Nel congratularci con voi per la vostra ottima scelta nell’acquisto dell’apparato veicolare
ID-E880, raccomandiamo di leggere questo manuale prima dell’uso. Progettato con le
ultime tecnologie, assicurerà un impiego esente da malfunzionamenti per diversi anni se
trattato con cura. Il ricetrasmettitore presenta le seguenti peculiarità:
•Modalità operativa: DV (Digital Voice) + dati a bassa velocità
– Scambio di messaggi di testo e nominativo
– Trasmissione della posizione mediante un ricevitore GPS abbinato
•Modalità operativa: DR (D-STAR Repeater) con l’elenco dei ripetitori ne permette un
facile accesso
•Commutabile fra VHF e UHF
•Alta potenza di uscita: 50W
•Pannello staccabile al fine da ottimizzare l’installazione veicolare
•Comodo e grande controllo di sintonia e tasto per la commutazione di banda
IMPORTANTE
Prima di usare il ricetrasmettitore leggere attentamente il presente manuale.
Conservare il manuale di istruzione. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e
l'uso che si dimenticano con il tempo.
Definizioni esplicite
PAROLADEFINIZIONE
Incidente alla persona con pericolo di incendio o scossa elettrica
ATTENZIONE
NOTA :Possibili inconvenienti se non osservata. Nessun pericolo di
PRECAUZIONI
PRESENZA DI RADIO FREQUENZA
L’apparato emette RF! Evitare di stare in prossimità dell’antenna. In caso di dubbio
consultare la legislazione in vigore.
Possibili danni all’apparato.
incendio o di scossa elettrica per l’operatore.
NON operare con l’appararto mentre si è alla guida di un veicolo. Vale la medesima
legislazione come per i telefoni cellulari.
NON commutare in trasmissione se l’antenna non sia stata collegata in anticipo. La
trasmissione su un carico cortocircuitato oppure su di una antenna non risonante
danneggerà il trasmettitore.
ID-E880Marcucci S.p.AI
INTRODUZIONE
Non interrompere il cordone di alimentazione specialmente fra connettore e
fusibile. Infatti se dopo il taglio una connessione impropria fosse stata
effettuata, l’apparato senza più la protezione data dal fusibile rimarrà
danneggiato
NON alimentare l’apparato con una tensione superiore ai 16V continui
oppure da una sorgente in alternata. L’apparato rimarrà danneggiato.
NON collegare ad una sorgente di alimentazione con la polarità invertita.
L’apparato rimarrà danneggiato.
NON esporre l’apparato alla pioggia, neve o bagnarlo con un liquido
qualsiasi. L’apparato rimarrà danneggiato.
NON toccare l’apparato con mani bagnate. Sussiste il pericolo di scossa elettrica o danno al ricetrasmettitore.
NON ubicare l’apparato in modo che possa essere di impiccio alla guida o
creare qualche incidente.
Fare attenzione affinchè la ventola posteriore non inciampi in qualche oggetto. Si avrebbe un surriscaldamento con sicuro danneggiamento dello stadio
finale.
NON azionare il PTT se non per trasmettere.
Con l’uso veicolare evitare di operare con l’apparato senza che il motore sia
avviato in modo da assicurare che la batteria non vada ad un rapido
esaurimento.
Fare attenzione:
L’apparato riscalderà molto se commutato a lungo in trasmissione.
Evitare di esporre l’apparato all’irraggiamento solare o a temperature
ambientali inferiori a -10°C o superiori a +60°C. Tali estremi si possono
riscontare sul cruscotto di un’autovettura parcheggiata.
EVITARE di usare dei prodotti chimici per la pulizia esterna. Solventi quali il
benzene, alcool o similari potranno intaccare la superficie plastica esterna.
Usare soltanto microfoni Icom (in dotazione oppure opzionali). Microfoni di
altri costruttori possono avere un’assegnazione differente sui vari pin del
connettore e di conseguenza creare dei danni al ricetrasmetitore.
NON installare l’apparato in modo che possa ostacolare la guida del mezzo o
determinare possibili ferite all’operatore.
ID-E880Marcucci S.p.AII
INTRODUZIONE
Accessori forniti in dotazione
1.Cordone di alimentazione (3 m):n. 1
2.Cavo di collegamento:n. 1
3.Microfono (HM-133):n. 1
4.Fusibile (20A)n. 1
5.Supporto per il microfono:n. 1
6.Viti per il montaggio, dadi e rondelle:n. 1 assortimento
7.Staffa di supporto veicolare:n. 1
8.Staffa di supporto per remote controller:n. 1
ID-E880Marcucci S.p.AIII
Guida rapida di riferimento
I Guida rapida di riferimento
Installazione
Precauzioni dovute ai magneti
Il fissaggio del controller remoto avviene per mezzo di potenti calamite ed é previsto che
vadano ad appoggiare su dei supporti metallici.
NON posizionare il controller sulla parte superiore del corpo dell’apparato in
special modo attorno alla griglia dell’altoparlante in quanto il campo
magnetico può cancellare i dati residenti nella CPU.
NON posizionare il controller accanto ad un orologio, un televisore, una
bussola oppure una ‘card’ con striscia magnetica. Possono determinarsi dei
malfunzionamenti oppure delle cancellazione di dati.
Notare inoltre che il controller può staccarsi e cadere in caso di colpi o
vibrazioni.
Modalità per l’installazione
Installazione singola
•Servirsi della staffa di montaggio.
Installazione remota
•Servirsi della staffa di supporto per il controller e del cavo di prolunga.
•Il cavo microfonico può essere allungato mediante la prolunga OPC-440 da 5 metri
oppure OPC-647 lunga 2.5 metri.
•Per allungare il cavo dell’altoparlante é disponibile la prolunga OPC-441 lunga 5 metri.
ID-E880Marcucci S.p.AI
Guida rapida di riferimento
Ubicazione
Selezionare una ubicazione che possa supportare il peso dell’apparato e che non interferisca
con la guida del mezzo. Le ubicazioni convenienti sono indicate nella figura annessa.
NON installare l’apparato in una posizione che possa essere d’impiccio alla guida o causare
delle ferite.
NON installare l’apparato in modo che possa interferire con il funzionamento degli
‘air bag’.
NON posizionare il ricetrasmettitore oppure il controller nel getto delle bocchette di aria
calda o fredda.
NON esporre il ricetrasmettitore oppure il controller al diretto irraggiamento solare.
L’impiego della staffa di supporto
1.Eseguire 4 fori per l’installazione della staffa di supporto
•Le viti con dado dovranno essere lunghe almeno 5 o 6 mm mentre quelle autofilettanti 3
mm.
2.Inserire le viti impiegate attraverso i fori della staffa e quelli approntati quindi
stringerle.
3.Regolare l’angolazione per un comodo accesso
ID-E880Marcucci S.p.AII
Guida rapida di riferimento
La Icom mette a disposizione delle note per l’installazione degli apparati su
mezzi veicolari. Basterà chiederli al rappresentante di prodotti Icom di vostra
conoscenza.
Il collegamento del microfono
Il connettore per il microfono è collocato sul pannello anteriore dell’apparato. Inserirvi il
connettore del microfono.
Come collegare o staccare l’unità ‘controller’
•Per collegarlo
– Fare scorrere il controller in direzione della freccia sino al suo aggancio evidenziato da
un ‘click’
•Per staccarlo
– Sganciare lo scontro come raffigurato.
L’impiego del cavetto di collegamento
Permette data la sua lunghezza di 3.4 m di installarlo in una posizione di conveniente
accesso mentre il corpo del ricetrasmettitore potrà essere riposto in zona più appropriata per
i cavi di alimentazione e per il collegamento dell’antenna.
ID-E880Marcucci S.p.AIII
Guida rapida di riferimento
Procedere con attenzione in modo da non cortocircuitare i terminali dei
connettori il che potrebbe determinare dei malfunzionamenti o danni al
ricetrasmettitore.
L’installazione remota
Per il supporto del controller una staffa apposita é data in
dotazione. Fissare detta staffa su una superficie piana
impiegando le 4 viti autofilettanti oppure servirsi del nastro
biadesivo.
L’installazione nel proprio veicolo
1.Togliere le due viti ed i magneti dal controller.
Impiegare solo le viti date in dotazione (FH M2.6 x 6 mm) per fissare nuova-
mente i magneti al controller. In caso contrario impiegando altre viti la scheda
interna del controller potrà danneggiarsi.
2.Fissare i magneti smontati dal controller sulla sua staffa come più sotto illustrato.
3.Fissare la staffa come indicato.
ID-E880Marcucci S.p.AIV
Guida rapida di riferimento
AVVISO!
4.Nel caso si impieghi l’unità MB-120 sistemare il controller sulla staffa come indicato
nella figura accanto.
La connessione alla batteria del mezzo.
NON togliere il portafusibile dal cavo di alimentazione in continua.
– NON collegare il ricetrasmettitore ad una sorgente di alimentazione a 24V.
– NON ricorrere alla presa per accendino per l’alimentazione dell’apparato
– Nel caso la paratia parafuoco anteriore venga forata per far passare il cavo di
alimentazione inserire nel foro il gommino circolare protettivo.
Il collegamento dell’apparato ad una sorgente in continua
La sorgente da 13.8V deve avere una capacità di erogazione di almeno 15A
Assicurarsi che il rispettivo ritorno negativo sta stato collegato al telaio metallico del
mezzo.
ID-E880Marcucci S.p.AV
Guida rapida di riferimento
Il collegamento dell’apparato alla rete
L’installazione dell’antenna
Per ottenere il maggior
rendimento del complesso
l’antenna già accuratamente
selezionata andrà ubicata più in
alto possibile e con un buon
piano di terra. Per evitare
forature sul tetto una buona
soluzione consiste nell’impiego
delle caratteristiche basi
magnetiche. Il valore del ROS
dovrebbe risultare di 1:5 o meno.
Alti valori di ROS possono
determinare danni al PA nonché
interferenze TVI o BCI.
ID-E880Marcucci S.p.AVI
Guida rapida di riferimento
Come intestare un cavo coassiale
Il connettore coassiale posto sul retro del tipo SO-239 richiede il classico PL-259 intestato
sulla linea coassiale di trasmissione. Procedere come indicato nell’illustrazione.
Il primo QSO
Installato con successo l’apparato nel proprio veicolo vorremmo suggerire dei passi basilari
in modo che il collegamento susciti un piacevole ricordo.
1. L’accensione dell’apparato
Prima di procedere in tal senso assicurarsi che i controlli del Volume e dello Squelch siano
posizionati verso ‘le ore 9 - 10.
A questo punto sarà conveniente procedere ad un ripristino della CPU interna:
Mantenendo premuti i due tasti [S.MW] e [VFO/MHz] mantenere premuto per un secondo
il tasto in modo da ripristinare il microprocessore.
2. Selezione della banda operativa
L’apparato come noto é operativo nelle bande dei due metri e dei 70 centimetri.
– Per commutare la banda premere il tasto [BAND] quindi selezionare con il [DIAL],
ID-E880Marcucci S.p.AVII
Guida rapida di riferimento
•Premere nuovamente il tasto [BAND] per riavere l’indicazione della frequenza.
Tramite il microfono HM-133
Procedere come nell’illustrazione.
3. Per sintonizzare
Ricorrere al controllo di sintonia. Nel capitolo successivo verrà descritto come variare
l’incremento di sintonia.
Tramite il microfono HM-133
La frequenza potrà essere direttamente impostata tramite la tastiera posta sul microfono
HM-133:
ID-E880Marcucci S.p.AVIII
Guida rapida di riferimento
L’accesso ai ripetitori
1. L’impostazione del passo di duplice
– Selezionare la banda d’esercizio premendo il tasto [BAND] quindi ruotare il [DIAL].
– Premere nuovamente il tasto [BAND] quindi selezionare la frequenza del ripetitore con
il [DIAL].
– Mantenere premuto per 1 s [DUP](LOW) quindi selezionare la direzione + o - con il
[DIAL].
Premere nuovamente [DUP](LOW).
2. L’impostazione del tono sb-audio
Nell’eventualità il ripetitore richieda il tono sub-audio per ‘l’apertura’ mantenere premuto
per 1 s il tasto [TONE](M/CALL) quindi ruotare il [DIAL] per selezionare “TONE”. Premere nuovamente il tasto [TONE](M/CALL).
Tramite il microfono HM-133
La direzione del passo di duplice e l’impostazione del tono sub-audio potrà venire
rapidamente impostata tramite i tasti posti sul microfono. Procedere come segue:
Per la direzione - (meno) premere il tasto [DUP-7(TONE)] mentre per la direzione + (più)
premere [DUP+8(TSQL ((•))]; per abilitare il tono sub-audio premere [FUNC] quindi
[DUP-7(TONE)].
Come si registrano le memorie
L’IC-ID-E880 dispone di 1052 memorie (comprensive di 25 paia adibite ai limiti di banda
per la ricerca parziale e di due memorie CALL). In tali memorie si potranno registrare le
frequenze operative maggiormente usate, le impostazioni per i ripetitori ecc.
ID-E880Marcucci S.p.AIX
Guida rapida di riferimento
1. L’impostazione di una frequenza
Nel modo VFO impostare la frequenza operativa nonché i dati necessari al ripetitore, toni
sub-audio, incremento di sintonia ecc.
– Selezionare il VFO con il tasto [VFO/MHz].
– Impostare la frequenza richiesta mediante il [DIAL].
•Impostare pure gli altri dati se necessario
2. La selezione della memoria
Per la selezione premere il tasto [S.MW] quindi ruotare il [DIAL].
•L’indicazione “MR” ed il n. della memoria diverranno intermittenti.
3. La registrazione nella memoria
Mantenere premuto per 1 s il tasto [MW](S.MW) per effettuare la registrazione.
•Si udranno tre toni di conferma.
•Dopo la registrazione l’apparato si riporterà in modo automatico sul VFO.
•Il numero della memoria aumenterà pure in automatico ogni qualvolta il tasto
[MW](S.MW) verrà premuto per la registrazione.
Tramite il microfono HM-133
1.Selezionare il modo Memory tralite il tasto [MR/CALL].
2.Premere prima [ENT C(T-OFF)] quindi ricorrendo ai tasti sul microfono richiamare la
memoria voluta.
3.Selezionare il modo VFO, impostare la frequenza operativa comprensiva del passo di
duplice, relativa direzione, tono sub-audio ecc.
– Premere [VFO/LOCK] per selezionare il VFO
– Premere preima [ENT C(T-OFF)] quindi impostare la frequenza operativa tramite la
tastiera.
•Impostare gli altri dati quali il valore del
passo di duplice, relativa direzione, tono
sub-audio, passo di sintonia ecc.
4.Premere [FUNC] quindi mantenere
premuto per 1 s [CLR A(MW)] per
effettuare la registrazione.
•Si udranno tre toni di conferma.
•Il numero della memoria aumenterà in automatico ogni qualvolta il tasto [CLR A(MW)]
verrà premuto per la registrazione.
ID-E880Marcucci S.p.AX
Descrizione dei controlli
1 Descrizione dei controlli
Sul corpo dell’apparato
1.Connettore [ANT]
Collegarvi la linea coassiale di trasmissione e ricezione debitamente intestata con un
connettore PL-259.
2.Ventilatore
Nel caso la temperatura interna oltrepassi il valore prefissato la ventola si avvierà per la
durata necessaria. L’operatività del ventilatore può essere predisposta tramite il modo
SET.
3.Jack [DATA]
– Collega ad un PC tramite il cavetto opzionale OPC-1529R nel modo DV per le
comunicazioni con dati a bassa velocità oppure per la clonazione dei dati tramite
l’apposito software CS-80/880 (liberamente scaricabile).
– Collega ad un ricevitore GPS tramite il cavetto opzionale OPC-1529R per la
trasmissione della propria posizione.
4.Jack [PACKET]
Collega ad un TNC per la comunicazione con dati. L’apparato é compatibile alle
velocità di 1200 e 9600 bps per la comunicazione in packet (AFSK/GMSK).
5.Jack [SP]
– Collega ad un altoparlante da 8.
•Il livello audio é maggiore di 2W.
– Collegarvi il cavetto opzionale OPC-478/478UC oppure OPC-474 per la clonazione dei
dati ad un’altro apparato.
6.Connettore [DC13.8V]
Collega tramite il cavo fornito in dotazione ad una sorgente di alimentazione in
continua da 13.8V.
NON usare la presa di accendino per alimentare l’apparato!
Sussiste la possibilità di notevoli cadute di tensione dato il contatto imperfetto
nonché l’acquisizione dei disturbi impulsivi dovuti al sistema di accensione
del motore.
ID-E880Marcucci S.p.A1
Descrizione dei controlli
Sul pannello del controller
1.Tasto MENU•LOCK
– Commuta fra ON e OFF l’accesso al Menu.
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare fra ON e OFF il blocco (Lock) sui controlli.
2.Tasto [S.MW•MW]
– Premerlo per accedere alla modalità per la registrazione in memoria.
•Premere il tasto per cancellare ed uscire dalla modalità anzidetta.
– Mantenerlo premuto per registrare la frequenza, modo operativo ecc. nella memoria
selezionata.
3.Controllo [DIAL]
Seleziona la frequenza operativa, la memoria, le varie voci impostabili tramite il modo
SET nonché la direzione della ricerca.
4.Tasto [BAND•MODE]
– Premerlo per accedere alla modalità per la selezione della banda.
•Con la rotazione aggiunta del [DIAL] la banda potrà essere commutata.
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla modalità di selezione per il modo
operativo.
•Con la rotazione aggiunta del [DIAL] il modo operativo potrà essere commutato.
5.Tasto [VFO/MHz•SCAN]
– Premerlo per selezionare il modo VFO.
– Stando nel VFO e premendo detto tasto si potranno selezionare gli incrementi di sintonia
fra 1 MHz e 10 MHz.
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla modalità di ricerca.
•Se premuto con la ricerca in corso la cancella.
6.Tasto [M/CALL•KEY]
– Premerlo per selezionare il modo Memory e le memorie CALL.
– Durante l’impiego del modo FM/FM-N mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla
modalità di selezionerper le funzioni con il tono.
– La relativa selezione verrà poi fatta con il [DIAL].
•Sono selezionabili le funzioni: T (tono ripetitore), TSQL ((•)), TSQL, DTCS ((•)), DTCS
Tone squelch reverse, DTCS tone squelch reverse nonché OFF.
– Durante l’impiego del modo DV mantenerlo premuto per 1 s per selezionare in sequenza
il ‘digital call sign squelch (squelch per il nominativo digitale), il digital code squelch
oppure nessun digital code squelch.
ID-E880Marcucci S.p.A2
Descrizione dei controlli
•La rotazione sul [DIAL] seleziona la funzione del digital squelch.
•È possibile la selezione del DSQL ((•)), DSQL, CSQL ((•)), CSQL oppure il ‘digital call
squelch’ OFF.
7.Tasto [DR•UR]
– Premerlo per selezionare il modo DR.
•La rotazione del [DIAL] seleziona l’accesso ai ripetitori.
•Il modo DV viene selezionato in automatico nel caso un altro modo fosse selezionato.
– Durante l’impiego del modo DV mantenerlo premuto per 1 s per per accedere alla
modalità di selezione del ‘UR call sign’.
•La rotazione sul [DIAL] seleziona l’UR call sign.
•Il modo DV viene selezionato in automatico nel caso un altro modo fosse selezionato.
8.Tasto [CS•RXCS]
Durante l’inpiego del modo DV:
– Premerlo per ottenere l’indicazione del nominativo attuale.
•La rotazione del [DIAL] seleziona UR, R1 (accesso al ripetitore), R2 (ripetitore aggan-
ciato) nonché MY (il proprio nominativo).
– Mantenerlo premuto per 1 s per impostare i nominativi ricevuti (il chiamante e
RXRPT1/2) al nominativo attuale.
•Nel modo DR viene indicato soltanto il nominativo ricevuto della stazione chiamante.
9.Tasto [LOW•DUP]
– Con ciascun azionamento si può selezionare la potenza RF in uscita.
•È possibile la selezione di LOW (bassa), MID (media) e HIGH (alta) - quest’ultima
selezione non viene indicata.
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla modalità Duplex.
•Con la rotazione del [DIAL] si potrà selezionare la direzione (+ o -).
•È possibile la selezione di DUP -, DUP+ e Simplex , quest’ultima selezione non viene
indicata.
10. Tasto [MONI•DTMF]
– Il suo azionamento commuta ON e OFF la funzione ‘Monitor’.
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alle indicazioni pertinenti al DTMF.
11. Controllo [SQL]
Varia il livello dello squelch.
•La sua rotazione oltre metà corsa inserisce l’attenuatore in ingresso il cui valore aumenta
con la rotazione in senso orario.
12. Tasto [PWR]
– Mantenerlo premuto per 1 s per accendere e spegnere l’apparato.
13. Connettore microfonico
Collegarvi il microfono in dotazione oppure un’altro opzionale.
ID-E880Marcucci S.p.A3
Descrizione dei controlli
14. Controllo [VOL]
Regola il volume del ricevitore.
Indicazioni sul visore
1.Indicatore di trasmissione
– Appare con l’apparato commutato in trasmissione.
2.Indicatore per il tipo di nominativo
“MY” appare con la selezione del proprio nominativo; “UR” appare con la selezione
del nominativo della stazione UR; “R1” appare con l’accesso al ripetitore con
nominativo RP T1 mentre “R2” appare quando verrà selezionato il ripetitore agganciato
con nominativo RPT2.
3.Indicazione della frequenza
Mostra la frequenza operativa, le voci del modo SET ecc.
•Durante la ricerca il punto decimale diverrà intermittente.
4.Indicatori della potenza RF in uscita
“LOW” indica la bassa potenza; “MID” indica la media potenza mentre l’assenza di
indicazione sta ad indicare che la potenza più alta è stata selezionata.
5.Indicazione del modo operativo
Mostra il modo operativo selezionato.
•FM, FM-N (FM a banda stretta), AM, AM-N (AM a banda stretta), DV - Digital Voice.
•Quando con il modo DV viene selezionato il modo di trasmissione GPS o GPS-A si
otterrà l’indicazione “DVG oppure “DV A”.
6.Indicatore ‘BUSY’
– Appare quando lo squelch apre con la ricezione di un segnale.
– Diventa intermittente quando la funzione monitor é abilitata.
ID-E880Marcucci S.p.A4
Descrizione dei controlli
7.Indicatori S/RF
– Indica il livello del segnale ricevuto.
– Durante la trasmissione indica il livello del segnale trasmesso.
8.Indicatori per il numero della memoria
– Mostrano il numero della memoria selezionata.
– Mostrano le iniziali del banco selezionato.
– Nel caso una memoria CALL fosse stata richiamata si otterrà l’indicazione “C0” oppure
“C1”.
9.Indicatore DR (D-STAR REPEATER)
Presente quando il modo DR viene selezionato.
10. Indicatore AUTO POWER OFF
Presente quando detta funzione viene selezionata.
11. Indicatore GPS
Presente quando il ricevitore GPS é collegato ed i dati vengono ricevuti. Intermittente
se detti dati non sono valevoli.
•L’indicatore GPS può venire escluso tramite il modo SET pertinente al GPS.
12. Indicatore MEMORY
Appare quando il modo Memory viene selezionato.
13. Indicatore PRIORITY
Appare quando il ‘priority Watch’ viene selezionato. Intermittente durante una sua
pausa.
14. Indicatore SKIP
– L’indicazione “SKIP” appare quando la memoria selezionata é stata evidenziata quale
‘Skip’ - ovvero da essere esclusa dalla sequenza di ricerca.
– “P SKIP” appare quando la frequenza indicata viene evidenziata ad essere esclusa dalla
sequenza di ricerca.
15. Indicatore TONE
•Durante l’impiego del modo FM/FM-N:
– Verrà indicata una “T” quando il tono per i ripetitori è in uso.
– “T SQL” appare quando il Tone squelch è in uso.
– “T SQL-R” appare quando il ‘reverse’ Tone squelch è in uso.
– “STCS” appare quando la funzione DTCS squelch è in uso.
– “DTCS-R” appare quando la funzione ‘reverse’ DTCS squelch è in uso.
– “((•))” appare con l’indicazione “T SQL” oppure “DTCS” mentre la funzione ‘Pocket
beep’ è in uso.
•Durante l’impiego del modo DV:
– “D SQL” appare quando la funzione ‘digital call sign squelch’ è in uso.
– “CSQL” appare quando la funzione ‘digital code squelch è in uso.
– “((•))” appare assieme all’indicazione “D SQL” oppure “C SQL” mentre il Pocket beep è
in uso.
16. Indicatori DUPLEX
“DUP” verrà indicato con il passo di duplice di andamento positivo mentre “DUP-”
verrà indicato con la direzione negativa..
ID-E880Marcucci S.p.A5
Descrizione dei controlli
17. Indicatore KEY LOCK
Appare quando il blocco sui controlli verrà abilitato.
Indicatore ‘Function guide’
Sono disponibili due funzioni guida per facilitare l’accesso ai menu.
•Guide di funzione secondaria
Dette guide mostrano la funzione secondaria per ciascun tasto. Mantenere premuto per 1 s il
tasto per attivarne la funzione secondaria.
•Guide di condizione impostata
Appaiono quando il ricetrasmettitore accede al menu, alla condizione per la registrazione
delle memorie ecc.
1.Tasto CLEAR [CLR](DR)
– Durante la modalità di registrazione dei nominativi, elenco dei ripetitori, nome delle
memorie ecc. premere detto tasto per cancellare il carattere selezionato.
– Durante la modalità di registrazione dei nominativi, elenco dei ripetitori, nome delle
memorie ecc. mantenere premuto detto tasto per 1 s per cancellare tutti i caratteri che
seguono il cursore.
2.Tasto ‘a sinistra’
– Durante la modalità di registrazione dei nominativi, elenco dei ripetitori, nome delle
memorie ecc. premerlo per spostare il cursore a sinistra.
– Durante le operazioni con il menu premerlo per selezionare il livello più alto.
3.Tasto ‘a destra’
– Durante la modalità di registrazione dei nominativi, elenco dei ripetitori, nome delle
memorie ecc. premerlo per spostare il cursore a destra.
– Durante le operazioni con il menu premerlo per selezionare il livello più basso.
4.Tasto ENTER
– Durante la modalità di registrazione dei nominativi, elenco dei ripetitori ecc. premerlo
per impostare o registrare l’impostazione.
– Durante le operazioni con il menu premerlo per accedere o uscire dalle voci selezionate.
Durante la guida di indicazione impostata potrà essere usato il tasto [BAND]
al posto del .
ID-E880Marcucci S.p.A6
Descrizione dei controlli
Controlli sul microfono HM-133
1.Tasto [VFO/LOCK]
– Premerlo per selezionare il modo VFO.
– Mantenerlo premuto per 1 s per
commutare ON e OFF il blocco sui
controlli.
2.Pulsante [PTT]
– Premerlo per commutare in
trasmissione, rilasciarlo per
ricommutare in ricezione.
– Esegue la commutasione quando la
funzione ad azionamento singolo è in
uso.
3.Tasti [s]/[t]
– Premerne uno dei due per modificare la frequenza operativa, il numero della memoria, la
selezione delle voci nel modo SET ecc.
– Mantenerne premuto uno dei due per 1 s per avviare la ricerca.
4.Indicatore di attività
– Si illumina in verde quando un tasto qualsiasi ad eccezione del [FUNC] e [DTMF-S]
verrà azionato oppure durante la trasmissione.
– Si illumina in verde quando il PTT ad azionamento singolo viene impiegato.
5.Tastiera
6.Indicatore di funzione
– Si illumina di colore arancione quando il [FUNC] viene azionato - indica la funzione
secondaria dei tasti accessibili.
– Si illumina di colore verde quando il [DTMF-D] viene azionato - i segnali DTMF
potranno venire impostati mediante la tastiera.
7.Tasto [FUNC] per la 2a funzione
8.Tasto [DTMF - S]
9.Tasti di funzione [F-1]/[F-2]
Programmano e richiamano la configurazione richiesta del ricetrasmettitore.
10. Tasto [BAND]
Premerlo per selezionare la banda operativa.
11. Tasto [MR/CALL]
– Premerlo per selezionare il modo Memory.
– Mantenerlo premuto per 1 s per selezionare la memoria CALL.
ID-E880Marcucci S.p.A7
Descrizione dei controlli
Funzione dei vari tasti nella tastiera del microfono
TASTOFUNZIONE
Funzioni abbinate ai vari tasti
FUNZIONE
SECONDARIA
(FUNC + Tasto)
ALTRE FUNZIONI
Apre o chiude lo Squelch.•Nel modo VFO sele-
ziona la banda operativa
•Nel modo Memory dà
accesso alla selezione
del banco di memorie
Avvia ed arresta la ricercaAvvia ed arresta il ‘Tone
scanning’ (la reperibilità
del tono sub-audio)
Avvia ed arresta la sorveglianza prioritaria.
Seleziona la potenza RF
più alta.
Commuta fra ON e OFF il
PTT ad azionamento singolo.
Commuta su ON il DTCS
squelch
•Azionando il tasto
“DTMF-S” trasmette
la codifica
DTMF.Con l’abilitazione del DTMF
memory encoder,
premere da [0] a [9]
per trasmetterne i
dati in memoria.
Seleziona la potenza RF
media.
Seleziona la bassa potenza
di RF.
Seleziona il passo di
duplice con andamento
negativo.
ID-E880Marcucci S.p.A8
Commuta su ON il DTCS
Pocket beep.
Commuta su ON il DTMF
Memory encoder.
Commuta su ON il tone
encoder sub-audio.
Descrizione dei controlli
TASTOFUNZIONE
Funzioni abbinate ai vari tasti
FUNZIONE
SECONDARIA
(FUNC + Tasto)
ALTRE FUNZIONI
Seleziona il passo di
duplice con andamento
positivo.
Seleziona l’impiego del
Simplex.
Aumenta il livello
dell’audio.
•Cancella il dato in frequenza impostato.
•Cancella la sorveglianza prioritaria.
•Fa uscire dal menu.
Commuta su ON il CTCSS
Pocket beep.
Commuta su ON il Tone
squelch.
Quando mantenuto premuto genera il tono da
1750 Hz.
•Quando mantenuto premuto registra nella
memoria selezionata i
dati pertinenti la frequenza ecc.
•A completamento della
programmazione se
mantenuto premuto
aumenta di una unità il
numero della memoria.
Dopo aver azionato il
tasto “DTMF-S” ne
trasmette la codifica
pertinente.
•Dà accesso al menu.
•Dà accesso al modo
SET selezionato.
•Dà accesso alla modalità di programmazione
dopo aver selezionato la
voce nel modo SET.
•Prepara la tastiera per
l’impostazione numerica.
•Dopo l’accesso al modo
SET ritorna all’indicazione avuta in precedenza.
•Commuta su OFF il
DTMF Memory
encoder.
•Commuta su OFF il
Tone encoder subaudio, il Pocket beep
oppure il
CTCSS/DTCS Tone
squelch.
ID-E880Marcucci S.p.A9
Descrizione dei controlli
TASTOFUNZIONE
Funzioni abbinate ai vari tasti
FUNZIONE
SECONDARIA
(FUNC + Tasto)
ALTRE FUNZIONI
Regola in aumento gli
incrementi per lo squelch.
Riduce il livello audio del
ricevitore.
Regola in diminuzione gli
incrementi per lo squelch.
Il microfono opzionale HM-154
1.Pulsante PTT
Mantenerlo premuto per
trasmettere, rilasciarlo per
ricevere.
•Sopprime l’audio del
ricevitore.
•Detta soppressione
(mute) verrà cancellata
con una operazione
qualunque,
Trasmette per 0.5 s il tono
da 1750 Hz.
Blocca i tasti numerici
sulla tastiera (comprensivi
i tasti dalla A alla D, # e *)
2.Tasti [UP]/[DN]
– Premere uno di detti tasti per
variare la frequenza operativa, il
numero della memoria, la voce
nel modo SET ecc.
– Mantenerlo premuto per 1 s per
avviare la ricerca.
3.Tasto [UP/DN]
Il suo funzionamento a scorrimento commuta su ON e OFF la funzione dei tasti
[UP]/[DN].
È disponibile un altro microfono opzionale: il modello HM-103.
ID-E880Marcucci S.p.A10
L’impiego basilare
2 L’impiego basilare
Preparazione
La commutazione ON/OFF dell’alimentazione
Per commutare ON e OFF l’alimentazione mantenere premuto per 1 s i tasto .
Come selezionare la banda operativa
Come accennato in precedenza l’apparato dispone di due bande: quella dei 2 metri e quella
per gli 70 centimetri. A seconda della versione poi e per la sola ricezione sono pure
selezionabili le bande sei 127, 220, 350, 500 e 900 MHz.
1.Mantenendo premuto il tasto [BAND] ruotare il [DIAL] per la selezione della banda
richiesta.
•La medesima operazione é conseguibile mediante i tasti [s]/[t] posti sul microfono.
2.Premere il tasto [BAND] per ripristinare l’indicazione della frequenza sulla banda
selezionata.
Tramite il microfono:
BANDPremere alcune volte il tasto [BAND] per selezionare la banda
richiesta.
MONI 1Premere il [FUNC] quindi [MONI 1(BANK)] per accedere alla
modalità di selezione.
• Verrà indicata la frequenza della banda selezionata.
Mediante i tasti [s]/[t] selezionare la banda richiesta.
[s]/[t]Premere [CRL A(MW)] per uscire dalla modalità di selezione e
ripristinare l’indicazione della frequenza.
In tutto il presente manuale le operazioni fatte tramite il microfono si
riferiscono al modello HM-133.
ID-E880Marcucci S.p.A11
L’impiego basilare
Il modo VFO
Viene usato per impostare la frequenza richiesta.
– Premere il tasto [VFO/MHz] per selezionare il VFO.
•Nel caso il VFO fosse stato già selezionato le cifre alla destra dei 10 MHz spariranno. In
tal caso premere due volte il tasto [VFO/MHz].
Tramite il microfono
VFO/LOCKPremerlo per selezionare il modo VFO.
Il modo Memory
Viene usato per operare con le frequenze già registrate in memoria
1.Premere [M/CALL] per selezionare il modo memory
•Le memorie potranno essere selezionate in sequenza premendo il tasto [M/CALL].
•La selezione del modo Memory viene evidenziata dall’indicazione “MR” sul visore.
2.Tramite il [DIAL] selezionare la memoria richiesta.
•Sono selezionabili soltanto le memorie già registrate.
Tramite il microfono
MR/CALL1. Premere il tasto [MR/CALL] per selezionare il modo Memory.
2. Tramite i tasti [s]/[t] selezionare la memoria richiesta.
Le memorie CALL
Sono comode per richiamare la frequenza più usata nella propria zona.
1.Premere alcune volte il tasto [M/CALL] sino alla selezione della memoria richiesta.
•Le memorie CALL vengono selezionate in sequenza.
•Le relative indicazioni consistono in “C0” e “C1”.
2.Tramite il [DIAL] selezionare la memoria richiesta.
ID-E880Marcucci S.p.A12
Loading...
+ 165 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.