Isomac ALBA, TEA Use And Maintenance Manual

ALBA TEA
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
NOTICE D’ EMPLOI ET ENTRATIEN
INSTRUKTIONSBOK
BEDIENUNGS - UND WARTUNGSANLEITUNG
ALBA
Sul testo e sulle relative immagini dove compare questo simbolo si fa riferimento solo ed esclusivamente alla
macchina indicata.
The ALBA/TEA espresso coffee machine is designed and constructed with care to ensure quality, safety and reliability in time. To be certain of exploiting its potential in the best possible way and maintaining top performance of the ALBA/TEA unaltered we recommend that you follow the instructions in this simple booklet very carefully to install and use the machine and perform daily maintenance correctly.
ALBA
All texts and pictures introduced by this symbol refer exclusivelly to the machine indicated on it.
La machine à café expresso ALBA/TEA a été soigneusement projetée et construite pour garantir qualité, sécurité et fiabilité dans le temps. Afin d’exploiter au mieux les potentialités de la machine ALBA/TEA et de maintenir constantes ses prestations, nous vous conseillons de suivre attentivement les instructions reportées dans ce manuel pour le fonctionnement et la manutention quotidienne de la machine.
ALBA
Le texte et les images portant ce symbole se réfèrent uniquement et exclusivement à la machine indiquée.
Denna espressomaskin ALBA/TEA är designad och konstruerad med stösta möjliga varsamhet för att försäkra oss om att ni erhåller en säker och pålitlig produkt. Vi rekommenderar att läsa noggrant och följa instruktionerna väl, före ni installerar och använder maskinen.
ALBA
I texten och på bilderna, där denna symbol visas, hänvisas endast till den beskrivna maskinen.
Um Qualität, Sicherheit und Zuverlässigkeit auf lange Zeit zu garantieren, wurde die Espressomaschine ALBA/TEA mit besonderer Sorgfalt projektiert und hergestellt. Wir empfehlen, die nachfol\gende Anleitung für Bedienung und tägliche Wartung genauestens einzuhalten, um die Leistungsfähigkeit der ALBA/TEA bestens zu nutzen und zu erhalten.
ALBA
Wenn dieses Symbol erscheint, beziehen sich der entsprechende Text und die Abbildungen ausschließlich auf
die angegebene Maschine.
I
GB
USA
F
SE
D
INDICE
1 COMPONENTI DELLA MACCHINA
1.1 Accessori 2 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI 3 AVVERTENZE E NORME PER LA SICUREZZA 4 ISTRUZIONI PER L'UTENTE
4.1 Messa in funzione della macchina
4.2 Erogazione del caffè
4.3 Erogazione del vapore
4.4 Erogazione dell'acqua calda 5 CONSIGLI E SUGGERIMENTI 6 MANUTENZIONE ORDINARIA
6.1 Togliere il calcare nei boiler di tutte le macchine
6.2 Backflushing 7 DECADIMENTO DELLA GARANZIA
I
FÖRTECKNING
1 DELARNA PÅ MASKINEN
1.1 Accessoarer
2 TEKNISK DATA OCH KARAKTÄRISTISKA
EGENSKAPER 3 SÄKERHET OCH REKOMMENDATIONER 4 ANVÄNDARINSTRUKTIONER
4.1 Att starta maskinen - första gången eller om den ........
varit avstängd längre perioder
4.2 Förberedelser för att göra espresso
4.3 Att göra ånga
4.4 Att få varmvatten till te
5 REKOMMENDATIONER, FÖRSLAG OCHSMÅ TIPS 6 SKÖTSELRUTINER
6.1 Hur man avlägsnar kalkavlagringar i kokaren på .........
alla apparaterna
6.2 Backflushing
7 GARANTIÅTAGANDE
INDEX
1 PARTS OF THE MACHINE
1.1 Accessories 2 CHARACTERISTICS AND TECHNICAL DATA 3 SAFETY RECOMMENDATIONS AND RULES 4 INSTRUCTIONS FOR THE USER
4.1 Starting the machine
4.2 Preparation of coffee
4.3 Distribution of steam
4.4 Distribution of hot water 5 RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS 6 ROUTINE MAINTENANCE
6.1 Removing scale from the boiler tank on all machines
6.2 Backflushing 7 INVALIDATION OF THE WARRANTY
INHALT
1 KOMPONENTEN DER MASCHINE
1.1 Zubehör 2 EIGENSCHAFTEN UND TECHNISCHE DATEN 3 HINWEISE UND NORMEN ZUR SICHERHEIT 4 BEDIENUNGSANWEISUNG
4.1 Inbetriebnahme der Maschine
4.2 Kaffeezubereitung
4.3 Dampferzeugung
4.4 Heißwassererzeugung 5 EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE 6 REGELMÄSSIGE WARTUNG
6.1 Entkalken der Boilern aller Maschinen
6.2 Backflushing 7 GARANTIEVERFALL
INDEX
1 COMPOSANTS DE LA MACHINE
1.1 Accessoires 2 CARACTÉRISTIQUESETDONNÉES TECHNIQUES 3 AVERTISSEMENTS ET NORMES DE SÉCURITÉ 4 INSTRUCTIONS POUR L’UTILISATEUR
4.1 Mise en marche de la machine
4.2 Distribution du café
4.3 Distribution de vapeur
4.4 Distribution d’eau chaude 5 CONSEILS ET SUGGESTIONS 6 MANUTENTION ORDINAIRE
6.1 Eliminer le calcaire dans les chauffe-eau de
toutes les machines
6.2 Backflushing
GB
USA
F
SE
D
3
ALBA
-
TEA
Fig. A Abb. A
Fig. B Abb. B
ALBA
TEA
4
ALBA
-
TEA
18
12
7
1
6
5
4
3
2
14
8
11
10
13
9
17
15
16
11
8
10
14
3
13
1
2
9
17
18
15
4
16
12
1 Interruttore generale 2 Led macchina accesa (Colore Rosso) 2 Spia macchina accesa (Colore Rosso) 3 Led resistenza (Colore Rosso) 3 Spia resistenza (Colore Rosso) 4 Led Caffè (Colore Verde) 4 Spia erogazione caffè (Colore Verde) 5 Led livello "MAX" acqua serbatoio
(Colore Verde)
6 Led livello "MEDIO" acqua serbatoio
(Colore Verde)
7 Led livello "MIN" acqua serbatoio
(Colore Rosso)
8 Portafiltro 9 Scaldatazze 10 Gruppo erogazione caffè
11 Cassetto raccogligocce
con griglia per appoggio tazze
12 Leva erogazione caffè 13 Manopola erogazione vapore 14 Lancia erogazione vapore 15 Manopola erogazione acqua calda 16 Lancia erogazione acqua calda 17 Manometro pressione caldaia 18 Manometro pressione pompa in erogazione
1.1 Accessori
• Portafiltro a due tazze
• Portafiltro ad una tazza
• Pressino
• Misurino
ALBA
TEA
ALBA
TEA
TEA
ALBA
ALBA
ALBA
1. COMPONENTI DELLA MACCHINA
ALBA
5
ALBA
-
TEA
1 Main switch 2 Machine on LED (red) 2 Machine on light (red) 3 Heating element LED (red) 3 Heating element light (red) 4 Coffee LED (green) 4 Coffee distribution light (green) 5 Tank "MAX" water level LED (green) 6 Tank “MEDIUM” water level LED (green) 7 Tank "MIN" water level LED (red) 8 Filter holder 9 Cup warmer 10 Coffee distribution unit 11 Drip tray with cup rack
12 Coffee distribution lever 13 Steam knob 14 Steam nozzle 15 Hot water knob 16 Hot water nozzle 17 Boiler pressure gauge 18 Distribution pump pressure gauge
1.1 Accessories
• Two cup filter holder
• One cup filter holder
• Presser
• Measure
ALBA
TEA
ALBA
TEA
TEA
ALBA
ALBA
ALBA
1. PARTS OF THE MACHINE
ALBA
1 Interrupteur général 2 DEL machine en marche (Couleur Rouge) 2 Témoin lumineux machine allumée
(couleur Rouge)
3 DEL résistance (Couleur Rouge) 3 Témoin lumineux résistance (Couleur Rouge) 4 DEL Café (Couleur Vert) 4 Témoin lumineux distribution café (Couleur Vert) 5 DEL niveau "MAX" eau réservoir (Couleur Vert) 6 DEL niveau "MOYEN" eau réservoir
(Couleur Vert)
7 DEL niveau "MIN" eau réservoir
(Couleur Rouge)
8 Porte-filtre 9 Chauffe-tasses 10 Groupe distribution café
11 Tiroir de récupération gouttes avec grille pour
appui tasses
12 Levier distribution café 13 Poignée distribution vapeur 14 Lance distribution vapeur 15 Poignée distribution eau chaude 16 Lance distribution eau chaude 17 Manomètre pression chaudière 18 Manomètre pression pompe de distribution
1.1 Accessoires
• Porte-filtre deux tasses
• Porte-filtre une tasse
• Presse-café
• Doseur
ALBA
TEA
ALBA
TEA
TEA
ALBA
ALBA
ALBA
1. COMPOSANTS DE LA MACHINE
ALBA
I
GB
USA
F
6
ALBA
-
TEA
1 Huvudströmbrytare 2 Kontrollampa, som visar att maskinen är påslagen
(lyser rött)
2 Kontrollampa som visar att maskinen är påslagen
(lyser rött)
3 Kontrollampa för motståndet (lyser rött) 3 Kontrollampa för motståndet (lyser rött) 4 Kontrollampa för kaffeT (lyser grönt) 4 Kontrollampa för kaffeutskänkning (lyser grönt) 5 Kontrollampa för “MAX” vattennivå i behållaren
(lyser grönt)
6 Kontrollampa för "MEDEL" vattennivå i behållaren
(lyser grönt)
7 Kontrollampa för "MIN" vattennivå i behållaren
(lyser rött)
8 Filterhållare
9 Koppvärmare 10 Bryggrupp 11 Droppbricka med galler för kaffekopparna 12 Kaffeutskänkningsspak 13 Ångreglage 14 Ångrör 15 Varmvattenreglage 16 Varmvattenrör 17 Manometer för kokartryck 18 Manometer för pumptryck
1.1 Accesoarer
• Filterhållare en kopp
• Filterhållare för två koppar
• Tamper
• Kaffemått
ALBA
TEA
ALBA
TEA
TEA
ALBA
ALBA
ALBA
1. DELAR PÅ MASKINEN
ALBA
SE
1 Hauptschalter 2 Led Maschine eingeschaltet (rot) 2 Meldeleuchte Maschine eingeschaltet (rot) 3 Led Widerstand (rot) 3 Meldeleuchte Heizwiderstand (rot) 4 Led Kaffee (grün) 4 Meldeleuchte Kaffee- Abgabe (grün) 5 Led Wasserstand im Tank "MAX" (grün) 6 Led Wasserstand im Tank “MEDIO" (MITTEL)
(grün)
7 Led Wasserstand im Tank "MIN" (rot) 8 Filterhalter 9 Tassenwärmer 10 Abgabe - Einheit Kaffee
11 Tropfschale mit Abstellgitter für Tassen 12 Kaffee - Abgabehebel 13 Drehknopf Dampfabgabe 14 Dampfrohr 15 Drehknopf Heißwasserabgabe 16 Heißwasserrohr 17 Manometer Kesseldruck 18 Manometer Druck Abgabepumpe
1.1 Zubehör
• Siebträger zwei Tassen
• Siebträger eine Tasse
• Anpresse
• Messgefäß
ALBA
TEA
ALBA
TEA
TEA
ALBA
ALBA
ALBA
1. KOMPONENTEN DER MASCHINE
ALBA
D
7
I
ALBA
-
TEA
La macchina per caffè espresso ALBA/TEA ha le seguenti caratteristiche:
• telaio completamente in acciaio inox AISI 304;
• gruppo erogatore caffè manuale in ottone cromato;
• lancia acqua/vapore in acciaio inox ed isolata termicamente
ALBA
;
• lancia acqua/vapore in rame cromato
TEA
;
• caldaia in acciaio inox;
• valvola sovrapressione meccanica con relativo raccogli-gocce;
• pressostato regolabile;
• sonda a tre livelli per livello acqua nel serbatoio ; ;
• scambiatore interno per erogazione acqua/caffè;
• tubi in rame per allacciamenti idraulici;
• elettrovalvola;
• centralina elettronica dotata di ricarica automatica dell’acqua tramite sonda;
• micro per spegnimento automatico della macchina in caso di mancanza d’acqua nel serbatoio .
2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
DATI TECNICI
ALBA
Profondità 420 mm Pompa 12 - 14 atm Larghezza 280 mm Serbatoio 3 l Altezza 420 mm Potenza 1400 W Peso 21 Kg Tensione 230 V - 50 Hz
A richiesta: (115 V - 60 Hz) (240 V - 60 Hz)
ALBA
TEA
3. AVVERTENZE E NORME PER LA SICUREZZA
Seguire attentamente le norme comportamentali elencate di seguito:
ATTENZIONE La macchina per caffè espresso ALBA/TEA deve essere utilizzata per lo scopo per cui è stata costruita.
ATTENZIONE Un errato utilizzo della macchina può causare danni a persone e cose per i quali il costruttore non può considerarsi responsabile.
ATTENZIONE Rivolgersi sempre ad un centro assistenza qualificato o alla casa costruttrice per operazioni diverse da quelle descritte nel libretto delle istruzioni e per ogni tipo di riparazione.
DATI TECNICI
TEA
Profondità 420 mm Pompa 12 - 14 atm Larghezza 280 mm Serbatoio 3 l Altezza 420 mm Potenza 1400 W Peso 21 Kg Tensione 230 V - 50 Hz
A richiesta: (115 V - 60 Hz) (240 V - 60 Hz)
8
I
ALBA
-
TEA
ATTENZIONE Accertarsi che la tensione della rete elettrica coincida con quella indicata sull’etichetta dati.
ATTENZIONE La macchina da caffè deve essere collegata ad un efficace e sicuro impianto di messa a terra. Far control­lare l’impianto nel caso in cui ci fossero dubbi a riguardo.
ATTENZIONE Accertarsi che l’impianto di alimentazione elettrica sia dotato di un dispositivo salva-vita ben funzionante e di una sezione dei conduttori adeguata alla potenza di assorbimento.
ATTENZIONE Per ogni tipo di anomalia o inconveniente non specificato, staccare la spina dalla corrente, astenersi da interventi diretti di verifica e/o riparazione e rivolgersi ad un centro assistenza qualificato o alla casa costruttrice.
ATTENZIONE Non riempire il serbatoio di acqua quando la macchina è collegata alla rete elettrica.
ATTENZIONE Verificare la presenza dell’ acqua nel serbatoio quando la macchina è in funzione.
ATTENZIONE Non porre le mani ad altre parti del corpo nella direzione della lancia acqua/vapore. L’acqua e il vapore possono provocare gravi ustioni.
ATTENZIONE Non introdurre mani, parti del corpo ed oggetti all’interno della macchina se collegata elettricamente.
ATTENZIONE Non toccare la macchina con mani o piedi bagnati o umidi.
ATTENZIONE Non toccare le parti roventi della macchina: gruppo erogatore caffè e lancia acqua/vapore.
ATTENZIONE Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria accertarsi di avere scollegato la spina dalla rete elettrica, facendo attenzione a non tirare il cavo di alimentazione, o di aver disattivato l’interrut­tore generale.
ATTENZIONE Se il cavo di alimentazione dovesse essere danneggiato esso dovrà essere sostituito da un nuovo cavo disponibile presso l’azienda costruttrice e/o il suo centro assistenza.
ATTENZIONE Non immergere la macchina da caffè in nessun tipo di liquido.
9
I
ALBA
-
TEA
ATTENZIONE Non utilizzare detersivi o sostanze abrasive per la pulizia della macchina.
ATTENZIONE Non lasciare la macchina esposta agli agenti atmosferici.
ATTENZIONE Non lasciare la macchina a portata di bambini e di persone incapaci di utilizzarla.
ATTENZIONE Tenere la macchina da caffè lontana da ogni fonte di calore.
4. ISTRUZIONI PER L'UTENTE
4.1 Messa in funzione della macchina
Per mettere in funzione la macchina per caffè espresso ALBA/TEA seguire attentamente le indicazioni riportate di seguito:
• aprire l’imballo esterno, estrarre la macchina da caffè ed accertarsi dell’integrità della stessa. Verificare la presenza degli accessori di cui la macchina è dotata, (vedi paragrafo 1.1);
• posizionare la macchina sopra ad un piano orizzontale;
togliere lo scaldatazze (9), estrarre il contenitore dell’acqua (posto all’interno della macchina) e sciacquarlo;
• riempire lo scaldatazze
(9)
con acqua pulita, posizionarlo nuovamente nella sua sede ed inserirvi i tubicini di silicone.
Chiudere lo scaldatazze
(9)
della macchina;
• inserire la spina nella presa di corrente;
• premere l’interruttore generale (1);
ALBA
Il led macchina accesa (2), il led resistenza (3) si
accenderanno;
TEA
La spia di accensione generale (2) e la spia resisten-
za (3) si accenderanno.
Eseguire le operazioni indicate di seguito ogni volta che si accende la macchina:
• alzare la leva caffè (12). Uscirà acqua dalla parte inferiore del gruppo erogatore caffè (10);
• abbassare la leva caffè (12). La caldaia si riempirà automatica­mente di acqua;
• attendere circa 3 - 4 minuti affinché la macchina vada in pres­sione;
Fig. C
ALBA
TEA
Fig. D
ALBA
TEA
10
I
ALBA
-
TEA
ALBA
Il led resitenza (3) si spengerà ed il led caffè (4) si
accenderà;
TEA
La spia resistenza (3) si spegnerà e la spia caffè (4)
si accenderà.
A questo punto la macchina da caffè ALBA/TEA è pronta per l’uso.
Nel caso in cui finisse l’acqua all'interno del serbatoio la macchina si spegne automaticamente.
ALBA
Rimangono accesi i led (2) e (7);
TEA
Tutte le spie (2), (3), (4) si spengono.
Per rimettere in funzione la macchina eseguire le seguenti operazioni:
• spegnere la macchina con l’ interruttore generale (1);
• staccare il cavo di alimentazione;
• riempire il serbatoio di acqua;
• reinserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente;
• riaccendere la macchina con l’interruttore generale (1);
ALBA
Il led macchina accesa (2), il led resistenza (3) ed il led livello MAX acqua (5) si accenderanno;
TEA
La spia di accensione (2) e la spia resistenza (3) si accenderanno;
• attendere circa 3 - 4 minuti affinché la macchina vada in pressione;
ALBA
Il led resitenza (3) si spengerà ed il led caffè (4) si accenderà;
TEA
La spia resistenza (3) si spegnerà e la spia caffè (4) si accenderà.
4.2 Erogazione del caffè
ATTENZIONE Accertarsi che il serbatoio sia sempre pieno d’acqua!
• Accertarsi che la macchina sia in pressione (vedi paragrafo 4.1);
• riempire un portafiltro (8) ad una tazza se si desidera un solo caffè o il portafiltro a due tazze se si desiderano due caffè contemporaneamente e pressare leggermente il caffè con l’ apposito pressino;
Fig. E
ALBA
TEA
Fig. F
ALBA
TEA
Fig. G
ALBA
TEA
11
I
ALBA
-
TEA
• inserire il portafiltro (8) nel gruppo erogatore caffè (10) ruotando da sinistra a destra sino al bloccaggio dello stesso;
• posizionare una o due tazze sotto il portafiltro (8);
• alzare la leva caffè (10); Uscirà caffè dalla parte inferiore del portafiltro (8).
• abbassare la leva (10) a raggiungimento della quantità di caffè desiderata;
• se si desidera fare altri caffè togliere il portafiltro (8) ruotando da destra a sinistra e vuotare i fondi di caffè.
Ripetere poi le operazioni sopra elencate.
4.3 Erogazione del vapore
ATTENZIONE Accertarsi che il serbatoio sia sempre pieno d’acqua!
ATTENZIONE Non porre le mani ed altre parti del corpo nella direzione della lancia acqua/vapore. L’acqua e il vapore pos­sono provocare gravi ustioni.
• Accertarsi che la macchina sia in pressione (vedi paragrafo 4.1);
• posizionare un contenitore sotto la lancia prelievo vapore (14);
• azionare in senso antiorario 4 la manopola del rubinetto vapore
(13). Uscirà vapore dalla parte inferiore della lancia prelievo vapore (14);
• chiudere il rubinetto vapore (13) azionando la manopola in
senso orario 3.
Fig. H
ALBA
TEA
Fig. I
ALBA
TEA
Fig. J
ALBA
TEA
12
I
ALBA
-
TEA
4.4 Erogazione dell'acqua calda
ATTENZIONE Accertarsi che il serbatoio sia sempre pieno d’acqua!
ATTENZIONE Non porre le mani ed altre parti del corpo nella direzione della lancia acqua/vapore. L’acqua e il vapore pos­sono provocare gravi ustioni.
• Accertarsi che la macchina sia in pressione (vedi paragrafo 4.1);
• posizionare un contenitore sotto la lancia prelievo acqua calda (16);
• azionare in senso antiorario 4 la manopola del rubinetto acqua
calda (15); Uscirà acqua a 95°C circa dal terminale della lancia prelievo acqua calda (16);
• chiudere il rubinetto acqua calda (15) a raggiungimento della
quantità desiderata azionando la manopola in senso orario 3.
A questo punto la caldaia si ricaricherà automaticamente.
Se l’operazione di ricarica dovesse superare i 60 - 90 secondi, la resistenza per sicurezza si disinserirà automaticamente e la spia caffè (4) e la spia resistenza (3) si spegneranno. Rimarrà acceso solo il led macchina accesa (2).
Per rimettere in funzione la macchina eseguire le seguenti opera­zioni:
• spegnere la macchina con l’ interruttore generale (1);
• riaccendere la macchina con l’interruttore generale (1);
ALBA
Il led macchina accesa (2), il led resistenza (3) si accenderanno;
TEA
La spia di accensione generale (2) e la spia resistenza (3) si accenderanno.
L'operazione di ricarica della caldaia riprenderà automaticamente sino al raggiungimento del livello funzionale all'uso.
Fig. K
ALBA
TEA
TEA
ALBA
Fig. L
ALBA
TEA
13
I
ALBA
-
TEA
Per gustare un ottimo caffè:
• acquistare una buona miscela di caffè in grani;
• conservare il caffè in grani in un luogo asciutto;
• macinare il caffè in grani tutte le volte che si desidera un caffè;
• dosare e pressare leggermente la macinatura per renderla più omogenea.
Per ottenere un caffè bollente:
• lasciare sempre inserito il portafiltro, con relativo filtro vuoto, nel gruppo erogatore caffè;
• sciacquare il portafiltro ed il filtro con acqua bollente premendo l’interruttore caffè;
• con la stessa acqua bollente pre-riscaldare le tazze.
Per ottenere un buon cappuccino:
• utilizzare un recipiente alto e stretto riempito circa a metà di latte;
• immergere la lancia del rubinetto acqua/vapore per 1 cm;
• aprire il rubinetto acqua/vapore con la manopola;
• il latte sarà ricoperto da una schiuma soffice e cremosa.
Se si desidera solamente scaldare il latte:
• immergere la lancia del rubinetto acqua/vapore sino in fondo al recipiente;
• aprire il rubinetto acqua/vapore con la manopola;
• chiudere il rubinetto acqua/vapore una volta raggiunta la temperatura desiderata.
5. CONSIGLI E SUGGERIMENTI
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria accertarsi di avere scollegato la spina dalla rete elettrica, facendo attenzione a non tirare il cavo di alimentazione, o di aver disattivato l’interruttore generale.
ATTENZIONE Non utilizzare detersivi o sostanze abrasive.
Al fine di garantire il mantenimento della macchina ALBA/TEA è consigliabile effettuare quotidianamente semplici operazioni di pulizia:
• pulire il serbatoio dell’acqua periodicamente;
• cambiare frequentemente l’acqua nel serbatoio se la macchina dovesse essere usata saltuariamente;
• togliere il caffè e tutti i residui dai filtri immergendoli in acqua calda;
• pulire il cassetto raccogli-gocce e la griglia appoggia tazze dai residui di caffè utilizzando acqua calda;
• pulire le lance per il prelievo di acqua e vapore per evitare l’ostruzione di fori nella parte terminale;
• pulire il telaio e tutte le parti esterne della macchina da caffè con un panno umido. Asciugare con un panno asciutto e pulito per togliere gli aloni e rendere lucida la macchina;
• pulire la doccetta (parte inferiore del gruppo erogatore) dai residui di caffè con un panno umido e far scorrere l’acqua attraverso premendo l’interruttore caffè.
6.1 Togliere il calcare nei boiler di tutte le macchine
E’ consigliato l’uso di un filtro o cartuccia sotto il lavandino (in aggiunta a qualsiasi filtro interno alla vaschetta acqua della macchina stessa) per aiutare a ridurre il formarsi di incrostazioni calcaree nella vostra macchina, ricordatevi che questi filtri riducono solamente le incrostazioni calcaree, non le eliminano. Qui di seguito trovate la procedura per togliere il calcare.
6. MANUTENZIONE ORDINARIA
14
I
ALBA
-
TEA
Ogni mese
1. Fate scaldare la macchina per 5 minuti;
2. Togliete la cartuccia del filtro se esistente;
3. Mettete nella vaschetta 300 cc di aceto bianco + 100 cc di acqua, siate pronti a tenere inclinata la vaschetta in modo da
evitare che la macchina si spenga per basso livello dell’ acqua e fate attenzione a non far mai lavorare la pompa senza acqua, aggiungete quindi acqua e aceto se necessario. L’altra alternativa è di lasciare la vaschetta piena di acqua e di posizionare I tubi in un contenitore con misurino a parte contenente la soluzioner di aceto e acqua nella misura sopra descritta. Quest’ultima soluzione ha il vantaggio che potete vedere quando avete fatto scorrere abbastanza acqua nella macchina;
4. Fate scorrere l’acqua attraverso il gruppo fino a quando sentite l’odore dell’aceto nell’acqua;
5. Fate scorrere l’acqua dalla lancia vapore fino a quando l’acqua ha l’odore dell’aceto;
6. 4 e 5 qui sopra fatto in questo ordine assicura che i condotti del gruppo come della lancia vapore siano riempite di acqua
contenente la soluzione con aceto.
7. Inserite il filtro cieco nel portafiltro e inserite il portafiltro al gruppo;
8. Alzate la leva per 6 - 8 secondi fintanto che la pressione indichi 9 o 10 bar; successivamente spegnete la macchina.
Questo spegnerà la pompa, dato che NON volete che il gruppo di spressurizzi. (assicura che il gruppo E61 sia riempito di soluzione acqua/aceto);
9. Lasciate spento per la notte (approssimativamente 12 ore) poi svuotate la vaschetta dell’acqua;
10. Lavate la vaschetta e riempite con acqua pulita;
11. Spressurizzate il gruppo (abbassando la leva);
12. Accendete la macchina e attendete qualche minuto che si scaldi, (monitorate attentamente la pressione nel caso ci sia
presente un manometro e fate scorrere dell’acqua dalla lancia vapore nel caso la pressione superi I 9 bar durante il riscaldamento). Inserite il filtro cieco e attaccate il portafiltro sotto il gruppo e fate il backflush della macchina 6 o 7 volte (vedi paragrafo 6.2);
13. Togliete il portafiltro;
14. Fate scorrere acqua dal gruppo in attimi di 20 secondi, attendendo 15 secondi fra un attimo e l’altro. Fatelo per 5 volte;
15. Fate scorrere l’acqua dalla lancia vapore fino a quando non sentite più l’odore di aceto;
16. Fate scorrere l’acqua attraverso il gruppo fino a quando non sentite più l’odore di aceto;
17. Rimettete il filtro cieco e fate il backflush per 5 volte (vedi operazione di backflushing);
18. Spegnete la macchina;
19. Rimettete acqua pulita nella vaschetta e riavviate la macchina come indicato nel manuale d’istruzione;
20. Fate scorrere 30 - 40 cc di acqua dal gruppo in un contenitore e controllare che non sappia di aceto o che sia rimasto un
gusto cattivo. Togliete lo stesso ammontare di acqua dalla lancia vapore in un contenitore e assicuratevi che non sappia di aceto o che sia rimasto un gusto cattivo. Nel caso sia rimasto un cattivo gusto o odore, fate scorrere più acqua dal gruppo e dalla lancia vapore e ricontrollate;
21. La macchina è pronta per essere usata di nuovo.
6.2 Backflushing
1. Inserite il filtro cieco nel portafiltro;
2. inserite il portafiltro nel gruppo t;
3. abbassate la leva caffè per ca 1 secondo e poi alzatela di nuovo;
4. ripetete per 6 - 7 volte;
5. togliete il portafiltro e abbassate la leva caffè in modo che scorra un pò di acqua dal gruppo;
6. rialzate la leva.
Assicuratevi che ci sia abbastanza acqua nella vaschetta prima di riutiizzare la macchina.
La garanzia non avrà più effetto ed il costruttore o il venditore declina ogni responsabilità qualora non fossero rispettate le indicazioni descritte nel libretto delle istruzioni. Per operazioni diverse da quelle descritte rivolgersi ad un centro assistenza qualificato o alla casa costruttrice. L’eventuale diverso utilizzo non contemplato nelle istruzioni solleva la ISOMAC e tutti i venditori da qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose. La ISOMAC assicura la più ampia collaborazione per ogni eventuale chiarimento.
7. DECADIMENTO DELLA GARANZIA
15
ALBA
-
TEA
USA
GB
The ALBA/TEA espresso coffee machine has the following features:
• all AISI 304 stainless steel construction;
• manual coffee distribution unit in chrome-plated brass;
• heat-insulated stainless steel water/steam nozzle
ALBA
;
• water/steam nozzle in chrome-plated copper
TEA
;
• boiler in stainless steel construction;
• mechanical overpressure with drip tray;
• adjustable pressure switch;
• water level sensor ;
• internal exchanger for distribution of water/coffee;
• copper pipes for water connections;
• solenoid valve;
• electronic unit with automatic water refill sensor;
• micro switch for automatic cutoff of machine in case of lack of water in tank .
2. CHARACTERISTICS AND TECHNICAL DATA
TECHNICAL DATA
ALBA
Depth 420 mm Pump 12 - 14 atm
Width 280 mm Tank 3 l
Height 420 mm Power 1400 W
Weight 21 Kg Voltage 230 V - 50 Hz
On demand: (115 V - 60 Hz) (240 V - 60 Hz)
ALBA
TEA
3. SAFETY RECOMMENDATIONS AND RULES
Follow these rules carefully:
WARNING The ALBA/TEA espresso machine should only be used for the purpose for which it was made.
WARNING Improper use of the machine can cause damage to persons and property for which the manufacturer can­not be held responsible.
WARNING Always contact a qualified service center or the manufacturer for operations other than those described in the instruction book and for all types of repairs.
TECHNICAL DATA
TEA
Depth 420 mm Pump 12 - 14 atm
Width 280 mm Tank 3 l
Height 420 mm Power 1400 W
Weight 21 Kg Voltage 230 V - 50 Hz
On demand: (115 V - 60 Hz) (240 V - 60 Hz)
Loading...
+ 33 hidden pages