Jvc GRDV4000 User Manual [it]

ITALIANO
VIDEOCAMERA DIGITALE
GR-DV4000
Vi invitiamo a visitare la nostra homepage sul World Wide Web per la videocamera digitale:
http://www.jvc-victor.co.jp/english/cyber/
Per gli accessori:
http://www.jvc-victor.co.jp/english/accessory/
DIMOSTRAZIONE AUTOMATICA
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE VIDEO
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DSC (FOTOCAMERA DIGITALE)
9
10
17
23
ISTRUZIONI
FUNZIONI AVANZATE
REFERIMENTO
TERMINI
LYT1129-006A
31
67
86
IT
2 IT
Gentile cliente,
Grazie per aver acquistato questa videocamera digitale. Prima dell’uso, leggere con attenzione le informazioni e le precauzioni relative alla sicurezza riportate nelle pagine seguenti per assicurarsi di utilizzare questo prodotto in maniera sicura.
Uso di questo manuale di istruzioni
Tutte le sezioni principali sono riportate nell’indice in copertina.
Alla fine di molti paragrafi vi sono delle note. Si prega di leggerle attentamente.
Per facilitare la ricerca, le operazioni principali sono separate da quelle di tipo più avanzato.
Si consiglia di…
…consultare l’Indice analitico (pag. 80 – 85) e prendere confidenza con la posizione dei tasti, ecc., prima
dell’uso.
…leggere attentamente le precauzioni e le istruzioni per la sicurezza seguenti, che contengono informazioni
molto importanti per utilizzare correttamente questo prodotto.
Prima dell’uso, leggere attentamente le indicazioni da pag. 74 a 76.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE: PER EVITARE IL PERICOLO DI
INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE, NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
PRECAUZIONI:
Per prevenire scosse elettriche evitare di aprire l’apparecchio. All’interno non vi sono parti la cui manutenzione possa essere effettuata dal cliente. Eventuali riparazioni devono venire effettuate solamente da personale qualificato.
Se non si usa l’alimentatore/caricabatteria per un periodo di tempo prolungato, si raccomanda di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
NOTE:
La piastrina di identificazione (piastrina del numero di serie) e le avvertenze si trova sul lato inferiore o posteriore dell’apparecchio.
La piastrina di identificazione (piastrina del numero di serie) dell’alimentatore/caricabatteria si trova sulla parte inferiore del dispositivo.
IT 3
PRECAUZIONI:
Questo camcorder è stato progettato per l’uso con segnali televisivi a colori del tipo PAL, e non può quindi essere utilizzato per la riproduzione su di un televisore di diverso standard. Tuttavia, la registrazione dal vivo e la riproduzione con il monitor LCD/mirino sono possibili ovunque.
Usare le batterie JVC BN-V408U/V416U/V428U e, per ricaricarle o per alimentare la corrente al camcorder da una presa di corrente, usare l’alimentatore CA/caricatore multitensione. (Può essere necessario un adattatore per utilizzare l’apparecchio all’estero a causa delle diverse forme delle prese di corrente.)
Quando l’apparecchio è installato in un mobile o su uno scaffale, assicurarsi che rimanga spazio sufficiente su tutti i lati per consentire la ventilazione (10 cm o più sui lati, sopra e sul retro).
Non bloccare i fori di ventilazione. (Se i fori di ventilazione sono bloccati da un giornale o stoffa, ecc. il calore può non riuscire ad emergere.)
Non collocare alcune fiamme esposte, come candele, sopra l’apparecchio. Quando si gettano le pile, si deve tenere conto dell’ambiente e le norme o leggi locali in materia di rifiuti
devono essere strettamente osservate. L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolii o spruzzi. Non usare questo apparecchio in stanze da bagno o luoghi con acqua.
Inoltre non collocare alcun contenitore di acqua o fluidi (come cosmetici o medicine, vasi da fiori, piante in vaso, tazze, ecc.) sopra questo apparecchio. (Se acqua o fluidi penetrano in questo apparecchio, possono essere causati incendi o scosse elettriche.)
4 IT
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Non puntare l’obiettivo o il mirino direttamente verso il sole. Ciò potrebbe causare lesioni agli occhi, o disfunzioni nei circuiti interni dell’apparecchio. Tale azione, inoltre, può anche essere all’origine di incendi o scosse elettriche.
AVVE RT EN ZA !
Le note seguenti intendono prevenire possibili lesioni al cliente o danni materiali all’apparecchio. Per trasportare il camcorder, attaccare saldamente e usare sempre la cinghia in dotazione. Non trasportare il
camcorder reggendolo per il mirino e/o per il monitor LCD in quanto potrebbe cadere e guastarsi. Fare attenzione a non lasciarsi prendere le dita nel sportello del vano portacassette. Poichè i bambini sono
particolarmente soggetti a questo genere di lesioni, non consentire loro di maneggiare il camcorder. Non usare il treppiede su superfici instabili o non perfettamente orizzontali. Il camcorder potrebbe
rovesciarsi, con conseguenti possibili seri danni.
AVVE RT EN ZA !
Si sconsiglia di collegare i cavi (Audio/Video, S-Video, ecc) al camcorder e di lasciarlo poi appoggiato al televisore poiché se qualcuno inciampa nei cavi l’apparecchio può cadere e rimanere danneggiato.
Fissare solo la VL-V3U lampada video, il VL-F3U flash, il MZ-V3U microfono zoom stereo o il MZ-V5U microfono stereo opzionali JVC all’attacco del camcorder.
Questo camcorder è stato realizzato esclusivamente per videocassette digitali, schede di memoria SD e
MultiMediaCard. Solo cassette con il marchio “ ” e schede di memoria con il marchio “ ” o “ ” possono essere usate con questo apparecchio.
Prima di passare alla ripresa di una scena importante…
… assicurarsi di usare solo cassette con il marchio Mini DV . … assicurarsi di usare solo schede di memoria con il marchio o . … ricordare che questo camcorder non è compatibile con altri formati video digitali. … ricordare che questo camcorder è destinato esclusivamente all’uso da parte di privati. È vietato qualsiasi
uso commerciale senza autorizzazione. (Anche nel caso in cui si vogliano riprendere, per uso privato, eventi quali show, rappresentazioni o mostre, si consiglia di ottenere preventivamente il permesso per le riprese.)
Alimentatore CA/ caricabatterie AA-V40EG o AA-V40EK
Cavo USB
Para lu ce (Già fissato al camcorder
pag. 6)
Accessori in dotazione
Batteria BN-V408U-B
Cavo CC Cavo di montaggio
Cappuccio dell’obiettivo (
pag. 7 per il fissaggio)
Telecomando RM-V717U
2 batterie AAA (R03) (per il telecomando)
Cavo audio/video (da minispinotto ø3,5 a spinotto RCA)
CD-ROM
Scheda di memoria da 8MB (già inserita nel camcorder)
IT 5
Cinghia a tracolla (
pag. 7
fissaggio)
NOTE:
Per produrre sempre prestazioni ottimali dal camcorder, i cavi in dotazione possono avere uno o più anelli filtro. Se un cavo dispone di un solo anello filtro, il capo più vicino al filtro deve essere collegato al camcorder.
Per i collegamenti usare i cavi forniti. Non usare cavi diversi.
per il
Cavo audio x 2 (per il collegamento delle cuffie e del microfono esterno opzionali pag. 6)
Anello filtro (da fissare al cavo opzionale S­Video pag. 6)
Adattatore per cavo
6 IT
Come montare o smontare il paraluce
Il paraluce in dotazione aiuta a evitare i riflessi solari nelle riprese sotto la luce solare intensa, in modo analogo a quello che fanno i fotografi professionisti.
Per montarlo:
Allineare il paraluce con l’obiettivo del camcorder tenendo l’indice sul paraluce rivolto vero l’alto, quindi avvitare l’anello in senso orario a.
Per smontarlo:
Girare l’anello in senso antiorario b.
Indice
Filettatura
Anello
Modo di attaccare il filtro (per il cavo S-Video opzionale)
Attaccare il filtro al cavo S-Video opzionale. Il filtro riduce le interferenze.
1 Rilasciare i fermi sui due lati del filtro.
3 Chiudere il filtro fino a che scatta.
NOTE:
Se non è possibile fissare l’anello filtro al cavo S­Video di cui si dispone, utilizzare il cavo S-Video opzionale YTU94146B. Per i dettagli sulla sua disponibilità, consultare il rivenditore JVC più vicino
Fare attenzione a non danneggiare il cavo.
Quando si collega il cavo, applicare il capo con il
filtro al camcorder.
Come utilizzare il cavo audio
Quando si utilizzano le cuffie o il microfono esterno opzionali, collegarli al cavo audio in dotazione (con un anello filtro collegato), quindi collegare il cavo audio al camcorder. L’anello filtro riduce le interferenze.
Microfono stereo
Cuffie stereo
Fermo
2 Fare passare il cavo attraverso il filtro, lasciando
circa 3 cm di cavo tra la spina del cavo e il filtro. Avvolgere il cavo due volte intorno all’esterno del filtro come mostrato nell’illustrazione.
Avvolgere il cavo in modo che non rimanga allentato.
3 cm
Avvolgere due volte
Cavo audio (in dotazione)
Anello filtro
Aprire questi sportelli dei connettori.
A MIC
A (cuffie)
IT 7
Applicazione del cappuccio dell’obiettivo
Per proteggere l’obiettivo, applicare al camcorder il cappuccio in dotazione, come indicato nella figura. È anche possibile applicare il cappuccio dell’obiettivo al paraluce.
NOTA:
Per verificare che il cappuccio dell’obiettivo sia montato correttamente, assicurarsi che sia a filo con il camcorder.
Fissaggio della cinghia
1 Seguendo l’illustrazione, infilare la cinghia
nell’occhiello metallico a.
2
Piegarla all’indietro e infilarla attraverso la fibbia b.
3 Ripetere la procedura per fissare l’altra estremità
della cinghia all’altro occhiello c situato sotto la cinghia impugnatura.
4 Verificare che la cinghia non sia attorcigliata.
Durante le riprese
8 IT
INDICE
DIMOSTRAZIONE AUTOMATICA 9
PREPARATIVI 10
Alimentazione ..........................................................10
Regolazione dell’impugnatura ..................................12
Regolazione del mirino ............................................12
Montaggio del treppiede ...........................................12
Monitor LCD e mirino ..............................................12
Regolazione della luminosità della visualizzazione ..13
Modalità di funzionamento ......................................13
Impostazione della data e dell’ora ............................14
Inserimento di una cassetta
/Estrazione di una cassetta ....................................15
Inserimento di una scheda di memoria
/Estrazione di una scheda di memoria ..................16
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE VIDEO 17
REGISTRAZIONE VIDEO ..............................................17
Funzioni di registrazione di base ..............................17
Tempo restante sul nastro .........................................18
Zoom (ZOOM) .........................................................18
Riprese di tipo giornalistico ......................................18
Riprese a interfaccia .................................................18
Time code (codice temporale) ..................................19
Registrazione a metà nastro ......................................19
RIPRODUZIONE VIDEO ...............................................20
Riproduzione normale ..............................................20
Fermo immagine ......................................................20
Ricerca veloce ..........................................................21
Ricerca di spazi vuoti ...............................................21
Collegamenti a un TV o un videoregistratore ............22
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DSC (FOTOCAMERA DIGITALE) 23
REGISTRAZIONE DSC .................................................23
Riprese di base (foto DSC) ........................................23
RIPRODUZIONE DSC ..................................................24
Riproduzione normale delle immagini ......................24
Riproduzione automatica delle immagini .................24
Riproduzione di filmati .............................................25
Riproduzione di immagini titolo ...............................25
Riproduzione con indice dei file ...............................26
Visualizzazione delle informazioni sui file ...............26
Eliminazione della visualizzazione sullo schermo ....26
Protezione dei file ....................................................27
Cancellazione dei file ...............................................28
Reimpostazione del nome file ..................................29
Impostazione delle informazioni di stampa
(impostazione DPOF) ...........................................29
Inizializzazione di una scheda di memoria ...............30
FUNZIONI AVANZATE 31
MENU PER REGOLAZIONI DETTAGLIATE ...................... 31
Modifica delle impostazioni dei menu .....................31
MENU DI REGISTRAZIONE ..........................................32
Effetti di tendina o dissolvenza .................................32
Esposizione programmata con effetti speciali ...........33
Regolazione del bilanciamento del bianco ............... 34
MENU DI RIPRODUZIONE ........................................... 40
FUNZIONI DI REGISTRAZIONE .................................... 42
Ripresa notturna (“Night-Scope”) .............................. 42
Foto (per la registrazione video) ............................... 42
Flash fotografico .......................................................43
Regolazione della luminosità del flash ..................... 43
Autoscatto ................................................................44
Messa a fuoco automatica ........................................ 45
Messa a fuoco manuale ............................................45
Controllo dell’esposizione ........................................46
Blocco del diaframma .............................................. 46
Compensazione del controluce ................................ 47
Regolazione del bilanciamento del bianco ............... 47
Regolazione manuale del bilanciamento del
bianco ..................................................................47
Funzione NAVIGATION (navigazione) .....................48
Registrazione sequenza e-mail .................................50
Sovrapposizione del titolo ........................................51
DUPLICAZIONE .......................................................... 52
Duplicazione su o da un videoregistratore ...............52
Duplicazione su un apparecchio video dotato di
connettore DV IN (duplicazione digitale) ............. 53
Duplicazione da un apparecchio video dotato di
connettore DV OUT (duplicazione digitale) ......... 54
Duplicazione dei fermi immagine registrati su un
nastro ad una scheda di memoria .........................55
USO DEL TELECOMANDO ............................................ 56
Doppiaggio audio ....................................................58
Montaggio a inserimento ..........................................59
Montaggio a combinazione libera [R.A.Edit] ............60
COLLEGAMENTI DI SISTEMA .......................................65
Collegamento ad un personal computer ................... 65
Uso del camcorder come webcam ........................... 66
REFERIMENTO 67
DETTAGLI ..................................................................67
DIAGNOSTICA ........................................................... 68
AVVERTENZE ............................................................. 74
MANUTENZIONE A CURA DELL’UTILIZZATORE ............77
DATI TECNICI .............................................................78
INDICE ANALITICO ..................................................... 80
TERMINI 86
IT 9

Dimostrazione automatica

La dimostrazione automatica viene eseguita quando “DEMO MODE” è impostato su “ON” (preimpostazione di fabbrica).
Manopola MENU
Tasto di blocco
Interruttore di accensione
Menu secondario
ST M SY E
OFF
NO
DEM– MO DE O
La dimostrazione automatica si avvia se non viene
effettuata alcuna operazione per circa 3 minuti, quando l’interruttore di accensione è stato impostato su “A” o “M” e non è inserita alcuna cassetta nel camcorder.
L’esecuzione di qualsiasi operazione durante la
dimostrazione interrompe temporaneamente la dimostrazione. Dopodiché, se non viene eseguita alcuna operazione per oltre 3 minuti, la dimostrazione riprende.
“DEMO MODE” rimane su “ON” anche se si
spegne il camcorder.
Per arrestare la dimostrazione automatica
Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
1
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Premere la manopola MENU. Appare la
schermata di menu.
4 Ruotare la manopola MENU per selezionare
s”, quindi premerla. Appare il menu SYSTEM.
5 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“DEMO MODE”, quindi premerla. Appare il menu secondario.
6 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“OFF”, quindi premerla.
7 Ruotare la manopola MENU per selezionare
BRETURN”, quindi premerla due volte. Appare la schermata normale.
NOTA:
Per vedere le modifiche effettive della dimostrazione automatica attivata sul monitor LCD o sul mirino, rimuovere il cappuccio dell’obiettivo.
DIMOSTRAZIONE AUTOMATICA
.
10 IT

Alimentazione

Il sistema di alimentazione a 2 vie di questo camcorder permette di scegliere la sorgente di alimentazione più appropriata. Non usare gli alimentatori in dotazione con altri apparecchi.
Carica della batteria
BN-V408U, BN-V416U
Batteria
o BN-V428U

PREPARATIVI

Indicatore POWER
Indicatore CHARGE
Assicurarsi di scollegare il cavo CC del
1
camcorder dall’alimentatore CA/caricabatterie.
Connettore DC OUT
2 Inserire il cavo di alimentazione
dell’alimentatore CA/caricabatterie in una presa elettrica. L’indicatore POWER si illumina.
3 Inserire la batteria con il simbolo YZ allineato
con i simboli corrispondenti sull’alimentatore CA/caricabatterie. L’indicatore CHARGE inizia a lampeggiare per indicare che la carica è iniziata.
4 Quando l’indicatore CHARGE cessa di
lampeggiare e rimane illuminato, la carica è terminata. Rimuovere la batteria.
5 Scollegare il cavo di alimentazione
dell’alimentatore CA/caricabatterie dalla presa elettrica.
Batteria Tempo di carica
BN-V408U* Circa 1 ora 30 min. BN-V416U Circa 2 ore BN-V428U Circa 3 ore 20 min.
* In dotazione
NOTE:
Se il cappuccio protettivo è fissato alla batteria, rimuovere prima il cappuccio.
Se si collega il cavo CC del camcorder all’alimentatore CA/caricabatterie durante la carica della batteria, l’alimentazione viene inviata al camcorder e la carica si interrompe.
La carica non è possibile se si usa il tipo sbagliato di batteria.
Alla presa elettrica
Alimentatore CA/caricabat­terie
Quando si carica la batteria per la prima volta, o dopo che è rimasta inutilizzata per un lungo periodo, l’indicatore CHARGE potrebbe non illuminarsi. In questo caso, rimuovere la batteria dall’alimentatore CA/caricabatterie e quindi riprovare a caricarla.
Se il tempo di funzionamento della batteria rimane molto breve anche dopo che la batteria è stata caricata completamente, la batteria è esaurita e deve essere sostituita. Acquistarne una nuova.
Per altre note, pag. 67.
Uso della batteria
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Interruttore BATT.RELEASE
Freccia
1
Orientare verso l’alto la freccia sulla batteria e premere leggermente la batteria sull’apposito supporto a.
2 Far scorrere la batteria finché non si blocca
nell’alloggiamento b.
Per smontare la batteria...
Far scorrere leggermente la batteria verso il basso, facendo scorrere al tempo stesso BATT. RELEASE per staccarla.
Tempo massimo di registrazione continua
Batteria Con monitor
LCD acceso
BN-V408U* 1 ora 5 min. 1 ora 20 min. BN-V416U 2 ore 15 min. 2 ore 50 min. BN-V428U 3 ore 45 min. 5 ore BN-V840U 5 ore 20 min. 7 ore BN-V856U 7 ore 30 min. 10 ore
* In dotazione
NOTE:
Il tempo di registrazione si riduce notevolmente nelle seguenti condizioni:
• Se si attivano ripetutamente le modalità zoom o
di attesa della registrazione.
• Se il monitor LCD viene usato ripetutamente.
• Se si attivano ripetutamente la modalità di
riproduzione.
Prima di un uso prolungato è consigliabile preparare un numero di batterie sufficienti a coprire un tempo pari a 3 volte il tempo di registrazione previsto.
Con mirino acceso
IT 11
ATTENZIONE:
Prima di scollegare la sorgente di alimentazione, verificare che il camcorder sia spento. In caso contrario, il camcorder potrebbe essere soggetto a malfunzionamenti.
INFORMAZIONI:
Il kit batteria per uso prolungato opzionale comprende una batteria e un alimentatore CA/ caricabatterie: VU-V840 KIT: Batteria BN-V840U e alimentatore CA/caricabatterie AA-V15EG o AA-V15EK VU-V856 KIT: Batteria BN-V856U e alimentatore CA/caricabatterie AA-V80EG o AA-V80EK Prima dell’uso, leggere il manuale di istruzioni del kit. Inoltre, usando il cavo CC opzionale JVC VC­VBN856U, è possibile collegare le batterie BN­V840U o BN-V856U al camcorder e alimentare direttamente il camcorder.
Uso dell’alimentazione CA
Al connettore CC
Alla presa elettrica
Al connettore
DC OUT
Cavo di alimentazione
Alimentatore CA/ caricabatterie
Aprire il coper­chio.
Cavo CC
Informazioni sulle batterie
Le batterie a ioni di litio sono vulnerabili alle basse temperature.
PERICOLO! Non tentare di smontare le batterie e
non esporle alle fiamme o a calore eccessivo, perché potrebbero verificarsi incendi o esplosioni. ATTENZIONE! Non permettere che la batteria o i suoi terminali vengano in contatto con metalli, perché questo potrebbe causare cortocircuiti e dare origine a incendi.
Vantaggi delle batterie a ioni di litio
Le batterie a ioni di litio sono piccole ma hanno grande capacità. Tuttavia, se esposte a basse temperature (sotto i 10°C), il loro tempo di impiego si riduce e possono anche cessare di funzionare. In questo caso, tenere la batteria in tasca o in un altro luogo caldo e protetto per qualche tempo, quindi montarla di nuovo sul camcorder. Fintanto che la batteria stessa non è fredda, non dovrebbero verificarsi problemi con le sue prestazioni. (Se si usa uno scaldino portatile, assicurarsi che la batteria non sia direttamente in contatto con esso.)
Per altre note, 墌 pag. 67.
PREPARATIVI
Assicurarsi di scollegare il cavo CC del
1
camcorder dall’alimentatore CA/caricabatterie.
2 Inserire il cavo di alimentazione
dell’alimentatore CA/caricabatterie in una presa elettrica. L’indicatore POWER si illumina.
3 Inserire lo spinotto del cavo CC con il diametro
più piccolo nel connettore DC del camcorder.
4 Inserire lo spinotto del cavo CC con il diametro
più largo nel connettore DC OUT dell’alimentatore CA/caricabatterie.
NOTE:
L’alimentatore CA/caricabatterie in dotazione dispone di una funzione di selezione automatica della tensione CA in ingresso da 110 V a 240 V.
Per altre note, pag. 67.
12 IT
PAUSE

Regolazione dell’impugnatura

1 Regolare la cinghia in velcro. 2 Far passare la mano destra nell’anello e afferrare
l’impugnatura.
3 Posizionare il pollice e le dita attraverso
l’impugnatura, in modo da poter azionare facilmente il tasto di avvio ed arresto della registrazione, l’interruttore di accensione e l’anello zoom motorizzato. Assicurarsi di stringere la cinghia in velcro per la massima comodità.

Regolazione del mirino

1 Impostare l’interruttore di accensione su “A” o
M”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Estrarre completamente il mirino e regolarlo
manualmente per una visualizzazione ottimale.
3
Assicurarsi che il monitor LCD sia chiuso e bloccato. Far scorrere il comando per la regolazione della diottria sino a quando le indicazioni presenti nel mirino risultano bene a fuoco.
di montaggio e al foro per la vite sul camcorder. Quindi, serrare la vite in senso orario.
Alcuni treppiedi non sono dotati di viti prigioniere.
AVVE RT EN ZA :
Quando si monta il camcorder su un treppiede, estenderne le gambe per stabilizzare il camcorder. Non si consiglia di usare treppiedi di piccole dimensioni, perché potrebbero cadere e danneggiare l’unità.

Monitor LCD e mirino

Quando si usa il monitor LCD:
Assicurarsi che il mirino sia reinserito fino in fondo. Premere PUSH OPEN e aprire completamente il monitor LCD. Il monitor può ruotare di 270º (90º verso il basso e 180º verso l’alto).
Quando si usa il mirino:
Assicurarsi che il monitor LCD sia chiuso e bloccato. Estrarre completamente il mirino.
Assicurarsi di estrarre completamente il mirino finché non si sente uno scatto; in caso contrario, potrebbe rientrare durante l’uso.
Comando per la regolazione della diottria
AVVE RT EN ZA :
Quando si fa rientrare il mirino, fare attenzione a non far incastrare le dita.

Montaggio del treppiede

Per fissare il camcorder su un treppiede, allineare il perno direzionale e la vite prigioniera all’aggancio
180˚
Tasto PUSH OPEN
NOTE:
L’immagine non appare contemporaneamente sul monitor LCD e nel mirino, tranne durante le riprese a interfaccia.(pag. 18)Quando si estrae il mirino mentre è aperto il monitor LCD, è possibile selezionare quale dei due utilizzare. Impostare “PRIORITY” sulla modalità desiderata nel menu SYSTEM. (墌 pag. 31, 38)
Possono apparire delle macchie luminose colorate in vari punti del monitor LCD o del mirino. Tuttavia, non si tratta di un guasto. (墌 pag. 73)
IT 13
BR IGHT

Regolazione della luminosità della visualizzazione

1 Impostare l’interruttore di accensione su “M” o
“PLAY”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Premere la manopola MENU. Appare la
schermata di menu.
4 Ruotare la manopola MENU per selezionare
n”, quindi premerla. Appare il menu CAMERA DISPLAY.
5 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“BRIGHT”, quindi premerla. La schermata del menu si chiude e appare l’indicatore di controllo della luminosità.
6 Ruotare la manopola MENU fino a ottenere la
luminosità appropriata.
7 Premere la manopola MENU.
È anche possibile regolare la luminosità del mirino.
Manopola MENU

Modalità di funzionamento

Per accendere il camcorder, impostare l’interruttore di accensione in una qualsiasi modalità di funzionamento, tranne “OFF”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
Interruttore di
accensione
Tasto di blocco
Spia di accensione
Interruttore VIDEO/MEMORY
Scegliere la modalità di funzionamento preferita, utilizzando l’interruttore di accensione e l’interruttore VIDEO/MEMORY.
Posizione dell’interruttore di accensione
A (registrazione completamente automatica):
Consente di registrare SENZA utilizzare effetti speciali o regolazioni manuali. Impostazione adatta alle registrazioni normali. Sulla visualizzazione appare l’indicazione “A”.
M (registrazione manuale):
Consente di impostare varie funzioni di registrazione utilizzando i menu. (墌 pag. 31) Se si desidera utilizzare funzionalità più creative rispetto alla registrazione completamente automatica, provare questa modalità. Sulla visualizzazione non appare alcuna indicazione.
OFF: Consente di spegnere il camcorder.
PLAY:
Consente di riprodurre una registrazione sul nastro.
Consente di riprodurre un filmato sulla scheda di memoria.
Consente di visualizzare o di trasferire a un PC un fermo immagine memorizzato nella scheda di memoria.
Consente di impostare varie funzioni di riproduzione utilizzando i menu. (墌 pag. 31)
Posizione dell’interruttore VIDEO/MEMORY
VIDEO:
Consente la registrazione o la riproduzione di un nastro. Se “REC SELECT” è impostato su “ /
” (pag. 39), i fermi immagine vengono registrati sia sul nastro che nella scheda di memoria.
MEMORY:
Consente di registrare su una scheda di
memoria o di accedere ai dati memorizzati sulla scheda.
Quando l’interruttore di accensione è impostato
su “A” o “M”, viene visualizzata la dimensione dell’immagine attualmente selezionata.
Funzionamento automatico con l’alimentazione
Quando l’interruttore di accensione è su “A” o “M”, è possibile accendere/spegnere il camcorder anche aprendo/chiudendo il monitor LCD o tirando in fuori/spingendo in dentro il mirino.
PREPARATIVI
14 IT

Impostazione della data e dell’ora

La data e l’ora vengono sempre registrate sul nastro, ma è possibile decidere se visualizzarle o meno in riproduzione. (墌 pag. 31, 41)
Manopola MENU
Spia di accensione
Tasto di blocco
Interruttore di accensione
1 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Premere la manopola
MENU. Appare la schermata di menu.
4 Ruotare la manopola
MENU per selezionare
ASERA CM I
I
n”, quindi premerla. Appare il menu CAMERA
J AD .
DISPLAY.
5 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “CLOCK ADJ.”, quindi premerla. Viene evidenziato il parametro “giorno”.
6 Ruotare la manopola
ASERA CM
MENU per inserire il giorno, quindi premerla. Ripetere l’operazione per
CL C AD .
inserire il mese, l’anno, le ore e i minuti.
7 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “BRETURN”, quindi premerla due volte. La schermata di menu si chiude.
HTBR G
NRETUR
NRETUR
DIPE WA
R/F
E
W
FA R ET
HIDE
B
LADE – FA R KC
B
FA R
.WDE
O
RNPE C WI RE
I
NDPE W WI WO
S WI E
IDPE
L
D WI
ORPE
O
RO
S WI
PE
– LL
C
S WI –RETH
UTPE
LA
D
E
NCREON S
T/D
LC – AUMET–/TI DA E OT OFDEM– CO TI E
OK CL C
I Y
D
P
LA
OK J
YP
F
12.:.03
02
17
12.:.03
02
17
V
Batteria ricaricabile al litio dell’orologio incorporato
Per conservare in memoria la data/ora, una batteria ricaricabile al litio dell’orologio è integrata nel camcorder. Mentre il camcorder è collegato ad una presa di corrente alternata tramite l’alimentatore CA/ caricabatterie o mentre la batteria applicata al camcorder continua a fornire energia, la batteria ricaricabile al litio dell’orologio viene sempre caricata. Tuttavia, se il camcorder non viene usato per circa 3 mesi, la batteria al litio dell’orologio si scarica, e la data e l’ora memorizzate si cancellano. In questo caso, innanzitutto collegare il camcorder ad una presa di corrente alternata usando l’alimentatore CA/caricabatterie per più di 24 ore per caricare la batteria ricaricabile al litio dell’orologio. Quindi, eseguire l’operazione di impostazione della data e dell’ora prima di usare il camcorder. Tenere presente che il camcorder può essere usato anche senza impostare la data e l’ora.
NOTA:
Anche se si seleziona “CLOCK ADJ.”, se il parametro non è evidenziato, l’orologio interno del camcorder continua a funzionare. Quando si sposta la barra di evidenziazione sul primo parametro di data/ora (giorno), l’orologio si ferma. Terminata l’impostazione dei minuti, premendo la manopola MENU l’orologio ricomincia a funzionare partendo dalla data e dall’ora appena impostate.
30
30
IT 15

Inserimento di una cassetta /Estrazione di una cassetta

Per poter inserire o estrarre la videocassetta, il camcorder deve essere acceso.
1 Fare scorrere OPEN/EJECT nella direzione della
freccia e trattenerlo, quindi aprire il coperchio del portacassetta tirandolo finché si blocca. Il vano portacassetta si apre automaticamente.
Non toccare le parti interne dell’apparecchio.
2 Inserire o togliere la cassetta, quindi premere
sull’indicazione “PUSH HERE” (“premere qui”) per richiudere il vano portacassetta.
Assicurarsi di premere solo la sezione con la scritta “PUSH HERE” per chiudere il vano portacassetta: se si toccano altre parti, un dito potrebbe rimanere incastrato nel vano portacassetta, con il rischio di lesioni o danni al prodotto.
Il vano portacassetta rientra automaticamente quando viene chiuso. Attendere che sia completamente rientrato prima di richiudere lo sportello del vano portacassetta.
Se la carica della batteria è troppo bassa, potrebbe non essere possibile chiudere lo sportello del vano portacassetta. Non forzare la chiusura. Prima di continuare, sostituire la batteria con una completamente carica, oppure utilizzare l’alimentazione CA.
3 Chiudere saldamente lo sportello del vano
portacassetta finché scatta in posizione.
Interruttore di protezione contro la cancellazione accidentale
PUSH HERE
Sportello del
vano
portacassetta
Verificare che il lato della finestra della cassetta sia rivolto verso l’esterno.
Vano portacassetta
Tempo di registrazione approssimativo
Nastro
30 min. 30 min. 45 min. 60 min. 60 min. 90 min. 80 min. 80 min. 120 min.
Per cambiare la modalità di registrazione, consultare le pagine 31 e 34.
NOTE:
Il vano portacassetta impiega alcuni secondi ad aprirsi. Non forzare la chiusura.
Se dopo qualche secondo il vano portacassetta non si apre, chiudere lo sportello del vano portacassetta e riprovare. Se il vano portacassetta continua a non aprirsi, spegnere il camcorder e riaccenderlo.
Se il nastro non viene caricato correttamente, aprire completamente lo sportello del vano portacassetta ed estrarre la cassetta. Inserirla di nuovo dopo qualche minuto.
Dopo aver portato repentinamente il camcorder da un luogo freddo in uno caldo, attendere qualche tempo prima di aprire lo sportello del vano portacassetta.
Chiudendo lo sportello del vano portacassetta prima che il vano portacassetta sia rientrato, si rischia di danneggiare il camcorder.
Una cassetta può essere inserita o tolta anche quando il camcorder è spento. Tuttavia, dopo aver chiuso il vano portacassetta a camcorder spento, può darsi che non rientri. Si suggerisce, pertanto di accendere il camcorder prima di inserire o togliere una cassetta.
Quando si riprende la registrazione, se si apre lo sportello del vano portacassetta il nastro avrà un tratto non registrato, oppure verrà cancellata (sovrascritta) una sequenza registrata in precedenza, a prescindere dal fatto che il vano portacassetta sia fuoriuscito oppure no. Per altre informazioni relative alla registrazione a metà nastro, vedere “Registrazione a metà nastro” (pag. 19).
Modalità di registrazione
SP LP
PREPARATIVI
Interruttore
OPEN/EJECT
Per proteggere registrazioni preziosi…
Far scorrere l’interruttore di protezione contro la cancellazione accidentale, situato sul retro del nastro, nella direzione della voce “SAVE” (“proteggere”). In questo modo si impedisce all’apparecchio di registrare nuovamente sullo stesso nastro. Per registrare di nuovo sullo stesso nastro, riportare l’interruttore sulla posizione “REC” prima di inserire la cassetta nel camcorder.
16 IT

Inserimento di una scheda di memoria /Estrazione di una scheda di memoria

La scheda di memoria in dotazione è già inserita nel camcorder al momento dell’acquisto.
Sportello della scheda (MEMORY CARD)
Scheda di memoria
Etichetta
Bordo con la tacca
1 Assicurarsi che il camcorder sia spento. 2 Aprire lo sportello della scheda (MEMORY CARD). 3 Per caricare una scheda di memoria, inserirla
saldamente a partire dal bordo con la tacca. Per scaricare una scheda di memoria, premerla una sola volta. Quando la scheda di memoria esce dal camcorder, estrarla.
Non toccare il terminale sul lato opposto all’etichetta.
4 Chiudere lo sportello della scheda.
Per proteggere file preziosi (disponibile solo per le schede di memoria SD)…
Interruttore di protezione
contro la scrittura/
cancellazione accidentale
Far scorrere l’interruttore di protezione contro la scrittura/cancellazione accidentale, situato sul fianco della scheda di memoria, nella direzione della voce “LOCK” (“bloccare”). In questo modo si impedisce all’apparecchio di registrare nuovamente sulla stessa scheda di memoria. Per registrare di nuovo sulla stessa scheda di memoria, riportare l’interruttore sulla posizione opposta a “LOCK”, prima di inserirla nel camcorder.
NOTE:
Assicurarsi di usare solo schede di memoria SD con il marchio “ ” o MultiMediaCard con la scritta “ ”.
Alcune marche di scheda di memoria non sono compatibili con questo camcorder. Prima di acquistare una scheda di memoria, consultare il suo fabbricante o rivenditore.
Prima di usare una scheda di memoria nuova è necessario FORMATTARLA. (墌 pag. 30)
ATTENZIONE:
Non inserire o estrarre la scheda di memoria mentre il camcorder è acceso, perché questo può danneggiare la scheda di memoria o rendere il camcorder incapace di distinguere se la scheda sia inserita o meno.

REGISTRAZIONE VIDEO

IT 17

Funzioni di registrazione di base

NOTA:
Prima di proseguire, effettuare le procedure seguenti:
Alimentazione (pag. 10)
Inserimento di una cassetta (pag. 15)
Spia di accensione
Tasto di avvio ed arresto della registrazione
Interruttore VIDEO/MEMORY
Spia di controllo (TALLY)
registrazione è in corso.)
Leva dello zoom motorizzato
Tasto di blocco
(Si illumina mentre la
Interruttore di accensione
INFO LCD
Tasto PUSH OPEN
4 Impostare l’interruttore di accensione su “A” o
M”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
La spia di accensione si illumina e il camcorder passa alla modalità di attesa della registrazione. Viene visualizzato “PAUSE”.
5 Per avviare la registrazione, premere il tasto di
avvio ed arresto della registrazione. La spia di controllo si illumina e appare la scritta “T REC” sulla visualizzazione, mentre è in corso la registrazione.
6 Per arrestare la registrazione, premere di nuovo il
tasto di avvio ed arresto della registrazione. Il camcorder ritorna alla modalità di attesa della registrazione.
NOTE:
L’immagine non appare contemporaneamente sul monitor LCD e nel mirino.
Se la modalità di attesa della registrazione continua per 5 minuti, il camcorder si spegne automaticamente. Per riaccendere il camcorder, inserire e poi estrarre di nuovo il mirino, oppure chiudere e riaprire il monitor LCD.
Indicazioni nel monitor LCD e nel mirino:
• Quando l’alimentazione è fornita da una
batteria: viene visualizzato l’indicatore della carica restante della batteria “ ”. (墌 pag. 84)
• Quando l’alimentazione è fornita da una presa
elettrica: “ ” non appare.
Quando si lascia una parte vuota tra le parti registrate sul nastro, il time code viene interrotto e si possono verificare errori durante il montaggio del nastro. Per evitare questo problema, consultare “Registrazione a metà nastro” (pag. 19).
Per disattivare la spia di controllo o i segnali acustici, pag. 31, 37.
Per registrare in modalità LP (Long Play), pag. 31, 34.
Per altre note, pag. 67.
1 Rimuovere il cappuccio dell’obiettivo. 2 Premere PUSH OPEN e aprire completamente il
monitor LCD, oppure estrarre completamente il mirino.
3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
Indicazioni INFO LCD
123
a Indicatore del nastro
(Viene visualizzato quando è caricata una cassetta e lampeggia quando non è caricata una cassetta.)
b Tempo di registrazione c Indicatore della batteria
Per disattivare le indicazioni, 墌 pag. 31, 38.

REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE VIDEO

18 IT
0h25
m
Z
REGISTRAZIONE VIDEO (continuazione)

Tempo restante sul nastro

Il tempo di registrazione approssimativo che resta sul nastro appare sulla visualizzazione. “– h – – m” significa che il camcorder sta calcolando il tempo restante. Quando il tempo restante raggiunge i 2 minuti, l’indicazione inizia a lampeggiare.
– h– – m1 h 0 m0
h 5 9
0
m
h 3
m
(In corso di calcolo)
0
h 2
m0 h 1 m0 h 0 m
(Lampeggiante) (Lampeggiante) (Lampeggiante)
Zoom
Produce l’effetto zoom in avvicinamento/in allontanamento o una variazione istantanea dell’ingrandimento dell’immagine.
Zoom in avvicinamento
Far scorrere la leva dello zoom motorizzato verso “T”.
Zoom in allontanamento
Far scorrere la leva dello zoom motorizzato verso “W”.
Più si fa scorrere la leva dello zoom motorizzato, più veloce è l’azione dello zoom.
oom in avvicinamento
(T: teleobiettivo)
1xW
T
10xW
T
20xW
T
40xW
T
È possibile zoomare fino a un fattore massimo di 300X, oppure si può passare a un fattore di ingrandimento di 10X usando lo zoom ottico. (pag. 34)
Nel caso dei fattori di ingrandimento superiori a 10X, l’immagine viene elaborata in modo digitale, per cui si parla di zoom digitale.
Ricorrendo allo zoom digitale, può verificarsi una perdita di qualità dell’immagine.
Quando l’interruttore VIDEO/MEMORY è impostato su “MEMORY” non è possibile utilizzare lo zoom digitale.
Le riprese macro (ad una distanza minima di circa 5 cm dal soggetto) sono possibili quando la leva dello zoom motorizzato è impostata completamente verso “W”. Vedere anche “TELE MACRO” nel menu MANUAL, a pagina 36.
Per altre note, pag. 67.

Riprese di tipo giornalistico

In alcune situazioni, angolazioni di ripresa diverse possono fornire risultati più avvincenti. Tenere il camcorder nella posizione desiderata e inclinare il monitor LCD nella direzione più comoda per la visione. Il monitor può ruotare di 270º (90º verso il basso e 180º verso l’alto).

Riprese a interfaccia

La persona ripresa può vedersi nel monitor LCD, ed è anche possibile riprendere se stessi mentre si vede la propria immagine nel monitor LCD.
Zoom in allontanamento
(W: grandangolare)
10xW
T
Zona dello zoom digitale
Zona zoom 10X (ottico)
Rapporto di ingrandimento approssimativo
NOTE:
Durante la zoomata, la messa a fuoco può diventare instabile. In questo caso, impostare lo zoom mentre si è in attesa della registrazione, bloccare la messa a fuoco usando la messa a fuoco manuale (pag. 45), quindi zoomare in avvicinamento o in allontanamento nella modalità di registrazione.
Autoripresa
1) Aprire il monitor LCD e inclinarlo verso l’alto di
180° in modo che sia rivolto in avanti.
Quando il monitor LCD è inclinato verso l’alto con un angolo superiore a circa 105º, l’immagine del monitor viene invertita verticalmente. Se si estrae in questa situazione il mirino, anche quest’ultimo viene acceso.
2) Puntare l’obiettivo verso il soggetto (se stessi, durante l’autoripresa) e avviare la registrazione.
Durante le riprese a interfaccia, l’immagine e le indicazioni nel monitor non appaiono invertite, come accade quando si guarda in uno specchio.
IT 19

Time code (codice temporale)

Durante la registrazione, viene registrato sul nastro un codice temporale, detto time code. Questo codice conferma la posizione della sequenza registrata sul nastro durante la riproduzione. Se la registrazione inizia in una parte di nastro vuota, il conteggio del codice parte da “00:00:00” (minuto:secondo:fotogramma). Se la registrazione inizia al termine di una sequenza registrata in precedenza, il conteggio del time code prosegue sulla base di quello precedente. Per effettuare il montaggio a combinazione libera (pag. 60 – 64), è necessario il time code. Se un determinato punto del nastro contiene una parte non registrata, il time code viene interrotto. Quando riprende la registrazione, il conteggio del time code riparte da “00:00:00”. Questo significa che il camcorder può registrare gli stessi codici già presenti in una sequenza precedente. Per evitare che si verifichi questo problema, eseguire la procedura “Registrazione a metà nastro” (pag. 19) nei casi seguenti;
Quando si ricomincia a riprendere, dopo aver riprodotto un nastro registrato.
Quando il camcorder si spegne durante la ripresa.
Quando si estrae e si reinserisce il nastro durante
la ripresa.
Quando si effettuano riprese su un nastro parzialmente registrato.
Quando si registra su una parte di nastro vuota in mezzo ad altre sequenze.
Quando si ricomincia a riprendere dopo aver già ripreso una scena ed aver aperto/chiuso lo sportello del vano portacassetta.
Visualizzazione
12:34:24
I fotogrammi non sono indi­cati durante la registra­zione.
Minuti Secondi
Fotogrammi (25 fotogrammi = 1 secondo)

Registrazione a metà nastro

1) Riprodurre un nastro o usare la ricerca di spazi
vuoti (pag. 21) per trovare il punto da cui si desidera iniziare la registrazione, quindi attivare la modalità di fermo immagine. (墌 pag. 20)
2) Impostare l’interruttore di accensione su “A” o
M”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore, quindi iniziare a registrare.
NOTE:
Non è possibile azzerare il time code.
Durante l’avvolgimento veloce avanti e indietro,
l’indicazione del time code non cambia in modo uniforme.
Il time code viene visualizzato solo quando “TIME CODE” è impostato su “ON”. (墌 pag. 38)
Quando rimane sul nastro una parte non registrata
Time code
(codice
temporale)
00:00:00
Nastro
Punto d’inizio
della ripresa
Metodo corretto di registrazione
Time code
(codice
temporale)
00:00:00
Nastro
Punto d’inizio
della ripresa
Time code
(codice temporale)
05:43:21
Sequenza già
registrata
Punto di fine
Time code
(codice temporale)
05:43:21
Sequenza già
registrata
Punto d’inizio
della ripresa
Parte non registrata
ripresa
Nuova
sequenza
Time code (codice temporale) 00:00:00
Nuova sequenza registrata
Punto d’inizio della ripresa
Time code (codice temporale) 05:44:00
Ultima
sequenza
Punto d’inizio della ripresa
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE VIDEO
20 IT

RIPRODUZIONE VIDEO

Riproduzione normale

Manopola MENU (VOLUME)
Tasto di blocco
Interruttore VIDEO/MEMORY
Tasto di riavvolgimento (3)
Altoparlante
1 Inserire una cassetta. (pag. 15) 2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Per iniziare la riproduzione, premere 4/9. 5 Per interrompere la riproduzione, premere 8.
Durante la modalità di arresto, premere 3 per il riavvolgimento, o 5 per l’avvolgimento rapido del nastro.
Interruttore di accensione
Tasto di arresto (8)
Tasto di riproduzione/
pausa (4/9)
Tasto di avvolgimento rapido (5)
NOTE:
Pulire le testine video con una cassetta di pulizia opzionale quando:
• Assenza dell’immagine durante la riproduzione.
• Comparsa di disturbi visivi durante la
riproduzione.
Per i dettagli, vedere 墌 pag. 76.
Se il modo di arresto continua per 5 minuti quando la sorgente di alimentazione è la batteria, il camcorder si spegne automaticamente. Per riaccenderlo, impostare l’interruttore di accensione su “OFF” e quindi di nuovo su “PLAY”.
È possibile vedere l’immagine di riproduzione sul monitor LCD, sul mirino o su un televisore collegato. (墌 pag. 22)
È possibile vedere l’immagine di riproduzione anche con il monitor LCD capovolto e spinto contro il corpo del camcorder.
Indicazioni nel monitor LCD e nel mirino:
• Quando l’alimentazione è fornita da una
batteria: viene visualizzato l’indicatore della carica restante della batteria “ ”. (墌 pag. 84)
• Quando l’alimentazione è fornita da una presa
elettrica: “ ” non appare.
Quando un cavo è collegato al connettore AV, il suono non viene emesso dall’altoparlante.
Per controllare il volume dell’altoparlante…
Ruotare la manopola MENU verso “+” per aumentare il volume, oppure verso “–” per diminuire il volume.

Fermo immagine

Arresta momentaneamente l’immagine durante la riproduzione.
1) Premere 4/9 durante la riproduzione.
2) Per riprendere la riproduzione normale, premere
di nuovo 4/9.
Se la riproduzione di un fermo immagine si protrae per più 3 minuti circa, il camcorder entra automaticamente in modalità di arresto.
Quando si preme 4/9, l’immagine potrebbe non fermarsi immediatamente, mentre il camcorder stabilizza il fermo immagine.
IT 21

Ricerca veloce

Consente la ricerca ad alta velocità, in entrambe le direzioni durante la riproduzione video.
1) Durante la riproduzione, premere 5 per la
ricerca in avanti o 3 per la ricerca all’indietro.
2) Per riprendere la riproduzione normale, premere 4/9.
Durante la riproduzione, tenere premuto 5 o 3. La ricerca continua fino a quando si tiene premuto il tasto. Quando si lascia il tasto, riprende la riproduzione normale.
Durante la ricerca veloce compare un leggero effetto a mosaico sulla visualizzazione. Non si tratta di un guasto.
ATTENZIONE:
Durante la ricerca veloce, alcune parti dell’immagine potrebbero non essere visibili chiaramente, specialmente sul lato sinistro dello schermo.

Ricerca di spazi vuoti

Aiuta a stabilire dove iniziare la registrazione nei punti intermedi del nastro, in modo da evitare l’interruzione del codice temporale. (墌 pag. 19)
1 Inserire una cassetta. (pag. 15) 2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Durante la modalità
di arresto, premere BLANK SEARCH.
Appare la segnalazione “BLANK SEARCH” e il camcorder inizia automaticamente la ricerca in avanti o indietro, quindi si ferma nel punto del nastro che si trova circa 3 secondi prima dell’inizio della parte vuota che è stata rilevata.
Per interrompere la ricerca di spazi vuoti in corso, premere 8.
BLANK SEARCH
PUSH "STOP" BUTON
TO CANCEL
NOTE:
Prima di iniziare la ricerca di spazi vuoti, se la posizione attuale è una parte vuota, il camcorder cerca all’indietro. Se la posizione attuale è una parte registrata, il camcorder cerca in avanti.
La ricerca di spazi vuoti non funziona se è apparsa la scritta “HEAD CLEANING REQUIRED. USE CLEANING CASSETTE” con il nastro.
Se l’inizio o la fine del nastro vengono raggiunti durante la ricerca di spazi vuoti, il camcorder si ferma automaticamente.
Una parte vuota di durata inferiore a 5 secondi di nastro non può essere individuata.
La parte vuota individuata può essere situata tra scene registrate. Prima di iniziare la registrazione, verificare che non esista una scena registrata dopo la parte vuota.
Riproduzione al rallentatore Riproduzione fotogramma per fotogramma Zoom di riproduzione Effetti speciali di riproduzione
Funzioni disponibili solo con il telecomando (in dotazione). (墌 pag. 57)
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE VIDEO
22 IT
RIPRODUZIONE VIDEO (continuazione)

Collegamenti a un TV o un videoregistratore

Sportello dei connettori****
Sportello dei
connettori****
A AV
Cavo audio/video
(in dotazione)
1234
Adattatore per
cavo*
Al TV o al
videoregistratore
TV
A Bianco in AUDIO L IN** B Rosso in AUDIO R IN** C Giallo in VIDEO IN D A S-VIDEO IN***
* Se il videoregistratore è dotato di presa SCART,
utilizzare l’adattatore per cavo fornito in dotazione.
** Non richiesto solo per la visualizzazione dei fermi
immagine.
*** Collegare quando il TV/videoregistratore dispone
di connettore S-VIDEO IN e di connettori di ingresso A/V. In questo caso, non è necessario collegare il cavo video giallo.
**** Per collegare il cavo, aprire questo sportello.
NOTA:
Impostare il selettore di uscita video dell’adattatore per cavo come specificato: Y/C: per il collegamento a un TV o a un
videoregistratore in grado di ricevere segnali Y/C e di utilizzare un cavo S-Video. CVBS: per il collegamento a un TV o a un videoregistratore che non accetta segnali Y/C e utilizza un cavo audio/video.
Videoregistratore
A S
Cavo S-Video (opzionale)
Selettore di uscita video “Y/C”/“CVBS”
1 Verificare che tutti gli apparecchi siano spenti. 2 Collegare il camcorder a un TV o
videoregistratore come indicato nella figura.
Se si utilizza un videoregistratore, passare al punto 3. In caso contrario, passare al punto 4.
3 Collegare l’uscita del videoregistratore
all’ingresso del televisore, consultando il manuale di istruzioni del videoregistratore.
4 Accendere il camcorder, il videoregistratore ed il
televisore.
5 Impostare il videoregistratore sulla modalità di
ingresso AUX e il televisore sulla modalità VIDEO.
Per scegliere se visualizzare o meno le seguenti visualizzazioni sul televisore collegato…
Data/Ora Impostare “DATE/TIME” su “AUTO”, “ON” o “OFF”. (墌 pag. 31, 41) Oppure, premere DISPLAY sul telecomando per attivare/disattivare l’indicazione della data.
Time Code (codice temporale) Impostare “TIME CODE” su “ON” o “OFF”. (pag. 31, 41)
Segnalazioni diverse da data/ora e codice tempo Impostare “ON SCREEN” su “OFF”, “LCD” o “LCD/TV”. (墌 pag. 31, 41)
NOTE:
Per questo tipo di utilizzo si consiglia di impiegare come fonte di alimentazione l’alimentatore CA/caricabatterie anziché la batteria. (墌 pag. 11)
Per controllare il suono e le immagini dal camcorder senza inserire un nastro o una scheda di memoria, impostare l’interruttore di accensione su “A” o “M”, quindi impostare il televisore sulla modalità di ingresso appropriata.
Accertarsi di aver regolato il volume del sonoro del televisore al minimo per evitare sbalzi improvvisi di livello quando si accende il camcorder.
Se il televisore o gli altoparlanti utilizzati non sono opportunamente schermati, evitare di posizionare gli altoparlanti troppo vicino al televisore, per prevenire possibili interferenze nell’immagine riprodotta dal camcorder.
Quando un cavo è collegato al connettore AV o delle cuffie, non è possibile ascoltare il suono dall’altoparlante.

REGISTRAZIONE DSC

Riprese di base (foto DSC)

IT 23
.
Modalità foto senza bordo
É possibile usare il camcorder come fotocamera digitale per scattare foto. I fermi immagine vengono registrati nella scheda di memoria.
NOTA:
Prima di proseguire, effettuare le procedure seguenti:
Alimentazione (pag. 10)
Inserimento di una scheda di memoria (墌 pag. 16)
Tasto SNAPSHOT
Interruttore di accensione
Tasto PUSH OPEN
Tasto di blocco
Interruttore VIDEO/MEMORY
1 Rimuovere il cappuccio dell’obiettivo. 2 Premere PUSH OPEN e aprire completamente il
monitor LCD, oppure estrarre completamente il mirino.
3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
4 Impostare l’interruttore di accensione su “A” o
M”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5 Premere SNAPSHOT. L’indicazione “O”
viene visualizzata durante la ripresa della foto.
Per controllare l’aspetto dell’immagine prima di registrarla nella scheda di memoria, premere a metà corsa e tenere premuto il tasto SNAPSHOT. L’indicatore “ ” viene visualizzato e smette di lampeggiare quando l’immagine catturata è a fuoco. Per annullare la registrazione, rilasciare SNAPSHOT. Per registrarla nella scheda di memoria, premere fino in fondo il tasto SNAPSHOT.
I fermi immagine vengono registrati nella modalità foto senza bordo.
Per cancellare i fermi immagine non desiderati, consultare “Cancellazione dei file” (pag. 28).
Se non si desidera sentire il suono dell’otturatore, impostare “BEEP” su “OFF”. (pag. 31, 37)
Per modificare le dimensioni e/o la qualità dell’immagine, pag. 31, 39.
Si sente un effetto sonoro dello scatto dell’otturatore.
A Dimensioni immagine (pag. 39, 82) B Icona della messa a fuoco (pag. 82) C Icona di ripresa (pag. 82) D Icona della scheda (pag. 82) E Qualità immagine (pag. 39, 82) F Numero di foto restanti (pag. 82)
Indicazioni INFO LCD
2
1
a Indicatore della scheda di memoria
(Viene visualizzato quando è caricata una scheda di memoria e lampeggia quando non è caricata una scheda di memoria)
b Numero di riprese c Indicatore della batteria
Per disattivare le indicazioni, pag. 31, 38.
NOTE:
Anche se “DIS” è impostato su “ON” (pag. 35), lo stabilizzatore verrà disabilitato.
Se la registrazione di foto non è possibile, “O” lampeggia quando si preme SNAPSHOT.
Se è attivata l’esposizione programmata (pag. 33) con effetti speciali, alcune modalità dell’esposizione programmata con effetti speciali sono disabilitate durante la registrazione di foto. In questo caso l’icona lampeggia.
Se non si eseguono riprese per circa 5 minuti quando l’interruttore di accensione è impostato su “A” o “M” e l’alimentazione è fornita dalla batteria, il camcorder si spegne automaticamente per risparmiare energia. Per continuare le riprese, inserire e poi estrarre di nuovo il mirino, oppure chiudere e riaprire il monitor LCD.
La modalità di scatto motorizzato (Motor Drive) (pag. 42) viene disattivata quando l’interruttore VIDEO/MEMORY è impostato su “MEMORY”.
Quando si collega un cavo al connettore AV, il suono dell’otturatore non si sente dall’altoparlante ma viene comunque registrato sul nastro.
I fermi immagine ripresi sono conformi allo standard DCF (Design rule for Camera File system). Non hanno alcuna compatibilità con dispositivi non conformi allo standard DCF.
3

REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DSC (FOTOCAMERA DIGITALE)

24 IT

RIPRODUZIONE DSC

Riproduzione normale delle immagini

Le immagini riprese con il camcorder vengono numerate automaticamente e quindi memorizzate in ordine numerico sulla scheda di memoria; è possibile vedere le immagini memorizzate una per volta, come se si sfogliasse un album di foto.
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Tasto di riavvolgimento (3)
Tasto di arresto (8)
Interruttore
VIDEO/
MEMORY
1 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 2
Impostare l’interruttore “MEMORY”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
Viene visualizzato il tipo di file (IMAGE, E-MAIL CLIP o TITLE) che è stato riprodotto per ultimo.
5 Se viene visualizzata la schermata di riproduzione
di filmati (E-MAIL CLIP, pag. 25) o di riproduzione dell’immagine titolo (TITLE, pag. 25), premere SELECT. Viene visualizzata la schermata MEMORY SELECT.
6
Ruotare la manopola “IMAGE”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata di riproduzione delle immagini (IMAGE).
7 Per visualizzare il file precedente, premere 3.
Per visualizzare il file successivo, premere 5.
Per ottenere i dettagli sul file visualizzato, premere INFO. (pag. 26)
È anche possibile cercare il file desiderato utilizzando la schermata di indice. (墌 pag. 26)
È possibile disattivare la visualizzazione della riproduzione su schermo. (墌 pag. 26)
Manopola MENU
Tasto INFO
Tasto di avvolgimento rapido (5)
Tasto SELECT
Tasto di riproduzione/pausa (4/9)
VIDEO/MEMORY
MENU
per selezionare
su
NOTE:
Anche se si riprende una nuova immagine dopo aver
riprodotto un’immagine con un numero basso, questo non cancella l’immagine esistente, perché le nuove immagini vengono memorizzate automaticamente dopo l’ultima immagine registrata.
Le immagini riprese in dimensioni file diverse da “640 x 480”, “1024 x 768”, “1280 x 960” e “1600 x 1200” con altri dispositivi vengono visualizzate come miniature. Queste miniature non possono essere trasferite ad un personal computer.
Le immagini riprese con dispositivi non compatibili con lo standard DCF (come JVC GR-DVX7) non possono essere visionate con questo camcorder; in questo caso appare “UNSUPPORTED FILE!”.
Zoom di riproduzione
Funzioni disponibili solo con il telecomando (in dotazione). (墌 pag. 57)

Riproduzione automatica delle immagini

È possibile scorrere automaticamente tutte le immagini memorizzate nella scheda di memoria.
1 Effettuare le operazioni da 1 a 6 di “Riproduzione
normale delle immagini”.
2 Premere 4/9 per avviare la riproduzione
automatica.
Se si preme 3 durante la riproduzione automatica, i file vengono visualizzati in ordine discendente.
Se si preme 5 durante la riproduzione automatica, i file vengono visualizzati in ordine ascendente.
3
Per terminare la riproduzione automatica, premere 8.
[Per la riproduzione normale] Per visualizzare l’immagine successiva
Schermata di riproduzione delle immagini (IMAGE)
[Per la riproduzione automatica]
100-0013
100-0014
100-0015
100-0016
Per visualizzare l’immagine precedente
IT 25

Riproduzione di filmati

È possibile visualizzare i filmati (墌 pag. 50) memorizzati nella scheda di memoria.
1 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
Viene visualizzato il tipo di file (IMAGE, E-MAIL CLIP o TITLE) che è stato riprodotto per ultimo.
5 Se viene visualizzata la schermata di
riproduzione delle immagini (IMAGE) o di riproduzione dell’immagine titolo (TITLE), premere SELECT. Viene visualizzata la schermata MEMORY SELECT.
6 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “E-MAIL CLIP”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata di riproduzione di filmati (E-MAIL CLIP).
7 Premere 3 per selezionare il file precedente.
Premere 5 per selezionare il file successivo.
Per ottenere i dettagli sul file visualizzato, premere INFO. (pag. 26)
È anche possibile cercare il file desiderato utilizzando la schermata di indice. (墌 pag. 26)
8 Per iniziare la riproduzione, premere 4/9. 9 Per interrompere la riproduzione, premere 8.
E-MAIL CLIP

Riproduzione di immagini titolo

9 immagini titolo sono prememorizzate nella scheda di memoria in dotazione. È possibile visualizzare questi file. Durante la registrazione possono essere sovrapposti i titoli delle immagini. (墌 pag. 51)
1 Inserire la scheda di memoria in dotazione.
(pag. 16)
2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
Viene visualizzato il tipo di file (IMAGE, E-MAIL CLIP o TITLE) che è stato riprodotto per ultimo.
5 Se viene visualizzata la schermata di
riproduzione delle immagini (IMAGE) o di riproduzione di filmati (E-MAIL CLIP), premere SELECT. Viene visualizzata la schermata MEMORY SELECT.
6 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “TITLE”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata di riproduzione dell’immagine titolo (TITLE).
7 Premere 3 per selezionare il file precedente.
Premere 5 per selezionare il file successivo.
Per ottenere i dettagli sul file visualizzato, premere INFO. (pag. 26)
È anche possibile cercare il file desiderato utilizzando la schermata di indice. (墌 pag. 26)
NOTA:
Se i titoli delle immagini preregistrati nella scheda di memoria sono stati cancellati accidentalmente, è possibile copiare i file di immagine dal CD-ROM fornito. Per i dettagli, fare riferimento al manuale di istruzioni del software fornito che si trova nel CD­ROM.
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DSC (FOTOCAMERA DIGITALE)
26 IT
RIPRODUZIONE DSC (continuazione)

Riproduzione con indice dei file

È possibile visualizzare contemporaneamente svariati file memorizzati nella scheda di memoria. Questa funzione di ricerca aiuta a trovare un file specifico desiderato.
1 Per la riproduzione con indice dei file di
immagini, effettuare le operazioni da 1 a 6 di “Riproduzione normale delle immagini” (pag. 24).
Per la riproduzione con indice dei file dei filmati, effettuare le operazioni da 1 a 6 di
“Riproduzione di filmati” (墌 pag. 25).
Per la riproduzione con indice di questi file dei titoli, eseguire le operazioni 1 – 6 in
“Riproduzione di immagini titolo” (墌 pag. 25).
2 Premere INDEX. Viene visualizzata la schermata
di indice del tipo di file selezionato.
File selezionato
1
4
7
3 Ruotare la manopola MENU per spostare la
cornice sul file desiderato.
Premere 3 per visualizzare la pagina precedente. Premere 5 per visualizzare la pagina successiva.
4 Premere la manopola MENU. Viene visualizzato
il file selezionato.
Per ottenere i dettagli sul file visualizzato, premere INFO. (Vedere sotto.)
Numero di indice
3
2
5
6
8 9
Schermata di indice
F
O
L
D
E
R
:
1
0
0
J
V
C
F
I
L
E
D
A
T
E
S
I
Z
E
Q
U
A
L
P
R
O
T
G
:
D
V
C
0
0
0
1
2 7 . 1 0
. 0 3
: :
1
0
2
4
X
7
6
I
T
Y
:
F
I
N
E
E
C
T
:
O
F
F
Schermata delle informazioni
R
0
8
Per chiudere la schermata delle informazioni,
premere di nuovo il tasto INFO.
NOTA:
Con le immagini riprese con altri apparecchi o elaborate su un PC, viene visualizzato “QUALITY: – – –”.

Eliminazione della visualizzazione sullo schermo

1 Effettuare le operazioni da 1 a 6 di
“Riproduzione normale delle immagini” (pag. 24) o “Riproduzione di immagini titolo” (pag. 25).
2 Premere la manopola MENU. Appare la
schermata di menu.
3 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“DISPLAY”, quindi premerla. Appare il menu secondario.
4 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“OFF”, quindi premerla. L’indicatore della modalità di funzionamento, il numero di cartella/ file e l’indicatore della batteria ( ) scompaiono.
Per visualizzare di nuovo gli indicatori, selezionare “ON”.
Indicatore della modalità di funzionamento
Numero di cartella/file

Visualizzazione delle informazioni sui file

È possibile visualizzare le informazioni relative ai file premendo il tasto INFO durante la riproduzione normale o la riproduzione con indice.
FOLDER : Nome della cartella (墌 pag. 29) FILE : Nome del file (墌 pag. 29) DATE : Data di creazione del file SIZE : Dimensioni immagine QUALITY : Qualità immagine (solo IMAGE) TIME : Durata riproduzione (solo E-MAIL
CLIP)
PROTECT : Se impostato su “ON”, il file è
protetto dalla cancellazione accidentale. (墌 pag. 27)
100-0013
DISPLAYM E NU
ON
Indicatore della batteria
OFF
RETURN
IT 27

Protezione dei file

La modalità di protezione serve ad evitare la cancellazione accidentale dei file.
Manopola MENU
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Tasto di riavvolgimento (3)
Interruttore VIDEO/MEMORY
Tasto SELECT
Tasto di avvolgimento rapido (5)
1 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
Viene visualizzato il tipo di file (IMAGE, E-MAIL CLIP o TITLE) che è stato riprodotto per ultimo.
Se si desidera selezionare un altro tipo di file, passare al punto 5. In caso contrario, passare al punto 7.
5 Premere SELECT. Viene visualizzata la schermata
MEMORY SELECT.
6 Ruotare la manopola MENU per selezionare il
tipo di file desiderato, quindi premerla.
7 Premere la manopola MENU. Appare la
schermata di menu.
8 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “PROTECT”, quindi premerla. Appare il menu secondario.
MENU
PROTECT
DELE TE DPOF NO . RESE T FORMAT DISPLAY
G
BR I H T END
Per proteggere il file attualmente visualizzato
9 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “CURRENT”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata PROTECT.
CUR
PROTECTM E NURENT
PROT.ALL CANC.ALL
RETURN
10 Premere 3 o 5
per selezionare il file desiderato.
11 Ruotare la manopola
MENU per selezionare
ROT ECTP
“EXECUTE”, quindi premerla.
Per annullare la protezione, selezionare
PROTECTED
RETURN
“RETURN”.
Ripetere i punti 10 e 11 per tutti i file che si desidera proteggere.
Per proteggere tutti i file memorizzati nella scheda di memoria
9 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“PROT.ALL”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata PROTECT.
10 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“EXECUTE”, quindi premerla.
Per annullare la protezione, selezionare “RETURN”.
NOTE:
Se appare il simbolo “ ”, il file attualmente visualizzato è protetto.
Quando la scheda di memoria viene inizializzata o danneggiata, anche i file protetti vengono cancellati. Se non si desidera perdere file importanti, trasferirli al computer e salvarli.
Per eliminare la protezione
Prima di effettuare la procedura seguente, effettuare le operazioni da 1 a 8 di “Protezione dei file” nella colonna di sinistra.
Per rimuovere la protezione dal file attualmente visualizzato
9 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“CURRENT”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata PROTECT.
10 Premere 3 o 5 per selezionare il file
desiderato.
11 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“EXECUTE”, quindi premerla.
Per annullare la selezione, selezionare “RETURN”.
Ripetere i punti 10 e 11 per tutti i file per i quali si desidera rimuovere la protezione.
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DSC (FOTOCAMERA DIGITALE)
28 IT
RIPRODUZIONE DSC (continuazione)
Per rimuovere la protezione da tutti i file memorizzati nella scheda di memoria
9 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“CANC.ALL”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata PROTECT.
10 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“EXECUTE”, quindi premerla.
Per annullare la selezione, selezionare “RETURN”.

Cancellazione dei file

I file precedentemente memorizzati possono essere cancellati uno alla volta o tutti insieme.
Manopola MENU
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Tasto di riavvolgimento (3)
Interruttore VIDEO/MEMORY
Tasto SELECT
Tasto di avvolgimento rapido (5)
1 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
Viene visualizzato il tipo di file (IMAGE, E-MAIL CLIP o TITLE) che è stato riprodotto per ultimo.
Se si desidera selezionare un altro tipo di file, passare al punto 5. In caso contrario, passare al punto 7.
5 Premere SELECT. Viene visualizzata la schermata
MEMORY SELECT.
6 Ruotare la manopola MENU per selezionare il
tipo di file desiderato, quindi premerla.
7 Premere la manopola MENU. Appare la
schermata di menu.
8 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“DELETE”, quindi premerla. Appare il menu secondario.
Per cancellare il file attualmente visualizzato
9 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “CURRENT”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata DELETE.
DELE TE M E NURENT
CUR
ALL
RET URN
10 Premere 3 o 5
per selezionare il file desiderato.
11 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “EXECUTE”, quindi premerla.
Per annullare la cancellazione, selezionare “RETURN”.
Ripetere i punti 10 e 11 per tutti i file che si desidera cancellare.
NOTA:
Se viene visualizzato il simbolo “ ”, il file selezionato è protetto e non può essere cancellato.
ELETED
DELE TE?
EXECUTE
RETURN
Per cancellare tutti i file memorizzati nella scheda di memoria
9 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“ALL”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata DELETE.
10 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“EXECUTE”, quindi premerla.
Per annullare la cancellazione, selezionare “RETURN”.
NOTE:
Non è possibile eliminare i file protetti (pag. 27). Per cancellarli, rimuovere prima la protezione.
Una volta cancellati, i file non possono più essere recuperati. Controllare i file prima di cancellarli.
AVVERTENZA:
Durante la cancellazione, non rimuovere la scheda di memoria o eseguire nessun’altra operazione (ad es. spegnere il camcorder). Inoltre, assicurarsi di usare l’alimentatore CA/ caricabatterie in dotazione, perché la scheda di memoria potrebbe danneggiarsi qualora la batteria si scaricasse durante la cancellazione. Se la scheda di memoria viene danneggiata, inizializzarla. (墌 pag. 30)
IT 29

Reimpostazione del nome file Impostazione delle informazioni di

Quando si reimposta il nome di un file, si crea una nuova cartella. I nuovi file che si intende creare verranno memorizzati nella nuova cartella. È comodo separare i nuovi file da quelli creati in precedenza. (Disponibile solo per file di immagini e filmati.)
1 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
Viene visualizzato il tipo di file (IMAGE, E-MAIL CLIP o TITLE) che è stato riprodotto per ultimo.
5 Se viene visualizzata la schermata di riproduzione
delle immagini titolo (TITLE, pag. 25), premere SELECT. Viene visualizzata la schermata MEMORY SELECT.
6 Ruotare la manopola MENU per selezionare il tipo
di file desiderato (IMAGE o E-MAIL CLIP), quindi premerla. Viene visualizzata la schermata di riproduzione delle immagini o dei filmati (IMAGE o E-MAIL CLIP).
7 Premere la manopola MENU. Appare la schermata
di menu.
8 Ruotare la manopola MENU per selezionare “NO.
RESET”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata NO. RESET.
9 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“EXECUTE”, quindi premerla. Verrà creata la nuova cartella (ad esempio, “101JVCGR”), e il file creato con la ripresa successiva partirà da DVC00001.
Nomi delle cartelle e dei file
Ogni volta che avviene una ripresa, viene creato un nome file usando un numero che è superiore di un’unità rispetto al numero più alto dei nomi file in uso. Anche se si cancella il file di un’immagine o di un filmato che ha un numero intermedio all’interno della serie di file, il suo numero non verrà utilizzato per una nuova ripresa, ma resterà un vuoto nella sequenza numerica. Se il nome file raggiunge DVC09999, verrà creata una nuova cartella (ad esempio “101JVCGR”) e il nome file ricomincerà da DVC00001.
stampa (impostazione DPOF)
Questo camcorder è compatibile con lo standard DPOF (Digital Print Order Format) per supportare sistemi futuri quali la stampa automatica. È possibile selezionare due impostazioni relative alle informazioni di stampa per le immagini memorizzate nella scheda di memoria: “Per stampare tutti i fermi immagine (una copia per ciascuna immagine)” o “Per stampare selezionando i fermi immagine e il numero di copie”.
NOTE:
Se si inserisce una scheda di memoria già impostata come
indicato di seguito in una stampante compatibile con DPOF, quest’ultima stamperà automaticamente i fermi immagine selezionati.
Per stampare immagini registrate su nastro, occorre dapprima duplicarle su una scheda di memoria. (
pag. 55)
Per stampare tutti i fermi immagine (una copia per ciascuna immagine)
Inserire una scheda di memoria. (墌 pag. 16)
1 2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
Viene visualizzato il tipo di file (IMAGE, E-MAIL CLIP o TITLE) che è stato riprodotto per ultimo.
5 Se viene visualizzata la schermata di riproduzione
di filmati (E-MAIL CLIP, pag. 25) o di riproduzione dell’immagine titolo (TITLE, pag. 25), premere SELECT. Viene visualizzata la schermata MEMORY SELECT.
6 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“IMAGE”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata di riproduzione delle immagini (IMAGE).
7 Premere la manopola MENU. Appare la schermata
di menu.
8 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “DPOF”, quindi premerla. Appare il menu secondario.
9 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “ALL 1”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata DPOF.
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
DPOF M E NURENT
CUR ALL 1 RESET RETURN
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DSC (FOTOCAMERA DIGITALE)
30 IT
RIPRODUZIONE DSC (continuazione)
10 Ruotare la manopola
MENU per selezionare
DPOF
“EXECUTE”, quindi premerla. Appare la schermata di riproduzione normale.
Per annullare la selezione,
ALL1 ?
EXECUTE
RETURN
selezionare “RETURN”.
Per stampare selezionando i fermi immagine e il numero di copie
1
Effettuare le operazioni da 1 a 8 di “Per stampare tutti i fermi immagine (una copia per ciascuna immagine)” (墌 pag. 29).
2 Ruotare la manopola
MENU per selezionare
DPOF
“CURRENT”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata DPOF.
SHEETS
00
RETURN
3 Premere 3 o 5 per
selezionare il file desiderato.
4 Ruotare la manopola MENU per selezionare
l’indicazione del numero (00), quindi premerla.
5 Selezionare il numero di
stampe ruotando la
DPOF
manopola MENU verso “+” per aumentare il numero o verso “–” per ridurlo,
SHEETS
05
quindi premerla.
Ripetere i punti da3 a 5 per il numero desiderato di copie.
Il numero di copie può essere impostato fino a 15.
Per correggere il numero di copie, selezionare nuovamente l’immagine e cambiare il numero.
6 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “RETURN”, quindi premerla. Viene visualizzata la “SAVE?”.
Se non è stata modificata
DPOF
SAVE?
EXECUTE
CANCEL
alcuna impostazione nei punti da
3
a 5, riappare la schermata di menu.
7 Per salvare le impostazioni appena effettuate,
ruotare la manopola MENU per selezionare “EXECUTE”, quindi premerla.
Per annullare la selezione, selezionare “CANCEL”.
Per azzerare il numero di copie
Effettuare le operazioni da 1 a 8 di “Per stampare
1
tutti i fermi immagine (una copia per ciascuna immagine)” (墌 pag. 29).
2 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“RESET”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata DPOF.
3 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“EXECUTE”, quindi premerla. Appare la schermata di riproduzione normale.
Per annullare la selezione, selezionare “RETURN”.
Il numero di copie viene azzerato per tutti i fermi immagine.
AVVERTENZA:
Mentre si eseguono le operazioni descritte in precedenza, non scollegare mai l’alimentazione, in quanto ciò potrebbe danneggiare i dati nella scheda di memoria.

Inizializzazione di una scheda di memoria

È possibile inizializzare una scheda di memoria in qualsiasi momento. Dopo l’inizializzazione, vengono eliminate tutte le immagini e i dati memorizzati nella scheda di memoria, compresi quelli protetti.
1 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
2 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
3 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
4 Premere la manopola
MENU. Appare la schermata di menu.
5 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “FORMAT”, quindi premerla. Viene visualizzata la schermata FORMAT.
6 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “EXECUTE”, quindi premerla. La scheda di memoria è inizializzata.
Quando l’inizializzazione è conclusa, viene visualizzato “NO IMAGES STORED”, “NO E-MAIL CLIP STORED” o “NO TITLE DATA STORED”.
Per annullare l’inizializzazione, selezionare “RETURN”.
AVVERTENZA:
Durante l’inizializzazione, non eseguire nessun’altra operazione (ad es. spegnere il camcorder). Inoltre, assicurarsi di usare l’alimentatore CA/caricabatterie in dotazione, perché la scheda di memoria potrebbe danneggiarsi qualora la batteria si scaricasse durante l’inizializzazione. Se la scheda di memoria viene danneggiata, inizializzarla.
MENU PROTECT DELE TE DPOF
NO . RESE T
FORMAT
DISPLAY BR I GHT END
ORMATF
ERASE A LL
EXECUTE
RETURN
DATA ?EX IS TI NG

MENU PER REGOLAZIONI DETTAGLIATE

IT 31

Modifica delle impostazioni dei menu

Questo camcorder è dotato di un sistema a menu su schermo di facile utilizzo, che semplifica molte impostazioni dettagliate del camcorder. (pag. 32 – 41)
Manopola MENU
Interruttore di
accensione
Tasto di blocco
Interruttore VIDEO/MEMORY
1 Per i menu di registrazione video e DSC:
Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO” o “MEMORY”.
Impostare l’interruttore di accensione su “M”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
Per i menu di riproduzione video:
Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su “VIDEO”.
Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
Per i menu di riproduzione DSC, consultare “RIPRODUZIONE DSC” (墌 pag. 24).
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Premere la manopola MENU. Appare la
schermata di menu.
Schermata di menu per la registrazione video e DSC
DIPE WA
R/F
E
W
FA R ET
HIDE
B
FA R KC
LADE
B
FA R
.WDE
O
C WI RE
RNPE
I
W WI WO
NDPE
S WI E
IDPE
L
D WI
ORPE
O
RO
S WI
PE
– LL
C
S WI –RETH
UTPE
4 Ruotare la manopola MENU per selezionare la
funzione desiderata, quindi premerla. Appare il menu della funzione selezionata.
Schermata di menu per la riproduzione video
ID O V E
DU
–STRE EO
DMSO N EO
SOODb–t M 12 i E DNU 1 ±0 N–HRO SY C E C–MOD RE
OFCO Y P F
L.V.DENA I
OFPUA IN S/ V T F
NRETUR
0
.
5 La procedura di impostazione successiva
dipende dalla funzione selezionata.
Menu senza menu secondari
v WIPE/FADER, r PROGRAM AE,
u W. BA LA NC E
1) Ruotare la manopola MENU per selezionare il
parametro desiderato.
Esempio: Menu r PROGRAM AE
L’icona del menu selezionata
lampeggia.
2) Premere la manopola MENU; la selezione è
ultimata. La schermata di menu riappare.
Se si desidera impostare
altri menu di funzione, ripetere la procedura.
3) Premere di nuovo la manopola MENU. La schermata di menu si chiude.
Menu con menu secondari
m CAMERA, q MANUAL, s SYSTEM,
n CAMERA DISPLAY, o DSC, t VIDEO, n VIDEO DISPLAY
1) Ruotare la manopola MENU per selezionare la funzione desiderata, quindi premerla. Appare il menu secondario.
Esempio: Menu m CAMERA
L’icona del menu selezionata
2) Ruotare la manopola MENU per selezionare il
parametro desiderato.
3) Premere la manopola MENU; la selezione è
ultimata.
Se si desidera impostare altri menu di funzione, ripetere la procedura.
lampeggia.
ROG P
E RA
M A
UT E SH T R
UT E SH T R OR S SP T O W SN
OT I SP
L GHT
TWILIGHT
SEPIA
MONOTONE
Parametro selezionato
DIPE WA
R/F
E
W
FA R ET
HIDE
B
LADE – FA R KC
B
FA R
.WDE
O
C WI RE
RNPE
I
NDPE W WI WO
S WI E
IDPE
L
D WI
ORPE
O
RO
S WI
PE
– LL
C
S WI –RETH
UTPE
Funzione selezionata
ME A CA R
C
E
MODRE
12ODU–D M SO N E tib 40
ZO M
O
x
FUDEA– MO SN P LL AU
UP GA N
I
OT A
MAIOV–GAT NA I N AUN L
NRETUR
Menu secondario
ME A CA R
MODRE
NRETUR
MODRE
NRETUR
E
E
12ODU–D M SO N E tib
40
ZO M
O
x
FUDEA– MO SN P LL
AU
UP GA N
I
OT A
MAIOV–GA T NA I N AUN L
ME A CA R
C
C

FUNZIONI AVANZATE

CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
32 IT
R/F DIPE
WA
E
4) Premere la manopola MENU. La schermata di
menu riappare.
Se si desidera impostare altri menu di funzione,
MENU PER REGOLAZIONI DETTAGLIATE
(continuazione)
W
HIDE – FA R ET
B
LADE – FA R KC
B
FA R
.WDE
O
C WI RE
RNPE
W WI WO
I
NDPE
S WI E
IDPE
L
OR
D WI
PE
O
RO
S WI
PE
– LL
C
S WI –RETH
UTPE
ripetere la procedura.
5) Premere di nuovo la manopola MENU. La schermata di menu si chiude.
NOTE:
Le impostazioni del menu “m” diventano effettive
quando l’interruttore di accensione è impostato su “A” o su “M”. Tuttavia, le impostazioni di menu possono essere modificate solo quando l’interruttore di accensione è impostato su “M”.
Le impostazioni del menu “q” diventano effettive
solo quando l’interruttore di accensione è impostato su “M”.
Le funzioni “s” che sono impostate quando
l’interruttore di accensione è impostato su “M” si applicano anche quando l’interruttore di accensione è impostato su “PLAY”.
Le impostazioni del menu “n” (CAMERA
DISPLAY) sono valide anche quando l’interruttore di accensione è impostato su “A”. Tuttavia, le impostazioni di menu possono essere modificate solo quando l’interruttore di accensione è impostato su “M”.
Le impostazioni “n” (CAMERA DISPLAY),
eccetto “BRIGHT”, si applicano solo alla ripresa.
Le impostazioni “n” (VIDEO DISPLAY), eccetto “BRIGHT”, si applicano solo alla riproduzione video.
È anche possibile attivare/disattivare l’indicazione
della data premendo il tasto DISPLAY sul telecomando (in dotazione). (墌 pag. 22, 52, 61)

MENU DI REGISTRAZIONE

Effetti di tendina o dissolvenza

IMPORTANTE:
Alcuni effetti di tendina e dissolvenza non possono essere utilizzati con certe modalità di esposizione programmata con effetti speciali. (墌 pag. 33) Se si seleziona un effetto di tendina o dissolvenza non utilizzabile, il relativo indicatore lampeggia in blu o si spegne.
Questi effetti consentono di utilizzare delle transizioni professionali da una scena all’altra. È possibile utilizzarli per rendere più interessante il passaggio da una scena alla successiva.
Le tendine o le dissolvenze funzionano quando la registrazione video è in corso o interrotta.
1 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
2 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
3 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
4
Impostare “v” sulla modalità desiderata. (墌pag. 31)
5 Per attivare l’effetto di dissolvenza o tendina in
entrata, premere FADE/WIPE durante la modalità di attesa della registrazione.
Appare l’indicatore dell’effetto selezionato.
Per attivare l’effetto di dissolvenza o tendina in uscita,
premere
Appare l’indicatore dell’effetto selezionato.
6 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per attivare la dissolvenza o la tendina in entrata o in uscita.
Per disattivare l’effetto selezionato…
Premere di nuovo FADE/WIPE al punto 6. L’indicatore dell’effetto scompare.
NOTA:
È possibile aumentare la durata di una tendina o una dissolvenza tenendo premuto il tasto di avvio ed arresto della registrazione.
FADE/WIPE
durante registrazione.
WIPE/FADER
(Impostazione di fabbrica: FADER–WHITE)
FADER–WHITE: Dissolvenza in apertura o in
chiusura su schermo bianco.
FADER–BLACK: Dissolvenza in apertura o in
chiusura su schermo nero.
FADER–B.W: Dissolvenza in apertura da uno
schermo in bianco e nero su uno schermo a colori o in chiusura da uno schermo a colori su uno schermo in bianco e nero.
IT 33
WIPE–CORNER: Tendina in apertura su
schermo nero a partire dall’angolo superiore destro verso l’angolo inferiore sinistro, oppure in chiusura in senso inverso, lasciando lo schermo nero.
WIPE–WINDOW: L’immagine appare al
centro di uno schermo nero e si allarga progressivamente verso gli angoli, oppure si restringe gradualmente dagli angoli verso il centro, lasciando alla fine lo schermo nero.
WIPE–SLIDE: L’immagine entra spostandosi
da destra verso sinistra, o esce da sinistra verso destra.
WIPE–DOOR: La scena viene scoperta a
partire dal centro di uno schermo nero, che si apre in due metà verso destra e verso sinistra, oppure viene coperta dallo schermo nero che si richiude in modo analogo da destra e da sinistra.
WIPE–SCROLL: La scena entra scorrendo
dalla parte inferiore verso quella superiore di uno schermo nero, o scompare progressivamente scorrendo dall’alto verso il basso e lasciando lo schermo nero.
WIPE – SHUTTER: La scena entra dal centro di
uno schermo nero verso la parte superiore e quella inferiore, o esce dalla parte superiore e dalla parte inferiore verso il centro, lasciando lo schermo nero.

Esposizione programmata con effetti speciali

IMPORTANTE:
Alcune modalità di esposizione programmata con effetti speciali non possono essere utilizzate con determinate tendine o dissolvenze. (墌 pag. 32) Se si seleziona una modalità non utilizzabile, l’indicatore degli effetti di tendina o dissolvenza lampeggia o si spegne.
1 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Impostare “r” sulla modalità desiderata.
(pag. 31)
4 Premere PROG.AE per attivare l’effetto
selezionato.
Appare l’indicatore dell’effetto selezionato.
Per disattivare l’effetto selezionato…
Premere di nuovo PROG.AE. L’indicatore dell’effetto scompare.
NOTE:
È possibile modificare l’esposizione programmata
con effetti speciali durante la registrazione o l’attesa della registrazione.
Durante la modalità di ripresa notturna (Night­Scope) non è possibile utilizzare alcune modalità di esposizione programmata con effetti speciali.
PROGRAM AE
(Impostazione di fabbrica: SHUTTER 1/50)
SHUTTER 1/50: La velocità dell’otturatore è
fissata a un 1/50 di secondo. Le bande nere che compaiono generalmente quando si riprende uno schermo televisivo si assottigliano.
SHUTTER 1/120: La velocità dell’otturatore è
fissata a un 1/120 di secondo. Lo sfarfallio che si verifica quando si effettuano riprese sotto una luce fluorescente oppure una lampada a vapori di mercurio viene ridotto.
SPORTS
(Velocità variabile dell’otturatore: 1/250 – 1/4000)
Questa impostazione consente di catturare immagini in rapido movimento fotogramma per fotogramma, consentendo così una riproduzione al rallentatore vivida e stabile. Quanto più elevata la velocità dell’otturatore, tanto più l’immagine risulta scura. Utilizzare la funzione di controllo dell’otturatore in buone condizioni di luce.
SNOW: Compensa soggetti che potrebbero
altrimenti apparire troppo scuri quando si riprende in ambienti molto luminosi, ad esempio sulla neve.
SPOTLIGHT: Compensa soggetti che
potrebbero altrimenti a apparire troppo chiari quando si riprende sotto luci dirette molto forti, come i riflettori.
NOTA:
“SPOTLIGHT” ha lo stesso effetto di –3 con il controllo dell’esposizione. (墌 pag. 46)
TWILIGHT: Fa sembrare più naturali le scene
riprese di sera. Il bilanciamento del bianco (pag. 34, 47) viene impostato automaticamente su “ ”, ma può essere modificato in base alle proprie esigenze. Quando si sceglie la funzione “Twilight”, il camcorder regola automaticamente la messa a fuoco da circa 10 m all’infinito. Se la distanza è inferiore a 10 m, regolare la messa a fuoco manualmente. In questa modalità, il flash non scatta.
SEPIA: Le scene registrate hanno una tonalità
marroncina, simile a quella delle vecchie fotografie. Per ottenere un aspetto classico, si può combinare questo effetto con la modalità “Cinema”.
MONOTONE: Come i film in bianco e nero
classici, le riprese vengono registrate in bianco e nero; utilizzato insieme alla modalità “Cinema”, esalta l’effetto “Classic film”.
CLASSIC FILM*: Applica un effetto
stroboscopico alle scene registrate.
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
FUNZIONI AVANZATE
34 IT
MENU DI REGISTRAZIONE (continuazione)
STROBE*: Le registrazioni appaiono come una
serie di istantanee consecutive.
MIRROR*: Crea un’immagine speculare sulla metà destra dello schermo, affiancata all’immagine normale sull’altra metà.
* Disponibile solo quando l’interruttore VIDEO/
MEMORY è impostato su “VIDEO”.

Regolazione del bilanciamento del bianco

W. BAL ANCE
(Impostazione di fabbrica: AUTO )
Per i dettagli, consultare “Regolazione del bilanciamento del bianco” (墌 pag. 47).
AUTO : Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente.
MWB: La regolazione del bilanciamento del bianco va effettuata manualmente nelle riprese in varie condizioni di illuminazione.
FINE: In esterni con cielo sereno.
CLOUD: In esterni con cielo nuvoloso.
HALOGEN: Quando si usa una lampada video o sorgenti di luce simili.
Menu “Camera”
CAMERA
Durante la riproduzione di un nastro registrato con un altro camcorder, è possibile che vi siano dei disturbi oppure pause temporanee nell’audio.
Modalità audio
SOUND MODE (Impostazione di fabbrica: 12 bit)
12 bit: Consente la registrazione video dell’audio
stereo su quattro canali separati ed è consigliata per l’uso quando si esegue il doppiaggio audio. (Equivalente alla modalità a 32 kHz dei modelli precedenti)
16 bit: Consente la registrazione video dell’audio stereo su due canali separati. (Equivalente alla modalità a 48 kHz dei modelli precedenti)
Zoom
ZOOM (Impostazione di fabbrica: 40X)
10X: Quando si imposta lo zoom digitale su
“10X”, l’ingrandimento dello zoom ritorna su 10X, poiché viene disattivato lo zoom digitale.
40X*: Consente di utilizzare lo zoom digitale. Elaborando e ingrandendo le immagini in modo digitale, è possibile ottenere fattori di ingrandimento da 10X (limite dello zoom ottico) a un massimo di 40X con lo zoom digitale.
300X*: Consente di utilizzare lo zoom digitale. Elaborando e ingrandendo le immagini in modo digitale, è possibile ottenere fattori di ingrandimento da 10X (limite dello zoom ottico) a un massimo di 300X con lo zoom digitale.
* Disponibile solo quando l’interruttore VIDEO/
MEMORY è impostato su “VIDEO”.
Modalità di registrazione
Consente di impostare la modalità di registrazione video (SP o LP) a seconda delle preferenze.
REC MODE (Impostazione di fabbrica: SP)
SP: Riproduzione normale (SP) LP: La modalità Long Play (LP) è più economica e
consente di prolungare di 1,5 volte la durata della registrazione.
NOTE:
Il doppiaggio audio (pag. 58) e il Montaggio a inserimento (pag. 59) sono possibili sui nastri registrati in modalità SP.
Se si cambia la modalità di registrazione durante la registrazione stessa, nel punto in cui è stato operato il cambiamento l’immagine riprodotta non risulterà nitida.
Quando si registra con questo camcorder in modalità LP, si consiglia di utilizzare questo camcorder anche per la riproduzione.
Modalità foto per la registrazione video
Per i dettagli su questa procedura, consultare “Foto (per la registrazione video)” (pag. 42). Si sente l’effetto sonoro dello scatto dell’otturatore.
SNAP MODE (Impostazione di fabbrica: FULL)
FULL: Modalità foto senza bordo NEGA: Modalità in negativo PIN-UP: Modalità “Pin-Up” (effetto foto attaccata
al muro)
FRAME: Modalità foto con bordo
FULL NEGA PIN-UP FRAME
IT 35
Aumento del guadagno
GAIN UP (Impostazione di fabbrica: AGC)
OFF: Consente di riprendere scene buie senza
regolazione della luminosità dell’immagine. AGC: Nel complesso, l’immagine appare
granulosa, ma è luminosa. AUTO : La velocità dell’otturatore viene
regolata automaticamente. La ripresa di un soggetto con illuminazione scarsa o insufficiente con velocità bassa dell’otturatore fornisce un’immagine più luminosa del modo AGC, ma i movimenti del soggetto non sono uniformi o naturali. L’aspetto complessivo può essere granuloso. Mentre la velocità dell’otturatore viene regolata automaticamente, viene visualizzato “”.
Tempo di navigazione
NAVIGATION (Impostazione di fabbrica: MANUAL)
5SEC / 15SEC / 30SEC / 60SEC:
Quando il tempo di registrazione è superiore al tempo di navigazione, l’immagine catturata viene memorizzata nella scheda di memoria come miniatura.
Ad esempio, “5SEC” è un’impostazione adatta a registrare brevi scene con le miniature. (pag. 48) Tuttavia, le miniature memorizzate possono richiedere molta memoria. In questo caso si consiglia di utilizzare una scheda di memoria di grande capacità.
MANUAL: Consente la creazione manuale di miniature. (墌 pag. 48)
Menu “Manual”
MANUAL
Stabilizzazione digitale delle immagini (“DIS-Digital Image Stabilization”)
Per compensare immagini instabili provocate da tremolii della fotocamera, in particolare con ingrandimenti elevati.
DIS (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF / ON
NOTE:
In caso di eccessivo movimento della mano che tiene la fotocamera, e nelle seguenti condizioni, un’accurata stabilizzazione potrebbe non essere possibile.
• Con soggetti che presentano strisce verticali o
orizzontali.
• Con soggetti scuri o poco illuminati.
• Con soggetti eccessivamente in controluce.
• Nelle riprese di scene con movimenti in varie
direzioni.
• Nelle riprese di scene con sfondi a basso
contrasto.
Quando si effettuano riprese con l’apparecchio montato su un treppiede, disattivare questa modalità.
Se non è possibile usare lo stabilizzatore, l’indicatore “ ” lampeggia o si spegne.
Autoscatto
Per i dettagli, consultare “Autoscatto” (墌 pag. 44).
SELF-TIMER (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF / ON
FUNZIONI AVANZATE
36 IT
MENU DI REGISTRAZIONE (continuazione)
Registrazione di 5 secondi
È possibile registrare una vacanza o un evento importante in sequenze di 5 secondi, per mantenere un ritmo veloce. Questa funzione è disponibile solo per la registrazione video.
1 Impostare “5S” su “5S”. (墌 pag. 31)
Appare “5S”.
2 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per avviare la registrazione; dopo 5 secondi il camcorder entra automaticamente in modalità di attesa della registrazione.
Anche se si preme di nuovo il tasto di avvio ed arresto della registrazione entro 5 secondi dall’inizio della registrazione, la modalità di attesa della registrazione non viene attivata.
3 Per uscire dalla modalità 5S, selezionare “OFF”
al punto 1.
Per scattare una foto nella modalità di registrazione di 5 secondi,...
Invece di premere il tasto di avvio ed arresto della registrazione al punto 2, selezionare la modalità Foto desiderata nel menu CAMERA (墌 pag. 34), quindi premere SNAPSHOT. Il camcorder registra un fermo immagine della durata di 5 secondi. Quando “5S” è impostato su “Anim.” questa funzione non è disponibile.
5S (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF: Disattiva la funzione di registrazione di 5
secondi. 5S: Attiva la funzione di registrazione di 5
secondi. Anim.: Consente di registrare solo pochi
fotogrammi. Utilizzando un oggetto inanimato e modificandone la posizione tra una ripresa e l’altra, è possibile registrare il soggetto come se fosse in movimento.
NOTA:
Quando “5S” è impostato su “Anim.” la modalità di registrazione di 5 secondi non è disponibile. Al suo posto, viene effettuata la registrazione in animazione di solo pochi fotogrammi.
Impostazione massima del teleobiettivo
Generalmente la distanza da un soggetto in cui l’obiettivo è a fuoco dipende dall’ingrandimento dello zoom. Se la distanza dal soggetto non è superiore a 1 m, con l’impostazione massima del teleobiettivo l’immagine non è a fuoco.
TELE MACRO (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF: Disattiva la funzione. ON: Quando è impostata su “ON”, si può
riprendere il più grande soggetto possibile a una distanza di circa 60 cm.
NOTA:
A seconda della posizione dello zoom, l’obiettivo potrebbe perdere la messa a fuoco.
Modalità grandangolo
WIDE MODE (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF: Registra senza cambiare la proporzione tra
altezza e larghezza (il formato) dello schermo. Per la riproduzione su un televisore con un formato normale.
CINEMA* : Aggiunge una banda nera nella parte superiore e inferiore dello schermo. Appare l’indicazione . Durante la riproduzione su televisori con schermo panoramico, le bande nere nella parte alta e in quella bassa dello schermo vengono eliminate e il formato dello schermo diventa 16:9. Quando si usa questa funzione, consultare il manuale di istruzioni del televisore con schermo panoramico. Durante la riproduzione/registrazione su televisori 4:3, sul monitor LCD e nel mirino, viene inserita una banda nera nella parte superiore e in quella inferiore dello schermo, e l’immagine acquisisce l’aspetto di un film 16:9 in formato “letterbox”.
SQUEEZE* : Per la riproduzione su televisori formato 16:9; ingrandisce in modo naturale l’immagine, per adattarla allo schermo senza distorsioni. Appare l’indicazione . Quando si usa questa funzione, consultare il manuale di istruzioni del televisore con schermo panoramico. Durante la riproduzione/registrazione su televisori 4:3, sul monitor LCD e nel mirino, l’immagine viene allungata verticalmente.
D.WIDE* : Appare l’indicazione . La portata dello zoom viene aumentata oltre la massima portata ottica grandangolare. L’impostazione del grandangolo di questa modalità equivale all’uso di un obiettivo di conversione grandangolare da 0,7X. È possibile usare lo zoom da 0,7X all’ingrandimento impostato nel menu CAMERA. Questa modalità è adatta all’uso in piccoli ambienti.
* Disponibile solo quando l’interruttore VIDEO/
MEMORY è impostato su “VIDEO”.
Riduzione del vento
WIND CUT (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF: Disattiva la funzione. ON : Aiuta a ridurre il rumore creato dal
vento. Appare l’indicazione “ ”. La qualità del suono cambia. Questo è normale.
IT 37
Flash fotografico
B-IN FLASH (Impostazione di fabbrica: AUTO)
OFF: Non si attiva. AUTO: Si attiva automaticamente in condizioni di
oscurità (appare ). AUTO C: Si attiva automaticamente in
condizioni di oscurità (appare ) e riduce l’effetto “occhi rossi” negli occhi del soggetto.
ON: Si attiva sempre.
Regolazione della luminosità del flash
FLASH ADJ. (Impostazione di fabbrica: ±0) Per i dettagli, consultare “Regolazione della luminosità del flash” (墌 pag. 43).
Menu di sistema
SYSTEM
Segnale acustico, melodia e suono dell’otturatore
BEEP (Impostazione di fabbrica: MELODY)
OFF: Anche se non viene riprodotto
acusticamente durante le riprese, il suono dell’otturatore viene registrato sul nastro.
BEEP: Il segnale acustico suona quando si accende o si spegne il camcorder, nonché all’inizio e alla fine della registrazione. Serve anche ad attivare l’effetto sonoro dell’otturatore. (pag. 23, 42)
MELODY: Invece di un segnale acustico, quando viene effettuata un’operazione si sente una melodia. Serve anche ad attivare l’effetto sonoro dell’otturatore. (pag. 23, 42)
Impostazione della spia di controllo
TALLY (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF: La spia di controllo rimane sempre spenta. ON: La spia di controllo si accende per segnalare
l’inizio della registrazione.
Impostazione del telecomando
Per i dettagli, consultare “USO DEL TELECOMANDO” (墌 pag. 56).
REMOTE (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF: Disattiva le funzioni dal telecomando. ON: Attiva le funzioni dal telecomando.
Modalità di dimostrazione automatica
Esegue la dimostrazione di determinate funzioni, quali esposizione programmata con effetti speciali, ecc., e può essere utilizzata per verificare il funzionamento di queste funzioni. (墌 pag. 9)
DEMO MODE (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF: La dimostrazione automatica non avrà
luogo. ON: Esegue la dimostrazione di determinate
funzioni, quali esposizione programmata con effetti speciali, ecc., e può essere utilizzata per verificare il funzionamento di queste funzioni. La dimostrazione si avvia nei casi seguenti:
•Quando la schermata di menu viene chiusa dopo aver impostato “DEMO MODE” su “ON”.
•Con “DEMO MODE” impostato su “ON”, se non viene effettuata alcuna operazione per circa 3 minuti dopo aver impostato l’interruttore di accensione su “A” o “M”.
L’esecuzione di qualsiasi operazione durante la dimostrazione interrompe temporaneamente la dimostrazione. Dopodiché, se non viene eseguita alcuna operazione per oltre 3 minuti, la dimostrazione riprende.
NOTE:
Se il camcorder contiene una cassetta, non è possibile attivare la dimostrazione.
“DEMO MODE” rimane su “ON” anche se si spegne il camcorder.
Se “DEMO MODE” rimane su “ON”, alcune funzioni non saranno disponibili. Dopo avere visto una demo, impostarlo su “OFF”.
FUNZIONI AVANZATE
38 IT
MENU DI REGISTRAZIONE (continuazione)
Impostazione INFO LCD
INFO LCD (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF: Le informazioni sulle riprese non vengono
visualizzate. ON: Fa apparire le informazioni sulle riprese
nell’INFO LCD.
Sovrapposizione del titolo
Per i dettagli, consultare “Sovrapposizione del titolo” (墌 pag. 51).
TITLE W/ (Impostazione di fabbrica: BACKGRND)
BACKGRND: Sovrappone il titolo o il bordo sulle
immagini. IMAGE: Sovrappone il titolo o il bordo con il suo
sfondo bianco.
Registrazione sequenza e-mail
Per i dettagli, consultare “Registrazione sequenza e-mail” (墌 pag. 50).
E-CLIP REC (Impostazione di fabbrica: 240 x 176)
160 x 120 240 x 176
Impostazione della priorità
Quando si estrae il mirino mentre è aperto il monitor LCD, è possibile selezionare quale dei due utilizzare.
PRIORITY (Impostazione di fabbrica: LCD)
LCD: Consente di utilizzare il monitor LCD. FINDER: Consente di utilizzare il mirino.
Ripristinamento delle impostazioni del menu
CAM RESET
EXECUTE: Ripristina tutte le impostazioni alle
preimpostazioni di fabbrica. RETURN: Non ripristina tutte le impostazioni alle
preimpostazioni di fabbrica.
Menu della visualizzazione
CAMERA DISPLAY
Regolazione della luminosità della visualizzazione
BRIGHT
Per i dettagli, consultare “Regolazione della luminosità della visualizzazione” (墌 pag. 13).
Impostazione della visualizzazione
ON SCREEN (Impostazione di fabbrica: LCD/TV)
LCD: Impedisce che la visualizzazione (tranne la
data, l’ora e il codice temporale) del camcorder appaia sullo schermo del televisore collegato.
LCD/TV: Quando il camcorder è collegato ad un televisore, fa apparire la visualizzazione del camcorder sullo schermo di quest’ultimo.
Impostazione della visualizzazione di data e ora
DATE/TIME (Impostazione di fabbrica: AUTO)
OFF: La data e l’ora non appaiono. AUTO: Visualizza la data/ora per circa 5 secondi
quando l’interruttore di accensione è impostato da “OFF” su “A” o “M”.
ON: La data e l’ora vengono sempre visualizzate.
Impostazione del codice temporale (time code)
TIME CODE (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF: Il codice temporale non viene visualizzato. ON: Il codice temporale viene visualizzato sul
camcorder e sulla TV collegata. Durante la registrazione non vengono visualizzati i numeri dei fotogrammi.
Regolazione dell’orologio
CLOCK ADJ.
Consente di impostare la data e l’ora correnti. (pag. 14)
IT 39
Menu DSC
DSC
Qualità immagine
La modalità di qualità immagine può essere selezionata in base alle proprie esigenze. Sono disponibili due modalità di qualità immagine: FINE ( ) e STANDARD ( ) (in ordine di qualità).
QUALITY (Impostazione di fabbrica: FINE)
FINE / STANDARD
NOTA:
Il numero di immagini memorizzabili dipende dalla modalità di qualità immagine selezionata, nonché dalla composizione dei soggetti nelle immagini e dal tipo di scheda di memoria utilizzata.
Dimensioni immagine
La modalità di dimensioni immagine può essere selezionata in base alle proprie esigenze.
IMAGE SIZE (Impostazione di fabbrica: 1280 x 960)
640 x 480 / 1024 x 768 / 1280 x 960 / 1600 x 1200
NOTA:
È possibile modificare le impostazioni solo quando l’interruttore VIDEO/MEMORY è impostato su “MEMORY”.
Numero approssimativo di immagini memorizzabili
Dimensioni immagine/ Qualità immagine
640 x 480/ FINE
640 x 480/ STANDARD
1024 x 768/ FINE
1024 x 768/ STANDARD
1280 x 960/ FINE
1280 x 960/ STANDARD
1600 x 1200 /FINE
1600 x 1200 /STANDARD
8 MB** 8 MB* 16 MB* 32 MB* 64 MB*
Scheda di memoria SD
42 47 95 205 425
140 160 295 625 1285
19 21 47 95 200
60 65 145 310 640
12 13 29 60 125
40 45 95 205 425
7 8 19 41 80
25 28 60 130 275
Dimensioni immagine/Qualità immagine
640 x 480/FINE 55 105 215
640 x 480/STANDARD 190 320 645
1024 x 768/FINE 25 50 100
1024 x 768/STANDARD 75 160 320
1280 x 960/FINE 16 32 60
1280 x 960/STANDARD 50 105 215
1600 x 1200/FINE 10 21 42
1600 x 1200/STANDARD 34 65 135
MultiMediaCard
8 MB* 16 MB* 32 MB*
* Opzionale ** In dotazione (9 immagini titolo
prememorizzate)
Selezione del supporto di registrazione
REC SELECT (Impostazione di fabbrica: )
: Quando si esegue la registrazione di foto
con l’interruttore VIDEO/MEMORY impostato su “VIDEO”, i fermi immagine vengono registrati solo sul nastro.
/ : Quando si esegue la registrazione di
foto con l’interruttore VIDEO/MEMORY impostato su “VIDEO”, i fermi immagine vengono registrati non solo sul nastro ma anche sulla scheda di memoria (con una risoluzione di 640 x 480 pixel). In questa modalità, la selezione “SNAP MODE” nel menu CAMERA è applicabile anche alla registrazione su scheda di memoria.
FUNZIONI AVANZATE
40 IT

MENU DI RIPRODUZIONE

Menu Video
VIDEO
Riproduzione audio
Nel corso della riproduzione del nastro, il camcorder rileva la modalità audio con cui è stata effettuata la registrazione, e riproduce il suono di conseguenza. Selezionare il tipo di audio con il quale si vuole accompagnare l’immagine riprodotta. Seguendo la spiegazione dell’accesso al menu a pagina 31, selezionare la voce “SOUND MODE” o “12bit MODE” dalla schermata di menu e impostarla sul parametro desiderato.
SOUND MODE
(Impostazione di fabbrica: STEREO )
STEREO : Il suono viene emesso in stereo da
entrambi i canali “L” e “R”.
SOUND L : Il suono dal canale “L” è emesso. SOUND R : Il suono dal canale “R” è emesso.
12bit MODE (Impostazione di fabbrica: SOUND 1)
MIX: L’audio originale e quello doppiato vengono
combinati ed emessi in stereo su entrambi i canali “L” ed “R”.
SOUND 1: L’audio originale viene emesso in stereo su entrambi i canali “L” e “R”.
SOUND 2: L’audio doppiato viene emesso in stereo su entrambi i canali “L” e “R”.
NOTE:
L’impostazione “SOUND MODE” è disponibile sia per l’audio a 12-bit che a 16-bit (nelle funzioni di modelli precedenti “12-bit” era chiamato “32 kHz” e “16-bit” era chiamato “48 kHz”).
Durante l’avvolgimento rapido o il riavvolgimento, il camcorder non può individuare la modalità audio con cui è stata effettuata la registrazione. Durante la riproduzione, la modalità audio viene visualizzata nell’angolo in alto a sinistra.
Regolazione della sincronizzazione
Per i dettagli, consultare “Per un montaggio più accurato” (墌 pag. 64).
SYNCHRO (Impostazione di fabbrica: ±0.0)
Modalità di registrazione
Consente di impostare la modalità di registrazione video (SP o LP) a seconda delle preferenze. Quando si utilizza questo camcorder come registratore durante la duplicazione, si consiglia di utilizzare “REC MODE” nel menu VIDEO. (墌 pag. 52, 54)
REC MODE (Impostazione di fabbrica: SP)
SP / LP
NOTA:
“REC MODE” può essere impostato quando l’interruttore di accensione è impostato su “PLAY” o “
M
”.
Duplicazione dal nastro alla scheda di memoria
COPY (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF: Consente di scattare foto durante la
riproduzione del nastro. ON: Consente la duplicazione su una scheda di
memoria dei fermi immagine registrati su un nastro. (墌 pag. 55)
Cancellazione delle miniature
Per i dettagli, consultare “Per cancellare delle miniature” (pag. 49).
NAVI.DEL.
IMAGE SEL. / TAPE SEL. / ALL / RETURN
Ingresso S-Video/AV
S/AV INPUT (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF: Consente l’uscita del segnale audio/video su
un TV, un videoregistratore, ecc. attraverso i connettori AV ed S-Video. (墌 pag. 22, 52)
ON: Attiva il segnale audio e video in ingresso dal connettore AV e S-Video. (墌 pag. 52)
IT 41
Menu di sistema
SYSTEM
Ogni impostazione è collegata a “s”, che appare quando l’interruttore di accensione è impostato su “M”. (pag. 31) I parametri sono gli stessi descritti a pag. 37.
BEEP (Impostazione di fabbrica: MELODY)
OFF / BEEP / MELODY
TALLY (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF / ON
REMOTE (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF / ON
DEMO MODE (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF / ON
INFO LCD (Impostazione di fabbrica: ON)
OFF / ON
TITLE W/ (Impostazione di fabbrica: BACKGRND)
BACKGRND / IMAGE
E-CLIP REC (Impostazione di fabbrica: 240 x 176)
160 x 120 / 240 x 176
PRIORITY (Impostazione di fabbrica: LCD)
LCD / FINDER
CAM RESET
EXECUTE / RETURN
Menu della visualizzazione
VIDEO DISPLAY
I parametri (tranne “OFF” nelle impostazioni ON SCREEN) sono gli stessi della descrizione a pagina 38.
•Quando inizia la riproduzione. Il camcorder visualizza la data/ora di registrazione delle scene.
•Quando la data cambia durante la riproduzione.
TIME CODE (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF / ON
NOTA:
È anche possibile attivare/disattivare l’indicazione della data premendo il tasto DISPLAY sul telecomando (in dotazione). (墌 pag. 22, 52, 61)
Visualizzazione
12
bi t/SOUND
L
12: 34: 24
1
4
Impostazione ON SCREEN: Per il suono in riprodu­zione, la velocità del nastro e lo scorrimento del nastro durante la riproduzione video.
Impostazione DATE/ TIME: Per la data e l’ora.
30..21
52
7
1:
03
Impostazione TIME CODE: Per il time code (codice temporale). Minuti
Secondi Fotogrammi*
*25 fotogrammi = 1 secondo
FUNZIONI AVANZATE
Regolazione della luminosità della visualizzazione
BRIGHT
Per i dettagli, consultare “Regolazione della luminosità della visualizzazione” (墌 pag. 13).
ON SCREEN (Impostazione di fabbrica: LCD)
OFF / LCD / LCD/TV
Quando è impostato su “OFF”, la visualizzazione del camcorder scompare.
DATE/TIME (Impostazione di fabbrica: OFF)
OFF / AUTO / ON
Quando è impostato su “AUTO”, la data/ora viene visualizzata nei casi seguenti:
42 IT

FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Tasto SNAPSHOT
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Tasto NIGHT
Interruttore VIDEO/MEMORY

Ripresa notturna (“Night-Scope”)

Rende i soggetti o i luoghi scuri più luminosi di quanto potrebbero esserlo con una buona luce naturale. L’immagine registrata può avere un aspetto di lampeggiamento a causa della bassa velocità dell’otturatore.
1 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Premere NIGHT per far apparire l’indicatore
Night-Scope “ ”.
La velocità dell’otturatore viene regolata automaticamente per produrre una sensibilità fino a 30 volte maggiore.
“ ” appare accanto a “ ” mentre la velocità dell’otturatore viene regolata automaticamente.
Per disattivare la funzione Night-Scope…
Premere di nuovo NIGHT per far scomparire l’indicatore Night-Scope.
NOTE:
Quando è in uso la funzione Night-Scope, le seguenti funzioni o impostazioni non possono essere attivate, e l’indicatore lampeggia o si spegne:
• Alcune modalità di “Esposizione programmata
con effetti speciali” (墌 pag. 33).
• “Flash fotografico” (墌 pag. 43)
• “GAIN UP” nel menu CAMERA. (墌 pag. 35)
• “DIS” nel menu MANUAL. (墌 pag. 35)
Durante l’uso della funzione Night-Scope, la messa a fuoco del camcorder può risultare difficoltosa. Per evitare problemi, si raccomanda di utilizzare un treppiede.

Foto (per la registrazione video)

Questa funzione consente di registrare sul nastro immagini che appaiono come fotografie.
1 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
2 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
3 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
4 Impostare “SNAP MODE” sulla modalità
desiderata. (墌 pag. 31, 34)
5 Premere SNAPSHOT.
Appare l’indicazione “ viene registrato per circa 6 secondi, quindi il camcorder torna alla modalità di attesa della registrazione.
È possibile scattare foto anche durante la registrazione. Un fermo immagine verrà registrato per circa 6 secondi, quindi riprenderà la registrazione normale.
Indipendentemente dalla posizione dell’interruttore di accensione (“ viene eseguita con la modalità foto selezionata.
NOTE:
Per eliminare l’effetto sonoro dell’otturatore, consultare
“BEEP”, a pagina 37.
Se la registrazione di foto non è possibile, l’indicazione “
O
” lampeggia quando si preme Se è attivata l’esposizione programmata (墌pag. 33) con effetti speciali, alcune modalità dell’esposizione programmata con effetti speciali sono disabilitate durante la registrazione di foto. In questo caso l’icona lampeggia. Se si preme “ON” ( Anche durante la riproduzione, tutte le modalità fotografiche sono disponibili quando “ COPY” è impostato su “OFF” nel menu VIDEO. ( Tuttavia, in questo caso il suono dell’otturatore non viene riprodotto. Durante la registrazione di foto, l’immagine visualizzata nel mirino potrebbe risultare parzialmente mancante. Tuttavia, ciò non ha effetto sull’immagine registrata. Quando si collega un cavo al connettore AV, il suono dell’otturatore non si sente dall’altoparlante ma viene comunque registrato sul nastro.
SNAPSHOT
pag. 35), lo stabilizzatore verrà disattivato.
Modalità scatto motorizzato (Motor Drive)
Se si tiene premuto SNAPSHOT al punto 5, si ottiene un effetto simile a quello delle fotografie sequenziali. (Intervallo tra i fermi immagine: circa 1 secondo)
La modalità Motor Drive viene disattivata quando “REC SELECT” è impostato su “ / ”. (
O
” e un fermo immagine
A
” o “M”), la registrazione di foto
SNAPSHOT
quando “DIS” è impostato su
pag. 40)
pag. 39)
.
IT 43

Flash fotografico

Flash
Il flash può essere utilizzato per scattare una foto nella modalità di attesa della registrazione. (pag. 23, 42)
Quando l’interruttore di accensione è impostato su “A”, il flash emette automaticamente un lampo se è buio (appare ).
Quando l’interruttore di accensione è impostato su “M”, si può selezionare la regolazione del flash. (墌 pag. 31, 37)
Se si seleziona “AUTO C”...
Si illumina l’indicatore di riduzione dell’effetto “occhi rossi” C. Premere SNAPSHOT. Il flash si attiva due volte. Il primo lampo del flash serve per ridurre i riflessi rossi tipici dell’occhio umano, mentre il secondo lampo viene utilizzato per la registrazione effettiva.
Al termine delle riprese...
Assicurarsi di chiudere il flash premendolo con delicatezza finché non si blocca.
NOTE:
Non utilizzare il flash su una persona a distanza ravvicinata.
Quando la lampada video opzionale è collegata, non è possibile utilizzare il flash incorporato.
Il flash non si attiva se è impostato su “OFF”, se la modalità di ripresa notturna ( anche se la carica restante nella batteria è poca.
Anche se le immagini riprese con un flash tendono a risultare eccessivamente chiare, per compensare questo effetto il camcorder scurisce automaticamente l’immagine quando si usa il flash. Quando si riprende un soggetto ad una distanza che il flash non può raggiungere (oltre 2 m circa), impostare il flash su “OFF” per evitare che l’immagine diventi troppo scura o troppo colorata.
Il tono del colore dipende dalle condizioni di illuminazione dello sfondo, ad esempio dalla presenza di lampade fluorescenti o alogene.
Durante la carica del flash, l’indicazione lampeggia e il flash non si attiva. Anche se possono apparire dei disturbi, questo non è un malfunzionamento, e non vengono registrati. Possono occorrere fino a 10 secondi per caricare il flash.
Non aprire il flash manualmente o applicare una pressione eccessiva. In caso contrario, si potrebbe modificarne la posizione, il che renderebbe impossibile effettuare le riprese con la luminosità appropriata.
pag. 42) è attivata e

Regolazione della luminosità del flash

Quando si scatta una foto (pag. 23, 42) al buio, il camcorder emette un Flash e regola automaticamente la luminosità. Si può anche regolare manualmente la luminosità del flash. Se le foto scattate sembrano troppo chiare o troppo scure, regolarla manualmente.
1 Selezionare “FLASH ADJ.” nel menu MANUAL,
quindi premere la manopola MENU.
Appare il parametro.
2 Per aumentare la potenza del flash, ruotare la
manopola MENU verso “+”. Per ridurre la potenza del flash, ruotare la manopola MENU verso “–”.
Gamma di regolazione: da –3 a +3.
3 Premere la manopola MENU. Ruotare la
manopola MENU per selezionare “BRETURN” e premerla due volte per chiudere la schermata di menu.
NOTA:
Quando si cambia il soggetto o il luogo di ripresa, riportare il valore a ±0 come descritto al punto 2 e scattare una foto per controllare la luminosità del flash. Dopodiché, regolare la luminosità sul valore desiderato.
FUNZIONI AVANZATE
44 IT
FUNZIONI DI REGISTRAZIONE (continuazione)
Tasto SNAPSHOT
Tasto di blocco Interruttore di accensione
Tasto FOCUS
Anello della messa a fuoco manuale

Autoscatto

Dopo aver impostato il camcorder, l’operatore del camcorder può diventare parte di una scena in modo più naturale, aggiungendo il tocco finale a una foto memorabile.
1 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
È possibile inclinare il monitor LCD verso l’alto di 180°, in modo che sia rivolto in avanti, e vedere se stessi durante le autoriprese, con il mirino rientrato.
3 Impostare “SELF-TIMER” su
“ON ”. (墌 pag. 31, 35)
4 Per attivare l’autoscatto per
la registrazione video, premere il tasto di avvio ed arresto della registrazione.
Dopo 15 secondi, si sente un segnale acustico e la registrazione video inizia.
5 Per arrestare la
registrazione con autoscatto, premere di nuovo il tasto di avvio ed arresto della registrazione.
Il camcorder ritorna alla modalità di attesa della registrazione.
OPPURE
5 Premere SNAPSHOT.
Dopo 15 secondi, si sente un segnale acustico e la registrazione di foto inizia. Al termine, il camcorder ritorna alla modalità di attesa della registrazione.
6 Per terminare la registrazione con autoscatto,
selezionare “OFF” al punto 3.
NU L MA A
OMEL –TI SE F R FF
O
N
NRETUR
Indicazione
dell’autoscatto
NOTA:
Se le funzioni “BEEP” e “TALLY”sono impostate su “OFF” (pag. 37), il segnale acustico non viene riprodotto e la spia di controllo non si illumina.
Quando si preme il tasto di avvio ed arresto della registrazione o il tasto SNAPSHOT, la spia di con­trollo cambia aspetto nel modo indicato:
Inizia a lampeggiare
(si avvia l’autoscatto)
Lampeggia velocemente
(la ripresa con autoscatto
sta per iniziare)
Smette di lampeggiare e
rimane illuminata
(si avvia la registrazione
video con autoscatto)
Dopo circa 15 secondi
OPPURE
(Viene effettuata la registra-
zione di foto con autoscatto)
Si spegne
IT 45

Messa a fuoco automatica

Il sistema di messa a fuoco automatica a gamma completa del camcorder consente di realizzare riprese senza interruzioni, dai primi piani (ad una distanza minima di 5 cm circa dal soggetto) all’infinito.
Zona di individuazione della messa a fuoco
Nelle seguenti situazioni, però, potrebbe non essere possibile riuscire ad ottenere una corretta messa a fuoco (in questi casi utilizzare la “Messa a fuoco manuale”):
Se due soggetti si sovrappongono nella stessa scena.
In condizioni di illuminazione molto scarsa.*
Se il soggetto è privo di contrasto (differenze tra
zone luminose e zone scure), come nel caso di pareti o muri uniformi, di un solo colore o del cielo azzurro e senza nubi.*
Se un soggetto scuro risulta scarsamente visibile nel monitor LCD o nel mirino.*
Se la scena contiene forme o disegni molto piccoli o identici, ripetuti con regolarità.
Se la scena è illuminata da raggi solari o luce riflessa da uno specchio d’acqua.
In caso di ripresa di una scena con sfondo ad alto contrasto. * Lampeggiano i seguenti indicatori di basso
contrasto: , , e
NOTE:
Se l’obiettivo è sporco o appannato, non è possibile effettuare una messa a fuoco precisa. Mantenere l’obiettivo pulito. (pag. 77) In caso di formazione di condensa, asciugarlo con un panno morbido o attendere che la condensa evapori naturalmente.
Per riprendere un soggetto molto vicino all’obiettivo, zoomare prima in allontanamento. (pag. 18) Quando si usa lo zoom in avvicinamento in modalità di messa a fuoco automatica, il camcorder potrebbe zoomare automaticamente in allontanamento, a seconda della distanza tra il soggetto e il camcorder stesso. Questo non accade quando “TELE MACRO” è impostato su “ON”. (墌 pag. 36)

Messa a fuoco manuale

NOTA:
Se si usa il mirino, dovrebbe essere già stata effettuata la procedura “Regolazione del mirino” (pag. 12).
1 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Premere FOCUS. Appare l’indicatore della messa
a fuoco manuale.
3 Per mettere a fuoco su un soggetto più lontano,
ruotare l’anello della messa a fuoco manuale in senso orario. L’indicazione “ ” appare e lampeggia.
Quando si mette a fuoco un soggetto più lontano
Indicatore della
messa a fuoco
manuale
Per mettere a fuoco un soggetto più vicino, ruotare l’anello della messa a fuoco manuale in senso antiorario. L’indicazione “ ” appare e lampeggia.
Quando si mette a fuoco un soggetto più vicino
Indicatore della
messa a fuoco
manuale
Per reimpostare la messa a fuoco automatica...
Premere FOCUS o portare l’interruttore di accensione su “A”.
NOTE:
Quando si utilizza la modalità di messa a fuoco manuale, assicurarsi di utilizzare l’impostazione massima del teleobiettivo. Se si mettono a fuoco determinati soggetti in posizione di grandangolo, non è possibile ottenere immagini nitide e precise in caso di zoom in avvicinamento, perché la profondità di campo a lunghezze focali maggiori è inferiore.
Quando il livello di messa a fuoco non può essere regolato a distanze maggiori o minori di quella su cui si trova al momento, lampeggia l’indicazione “” o “” .
FUNZIONI AVANZATE
46 IT
3
FUNZIONI DI REGISTRAZIONE (continuazione)
Tasto EXPOSURE
Manopola MENU
Tasto di blocco
Interruttore di accensione

Controllo dell’esposizione

Si consiglia di procedere alla regolazione manuale dell’esposizione nei casi seguenti:
Quando si effettuano riprese in controluce o se lo sfondo è troppo luminoso.
Quando si effettuano riprese con sfondi riflettenti per natura, quali spiagge o campi da sci.
Quando lo sfondo è particolarmente scuro o il soggetto è luminoso.
1 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Premere EXPOSURE.
Appare l’indicatore di controllo dell’esposizione.
4 Per schiarire l’immagine, ruotare la manopola
MENU verso “+”. Per scurire l’immagine, ruotare la manopola MENU verso “–” (massimo ±6)
L’esposizione +3 ha lo stesso effetto della funzione di compensazione del controluce. (pag. 47)
L’esposizione –3 ha lo stesso effetto dell’impostazione di “r” su “SPOTLIGHT”. (pag. 33)
5 Premere la manopola MENU; la regolazione
dell’esposizione è ultimata.
Per tornare al controllo automatico dell’esposizione ...
Premere due volte EXPOSURE. In alternativa, impostare l’interruttore di accensione su “A”.
Se si preme una sola volta EXPOSURE, il
camcorder passa di nuovo alla modalità di regolazione dell’esposizione.
NOTE:
Non è possibile utilizzare il controllo dell’esposizione manuale se allo stesso tempo “r” è impostato su “SPOTLIGHT” o “SNOW” (pag. 33), oppure con la compensazione del controluce. (墌 pag. 47)
Se la regolazione non provoca alcuna variazione visibile di luminosità, impostare “GAIN UP” su “AUTO”. (墌 pag. 31, 35)

Blocco del diaframma

Come la pupilla dell’occhio umano, il diaframma si contrae in ambienti ben illuminati per evitare una penetrazione eccessiva della luce e si espande in ambienti poco illuminati per lasciare entrare più luce. Utilizzare questa funzione nelle seguenti situazioni:
Quando si riprende un soggetto in movimento.
Quando la distanza a cui si trova il soggetto
cambia (e quindi le dimensioni del soggetto sul monitor LCD o nel mirino cambiano), ad esempio quando il soggetto si sta spostando indietro.
Quando si effettuano riprese con sfondi riflettenti per natura, quali spiagge o campi da sci.
Quando si effettuano riprese di soggetti illuminati da riflettori.
Quando si fa uso dello zoom.
Quando il soggetto è vicino, tenere il diaframma bloccato. Anche se il soggetto si allontana, l’immagine non si scurisce o schiarisce.
1 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Premere EXPOSURE.
Appare l’indicatore di controllo dell’esposizione.
4 Regolare lo zoom in modo che il soggetto occupi
l’intera area del monitor LCD o del mirino, quindi tenere premuta la manopola MENU per più di 2 secondi. Appaiono l’indicatore di controllo dell’esposizione e l’indicatore “ ”.
5 Premere la manopola
MENU. L’indicazione “ ” cambia in “ ” e il diaframma viene bloccato.
Per tornare al controllo automatico del diaframma...
Premere
EXPOSURE
alternativa, impostare l’interruttore di accensione su “
L’indicatore di controllo dell’esposizione e “ ” scompaiono.
Per bloccare il controllo dell’esposizione e il diaframma…
Dopo il punto 3 di “Controllo dell’esposizione”, regolare l’esposizione ruotando la manopola MENU. Quindi, bloccare il diaframma ai punti 4 e 5 della procedura “Blocco del diaframma”. Per il blocco automatico, oppure premere due volte EXPOSURE al punto 3. Il controllo dell’esposizione e il diaframma passano al controllo automatico.
due volte. In
A
”.
Indicatore di blocco diaframma
IT 47

Compensazione del controluce

La compensazione del controluce schiarisce rapidamente il soggetto. Premere BACK LIGHT. Viene visualizzato e il soggetto viene schiarito. Se si preme di nuovo, scompare e la luminosità torna al livello precedente.
L’uso del tasto BACK LIGHT può far diventare
troppo forte la luce intorno al soggetto e sbiancare quest’ultimo.
La compensazione del controluce è disponibile anche quando l’interruttore di accensione è impostato su “A”.
Tast o BACK LIG HT

Regolazione del bilanciamento del bianco

Il termine “bilanciamento del bianco” si riferisce alla correttezza della riproduzione del colore nelle varie condizioni di illuminazione. Se il bilanciamento del bianco è corretto, tutti gli altri colori vengono riprodotti accuratamente. Normalmente, il bilanciamento del bianco viene regolato in modo automatico. Tuttavia, chi è pratico dell’uso del camcorder preferisce regolare questa funzione manualmente, per una resa più professionale del colore e della tinta.
(Impostazione di fabbrica: AUTO)
AUTO: Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente.
MWB: La regolazione del bilanciamento del
bianco va effettuata manualmente nelle riprese in varie condizioni di illuminazione. (墌 “Regolazione manuale del bilanciamento del bianco”)
FINE: In esterni con cielo sereno. CLOUD: In esterni con cielo nuvoloso. HALOGEN: Quando si usa una lampada
video o sorgenti di luce simili.
Per l’impostazione, consultare “Modifica delle impostazioni dei menu” (墌 pag. 31).
Appare l’indicatore della modalità selezionata, tranne “AUTO”.
Per tornare al bilanciamento automatico del bianco…
Impostare “u” su “AUTO”. (墌pag. 31, 34) In alternativa, impostare l’interruttore di accensione su “
NOTA:
Non è possibile utilizzare il bilanciamento del bianco quando la funzione “r” è impostata su “SEPIA” o “MONOTONE”. (墌 pag. 33)
A

Regolazione manuale del bilanciamento del bianco

La regolazione del bilanciamento del bianco va effettuata manualmente nelle riprese in varie condizioni di illuminazione.
Tasto di blocco
Manopola MENU
Interruttore di accensione
1 Impostare l’interruttore di accensione su “M”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
2 Aprire completamente il monitor LCD, oppure
estrarre completamente il mirino.
3 Impostare “u” su “MWB”. (pag. 31, 34)
L’indicazione lampeggia lentamente.
4 Tenere un foglio di carta bianca di fronte al
soggetto. Regolare lo zoom o posizionarsi in modo che il foglio di carta occupi interamente lo schermo.
5 Premere la manopola MENU fino a quando
inizia a lampeggiare rapidamente. Una volta completata la regolazione, torna a lampeggiare normalmente.
6 Premere due volte la manopola MENU. La
schermata di menu si chiude e appare l’indicatore di bilanciamento manuale del bianco .
NOTE:
Al punto 4, può risultare difficile mettere a fuoco sulla carta bianca. In questi casi, regolare la messa a fuoco manualmente. (墌 pag. 45)
È possibile riprendere un soggetto nelle più svariate condizioni di illuminazione in interni (luce naturale o fluorescente, luce di candela, ecc.). Dal momento che la temperatura del colore è diversa a seconda della sorgente luminosa, la sfumatura di colore che il soggetto assume varia a seconda delle predisposizioni usate per il bilanciamento del bianco. Questa funzione può quindi essere utilizzata per ottenere dei risultati
”.
più naturali.
Una volta regolato il bilanciamento del bianco manualmente, la regolazione viene mantenuta anche se si spegne il camcorder o si rimuove la batteria.
Carta bianca
FUNZIONI AVANZATE
48 IT
PAUSE
FUNZIONI DI REGISTRAZIONE (continuazione)

Funzione NAVIGATION (navigazione)

La funzione di navigazione aiuta a controllare il contenuto dei nastri creando delle miniature su una scheda di memoria.
Manopola MENU
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Tasto di riavvolgimento (3)
Interruttore VIDEO/MEMORY
Tasto N AV I
Tasto NAVI STORE
Tasto di avvolgimento rapido (5)
Per creare delle miniature automaticamente durante la registrazione video
1
Inserire una cassetta. (墌 pag. 15)
2 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
4 Impostare l’interruttore di accensione su “A” o
M”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5 Impostare “NAVIGATION” sul tempo di
memorizzazione di navigazione desiderato. (pag. 31, 35)
Se sullo schermo appare l’indicatore “ lampeggiante, aspettare che smetta di lampeggiare. Se il simbolo non smette di lampeggiare dopo un po’ di tempo, controllare che sia inserita una scheda di memoria.
6 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per avviare la registrazione.
1h m1
hm
Quando il tempo di registrazione supera il tempo di navigazione impostato al passo 5, appare brevemente “ ”, quindi viene catturata l’immagine nel punto in cui inizia la registrazione e viene salvata sulla scheda di memoria come immagine miniatura.
Se si preme il tasto di avvio ed arresto della registrazione prima che il simbolo “ ” smetta di lampeggiare, verrà catturata l’immagine del punto della registrazione in cui la scheda di memoria inserita è stata riconosciuta.
Visualizzato mentre
l’immagine catturata
viene memorizzata
nella scheda di
100
PAUSE
PAUSE
memoria.
7 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per terminare la registrazione.
Per creare delle miniature manualmente dopo la registrazione video...
1) Eseguire la procedura da 1 a 4 precedente.
2) Impostare “NAVIGATION” su “MANUAL”.
(pag. 31, 35)
3) Dopo la registrazione, premere NAVI STORE.
•L’indicatore “ ” appare brevemente e
l’immagine catturata viene memorizzata nella scheda di memoria come miniatura.
NOTE:
Sullo schermo appare anche il numero di miniature restanti che è possibile memorizzare, quando tale numero è uguale o inferiore a 10. Se “REC SELECT”è impostato su “ / ” nel menu DSC, il numero indica quante immagini di 640 x 480 pixel è possibile memorizzare.
Se “5S” è impostato su “5S” o “Anim.” nel menu MANUAL, la funzione NAVIGATION non opererà correttamente.
Per trovare le scene sul nastro utilizzando le miniature (ricerca NAVIGATION)
1
Inserire una cassetta. (墌 pag. 15)
2 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
4 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5 Premere NAVI durante la riproduzione video o la
modalità di arresto.
Viene visualizzata la schermata delle miniature NAVIGATION della cassetta inserita.
Premere 3 per visualizzare la pagina
TC : 1 3: 23 : 15
1 2 3
4 5 006
ONITNAV IGA
35 2.4DA TE : 2 :’30:329
IT 49
precedente. Premere 5 per visualizzare la pagina successiva.
6 Ruotare la manopola MENU per selezionare
l’immagine desiderata, quindi premerla.
L’indicazione “NAVIGATION SEARCH” appare lampeggiando e il camcorder inizia a cercare sul nastro il punto rilevante della miniatura selezionata.
Per annullare la ricerca NAVIGATION prima che sia completata... Premere 4/9, 3, 5 o 8.
Per aggiungere miniature durante la riproduzione video
Eseguire i punti da 1 a 4 della procedura “Per
1
trovare le scene sul nastro utilizzando le miniature (ricerca NAVIGATION)”.
2 Premere 4/9 per avviare la riproduzione video. 3 Premere NAVI STORE nel punto desiderato.
L’indicatore “ ” appare brevemente e l’immagine del punto in cui è stato premuto NAVI STORE viene memorizzata nella scheda di memoria come miniatura.
Per cancellare delle miniature
1
Inserire una scheda di memoria. (墌 pag. 16)
2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Premere la manopola MENU. Appare la
schermata di menu.
5 Ruotare la manopola MENU per selezionare
t”, quindi premerla. Appare il menu VIDEO.
ID O V E
6 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “NAVI.DEL.”, quindi premerla. Appare il menu secondario.
7 Ruotando la manopola
MENU... Per cancellare la miniatura attualmente
visualizzata, selezionare “IMAGE SEL.”. Per cancellare tutte le miniature relative al nastro
che contiene l’immagine attualmente visualizzata, selezionare “TAPE SEL.”.
Per cancellare contemporaneamente tutte le miniature memorizzate sulla scheda di memoria, selezionare “ALL”.
DU
ST ERE O
DMSO N EO
SOODb–t M 12 i E DNU 1 ±0 N–HRO SY C E C–MOD RE
OFCO Y P F
L.V.DENA I
OFPUA IN S/ V T F
NRETUR
0
.
8 Premere la manopola
MENU. Viene visualizzata
ETEDE L CURR ENT?
la schermata NAVIGATION.
9 Ruotare la manopola
MENU per selezionare “EXECUTE”, quindi premerla.
Premere 3 per visualizzare la pagina precedente. Premere 5 per visualizzare la pagina successiva.
Per annullare la cancellazione, selezionare “RETURN”.
Non è possibile cancellare le miniature durante la riproduzione video.
AVVERTENZA:
Durante la cancellazione, non rimuovere la scheda di memoria o eseguire nessun’altra operazione (ad es. spegnere il camcorder). Inoltre, assicurarsi di usare l’alimentatore CA/caricabatterie in dotazione, perché la scheda di memoria potrebbe danneggiarsi qualora la batteria si scaricasse durante la cancellazione. Se la scheda di memoria viene danneggiata, inizializzarla.
NOTA:
Una volta cancellate, non possono più essere recuperate. Controllare le immagini prima di cancellarle.
IMPORTANTE:
Assicurarsi di utilizzare sempre assieme lo stesso nastro e la stessa scheda di memoria utilizzati durante la registrazione; in caso contrario, il camcorder non può riconoscere l’ID del nastro e della scheda di memoria per eseguire correttamente la funzione NAVIGATION.
Controllare se un nastro e una scheda di memoria appropriati sono inseriti, quando viene visualizzato il seguente messaggio: “NO ID ON TAPE OR CARD”, “UNABLE TO USE NAVIGATION”, “THIS MEMORY CARD IS NOT COMPATIBLE”.
Se si cambia la scheda di memoria durante le riprese su un nastro, due schede di memoria condivideranno le miniature relative al nastro. Consigliamo di utilizzare una sola scheda di memoria per ogni nastro.
La ricerca NAVIGATION non funziona se la posizione corrente è una porzione vuota di nastro. Inoltre, non lasciare porzioni vuote in parti intermedie del nastro durante le riprese; in caso contrario, la funzione NAVIGATION non opera correttamente.
Prima di effettuare nuove riprese su un nastro registrato, assicurarsi di cancellare tutte le miniature della registrazione precedente dalla relativa scheda di memoria.
Se si copiano delle miniature da una scheda di memoria ad un’altra attraverso un PC, la ricerca NAVIGATION non funziona con la scheda di memoria copiata.
IG NANAV T I O
1 .625 1:20.0 03
EXECUTE
RETURN
FUNZIONI AVANZATE
50 IT
REC
FUNZIONI DI REGISTRAZIONE (continuazione)
Registrazione sequenza e-mail
È possibile creare filmati da immagini in tempo reale del camcorder o da materiale video registrato e memorizzarli in una scheda di memoria come file, che possono essere comodamente inviati via e-mail.
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Tasto di avvio ed arresto della
Interruttore VIDEO/MEMORY
16 0
160
160
E PILC-EP
1 06
160
1 06
registrazione
Tasto di arresto (8)
Tasto di riproduzione/pausa (4/9)
ILC-E P
ILC-EP
h25m
0h 25m0
0 : 00
000:00 STANDBY
STANDBY
ILC
-
0h m0
hm
:11010
00 : 15
00:15
REC
REC
0h 00m0
h00m
ILC-E PILC-EP
0 : 00000:00
OC DP LETM EOCDPLETME
Tasto E-MAIL
Tempo restante
La ripresa si avvia quando si preme il tasto di avvio ed arresto della registrazione.
La ripresa termina quando si preme di nuovo il tasto di avvio ed arresto della registrazione.
La registrazione è ulti­mata.
Per creare filmati dalle immagini del camcorder in tempo reale
Inserire una scheda di memoria. (墌 pag. 16)
1 2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
3 Impostare l’interruttore di accensione su “A” o
M”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Impostare “E-CLIP REC” sulle dimensioni
immagine desiderate. (墌 pag. 31, 38)
5 Premere E-MAIL per attivare la modalità di attesa
della registrazione sequenza e-mail.
Appare “E-CLIP”.
6 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per avviare la registrazione.
7 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per terminare la registrazione.
Viene visualizzato il messaggio “COMPLETED”, quindi il camcorder ritorna alla modalità di attesa della registrazione sequenza e-mail.
8
Premere
E-MAIL
per terminare la registrazione
sequenza e-mail. Riappare la schermata normale.
Per vedere i filmati memorizzati in una scheda di memoria…
Consultare “Riproduzione di filmati” (墌 pag. 25).
Per cancellare i filmati indesiderati memorizzati in una scheda di memoria…
Consultare “Cancellazione dei file” (墌 pag. 28).
Tempo di registrazione approssimativo
Scheda di
memoria
SD
Dimensioni immagine
240 x 176 160 x 120
8 MB** 2 min. 6 min. 8 MB* 2 min. 7 min. 16 MB* 5 min. 15 min.
* Opzionale ** In dotazione (9 immagini titolo
prememorizzate)
NOTA:
Nel modo di registrazione sequenza e-mail non è possibile regolare il volume dell’altoparlante e della cuffia.
Per creare filmati da materiale video registrato
1
Inserire una cassetta. (墌 pag. 15)
2 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
IT 51
4 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5 Impostare “E-CLIP REC” sulle dimensioni
immagine desiderate. (墌 pag. 31, 38)
6 Premere 4/9 per avviare la riproduzione video. 7 Premere E-MAIL per attivare la modalità di attesa
della registrazione sequenza e-mail.
Appare “E-CLIP”.
Per annullare la registrazione sequenza e-mail,
premere di nuovo E-MAIL, oppure premere 8 per interrompere la riproduzione video.
8 Nel punto in cui si desidera iniziare la
duplicazione, premere il tasto di avvio ed arresto della registrazione per avviare la registrazione sequenza e-mail.
9 Per arrestare la registrazione sequenza e-mail,
premere il tasto di avvio ed arresto della registrazione.
Viene visualizzato il messaggio “COMPLETED”, quindi il camcorder ritorna alla modalità di attesa della registrazione sequenza e-mail.
10
Premere
E-MAIL
sequenza e-mail. Riappare la schermata normale.
Per vedere i filmati memorizzati in una scheda di memoria…
Consultare “Riproduzione di filmati” (墌 pag. 25).
Per cancellare i filmati indesiderati memorizzati in una scheda di memoria…
Consultare “Cancellazione dei file” (墌 pag. 28).
NOTE:
Durante la registrazione sequenza e-mail non è
possibile utilizzare le funzioni di riproduzione.
Se viene raggiunta la fine del nastro durante la registrazione sequenza e-mail, la parte registrata verrà memorizzata automaticamente nella scheda di memoria.
Se viene raggiunta la fine del nastro al punto7, la modalità di attesa della registrazione sequenza e-mail verrà annullata automaticamente.
I file dei filmati memorizzati con questo camcorder sono compatibili con il formato MPEG4. Con questo camcorder non è possibile riprodurre alcuni file MPEG4 memorizzati con altre periferiche.
La schermata di riproduzione delle immagini titolo (TITLE) e la schermata di indice dei titoli (
pag. 25, 2 6) non possono essere utilizzate durante
la registrazione sequenza e-mail.
Durante la visualizzazione di filmati sul monitor LCD o nel mirino possono apparire dei disturbi video; tuttavia, tali disturbi non sono presenti nei filmati memorizzati nella scheda di memoria.
È anche possibile vedere i filmati sul PC, utilizzando Windows Consultare in proposito le istruzioni del PC e del software.
per terminare la registrazione
®
Media Player versione 6.4 o successiva.

Sovrapposizione del titolo

È possibile sovrapporre una selezione di titoli/bordi memorizzati nella scheda di memoria in dotazione.
Manopola MENU
Tasto TITLE
Tasto INDEX
Selezione del titolo
Eseguire i punti da1 a 6 della procedura
1
“Riproduzione di immagini titolo” (墌 pag. 25).
2 Premere INDEX. Viene visualizzata la schermata
di indice dei titoli.
3 Ruotare la manopola MENU per selezionare il
titolo desiderato, quindi premerla.
4 Impostare “TITLE W/” sulla modalità desiderata.
(pag. 31, 38)
Registrazione del titolo
5
Premere TITLE durante la registrazione. Il titolo/ bordo selezionato viene registrato.
Premere di nuovo TITLE per disattivare il titolo/
bordo.
NOTE:
La sovrapposizione dei titoli può essere utilizzata anche per la duplicazione.
È possibile cancellare titoli/bordi non desiderati (“Cancellazione dei file” (pag. 28)) oppure proteggere quelli importanti dalla cancellazione accidentale (“Protezione dei file” (墌 pag. 27)).
È possibile trasferire su una scheda di memoria un titolo/bordo creato su un PC utilizzando il software in dotazione. I titoli/bordi trasferiti vengono visualizzati a partire dal numero di indice dei titoli 12. Possono essere utilizzati insieme ai titoli/bordi nella scheda di memoria in dotazione. Per i dettagli su come creare o trasferire titoli e bordi, consultare le istruzioni del software.
FUNZIONI AVANZATE
52 IT

DUPLICAZIONE

Duplicazione su o da un videoregistratore

Sportello dei connettori***
Sportello dei
connettori***
A AV
Cavo audio/
video
(in dotazione)
1234
Adattatore per
cavo*
Videoregistratore
A Bianco in AUDIO L IN o OUT B Rosso in AUDIO R IN o OUT C Giallo in VIDEO IN o OUT D A S-VIDEO IN o OUT**
* Se il videoregistratore è dotato di presa SCART,
utilizzare l’adattatore per cavo fornito in dotazione.
** Collegare quando il TV/videoregistratore dispone di un
connettore S-VIDEO IN/OUT. In questo caso, non è necessario collegare il cavo video giallo.
*** Per collegare il cavo, aprire questo sportello.
NOTA:
Impostare il selettore di uscita video dell’adattatore per cavo come specificato: Y/C:
per il collegamento a un TV o a un videoregistratore in grado di ricevere segnali Y/C e di utilizzare un cavo S-Video.
CVBS:
per il collegamento a un TV o a un videoregistratore che non accetta segnali Y/C e utilizza un cavo audio/video.
A S
Cavo S-Video (opzionale)
Selettore di uscita video “Y/C”/ “CVBS”
TV
Uso di questo camcorder come riproduttore...
1
Collegare il camcorder e il videoregistratore seguendo le illustrazioni. Consultare anche pagina 22.
2 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY del
camcorder su “VIDEO”.
3 Impostare l’interruttore di accensione del
camcorder su “PLAY”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
4 Accendere il videoregistratore. 5 Inserire la cassetta sorgente nel camcorder. 6 Inserire la cassetta su cui registrare nel
videoregistratore.
7 Mettere il videoregistratore in modalità AUX e di
pausa della registrazione.
Per queste funzioni del videoregistratore, consultare il relativo manuale di istruzioni.
8 Premere 4/9 sul camcorder per iniziare la
riproduzione del nastro sorgente.
9 Nel punto in cui si desidera iniziare la
duplicazione, attivare la modalità di registrazione del videoregistratore.
10
Per sospendere momentaneamente la duplicazione, mettere il videoregistratore in modalità di pausa della registrazione e premere camcorder.
4/9
sul
11 Per montare altri segmenti, ripetere i punti
da 8 a 10. Arrestare il videoregistratore e il camcorder.
NOTE:
Per questo tipo di utilizzo si consiglia di impiegare come fonte di alimentazione l’alimentatore CA/ caricabatterie anziché la batteria. (墌 pag. 11)
Quando il camcorder inizia la riproduzione, il materiale registrato appare sul televisore. In questo modo si possono verificare i collegamenti e il canale AUX per la duplicazione.
Prima di iniziare la duplicazione, accertarsi che non compaiano indicazioni sul televisore collegato. In caso contrario, le indicazioni verranno registrate anche sul nastro di destinazione.
Per scegliere se visualizzare o meno le seguenti visualizzazioni sul televisore collegato…
• Data/ora
Impostare “DATE/TIME” su “AUTO”, “ON” o “OFF”. (
pag. 31, 41) Oppure, premere telecomando per attivare/disattivare l’indicazione della data.
• Time code (codice temporale) Impostare “TIME CODE” su “OFF” o “ON”. (
pag. 31, 41)
• Segnalazioni diverse da data/ora e codice tempo Impostare “ON SCREEN” su “OFF”, “LCD” o “LCD/ TV”. (
pag. 31, 41)
Per utilizzare questo camcorder come un registratore...
1) Seguire la procedura da 1 a 3 nella colonna di
sinistra.
DISPLAY
sul
IT 53
2) Impostare “S/AV INPUT” su “ON”. (pag. 31, 40)
3)
Impostare “REC MODE” su “SP” o “LP”. (墌pag. 31, 34)
4)
Inserire la cassetta su cui registrare in questo camcorder.
5)
Premere il tasto di avvio ed arresto della registrazione per inserire la modalità di pausa della registrazione. Sullo schermo appare l’indicazione “ ”.
6)
Premere il tasto di avvio ed arresto della registrazione per avviare la registrazione. L’indicazione ruota.
7)
Premere di nuovo il tasto di avvio ed arresto della registrazione per terminare la registrazione.
L’indicazione smette di ruotare.
NOTE:
Al termine del doppiaggio, impostare di nuovo “S/AV
INPUT” su “OFF”.
Con questa procedura è possibile convertire i segnali analogici in segnali digitali.
È anche possibile eseguire la duplicazione da un altro camcorder.
A/V . IN
Duplicazione su un apparecchio video dotato di connettore DV IN (duplicazione digitale)
Si possono anche copiare scene registrate dal camcorder ad un altro apparecchio video dotato di connettore DV. Poiché il segnale inviato è digitale, il degrado della qualità dell’immagine o del suono è pressoché nullo.
A DV IN/OUT
Anello filtro
A DV IN
Cavo DV (opzionale)
1 Verificare che tutti gli apparecchi siano spenti. 2 Collegare il camcorder a un apparecchio video
dotato di connettore di ingresso DV utilizzando un cavo DV, come mostrato nell’illustrazione.
3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY del
camcorder su “VIDEO”.
4 Impostare l’interruttore di accensione di questo
camcorder su “PLAY”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5 Accendere l’altro apparecchio video. 6 Inserire la cassetta sorgente in questo camcorder. 7 Inserire la cassetta su cui registrare
nell’apparecchio video.
8 Premere 4/9 su questo camcorder per iniziare
la riproduzione della cassetta sorgente.
9 Nel punto in cui si desidera iniziare la
duplicazione, attivare la modalità di registrazione dell’apparecchio video.
10 Per sospendere momentaneamente la
duplicazione, mettere l’apparecchio video in modalità di pausa della registrazione e premere 4/9 su questo camcorder.
11 Per montare altri segmenti, ripetere i punti
da 8 a 10. Arrestare l’apparecchio video e il camcorder.
NOTE:
Per questo tipo di utilizzo si consiglia di impiegare come fonte di alimentazione l’alimentatore CA/caricabatterie anziché la batteria. (pag. 11)
Se si usa il telecomando quando sia il riproduttore che il registratore sono apparecchi video della JVC, entrambi gli apparecchi eseguiranno la stessa operazione. Per evitare questo problema, premere i rispettivi tasti sui due apparecchi.
Se una parte vuota o un’immagine disturbata viene riprodotta sul riproduttore durante la duplicazione, è possibile interrompere la duplicazione per evitare di duplicare immagini anomale.
Anche se il cavo DV è collegato correttamente, a volte l’immagine può non apparire al punto 9. In questo caso spegnere gli apparecchi e rieseguire i collegamenti.
Se si tenta di utilizzare le funzioni “Sovrapposizione del titolo” (pag. 51), “Zoom di riproduzione” (pag. 57) o “Effetti speciali di riproduzione” (pag. 58), o se si preme SNAPSHOT durante la riproduzione, dal connettore DV IN/OUT viene riprodotta solo l’immagine originale registrata sul nastro.
Quando si usa un cavo DV, assicurarsi di usare il cavo DV opzionale JVC VC-VDV204U.
FUNZIONI AVANZATE
Apparecchio video dotato di connettore DV
54 IT
DUPLICAZIONE (continuazione)

Duplicazione da un apparecchio video dotato di connettore DV OUT (duplicazione digitale)

Si possono anche copiare scene registrate da un altro apparecchio video dotato di connettore DV al camcorder. Poiché il segnale inviato è digitale, il degrado della qualità dell’immagine o del suono è pressoché nullo.
A DV IN/OUT
Anello filtro
A DV OUT
Apparecchio video dotato di
connettore DV
Cavo DV (opzionale)
1 Verificare che tutti gli apparecchi siano spenti. 2 Collegare il camcorder a un apparecchio video
dotato di connettore di uscita DV utilizzando un cavo DV, come mostrato nell’illustrazione.
3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY del
camcorder su “VIDEO”.
4 Impostare l’interruttore di accensione di questo
camcorder su “PLAY”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5
Impostare “REC MODE” su “SP” o “LP”. (墌pag. 31, 34)
6 Accendere l’altro apparecchio video. 7
Inserire la cassetta sorgente nell’apparecchio video.
8 Inserire la cassetta su cui registrare in questo
camcorder.
9 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per inserire la modalità di pausa della registrazione.
Sullo schermo appare l’indicazione “ ”.
DV. IN
10 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione per avviare la registrazione.
L’indicazione ruota.
11 Premere di nuovo il tasto di avvio ed arresto
della registrazione per inserire la modalità di pausa della registrazione.
L’indicazione smette di ruotare.
12 Per montare altri segmenti, ripetere i punti
da 10 a 11. Arrestare l’apparecchio video e il camcorder.
NOTE:
Per questo tipo di utilizzo si consiglia di impiegare come fonte di alimentazione l’alimentatore CA/caricabatterie anziché la batteria. (pag. 11)
Se non viene visualizzata alcuna immagine sul monitor LCD, impostare “S/AV INPUT” su “OFF”. (pag. 31, 40)
Se si usa il telecomando quando sia il riproduttore che il registratore sono apparecchi video della JVC, entrambi gli apparecchi eseguiranno la stessa operazione. Per evitare questo problema, premere i rispettivi tasti sui due apparecchi.
Se una parte vuota o un’immagine disturbata viene riprodotta sul riproduttore durante la duplicazione, è possibile interrompere la duplicazione per evitare di duplicare immagini anomale.
Anche se il cavo DV è collegato correttamente, a volte l’immagine può non apparire al punto 9. In questo caso spegnere gli apparecchi e rieseguire i collegamenti.
La duplicazione digitale viene eseguita nella modalità sonora registrata sul nastro originale, indipendentemente dall’impostazione corrente di “SOUND MODE”. (墌 pag. 34)
Quando si usa un cavo DV, assicurarsi di usare il cavo DV opzionale JVC VC-VDV204U.
IT 55

Duplicazione dei fermi immagine registrati su un nastro ad una scheda di memoria

È possibile duplicare i fermi immagine da un nastro a una scheda di memoria.
Manopola MENU
Tasto SNAPSHOT
Interruttore di accensione
Tasto di blocco
Interruttore VIDEO/
MEMORY
Tasto di riproduzione/ pausa (4/9)
1 Inserire una cassetta. (pag. 15) 2 Inserire una scheda di memoria. (pag. 16) 3
Impostare l’interruttore
VIDEO/MEMORY
su “VIDEO”.
4 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5 Impostare “ COPY” su “ON”.
(pag. 31, 40)
6 Premere 4/9 per avviare la riproduzione. 7 Nel punto in cui si desidera iniziare la
duplicazione, premere di nuovo 4/9 per attivare il fermo immagine.
8 Per duplicare l’immagine, premere SNAPSHOT.
L’indicazione “ ” appare durante la duplicazione.
L’immagine selezionata viene memorizzata nella scheda di memoria.
NOTE:
Se si preme SNAPSHOT al punto 8 quando non è inserita una scheda di memoria, viene visualizzato il messaggio “COPYING FAILED”.
Se si duplica su una scheda di memoria un’immagine registrata su nastro utilizzando la “WIDE MODE” (pag. 36), la modalità WIDE che identifica il segnale non viene duplicata insieme ad esso.
Per utilizzare gli effetti speciali di riproduzione con un’immagine video che si desidera duplicare, eseguire le operazioni fino al punto 8 utilizzando il telecomando (in dotazione). (墌 pag. 58)
Le immagini vengono duplicate con una risoluzione di 640 x 480 pixel.
FUNZIONI AVANZATE
56 IT

USO DEL TELECOMANDO

Il telecomando a funzionalità complete, oltre a poter far funzionare questo camcorder da una certa distanza, può comandare le principali funzioni (riproduzione, arresto, pausa, avvolgimento rapido e riavvolgimento) del videoregistratore. Questo telecomando rende quindi possibile l’uso di ulteriori funzioni di riproduzione. (墌 pag. 57)
Inserimento delle pile
Il telecomando impiega due pile “AAA (R03)”. Consultare “Precauzioni generali relative alle pile” (pag. 74).
1 Rimuovere il coperchio del comparto pile
spingendo sulla linguetta come illustrato.
2 Inserire due pile “AAA (R03)” con l’orientamento
corretto.
3 Riapplicare il coperchio del comparto pile.
1
3
Linguetta
Inserire prima l’estremità del polo negativo (–).
+
2
+
Area utile per l’uso del telecomando (nell’uso in interni)
Per usare il telecomando puntarlo con precisione verso il sensore di comandi a distanza. La massima distanza approssimativa di utilizzo del telecomando per l’uso in interni è di 5 m.
NOTA:
Il raggio infrarosso può risultare inefficace, o causare errori di funzionamento, se il sensore di comandi a distanza si trova esposto alla diretta luce del sole o ad una qualche altra forte sorgente di illuminazione.
Sensore di comandi a
distanza
Tasti e funzioni
A Finestrella trasmissione raggi infrarossi
Trasmette i segnali.
I pulsanti seguenti sono disponibili solo quando l’interruttore di accensione del camcorder è impostato su “PLAY”.
B Tasto DISPLAY .................... (pag. 22, 52, 61)
C Tasto SHIFT .............................. (pag. 57, 60)
D SLOW Tasti per riavvolgimento e avvolgimento
al rallentatore ................................. (pag. 57)
Tasti per spostamento a
sinistra o a destra .......................... (墌 pag. 57)
E Ta sto REW
•Riavvolgimento o ricerca veloce all’indietro sul
nastro.............................................(pag. 21)
•Visualizza il file precedente in una scheda di
memoria.........................................(pag. 24)
F Tasto FADE/WIPE ........................... (pag. 62)
G Tasto EFFECT ON/OFF ................... (pag. 58)
H Tasto EFFECT .................................. (pag. 58)
I Connettore PAUSE IN...................... (pag. 61)
J Tasto MBR SET ................................ (pag. 60)
K Tasto di spostamento verso l’alto .... (pag. 57)
Tasto INSERT ................................... (墌 pag. 59)
L Tasto di spostamento verso
il basso ........................................... (墌 pag. 57)
Tasto A. DUB................................... (墌 pag. 58)
M Tasto PLAY
•Avvia la riproduzione
di un nastro ...................................(墌 pag. 20)
•Avvia la riproduzione automatica delle immagini in una scheda
di memoria ....................................(墌 pag. 24)
N Tasto di avvolgimento rapido (FF)
•Avvolgimento o ricerca veloce
in avanti sul nastro ........................(墌 pag. 21)
•Visualizza il file sucessivo
in una scheda di memoria .............(pag. 24)
O Ta sto STOP
•Arresta il nastro .............................(墌 pag. 20)
•Arresta la riproduzione
automatica ....................................(墌 pag. 24)
P Ta sto PAUS E
Mette in pausa il nastro .................... (pag. 57)
Q R.A.EDIT Tasti .........................(墌 pag. 60 – 64)
I pulsanti seguenti sono disponibili quando l’interruttore di accensione del camcorder è impostato su “A” o “M”. a Tasti dello zoom (T/W)
Zoom in avvicinamento o
allontanamento ..........................(墌 pag. 18, 57)
(Disponibile anche con l’interruttore di accensione su “PLAY”)
b Tasto START/STOP
Funziona allo stesso modo del tasto di avvio ed arresto della registrazione sul camcorder.
c Tasto SNAPSHOT
Funziona allo stesso modo del tasto SNAPSHOT sul camcorder.
.
IT 57
Tasto di sposta-
Tasti dello zoom
SHIFT
Tasto per sposta-
mento a sinistra o
per riavvolgimento
al rallentatore
(SLOW)
Tasto per sposta­mento a destra o
per avvolgimento
al rallentatore
(SLOW)
mento verso l’alto
Tasto di sposta­mento verso il basso
PLAY PAUS E
STOP
Riproduzione al rallentatore
Consente la ricerca al rallentatore in entrambe le direzioni durante la riproduzione video.
Durante la riproduzione video normale, premere SLOW (YI o IU) per più di 2 secondi circa.
Dopo circa 5 minuti (circa 20 secondi con una cassetta da 80 minuti) in riavvolgimento lento o circa 5 minuti in avanzamento lento, la riproduzione riprende.
Per mettere in pausa la riproduzione al rallentatore, premere PAUS E (9).
Per interrompere la riproduzione al rallentatore, premere PLAY (U).
NOTE:
È possibile attivare la riproduzione al rallentatore anche
dalla riproduzione di un fermo immagine, premendo
SLOW (YI
Durante la riproduzione al rallentatore, può accadere che
o IU) per più di 2 secondi circa.
l’immagine assuma un aspetto a mosaico a causa dell’elaborazione digitale che subisce.
Dopo che si è tenuto premuto
SLOW (YI
o IU), può rimanere visualizzato un fermo immagine per alcuni secondi, dopodiché lo schermo può diventare blu per alcuni secondi. Non si tratta di un guasto.
Si può avere un leggero ritardo tra il punto di inizio scelto per la riproduzione al rallentatore e il punto da cui il camcorder inizia effettivamente la riproduzione al rallentatore.
Durante la riproduzione al rallentatore il video risulterà disturbato e l’immagine potrà sembrare instabile, particolarmente con immagini fisse. Non si tratta di un guasto.
Riproduzione fotogramma per fotogramma
Consente la ricerca fotogramma per fotogramma durante la riproduzione video.
Durante la riproduzione normale o di fermo immagine, premere ripetutamente SLOW (IU) per procedere in avanti, oppure premere ripetutamente SLOW (YI) per procedere all’indietro. Ogni volta che si preme SLOW (YI o IU), viene riprodotto un fotogramma.
Zoom di riproduzione
Ingrandisce l’immagine registrata fino a 30X in qualsiasi momento durante la riproduzione video e la riproduzione D.S.C.
1) Premere PLAY (U) per avviare la
riproduzione video. Oppure, eseguire la riproduzione normale delle immagini.
2) Nel punto in cui si desidera
attivare lo zoom in avvicinamento, premere il tasto dello zoom (T).
Per attivare lo zoom in allontanamento, premere il tasto dello zoom (W).
3) È possibile spostare l’immagine
sullo schermo per trovare una parte specifica dell’immagine. Tenendo premuto SHIFT, premere L (sinistra), F (destra), U (su), e E (giù).
Per terminare l’uso dello zoom, tenere premuto W fino a ripristinare l’ingrandimento normale. In alternativa, premere STOP (8) e poi premere PLAY (U) durante la riproduzione video.
NOTE:
Lo zoom può essere usato anche durante il rallentatore e il fermo immagine.
A causa dell’elaborazione digitale delle immagini, la qualità dell’immagine può deteriorarsi.
FUNZIONI AVANZATE
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
58 IT
USO DEL TELECOMANDO (continuazione)
Effetti speciali di riproduzione
Consente di aggiungere effetti creativi all’immagine di riproduzione video. Gli effetti che è possibile utilizzare durante la riproduzione sono CLASSIC FILM, MONOTONE, SEPIA e STROBE. Gli effetti agiscono nello stesso modo nella riproduzione come nella registrazione. (pag. 33)
CLASSIC FILM: Applica un effetto
stroboscopico alle scene registrate.
MONOTONE: Come i film in bianco e nero
classici, le riprese vengono registrate in bianco e nero; utilizzato insieme alla modalità “Cinema”, esalta l’effetto “Classic film”.
SEPIA: Le scene registrate hanno una tonalità
marroncina, simile a quella delle vecchie fotografie. Per ottenere un aspetto classico, si può combinare questo effetto con la modalità “Cinema”.
STROBE: Le registrazioni appaiono come una
serie di istantanee consecutive.
1) Per avviare la riproduzione, premere PLAY (U).
2) Premere EFFECT. Appare il menu di selezione
PLAYBACK EFFECT.
3) Premere ripetutamente EFFECT per spostare la
barra di evidenziazione sull’effetto desiderato.
La funzione selezionata viene attivata e dopo 2 secondi il menu scompare.
Per disattivare l’effetto selezionato, premere EFFECT ON/OFF. Per riattivare l’effetto selezionato, premere di nuovo EFFECT ON/ OFF.
Per cambiare l’effetto selezionato, ripetere le operazioni a partire dal punto 2.

Doppiaggio audio

La pista audio può essere personalizzata solo quando è registrata nelle modalità a 12-bit ed SP. (pag. 34)
Connettore per cuffie
Microfono stereo
Altoparlante
A.DUB PLAY PAUSE
STOP
1 Riprodurre il nastro per individuare il punto dal
quale si vuole iniziare il montaggio, quindi premere PAUS E (9).
2 Tenendo premuto A. DUB (D) sul telecomando,
premere PAUS E (9). Appaiono gli indicatori “9D” e “MIC”.
3 Premere PLAY (U), quindi iniziare la
“narrazione”. Parlare nel microfono.
Per mettere in pausa il doppiaggio, premere
PAUS E (9).
4 Per terminare il doppiaggio audio, premere
PAUSE (9) e poi STOP (8).
Per ascoltare l’audio durante il doppiaggio audio...
Collegare delle cuffie opzionali all’apposito connettore, oppure utilizzare il connettore AV, quindi impostare “12bit MODE” sulla modalità desiderata;
•“SOUND 1” per ascoltare l’audio in riproduzione.
•“SOUND 2” per ascoltare l’audio doppiato.
•“MIX” per ascoltare l’audio in riproduzione e quello doppiato contemporaneamente.
Per ascoltare l’audio doppiato durante la riproduzione…
Impostare “12bit MODE” su “SOUND 2” o “MIX”. (pag. 31, 40)
IT 59
NOTE:
Se si effettua il montaggio di un nastro registrato a 12-bit, la vecchia e la nuova pista audio vengono registrate separatamente.
Se si effettua il doppiaggio su una parte del nastro che non era stata registrata, il suono può risultare distorto. Assicurarsi di doppiare solo sulle parti registrate.
Se durante la riproduzione sul televisore si sente un ritorno audio o fischi, allontanare il microfono del camcorder dal televisore oppure abbassare il volume del televisore.
Se si passa da 12-bit a 16-bit nel corso di una registrazione e si vuole usare il nastro in questione per il doppiaggio audio, il doppiaggio stesso non può essere effettuato dal punto in cui era iniziata la registrazione a 16-bit in poi.
Durante il doppiaggio audio, quando il nastro passa alle sequenze registrate in modalità LP, a quelle registrate con audio a 16-bit o a una parte di nastro vuota, il doppiaggio audio si arresta.
Per eseguire il doppiaggio audio guardando le immagini sul televisore, eseguire i collegamenti come da schema. (
pag. 22)
Per eseguire il doppiaggio audio con un’unità video collegata al connettore AV del camcorder, impostare innanzitutto “S/AV INPUT” su “ON” nel menu VIDEO. (
pag. 31, 40)
Invece della segnalazione “MIC” appare “AUX”.

Montaggio a inserimento

Si può registrare una nuova scena su un nastro registrato in precedenza sostituendo una sezione della registrazione originale, con una distorsione minima dell’immagine ai punti di inizio e fine. L’audio originale rimane invariato.
START/STOP
REW
STOP
INSERT PLAY
PAUSE
2 Premere REW (
di inizio del montaggio, quindi premere PAUSE (9).
3
) fino ad individuare il punto
3 Tenere premuto INSERT (I) sul telecomando,
quindi premere PAUSE (9). Appaiono l’indicazione “9I” e il codice temporale (min.:sec.), e il camcorder passa alla modalità di pausa di inserimento.
4 Premere START/STOP per iniziare il montaggio.
Verificare l’inserimento al codice temporale
controllato al punto 1.
Per mettere in pausa il montaggio, premere
START/STOP. Premerlo di nuovo per riprendere il montaggio.
5 Per terminare il montaggio a inserimento,
premere START/STOP e poi STOP (8).
NOTE:
L’esposizione programmata con effetti speciali (pag. 33) può essere usata per rendere più interessanti le scene montate durante il montaggio a inserimento.
Durante il montaggio a inserimento, le informazioni di data e ora cambiano.
Se si esegue il montaggio a inserimento su uno spazio vuoto del nastro, audio e video possono essere disturbati. Assicurarsi di doppiare solo sulle parti registrate.
Durante il montaggio a inserimento, quando il nastro passa a scene registrate in modalità LP o a una parte vuota, il montaggio a inserimento si arresta. (墌 pag. 84)
Se una scheda di memoria è caricata e “NAVIGATION” è impostato su una posizione diversa da “MANUAL”, viene memorizzata una miniatura NAVIGATION nella scheda di memoria. (pag. 48)
FUNZIONI AVANZATE
NOTE:
Prima di utilizzare la procedura seguente, assicurarsi che “TIME CODE” sia impostato su “ON”. (墌 pag. 31, 41)
Il montaggio a inserimento non è possibile su nastri registrati in modalità LP o su parti vuote del nastro.
Per eseguire il montaggio a inserimento guardando le immagini sul televisore, eseguire i collegamenti come da schema. (墌 pag. 22)
1 Riprodurre il nastro, localizzare il punto di fine
del montaggio e premere PAUSE (9). Controllare il codice temporale in questo punto. (墌 pag. 41)
60 IT
USO DEL TELECOMANDO (continuazione)

Montaggio a combinazione libera [R.A.Edit]

È possibile montare facilmente dei video usando il camcorder come apparecchio sorgente. Si possono scegliere fino a 8 “spezzoni” per il montaggio automatico, in qualsiasi ordine desiderato. Il montaggio a combinazione libera può essere e seguito più facilmente se il telecomando multimarca (MBR- Multi-Brand Remote) viene impostato in modo da controllare il tipo di videoregistratore utilizzato (vedere “LISTA DEI CODICI DEI VIDEOREGISTRATORI”), ma può anche essere eseguito facendo funzionare il videoregistratore manualmente. Prima di eseguire l’operazione, controllare che le pile siano inserite nel telecomando. (墌 pag. 56)
SHIFT
Impostazione del codice telecomando/ videoregistratore
1 Spegnere il videoregistratore e puntare il
telecomando verso il sensore a raggi infrarossi del videoregistratore. Facendo poi riferimento alla LISTA DEI CODICI DEI VIDEOREGISTRATORI, tenere premuto MBR SET, quindi immettere il codice della marca. Il codice viene automaticamente inserito non appena si rilascia MBR SET, e il videoregistratore si accende.
2 Verificare che il videoregistratore sia acceso.
Quindi, tenendo premuto SHIFT, premere il tasto del telecomando per la funzione desiderata. Le funzioni comandabili per mezzo del telecomando sono PLAY, STOP, PAUSE, FF, REW e VCR REC STBY (per quest’ultima, non è necessario premere SHIFT ).
A questo punto tutto è pronto per effettuare il montaggio a combinazione libera.
IMPORTANTE:
Anche se il telecomando multimarca è compatibile con tutti i videoregistratori JVC e di numerose altre marche, potrebbe non funzionare con il videoregistratore utilizzato, oppure i comandi utilizzabili potrebbero essere limitati.
MBR SET
NOTE:
Se il videoregistratore al precedente punto 1 non si accende, provare un altro codice della lista.
Certe marche di videoregistratori non si accendono automaticamente. In questo caso provvedere all’accensione manuale e passare poi alle operazioni del precedente punto 2.
Se il telecomando non è in grado di comandare il videoregistratore, utilizzare i comandi sul videoregistratore stesso.
Quando le pile del telecomando sono scariche, la marca del videoregistratore precedentemente impostata viene cancellata. In tal caso, sostituire le pile scariche con altre nuove e reimpostare la marca del videoregistratore.
LISTA DEI CODICI DEI VIDEOREGISTRATORI
MARCA DEL VIDEOREGI­STRATORE
AKAI F
BLAUPUNKT AC DAEWOO AH FERGUSON I
GRUNDIG ACD
HITACHI FFF
JVC A
B
C LG/GOLDSTAR MITSUBISHI FFG
NEC CCG
PANASONIC A
CODICE
F G
I C
I I I
AA
A A I A
MARCA DEL VIDEOREGI­STRATORE
B
PHILIPS A
D G
G H B
SAMSUNG ID SANYO CCF
D
SELECO, REX IIA
C
A
SHARP AAE
F C
SONY F
H
THOMSON,
H
TELEFUNKEN, SABA,
C
NORDMENDE
G A
TOSHIBA FFI
D H
CODICE
I E
I
A
A
D
I
A
I
F
I
B
A
C
C
B
G
E
F
E
F
I
C
A
C
A
I
F
I
G
I
B
C
A
Effettuare i collegamenti
Consultare anche pagina 22.
Sportello dei connettori***
Sportello dei
connettori***
Cavo audio/
(in dotazione)
A AV
video
A S
12 34
Adattatore per
cavo*
Videoregistratore
TV
A Bianco in AUDIO L IN B Rosso in AUDIO R IN C Giallo in VIDEO IN D A S-VIDEO IN**
* Se il videoregistratore è dotato di presa SCART,
utilizzare l’adattatore per cavo fornito in dotazione.
** Collegare quando il TV/videoregistratore
dispone di connettore S-VIDEO IN. In questo caso, non è necessario collegare il cavo video giallo.
*** Per collegare il cavo, aprire questo sportello.
NOTA:
Impostare il selettore di uscita video dell’adattatore per cavo come specificato: Y/C:
per il collegamento a un TV o a un videoregistratore in grado di ricevere segnali Y/C e di utilizzare un cavo S-Video.
DISPLAY
A EDIT
Cavo di montaggio
(in dotazione)
Cavo S-Video (opzionale)
Selettore di uscita video “Y/C”/ “CVBS”
ABA PAUSE per il
comando a
distanza o
R.A.EDIT
CA PAUSE IN
IT 61
CVBS:
per il collegamento a un TV o a un videoregistratore che non accetta segnali Y/C e utilizza un cavo audio/video.
1 A Videoregistratore JVC dotato di connettore
PAUSE per il comando a distanza…
…Collegare il cavo di montaggio al connettore
PAUSE per il comando a distanza.
B Videoregistratore JVC non dotato di
connettore PAUSE per il comando a distanza, ma dotato di connettore “R.A.EDIT”…
…Collegare il cavo di montaggio al connettore
“R.A.EDIT”.
C Altro videoregistratore…
…Collegare il cavo di montaggio al connettore
di ingresso per la pausa (PAUSE IN) del telecomando.
2 Inserire un nastro registrato nel camcorder. 3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“VIDEO”.
4 Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”,
tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5 Accendere il videoregistratore, inserire un nastro
registrabile e attivare la modalità AUX.
Consultare in proposito il manuale di istruzioni del videoregistratore.
NOTE:
Prima di effettuare il montaggio a combinazione libera, accertarsi che non compaiano indicazioni sul televisore collegato. In caso contrario, le indicazioni verranno registrate anche sul nastro di destinazione.
Per scegliere se visualizzare o meno le seguenti visualizzazioni sul televisore collegato…
•Data/ora
Impostare “DATE/TIME” su “AUTO”, “ON” o “OFF”. (pag. 31, 41) Oppure, premere DISPLAY sul telecomando per attivare/ disattivare l’indicazione della data.
• Time code (codice temporale)
Impostare “TIME CODE” su “OFF” o “ON”. (pag. 31, 41)
• Segnalazioni diverse da data/ora e codice tempo
Impostare “ON SCREEN” su “OFF”, “LCD” o “LCD/TV”. (墌 pag. 31, 41)
Quando si esegue il montaggio su un videoregistratore dotato di connettore di ingresso DV, si può collegare il cavo DV opzionale invece del cavo S-Video e del cavo audio/video.
FUNZIONI AVANZATE
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
62 IT
USO DEL TELECOMANDO (continuazione)
Selezione delle scene
FADE/WIPE
EFFECT
EDIT IN/OUT
CANCEL
PLAY
R.A.EDIT ON/OFF
6 Premere PLAY (U), quindi premere R.A.EDIT
ON/OFF sul telecomando.
Viene visualizzato il menu Montaggio a combinazione libera.
7 Per usare una tendina o
una dissolvenza all’inizio di una scena, premere FADE/WIPE sul telecomando.
Parametro selezionato
NIOUT
1
––: –– ~
––
2 3 4 5 6 7 8
CODETIME
TOTAL
MOD E
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
:
––
0:000
Scorrere gli effetti premendo ripetutamente e fermarsi quando viene visualizzato quello desiderato.
Non è possibile utilizzare un effetto di tendina/ dissolvenza immagine all’inizio del programma 1.
8 All’inizio della scena, premere EDIT IN/OUT sul
telecomando. La posizione di inizio del montaggio appare nel menu Montaggio a combinazione libera.
9 Alla fine della scena, premere EDIT IN/OUT. La
posizione di fine del montaggio appare nel menu Montaggio a combinazione libera.
10 Per usare una tendina o una dissolvenza alla
fine di una scena, premere FADE/WIPE.
Scorrere gli effetti premendo ripetutamente e fermarsi quando viene visualizzato quello desiderato.
Se si seleziona un effetto di tendina o dissolvenza per un punto di fine del montaggio di una scena, l’effetto viene automaticamente applicato al punto di inizio della scena successiva.
Non è possibile utilizzare un effetto di tendina/ dissolvenza immagine alla fine dell’ultima sequenza.
Se si fa uso degli effetti di dissolvenza e tendina, il relativo tempo di realizzazione è compreso nel tempo totale (ad eccezione della tendina/dissolvenza immagine).
11 Se si utilizzano gli effetti speciali di
riproduzione, premere EFFECT. (pag. 58)
12
Per designare altre scene, ripetere i punti da8 a 11.
Per modificare dei punti designati in precedenza, premere CANCEL sul telecomando. I punti designati scompaiono uno alla volta, a partire da quello memorizzato più di recente.
Se non si utilizzano tendine, dissolvenze o l’esposizione programmata con effetti speciali, ripetere soltanto i punti 8 e 9.
NOTE:
Per la scelta della scena da montare, selezionare i punti di inizio e di fine del montaggio in modo che si trovino relativamente distanziati.
Se la ricerca per un certo punto di inizio richiede oltre 5 minuti, la modalità di attesa della registrazione dell’apparecchio in registrazione viene cancellata e il montaggio non può aver luogo.
Se vi sono delle porzioni non registrate prima o dopo i punti di inizio e di fine del montaggio, nella versione montata possono essere presenti delle schermate blu.
Poiché l’unità di tempo minima con cui il codice temporale registra il tempo sono i secondi, la durata finale effettiva potrebbe non coincidere con il tempo complessivo della programmazione.
Spegnendo il camcorder, tutti i punti di inizio e di fine del montaggio designati vengono cancellati.
Se si fa uso degli effetti speciali di esposizione programmata SEPIA o MONOTONE, non si può utilizzare la dissolvenza o la dissolvenza in bianco e nero. Se si tenta di inserire questo effetto la relativa indicazione si mette a lampeggiare. Una volta designato il successivo punto di inizio del montaggio, l’effetto viene disattivato. Per combinare questi effetti, utilizzare il SEPIA o il MONOTONE durante la registrazione e la dissolvenza o la dissolvenza in bianco e nero durante il montaggio a combinazione libera.
Non è possibile usare gli effetti di tendina, dissolvenza ed esposizione programmata con effetti speciali durante il montaggio a combinazione libera quando si utilizza un cavo DV.
IT 63
Menu Tendina e dissolvenza immagine
(disponibile solo per il montaggio a combinazione libera)
Non solo è possibile usare gli effetti di pulitura/ dissolvenza di pagina 32, ma anche gli effetti di pulitura e dissolvenza dell’immagine che seguono.
DISSOLVE: la nuova sequenza appare
gradualmente e quella precedente scompare gradualmente.
WIPE – CORNER: la nuova sequenza entra
ricoprendo quella precedente a partire dall’angolo superiore destro verso l’angolo inferiore sinistro.
WIPE – WINDOW: la sequenza successiva
appare gradualmente dal centro dello schermo, allargandosi verso gli angoli e ricoprendo la sequenza precedente.
WIPE – SLIDE: la sequenza successiva entra
gradualmente ricoprendo quella precedente a partire da destra verso sinistra.
WIPE – DOOR: la sequenza precedente esce
a partire dal centro in due metà verso destra e sinistra, come una porta che viene aperta, per rivelare la sequenza successiva.
WIPE – SCROLL: la nuova sequenza entra
ricoprendo quella precedente a partire dalla parte inferiore dello schermo, verso quella superiore.
WIPE – SHUTTER: la nuova sequenza entra
ricoprendo quella precedente a partire dal centro dello schermo e allargandosi verso il bordo superiore e quello inferiore.
Montaggio automatico sul videoregistratore
PAUSE
VCR REC STBY
13 Riavvolgere il nastro nel camcorder fino
all’inizio della scena che si desidera montare e premere PAUS E (9).
14 Premere VCR REC STBY (79), oppure attivare
manualmente la modalità di pausa della registrazione del videoregistratore.
15 Premere il tasto di avvio ed arresto della
registrazione sul camcorder. Il montaggio procede come programmato, fino alla fine dell’ultima scena registrata.
Al termine della duplicazione, il camcorder entra in modalità di pausa ed il videoregistratore passa alla modalità di pausa della registrazione.
Se non si designa un punto di fine del montaggio, il nastro viene duplicato interamente sino alla fine, in modo automatico.
Se si usa il camcorder durante il montaggio automatico, il videoregistratore passa alla modalità di pausa della registrazione e il montaggio automatico si interrompe.
16 Mettere in arresto sia il camcorder che il
videoregistratore. Per far scomparire la visualizzazione del contanastro del montaggio a combinazione libera, premere R.A.EDIT ON/OFF sul telecomando.
NOTE:
Premendo R.A.EDIT ON/OFF sul telecomando si cancellano tutte le impostazioni definite durante il montaggio a combinazione libera.
Quando il cavo di montaggio è collegato al connettore PAUSE IN del telecommando durante la duplicazione, puntare sempre il telecomando verso il sensore del videoregistratore, accertandosi che tra i due non si frapponga alcun ostacolo.
Il montaggio a combinazione libera può non funzionare correttamente se si fa uso di un nastro che contiene due o più codici temporali identici. (pag. 19)
FUNZIONI AVANZATE
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
64 IT
USO DEL TELECOMANDO (continuazione)
Per un montaggio più accurato
R.A.EDIT ON/OFF
Alcuni videoregistratori eseguono la transizione dalla posizione di pausa della registrazione alla registrazione stessa più rapidamente di altri. Anche se si comincia il montaggio dal camcorder sul videoregistratore esattamente allo stesso momento, si rischia di perdere alcune delle scene desiderate, o scoprire di avere registrato delle scene non desiderate nel montaggio. Per ottenere un nastro montato accuratamente, verificare e regolare la sincronizzazione del camcorder nei confronti del videoregistratore utilizzato.
Analisi della sincronizzazione del videoregistratore e del camcorder
1 Riprodurre il nastro nel camcorder, quindi
puntare il telecomando verso il sensore di comandi a distanza del camcorder e premere R.A.EDIT ON/OFF. Viene visualizzato il menu Montaggio a combinazione libera.
Programma 1
NIOUT
1
––: –– ~
––
2 3 4 5 6 7 8
CODETIME
TOTAL
MOD E
Menu Montaggio a
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
:
––
0:000
combinazione libera
Regolazione della sincronizzazione tra videoregistratore e camcorder
4 Premere R.A.EDIT ON/OFF per eliminare la
visualizzazione del menu Montaggio a combinazione libera, quindi premere la manopola MENU. Appare la schermata di menu.
5 Ruotare la manopola MENU per selezionare
t”, quindi premerla. Appare il menu VIDEO.
6 Ruotare la manopola MENU per selezionare
“SYNCHRO”, quindi premerla. Viene evidenziato il valore per “SYNCHRO”.
7 In base alla diagnostica eseguita, si può ora far
avanzare il sincronismo di registrazione del videoregistratore ruotando la manopola MENU verso “+”. Si può anche ritardare il sincronismo di registrazione del videoregistratore ruotando la manopola MENU verso “–”. Il campo di regolazione va da –1,3 a +1,3 secondi, con incrementi di 0,1 secondi. Premere la manopola MENU per concludere l’impostazione.
8 Ruotare la manopola MENU per selezionare
BRETURN”, quindi premerla due volte. Eseguire ora il montaggio a combinazione libera iniziando dal punto 6 a pagina 62.
NOTE:
Prima di eseguire il montaggio a combinazione libera, effettuare alcune prove per verificare se il valore inserito sia corretto o meno, ed effettuare le regolazioni di conseguenza.
A seconda del tipo di apparecchio registratore, in certi casi la differenza nei tempi non può essere corretta totalmente.
2 Effettuare il montaggio a combinazione libera
solo sul programma 1. Per verificare la sincronizzazione del videoregistratore e del camcorder, selezionare l’inizio della transizione di una scena come punto di inizio del montaggio.
3 Riprodurre la scena duplicata.
Se è stata registrata qualche immagine della scena precedente alla transizione scelta per il punto di inizio del montaggio, ciò significa che il videoregistratore passa troppo velocemente dalla modalità di pausa della registrazione alla modalità di registrazione.
Se alla scena duplicata manca l’inizio, il videoregistratore inizia la registrazione con un certo ritardo.

COLLEGAMENTI DI SISTEMA

Collegamento ad un personal computer

[A] Utilizzando il cavo USB
Cavo USB (in dotazione)
A USB
[B] Utilizzando un cavo DV
OPPURE
IT 65
Al connettore USB
PC
Anello filtro
A DV IN/OUT
[A] Utilizzando il cavo USB
È possibile eseguire quanto segue:
Trasferire a un PC immagini statiche salvate su una scheda di memoria.
Trasferire a un PC immagini statiche/in movimento registrate su un nastro.
Cattura di immagini statiche/in movimento in tempo reale.
Usare questo camcorder come WebCam. (墌pag. 66)
[B] Utilizzando un cavo DV
È anche possibile trasferire a un PC immagini statiche/in movimento tramite un connettore DV usando il software fornito, il software di cui è dotato il PC o del software disponibile in commercio.
NOTE:
Per informazioni sull’installazione dei programmi e dei driver forniti, consultare la “GUIDA ALL’INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE E AL COLLEGAMENTO USB”.
Il manuale d’uso del software è fornito come file PDF sul CD-ROM.
Per questo tipo di utilizzo si consiglia di impiegare come fonte di alimentazione l’alimentatore CA/caricabatterie anziché la batteria. (墌 pag. 11)
Non collegare mai il cavo USB e il cavo DV contemporaneamente al camcorder. Collegare al camcorder solo il cavo che si desidera utilizzare.
Cavo DV (opzionale)
Quando si usa un cavo DV, assicurarsi di usare il cavo DV JVC VC-VDV206U o VC-VDV204U opzionale a seconda del tipo di connettore DV (a 4 o 6 piedini) sul PC.
Se il computer collegato al camcorder tramite cavo USB non è acceso, il camcorder non passa alla modalità USB.
Le informazioni di data/ora non possono essere catturate dal computer.
Consultare in proposito i manuali di istruzioni del PC e del software.
I fermi immagine possono essere trasferiti anche ad un PC dotato di scheda di cattura con connettore DV.
Il sistema può non funzionare correttamente a seconda del PC o della scheda di cattura usati.
“USB MODE” e/o “ACCESSING FILES” appaiono sul monitor LCD mentre il PC accede ai dati sul camcorder o quando il camcorder trasferisce un file al PC.
NON scollegare mai il cavo USB mentre “ACCESSING FILES” è visualizzato sul monitor LCD, poiché questo può causare danni al prodotto.
Al connettore
Anello filtro
DV
PC con connettore
DV
FUNZIONI AVANZATE
66 IT
COLLEGAMENTI DI SISTEMA (continuazione)

Uso del camcorder come webcam

Questo camcorder può essere utilizzato come webcam attraverso una connessione USB.
A USB
Cavo USB
(in dotazione)
Al connettore USB
1 Assicurarsi che tutto il software necessario (in
dotazione) sia installato sul PC e che tutti gli apparecchi siano spenti.
2
Collegare il camcorder al PC utilizzando il cavo USB.
3 Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su
“MEMORY”.
4 Impostare l’interruttore di accensione su “A” o
M”, tenendo premuto il tasto di blocco situato sull’interruttore.
5 Accendere il PC.
Sullo schermo appare “ ”.
Se il PC non è acceso, il camcorder non passa
alla modalità “Web Camera”.
6 Al termine, spegnere prima il PC e poi il
camcorder. Scollegare il cavo USB dal camcorder e dal PC.
NOTE:
Per questo tipo di utilizzo si consiglia di impiegare come fonte di alimentazione l’alimentatore CA/caricabatterie anziché la batteria. (pag. 11)
Per catturare video in tempo reale, utilizzare il software PIXELA ImageMixer in dotazione.
È anche possibile utilizzare il camcorder per le videoconferenze sul web utilizzando Microsoft Windows MSN Hotmail.
Nella modalità “Web Camera”, non è possibile utilizzare i seguenti tasti: TITLE, E-MAIL, SNAPSHOT, INDEX, NAVI, NAVI STORE, e il tasto di avvio ed arresto della registrazione.
®
NetMeeting® e iscrivendosi al servizio
PC con connettore USB
Consultare in proposito i manuali di istruzioni del PC e del software in dotazione.

REFERIMENTO

DETTAGLI

VOCI NOTE
V Alimentazione (pag. 10)
V REGISTRAZIONE VIDEO (墌 pag. 17)
IT 67
Eseguire la carica a temperature comprese tra 10°C e 35°C. La gamma di temperature ideali per la carica va da 20°C a 25°C. Se la temperatura ambientale è troppo bassa, la carica può restare incompleta.
I tempi di carica sono per una batteria completamente scarica.
I tempi di carica variano a seconda della temperatura ambientale e dello stato
della batteria.
Per evitare interferenze nella ricezione, non utilizzare l’alimentatore CA/ caricabatterie vicino ad una radio.
Poiché l’alimentatore CA/caricabatterie elabora elettricità al suo interno, si scalda durante l’uso. Assicurarsi di utilizzarlo solo in luoghi ben ventilati.
Può risultare difficile vedere le immagini sul monitor LCD se quest’ultimo viene utilizzato in esterni, sotto la diretta luce del sole. In tali casi si consiglia di utilizzare, invece, il mirino.
Il vano portacassetta non può essere aperto se l’apparecchio non è collegato ad una sorgente di alimentazione.
Può accadere che, dopo aver aperto lo sportello del vano portacassetta, occorra qualche istante prima che quest’ultimo si apra. Non forzarlo.
Il vano portacassetta rientra automaticamente quando viene chiuso. Attendere che sia completamente rientrato prima di richiudere lo sportello del vano portacassetta.
Quando il tasto di avvio ed arresto della registrazione viene premuto, possono occorrere alcuni secondi prima che inizi effettivamente la registrazione. L’indicatore “T” inizia a ruotare quando il camcorder inizia effettivamente la registrazione.
Il tempo necessario al calcolo e alla visualizzazione del nastro restante, e la precisione del calcolo, possono variare a seconda del tipo di nastro utilizzato.
Quando il nastro giunge a fine corsa appare l’indicazione “TAPE END” (“fine del nastro”), e l’apparecchio si spegne automaticamente, se lasciato in questa situazione per oltre 5 minuti senza agire su alcun altro comando. La stessa indicazione “TAPE END” appare anche se si inserisce una cassetta il cui nastro è completamente avvolto sino alla fine.
Durante la registrazione, il suono non viene riprodotto dall’altoparlante. Per sentire il suono, collegare delle cuffie (opzionali) al connettore per cuffie. Regolare il volume audio girando la manopola MENU. (pag. 20)
Durante le riprese a interfaccia, l’indicatore di scorrimento del nastro e le indicazioni di allarme (pag. 84, 85) sono gli unici visualizzati; appaiono invertiti nella visualizzazione, come se fossero riflessi in uno specchio, ma non vengono invertiti nella registrazione.
L’indicatore del tempo restante sul nastro non appare durante le riprese a interfaccia. Tuttavia, quando il tempo restante raggiunge i 2 minuti, l’indicatore viene visualizzato e mostra il tempo restante: (lampeggiante) (lampeggiante) (lampeggiante)
REFERIMENTO
68 IT
Se, dopo aver eseguito le istruzioni specificate nella seguente tabella, il problema permane, contattare il più vicino rivenditore JVC.
Il camcorder è un dispositivo controllato mediante microcomputer. Disturbi e interferenze esterni (provenienti da televisori, radio, ecc.) potrebbero pregiudicarne il corretto funzionamento. In questi casi, scollegare prima la fonte di alimentazione (batteria, alimentatore CA/caricabatterie, ecc.) e attendere alcuni minuti, quindi ricollegarla e procedere normalmente dall’inizio.

DIAGNOSTICA

Alimentazione
SINTOMO POSSIBILI CAUSE INTERVENTO CORRETTIVO
1. L’apparecchio non risulta alimentato.
1. •La sorgente di alimentazione non è collegata in modo corretto.
•La batteria è esaurita.
•Il monitor LCD non è completamente aperto o il mirino non è estratto durante la registrazione.
1. •Collegare saldamente l’alimentatore CA/ caricabatterie. (墌 pag. 11)
•Sostituire la batteria esaurita con una carica. (pag. 10, 11)
•Aprire completamente il monitor LCD o estrarre il mirino.
Registrazione video e DSC
SINTOMO POSSIBILI CAUSE INTERVENTO CORRETTIVO
2. Non è possibile effettuare la registrazione.
3. Quando si riprende un soggetto in piena luce compaiono delle righe verticali.
4. Quando rimane esposto alla luce solare diretta durante le riprese, lo schermo diventa rosso o nero per un istante.
5. Durante la registrazione non compaiono la data e l’ora.
2. •L’interruttore di accensione è impostato su “PLAY” o “OFF”.
— Per la registrazione video —
•L’interruttore di protezione contro la cancellazione accidentale della casetta è posizionato su “SAVE”.
•L’interruttore VIDEO/ MEMORY è impostato su “MEMORY”.
•Appare “TAPE END”.
•Lo sportello del vano portacassetta è aperto.
— Per la registrazione DSC —
•L’interruttore VIDEO/ MEMORY è impostato su “VIDEO”.
3. •Il fenomeno è dovuto a un contrasto eccessivo e non si tratta di un guasto.
4. •Non si tratta di un guasto. 4.
5. •“DATE/TIME” è impostato su
“OFF”.
2. •Impostare l’interruttore di accensione su “A” o “M”. (pag. 17, 23)
— Per la registrazione video —
•Impostare l’interruttore di protezione contro la cancellazione accidentale della cassetta su “REC”. (pag. 15)
•Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su “VIDEO”.
•Sostituire la cassetta con una nuova. (墌 pag. 15)
•Chiudere lo sportello del vano portacassetta.
— Per la registrazione DSC —
•Impostare l’interruttore VIDEO/MEMORY su “MEMORY”.
3.
5. •Impostare “DATE/TIME” su “ON”. (墌 pag. 31, 38)
IT 69
6. Durante la registrazione, il suono non viene riprodotto.
7. Le indicazioni del monitor LCD o del mirino lampeggiano.
8. Lo zoom digitale non funziona.
Riproduzione video e DSC
SINTOMO POSSIBILI CAUSE INTERVENTO CORRETTIVO
9. Le funzioni di riproduzione, riavvolgimento e avvolgimento rapido non sono operative.
10. Il nastro si muove, ma non compare alcuna immagine.
11. Durante la riproduzione appaiono blocchi di disturbi o non appare alcuna immagine di riproduzione e lo schermo diventa blu.
12. Non è possibile riprodurre una scheda di memoria.
6. •Le cuffie opzionali non sono collegate all’apposito connettore.
7. •Sono stati selezionati contemporaneamente alcuni effetti di tendina o dissolvenza, alcune modalità di esposizione programmata con effetti speciali “DIS” e altre funzioni che non è possibile utilizzare contemporaneamente.
8. •È stato selezionato lo zoom ottico a 10 ingrandimenti.
•L’interruttore VIDEO/ MEMORY è impostato su “MEMORY”.
9. •L’interruttore di accensione è impostato su “A” o “M”.
•L’interruttore VIDEO/ MEMORY è impostato su “MEMORY”.
10. • Il televisore utilizzato dispone di terminali di ingresso AV, ma non è impostato sulla modalità VIDEO.
•Lo sportello del vano portacassetta è aperto.
11.
12. • L’interruttore di accensione è impostato su “A” o “M”.
•L’interruttore VIDEO/ MEMORY è impostato su “VIDEO”.
6. •Collegare le cuffie opzionali all’apposito connettore. (pag. 81)
7. •Rileggere le sezioni riguardanti gli effetti di tendina o dissolvenza, l’esposizione programmata con effetti speciali e “DIS”. (pag. 31 – 35)
8. • Impostare “ZOOM” su “40X” o “300X”. (墌 pag. 34)
•Impostare l’interruttore
VIDEO/MEMORY su “VIDEO”.
9. •Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”. (pag. 20)
•Impostare l’interruttore
VIDEO/MEMORY su “VIDEO”.
10. •Impostare il televisore sulla modalità o il canale appropriati per la riproduzione video. (pag. 22)
•Chiudere lo sportello del vano portacassetta. (pag. 15)
11. •Pulire le testine video con una cassetta di pulizia opzionale.
12. •Impostare l’interruttore di accensione su “PLAY”. (pag. 24)
•Impostare l’interruttore
VIDEO/MEMORY su “MEMORY”.
REFERIMENTO
70 IT
DIAGNOSTICA (continuazione)
Funzioni avanzate
SINTOMO POSSIBILI CAUSE INTERVENTO CORRETTIVO
13. La messa a fuoco non si regola automaticamente.
14. Nella modalità di 5 secondi, la registrazione termina prima che siano trascorsi 5 secondi.
15. Non è possibile utilizzare la modalità foto.
16. Il colore della foto è strano. 16. •La fonte di luce o il soggetto
17. L’immagine ripresa con la
funzione fotografica è troppo scura.
18. L’immagine ripresa con la funzione fotografica è troppo chiara.
19. Non si riesce ad attivare la funzione di bilanciamento del bianco.
20. L’effetto di tendina o dissolvenza non funziona.
21. La dissolvenza in bianco e nero non funziona.
22. L’esposizione programmata con effetti speciali non funziona.
23. Dall’immagine si nota che la velocità dell’otturatore è troppo lenta.
13. •La funzione di messa a fuoco è in modalità manuale (“Manual”).
•La registrazione è stata effettuata in un luogo scuro o con basso contrasto.
•L’obiettivo è sporco o annebbiato.
14. •La modalità di 5 secondi è impostata su “Anim.” nel menu MANUAL.
15. •La modalità “Squeeze” (SQUEEZE) è selezionata.
non includono il colore bianco. È anche possibile che siano presenti varie fonti di luce di tipi diversi dietro al soggetto.
•È attivata la modalità di viraggio seppia (SEPIA) o monocromatica (MONOTONE).
17. •Le riprese sono state eseguite in controluce.
18. •Il soggetto è troppo chiaro. 18. •Impostare “r” su
19. •È attivata la modalità di
viraggio seppia (SEPIA) o monocromatica (MONOTONE).
20. •L’interruttore di accensione è impostato su “A”.
21. •È attivata la modalità di viraggio seppia (SEPIA) o monocromatica (MONOTONE).
22. •L’interruttore di accensione è impostato su “A”.
23. •Nelle riprese al buio, l’unità diventa molto sensibile alla luce se “GAIN UP” è impostato su “AUTO”.
13. • Impostare la funzione di messa a fuoco su “Auto”. (pag. 45)
•Pulire l’obiettivo e controllare di nuovo la messa a fuoco. (墌 pag. 77)
14. • Impostare “5S” su “5S” nel menu MANUAL. (pag. 31, 36)
15. • Disattivare la modalità “Squeeze” (SQUEEZE). (pag. 31, 36)
16. • Trovare un soggetto bianco e comporre la scena in modo che anche questo risulti inquadrato. (墌 pag. 23, 42)
•Disattivare la modalità di viraggio seppia (SEPIA) o monocromatica (MONOTONE). (墌 pag. 31,
33)
17. •Premere BACK LIGHT.
(pag. 47)
“SPOTLIGHT”. (墌 pag. 33)
19. • Disattivare la modalità di viraggio seppia (SEPIA) o monocromatica (MONOTONE) prima di impostare il bilanciamento del bianco. (pag. 33)
20. • Impostare l’interruttore di accensione su “M”. (pag. 13)
21. • Disattivare la modalità di viraggio seppia (SEPIA) o monocromatica (MONOTONE). (pag. 31, 33)
22. • Impostare l’interruttore di accensione su “M”. (pag. 13)
23. • Se si vuole far apparire più naturale l’illuminazione, impostare “GAIN UP” su “AGC” o “OFF”. (pag. 31, 35)
IT 71
24. Anche se si tenta di scattare una foto, il flash non entra in azione.
25. Anche se la foto è stata scattata con il flash, la riduzione dell’effetto “occhi rossi” non ha luogo.
24. •Il soggetto è troppo chiaro e il flash è impostato su “AUTO” o “AUTO C”.
•Se lampeggia, il flash è in fase di carica.
•Il camcorder è in modalità di registrazione.
25. •Il soggetto non stava guardando direttamente verso il flash.
•Il soggetto non ha guardato il primo lampo del flash, che ha un ruolo importante nella riduzione dell’effetto “occhi rossi”.
•Il camcorder è troppo lontano dal soggetto.
•“B-IN FLASH” non è impostato su “AUTO C” nel menu MANUAL.
24. • Impostare “B-IN FLASH” su “ON” nel menu MANUAL. (pag. 31, 37)
•Possono occorrere fino a 10 secondi per caricare il flash.
•Disporre il camcorder in modalità di attesa della registrazione. (pag. 42, 43)
25. • Il soggetto deve guardare direttamente verso il flash, particolarmente per il primo lampo. Se il soggetto non vede il primo lampo, la riduzione dell’effetto “occhi rossi” non ha efficacia. (pag. 43)
•Il flash è efficace per soggetti ad una distanza da 0,7 m a 2 m circa dal camcorder. (pag. 43)
•Impostare “B-IN FLASH” su “AUTO C” per visualizzare l’indicatore di riduzione dell’effetto “occhi rossi”. (pag. 31, 37)
REFERIMENTO
72 IT
DIAGNOSTICA (continuazione)
Altri problemi
SINTOMO POSSIBILI CAUSE INTERVENTO CORRETTIVO
26. L’indicatore CHARGE sull’alimentatore CA/ caricabatterie non si illumina.
27. Appare “SET DATE/TIME!”. 27. • La batteria ricaricabile al litio
28. Immagine assente. 28. •Il camcorder non è
29. Alcune funzioni non sono
disponibili utilizzando la manopola MENU.
30. Non è possibile cancellare i file memorizzati nella scheda di memoria.
31. Quando si stampa l’immagine con la stampante, compare sullo schermo una banda nera in basso.
32. Quando il camcorder è collegato tramite connettore DV, l’apparecchio non funziona.
33. Il retro del monitor LCD è caldo.
34. Le immagini nel monitor LCD appaiono scure o slavate.
26. • La temperatura della batteria è molto alta o molto bassa.
•La carica è difficoltosa in luoghi soggetti a temperature estremamente alte o basse.
dell’orologio incorporato si è scaricata.
•La data e l’ora impostate in precedenza sono cancellate.
alimentato o sussiste qualche altro guasto.
29. • L’interruttore di accensione è impostato su “A”.
30. • I file memorizzati nella scheda di memoria sono protetti.
31. • Non si tratta di un guasto. 31. •Questo problema può essere
32. • Il cavo DV è stato collegato o
scollegato con l’apparecchio acceso.
33. • La lampada interna utilizzata per illuminare il monitor LCD lo fa riscaldare.
34. • Nei luoghi soggetti a basse temperature, le immagini si scuriscono a causa delle caratteristiche del monitor LCD. Quando questo avviene, i colori visualizzati differiscono da quelli effettivamente registrati. Non si tratta comunque di un difetto del camcorder.
•Quando la lampada fluorescente interna del monitor LCD si esaurisce, le immagini sul monitor LCD diventano oscure. Consultare il più vicino rivenditore JVC.
26. •Per proteggere la batteria, si consiglia di caricarla in luoghi dove la temperatura sia compresa tra 10°C e 35°C. (墌 pag. 74)
27. •Collegare il camcorder ad una presa elettrica utilizzando l’alimentatore CA/caricabatterie per più di 24 ore, per caricare la batteria ricaricabile al litio dell’orologio. (墌 pag. 14)
28. •Provare a spegnere e successivamente a riaccendere il camcorder. (pag. 13)
29. •Impostare l’interruttore di accensione su “M”. (pag. 13)
30. •Rimuovere la protezione dai file memorizzati nella scheda di memoria e cancellarli. (pag. 27 – 28)
evitato registrando con la funzione “DIS” attivata (pag. 31, 35).
32. •Spegnere e riaccendere il camcorder, quindi utilizzarlo.
33. •Chiudere il monitor LCD per spegnerlo oppure impostare l’interruttore di accensione su “OFF”, quindi lasciar raffreddare il monitor.
34. •Regolare la luminosità e l’angolo del monitor LCD. (pag. 12, 13)
IT 73
35. Compaiono delle macchie luminose colorate in vari punti del monitor LCD o del mirino.
36. Gli indicatori e il colore dell’immagine sul monitor LCD non sono nitidi.
37. Non si riesce ad inserire la cassetta.
38. La scheda di memoria non può essere estratta dal camcorder.
39. L’immagine non appare nel monitor LCD.
40. Le immagini sul monitor LCD sono distorte.
41. Il monitor LCD, il mirino e l’obiettivo sono sporchi (ad es. a causa di ditate).
42. Il codice temporale non appare.
43. Compare un’indicazione di errore (E01, E02 o E06).
44. Appare un’indicazione di errore (E03 o E04).
45. Il telecomando non funziona. 45. •“REMOTE” è impostato su
35. • Il monitor LCD e il mirino
sono realizzati con una tecnologia ad alta precisione. È possibile tuttavia che compaiano macchie nere o macchie luminose (rosse, verdi o blu) persistenti sul monitor LCD o sul mirino. Queste macchie non vengono registrate sul nastro. Non si tratta di un difetto dell’apparecchio. (Punti effettivi: oltre il 99,99 %)
36. • Questo può accadere quando si preme la superficie o i bordi del monitor LCD.
37. • La carica della batteria è quasi esaurita.
38.
39. • Il mirino è estratto e “PRIORITY” è impostato su “FINDER”.
•L’impostazione della luminosità del monitor LCD produce un’immagine troppo scura.
40. • Il volume dell’altoparlante è troppo alto.
41.
42. • “TIME CODE” è impostato su “OFF”.
43. • Si è verificato un guasto di qualche tipo. In questo caso, le funzioni del camcorder diventano inutilizzabili.
44. • Si è verificato un guasto di qualche tipo. In questo caso, le funzioni del camcorder diventano inutilizzabili.
“OFF”.
•Il telecomando non punta verso il sensore di comandi a distanza.
•Le batterie del telecomando sono scariche.
35.
36.
37. •Inserire una batteria carica. (pag. 10, 11)
38. •Provare più volte a spingere verso l’interno la scheda di memoria. (墌 pag. 16)
39. •Spingere in dentro il mirino o impostare “PRIORITY” su “LCD”. (墌 pag. 12, 31, 38)
•Regolare la luminosità del monitor LCD. (墌 pag. 13)
•Se il monitor è inclinato verso l’alto di 180°, aprirlo completamente. (墌 pag. 12)
40. •Ridurre il volume dell’altoparlante. (墌 pag. 20)
41. •Pulirli delicatamente con un panno morbido. Una strofinamento eccessivo può provocare danni. (墌 pag. 77) Per pulire il mirino, rivolgersi al più vicino rivenditore JVC.
42. •Impostare “TIME CODE” su “ON”. (墌 pag. 31, 38, 41)
43. pag. 85.
REFERIMENTO
44. pag. 85.
45. •Impostare “REMOTE” su
“ON”. (墌 pag. 31, 37)
•Puntarlo verso il sensore di comandi a distanza. (pag. 56)
•Sostituire le batterie con batterie nuove. (墌 pag. 56)
74 IT

AVVERTENZE

Precauzioni generali relative alle pile
Se il telecomando non funziona, anche se utilizzato correttamente, le pile sono scariche. Sostituirle con altre nuove.
Utilizzare solo le seguenti pile: formato AAA (R03) x 2
Assicurarsi di tenere presenti le seguenti norme per l’uso delle pile. Se utilizzate in modo improprio, le pile possono perdere fluido o esplodere.
1. Per la sostituzione delle pile, consultare pagina
56.
2. Non utilizzare pile di formato diverso da quelli
specificati.
3. Assicurarsi di inserire le pile con l’orientamento
corretto.
4. Non utilizzare pile ricaricabili.
5. Non esporre le pile a calore eccessivo, perché
possono perdere fluido o esplodere.
6. Non gettare le pile nel fuoco.
7. Rimuovere le pile dall’unità se non se ne fa uso
per un lungo periodo, per evitare perdite di fluido delle pile che possono causare guasti.
8. Non ricaricare le pile in dotazione.
Batterie
La batteria fornita è una batteria agli ioni di litio. Prima di utilizzare la batteria fornita o una batteria opzionale, leggere con attenzione le seguenti avvertenze:
1. Per evitare pericoli…
... non esporre al fuoco la batteria. ... non cortocircuitarne i terminali. Durante il
trasporto, assicurarsi che il cappuccio per la batteria in dotazione sia inserito sulla batteria. Qualora si perda il cappuccio per la batteria, trasportare la batteria in una borsa di plastica.
... non tentare di modificare o smontare la
batteria.
... non esporre la batteria a temperature superiori
a 60°C, poiché potrebbe surriscaldarsi, esplodere o prendere fuoco.
... utilizzare solo i caricabatterie indicati.
2. Per prevenire danni e prolungare la durata…
... non sottoporla a urti e scosse eccessivi. ... ricaricarla in un ambiente la cui temperatura
sia compresa nella gamma indicata nella tabella seguente. Questa batteria funziona in base a reazioni chimiche, che possono essere ostacolate dalle basse temperature, mentre le temperature elevate possono impedire una ricarica completa della batteria stessa.
... conservarla in un luogo fresco e asciutto.
Un’esposizione prolungata a temperature
Ter mi na li
elevate aumenta la scarica naturale e riduce la durata della batteria.
... caricare completamente e quindi scaricare
completamente la batteria ogni sei mesi, quando non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo.
... rimuovere la batteria dal caricabatterie o
dall’apparecchio che alimenta quando questi ultimi non vengono utilizzati, poiché alcuni apparecchi consumano corrente anche se spenti.
NOTE:
È normale che la batteria si riscaldi dopo la carica e dopo l’uso.
Gamme di temperatura consentite
Ricarica .................... da 10°C a 35°C
Funzionamento......... da 0°C a 40°C
Conservazione.......... da –20°C a 50°C
Il tempo di ricarica è stato calcolato per una temperatura ambiente di 20°C.
Quanto più bassa è la temperatura, tanto più tempo occorre per la ricarica.
Cassette
Per utilizzare e conservare correttamente le videocassette, attenersi alle seguenti precauzioni:
1. Durante l’uso…
... Verificare che la cassetta rechi il contrassegno
Mini DV.
... Ricordare che la registrazione su una cassetta
cancella automaticamente i segnali video e audio eventualmente già presenti sulla cassetta stessa.
... Verificare che la cassetta sia posizionata
correttamente quando la si inserisce.
... Non inserire o estrarre la cassetta
ripetutamente senza far girare il nastro. Queste operazioni tendono ad allentare la tensione del nastro, il che può danneggiare il nastro stesso.
... Non aprire lo sportello anteriore del nastro;
Questa operazione espone il nastro a ditate e polvere.
2. Conservare le cassette…
... Lontano da fonti di calore. ... In luoghi non esposti alla luce diretta del sole. ... In luoghi dove non siano soggette a urti o
vibrazioni eccessive.
... In luoghi non esposti a forti campi magnetici
(quali quelli generati da motori, trasformatori o magneti).
... Verticalmente, nelle loro custodie originali.
IT 75
Schede di memoria
Per utilizzare e conservare correttamente le schede di memoria, attenersi alle seguenti precauzioni:
1. Durante l’uso…
... Verificare che la scheda di memoria rechi il
marchio SD o MultiMediaCard.
... Verificare che la scheda di memoria sia
posizionata correttamente quando la si inserisce.
2. Durante l’accesso alla scheda di memoria (in registrazione, riproduzione, cancellazione, inizializzazione, ecc.)…
... Non estrarre mai la scheda di memoria e non
spegnere mai il camcorder.
3. Conservare le schede di memoria…
... Lontano da fonti di calore. ... In luoghi non esposti alla luce diretta del sole. ... In luoghi dove non siano soggette a urti o
vibrazioni eccessive.
... In luoghi non esposti a forti campi magnetici
(quali quelli generati da motori, trasformatori o magneti).
Monitor LCD
1. Per evitare di danneggiare il monitor LCD, NON…
... Premerlo con forza e non sottoporlo a urti. ... Posizionare il camcorder con il monitor LCD
rivolto verso il basso.
2. Per prolungare la durata…
... Evitare di pulirlo con panni ruvidi.
3. Tenere presente quanto segue per l’uso del monitor LCD. Le situazioni seguenti non sono guasti:
•Quando si utilizza il camcorder, è possibile che
le superfici intorno al monitor LCD e/o al retro di quest’ultimo si riscaldino.
•Se si lascia il camcorder acceso per lungo
tempo, è possibile che la superficie intorno al monitor LCD diventi molto calda.
... NON lasciare la batteria montata sul
camcorder quando quest’ultimo non viene utilizzato per qualche tempo.
2. NON utilizzare l’apparecchio…
... In luoghi esposti a umidità o polvere
eccessive.
... In luoghi esposti a fuliggine o vapore, ad
esempio nelle vicinanze di fornelli da cucina. ... In luoghi soggetti a forti urti o vibrazioni. ... Nelle vicinanze di apparecchi televisivi. ... Nelle vicinanze di apparecchiature che
generano forti campi magnetici o elettrici
(altoparlanti, antenne trasmittenti, ecc.). ... In luoghi esposti a temperature molto elevate
(superiori a 40°C) o molto basse (inferiori a
0°C).
3. NON lasciare l’apparecchio…
... In luoghi esposti a temperature superiori a
50°C. ... In luoghi in cui l’umidità è molto bassa
(inferiore al 35%) o molto elevata (superiore
all’80%). ... In luoghi esposti alla luce diretta del sole. ... In automobili chiuse in estate. ... Nelle vicinanze di stufe o radiatori.
4. Per proteggere l’apparecchio…
... NON farlo bagnare. ... NON lasciarlo cadere e NON farlo urtare
contro oggetti duri. ... NON sottoporlo a scosse o vibrazioni
eccessive durante il trasporto. ... NON tenere l’obiettivo puntato verso oggetti
molto luminosi per lunghi periodi. ... esporre l’obiettivo dell’apparecchio e
l’obiettivo del mirino alla luce solare diretta. ... NON trasportarlo afferrandolo per il monitor
LCD o il mirino. ... NON farlo oscillare eccessivamente
tenendolo per la cinghia o il cinturino
impugnatura. ... NON fare oscillare eccessivamente la borsa
morbida quando vi è riposto il camcorder.
Apparecchio principale
1. Per motivi di sicurezza…
... NON aprire lo chassis del camcorder. ... NON tentare di smontare o modificare
l’apparecchio.
... NON cortocircuitare i terminali della batteria.
Evitare che i terminali possano venire in contatto con oggetti metallici quando la batteria non viene utilizzata.
... Evitare che materiali infiammabili, liquidi o
oggetti metallici possano penetrare nell’apparecchio.
... NON rimuovere la batteria o staccare
l’alimentatore quando l’apparecchio è acceso.
REFERIMENTO
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
76 IT
AVVERTENZE (continuazione)
5. Le testine sporche possono causare i seguenti problemi:
•Assenza dell’immagine durante la riproduzione.
•Comparsa di disturbi visivi durante la
riproduzione.
•Durante la registrazione o la riproduzione, appare
l’indicatore di testine sporche “ ”.
•Non è possibile correcttamente effettuare la
registrazione. In questi casi, utilizzare la cassetta di pulizia opzionale. Inserirla e avviare la riproduzione. Se la cassetta viene utilizzata due o più volte di seguito, si possono danneggiare le testine video. Dopo circa 20 secondi di riproduzione, la cassetta si arresta automaticamente. Consultare anche le istruzioni relative alla cassetta di pulizia delle testine. Se dopo aver utilizzato la cassetta il problema permane, rivolgersi al più vicino rivenditore JVC. Con il passare del tempo, le parti meccaniche che imprimono il movimento alle testine video ed al nastro si sporcano e si usurano. Per mantenere le immagini sempre nitide, si consigliano controlli periodici dopo le prime 1.000 ore di utilizzo dell’apparecchio. Per i controlli periodici, rivolgersi al rivenditore JVC più vicino.
Informazioni sulla condensa...
Come è noto, versando un liquido freddo in un bicchiere, sulla superficie esterna si formano delle microscopiche gocce d’acqua, chiamate condensa. Lo stesso fenomeno può verificarsi sul tamburo della testina del camcorder quando si porta l’apparecchio da un luogo freddo in uno caldo, quando si riscalda repentinamente un ambiente dove si trova l’apparecchio, oppure in ambienti molto umidi o direttamente esposti al flusso d’aria fredda di un condizionatore.
La formazione di condensa sul tamburo delle testine può provocare gravi danni al nastro video, e può anche causare danni interni al camcorder stesso.
Guasti gravi
In caso di guasti, interrompere subito l’uso dell’apparecchio e rivolgersi a un rivenditore locale JVC.
Il camcorder è un dispositivo controllato mediante microcomputer. Disturbi e interferenze esterni (provenienti da televisori, radio, ecc.) potrebbero pregiudicarne il corretto funzionamento. In questi casi, scollegare prima la fonte di alimentazione (batteria, alimentatore CA/caricabatterie, ecc.) e attendere alcuni minuti, quindi ricollegarla e procedere normalmente dall’inizio.
Cura del CD-ROM
•Fare attenzione a non sporcare o graffiare la superficie a specchio (quella opposta alla superficie stampata). Non scrivere o applicare adesivi sulla superficie anteriore o posteriore. Se il CD-ROM si sporca, pulirlo delicatamente con un panno morbido a partire dal foro centrale verso l’esterno, utilizzando un movimento circolare.
•Non utilizzare liquidi o spray di pulizia per dischi convenzionali.
•Non piegare il CD-ROM e non toccarne la superficie a specchio.
•Non riporre i CD-ROM in luoghi polverosi, caldi o umidi. Proteggerli dalla luce solare diretta.

MANUTENZIONE A CURA DELL’UTILIZZATORE

IT 77
Dopo l’uso
1 Spegnere il camcorder. 2 Fare scorrere OPEN/EJECT nella direzione della
freccia e trattenerlo, quindi aprire il coperchio del portacassetta tirandolo finché si blocca. Il vano portacassetta si apre automaticamente. Estrarre la cassetta.
3 Premere “PUSH HERE” per chiudere il vano
portacassetta.
Il vano portacassetta rientra automaticamente quando viene chiuso. Attendere che sia completamente rientrato prima di richiudere lo sportello del vano portacassetta.
4 Far scorrere BATT.RELEASE 1 e rimuovere la
batteria 2 3.
Rimuovere.
PUSH HERE
Vano portacassetta
Sportello del
vano
portacassetta
Pulizia del camcorder
1 Per pulire l’esterno, passarvi sopra delicatamente
un panno morbido. Per rimuovere sporco ostinato, bagnare il panno in acqua contenente un detergente delicato, e strizzarlo bene prima di pulire. Asciugare con un panno asciutto.
2 Premere PUSH OPEN e aprire il monitor LCD.
Pulirlo delicatamente con un panno morbido. Fare attenzione a non danneggiare il monitor. Chiudere il monitor LCD.
3 Per pulire l’obiettivo, utilizzare prima un soffietto
e quindi pulirlo delicatamente con carta di pulizia per obiettivi.
NOTE:
Evitare di utilizzare sostanze aggressive per la pulizia, quali benzina o alcol.
La pulizia deve essere effettuata solo dopo aver staccato la batteria o altre sorgenti di alimentazione eventualmente scollegate dal camcorder.
Se si lascia l’obiettivo sporco potrebbe formarvisi della muffa.
Quando si utilizza un prodotto per pulizia oppure un panno trattato chimicamente, attenersi alle istruzioni fornite a corredo dei diversi prodotti.
Per pulire il mirino, rivolgersi al più vicino rivenditore JVC.
Interruttore
OPEN/EJECT
REFERIMENTO
Interruttore BATT.RELEASE
78 IT

DATI TECNICI

Camcorder
Dati generali Alimentazione : CC 6,3 V (utilizzando l’alimentatore CA/caricabatterie)
Consumo
Con monitor LCD spento e mirino acceso
Con monitor LCD acceso e mirino spento
Dimensioni (L x A x P) : 74,5 mm x 91 mm x 198 mm
Peso :Circa660g
Temperatura di esercizio : da 0°C a 40°C Umidità di esercizio : da 35% a 80% Temperatura di conservazione : da –20°C a 50°C Sensore : CCD da 1/4” Obiettivo : Obiettivo zoom motorizzato F 1,2, f = da 3,8 mm a 38 mm con
Diametro del filtro : ø52 mm Monitor LCD : Pannello LCD a matrice attiva TFT da 3,5” misurati in diagonale Mirino : Mirino elettronico con schermo LCD a colori da 0,24” Altoparlante : Monofonico
CC 7,2 V (utilizzando la batteria)
: Circa 3,8 W
: Circa 4,9 W
(con il monitor LCD chiuso e il mirino spinto all’interno)
(cassetta, scheda di memoria e batteria escluse) Circa 740 g (cassetta, scheda di memoria e batteria incluse)
fattore d’ingrandimento 10:1
Come videocamera digitale Formato : Formato DV (modalità SD) Formato del segnale : Standard PAL Formato di registrazione/
riproduzione
Cassetta : Cassetta Mini DV Velocità del nastro : SP: 18,8 mm/s
Tempo massimo di registrazione (utilizzando una cassetta da 80 min.)
Come fotocamera digitale Supporto di memorizzazione : Scheda di memoria SD/MultiMediaCard Sistema di compressione : Fermo immagine : JPEG (compatibile)
Dimensioni file
Fermo immagine : 4 modalità (1600 x 1200 pixel/1280 x 960 pixel/1024 x 768 pixel/
Immagini in movimento : 2 modalità (240 x 176 pixel/160 x 120 pixel) Qualità immagine : 2 modalità (FINE/STANDARD) Numero approssimativo di immagini memorizzabili
: Video : registrazione a componenti digitali
Audio : registrazione digitale PCM a 32 kHz e 4-canali (12-bit),
48 kHz e 2-canali (16-bit)
LP: 12,5 mm/s
: SP: 80 min.
LP: 120 min.
Immagini in movimento : MPEG4 (compatibile)
640 x 480 pixel)
: pag. 39
Connettori S
Ingresso S-Video : Y: 0,8 V a 1,2 V (p-p), 75 , analogica
C: 0,2 V a 0,4 V (p-p), 75 Ω, analogica
Uscita S-Video : Y: 1,0 V (p-p), 75 , analogica
C: 0,29 V (p-p), 75 Ω, analogica
AV
Ingresso video : Y: 0,8 V a 1,2 V (p-p), 75 , analogica
Uscita video : Y: 1,0 V (p-p), 75 , analogica
Ingresso audio : 300 mV (rms), 50 k, analogica, stereo
Uscita audio : 300 mV (rms), 1 k, analogica, stereo EDIT : ø3,5 mm, a 2-poli Uscita per cuffie :Stereo DV
Ingresso/uscita : a 4-piedini, conforme IEEE 1394 USB : a 5-piedini
Alimentatore CA/caricabatterie
Dati generali Alimentazione richiesta : a corrente alternata da 110 V a 240 Vd, 50 Hz/60 Hz Consumo : 23W Uscita
Carica : a corrente continua 7,2 V G, 1,2 A
Videoregistratore : a corrente continua 6,3 V G, 1,8 A
IT 79
I dati indicati si riferiscono, se non diversamente specificato, alla modalità SP. Il design e le caratteristiche tecniche possono subire modifiche senza preavviso.
REFERIMENTO
80 IT
INDICE ANALITICO — Controlli, connettori e indicatori
Y
Z

INDICE ANALITICO

IT 81
Controlli
a •Manopola di menu [MENU] ............ 墌 pag. 31
•Controllo del volume di altoparlante/cuffie
[VOLUME +, –] ............................... 墌 pag. 20
b Tasto di foto [SNAPSHOT]........... pag. 23, 42
c Leva dello zoom motorizzato
[T/W] .............................................. pag. 18
d •Tasto di regolazione dell’esposizione
[EXPOSURE].................................... pag. 46
•Tasto di spazio vuoto
[BLANK SEARCH] ........................... pag. 21
e Comando per la regolazione
della diottria ...................................... 墌 pag. 12
f Tasto di avvio ed arresto della
registrazione..................................... 墌 pag. 17
g Interruttore di accensione
[A, M, PLAY, OFF]............................. pag. 13
h Tasto di blocco................................... pag. 13
i •Tasto di arresto [8].......................... pag. 20
•Tasto dell’esposizione programmata
[PROG.AE] ...................................... pag. 33
j •Tasto di riavvolgimento [
•Tasto di ripresa notturna (NIGHT)... 墌 pag. 42
k Tasto di riproduzione/pausa [4/9]... pag. 20 l •Tasto di avvolgimento rapido [
•Tasto dell’effetto tendina o dissolvenza
[FADE/WIPE]................................... pag. 32
m Tasto di indice [INDEX] ..................... pag. 26
n Tasto di memorizzazione delle miniature
[NAVI STORE].................................... 墌 pag. 49
o •Tasto di selezione riproduzione DSC
[SELECT]...................................pag. 24 – 29
•Tasto di navigazione [NAVI] ............ 墌 pag. 48
p Interruttore VIDEO/MEMORY
[VIDEO/MEMORY]............................ pag. 13
q Tasto del titolo [TITLE]....................... pag. 51
r •Tasto per le informazioni [INFO]..... pag. 26
•Tasto di registrazione sequenza e-mail
[E-MAIL].......................................... pag. 50
s Interruttore di rilascio della batteria
[BATT.RELEASE] ................................. pag. 10
t Interruttore di apertura/estrazione cassetta
[OPEN/EJECT].................................... pag. 15
u Anello della messa a fuoco
manuale............................................. pag. 45
v Tasto di compensazione del controluce
[BACK LIGHT]................................... 墌 pag. 47
w Tasto della messa a fuoco manuale
[FOCUS] ........................................... 墌 pag. 45
x Tasto di apertura del monitor
[PUSH OPEN].................................... 墌 pag. 17
3
] .......... pag. 20
5
]..pag. 20
a Connettore del microfono [MIC]
Collegare il microfono opzionale.
b Connettore per cuffie [ ] .................pag. 58
Quando le cuffie sono collegate a questo connettore non viene riprodotto alcun suono dall’altoparlante.
c Connettore video digitale
[DV IN/OUT] (i.Link*)............墌 pag. 53, 54, 65
* i.Link si riferisce alle specifiche di settore
IEEE1394-1995 e alle relative estensioni. Il logo viene utilizzato per prodotti conformi allo standard i.Link.
d Connettore USB
(Universal Serial Bus) .........................墌 pag. 65
e Connettore di ingresso CC [DC]...pag. 10, 11 f Connettore di ingresso/uscita audio/video
[AV]........................................ pag. 22, 52, 61
Indicatori
K Spia di accensione........................pag. 13, 17
L Spia di controllo...........................pag. 17, 37
Altri componenti
j Occhiello per cinghia a tracolla ...........pag. 7
k Supporto per la batteria .....................pag. 10
l Cinturino impugnatura.......................pag. 12
m Monitor LCD ................................pag. 12, 18
n Altoparlante .......................................pag. 20
o Foro per il montaggio del treppiede p Attacco di montaggio del treppiede ...pag. 12 q Sportello della scheda
[MEMORY CARD] .............................墌 pag. 16
r Sportello del vano portacassetta.........pag. 15
s Paraluce................................................pag. 6
t Flash...................................................pag. 43
u Microfono stereo................................ pag. 58
v Attacco
Fissare solo la lampada video VL-V3U, il flash VL-F3U, il microfono zoom stereo MZ-V3U o il microfono stereo MZ-V5U opzionali JVC. Assicurarsi di spegnere il camcorder, la lampada video, il flash o il microfono, prima di collegarli o rimuoverli.
w Mirino ................................................pag. 12
x Sensore di comandi a distanza ...........pag. 56
y Sensore della funzioni di ripresa
Fare attenzione a non coprire quest’area: qui è incorporato un sensore necessario per le riprese.
z INFO LCD ....................................pag. 17, 23
REFERIMENTO
Connettori
I connettori sono situati sotto gli sportelli.
Y Connettore di ingresso/uscita S-Video
[S-VIDEO].............................. pag. 22, 52, 61
Z Connettore di montaggio [EDIT] ....... 墌 pag. 61
82 IT
INDICE ANALITICO — Indicazioni
Indicazioni
Indicazioni nel monitor LCD o nel mirino solo durante la registrazione video
1h40m
REC
(pag. 48)
(pag. 17)
(墌pag. 36)
(pag. 36)
(pag. 35)
51
SOUND12bit
r
a Indicazione di navigazione (pag. 48)
(Appare quando “NAVIGATION” è impostato su una posizione diversa da “MANUAL”.)
b Indicatore dell’effetto tendina/dissolvenza
selezionato (pag. 32)
c Indicatore di scorrimento del nastro (墌 pag. 17)
(Ruota quando il nastro è in movimento.)
d Indicatore della modalità grandangolo
selezionata (pag. 36)
e Indicatore di memorizzazione delle miniature
(Appare quando l’immagine catturata viene memorizzata come miniatura nella scheda di memoria.)
f Modalità di registrazione (SP/LP) (pag. 34) g Tempo restante sul nastro (pag. 18) h •REC: (Appare durante la registrazione.)
•PAUSE: (Appare durante la modalità di attesa
i Modalità di montaggio a inserimento o pausa di
montaggio a inserimento (墌 pag. 59)
5S/Anim.:
j
secondi o la modalità di registrazione in animazione.
k Indicatore della funzione di riduzione del vento
l Indicatore della modalità audio (pag. 34)
(Appare per circa 5 secondi dopo l’accensione del camcorder.)
m Time Code (codice temporale) (pag. 38, 41) n Stabilizzatore digitale dell’immagine (“DIS”)
15:55
della registrazione.) (pag. 17)
visualizza la modalità di registrazione di 5
Indicazioni nel monitor LCD o nel mirino solo durante la registrazione DSC
1024
7
a Dimensioni immagine: 1600 (1600 x 1200),
1280 (1280 x 960), 1024 (1024 x 768) o 640 (640 x 480) (pag. 39)
b Icona della messa fuoco (墌 pag. 23)
(Lampeggia mentre la messa fuoco viene regolata e smette di lampeggiare quando la messa fuoco è bloccata.)
c Icona di ripresa (pag. 23)
(Appare e lampeggia durante le riprese.)
d Icona della scheda (墌 pag. 23)
: Viene visualizzato durante le riprese. : Lampeggia in bianco quando non è caricata
una scheda di memoria.
: Lampeggia in giallo mentre il camcorder sta
leggendo dati nella scheda di memoria, quali titoli/bordi, miniature NAVIGATION, filmati, fermi immagine, ecc.
e Qualità immagine: (FINE) e (STANDARD)
(in ordine di qualità) (墌 pag. 39)
f Numero di foto restanti (墌 pag. 23)
(Presenta il numero approssimativo di riprese ancora memorizzabili durante la registrazione D.S.C., oppure il numero residuo di miniature memorizzabili quando diventa minore o uguale a 10 durante la registrazione video. Il numero aumenta o diminuisce a seconda della qualità e delle dimensioni dell’immagine, ecc.)
g Indicatore del flash (pag. 43)
(Appare quando il flash è pronto.)
Indicazioni nel monitor LCD o nel mirino durante la registrazione sequenza e-mail
160
a Dimensioni immagine: 160 (160 x 120), 240
(240 x 176) (墌 pag. 38)
b Icona di ripresa (墌 pag. 23)
(Appare e lampeggia durante le riprese.)
c Indicatore registrazione sequenza e-mail
(pag. 50)
d Tempo restante sulla scheda di memoria per la
registrazione sequenze e-mail (墌 pag. 50)
e Tempo di registrazione sequenza e-mail
(pag. 50)
0
hm
PILC-E
:10
00 :15
Indicazioni nel monitor LCD o nel mirino durante la registrazione video e la registrazione DSC
g
8
9
1 2
3 4
5 6
7
40
x
3
3
BRIGHT
W
0
T
O
q
w
g
e
1 0
1110.:. 00
3 0
rty
a
Modalità di funzionamento (墌pag. 13)
b
: Indicatore di ripresa notturna (“Night­Scope”) (
(Appare quando è attivata la funzione Night­Scope.)
: Modalità di aumento del guadagno
(Appare quando “GAIN UP” è impostato su “AUTO” e la velocità dell’otturatore viene regolata automaticamente.)
c
Indicatore di riduzione dell’effetto “occhi rossi”
(Appare quando la funzione “B-IN FLASH” è impostata su “AUTOC”.)
d
Indicatore del bilanciamento del bianco
e
: Indicatore di compensazione del controluce
•±: Indicatore di regolazione dell’esposizione
f
Indicatore dell’esposizione programmata con effetti speciali selezionata (
g
Indicatore di blocco diaframma (墌pag. 46)
h
Rapporto di ingrandimento approssimativo (
(Appare quando si usa lo zoom.)
i
Indicatore zoom (墌pag. 18)
(Appare quando si usa lo zoom.) (L’indicatore del livello g si sposta.)
j
Indicatore di registrazione con autoripresa
k O:(Appare quando si scattano delle foto.)
l
BRIGHT: Indicatore del controllo della luminosità (monitor LCD/mirino) (
(L’indicatore del livello g si sposta.)
m
Indicatore della batteria (墌pag. 84)
n
Data/ora (墌pag. 14)
o
Indicatore della regolazione della messa a fuoco manuale (
p
Indicatore del flash (墌pag. 43)
(Appare quando il flash è pronto. Dopo la regolazione della luminosità del flash appare un numero accanto all’indicazione.)
pag. 42)
pag. 35)
(
pag. 43)
(
pag. 47)
(
pag. 47)
(
(
pag. 46)
pag. 33)
pag. 18)
(
pag. 44)
(墌pag. 42)
pag. 13)
pag. 45)
Indicazioni nel monitor LCD o nel mirino durante la riproduzione video
1
bit
1L2
2 0 :/2S
O
U
N
D
1
BLANK SEARCH
PUSH "STOP" BUTON
TO CANCEL
V
O
L
U
M
E
1
:
2
5
0
a
Indicatore della modalità audio (墌pag. 40)
b
Indicatore della ricerca di spazi vuoti
9
4
3
2
g
1 0
1110.:. 00
8
5
MIC
3 0
(
6
7
pag. 21)
IT 83
c
Indicatore di memorizzazione delle miniature
(Appare quando l’immagine catturata viene memorizzata come miniatura nella scheda di memoria.)
d
Velocità del nastro (墌pag. 34)
e•U
: riproduzione
5
: avvolgimento rapido/ricerca veloce
3
: riavvolgimento/ricerca veloce
9
: pausa
9 U
: Riproduzione in avanti un quadro alla volta/
• rallentatore
Y 9
: Riproduzione indietro un quadro alla volta/
• rallentatore
D
: doppiaggio audio
9D
: pausa di doppiaggio audio
(Appare quando il nastro è il movimento.)
f
Ingresso audio per il doppiaggio audio(墌
g
Indicatore della batteria (墌pag. 84)
h
Data/ora (墌pag. 38, 41)
i
•VOLUME : Indicatore del livello del volume (altoparlante o cuffia) (
(L’indicatore del livello g si sposta.)
•BRIGHT : Indicatore del controllo della luminosità (monitor LCD/mirino) (
(L’indicatore del livello g si sposta.)
j
Time Code (codice temporale) (墌pag. 38, 41)
(
pag. 49)
pag. 58)
pag. 20)
pag. 13)
Indicazioni nel monitor LCD o nel mirino durante la riproduzione DSC
1
BR I GHT
4
a Indicatore della modalità di funzionamento
b Numero cartella/file (pag. 26) c Indicatore della batteria (pag. 84) d Indicatore del controllo della luminosità (monitor
LCD/mirino) (pag. 13)
(L’indicatore del livello g si sposta.)
100-0013
g
2
3
(pag. 26)
REFERIMENTO
84 IT
Indicazioni di allarme
Indicazioni Funzione
CHECK TAPE’S ERASE
PROTECTION TAB
HEAD CLEANING
REQUIRED USE
CLEANING CASSETTE
CONDENSATION
OPERATION PAUSED
PLEASE WAIT
TAPE!
TAPE END
SET DATE/TIME!
LENS CAP
A. DUB ERROR!
A. DUB ERROR!
<CANNOT DUB ON A
LP RECORDED TAPE>
<CANNOT DUB ON A
16bit RECORDING>
<CHECK TAPE’S
ERASE PROTECTION
TAB>
INSERT ERROR!
INDICE ANALITICO — Indicazioni (continuazione)
Visualizza la carica residua della batteria. Livello di carica residua: alta Livello di carica residua: esaurita Quando la carica della batteria sta per esaurirsi, l’indicatore della batteria lampeggia. Quando la batteria è esaurita, il camcorder si spegne automaticamente.
Appare quando non è inserito un nastro. (墌 pag. 15) Appare quando l’interruttore di protezione contro la cancellazione accidentale è
impostato su “SAVE” mentre l’interruttore di accensione è impostato su “A” o M” e l’interruttore VIDEO/MEMORY è impostato su “VIDEO”. (pag. 13)
Appare se le testine sono sporche in fase di registrazione. Utilizzare una cassetta di pulizia opzionale.
Appare se si forma della condensa. Quando viene visualizzata questa indicazione, attendere per più di un’ora, finché la condensa non scompare.
Appare se non è inserito un nastro quando si preme il tasto di avvio ed arresto della registrazione o il tasto SNAPSHOT mentre l’interruttore di accensione è impostato su “A” o “M” e l’interruttore VIDEO/MEMORY è impostato su “VIDEO”.
Appare quando il nastro termina durante la registrazione o la riproduzione.
Appare quando la data e l’ora non sono state impostate. (pag. 14)
Appare quando la batteria (al litio) dell’orologio incorporato si è esaurita e la
data e l’ora impostate in precedenza si sono cancellate. (墌 pag. 14)
Appare per 5 secondi dopo l’accensione del camcorder se il copriobiettivo è applicato.
Appare se si tenta di eseguire il doppiaggio audio su una parte vuota del nastro. (pag. 58)
Appare se si tenta di eseguire il doppiaggio audio su un nastro registrato in modalità LP. (墌 pag. 58)
Appare se si tenta di eseguire il doppiaggio audio su un nastro registrato in modalità audio a 16-bit. (墌 pag. 58)
Appare se si preme A. DUB (D) sul telecomando quando l’interruttore di protezione contro la cancellazione accidentale è impostato su “SAVE”.
Appare se si tenta di eseguire il montaggio a inserimento su una parte vuota del nastro. (pag. 59)
(pag. 67)
(pag. 58)
IT 85
Indicazioni Funzione
INSERT ERROR!
<CANNOT EDIT ON A
LP RECORDED TAPE>
<CHECK TAPE’S
ERASE PROTECTION
TAB>
MEMORY IS FULL Appare quando la scheda di memoria è piena e non è possibile effettuare riprese.
COPYING FAILED
MEMORY CARD!
PLEASE FORMAT
NO IMAGES STORED
NO E-MAIL CLIP
STORED
NO TITLE DATA
STORED
CARD ERROR!
UNSUPPORTED FILE!
CHECK CARD’S WRITE
PROTECTION SWITCH
E01, E02 o E06
UNIT IN SAFEGUARD
MODE REMOVE AND
REATTACH BATTERY
E03 o E04
UNIT IN SAFEGUARD
MODE EJECT AND
REINSERT TAPE
Appare se si tenta di eseguire il montaggio a inserimento su un nastro registrato in modalità LP. (墌 pag. 59)
Appare se si preme INSERT (I) sul telecomando quando l’interruttore di protezione contro la cancellazione accidentale è impostato su “SAVE”.
Appare se si tenta la duplicazione di segnali protetti dalla copia utilizzando questo camcorder come registratore.
Appare nei casi seguenti quando si esegue la duplicazione da un nastro a una scheda di memoria (sotto forma di foto digitali o filmati): – quando non è inserita una scheda di memoria. – quando la scheda di memoria è piena. – quando la scheda di memoria non è formattata. – quando è inserita una scheda di memoria SD protetta dalla scrittura.
Viene visualizzato se non è caricata alcuna scheda di memoria quando si tenta di registrare su una scheda di memoria o di accedere ai dati su una scheda di memoria.
Appare quando si verifica un problema con la scheda di memoria e la sua memoria è danneggiata, o se la scheda non è stata inizializzata. Inizializzare la scheda di memoria. (pag. 30)
Appare quando nella scheda di memoria non sono memorizzati file di immagini, quando si tenta la riproduzione dalla scheda di memoria.
Appare quando nella scheda di memoria non sono memorizzati file di filmati, quando si tenta la riproduzione dalla scheda di memoria.
Viene visualizzato se nella scheda di memoria non sono presenti titoli/bordi quando si tenta di utilizzarli.
Viene visualizzato se si tenta di utilizzare titoli/bordi durante la riproduzione video.
Appare quando il camcorder non riconosce la scheda di memoria inserita. Rimuovere la scheda di memoria e reinserirla. Ripetere queste operazioni finché non appare alcuna indicazione. Se l’indicazione continua ad apparire, la scheda di memoria è danneggiata.
Appare quando si riproduce un file non compatibile con lo standard DCF oppure un file le cui dimensioni non sono compatibili con questo camcorder.
Appare quando si tenta di riprendere fermi immagine digitali quando l’interruttore di protezione dalle cancellazioni della scheda di memoria SD è impostato su “LOCK”.
Appare quando si tentano operazioni del menu MEMORY SELECT quando è inserita una scheda di memoria SD protetta dalla scrittura.
Le indicazioni di errore (E01, E02 o E06) indicano quale tipo di guasto si sia verificato. Quando appare un’indicazione di errore, il camcorder si spegne automaticamente. Eliminare la fonte di alimentazione (batteria, ecc.) ed attendere per alcuni minuti che scompaia l’indicazione. Quando l’indicazione scompare, è possibile riprendere a utilizzare il camcorder. Se l’indicazione permane, consultare il rivenditore JVC più vicino.
Le indicazioni di errore (E03 o E04) indicano quale tipo di guasto si sia verificato. Quando appare un’indicazione di errore, il camcorder si spegne automaticamente. Estrarre la cassetta e reinserirla, quindi controllare se l’indicazione scompare. Quando l’indicazione scompare, è possibile riprendere a utilizzare il camcorder. Se l’indicazione permane, consultare il rivenditore JVC più vicino.
(pag. 59)
(pag. 50, 55)
REFERIMENTO
86 IT

TERMINITERMS

A
Accessori in dotazione ..........................................5
Alimentatore CA/caricabatterie ......................10, 11
Animazione .........................................................36
Attesa della registrazione .....................................17
Aumento del guadagno (GAIN UP) .....................35
Autoscatto (SELF-TIMER) ...............................35, 44
Avvolgimento rapido del nastro ...........................20
B
Batteria ....................................................10, 11, 74
Batteria ricaricabile al litio dell’orologio
incorporato .........................................................14
Bilanciamento del bianco (W.BALANCE) ......34, 47
Blocco del diaframma .........................................46
C
Canali (sinistro/destro) .........................................40
Cancellazione dei file (DELETE) ...........................28
Cancellazione delle miniature (NAVI.DEL.) .........40
Carica della batteria ............................................10
Codice temporale (TIME CODE) ..............19, 38, 41
Collegamenti
A un TV o un videoregistratore .....................22
Al PC ............................................................65
Carica della batteria ......................................10
Duplicazione ........................................52 – 55
Montaggio a combinazione libera .........60 – 64
WebCam ......................................................66
Compensazione del controluce ...........................47
Controllo dell’esposizione (EXPOSURE) ..............46
D
Data/ora
Impostazioni .................................................14
Visualizzazione (DATE/TIME) .................38, 41
Dati tecnici ...................................................78, 79
DCF (Design rule for Camera File system) .....23, 24
Diaframma ..........................................................46
Dimensioni immagine (IMAGE SIZE) ...................39
Dissolvenza in apertura o in chiusura ..................32
Doppiaggio audio ...............................................58
Duplicazione ..............................................52 – 55
Duplicazione dal nastro alla scheda di
memoria ( COPY) ...........................40, 55
TERMINI
E
Effetti speciali di riproduzione ............................. 58
Esposizione programmata con effetti speciali (PROGRAM AE)
Crepuscolo (TWILIGHT) ............................... 33
Film classico (CLASSIC FILM) .......................33
Monocolore (MONOTONE) ......................... 33
Neve (SNOW) .............................................. 33
Riflettore (SPOTLIGHT) ................................33
Specchio (MIRROR) ...................................... 34
Sport (SPORTS) .............................................33
Stroboscopico (STROBE) ............................... 34
Velocità dell’otturatore (SHUTTER) ............... 33
Viraggio color seppia (SEPIA) ........................ 33
Estrazione di una cassetta ...................................15
Estrazione di una scheda di memoria ..................16
F
Fermo immagine .................................................20
Flash (B-IN FLASH) ....................................... 37, 43
Foto .............................................................. 23, 42
I
Immagine titolo ................................................... 25
Impostazione del codice telecomando/
videoregistratore ................................................. 60
Impostazione del telecomando (REMOTE) ..........37
Impostazione del teleobiettivo (TELE MACRO) .... 36
Impostazione della priorità (PRIORITY) ...............38
Impostazione DPOF (Digital Print Order Format)
Indicatori .................................................... 32 – 41
Indicazioni nel monitor LCD e nel mirino .....82, 83
INFO LCD ....................................................17, 23
Ingresso S-Video/AV (S/AV INPUT) ............... 40, 52
Inizializzazione di una scheda di memoria (FORMAT)
Inserimento di una cassetta .................................15
Inserimento di una scheda di memoria ...............16
L
Livello di carica residua ...................................... 84
M
Messa a fuoco automatica ................................... 45
Messa a fuoco manuale ......................................45
Modalità audio (SOUND MODE) .................34, 40
Modalità di dimostrazione (DEMO MODE) ..... 9, 37
Modalità di registrazione (REC MODE) .........34, 40
Modalità foto (SNAP MODE) ..............................34
Modalità grandangolo (WIDE MODE)
Cinema (CINEMA) ........................................ 36
Grandangolo (D.WIDE) ................................ 36
Squeeze (SQUEEZE) .....................................36
Modalità scatto motorizzato (Motor Drive) .......... 42
Modifica delle impostazioni dei menu ................ 31
Montaggio a combinazione libera ............... 60 – 64
Montaggio a inserimento ....................................59
Montaggio del treppiede ..................................... 12
MultiMediaCard ............................................ 16, 75
.... 29, 30
.... 30
IT 87
N
Navigazione (NAVIGATION) ..................35, 48, 49
P
Posizione dell’interruttore di accensione .............13
Posizione dell’interruttore VIDEO/MEMORY .......13
Protezione contro la cancellazione
accidentale ....................................................15, 16
Protezione dei file (PROTECT) .............................27
Pulizia del camcorder .........................................77
Q
Qualità immagine (QUALITY) .............................39
R
Registrazione di 5 secondi (5S) ............................36
Registrazione sequenza e-mail
(E-CLIP REC) ..................................................38, 50
Regolazione del mirino .......................................12
Regolazione dell’impugnatura .............................12
Regolazione dell’orologio (CLOCK ADJ.) ............14
Regolazione della luminosità del flash
(FLASH ADJ.) .......................................................43
Regolazione della luminosità della
visualizzazione (BRIGHT) ...................................13
Regolazione della sincronizzazione
(SYNCHRO) ........................................................64
Reimpostazione del nome file .............................29
Riavvolgimento del nastro ...................................20
Ricerca di spazi vuoti ..........................................21
Ricerca veloce .....................................................21
Ripresa notturna (“Night-Scope”) .........................42
Riprese a interfaccia ............................................18
Riprese di tipo giornalistico .................................18
Ripristinamento delle impostazioni del menu
(CAM RESET) .......................................................38
Riproduzione al rallentatore ................................57
Riproduzione audio
(SOUND MODE, 12bit MODE) ...........................40
Riproduzione automatica delle immagini ............24
Riproduzione con indice dei file .........................26
Riproduzione fotogramma per fotogramma .........57
S
Scheda di memoria .......................................16, 75
Scheda di memoria SD .................................16, 75
Schermata di menu
CAMERA ...................................................... 34
CAMERA DISPLAY ....................................... 38
DSC .............................................................. 39
MANUAL ..................................................... 35
Riproduzione DSC ................................ 26 – 30
SYSTEM .................................................. 37, 41
VIDEO .......................................................... 40
VIDEO DISPLAY ........................................... 41
Segnale acustico (BEEP) ......................................37
Selezione del supporto di registrazione
(REC SELECT) ...................................................... 39
Sovrapposizione del titolo (TITLE W/) .................51
Spegnimento automatico ..............................17, 23
Spia di controllo (TALLY) ..............................17, 37
Stabilizzazione digitale delle immagini (DIS) ...... 35
T
Telecomando ...................................................... 56
Tempo di registrazione
Nastro .......................................................... 15
Scheda di memoria ....................................... 50
Tendina in apertura o in chiusura .......................32
V
Volume dell’altoparlante ..................................... 20
W
WebCam ............................................................ 66
Z
Zoom (ZOOM) .............................................18, 34
Zoom di riproduzione .........................................57
TERMINI
IT
GR-DV4000
COPYRIGHT© 2003 VICTOR COMPANY OF JAPAN, LTD.
EX
Stampato in Giappone 0203-FO-ID-VP
Loading...