Dishwasher 11
Instructions for installation and use
Lave-vasseille21
Instructions pour l'installation et l'emploi
Geschirrspuler31
Informationen für Installation und Gebrauch
Lavavajillas 41
Instrucciones para la instalación y el uso
Máquina de lavar louça 51
Instruções para a instalação e o uso
La sicurezza, una buona abitudine
ATTENZIONE
Leggete attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, duso e di
manutenzione.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE (Basse Tensioni) e successive
modificazioni;
- 89/336/CEE (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni.
- 97/17 CEE (Etichettatura)
- 2002/96/CE (RAEE)
1.Eliminare con cura il materiale dell'imballaggio.
2.Dopo aver tolto l'imballaggio, verificate l'integrità dell'ap-
parecchio. In caso di dubbio, rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
3.La lavastoviglie deve essere usata esclusivamente da adulti e per il lavaggio di stoviglie di uso domestico.
4.Regole fondamentali da seguire nell'uso:
- non toccate la macchina a piedi nudi o con mani o piedi
bagnati,
- sconsigliamo di ricorrere a prolunghe e prese multiple,
- durante l'installazione il cavo di alimentazione non deve
subire piegature o compressioni rilevanti e pericolose,
- in caso di funzionamento anomalo o di lavori di manuten-
zione disinserire l'apparecchio dalla rete elettrica.
5.I bambini vanno tenuti lontano dai detersivi e dalla lavastoviglie quando é aperta.
6.La macchina non va mai installata all'aperto, nemmeno se
lo spazio é riparato da una tettoia, ed é molto pericoloso lasciarla esposta a pioggia e temporali.
7.Non toccate la resistenza durante e subito dopo un ciclo di
lavaggio.
8.La porta non deve essere tenuta nella posizione aperta
perchè può rappresentare il pericolo di inciampare.
9.Non appoggiatevi e non sedetevi sullo sportello aperto, potreste ribaltare la lavastoviglie.
10.In caso di guasto, chiudete il rubinetto di entrata acqua ed
estraete la spina dalla presa a muro. Poi provate a consultare
il capitolo "C'é qualche problema" e se non trovate una soluzione, contattate il centro assistenza.
11.Gli apparecchi fuori uso devono essere resi inutilizzabili,
tagliando il cavo di alimentazione e danneggiando il blocco
della porta.
Per garantire lefficienza e la sicurezza di questo
elettrodomestico:
● rivolgetevi esclusivamente a centri di
assistenza tecnica autorizzata
● richiedete sempre lutilizzo di parti di
ricambio originali
La durezza dell'acqua varia a seconda delle località. Se
nella lavastoviglie entrasse acqua dura, si formerebbero
incrostazioni sulle stoviglie.
Grazie ad un decalcificatore che utilizza sale specifico
per lavastoviglie, si elimina il calcare dall'acqua.
Caricamento del sale nel decalcificatore
Utilizzate sempre sale specifico per lavastoviglie.
Il serbatoio del sale é sotto il cestello inferiore e va riempito così:
1. Estraete il cesto inferiore, svitate e togliete il tappo del serbatoio.
2. Se state caricando il serbatoio per la prima volta,
riempitelo d'acqua.
3. Mettete l'imbuto in dotazione sul foro ed introducete circa 2 Kg di sale. E'
normale che un
po'd'acqua fuoriesca dal serbatoio.
4. Riavvitare il tappo con cura.
Quando devo caricare il sale?
Per avere buoni risultati di lavaggio è indispensabile verificare che il serbatoio del sale non sia mai vuoto. Il sale
rigenerante elimina il calcare dallacqua, evitando che si
depositi sulle stoviglie. Il serbatoio del sale è posto nella
parte inferiore della lavastoviglie e va riempito:
quando il galleggiante verde
* non è visibile osservan-
do il tappo del sale;
quando sul pannello lampeggia la spia MANCANZA
*;
SALE
in assenza di spia o di galleggiante verde:
circa ogni 30 cicli di lavaggio;
Regolazione consumo sale
La lavastoviglie è predisposta per la regolazione del consumo di sale in funzione della durezza dell'acqua che si
utilizza in modo da ottimizzare e
personalizzare il consumo del sale
al livello minimo necessario.
Potete richiedere il grado di durezza dellacqua allEnte erogatore
dellacqua potabile della vostra
zona.
Per la regolazione seguire le seguenti istruzioni:
1. svitare il tappo del serbatoio sale
2. sul collare del serbatoio è posta una freccia (vedi fig.
accanto) ruotare, se necessario, la freccia dal segno "-"
in senso antiorario verso il segno "+" a seconda della durezza dell'acqua di alimentazione.
Si consiglia di effettuare la regolazione secondo lo schema seguente:
del
Consumo
Sale
(grammi
/ciclo)
Autonomia
(cicli/2 kg)
Durezza dell’acqua
°dH °fH °mmol/l
0 - 10 0 - 17 0 - 1.7 / 0 /
10 – 25 18 – 44 1.8 – 4.4 - 20 60
25 – 50 45 – 89 4.5 – 8.9 MED 40 40
> 50 > 89 > 8.9 + 60 25
(°dH = durezza in gradi tedeschi - °fH = durezza in gradi
francesi - mmol/l = millimol/litro)
Posizione
selettore
Per evitare la formazione di ruggine consigliamo di
caricare il sale poco prima di iniziare un ciclo di lavaggio.
* Presente solo su alcuni modelli.
3
16
Detersivo e brillantante....
Il detersivo
Usare solamente detersivo specifico per lavastoviglie. Il
rifornimento del detersivo deve essere effettuato prima
dell'inizio di ogni ciclo di lavaggio sulla base delle indicazioni fornite nella "Tabella programmi". Il distributore
del detersivo si trova all'interno della porta.
Caricamento del detersivo
Per aprire il coperchio "A" premere il pulsante "B". Il detersivo per il lavaggio va inserito nella vaschetta "C"e"D".
Dopo aver versato il detersivo chiudete il coperchio, premendolo fino allo scatto.
Se utilizzate del detersivo per lavastoviglie in compresse, mettete una compressa nella vaschetta "D"e chiudete il coperchio.
B
C
D
Il brillantante
Il brillantante rende le tue stoviglie più brillanti perché ne
migliora lasciugatura. Il serbatoio del brillantante è posto allinterno della porta. Dovrai riempirlo quando vedi il
serbatoio vuoto attraverso la spia ottica D.
(Se la tua lavastoviglie è provvista di spia mancanza
brillantante, lo riempirai quando lampeggia o si illumina).
Caricamento del brillantante
Per aprire il contenitore occorre ruotare in senso antiorario
il tappo "C" e quando versate il brillantante evitate che
questo fuoriesca. E' possibile regolare la quantità di prodotto erogata, agendo con un cacciavite sul regolatore
"F" posto sotto il coperchio "C". Vi sono 6 posizioni possibili, normalmente é tarato sul 4.
F
D
C
A
Il buon risultato del lavaggio dipende anche dal
corretto dosaggio del detersivo, eccedendo non si
lava in modo più efficace e si inquina lambiente.
Utilizzare solo detersivo per lavastoviglie.
NON UTILIZZARE detergenti per lavaggio a
mano.
Un utilizzo eccessivo di detersivo può lasciare
residui di schiuma a fine ciclo.
Le migliori prestazioni di lavaggio ed
asciugatura, si ottengono solo con lutilizzo di
detersivo in polvere, brillantante liquido e sale.
Importante
La regolazione dell'erogazione del brillantante permette
di migliorare l'asciugatura. Se sulle lavastoviglie lavate
rimangono gocce d'acqua o macchie, è necessario ruotare
il regolatore verso i numeri più alti. Se le stoviglie lavate
presentano delle striature bianche, ruotare il regolatore
verso i numeri più bassi.
Attenzione: per facilitare l'aggancio del coperchio, eliminate, prima della chiusura, eventuali residui di detersivo caduti sui bordi della vaschetta.
Attenzione
In commercio si possono trovare prodotti per il lavaggio delle stoviglie che contengono detersivo, sale e brillantante.
Se l acqua è dura o molto dura consigliamo di aggiungere comunque sale nellapposito dispenser per evitare la
formazione di striature bianche sulle stoviglie o sulla vasca.
Se si utilizzano i prodotti 3 in 1 non è più necessario caricare il brillantante nellapposito serbatoio.
Se si vuole unasciugatura ancora maggiore è possibile caricare il brillantante, avendo cura però di portare il regolatore
sul n° 2. In ogni caso consultare le istruzioni del produttore sulle confezioni.
16
4
Caricamento delle stoviglie
Prima di disporre le stoviglie nei cestelli, asportate i residui più grossi di cibo per evitare di intasare i filtri con
conseguente riduzione dell'efficacia di lavaggio.
Qualora le pentole e le padelle fossero molto incrostate,
vi consigliamo di metterle a bagno in attesa del lavaggio. Si eviteranno così ulteriori lavaggi.
Estrarre i cesti per facilitare l'operazione di carico delle
stoviglie.
Come utilizzare il cestello inferiore
Nel cestello inferiore vi consigliamo di mettere le stoviglie più difficili:
pentole, coperchi, piatti piani e fondi come indicato nelle figure a lato.
I piatti da portata e coperchi grandi vanno sistemati di
preferenza ai lati del cesto, senza però bloccare la rotazione dell'irroratore superiore.
- pentole, insalatiere etc. devono essere sempre capovolte
- stoviglie molto fonde vanno sistemate in posizione obliqua onde consentire all'acqua di defluire.
Cestino posate
Il cestello delle posate può essere di tipo diverso a seconda dei modelli di lavastoviglie.
Inserisci le posate nel cestino: I coltelli e gli utensili con
punte taglienti devono essere sistemati nel cestello delle
posate con le punte rivolte verso il basso o sistemati
sulle ribaltine del cestello superiore in posizione orizzontale.
Sistema tutte le posate in modo che non si tocchino fra
di loro.
Se il cestino è dotato di inserti laterali i cucchiaini vanno inseriti singolarmente nelle apposite feritoie.
Posate particolarmente lunghe vanno sistemate in posizione orizzontale nella parte anteriore del cestello superiore.
Esempi di caricamento cestello superiore
Esempi di caricamento cestello inferiore
Cestino posate
Fig. A
Come utilizzare il cesto superiore.
Il cestello superiore è adatto a contenere stoviglie delicate e leggere come bicchieri, tazze da the e caffè,
piattini, ma anche piatti, insalatiere basse, padelle e
tegami bassi poco sporchi.
In dotazione possono essere fornite 1 o 2 ribaltine sulle
quali sistemare tazze e tazzine ma anche coltelli lunghi
e acuminati e posate di servizio.
- Collocare le stoviglie leggere in modo che non
vengano spostate dai getti dacqua.
Come regolare il cestello superiore...
E' possibile regolare il cestello superiore in posizione
alta o bassa. Per fare ciò aprire le alette di arresto
rotaie e sfilare il cestello; sistemarlo con le rotelle
posteriori in posizione alta o bassa quindi farlo scivolare lungo le guide fino a far entrare anche le rotelle
anteriori; richiudere le alette per l'arresto (ved.fig. F).
5
Fig. F
1
3
2
4
16
Come avviare la macchina
Come avviare un programma di lavaggio .....
Dopo aver effettuato tutte le operazioni riportate nei
paragrafi precedenti ed aver aperto completamente il
rubinetto dell'acqua, aprire parzialmente la porta del
lavastoviglie e premere il pulsante ON-OFF "A" posto
sul quadro comandi; sentite un breve segnale acustico
e la spia "B"si illumina.
A questo punto la macchina è sotto tensione e pronta
per essere programmata.
Avviamento ed impostazione del programma.
Selezionare il programma premendo il pulsante P. Ad
ogni pressione sul pulsante corrisponde un segnale acustico e si accendono in successione le lampade spia
G: scegliere il programma più indicato al tipo di stoviglie da lavare (a pag.7 trovate la tabella programmi).
Chiudete la porta,un breve segnale acustico indicherà
che il ciclo di lavaggio è iniziato e non è più possibile
modificarlo, se necessario leggere il paragrafo "Annullare
o modificare un programma in corso".
Annullare o modificare un programma in corso.....
Premessa: un programma in corso può essere modificato solo se è iniziato da poco.
Per modificare un programma in corso aprire con cautela
la porta per evitare eventuali schizzi di acqua calda quindi tenere premuto per circa 5 secondi il pulsante P
finchè non sentite 3 brevi segnali acustici. La spia Gsi
spegne e a questo punto tutte le impostazioni sono state
annullate. Ora potete re-impostare il programma giusto.
Nel caso in cui abbiate dimenticato di inserire una
stoviglia...
E' possibile interrompere il ciclo di lavaggio aprendo la
porta con cautela per evitare schizzi di acqua calda. Inserite le stoviglie e alla chiusura della porta il ciclo riprenderà dal punto in cui era stato interrotto.
Nel caso di interruzione della corrente elettrica o di
apertura della porta....
Il programma si interrompe e poi riprenderà quando torna
la luce o alla chiusura della porta.
Alla fine del lavaggio....
La fine del ciclo è segnalata da un doppio segnale acustico e dal lampeggiare della spia programmi "G".
Attenzione
Aprite la porta, spegnete la macchina premendo il
pulsante A,(On-Off), staccate la spina dalla presa
di corrente per togliere lalimentazione elettrica; il cavo
di alimentazione deve essere perciò facilmente accessibile.
Chiudete il rubinetto dell'acqua e attendete alcuni minuti
prima di togliere le stoviglie, eviterete così di maneggiare le stoviglie calde, più sensibili agli urti, ed otterrete
una migliore asciugatura.
Svuotate per primo il cesto inferiore.
Accertatevi che il programma sia terminato prima di
togliere le stoviglie!
Avvertenza: quando aprite la porta della lavastoviglie, se il ciclo di lavaggio è in corso o è appena terminato, fate attenzione al vapore caldo che fuoriesce, potreste scottarvi!
16
6
Tabella programmi
Con il lavaggio in lavastoviglie avrete la garanzia di un ambiente igienizzante e di un pulito più sicuro.
Se le stoviglie sono poco sporche o sono state sciacquate precedentemente sotto lacqua, ridurre
sensibilmente la dose del detersivo.
Il numero e il tipo di programmi ed opzioni variano in base al modello di lavastoviglie.
Programma
1. Intensivo
2. Normale
*
3. Eco
4. Ammollo
Indicazioni per la
scelta dei programmi
Stoviglie e pentole
molto sporche (da non
usare per pezzi
delicati).
Stoviglie e pentole
normalmente sporche.
Ciclo standard
giornaliero.
Programma per un
lavaggio ecologico, a
bassi consumi
energetici, adatto a
stoviglie e pentole
normalmente sporche.
Lavaggio preliminare di
pentole e stoviglie in
attesa di completare il
carico al pasto
successivo.
Descrizione ciclo
Prelavaggio a 40°C
Lavaggio a 63°C.
2 Risciacqui freddi
Risciacquo caldo a 67°C
Asciugatura.
Lavaggio a 60°C.
Risciacquo freddo
Risciacquo caldo a 70°C
Asciugatura.
Prelavaggio freddo
Lavaggio a 48°C
Risciacquo freddo
Risciacquo caldo a 60°C
Asciugatura
Breve lavaggio freddo per
impedire l'essicazione dei
residui di cibo sulle
stoviglie.
Detersivo pre-
lavaggio +
lavaggio
3+24 gr.
27 gr.
3+24 gr.
No
Brillantante
Si
Si
Si
No
Durata del
programma
(Tolleranza
± 10%)
Hrs. Min.
2:00’
1:33’
2:25’
0:12’
Note:
* Il programma Eco, rispetta la norma EN-50242, dura più a lungo rispetto ad altri programmi ma presenta un
minor consumo di energia ed in più è rispettoso con lambiente.
Per facilitare il dosaggio del detersivo è bene sapere che:
1 cucchiaio da cucina = 15 gr. di polvere = 15 ml di liquido circa
1 cucchiaino da cucina = 5 gr. di polvere = 5 ml di liquido circa.
7
16
Consigli per risparmiare
- E' importante attivare la lavastoviglie possibilmente a
pieno carico per ottimizzare i consumi; per evitare che
nel frattempo si formino cattivi odori e incrostazioni, potete utilizzare il ciclo ammollo.
- Scegliete il programma adeguato : la scelta del programma dipende dal tipo di stoviglie da lavare e dal loro
grado di sporco.
- Dosate la giusta quantità di detersivo: se eccedete con
il quantitativo di detersivo non otterrete stoviglie più pulite, ma solamente un maggiore impatto ambientale.
- E' inutile sciacquare le stoviglie prima di posizionarle
nella macchina.
Come tenere in forma la lavastoviglie
Dopo ogni lavaggio
Dopo ogni lavaggio chiudete il rubinetto dell'acqua e lasciate socchiusa la porta in modo che non ristagnino nè
umidità, nè cattivi odori
Staccare la spina
Prima di fare qualsiasi pulizia o manutenzione, staccate
sempre la spina dalla presa: non correte alcun pericolo.
Niente solventi nè abrasivi
Per pulire l'esterno e le parti in gomma della lavastoviglie
non occorre usare nè solventi nè abrasivi ma solo un panno imbevuto di acqua tiepida e sapone.
Per eliminare eventuali macchie sulla superfice della vasca, utilizzare un panno imbevuto di acqua ed un po' di
aceto bianco o prodotto specifico per la pulizia della lavastoviglie.
Se partite per le vacanze
Quando andate in vacanza, é consigliabile fare un lavaggio a vuoto, dopodichè staccare la spina, chiudere il rubinetto di ingresso acqua e lasciare socchiusa la porta:
le guarnizioni dureranno più a lungo ed all'interno non si
formeranno odori sgradevoli.
In caso di trasloco
In caso di trasloco possibilmente mantenete l'apparecchio in posizione verticale; se fosse necessario, inclinatela sul lato posteriore.
Le guarnizioni.
Uno dei fattori responsabili del ristagno di odori all'interno della lavastoviglie é rappresentato dai residui di cibo
che rimangono nelle guarnizioni. Basterà pulirle periodicamente con una spugnetta inumidita.
Dismissione degli elettrodomestici
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli
elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi
devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l'ambiente.
Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio
pubblico preposto o ai rivenditori.
16
8
Pulizia e manutenzioni particolari
Il gruppo filtrante
Se vuoi avere sempre buoni risultati di lavaggio, è necessario pulire il gruppo filtrante.
Lacqua di lavaggio viene pulita dai residui di cibo e rimessa in circolo perfettamente filtrata. Per questo, dopo
ogni lavaggio, è meglio rimuovere i residui più grossi
che trovi trattenuti dal bicchiere C e dal filtro
semicircolare A; per estrarli tira il manico del bicchere
verso lalto. Basterà sciacquarli sotto lacqua corrente.
Una volta al mese è necessario pulire accuratamente tutto il gruppo filtrante: bicchiere C + filtro semicircolare A
+ filtro cilindrico B. Il filtro B si estrae ruotandolo in
senso antiorario.
Per la pulizia aiutati con uno spazzolino non metallico.
Rimetti insieme i pezzi (come indicato nella figura) e
reinserisci il gruppo nella lavastoviglie. Posizionalo nel
suo alloggiamento facendo una pressione verso il basso.
La lavastoviglie non deve essere usata senza filtri. Se
non inserisci correttamente i filtri si ridurrà lefficacia di
C'é qualche problema ?
Può accadere che la lavastoviglie non funzioni o non funzioni bene.
Prima di chiamare l'assistenza, vediamo insieme cosa si può fare:
può darsi che abbiate dimenticato di premere qualche tasto o non
abbiate fatto, per distrazione, una manovra necessaria affinchè la
macchina funzioni.
La lavastoviglie non parte
Avete controllato se:
il rubinetto è aperto e ben collegato al tubo, manca l'acqua in casa
oppure non arriva con sufficiente pressione, il tubo è piegato, il filtro
del tubo di alimentazione acqua è intasato, la porta è aperta.
Le stoviglie non sono pulite
Avete controllato se:
E' stata messa la giusta dose di detersivo, il programma selezionato
è idoneo alle stoviglie che avete caricato, il filtro e microfiltro sono
puliti, gli irroratori sono liberi.
lavaggio, e si potrebbe anche danneggiare la lavastoviglie.
1
B
C
A
2
Pulizia degli irroratori
Può succedere che residui di cibo si attacchino agli
irroratori ostruendo i fori; controllarli periodicamente e pulirli (vedere Vista di vicino (interno) alle lettere F-I)
Allarme rubinetto chiuso
Se hai dimenticato di aprire il rubinetto dellacqua, la tua macchina te
lo segnala per alcuni minuti con brevi segnali acustici. Apri il rubinetto e vedrai che la macchina, dopo alcuni minuti, si riavvia. Nel caso
in cui non sei presente quando vengono emessi i segnali acustici,
la macchina si blocca e le spie programmi e ! (Normale ed Eco)
lampeggiano a frequenza rapida. Spegni con il pulsante di On-Off,
apri il rubinetto dellacqua e dopo aver atteso circa 20 secondi
riaccendi la macchina, riseleziona il programma e vedrai che si avvierà regolarmente.
Allarme filtri intasati
Se la macchina è bloccata e lampeggiano a frequenza rapida le spie
(intensivo) e !(eco) significa che il filtro è intasato da massicci
residui di cibo. Spegnete la macchina, pulite accuratamente il filtro e
dopo averlo risistemato nella sua sede riaccendete. Riselezionate Il
programma ed esso si avvierà regolarmente.
La lavastoviglie non scarica
Avete controllato se:
il tubo di scarico è piegato.
Sulle lavastoviglie rimangono depositi calcarei o una
patina bianca
Avete controllato se:
il tappo del contenitore sale è chiuso bene, il dosaggio di brillantante
è regolato bene.
Messaggi d'errore
La tua lavastoviglie è dotata di un sistema di sicurezza in grado di
rilevare eventuali anomalie di funzionamento. Tali anomalie sono segnalate da una o due spie programma / lampeggianti a frequenza rapida. Dopo aver preso nota di quali spie lampeggiano spegni
la macchina e chiama lassistenza tecnica.
Allarme per guasto allelettrovalvola di carico dellacqua.
Se lampeggia a frequenza rapida la spia (normale) SPEGNERE E
RIACCENDERE la lavastoviglie dopo un minuto. Se lallarme permane, per prima cosa chiudere il rubinetto delllacqua per evitare allagamenti poi togliere corrente e chiamare lassistenza tecnica.
Se nonostante tutti i controlli, la lavastoviglie non funziona e l'inconveniente da voi rilevato continua ad esserci, chiamate il centro assistenza autorizzato più vicino, comunicando le seguenti informazioni:
- il tipo di guasto
- la sigla del modello (Mod. ....) ed il numero di serie(S/N ....) riportati
sulla targhetta applicata nella parte laterale delle controporta.
Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate
sempre l'installazione di pezzi di ricambio non originali.
9
16
Installazione
Posizionamento
Sistemare la macchina nel punto prescelto. La macchina può
essere fatta aderire con i fianchi o con lo schienale ai mobili
adiacenti o alla parete. La lavastoviglie é munita di tubi per
l'alimentazione e lo scarico dell'acqua che possono essere
orientati verso destra o verso sinistra per consentire un'adeguata installazione.
Livellamento
Posizionata la macchina agire sui piedini avvitandoli e svitandoli al fine di regolare, se necessario, l'altezza della macchina e livellarla in modo che venga a trovarsi orizzontale;
non deve comunque, in nessun modo, essere inclinata di
oltre 2°.
Un buon livellamento assicurerà il corretto funzionamento della lavastoviglie.
Regolazione piedini posteriori.*
Incassa la macchina nell'apposito vano quindi regola l'altezza della stessa agendo sulle viti poste nella parte anteriore
inferiore. Con un cacciavite ruota in senso orario le viti per
alzare la lavastoviglie e in senso antiorario per abbassarla.
Collegamento alla presa dacqua fredda.
Allaccia il tubo di carico ad una presa dacqua fredda con
bocca filettata da 3/4 gas, avendo cura di avvitarlo strettamente al rubinetto. Se i tubi dellacqua sono nuovi o sono
rimasti per lungo tempo inattivi, prima di fare l'allacciamento,
assicurati, facendola scorrere, che lacqua diventi limpida e
sia priva di impurità. Senza questa precauzione, cè il rischio
che il punto dove entra lacqua si intasi, danneggiando la tua
lavastoviglie.
- Lapparecchio deve essere collegato alla rete di distribuzione dellacqua utilizzando tubi nuovi.
- Non riutilizzare i vecchi tubi.
Collegamento alla presa d'acqua calda
La macchina può essere alimentata con acqua calda di rete (impianto centralizzato, termosifoni) che non superi la temperatura di 60° C.
In questo caso il tempo di lavaggio sarà abbreviato di circa 15 minuti
e l'efficacia del lavaggio lievemente ridotta.
Il collegamento deve essere effettuato alla presa d'acqua calda, con
le stesse modalità descritte per il collegamento alla presa d'acqua
fredda.
Sicurezza antiallagamento.
La tua lavastoviglie è dotata di un sistema che interrompe
lingresso dellacqua nel caso di perdite all'interno della macchina.
Collegamento al tubo di scarico
Inserire il tubo di scarico in una
conduttura di scarico che abbia
un diametro minimo di cm. 4 oppure appoggialo al lavandino.
Evitare strozzature o curvature
eccessive.La parte del tubo contrassegnata con la lettera A deve
essere ad una altezza compresa
tra 40 e 100 cm.
Il tubo non deve essere immerso
nellacqua.
A
Collegamento elettrico
Inserire la spina in una presa di corrente munita di un efficiente collegamento a terra (la messa a terra dell'impianto é una
garanzia di sicurezza prevista dalla legge), dopo aver verificato che i valori della tensione e della frequenza di rete corrispondano a quelli riportati sulla targhetta situata sulla
controporta inox della macchina e che l'impianto elettrico al
quale essa va collegata sia dimensionato per la corrente massima indicata su tale targhetta. Se la presa di corrente alla
quale va collegata la macchina non corrisponde alla spina,
sostituire quest'ultima con una spina adatta, piuttosto che impiegare adattatori o derivatori in quanto essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
ATTENZIONE
- Ad apparecchio installato, il cavo di alimentazione elettrica, la spina e la presa della corrente devono essere
accessibili.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo Servizio di Assistenza
Tecnica, in modo da prevenire ogni rischio. (Vedi Assistenza)
- Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
- LAzienda declina ogni responsabilità qualora queste
norme non vengano rispettate.
Striscia anticondensa.
Su alcuni modelli è prevista in dotazione una striscia
autoadesiva trasparente.
Deve essere incollata sul lato inferiore del vostro ripiano in
legno per proteggerlo dalla condensa.
Ove non prevista in dotazione, può essere richiesta come
ricambio ai rivenditori autorizzati.
* Presente solo su alcuni modelli.
16
10
Safety Is a Good Habit to Get Into
NOTICE
Carefully read the instructions contained in this manual,
as they provide important information which is essential
to safe and proper installation, use and maintenance of
the appliance.
This appliance complies with the following EEC
directives:
- 73/23/EEC of 19/02/73 (Low Voltage) and subsequent
modifications;
- 89/336/EEC of 03/05/89 (Electromagnetic Compatibility) and
subsequent modifications.
- 97/17/EEC Labelling
-2002/96/EC (Waste Electrical and Electronic Equipment)
1.Carefully dispose of the packing material.
2.After removing the packing, check to make sure that the
appliance is not damaged. If in doubt, contact a qualified
professional.
3.The dishwasher must only be used by adults for the washing
of household dishes and cooking utensils.
4.Fundamental rules to follow when using the appliance:
- Never touch the dishwasher when barefoot or with wet hands
or feet;
- We discourage the use of extension cords and multiple
sockets;
- During installation, the power supply cord must not be
excessively or dangerously bent or flattened;
- If the appliance is not operating properly or maintenance
must be performed, disconnect the appliance from the power
supply.
5.Keep detergents out of the reach of children, who must also
be kept away from the dishwasher when it is open.
6.This appliance cannot be installed outdoors, not even if the
area in which it is installed is covered by a roof; it is also very
dangerous to leave it exposed to the rain and elements.
7.Do not touch the heating element during or after a wash
cycle.
8.The door should not be left open as it may create a
dangerous obstacle.
9.Do not lean or sit on the door when it is open, as this could
overturn the dishwasher.
10.If the appliance malfunctions, turn off water supply to the
appliance and disconnect the plug from the wall socket. Then,
consult the section entitled, "Troubleshooting." If you cannot
resolve the problem, contact a service centre.
11.Appliances which are no longer being used must be made
inoperable by cutting the power supply cord and removing
the door lock.
To maintain the EFFICIENCY and SAFETY of
this appliance, we recommend:
● call only the Service Centers authorized
by the manufacturer
The hardness of the water varies from place to place. If
hard water is used in the dishwasher, deposits will form
on the dishes and utensils.
The appliance is equipped with a special softener that
uses a salt specifically designed to eliminate lime and
minerals from the water.
Loading the Salt into the Softener
Always use salt intended for use with dishwashers.
The salt container is located beneath the lower rack and
should be filled as follows:
1. Remove the lower rack
and then unscrew and
remove the cap from the
salt container;
2. If you are filling the
container for the first time,
fill it with water;
3. Place the end of the
funnel (supplied) into the
hole and introduce about 2
kg of salt. It is normal for a small amount of water to
come out of the salt container.
4. Carefully screw the cap back on.
Adjusting Salt Consumption
The dishwasher is designed to allow for adjusting the
amount of salt consumed based on the harness of the
water used. This is intended to
optimize and customize the level
of salt consumption so that it remains at a minimum.
Your Local Water Board can
supply the degree of hardness of
the water in your area.
To adjust salt consumption, proceed as follows:
1) Unscrew the cap from the salt container.
2) There is a ring on the container with an arrow on it (see
figure to the side), if necessary, rotate the ring in the anticlockwise direction from the "_" setting towards the "+"
sign, based on the hardness of the water being used.
It is recommended that adjustments be made in accordance with the following schema:
Hardness of the water
°dH °fH °mmol/l
0 - 10 0 - 17 0 - 1.7 / 0 /
Selector
knob
position
Salt
consumption
(grams/cycle)
Autonomy
(cycles/2 kg)
Loading the refined salt
In order to obtain the best possible results from a wash
cycle, make sure that the dispenser is never empty.
Refined salt removes limescale from the water, thus
avoiding the formation of deposits on crockery. The salt
dispenser is located in the lower part of the dishwasher
(see Description) and should be filled:
when the green float
* cannot be seen by simply
looking at the cap of the salt dispenser;
when the LOW SALT
* indicator light on the panel
flashes;
if your machine is not equipped with an indicator
light or a green float:
approximately every 30 wash cycles;
To prevent the formation of rust, load the salt just
before beginning a wash cycle.
10 – 2518 – 441.8 – 4.4- 20 60
25 – 50 45 – 89 4.5 – 8.9 MED 40 40
> 50 > 89 > 8.9 + 60 25
(°dH = hardness measured in German degrees - °f =
hardness measured in French degrees - mmol/l = millimoles
per litre)
* Only available in selected models.
!
EN
Detergent and Rinse Aid ....
Detergent
Detergent specifically intended for use with dishwashers must
be used. The dispenser must be refilled before the start of
each wash cycle following the instructions provided in the
"Wash Cycle Table." The detergent dispenser is located on
the inside panel of the door.
Loading the detergent
To open lid "A", press button "B". The cleaning detergent should
be introduced into the two containers "C"and "D" up to the rim.
After pouring in the detergent, replace the lid, pressing down
until it clicks.
Dishwasher detergent in tablets is now available on the
market, in which case you should place one tablet into
container "D" and replace the lid.
B
C
D
Rinse Aid
This product makes dishes sparkle more as it improves their
drying. The rinse aid container is situated on the inside of the
appliance door; you should refill it when you see the container
is empty by means of indicator D.
(If your dishwasher is fitted with a low rinse aid indicator
light, fill the container up when the indicator light flashes or
lights up).
Loading the Rinse Aid
To open the dispenser, turn the "C" cap in the anti-clockwise
direction and then pour in the rinse aid, making sure not to
overfill. The amount of rinse aid used for each cycle can be
regulated by turning the "F" dose adjustor, located beneath
the "C" cap, with a screwdriver. There are 6 different settings;
the normal dosage setting is 4.
F
D
C
Important:
Proper dosage of the rinse aid improves drying.
A
A good wash result also depends on the correct
amount of detergent being used; exceeding the stated
amount does not result in a more effective wash and
increases environmental pollution.
Only use detergent which has been specifically
designed for dishwashers.
If drops of water remain on the dishes or spotting occurs,
the dosage adjustor should be turned to a higher setting.
If the dishes have white streaks, turn the dosage adjustor
to a lower setting.
Notice: To facilitate closing the cover, remove
any excess detergent on the edges of the
dispenser.
DO NOT USE washing up liquid.
Using excessive detergent may result in foam
residue remaining in the machine after the cycle has
ended.
To achieve the best results from each washing and
drying cycle, powder detergent, rinse aid liquid and salt
should be used.
Warning
Three-in-one dishwasher tablets are now available on the market, and combine detergent, salt and rinse aid all in one.
If the water in your area is hard or very hard, we still recommend you pour extra salt into the relevant dispenser to prevent the
formation of white streaks on your dishes or on the interior of the appliance.
Using a three-in-one product means it is no longer necessary to put rinse aid into the relevant container.
If you want to achieve perfectly dry dishes, you may add rinse aid as long as the dosage adjuster is set to no.2.
In any case, please read the manufacturer's instructions on the packet.
EN
"
Loading the Dishwasher
Before placing the dishes in the dishwasher, remove the
larger food particles to prevent the filter from becoming
clogged, which results in reduced performance.
If the pots and pans have baked-on food that is extremely
hard to remove, we recommend that they be allowed to
soak before they are washed. This will eliminate the need
for extra wash cycles.
Pull out the racks to facilitate loading the dishwasher.
How to Use the Lower Rack
We recommend that you place the most difficult to clean
items on the bottom rack: pots, pans, lids, serving dishes
and bowls, as shown in the figure to the right.
It is preferable to place serving dishes and lids on the sides
of the racks in order to avoid blocking the rotation of the top
spray arm.
- Pots, serving bowls, etc. must always be placed top down.
- Deep pots should be slanted to allow the water to flow out.
Cutlery basket
The type of cutlery basket may vary according to the
dishwasher model.
Knives and other utensils with sharp edges must be
placed in the cutlery basket with the points facing
downwards, or they must be positioned horizontally in the
tip-up compartments on the upper rack.
Insert the cutlery into the basket: Position all cutlery items
so that they don't touch.
If the rack has side baskets, the spoons should be loaded
individually into the appropriate slots.
Loading examples for the upper rack
Loading examples for the lower rack
Cutlery basket
- Especially long utensils should be placed in the horizontal position at the front of the upper rack.
How to Use the Upper Rack
The upper rack is designed to hold more delicate and lighter
dishware, such as glasses, coffee and tea cups and saucers, as well as plates, small bowls and shallow pans (as
long as they are not too dirty).
The appliance can also be equipped with 1 or 2 tip-up compartments onto which you can place mugs and cups, as
well as long sharp knives and serving cutlery.
- Position the dishes and cookware so that they do not get
moved by the spray of water.
How to adjust the Upper rack ...
The top rack can be adjusted using the two rack heights
(top and bottom). To adjust the rack, open up the tabs that
lock the guides and pull out the rack. Arrange the rack with
the back wheels in either the top or bottom position and
then insert it along the guides until the front wheels are on
as well. Close the tabs to lock the rack in place (see Fig. F)
Fig.F
Fig. A
1
3
2
4
#
EN
Starting the Appliance
Starting a wash cycle....
After performing all the operations described in the
previous paragraphs, turn the water tap on completely,
open the appliance door and press ON-OFF button "A":
indicator light "B" comes on. Your appliance is now on
and awaiting instructions.
Setting and Starting a Wash Cycle
Select the wash cycle by pressing button "P". Each time
this button is pressed, one of the indicator lights "G" will
come on in sequence, select the wash cycle you deem
most suitable for the type of dishes to wash (take a look
at page 17, where you will find the wash cycle table).
Close the appliance door and after a few seconds, you
will hear a short beep: the wash cycle has begun.
Cancelling or modifying a cycle while underway...
Premise: A cycle that is underway can only be modified
if it has only been running for a short time.
Open the appliance door carefully to avoid any hot water
splashes, then keep button "P" pressed for approximately
5 seconds, until you hear 3 short beeps. Indicator light
"G" will come off and at this point, all the settings will
have been cancelled. You are now free to re-set the correct
wash cycle.
There's been a power failure? Have you opened the
dishwasher door?
The wash cycle stops and then restarts when the electricity
comes back on or when you close the door.
At the end of the wash cycle...
The end of the wash cycle is indicated by a double beep
and the flashing of the wash cycle indicator light "G".
Warning:
Open the dishwasher door, turn the appliance off by
pressing button A, unplug the appliance from the
electricity socket to cut off the power supply; the power
supply cable should consequently be easily
accessible.
Turn off the water tap.
Wait a few minutes before unloading the dishes: they are
very hot! If you wait a little while, they dry better thanks to
the steam.
Empty the lower rack first.
Make sure the wash cycle has ended before removing
the dishes!
If you forget to load some of the dishes...
Interrupt the wash cycle by opening the appliance door
with the utmost care, as usual, then insert the dish you
had forgotten. When you shut the appliance door, the
cycle will start up from where you interrupted it. restart at
the point where it left off.
Warning
If opening the door soon after the end of the programme,or
during it, stand away from the Dishwasher, to avoid
possible injury from hot steam.
EN
$
Wash Cycle Table
Dishwasher washing guarantees your dishes will be cleaned in a hygienic setting for safer, cleaner
results.
If the crockery is only lightly soiled or if it has been rinsed with water before being placed in the dish-
washer, reduce the amount of detergent used accordingly.
The number and type of wash cycles and options may vary depending on the dishwasher model.
Cycle
1) Intensive
2) Time4You
3) Eco*
4) Soak
Cycle selection
instructions
Very dirty dishes, pots
and pans (not to be
used with delicate
items).
Normally dirty dishes,
pots and pans. Standard
daily cycle.
Environmentally-friendly
cycle, with low energy
consumption levels,
suitable for normally
dirty pans and dishes.
Pre-wash of dishes, pots
and pans while waiting
for the load to be
completed after the
subsequent meal.
Cycle description
Pre-wash with hot water at 40°C
Wash at 63°C.
2 Rinses with cold water
Rinse with hot water at 67°C.
Drying.
Wash at 60°C.
Rinse with cold water
Rinse with hot water at 70°C.
Drying.
Cold pre-wash
Wash at 48°C
Rinse with cold water
Hot rinse at 60°C
Drying
Short cold wash to prevent food
residue from drying on the
dishes.
Detergent
for
pre-wash
+ wash
3+24 gr.
27 gr.
3+24 gr.
No
Rinse
Aid
Yes
Yes
Yes
No
Wash cycle
duration
(tolerance
±10%)
Hrs. Min.
2:00’
1:33’
2:25’
0:12’
Note:
* The Eco wash cycle adheres to the regulation EN-50242. Although it has a longer duration than other wash
cycles it uses less energy and is les harmful to the environment.
To make it easier to measure out the detergent, it is worth remembering that:
1 tablespoon = 15 grams of powder = approximately 15 ml of liquid
1 teaspoon = 5 grams of powder = approximately 5 ml of liquid
%
EN
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.