ISOMAC Relax User Manual [fr]

RELAX
TEA
USE AND MAINTENANCE MANUAL
NOTICE D’ EMPLOI ET ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
La macchina professionale qualità, sicurezza ed affidabilità nel tempo.
Per essere certi di sfruttare al meglio le potenzialità e di mantenere inalterate le prestazioni della
RELAX/TEA
istruzioni per il funzionamento e la manutenzione quotidiana della macchina.
The
RELAX/TEA
quality, safety and reliability in time. To be certain of exploiting its potential in the best possible way and maintaining top performance of
the
RELAX/TEA
very carefully to install and use the machine and perform daily maintenance correctly.
La machine à café expresso garantir qualité, sécurité et fiabilité dans le temps.
consigliamo di seguire attentamente quanto riportato in questo semplice libretto di
espresso coffee machine is designed and constructed with care to ensure
unaltered we recommend that you follow the instructions in this simple booklet
RELAX/TEA
RELAX/TEA
è stata progettata e costruita con cura per garantire
a été soigneusement projetée et construite pour
Afin d’exploiter au mieux les potentialités de la machine ses prestations, nous vous conseillons de suivre attentivement les instructions reportées dans ce
manuel pour le fonctionnement et la manutention quotidienne de la machine.
La cafetera exprés garantice calidad, seguridad y fiabilidad a largo plazo.
Para asegurarse de sacar el mejor partido de las potencialidades de la cafetera manteniendo inalteradas sus prestaciones, aconsejamos seguir atentamente las indicaciones de
este breve manual de instrucciones para el funcionamiento y mantenimiento cotidiano de la máquina.
Um Qualität, Sicherheit und Zuverlässigkeit auf lange Zeit zu garantieren, wurde die Espressomaschine
Wir empfehlen, die nachfolgende Anleitung für Bedienung und tägliche Wartung genauestens
RELAX/TEA
RELAX/TEA
ha sido diseñada y construida con gran atención, de modo que
mit besonderer Sorgfalt projektiert und hergestellt.
RELAX/TEA
et de maintenir constantes
RELAX/TEA
einzuhalten, um die Leistungsfähigkeit der
2
RELAX/TEA
bestens zu nutzen und zu erhalten.
INDICE
1. Componenti della macchina
1.1 Accessori
2. Caratteristiche e dati tecnici
3. Avvertenze e norme per la sicurezza
4. Istruzioni per l’utente
4.1 Messa in funzione della macchina
4.2 Erogazione del caffè
4.3 Erogazione dell’acqua calda
4.4 Erogazione del vapore
5. Consigli e suggerimenti
6. Manutenzione ordinaria
7. Decadimento della garanzia
INDEX
1. Parts of the machine
1.1 Accessories
2. Characteristics and technical data
3. Safety recommendations and rules
4. Instructions for the user
4.1 Starting the machine
4.2 Preparation of coffee
4.3 Distribution of hot water
4.4 Distribution of steam
5. Recommendations and suggestions
6. Routine maintenance
7. Invalidation of the warranty
INDEX
1. Composants de la machine
1.1 Accessoires
2. Caractéristiques et données techniques
3. Avertissements et normes de sécurité
4. Instructions pour l’utilisateur
4.1 Mise en marche de la machine
4.2 Distribution du café
4.3 Distribution d’eau chaude
4.4 Distribution de vapeur
5. Conseils et suggestions
6. Manutention ordinaire
7. Expiration de la garantie
INDICE
1. Componentes de la máquina
1.1 Accesorios
2. Características y datos técnicos
3. Advertencias y normas de seguridad
4. Instrucciones para el usuario
4.1 Puesta en funcionamiento de la máquina
4.2 Servicio de café
4.3 Servicio de agua caliente
4.4 Servicio de vapor
5. Consejos y sugerencias
6. Mantenimiento ordinario
7. Anulación de la garantía
INHALT
1 Komponenten der Maschine
1.1 Zubehör
2. Eigenschaften und technische Daten
3. Hinweise und Normen zur Sicherheit
4. Bedienungsanweisung
4.1 Inbetriebnahme der Maschine
4.2 Kaffeezubereitung
4.3 Heißwassererzeugung
4.4 Dampferzeugung
5. Empfehlungen und Hinweise
6. Regelmäßige Wartung
7. Garantieverfall
3
RELAX
TEA
4
1. COMPONENTI DELLA MACCHINA
1. Interruttore generale
2. Spia accensione generale
3. Gruppo erogatore caffè
4. Portafiltro 5 Manometro caffè/pompa
6. Manometro pressione/temperatura
7. Interruttore/leva caffè
8. Manopola e lancia prelievo acqua calda
9. Manopola e lancia prelievo vapore
1. PARTS OF THE MACHINE
1. Main switch
2. Power on light
3. Coffee distribution unit
4. Filter holder
5. Coffee/pump pressure gauge
6. Pressure/temperature gauge
7. Coffee switch/lever
8. Hot water knob and nozzle
9. Steam knob and nozzle
1. COMPOSANTS DE LA MACHINE
1. Interrupteur général
2. Voyant d’allumage général
3. Groupe distributeur de café
4. Porte-filtre
5. Manomètre café/pompe
6. Manomètre pression/température
7. Interrupteur/Levier café
8. Poignée et lance de prélèvement d’eau chaude
9. Poignée et lance de prélèvement de vapeur
10. Scalda porta-tazze
11. Cassetto raccogli-gocce con griglia appoggia-tazze
12. Spia caffè (verde)
13. Spia resistenza (rossa)
1.1 AccessorI Portafiltro a due tazze Portafiltro ad una tazza Pressino Misurino
10. Cup rack warmer
11. Drip tray with cup rack
12. Coffee light (green)
13. Heating element light (red)
1.1 Accessories
Two cup filter holder One cup filter holder Presser Measure
10. Réchauffe porte-tasse
11. Tiroir ramasse-gouttes avec grille d’appui pour les tasses
12. Voyant café (vert)
13. Voyant résistance (rouge)
1.1 Accessoires
Porte-filtre deux tasses Porte-filtre une tasse Presse-café Doseur
5
1. COMPONENTES DE LA MÁQUINA
1. Interruptor general
2. Indicador de encendido general
3. Grupo de salida del café
4. Portafiltros
5. Manómetro café/bomba
6. Manómetro de presión/temperatura
7. Interruptor/Palanca del café
8. Mando y lanza para agua caliente
9. Mando y lanza para vapor
10. Soporte calientatazas
1. KOMPONENTEN DER MASCHINE
1. Hauptschalter 10. Warmhaltefach für Tassen
2. Leuchtanzeige allgemeiner Betrieb
3. Kaffeegruppe 12. Leuchtanzeige Kaffee (grün)
4. Siebträger
5. Manometer Kaffee/Pumpe
6. Manometer Druck/Temperatur
7. Schalter Kaffee/Hauptschalter
8. Drehknopf und Düse Heißwassererzeugung
9. Drehknopf und Düse Dampferzeugung
11. Cajón de goteo con rejilla apoya­tazas
12. Indicador de café (verde)
13. Indicador de resistencia (roja)
1.1 Accesorios Portafiltro de dos tazas Portafiltro de una taza Prensador Medidor
11. Abtropfkasten mit Gitter zum Abstellen der Tassen
13. Leuchtanzeige Widerstand (rot)
Zubehör
1.1
Siebträger zwei Tassen Siebträger eine Tasse Anpresse Messgefäß
6
2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
La macchina per caffè espresso
telaio completamente in acciaio inox AISI 304
gruppo erogatore caffè in ottone cromato
lancia acqua/vapore in rame cromato
caldaia in acciaio inox
valvola sovrapressione meccanica con relativo raccogli-gocce
pressostato regolabile
sonda per livello acqua
scambiatore interno per erogazione acqua/caffè
tubi in rame per allacciamenti idraulici
elettrovalvola
centralina elettronica dotata di ricarica automatica dell’acqua tramite sonda
micro per spegnimento automatico della macchina in caso di mancanza d’
acqua nel serbatoio
Dati tecnici
Profondità: 415 mm Pompa: 12-14 atm Larghezza: 280 mm Serbatoio: 3 l Altezza: 390 mm Potenza: 1400 W Peso: 21 kg Tensione: 230V-50Hz 115V-60Hz
RELAX
:
RELAX/TEA
ha le seguenti caratteristiche:
Dati tecnici
Profondità: 435 mm Pompa: 12-14 atm Larghezza: 270 mm Serbatoio: 3 l Altezza: 400 mm Potenza: 1400 W Peso: 21 kg Tensione: 230V-50Hz 115V-60Hz
TEA
:
3. AVVERTENZE E NORME PER LA SICUREZZA
Seguire attentamente le norme comportamentali elencate di seguito:
! la macchina per caffè espresso costruita
! un errato utilizzo della macchina può causare danni a persone e cose per i quali il costruttore non può considerarsi responsabile ! rivolgersi sempre ad un centro assistenza qualific ato o alla casa costruttrice per operazioni diverse da quelle descritte nel libretto delle istruzioni e per ogni tipo di riparazione
! accertarsi che la tensione della rete elettrica coincida con quella indicata sull’etichetta dati ! accertarsi che la potenza elettrica dell’impianto sia compatibile con quella indicata sull’etichetta dati ! la macchina da caffè deve essere collegata ad un efficace e sicuro impianto di messa a terra. Far
controllare l’impianto nel caso in cui ci fossero dubbi a riguardo ! accertarsi che l’impianto di alimentazione elettrica sia dotato di un dispositivo salva-vita ben funzionante e di una sezione dei conduttori adeguata alla potenza di assorbimento
RELAX/TEA
deve essere utilizzata per lo scopo per cui è stata
7
! per ogni tipo di anomalia o inconveniente non specificato, staccare la spina dalla corrente, astenersi da interventi diretti di verifica e/o riparazione e rivolgersi ad un centro assistenza qualificato o alla casa costruttrice
! non riempire il serbatoio di acqua quando la macchina è collegata alla rete elettrica ! verificare la presenza dell’ acqua nel serbatoio quando la macchina è in funzione ! non porre le mani ad altre parti del corpo nella direzione della lancia acqua/vapore. L’acqua e il
vapore possono provocare gravi ustioni
! non introdurre mani, parti del corpo ed oggetti all’interno della macchina se collegata elettricamente ! non toccare la macchina con mani o piedi bagnati o umidi ! non toccare le parti roventi della macchina: gruppo erogatore caffè e lancia acqua/vapore ! prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria accertarsi di avere scollegato la
spina dalla rete elettrica, facendo attenzione a non tirare il cavo di alimentazione, o di aver disattivato l’interruttore generale ! se il cavo di alimentazione dovesse essere danneggiato esso dovrà essere sostituito da un nuovo cavo disponibile presso l’azienda costruttrice e/o il suo centro assistenza
! non immergere la macchina da caffè in nessun tipo di liquido ! non utilizzare detersivi o sostanze abrasive per la pulizia della macchina ! non lasciare la macchina esposta agli agenti atmosferici ! non lasciare la macchina a portata di bambini e di persone incapaci di utilizzarla ! tenere la macchina da caffè lontana da ogni fonte di calore
4. ISTRUZIONI PER L’UTENTE
4.1 Messa in funzione della macchina
Per mettere in funzione la macchina per caffè espresso indicazioni riportate di seguito:
aprire l’imballo esterno, estrarre la macchina da caffè ed accertarsi dell’integrità della stessa. Verificare la presenza degli accessori di cui la macchina è dotata (vedi paragrafo 1.1)
posizionare la macchina sopra ad un piano orizzontale
togliere il coperchio, estrarre il contenitore dell’acqua (posto all’interno della macchina) e
sciacquarlo
riempire il contenitore con acqua pulita, posizionarlo nuovamente nella sua sede ed inserirvi i tubicini di silicone. Chiudere il coperchio della macchina
inserire la spina nella presa di corrente
premere l’interruttore generale (1). La spia di accensione generale (2) e la spia resistenza (13)
si accenderanno
Eseguire le operazioni indicate di seguito ogni volta che si accende la macchina e ogni volta che si preleva vapore:
premere/alzare l’interruttore/leva caffè (7). Uscirà acqua dalla parte inferiore del gruppo erogatore caffè (3)
premere/alzare nuovamente l’interruttore/leva caffè (7). La caldaia si riempirà automaticamente di acqua
attendere circa 3-4 minuti affinché la macchina vada in pressione. La spia resistenza (13) si spegnerà e la spia caffè (12) si accenderà
RELAX/TEA
seguire attentamente le
A questo punto la macchina da caffè Nel caso in cui finisse l’acqua nel serbatoio interverrà un micro, posto sotto la piastra porta-serbatoio,
che farà spegnere la macchina automaticamente. Per rimettere in funzione la macchina eseguire le seguenti operazioni:
RELAX/TEA
è pronta per l’uso.
8
spegnere la macchina con l’ interruttore generale (1)
staccare il cavo di alimentazione
riempire il serbatoio di acqua
reinserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente
riaccendere la macchina con l’interruttore generale (1). La spia di accensione (2) e la spia
resistenza (13) si accenderanno
premere/alzare l’interruttore/leva caffè (7). Uscirà acqua dalla parte inferiore del gruppo erogatore caffè (3)
premere/abbassare nuovamente l’interruttore/leva caffè (7). La caldaia si riempirà automaticamente di acqua
attendere circa 3-4 minuti affinché la macchina vada in pressione. La spia resistenza (13) si spegnerà e la spia caffè (12) si accenderà
4.2 Erogazione del caffè
! Accertarsi che il serbatoio sia sempre pieno d’acqua
accertarsi che la macchina sia in pressione (vedi paragrafo 4.1)
riempire un portafiltro (4) ad una tazza se si desidera un solo caffè o il portafiltro a due tazze
se si desiderano due caffè contemporaneamente e pressare leggermente il caffè con l’ apposito pressino
inserire il portafiltro (4) nel gruppo erogatore caffè (3) ruotando da sinistra a destra 4 sino al bloccaggio dello stesso
posizionare una o due tazze sotto il portafiltro (4)
premere/alzare l’interruttore/leva caffè (7). Uscirà caffè dalla parte inferiore del portafiltro (4)
premere/abbassare nuovamente l’interruttore/leva caffè (7) a raggiungimento della quantità di
caffè desiderata
se si desidera fare altri caffè togliere il portafiltro (4) ruotando da destra a sinistra 3 e vuotare i fondi di caffè. Ripetere poi le operazioni sopra-elencate
4.3 Erogazione dell’acqua calda
! Accertarsi che il serbatoio sia sempre pieno d’acqua ! non porre le mani ad altre parti del corpo nella direzione della lancia acqua/vapore. L’acqua e il vapore possono provocare gravi ustioni
accertarsi che la macchina sia in pressione (vedi paragrafo 4.1)
posizionare un contenitore sotto la lancia prelievo acqua calda (8)
azionare in senso antiorario 4 la manopola del rubinetto acqua calda (8). Uscirà acqua a 95°C
circa dal terminale della lancia prelievo acqua (8)
chiudere il rubinetto acqua calda (8) a raggiungimento della quantità desiderata azionando la manopola in senso orario 3
A questo punto la caldaia si ricaricherà automaticamente. Se l’operazione di ricarica dovesse superare i 90 secondi, la resistenza per sicurezza si disinserirà automaticamente e la spia caffè (12) e la spia resistenza (13) si spegneranno.
Per rimettere in funzione la macchina eseguire le seguenti operazioni:
spegnere la macchina con l’interruttore generale (1)
riaccendere la macchina con l’interruttore generale (1). La spia di accensione (2) e la spia
resistenza (13) si accenderanno
l’operazione di ricarica della caldaia riprenderà automaticamente sino al raggiungimento del livello funzionale all’uso
9
Loading...
+ 21 hidden pages