Jbl SCS 138 SUBWOOFER User Manual [it]

Page 1
X + 0 + Y2 0M
HZ
MANUALE D’USO
LINEA DEL PRODOTTO:
SCS138 SUB(230V)
delle produzioni cinematografiche avvalendosi della tecnologia leader JBL.
SUBWOOFER TYPE: Bass-reflex
DESIGN PORTA: Free Flow ™ con svasatura.
RIFERIMENTO PROFESSIONALE: Cinema loudspeakers Series
(diffusori serie Cinema)
®
MODELLO N.:
Page 2
2
LEGGERE! Importanti Precauzioni di Sicurezza!
1.Disimballagio: Controllate accurata-
mente il prodotto. Se verificate danneg­giamenti avvenuti durante il trasporto, comunicate immediatamente il tipo e l’en­tità del danno al vostro rivenditore e/o alla compagnia di trasporto responsabile della consegna.
2. Collegamenti: Ogni qual volta decidete di cambiare i collegamenti, di collegare o scollegare cavi di segnale o di potenza etc. ricordatevi di spegnere l’intero impianto. Ciò preverrà l’indesiderato for­marsi di transienti di segnale, pericolosi per il corretto funzionamento dei compo­nenti, e l’instaurarsi di indesiderate cor­renti elettriche, potenzialmente pericolose per la vostra salute.
Tenete tutti i collegamenti fuori dalla por­tata dei bambini. Prima di accingersi a spostare l’unità, assicurarsi di aver scolle­gato qualsiasi cavo di interconnessione con gli altri componenti e di aver scolle­gato ciascuna unità dell’impianto dalla rete elettrica.
3. Leggete le istruzioni. Tutte le raccoman­dazioni di impiego e di sicurezza dovrebbero essere verificate prima dell’uso.
4. Conservate il Manuale. Le istruzioni di impiego e di sicurezza devono essere conservate per possibili futuri impieghi.
5. Osservate le Precauzioni. Tutti gli avvisi precauzionali stampati sul prodotto e sul manuale devono essere seguiti.
6. Seguite le Istruzioni. Tutte le istruzioni di uso ed operatività devono essere osservate.
7. Acqua ed Umidità. Per ridurre i rischi di accidentali incendi o shock elettrici, non usate questo prodotto all’aperto o vicino all’acqua – ad esempio in prossimità di tubature, vasche, in cantine umide, vicino a piscine in locali adibiti a lavanderia e così via. Non esporre l’apparecchio a spruzzi o pioggia. Non porre su di esso oggetti riem­piti con liquidi come vasi da fiori etc.
8. Accessori. Allo scopo di assicurare la massima funzionalità del prodotto e di evi­tare qualsiasi possibile incidente, non porre il prodotto su carrelli, piedistalli, trep­piedi, staffe o tavoli instabili. Impiegate solo quei carrelli, piedistalli, treppiedi, staf­fe o tavoli raccomandati dal costruttore o venduti assieme al prodotto. Qualsiasi tipo di montaggio del prodotto deve seguire le istruzioni del costruttore, qualsiasi acces­sorio di montaggio deve essere raccoman­dato dal costruttore. La caduta accidentale del prodotto, nell’inosservanza di tali rego­le, può essere causa di seri danni per cose e persone.
9. Montaggio a Parete o a Soffitto. Il pro­dotto dovrebbe essere montato a parete o a soffitto solo se espressamente racco­mandato dal costruttore.
10. Pulizia. Scollegate il prodotto dalla presa di corrente prima di effettuare qual­siasi operazione di pulizia. Non usate detergenti liquidi o aerosol. Usate solo un panno asciutto per la pulizia.
11. Staffe e ancoraggi: non impiegare staffe ed ancoraggi non espressamente previsti dal costruttore, la non osservanza di questa regola può essere causa di seri danneggia­menti per le persone e per le cose.
12. Parti di ricambio. Ove dovessero esse­re necessarie parti di ricambio, assicura­tevi che il tecnico che eseguirà la sostitu­zione impieghi unicamente parti di ricam­bio espressamente specificate dal costruttore o che abbiano le medesime caratteristiche delle originali. Sostituzioni non conformi a quanto qui scritto possono essere causa di incendio, shock elettrico o altri pericoli.
13. Controllo di Sicurezza. Una volta che sia stata completata ogni eventuale opera­zione di assistenza o riparazione, chiedete al tecnico che l’ha eseguita di effettuare un controllo di sicurezza, al fine di determinare con certezza che l’oggetto si trova nelle condizioni di operatività ottimali.
14. Piedini/Punte: Quando posizionate o spostate questo prodotto, fate in modo che venga sollevato e non strusci su alcu­na superficie di pavimentazione. Ciò evite­rà qualsiasi possibilità di danno al pavi­mento. Sappiate altresì che i piedini/mobili plastici/gommosi , possono subire reazioni chimiche o provocare strisciature sul pavimento.
15. Garanzia: Le seguenti condizioni pos­sono essere causa di invalidazione della garanzia:
a. il numero di serie del prodotto è stato
cancellato o alterato.
b. Riparazioni e/o modifiche e/o altri trat-
tamenti o messe a punto sono stati effettuati da personale non autorizzato, oppure sono stati impiegati accessori/appendici non espressamen­te previsti dal costruttore.
16. Garanzia. Le seguenti voci non sono coperte da garanzia:
a. Danni causati dall’utente nonostante la
presenza di chiare indicazioni nel manuale utente.
b. Danni a parti meccaniche ( quali testine
di registrazione/lettura, parti plastiche o in gomma in movimento, fusibili) sog­gette alla normale usura del tempo.
c. Danni causati da agenti esterni.
d. Danni causati da negligenza dell’utiliz-
zatore.
e. Danni causati da sovralimentazione o
da improvvisi black out di corrente dovuti al gestore della rete o all’impian-
to elettrico domestico. f. Danni causati da acqua, fuoco o fumo. g. Difetti noti all’acqurente prima del per-
fezionamento dell’acquisto. h. Danni derivanti dall’impiego per scopi
professionali di materiale concepito per
uso domestico (ad esempio per impiego
in cinema, ristoranti, grandi superfici,
negozi, sistemi di emissione annunci etc.)
17. Specifiche: Tutte le specifiche di pro­dotto sono soggette a cambiamento senza previa informazione.
Elementi Passivi:
18. Amplificatori: Gli amplificatori impie-
gati per piotare tali unità devono possede­re sufficiente potenza. In mancanza di tale sufficiente potenza si può verificare il fenomeno del "clipping" (sovrapilotaggio) che può causare danneggiamenti non coperti dalla garanzia.
Prodotti Attivi (Alimentati):
19. Ventilazione. Alettature e fessurazioni
del cabinet sono state previste per fornire un adeguata ventilazione , per assicurare l’ affidabilità operazionale del prodotto e per proteggerlo da surriscaldamenti. Alettature e fessurazioni non devono mai essere coperte o ostruite. Alettature e fessurazioni non devono mai essere ostruite dal posizionamento dell’apparec­chio su un divano, su una coperta o su superfici simili. Questo prodotto non deve essere inserito in librerie o rack se non viene assicurata un’adeguata ventilazio­ne, o se non vengono seguite le istruzioni del costruttore.Assicuratevi di lasciare sufficiente spazio tra i dispositivi di raf­freddamento e ogni altra superficie. Ricordate sempre che alettature e fessu­razioni non costituiscono un mero ele­mento estetico ma assicurano la dissipa­zione del calore eccessivo mantenendo le componenti ad una temperatura atta ad assicurarne il corretto funzionamento e la durabilità nel tempo. Non appoggiate copertine di CD o fogli di carta sull’appa­recchio in quanto questi potrebbero ostruirne la corretta ventilazione, provo­cando il possibile degrado delle prestazio­ni dell’apparecchio, rischi di incendio e di scarsa affidabilità nel tempo.
20. Sorgenti di Alimentazione. Questo prodotto dovrebbe operare solo con il tipo di alimentazione esterna indicata sull’ap­posita etichetta. Se non siete sicuri del tipo di alimentazione presente in casa vostra, consultate il vostro rivenditore o il vostro fornitore di energia elettrica. Per quei prodotti espressamente intesi per operare mediante alimentazione a batterie o altra sorgente esterna, fate riferimento al manuale d’istruzioni.
21. Protezione del Cordone di Rete. I cor­doni di rete vanno posizionati in maniera tale che non vengano calpestati, interrotti o bucati da oggetti posti su di essi, con particolare attenzione ai punti di inseri­mento nelle prese elettriche e nel telaio dell’apparecchio. Per evitare qualsiasi rischio per la vostra sicurezza, impiegate unicamente il cordone fornito in dotazione e, ove questo dovesse essere rimpiazzato, assicuratevi di impiegarne uno almeno dello stesso diametro. Come per tutti i dis-
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
Page 3
3
Da oltre 50 anni JBL opera nel settore della registrazione e della riproduzione musicale e cinematografica, dagli spetta­coli dal vivo alla riproduzione di brani musicali per uso domesti-
co, automobilistico o professio­nale. Siamo certi che il sistema JBL che avete scelto possa garan­tire la massima qualità d’ascol­to che vi aspettate e che per
l’acquisto di altra attrezzatura audio per la casa, l’autovettura o l’ufficio sceglierete nuova­mente i prodotti JBL.
JBL Consumer Products
GRAZIE PER AVER SCELTO JBL
La riproduzione delle basse fre­quenze del subwoofer è preva­lentemente omnidirezionale e questo diffusore può essere collocato nella posizione più conveniente del locale. Tuttavia la migliore riproduzione dei bassi si ottiene collocando il subwoofer in un angolo della stessa parete dei diffusori fron-
tali. Suggeriamo di provare il posizionamento del subwoofer, collocando temporaneamente il subwoofer nella posizione d’ascolto e poi muovendolo nella stanza per determinare la riproduzione ottimale dei bassi, quindi collocare il subwoofer in quella posizione.
COLLOCAZIONE SUBWOOFER
Subwoofer
Separare e spellare legger­mente le estremità del filo dei diffusori come illustrato. I diffusori e i terminali degli
apparecchi elettronici presen­tano i corrispondenti terminali (+) e (-). La maggior parte dei produttori di diffusori e compo­nenti elettronici, inclusa JBL, utilizzano il rosso per contras­segnare il terminale (+) e il nero per quello (-). Il filo (+) del diffusore è con­trassegnato da una striscia di riferimento. È importante colle­gare entrambi i diffusori in modo identico: il terminale (+) sul diffusore con quello (+) sul-
l’amplificatore e il terminale (-) sul diffusore con quello (-) sul­l’amplificatore. Un cablaggio “fuori fase” produce un suono flebile con bassi deboli e un’im­magine stereo scadente. Con l’avvento del sistema audio Surround multicanale è ugual­mente importante collegare tutti i diffusori del sistema con la polarità corretta, per conser­vare adeguatamente il rendi­mento sonoro e la direzionalità del materiale del programma.
CONNESSIONE DEI DIFFUSORI
positivi elettronici, non fate passare il cavo sotto tappeti o moquette. Cordoni eventualmente danneggiati devono esse­re immediatamente sostituiti con altri aventi le medesime specifiche di fabbrica. Quando disconnettete il cordone dalla presa di rete, tirate sempre la spina, mai direttamente il cordone.
22. Periodi di Non Uso. Il cordone di rete andrebbe scollegato dalla presa quando l’apparecchio non venga impiegato per lunghi periodi.
23. Fulmini. Come ulteriore forma di prote­zione del prodotto, durante temporali con scariche elettriche o quando non venga usato e controllato per lunghi periodi, è bene scollegarlo dalla presa di corrente, disconnettere l’antenna e i cavi di collega­mento. Ciò proteggerà l’apparecchio dai fulmini o da picchi improvvisi di corrente.
24. Sovraccarichi. Non sovraccaricate le prese di corrente o le prolunghe, ciò può essere causa di shock elettrici.
25. Danneggiamenti che Richiedono Assistenza. Scollegate questo prodotto
dalla presa e fate riferimento a personale tecnico specializzato se dovesse verifi­carsi una delle seguenti condizioni:
a) Il cordone di alimentazione o la spina
risultano danneggiati, o:
b) Oggetti o liquidi siano penetrati al suo
interno.
c) Il prodotto è stato esposto alla pioggia
o all’acqua o:
d) Il prodotto non funziona normalmente
pur seguendo attentamente le istruzio­ni. Regolate solo quei controlli indicati nelle istruzioni, dal momento che la manipolazione impropria di altri con­trolli potrebbe causare danni all’appa­recchi e, come spesso accade, richie­dere un intervento impegnativo dell’as­sistenza per riportare il prodotto alla normale operatività, o:
e) Il prodotto è stato danneggiato in qual-
sivoglia maniera, o:
f) Il prodotto mostra significativi cambia-
menti nelle prestazioni, che indicano la necessità di ricorrere all’assistenza.
26. Assistenza. Mai tentare di riparare l’apparecchio per proprio conto, dal momento che l’apertura o la rimozione delle coperture può esporvi a scariche di corrente ed altri rischi. Scollegate il pro­dotto dalla presa di rete e rivolgetevi a personale qualificato.
27. Penetrazione di Oggetti o Liquidi. Mai inserire oggetti di alcun tipo nelle fessure del mobile dell’apparecchio, dal momento che potrebbero entrare in contatto con punti di corrente pericolosi o creare corto-circuiti che possono essere causa d’incendio o di shock elettrico. Mai far entrare liquidi nell’apparecchio.
28. Calore. Il prodotto dovrebbe essere posizionato lontano da sorgenti di calore, come caloriferi, pompe di calore, essicca­tori o altri prodotti ( inclusi gli amplificato­ri) che producano calore.
Connection Tips
Page 4
4
Dolby* Pro Logic* (non Digital) - Livello dei diffusori
Utilizzare questo metodo d’in­stallazione per le applicazioni Dolby Pro Logic (non Dolby Digital, DTS®o altri processori digitali) nei casi in cui il ricevi­tore/processore non disponga di un’uscita subwoofer oppure di un’uscita (di linea) del preamplificatore dotata di con­trollo del livello del volume.
Collegare i terminali dei diffu­sori frontali sinistro e destro del ricevitore o dell’amplificatore ai terminali sinistro e destro del subwoofer, contrassegnati da “High level in” (ingresso di alto livello). Collegare terminali sini­stro e destro del subwoofer, contrassegnati da “High level out” (uscita di alto livello), ai corrispondenti terminali sul retro dei diffusori frontali sini­stro e destro.
Collegare i terminali dei diffu­sori centrale, sinistro e destro Surround del ricevitore o del­l’amplificatore ai corrisponden­ti terminali sul retro dei diffuso­ri centrale, sinistro e destro Surround.
Destro
Surround
Sinistro
Surround
Sinistro
Surround
Destro
Surround
Sinistro frontale
Centrale
Destro frontale
Ricevitore
Left Front
+ –
+ – – +
OUT
IN
Left Front Center
+ – + –
Left Surround
+ –
Left Surround
+ –
Center
+ –
Subwoofer
HIGH LEVEL
L R
Receiver
Right Surround
Right Surround
Right Front
+ –
Right Front
+ –
+ –
+ –
Page 5
5
Dolby Pro Logic (Non-Digital) – Line Level
Utilizzare questo metodo d’in­stallazione per le applicazioni Dolby Pro Logic (non Dolby Digital, DTS®o altri processori digitali) nei casi in cui il ricevi­tore/processore è provvisto di un’uscita subwoofer oppure di un’uscita (di linea) del pream-
plificatore dotata di controllo del livello del volume.
Utilizzare un cavo tipo Pin/Pin (RCA) sterei per collegare le uscite subwoofer di livello di linea del ricevitore o dell’ampli­ficatore agli ingressi di livello di
linea del subwoofer. IMPOR- TANTE: non utilizzare l’ingresso LFE del subwoofer con i pro­cessori Dolby Pro Logic. Nota: se il ricevitore o l’amplificatore dispongono soltanto di un jack d’uscita subwoofer occorre uti­lizzare un connettore ”Y” (non incluso). Inserire il connettore Y maschio nel jack d’uscita subwoofer del ricevitore o del­l’amplificatore e collegare ognuno dei due connettori fem­mina alle due estremità sepa­rate del cavo Pin/Pin (RCA) sterei negli ingressi di livello di linea del subwoofer.
Collegare ogni diffusore ai cor­rispondenti terminali del ricevi­tore o dell’amplificatore.
all’uscita LFE oppure all’uscita subwoofer del ricevitore o del­l’amplificatore. Collegare ogni diffusore ai corri­spondenti terminali del ricevito­re o dell’amplificatore. Accertarsi di aver configurato il vostro processore audio Surround sull’impostazione “Subwoofer On”. I diffusori frontali sinistro e destro, quello centrale e i diffusori posteriori dovrebbero essere impostati su “Small”.
Nota:
Quando viene impiegato Ilingresso LFE, il controllo di Crossover del subwoofer è inat­tivo, dal momento che la sua funzione viene epleatae dal processore surround. Quando impiegate l’ingresso LFE ponete il controllo di volume del subwoofer in posizione ”Max” e calibrate il livello del subwoofer in accordo con quel­lo degli altri altoparlanti facendo riferimento alle istruzioni sulla messa a punto del sistema con­tenute nel manuale utente del vostro ricevitore o processore surround.
Connessione Dolby Digital o DTS®(oppure altre modalità digitali Surround)
LINE LEVEL IN
LFE INPUT
LFE OUT
L
R
SUBWOOFERRECEIVER
Sinistro frontale
Centrale
Destro frontale
Sinistro Surround
Destro Surround
Utilizzare questo metodo d’in­stallazione per le applicazioni Dolby Digital, DTS
®
oppure per altri processori digitali. Utilizzare il jack d’ingresso di livello di linea contrassegnato “LFE” (effetto delle basse frequenze) per il canale dedicato agli effetti delle basse frequenze. Collegare questo jack
Ricevitore
Left Front
Left
Front
+ –
Left
Rear
+ –
Left Surround
+ –
Center
+ –
Subwoofer
Line­Level
In
L
R
Receiver
Subwoofer
Out
R L
Center
+ –
Right Front
+ –
Right
Rear
+ –
Right Front
Right Surround
+ –+ –
+ –
Page 6
6
FUNZIONAMENTO
MIN MAX
Subwoofer
Level
MIN MAX
Subwoofer
Level
Volume
Il volume può essere regolato mediante il controllo rotativo presente sul sub £, nella seguente maniera.
Il filtro di Crossover tra sub­woofer e satelliti può essere regolato mediante il controllo rotativo "Crossover" presente sul subwoofer ¢.
Il volume e la frequenza di cros­sover dovrebbero essere rego­lati in maniera tale di assicurare una transizione morbida e priva di scalini acustici tra subwoofer e diffusori principali.
Crossover
Livello
Subwoofer
Livello
Subwoofer
Portare l’Interruttore di Accensione Principale
¡
in posizione ON per iniziare ad impiegare il subwoofer. Se il vostro sintoamplificatore o amplificatore è spento o quan­do non sta inviando alcun segnale al subwoofer, quest’ul­timo si porrà automaticamente in modalità di attesa ( standby). Non appena il subwoofer avvertirà un segnale audio al
suo ingresso, si auto-accende­rà. Se il subwoofer non avverte più segnali musicali, dopo circa venti minuti si pone automati­camente in modalità di attesa. Comunque, se prevedete di star lontani da casa per un periodo di tempo consistente o se pre­vedete di non impiegare il sub­woofer per lunghi periodi, spo­state l’Interruttore Principale
¡
in posizione "OFF".
HIGH LEVEL
+ – – +
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
OUT
IN
L R
LINE LEVEL IN
LFE
L
R
0° 180°
AC 230V~50Hz
200 Watts
IMPORTANT: CONNECT STRIPED WIRE TO RED ( ) SPEAKER TERMINAL.
+
PHASE
¢¡ £
FASE
Il Controllo di Fase ™determina se il movimento pistonico, avanti e indie­tro, del cono del subwoofer debba avvenire in fase o fuori-fase rispetto agli altoparlanti principali. La regola­zione avviene spostando l’interruttore in posizione 0° o 180°. In posizione O° il segnale a bassa frequenza è in fase con quello dei diffusori principali, in posizione 180°, il segnale viene ripro­dotto con fase appunto a180°, cioè in contro-fase rispetto ai diffusori prin­cipali. Una corretta regolazione della fase dipende da numerose variabili, quali il posizionamento del subwoofer e la posizione dell’ascoltatore. Rego­late l’interruttore di Fase in maniera tale da ottimizzare la gamma bassa percepita nella normale posizione d’ascolto. Ciascun sistema ciascun ambiente, ciascun ascoltatore, costi­tuiscono un caso a sé stante. Questo controllo vi consente di ottenere ulte­riore flessibilità nella messa a punto del vostro subwoofer, per ottimizzare le sue prestazioni alle vostre specifi­che condizioni di ascolto, senza avere la necessità di spostare i diffu­sori. Se un giorno in futuro vi ricapite­rà di riarredare o di mutare la confi­gurazione del vostro ambiente d’a­scolto, spostando i diffusori, dovreste comunque provare nuovamente a spostare l’interruttore del Controllo di Fase nelle due posizioni sino ad otte­nere la prestazione sul basso più adatta al vostri personale gusto.
Page 7
7
Se non si sente alcun suono dai diffusori occorre effettuare i seguenti controlli:
• Accertarsi che il ricevitore/ amplificatore sia acceso ed una sorgente stia riproducen­do.
• Controllate che il subwoofer amplificato sia collegato ad una presa di rete e che l’Interruttore di Accensione si trovi in posizione "ON"
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato.
• Accertarsi che il ricevitore / amplificatore stia funzionando correttamente.
Se uno dei diffusori non fun­ziona occorre effettuare i seguenti controlli
• Tarare il controllo del bilan­ciamento del ricevitore / amplificatore.
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneg­giato, tagliato o perforato.
• In modalità Dolby Digital e DTS®accertarsi che il ricevito­re / amplificatore sia configu­rato in modo che il diffusore in questione sia attivato.
Se il diffusore centrale non funziona occorre effettuare i seguenti controlli
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneg-
giato, tagliato o perforato.
• Se il ricevitore / amplificatore è impostato sulla modalità Dolby Pro Logic accertarsi che il diffusore centrale non sia impostato sulla modalità “Phantom”.
• Se il ricevitore / amplificatore è impostato sulla modalità Dolby Digital e DTS®accer­tarsi che il ricevitore / amplifi­catore sia configurato in modo che il diffusore in que­stione sia attivato.
Se il sistema riproduce ad un volume molto basso e si disin­serisce se si aumenta il volu­me, occorre effettuare i seguenti controlli:
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneg­giato, tagliato o perforato.
• Se si utilizza più di una coppia di diffusori principali control­lare i requisiti minimi d’impe­denza del ricevitore/amplifi­catore.
Se si rileva una riproduzione ridotta dei toni bassi (oppure il sistema non emette bassi), occorre effettuare i seguenti controlli:
• Accertarsi che le connessioni degli “ingressi diffusori” destro e sinistro presentino la polarità corretta (+ e -).
• Accertarsi che la spina del subwoofer sia inserita in una presa elettrica attiva.
• Controllate che il subwoofer amplificato sia collegato e acceso.
• In modalità Dolby Digital e DTS®accertarsi che il ricevi­tore / amplificatore sia confi­gurato in modo che il subwoo­fer e l’uscita LFE siano attivati.
Se i diffusori Surround non emettono alcun suono occorre effettuare i seguenti controlli:
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneg­giato, tagliato o perforato.
• Riesaminare il funzionamento corretto del ricevitore / ampli­ficatore e delle funzioni audio Surround.
• Accertarsi che lo show televi­sivo o il film che state guar­dando sia codificato per le modalità Surround. Altrimenti verificare che il ricevitore / amplificatore possieda altre modalità Surround da poter utilizzare.
• In modalità Dolby Digital e DTS®accertarsi che il ricevi­tore / amplificatore sia confi­gurato in modo che i diffusori Surround siano attivati.
• Riesaminare il funzionamento del lettore DVD e controllare la custodia del DVD per accertarsi che il lettore DVD sia impostato sulle modalità Dolby Digital o DTS®deside­rate e che tali modalità siano state selezionate corretta­mente utilizzando il menu del lettore DVD e il menu del disco DVD.
RICERCA GUASTI
Page 8
JBL Consumer Products 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 Europe: 2. Route de Tours, 72500 Château du Loir, France
www.jbl.com
©2001 JBL, Incorporated.
JBL è un marchio registrato di JBL Incorporated. Parte n.:
1111-SCS138 SUB
Subwoofer Attivo SCS 138
Frequenza di taglio in basso: 35 Hz Frequenza di taglio in alto: 40-160 Hz regolabile Amplificatore Incorporato: 100 Watt Altoparlante : Woofer da 200 mm in carta a lunga corsa. Cassa accordata in
Bass-Reflex Dimensioni ( L-H-P): 450mm x 250 mm x 360 mm Peso: 13.6 Kg.
È possibile apportare eventuali perfezionamenti ai prodotti esistenti senza obbligo di preavviso, ma essi dovranno sempre soddisfare o superare le specifiche originali, a meno che non venga dichia­rato diversamente. Simply Cinema è un marchio registrato di JBL Incorporated.
* Dolby e Pro Logic sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
DTS®è un marchio registrato di Digital Theater System Inc.
MANUALE D’USO
LINEA DEL PRODOTTO:
SCS138 SUB(230V)
delle produzioni cinematografiche avvalendosi della tecnologia leader JBL.
SUBWOOFER TYPE: Bass-reflex
DESIGN PORTA: Free Flow ™ con svasatura.
RIFERIMENTO PROFESSIONALE: Cinema loudspeakers Series
(diffusori serie Cinema)
®
MODELLO N.:
PRO SOUND COMES HOME
SPECIFICHE TECNICHE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, JBL Europe A/S
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir Francia
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto nel presente manuale d’uso è conforme alle norme tec­niche:
EN 60065:1998 EN 55013/A14:1999 EN 55020/A14:1999 EN 50081-1:1992 EN 50082-1:1992
Luc Emmanuel Godard
JBL,
Harman Consumer International
France, 09/01
Loading...