Icom IC-7600 User Manual [it]

IC-7600
Ricetrasmettitore HF
Comprensivo dei 50MHz per tutti i modi operatvi
MANUALE D’USO
Distributore esclusivo per l’Italia, dal 1968
INTRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
PECULIARITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
IMPORTANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
PRECAUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
Accessori forniti in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.V
Descrizione dei controlli sul frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 1
Connettori sul pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.16
Indicazioni sul visore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.19
Il menu per lo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.22
Installazione e connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 23
Disimballo del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
La selezione della migliore ubicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
Il collegamento a terra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
Il collegamento dell’antenna e l’intestazione di un cavo coassiale . . . . . . . . . . . . . . Pag.24
Considerazione sul ROS (VSWR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.24
Collegamenti essenziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.25
Collegamenti particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.26
La connessione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.27
Le connessioni all’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.28
Il collegamento ad un accordatore esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.28
La connessione di un amplificatore lineare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.29
Il collegamento di un transverter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.30
Collegamenti per la AFSK oppure la SSTV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.30
Allocazione dei vari pin nel connettore microfonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.31
Microfoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.31
Allocazione e funzioni dei vari pin nei connettori ACC1 e ACC 2 . . . . . . . . . . . . . . Pag.32
Operazioni basilari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 33
La prima volta che si alimenta l’apparato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Come procedere al ripristino (reset) della CPU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Come si seleziona il modo VFO o Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.34
Come selezionare fra banda Main e Sub. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.34
Come selezionare la banda operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.35
Come si impostano le frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.37
Come selezionare il modo operativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.42
Come regolare lo squelch e la sensibilità a RF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.43
La regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.44
La selezione delle indicazioni per lo ‘strumento’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.44
L’impiego del sintetizzatore fonico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.46
Operazioni basilari per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.47
La ricezione e la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 49
Funzioni per la ricezione del CW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.49
Il manipolatore elettronico (Keyer). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.50
L’impiego della RTTY (in FSK). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.57
L’impiego del PSK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.68
L’accesso ai ripetitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.77
L’impiego del Tone squelch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.78
L’impiego del modo dati (AFSK) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.79
La presentazione panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.81
La rappresentazione “Mini scope” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.83
Il Preamplificatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.88
L’attenuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.88
Il RIT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.89
L’AGC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.90
IC-7600 Marcucci S.p.A 1
L’impiego del doppio PBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.91
La selezione del filtro IF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.92
Fattore di forma del filtro DSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.94
Il modo SET per il fattore di forma del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.94
L’impiego del ‘Dual Watch’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.95
Il ‘Noise blanker’ o soppressore dei disturbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.97
Il ‘Noise Reduction’ ovvero la Riduzione del rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.98
Il ‘Dial Lock’ ovvero il Blocco ai controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.98
Il ‘Notch’ ovvero il Picco di attenuazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.99
L’Auto Tune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.100
Il VOX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.100
La funzione del ‘Break-in’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.101
Il compressore di dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.102
La regolazione del filtro per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.103
La funzione TX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.103
La funzione Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.104
L’impiego dello split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.105
Il registratore fonico digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 107
Come procedere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.107
Come procedere alla registrazione del segnale ricevuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.108
La protezione a quanto registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.109
Come si cancella una memoria registrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.109
La registrazione di un messaggio per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.109
La programmazione di un nome per la memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.111
La trasmissione di un messaggio registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.112
Il modo ‘Voice Set’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.113
Il salvataggio del messaggio fonico nella chiavetta USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.114
L’impiego delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 116
La selezione delle memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.116
L’elenco delle memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.117
Come si registrano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.118
Il trasferimento dei dati in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.119
Come apporre un nome alla memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.120
Come si cancellano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.121
Le memorie appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.121
La ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 123
Modalità di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.123
Operazioni preliminari per la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.123
Il modo SET pertinente la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.124
L’impiego della ricerca parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.125
La ricerca F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.126
La risoluzione fine nella ricerca parziale o F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.127
La ricerca fra le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.128
La ricerca fra le memorie “Select” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.129
La marcatura delle memorie quali ‘select’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.130
L’impiego del ‘Tone scan’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.132
L’impiego dell’accordatore di antenna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 133
La selezione automatica dell’antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.133
L’impiego dell’accordatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.134
L’impiego dell’accordatore opzionale esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.136
L’orologio e temporizzatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 138
Il modo SET per l’orologio (Clock) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.138
L’impostazione del temporizzatore giornaliero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.139
IC-7600 Marcucci S.p.A 2
L’impostazione del temporizzatore ‘sleep’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.141
L’impiego del timer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.142
Il modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 143
Flusso delle presentazioni nel modo SET. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.144
Il modo SET pertinente alle modalità del connettore ACC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.148
Il modo SET pertinente al Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.149
Il modo SET pertinente alle varie (Others). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.151
Il menu SET per la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.158
Il caricamento di un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.159
Il salvataggio del file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.161
Come cambiare il nome ad un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.163
Come cancellare un file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.164
Come scollegare la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.164
Come formattare la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.165
La manutenzione dell’apparato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 166
Come procedere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.166
Regolazione della frizione per il controllo di sintonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.167
La lettura del ROS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.168
Selezione del tipo di schermo e del carattere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.168
Come procedere alla calibrazione (approssimata) della frequenza. . . . . . . . . . . . . . . Pag.169
Come accedere all’interno dell’apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.170
La sostituzione della batteria per il Backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.171
La sostituzione del fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.171
Il ripristino della CPU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.172
Le indicazioni di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.173
La funzione ‘Screen saver’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.174
Comandi e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 175
Dettagli sul ‘Remote jack’ CI-V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.175
Caratteristiche tecniche & opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 184
Generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.184
Trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.185
Ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.186
Accordatore di antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.187
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.187
L’aggiornamento del ‘Firmware’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 190
In generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.190
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.191
Aggiornamento del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.192
Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 194
IC-7600 Marcucci S.p.A 3
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Nel congratularci con voi per la vostra ottima scelta nell’acquisto di questo apparato raccomandiamo di leggere questo manuale prima dell’uso. L’IC-7600 ricetrasmettitore radiantistico multimodo è stato progettato e costruito secondo le tecnologie d’avanguardia che caratterizzano i prodotti Icom. Usato con i dovuti accorgimenti questo apparato darà il massimo delle prestazioni per diversi anni con un funzionamento esente da anomalie.
AVVISO!
L’utilizzo di questo apparato è soggetto al regime di “Autorizzazione generale” ai sensi degli articoli 104 comma 1 e 135 commi 1, 2, 3 del Codice delle comunicazioni elettroniche con decreto legislativo del 1° Agosto 2003 n. 259. In Italia le bande radiantistiche utilizzabili in conformità alle vigenti normative sono le seguenti:
1.830 - 1.850 MHz
3.500 - 3800 MHz
7.000 - 7.200 MHz
10.100 - 10.150 MHz
14.000 - 14.350 MHz
18.068 - 18.168 MHz
21.000 - 21.450 MHz
24.890 - 24.990 MHz
28.000 - 29.700 MHz
50.000 - 51.000 MHz.
PECULIARITA’
Prestazioni di avanguardia: IP3 di +30 dBm sulle bande HF
Comprensivo del modulatore/demodulatore per il PSK e la RTTY. Per questi due modi il PC non è indispensabile, basta collegare una tastiera alla presa apposita USB.
Presentazione panoramica con alta risoluzione e con due modalità: ‘centrale’ e ‘fissa’. Possibilità aggiunta di tenerla costantemente visibile in formato ridotto.
Connettori USB frontali e posteriori
Ampio schermo LCD retroilluminato.
IC-7600 Marcucci S.p.A I
INTRODUZIONE
IMPORTANTE
Prima di usare il ricetrasmettitore leggere attentamente il presente manuale. Conservare il manuale di istruzione. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e l'uso che si dimenticano con il tempo.
Definizioni esplicite
PAROLA DEFINIZIONE
AVVISO Incidente alla persona con pericolo di incendio o scossa elettrica
ATTENZIONE
NOTA: Possibili inconvenienti se non osservata. Nessun pericolo di
Nota: dei segnali spurii sono distinguibili sulle frequenze di 10.4923 MHz e di 24.576 MHz. Detti segnali vengono generati dalle conversioni interne e non sono dovuti ad un malfunzionamento dell’apparato.
PRECAUZIONI
Possibili danni all’apparato.
incendio o di scossa elettrica per l’operatore.
AVVISO!
PRESENZA DI RADIO FREQUENZA L’apparato emette RF! Evitare di stare in prossimità dell’antenna. In caso di dubbio consultare la legislazione in vigore.
AVVISO!
Nel caso l’ascolto avvenga in cuffia o con altro mezzo evitare livelli troppo alti. Se dopo ascolti prolungati ad alto volume si sentano ronzii o degli scampanii, ridurre drasticamente il volume o interromperne l’uso.
AVVISO!
NON collegare ad una alimentazione in alternata (AC). L’apparato verrebbe distrutto con pericolo di incendio e scosse elettriche.
AVVISO!
ATTENZIONE! Alta tensione Con l’apparato commutato in trasmissione non toccare il connettore dell’antenna o l’antenna stessa (se raggiungibile). Possibilità di scosse elettriche o bruciature.
AVVISO!
Nel caso si avvertano odori o rumori strani oppure del fumo escludere subito l’alimentazione (OFF) all’apparato. Interpellare il proprio fornitore di prodotti Icom.
IC-7600 Marcucci S.p.A II
INTRODUZIONE
AVVISO!
NON installare l’apparato su dei sostegni instabili, inclinati o sottoposti a vibrazioni. Pericolo di lesioni alle persone e danni all’apparato.
AVVISO!
NON variare le predisposizioni interne dell’apparato. Possono ridurre le prestazioni oppure danneggiare l’apparato. In particolare variazioni sui circuiti di trasmissione quali la corrente di riposo, la potenza d’uscita ecc. possono danneggiare componenti dispendiosi nello stadio finale di potenza. Le clausole di garanzia inoltre non prevedono tali interventi.
AVVISO!
NON usare l’apparato mentre alla guida di un veicolo. La guida richiede molta attenzione, basta una piccola disattenzione per causare un incidente.
AVVISO!
NON alimentare con una sorgente in continua dal valore maggiore di 16V DC! Pericolo di incendio o danni all’apparato.
AVVISO!
Evitare che degli oggetti di metallo o dei fili penetrino all'interno del ricetrasmettitore o che entrino nei connettori ubicati sulla parte posteriore dell'apparato. Sussiste il pericolo di scossa elettrica e danno al ricetrasmettitore.
AVVISO!
Evitare di bloccare le prese d’aria poste in alto e sul retro dell’apparato.
AVVISO!
NON esporre l'apparato alla pioggia, neve o liquido qualsiasi.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato in zone a temperatura al di sotto di 0°C o superiori a + 50°C.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato in zone molto polverose o all'irradiazione solare.
IC-7600 Marcucci S.p.A III
INTRODUZIONE
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato contro una parete oppure di sistemarvi sopra degli altri oggetti. La dissipazione del calore verrebbe impedita.
AVVISO!
Nel caso di impiego di un amplificatore di potenza assicurarsi che la potenza d’uscita dell’apparato eccitatore sia mantenuta entro i limiti previsti al fine da non danneggiare il circuito di ingresso del ‘lineare’.
EVITARE che i bimbi giochino con l'apparato. Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia stato ubicato in posizione sicura.
Nelle installazioni veicolari ubicare l’apparato in modo che l’eventuale intervento degli ‘air bag’ non venga impedita.
Nelle installazioni veicolari evitare che eventuali bocchette d’aria calda o fredda siano rivolte verso l’apparato.
Sempre operando l’apparato dall’installazione veicolare evitare lunghi periodi di trasmissione con il motore fermo. Sussiste la possibilità che dopo vari QSO non sia più possibile riavviare il motore con il motorino d’avviamento. (I2AMC suggerisce di parcheggiare sempre in discesa tanto da evitare detto inconveniente!!).
È buona norma mantenere l’apparato spento quando si avvia il motore del veicolo. Questo ad evitare che i transitori generati sulla linea di alimentazione possano distruggere qualche sensibile componente.
Se l’apparato fosse installato in una imbarcazione mantenerlo ad almeno un metro di distanza dalla bussola di bordo al fine da evitare delle deviazioni aggiuntive.
Fare attenzione: il pannello posteriore tenderà a riscaldarsi dopo lunghi periodi di trasmissione.
Usare solo microfoni della Icom in quanto i prodotti da altre ditte potranno avere un’assegnazione diversa ai vari pin e di conseguenza la possibilità di danneggiare i circuiti interni al 7600.
Nel caso l’apparato non venga usato per lunghi periodi di tempo posizionale l’interruttore di alimentazione su OFF oppure scollegare il cordone di alimentazione in continua.
IC-7600 Marcucci S.p.A IV
INTRODUZIONE
Accessori forniti in dotazione
1. Microfono convenzionale: n. 1
2. Cordone di alimentazione in continua : n. 1
3. Fusibile di riserva (ATC 5A): n. 1
4. Fusibile di riserva (ATC 30A): n. 2
5. Spinotto (jack) da 6.35 mm n. 1
IC-7600 Marcucci S.p.A V
Descrizione dei controlli sul frontale
1 Descrizione dei controlli sul frontale
1. Tasto [POWER-TIMER]
Mentre il ricetrasmettitore è commutato su OFF:
– Premerlo per alimentare (ON) l’apparato.
L’alimentatore opzionale da rete dovrà essere stato commutato in anticipo su ON.
L’indicatore luminoso contenuto in detto interruttore si illuminerà in verde.
Mentre il ricetrasmettitore è commutato su ON:
– Premerlo momentaneamente per commutare alternativamente su ON e OFF il
temporizzatore (timer).
Si otterrà l’indicazione del temporizzatore quando questi è ON. Tenere presente che quando l’alimentazione al ricetrasmettitore è OFF l’illuminazione su detto tasto diventa rossa.
– Per spegnere il ricetrasmettitore mantenere premuto detto tasto per 1 s.
2. Tasto [TRANSMIT]
Seleziona la trasmissione oppure la ricezione.
Con l’apparato commutato in trasmissione l’indicazione [TX] si illumina in rosso mentre in ricezione quando lo squelch apre l’indicazione [RX] si illumina in verde.
3. Connettore [PHONES]
Compatibile allo spinotto stereo standard con l’impedensa da 8 a 16Ω.
La potenza in uscita è di 5 mW su 8 Ω.
Quando lo spinotto della cuffia viene infilato l’altoparlante interno (oppure esterno) verrà disabilitato.
4. Connettore [ELEC-KEY]
Accetta il ‘paddle’ con il quale si attiva il manipolatore elettronico interno per l’emissione in CW.
Notare che è possibile impiegare il manipolatore elettronico interno, il tasto semi auto­matico (bug) oppure il tasto verticale.
Il connettore per questi ultimi due è posto sul pannello posteriore.
La polarità del ‘keyer’ può essere invertita tramite il modo SET.
Il keyer dispone di 4 memorie dedicate utili per le emissioni veloci durante i contest ecc.
IC-7600 Marcucci S.p.A 1
Descrizione dei controlli sul frontale
5. Connettore [USB] (del tipo A)
– Inserirvi la ‘chiavetta’ per registrare o leggere i dati pertinenti al ricetrasmettitore.
L’indicatore posto sopra al connettore si illumina o diventa intermittente durante la let­tura o la scrittura nella chiavetta.
Similarmente a quanto si fa nei PC la chiavetta dovrà venire disabilitata prima di estrarla.
– Inserire la tastiera (intestata con connettore USB) per impiegarla nei modi PSK 31 e
RTTY.
Detta tastiera non viene fornita dalla Icom.
6. Connettore [MIC]
Inserirvi lo spinotto del microfono.
L’assegnazione ai vari pin è descritta nel Capitolo 2.
7. Controllo [MIC GAIN]
Regola l’amplificazione microfonica.
La tonalità dell’audio trasmesso in SSB, AM ed FM potrà venire indipendentemente regolata tramite il modo SET.
Come regolare il Mic Hain:
Impostare il controllo [MIC GAIN] in modo che l’indicazione sulla portata ALC tenda ad incrementare.
IC-7600 Marcucci S.p.A 2
Descrizione dei controlli sul frontale
8. Controllo [AF]
Regola il volume in uscita nella cuffia o nell’altoparlante.
9. Controllo [RF POWER]
Varia in continuità la potenza RF in uscita da 2W sino ad un massimo di 100W.
Da 1 a 30W nel modo AM
10. Controllo [RF/SQL] (il periferico)
Regola l’amplificazione di RF nonchè il livello di soglia dello squelch. Come noto lo squelch sopprime il soffio del ricevitore in assenza di segnale.
Ne consegue che lo squelch è particolarmente efficace per la FM, comunque è disponi­bile pure per gli altri modi operativi.
Le posizioni ‘dalle 12 alle 13’ sono raccomandate per le impostazioni del controllo per la RF.
Il controllo potrà venire pure predisposto su ‘Auto’ con il quale si ha: controllo di RF in SSB, CW, RTTY e PSK,; la regolazione dello squelch avviene per l’AM e la FM. In tali circostanze la regolazione (predisposta nel modo SET) di RF è mantenuta fissa come riassunto nella presente tabellina.
IC-7600 Marcucci S.p.A 3
Descrizione dei controlli sul frontale
Impostazione quale controllo per il RF Gain e lo squelch:
Impostazione per il solo controllo RF Gain:
(Lo squelch viene mantenuto aperto per solo la SSB, CW, RTTY e PSK).
Impostazione per il solo controllo dello Squelch:
L’entità del RF Gain resta costantemente regolato al massimo)
Nel ruotare il controllo RF Gain si potrà udire uno scroscio. Non è sintomo
di un potenziometro sporco ma rumore generato dal circuito DSP e non è sintomo di malfunzionamento del ricevitore.
IC-7600 Marcucci S.p.A 4
Descrizione dei controlli sul frontale
11. Controllo [BK-IN DELAY]
Regola il tempo di ritenuta durante la commutazione T/R con la trasmissione CW in Semi-break-in.
12. Controllo [KEY SPEED]
Regola la velocità di manipolazione per il manipolatore elettronico interno. Valore minimo: 30 caratteri/m, valore massimo: 248 caratteri/m.
13. Tasti multifunzione
La funzione di ciascun tasto è indicata sul visore immediatamente accanto al tasto
Le funzioni variano a seconda del modo operativo usato.
Tasto (ANT)
- Quando premuto seleziona il connettore di antenna: ANT1 o ANT2.
- Quando mantenuto premuto per 1 s abilita o esclude il connettore di antenna per sola ricezione [RX ANT]. In questo caso ANT1 o ANT2 sono usati solo per la trasmissione.
Nel caso un transverter fosse impiegato detto connettore verrà disabilitato il
che viene evidenziato dall’indicazione “TRV”.
IC-7600 Marcucci S.p.A 5
Descrizione dei controlli sul frontale
Tasto (METER)
- Durante la trasmissione seleziona la portata fra Po, SWR, ALC, COMP, VD, ID
- Se mantenuto premuto per 1 s commuta fra ON e OFF lo strumento digitale multifunzione.
Tasto (P.AMP)
- Seleziona uno dei due preamplificatori oppure li esclude.
• “P.AMP1” abilita il preamplificatore da 10 dB.
• “P.AMP2” abilita il preamplificatore da 16 dB.
• “P.AMP OFF” esclude gli preamplificatori
- Se mantenuto premuto per 1 s esclude pure gli preamplificatori.
Cosa si intende per preamplificatore?
Il preamplificatore amplifica il segnale in ingresso al fine di aumentare il rapporto Segnale/Disturbo o la sensibilità. Perciò in presenza di segnali oltremodo deboli se ne consiglia l’impiego.
Tasto (ATT)
- Il relativo azionamento inserisce 6, 12, 18 dB di attenuazione.
• È pure possibile la selezione “ATT OFF”.
- Se mantenuto premuto per 1 s esclude pure gli attenuatori.
Cosa si intende per attenuatore?
Consiste in una rete resistiva efficace nel prevenire che segnali estremamente forti oppure
nelle immediate adiacenze dove l’apparato é sintonizzato introducano distorsione o desensi­bilizzino il ricevitore. Migliora pure la situazione in presenza di forti campi elettrici quali quelli presenti nelle immediate vicinanze delle stazioni di radiodiffusione.
Tasto (AGC)
- Il relativo azionamento seleziona la costante di tempo del circuito AGC.
• Notare che con il modo FM la sola commutazione su “FAST” è disponibile.
- Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET pertinente l’AGC.
A seconda del modo operativo la costante di tempo per l’AGC potrà essere predisposta da 0.1 a 8 s. È pure escludibile, in tali circostanze lo strumento ‘S Meter’ non funziona.
- Se mantenuto premuto per 1 s esclude pure gli attenuatori.
Cosa si intende per AGC?
Consiste in un circuito che mantiene costante il volume in uscita al variare dell’ampiezza sul segnale di ingresso. Indispensabile per contrastare le evanescenze sul segnale ricevuto. A seconda delle condizioni la risposta potrà essere predisposta su “FAST”, veloce, “MID”, me­dia e “SLOW”, lenta.
Tasto (VOX)
- Con l’emissione su SSB, CW, AM e FM commuta ON e OFF il VOX.
- Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET pertinente al VOX.
IC-7600 Marcucci S.p.A 6
Descrizione dei controlli sul frontale
Cosa si intende per VOX?
Tramite il VOX ovvero la commutazione T/R tramite la voce percepita dal microfono non è più necessario servirsi del PTT lasciando in tale modo libere le mani dell’operatore per altre attività.
Tasto (BK-IN)
- Con l’uso del CW seleziona il ‘Semi break-in’, il ‘Full break.in (QSK)
oppure lo esclude
Cosa si intende per Break-in?
Si riferisce al tipo di commutazione T/R impiegato durante l’emissione in CW. La più con­veniente per il grafista consiste nel Full break-in ovvero il QSK il quale essendo rapidissimo consente di sentire l’attività in frequenza a tasto aperto.
Tasto (COMP)
- Nel modo SSB commuta ON e OFF il compressore di dinamica.
- Se mantenuto premuto per 1 s commuta l’entità di compressione fra stretta, media o larga.
Cosa si intende per Compressione di dinamica?
Comprime l’inviluppo della forma d’onda a RF consentendo perciò di aumentarlo un pochi­no - e di conseguenza la potenza media - al fine di aumentare di quel tanto la potenza del TX in modo da raggiungere la stazione DX. Non consigliabile per le comunicazioni locali oppure quando il segnale del corrispondente è forte.
Tasto (1/4)
- Nel modo SSB Data, CW, RTTY e PSKcommuta ON e OFF la velocità di sintonia ridotta ad un quarto (di giro del relativo controllo).
Tasto (TONE)
- Nel modo FM inserisce il ‘Tone encoder’ il Tone squelch’ oppure li esclude totalmente.
- Nel modo FM se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET con
relative regolazioni pertinenti al ‘Tone’.
14. Tasto [NR] Commuta fra ON e OFF la riduzione del rumore tramite DSP.
Quando ON l’indicatore entro il tasto si illumina in verde.
IC-7600 Marcucci S.p.A 7
Descrizione dei controlli sul frontale
15. Controllo [NR] (periferico) Quando la funzione è inserita mediante il tasto precedente, regola il livello di riduzione del rumore tramite DSP. Và regolato sino a conservare l’intelligibilità della conversazione.
16. Tasto [MONITOR] Permette di ‘monitorare’ il proprio segnale trasmesso nello stadio IF.
La funzione ‘CW Sidetone’ (ovvero la nota per seguire la manipolazione) è sempre abi-
litata a prescindere dallo stato del commutatore MONITOR.
Quando la funzione MONITOR è in uso il LED posto dentro al tasto si illumina in verde.
17. Tasto [TUNER]
– Commuta ON e OFF l’accordatore di antenna interno.
Quando la funzione TUNER è in uso il LED posto dentro al tasto si illumina in verde.
Il LED si illuminerà con intermittenza in rosso durante l’accordo manuale.
Nel caso il sistema di antenna non possa venire accordato il circuito verrà escluso in
automatico dopo 20 s.
18. Controllo [BAL] (interno) Durante il ‘Dual watch’ regola il livello dell’audio fra le due frequenze indicate: Main e Sub.
19. Tasto [NB]
– Commuta ON e OFF il soppressore dei disturbi. Efficace sui disturbi di origine
impulsiva come quelli prodotti dalle candele dei motori a scoppio. Non è efficace per altri tipi di disturbo e non può essere usato con il modo FM.
Quando la funzione è in uso il LED posto dentro al tasto si illumina in verde.
– Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET per le relative regolazioni.
IC-7600 Marcucci S.p.A 8
Descrizione dei controlli sul frontale
20. Tasti da [F-1] a [F-6] Premere il tasto richiesto la cui funzione viene indicata sul visore accanto
La funzione varia a seconda delle condizioni operative.
21. Tasti ‘MODE’ Selezionano il modo operativo richiesto.
La modalità operativa prescelta verrà annunciata dal sintetizzatore fonico.
[SSB]
– Quando premuto seleziona alternativamente la USB e la LSB. – Quando nel modo SSB viene mantenuto premuto per 1 s seleziona il modo dati SSB
(USB-D, LSB-D)
Quando nel modo dati SSB premerlo per ripristinare il modo SSB.
– Quando nel modo dati SSB mantenerlo premuto per 1s per commutare fra D1, D2 e D3.
[CW]
– Quando premuto seleziona alternativamente il CW oppure il CW R (invertito).
[RTTY/PSK]
– Quando premuto seleziona alternativamente la RTTY o il PSK 31. – Quando mantenuto premuto per 1 s nel modo RTTY commuta alternativamente fra la
RTTY e la RTTY Reverese (Invertita).
– Quando mantenuto premuto per 1 s nel modo PSK commuta alternativamente fra la PSK
e la PSK Reverese (Invertita).
[AM/FM]
– Commuta alternativamente fra AM e FM. – Quando rispettivamente nel modo AM oppure FM e mantenuto premuto per 1 s
commuta su AM-D oppure FM-D.
Premere nuovamente detto tasto per ripristinare il modo AM oppure FM.
– Quando nel modo AM oppure FM Dati se mantenuto premuto per 1 s commuta fra D1,
D2 o D3.
22. Tasto [FILTER]
– Il suo azionamento commuta fra tre valori di filtro. – Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere l’indicazione dei filtri predisposti.
23. Tasto [EXIT/SET]
– Premerlo per uscire alla presentazione avuta in precedenza quando nell’indicazione
panoramica, in una memoria, durante la ricerca oppure nel modo SET.
– Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere il menu pertinente al modo SET.
24. Tasto [REC]
– Premerlo per effettuare la registrazione del segnale precedentemente ricevuto per la
durata prefissata.
Detta durata potrà venire predisposta nel modo ‘Voice SET’.
– Mantenerlo premuto per 1 s per registrare il segnale ricevuto sino alla fine della durata.
Premere il tasto per sospendere momentaneamente la registrazione.
Verranno registrati in memoria gli ultimi 30 s di audio.
IC-7600 Marcucci S.p.A 9
Descrizione dei controlli sul frontale
25. Tasto [PLAY]
– Premerlo per ottenere la riproduzione per quanto registrato nella durata impostata. – Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere la riproduzione di tutto quanto registrato in
precedenza.
26. Tasto [AUTO TUNE] Nei modi CW ed AM commuta su ON e OFF la sintonia del ricevitore.
Durante la ricezione di un segnale molto debole oppure in presenza di inter­ferenze la sintonia automatica potrà determinare l’accordo su un segnale estraneo più forte.
27. Controllo di sintonia principale Modifica la frequenza operativa, seleziona le varie voci del modo SET ecc.
28. Tasto [SPEECH/LOCK]
– Premerlo per ottenere l’annuncio della frequenza operativa, della frequenza indicata e
del modo operativo.
I parametri da annunciare possono essere selezionati tramite il modo SET.
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare su ON e OFF il blocco sulla sintonia (Dial
Lock).
Detta funzione blocca in modo elettronico l’impostazione della sintonia mediante il con-
trollo principale.
Con la funzione abilitata il LED indicatore entro il tasto si illumina.
L’impiego del tasto [SPEECH/LOCK] per abilitare il sintetizzatore fonico oppure il blocco sulla sintonia potrà essere altrimenti modificato tramite il modo SET.
29. Controllo [RIT TX] Varia in modo indipendente la sintonia del ricevitore (RX) oppure quella del trasmettitore (TX) senza però alterare il valore della frequenza indicata.
La rotazione in senso orario aumenta la frequenza mentre nel senso contrario la
diminuisce. Ovviamente il RIT oppure il TX dovranno essere ON.
L’escusione ottenibile è di ± 9.999 kHz con incrementi di 1 Hz (oppure di ± 9.99 kHz
con incrementi di 10 Hz).
IC-7600 Marcucci S.p.A 10
Descrizione dei controlli sul frontale
30. Indicatore [TX] Si illumina in rosso quando l’apparato è commutato in trasmissione.
31. Indicatore [RX] Si illumina in verde durante la ricezione di un segnale o comunque quando lo squelch è aperto.
32. Visore LCD Indica la frequenza operativa, i menu pertinenti ai tasti di funzione, la presentazione panoramica, l’elenco delle memorie, la varie impostazioni tramite il modo SET ecc.
33. Indicatore [SPLIT] Si illumina durante il funzionamento in ‘Split’.
34. Tasto [CHANGE]
– Quando azionato commuta la frequenza e la memoria selezionata fra le bande Main e
Sub.
Se la funzione Split è ON allora commuta fra di loro le frequenza di trasmissione e di
ricezione.
– Se mantenuto premuto per 1 s pareggia il valore delle frequenze delle bande Main e Sub.
35. Indicatore [LOCK] Si illumina quando il blocco sulla sintonia è abilitato.
36. Tasto [DUAL WATCH]
– Commuta fra ON e OFF il ‘Dual Watch’.
Con il Dual watch in uso si otterrà l’indicazione .
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare ON il Dual Watch pareggiando pure le due
frequenze accennate.
Detta operazione denominata ‘Quick Dual Watch’ (ovvero D.W. rapido) può venire
interdetta (OFF) tramite il modo SET (varie).
37. Tasto [SPLIT]
– Commuta su ON e OFF la funzione.
Quando lo Split è ON si otterrà l’indicazione .
– Mantenerlo premuto per 1 s per abilitare la funzione ‘Quick Split’.
Con lo ‘Quick Split’ su ON si pareggiano le due frequenze però la banda Sub non sarà
disponibile per la FM.
Nel modo FM il valore di ‘offset’ verrà applicato alla frequenza data dal VFO.
Sempre nel modo FM verrà abilitato pure il Tone encoder.
Notare che tramite il modo SET la funzione del ‘Quick Split’ potrà venire commutata su
OFF.
38. Tastiera
– Con l’azionamento di un tasto si seleziona la banda operativa.
Tramite il tasto [GEN•] si seleziona la copertura generale.
– Azionando 2 o 3 volte lo stesso tasto si richiamano le frequenze residenti nella catasta
operativa pertinente la stessa banda.
Tramite la catasta operativa si potranno registrare 3 frequenze per ciascuna banda.
IC-7600 Marcucci S.p.A 11
Descrizione dei controlli sul frontale
– Dopo aver azionato [F-INP ENT] premere un tasto sulla tastiera per impostare un valore
numerico. Ad impostazione effettuata ripetere con [F-INP ENT] in modo da poter selezionare direttamente la frequenza richiesta.
Ad esempio: per impostare il valore di 14.195 MHz procedere come segue:
–Premere [F-INP ENT] [1] [4] [•] [1] [9] [5] [F-INP ENT]. – Dopo aver premuto [F-INP ENT] premere un tasto sulla tastiera per accedere ad una
memoria. Dopo l’impostazione premere i tasti al fine da selezionare direttamente la memoria richiesta.
39. Controllo [TWIN-PBT] Regola la larghezza della banda passante IF tramite il DSP.
Lo schermo LCD indica la larghezza della banda passante ed il valore dell’escursione.
Per azzerare l’impostazione effettuata mantenere premuto per 1 s il tasto [PBT-CLR].
L’escursione per la regolazione è impostata a metà della banda passante IF. Sono
disponibili incrementi da 25 e 100 Hz.
Cosa si intende per PBT?
Il circuito restringe con dei circuiti elettronici la banda passante del ricevitore con la possibilità di sopprimere delle possibili interferenze. Nel caso dell’IC-7600 la funzione viene espletata dal circuito DSP.
40. Tasto [PBT-CLR] Mantenerlo premuto per 1 s al fine da azzerare le impostazioni fatte mediante il PBT.
Detto tasto si illumina in verde quando il PBT è in uso
41. Tasto [NOTCH]
– Commuta la funzione ‘Notch’ - Picco di attenuazione’ fra Auto, Manual e OFF. Questo
nei modi SSB ed AM.
Tramite il modo SET si possono disattivare le funzioni di Auto o Manual.
IC-7600 Marcucci S.p.A 12
Descrizione dei controlli sul frontale
– Nei modi CW, RTTY e PSK con l’azionamento su detto tasto si potrà commutare ON e
OFF la funzione manuale.
– Nel modo FM con l’azionamento si potrà commutare On e OFF la funzione Auto.
Il manual notch viene evidenziato con .
L’Auto notch viene evidenziato con .
La mancanza di indicatori evidenzia che il picco di attenuazione non è in uso.
– Quando il notch è attivo, mantenendo premuto il tasto per 1 s si potrà commutare le
caratteristiche del notch fra largo, medio e stretto.
L’illuminazione del LED posto entro al tasto evidenzia quando la funzione è in uso.
Cosa si intende per funzione di ‘Notch’ (Picco di attenuazione)
Consiste in un filtro stretto che elimina eterodine indesiderate oppure ‘portanti’ in AM con­servando però l’informazione del segnale fonico. Il circuito DSP sopprime l’eterodina per­mettendo una ricezione libera da tale tipo di disturbo.
42. Tasto [TX]
– Il suo azionamento commuta ON e OFF la funzione TX
Tramite il controllo [RIT/TX] si potrà variare la frequenza del ∆TX.
– Per aggiungere il valore dell’escursione TX alla frequenza indicata mantenere premuto
il tasto per 1 s.
Cosa si intende per funzione ∆TX?
La funzioneTX modifica la frequenza del solo trasmettitore senza modificare quella del ricevitore. Funzione molto utile per l’impiego dello split in CW ecc.
43. Tasto [CLEAR] Mantenerlo premuto per 1 s* per azzerare il valore apportato tramite il controllo RIT/TX. *) A seconda dell’impostazione effettuata sulla funzione clear RIT/TX.
44. Tasto [XFC]
– Se mantenuto premuto durante il funzionamento in split, permette di monitorare la
frequenza di trasmissione (comprensiva del valore apportato dal ∆TX).
Mantenendo premuto detto tasto la frequenza di trasmissione potrà essere variata tramite
il controllo di sintonia, la tastiera oppure tramite i due tasti .
Quando la funzione split lock’ è ON, l’azionamento sul tasto [XFC] cancella la funzione
del dial lock.
– Quando il RIT è ON mantenendo premuto il tasto è possibile monitorare direttamente la
frequenza (il RIT verrà temporaneamente cancellato).
45. Tasto [MAIN/SUB M.SCOPE]
– Premerlo per accedere all’indicazione della frequenza sulla banda Main o Sub.
L’indicazione pertinente la banda Sub sarà disponibile soltanto durante il funzionamento
in split.
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare ON e OFF l’indicazione panoramica in
miniatura (mini spectrum scope indication).
Quest’ultima potrà venire abbinata ad un’altra presentazione, pure con l’uso di una
memoria, nel modo SET ecc.
IC-7600 Marcucci S.p.A 13
Descrizione dei controlli sul frontale
46. Tasti
– Il loro azionamento seleziona la memoria richiesta.
Le memorie possono venire richiamate tanto dalla modalità VFO che Memory.
– Una selezione più immediata potrà essere fatta impostando il nimero tramite la tastiera
seguito da [F-INP ENT].
47. Tasto [MW] Se mantenuto premuto per 1 s trasferisce i dati operativi nella memoria selezionata in anticipo.
Funzione disponibile tanto con la modalità VFO che Memory.
48. Tasto [MP-W] Registra in una memoria appunti la frequenza ed il modo operativo in vigore.
Le 5 impostazioni più recenti restano registrate nella memoria appunti.
Tramite il modo SET si potrà aumentare il numero delle memorie appunti da 5 a 10.
49. Tasto [MP-R] Ciascun azionamento richiama una delle 5 memorie appunti con i relativi dati a cominciare dalla più recentemente registrata.
50. Tasto [VFO/MEMO]
– Determina la selezione fra la modalità VFO e Memory. – Se mantenuto premuto per 1 s trasferisce i dati in memoria al VFO.
51. Tasto [TS]
– Commuta fra ON e OFF il ‘quick tuning step’ (passo rapido di sintonia)
Quando sussiste l’indicazione “W” posta sopra la frequenza, evidenzia che gli incre-
menti possono venire effettuati secondo i passi predisposti in anticipo.
Indipendentemente per ciascun modo operativo gli incrementi a disposizione sono: 0.1,
1, 5, 10, 12,5, 20, 25 kHz.
– Nel caso che il ‘quick tuning step’ (passo rapido di sintonia) fosse ON mantenere
premuto per 1 s detto tasto per accedere al modo SET pertinente al ‘quick tuning step’.
– Nel caso invece che il ‘quick tuning step’ fosse OFF mantenere premuto detto tasto per 1
s per commutare fra ON e OFF l’incremento da 1 Hz.
IC-7600 Marcucci S.p.A 14
Descrizione dei controlli sul frontale
52. Tasto [APF/TPF]
Con il modo CW:
– Il tasto commuta fra ON e OFF il filtro di picco audio
Quando inserito si otterrà l’indicazione .
Con il filtro inserito mantenere premuto per 1 s detto tasto per selezionarne la banda pas-
sante fra Larga, Media o Stretta, valore in Hz per le tre posizioni: 320, 160, 80 Hz il che dipende pure dall’impostazione SOFT oppure SHARP.
Con il modo RTTY
– Premerlo per commutare ON e OFF il filtro a doppio picco (i picchi sono posizionati sui
segnali di Mark e Space).
Quando detto filtro è inserito si avrà l’indicazione .
La situazione verrà pure evidenziata dall’illuminazione verde all’interno del tasto.
53. Controllo [PITCH] (periferico) Varia la tonalità del battimento in CW nonchè la tonalità per seguire la manipolazione senza modificare la frequenza operativa.
54. Controllo [NOTCH] (interno) Con la modalità manuale varia la posizione del picco di attenuazione in modo da sopprimere il segnale interferente.
IC-7600 Marcucci S.p.A 15
Descrizione dei controlli sul frontale
55. Tasto [RIT]
– Il suo azionamento commuta il RIT fra ON e OFF.
Ricorrere al controllo [RIT/TX] per effettuare la variazione.
– Mantenere premuto per 1 s detto tasto per aggiungere il valore del RIT alla frequenza
indicata.
Cosa si intende per RIT?
– Il Receiver Incremental Tuning varia in modo indipendente la sintonia del ricevitore
senza apportare valore alcuno a quella di trasmissione. Particolarmente utile per collegare dopo una chiamata il corrispondente che ha risposto non isoonda senza variare la propria frequenza di trasmissione oppure durante un QSO multiplo per correggere il valore dei corrispondenti non isoonda.
Connettori sul pannello posteriore
1. Morsetto [GND] Previsto per il collegamento a terra dell’apparato in modo da evitare differenze di potenziale, TVI, BCI ecc.
2. Connettore di antenna 1 [ANT1]
3. Connettore di antenna 2 [ANT2] Compatibili al relativo connettore coassiale del tipo PL-259 intestato sulla linea coassiale di trasmissione.
Nell’eventualità si impieghi l’accordatore automatico di antenna (opzionale) del tipo AH-4, questo andrà collegato al connettore [ANT1]. In tale situazione l’accordatore interno all’apparato abiliterà [ANT2] e disabiliterà [ANT1].
4. Connettore [13.8V] Inserirvi il cordone per la tensione continua fornito in dotazione.
IC-7600 Marcucci S.p.A 16
Descrizione dei controlli sul frontale
5. Connettore [EXT-SP] Collegarvi se necessario un altoparlante esterno dall’impedenza da 4 a 8 Ω.
6. Connettore CI-V [REMOTE]
– Previsto per controllare l’apparato tramite un PC ed il convertitore di livello CT-17. – Possibilità di controllare l’insieme mediante un altro RX o ricetrasmettitore Icom
mediante l’interfaccia CI-V.
7. Connettore USB (del tipo B)
Collegarvi il cavo USB proveniente dal PC per l’ingresso della modulazione nonchè l’uscita audio ed i caratteri decodificati verso il PC.
Fare attenzione:
Per il Windows® XP/2000:
NON installare il driver USB al PC prima di aver collegato il ricetrasmettitore al PC tramite il cavetto USB.
Per il Vindows Vista™:
MAI collegare il PC tramite il cavetto USB sino a che l’installazione del driver USB sia stata completata.
Note sul driver USB:
Presso il sito Icom (http://www.icom.co.jp/world/support/index.html) è disponibile una guida per il download per il driver USB e relativa installazione.
Sono necessarie le seguenti voci:
PC
Microsoft® Windows® XP/2000 oppure
Microsoft® Windows Vista installati.
Con il port USB
Altre voci
Cavetto USB
Software per il PC
Note sull’ingresso per la modulazione
Nel modo SET ACC selezionare “USB” voce ‘DATA OFF MOD’, ‘DATA1 MOD’, ‘DATA2 MOD’ oppure ‘ DATA3 MOD’ . Il parametro ‘modulation input level’ dal jack USB potrà essere impostato tramite il modo SET ACC voce ‘USB MOD Level’.
8. Connettore Jack [METER] Per una indicazione tramite uno strumento esterno si ha il segnale in uscita pertinente il livello del segnale ricevuto, il livello della potenza RF in uscita, il valore del ROS (VSWR), l’ALC, il compressore di dinamica, il livello VD oppure ID.
9. Connettore Jack [KEY] Collegarvi il tasto oppure il ‘paddle’ che piloterà il manipolatore elettronico interno tramite uno spinotto da 1/4 di pollice.
Il connettore [ELEC-KEY] posto sul frontale potrà venire impiegato per il tasto verti-
cale o il bug però il manipolatore elettronico interno dovrà essere disabilitato in anticipo tramite il modo SET.
IC-7600 Marcucci S.p.A 17
Descrizione dei controlli sul frontale
10. [ACC2]
11. [ACC1] Permettono la connessione di apparati esterni quali l’amplificatore linerare, un selettore automatico di antenna/sintonizzatore, il TNC ecc.
12. Connettore [TUNER] Accetta il cavo di controllo proveniente dall’accordatore di antenna AH-4 opzionale.
13. Connettore Jack [SEND] Collega a massa durante la trasmissione per il controllo di unità esterne oppure di un amplificatore di marca diversa dalla Icom.
La tensione di controllo per la funzione T/R dovrà essere minore di 16V DC/0.5A (oppure 250V AC 200 mA impiegando un dispositivo di commutazione tramite MOSFET (oppure un relè aggiuntivo).
14. Connettore Jack [ALC] Nel caso un amplificatore di potenza di marca diversa da Icom fosse usato collegarvi la linea ALC.
15. Connettore [RX ANT-OUT]
16. Connettore [RX ANT-IN] Ubicati fra il circuito di commutazione T/R ed il circuito d’ingresso del ricevitore.
Se necessario per il collegamento di un circuito esterno quale ad es. un preamplificatore oppure un filtro a RF collegati tramite connettori ‘phono’ RCA. In questo caso è necessario selezionare il connettore di antenna quale “ANT 1/R” oppure “ANT 2/R”
Nel caso nessuna unità esterna fosse collegata si dovrà selezionare “ANT 1” oppure
“ANT 2.
17. Connettore [X-VERTER] Connettore previsto per l’ingresso/uscita di un transverter esterno. Viene abilitato da una tensione applicata al pin 5 di [ACC2] oppure quando la funzione transverter è in uso.
IC-7600 Marcucci S.p.A 18
Descrizione dei controlli sul frontale
Indicazioni sul visore
1. Strumento S/RF Durante la ricezione indica il livello del segnale ricevuto, il segnale relativo in uscita, il ROS (VSWR), l’ALC, i parametri VD e ID nonché il livello di compressione durante la trasmissione.
2. Indicatore del filtro IF Mostra il numero del filtro IF selezionato.
IC-7600 Marcucci S.p.A 19
Descrizione dei controlli sul frontale
3. Indicatore del ‘Quick Tuning’ (W) Appare quando la funzione per l’incremento del ‘quick tuning’ è in uso.
4. Indicatore della banda passante Mostra la larghezza della banda passante del filtro IF.
5. Indicatore dello ‘Shift Frequency’ Mostra il valore shift frequency del filtro IF.
6. Indicatore ‘Passband Width’ Mostra in modo grafico la larghezza della banda passante per l’impiego del ‘Twin PBT’ e la frequenza centrale per l’uso del IF Shift.
7. Indicatore ‘Passband Filter’ Appare quando viene selezionato un filtro stretto (500 Hz o minore) durante l’operatività in SSB, CW RTTY o PSK.
8. Indicazione oraria Mostra l’ora corrente. Allo stesso tempo viene indicata l’ora di Greenwitch (UTC).
Tramite il modo SET può venire impostata la differenza oraria fra l’ora locale e l’ora
UTC.
9. Indicatore di sintonia per la RTTY Mostra la sintonia corretta per l’uso della RTTY.
10. Indicatore del modo operativo Mostra il modo selezionato.
11. Indicatore della frequenza Mostra la frequenza operativa.
I caratteri in grigio vengono usati per la banda Sub.
12. Indicazioni pertinenti la memoria
– Nella modalità VFO vengono indicati i dati registrati in memoria – Nella modalità ‘Memory’ vengono indicati i dati attuali nel VFO.
13. Indicazioni pertinenti alla memoria ‘Select’ Mostra se la memoria selezionata è stata evidenziata quale ‘select’.
14. Zona multifunzione Zona dedicata allo strumento multifunzione, alla presentazione panoramica, al registratore fonico, all’elenco delle memorie, al ‘memory keyer, al demodulatore RTTY e PSK, per la selezione del filtro IF, alle voci del modo SET ecc.
15. Indicatore della modalità: VFO o Memory Mostra se il funzionamento è dato dal VFO opure dal n. della memoria selezionato.
16. Guida ai tasti Sull’orlo dello schermo appare una guida sulla funzionalità dei tasti da [F-1] a [F-6].
17. Guida ai tasti multifunzione Mostra la funzione assegnata ai vari tasti.
IC-7600 Marcucci S.p.A 20
Descrizione dei controlli sul frontale
18. Indicatore TX
– Con l’apparato commutato in trasmissione verrà indicato . – Durante la trasmissione verrà indicata la frequenza di emissione. – L’indicazione appare quando la frequenza di emissione non rientra in una
banda radiantistica. Se il tono di avviso per l’operatività fuori banda è stato escluso ­OFF - detta indicazione non apparirà.
Appare nel campo della frequenza della banda sub nel caso si operi in Split.
19. Indicatore RIT Apparirà il quando la funzione RIT è in uso.
20. Indicatore TX Apparirà il quando la funzione TX è in uso.
21. Indicatore RIT/TX Mostra le relative variazioni in frequenza dovute al RIT ed al TX.
22. Indicatore NOTCH
appare in concomitanza all’uso del manual notch. Detta funzione è
disponibile per la SSB, CW, RTTY, PSK ed AM.
appare in concomitanza all’uso dell’auto notch. Detta funzione è disponibile
per la SSB, AM, FM. – Indicatore APF/TPF – sarà presente in concomitanza all’impiego del filtro di picco audio. Detta
funzione è disponibile nel modo CW. – sarà presente in concomitanza all’impiego del filtro a doppio picco.
Disponibile nel modo RTTY per mettere in coincidenza ai segnali Mark e Space.
23. Indicatore Dual Watch
sarà presente quando la funzione dual watch è in uso.
IC-7600 Marcucci S.p.A 21
Descrizione dei controlli sul frontale
Il menu per lo schermo
Dal momento dell’avvio le presentazioni seguenti potranno essere selezionate. Per ritornare alla presentazione iniziale premere diverse volte il tasto [EXIT/SET].
*) Presentazione selezionata in precedenza con indicazione della memoria Tx o Rx.
Per commutare le presentazioni azionare [T/R] (F-6).
IC-7600 Marcucci S.p.A 22
Installazione e connessioni
2 Installazione e connessioni
Disimballo del materiale
All’apertura della cassa notificare immediatamente il vettore nel caso dei danni fossero riscontrati. È buona norma inoltre di conservare il materiale dell’imballaggio. Riferirsi inoltre all’elenco degli accessori descritti nel capitolo “Introduzione”.
La selezione della migliore ubicazione
Selezionare una ubicazione che permetta una libera circolazione dell’aria attorno all’apparato, lontano da temperature estreme, sorgenti di vibrazioni ed a distanza da ricevitori TV come pure parti dell’antenna TV, radioline o altre sorgenti di campi elettromagnetici. Il pannello anteriore può venire rialzato tramite il supporto apposito per una migliore visione dei controlli e del visore.
Il collegamento a terra
Al fine di prevenire spiacevoli scosse elettriche, TVI, BCI ed altri fenomeni del genere è del­la massima importanza che l’involucro dell’apparato venga connesso ad una ‘efficace’ terra usufruendo del morsetto posteriore. Il collegamento andrà fatto mediante un breve cavo e di notevole sezione (l’uso della calza schermante di rame impiegata su vecchi cavi defunti del tipo RG-8 costituisce una ottima soluzione - I2AMC).
AV V I S O :
Per il collegamento alla terra non ricorrere ai tubi del gas o dell’impianto elet­trico (se questi fossero di materiale metallico) in quanto tale pratica può con­durre ad esplosioni o a scosse elettriche.
IC-7600 Marcucci S.p.A 23
Installazione e connessioni
Il collegamento dell’antenna e l’intestazione di un cavo coassiale
In un sistema di radiocomunicazione a prescindere dalla potenza RF in uscita e la sensibilità del ricevitore, il parametro più importante è costituito dall’efficenza dell’antenna. Questa andrà alimentata tramite un cavo coassiale di buona qualità e sistemato in modo che la sua impedenza caratteristica eguagli quella dell’antenna ottenendo così un rapporto di onde stazionarie equivalenti al valore unitario. Piccoli disadattamenti potranno venire ottimizzati tramite l’eventuale accordatore aggiuntivo.
Attenzione alle cariche statiche indotte dalla fulminazione. Durante la sta­gione quando i temporali sino frequenti sconnettere sempre l’antenna quando l’apparato non viene usato!!
Considerazione sul ROS (VSWR)
L’IC-7600 comprende un indicatore di ROS (VSWR) presente sulla linea di trasmissione.
Tenere presente che un valore basso permetterà il massimo trasferimento di energia all’an­tenna che andrà a ridursi con le molteplici riflessioni che si avranno lungo il cavo con l’au­mentare del valore del ROS.
(Considerare che l’accordatore esterno non riduce il valore del ROS presente sul cavo ma adatta solamente il TX al valore dell’impedenza - resistiva e reattiva (R ± Jx) presente lungo la linea di trasmissione - I2AMC).
IC-7600 Marcucci S.p.A 24
Installazione e connessioni
Collegamenti essenziali
IC-7600 Marcucci S.p.A 25
Installazione e connessioni
Collegamenti particolari
IC-7600 Marcucci S.p.A 26
Installazione e connessioni
La connessione USB
La tipica chiavetta USB (del tipo A) andrà connessa all’apposita presina collocata sul frontale.
Assicurare di inserire la chiavetta nel modo corretto e senza forzarla. NON rimuoverla durante la lettura o scrittura, cosa evidenziata dall’intemittenza del LED interno. A detto connettore può essere pure connessa una tastiera oppure un Hub USB che consiste in un aggeggio accomodante diverse presine USB. Notare che nè le chiavette nè l’eventuale Hub sono forniti dalla Icom.
IC-7600 Marcucci S.p.A 27
Installazione e connessioni
Le connessioni all’alimentazione
È necessario impiegare una sorgente di alimentazione capace di erogare almeno 23A alla tensione prevista.
Prima di collegare l’alimentazione assicurarsi che: Il tasto [POWER] deve essere in posizione OFF. La tensione di alimentazione deve essere compresa fra 12 e 15 V.
La corretta polarità delle connessioni ovvero: Il cavetto rosso al terminale positivo (+). Il cavetto nero al terminale negativo (-).
Il collegamento ad un accordatore esterno
IC-7600 Marcucci S.p.A 28
Installazione e connessioni
La connessione di un amplificatore lineare
Impiego del modello IC-PW1/EURO
Il collegamento di un amplificatore di marca diversa da Icom AV V I S O :
Predisporre il livello d’uscita del ricetrasmettitore nonché il livello ALC proveniente dall’amplificatore secondo le istruzioni comprese nel manuale dell’amplificatore.
Il livello ALC dovrà rimanere entro la portata da 0 a -4V. Tensioni positive non sono compatibili. Un collegamento improprio della tensione di controllo ALC potrà danneg­giare l’amplificatore di potenza.
Il livello massimo per la linea SEND è di 16V/0.5A. Valori diversi richiedono una com­mutazione tramite un semiconduttore oppure un relé. Quest’ultimo è particolarmente raccomandato per tensioni di controllo superiori a quelle specificate.
IC-7600 Marcucci S.p.A 29
Installazione e connessioni
Il collegamento di un transverter
Per abilitare la connessione al transverter è necessario applicare al pin 6 di [ACC2] una tensione da 2 a 13.8V.
Con il transverter abilitato come descritto i connettori di antenna del ricetrasmettitore verranno esclusi. Durante la ricezione il connettore [X-VERTER] verrà abilitato quale terminale in ingresso mentre durante la trasmissione si otterrà un segnale con un livello da -20 dBm (22 mV) che andrà a pilotare il transverter.
Collegamenti per la AFSK oppure la SSTV
Collegare il TNC oppure lo “scan converter” come indicato nello schema.
Nel caso si impieghi la presa [USB]: Collegare il relativo cavetto fra la relativa presa collocata sul pannello posteriore e l’altra situata sul PC.
Nel sito: http:/Icom.co.jp/word/support/index.html si può effettuare il ‘download’ per il driver e la guida per l’installazione.
IC-7600 Marcucci S.p.A 30
Installazione e connessioni
Allocazione dei vari pin nel connettore microfonico
ATTENZIONE: evitare di cortocircuitare a massa il pin 2 in quanto il regolatore alla tensione di 8V potrebbe rimanere danneggiato. L’alimentazione al microfono avviene tramite il pin 1. Nel caso il microfono impiegato sia diverso dalla marca Icom fare molta attenzione.
Microfoni
1. Tasti [UP]/[DN] Modificano la frequenza indicata oppure il numero della memoria selezionata.
Mantenendo premuto uno di detti tasti si otterrà
una variazione continua della frequenza o del n. di memoria.
Durante il funzionamento in Split e mantenendo
premuto il tasto [XFC] si potrà variare la fre­quenza del trasmettitore.
Mediante i tasti [UP]/[DN] si potrà simulare il
‘paddle’ previa impostazione nel modo SET.
2. Pulsante [PTT] Mantenerlo premuto per trasmettere, rilasciarlo per ricevere.
3. Tasto PTT Lock (disponibile sul solo SM-50) Commuta alternativamente fra trasmissione costante e ricezione.
4. Tasto ‘LOW CUT’ (disponibile sul solo SM-50) Sopprime i toni bassi nel segnale microfonico.
IC-7600 Marcucci S.p.A 31
Installazione e connessioni
Allocazione e funzioni dei vari pin nei connettori ACC1 e ACC 2
Nel caso il limite sul livello del ‘CW sidetone’ oppure del tono di conferma fosse in uso, regolando il controllo [AF] oltre una certa posizione si avrà una diminuzione del rispettivo volume.
IC-7600 Marcucci S.p.A 32
Operazioni basilari
3 Operazioni basilari
La prima volta che si alimenta l’apparato
Prima di alimentare l’apparato assicurarsi di aver eseguito tutti i collegamenti come descritti nel capitolo 2 precedente. Terminati i controlli predisporre i vari controlli ed interruttori come indicato nell’illustrazione seguente.
Come procedere al ripristino (reset) della CPU
Il ripristino cancella tutte le memorie e le eventuali personalizzazioni fatte
tramite il modo SET rendendo l’apparato nelle stesse condizioni di come lasciò la fabbrica.
1. Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia su OFF.
2. Mantenendo premuti i tasti [F-INP ENT] e [MW] premere il tasto [POWER].
La CPU verrà ripristinata.
L’operazione dura in media mezzo secondo
Ad operazione completata verrà indicata la frequenza iniziale del VFO.
3. Se necessario ripersonalizzare l’apparato tramite il modo SET.
Nell’alimentare l’apparato:
Premere prima il tasto [POWER] quindi verificare le indicazioni sullo schermo. Procedere quindi come indicato nei paragrafi seguenti.
IC-7600 Marcucci S.p.A 33
Operazioni basilari
Come si seleziona il modo VFO o Memory
– L’azionamento sul tasto
[VFO/MEMO] commuta fra i due modi.
“VFO” verrà indicato con il modo
VFO mentre nel modo Memory verrà indicato il numero della memoria selezionata.
Mantenendo premuto per 1 s il tasto
[VFO/MEMO] si otterrà il trasferi­mento dei dati dalla memoria attual­mente selezionata al VFO.
Come selezionare fra banda Main e Sub
L’apparato IC-7600 dispone della banda Main e della banda Sub. La banda Main viene rappresentata sulla sinistra dello schermo mentra la banda Sub sulla destra. Alcune funzioni posso venire abilitate soltanto sulla banda selezionata, notare inoltre che ad eccezione di quando si impiega lo ‘Split,’ la trasmissione può avvenire soltanto con la banda Main.
– Per accedere ad una delle due bande premere il tasto [MAIN/SUB M.SCOPE].
Verrà indicata la relativa frequenza.
La banda Sub viene impiegata soltanto con lo Split oppure con il ‘Dual watch’.
IC-7600 Marcucci S.p.A 34
Operazioni basilari
La commutazione Main/Sub
– Premere il tasto [CHANGE] per
commutare le indicazioni pertinenti frequenza e numero di memoria fra le due bande.
Soltanto quando vige il funzionamento
in Split si potrà commutare fra fre­quenza di trasmissione e frequenza di ricezione.
L’equalizzazione fra le bande Main e Sub
Mantenenere premuto per 1 s il tasto [CHANGE] per pareggiare la lettura della frequenza fra le due bande.
Come selezionare la banda operativa
Tramite la catasta operativa si hanno 3 memorie per banda in cui vengono registrate sia la frequenza che le modalità operative.
Detta funzione potrà essere conveniente nel caso si usino tre modi operativi per banda. Ad esempio in una memoria potrà essere registrata la frequenza del CW nell’altra la frequenza per le comunicazioni in SSB e nell’ultima la frequenza RTTY. In tale modo quando si azionerà una volta il tasto di banda verrà richiamata l’ultima frequenza usata, un successivo azionamento richiamerà frequenza e modo successivi e così via. La tabella nella pagina seguente comprende un elenco di bande ed impostazioni effettuate ‘per default’.
IC-7600 Marcucci S.p.A 35
Operazioni basilari
L’impiego della catasta operativa
Esempio per la banda dei 14 MHz.
1. Premere il tasto [14 5] quindi selezionare una frequenza e modo operativo.
La frequenza e modo operativo avuti in prece-
denza verranno registrati nella prima memoria della catasta operativa pertinente la banda selezionata.
2. Premere nuovamente il tasto [14 5] quindi selezionare un’altra frequenza e relativo modo operativo.
La frequenza e modo operativo selezionati in precedenza al passo 1) verranno registrati
nella seconda memoria della catasta operativa pertinente i 14 MHz.
3. Premere nuovamente il tasto [14 5] quindi selezionare un’altra frequenza e relativo modo operativo.
La frequenza e modo operativo selezionati in precedenza al passo 2) verranno registrati
nella seconda memoria della catasta operativa pertinente i 14 MHz.
4. Premere nuovamente il tasto [14 5] quindi selezionare un’altra frequenza e relativo modo operativo.
La frequenza e modo operativo selezionati in precedenza al passo 3) verranno registrati
nella terza memoria della catasta operativa pertinente i 14 MHz.
Quando il tasto [14 5] verrà nuovamente premuto verrà richiamata la prima memoria che
verrà sovrascritta con i nuovi dati.
IC-7600 Marcucci S.p.A 36
Operazioni basilari
Come si impostano le frequenze
L’apparato dispone di diversi metodi per la sintonia in modo da aumentare la flessibilità di impiego.
Mediante il controllo di sintonia principale
1. Premere alcune volte (1 - 3) il tasto corrispondente alla banda richiesta.
Tre frequenze differenti si potranno
selezionare con il medesino tasto di banda - riferirsi al paragrafo precedente:
L’impiego della catasta operativa.
2. Selezionare la frequenza richiesta con la rotazione del controllo.
Nel caso il ‘Dial lock’ (blocco della sintonia) fosse abilitato, il relativo indi­catore sarà illuminato e di conseguenza il controllo non sarà operativo. In tal caso è necessario mantenere premuto per 1 s il tasto [SPEECH/LOCK] per disabilitare la funzione. Se nel modo SET ‘Varie’ alla voce [SPEECH/LOCK] viene selezionato il [SPEECH/LOCK], l’azionamento sul tasto [SPEECH/LOCK] disabilita la funzione.
Mediante la tastiera
1. Premere il tasto [F-INP ENT].
L’indicatore si
illumina.
2. Impostare la frequenza richiesta
Fra la cifra dei MHz e le unità in
kHz inserire il punto decimale mediante il tasto [GENE •].
3. Confermare infine l’impostazione mediante il tasto [F-INP ENT].
•Premere [EXIT/SET] nel caso
fosse richiesta la cancellazione.
IC-7600 Marcucci S.p.A 37
Operazioni basilari
La funzione ‘Quick Tuning’ - Sintonia rapida
Per ottenere una sintonia più rapida gli incrementi di sintonia potranno venire scelti fra 0.1, 1, 5, 9, 10, 12.5, 20 e 25 kHz. Procedere come segue:
1. Abilitare la funzione tramite il tasto [TS].
Il simbolo “W” evidenzia che la fun-
zione è ON.
2. Tramite rotazione del controllo di sintonia è possibile la selezione dell’incremento.
3. Premere nuovamente il tasto [TS] per escludere la funzione.
Il simbolo “W” sparisce.
4. Ruotare il controllo per la sintonia normale se richiesto.
La selezione dell’incremento “kHz”
1. Abilitare la funzione del ‘Quick tuning’ tramite il tasto [TS].
La situazione viene evidenziata con la
comparsa del simbolo “W”.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto ]TS] in modo da accedere al modo SET pertinente al ‘Quick tuning’
Verranno indicati tutti i passi disponibili.
3. Selezionare il modo operativo.
4. Mediante il controllo di sintonia selezionare l’incremento richiesto.
Nel caso fosse richiesto ripristinare la condizione di ‘default’ mantenere premuto per 1 s
il tasto [DEF] (f-4).
5. Ripetere i passi 3) e 4) per selezionare il ‘quick tuning’ pure per gli altri modi operativi.
6. Per uscire dalla modalità di impostazione premere il tasto [EXIT/SET].
Abilitare in anticipo la funzione ‘Quick tuning’ poi accedere al modo SET per
le modifiche richieste.
IC-7600 Marcucci S.p.A 38
Operazioni basilari
La selezione dell’incremento da 1 Hz
Perfetto per le variazioni fini di sintonia.
1. Tramite il tasto [TS] escludere la funzione ‘Quick tuning’.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [TS] per commutare su ON e OFF l’incremento da 1 Hz.
La funzione dell’incremento automatico (Auto tuning)
L’incremento più cospicuo verrà ottenuto con la rotazione più rapida del controllo di sintonia. Procedere come segue:
• L’incremento da 1 Hz é pure applicabile alle funzi­oni del RIT e del TX.
• Nel caso si usino i tasti [UP]/[DN] posti sul micro­fono la variazione ottenuta sarà di 50 Hz (sempreché l’incremento di sintonia programmabile non sia stato selezionato).
1. Premere alcune volte il tasto [EXIT/SET] se necessario per chiudere le presentazioni multiple.
2. Accedere al menu del modo SET mediante il tasto [SET](F-6).
Lo stesso é ottenibile mantenendo pre-
muto per 1 s il tasto [EXIT/SET].
3. Accedere ora al modo SET ‘Varie’ mediante il tasto [OTHERS](F-5).
4. Premere il tasto [V](F-1) oppure [W](F-2) per selezionare la voce “MAIN DIAL Auto TS”
5. Tramite rotazione del controllo di sintonia si potrà scegliere fra HIGH, LOW e OFF.
HIGH: all’incirca 5 volte più veloce di quando vige l’incremento da 1 kHz o minore;
circa 2 volte più veloce di quando la selezione fatta sia di 5 kHz o minore.
LOW: all’incirca 2 volte più veloce.
OFF: L’Auto tuning è escluso.
6. Premere [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
IC-7600 Marcucci S.p.A 39
Operazioni basilari
L’incremento da 1/4
Un’ulteriore diminuzione sull’incremento di sintonia è possibile con la funzione 1/4, in questo caso la rotazione del controllo di sintonia viene ridotta di un quarto.
– Tramite il tasto [1/4](MF7) si può
commutare ON e OFF la funzione.
L’indicazione evidenzia
l’abilitazione della funzione.
Il tono di avviso sul limite di banda
Qualora la frequenza di trasmissione cada ‘fuori banda’ si avrà l’indicazione
con l’emissione di un tono di avviso (beep). Se preferito tale funzione potrà venire esclusa tramite il modo SET. Procedere come segue:
1. Nel caso qualche presentazione
multipla fosse in uso, chiuderla azionando diverse volte il tasto [EXIT/SET].
2. Accedere ora al menu delle voci SET
tramite il tasto [SET](F-6).
La medesima cosa si poteva ottenere
pure mantenendo premuto per 1 s il tasto [EXIT/SET].
3. Entrare nel modo SET tramite il tasto
[OTHERS](F-5).
4. Selezionare la voce “Beep (Band
Edge)” mediante il tasto [V](F-1) oppure [W](F-2).
5. Tramite il controllo di sintonia
selezionare la funzione di Band Edge.
6. Per uscire dal modo SET azionare il tasto [EXIT/SET].
Nel modo SET si potrà regolare pure il volume del tono di avviso.
Quando il tono di avviso per il limite di banda é impostato su “ON”:
Il tono di avviso sarà operativo (impostare:Pi, exit: Bu) alle impostazioni nel modo SET come segue.
ON (Default)
Si udrà il tono quando la frequenza operativa viene impostata al di fuori della banda ra­diantistica (default).
IC-7600 Marcucci S.p.A 40
Operazioni basilari
ON (User)
Si udrà il tono quando la frequenza operativa viene impostata entro oppure al di fuori della banda radiantistica impostata sulla presentazione pertinente al limite di banda.
ON (User) & TX Limit
Simile al precedente. La trasmissione potrà essere fatta soltanto entro l’escursione impostata.
Per programmare il limite di banda:
Quando ON (User) oppure ON (User) & TX Limit vengono selezionati l’indicazione [BAND] verrà rappresentata al di sopra del tasto di funzione (F-5) cosicché sino a 30 limiti di banda potranno venire programmati.
1. Eseguire i precedenti passi dall’1)
al 5) quindi selezionare “ON (User)” oppure “ON (User) & TX Limit”.
2. Azionare il tasto [BAND](F-5) per
richiamare la rappresentazione pertinente ai limiti di banda.
3. Premere [V](F-1) oppure [W](F-2) per selezionare il limite di banda richiesto.
Premere al fine da applicare le impostazioni fatte per i limiti di banda
superiore o inferiore fatti nel modo SET.
•Premere [INS](MF6) per inserire un nuovo rigo per i limiti di banda.
Mantenere premuto per 1 s [DEL](MF7) per cancellare il rigo selezionato.
Mantenere premuto per 1 s [DEF](F-4) per ottenere la primitiva indicazione dei limiti di
banda. Successivamente mantenere premuto il tasto [OK](F-5) per inizializzare tutte le impostazioni per i limiti di banda.
4. Tramite la tastiera impostare la frequenza richiesta.
Inserire il punto decimale fra i MHz ed i kHz tramite il tasto [GENE•].
Programmare la frequenza in ordine ascendente.
Una doppia frequenza oppure una al di fuori della banda radiantistica non potrà essere
programmata.
5. Premere il tasto [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
Tutte le portate sono impostate per default. Perciò si dovranno cancellare o
modificare i dati già residenti per aggiungere il nuovo limite di banda.
IC-7600 Marcucci S.p.A 41
Operazioni basilari
Come selezionare il modo operativo
I modi operativi selezionabili sono: SSB (USB/LSB), SSB data (USB data/LSB data), CW, CW reverse (CW-R), RTTY, RTTY reverse (RTTY-R), PSK, PSK reverse (PSK-R), AM, AM data, FM, FM data. La selezione del modo richiesto avviene tramite il tasto dedicato apposito.
La selezione della SSB
– Premere il tasto [SSB] per selezionare
la USB o la LSB.
Per le frequenze superiori a 10 MHz
verrà selezionata la USB mentre per valori inferiori verrà selezionata la LSB.
Selezionata la SSB premere [SSB] per
commutare fra USB e LSB.
Dopo aver selezionato la SSB, per
selezionare il modo dati mantenere premuto per 1 s il tasto [SSB].
Quando nel modo dati premere il tasto
[SSB] per ripristinare il modo SSB.
Con la selezione del modo dati il segnale proveniente dal microfono viene soppresso. Detta peculiarità è modificabile tramite il modo SET.
La selezione del CW
– Premere il tasto [CW].
Entrati nel modo CW, tramite il relativo tasto [CW] si potrà commutare fra CW e CW
Reverse (invertito).
La selezione della RTTY(/PSK
– Premere il tasto [RTTY/PSK] per selezionare la RTTY oppure il PSK.
Entrati nel modo RTTY o PSK, tramite il relativo tasto [RTTY/PSK] si potrà commu-
tare fra il modoRTTY o il modo PSK.
Entrati nel modo RTTY o PSK, mantenere premuto per 1 s il tasto [RTTY/PSK] per
commutare fra i relativi modi normali o invertiti.
La selezione della AM/FM
– Premere il tasto [AM/FM] per selezionare la AM oppure la FM.
A selezione del modo AM oppure FM, premere il tasto [AM/FM] per commutare alter-
nativamente fra AM oppure FM.
IC-7600 Marcucci S.p.A 42
Operazioni basilari
Entrati nel modo AM o FM, mantenere premuto per 1 s il tasto [AM/FM] per commu-
tare fra il modo convenzionale oppure la AM o FM dati.
A selezione della AM o FM avvenuta, mantenere premuto per 1 s il tasto [AM/FM] per
selezionare in sequenza i dati 1, 2 e 3.
Quando nel modo AM o FM azionare il tasto [AM/FM] per ripristinare rispettivamente
la AM o FM convenzionale.
Come regolare lo squelch e la sensibilità a RF
Benché lo squelch sia particolarmente efficace nel modo FM questo può essere abilitato pure con gli altri modi operativi.
La posizione fra ‘le ore 12 e 13’ é quella
raccomandata per l’assetto corretto del controllo [RF/SQL].
Il controllo potrà venire predisposto su
‘Auto’ (controllo della RF in SSB, CW, RTTY e PSK); controllo dello squelch in AM e FM; oppure controllo dello squelch (RF mantenuto al massimo) predisponibile nel modo SET ‘Varie’ come segue.
Funzionalità dei controlli SQL e RF gain
MODO SET IMPIEGO
Usabile con tutti i modi operativi.
RF + SQL (default)
SQL
AUTO
Nei modi FM si comporta come squelch per rumore oppure ‘S meter’ squelch. ‘S meter’ squelch. soltanto negli altri modi.
Regola lo squelch. Il RF gain è mantenuto fisso alla massima sensibilità.
Regola il RF Gain con i modi SSB, CW, RTTY e PSK Lo squelch è mantenuto aperto in modo cos­tante. Funziona quale controllo per lo squelch nei modi AM e FM. Il RF gain è mantenuto fisso alla massima sensibilità.
IC-7600 Marcucci S.p.A 43
Operazioni basilari
La regolazione del RF gain
Il controllo [RF/SQL] va tenuto normalmente nell’assetto ‘verso le ore 11’. Con tale posizione si ottiene la massima sensibilità.
La rotazione in senso antiorario
diminuisce la sensibilità.
La sensibilità del ricevitore viene
evidenziata dall’indicazione ‘S meter’.
La regolazione dello Squelch
Regolare in senso orario il controllo [RF/SQL] sino ad ottenere la soppressione del fruscio del ricevitore (detto livello di soglia).
L’indicazione [RX] si spegne.
Un ulteriore avanzamento del con-
trollo [RF/SQL] richiama lo ‘S meter squelch’ ovvero permette di impostare il segnale minimo neces­sario per aprire lo squelch.
La regolazione del volume
Per aumentare il livello del volume regolare in controllo [AF] in senso orario, regolarlo in senso inverso per diminuirlo.
La selezione delle indicazioni per lo ‘strumento’
Per la trasmissione sono state previste sei indicazioni
– Per ottenere l’indicazione richiesta premere [METER](MF2).
Indica in percentuale la potenza RF in uscita.
Mostra la lettura del ROS lungo la linea coassiale di trasmissione.
IC-7600 Marcucci S.p.A 44
Operazioni basilari
Indicazioni fornite dallo strumento digitale multifunzione
Consiste in uno strumento virtuale rappresentato sullo schermo.
Indica in modo contemporaneo tutti i parametri pertinenti la trasmissione.
Mostra il livello dell’ALC. Oltre ad un certo valore la funzione limiterà l’am-
montare della potenza RF in uscita. In tali circostanze ridurre il [MIC GAIN].
Inica il livello di compressione quando il compressore di dinamica è in uso.
Indica la corrente circolante nel PA a MOSFET.
Indica la tensione alimentante il PA a MOSFET.
1. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[METER](MF2) in modo da commutare su ON lo strumento.
2. Per abilitare la ritenuta al valore di
picco premere il tasto [P-HOLD](F-1).
Quando su ON si otterrà l’indica-
zione “P-HOLD”.
3. Per disabilitare l’indicazione
strumentale basterà mantenere premuto per 1 s il tasto [METER](MF2) oppure premere [EXIT/SET].
IC-7600 Marcucci S.p.A 45
Operazioni basilari
Come selezionare la modalità di indicazione
Sono disponibili tre tipi di rappresentazione: standard, di costa oppure a strisciette (bar).
1. Premere alcune volte
[EXIT/SET] nel caso un’altra rappresentazione multifunzione fosse in uso.
2. Premere [SET](F-6) quindi
[DISP](F-3) per selezionare il modo SET pertinente l’indicazione.
3. Premere [V](F-1) oppure
[W](F-2) per selezionare la voce “Meter type” (Normal screen).
4. Tramite rotazione del controllo di
sintonia selezionare fra “Standard”, “Edgewise” (di costa) e “Bar” (a striscette).
5. Premere infine [EXIT/SET] per
uscire dal modo SET.
L’impiego del sintetizzatore fonico
È possibile ottenere l’annuncio fonico pertinente la lettura “S meter”, il modo operativo e la frequenza dove l’apparato è al momento accordato.
I relativi parametri connessi a tale annuncio (volume, velocità, lingua, e l’annuncio) andranno predisposti in anticipo tramite il modo SET.
–Premere [SPEECH/LOCK] per ottenere
l’annuncio già predisposto: frequenza, modo e lettura ‘S meter’.
– Premere un tasto di modo per ottenere
l’annuncio del relativo modo*.
*) Il valore S meter ed il modo operativo potranno essere rispettivamente disabilitati.
Per abilitare l’annuncio fonico oltre che a mantenere premuto il tasto [SPEECH/LOCK] la voce “LOCK SPEECH” nel modo SET - Varie [SPEECH LOCK Switch] dovrà essere stata selezionata in anticipo.
IC-7600 Marcucci S.p.A 46
Operazioni basilari
Operazioni basilari per la trasmissione
La trasmissione
1. Premere il tasto [TRANSMIT] oppure
il [PTT] posto sul microfono per commutare in trasmissione.
L’indicatore [TX] si illumina in rosso.
L’indicazione appare
Prima di commutare in trasmissione a scopo di prova (bisognerebbe impiegare un carico fittizio! I2AMC) accertarsi che la frequenza impiegata sia libera in modo da evitare interferenze. È inoltre buona abitudine radiantistica ascoltare sempre sulla frequenza da occupare in modo da accertarsi nel caso di un QSO in corso a chi ‘spetti il passaggio’ oppure chiedere sempre se la frequenza è libera.
durante la trasmissione.
2. Per ricommutare in ricezione azionare nuovamente il tasto [TRANSMIT] oppure rilasciare il pulsante [PTT].
Come regolare la potenza RF in uscita
– Ruotare il controllo [RF POWER]
Escursione regolabile: da 2 a 100W.
Da 1 a 30W nel modo AM
La regolazione del Mic. gain
Prima di commutare in trasmissione assicurarsi che la frequenza sia libera. Per le prove impiegare sempre un carico fittizio.
1. Selezionare la SSB con il tasto [SSB].
2. Selezionare l’indicazione ALC tramite il tasto [METER(MF2].
3. Commutare in trasmissione tramite il pulsante [PTT].
Parlare nel microfono con voce normale.
4. Parlando nel microfono ruotare il [MIC GAIN] in modo che l’indicazione ALC resti entro l’escusione appropriata. Riferirsi alla figura annessa.
5. Rilasciare il [PTT] per ricommutare in ricezione.
In aggiunta a quanto sopra tenere presente che è possibile l’indicazione simultanea di tutti i parametri inerenti la trasmissione come indicato alla pagina precedente.
IC-7600 Marcucci S.p.A 47
Operazioni basilari
La regolazione del pilotaggio
La regolazione del pilotaggio é possibile soltanto con modalità differenti dalla SSB e con il compressore di dinamica escluso ­OFF.
Prima di commutare in trasmissione assicurarsi che la frequenza sia libera. Per le prove impiegare sempre un carico fittizio.
1. Premere diverse volte il tasto [EXIT/SET] al fine di chiudere altre presentazioni in corso.
2. Premere il tasto [SET](F-6) quindi [LEVEL](F-1) in modo da accedere al modo SET pertinente ai livelli.
3. Tramite il tasto [V](F-1) oppure [W](F-2) selezionare la voce “Drive Gain”.
4. Selezionare l’indicazione ALC mediante il tasto [METER] (MF2).
5. Commutare in trasmissione con il pulsante [PTT] oppure con il tasto [TRANSMIT].
6. Parlando nel microfono ruotare il controllo di sintonia sino a che la lettura ALC resti al 30 - 50% dell’escursione prevista per l’ALC.
Parlare nel microfono con voce normale.
7. Rilasciare il [PTT] oppure servirsi del tasto [TRANSMIT] per ricommutare in ricezione.
8. Premere [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
IC-7600 Marcucci S.p.A 48
La ricezione e la trasmissione
4 La ricezione e la trasmissione
Funzioni per la ricezione del CW
Il modo ‘CW reverse’
È simile ai ricevitori convenzionali dove per evitare una interferenza si gira la manopolina del BFO dall’altra parte! Procedere come segue:
1. Durante il modo CW premere il tasto [CW] in modo da selezionare il CW oppure il CW-R.
Il controllo CW pitch (la nota)
La nota della ricezione può essere
regolata secondo le preferenze dell’operatore da 300 a 900 Hz a passi di 5 Hz. La variazione della nota non modifica la frequenza operativa.
– Tramite rotazione del controllo
[CW PITCH] regolare la nota
secondo le preferenze. Il modo SET illustra in modo grafico la nota per il CW. – Mantenere premuto per 1 s il tasto
[FILTER] in modo da vedere
l’indicazione (indicata accanto).
Per frequenze inferiori a 500 Hz si
otterrà l’indicazione “BPF” e le
variazioni apportabili avvengono
con incrementi di 5 Hz; mentre per
valori superiori ai 600 Hz le variazioni apportabili avvengono con incrementi di 25 Hz.
•Premere [EXIT/SET] oppure mantenere premuto per 1 s il tasto [FILTER] per ripristi-
nare la presentazione avuta in precedenza.
La funzione CW sidetone
Sempreché il Break-in sia stato escluso e l’apparato predisposto su CW si potrà sentire la nota in coincidenza alla manipolazione non appena il tasto verrà chiuso. La funzione potrà essere utile per fare una perfetta isoonda sul tono del corrispondente oppure impratichirsi sull’uso del CW. Procedere come segue:
1. Premere il tasto [SET](F-6) quindi [LEVEL](F-1) in modo da selezionare il modo SET
pertinente.
IC-7600 Marcucci S.p.A 49
La ricezione e la trasmissione
2. Premere [V](F-1) oppure [W](F-2) al fine da selezionare la voce “Side Tone Level”.
3. Regolare la nota mediante il controllo di sintonia.
La regolazione avviene in percentuale dallo 0 al 100%.
4. Premere [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
L’impiego del filtro audio di picco (APF)
Con detto filtro viene grandemente esaltata la nota con cui si riceve il segnale in CW rispetto agli altri segnali adiacenti. Procedere come segue:
1. Con il modo CW operativo azionare il
tasto [APF/TPF] in modo da commutare alternativamente su ON e OFF detto filtro.
Sullo schermo si noterà l’indicazione mentre il LED entro il tasto si illumi-
nerà in verde.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [APF/TPF] in modo da variare l’ampiezza del filtro.
Sono disponibili tre valori: WIDE, MID e NAR corrispondenti a 320, 160 e 80 Hz. Tramite il modo SET ‘Varie’ il filtro APF può essere pure caratterizzato fra “SOFT” e “SHARP”.
Il manipolatore elettronico (Keyer)
Con il manipolatore elettronico sono possibili diverse funzioni selezionabili dal relativo menu keyer. Procedere come segue:
1. Con il modo CW operativo premere alcune volte il tasto [EXIT/SET] per ripristinare lo
schermo convenzionale.
2. Selezionare ora la presentazione pertinente al keyer azionando il tasto [KEYER](F-3).
3. Premere [EXIT/SET] per accedere al menu delle memorie del manipolatore.
4. Selezionare ora il menu richiesto mediante i tasti [SEND](F-1), [EDIT](F-2),
[001](F-3) oppure [CW KEY](F-4). Riferirsi all’illustrazione nella pagina seguente.
Premere infine [EXIT/SET] per ritornare alla presentazione avuta in precedenza.
IC-7600 Marcucci S.p.A 50
La ricezione e la trasmissione
L’impiego delle memorie del manipolatore
Registrando in anticipo nelle memorie dedicate si potranno successivamente trasmettere rendendo il QSO più celere. Abitudine molto usata nei contest o applicazioni similari dove nome e QTH vengono registrati in anticipo. Per la registrazione servirsi del menu edit.
La trasmissione
1. Con il modo CW già selezionato premere il tasto [KEYER](F-3) per richiamare la
memoria dedicata al manipolatore.
2. Per commutare in trasmissione servirsi del tasto [TRANSMIT] oppure del ‘semi break-
in’ se già commutato su ON.
3. Premere uno dei tasti di funzione da [M1](F-1) a [M4](F-4) in modo da registrare la
memoria.
Per inviare un messaggio ripetuto mantenere premuto per 1 s il tasto di funzione usato
nel passo 1) oppure premere con la trasmissione in corso il tasto [REPEAT](F-6).
Qualsiasi tasto di funzione potrà essere ripetuto ad eccezione di quello per interrompere
la trasmissione.
Il simbolo sullo schermo evidenzia la trasmissione ripetitiva.
IC-7600 Marcucci S.p.A 51
La ricezione e la trasmissione
Nel caso di contest si avrà pure il
conteggio del QSO.
Nell’eventualità si debba inviare in
memoria per la seconda volta il
messaggio si potrà pure ridurre il
conteggio di una unità azionando il
tasto [-1](F-5).
Durante la trasmissione “M1”-
”M4” verranno evidenziati.
Si potrà introdurre un intervallo da
1 a 60 s fra una emissione ripetitiva
e l’altra tramite il modo SET perti-
nente al keyer.
4. Premere [EXIT/SET] per
ripristinare la normale presentazione.
Nel caso una tastiera esterna fosse stata con­nessa al connettore USB A posto sul fron­tale si potrà servirsi di uno dei tasti da [F-1] a [F4] per trasmettere i dati nella rispettiva me­moria da M1 a M4 sen­za dover richiamare in anticipo la presentazione pertinente le memorie del keyer.
Come si editano le memorie del keyer
È necessario ricorrere al menu ‘edit’. In ciascuna delle quattro memorie si possono registrare in anticipo i messaggi più frequentemente usati con una capacità di 70 caratteri per ciascuna memoria.
Come procedere per la registrazione
1. Nel modo CW richiamare la presentazione del ‘memory keyer’ azionando il tasto [KEYER](F-3).
2. Premere [EXIT/SET] per selezionare il menu del keyer e successivamente premere [EDIT](F-2) per selezionare la presentazione per l’editazione.
Verranno presentati i dati registrati nella memoria M1.
3. Premere alcune volte il tasto [M1...M4](F-6) in modo da selezionare la memoria da editare.
4. Selezionare prima il raggruppamento di caratteri richiesto con [ABC](MF6) oppure [123]/[Symbol](MF7) successivamente selezionare con il controllo di sintonia il carattere richiesto, oppure digitare il numero tramite la tastiera.
IC-7600 Marcucci S.p.A 52
La ricezione e la trasmissione
Si avrà l’indicazione [Symbol] quando viene usato il tasto [123](MF7) con la selezione
del raggruppamento “123”.
I caratteri selezionabili sono indicati nella seguente tabellina:
Il simbolo “^“ è usato per trasmettere una stringa di ca­ratteri senza intervallarli con uno spazio. Inserire il simbo­lo “^“ prima di una stringa di testo come ad esempio ^AR perciò la stringa “A¯R” verrà trasmessa senza lo spazio.
Il simbolo “*” viene impie­gato per inserire nel contest CW il numero seriale che au­menta ogni volta di una unità. Detta funzione è disponibile per una sola memoria alla volta. Il simbolo “*” è im­postato per default nella me­moria 2.
5. Premere oppure per spostare il cursore in
un senso o l’altro.
Per cancellare un carattere usare [DEL](F-3), per inserire uno spazio usare
[SPACE](F-4).
6. Ripetere i passi 4) e 5) sino all’impostazione dei caratteri richiesti.
7. Premere [EXIT/SET] per ripristinare la normale presentazione.
Nel caso si disponga di una tastiera connessa al connettore USB A anteriore, l’impostazione del messaggio sarà più veloce.
IC-7600 Marcucci S.p.A 53
La ricezione e la trasmissione
Come inserire il numero di contest nel modo SET
L’impostazione dei dati
1. Con il modo CW già operativo
premere il tasto [KEYER](F-3) al fine da selezionare la presentazione pertinente al memory keyer.
2. Selezionare ora il menu del
memory keyer tramite il tasto
[EXIT/SET] quindi premere [001](F-3) per accedere al modo
SET pertinente il numero seriale.
3. Selezionare la voce richiesta con
il tasto[V](F-1) oppure [W](F-2).
4. Impostare ora la condizione
servendosi del controllo di sintonia.
Per ripristinare la condizione di default mantenere premuto per 1 s il tasto [DEF](F-4).
5. Premere due volte [EXIT/SET] per ripristinare la rappresentazione convenzionale.
IC-7600 Marcucci S.p.A 54
La ricezione e la trasmissione
Number Style Normal
Imposta il sistema di numerazione per il contest, i numeri possono essere normali o abbreviati.
Normal: le abbreviazioni non sono usate.
•190→ANO: imposta l'1 qualeA, il 9 quale N e lo 0 quale O
•190→ANT: imposta l'1 qualeA, il 9 quale N e lo 0 quale T
•90 →NO: imposta il 9 quale N, e lo 0 quale O
•90 →NT: imposta il 9 quale N, e lo 0 quale T
Count up trigger M2
Esegue il conteggio dei QSO uno dietro l’altro.
Possono essere impostare le memorie M1, M2, M3, M4. La M4 è di default.
Present number 001
Mostra il numero attuale raggiunto nel conteggio.
Il numero raggiunto può essere modificato con il controllo di sintonia oppure per
azzerare il conteggio a 001 mantenere premuto per 1 s il tasto [001CLR](F-4).
Il modo SET pertinente al Keyer
Tramite il modo SET si potranno personalizzare le abitudini dell’operatore nel traffico CW: l’intervallo nelle ripetizioni, la pesatura della linea, le caratteristiche del ‘paddle’, il tipo di tasto ecc.
Come procedere
1. Con il modo CW già operativo
premere il tasto [KEYER](F-3) al fine da selezionare la presentazione pertinente al memory keyer.
2. Selezionare ora il menu del
memory keyer tramite il tasto [EXIT/SET] quindi premere [CW KEY](F-4) per accedere al modo SET pertinente al manipolatore.
3. Selezionare la voce richiesta con il tasto[V](F-1) oppure [W](F-2).
4. Impostare ora la condizione servendosi del controllo di sintonia.
Per ripristinare la condizione di default mantenere premuto per 1 s il tasto [DEF](F-4).
5. Premere due volte [EXIT/SET] per ripristinare la rappresentazione convenzionale.
IC-7600 Marcucci S.p.A 55
La ricezione e la trasmissione
Keyer Repeat Time 2s
Imposta l’intervallo fra le ripetizioni
Impostabile da 1 a 60 s a passi di 1 s. Valore di fefault: 2s.
Dot/Dash Ratio 1:1.3.0
La voce imposta il rapporto fra punto e linea.
È possibile selezionare il rapporto da 1:1:2.8 a 1:1:4.5 (a passi di 0.1). Default: 1:1:3.0.
Rise Time 4 ms
Imposta il tempo di salita per l’inviluppo della forma d’onda per il CW.
È possibile selezionare il valore di 2, 4, 8 o 10 ms. Dfault: 4 ms.
Notare che se il valore impostato fosse molto breve si potranno originare i classici ‘key clicks’.
Paddle polarity Normale
Imposta la polarità del punto-linea.
È possibile selezionare la polarità normale e quella invertita.
Keyer type ELEC-KEY
Specifica il connettore [ELEC-KEY] che si andrà ad usare sul pannello frontale.
Specifica il tipo di tasto: il ‘bug’ o semiautomatico meccanico oppure Elec- key -
elettronico.
MIC Up/Down keyer OFF
Imposta i due tasti [UP]/[DN] posti sul microfono su ON e OFF da usarsi quale ‘paddle’. Lo ‘squeeze’ non è possibile. Se su ON i tasti non sono più adibiti alle altre funzioni.
IC-7600 Marcucci S.p.A 56
La ricezione e la trasmissione
L’impiego della RTTY (in FSK)
L’apparato dispone dell’appropriato demodulatore cosicché é sufficiente collegare una tastiera al connettore USB anteriore per poter comunicare subito in F1. Nel caso fosse preferito impiegare il solito TNC tradizionale riferirsi al relativo manuale di istruzione.
1. Selezionare la banda richiesta con
il tasto appropriato.
2. Selezionare il modo RTTY con il
tasto [RTTY/PSK].
Con il modo RTTY già selezionato
mantenere premuto per 1s il tasto [RTTY/PSK] per commutare alter­nativamente fra RTTY e RTTY-R.
Sullo schermo si otterrà l’indica-
zione “RTTY” oppure “RTTY-R”.
Si vedrà pure l’indicatore di sinto-
nia per la RTTY.
3. Per ottenere la presentazione del
demodulatore premere il tasto [DECODE](F-3).
Il demodulatore interno è compatibile soltanto al codice Baudot.
4. Per sintonizzare correttamente il segnale RTTY è necessario avere una
rappresentazione simmetrica della forma d’onda in modo che i picchi corrispondenti al segnale Mark e Space coincidano con le linee verticali fisse dell’indicatore.
Si otterrà pure l’indicazione “S meter”.
5. Premere [F12] sulla tastiera collegata per commutare in trasmissione.
L’indicazione [TX] si illuminerà in rosso.
6. Procedere con la digitazione del messaggio.
Quanto battuto verrà indicato nella memoria elastica del TX e successivamente tra-
smesso.
Il colore del testo cambierà colore una volta trasmesso.
Premere uno dei tasti da [F1] a [F8] per richiamare e trasmettere quanto registrato nelle
relative memorie.
7. Premere [F12] per ricommutare in ricezione.
IC-7600 Marcucci S.p.A 57
La ricezione e la trasmissione
Suggerimento
Per sveltire il procedimento i testi sono generalmente già registrati in memoria. Procedere come segue:
1. Eseguire i primi quattro passi come descritto.
2. Digitare sulla tastiera il messaggio da registrare.
Il messaggio apparità nello spazio riservato alla memoria elastica (buffer) del TX.
3. Premendo [F12] si otterrà la trasmissione di quanto battuto.
Il testo cambierà colore una volta trasmesso.
Per interrompere la trasmissione premere due volte [F12].
•Premere [F12] per ricommutare in ricezione.
Il modo RTTY ‘Reverse’
Nel caso non si possano ‘copiare’ correttamente i messaggi ricevuti in RTTY significa che la velocità ricevuta non sia quella corretta oppure che i segnali Mark e Space siano invertiti. In questo caso provare a ricevere invertendoli commutando su RTTY-R.
– Una volta selezionato il modo RTTY mantenere premuto per 1 s il tasto [RTTY/PSK]
per commutare sul modo RTTY-R.
Verificare la ricezione.
Il filtro ‘Twin peak’
Consiste in un filtro audio con un doppio responso regolato sulle frequenze dei segnali Mark e Space. In tale modo la ricezione in RTTY sarà di gran lunga migliore.
– Una volta selezionato il modo RTTY premere [APF/TPF] per commutare ON oppure
OFF detto filtro.
Quando il filtro è operativo lo schermo indicherà .
Notare che l’inserzione del filtro aumenta il volume della ricezione. È una
caratteristica non una eventuale indicazione di malfunzionamento.
IC-7600 Marcucci S.p.A 58
La ricezione e la trasmissione
Le varie indicazioni del decodificatore
1. Selezionare la banda richiesta con il
tasto appropriato.
2. Selezionare il modo RTTY con il tasto
[RTTY/PSK].
Con il modo RTTY già selezionato man-
tenere premuto per 1s il tasto [RTTY/PSK] per commutare alternati­vamente fra RTTY e RTTY-R.
Sullo schermo si otterrà l’indicazione
“RTTY” oppure “RTTY-R”.
3. Premere [DECODE](F-3) per ottenere la presentazione del decodificatore.
Con il segnale in RTTY debitamente centrato si vedrà l’apparire del testo sullo schermo.
4. Per ottenere la ritenuta del messaggio sullo schermo premere [HOLD/CLR](F-2).
Con detta funzione in uso si otterrà l’indicazione “HOLD”.
Per cancellare premere nuova-
mente il tasto [HOLD/CLR](F-2).
5. Per cancellare il testo
precedentemente ritenuto mantenere premuto per 1 s il tasto [HOLD/CLR](F-2).
L’indicazione “HOLD” sparirà.
6. L’area adibita al decodificatore
potrà essere ingrandita azionando il tasto [WIDE](F-6).
Con l’area ingrandita si potrà
selezionare tramite il modo SET il tipo di indicazione per lo “S meter”.
7. Per uscire dalla rappresentazione
in RTTY premere il tasto [EXIT/SET].
IC-7600 Marcucci S.p.A 59
La ricezione e la trasmissione
Come impostare il livello di soglia sul decodificatore
Potrà succedere che in assenza di segnale il decodificatore riproduca del testo a caso. Sarà opportuno in tal caso inserire una soglia similarmente a come si fa per uno squelch.
1. Richiamare la presentazione per il
decodificatore come descritto nei paragrafi precedenti.
2. Impostare la modalità di
regolazione con il tasto [ADJ](F-4).
3. Regolare il valore di soglia tramite il controllo di sintonia.
Per richiamare l’impostazione di default mantenere premuto per 1 s il tasto [ADJ](F-4).
4. Per uscire dalla modalità di regolazione premere nuovamente il tasto [ADJ](F-4).
Tramite il modo SET pertinente la RTTY si potrà impostare l’Unshift on
Space’ ed il ‘ritorno a margine’.
La trasmissione di quanto registrato in memoria
Con questa modalità si potrà procedere celermente nei QSO in RTTY. Le memorie andranno approntate tramite il menu ‘edit’.
1. Con il modo RTTY già
selezionato premere il tasto [DECODE](F-3) per ottenere la presentazione del decodificatore.
2. Premere [TX MEM](F-3) in
modo da richiamare la rappresentazione per le memorie adibite alla RTTY.
3. Premere [1-4/5-8](F-6) per
selezionare il banco di memoria quindi premere uno dei tasti di funzione (da [DT1](F-1) a [RT4](F-4) oppure da [RT5](F-1) a [RT8](F-4)).
Nel caso la tastiera non fosse collegata i dati nella memoria selezionata verranno imme-
diatamente trasmessi.
Se la tastiera invece é collegata i dati in memoria verranno trasmessi azionando i tasti da
[F1] a [F8] oppure dopo l’azionamento su [F12] a seconda di come predisposto per l’auto transmission/reception. A seconda di come è stato predisposto in anticipo verrà trasmessa pure la data, l’ora di trasmissione e la data e l’ora di ricezione come indicato nella zona riservata alla ricezione.
IC-7600 Marcucci S.p.A 60
La ricezione e la trasmissione
Nel caso la tastiera esterna fosse stata connessa al connettore anteriore [MIC] si potranno trasmettere i dati registrati in RT1 - RT4.
L’impostazione per ‘l’automatic transmission/reception’
1. Con il modo RTTY già
selezionato premere il tasto [DECODE](F-3) per ottenere la presentazione del decodificatore.
2. Premere [TX MEM](F-3) in
modo da richiamare la rappresentazione per le memorie adibite alla RTTY, successivamente premere [EDIT](F-5) per selezionare la modalità per l’editazione.
Verranno selezionati i dati registrati
nella memoria RT1.
3. Per selezionare la memoria richiesta premere diverse volte il tasto [RT1..RT8](F-6).
4. Premere diverse volte [AUTO TX](F-5) per selezionare la condizione richiesta come
segue:
AUTO TX/RX: provvede in modo automatico alla trasmissione e ricommuta alla fine in
ricezione.
AUTO TX: provvede in modo automatico alla trasmissione, azionare [F12] per ricom-
mutare in ricezione.
AUTO RX: premere [F12] per trasmettere i dati in memoria; alla fine della trasmissione
verrà ricommutato in automatico in ricezione.
Nessuna indicazione: premere [F12] per trasmettere i dati in memoria; premere nuova-
mente [F12] per ricommutare in ricezione.
5. Premere [EXIT/SET] per uscire dalla modalità di editazione.
Se la tastiera non è collegata l’apparato si comporterà come per la selezione
dell’AUTO TX/RX.
IC-7600 Marcucci S.p.A 61
La ricezione e la trasmissione
Come si approntano le memorie adibite alla RTTY
Per comporre o modificare il testo - capace di 70 caratteri - di una memoria RTTY è necessario ricorrere al menu Edit.
Per registrare
1. Entrati nel modo RTTY selezionare la
presentazione pertinente al decodificatore premendo il tasto [DECODE](F-3).
2. Selezionare ora la presentazione della
memoria col premere [TX MEM](F-3), quindi premere [EDIT](F-5) per selezionare lo schermo adibito all’edit.
Verrà selezionata la memoria n. 1 (RT1)
3. Premere alcune volte [RT1..RT8](F-6)
al fine da selezionare la memoria da editare.
4. Selezionare ora il raggruppamento di
caratteri richiesto: [ABC}(MF6) per le maiuscole, [123](Symbol (MF7) quindi selezionare il carattere richiesto mediante il controllo di sintonia, nel caso di numeri selezionarlo tramite la tastiera collegata.
Si otterrà l’indicazione [Symbol](MF7)
nel caso fosse stato azionato il tasto [123](MF7) per la selezione dei numeri.
Tramite il controllo di sintonia si potranno selezionare i caratteri seguenti:
5. Premere il tasto
oppure per spostare il cursore in un senso o nell’altro.
Per cancellare un carattere azionare
[DEL](F-3), per inserire uno spazio azionare [SPACE](F-4).
6. Ripetere i passi dal 4) al 6) per inserire tutta la frase.
IC-7600 Marcucci S.p.A 62
La ricezione e la trasmissione
7. Per confermare la registrazione ed uscire dalla modalità edit azionare il tasto
[EXIT/SET].
Suggerimento:
Si potrà sveltire il processo impostando tutto il testo mediante la tastiera connessa sul frontale.
Come impostare l’USOS, il Time stanp ecc.
L’impostazione
1. Entrati nel modo RTTY
selezionare la presentazione pertinente al decodificatore premendo il tasto [DECODE](F-3).
2. Accedere ora al menu per la
decodifica in RTTY azionando [<MENU1>](F-1) e successivamente al modo SET pertinente al decodificatore mediante [SET](F-5).
Per commutare fra schermo nor-
male ed ingrandito premere [WIDE](F-6).
3. Per la selezione della voce richieta ricorrere ai tasti o .
4. Impostare la condizione richiesta mediante il controllo di sintonia
Per ripristinare le condizioni di default premere [DEF](F-4).
Per selezionare i dati già impostati per certe voci azionare il tasto .
5. Per uscire dal modo SET azionare [EXIT/SET].
IC-7600 Marcucci S.p.A 63
La ricezione e la trasmissione
RTTY FFT Scope Averaging OFF
Seleziona la funzione per la forma d’onda media fra 2, 4 e OFF.
Suggerimento:
Nel caso si impieghi la forma d’onda FFT per la sintonia ricorrere al valore di default o un valore più piccolo.
Colore della forma d’onda FFT
Imposta il colore per la forma d’onda FFT.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
RTTY Decode USOS ON
Durante la decodifica la ricezione del segnale USOS (l’inserzione di uno spazio) predispone alla ricezione delle minuscole (per non ricevere una fila di numeri).
ON: decodifica come lettere
OFF: decodifica come numeri o simboli.
RTTY Decode New Line Code CR, LF, CR+LF
Durante la decodifica manda il cursore a margine. CR: Carriage return LF: line feed.
CR, LF, CR+LF: imposta una nuova linea con un codice qualsiasi.
CR+LF: inserisce una nuova linea con il solo codice CR+LF.
RTTY Diddle BLANK
Imposta il ‘diddle’
OFF: esclude il ‘diddle’
BLANK: la trasmissione si arresta sino alla battuta seguente.
LTRS: trasmette il codice ‘lettera’ durante la pausa fra le battute.
RTTY TX USOS ON
Inserisce la ricezione dei numeri anche se non richiesto dal ricevente.
ON: inserisce i numeri.
OFF: non inserisce i numeri (FIGS).
RTTY Auto CR+LF by TX ON
Seleziona una nuova riga di testo (CR+LF).
ON: trasmette per una volta CR+LF.
OFF: il codice CR+LF non viene trasmesso.
RTTY Time Stamp ON
Inserisce l’ora e la data durante la trasmissione o la ricezione
ON: l’ora e la data verranno indicati.
OFF: l’ora e la data non verranno indicati.
IC-7600 Marcucci S.p.A 64
La ricezione e la trasmissione
RTTY Time Stamp (Time) Local
Seleziona l’indicazione oraria per il ‘Time stamp’.
NOTA: se la voce precedente è stata impostata su OFF non si avrà l’indicazione oraria.
Local: seleziona l’ora come impostata nella voce ‘Time’.
UTC: seleziona l’ora come impostata nella voce ‘CLOCK2’
“UTC” costituisce il nome per default per il CLOCK2.
RTTY Time Stamp (Frequency) OFF
Seleziona l’indicazione della frequenza al posto dell’ora (trattata in precedenza).
NOTA: se la voce Time Stamp è stata impostata su OFF non si avrà l’indicazione della frequenza.
ON: indica la frequenza operativa.
OFF: non indica la frequenza operativa.
RTTY Font Color (Receive)
Imposta il colore con cui verranno mostrato il testo durante la ricezione.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
RTTY Font Color (Transmit)
Imposta il colore con cui verranno mostrato il testo trasmesso.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
RTTY Font Color (Time Stamp)
Imposta il colore per l’indicazione del ‘Time Stamp’
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
RTTY Font Color (TX Buffer)
Imposta il colore con cui verrà rappresentato il testo residente ancora nella memoria elastica.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
IC-7600 Marcucci S.p.A 65
La ricezione e la trasmissione
Il salvataggio dei dati
I dati pertinenti al QSO in RTTY potranno essere salvati nella chiavetta USB.
1. Durante la presentazione del
decodificatore in vigore premere [<MENU>](F-1) per selezionare il secondo menu per la decodifica RTTY.
2. Richiamare ora la presentazione
per il ‘decode file save’ tramite il tasto [SAVE](F-4).
3. Le condizioni seguenti potranno
essere modificate se richiesto:
Nome del file:
1. Con il tasto [EDIT](F-4)
selezionare la modalità di editazione per il nome del file.
Premere alcune volte il tasto
[DIR/FILE](F-1) se necessario per selezionare il nome del file.
2. Premere [ABC](MF6) oppure
[123]/[Symbol](MF7) in modo da selezionare il raggruppamento di caratteri, successivamente con il controllo di sintonia selezionare il carattere richiesto.
Con i seguenti tasti si potranno
selezionare:[ABC](MF6): maius­cole dalla A alla Z; [123](MF7) numeri dallo 0 al 9; [Symbol](MF7): ! à $ % ‘ ^ - () {} _ ¯ @.
Per spostare in un senso o nell’altro
il cursore ricorrere ai tasti
oppure ; per
cancellare un carattere [DEL](F-3), per inserire uno spazio [SPACE](F-4).
3. Premere [EXIT/SET] per impostare il nome del file.
IC-7600 Marcucci S.p.A 66
La ricezione e la trasmissione
Formato del file
1. Mantenere premuto per 1 s il tasto [SAVE/OPT](F-5) in modo da accedere alla
presentazione ‘enter save’
2. Mediante il controllo di sintonia selezionare il formato del file da Text a HTML.
“Text” consiste nell’impostazione di default
Mantenere premuto per 1 s [DEF](F-4) per selezionare l’impostazione di default.
3. Premere [EXIT/SET] per ritornare all’indicazione avuta in precedenza.
Ubicazione per il salvataggio
1. Selezionare la presentazione ad albero mediante il tasto [DIR/FILE](F-1).
2. Selezionare il direttorio o cartella richiesto nella memoria (Chiavetta) USB.
Premere per selezionare la directory superiore.
•Premere [V](F-2) oppure [W](F-3) per selezionare la cartella nel medesimo ‘directory’.
Mantenere premuto per 1 s per selezionare una cartella nella ‘directory’.
Per rinominare la cartella premere [REN](MF5).
Per cancellare la cartella premere [DEL](MF-6).
Per creare una nuova cartella mantenere premuto per 1 s [MAKE](MF7). Per editare il
nome ricorrere alla descrizione nel paragrafo precedente: Nome file.
3. Premere due volte [DIR/FILE](F-1) per selezionare il nome del file.
4. Premere [SAVE/OPT](F-5).
A salvataggio avvenuto la sequenza richiama in modo automatico al secondo menu del
decodificatore RTTY.
NOTA: qualora la tastiera fosse connessa al connettore USB posto sul frontale il nome del file potrà essere editato tramite la tastiera. In questo caso però è necessario un ‘Hub’ (sorta di adattatore con più prese USB) per la USB.
IC-7600 Marcucci S.p.A 67
La ricezione e la trasmissione
L’impiego del PSK
L’IC-7600 é completo di tutti i requisiti per la ricetrasmissione in PSK senza dove ricorrere ad un PC aggiunto. L’unica periferica necessaria è la tastiera equipaggiata di connettore USB.
1. Selezionare la banda richiesta
mediante il relativo tasto dedicato.
2. Selezionare il modo PSK tramite
il tasto [RTTY/PSK].
Una volta selezionato il modo PSK
mantenere premuto per 1 s il tasto [RTTY(/PSK] in modo da com­mutare fra i due modi: PSK e PSK­R.
Si otterrà l’indicazione “PSK” o
“PSK-R”.
3. Richiamare ora il demodulatore
PSK tramite il tasto [DECODE](F-3).
4. Sintonizzare il segnale richiesto
mediante il controllo di sintonia.
Si avrà raggiunto la sintonia cor-
retta quando il ‘vector tuning’ si restringe.
Ovviamente la ricezione del PSK
viene evidenziata pure dal ‘water­fall’.
5. Per commutare in trasmissione
premere [F12] sulla tastiera aggiunta.
L’indicatore [TX] si illuminerà in
rosso.
6. Servendosi della tastiera battere il messaggio da trasmettere.
Quanto impostato verrà riprodotto nella zona ‘buffer’ (memoria elastica) del TX ed
immediatamente trasmessa.
Il testo cambierà colore una volta trasmesso.
Per trasmettere quanto registrato in memoria ricorrere ai tasti da [F-1] a [F8].
7. Premere [F12] per ricommutare in ricezione.
IC-7600 Marcucci S.p.A 68
La ricezione e la trasmissione
Suggerimento operativo:
Il testo di solito viene preparato prima di venire trasmesso.
1. Procedere con i precedenti passi dal 1) al 4).
2. Servirsi della tastiera connessa già in anticipo.
Il messaggio verrà indicato nella zona ‘buffer’ del TX.
3. Per trasmettere il messaggio premere [F12].
Il testo cambierà colore una volta trasmesso.
Per interrompere la trasmissione premere due volte [F12].
4. Premere [F12] per ricommutare in ricezione.
I modi BPSK e QPSK
Il modo BPSK (Binary Phase Shift
Keying) é quello più frequente­mente usato.
Il modo QPSK (Quadrature Phase
Shift keying) é comprensivo della correzione degli errori e da questo punto di vista é superiore al prece­dente. Richiede una sintonia più precisa in quanto i margini di fase per il QPSK sono molto stretti.
1. Con il modo PSK già selezionato
premere il tasto [DECODE](F-3) in modo da ottenere la presentazione del demodulatore PSK.
2. Premere ora [<MENU>](F-1) in
modo da selezionare il secondo menu di decodifica.
3. Con il tasto [B/QPSK](F-2) si
potrà alternativamente commutare fra i due modi BPSK e QPSK.
Le varie funzioni annesse alle indicazioni per il PSK
1. Premere il tasto pertinente la banda richiesta con il tasto dedicato.
2. Selezionare il modo PSK premendo [RTTY/PSK].
Selezionato il modo PSK mantenere premuto per 1 s il tasto [RTTY/PSK] in modo da
commutare fra il PSK ed il PSK-R.
Si otterrà l’indicazione “PSK” oppure “PSK-R”.
3. Richiamare la presentazione per il demodulatore tramite il tasto [DECODE](F-3).
Se già sintonizzati su di un segnale PSK si osserverà l’apparire della demodulazione
sullo schermo.
4. Per ritenere l’indicazione premere [HOLD/CLR](F-2).
IC-7600 Marcucci S.p.A 69
La ricezione e la trasmissione
In tale caso si otterrà l’indicazione
“HOLD”.
Premere nuovamente
[HOLD/CLR](F-2) per cancellare la funzione.
5. Per cancellare tutto il testo
ricevuto mantenere premuto per 1s il tasto [HOLD/CLR](F-2).
L’indicazione “HOLD” sparirà
6. Per commutare alternativamente
fra schermo normale e quello ingrandito premere [WIDE](F-6).
Con lo schermo ingrandito si potrà
ottenere l’indicazione S/RF tramite il modo SET.
7. Per abilitare l’AFC premere il
tasto [AFC/NET](F-5).
Con l’AFC abilitato lo schermo
indicherà “AFC”
Nel caso il segnale ricevuto risieda
entro la portata del AFC, il decoder vi si sintonizzerà in automatico con l’indicazione dell’eventuale scarto (offset).
La portata del’AFC quale valore di default è predisposta su ±15 Hz, però può essere mo-
dificata tramite il modo SET su ±8 Hz.
NOTA: Attenzione al fatto che con l’AFC inserito non si potrà sintonizzare un segnale PSK debole in prossimità ad uno più forte (che lo catturerebbe).
8. Premere nuovamente il tasto [AFC/NET](F-5) per commutare su ON la funzione NET.
L’indicazione “NET” apparirà sullo schermo.
9. Mantenere premuto per 1 s il tasto [AFC/NET](F-5) per aggiungere al valore della
frequenza indicata l’ammontare dell’offset (scarto).
10. Per uscire dalla decodifica PSK premere il tasto [EXIT/SET].
IC-7600 Marcucci S.p.A 70
La ricezione e la trasmissione
L’impostazione del valore di soglia
Si potrà notare in assenza di segnale che il demodulatore riproduca dei caratteri a caso. Si suggerisce di impostare il livello di soglia per la riproduzione dei caratteri come fatto per lo squelch.
1. Richiamare il demodulatore PSK
come descritto in precedenza.
2. Accedere alla modalità per la
regolazione mediante il tasto [ADJ](F-4).
3. Regolare la soglia tramite il
controllo di sintonia.
Per richiamare il valore di default mantenere premuto per 1 s il tasto [DEF](F-5).
4. Premere nuovamente [ADJ](F-4) per uscire dalla modalità di regolazione.
Come si preparano le memorie per il PSK
È necessario servirsi del menu ‘edit’. In memoria si possono registrare e ritrasmettere 8 messaggi in PSK pertinenti agli argomenti più frequentemente usati: nome, QTH, apparati e antenne usati ecc. Ciascuna memoria ha una capacità massima di 70 caratteri.
Per registrare
1. Con il modo PSK già selezionato
premere il tasto [DECODE](F-3) in modo da richiamare la presentazione pertinente al decodificatore PSK.
2. Premere ora [TX MEM](F-3) in modo
da richiamare lo schermo per le memorie quindi azionare [EDIT](F-5) per accedere alla rappresentazione per ‘l’edit’.
La memoria PT1 verrà selezionata in automatico.
3. Premere alcune volte il tasto [PT1..PT8](F-6) per selezionare la memoria PSK richiesta
da editare.
4. Scegliere ora il raggruppamento di caratteri richiesto: [ABC]/[abc](MF6) oppure
[123]/[Symbol](MF7), successivamente con il controllo di sintonia selezionare il carattere necessario oppure nel caso di un numero ricorrere alla tastiera.
Si otterrà l’indicazione [abc](MF6) a seguito dell’azionamento sul tasto [ABC](MF6)
per la selezione delle maiuscole nonché [Symbol](MF7) nel caso fosse stato azionato il tasto [123](MF7) per la selezione dei numeri.
Tramite il controllo di sintonia si potranno selezionare i caratteri seguenti:
IC-7600 Marcucci S.p.A 71
La ricezione e la trasmissione
5. Premere il tasto oppure per spostare il cursore in un senso
o nell’altro.
Per cancellare un carattere azio-
nare [DEL](F-3), per inserire uno spazio azionare [SPACE](F-4).
6. Ripetere i passi dal 4) al 5) per
impostare il resto del messaggio.
7. Premere infine [EXIT/SET] per
uscire dalla modalità di editazione.
Suggerimento:
Si potrà sveltire il processo impostan­do tutto il testo mediante la tastiera connessa sul frontale.
IC-7600 Marcucci S.p.A 72
La ricezione e la trasmissione
Parametri modificabili tramite il modo SET per il decodificatore PSK
Riguardano la portata per l’AFC, il time stamp ecc.
Come procedere
1. Con il modo PSK già selezionato
richiamare ora il demodulatore PSK tramite il tasto [DECODE](F-3).
2. Premere ora [<MENU>](F-1) per
selezionare il secondo menu di decodifica quindi premere [SET](F-5) per selezionare la decodifica PSK.
A questo punto si potrà scegliere lo
schermo grande o piccolo mediante il tasto [WIDE](F-6).
3. Selezionare ora la voce richiesta
tramite i tasti [V](F-1) oppure [W](F-2).
4. Mediante il controllo di sintonia impostare la condizione richiesta.
Mantenere premuto per 1 s il tasto [DEF](F-4) per richiamare l’impostazione avuta per
default.
Premere per selezionare i dati SET per alcune voci.
5. Premere [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
PSK FFT Scope Averaging OFF
Seleziona fra 2, 4 e OFF il valore medio per la forma d’onda ottenuta tramite la ‘Trasformata di Fourier’.
NOTA: si raccomanda di usare il valore di default oppure quanto più piccolo possibile.
PSK FFT Scope Waveform Color
Imposta il colore per la rappresentazione della forma d’onda.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
PSK AFC Range ±15 Hz
Seleziona la gamma operativa dell’ALC da ±15 Hz a ±8 Hz.
NOTA: se il segnale richiesto fosse debole e posizionato accanto ad uno forte l’AFC si aggancerà su quest’ultimo.
PSK Time Stamp ON
Impostabile su ON e OFF mostra la data e l’ora del QSO
ON: indica l’ora
OFF: non indica l’ora
IC-7600 Marcucci S.p.A 73
La ricezione e la trasmissione
PSK Time Stamp (Time) Local
Seleziona l’indicazione dell’ora per il ‘Time stamp’. NOTA: non si avrà l’indicazione se nel caso precedente “PSK Time Stamp” fosse stato impostato su OFF.
Local: seleziona l’ora impostata nel “Time (Now)”
UTC: seleziona l’ora impostata nel “Clock2”.
Il nome di default per il Clock2 è UTC.
PSK Time Stamp (Frequency) OFF
Seleziona la frequenza operativa per l’impiego del ‘Time Stamp’ NOTA :non si avrà l’indicazione se nel caso precedente “PSK Time Stamp” fosse stato impostato su OFF.
ON: indica la frequenza operativa.
OFF: non indica la frequenza operativa.
PSK Font Color (Receive)
Riferirsi al testo per la descrizione dei colori impiegati.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
PSK Font Color (Transmit)
Riferirsi al testo per la descrizione dei colori impiegati.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
PSK Font Color (Time Stamp)
Imposta il colore con cui lo ‘Time Stamp’ verrà riprodotto.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
PSK Font Color (TX Buffer)
Imposta il colore con cui verranno riprodotti i caratteri della memoria elastica TX.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
IC-7600 Marcucci S.p.A 74
La ricezione e la trasmissione
Il salvataggio dei dati
I dati pertinenti ai vari QSO effettuati in PSK potranno venire salvati nella chiavetta USB. Procedere come segue.
1. Con la presentazione della
decodifica abilitata premere il tasto [<MENU>](F-1) in modo da selezionare il secondo menu.
2. Premere [SAVE](F-4) per
selezionare la presentazione per il salvataggio.
3. Se richiesto si potranno
modificare le condizioni seguenti:
Nome del file:
1. Premere [EDIT](F-4) per
accedere alla condizione di editazione per il nome del file.
Premere diverse volte
[DIR/FILE](F-1) per selezionare il nome del file.
2. Selezionare il raggruppamento di
caratteri [ABC](MF6) oppure [123]/[Symbol](MF7) quindi selezionare il carattere richiesto mediante il controllo di sintonia.
È possibile la selezione delle
maiuscole dalla A alla Z con [ABC](MF6); dei numeri dallo 0 al 9 con [123](MF7) e dei simboli con [Symbol](MF7) ! # $ % ‘ ^ - () {} _ ¯ @.
Premere il tasto
oppure per spostare il cursore in un senso o nell’altro.
Per cancellare un carattere azionare
[DEL](F-3), per inserire uno spazio azionare [SPACE](F-4).
3. Premere [EXIT/SET] per confermare e impostare il nome del file.
1. Per accedere alla presentazione per il salvataggio mantenenere premuto per 1 s il tasto
[SAVE/OPT](F-5).
2. Tramite il controllo di sintonia selezionare il formato: Testo oppure HTML.
IC-7600 Marcucci S.p.A 75
La ricezione e la trasmissione
“Text” consiste nella condizione di default
Per richiamare la condizione di default mantenere premuto per 1 s [DEF](F-4).
3. Premere [EXIT/SET] per ripristinare l’indicazione avuta in precedenza.
L’ubicazione per il salvataggio
1. Selezionare la presentazione ad albero mediante il tasto [DIR/FILE](F-1).
2. Nella memoria USB selezionare la directory o la cartella necessaria.
Premere per selezionare la directory superiore.
•Premere [V](F-2) oppure [W](F-3) per selezionare la cartella nel medesimo ‘directory’.
Mantenere premuto per 1 s per selezionare una cartella nella ‘directory’.
Per rinominare la cartella premere [REN](MF5).
Per cancellare la cartella premere [DEL](MF-6).
Per creare una nuova cartella mantenere premuto per 1 s [MAKE](MF7). Per editare il
nome ricorrere alla descrizione nel paragrafo precedente: Nome del file.
3. Premere due volte [DIR/FILE](F-1) per selezionare il nome del file.
4. Premere [SAVE/OPT](F-5).
A salvataggio avvenuto la sequenza richiama in modo automatico al secondo menu del
decodificatore PSK.
NOTA: qualora la tastiera fosse connessa al connettore USB posto sul frontale il nome del file potrà essere editato tramite la tastiera. In questo caso però è necessario un ‘Hub’ per la USB.
IC-7600 Marcucci S.p.A 76
La ricezione e la trasmissione
L’accesso ai ripetitori
Un ripetitore come noto collocato in una località elevata, amplifica il se­gnale ricevuto e lo ritrasmette su di un’altra frequenza ampliando così l’a­rea raggiungibile da una stazione fissa o veicolare. La differenza fra le due
frequenze é denominata “passo di du­plice”. Si deduce perciò che per acce-
dere ad un ripetitore si potrà fare uso dello Split dopo aver impostato il va­lore e la direzione del passo di duplice.
È possibile che il ripeti­tore richieda per ‘l’a­pertura’ un tono sub­audio. Programmarlo tramite il modo SET come più avanti descritto.
1. Impostare in anticipo i passi di duplice usati nella gamma in oggetto (HF - 50 MHz) ,
quindi commutare su ON la funzione del ‘quick split’ tramite il modo SET ‘Others’ (Varie).
2. Azionare [VFO/MEMO] per selezionare il VFO.
3. Accedere alla banda preposta con il tasto dedicato.
4. Premere diverse volte [AM/FM] per la selezione della FM.
5. Impostare la frequenza d’uscita del ripetitore.
6. Mantenere premuto per 1 s il tasto [SPLIT] in modo da iniziare la sequenza.
Il tono sub-audio verrà commutato in automatico su ON.
Sullo schermo si vedrà l’indicazione .
Con la FM verrà abilitato il ‘Tone encoder’
Nella zona della banda ‘Sub’ si vedrà la frequenza di trasmissione.
La frequenza di trasmissione potrà essere monitorata premendo il tasto [XFC].
7. Per commutare in trasmissione azionare il [PTT] successivamente rilasciarlo per
ricommutare in ricezione
8. Per ritornare al simplex premere momentaneamente il tasto [SPLIT].
IC-7600 Marcucci S.p.A 77
La ricezione e la trasmissione
L’impostazione della frequenza del tono sub-audio
Quasi la totalità dei ripetitori richiedono il tono sub-audio per essere “aperti”. L’apparato dispone 50 di tali toni da 67 a 254.1 Hz.
1. Con la FM già selezionata
mantenere premuto per 1 s [TONE](MF7) in modo da accedere alla modalità per la selezione del tono sub-audio.
2. Selezionare la voce ‘REPEATER
TONE’ mediante i tasti [V](F-1) oppure [W](F-2).
3. Servendosi del controllo di sintonia selezionare il valore richiesto.
Per conservare l’impostazione di default mantenere premuto per 1 s il tasto [DEF](F-4).
4. Premere [EXIT/SET] per ritornare alla situazione avuta in precedenza.
L’impiego del Tone squelch
Il Tone squelch apre lo squelch soltanto quando il segnale ricevuto contiene un tono sub-audio simile a quello già in anticipo programmato. Si potrà così attendere per un’eventuale chiamata senza essere distratti dalle comunicazioni in corso.
1. Selezionare la banda, frequenza ed il
modo FM.
2. Abilitare il tone squelch azionando
diverse volte [TONE](MF7).
Si otterrà l’indicazione “TSQL”.
3. Per accedere al modo SET pertinente al tone squelch mantenere premuto per 1 s il tasto
[TONE](MF7).
4. Selezionare ora la voce T-SQL TONE mediante i tasti [V](F-1) oppure [W](F-2).
5. Tramite il controllo di sintonia selezionare il tono richiesto.
IC-7600 Marcucci S.p.A 78
La ricezione e la trasmissione
Per richiamare il valore di default
mantenere premuto per 1 s il tasto [DEF](F-4).
6. Premere [EXIT/SET] per
ritornare alla condizione avuta in precedenza.
7. Alla ricezione di un segnale
convogliante un valore sub-audio simile a quello registrato si otterrà l’apertura dello squelch ed il messaggio verrà udito.
In caso contrario lo squelch non
aprirà, il messaggio non verrà udito benchè l’indicazione ‘S meter’ indichi un traffico in corso.
Per aprire manualmente lo squelch premere il tasto [XFC].
8. Comunicare nel modo tradizionale.
9. Per cancellare il tone squelch premere [TONE](MF7) in modo da sopprimere
l’indicazione “TSQL”.
L’impiego del modo dati (AFSK)
Con l’AFSK si può comunicare in qualsiasi modo digitale quale l’AMTOR o Packet. Sarà bene comunque consultare prima il manuale pertinente la periferica usata.
1. Collegare il PC oppure il TNC al
ricetrasmettitore.
2. Selezionare la banda richiesta.
3. Selezionare ora il modo
operativo: SSB oppure AM/FM.
4. Mantenere premuto per 1 s il tasto
azionato in precedenza: [SSB] oppure [AM/FM] in modo da commutare sul modo dati.
Verrà indicato “D1”, “D2” oppure “D3”.
IC-7600 Marcucci S.p.A 79
La ricezione e la trasmissione
Con la selezione dei dati mantenere premuto per 1 s il tasto [SSB] oppure [AM/FM] in
modo da selezionare sequenzialmente “D1”, “D2” oppure “D3”.
5. Mediante il controllo di sintonia sintonizzare correttamente il segnale dati sino ad
ottenere una decodifica soddisfacente.
Riferirsi pure all’indicatore di sintonia situato sul TNC.
Con il modo SSB si potrà vantaggiosamente avvalersi della sintonia ‘1/4’.
6. Per la trasmissione ricorrere al software del PC oppure al TNC.
Nell’operare con il modo SSB prestare attenzione al livello in uscita dal TNC e regolarlo
in modo che l’indicazione ALC resti a metà scala all’incirca.
Nel caso la modalità SSB venga usata per l’invio dei dati, verrà impiegato l’ingresso audio tramite il pin 4 del connettore [ACC1] anzichè quello micro­fonico il che dipende dalle impostazioni fatte nel modo SET dove l’ingresso della modulazione potrà essere impostato. La condizione per la trasmissione è fissa come segue: [COMP]: OFF Banda passante TX: MID* TX Tone (Bass): 0 TX Tone (Treble): 0 *) fisso al valore di default: 300 e 2700 Hz.
Esempio di una coppia di toni:
Con riferimento allo schizzo allegato il valore della frequenza indicato corrisponde a quello della portante mentre i toni saranno spaziati come illustrato.
IC-7600 Marcucci S.p.A 80
La ricezione e la trasmissione
La presentazione panoramica
Permette di osservare i segnali - nel dominio della frequenza - ed in fun­zione della loro ampiezza in prossi­mità della frequenza operativa. Detta presentazione può essere abilitata in qualsiasi banda e con qualsiasi modo operativo; la presentazione panorami­ca indica la qualità di ricezione entro l’escursione specificata in modo sim­metrico rispetto alla frequenza centrale. Vi sono due modalità di pre­sentazione una cosidetta ‘centrata’ mentre l’altra è denominata ‘fix’. L’IC-7600 inoltre dispone di una pre­sentazione rimpicciolita detta “mini scope”. Per inserire la rappresentazione procedere come segue:
Il modo ‘center’
Indica i vari segnali in prossimità della frequenza dove l’apparato è sintonizzato. La frequenza impostata rimarrà sempre al centro dello schermo.
1. Se qualche presentazione fosse
già aperta premere alcune volte [EXIT/SET] per chiuderla.
2. Premere [F-1•SCOPE].
3. Premere [F-5•CENT/FIX] (F-5)
per selezionare la rappresentazione centrale.
In questo caso si otterrà l’indica-
zione .
4. Selezionare ora l’escursione da osservare azionando diverse volte il tasto [SPAN] (F-1).
Sono a disposizione le seguenti escursioni: ±2.5. ±5, ±10, ±25, ±50, ±100 ±250 kHz.
Mantenere premuto per 1 s il tasto [SPAN] (F-1) per ripristinare l’indicazione espansa di
± 2.5 kHz.
La velocità con cui avviene l’escursione è pure selezionabile nel modo SET in modo
indipendente per ciascun valore.
5. Per inserire o escludere l’attenuatore azionare il tasto [ATT] (F-2).
Sono disponibili i valori di attenuazione pari a: 10, 20 e 30 dB.
Per escludere l’attenuatore mantenere premuto per 1 s il tasto [ATT] (F-2).
IC-7600 Marcucci S.p.A 81
La ricezione e la trasmissione
6. Premere diverse volte il tasto [MARKER] (F-3) per commutare ON/OFF il marker
sulla frequenza di trasmissione oppure sull’indicazione della frequenza sub.
Si otterrà l’indicazione “T” sulla frequenza di trasmissione.
Si otterrà l’indicazione “S per il marker sulla frequenza ‘sub’.”
Si otterrà pure l’indicazione “<<“ oppure “>>” nel caso il marker resti fuori dalla portata.
Durante la trasmissione si potrà osservare la qualità del segnale trasmesso. Nel caso non
fosse richiesto si potrà escludere la funzione tramite il modo SET.
Tramite la presentazione panoramica si potrà osservare il valore di picco del segnale. I
valori di picco vengono rappresentati sullo sfondo con un colore differente. Questo potrà essere disabilitato ed il colore della forma d’onda impostata tramite il modo SET.
7. Per ritenere la forma d’onda in un dato momento premere il tasto [HOLD] (F-4).
In questo caso lo schermo indicherà “HOLD”.
La funzione potrà venire disattivata tramite il modo SET dedicato.
8. Per uscire dalla rappresentazione azionare il tasto [EXIT/SET].
Nel caso un segnale molto forte fosse ricevuto si potrà notare un’immagine spuria. In questo caso inserire dell’attenuazione azionando diverse volte il tasto [ATT] (F-2).
Il modo ‘Fix’
Provvede ad una presentazione di una specifica escursione cosicchè nell’accedervi si può subito capire come sono le condizioni in banda.
1. Se quancosa fosse già aperto, chiudere premendo alcune volte il tasto [EXIT/SET].
2. Premere [SCOPE] (F-1) per richiamare la presentazione.
3. Premere [CENT/FIX] (F-5) per selezionare la modalità fix.
Sullo schermo si otterrà l’indicazione
.
4. Per inserire o escludere l’attenuatore azionare diverse volte il tasto [ATT] (F-2).
Sono disponibili i valori di attenuazione pari a: 10, 20 e 30 dB.
Per escludere l’attenuatore mantenere premuto per 1 s il tasto [ATT] (F-2).
5. Premere diverse volte il tasto [MARKER] (F-3) per commutare ON/OFF il marker sulla frequenza di trasmissione oppure sull’indicazione della frequenza sub.
La “T”mostra il marker sulla frequenza di trasmissione.
La “S”mostra il marker sulla frequenza della banda ‘sub’.
La “M” mostra il marker sulla frequenza della banda principale (Main) che é sempre
indicata.
IC-7600 Marcucci S.p.A 82
La ricezione e la trasmissione
Nel caso il marker resti fuori dalla portata (della swippata) si vedrà “<<“ oppure “>>”.
Durante la trasmissione si potrà osservare l’inviluppo del segnale emesso. Disattivabile
tramite il modo SET dedicato.
Mediante la presentazione panoramica è possibile ritenere il valore massimo di un se-
gnale (peak level hold). I livelli di picco verranno rappresentati con un colore differente. Anche questa funzione può essere disattivata oppure il colore modificato tramite il modo SET dedicato.
6. Per ritenere la forma d’onda in un dato momento premere il tasto [HOLD] (F-4).
In questo caso lo schermo indicherà “HOLD”.
Per cancellare l’attuale forma d’onda mantenere premuto il tasto [HOLD] (F-4).
7. Per uscire dalla rappresentazione azionare il tasto [EXIT/SET].
Nel caso un segnale molto forte fosse ricevuto si potrà notare un’immagine spuria. In questo caso inserire dell’attenuazione tramite il tasto [ATT] (F-2).
L’escursione per la rappresentazione (Span) può essere specificata
indipendentemente per ogni banda avvalendosi del modo SET dedicato.
La rappresentazione “Mini scope”
È molto pratica potendo tener d’occhio il segnale ricevuto oppure la banda contemporaneamente ad un’altra rappresentazione (modalità SET, decoder, elenco memorie ecc).
1. È opportuno impostare in anticipo nel modo scope (tanto center che fix) il marker, inserire eventualmente l’attenuatore, stabilire lo span ecc.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[MAIN/SUB M.SCOPE.SCOPE]
per richiamare l’indicazione.
Durante l’uso del mini scope l’indi-
cazione “S Meter” andrà selezionata nel modo SET dedicato alla rappresen­tazione (voce ‘Meter type’, ‘Wide screen’).
IC-7600 Marcucci S.p.A 83
La ricezione e la trasmissione
Il modo SET per il ‘Scope’
Viene usato per impostare il colore della forma d’onda, la velocità della swippata, lo span per il modo fix ecc.
1. Durante la rappresentazione panoramica premere [SET] (F-6) in modo da accedere al modo SET dedicato.
Premendo il tasto [WIDE] si potrà
commutare fra ‘normal’ e ‘wide’.
2. Selezionare la voce richiesta tramite il tasto [F-1•V] oppure [F-2•W].
3. Impostare la condizione richiesta mediante il controllo di sintonia.
Per ripristinare le condizioni di default mantenere premuto per 1 s il tasto
[DEF] (F-4).
Per selezionare le altre voci accessibili tramite la modalità SET premere il tasto
.
4. Per uscire dal modo SET azionare [EXIT/SET].
Scope durante TX (CENTER Type) ON
Commuta fra ON e OFF l’indicazione del segnale trasmesso.
NOTA: la rappresentazione è disponibile soltanto con la modalità “CENTER”.
Max Hold ON
Commuta fra ON e OFF la ritenuta del valore di picco.
CENTER Type Display Filter Center
Seleziona la frequenza centrale per la rappresentazione panoramica.
NOTA: la rappresentazione è disponibile soltanto con la modalità “CENTER”.
Filter Center: mostra al centro la frequenza del filtro selezionato.
Carrier Point Center: mostra al centro il punto corrispondente alla portante del modo
selezionato.
Carrier Point Center: (Valore assoluto) in aggiunta a quanto sopra la frequenza viene
indicata all’estremità inferiore della rappresentazione.
Waveform Color (Current)
Imposta il colore per la forma d’onda attualmente ricevuta.
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
IC-7600 Marcucci S.p.A 84
La ricezione e la trasmissione
Waveform Color (Max Hold)
Imposta il colore per il valore massimo della forma d’onda attualmente ricevuta
Il colore é impostato nel formato RGB.
Il colore impostato è indicato nel riquadro accanto alla scala RGB.
Premere il tasto per selezionare i tre colori Rosso, G (verde) e Blu quindi
scegliere il colore mediante il controllo di sintonia. con il rapporto da 0 a 255.
Sweep Speed (± 2.5 kHz) MID
Seleziona la velocità per lo ‘sweep’ riferentesi all’escursione di ±2.5 kHz SLOW, MID e FAST.
NOTA: Evitare l’impostazione “FAST” in quanto la rappresentazione sarebbe distorta.
Sweep Speed (± 5 kHz) MID
Seleziona la velocità per lo ‘sweep’ riferentesi all’escursione di ±5 kHz SLOW, MID e FAST.
NOTA: Evitare l’impostazione “FAST” in quanto la rappresentazione sarebbe distorta.
Sweep Speed (± 10 kHz) MID
Seleziona la velocità per lo ‘sweep’ riferentesi all’escursione di ±10 kHz SLOW, MID e FAST.
Sweep Speed (± 25 kHz) MID
Seleziona la velocità per lo ‘sweep’ riferentesi all’escursione di ±25 kHz SLOW, MID e FAST.
Sweep Speed (± 50 kHz) MID
Seleziona la velocità per lo ‘sweep’ riferentesi all’escursione di ±50 kHz SLOW, MID e FAST.
Sweep Speed (± 100 kHz) MID
Seleziona la velocità per lo ‘sweep’ riferentesi all’escursione di ±100 kHz SLOW, MID e FAST.
Sweep Speed (± 250 kHz) MID
Seleziona la velocità per lo ‘sweep’ riferentesi all’escursione di ±250 kHz SLOW, MID e FAST.
Fixed Edges (0.03 - 1.609 0.750 - 1.250 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per le bande al di sotto degli 1.6 MHz.
Imposta le frequenze da 0.030 a 1600 kHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’e­scursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
Fixed Edges (1.60 - 2.00 1.800 - 2.00 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 1.6 a 2 MHz.
Imposta le frequenze da 1.6 MHz a 2 MHz a passi di 1 kHz.
IC-7600 Marcucci S.p.A 85
La ricezione e la trasmissione
Fixed Edges (2.0 - 6.00 3.500 - 4.00 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 2 a 6MHz.
Imposta le frequenze da 2 MHz a 6MHz a passi di 1 kHz. NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
Fixed Edges (6.00 - 8.00 7.000 - 7.300 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 6 a 8 MHz.
Imposta le frequenze da 6 MHz a 8 MHz a passi di 1 kHz. NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
Fixed Edges (8.00 - 11.00 10.100 - 10.150 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 8 a 11 MHz.
Imposta le frequenze da 8 MHz a 11 MHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz
Fixed Edges (11.00 - 15.00 14.000 - 14.350 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 11 a 15 MHz.
Imposta le frequenze da 11 MHz a 15 MHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
Fixed Edges (15.00 - 20.00 18.068 - 18.168 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 15 a 20 MHz.
Imposta le frequenze da 15 MHz a 20 MHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
Fixed Edges (20.00 - 22.00 21.000 - 21.450 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 20 a 22 MHz.
Imposta le frequenze da 20 MHz a 22 MHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
Fixed Edges (22.00 - 26.00 24.890 - 24.990 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 22 a 26 MHz.
Imposta le frequenze da 22 MHz a 26 MHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
IC-7600 Marcucci S.p.A 86
La ricezione e la trasmissione
Fixed Edges (26.00 - 30.00 28.000 - 28.500 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 26 a 30 MHz.
Imposta le frequenze da 26 MHz a 30 MHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
Fixed Edges (30.00 - 45.00 30.000 - 30.500 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 30 a 45 MHz.
Imposta le frequenze da 30 MHz a 45 MHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
Fixed Edges (45.00 - 60.00 50.000 - 50.500 MHz
Imposta i limiti in frequenza per la rappresentazione nel modo ‘Fixed’ per la selezione della banda da 45 a 60 MHz.
Imposta le frequenze da 45 MHz a 60 MHz a passi di 1 kHz.
NOTA: nell’impostare una frequenza limite l’altra verrà impostata in automatico per un’escursione da 5 kHz ad un massimo di 500 kHz.
IC-7600 Marcucci S.p.A 87
La ricezione e la trasmissione
Il Preamplificatore
Posto all’ingresso del ricevitore ne migliora la sensibilità ed il rapporto S/N. A seconda delle condizioni della banda e della propa­gazione in concomitanza a segnali molto de­boli si potrà inserire il Preamp 1 oppure il Preamp 2. – Azionare diverse volte il tasto
[P.AMP] (MF3) selezionando in sequenza l’OFF, il Preamp 1 ed il Preamp 2.
Note sull’uso del “P.AMP 2”
Questo é un preamplificatore ad alto guadagno e non andrà usato in caso di forti campi elettrici in quanto può introdurre distorsione. In detti casi limitarsi all’uso del P.AMP1 o meglio escluderlo del tutto.
L’uso di tale amplificatore darà la maggior efficacia quando:
verrà usato sulle bande al di sopra dei 24 MHz con campi elettrici limitati.
la sensibilità del ricevitore sia insufficiente oppure con l’uso di piccole antenne accordate
quali le piccole loop, antenne trappolate ecc.
L’attenuatore
L’inserzione dell’attenuatore é consigliabile in presenza di segnali molto forti oppure di notevoli gradienti elettrici in modo che il ricevitore non abbia a distorcere o intermo­dulare. L’attenuatore può essere inserito con l’apparato commutato su qualsiasi banda operativa. – Azionare alcune volte il tasto [ATT] (MF-4) per inserire i valori in successione da 6, 12,
18 dB o escluderlo OFF.
– Mantenere premuto per 1 s il tasto [ATT] (MF4) per escludere -OFF- l’attenuatore
IC-7600 Marcucci S.p.A 88
La ricezione e la trasmissione
Il RIT
Il receiver Incremental Tuning (Sintonia indipendente del ricevitore) é utile per compensare eventuali diversità in fre­quenza quando in QSO con diverse sta­zioni evitando di rincorrersi l’un con l’altro. L’escursione del RIT con incre­menti da 10 Hz si estende a ± 9.99 kHz senza variare la frequenza del trasmetti­tore.
1. Per abilitare o escludere il RIT (ON/OFF) azionare il tasto [RIT].
Lo schermo indicherà non-
ché la variazione di frequenza apportata.
2. Agire sul controllo [RIT/TX].
Mantenere premuto per 1 s il tasto [CLEAR] per ripristinare il valore del RIT.
Premere momentaneamente il tasto [CLEAR] per ripristinare (cancellare) il valore
apportato dal RIT quando la funzione ‘quick RIT/TX clear’ è ON.
Mantenere premuto per 1 s il tasto [RIT] per aggiungere il valore del RIT alla frequenza
operativa.
La funzione Monitor sul RIT
Quando il RIT é inserito, mantenendo premuto il tasto [XFC] permette di monitorare la frequenza operativa (il RIT verrà temporaneamente soppresso).
Suggerimento operativo, una possibilità di calcolo:
La variazione di frequenza apportata dal RIT potrà essere sommata o sottratta dal valore indicato.
– Durante l’indicazione del valore apportato dal RIT, mantenere premuto per 1 s il tasto
[RIT].
IC-7600 Marcucci S.p.A 89
La ricezione e la trasmissione
L’AGC
Significa “Controllo Automatico di Sensibilità” e permette di ottenere una uscita costante dal ricevitore malgrado le evanescenze sul segnale ricevuto. Il ricevitore dispone di tre costanti AGC: Veloce (fast), Media (mid) e Lenta (slow).
In FM le costanti AGC non possono essere selezionate in quanto mantenuta fissa su Fast - veloce (0.1 s).
Come selezionare il valore pre-impostato
1. Selezionare un modo qualsiasi ma che non sia la FM.
2. Premere diverse volte il tasto [AGC](MF5) in modo da selezionare l’AGC Fast, Medium oppure Slow.
Impostazione delle costanti di tempo AGC sui valori predefiniti
1. Selezionare un modo qualsiasi ma che non sia la FM.
2. Accedere al modo SET pertinente l’AGC mantenendo premuto per 1 s il tasto [AGC](MF5).
3. Premere diverse volte il tasto [AGC](MF5) per selezionare la costante di tempo FAST
4. Con il controllo di sintonia impostare per l’AGC FAST la costante richiesta.
Il valore potrà essere predisposto
da 0.1 a 8 s (a seconda del modo operativo) oppure su OFF.
Per ripristinare il valore di default
azionare [DEF](F-4).
5. Premere [AGC](MF5) per selezionare la costante di tempo media.
6. Mediante il controllo di sintonia selezionare la costante per l’AGC MID.
Il valore potrà essere predisposto da 0.1 a 8 s (a seconda del modo operativo) oppure su
OFF.
Per ripristinare il valore di default azionare [DEF](F-4).
7. Premere [AGC](MF5) per selezionare la costante di tempo corta.
IC-7600 Marcucci S.p.A 90
La ricezione e la trasmissione
8. Mediante il controllo di sintonia selezionare la costante per l’AGC SLOW
Il valore potrà essere predisposto da 0.1 a 8 s (a seconda del modo operativo) oppure su
OFF.
Per ripristinare il valore di default azionare [DEF](F-4).
9. Selezionare un modo operativo diverso dalla FM. Ripetere i passi dal 3) al 8) se richiesto.
10. Uscire dal modo SET dedicato all’AGC azionando il tasto [EXIT/SET].
L’impiego del doppio PBT
Mediante il “Passband Tuning” é pos­sibile restringere la banda passante degli stadi a media frequenza (IF) realizzando una sorta di finestra più o meno larga rispetto al valore centrale. Tale funzione viene espletata dal cir­cuito DSP. Spostando entrambi i con­trolli [TWIN PBT] della stessa entità e nello stesso senso si otterrà uno spo­stamento della banda passante. – Lo schermo indica in modo grafico
la larghezza della banda passante ed il valore dello spostamento.
L’indicatore posto sopra al tasto
[PBT-CLR] si illumina quando il PBT è in uso.
– Mantenere premuto per 1 s il tasto
[FILTER] per accedere al modo SET pertinente al filtro. La presentazione ottenuta concerne il “passband width” e la “shift frequency” (rispettivamente larghezza di banda passante e valore dello shift).
– Per impostare rapidamente i due controlli [TWIN PBT] a metà corsa basterà mantenere
premuto per 1 s il tasto [PBT-CLR].
L’escursione ottenuta dipende dalla larghezza della banda passante e dal modo operativo. È ovvio che un limite dell’escursione variabile costituisce la metà del valore della banda passante; il PBT é regolabile con incrementi da 25 o da 100 Hz (per i modi SSB/CW/RTTY/PSK).
In assenza di interferenze il controllo [TWIN PBT] andrà mantenuto al centro
(impostazioni PBT azzerate).
L’uso del PBT può influire sulla tonalità della riproduzione.
Il PBT non è disponibile in FM.
Durante la regolazione del [TWIN PBT] si potrà udire uno scroscio. Questo non sig-
nifica che i potenziometri siano sporchi in quanto é generato dallo stesso DSP.
Per ripristinare il valore di default mantenere premuto per 1 s il tasto [DEF](F-4).
IC-7600 Marcucci S.p.A 91
Loading...