag. 12).
2 Regolare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
3 Premere BLANK SEARCH.
•“BLANK SEARCH” appare lampeggiando e la
videocamera inizia automaticamente la ricerca
rapida indietro o avanti, quindi si ferma al punto
corrispondente a circa 3 secondi di nastro prima
dell’inizio della parte vuota individuata.
44
Per interrompere la ricerca degli spazi vuoti a
metà . . .
..... premere 5.
NOTE:
● Al punto 3, se la posizione attuale è una parte vuota la
videocamera cerca all’indietro e se la posizione attuale
è una parte registrata la videocamera cerca in avanti.
● La ricerca degli spazi vuoti non si attiva se “HEAD
CLEANING REQUIRED. USE CLEANING CASSETTEӏ apparso con il nastro.
● Se l’inizio o la fine del nastro viene raggiunto durante la
ricerca degli spazi vuoti, la videocamera si ferma
automaticamente.
● Una parte vuota di durata inferiore a 5 secondi di nastro
non può essere individuata.
● La parte vuota individuata può essere situata tra scene
registrate. Prima di iniziare la registrazione, verificare
che non esista una scena registrata dopo la parte
vuota.
Page 23
FUNZIONI AVANZATE
IT
FUNZIONI AVANZATE
INDICE
PER LA REGISTRAZIONE ................................... 24 – 31
Montaggio a inserimento ............................................. 44
COLLEGAMENTI DI SISTEMA ....................................... 45
Collegamento ad un personal computer ............................. 45
Page 24
24
IT
PER LA REGISTRAZIONE
NOTE:
● Durante Night-Scope, le seguenti funzioni o
impostazioni non possono essere attivate e l’indicatore
lampeggia o si spegne:
• Alcune modalità di “Esposizione programmata con
effetti speciali” (
•“GAIN UP” in nel menu CAMERA (
•“DIS” in nel menu MANUAL (
● Durante l’uso di Night-Scope, può essere difficile
mettere a fuoco con la videocamera. Per evitare
problemi, si raccomanda di usare la messa a fuoco
manuale e/o un treppiede.
Interruttore di accensione
pag. 24, 25).
Manopola
MENU/BRIGHT
Tasto di blocco
Visualizzazione
W
SNO
W
ILI
SEP I A
SLXO
W
OFF
pag. 33).
pag. 33).
Tasto NIGHT SCOPE
GIHTSPOTL
GHTT
ONEMONOT
IC FILMCLASS
ES TROB
4
Night-Scope
Rende più luminosi i soggetti o i luoghi scuri di
quanto potrebbero esserlo con una buona luce
naturale. Anche se l’immagine registrata non è
granulosa, può avere un aspetto di lampeggiamento
a causa della bassa velocità dell’otturatore.
1 Regolare l’interruttore di accensione su “ ”
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
2 Premere NIGHT SCOPE per far apparire
l’indicatore di Night-Scope “”.
• La velocità otturatore viene regolata
automaticamente per produrre una sensibilità fino a
30 volte maggiore.
•“A” appare a fianco di “” mentre la velocità
otturatore viene regolata automaticamente.
Per disattivare Night-Scope . . .
..... premere di nuovo NIGHT SCOPE in modo che
l’indicatore di Night-Scope scompaia.
Esposizione programmata con effetti
speciali
1 Regolare l’interruttore di accensione su “”
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
2 Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.
3 Girare MENU/BRIGHT per selezionare
“ PROGRAM AE” e premere.
4 Girare MENU/BRIGHT per selezionare la
modalità desiderata ( pag. 25) e premere. La
selezione è completa. Premere di nuovo la ghiera
MENU/BRIGHT. La schermata di menu si chiude.
• Il menu PROGRAM AE scompare e viene attivato il
modo selezionato. Appare altresì l’indicatore relativo
al modo selezionato.
Per disattivare la modalità selezionata . . .
..... selezionare “OFF” al punto 4.
NOTE:
● L’esposizione programmata con effetti speciali può
essere modificata durante la registrazione oppure
durante l’attesa della registrazione.
● Alcune modalità dell’esposizione automatica program-
mata con effetti speciali non possono essere usate
durante Night-Scope.
IMPORTANTE
Alcune modalità di esposizione programmata con
effetti speciali non possono essere usate con alcuni
effetti di dissolvenza/tendina ( pag. 26, 27). Se
viene selezionata una modalità non utilizzabile, il
relativo indicatore lampeggia o si spegne.
Page 25
IT
25
SHUTTER
1/50–La velocità dell’otturatore è fissata ad 1/50 di
secondo. Le bande nere che compaiono
generalmente quando si riprende uno schermo
televisivo si assottigliano.
1/120–La velocità dell’otturatore è fissata ad 1/120
di secondo. Lo sfarfallio che si verifica quando si
effettuano riprese sotto una luce fluorescente
oppure una lampada a vapori di mercurio è ridotto.
Questi valori permettono di catturare nella loro
completezza, fotogramma per fotogramma, anche
immagini in movimento rapido, consentendo così
una riproduzione al rallentatore vivida e stabile.
Quanto più è elevata la velocità dell’otturatore,
tanto più l’immagine risulta scura. Utilizzare la
funzione “SHUTTER” in buone condizioni di luce.
SNOW
Compensa soggetti che potrebbero altrimenti
apparire troppo scuri quando si riprende in
ambienti molto luminosi come sulla neve.
SPOTLIGHT
Compensa soggetti che potrebbero altrimenti
apparire troppo chiari quando si riprende sotto luci
molto forti come riflettori.
NOTA:
“SPOTLIGHT” halo stesso effetto di –3 con il comando
dell’esposizione (
Fa sembrare più naturali le scene riprese al
tramonto, o alla sera. Il bilanciamento del bianco
( pag. 31) è posizionato inizialmente su , ma
può essere modificato in base alle proprie
preferenze. Quando si sceglie la funzione
“TWILIGHT”, il camcorder regola automaticamente
la messa a fuoco da circa 10 m all’infinito. Se la
distanza è inferiore a 10 m, regolare la messa a
fuoco manualmente.
pag. 30).
TWILIGHT
(Crepuscolo)
SEPIA (Color seppia)
Le scene registrate hanno una tonalità marroncino, simile a quella delle vecchie fotografie. Per
un aspetto del tutto classico si può combinare
questo effetto con la modalità del cinema.
MONOTONE (Monocolore)
Come i film in bianco e nero, le riprese vengono
registrate in bianco e nero. Utilizzato insieme alla
modalità del cinema, esalta l’effetto “CLASSIC
FILM”.
CLASSIC FILM
(Fillm classico)
Conferisce un effetto stroboscopico alle scene
registrate.
STROBE
(Stroboscopio)
Le registrazioni appaiono come una serie di
immagini istantanee consecutive.
SLOW (Otturatore lento)
Soggetti scuri o scene poco illuminate possono
essere resi anche più luminosi di quanto lo
sarebbero in buone condizioni di illuminazione
naturale. Usare “SLOW” soltanto in zone scure.
SLOW 4X
L’otturatore lento aumenta la sensibilità alla luce e
permette di riprendere in ambienti scuri.
NOTE:
● Quando si effettuando riprese con la modalità
“SLOW”, l’immagine acquisisce un effetto
stroboscopico.
● Quando si usa “SLOW” potrebbe essere difficile
mettere a fuoco il camcorder. Per evitare ciò, si
consiglia di usare la messa a fuoco manuale e/o un
treppiede.
Page 26
26
IT
PER LA REGISTRAZIONE
(continuazione)
IMPORTANTE
Alcuni effetti di dissolvenza/tendina non possono
essere usati con alcune modalità di esposizione
programmata con effetti speciali ( pag. 24, 25). Se
viene selezionato un effetto di dissolvenza/tendina
non utilizzabile, il relativo indicatore lampeggia o si
spegne.
Manopola
MENU/BRIGHT
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Tasto di avvio ed arresto
della registrazione
Effetti di dissolvenza e tendina
Questi effetti consentono all’utilizzatore di inserire
nelle riprese cambi di scena di tipo professionale e di
vivacizzare il video.
La dissolvenza e la tendina si attivano quando si inizia
o quando si interrompe la registrazione delle cassette.
1 Regolare l’interruttore di accensione su “ ”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
2 Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.
3 Girare MENU/BRIGHT per selezionare
“ WIPE/FADER” e premere.
4 Girare MENU/BRIGHT per selezionare la
modalità desiderata e premere. La selezione è
completa. Premere di nuovo la ghiera MENU/BRIGHT.
• Il menù WIPE/FADER scompare e l’effetto è
prenotato. Compare l’indicatore che rappresenta
l’effetto selezionato.
5 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per attivare la funzione dissolvenza in
entrata/uscita o tendina in entrata/uscita.
Per disattivare la modalità selezionata . . .
..... selezionare “OFF” al punto 4.
NOTA:
È possibile prolungare un effetto di dissolvenza o tendina
tenendo premuto il tasto di avvio ed arresto della
registrazione.
Page 27
Menù Dissolvenza e tendina
MenùEffetto
FADER — WHITE
(Dissolvenza in bianco)
Dissolvenza in ingresso o in uscita su schermo bianco.
IT
27
FADER — BLACK
(Dissolvenza in nero)
FADER — B.W
(
Dissolvenza in bianco e nero
WIPE — CORNER
(Tendina angolare)
WIPE — WINDOW
(Tendina a finestra)
WIPE — SLIDE
(Tendina orizzontale)
WIPE — DOOR
(Tendina a porta)
WIPE — SCROLL
(Tendina a scorrimento)
WIPE — SHUTTER
(Tendina ad otturatore)
)
Dissolvenza in ingresso o in uscita su schermo nero.
Dissolvenza in ingresso da uno schermo in bianco e nero su schermo
a colori o in uscita da uno schermo a colori su schermo in bianco e
nero.
Ingresso su schermo nero a partire dall’angolo superiore destro verso
l’angolo inferiore sinistro, o uscita in senso inverso, lasciando lo
schermo nero.
La scena ha inizio al centro di uno schermo nero e si allarga
progressivamente verso gli angoli, o comincia a scomparire poco alla
volta dagli angoli verso il centro, lasciando alla fine lo schermo nero.
Apparizione della scena da destra verso sinistra, e uscita da sinistra
verso destra.
A partire da uno schermo nero, l’immagine entra in modo simile
all’apertura dei due battenti di una porta, verso sinistra e verso destra,
che rivelano la scena, o esce con lo schermo nero che ricompare
coprendo la scena come i due battenti di una porta che si chiudono.
La scena entra scorrendo dalla parte inferiore verso quella superiore di
uno schermo nero, o scompare progressivamente scorrendo dall’alto
verso il basso, e lasciando lo schermo nero.
La scena entra dal centro di uno schermo nero verso la parte
superiore e quella inferiore o esce dalla parte superiore e dalla parte
inferiore verso il centro lasciando uno schermo nero.
Page 28
28
IT
Tasto SNAPSHOT
Tasto di blocco
Interruttore di accensione
Visualizzazione
Schermata di menu
SNAP MODE –
Si sente un effetto sonoro dello scatto dell’otturatore.
FULL
PIN–UP
FRAME
FULL
Modalità foto senza
bordo
PIN-UP
Modalità Pin-Up
(effetto foto attaccata al
muro)
FRAME
Modalità foto con bordo
PER LA REGISTRAZIONE
(continuazione)
Foto
Questa funzione permette di registrare sul nastro
immagini che appaiono come fotografie.
SELEZIONE DELLA MODALITÀ FOTO
1 Regolare l’interruttore di accensione su “ ”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
2 Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.
3
Girare MENU/BRIGHT per selezionare
“ CAMERA”. Premere e appare il menu CAMERA.
4 Girare MENU/BRIGHT per selezionare “SNAP
MODE”, quindi premere.
5 Girare MENU/BRIGHT per selezionare il modo
foto desiderato, quindi premere.
Girare MENU/BRIGHT per selezionare “ RETURN”
e premere due volte. La schermata di menu si chiude.
REGISTRAZIONE DI FOTO
1 Premere SNAPSHOT. “PHOTO” appare durante
la ripresa della foto.
Se si preme durante l’attesa della registrazione . . .
..... appare “PHOTO” e il fermo immagine viene
registrato per circa 6 secondi, quindi il camcorder
torna alla modalità di attesa della registrazione.
Se si preme durante la registrazione . . .
..... appare “PHOTO” e il fermo immagine viene
registrato per circa 6 secondi, quindi riprende la
registrazione normale.
• Indipendentemente dalla posizione dell’interruttore
di accensione (“ ” o “ ”), la registrazione di foto
viene eseguita con la modalità foto selezionata.
Modalità Motor Drive (avanzamento motorizzato):
Tenendo premuto SNAPSHOT si ottiene un effetto
simile ad una serie di foto. (Intervallo tra i fermi
immagine: circa 1 secondo.)
NOTE:
● Per eliminare il suono dell’otturatore, “BEEP” a pag.
32, 34.
● Se la registrazione di foto non è possibile, “PHOTO”
lampeggia quando si preme SNAPSHOT.
● Anche se è attivata l’esposizione automatica program-
mata con effetti speciali (
dell’esposizione automatica programmata con effetti
speciali sono disabilitati durante la registrazione di foto.
In questo caso l’icona lampeggia.
● Se si preme SNAPSHOT mentre “DIS” è regolato su
pag.33), lo stabilizzatore verrà disabilitato.
“ON” (
● Anche durante la riproduzione del nastro, tutti i modi
fotografia sono disponibili. Tuttavia il suono
dell’otturatore non è udibile.
● Durante la registrazione di foto, l’immagine visualizzata
nel mirino può essere parzialmente mancante. Non si
ha però alcun effetto sull’immagine registrata.
● Quando un cavo è collegato al connettore AV, il suono
dell’otturatore non è emesso dall’altoparlante, ma viene
comunque registrato sul nastro.
pag. 24), alcuni modi
Page 29
IT
29
Zona di individuazione
della messa a fuoco
Quando si mette a fuoco un
soggetto più lontano
Quando si mette a fuoco un
soggetto più vicino
FUNZIONE: Messa a Fuoco Automatica
SCOPO:
Il sistema di messa a fuoco automatica a gamma completa consente di realizzare riprese senza interruzioni
dai primi piani (distanza di 5 cm circa dal soggetto) all’infinito.
Nelle seguenti situazioni, però, potrebbe non essere possibile riuscire ad ottenere una corretta messa a
fuoco. In questi casi si consiglia di far uso della messa a fuoco manuale:
• Se due soggetti si sovrappongono nella stessa scena.
• In condizioni di illuminazione molto scarsa.*
• Se il soggetto è senza contrasto (differenze fra zone luminose e zone scure), come nel caso di pareti o muri
di un solo colore o del cielo azzurro e senza nubi.*
• Se un soggetto scuro risulta appena appena percepibile nel mirino.*
• Se la scena contiene forme o disegni molto piccoli o identici e ripetuti con regolarità.
• Se la scena è illuminata da raggi solari o luce riflessa da uno specchio d’acqua.
• In caso di ripresa di una scena con sfondo ad alto contrasto.
* Lampeggiano i seguenti indicatori di basso contrasto: , , e
NOTE:
● Se l’obiettivo è macchiato o sporco, una corretta messa a fuoco non è possibile. Mantenere l’obiettivo pulito,
strofinandolo di tanto in tanto con un panno morbido e pulito. In caso di formazione di condensa, asciugarlo con un
panno asciutto, o attendere semplicemente che la condensa evapori naturalmente.
● Per riprendere un soggetto molto vicino all’obiettivo, zoomare anzitutto completamente in allontanamento (
Quando si usa lo zoom in avvicinamento in modalità di messa a fuoco automatica, il camcorder potrebbe decidere di
zoomare automaticamente in allontanamento, in relazione alla distanza fra il soggetto ed il camcorder stesso. Nel caso
in cui sia attivata la funzione “TELE MACRO” (
allontanamento.
FUNZIONE:
Messa a Fuoco Manuale
pag. 34), però, il camcorder non attiva automaticamente lo zoom in
pag. 17).
SCOPO:
Ottenere una messa a fuoco corretta.
FUNZIONAMENTO:
1) Se si usa il mirino, le necessarie regolazioni del mirino dovrebbero già essere state effettuate ( pag. 10).
2) Regolare l’interruttore di accensione su “ ” tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore,
quindi premere FOCUS ( pag. 58 a 59, 7 Tasto FOCUS). Appare l’indicatore della messa a fuoco
manuale.
3) Per mettere a fuoco un soggetto più distante, ruotare MENU/BRIGHT verso “+”. “ ” appare e lampeggia.
Per mettere a fuoco un soggetto più vicino, ruotare MENU/BRIGHT verso “–”. “ ” appare e lampeggia.
4) Premere MENU/BRIGHT. La regolazione della messa a fuoco è completa.
Per ritornare alla messa a fuoco automatica, premere due volte FOCUS o regolare l’interruttore di
accensione su “ ”.
Se si preme FOCUS una volta, la videocamera entrerà di nuovo nella modalità di regolazione della messa a
fuoco.
NOTE:
● In caso di uso della modalità di messa a fuoco manuale, la messa a fuoco dell’obiettivo deve avvenire in posizione
di teleobiettivo massimo. Mettendo a fuoco su un certo soggetto in posizione di grandangolo, non è possibile
ottenere immagini nitide e precise in caso di zoom in avvicinamento, perché la profondità di campo a lunghezze
focali maggiori risulta ridotta.
● Se il livello di messa a fuoco non può essere regolato a distanze maggiori o minori di quella su cui si trova al
momento, nel mirino si mette a lampeggiare l’indicazione “
” o “ ”.
Page 30
30
3
IT
PER LA REGISTRAZIONE
(continuazione)
Controllo dell’esposizione
Si consiglia di procedere alla regolazione manuale
dell’esposizione nei casi seguenti:
• Quando si effettuano riprese in controluce o se lo
sfondo risulta troppo luminoso rispetto al soggetto.
• Quando si effettuano riprese con sfondi di natura
riflettente, quali spiagge o campi da sci.
• Quando lo sfondo risulta particolarmente scuro, o il
soggetto è molto illuminato.
1 Regolare l’interruttore di accensione su “”
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
2 Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.
3 Girare MENU/BRIGHT per selezionare
“ EXPOSURE”, e premere.
4 Girare MENU/BRIGHT per selezionare
“MANUAL” e premere. La schermata di menu
scompare. Appare l’indicatore di controllo
esposizione.
5 Girare MENU/BRIGHT verso “+” per schiarire
l’immagine o verso “–” per scurire l’immagine.
(Massimo ±6)
6 Premere MENU/BRIGHT. La regolazione
dell’esposizione è completa.
Per ritornare al controllo automatico
dell’esposizione. . .
..... selezionare “AUTO” al punto 4. Oppure regolare
l’interruttore di accensione su “ ”.
Per schiarire rapidamente il soggetto . . .
..... premere BACKLIGHT. Viene visualizzato e il
soggetto viene schiarito. Se si preme di nuovo,
scompare e la luminosità torna al livello
precedente.
• L’esposizione +3 ha lo stesso effetto del tastoBACKLIGHT.
• L’uso di BACKLIGHT può far diventare troppo forte
la luce intorno al soggetto e sbiancare il soggetto.
• La compensazione del controluce è disponibile
anche quando l’interruttore di accensione è regolato
su “ ”.
NOTA:
La compensazione controluce, riflettore ( pag. 25) e
“SNOW” (
attivata la modalità di controllo manuale dell’esposizione.
pag. 25) non hanno alcun effetto quando è
Blocco del diaframma
Usare questa funzione nelle seguenti situazioni:
• Quando si riprende un soggetto in movimento.
• Quando la distanza a cui si trova il soggetto cambia
(e quindi le dimensioni del soggetto sul monitor LCD
o nel mirino cambiano), come quando il soggetto si
sta spostando indietro.
• Quando si effettuano riprese con sfondi di natura
riflettente, quali spiagge o campi da sci.
• Quando si effettuano riprese di soggetti illuminati da
riflettori.
• Quando si fa uso dello zoom.
Quando il soggetto è vicino, tenere il diaframma
bloccato. Anche se il soggetto si allontana,
l’immagine non si scurisce o schiarisce.
Prima di eseguire quanto segue, eseguire i punti
da 1 a 4 di “Controllo dell’esposizione”.
5 Regolare lo zoom in modo che il soggetto occupi
completamente il monitor LCD o il mirino, quindi
tenere premuto MENU/BRIGHT per più di 2 secondi.
Appaiono l’indicatore di controllo dell’esposizione e
“ ”. Premere MENU/BRIGHT. “ ” diventa “ ” e il
diaframma viene bloccato.
Indicatore di blocco
diaframma
Tasto BACKLIGHT (5)
Manopola
MENU/BRIGHT
F
F
O
Y
A
L
P
Interruttore di
accensione
Per ritornare al controllo automatico del
diaframma . . .
..... ruotare MENU/BRIGHT fino a visualizzare
“AUTO”, quindi premerlo al punto 4. L’indicatore
di controllo dell’esposizione e il simbolo “ ”
scompaiono. Oppure mettere l’interruttore di
accensione su “ ”.
Per bloccare il controllo dell’esposizione e il
diaframma . . .
..... dopo il punto 4 di “Controllo dell’esposizione”,
regolare l’esposizione ruotando MENU/BRIGHT.
Bloccare quindi il diaframma al punto 5 di “Blocco
del diaframma”. Per il bloccaggio automatico,
ruotare MENU/BRIGHT fino a selezionare
“AUTO”, quindi premere al punto 4. Il diaframma
torna in automatico dopo circa 2 secondi.
Diaframma
Come la pupilla dell’occhio umano, si contrae in
ambienti ben illuminati per evitare una penetrazione
eccessiva della luce e si espande in ambienti scuri
per lasciare entrare più luce.
Page 31
IT
31
Regolazione del bilanciamento del bianco
Il termine si riferisce alla correttezza della
riproduzione del colore nelle varie condizioni di
illuminazione. Se il bilanciamento del bianco è
corretto, tutti gli altri colori vengono riprodotti
accuratamente.
Normalmente, il bilanciamento del bianco viene
regolato in modo automatico. Tuttavia, chi è pratico
dell’uso del camcorder preferisce regolare questa
funzione manualmente per una resa più
professionale del colore e della tinta.
1 Regolare l’interruttore di accensione su “”
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
2 Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.
3 Girare MENU/BRIGHT per selezionare
“ W.BALANCE”, quindi premere. Apparirà il menu
W.BALANCE.
4 Girare MENU/BRIGHT per selezionare il modo
desiderato.
“AUTO” ................. Il bilanciamento del bianco viene
“ MWB” ............ Il bilanciamento del bianco viene
“ FINE” ............. In esterni con cielo sereno.
“ CLOUD” ........ In esterni con tempo nuvoloso.
“ HALOGEN” ... Quando si usa una lampada
regolato automaticamente
(preimpostato in fabbrica).
impostato manualmente.
video o sorgenti di luce simili.
5 Premere MENU/BRIGHT. La selezione è
completa. Premere di nuovo la ghiera MENU/
BRIGHT. La schermata di menu si chiude e appare
l’indicatore del modo selezionato tranne “AUTO”.
Per ritornare al bilanciamento del bianco
automatico . . .
..... selezionare “AUTO” al punto 4 oppure mettere
l’interruttore di accensione su “ ”.
NOTA:
Non è possibile utilizzare il bilanciamento del bianco
quando sono attivati gli effetti color seppia o monocolore
( pag. 25).
Bilanciamento del bianco manuale
Eseguire il bilanciamento del bianco manuale quando
si effettuano riprese in condizioni di illuminazione
variabili.
1 Seguire i punti da 1 a 4 relativi alla regolazione del
bilanciamento del bianco e selezionare “ MWB”.
2 Tenere un foglio di carta bianca di fronte al
soggetto. Regolare lo zoom o posizionarsi in modo
che il foglio di carta occupi interamente lo schermo.
3 Premere MENU/BRIGHT fino a quando il simbolo
non inizia a lampeggiare rapidamente.
Una volta completata la regolazione, il simbolo
toma a lampeggiare normalmente.
4 Premere due volte MENU/BRIGHT . La
schermata di menu si chiude e appare l’indicatore di
bilanciamento manuale del bianco .
Manopola
MENU/BRIGHT
Carta bianca
Interruttore di
accensione
NOTE:
● Al punto 2 può risultare difficile mettere a fuoco sulla
carta bianca. In questi casi, regolare la messa a fuoco
manualmente (
● Le riprese vengono ovviamente effettuate nelle più
diverse condizioni di illuminazione degli interni (luce
naturale o fluorescente, luce di candela, ecc.). Dal
momento che la temperatura del colore è diversa a
seconda della sorgente luminosa, il colore che il
soggetto assume viene a differire a seconda delle
predisposizioni usate per il bilanciamento del bianco.
Questa funzione può quindi essere utilizzata per
ottenere dei risultati più naturali.
● Una volta regolato il bilanciamento del bianco durante il
funzionamento con bilanciamento del bianco manuale,
la regolazione viene mantenuta anche se si spegne il
camcorder o si rimuove la batteria.
pag. 29).
Page 32
32
W. BAL
IT
Manopola MENU/BRIGHT
Interruttore di accensione
Visualizzazione
FADER
/ W I P E
OF
F
AM A EPROGR
EXPOSURE
AN E
C
ACAMER
LMANU A
MSYSTE
AYDISPL
DSC
END
BEEP
DE MO MOD E – NO
CAM ERSET
Tasto di blocco
Schermata di menu
ZOOM
Menu secondario
DIS–ONOFF
–
MEL ODY
NRETUR
USO DEI MENU PER REGOLAZIONI DETTAGLIATE
Menu per la registrazione
Questa videocamera è dotata di un sistema a menu
sullo schermo facile da usare che semplifica
numerose impostazioni dettagliate della videocamera
( pag. 33 – 35).
1 Regolare l’interruttore di accensione su “”
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
2 Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.
3 Girare MENU/BRIGHT per selezionare il menu
della funzione desiderata e premere. Appare il menu
della funzione selezionata.
4 L’impostazione del menu funzione dipende dalla
funzione.
Se si è selezionata una funzione diversa da
“ WIPE/FADER”, “ PROGRAM AE”,
SP
ODEREC M
–
I
12
BTMOD ESOUND
–
40
X
–
MOD ESNAP
UPGAIN
LFUL
–
AGC
–
NRETUR
“ EXPOSURE” o “W. BALANCE” . . .
..... vedere pag. 33.
Se si è selezionata una funzione diversa da
“ CAMERA”, “ MANUAL”, “ SYSTEM” o
“ DISPLAY” . . .
..... passare al punto 5.
5 Girare MENU/BRIGHT per selezionare la
funzione desiderata e premere. Appare il menu
secondario. Poi girare MENU/BRIGHT per
selezionare il parametro e premere. La selezione è
completa.
6 Ruotare MENU/BRIGHT per selezionare
“ RETURN”, quindi premerla due volte. La
schermata di menu si chiude.
• L’icona corrisponde a “END” (fine).
NOTA:
Quando lo schermo del menu viene lasciato aperto per
un paio di minuti, sullo schermo può rimanere una
immagine residua, la quale può richiedere alcuni secondi
prima di scomparire. Questo fenomeno non è tuttavia da
attribuire ad un difetto dell’unità.
RE NEON SCLCD / T V
IMETDA TE /
T I ME COD E
CLOCK
ADJ .
NRETUR
–
UAOT
–
–FFO
12 02
..
52
17 30
W. BAL
DSC
END
Schermata normale
FADER/ W I P E
AM A EPROGR
UREEXPOS
AN E
ACAMER
LMANU A
MSYSTE
AYDISPL
C
Page 33
Spiegazioni della schermata di menu
WIPE/FADER
PROGRAM AE
EXPOSURE
W.BALANCE
REC MODE
SOUND
MODE
ZOOM
CAMERA
SNAP MODE
GAIN UP
DIS
MANUAL
12BIT
16BIT
16X
40X
700X
OFF
AGC
AUTO
OFF
ON
Fare riferimento a “Effetti di dissolvenza e tendina” ( pag. 26, 27).
Fare riferimento a “Esposizione programmata con effetti speciali”
( pag. 24, 25).
Fare riferimento a “Controllo dell’esposizione” e “Blocco del diaframma”
( pag. 30).
Fare riferimento a “Regolazione del bilanciamento del bianco” e
“Bilanciamento del bianco manuale” ( pag. 31).
Consente di impostare la modalità di registrazione delle cassette (SP o LP) a
seconda delle preferenze ( pag. 13).
Permette la registrazione del sonoro stereo su quattro canali separati ed è
consigliato per l’uso quando si esegue il doppiaggio audio. (Equivalente alla
modalità 32 kHz di modelli precedenti)
Permette di registrare il suono stereo su due canali separati. (Equivalente alla
modalità 48 kHz di modelli precedenti)
Quando si imposta il valore “16X” utilizzando lo zoom digitale, l’ingrandimento
dello zoom ritorna a 16X poiché viene disattivato lo zoom digitale.
Consente di utilizzare lo zoom digitale. Elaborando e ingrandendo le immagini
in modo digitale, è possibile ottenere fattori di ingrandimento da 16X (limite
dello zoom ottico) a un massimo di 40X con lo zoom digitale.
Consente di utilizzare lo zoom digitale. Elaborando e ingrandendo le immagini
in modo digitale, è possibile ottenere fattori di ingrandimento da 16X (limite
dello zoom ottico) a un massimo di 700X con lo zoom digitale.
Fare riferimento a “Foto” ( pag. 28).
Consente di riprendere scene buie senza regolazione della luminosità
dell’immagine.
Nel complesso, l’immagine appare granulosa, ma è luminosa.
La velocità dell’otturatore viene regolata automaticamente (da 1/25 a 1/200 di
sec.). Riprendendo con velocità dell’otturatore ad 1/25 di sec. un soggetto
scarsamente illuminato si ottiene una immagine più luminosa che con la
funzione AGC, ma i movimenti del soggetto non risultano dolci e naturali.
L’aspetto complessivo può essere sgranato. Mentre la velocità otturatore viene
regolata automaticamente, viene visualizzato “”.
Per compensare immagini instabili provocate da tremolii della fotocamera, in
particolare con ingrandimenti elevati.
NOTE:
● In caso di eccessivo movimento della mano che tiene la fotocamera, e nelle
seguenti condizioni, una accurata stabilizzazione può non essere possibile.
• Con soggetti a strisce verticali o orizzontali.
• Con soggetti scuri o poco illuminati.
• Con soggetti in eccessivo controluce.
• Riprendendo scene con movimenti in varie direzioni.
• Riprendendo scene con sfondi a basso contrasto.
● Nel corso di riprese con l’apparecchio montato su un treppiede, disattivare questa
modalità.
● L’indicatore “
IT
” lampeggia o si spegne se non è possibile usare lo stabilizzatore.
33
: Preimpostato in fabbrica
NOTE:
● Le impostazioni effettuate nel menu “ CAMERA” rimangono efficaci sia che l’interruttore di accensione venga posto
su “
” sia che venga posto su “ ”. Tuttavia il menu delle impostazioni può essere modificato solamente quando
l’interruttore di accensione risulta essere posto su “
● Le impostazioni di “
MANUAL” sono valide soltanto quando l’interruttore di accensione è regolato su “ ”.
”.
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
Page 34
34
IT
USO DEI MENU PER REGOLAZIONI DETTAGLIATE
Spiegazioni della schermata di menu (continuazione)
TELE
MACRO
WIDE
MODE
MANUAL
WIND
CUT
BEEP
SYSTEM
OFF
ON
OFF
CINEMA
SQUEEZE
OFF
ON
OFF
BEEP
MELODY
Generalmente la distanza da un soggetto in cui l’obiettivo è a fuoco dipende
dall’ingrandimento dello zoom. Se la distanza dal soggetto non è superiore a
1 m, alla predisposizione massima del teleobiettivo l’obiettivo non è a fuoco.
Quando è predisposta su “ON”, si può riprendere un soggetto il più grande
possibile a una distanza di circa 60 cm.
• A seconda della posizione dello zoom, l’obiettivo può non essere a fuoco.
Registra senza cambiamento nel rapporto di aspetto dello schermo. Per la
riproduzione su un televisore con un rapporto di aspetto normale.
Aggiunge una striscia nera nella parte superiore e inferiore dell’immagine.
Durante la riproduzione su televisori con schermo panoramico, le strisce nere
nella parte alta e in quella bassa dello schermo vengono tagliate e il formato
dello schermo appare in 16:9. Compare il simbolo . Per utilizzare questa
funzione, consultare il manuale di istruzioni del televisore con schermo
panoramico. Per la riproduzione/registrazione su televisori 4:3 e monitor LCD/
mirino, viene inserita una striscia nera nella parte superiore e in quella inferiore
dell’immagine che acquisisce l’aspetto di un film 16:9 tipo letterbox.
Per la riproduzione su televisori 16:9. Ingrandisce naturalmente l’immagine per
adattarla allo schermo senza distorsioni. Compare il simbolo . Per
utilizzare questa funzione, consultare il manuale di istruzioni del televisore con
schermo panoramico. Per la riproduzione/registrazione su televisori 4:3 e
monitor LCD/mirino, l’immagine viene allungata verticalmente.
Disattiva la funzione che riduce il rumore del vento.
Aiuta a ridurre il rumore creato dal vento. Appare “”. La qualità del suono
cambia. Questo è normale.
Anche se non è udibile durante le riprese, il suono dell’otturatore viene
registrato sul nastro.
Il segnale acustico suona quando si accende o si spegne il camcorder e
all’inizio ed alla fine della registrazione. Serve anche ad attivare l’effetto di
suono otturatore ( pag. 28).
Invece di un segnale acustico, quando viene effettuata un’operazione si sente
una melodia. Attiva inoltre l’effetto sonoro dell’otturatore ( pag. 28).
(continuazione)
: Preimpostato in fabbrica
NOTE:
● Le impostazioni di “ MANUAL” sono valide soltanto quando l’interruttore di accensione è regolato su “ ”.
● Le funzioni “
anche quando l’interruttore di accensione è regolato su “PLAY” (
SYSTEM” che sono impostate quando l’interruttore di accensione è regolato su “ ” si applicano
pag. 36).
Page 35
IT
35
DEMO
MODE
SYSTEM
CAM
RESET
ON
SCREEN
DATE/
TIME
DISPLAY
TIME
CODE
CLOCK ADJ.
OFF
ON
CANCEL
EXECUTE
LCD
LCD/TV
OFF
AUTO
ON
OFF
ON
Non avrà luogo la dimostrazione automatica.
Esegue la dimostrazione di determinate funzioni quali esposizione program-
mata con effetti speciali, ecc. e può essere utilizzata per verificare il
funzionamento di queste funzioni.
La dimostrazione ha inizio nei seguenti casi:
• Quando si chiude lo schermo del menu dopo che la funzione “DEMO MODE”
viene impostata su “ON”.
• Con la funzione “DEMO MODE” impostata su “ON”, se non si esegue alcuna
operazione entro circa tre minuti dopo che l’interruttore di accensione sia
stato posto su “ ” o su “ ” .
L’esecuzione di un’operazione durante la dimostrazione interrompe
temporaneamente la dimostrazione. Se, dopo di ciò, non viene eseguita
alcuna operazione per più di 3 minuti, la dimostrazione riprenderà.
NOTE:
● Se il camcorder contiene una cassetta, non è possibile attivare la
dimostrazione.
● “DEMO MODE” rimane “ON” anche se si spegne l’alimentazione della
videocamera.
● Se “DEMO MODE” rimane “ON”, alcune funzioni non saranno disponibili.
Dopo avere visto una demo, regolarlo su “OFF”.
Non ripristina tutte le impostazioni alle preselezioni di fabbrica.
Ripristina tutte le impostazioni alle preselezioni di fabbrica.
Impedisce che la visualizzazione (tranne la data, l’ora e il codice temporale
durante la riproduzione) del camcorder appaia sullo schermo del televisore
collegato.
Fa apparire la visualizzazione del camcorder sullo schermo del televisore
quando il camcorder è collegato ad un televisore.
Non appare la data/ora.
Visualizza la data/ora per circa 5 secondi nei seguenti casi:
• Quando l’interruttore di accensione viene regolato da “OFF” a “ ” o “ ”.
• Quando inizia la riproduzione delle cassette. La videocamera visualizza la
data/ora di registrazione delle scene.
• Quando cambia la data durante la riproduzione delle cassette.
Viene sempre visualizzata la data/ora.
Non viene visualizzato il Time Code.
Sulla videocamera e sulla TV collegata viene visualizzato il Time Code.
Durante la registrazione non vengono visualizzati i numeri dei fotogrammi.
Consente di impostare la data e l’ora correnti ( pag. 11).
: Preimpostato in fabbrica
NOTE:
● Le funzioni “ SYSTEM” e “ DISPLAY” che sono impostate quando l’interruttore di accensione è regolato su “ ”
si applicano anche quando l’interruttore di accensione è regolato su “PLAY” (
soltanto quando l’interruttore di accensione è regolato su “
● Le impostazioni effettuate nel menu “
posto su “
accensione viene posto su “
”. Tuttavia le impostazioni del menu possono essere modificate solamente quando l’interruttore di
DISPLAY” rimangono efficaci anche quando l’interruttore di accensione viene
”.
”.
pag. 36). “CLOCK ADJ.” appare
Page 36
36
IT
Manopola
MENU/BRIGHT
Tasto di avvio ed arresto
della registrazione
Visualizzazione
VIDEOSOUND MODE
MSYSTE
AYDISPL
END
USO DEI MENU PER REGOLAZIONI DETTAGLIATE
Menu per la riproduzione
Interruttore di
accensione
1 Regolare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore.
2 Premere MENU/BRIGHT. Appare la schermata di
menu.
3 Girare MENU/BRIGHT per selezionare il menu
della funzione desiderata e premere. Appare il menu
della funzione selezionata.
4 Girare MENU/BRIGHT per selezionare la funzione
Tasto di blocco
desiderata e premere. Appare il menu secondario.
5 Girare MENU/BRIGHT per selezionare il
parametro e premere. La selezione è completa.
6 Ruotare MENU/BRIGHT per selezionare
“ RETURN” e premerla due volte per chiudere la
schermata di menu.
MOD E
12
REC
BIT
MOD E
COPY
Spiegazioni della schermata di menu
SOUND MODE
12BIT MODE
REC MODE
VIDEO
pag. 37.
pag. 37.
Permette di impostare la
modalità di registrazione delle
cassette (SP o LP) come
preferito ( pag. 13).
(continuazione)
RE NEON S CLCD/ T V
IMETDATE /
T I ME COD E
NRETUR
12
BIT
BEEP
DEMO MODE – NO
CAM ERSET
–
–
– FFO
–
NRETUR
UAOT
MDOESOUND
MDOE
ODEREC M
COPYOFF–
NRETUR
MEL ODY
STEREO–
SOUND
SP––
1
SYSTEM
Ogni impostazione è legata a “ DISPLAY” o
“ SYSTEM”, che appare quando l’interruttore di
accensione è regolato su “
I parametri sono gli stessi descritti a pag. 34, 35.
DISPLAY
” ( pag. 34, 35).
NOTA:
“REC MODE” può essere impostato quando l’interruttore di
accensione è regolato su “PLAY” o “
” ( pag. 13, 33).
Page 37
IT
37
Modalità Sonora della Riproduzione
Nel corso della riproduzione delle cassette il camcorder individua la modalità sonora con cui è stata effettuata la
registrazione, e riproduce il suono allo stesso modo. Selezionare il tipo di suono con il quale si vuole
accompagnare l’immagine riprodotta. Secondo la spiegazione di accesso al menu a pag. 36, selezionare
“SOUND MODE” o “12BIT MODE” dalla schermata di menu e impostare sul parametro desiderato.
Il suono viene emesso in stereo da entrambi i canali “L” e “R”.
Il suono dal canale “L” è emesso.
Il suono dal canale “R” è emesso.
Il suono originale e quello doppiato sono combinati ed emessi in stereo
SOUND MODE
STEREO
SOUND L
SOUND R
MIX
su entrambi i canali “L” e “R”.
12BIT MODE
SOUND 1
SOUND 2
Il suono originale viene emesso in stereo su entrambi i canali “L” e “R”.
Il suono doppiato viene emesso in stereo su entrambi i canali “L” e “R”.
: Preimpostato in fabbrica
NOTE:
● L’impostazione di “SOUND MODE”è disponibile sia per il suono a 12 bit che per quello a 16 bit. (Nelle funzioni di
modelli precedenti “12 bit” si chiama “32 kHz” e “16 bit” si chiama “48 kHz”.)
● Il camcorder non può individuare la modalità sonora nella quale era stata effettuata la registrazione durante
l’avanzamento veloce o il riavvolgimento. Durante la riproduzione, la modalità sonora viene visualizzata nell’angolo in
alto a sinistra.
Visualizzazione
Impostazione di ON SCREEN:
Per il suono di riproduzione,
la velocità del nastro e lo
scorrimento del nastro.
1L2
BIT/SOU
ND
1
PS
4
Impostazione di DATE/TIME:
Per data/ora.
6
Impostazione di TIME CODE:
Per il codice temporale.
20..21
25
:
7
1
03
12: 34 : 24
Fotogrammi*
Secondi
Minuti
*25 fotogrammi = 1 secondo
Page 38
38
IT
Interruttore di
accensione
Copriconnettori*
A
S-VIDEO
Cavo S-Video
(opzionale)
Selettore di
uscita video
(Y/C o CVBS)
Videoregistratore
* Per collegare i cavi, aprire questo coperchio.
** Collegare quando non si usa il cavo S-video.
Cavo audio/video
[minispina a spina
RCA] (in dotazione)
Ai connettori AUDIO,
VIDEO** e
Adattatore per cavo
(in dotazione)
Se il videoregistratore è
munito di presa SCART,
utilizzare l’adattatore per
cavi fornito in dotazione.
TV
A AV
-IN
DUPLICAZIONE
Duplicazione su un videoregistratore
1 Seguendo l’illustrazione, collegare il camcorder e
il videoregistratore. Fare riferimento anche a pag. 20
e 21.
2 Regolare l’interruttore di accensione su “PLAY”
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore, accendere il videoregistratore e
inserire le cassette appropriate nella videocamera e
nel videoregistratore.
3 Inserire il videoregistratore in modalità AUX e di
attesa della registrazione.
4 Riprodurre il nastro inserito nel camcorder per
individuare un punto subito prima del punto dal quale
si vuole iniziare il montaggio. Una volta raggiunto
questo punto premere il tasto 4/6 del camcorder.
5 Premere
modalità di registrazione del videoregistratore.
4
/6 del camcorder ed attivare la
6 Portare il videoregistratore in modalità di pausa
della registrazione e premere il tasto 4/6 del
camcorder.
7 Ripetere le operazioni dei punti da 4 a 6 per
montare altri segmenti. Terminate le operazioni,
arrestare definitivamente il videoregistratore ed il
camcorder.
NOTE:
● Quando il camcorder inizia la riproduzione, il materiale
appare sul televisore. Questo serve di verifica per i
collegamenti e il canale AUX a fini di duplicazione.
● Prima di iniziare la duplicazione, accertarsi che non
compaiano le indicazioni sul televisore collegato. Se
compaiono vengono anche registrate sul nuovo nastro.
● Impostare il selettore di uscita video dell’adattatore del
cavo come specificato:
Y/C : Per il collegamento a un TV o a un
videoregistratore in grado di ricevere segnali Y/
C e di utilizzare un cavo S-Video.
CVBS : Per il collegamento a un televisore o a un
videoregistratore che non accetta segnali Y/C e
utilizza un cavo Audio/Video.
Per scegliere se visualizzare o meno sul
televisore collegato le seguenti indicazioni . .
• Data e ora
..... nella schermata di menu ( pag. 36)
impostare “DATE/TIME” su “AUTO”, “ON” o
“OFF”.
• Codice del tempo
..... nella schermata di menu ( pag. 36)
impostare “TIME CODE” su “ON” o “OFF”.
• Indicazioni di modalità sonora del nastro, velocità
del nastro e modalità di scorrimento del nastro
..... impostare “ON SCREEN” nella schermata di
menu ( pag. 36) su “LCD” o “LCD/TV”.
Page 39
A
DV OUT
Anello filtro
Cavo DV
(opzionale)
A DV IN
Tasto di blocco
F
F
O
Y
A
L
P
Interruttore di
accensione
Anello filtro
Apparecchio video dotato di
connettore di ingresso DV
IT
39
Duplicazione su un apparecchio video dotato di
connettore DV (duplicazione digitale)
Si possono anche copiare scene registrate da questo
camcorder ad un altro apparecchio video dotato di
connettore DV. Poiché il segnale inviato è digitale,
non si ha quasi alcuno scadimento dell’immagine o
del suono.
1 Assicurarsi che tutti gli apparecchi siano spenti.
Collegare questa videocamera a un apparecchio
video dotato di connettore di ingresso DV usando un
cavo DV come mostrato nell’illustrazione.
2 Regolare l’interruttore di accensione su “PLAY”
tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore, accendere l’apparecchio video e
inserire le cassette appropriate in questa
videocamera e nell’apparecchio video.
3 Premere
sorgente.
4
per iniziare la riproduzione del nastro
4 Guardando la riproduzione sul monitor, attivare la
modalità di registrazione dell’apparecchio video
dotato di connettore DV dal punto del nastro di
sorgente da cui si desidera iniziare la registrazione.
NOTE:
● Si consiglia di usare l’alimentatore CA come
sorgente di alimentazione invece della batteria
( pag. 9).
● Se si usa il telecomando quando sia il riproduttore che
il registratore sono apparecchi video della JVC,
entrambi gli apparecchi eseguiranno la stessa
operazione. Per evitarlo, premere i tasti sui due
apparecchi.
● Se una parte vuota o un’immagine disturbata viene
riprodotta sul lettore durante la duplicazione, la
duplicazione può interrompersi per evitare la
duplicazione di immagini anomale.
● Anche se il cavo DV è collegato correttamente, a volte
l’immagine può non apparire al punto 4. In questo caso
spegnere e rieseguire i collegamenti.
● Se si tenta di attivare le funzioni “Zoom di riproduzione”
pag. 42) oppure “Foto” durante la riproduzione,
(
viene emessa dal connettore DV OUT soltanto
l’immagine originale registrata sul nastro.
● Quando si usa un cavo DV, assicurarsi di usare il
cavo DV opzionale VC-VDV204U JVC.
Page 40
40
A
B
IT
2
1
2
1
Linguetta di rilascio
1
11
3
Foro di blocco
3
USO DEL TELECOMANDO OPZIONALE
Il telecomando a funzioni complete, oltre a poter far
funzionare questo camcorder da una certa distanza,
può comandare le principali funzioni (riproduzione,
arresto, pausa, avanzamento rapido e
riavvolgimento) del videoregistratore. Questo
telecomando rende quindi possibile l’uso di ulteriori
funzioni di riproduzione.
Inserimento della pila
(RM-V700U, opzionale)
Il telecomando utilizza una pila al litio (CR2025).
1Esistono due modi per rimuovere il portabatteria
dal RM-V700U:
: Estrarre il portabatteria spostando il foro di
blocco.
: Schiacciare la linguetta di rilascio e tirare fuori il
portabatteria.
2 Inserire la pila nel portabatteria accertandosi che
il segno “+” sia visibile.
3 Spingere il portabatteria fino a quando non
scatta.
• Leggete con attenzione nel manuale di istruzioni del
RM-V700U le avvertenze relative alle pile al litio.
Sensore di
comandi a distanza
Per usare il telecomando puntarlo con precisione
verso il sensore di comandi a distanza. In ambienti
interni, la distanza efficace approssimativa del
fascio trasmesso è di 5 m.
Il raggio infrarosso può risultare inefficace, o
causare errori di funzionamento in esterni, se il
sensore si trova esposto alla diretta luce del sole o
ad una qualche altra forte sorgente di
illuminazione.
Page 41
IT
41
1
2
3
4
5
6
7
8
RM-V700U
(opzionale)
Tasti
1 Connettore PAUSE IN*
2 Tasto MBR SET*
3 Tasto INT. TIME*
Tasto SELF TIMER*
4 Tasto REC TIME*
Tasto ANIM.*
5 Tasto FF
6 Tasto REW
7 Tasto PAUSE
8 Tasto PLAY
9 Finestrella
trasmissione raggi
infrarossi
0 Tasto START/STOP
! Tasto VISS*
@ Tasto ZOOM (T/W)
# Tasto VCR CTL*
$ Tasto A.DUB
% Tasto STOP
^ Tasto INSERT
& Tasto R.A.EDIT*
* Questa funzione non è disponibile su questa videocamera.
Con l’interruttore di alimentazione del
camcorder posto su (“
Trasmette i segnali.
Funziona allo stesso modo del tasto di avvio ed arresto della registrazione che si trova
sul camcorder.
Zoom in avvicinamento o allontanamento
墌 pag. 17)
(
” o “ ”).
—
—
—
—
—
—
—
9
0
!
@
#
$
%
^
&
Funzioni
Con l’interruttore di alimentazione del
camcorder posto su “PLAY”.
—
—
—
—
Avanzamento veloce e ricerca in avanti
墌 pag. 19)
(
Riavvolgimento e ricerca all’indietro
(
墌 pag. 19)
Pausa (
墌 pag. 19)
Riproduzione (
—
Zoom in avvicinamento o allontanamento
墌 pag. 42)
(
—
墌 pag. 43
Arresto (
墌 pag. 44
—
墌 pag. 19)
墌 pag. 19)
Page 42
42
IT
PLAY
Sensore di
comandi a distanza
RM-V700U
(opzionale)
Riproduzione normale
USO DEL TELECOMANDO OPZIONALE
Tasto Zoom
STOP
FUNZIONE:
SCOPO:
Ingrandire l’immagine registrata fino a 44X in
qualsiasi momento durante la riproduzione.
FUNZIONAMENTO:
1) Premere PLAY (4) per trovare la scena
desiderata.
2) Premere i tasti di zoom (T/W) sul telecomando.
Assicurarsi che il telecomando sia puntato
verso il sensore di comandi a distanza sul
camcorder. Premendo T si esegue una
zoomata in avvicinamento.
䡲 Per terminare l’uso dello zoom tenere premuto
W fino a che l’ingrandimento torna al normale.
Oppure premere STOP (5) e quindi premere
PLAY (4).
NOTE:
● Lo zoom può essere usato anche durante il fermo
immagine.
● A causa del l’elaborazione digitale delle immagini la
qualità dell’immagine può risentirne.
Zoom di riproduzione
(continuazione)
Premere T
Page 43
Visualizzazione
Sensore di
comandi a distanza
PAUSE
PLAY
e
6
Altoparlante
Modalità di attesa del
doppiaggio audio
Interruttore di
accensione
Microfono
stereo
RM-V700U
(opzionale)
A.DUB
STOP
IT
43
Doppiaggio audio
La pista audio può essere personalizzata solo
quando è registrata in modalità a 12 bit (墌 pag. 33).
NOTE:
● Il doppiaggio audio non è possibile su un nastro
registrato con audio a 16 bit, su un nastro registrato in
modalità LP o su una parte di nastro non registrata.
● Per effettuare il doppiaggio audio guardando
contemporaneamente la televisione effettuare i
collegamenti come da schema (
墌 pag. 20).
1 Riprodurre il nastro per individuare il punto dal
quale si vuole iniziare il montaggio e agire poi sul
tasto PAUSE (6).
2 Tenendo premuto A.DUB (e) sul telecomando,
premere PAUSE (6). Viene visualizzato “6e”.
3 Premere PLAY (
“narrazione”. Parlare nel microfono.
• Per fare una pausa nel doppiaggio, premere PAUSE
(6).
4
), quindi iniziare la
4 Per concludere il doppiaggio audio, premere
PAUSE (6) e quindi STOP (5).
Per sentire il suono doppiato durante la
riproduzione . . .
..... impostare “12BIT MODE” su “SOUND 2” o “MIX”
nella schermata di menù (墌 pag. 36, 37).
NOTE:
● Il suono non è udibile dall’altoparlante durante il
doppiaggio audio.
● Doppiando un nastro registrato a 12 bit, la vecchia e la
nuova pista vengono registrate separatamente.
● Se si effettua il doppiaggio su una parte del nastro che
non era stata registrata, il suono può risultare distorto.
Assicurarsi di doppiare solo sulle parti registrate.
● Se durante la riproduzione sul televisore si verificano
ritorno o rumori di fondo, allontanare il microfono del
camcorder dal televisore oppure abbassare il volume
del televisore.
● Se si passa da 12 bit a 16 bit nel corso di una
registrazione e si vuole usare quel nastro per il
doppiaggio audio, il doppiaggio stesso non può essere
effettuato dal punto in cui era iniziata la registrazione a
16 bit in poi.
● Durante il doppiaggio audio, quando il nastro passa alle
sequenze registrate in modalità LP, a quelle registrate
con audio a 16 bit o a una parte di nastro vuota, il
doppiaggio audio si arresta (
墌 pag. 62).
Page 44
44
IT
Tasto di blocco
Interruttore di accensione
Visualizzazione
12: 34
Sensore di
comandi a distanza
REW
PAUSE
PLAY
w
6
USO DEL TELECOMANDO OPZIONALE
Montaggio a inserimento
Si può registrare una nuova scena su un nastro
registrato in precedenza, sostituendo una sezione
della registrazione originale con una distorsione
minima dell’immagine ai punti di inizio e fine. L’audio
originale rimane invariato.
NOTE:
● Prima di eseguire i seguenti punti, assicurarsi che
“TIME CODE” sia impostato su “ON” nella schermata di
menu (墌 pag. 35, 37).
● Il montaggio a inserimento non è possibile su nastri
registrati in modalità LP o su parti vuote del nastro.
● Per eseguire il montaggio a inserimento guardando le
immagini sul televisore, eseguire i collegamenti
墌 pag. 20).
(
1 Riprodurre il nastro, localizzare il punto di fine del
montaggio e premere PAUSE (6). Verificare il codice
temporale a questo punto (墌 pag. 35, 37).
2 Premere REW (
inizio del montaggio e quindi premere PAUSE (6).
2
) fino a localizzare il punto di
3 Tenere premuto INSERT (w) sul telecomando e
quindi premere PAUSE (6). Appaiono “6w” e il
codice temporale (min.:sec.) e il camcordere passa
alla modalità di pausa di inserimento.
4 Premere START/STOP per iniziare il montaggio.
• Verificare l’inserimento al codice temporale
controllato al punto 1.
• Per mettere in pausa il montaggio, premere START/
STOP. Premerlo di nuovo per riprendere il
montaggio.
5 Per concludere il montaggio a inserimento,
premere START/STOP e quindi STOP (5).
NOTE:
● L’esposizione automatica programmata con effetti
speciali (
墌 pag. 24, 25) può essere usata per
ravvivare la scena in fase di montaggio durante il
montaggio a inserimento.
● Durante il montaggio a inserimento, le informazioni di
data e ora cambiano.
● Se si esegue il montaggio a inserimento su uno spazio
START/STOP
STOP
INSERT
vuoto del nastro, audio e video possono essere
disturbati. Assicurarsi di montare solo su aree
registrate.
● Durante il montaggio a inserimento, quando il nastro
passa a scene registrate in modalità LP o ad una parte
vuota, il montaggio a inserimento si ferma (
(continuazione)
墌 pag. 62).
RM-V700U
(opzionale)
Page 45
COLLEGAMENTI DI SISTEMA
A DV OUT
F
F
O
Y
A
L
Anello filtro
Cavo DV
(opzionale)
Al connettore
DV
Anello filtro
P
Interruttore di
accensione
Personal computer
con connettore DV
IT
45
Collegamento ad un personal computer
Questo camcorder può trasferire fermi immagine ad
un computer con connettore DV usando software in
dotazione al computer o software reperibile in
commercio.
1 Assicurarsi che il camcorder e il computer siano
spenti.
2 Collegare il camcorder al computer usando il
cavo appropriato come mostrato nell’illustrazione.
3 Regolare l’interruttore di accensione del
camcorder su “PLAY” tenendo premuto il tasto di
blocco situato sull’interruttore e accendere il
computer.
• Fare riferimento al manuale di istruzioni del software
per come trasferire un fermo immagine al computer.
4 Una volta finito, spegnere prima il computer e poi
il camcorder.
NOTE:
● Si consiglia di usare l’alimentatore CA come
sorgente di alimentazione invece della batteria
墌 pag. 9).
(
● Le informazioni di data/ora non possono essere
catturate dal computer.
● Fare riferimento ai manuali di istruzioni del computer e
del software.
● I fermi immagine possono essere trasferiti anche ad un
computer dotato di scheda di cattura con connettore
DV.
● Quando si usa un cavo DV, assicurarsi di usare il
cavo DV VC-VDV206U o VC-VDV204U opzionale
JVC a seconda del tipo di connettore (a 4 o 6
piedini) sul computer o usare il cavo DV in
dotazione alla scheda di cattura.
● Il sistema può non funzionare correttamente a seconda
del computer o della scheda di cattura usati.
❍ Eseguire la carica a temperature comprese tra 10°C e 35°C. La gamma di
temperature ideali per la carica va da 20°C a 25°C. Se fa troppo freddo, la
carica può rimanere incompleta.
❍ I tempi di carica sono per un blocco batteria completamente scarico.
❍ I tempi di carica variano a seconda della temperatura ambientale e dello
stato della batteria.
❍ Per evitare interferenze nella ricezione, non usare l’alimentatore CA vicino
ad una radio.
❍ Poiché l’alimentatore CA gestisce elettricità al suo interno, si scalda durante
l’uso. Assicurarsi di usarlo solo in luoghi ben ventilati.
❍ Le seguenti operazioni interrompono la carica:
• Regolazione dell’interruttore di accensione su “PLAY”, “ ” o “ ”.
• Scollegamento dell’alimentatore dalla videocamera.
• Scollegamento del cavo di alimentazione dell’alimentatore dalla presa di
corrente.
• Rimozione del pacco batteria dalla videocamera.
❍ Il monitor LCD può risultare difficile da vedere se utilizzato in esterni, sotto la
diretta luce del sole. In tali casi si consiglia di utilizzare piuttosto il mirino.
❍ Il vano portacassetta non può essere aperto se l’apparecchio non è
)
collegato ad una qualche sorgente di alimentazione.
❍ Può accadere che, dopo aver aperto il coperchio del vano portacassetta,
occorra qualche istante prima che il vano portacassetta si apra. Non forzare.
❍ Il vano portacassetta si richiude e rientra automaticamente. Attendere che
sia completamente rientrato prima di richiudere lo sportello del vano.
❍ Quando il tasto di avvio ed arresto della registrazione viene premuto,
possono occorrere alcuni secondi prima che inizi effettivamente la
registrazione. “” inizia a ruotare quando il camcorder inizia effettivamente
la registrazione.
❍ Il tempo necessario al calcolo della lunghezza rimanente del nastro, e la
precisione del calcolo, possono variare a seconda del tipo di nastro
utilizzato.
❍ Quando il nastro giunge a fine corsa compare l’indicazione “TAPE END”
(“fine del nastro”), e l’apparecchio si spegne automaticamente se lasciato in
questa situazione per oltre 5 minuti senza agire su alcun altro comando. La
stessa indicazione “TAPE END” compare anche se si inserisce una cassetta
il cui nastro è completamente avvolto sino alla fine.
Page 48
48
IT
Se, dopo aver eseguito le istruzioni specificate nella seguente tabella, il problema permane, contattare il più
vicino rivenditore JVC.
Il camcorder è un dispositivo controllato mediante microcomputer. Rumori esterni e interferenze (provenienti
da televisori, radio, ecc.) potrebbero pregiudicarne il corretto funzionamento. In questi casi, scollegare prima
l’alimentazione (batteria, alimentatore CA, ecc.) e attendere alcuni minuti, quindi ricollegare e procedere
come al solito dall’inizio.
DIAGNOSTICA
SINTOMOPOSSIBILI CAUSEINTERVENTO CORRETTIVO
1 L’apparecchio non risulta
alimentato.
• La sorgente di alimentazione non è
collegata in modo corretto.
• La batteria è esaurita.
• Collegare saldamentel’alimentatore CA (墌 pag. 9).
• Sostituire la batteria esaurita con
una carica (墌 pag. 8, 9).
2 Compare la scritta “SET
DATE/TIME!”.
3 Non si riesce a registrare.
4 Immagine assente.
5 La messa a fuoco non si
regola automaticamente.
6 Non si riesce ad inserire la
cassetta.
7 Non è possibile usare la
modalità di foto.
• La data/ora non è impostata.
• La batteria dell’orologio incorporato
è scarica e la data/ora impostata
precedentemente è stata
cancellata.
• L’interruttore di protezione dalla
cancellazione della casetta è
regolato su “SAVE”.
• L’interruttore di accensione si trova
su “PLAY” o “OFF”.
• Compare il messaggio “TAPE
END”.
• Il coperchio del vano portacassetta
è aperto.
• Il camcorder non viene alimentato ovi è una qualche altra disfunzione.
• La funzione di messa a fuoco sitrova su “MANUAL”.
• Si sta tentando di riprendere in un
luogo scuro o con basso contrasto.
• L’obiettivo è sporco o annebbiato.
• Si sta tentando di inserire la
cassetta in posizione errata.
• La batteria è vicina all’esaurimento.
• La modalità SQUEEZE è
selezionata.
• Impostare la data/ora (墌 pag. 11).
• Consultare il proprio rivenditore
JVC per farla sostituire.
• Regolare l’interruttore di protezione
dalla cancellazione della cassetta
su “REC” (墌 pag. 12).
• Regolare l’interruttore di
accensione su “ ” o “ ”
(墌 pag. 16).
• Sostituire la cassetta con una
nuova (墌 pag. 12).
• Chiudere il coperchio del vano
portacassetta.
• Provare a spegnere e successivamente a riaccendere il
camcorder (墌 pag. 16).
• Portare la funzione di messa a
fuoco su “AUTO” (墌 pag. 29).
• Pulire l’obiettivo e controllare di
nuovo la messa a fuoco
(墌 pag. 53).
• Controllare la posizione della
cassetta (墌 pag. 12).
• Inserire una batteria carica
(墌 pag. 8, 9).
• Disattivare la modalità SQUEEZE
(墌 pag. 34).
Page 49
SINTOMOPOSSIBILI CAUSEINTERVENTO CORRETTIVO
8 Il colore della foto è strano.
• La fonte di luce o il soggetto non
include il colore bianco. Oppure
esistono varie sorgenti di luce di tipi
diversi dietro il soggetto.
•È attivata la modalità di color
seppia o monocromatico.
• Trovare un soggetto bianco e
comporre la scena in modo che
anche questo risulti inquadrato
(墌 pag. 28).
• Disattivare la modalità di color
seppia o monocromatico
(墌 pag. 24, 25).
IT
49
9 L’immagine ripresa con la
foto è troppo scura.
0 L’immagine ripresa con la
foto è troppo chiara.
! Lo zoom digitale non
funziona.
@ La dissolvenza in bianco e
nero non funziona.
# Anche quando la modalità
SLOW non è selezionata,
l’immagine risulta simile a
quando la modalità è in
funzione.
$ Non si riesce ad attivare la
funzione di bilanciamento
del bianco.
% Quando si riprende un
soggetto in piena luce
compaiono delle righe
verticali.
^ Quando rimane esposto
alla luce solare diretta
durante le riprese, lo
schermo diventa rosso o
nero per un istante.
• Le riprese sono state eseguite in
controluce.
• Il soggetto è troppo luminoso.
•È stato selezionato lo zoom ottico a
16 ingrandimenti.
•È attivata l’effetto SEPIA o
MONOTONE.
• Quando si effettuano riprese al
buio, l’apparecchio diventa molto
sensibile alla luce e l’immagine
assume un aspetto simile a quello
conferito dalla modalità SLOW.
•È stato attivato l’effetto SEPIA o
MONOTONE.
• Il fenomeno è dovuto a un
contrasto eccessivo e non si tratta
di un guasto.
• Non si tratta di un guasto.
• Premere il tasto BACKLIGHT
(墌 pag. 30).
• Regolare “PROGRAM AE” su
“SPOTLIGHT” nella schermata di
menu (墌 pag. 24).
• Regolare “ZOOM” su “40X” o
“700X” nella schermata di menu
(墌 pag. 33).
• Disattivarli (墌 pag. 24, 26).
• Se si vuole che l’illuminazione
appaia più naturale, disporre la
funzione di guadagno, della
schermata di menu, su “AGC” o
“OFF” (墌 pag. 33).
• Disattivare questi effetti prima di
predisporre il bilanciamento del
bianco (墌 pag. 25, 31).
————
————
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
Page 50
50
IT
SINTOMOPOSSIBILI CAUSEINTERVENTO CORRETTIVO
& Durante la registrazione
non compaiono la data e
l’ora.
• La funzione “DATE/TIME” della
schermata di menu è disattivata
(“OFF”).
DIAGNOSTICA
• Attivare (mettere su “ON”) la
funzione “DATE/TIME” della
schermata di menu (墌 pag. 35).
(continuazione)
* Il codice temporale non
appare.
( Le immagini nel monitor
LCD appaiono scure o
slavate.
) Il retro del monitor LCD è
caldo.
q Gli indicatori e il colore
dell’immagine sul monitor
LCD non sono nitidi.
w Le indicazioni del monitor
LCD o del mirino
lampeggiano.
•“TIME CODE” è regolato su “OFF”
della schermata di menu.
• Nei luoghi soggetti a basse
temperature, le immagini si
scuriscono a causa delle
caratteristiche del monitor LCD.
Quando questo avviene, i colori
visualizzati differiscono da quelli
effettivamente registrati. Non si
tratta comunque di un difetto del
camcorder.
• Quando la luce fluorescente del
monitor LCD si esaurisce, le
immagini sul monitor LCD si
scuriscono. Consultare il più vicino
rivenditore JVC.
• La luce utilizzata per illuminare il
monitor LCD lo fa riscaldare.
• Questo può accadere quando si
premono i bordi o la superficie del
monitor LCD.
• Sono stati selezionati
contemporaneamente alcuni effetti
Dissolvenza/Tendina, alcune
funzioni dell’esposizione programmata con effetti speciali, “DIS” e
altre funzioni che non possono
essere utilizzati
contemporaneamente.
• Nella schermata di menu, regolare
“TIME CODE” su “ON”
(墌 pag. 35, 36).
• Regolare la luminosità e l’angolo
del monitor LCD (墌 pag. 15, 16).
• Chiudere il monitor LCD per
spegnerlo oppure mettere
l’interruttore di accensione su
“OFF” e lasciarlo raffreddare.
————
• Rileggere i capitoli riguardanti gli
effetti Dissolvenza/Tendina,
l’esposizione programmata con
effetti speciali e “DIS”
(墌 pag. 24 – 27, 33).
Page 51
SINTOMOPOSSIBILI CAUSEINTERVENTO CORRETTIVO
e Compaiono delle macchie
luminose colorate in vari
punti del monitor LCD o del
mirino.
• Il monitor LCD e il mirino è
realizzato con una tecnologia ad
alta precisione. È possibile tuttavia
che compaiano macchie nere o
macchie di luce (rosse, verdi o blu)
sul monitor LCD o sul mirino.
Queste macchie non vengono
registrate sul nastro. Non si tratta di
un difetto dell’apparecchio.
(Efficacia dei punti: oltre il 99,99%).
————
IT
51
r Durante la registrazione il
suono non è udibile.
t Le funzioni di riproduzione,
riavvolgimento e
avanzamento veloce non
sono operative.
y Le indicazioni del monitor
LCD sono distorte.
u Le immagini sul monitor
LCD sono distorte.
i Blocchi di disturbo
appaiono durante la
riproduzione o non appare
alcuna immagine di
riproduzione e lo schermo
diventa blu.
• Questo è normale.
• L’interruttore di accensione èregolato su “ ” o “ ”.
• Durante la riproduzione della parte
non registrata, la ricerca ad alta
velocità e la riproduzione di fermi
immagine, le indicazioni del monitor
LCD compaiono distorte. Non si
tratta di un difetto.
• Il volume dell’altoparlante è troppo
alto.
————
————
• Regolare l’interruttore di
accensione su “PLAY”
(墌 pag. 19).
————
• Abbassare il volumedell’altoparlante (墌 pag. 19).
• Pulire le testine video con una
cassetta di pulizia opzionale
(墌 pag. 55).
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
Page 52
52
IT
SINTOMOPOSSIBILI CAUSEINTERVENTO CORRETTIVO
o Il monitor LCD, il mirino e
l’obiettivo sono sporchi
(per es. ditate).
————
DIAGNOSTICA
• Pulirli delicatamente con un panno
morbido. Non pulendo
delicatamente si possono
provocare danni (墌 pag. 53).
(continuazione)
p Compare un segno insolito.
Q Compare un’indicazione di
errore (E01, E02 o E06).
W Compare un’indicazione di
errore (E03 o E04).
E L’indicatore di carica sul
camcorder non si accende.
R Quando si stampa
l’immagine con la
stampante, compare sullo
schermo una banda nera in
basso.
————
• Si è verificato un guasto di qualche
tipo. In questo caso, le funzioni del
camcorder diventano inutilizzabili.
• Si è verificato un guasto di qualche
tipo. In questo caso, le funzioni del
camcorder diventano inutilizzabili.
• La temperatura della batteria è
molto alta/bassa.
• La carica è difficoltosa in luoghi
soggetti a temperature
estremamente alte/basse.
• Non si tratta di un guasto.
• Consultare la sezione del manuale
che illustra le indicazioni del
monitor LCD/mirino
(墌 pag. 60 – 62).
• Eliminare la fonte di alimentazione
(batteria, ecc.) ed attendere per
alcuni minuti che scompaia
l’indicazione. Quando ciò avviene,
è possibile riprendere a utilizzare il
camcorder. Se l’indicazione rimane
anche dopo aver ripetuto
l’operazione indicata sopra per due
o tre volte, rivolgersi al rivenditore
JVC. Non estrarre la cassetta, in
quanto ciò può danneggiare il
nastro.
• Estrarre la cassetta e quindi
reinserirla, verificando che
l’indicazione scompaia. Quando ciò
avviene, è possibile riprendere a
utilizzare il camcorder. Se
l’indicazione rimane anche dopo
aver ripetuto l’operazione indicata
sopra per due o tre volte, rivolgersi
al rivenditore JVC.
• Per proteggere la batteria, si
raccomanda di caricarla in luoghi
dove la temperatura sia compresa
tra 10°C e 35°C (墌 pag. 54).
• Si può evitare questo
inconveniente registrando con
“DIS” attivato (墌 pg. 33).
T Quando il camcorder è
collegato tramite connettore
DV, il camcorder non
funziona.
• Il cavo DV è stato collegato/
scollegato ad apparecchio acceso.
• Spegnere e riaccendere il
camcorder, quindi usarlo.
Page 53
MANUTENZIONE A CURA DELL’UTILIZZATORE
IT
53
Dopo l’uso
1 Spegnere il camcorder.
2 Spostare e trattenere OPEN/EJECT in direzione
della freccia e quindi aprire il coperchio del vano
portacassetta fino a che si blocca. Il vano
portacassetta si apre automaticamente. Estrarre la
cassetta.
3 Premere “PUSH HERE” per chiudere vano
portacassetta.
• Il vano portacassetta si richiude e rientra
automaticamente. Attendere che sia completamente
rientrato prima di richiudere lo sportello del vano.
4 Inclinare il mirino verso l’alto 1. Premere BAT.
RELEASE 2 e rimuovere la batteria 3 .
PUSH HERE
(Spingere qui)
Coperchio del vano
portacassetta
Estrarre.
Interruttore
OPEN/EJECT
Portacassetta
Pulizia del camcorder
1 Per pulire l’esterno, passare delicatamente con
un panno morbido. Per la rimozione di sporco
ostinato, bagnare il panno in acqua contenente un
detergente delicato, strizzarlo bene e poi pulire.
Asciugare con un panno asciutto.
2 Premere PUSH OPEN e aprire il monitor LCD.
Passare delicatamente con un panno morbido. Fare
attenzione a non danneggiare il monitor. Chiudere il
monitor LCD.
3 Per pulire l’obiettivo, usare prima un soffietto e
quindi passare delicatamente con carta di pulizia per
obiettivi.
4 Per pulire il mirino, sollevarlo in posizione
verticale. Aprire lo sportellino di pulizia mirino in
direzione della freccia 1.
5 Inserire un soffietto per obiettivi o un panno
morbido nell’apertura sul fondo del mirino e usarlo
per pulire l’interno del mirino 2.
6 Chiudere lo sportellino. Inclinare indietro il mirino
alla posizione orizzontale.
NOTE:
● Evitare di usare forti agenti per pulizia quali benzina o
alcol.
● La pulizia deve essere effettuata solo dopo aver
staccato il pacco batteria o altre sorgenti di alimentazione eventualmente collegate al camcorder.
● Se si lascia l’obiettivo sporco potrebbe formarvisi della
muffa.
● Quando si utilizza un prodotto per pulizia oppure un
panno trattato chimicamente, attenersi alle istruzioni
fornite a corredo dei diversi prodotti.
Tasto BAT. RELEASE
1
2
3
Sportellino
Soffietto
21
per obiettivi
Page 54
54
IT
AVVERTENZE
Pacchi batteria
Il pacco batteria fornito è una
batteria agli ioni di litio. Prima di
far uso del pacco batteria fornito
o di un qualunque altro pacco
batteria opzionale, leggere con
attenzione le seguenti
avvertenze:
1. Per evitare pericoli . . .
... NON esporre al fuoco il pacco batteria.
... NON cortocircuitarne i terminali. Durante il
trasporto, assicurarsi che la copertura batteria in
dotazione sia applicata al pacco batteria. Se non
si trova la copertura batteria, trasportare il pacco
batteria in una busta di plastica.
... NON tentare di modificarlo o di smontarlo.
... NON esporre la batteria a temperature superiori
a 60°C poiché la stessa potrebbe surriscaldarsi,
esplodere o prendere fuoco.
... Usare solamente i ricaricabatterie previsti.
2. Per prevenire danni e prolungare la durata del
pacco batteria. . .
... Non sottoporlo a urti o scosse.
... Ricaricarlo in un ambiente la cui temperatura sia
compresa nella gamma indicata qui di seguito.
Questo pacco batteria funziona in base a
reazioni chimiche, che possono essere
rallentate o impedite dalle basse temperature,
mentre le alte temperature possono impedire
una ricarica completa del pacco batteria stesso.
... Conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Una
prolungata esposizione ad alte temperature
aumenta la scarica naturale e riduce la durata
del pacco batteria.
... Caricare completamente e quindi scaricare
completamente la batteria una volta ogni sei
mesi quando si ripone la batteria per un lungo
periodo di tempo.
... Se il pacco non viene usato toglierlo dal
ricaricabatterie, e non lasciarlo montato
sull’apparecchio se quest’ultimo non viene
utilizzato, perché l’apparecchio consuma
comunque corrente anche se spento.
NOTE:
● Il pacco batteria risulta caldo dopo la ricarica e dopo
l’uso.
Si tratta di una situazione normale.
Ricarica ............... da 10°C a 35°C
Funzionamento ... da 0°C a 40°C
Conservazione .... da –10°C a 30°C
● Il tempo di ricarica è stato calcolato per una stanza
a temperatura di 20°C.
● Quanto più la temperatura è bassa, tanto più tempo
occorre per la ricarica.
Terminali
Cassette
Per un corretto uso e conservazione delle videocassette, attenersi alle seguenti precauzioni:
1. Nel corso dell’uso . . .
... Verificare che la cassetta porti il contrassegno
Mini DV.
... Ricordare che la registrazione su una cassetta
automaticamente cancella i segnali video e
audio eventualmente già presenti sulla cassetta
stessa.
... Verificare che la cassetta sia posizionata
correttamente per l’inserimento.
... Non inserire o estrarre la cassetta ripetutamente
senza far girare il nastro. Queste operazioni
tendono ad allentare l’avvolgimento del nastro,
con conseguenti possibili danni al nastro stesso.
... Non aprire il coperchio anteriore del nastro per
evitare di esporre il nastro a ditate e polvere.
2. Conservare le cassette nel modo seguente . . .
... Lontano da apparecchi che generano calore.
... In luoghi non esposti alla diretta luce del sole.
... In luoghi dove non si trovino soggette a
vibrazioni o urti.
... In luoghi non esposti a forti campi magnetici
(quali quelli generati da motori, trasformatori, o
magneti).
... Verticalmente, nelle loro custodie originali.
Page 55
IT
55
Monitor LCD
1.
Per evitare di danneggiare il monitor LCD, NON . . .
... spingerlo con forza e non urtarlo.
... mettere il camcorder con il monitor LCD rivolto
verso il basso.
2. Per farlo durare di più . . .
... evitare di pulirlo con panni ruvidi.
3. Tenere presente quanto segue per l’uso del
monitor LCD.
Questi non sono guasti:
• Mentre si utilizza il camcorder, è possibile che la
superficie attorno al monitor LCD e/o al retro di
questo si riscaldino.
• Se si lascia il camcorder acceso per lungo
tempo, è possibile che la superficie attorno al
monitor LCD diventi calda.
Apparecchio principale
1. Per sicurezza . . .
... NON aprire lo chassis del camcorder.
... NON tentare di smontare o di modificare
l’apparecchio.
... NON cortocircuitare i terminali del pacco
batteria. Evitare che i terminali possano venire
in contatto con oggetti metallici, quando la
batteria non viene utilizzata.
... Evitare accuratamente che materiale infiam-
mabile, liquidi o oggetti metallici possano
penetrare all’interno dell’apparecchio.
... NON togliere il pacco batteria, e NON staccare il
cavo di alimentazione con l’apparecchio attivato.
... NON lasciare il pacco batteria montato sul
camcorder quando non si utilizza l’apparecchio
per qualche tempo.
2. NON usare l’apparecchio . . .
... in luoghi esposti a eccessiva umidità o molto
polverosi;
... in luoghi esposti a fumi oleosi o vapore, come
ad esempio nelle vicinanze di fornelli di cucina;
... in luoghi soggetti a forti vibrazioni o urti;
... nelle vicinanze di apparecchi televisivi;
... nelle vicinanze di apparecchiature che generano
forti campi magnetici o elettrici (altoparlanti,
antenne trasmittenti, ecc.);
... in luoghi esposti a temperature molto alte
(superiori a 40°C) o molto basse (inferiori a
0°C).
3. NON lasciare l’apparecchio . . .
... in luoghi a temperature elevate (oltre 50°C);
... in luoghi con umidità molto bassa (inferiore al
35%) o molto alta (superiore all’80%);
... in luoghi esposti alla diretta luce del sole;
... in un’automobile chiusa, in estate;
... nelle vicinanze di stufe e radiatori.
4. Per proteggere l’apparecchio . . .
... Evitare che possa bagnarsi;
... NON lasciarlo cadere e NON farlo urtare contro
oggetti duri;
... NON sottoporlo a scosse o vibrazioni eccessive
durante il trasporto;
... NON tenere l’obiettivo puntato verso oggetti
luminosi per periodi troppo lunghi;
... NON esporre l’obiettivo alla luce diretta del sole;
... NON trasportarlo tenendolo per il monitor LCD o
per il mirino.
... NON farlo oscillare eccessivamente tenendolo
per il cinturino o per l’impugnatura.
Page 56
56
IT
5. Le testine sporche possono causare i seguenti
problemi:
• Non immagine durante la riproduzione.
• Disturbi visivi nel corso della riproduzione.
• Durante la registrazioneo o la riproduzione,
compare l’indicatore “ ”.
• La registrazione non avviene correttamente.
In questi casi, utilizzare la cassetta di pulizia
opzionale. Inserire e avviare la riproduzione. Se la
cassetta viene utilizzata due o più volte di seguito,
si possono danneggiare le testine video. Dopo
circa 20 secondi di riproduzione, la cassetta si
arresta automaticamente. Consultare anche le
istruzioni relative alla cassetta per la pulizia delle
testine.
Se, dopo aver utilizzato la cassetta, il problema
permane, rivolgersi al più vicino rivenditore JVC.
Con il passare del tempo, le parti meccaniche che
imprimono il movimento alle testine ed al nastro si
sporcano e si usurano. Per mantenere le immagini
nitide si raccomandano controlli periodici dopo le
prime 1000 ore di utilizzo dell’apparecchio. Per i
controlli periodici, rivolgersi al concessionario JVC
più vicino.
AVVERTENZE
A proposito della condensa . . .
● Come noto, versando un liquido freddo in un
bicchiere, la superficie esterna del bicchiere si
appanna, cioè si formano delle microscopiche
gocce di acqua, chiamate condensa. Lo stesso
fenomeno può verificarsi sul tamburo della testina
del camcorder quando si porta l’apparecchio da un
luogo freddo in uno caldo, o quando si riscalda
repentinamente l’ambiente dove si trova
l’apparecchio, o ancora in ambienti molto umidi o
in luoghi direttamente esposti al flusso d’aria
fredda di un condizionatore.
● La condensa formatasi sul tamburo della testina può
causare gravi danni al nastro video, e può anche
causare danni ai meccanismi interni del camcorder.
Gravi disfunzioni
In caso di disfunzioni, smettere immediatamente di
utilizzare l’apparecchio, e rivolgersi per consiglio ad
un rivenditore JVC.
Il camcorder è un apparecchio controllato da un
microcomputer. Rumori ed interferenze esterni (da
televisori, radio, ecc.) possono impedirne il corretto
funzionamento. In questi casi, scollegare prima la
fonte di alimentazione (batteria maggiorata,
alimentatore/caricabatteria, ecc.) e attendere alcuni
minuti, quindi ricollegarla e procedere come al solito
dall’inizio.
(continuazione)
Page 57
IT
DATI TECNICI
57
Camcorder
Generali
Alimentazione: CC 11,0 V (usando l’alimentatore CA)
Consumo
con monitor LCD spento e
mirino acceso: Circa 4,3 W
con monitor LCD acceso e
mirino spento: Circa 5,3 W
Dimensioni (L x A x P): 83 mm x 94 mm x 223 mm
Peso: Circa 630 g
Temperatura di esercizio: da 0°C a 40°C
Umidità di esercizio: da 35% a 80%
Temperatura di conservazione: da –20°C a 50°C
Sensore: CCD da 1/4”
Obiettivo: F 1,6, f = da 3,9 mm a 62,4 mm, zoom con potere di ingrandimento 16:1
Diametro del filtro: ø40,5 mm
Monitor LCD: 2,5” misurato in diagonale Pannello LCD/Sistema policristallino TFT a
Mirino: Mirino elettronico con LCD in bianco e nero da 0,24”
Altoparlante: Monofonico
Formato: Formato DV (modalità SD)
Formato del segnale: Standard PAL
Formato di registrazione/riproduzione : Video: Registrazione di componenti digitali
Cassetta: Cassetta Mini DV
Velocità del nastro: SP: 18,8 mm/sec
Tempo massimo di registrazione: SP: 80 min.
(usando una cassetta da 80 min.)LP: 120 min.
CC 7,2 V (usando la batteria)
(con il monitor LCD chiuso e il mirino spinto in basso)
matrice attiva
Videocamera digitale
: Audio: Registrazione digitale PCM, a 32 kHz e 4 canali (12 bit),
Alimentazione: A corrente alternata da 110 V a 240 V`, 50 Hz/60 Hz
Uscita: Corrente continua a 11 V e 1 A
I dati indicati si riferiscono, se non diversamente specificato, alla modalità SP. Il design e le
caratteristiche tecniche possono subire modifiche senza preavviso.
Q Spia di accensione ........................ 墌 pag. 15, 16
Altre Parti
w Microfono stereo .................................. 墌 pag. 43
e Mirino ................................................... 墌 pag. 10
r Sportellino di pulizia mirino .................. 墌 pag. 53
t Occhielli per l’attacco della tracolla ..... 墌 pag. 10
y Cinturino della manopola ..................... 墌 pag. 10
u • Sensore di comandi a distanza ......... 墌 pag. 40
• Sensore della funzioni di ripresa
Fare attenzione a non ricoprire questa zona: qui
è ubicato il sensore necessario per le riprese.
i Monitor LCD .................................. 墌 pag. 15, 16
o Altoparlante ......................................... 墌 pag. 19
p Montatura del pacco batteria ................. 墌 pag. 8
Q Foro per sporgenza ............................. 墌 pag. 10
W Foro per il montaggio del treppiede ..... 墌 pag. 10
Page 60
60
IT
INDICE ANALITICO Indicazioni
Indicazioni sul monitor LCD/mirino solo durante la registrazione
80!@ # $9
5
0
min
1
2
3
4
5
6
7
4
0
3
xWT
BR I GHT
15: 55
PL
0.01
01:
6
CER
w
20.1
00
%
^
&
*
1 Appare quando l’interruttore di accensione è
regolato su “ ”.(墌 pag. 16)
2 • : appare quando è attivato Night-Scope.
(墌 pag. 24)
• : Appare quando “GAIN UP” è regolato su
“AUTO” e la velocità otturatore viene
regolata automaticamente. (墌 pag. 33)
3 Appare quando si regola il bilanciamento del
bianco.(墌 pag. 31)
4 •“ⴣ”: Appare quando si regola l’esposizione.
(墌 pag. 30)
•: Appare quando si usa la compensazione di
controluce.(墌 pag. 30)
5 Visualizza l’esposizione programmata con effetti
speciali selezionata.(墌 pag. 24)
6 Appare quando il diaframma è bloccato.
(墌 pag. 30)
7 Appare quando è attivato lo stabilizzatore
d’immagine digitale (“DIS”).(墌 pag. 33)
8 Rapporto di ingrandimento approssimativo:
Appare quando si utilizza lo zoom. (墌 pag. 17)
9 Appare quando si utilizza lo zoom.
Indicatore livello zoom(墌 pag. 17)
0 Visualizza l’effetto dissolvenza/tendina
selezionato.(墌 pag. 26, 27)
)
(q
! Appare quando si è nella modalità
Squeeze o Cinema.(墌 pag. 34)
@ Ruota mentre il nastro è in movimento.
(墌 pag. 15)
# Visualizza la modalità di registrazione
(SP o LP).(墌 pag. 13)
$ Visualizza il tempo rimanente sul nastro.
(墌 pag. 15)
% •“REC” appare durante la registrazione.
•“PAUSE” appare durante la modalità
di attesa della registrazione.(墌 pag. 15)
•“PHOTO” appare quando si scatta una foto.
(墌 pag. 28)
^ Appare quando è attivata la modalità di
montaggio a inserimento (w) o pausa di
montaggio a inserimento (6w).(墌 pag. 44)
& Appare quando è attivato il filtro antivento per
ridurre il rumore provocato dal vento. (墌 pag. 34)
* • BRIGHT : Indica la luminosità del
• SOUND : Visualizza la modalità audio per
monitor LCD.(墌 pag. 15)
circa 5 secondi dopo
l’accensione del camcorder.
(墌 pag. 33)
( Visualizza la data e l’ora.(墌 pag. 11)
) Appare quando la messa a fuoco viene
regolata manualmente.(墌 pag. 29)
q Visualizza il Time Code.(墌 pag. 18, 35)
Page 61
Indicazioni sul monitor LCD/mirino durante la riproduzione
1 Visualizza la modalità audio.(墌 pag. 36, 37)
1324
12/1
BISOUND
T
L
BLANK SEARCH
VOLUME
116: 21: 25
76
25 .
4
PS
6
w
6
0
1
.2
2
00
01:
5
2 Visualizza il modo di ricerca spazi vuoti.
3 Visualizza la velocità del nastro.(墌 pag. 13)
4 Appare quando il nastro è in movimento.
4
: Riproduzione
3
: Avanti veloce/Ricerca ad alta velocit
2
: Riavvolgimento/Ricerca ad alta velocit
6: Pausa
6
4
: Rallentatore avanti
1
6 : Rallentatore indietro
e: Doppiaggio audio
6e : Pausa di doppiaggio audio
5 Visualizza la data e l’ora.(墌 pag. 36, 37)
6 • BRIGHT : Indica la luminosità del monitor
• VOLUME : Indica il volume del diffusore.
L’indicatore di livello si muove.
7 Visualizza il Time Code.(墌 pag. 36, 37)
IT
61
(墌 pag. 22)
LCD.(墌 pag. 15)
(墌 pag. 19)
Page 62
62
IT
Indicazioni di allarme
Indicazioni Funzione
CHECK TAPE’S ERASE
PROTECTION TAB
HEAD CLEANING
REQUIRED USE
CLEANING CASSETTE
CONDENSATION
OPERATION PAUSED
PLEASE WAIT
TAPE!
TAPE END
DIFFERENT
FORMATTED TAPE
SET DATE/TIME!
LENS COVER
A. DUB ERROR!
A. DUB ERROR!
<CANNOT DUB
ON A LP RECORDED TAPE>
<CANNOT DUB
ON A 16BIT
RECORDING>
<CHECK TAPE’S ERASE
PROTECTION TAB>
INSERT ERROR!
INSERT ERROR!
<CANNOT EDIT
ON A LP RECORDED TAPE>
<CHECK TAPE’S ERASE
PROTECTION TAB>
E01, E02 o E06
UNIT IN SAFEGUARD
MODE REMOVE AND
REATTACH BATTERY
E03 o E04
UNIT IN SAFEGUARD
MODE EJECT AND
REINSERT TAPE
INDICE ANALITICO Indicazioni
Visualizza la carica residua della batteria.
Livello residuo di carica: alto
Livello residuo di carica: esaurito
Quando la carica della batteria sta per esaurirsi, l’indicatore della batteria lampeggia
.
Quando la batteria è esaurita, il camcorder si spegne automaticamente.
Appare quando il camcorder non contiene nessun nastro oppure.(墌 pag. 12)
Appare quando la linguetta di protezione dalla cancellazione è regolata su “SAVE” mentre
l’interruttore di accensione è regolato su“
Appare se le testine sono sporche in fase di registrazione o la riproduzione. Usare una
cassetta di pulitura opzionale.(墌 pag. 55)
Appare se si verifica condensa. Quando viene visualizzata questa indicazione, attendere
per più di 1 ora, finché non scompare la condensa.
Appare se non è inserito un nastro quando si preme il tasto di avvio ed arresto della
registrazione o il tasto SNAPSHOT mentre l’interruttore di accensione è regolato su “ ”
o “ ”.
Appare quando termina il nastro durante la registrazione o la riproduzione. (墌 pag. 47)
Appare quando viene inserito un nastro in un formato diverso.
● Appare quando non sono state impostate la data e l’ora.(墌 pag. 11)
● Appare quando la batteria dell’orologio incorporato è esaurita e la data/ora impostata
precedentemente è stata cancellata. Consultare il proprio rivenditore JVC per farla
sostituire.
Appare per 5 secondi dopo l’accensione se è applicato il copriobiettivo.
Appare se si tenta di eseguire il doppiaggio audio su una parte vuota del nastro.
● Appare se si tenta di eseguire il doppiaggio audio su un nastro registrato in modalità LP.
● Appare se si stenta di eseguire il doppiaggio audio su un nastro registrato nella
modalità audio a 16 bit.(墌 pag. 43)
● Appare se si preme A. DUB (e) del telecomando quando la linguetta di protezione dalla
cancellazione è regolata su “SAVE”.(墌 pag. 43)
Appare se si tenta di eseguire il montaggio a inserimento su una parte vuota del nastro.
● Appare se si tenta di eseguire il montaggio a inserimento su un nastro registrato in
modalità LP.(墌 pag. 44)
● Appare se si preme INSERT (w) sul telecomando quando la linguetta di protezione dalla
cancellazione è regolata su “SAVE”.(墌 pag. 44)
Le indicazioni di errore (E01, E02 o E06) indicano quale tipo di guasto si è verificato.
Quando compare un’indicazione di errore, il camcorder si spegne automaticamente.
Eliminare la fonte di alimentazione (batteria, ecc.) e attendere per alcuni minuti che
l’indicazione scompaia. Quando ciò avviene, si può ricominciare a utilizzare il camcorder.
Se l’indicazione permane, consultare un rivenditore JVC.
Le indicazioni di errore (E03 o E04) indicano quale tipo di guasto si è verificato. Quando
compare un’indicazione di errore, il camcorder si spegne automaticamente. Estrarre la
cassetta e quindi reinserirla, verificando che l’indicazione scompaia. Quando ciò avviene, si
può ricominciare a utilizzare il camcorder. Se l’indicazione permane, consultare un rivenditore
JVC.
” o “
”.(
(continuazione)
墌
pag. 12)
(墌 pag. 43)
(墌 pag. 43)
(墌 pag. 44)
Page 63
Termini
IT
63
A
Accessori in dotazione ................................ 墌 pag. 5
Alimentatore CA ...................................... 墌 pag. 8, 9
Attesa della registrazione .......................... 墌 pag. 15