Invacare viamobil eco User guide

viamobil
eco
Gebrauchsanweisung D
Damit Schieben einfach wird
Brems- und Schiebehilfe
User manual GB/US
Instructions d’utilisation F
Gebruiksaanwijzing NL
Istruzioni per l‘uso IT
Service Center (Deutschland)
Montag bis Donnerstag von
8.00 - 18.00 Uhr Freitags von
8.00 - 16.00 Uhr
erreichbar unter
Telefon (0800) 9096-250
(gebührenfrei)
Das viamobil ist klassifiziert als Gerät Typ B.
12
11
10
11
14
8
9
7
13
15
19
5
4
3
6
15
2
1
20
18
16
26
17
21
24
22
30
28
23
29
27
Indice
1. Introduzione 2
1.1 Avvertenze di sicurezza importanti – da rispettare rigorosamente 2
1.2 Destinazione d‘uso del viamobil 2
1.3 Condizioni di servizio/luoghi d‘impiego ammessi 2
1.4 Dotazioni di serie 2
1.5 Specifiche tecniche 3
1.6 Panoramica dei principali elementi 4
2. Messa in funzione 5
2.1 Far uscire le ruote motrici 6
2.2 Attivare il funzionamento a spinta manuale 7
2.3 Montare il viamobil alla sedia a rotelle 8
2.4 Selezionare la velocità desiderata sull’apparecchio di comando 10
2.5 Marcia in avanti 10
2.6 Marcia indietro 10
2.7 Superare gli ostacoli 12
2.8 Terminare il funzionamento in marcia 12
2.9 Ritirare le ruote motrici 13
2.10 Smontare il viamobil dalla sedia a rotelle 14
3. Gruppo batterie 15
3.1 Mettere il gruppo batterie nell’unità motrice 15
3.2 Togliere il gruppo batterie dall’unità motrice 15 3,3 Ricaricare il gruppo batterie 16
3.4 Sostituire i fusibili del gruppo batterie 16
3.5 Informazioni generali sulle batterie utilizzate 17
4. Conservazione 18
5. Trasporto 19
6. Regolare il manubrio 20
7. Segnalazioni di errore 21
7.1 LED indicatore di stato sempre acceso 21
7.2 Codice di lampeggio del LED indicatore di stato 21
7.3 Che cosa fare quando... 22
8. Ruote antiribaltamento 23
9. Indicazioni per il primo funzionamento di marcia 24
10. Avvertenze di sicurezza e di pericolo 25
10.1 Avvertenze di sicurezza 25
10.2 Ostacoli 26
10.3 Luoghi e situazioni pericolosi 27
11. Cura, manutenzione e smaltimento 28
11.1 Ricaricare il gruppo batterie 28
11.2 Pulizia 28
11.3 Smaltimento 29
11.4 Riutilizzo 29
11.5 Manutenzione 29
1
23.0003.4.99.02 Stand: 23.09.2013
12. Garanzia per i vizi della cosa, garanzia e responsabilità 30
12.1 Garanzia per vizi della cosa 30
12.2 Garanzia di durata 30
12.3 Responsabilità 30
1. Introduzione
1.1 Avvertenze di sicurezza importanti – da rispettare rigorosamente
Il viamobil è un ausiliario di spinta e di freno che deve essere usato esclusivamente da una persona che accompagna l‘utilizzatore della sedia a rotelle. In nessun caso l‘utilizzatore della sedia a rotelle può usare il viamobil come propulsione elettrica della carrozzina.
Per motivi di sicurezza, l‘uso del viamobil è riservato a persone che siano state istruite sul suo utilizzo e che siano mental mente e fisicamente in grado di usare il congegno in tutte le condizioni di servizio.
L‘istruzione all‘uso del congegno è parte integrante della dotazione e avviene, dopo aver fissato un appuntamento, ad opera del vostro rivenditore autorizzato oppure di un capodistretto della Alber, senza alcun costo aggiuntivo.
Se non siete ancora in grado di utilizzare il viamobil con sicurezza, consultate il vostro rivenditore autorizzato oppure un capodistretto della Alber.
In caso di eventuali anomalie tecniche potete consultare direttamente il Centro servizio clienti della Alber (telefono 0800-9096-250).
Durante il funzionamento del viamobil, devono essere rigorosamente rispettati i valori predefiniti dal costruttore della sedia a rotelle (per esempio la pendenza massima, la pressione delle ruote pneumatiche ecc.) nonché le istruzioni generali per il funzionamento. I valori limite non devono essere superati in nessun caso.
Si consiglia di spegnere il viamobil su un terreno sicuro prima di utilizzare un telefono cellulare o un apparecchio simile. Evitare anche il transito nelle vicinanze di forti campi di disturbo elettrici.
Il funzionamento del viamobil può aver un effetto di disturbo su altri dispositivi, per esempio sulle barriere antifurto nei grandi magazzini.
Mettere in servizio il viamobil soltanto dopo che un capodistretto della Alber o un rivenditore autorizzato vi ha spiegato il funzionamento e l‘uso del congegno!
2
1.2 Destinazione d’uso del viamobil
Il viamobil viene montato su una sedia a rotelle manuale come propulsore ausiliario per facilitare all’accompagnatore la spinta e la frenata della sedia a rotelle. In questo modo è possibile fare anche tragitti più lunghi senza fatica. In salita il motore elettrico del viamobil fornisce la forza necessaria per spingere la sedia a rotelle, in discesa il viamobil mantiene la velocità preimpostata permettendo di affrontare in modo sicuro le discese.
Prima dell’uso leggere attentamente le indicazioni di sicurezza e di pericolo nel capitolo 10.
1.3 Condizioni di servizio/luoghi d’impiego ammessi
• Osservare le indicazioni sulle condizioni di servizio ammissibili contenute nelle istruzioni d’uso della sedia a rotelle alla quale è montato il viamobil. Limitazioni delle condizioni di servizio ammissibili (p.e. salita massima, altezza massima ammissibile degli ostacoli, peso massimo dell’utilizzatore ecc.) devono essere rispettate anche in caso di utilizzo del viamobil!
• Evitare il transito su terreni non battuti (p.e. ghiaia, sabbia, fango, neve, ghiaccio o pozzanghere profonde).
• Osservare le indicazioni di sicurezza e di pericolo del capitolo 10.
1.4 Dotazioni di serie
• Unità manopole
• Unità motrice
• Caricabatterie
• Gruppo batterie
• Istruzioni d’uso
• Informazioni sulle condizioni di garanzia
• e altro
Le ruote antiribaltamento (vedere il capitolo 8) sono disponibili come accessorio opzionale.
1.5 Specifiche tecniche
Unità motrice: autonomia fino a 12 km(*) Velocità: continua fino a max. 6 km/h (in avanti) oppure max. 3 km/h (indietro) Pendenza: fino a max. 10% di salita / discesa (con peso utilizzatore di 120 kg) Potenza nominale motore: 200 Watt
Gruppo batterie Batterie: Tensione nominale di servizio: 24 Volt Temperatura di servizio: intervallo di temperatura ambientale (da circa -25°C a + 50°C)
Peso delle singole parti: Gruppo batterie Azionamento: 10,5 kg Unità manopole 1,9 kg Caricabatterie 0,5 kg Peso totale: 18,9 kg
2 x 12 Volt, 7,2 Ah, omologate per il trasporto aereo da IATA e DOT
6,0 kg
(*) L’autonomia varia in funzione del terreno da affrontare e delle condizioni di marcia prevalenti. In condizioni di marcia ottimali (terreno piano, batterie completamente cariche, temperatura ambientale di 20°C, marcia omogenea ecc.) è possibile raggiungere l’autonomia indicata.
Il viamobil è conforme alla direttiva CE per dispositivi medici CEE/93/42. Con riserva di modifiche tecniche e del design dovute ai perfezionamenti continui.
Caricabatterie
Per le avvertenze e istruzioni tecniche consultare le istruzioni allegate al caricabatterie.
3
1.6 Panoramica dei principali elementi
(aprire il disegno complessivo nella copertina)
Carrello
Ruote motrici 1 Pedale 2 Bullone inferiore 3 Bullone superiore 4 Montante base 5
Unità manopole
Volantino 6 Manopola 7 Manubrio 8 Leva di marcia 9 Viti di arresto 10 Apparecchio di comando 11 Manopola di comando 12 Indicazione di stato a LED 13 Scala condizioni di marcia 14
Gruppo batterie
Gruppo batterie 15 Fusibile 25 A 16 Fusibile 3 A 17 Presa di carico 18 Manopola 19 Dispositivo di sblocco 20
4
Sedia a rotelle
Supporto 21 Alloggiamento superiore 22 Alloggiamento inferiore 23 Bloccaggio 24 Anello di arresto 25
Caricabatterie
Connettore di ricarica 26
Ruote antiribaltamento sedia a rotelle
Ruota antiribaltamento 27 Forcella 28 Terminale maschio 29 Quickpin 30
15
2. Messa in funzione
Il rivenditore autorizzato consegna il viamobil già pronto per l‘uso. Ciò significa che
8
• su entrambi i lati della sedia a rotelle è stato montato un supporto speciale [21] come alloggiamento per il viamobil, che il viamobil è completamente montato ed il gruppo batterie [15] è inserito nel congegno, che il manubrio [8] del viamobil è stato registrato dal rivenditore autorizzato in base alle necessità dell‘accompagna­tore.
21
5
Il montaggio del supporto [21] sulla sedia a rotelle e la relativa messa a punto del viamobil devono essere eseguiti soltanto dalla Alber oppure dai rivenditori autorizzati della Alber.
Controllare periodicamente che i supporti [21] siano ancora avvitati saldamente alla sedia a rotelle. Se i collegamenti a vite sono allentati o addirittura svitati, farli riavvitare da un rivenditore autorizzato. Eventualmente è necessaria una nuova messa a punto.
La Alber produce i supporti in diverse versioni, per esempio come pezzo singolo completo o composti da pezzi separati. Per questo motivo le rappresentazioni grafiche contenute nel presente manuale d‘uso possono differire dal supporto montato sulla vostra sedia a rotelle.
Prima della messa in servizio del viamobil, osservare le indicazioni contenute nel capitolo 9 (Indicazioni per il primo funzionamento di marcia) e nel capitolo 10 (Avvertenze di sicurezza e di pericolo).
2.1 Far uscire le ruote motrici
• Dalla posizione di risposo, spingere il pedale [2] verso il basso con la punta del piede.
• Nella posizione centrale, premere il pedale [2] verso il basso con la punta del piede;
2
1
in questo modo le due ruote motrici [1], ancora retratte, escono.
• Dopo l‘uscita delle ruote [1] è necessario riportare il pedale [2] verso l‘alto nella posizione di riposo originale.
Dopo ogni utilizzo riportare il pedale [2] nella posizione di riposo! Se il pedale [2] non viene riportato nella posizione di riposo, ne pos­sono conseguire malfunzionamenti. E‘ inoltre possibile che risulti compromessa l‘azione frenante del viamobil!
6
12
2.2 Attivare il funzionamento a spinta manuale
Il viamobil può essere spinto manualmente senza l‘aiuto del motore nel cosiddetto “funzionamento a spinta”. Tale funzione è prevista esclusivamente per l‘entrata e l‘uscita sotto la sedia a rotelle.
• Portare la manopola di comando [12] sulla posizione “R” (Roll).
• Attendere circa 2 secondi fino allo sblocco dei freni. Si sente un clic.
• L‘indicatore di stato a LED [13] è acceso in maniera continua, il viamobil può essere spinto (senza l‘aiuto del motore).
13
Se l‘indicatore di stato a LED non è acceso continuamente ma lampeggia, l‘elettronica del viamobil ha rilevato un errore. Spegnere e riaccendere il viamobil. Osservare anche le relative indicazioni nel capitolo 7.2.
Non attivare mai il funzionamento a spinta manuale durante tragit­ti in salita o in discesa. In caso di disattenzioni, la sedia a rotelle potrebbe involontariamente mettersi in moto!
Per motivi di sicurezza, in caso di spinta oppure marcia troppo veloce, i freni vengono azionati automaticamente per breve tempo.
7
21
i
24
2.3 Montare il viamobil alla sedia a rotelle
Per facilitare il montaggio del viamobil è consigliabile che l‘utilizzatore sia seduto nella sedia a rotelle. Inoltre i freni di stazionamento della sedia a rotelle devono essere tirati per evitare spostamenti involontari.
Procedere nel seguente modo:
• Assicurarsi che le ruote motrici del viamobil siano uscite (vedere il capitolo 2.1) e che il funzionamento a spinta manuale sia stato attivato (vedere il capitolo 2.2).
• Tirare verso l‘alto il meccanismo di bloccaggio [24] del supporto [21] su entrambi i lati fino al riscontro.
Se sulla sedia a rotelle sono montate ruote antiribaltamento della Alber (vedere il capitolo 8. Ruote antiribaltamento), è necessario rimuoverle per poter applicare il viamobil alla sedia a rotelle. Quando il viamobil è collegato in modo sicuro con la sedia a rotelle, è necessario rimontare le ruote antiribaltamento (vedere il capitolo 8).
• Spingere il viamobil da dietro sotto la sedia a rotelle, inserendo prima il bullone inferiore [3] su entrambi i lati nella sede inferiore [23] del supporto.
8
23
3
22
• Durante l‘inserimento fare attenzione che eventuali anelli di arresto [25] montati sul viamobil si trovino all‘interno del supporto [21]!
21
25
3
• Quando il bullone inferiore [3] si trova nell‘alloggiamento inferiore [23], il viamobil deve essere inclinato davanti verso l‘alto, come illustrato nel disegno, affinché su entrambi i lati il bullone superiore [4] vada a inserirsi nell‘alloggiamento superiore [22] del supporto.
4
21
24
24
• Quando entrambi i bulloni [3 e 4] si trovano nei rispettivi alloggiamenti [22 e 23], il meccanismo di bloccaggio [24] deve essere premuto decisamente verso il basso in modo da assicurare il viamobil alla sedia a rotelle.
La messa in servizio del viamobil è consentita soltanto quando i bul­loni sono inseriti correttamente nei loro alloggiamenti e assicurati mediante i meccanismi di bloccaggio su entrambi i lati della sedia a rotelle. Una corretta assicurazione è garantita soltanto quando la tacca sul supporto [21] e quella sul meccanismo di bloccaggio [24] si trovano l‘una di fronte all‘altra.
9
14
12
13
14
2.4 Selezionare la velocità desiderata sull‘apparecchio di comando
Alle indicazioni della scala [14] sulla manopola di comando [12] sono assegnate le seguenti funzioni:
• Posizione “0”: Il viamobil è spento, l‘indicatore di stato a LED [13] non è acceso.
• Posizione “1” - “6”: Posizioni delle velocità raggiungibili (da “1” = 1 km/h fino a “6” = 6 km/h selezionabili in modo continuo); l‘indicatore di stato a LED [13] è acceso.
• Posizione “R”: Il freno del viamobil è disattivato e le ruote motrici sono in folle. L‘indicatore di stato a LED [13] è illuminato.
Per selezionare la velocità desiderata, ruotare la manopola di comando [12] sulla posizione corrispondente (1-6).
Per spegnere il viamobil ruotare la manopola di comando [12] sulla posizione “0”.
2.5 Marcia in avanti
• Tenere il viamobil afferrando con entrambe le mani le manopole della sedia a rotelle.
• Con il pollice spingere cautamente verso il basso la leva di marcia [9] fino al riscontro.
Il viamobil avanza in avanti fino a quando la leva di marcia [9] viene tenuta premuta verso il basso. Quando la leva di marcia [9] è rilasciata torna automaticamente nella posizione di partenza (posizione centrale). Il viamobil si ferma e i freni vengono azionati.
10
9
2.6 Marcia indietro
• Tenere il viamobil afferrando con entrambe le mani le manopole della sedia a rotelle.
• Tirare la leva di marcia [9] con prudenza verso l‘alto fino al riscontro.
Il viamobil avanza all‘indietro fino a quando la leva di marcia [9] viene tenuta premuta verso l‘alto. Quando la leva di marcia [9] è rilasciata torna automaticamente nella posizione di partenza (posizione centrale). Il viamobil si ferma e i freni vengono azionati con un rumore udibile.
9
Alla prima messa in servizio muovere il viamobil alla velocità minima possibile (manopola di comando per la preselezione della velocità su “1”) e familiarizzare con le caratteristiche di guida del congegno. E‘ possibile aumentare gradualmente la velocità, guidando sia in avanti sia indietro. Già dopo alcuni minuti svilupperete la sensibilità necessaria per un uso sicuro del viamobil.
Il viamobil è protetto contro funzioni di marcia involontarie. Per questo motivo non è possibile azionare prima la leva di marcia [9] e poi accendere il viamobil. Se si tenta ugualmente di fare ciò, il congegno si blocca e l‘indicatore di stato a LED [13] segnala un codice d‘errore (lampeggia 6 volte) (vedere il capitolo 7.2). In questo caso è necessario prima spegnere il viamobil ruotando la manopola di comando [12] sulla posizione “0” e poi riaccenderlo.
Durante la marcia osservare i segnali dell‘indicatore di stato a LED [13] (vedere anche il capitolo 7.2). Essi indicano (durante la marcia) quando il gruppo batterie del viamobil è scarico. Terminare la marcia il più presto possibile. Se ciò non fosse possibile, è consigliabile spegnere il viamobil (vedere il capitolo 2.8) e ritirare le ruote motrici (vedere il capitolo 2.9). In questo modo è possibile spingere la sedia a rotelle senza l‘aiuto del viamobil.
Affrontando curve o durante l‘inversione a U in salita o discesa, lo spostamento del baricentro può provocare una pendenza laterale aumentata. Eseguire queste manovre con la massima prudenza e solo a velocità ridotta!
Per motivi di sicurezza, in caso di spinta oppure marcia troppo veloce, i freni vengono azionati automaticamente per breve tempo.
Non fissare mai la leva di marcia [9] con un oggetto, bensì azionarla esclusivamente con il pollice.
Non agganciare borse o simili alle manopole della sedia a rotelle o alla leva di marcia [9], in quanto potrebbero impedire alla leva di marcia di tornare nella posizione di partenza.
11
2.7 Superare gli ostacoli
i
12
13
Gli ostacoli di altezza superiore a 3 cm (come p.e. bordi di marciapiedi) devono essere superati in retromarcia a viamobil disattivato
• Ritirare le ruote motrici [7] (vedere il capitolo 2.9)
• Attivare il funzionamento a spinta manuale ruotando la manopola di comando [12] sulla posizione “R”. Così facendo il freno del viamobil è disattivato e le ruote motrici vengono messe in folle. L‘indicatore di stato a LED [13] è illuminato in maniera continua.
• Sollevare la sedia a rotelle per le relative manopole e tirarla all‘indietro attraverso l‘ostacolo.
Dopo aver superato l‘ostacolo:
• Riestrarre le ruote motrici [7] (vedere il capitolo 2.1).
• Selezionare la velocità desiderata sull‘apparecchio di comando [11] (vedere il capitolo 2.4) e proseguire la marcia.
Non attivare mai il funzionamento a spinta manuale durante tragitti in salita o in discesa. In caso di disattenzioni, la sedia a rotelle potrebbe involontariamente mettersi in moto!
Per salire su un marciapiede è necessario rispettare l‘altezza massima di salita predefinita dal costruttore della sedia a rotelle.
12
12
2.8 Terminare il funzionamento in marcia
Il funzionamento di marcia è terminato ruotando la manopola di comando [12] sulla posizione “0”. In questo modo il viamobil è disattivato, l‘indicatore di stato a LED [13] si spegne.
Quando non è in uso spegnere sempre il viamobil in modo da non scaricare inutilmente il gruppo batterie.
13
2.9 Ritirare le ruote motrici
Se la sedia a rotelle deve essere spinta senza l‘aiuto a motore del viamobil, le due ruote motrici [1] possono essere ritirate. A tal fine, procedere nel seguente modo:
• Spegnere il viamobil (vedere capitolo 2.7), se ciò non fosse ancora stato fatto.
2
• Dalla posizione di risposo, spingere il pedale [2] verso il basso con la punta del piede.
• Nella posizione centrale, premere il pedale [2] verso il basso con la punta del piede; in questo modo le due ruote motrici [1] vengono ritirate.
• Dopo aver ritirato le ruote [1] è necessario riportare il pedale [2] verso l‘alto nella posizione di riposo.
Dopo ogni utilizzo riportare il pedale [2] nella posizione di riposo!
1
Se il pedale [2] non viene riportato nella posizione di riposo, ne pos­sono conseguire malfunzionamenti. E‘ inoltre possibile che risulti compromessa l‘azione frenante del via­mobil!
13
i
21
24
2.10 Smontare il viamobil dalla sedia a rotelle
Una volta montato il viamobil alla sedia a rotelle, di solito non viene più smontato. Se però fosse necessario smontare il congegno dalla sedia a rotelle, soprattutto per motivi di trasporto, ciò non costituisce un problema. Per facilitare lo smontaggio del viamobil è consigliabile che l‘utilizzatore sia seduto nella sedia a rotelle. I freni di stazionamento della sedia a rotelle devono essere tirati per evitare spostamenti invo­lontari.
Procedere nel seguente modo:
• Assicurarsi che le ruote motrici del viamobil siano uscite (vedere il capitolo 2.1) e che il funzionamento a spinta manuale sia stato attivato (vedere il capitolo 2.2).
• Tirare verso l‘alto il meccanismo di bloccaggio [24] del supporto [21] su entrambi i lati fino al riscontro.
• Riportare il pedale [2] dalla posizione di riposo a quella centrale (vedere grafica).
• Nella posizione centrale, con la punta del piede premere il pedale [2] verso il basso estraendo contemporaneamente il viamobil dai supporti.
Se sulla sedia a rotelle sono montate ruote antiribaltamento della Alber (vedere il capitolo 8. Ruote antiribaltamento), è necessario rimuoverle per poter smontare il viamobil dalla sedia a rotelle. Appena il viamobil è stato rimosso dalla sedia a rotelle, è necessario rimontare le ruote antiri­baltamento (vedere il capitolo 8).
14
2
5
3. Gruppo batterie
15
3.1 Mettere il gruppo batterie nell‘unità motrice
• Porre il gruppo batterie [15] sul montante base [5] dell‘unità motrice ed inserirlo.
• Durante l‘inserimento, poco prima del riscontro posizionato sul montante base [5], premere il gruppo batterie [15] leggermente verso il basso per farlo scattare nel bloccaggio.
• Controllare il corretto posizionamento del gruppo batterie [15] tentando di toglierlo dall‘unità motrice senza azionare il bloccaggio [20].
Il viamobil è pronto per l‘esercizio soltanto quando il gruppo batterie [15] è inserito correttamente nel montante base [5].
19
15
3.2 Togliere il gruppo batterie dall‘unità motrice
Per ricaricare gli elementi batteria degli accumulatori nonché per il trasporto del via­mobil è necessario togliere il gruppo batterie dall‘unità motrice.
• Spingere verso l‘alto lo sblocco [20] posizionato sulla manopola [19] estraendo contemporaneamente il gruppo batterie dall‘unità motrice.
20
3,3 Ricaricare il gruppo batterie
• Togliere il gruppo batterie [15] dall‘unità motrice, come descritto nel capitolo 3.2.
• Inserire la spina [26] del caricabatterie di rete nella presa di ricarica [18] sul retro del gruppo batterie.
16
18
26
Per la ricarica del gruppo batterie, osservare le indicazioni contenute nel manuale d‘uso allegato al caricabatterie.
Per ricaricare il gruppo batterie durante i viaggi in automobile è richiesto un apposito trasformatore di tensione. Questo può essere acquistato presso un rivenditore autorizzato di componenti elettrici locale.
3.4 Sostituire i fusibili del gruppo batterie
• Togliere il gruppo batterie [15] dall‘unità motrice, come descritto nel capitolo 3.2.
• Estrarre il fusibile difettoso [16 o 17] dal gruppo batterie.
• Sostituire il fusibile difettoso con uno nuovo, acquistabile presso un rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari. [16] = Fusibile 25 Ampere [17] = Fusibile 3 Ampere
Se i fusibili devono essere sostituiti spesso, il motivo può essere un difetto del viamobil. In questi casi consultare il vostro rivenditore autorizzato oppure il Centro servizio clienti della Alber per chiedere un controllo tecnico del viamobil.
3.5 Informazioni generali sulle batterie utilizzate
Le batterie del viamobil sono ricaricabili e non richiedono manutenzione. La loro vita di servizio dipende soprattutto dai cicli di ricarica/scarica. Con la dovuta cura (ricarica), la durata in servizio delle batterie aumenta.
• Evitare la scarica completa del gruppo batterie. Per questo motivo, ricaricare immediatamente il gruppo batterie del viamobil dopo ogni scarica parziale, cioè dopo ogni uso.
• Le batterie al piombo sono soggette alla cosiddetta autoscarica. Per questo motivo è consigliabile che il gruppo batterie del viamobil sia sempre collegato al carica­batterie. Grazie alla ricarica automatica non è possibile sovraccaricare il gruppo batterie.
• Se il gruppo batterie viene conservato per un periodo prolungato di tempo (senza ricaricarlo), esso subisce una perdita di capacità. La piena capacità è generalmente di nuovo disponibile dopo alcuni cicli di ricarica/scarica.
• In caso di trattamento non appropriato del gruppo batterie possono verificarsi spandimenti di fluido elettrolitico. Ciò può provocare lesioni alla pelle o danni agli indumenti.
• In caso di contatto della pelle o degli occhi con l‘elettrolita, sciacquare subito con acqua corrente e consultare al più presto un medico.
• Non bruciare o esporre al fuoco il gruppo batterie. Il gruppo batterie potrebbe esplodere.
• Non cortocircuitare i contatti del gruppo batterie. Un cortocircuito provoca correnti altissime che possono danneggiare il gruppo batterie o il viamobil.
• Al termine della durata in servizio, la ditta Alber o i rivenditori autorizzati della Alber ritirano la batteria per un corretto smaltimento.
La scarica e la ricarica del gruppo batterie del viamobil può avvenire in qualsiasi condizione. Il livello di sicurezza corrisponde a quello delle batterie a secco ed è omologato per il trasporto aereo da DOT e IATA.
17
4. Conservazione
• Conservare il viamobil su una superficie facile da pulire. Se il viamobil è conservato senza sedia a rotelle, è consigliabile appoggiarlo ad una parete ecc.
• Se il viamobil non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato, conservare il congegno e soprattutto il gruppo batterie in un ambiente asciutto, preferibil­mente a temperatura ambiente (da +15 °C fino a 25 °C).
• In caso di sola conservazione senza messa in servizio, il gruppo batterie dovrebbe essere sempre collegato al caricabatterie. Se ciò non fosse possibile, collegarlo al caricabatterie in dotazione ad intervalli di 1 mese per ricaricarlo completamente. In questo modo, la funzionalità del viamobil è assicurata anche dopo periodi di conservazione prolungati.
• Le batterie utilizzate sono del tipo a secco e pertanto nell‘uso corretto sono pro- tette da spandimenti; esse non richiedono manutenzione, tranne la ricarica sopra descritta. Il gruppo batterie dovrebbe essere conservato preferibilmente come nella posizione di montaggio sul viamobil. Per ulteriori indicazioni sulle batterie utilizzate, consultare il capitolo 3.5.
• Se il viamobil è conservato per lunghi periodi assieme alla sedia a rotelle, è con- sigliabile sollevare dal pavimento le ruote motrici azionando il pedale (vedere il capitolo 2.8).
• Se il viamobil è conservato per lunghi periodi è consigliabile accenderlo breve- mente ogni mese e spostarlo in avanti e indietro per alcuni metri, affinché il freno o simili non si blocchi a causa del prolungato tempo di fermo.
18
5. Trasporto
6
Ai fini del trasporto, il viamobil può essere disassemblato nei singoli gruppi compo­nenti. A tal fine, procedere nel seguente modo:
• Togliere il gruppo batterie (vedere il capitolo 3.2).
• Allentare e rimuovere il volantino [6]. (Non perdere il volantino durante il trasporto!)
• Estrarre l‘intera unità manopole dall‘unità motrice, come rappresentato nella grafica.
• L‘assemblaggio si effettua nella sequenza inversa.
Attenzione pericolo di schiacciamento! Durante il montaggio dell‘unità manopole e dell‘unità motrice non introdurre le mani nella zona della guida meccanica.
19
10
8
La consegna del viamobil, il montaggio dei singoli componenti ed il montaggio alla sedia a rotelle vengono eseguiti dal vostro rivenditore autorizzato. Quest‘ultimo ese­guirà la messa a punto del congegno, in particolare del manubrio [8], in modo indivi­duale secondo l‘altezza e le esigenze ergonomiche dell‘accompagnatore.
Se è necessaria una nuova messa a punto del manubrio [8], p. e. in caso di un altro accompagnatore, potete incaricarne il vostro rivenditore autorizzato oppure potete eseguire la messa a punto nel modo descritto di seguito:
• Allentare la vite [10] con l‘aiuto di una chiave a brugola (con apertura di 6mm).
• Girare il manubrio [8] in una posizione adatta all‘accompagnatore.
• Raggiunta la posizione desiderata, riserrare saldamente la vite [10] con una coppia di 5,5 Nm. A questo scopo riutilizzare la chiave a brugola con apertura di 6 mm.
Se la possibilità di regolazione non arriva sufficientemente in basso, è possibile rimuovere completamente il manubrio [8] e rimontarlo girato di 180 gradi. In questo modo la posizione di comando risulta più bassa. Dato che ciò richiede anche lo smon­taggio e il rimontaggio dell‘apparecchio di comando, questa operazione dovrebbe essere eseguita dal proprio rivenditore autorizzato.
6. Regolare il manubrio
20
7. Segnalazioni di errore
7.1 LED indicatore di stato sempre acceso
Il LED indicatore di stato [13] sempre acceso segnala normalmente che il funzionamento del viamobil è regolare e corretto. Se il gruppo batterie è quasi completamente scarico, la capacità restante non è più sufficiente per attivare un codice di lampeggio. In questo caso, il LED indicatore sarà sempre acceso fino alla scarica completa del gruppo batterie. Ricaricare immediatamente il gruppo batterie.
7.2 Codice di lampeggio del LED indicatore di stato
Il viamobil segnala i malfunzionamenti tramite una sequenza di lampeggio del LED indicatore di stato [13]. Legenda:
Codice di lampeggio LED Causa dell‘anomalia Rimedio
(lampeggia 1 volta)
(lampeggia 3 volte)
(lampeggia 6 volte)
(lampeggia 9 volte)
Il gruppo batterie del viamobil è scarico. Ricaricare il gruppo batterie il più presto
possibile.
Durante una discesa, il gruppo batterie è stato ricaricato dal motore fino al limite di capacità.
La sicura contro funzioni di marcia invo­lontarie ha rilevato che durante l‘accen­sione del viamobil è stata azionata la leva di marcia.
Errore interno Spegnere e riaccendere il viamobil (vedere
Spegnere e riaccendere il viamobil (vedere il capitolo 2.4).
Riprendere la discesa possibilmente a una velocità più bassa.
Se possibile, evitare discese ripide lunghe a gruppo batterie carico.
Spegnere il viamobil. Quindi riaccendere il viamobil senza azio­nare la leva di marcia.
i capitoli 2.4 e 2.7). Se la segnalazione dell‘errore persiste non
è possibili continuare ad usare il viamobil. Contattate il vostro rivenditore autorizza­to oppure il Centro servizio clienti della Alber (per ulteriori informazioni consultare la copertina).
21
Se viene visualizzato un codice di lampeggio diverso da quelli riportati nella tabella soprastante, l‘elettronica del viamobil ha rilevato un difetto del congegno. In questi casi, non è possibile continuare ad usare il viamobil. Contattate il vostro rivenditore autorizzato oppure il Centro servizio clienti della Alber (per l‘indirizzo consultare la copertina).
7.3 Che cosa fare quando...
Alcuni altri malfunzionamenti possono eventualmente essere eliminati nel modo seguente. Il viamobil segnala i malfunzionamenti tramite una sequenza di lampeggio del LED indicatore di stato [13]. Legenda:
Che cosa fare quando... Rimedio Contattare
22
il gruppo batterie non può essere ricaricato
il viamobil non si accende Controllare
il viamobil non si accende anche se il gruppo batterie è carico e i fusibili sono a posto
il viamobil si ferma all‘improvviso Spegnere e riaccendere il viamobil.
il viamobil funziona udibilmente, ma non avviene nessun movimento
L‘errore può essere eliminato solo in fabbrica
- se il gruppo batterie è carico
- se i fusibili nel gruppo batterie sono difettosi
L‘errore può essere eliminato solo in fabbrica
Se non c‘è nessuna reazione, il congegno è difettoso e deve essere spedito alla fabbrica
Controllare se le ruote motrici si trovano sul terreno o sono ancora ritirate (vedere il capitolo 2.8)
Il rivenditore autorizzato
Il rivenditore autorizzato
Il rivenditore autorizzato
Nel caso che si verifichi un errore non riportato nella tabella soprastante, generalmente non è più possibile continuare ad utilizzare il viamobil. Contattate il vostro rivenditore autorizzato oppure il Centro servizio clienti della Alber (per ulteriori informazioni consultare la copertina).
28
8. Ruote antiribaltamento
Dato che la maggior parte delle sedie a rotelle è dotata di serie di ruote antiribalta­mento, le ruote antiribaltamento della Alber sono un accessorio opzionale del viamobil.
Se le ruote antiribaltamento vengono ordinate e sono fornite insieme al viamobil, le forcelle [28] necessarie per il funzionamento sono già montate sul supporto.
Se si desidera montare le ruote antiribaltamento solo in un momento successivo, è possibile farlo fare in qualunque momento dal rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari.
Per motivi di sicurezza, si consiglia vivamente di montare le ruote antiribalta­mento sulla sedia a rotelle per l‘uso in piano! Per l‘uso in salite oltre l‘ 8%, l‘impiego di coppie di ruote antiribaltamento è obbligatorio. Si tenga presente che secondo l‘elenco dei supporti Alber (basato sui risultati delle prove di combinazione) alcune sedie a rotelle devono general­mente essere dotate di ruote antiribaltamento Alber.
• Inserire il terminale maschio [29] della ruota antiribaltamento [27] nell‘apertura della forcella [28].
29
30
27
23
• Premere con il pollice sullo sblocco al centro del quickpin [30] ed inserirlo comple- tamente fino al riscontro nella forcella [28] con il terminale maschio [29] all‘interno.
• Controllare il saldo posizionamento del quickpin [30] nella forcella [29].
• Lo smontaggio delle ruote antiribaltamento avviene in ordine inverso.
Senza premere lo sblocco, il quickpin [30] non deve poter essere rimosso!
9. Indicazioni per il primo funzionamento di marcia
Alla consegna il viamobil è pronto per l‘uso, predisposto dalla Alber oppure dal riven­ditore autorizzato. Di seguito desideriamo fornire ancora due indicazioni per il primo funzionamento di marcia.
• Nello stato di riposo, le due ruote motrici del viamobil si trovano circa 2 cm sopra il terreno. In questo modo la sedia a rotelle può essere mossa senza l‘aiuto del viamobil.
• Alla prima messa in servizio muovere il viamobil alla velocità minima possibile (manopola di comando per la preselezione della velocità su “1”) e familiarizzare con le caratteristiche di guida del congegno. E‘ possibile aumentare gradualmente la velocità, guidando sia in avanti sia indietro. Già dopo alcuni minuti svilupperete la sensibilità necessaria per un uso sicuro del viamobil.
24
10. Avvertenze di sicurezza e di pericolo
Per garantire l‘utilizzo sicuro del viamobil, rispettare rigorosamente le seguenti indicazioni.
10.1 Avvertenze di sicurezza
Da osservare prima di mettersi in marcia:
• Il viamobil deve essere montato solo su sedie a rotelle con ruote ad autospinta autorizzate a tale scopo dalla Ulrich Alber GmbH.
• Il montaggio e la modifica del supporto per il viamobil possono essere eseguiti solo dalla Ulrich Alber GmbH o dai rivenditori di prodotti ortopedici e sanitari autorizzati dalla Alber.
• Il manuale d‘uso della sedia a rotelle deve essere osservato rigorosamente durante l‘utilizzo del viamobil.
• Il carico massimo ammissibile della sedia a rotelle è ridotto del peso del viamobil (ca. 25 kg).
• Il comando del viamobil è riservato all‘accompagnatore. A causa del pericolo di ribaltamento non è indicato per utilizzatori ad autospinta, soprattutto in salita. In caso di ribaltamento laterale o all‘indietro, l‘accompagnatore deve essere in grado di prendere al volo la sedia a rotelle con l‘utilizzatore.
• Il montaggio di ruote antiribaltamento alla sedia a rotelle è vivamente consigliato. Per l‘uso in salite oltre l‘ 8%, l‘impiego di coppie di ruote antiribaltamento è obbli­gatorio.
• I freni di stazionamento della sedia a rotelle su cui il viamobil è montato devono essere posizionati in modo tale che l‘accompagnatore possa raggiungerli facilmente.
• Prima di ogni uso controllare le condizioni delle ruote motrici. Se i pneumatici sono al limite di usura (vedere il capitolo 11.3), il viamobil non deve essere più utilizzato.
• Prima di ogni marcia si raccomanda di verificare il saldo posizionamento dell‘appa- recchio di comando [11] sul manubrio [8].
• Qualora l‘apparecchio di comando non sia saldamente collegato al manubrio, farlo riapplicare a regola d‘arte dal proprio rivenditore specializzato in prodotti ortopedici e sanitari di fiducia. In tale occasione verificare anche la distanza della leva di marcia [9] dalla mano­pola [7]. Leva di marcia e manopola non devono toccarsi e pertanto devono avere una distanza minima di 5 mm una dall‘altra.
• Assicurarsi che la pressione delle ruote della sedia a rotelle corrisponda alle indica- zioni del costruttore della sedia stessa.
• E‘ consigliabile far revisionare e far eseguire la manutenzione del viamobil almeno ogni 2 anni dalla Alber o dal rivenditore autorizzato (vedere il capitolo 11.3).
25
Da osservare durante la guida con il viamobil:
• Prima di affrontare salite o discese con il viamobil, è consigliabile aver già fami- liarizzato con l‘uso del propulsore ausiliario in pianura.
• Alla partenza posizionare la manopola di comando per la preselezione della velocità sempre sulla posizione della velocità più lenta e quindi aumentare la velocità lenta­mente fino a quella di cammino desiderata.
• E‘ vietato affrontare salite e discese che superino il 10%. Non superare in nessun caso la salita massima ammissibile indicata dal costruttore della sedia a rotelle.
• Prima di affrontare discese, posizionare la manopola di comando per la preselezione della velocità su una velocità che non superi quella di cammino adatta all‘accom­pagnatore.
• E‘ vietato affrontare salite e discese nel funzionamento a spinta manuale.
• Non avvicinarsi mai a scale o precipizi con il propulsore ausiliario acceso.
• Se il viamobil è acceso, ogni impulso al manubrio viene trasformato in un comando di guida. Per questo motivo evitare ogni impulso involontario. In caso di sosta o attesa in luoghi potenzialmente pericolosi (p.e. durante l‘attesa al semaforo dei pedoni, salite e discese o qualsiasi tipo di rampa) spegnere il viamobil e togliere le mani dal manubrio.
• Non fissare nessun oggetto (borse ecc.) al manubrio del viamobil! Potrebbe provo- care impulsi di guida involontari.
• Durante la marcia su marciapiedi, tenere una distanza sufficiente (possibilmente almeno una larghezza della sedia a rotelle) rispetto al ciglio della strada.
• Salire sui marciapiedi sempre in marcia all‘indietro a viamobil spento. La sedia a rotelle deve essere sollevata tramite le sue manopole (non tramite quelle del viamobil). Per salire su un marciapiede è necessario rispettare l‘altezza massima di salita predefinita dal costruttore della sedia a rotelle.
• Evitare il transito su terreni non battuti (p.e. ghiaia, sabbia, fango, neve, ghiaccio o pozzanghere profonde).
• Non parcheggiare il viamobil incustodito, né quando è acceso né quando è spento. Se tuttavia ciò fosse inevitabile, togliere il gruppo batterie per assicurare il viamobil contro l‘uso non autorizzato.
• In caso di tragitti lunghi, l‘unità motrice del viamobil può riscaldarsi. Evitare di toccare l‘unità motrice subito dopo la guida (p.e. caricando il viamobil su un‘auto­mobile).
• Campi elettromagnetici, generati per esempio da telefoni cellulari, possono pregi- udicare le prestazioni del viamobil. Nel caso nelle vicinanze della sedia a rotelle vengano utilizzati telefoni cellulari spegnere il propulsore ausiliario.
• Il funzionamento del viamobil può avere un effetto di disturbo su altri dispositivi, per esempio sulle barriere antifurto nei grandi magazzini.
Da osservare dopo la guida con il viamobil:
• Spegnere immediatamente il viamobil quando non viene utilizzato, per non far scattare un impulso di guida accidentale provocato dal contatto con il manubrio e per evitare l‘autoscarica della batteria.
• Se possibile, ricaricare il gruppo batterie al termine di ogni tragitto.
26
10.2 Ostacoli
Gli ostacoli che superano i 3 cm di altezza, come p.e. bordi del marciapiede, devono essere affrontati solo a marcia indietro.
• Posizionare la manopola di comando del viamobil su “ROLL”, sollevare da terra le ruote motrici azionando il pedale (vedere il capitolo 2.8) e affrontare l‘ostacolo a ritroso.
• Tirare la sedia a rotelle all‘indietro oltre l‘ostacolo afferrandola per le manopole della sedia stessa, mai tramite quelle del viamobil.
• Successivamente abbassare le ruote motrici azionando il pedale, impostare la velocità di marcia desiderata del viamobil e continuare la marcia.
Osservare le indicazioni contenute nel manuale d‘uso della sedia a rotelle sull‘altezza massima superabile di un ostacolo!
10.3 Luoghi e situazioni pericolosi
L‘accompagnatore che comanda il viamobil decide, in base alle sue conoscenze di guida e capacità fisiche, in modo autonomo i percorsi da affrontare.
Prima di iniziare la marcia controllare se i pneumatici del viamobil sono consumati o danneggiati; controllare anche lo stato di carica delle batterie ed il corretto funziona­mento degli elementi di comando.
Questi controlli di sicurezza nonché le conoscenze di guida personali sono di partico­lare importanza nei seguenti luoghi pericolosi che l‘accompagnatore deve decidere, a propria discrezione, se percorrere o meno
• Moli, punti di sbarco e di attracco, sentieri e aree in vicinanza di acque, ponti e dighe non protetti.
• Sentieri stretti, discese (p.e. rampe e strade d‘accesso), sentieri stretti lungo un pendio, tragitti in montagna.
• Sentieri stretti e/o pendenti/inclinati lungo strade principali o nelle vicinanze di precipizi.
• Strade coperte da foglie e neve oppure ghiacciate.
• Rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli.
Con il viamobil è possibile affrontare salite o discese con al massimo 10% di pendenza. Requisiti fondamentali sono profili dei pneumatici perfetti, pressione corretta delle ruote della sedia a rotelle, condizioni del terreno non pericolose e un carico massimo di 120 kg. Affrontando curve o durante l‘inversione a U in salita o discesa, lo spostamento del baricentro può provocare una pendenza laterale aumentata. Eseguire queste manovre con la massima prudenza e solo a velocità ridotta! Nell‘attraversare strade principali, incroci e passaggi a livello è richiesta la massima prudenza. Non affrontare mai in parallelo binari su strade oppure passaggi a livello, le ruote potrebbero rimanere incastrate. Per affrontare rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli è richiesta la massima prudenza. Spegnere il viamobil e lasciare il manubrio durante il sollevamento oppure l‘abbassamento della rampa di un dispositivo di sollevamento. Tirare anche i freni di stazionamento della sedia a rotelle. In questo modo si evitano spostamenti involontari, p.e. a causa di comandi di guida accidentali. L‘umidità riduce l‘aderenza delle ruote al terreno ed il pericolo di slittamento aumenta. Adattare lo stile di guida.
27
11. Cura, manutenzione e smaltimento
A
11.1 Ricaricare il gruppo batterie
Ad ogni uso, il viamobil consuma energia. Non lasciare che il gruppo batterie si scari­chi completamente, alla lunga ciò potrebbe danneggiarlo. E‘ consigliabile ricaricare il gruppo batterie dopo ogni utilizzo.
Per ricaricare il gruppo batterie, utilizzare esclusivamente il caricabatterie di rete del­la Alber, in dotazione al viamobil. Questo si spegne automaticamente non appena il gruppo batterie è ricaricato. Così si evita di sovraccaricare il gruppo batterie.
Per ulteriori indicazioni sul gruppo batterie vedere anche capitolo 3.5.
11.2 Pulizia
Per la pulizia utilizzare solo detergenti casalinghi, abitualmente reperibili in commer­cio.
• Per la pulizia dell‘unità motrice, dell‘unità manopole e del gruppo batterie utilizza- re solo un panno umido (non bagnato).
• Per la pulizia periodica dei contatti sul gruppo batterie e sul corpo base, utilizzare un panno inumidito con alcol o un prodotto analogo.
• Se si utilizzano le ruote antiribaltamento della Alber, pulirne gli alloggiamenti con un panno umido (non bagnato) almeno ogni 2 mesi.
• Pulire il supporto montato sulla sedia a rotelle con un panno umido (non bagnato).
• Rimuovere periodicamente lo sporco dalla ruota motrice, consigliamo l‘utilizzo d‘a- ria compressa o una spazzola asciutta.
28
Il viamobil è un congegno che richiede pochissima manutenzione. Ad eccezione dei pneumatici, nessuna parte dell‘unità motrice è soggetta ad un‘usura notevole. Per garantire in qualsiasi momento una trasmissione sicura della forza motrice e della for­za frenante del viamobil, i pneumatici non devono più essere utilizzati quando sono al limite di usura.
Pneumatici nuovi (vedere grafica A) dispongono di un profilo marcato e garantiscono una pressione di contatto e caratteristiche di guida ottimali.
Se il pneumatico viamobil è consumato (vedere grafica B), il profilo ed i raggi laterali [R] non sono più riconoscibili. Il diametro [X] del pneumatico è ora di 194 mm e deve pertanto essere sostituito immediatamente, poiché la pressione di contatto sul terreno potrebbe non essere più sufficiente.
Per la sostituzione, consultare immediatamente il rivenditore autorizzato.
R
R
Nel caso si constati un peggioramento della tenuta di strada abituale del viamobil (p.e. rotolamento non uniforme, ruote che girano a vuo­to o scivolano via), consultare il rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari per chiedere un controllo dei pneumatici.
X
Manutenzione e riparazioni sul viamobil devono essere eseguite soltanto da un rivenditore autorizzato oppure dalla Alber. In caso di difetti, consultare il rivenditore autorizzato oppure il Centro servizio clienti della Alber.
B
11.3 Smaltimento
Il presente apparecchio, il relativo gruppo batterie e gli accessori sono prodotti di lunga durata.
Tuttavia possono essere presenti delle sostanze che, se smaltite in luoghi (ad es. discariche) che, secondo le normative attualmente vigenti nel rispettivo paese non sono destinati a tale scopo, potrebbero rivelarsi nocive per l’ambiente.
Il simbolo “bidone dei rifiuti barrato da una croce” (secondo la normativa RAEE 2002/96/CE) è riportato su questo prodotto per ricordare all’utente l’obbligo di rici­claggio.
Vi preghiamo pertanto di agire nel rispetto dell’ambiente e di consegnare il presente prodotto, al termine del suo tempo di utilizzo, all’ente di riciclaggio della vostra regione.
Vi preghiamo di informarvi sulle leggi relative allo smaltimento in vigore nel vostro paese, poiché la normativa RAEE per questo prodotto non trova applicazione in tutti gli stati europei. In Germania, ad esempio, questo prodotto, in qualità di mezzo di trasporto, non rientra nell‘implementazione nazionale della RAEE nel comparto elettrico.
In alternativa, la Alber o i relativi rivenditori specializzati ritirano questi componenti e li avviano a uno smaltimento effettuato a regola d‘arte e nel rispetto dell‘ambiente.
11.4 Riutilizzo
Se il vostro viamobil vi è stato messo a disposizione dall‘assicurazione sanitaria e non vi serve più, comunicatelo alla vostra assicurazione sanitaria o al rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari.
Il viamobil può essere riutilizzato in modo semplice ed economico. Prima di ogni riutilizzo è necessario far eseguire un controllo di sicurezza al viamobil. I supporti con i quali il viamobil viene fissato alla sedia a rotelle possono essere smontati facilmente e velocemente quando non servono più dal rivenditore autorizzato, per essere montati su una nuova sedia a rotelle.
Oltre alle indicazioni per la pulizia nel capitolo 11.2, prima di un riutilizzo è neces­sario disinfettare la manopola di comando [12] e la scatola del gruppo batterie [15]. Utilizzare un detergente a base di alcol isopropilico adatto per la disinfezione a stro­finamento con una concentrazione d‘alcol del 70% secondo le indicazioni del rispetti­vo produttore. Prima del riutilizzo le manopole [7] devono essere sostituite con altre nuove.
29
11.5 Manutenzione
Il viamobil è un congegno che richiede pochissima manutenzione. Tuttavia è consigliabile controllare il saldo posizionamento di tutti i componenti montati e di tutti gli accessori. Al massimo ogni 2 anni il viamobil deve tuttavia essere sottoposto a un controllo tec­nico della sicurezza eseguito da un tecnico e finalizzato a verificarne l‘idoneità e la sicurezza operativa. In questo modo è possibile scoprire danni non riconoscibili all‘e­sterno, provocati dall‘utilizzo del sistema, nonché fenomeni di usura e di fatica.
A questo scopo, consultare direttamente il rivenditore specializzato autorizzato (dalla Alber).
30
12. Garanzia per i vizi della cosa, garanzia e responsabilità
12.1 Garanzia per vizi della cosa
La Alber garantisce che al momento della consegna il viamobil è esente da vizi. Questi diritti di garanzia cessano 24 mesi dopo la consegna del viamobil.
12.2 Garanzia di durata
La Alber fornisce una garanzia di durata di 24 mesi per il viamobil (eccezione: per il gruppo batterie la garanzia di durata è di 12 mesi).
Non sono coperti dalla garanzia di durata:
• Congegni, i cui numeri di serie sono stati modificati, rimossi o resi illeggibili
• Parti soggette ad usura, come per esempio freni, pneumatici o elementi di comando
• Vizi dovuti ad usura naturale, uso sbagliato, in particolare vizi dovuti all‘inosser- vanza del presente manuale d‘uso, incidenti, danneggiamento colposo, azione di fuoco, d‘acqua, forza maggiore ed altre cause, fuori dalla sfera d‘influenza della Alber.
• Lavori di manutenzione dovuti all‘uso quotidiano (p.e. sostituzione dei fusibili, cambio dei pneumatici)
• Controllo del congegno senza accertamento di difetti
12.3 Responsabilità
Come costruttore, la Ulrich Alber GmbH non è responsabile per la sicurezza del viamobil, se:
• il viamobil viene usato in modo improprio
• la manutenzione del viamobil non avviene periodicamente ogni 2 anni attraverso un rivenditore autorizzato o la Ulrich Alber GmbH
• il viamobil viene messo in servizio contrariamente alle indicazioni del presente manuale d‘uso
• il viamobil viene utilizzato senza carica sufficiente del gruppo batterie
• riparazioni o altri interventi non vengono eseguiti da persone autorizzate
• al viamobil vengono montate o collegate parti di terzi
• parti del viamobil vengono smontate
Ihre Alber-Vertretung / Your Alber representative / Votre représentation Alber / Vostra rappresentanza Alber / Su representación Alber / Din Alber representant / Din Alber-agenturene / Uw distributeur Alber / Deres Alber-repræsentation
www.alber.de
Ulrich Alber GmbH
Vor dem Weißen Stein 21 72461 Albstadt-Tailfingen Telefon +49 (0)7432 2006-0 Telefax +49 (0)7432 2006-299 info@alber.de www.alber.de
Loading...