ICOM IC-T81E User guide [IT]

ICOM
IC-T81E
Ricetrasmettitore multibanda FM
portatile
Manuale d'uso
AGENTE ESCLUSIVO PER L'ITALIA:
ICOM
Strada Provinciale Rivoltana, 4 - km 8.5
20060 Vignate (Milano)
Tel. 02-95029.1 - Fax 02-95029.400-450-319
marcucci@marcucci.it
www.marcucci.it
Show-room
Via F.lli Bronzetti, 37 - 20129 Milano
Tel. 02-75282.1 - Fax 02-7383009
Parola Definizione ATTENZIONE Incidente alle persone, pericolo d’incendio oppure
di scossa elettrica.
AVVERTENZA L’apparato può rimanere danneggiato. NOTA Se non osservato si avranno soltanto degli
inconvenienti. Nessun danno alle persone né pericolo d’incendio o di scossa elettrica.
Il marchio CE rende compatibile l’apparato alle norme ETSI ETS300 684 prodotti standard elettromagneticamente compa­tibili ai prodotti d’amatore commercialmente in vendita.
Realizzazione:
TEC.MAN. s.r.l.
Consulenza & Documentazione Tecnica Via Prinetti Castelletti, 18 23807 Merate (CO) Tel./Fax: 039/9907501 P.IVA: 02016010130
Non collegare l’apparato ad una sorgente in continua con la polarità invertita. Anche in questo caso si avrebbe un danno irrimediabile.
Non permettere ai ragazzi di giocare con il ricetrasmettitore. I fusibili di protezione inseriti in una sorgente in continua non dovranno
avere una dissipazione maggiore di 5A. Un'involontaria inversione di polarità verrà protetta dall’interruzione del fusibile; valori maggiori non daranno alcuna protezione e quindi l’apparato rimarrà danneggiato.
Non ricaricare le pile a secco in quanto perdono poi l’elettrolita corrosiva per l’apparato.
Non commutare in trasmissione (tramite il PTT) se non necessario e comunque MAI in prossimità di detonatori elettrici.
Evitare che dei bimbi giochino con l’apparato. Evitare di lasciare il ricetrasmettitore esposto all’irraggiamento solare
oppure a temperature prossime a -10°C o superiori a +60°C. Tenere inoltre presente che adottare pacchi batterie di marca diversa
invalida le clausole di garanzia. Anche quando l’apparato è spento (OFF) si ha sempre la circolazione di
una piccola corrente. Nel caso l’apparato non venga usato per un lungo periodo di tempo, togliere il pacco batterie. In caso contrario il pacco batterie oppure le pile a secco verranno a trovarsi scariche al momento dell’uso!
DISIMBALLO DEL MATERIALE
Accessori inclusi con il ricetrasmettitore:
1. N. 1 Pacco batterie BP-199/BP-200
2. N. 1 Antenna
3. N. 1 Cinghiello
4. N. 1 Staffa per cintura Alcune versioni sono fornite
di caricabatterie da parete.
Interruttori, controlli, tasti e connettori.................................................................... 1
Indicazioni del visore.................................................................................................. 4
Generalità ................................................................................................................... 6
Precauzioni.................................................................................................................. 6
Accorgimenti ............................................................................................................... 6
Durata del pacco batterie ........................................................................................... 6
Connessioni per la ricarica......................................................................................... 7
Uso del cavetto opzionale ........................................................................................... 7
Ricarica rapida con l'unità BC-119 ............................................................................ 8
Accensione dell'apparato .......................................................................................... 10
Impostazione della frequenza .................................................................................. 11
Impostazione degli incrementi................................................................................. 13
Selezione delle memorie ........................................................................................... 14
Funzione di blocco..................................................................................................... 14
La ricezione e la trasmissione.................................................................................. 15
Ricezione di segnali pertinenti la radiodiffusione................................................... 16
Uso della FM stretta (narrow) ................................................................................. 17
Funzione RIT/VXO ................................................................................................... 18
Regolazione della frequenza mediante RIT/VXO.................................................... 19
Ricezione ................................................................................................................... 20
Generalità ................................................................................................................. 21
Toni sub-audio .......................................................................................................... 22
Impostazione del passo di duplice............................................................................ 23
Generalità ................................................................................................................. 24
Registrazione delle memorie .................................................................................... 25
Aggiornamento dei dati in una memoria................................................................. 26
Come dare un nome ad una memoria...................................................................... 28
Registrazione di una codifica DTMF ....................................................................... 29
Trasmissione di una codifica DTMF........................................................................ 30
Modalità di ricerca.................................................................................................... 31
Ricerca completa o parziale...................................................................................... 32
Ricerca con delle memorie escluse ........................................................................... 33
Come si impostano le memorie da escludere dalla ricerca ..................................... 34
Condizioni per il riavvio della ricerca...................................................................... 35
Il DTMF Autodial
Il ricetrasmettitore dispone di 9 memorie per registrarvi altrettante codifiche mediante i doppi toni. I dati della memoria selezionata verranno trasmess quando il [PTT] verrà azionato. Nel caso la velocità di emissione debba essere rallentata questa può essere pure regolata.
Impostazioni comuni
Le rimanenti voci da impostare quali i toni di conferma, il Power Save, indicazione della tensione, modo operativo, commenti, auto power off, scan timer, funzioni del microfono HM-75A, contrasto LCD ed illuminazione del visore.
Premervi per ottenere il listato di aiuto, informazioni sulla release ecc.
Nel menu [View] cliccando sulla funzione della tool bar si otterrà un tasto di “scorciatoia”.
9. USO DEI TONI SUB-AUDIO................................................................................ 36
Il Tone Squelch ......................................................................................................... 36
Impostazione dei toni sub-audio (CTCSS)............................................................... 37
Il Tone Scan .............................................................................................................. 38
Il Pocket Beep ........................................................................................................... 39
10. FUNZIONI VARIE ................................................................................................. 40
Help (aiuto) ............................................................................................................... 40
Modo SET iniziale..................................................................................................... 40
Auto Power OFF ....................................................................................................... 42
Illuminazione del visore ........................................................................................... 42
Toni di conferma ....................................................................................................... 42
Power Save................................................................................................................ 42
Indicazione della tensione della batteria ................................................................ 43
Velocità di segnalazione DTMF ............................................................................... 43
Contrasto del visore.................................................................................................. 43
Ripristino del µP....................................................................................................... 43
Clonazione da apparato ad apparato....................................................................... 44
11. RICERCA DELLE ANOMALIE ........................................................................... 45
12. CARATTERISTICHE TECNICHE...................................................................... 46
13. OPZIONI.................................................................................................................. 48
14. FLUSSO OPERATIVO .......................................................................................... 50
15. SOFTWARE OPZIONALE PER LA CLONAZIONE CS-T81 .......................... 54
Impostazione dell’accesso COM e del nominativo
Antenna
e
In caso contrario i dati potranno essere clonati incorrettamente al ricetrasmettitore
Descrizione sul listato delle memorie
1. Menu [FILE]
Usato per abilitare/escludere il software, registrazione dei dati in memoria, l’uscita dal programma ecc.
2. Correzioni [EDIT]
Il file è stato previsto per allocare 100 memorie + 10 cop­pie adibite ai limiti di banda + 4 memorie Call.
Ciascuna memoria può essere aggiornata tramite il menu di correzione nel modo tipico: copia, incolla, azzera inserisce e cancella.
3. Menu [VIEW]
• Elenco delle memorie; autodial DTMF, Impostazioni comuni.
• Commutare il “tool bar” oppure lo “status bar” On/Off.
4. Menu [COM Port]
Premervi per ottenere il riquadro di dialogo per l’impostazione dell’accesso COM.
5. Menu [CLONING]
Premervi per ottenere l’indicazione del menu per la clonazione ed il riquadro di dialogo informativo.
Inserire l’antenna sull’apposito connettore ed avvitarla come illustrato.
Mantenere i tappi in gomma inseriti quan­do il relativo connettore non è usato al fine di evitare ossidazioni interne.
ATTENZIONE !
Il commutare in trasmissione senza aver prima collegato l’antenna o altro carico potrà danneggiare il trasmettitore.
Cinghiello
Fissarlo alla staffa per cintura con il nodo caratteristico
Impostare correttamente il nume­ro dell’accesso COM (RS-232C)
Impostare il proprio nominativo
NOTA: nel caso l’accesso seriale RS-232C non fosse stato correttamente indirizzato si noterà la finestra di dialo­go illustrata.
NOTA: Quando si usa il software all’inizio, prima di apporre delle correzioni s consiglia di leggere nel PC tutti i dati pertinenti la clonazione del ricetrasmettitor
Staffa per cintura
Fissarla al corpo del ricetrasmettitore usufruendo
dell’apposito incastro.
dei dati e per la clonazione degli stessi al ricetrasmettitore IC-T81E. indicare le funzioni ed il funzionamento.
il tasto [Invio] (A:\SETUP [Enter])
pertinente al menu di avvio.
2. CONTROLLI SUL PANNELLO E LATERALI
Interruttori, controlli, tasti e connettori.
NOTE: quando si accennerà al nuovo tasto del tipo Joystick;
Premere il tasto [MULTI] significa premere sul tasto Premere il tasto [MULTI ] significa premere sulla circonferenza
verso l’alto o verso il basso. Premere il tasto [MULTI ] significa premere sulla circonferenza
verso destra o verso sinistra. Riferirsi al punto n. 1.
Visore
Microfono/Altoparlante
< >
< >
1. Tasto multifunzione [MULTI]
- Premerlo per selezionare il valore del tono oppure il menu Duplex. Mantenerlo premuto per 1 s per entrare nel modo SET.
- Premerlo nel modo per aumentare o diminuire il Volume.
- Premerlo nel modo per selezionare un’altra banda operativa; mantenerlo premuto per 1 s per avviare la ricerca.
2. Tasto [SQL]
- Azionarlo e mantenerlo premuto per aprire lo Squelch.
- Mantenendolo premuto, ruotare il [DIAL] per regolare il livello dello Squelch.
3. Indicazione Tx/Rx
Si illumina in rosso durante la trasmissione ed in verde durante la ricezione (oppure quando lo Squelch apre)
4. Pulsante [PTT]
Premerlo per commutare in trasmissione, rilasciarlo per ricommutare in ricezione.
5. Interruttore [PWR]
Mantenerlo premuto per 1 s per accendere e spegnere l’apparato.
6. Connettore per l’antenna
Avvitarvi l’antenna in dotazione.
7. Connettori [SP/MIC]
Connettervi il microfono/altoparlante opzionale oppure la cuffia se richiesto. Se il primo oppure il secondo dispositivo fosse collegato, il microfono e l’altoparlante interni verranno esclusi.
Lo schema non è valevole per microfoni a condensatore. NOTA: spegnere l’apparato prima di infilare o scollegare gli spinotti.
8. Controllo [DIAL]
La rotazione modifica la frequenza operativa, il numero di memoria (se predisposto sul modo Memory), imposta le voci nel modo SET ecc.
9. Tasto [VFO(CLR/MHz)A]
- Azionarlo per selezionare il modo VFO.
- Per variare le cifre pertinenti ai MHz, premerlo per 1 s quindi ruotare il [DIAL].
- Se nel contempo fosse azionato il pulsante [PTT], si ottiene l’emissione della codifica DTMF corrispondente ad “A”.
10. Tasto [MR(MW)B].
- Azionarlo per selezionare il modo Memory.
• Il modo Memory verrà evidenziato con la rappresentazione “MR”.
- Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla registrazione delle memorie.
- Se nel contempo fosse azionato il pulsante [PTT], si ottiene l’emissione della codifica DTMF corrispondente al “B”.
MODO SET INIZIALE
PER ACCEDERE
AL MOMENTO DELL'ACCENSIONE
PER USCIRE
Auto Power OFF
Illuminazione del visore
Modo MIC simple Contrasto del visore Velocità DTMF
Toni di conferma Tensione batteria
Duty Cicle del Power Save
11. Tasto [CALL C]
- Azionarlo per selezionare la frequenza di chiamata.
- Se nel contempo fosse azionato il pulsante [PTT], si ottiene l’emissione della codifica DTMF corrispondente a “C”.
12. Tasto [H/L(LOCK)D]
- Azionandolo si otterrà alternativamente la selezione della potenza RF: alta o bassa.
• Il visore indicherà “LOW” per evidenziare la potenza più bassa.
- Mantenerlo premuto per 1 s per inserire o disinserire la funzione di blocco sui controlli (Lock).
• Il visore indicherà “L” per evidenziare la funzione di blocco.
- Se nel contempo fosse azionato il pulsante [PTT], si ottiene l’emissione della codifica DTMF corrispondente a “D”.
13. Tasto [RIT(TSCAN)#]
- Premerlo quindi ruotare il [DIAL] per modificare l’impostazione RIT/VXO
• Detta funzione è ottenibile soltanto sulla banda dei 1.2 GHz, il RIT ed i
VXO dovranno essere abilitati tramite il modo SET.
- Mantenerlo premuto per 1 s per commutare fra On e Off il Tone Scan.
- Se nel contempo fosse azionato il pulsante [PTT], si ottiene l’emissione della codifica DTMF corrispondente a “F”
14. Tastiera
- Permette di impostare le cifre pertinenti la frequenza, numero della memo- ria ecc.
- Se il [PTT] fosse mantenuto premuto si otterrà l’emissione della codifica DTMF pertinente la cifra specificata.
15. Tasto MHz [•(*)]
- Può essere usato per sveltire l’impostazione della frequenza.
- Se nel contempo fosse azionato il pulsante [PTT], si ottiene l’emissione della codifica DTMF corrispondente a “E”.
16. Connettore [DC13.5V]
Permette l’alimentazione esterna dell’apparato (con valore di tensione da 4.5 a 16V) mediante i cavetto opzionali CP-12L oppure OPC-254L.
ATTENZIONE:
NON COLLEGARE detti cavetti nel caso un contenitore di pile a secco fosse usato.
Toni ripetitore
Incremento di sintonia *1
MODO SET
Modo di ricezione *2
Toni CTCSS RIT/VXO *3
Riavvio della ricerca Passo di duplice *1
*1 - non può essere selezionato qualora si acceda al modo SET da una memoria convenzionale o Call. *2 - per la sola banda dei 50 MHz *3 - per la sola banda dei 1200 MHz
INDICAZIONI DEL VISORE
1. Indicazione della frequenza
Indica la frequenza operativa, le voci del modo SET ecc.
2. Indicatori del modo operativo in esercizio
3. Indicatore del semiduplex
• “-DUP” per un passo di duplice negativo, “DUP” per un passo di duplice positivo.
4. Indicatori di tono
Se il Tone Encoder sub-audio fosse in uso, il visore indicherà “T”; indicherà “T SQL (•)” durante il funzionamento del Pocket Beep; indicherà “T SQL” quando il Tone Squelch è abilitato.
5. Indicatore SKIP
Presente quando la memoria selezionata è stata evidenziata come “skip” ovvero ad essere saltata.
6. Indicatore di Memory Mode
Presente durante il modo Memory.
Premere per 1 sec.
Premere per 1 sec.
MENU MEMORIE
Azzeramento memoria
Impostazione dello skip
Nome per la memoria
Condizione di registrazione
Memorie DTMF
Continua alle pagine seguent
Loading...
+ 23 hidden pages