Indesit H661-1 User Manual [en, de, es, fr, it]

Cappa aspirante
Istruzioni per linstallazione e luso
Cooker hood
Instructions for installation and use
Hotte aspirante
Instruction pour linstallation et lemploi
Campana extractora
Instrucciones para la instalacion y uso
Instruções para a instalação e o uso
Afzuigkap
Gebruiksaanwijzingen voor de plaatsing en gebruik
Dunstabzugshaube
Informationen für installation und gebrauch
Istruzioni di montaggio e d'uso
Consultare anche i disegni nelle prime pagine con i riferimenti alfabetici riportati nel testo esplicativo. Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provocati all'apparecchio derivati dall'inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale.
Descrizione della cappa aspirante- Fig. 1- vari modelli
1. Raccogli vapore
2. Griglia di aspirazione
3. Comandi
4. Punti luce
Utilizzazione
La cappa è realizzata per essere utilizzata in versione aspirante ad evacuazione esterna o filtrante a ricircolo interno. Nota: I particolari contrassegnati con il simbolo "(*)" sono accessori opzionali forniti solo in alcuni modelli o particolari non forniti, da acquistare.
Versione aspirante
La cappa è fornita di una uscita d‘aria superiore B1 e posteriore B2 per lo scarico dei fumi verso l'esterno (tubo di scarico e fascette di fissaggio non fornite). Fig. 2.1
Versione filtrante
Nel caso non sia possibile scaricare i fumi e vapori della cottura verso l‘esterno, si può utilizzare la cappa in versione filtrante montando 1 o 2 filtri ai carboni attivi (*). I fumi e vapori vengono riciclati nella cucina. Fig. 2.2
I modelli senza motore di aspirazione funzionano solo in versione aspirante e debbono essere collegati ad una unità periferica di aspirazione (non fornita).
Installazione
La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da cucina deve essere non inferiore a 50cm in caso di cucine elettriche e di 65cm in caso di cucine a gas o miste.Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Collegamento Elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata sull'etichetta caratteristiche situate all'interno della cappa. Se provvisto di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvisto di spina (collegamento diretto alla rete) applicare un interruttore bipolare a norme con una distanza dei contatti in apertura non inferiore a 3mm (accessibile). Attenzione! La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata dal servizio assistenza tecnica autorizzato.
Montaggio
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior parte di pareti/soffitti. E’ tuttavia necessario interpellare un tecnico qualificato per accertarVi sull’idoneità dei materiali a seconda del tipo di parete/soffitto. La/il parete/soffitto deve essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della cappa.
Prima di iniziare con l'installazione:
• Togliere il/i filtro/i grassi, o la/le griglia/e di aspirazione (in base al modello in possesso - vedi anche paragrafo relativo). Questo/i va/nno rimontato/i ad installazione ultimata.
• Togliere il/i filtro/i al carbone attivo (*) se forniti (vedi anche paragrafo relativo). Questo/i va/nno rimontato/i solo se si vuole utilizzare la cappa in versione filtrante.
• Verificare che all'interno della cappa non vi sia (per motivi di trasporto) materiale di corredo (ad esempio buste con viti (*), garanzie (*) etc) , eventualmente toglierle e conservarle.
• Verificare inoltre che in prossimità della zona di installazione della cappa (in zona accessibile anche con cappa montata) sia disponibile una presa elettrica e sia possibile collegarsi ad un dispositivo di scarico fumi verso l'esterno (solo Versione aspirante).
Scegliere il foro di scarico da utilizzare:
Solo versione filtrante: utilizzare SOLO il foro superiore
B1 (Fig. 2 - Fig. 2.2), verificare che questo, ad
installazione ultimata non sia ostruito e ci sia spazio sufficente affinche i fumi e vapori depurati possano ritornare agevolmente nella cucina.
Premere con decisione (Fig. 3.1) per staccare la parte
prefratturata (B1 o B2) che chiude il foro di scarico e rimuoverla.
Installare sul foro di scarico aperto l'anello di
connessione (Fig. 3.2 incastro a baionetta) o il deflettore(*) (Fig. 3.3).
Verificare che i pensili laterali, tra cui installare la cappa, siano sufficentemente robusti per l'installazione della cappa. Altrimenti montare le staffe di aggancio al muro (*) da utilizzare come sostegno aggiuntivo: a. Inserire ciascuna staffa, dal retro all'interno della cappa,
attraverso le apposite asole (Fig. 4.1--Fig. 4.2).
b. Fissare le staffe con le viti e boccole filettate (Fig. 4.3). Avvitare sulle staffe le viti senza testa sino a metà corsa,
serviranno all'atto della installazione per regolare la posizione della cappa.
Nota: la posizione delle staffe può essere regolata durante
l'installazione, allentando e riserrando opportunamente le viti che le fissano alla cappa (Fig. 7 - S1-S2).
Installazione del pannello estetico (*) a. Estrarre il raccogli vapore (liberarlo dai ganci di blocco -
Fig. 5).
b. Applicare lo schema di foratura N3 sul LATO
6
POSTERIORE del pannello estetico J (la freccia sullo schema va rivolta verso il BORDO SUPERIORE del pannello estetico). Fig. 6
c. Eseguire FORI CIECHI K come indicato. Fig. 6 d. Applicare il raccogli vapore sopra il pannello estetico e
fissarlo con 8 viti L. Fig. 6
e. Rimontare lo sportello sulla cappa prima nelle guide in
alto M1, poi in basso M2. Fig. 6
f. Chiudere completamente e riaprire lo sportello per
verificare il corretto scorrimento dello stesso nelle guide.
Installazione a. Utilizzare lo schema di foratura N2 (*), posizionare lo
schema sui bordi anteriori del pensile (pensile destro, lato B) - (pensile sinistro, lato C) SENZA CONSIDERARE LO SPESSORE DEGLI SPORTELLI, forare come indicato. Fig. 8
b. Se fosse necessario fissare la cappa al muro
dima N1(*) sulla parete in maniera che il bordo superiore della stessa coincida con il bordo superiore della dima
N2 (*). Fig. 7-8
c. forare come indicato, fissare 2 ganci(*) R al muro con viti
e tasselli. Fig. 7
d. Nel caso lo spessore dei pensili laterali sia di 16mm,
applicare, con fissaggio ad incastro, i distanzieri O (*) ai lati della cappa in corrispondenza dei fori che si utilizzeranno per il passaggio delle viti di fissaggio ai pensili laterali. Fig. 8.
e. Appendere la cappa ai ganci (*) e regolare la posizione
della cappa sia con le viti senza testa S1 che regolando la posizione delle staffe di aggancio con le viti S2. Fig. 7
f. Fissare la cappa ai pensili laterali con 4 viti P. Fig. 8 g. Montare l‘angolare inferiore Q (*) alla cappa con due viti
e rondelle in plastica T, servirà per coprire eventuali spazi tra il retro della cappa e la parete. Fig. 7
Funzionamento
Usare la velocità maggiore in caso di particolare concentrazione di vapori di cucina. Consigliamo di accendere l'aspirazione 5 minuti prima di iniziare a cucinare e di lasciarla in funzione a cottura terminata per altri 15 minuti circa. Utilizzare i tasti od i pulsanti previsti per il controllo delle luci e delle potenze di aspirazione disponibili. Solo in alcuni modelli: aprendo e chiudendo il raccogli vapore si può controllare l'accenzione e spegnimento della ventola che regola la potenza di aspirazione e, in alcuni casi, l'accenzione e spegnimento delle luci.
Manutenzione
Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione scollegare la cappa dalla corrente.
Pulizia
La cappa va frequentemente pulita (almeno con la stessa frequenza con cui si esegue la manutenzione dei filtri grassi), sia internamente che esternamente. Per la pulizia usare un panno inumidito con detersivi liquidi neutri. Evitare l’uso di prodotti contenenti abrasivi.
applicare la
NON UTILIZZARE ALCOOL!
Attenzione: L’inosservanza delle norme di pulizia della cappa e della sostituzione e pulizia dei filtri comporta rischi di incendi. Si raccomanda quindi di attenersi alle istruzioni suggerite.
Filtro antigrasso
Trattiene le particelle di grasso derivanti dalla cottura.
Se situato all'interno di una griglia supporto, può essere uno dei tipi seguenti: Il filtro di carta deve essere sostituito una volta al mese o se colorato nel lato superiore, quando la colorazione traspare dai fori della griglia. Il filtro spugna va lavato con acqua calda saponata una volta al mese e sostituito ogni 5/6 lavaggi. Il filtro metallico deve essere pulito una volta al mese, con detergenti non aggressivi, manualmente oppure in lavastoviglie a basse temperature ed a ciclo breve. Con il lavaggio in lavastoviglie il filtro antigrasso metallico può scolorirsi ma le sue caratteristiche di filtraggio non cambiano assolutamente. Per accedere al filtro grassi V aprire la griglia di aspirazione tramite gli sganci H1 o H2 (in base al modello in possesso) e liberarlo dai fermi W. Fig. 9
Alcuni modelli sono provvisti di griglia di aspirazione con filtro antigrasso incorporato, questi vanno rimossi dalla sede tirando le maniglie H2 verso l‘alto (Fig. 9) ed estratti verso l‘esterno, lavare questi filtri come i filtri metallici.
Filtro al carbone (solo per versione filtrante)
Trattiene gli odori sgradevoli derivanti dalla cottura. La saturazione del filtro carbone si verifica dopo un uso più o meno prolungato a seconda del tipo di cucina e della regolarità della pulizia del filtro grassi. In ogni caso è necessario sostituire la cartuccia al massimo ogni quattro mesi (o quando il sistema di indicazione di saturazione dei filtri
- se previsto sul modello in possesso- indica questa
necessità). Applicare il filtro al carbone a copertura della griglia che protegge il motore aspirante in modo che le asole sul filtro corrispondano ai perni ai lati della griglia proteggi motore. Girare il filtro al carbone in senso orario per bloccarli (fissaggio a baionetta). Fig. 10 Procedere in senso inverso per il montaggio. Nota: nei modelli con 2 motori sono necessari 2 filtri, il sistema di montaggio e smontaggio è identico.
Sostituzione Lampade
Disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica. Attenzione! Prima di toccare le lampade sincerarsi che siano fredde. Togliere la griglia di aspirazione per accedere al vano lampade. Togliere la lampada danneggiata e sostituirla con lampada ovale ad incandescenza max 40W E14. Se l'illuminazione non dovesse funzionare, controllate il corretto inserimento delle lampade nella sede prima di chiamare l'assistenza tecnica.
7
Avvertenze
Mai utilizzare la cappa senza griglia correttamente montata!
Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione, quando la cappa da cucina viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impegnano gas ed altri combustibili. L'aria aspirata non deve essere convogliata in un condotto usato per lo scarico dei fumi prodotti da apparecchi a combustione di gas o di altri combustibili. E’ severamente vietato fare cibi alla fiamma sotto la cappa. L’impiego di fiamma libera è dannoso ai filtri e può dar luogo ad incendi, pertanto deve essere evitato in ogni caso. La frittura deve essere fatta sotto controllo onde evitare che l’olio surriscaldato prenda fuoco. Per quanto riguarda le misure tecniche e di sicurezza da adottare per lo scarico dei fumi attenersi strettamente a quanto previsto dai regolamenti delle autorità locali competenti. La cappa va frequentemente pulita sia internamente che esternamente L’inosservanza delle norme di pulizia della cappa e della sostituzione e pulizia dei filtri comporta rischi di incendi. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provocati all’apparecchio derivati dall’inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Il simbolo accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l'idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
sul prodotto o sulla documentazione di
8
Instruction on mounting and use
Consult the designs in the front pages referenced in the text by alphabet letters. Closely follow the instructions set out in this manual. All responsibility, for any eventual inconveniences, damages or fires caused by not complying with the instructions in this manual, is declined.
Suction Cooker hood Description - Fig. 1- various models
1. Vapour collector
2. Suction grill
3. Controls
4. Light point
Use
The hood is designed to be used either for exhausting or filter version. Note: the elements marked with the symbol “(*)” are optional accessories supplied only with some models or elements to purchase, not supplied.
Ducting version
The hood is equipped with a top air outlet B1 and with a back air outlet B2 for discharge of fumes to the outside (exhaust pipe and pipe fixing clamps not provided). Fig. 2.1
Filtering version In the case where it is not possible to discharge the cooking fumes and steam outside, the hood can be used in the filtering version, mounting 1 or 2 active carbon filters (*). The fumes and steam are recycled into the kitchen. Fig. 2.2
The models with no suction motor only operate in ducting mode, and must be connected to an external suction device (not supplied).
Installation
The minimum distance between the supporting surface for the cooking vessels on the hob and the lowest part of the range hood must be not less than 50cm from electric cookers and 65cm from gas or mixed cookers.If the instructions for installation for the gas hob specify a greater distance, this must be adhered to.
Electrical connection
The electrical tension must correspond to the tension noted
on the label placed inside the cooker hood. Connect the electrical plug, where provided, to the an easily accessible outlet in conformity with local standards in force. Where an electrical plug is not provided (for direct connection to electrical network) place a standards approved bipolar switch with an aperture distance of not less than 3mm (accessible) from the contacts. Attention: substituting the supply cable must be carried out by the authorised technical assistance service.
Mounting
Expansion wall plugs are provided to secure the hood to most types of walls/ceilings. However, a qualified technician must verify suitability of the materials in accordance with the type of wall/ceiling. The wall/ceiling must be strong enough to take the weight of the hood. Do not tile, grout or silicone this
appliance to the wall. Surface mounting only. Before beginning installation:
• Remove the fats filter/s or the suction grill/s (depending on the model in possession –see also the relative paragraph). This/these is/are to be mounted once installation is completed.
• Remove the active carbon (*) filter/s if supplied (see also relative paragraph). This/these is/are to be mounted only if you want lo use the hood in the filtering version.
• Check (for transport reasons) that there is no other supplied material inside the hood (e.g. packets with screws (*), guarantees (*), etc.), eventually removing them and keeping them.
• In addition check whether near the installation area of the hood (in the area accessible also with the hood mounted) an electric socket is available and it is possible to connect a fumes discharge device to the outside (only suction version).
Choose the discharge outlet to use:
Only filtering version: use ONLY the upper B1 outlet
(Fig. 2 - Fig. 2.2). Check that this, once installation is
completed, is not obstructed and that there is sufficient space so that the purified fumes and steam can return easily into the kitchen.
Press with decision (Fig. 3.1) to take away the pre-
fractured part (B1 o B2) that closes the discharge outlet and remove it.
Install the connection ring on the open discharge outlet
(Fig. 3.2 bayonet embedded) or the deflector (*). (Fig.
3.3).
Check that the lateral wall units between which to install the hood are sufficiently robust for installing the hood. Otherwise mount the hooking brackets on the wall (*) to use as additional supports: a. Insert each bracket from the rear inside the hood
through the apposite slots (Fig. 4.1—Fig. 4.2).
b. Fix the brackets with the screws and threaded bushes
(Fig. 4.3).
Screw the headless screws halfway. They will serve to
adjust the position of the hood at the moment of installation.
Note: the position of the brackets can be adjusted during installation, suitably loosening and retightening the screws that fix them to the hood. (Fig. 7 - S1-S2).
Installing the aesthetic panel (*) a. Extract the steam collector (freeing it from the blocking
hooks - Fig. 5).
9
Loading...
+ 19 hidden pages