(1) Accessorio per bottoni con gambo (bottoni madreperlati)(Z033) ................................................. 13
(2) Accesorio per la primer operazione per bottoni con avvolgimento di ssaggio (Z041) ................ 13
(3) Accessorio per la seconda operazione per bottoni con avvolgimento di ssagio (Z035) .............14
(4) Accesori per automatici (Z037) ....................................................................................................14
(5) Accessori per bottoni metallici (Z038) .......................................................................................... 15
4-4. Puleggia e cinghia del motore ........................................................................................................15
5. GUIDA AGLI EVENTUALI INCONVENIENTI E RIMEDI ............................................... 16
i
1. CARATTERISTICHE TECNICHE
MB-1373MB-1377
Velocità di cucitura
Numero di punti
Trascinamento
Dimensioni del bottone
Ago
Olio lubricante
Rumorosità
Trasporte trasversale: 2,5-6,5 mm,
trasporto longitudinale: 0, 2,5-6,5 mm
Rumore dell'ambiente lavorativo a velocità di cucitura n= 1.500 min-1 : LPA 84 dB(A)
Misura della rumorosità in conformià alla norma DIN 45635 - 48 - B - 1.
1.300 pnt/min standard (1.500 pnt/min max)
8, 16 e 32 punti
Trasporte trasversale: 2,5-6,5 mm,
trasporto longitudinale: 0, 2,5-4,5 mm
10-28 mm di diametro
TQx1 #16 (#14-#20), TQx7 #16 (#14-#20)
JUKI New Defrix Oil No. 1
2. PREPARAZIONE DELLA MACCHINA PER CUCIRE
2-1. Installazione
Posizionare la testa della macchina
2
5
6
7
su protezioni in gomma
tavola, ssando la stessa alla tavola
tramite viti 2, rondelle piatte 3 e
dadi 4. Fissare il gancio della catena
“S” 6 e la catena 7 per bloccare
la leva di sblocco del meccanismo
arresto-movimento 5.
poste sulla
1
3
4
1
– 1 –
2-2. Lubricazione
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
4
1
2
!2
!1
5
3
!3
6
!4
7
9
8
!5
!0
1) Aprire il coperchio laterale e applicare JUKI New Defrix Oil No.
1 alle parti indicate dai segni rossi da 1 a !2 (7 : soltanto la
MB-1377). (Applicare circa 1 cc di olio ai rispettivi punti di lubricazione settimanalmente o due volte alla settimana.)
2) Allentare la vite di collegamento !3, inclinare la testa della mac-
china all’indietro e applicare il grasso (il grassso designato JUKI)
alla ruota elicoidale !5 e alla vite senza ne !6.
3) Una volta alla settimana circa controllare che la quantità di olio
sia sufciente per raggiungere la parte superiore del feltro dell’
olio posto all’interno della base. Qualora la quantità di olio non
sia sufciente aggiungere la quantità di olio necessaria. In questo caso lubricare anche la manovella !4.
!6
2-3. Posizionamento dell’ago
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
1
2
2
[Attenzione da prestare al momento della lubricazione]
1. Fare attenzione che l'olio non aderisca alla ruota
di frizione dell'abbassamento della velocità 1 e
1
alla piastra di frizione 2 per prevenire il deterioramento della prestazione di rallentamento. Inoltre,
quando olio è attaccato ai componenti, pulire i
componenti dall'olio.
2. Fare attenzione che l'olio non aderisca alla cin
ghia della macchina per prevenire il deterioramento della cinghia.
Utilizzare aghi misura standard TQx1 #16.
★
Allentare vite di ssaggio 1, e tenere l’ago 2 con la
parte incava volta verso l’operatore. Inlarlo quindi il
più possibile nel foro nella barra ago, e stringere vite
di ssaggio 1.
-
– 2 –
2-4. Attacco del coperchio della barra dell’ago
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
4
3
2
1
2-5. Sistemazione vassoio botoni
3
1
1) Allentare la vite
2) Mettere la protezione della barra ago
il guidalo 3 e attaccare il guidalo
che la leva
4
e rimuovere il guidalo 3.
2
sotto
1
in modo
3
venga al centro di esso all'avvio
della macchina.
3) Fissare il coperchio con vite
Inserire i piedini del vassoio bottoni
2
.
1
nei fori previ
sti sulla parte destra dello zoccolo della macchina e
ssare tramite le viti di ssagio appropriate 2.
Se è difcile per l'operatore raccogliere i bottoni sul
lato destro, spostarlo al foro 3 sul lato sinistro.
-
2
2-6. Diagramma di inlatura
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
!4
A
!6
!7
!8
@0
@1
!5
!9
!3
!1
!2
!0
9
8
7
5
6
43
2
1
Inlare la testa della macchina nell’ordine da 1 a @1 come mostrato nell’illustrazione data sopra. Poi fare
passare il lo attraverso la cruna da davanti per una lunghezza compresa tra circa 60 e 70 mm premendo
pomello A di rilascio del stringilo.
* L'ago standard è TQ X 1 #16.
– 3 –
3. REGOLAZIONE DELLA MACCHINA PER CUCIRE
3-1. Regolazione della tensione del lo
2
1
3-2. Regolazione della leva tendilo
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
1
3
2
La manopola tensione No.1 1 serve per regolare la
tensione del lo di attacco del bottone; per questa
operazione sarà sufciente una tensione relativamen-
te bassa. La manopola tensione No.2 2 serve per
regolare la tensione del lo applicata alla base dei
punti di attaccatura del bottone. Questa tensione deve
essere stabilita a seconda del tipo di lo, di tessuto e
dello spessore del bottone e deve essere superiore rispetto alla tensione della manopola No.1 1. Ruotare
le manopole tensione in senso orario per aumentare
o in senso antiorario per ridurre la tensione del lo.
A
Al momento della
cucitura a X
B
Regolazione della leva tendilo 1, inserire un cacciavite nella fessura prevista sul coperchio laterale (sinistro)
del braccio della macchina, svitare la vite 2 e regolare la posizione del blocco barra della pinza lo (poste-
riore) 3 verso sinistra o verso destra. Se dopo l’attaccatura l’estremità del lo viene fatta uscire dal foro A
del bottone, come indicato dalla freccia, spostare il blocco barra della pinza lo (posteriore)
verso sinistra.
3
Muovere la leva verso destra quando l’estremità del lo esce dal foro B indicato dalla freccia.
3-3. Regolazione della leva di tensione
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
1) Quando la macchina è nello stato di movimento
arrestato, allentare vite 1.
2) Stringere la vite 1 in modo che ci sia una distan-
za da 8 e 10 mm come riferimento tra l'estremità
della guida della tensione del lo 3 e l'estremità
della leva 4.
Dopo la reglazione, assicurarsi che il passaggio di lo sia entro la scanalatura come
illustrato in Fig. A quando la macchina si
avvia. Se i passaggi di lo non coincidono l’
uno con l’altro, allentare vite 2 nel guidalo
di tensione e regolarlo correttamente.
8 e 10 mm
2
A
3
1
4
– 4 –
3-4. Regolazione dello stringilo
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
1) Fornire un gioco compreso tra 0,4 mm
1
4
0.4 e 0.6 mm
2
3
e 0,8 mm fra blocco 2 dello stringilo
e strinlo 1 per evitare che strinlo
prema sul lo mentre la macchina
1
è in funzione.
2) Allentare vite
della barra dello stringilo verso
4
destra o sinistra.
3-5. Regolazione del guidalo di tensione sulla piastra frontale
Se la macchina non riesce a formare le costure
all'inizio della cucitura e le costure vengono formate
1
a metà strada nonostante che la leva regolalo sia
regolata, girare il dado ad alette
per diminuire la tensione del lo.
e spostare blocco
3
(dado doppio)
1
3-6. Relazione tra l’ago e il crochet
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
3
TQx1
1
TQx7
.
A
2
. In questo momento,
1
2
usando le
2
6
B
C
4
5
(Posizionamento del crochet)
3) Svitare le viti 4 e ruotare manualmente la pu-
leggia di movimentazione dell’ago no a che la
riga inferiore B delle due righe sia allineata alla
supercie infeiore della bussola barra ago 3.
4) Tenendo la macchina in questa posizione alli-
neare la lama del crochet 5 al centro dell’ago e
stringere le viti 4.
5) Svitare la vite 6 e regolare il crochet a una distan-
za da 0,01 a 0,1 mm dall’ago. Stringere la vite 6.
– 5 –
1
2
Regolare la relazione tra ago e crochet come segue:
★
1) Premere il pedale in avanti completamente, girare manualmente la puleggia di movimentazione dell'ago
nel normale senso di rotazione per abbassare la barra ago alla posizione più bassa della sua corsa e
allentare la vite
(Regolazione dell’altezza della barra ago)
2) Regolare l'altezza della barra ago
due linee superiori incise sulla barra ago per l'ago
TQ X 1 e usando le due linee inferiori per l'ago
TQ X 7. Allineare la linea superiore A all'estremità inferiore della bussola (inferiore) della barra
e stringere la vite
ago
3
stringere la vite in modo che la scanalatura C
dell'ago sia rivolta verso il davanti.
3-7. Posizionamento della guida del’ago
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare gli
interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specicare le funzioni.
2
0,05 a 0,1 mm
1
3-8. Altezza della pinza del bottone
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare gli
interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specicare le funzioni.
4
3
1
A
2
Svitare la vite
e lasciare uno spazio da 0,05 a 0,1
2
mm tra la guida dell’ago 1 e l’ago, spostando la gui-
da dell’ago 1 verso sinistra o verso destra quando l’
ago si trova nella posizione più bassa.
1) La distanza standard A tra il lato posteriore
della faccia inferiore della ganascia della pinza
bottoni 1 e la supercie superiore della piastra
di trasporto 2 è di 8 mm alla posizione in cui la
macchina si è fermata dopo la cucitura.
2) Per regolare l’altezza dell’unità pinza bottoni,
allentare vite 3 nel gancio di sollevamento della
pinza bottoni e spostare gancio 4 di sollevamento della pinza bottoni su o giù.
3-9. Regolazione della pressione del piedino
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare gli
interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specicare le funzioni.
1
2
28,5 a
29,5 mm
La pressione standard di lavoro viene ottenuta la-
sciando una distanza da 28,5 a 29,5 mm tra l'estre-
mità superiore del dado 1 e l'estremità inferiore
della barra di regolazione della pressione 2.
Girare il dado 1 per regolarla.
3-10. Regolazione della leva di ssaggio della pinza del botone
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare gli
interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specicare le funzioni.
Quando la vite di tenuta 1 viene allentata con la
1
2
macchina in posizione di stop, le ganasce della pinza
bottoni 3 si aprono/chiudono con la leva di blocco
della pinza bottoni 2. Posizionare un bottone alla
posizione corretta e ssare la leva di blocco della
pinza bottoni 2 con la vite di tenuta 1 alla posizione
in cui il bottone venga messo e rimosso con facilità.
3
– 6 –
3-11. Regolazione della tensione dei li
B
senso indicato dalla freccia A, e si troverà un punto al quale i
dischi di tensione sul palo di tensione No. 2 rilasciano il lo. In
questo momento, la distanza standard dall'estremità superiore
della bussola (superiore) della barra ago all'estremità superiore
Girare la puleggia di movimentazione dell'ago tirando il lo nel
A
della barra ago è da 44 a 47 mm (in caso dell'ago TQ X 7, da 54 a
57 mm).
Allentare il dado 1, introdurre il tagliente di un cacciavite alla
1
fessura del palo di tensione No. 2 e girarlo nel senso indicato dalla
freccia B per abbassare l'altezza della barra di galleggiamento
del lo e in senso inverso per sollevare l'altezza.
InconvenientiAltezza della barra di galleggiamento del lo
1. Il punto sul rovescio del tessuto è troppo allenatato ;Alzare leggermente la posizione della barra ago.
2. Il lo si rompe quando la macchina è in posizione di stop ;
3. Il lo si rompe frequentemente ; Abbassare leggermente la posizione della barra ago.
Abbassare leggermente la posizione della barra ago.
3-12. Regolazione per bottoni a 2 o 4 fori
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
MB-1377
1
BCA
[In caso della MB-1373]
Trasporto longitudinale
★
Abbassare la leva di regolazione del trasporto longitudinale 1 e posizionarla su “0”
per bottoni a 2 fori o sul valore
corrispondente per bottoni a 4
fori.
Trasporto trasversale
★
Allentare il dado 2 e posizio-
nare la sezione A dell'indice
ad una quantità corrispon-
3
dente. Stringere quindi il dado
.
2
Effettu a r e l a regol a z i o n e
dopo essersi assicurati che la
2
3
macchina per cucire è posta
alla posizione di movimento
arrestato (consultare “3-14.
Regolazione della posizione di
movimento arrestato”, p.8.).
Misurare la distanza tra due fori del
A
bottone e posizionare nella medesima
posizioe la barretta di regolazione del
trasporto sia longitudinale che trasversale per bottoni a 4 fori.
[In caso della MB-1377]
Trasporto longitudinale
★
Premere giù la leva di regolazione del trasporto longitudinale 1 e posizionarla
a "0" per bottoni con 2 fori o alla quantità corrispondente per bottoni con 4 fori
con le rispettive procedure indicate qui sotto a seconda dei metodi di cucitura.
Cucitura a X : Posizionare la leva di regolazione del trasporto longitudinale
alla posizione corrispondente alla quantità per il bottone entro la gamma A.
Cucitura a forma di U : Posizionare la leva di regolazione del trasporto longitudinale alla posizione corrispondente alla quantità per il bottone entro la
gamma B.
Quando si posiziona la leva di regolazione del trasporto longitudinale alla posizione C (fuori della gamma di impostazione della
leva), non solo la cucitura non può essere effettuata ma anche inconveniente sarà causato. Non posizionare la leva di regolazione
del trasporto alla posizione C.
Trasporto trasversale
★
Allentare il dado 2 e posizionare la sezione A dell'indice 3 ad una quantità corrispondente. Stringere quindi il dado 2.
Prima di utilizzare la macchina assicurarsi che l’ago penetri al centro di ogni foro del bottone.
– 7 –
3-13. Regolazione del numero di punti
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
Per cambiare il numero di punti, aprire il coperchio laterale sinistro e cambiare il numero di punti usando la
vite di regolazione del numero di punti 1 e la leva di regolazione del numero di punti 4 (optional).
Come regolare per 16 punti
Come regolare per 8 punti
★
★
1
Per ottenere 8 punti, allentare la vite di regolazione del numero di punti 1 e ssarla alla posizione
mostrata nella gura.
Come regolare per 32 punti
★
4
Quando la vite di regolazione del numero di punti 1
regolata per "8 punti" raggiunge l'estremità sinistra,
allentare la vite di regolazione del numero di punti 1
e ssarla alla posizione mostrata nella gura.
Con la regolazione per 16 punti, quando il rullo del
1
l'ingranaggio di regolazione del numero di punti 2
il quale è attaccato all'ingranaggio grande 5 viene
3
al lato inferiore, montare la leva di regolazione del
numero di punti 4 (in dotazione) usando la vite a
5
2
perno 3 (in dotazione).
3-14. Regolazione della posizione di movimento arrestato
Regolare in modo che l'artiglio 1 della camma di movimento ar-
2
1
restato venga a contatto con il gancio di movimento arrestato 2
quando la macchina per cucire completa la cucitura e si arresta.
Quando si sostituisce la puleggia del motore e si cambia
la velocità di cucitura da 1.300 pnt/min a 1.500 pnt/min e
viceversa, non mancare di regolare di nuovo la posizione di movimento arrestato.
-
3
[Procedura di regolazione]
• Quando il gancio di movimento arrestato viene a contatto con la
camma di movimento arrestato e rimbalza (Quando c'è uno spazio
tra l'artiglio 1 e il gancio di movimento arrestato 2)
Allentare le due viti di regolazione della posizione di movimento arrestato 3, girare la camma di
regolazione del movimento arrestato 4 nel senso
, e ssare le viti di regolazione della posizione di
A
movimento arrestato 3.
• Quando il gancio di movimento arrestato si
ferma prima che esso venga a contatto con l'artiglio della camma di movimento arrestato
Allentare le due viti di regolazione della posizione di movimento arrestato 3, girare la camma di
regolazione del movimento arrestato 4 nel senso
, e ssare le viti di regolazione della posizione di
B
movimento arrestato 3.
4
A
B
– 8 –
3-15. Rasalo automatico
(1) Regolazione della posizione dell coltello mobile
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
2
1
10 a 11 mm
3
4
Per quanto riguarda la regolazione standard, quando
il pressore si è sollevato completamente alla posi-
zione di movimento arrestato (
consultare "3-14.
Regolazione della posizione di movimento arrestato", p.8
del rasalo (anteriore)
), la distanza tra la piastra di connessione
e l'estremità della fenditura
1
della placca ago 2 deve essere da 10 a 11 mm.
Per regolare il gioco predetto, inclinare la testa della
macchina, togliere il riparo oilo, allentare due dadi
e spostare vite 4 di collegamento dietro o avanti
3
Quando si stringe dadi
, assicurarsi che giunto 5
3
rimanga nella posizione orizzontale.
5
3-16. Distanza tra la leva di sollevamento della pinza del bottone e la vite di regolazione
Lasciare una distanza di 0,5 mm tra il bordo della
leva di sollevamento della pinza bottoni
e la vite di
1
regolazione 2 alla posizione di movimento arrestato
(
consultare "3-14. Regolazione della posizione
di movimento arrestato", p.8
) e ssare con il dado
della vite di regolazione 3.
2
3
0,5 mm
1
3-17. Come montare l’asticella a L di sollevamento
6
4
3
5
2
1
Posizionare nell’ordine la molla di richamo della
lama mobile 2, la rondella del tampone in gomma
della posizione di stop 3, il tampone in gomma
della posizione di stop 4 e la rondella del tampone
in gomma della posizione di stop 5 sull’asticella a
L di sollevamento
arrestato (
consultare "3-14. Regolazione della po-
sizione di movimento arrestato", p.8
. Alla posizione di movimento
1
), posizionare
l'asticella a L di sollevamento in modo che la super-
cie esterna della rondella del tampone di gomma di
movimento arrestato venga a stretto contatto con la
mascella del braccio della macchina senza lasciare
un gioco. Fissarla quindi con la vite 6.
– 9 –
3-18. Meccanismi di legatura nodo
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
(1) Regolazione della piastra legatura nodo
2
3
1
Allentare viti 1 e regolare in modo che un gioco
compreso tra 1 mm e 1,5 mm sia fornito fra l’ago
e la piastra legatura nodo 3 quando il rullo del
2
braccio legatura nodo sale sull’estrema periferia del
dentello legatura nodo.
(Dopo la regoalzione, accertarsi che l’ago non tocchi
la piastra legatura nodo)
1 e 1.5 mm
(2) Regolazione del fermo del braccio legatura nodo
1
2
3
4
(3) Regolazione del dentello legatura nodo
30 e 35 mm
1
Quando si avvia la macchina per cucire e il rullo
del braccio di legatura del nodo non è a contatto
con il dentello di legatura del nodo, allentare le viti
e regolare con il fermo 4 in modo che la peri-
3
feria esterna 1 del foro dell'ago sia quasi allineata
all'estremità 2 della piastra di legatura del nodo.
Allentare viti 1 e regolare in modo che il rullo del
braccio legatura nodo tocchi il dentello legatura nodo
quando la barra dell’ago si solleva, al 14˚ punto, ad
un’altezza compresa tra 30 e 35 mm (tra 40 e 50
mm quando un ago 2091 (TQx7) è usato) sopra la
boccola superiore dela barra dell’ago.
– 10 –
Se due denteli legatura nodo devono essere
installati, effettuare la regolazione predetta
al 6˚ e al 14˚ punto.
(4) Commutazione di "con/senza la legatura del nodo"
Per regolare per "con la legatura del nodo", tirare la
manopola di commutazione della legatura del nodo
1
nella gura.
1
Per regolare per "senza la legatura del nodo", tirare
la manopola di commutazione della legatura del
nodo
indicata nella gura.
verso il davanti e metterla alla posizione indicata
verso il davanti e metterla alla posizione
1
1
4. MANUTENZIONE, MODELLI DELLA SOTTOCLASSE E ACCESSORI
4-1. Come collegare le squadrette metalliche della cinghia
della cinghia in
1
1
1.5 a 2mm
Stringere le viti di collegamento
modo che le viti sporgano dal rovescio per una di
stanza da 1,5 a 2 mm circa come standard.
1. Quando si monta la cinghia alla puleggia
e si fa girare il motore dopo aver chiuso
il coperchio laterale, controllare che il coperchio laterale non ostacoli la squadretta
metallica della cinghia.
2. Fare attenzione che l'olio non aderisca alla
cinghia quando la si monta.
-
4-2. Modelli di sottoclasse
MB-1373MB-1373-11
8, 16, 32 stitches8, 16, 32 stitches
– 11 –
4-3. Accessori
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
5
2
4
1
3
1) Per installare l’accessorio sulla macchina, unità
pinza bottoni
o piastra 2 di trasporto deve
1
essere rimossa.
2) Sttaccare l’anello elastico da perno 3 di installa
zione della pinza bottoni, e sarà possibile rimuo-
vere unità pinza bottoni
si potrà rimuovere piastra
L'unica caratteristica che fa differenza tra
l'accessorio della MB-373NS e quello della
MB-377NS è il gancio di sollevamento della
pinza bottoni 5.
. Rimuovere vite
1
di trasporto.
2
4
, e
-
UtilizzoBottoni piattiBottoni con gambo
Dim. grandeDim. media
MB-1373
MB-1377
Schemi
Osservazioni
UtilizzoBottoni piatti con gambo
MB-1373
MB-1377
Schemi
OsservazioniAltezza gambo :
Z201Z202Z033Z037
A
B
Dimensione bottone:
A : 3 - 6,5 mm
B : ø20 ~ ø28 mm
Prima operazione
Z041Z035Z038Z039Z044
A
A : 5,5 mm
Dimensione bottone:
A : 3 ~ 5 mm
B: ø12 ~ ø20 mm
Seconda operazione
B
A
Diametro del bottone :
Meno di 16 mm
Dimensione gambo :
Spessore : 6 ~ 5 mm
Larghezza : 3 ~ 2,5 mm
Bottoni metallici
Generale
Generale
Contro-bottone
Comune a
Z041
Automatici
Dimensione auto
matico :
A : 8 mm
Etichette
Larghezza punto :
3 ~ 6,5 mm
-
– 12 –
(1) Accessorio per bottoni con gambo (bottoni madreperlati)(Z033)
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
(INSTALLAZIONE)
Rimuovere l’insieme della pinza del bottone e la
placca di trasporto e posizionare l’accessorio 1.
Svitare le viti 3 e regolare il supporto della pinza
del bottone 4 in maniera da permettere all’ago di
entrare nel tessuto al centro della fessura dell’adat-
tatore del bottone con gambo 2. Fissare la placca di
trasporto della pinza del bottone 5 tramite viti 7 di
modo che l’ago entri nel tessuto al centro della fes-
sura della placca di trasporto 6. Introdurre l’estremi-
tà superiore dell’asta della pinza 8 nell’apertura del
braccio della macchina e stringere la vite 9.
!4
!5
2
6
!6
!3
!8
8
9
!2
!7
!9
4
5
@0
!0
!1
1
3
7
(REGOLAZIONE ED UTILIZZO)
1) Svitare la vite !2, far scivolare la placca di trasporto 6 no a che questa fuoriesca dall’estremità sinistra
della ganascia della pinza 2 per 0,5-1,0 mm e stringere nuovamente la vite !2.
2) Posizione un bottone, allentare le viti !3 e !4 ed allineare la pinza del bottone !5 al centro del bottone.
3) La pinza per bottoni con gambo !5 deve tenere sufcientement fermo il bottone perché rimagna al posto
giusto durante le operazioni di cucitura. Svitare la vite di ssaggio dell’anello di arresto !6 e ruotare lo
stesso no a ottenere la corretta pressione della pinza del bottone !5.
4) È possibile ssare il blocco della pinza !7 in una posizione pratica per l’utilizzo.
1. Quando vilene ssato l’anello di arresto assicurarsi che l’albero di rotazione della pinza del
bottone !8 non abbia un gioco assiale nel suo supporto.
2. Regolare il gancio di sollevamento
L di sollevamento !9 non sia in contatto con il supporto dela pinza del bottone 4.
e il perno di arresto !1 cosicché la rotella dell’asticella a
@0
(2) Accesorio per la primer operazione per bottoni con avvolgimento di ssaggio (Z041)
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
2
3
1
(INSTALLAZIONE)
Montare il piedino per bottoni con avvolgimento
sulle ganasce della normale pinza del bottone tramite la vite 2 e la vite del perno guida 3. Allineare il
piedino 1 alle ganasce della pinza in maniera che il
bottone sia ben centrato.
(REGOLAZIONE ED UTILIZZO)
La regolazione e l’utilizzo sono quasi identici a quelli
per i bottoni piatti, con la differenza che è necessario
regolare la leva tendilo per avere un pezzo di lo
abbastanza lungo sotto il bottone per l’avvolgimento
del gambo (
leva tendilo", p.4
consultare "3-2. Regolazione della
)
1
– 13 –
(3) Accessorio per la seconda operazione per bottoni con avvolgimento di ssagio (Z035)
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
(Z035)
(INSTALLAZIONE)
Rimuovere l’insieme della pinza del bottone, la barra
di regolazione della pressione della pinza e la placa
di trasporto e installare l’accessorio per la seconda
operazione di attaccatura dei bottoni 1. Se si utiliz-
za l’accessorio Z035 è necessario rimuovere anche
l’asticella a L di sollevamento. Introdurre nell’ordine
4
2
5
3
la molla di richiamo della lama mobile 3, la rondella
, il tampone 5 e la rondella 4 sull’albero guida
4
7
8
6
della molla 2. Vericare che il meccanismo di stop
sia totalmente ingranato ed installare l’accesorio in
maniera che il tampone 5 venga a contatto con la
supercie del braccio della macchina senza che si
verichi alcun gioco. Rimettere la barretta graduata
1
del trasporto longitudinale 6.
(REGOLAZIONE E UTILIZZO)
1) Svitare la vite
in linea rispetto al punto di entrata dell’ago.
8
e regolare la lunghezza del lo per la coda spostando la guida (larga)
6
e la guida (piccola)
7
2) Posizionare un bottone (inclinarlo leggermente per un facile inserimento) e passare il lo come indicato
dalla freccia.
3) Regolare il trasporto longutidinale su “0”.
(4) Accesori per automatici (Z037)
AVVERTIMENTO :
Al ne di evitare possibili ferimenti causati da movimenti tranne quello che si desidera, non azionare
gli interruttori nella procedura all'infuori di quelle richieste, descritte qui sotto, per specificare le
funzioni.
3
2
4
1
(INSTALLAZIONE)
Rimuovele l’insieme della pinza del bottone e la
placca di trasporto. Regolare la barretta graduata
del trasporto trasversale e longitudinale su “4 mm”.
Installare la placca di trasporto della pinza per automatici 1 in maniera che l’ago cada uniformemente
ai guattro angoli della sua apertura quadrata. Insta-
tlare I’insieme dell’accessorio per automatici 2 sulla
macchina, posizionare un automatico tra le ganasce
della pinza per automatici ed assicurarsi che l’ago
scenda con precisione nei quattro fori dell’automati-
co. Se necessario allentare le viti a testa esagonale
e regolare accuratamente la posizione.
3
Inne assicurarsi che la parte infeiore della guida
scorrevole della pinza per automatici
coincida
4
perfettamente con la parte convessa della placca di
trasporto della pinza per automatici
placca di trasporto e posizionare l’accessorio 1. Svi-
tare le viti 3 e regolare il supporto della pinza 4 per
permettere all’ago di scendere al centro della fessu-
ra dell’adattatore del bottone metallico 2. Fissare
la placca di trasporto della pinza 5 tramite viti 7 in
maniera che l’ago scenda al centro della fessura del-
la placca di trasporto 6. Introdurre la parte superiore
dell’asta della pinza 8 nell’apertura del braccio della
macchina e ssare mediante viti 9.
!2
2
6
!3
!1
!0
!5
5
1
3
7
(REGOLAZIONE ED UTILIZZO)
1) Svitare la vite
, far scivolare la placca di trasporto 6 no a che fuoriesca per 1,0-1,5 mm dall’estremità
!0
sinistra della ganascia della pinza 2, e stringere nuovamente la vite !0.
2) Posizionare un bottone, allentare le viti
e !2 ed allineare la pinza per bottoni metallici !3 al centro del
!1
bottone.
3) La pinza per bottoni metallici
deve essere in grado di tenere il bottone sufcientemente sso in posi-
!3
zione durante le operazioni di attaccatura. Svitare la vite di ssagio dell’anello di arresto !4 e ruotare lo
stesso no ad ottenere la giusta pressione della pinza del bottone !3.
4) È possibile ssare il blocco della pinza !5 in una posizione pratica per l’utilizzo.