Un nuovo forno può rilasciare degli odori dovuti alla lavorazione di
fabbrica: questo è del tutto normale. Prima di cuocere gli alimenti si
raccomanda perciò di riscaldare il forno a vuoto per eliminare ogni
odore. Rimuovere protezioni di cartone o pellicole trasparenti e
PANNELLO COMANDI
AB12CD 3
1. MANOPOLA DI SELEZIONE
Per accendere il forno selezionando una funzione.
Per spegnere il forno, ruotare sulla posizione
2. MANOPOLA TERMOSTATO
Ruotare per selezionare la temperatura desiderata.
.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le
istruzioni relative alla sicurezza.
togliere gli accessori dal forno. Riscaldare il forno a 250°C per circa
un'ora. Durante questa procedura il forno deve essere vuoto. Seguire le
istruzioni a seguire per impostare correttamente la funzione.
Nota: è opportuno ventilare la stanza durante e dopo il primo utilizzo.
3. SPIA TERMOSTATO/PRERISCALDAMENTO
Si accende durante la fase di riscaldamento.
Si spegne al raggiungimento della temperatura desiderata.
MANOPOLE COMANDO PER PIANO COTTURA
A. per zona di cottura anteriore sinistra.
B. per zona di cottura posteriore sinistra.
C. per zona di cottura posteriore destra.
D. per zona di cottura anteriore destra.
ACCESSORI
Il numero e il tipo di accessori può variare a seconda del modello
acquistato. È possibile acquistare separatamente altri accessori non in
dotazione presso il Servizio Assistenza Clienti.
GRIGLIA Da usare per la cottura degli alimenti o come
supporto per pentole, tortiere e altri utensili da cucina.
LECCARDA* Da posizionare sotto la griglia per
raccogliere i succhi di cottura o come piastra per
cuocere carni, pesci, verdure, focacce, ecc.
FUNZIONI E USO QUOTIDIANO
1. SELEZIONARE UNA FUNZIONE
Per selezionare una funzione, ruotare la manopola di selezione in
corrispondenza del simbolo della funzione desiderata.
OFF
LUCE
Accende la luce del forno.
STAT ICO
Funzione idonea per la cottura di qualunque pietanza su un solo
ripiano. Preriscaldare il forno alla temperatura desiderata ed introdurre
gli alimenti all'indicazione del raggiungimento della temperatura
impostata. Si consiglia di utilizzare il secondo o il terzo ripiano per la
cottura. Questa funzione è adatta anche per la cottura di cibi surgelati
pronti; seguire le indicazioni sulla confezione del cibo.
VENTILATO
Per cuocere torte con ripieno liquido (salate o dolci) su singolo
livello. Questa funzione è ideale anche per cotture su doppio livello.
Se necessario, cambiare la posizione delle pietanze per ottenere un
risultato più uniforme.
TEGLIA* Da usare per cuocere prodotti di panetteria e
pasticceria, ma anche carne arrosto, pesce al cartoccio,
ecc.
Inserire la griglia orizzontalmente facendola scivolare sulle griglie laterali
inserendo dapprima il lato rialzato orientato verso l’alto. Gli altri accessori,
come la leccarda o la teglia, si inseriscono orizzontalmente come la griglia.
* Disponibile solo su alcuni modelli.
GRILL
Per cuocere al grill bistecche, spiedini e salsicce, gratinare le
verdure e tostare il pane. Preriscaldare il forno per 3-5 minuti. Durante
la cottura, la porta del forno deve restare chiusa. In caso di cottura della
carne, versare un po' di acqua nella leccarda posta sul primo ripiano
per ridurre i fumi e gli schizzi di grasso. Si consiglia di girare la carne
durante la cottura.
TURBOGRILL
Per grigliare grossi pezzi di carne (roast beef, arrosti). La porta del
forno deve rimanere chiusa durante il ciclo di cottura. In caso di cottura
della carne si consiglia di versare dell'acqua in una leccarda posta sul
primo livello. Tale operazione consente di ridurre i fumi e gli schizzi di
grasso. Girare la carne durante la cottura al grill.
SCONGELAMENTO
La funzione può essere utilizzata per velocizzare lo scongelamento
degli alimenti a temperatura ambiente. Lasciare l'alimento nella confezione
per evitare che si asciughi troppo.
Page 2
2. AVVIARE UNA FUNZIONE
Per avviare la funzione selezionata, ruotare la manopola termostato per
impostare la temperatura desiderata. Per interrompere una funzione in
qualsiasi momento, spegnere il forno, ruotare la manopola di selezione
e la manopola del termostato su
e .
3. PRERISCALDAMENTO
Una volta avviata la funzione, il LED del termostato si accende per
segnalare che si è attivata la fase di preriscaldamento. Al termine di
questa fase, il LED del termostato si spegne ad indicare che il forno
ha raggiunto la temperatura impostata: a questo punto, inserire gli
alimenti e procedere alla cottura.
Note: Introdurre gli alimenti nel forno prima della ne del preriscaldamento
può avere eetti negativi sui risultati della cottura.
TABELLA DI COTTURA
UTILIZZO DEL PIANO DI COTTURA
Il pannello comandi del forno è dotato di 4 manopole regolabili (da 0
a 6) che controllano il funzionamento del piano di cottura. Ruotare la
manopola di comando della zona di cottura interessata in senso orario
sulla posizione desiderata (riferirsi alle istruzioni fornite con il piano di
cottura).
Nota: Quando si usano le piastre per la prima volta, ruotare le manopole
sulla posizione 6 e farle funzionare per circa 3 minuti per eliminare gli
odori, ponendo su ognuna una pentola di diametro appropriato riempita a
metà d’acqua. Non far funzionare le piastre senza pentole. Si raccomanda
di usare pentole e tegami con fondo piatto e spesso, speciche per piastre
elettriche. Il diametro della base deve essere uguale o leggermente
superiore a quello della piastra elettrica.
RI CETTAFUNZIONE PRERISCALDAMENTO
Torte lievitate
Torte ripiene
(cheesecake, strudel, apple pie)
Biscotti / Crostatine
Bigné
Meringhe
Pane / Pizza / Focaccia
Pizza surgelata
Torte salate
(torte di verdure, quiche)
Vols-au-vent / rustici di pasta
sfoglia
Lasagna / Pasta al forno /
Cannelloni / Sformati
Agnello / Vitello / Manzo / Maiale
(1 kg)
Pollo / Coniglio / Anatra (1 kg)
LIVELLO
(DAL BASSO)
TEMP.
(°C)
TEMPO
(MIN)
ACCESSORI E NOTE
Sì2160 - 18035 - 55 Tortiera su griglia
Livello 3: tortiera su griglia
Sì1 - 3150 - 170 30 - 90
(invertire i livelli a metà cottura)
1° livello: tortiera su griglia
Sì2150 - 190 30 - 85 Leccarda / teglia o tortiera su griglia
Livello 3: tortiera su griglia
Sì1 - 3150 - 19035 -90
(invertire i livelli a metà cottura)
1° livello: tortiera su griglia
Sì3170 - 180 15 - 40 Leccarda / teglia
Livello 3: griglia
Sì1 - 3150 - 17520 - 45
(invertire i livelli a metà cottura)
Liv. 1: leccarda / piastra dolci
Sì318030 - 40 Leccarda / teglia
Livello 3: teglia su griglia
Sì1 - 3170 - 190 35 - 45
(invertire i livelli a metà cottura)
Liv. 1: leccarda / piastra dolci
Sì390120 - 130 Leccarda / teglia
Livello 3: teglia su griglia
Sì1 - 390130 - 150
(invertire i livelli a metà cottura)
Liv. 1: leccarda / piastra dolci
Sì2190 - 250 15 - 50 Leccarda / teglia
Livello 3: teglia su griglia
Sì1 - 3190 - 250 25 - 45
(invertire i livelli a metà cottura)
Liv. 1: leccarda / piastra dolci
Sì225010 - 15 2° livello: Leccarda / teglia o griglia
Livello 3: teglia su griglia
Sì1 - 325010 - 20
(invertire i livelli a metà cottura)
Liv. 1: leccarda / piastra dolci
Sì2175 - 200 40 - 50 Tortiera su griglia
Livello 3: tortiera su griglia
Sì1 - 3180 - 190 40 - 55
(invertire i livelli a metà cottura)
1° livello: tortiera su griglia
Sì3180 - 200 20 - 30 Leccarda / teglia
Livello 3: teglia su griglia
Sì1 - 3180 - 190 20 - 40
(invertire i livelli a metà cottura)
Liv. 1: leccarda / piastra dolci
Sì2190 - 200 40 - 65 Leccarda o teglia su griglia
Sì2190 - 200 90 - 110 Leccarda o teglia su griglia
Sì2190 - 200 65 - 85 Leccarda o teglia su griglia
Tacchino / Oca (3 kg)
Sì1 / 2190 - 200 140 - 180 Leccarda o teglia su griglia
Page 3
RI CETTAFUNZIONE PRERISCALDAMENTO
Pesce al forno/al cartoccio (letti,
pesce intero)
LIVELLO
(DAL BASSO)
Sì2180 - 200 40 - 60 Leccarda o teglia su griglia
TEMP.
(°C)
TEMPO
(MIN)
ACCESSORI E NOTE
Verdure ripiene
(pomodori, zucchine,
Sì2175 - 200 50 - 60 Teglia su griglia
melanzane)
Pane tostato
Filetti/Tranci di pesce
Sì42002 - 5Griglia
Livello 4: griglia
(girare gli alimenti a metà cottura)
Sì4200
30 - 40
20 - 30 Livello 3: leccarda con acqua
Salsicce / Spiedini / Costine /
Hamburger
Pollo arrosto (1-1,3 kg)
Sì4200
-
2
200
30 - 50
55 – 70
Livello 4: griglia
(girare gli alimenti a metà cottura)
-Livello 3: leccarda con acqua
Liv. 2: griglia (girare il cibo a due terzi
della cottura se necessario)
355 - 65 Livello 1: leccarda con acqua
Pollo arrosto (1-1,3 kg)
-
2
355 - 65 Livello 1: leccarda con acqua
200
60 - 80 Livello 2: Girarrosto (se in dotazione)
Teglia su griglia
Roast beef al sangue (1 kg)
-220035 - 50
(se necessario, girare gli alimenti a due
terzi della cottura)
Leccarda o teglia su griglia
Coscia d'agnello / Stinco
-220060 - 90
(se necessario, girare gli alimenti a due
terzi della cottura)
Patate arrosto
Verdure gratinate
-220045 - 55
-220020 - 30 Teglia su griglia
Leccarda / teglia (se necessario, girare
gli alimenti a due terzi della cottura)
Livello 3: Teglia su griglia
Lasagne e carne
Sì1 - 320050 - 100*
(se necessario, girare gli alimenti a due
terzi della cottura)
Livello 1: leccarda o teglia su griglia
Livello 3: Teglia su griglia
Carne e patate
Sì1 - 320045 - 100*
(se necessario, girare gli alimenti a due
terzi della cottura)
Livello 1: leccarda o teglia su griglia
Livello 3: teglia su griglia
Pesce e verdure
Sì1 - 318030 - 50*
(invertire i livelli a metà cottura)
Livello 1: leccarda o teglia su griglia
* Il tempo di cottura è indicativo. Le pietanze possono essere estratte dal forno prima o dopo, in base alle preferenze personali.
CONSIGLI D'USO E SUGGERIMENTI
Come leggere la tabella di cottura
La tabella indica la funzione migliore da utilizzare per un determinato
alimento, da cuocere su uno o più ripiani contemporaneamente.
I tempi di cottura si riferiscono all'introduzione del cibo nel forno,
escluso il preriscaldamento (ove richiesto). Le temperature e i tempi
di cottura sono indicativi e dipendono dalla quantità di alimenti e dal
tipo di accessorio. Utilizzare inizialmente i valori più bassi consigliati
e, se il risultato della cottura non è quello desiderato, passare a
quelli più alti. Si consiglia di utilizzare gli accessori in dotazione e di
scegliere possibilmente tortiere o teglie in metallo scuro. È possibile
utilizzare anche tegami e accessori in pyrex o in ceramica, ma occorre
considerare che i tempi di cottura si allungheranno leggermente. Per
ottenere migliori risultati, seguire attentamente i consigli riportati sulla
tabella di cottura per la scelta degli accessori da posizionare sui diversi
ripiani.
Cottura simultanea di pietanze diverse
Grazie alla funzione "VENTILATO" è possibile cuocere
contemporaneamente cibi diversi che richiedono la stessa temperatura
di cottura (ad esempio: pesce e verdure) che richiedono la stessa
temperatura, su dierenti ripiani. Se necessario, scambiare di ripiano
le pietanze a due terzi della cottura. Si potranno estrarre prima gli
alimenti che richiedono tempi di cottura più brevi e lasciare continuare
la cottura per quelli che necessitano di tempi più lunghi.
Dolci
• Cuocere i dolci delicati con la funzione statica su un solo livello.
Utilizzare tortiere in metallo scuro e posizionarle sempre sulla
griglia in dotazione. Per la cottura su più livelli selezionare la
funzione con aria forzata e disporre le tortiere sfalsate sulle griglie,
in modo da favorire la circolazione dell’aria.
• Per capire se la torta a lievitazione è cotta, inserire uno
stuzzicadenti di legno nella parte centrale del dolce. Se lo
stuzzicadenti rimane asciutto, il dolce è pronto.
• Se si utilizzano tortiere antiaderenti, non imburrare i bordi: il dolce
potrebbe non crescere uniformemente su tutti i lati.
• Se il dolce si “sgona” durante la cottura, la volta successiva
utilizzare una temperatura inferiore, eventualmente riducendo la
quantità di liquido e mescolando più delicatamente l'impasto.
• I dolci con guarnitura succosa (cheese cake o torte alla frutta)
richiedono la funzione "VENTILATO". Se il fondo della torta risulta
troppo umido, abbassare il livello del ripiano e cospargere la base
del dolce di pan grattato o biscotti sbriciolati prima di aggiungere
il ripieno.
Carne
• Utilizzare qualunque tipo di teglia o pirola adatta alle
dimensioni della carne da cuocere. Nel caso di arrosti, aggiungere
preferibilmente del brodo sul fondo della teglia inumidendo la
carne durante la cottura per insaporirla. Quando l’arrosto è pronto,
lasciarlo riposare in forno per altri 10-15 minuti oppure avvolgerlo
in un foglio di alluminio.
• Quando si vogliono grigliare pezzi di carne, per ottenere una
cottura uniforme, scegliere parti con lo stesso spessore. I pezzi
di carne molto spessi richiedono tempi di cottura più lunghi.
Per evitare che si brucino in supercie, allontanarli dal grill
Page 4
X
X
XXX
XXXXXX
XXX
XXXX
X
posizionandoli a ripiani inferiori. Girare la carne a due terzi della
123
1
2
~15°
3
a
cottura.
Si consiglia di posizionare una leccarda con mezzo litro d'acqua
direttamente sotto la griglia sulla quale si trova la carne da grigliare,
in modo da raccogliere il liquido di cottura. Rabboccare quando
necessario.
Girarrosto (solo alcuni modelli)
Questo accessorio serve per arrostire uniformemente grossi pezzi di
carne e pollame. Inlare la carne sull'asta del girarrosto, legandola
con dello spago da cucina se si tratta di pollo, e assicurarsi che sia ben
ferma prima di inserire l'asta nella sede situata sulla parete anteriore
del forno, quindi appoggiarla sul relativo supporto. Per evitare la
formazione di fumi e raccogliere i liquidi di cottura, si consiglia di
inserire al primo ripiano una leccarda con mezzo litro d’acqua. L’asta
è provvista di una manopola di plastica che va rimossa prima della
cottura e va utilizzata a ne cottura per estrarre il cibo dal forno senza
scottarsi.
Pizza
Ungere leggermente le teglie per ottenere una pizza croccante anche
sul fondo. Distribuire la mozzarella sulla pizza a due terzi della cottura.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Assicurarsi che il forno si sia rareddato prima di eseguire ogni operazione. Non utilizzare pulitrici a getto di vapore. Non usare
pagliette metalliche, panni abrasivi e detergenti abrasivi o corrosivi che possano danneggiare le superci. Utilizzare guanti
protettivi. Il forno deve essere disconnesso dalla rete elettrica prima di eettuare operazioni di manutenzione.
SUPERFICI ESTERNE
Pulire le superci con un panno in microbra umido. Se sono
molto sporche, aggiungere qualche goccia di detergente neutro.
Asciugare con un panno. Non usare detergenti corrosivi o abrasivi. Se
inavvertitamente uno di questi prodotti dovesse venire a contatto con
le superci, pulire subito con un panno in microbra umido.
SUPERFICI INTERNE
Dopo ogni uso, lasciare rareddare il forno e pulirlo preferibilmente
quando è ancora tiepido per rimuovere incrostazioni e macchie dovute
a residui di cibo; per asciugare la condensa dovuta alla cottura di
alimenti con un elevato contenuto di acqua, usare a forno freddo un
panno o una spugna. Pulire i vetri della porta con detergenti liquidi
specici.
ACCESSORI
Mettere a bagno gli accessori con detersivo per piatti dopo l’uso,
maneggiandoli con guanti da forno, se ancora caldi. I residui di cibo
possono essere rimossi con una spazzola per piatti o con una spugna.
ABBASSARE LA RESISTENZA SUPERIORE (solo in alcuni modelli)
La resistenza superiore del grill può essere abbassata per pulire la
parete superiore del forno. Rimuovere le guide laterali per gli accessori.
Estrarre leggermente la resistenza (1) e abbassarla (2). Per riposizionare
la resistenza, sollevarla e tirarla leggermente verso di sé, assicurandosi
che poggi sulle apposite sedi laterali (3).
RIMOZIONE E MONTAGGIO DELLA PORTA
Per rimuovere la porta, aprirla completamente e sollevare i fermi,
spingendoli in avanti no alla posizione di sblocco (1). Chiudere la
porta no a quando è possibile. Prendere saldamente la porta con
entrambe le mani, evitando di tenerla per la maniglia. Per estrarre la
porta, continuare a chiuderla e contemporaneamente tirarla verso
l’alto nché non esce dalle sedi (2). Togliere la porta e appoggiarla su
un piano morbido.
a
b
b
a
Per rimontare la porta, avvicinarla al forno allineando i ganci
delle cerniere alle proprie sedi e ancorare la parte superiore agli
alloggiamenti.
Abbassare la porta e poi aprirla completamente. Abbassare i fermi
nella posizione originale (3): fare attenzione che siano completamente
abbassati.
Sarà necessario applicare una leggera pressione per assicurare il
corretto posizionamento dei fermi.
b
Provare a chiudere la porta, vericando che sia allineata al pannello
di controllo. Se non lo fosse, ripetere tutte le operazioni: funzionando
male, la porta potrebbe danneggiarsi.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
Staccare il forno dalla rete elettrica, svitare il coprilampada, sostituire la
lampadina e avvitare nuovamente il coprilampada.
Ricollegare il forno alla rete elettrica.
Nota: usare solo lampade alogene da 20-40 W/230 ~ V tipo G9, T 300 °C.
La lampada utilizzata nel prodotto è specica per elettrodomestici e non
è adatta per l’illuminazione di ambienti domestici (Regolamento (CE)
244/2009). Le lampadine sono disponibili presso il Servizio Assistenza.
In caso di impiego di lampade alogene, non maneggiarle a mani nude
per evitare che vengano danneggiate dalle impronte digitali. Non far
funzionare il forno senza prima aver riposizionato il coperchio.
GUIDA ALLA RICERCA GUASTI
Cosa fare se...Possibili causeSoluzioni
Il forno non funziona.Interruzione di corrente elettrica.
Per scaricare le istruzioni di sicurezza, il manuale d'uso, la scheda tecnica e i dati energetici:
• Visitare il sito web docs . whirlpool . eu
• Usare il codice QR
• Oppure, contattare il Servizio Assistenza (al numero di telefono riportato sul libretto di garanzia).
Disconnessione dalla rete principale.
Quando si contatta il Servizio Assistenza, fornire i codici presenti sulla targhetta matricola del
prodotto.
Vericare che ci sia tensione in rete e che il forno sia collegato
all’alimentazione elettrica.
Spegnere e riaccendere il forno e vericare se l’inconveniente persiste.
X
X
X
X
XXX
XXXXX
Model: xxxXXXXxx
XXXXXX XXXXXX XXXXX XXXXXXX
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.