Icom IC-7600 User Manual [it]

IC-7600
Ricetrasmettitore HF
Comprensivo dei 50MHz per tutti i modi operatvi
MANUALE D’USO
Distributore esclusivo per l’Italia, dal 1968
INTRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
PECULIARITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
IMPORTANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
PRECAUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
Accessori forniti in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.V
Descrizione dei controlli sul frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 1
Connettori sul pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.16
Indicazioni sul visore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.19
Il menu per lo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.22
Installazione e connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 23
Disimballo del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
La selezione della migliore ubicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
Il collegamento a terra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
Il collegamento dell’antenna e l’intestazione di un cavo coassiale . . . . . . . . . . . . . . Pag.24
Considerazione sul ROS (VSWR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.24
Collegamenti essenziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.25
Collegamenti particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.26
La connessione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.27
Le connessioni all’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.28
Il collegamento ad un accordatore esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.28
La connessione di un amplificatore lineare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.29
Il collegamento di un transverter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.30
Collegamenti per la AFSK oppure la SSTV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.30
Allocazione dei vari pin nel connettore microfonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.31
Microfoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.31
Allocazione e funzioni dei vari pin nei connettori ACC1 e ACC 2 . . . . . . . . . . . . . . Pag.32
Operazioni basilari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 33
La prima volta che si alimenta l’apparato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Come procedere al ripristino (reset) della CPU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Come si seleziona il modo VFO o Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.34
Come selezionare fra banda Main e Sub. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.34
Come selezionare la banda operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.35
Come si impostano le frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.37
Come selezionare il modo operativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.42
Come regolare lo squelch e la sensibilità a RF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.43
La regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.44
La selezione delle indicazioni per lo ‘strumento’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.44
L’impiego del sintetizzatore fonico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.46
Operazioni basilari per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.47
La ricezione e la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 49
Funzioni per la ricezione del CW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.49
Il manipolatore elettronico (Keyer). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.50
L’impiego della RTTY (in FSK). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.57
L’impiego del PSK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.68
L’accesso ai ripetitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.77
L’impiego del Tone squelch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.78
L’impiego del modo dati (AFSK) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.79
La presentazione panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.81
La rappresentazione “Mini scope” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.83
Il Preamplificatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.88
L’attenuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.88
Il RIT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.89
L’AGC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.90
IC-7600 Marcucci S.p.A 1
L’impiego del doppio PBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.91
La selezione del filtro IF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.92
Fattore di forma del filtro DSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.94
Il modo SET per il fattore di forma del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.94
L’impiego del ‘Dual Watch’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.95
Il ‘Noise blanker’ o soppressore dei disturbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.97
Il ‘Noise Reduction’ ovvero la Riduzione del rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.98
Il ‘Dial Lock’ ovvero il Blocco ai controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.98
Il ‘Notch’ ovvero il Picco di attenuazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.99
L’Auto Tune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.100
Il VOX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.100
La funzione del ‘Break-in’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.101
Il compressore di dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.102
La regolazione del filtro per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.103
La funzione TX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.103
La funzione Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.104
L’impiego dello split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.105
Il registratore fonico digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 107
Come procedere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.107
Come procedere alla registrazione del segnale ricevuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.108
La protezione a quanto registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.109
Come si cancella una memoria registrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.109
La registrazione di un messaggio per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.109
La programmazione di un nome per la memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.111
La trasmissione di un messaggio registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.112
Il modo ‘Voice Set’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.113
Il salvataggio del messaggio fonico nella chiavetta USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.114
L’impiego delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 116
La selezione delle memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.116
L’elenco delle memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.117
Come si registrano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.118
Il trasferimento dei dati in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.119
Come apporre un nome alla memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.120
Come si cancellano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.121
Le memorie appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.121
La ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 123
Modalità di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.123
Operazioni preliminari per la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.123
Il modo SET pertinente la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.124
L’impiego della ricerca parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.125
La ricerca F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.126
La risoluzione fine nella ricerca parziale o F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.127
La ricerca fra le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.128
La ricerca fra le memorie “Select” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.129
La marcatura delle memorie quali ‘select’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.130
L’impiego del ‘Tone scan’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.132
L’impiego dell’accordatore di antenna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 133
La selezione automatica dell’antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.133
L’impiego dell’accordatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.134
L’impiego dell’accordatore opzionale esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.136
L’orologio e temporizzatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 138
Il modo SET per l’orologio (Clock) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.138
L’impostazione del temporizzatore giornaliero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.139
IC-7600 Marcucci S.p.A 2
L’impostazione del temporizzatore ‘sleep’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.141
L’impiego del timer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.142
Il modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 143
Flusso delle presentazioni nel modo SET. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.144
Il modo SET pertinente alle modalità del connettore ACC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.148
Il modo SET pertinente al Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.149
Il modo SET pertinente alle varie (Others). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.151
Il menu SET per la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.158
Il caricamento di un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.159
Il salvataggio del file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.161
Come cambiare il nome ad un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.163
Come cancellare un file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.164
Come scollegare la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.164
Come formattare la chiavetta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.165
La manutenzione dell’apparato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 166
Come procedere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.166
Regolazione della frizione per il controllo di sintonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.167
La lettura del ROS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.168
Selezione del tipo di schermo e del carattere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.168
Come procedere alla calibrazione (approssimata) della frequenza. . . . . . . . . . . . . . . Pag.169
Come accedere all’interno dell’apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.170
La sostituzione della batteria per il Backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.171
La sostituzione del fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.171
Il ripristino della CPU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.172
Le indicazioni di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.173
La funzione ‘Screen saver’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.174
Comandi e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 175
Dettagli sul ‘Remote jack’ CI-V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.175
Caratteristiche tecniche & opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 184
Generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.184
Trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.185
Ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.186
Accordatore di antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.187
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.187
L’aggiornamento del ‘Firmware’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 190
In generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.190
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.191
Aggiornamento del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.192
Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 194
IC-7600 Marcucci S.p.A 3
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Nel congratularci con voi per la vostra ottima scelta nell’acquisto di questo apparato raccomandiamo di leggere questo manuale prima dell’uso. L’IC-7600 ricetrasmettitore radiantistico multimodo è stato progettato e costruito secondo le tecnologie d’avanguardia che caratterizzano i prodotti Icom. Usato con i dovuti accorgimenti questo apparato darà il massimo delle prestazioni per diversi anni con un funzionamento esente da anomalie.
AVVISO!
L’utilizzo di questo apparato è soggetto al regime di “Autorizzazione generale” ai sensi degli articoli 104 comma 1 e 135 commi 1, 2, 3 del Codice delle comunicazioni elettroniche con decreto legislativo del 1° Agosto 2003 n. 259. In Italia le bande radiantistiche utilizzabili in conformità alle vigenti normative sono le seguenti:
1.830 - 1.850 MHz
3.500 - 3800 MHz
7.000 - 7.200 MHz
10.100 - 10.150 MHz
14.000 - 14.350 MHz
18.068 - 18.168 MHz
21.000 - 21.450 MHz
24.890 - 24.990 MHz
28.000 - 29.700 MHz
50.000 - 51.000 MHz.
PECULIARITA’
Prestazioni di avanguardia: IP3 di +30 dBm sulle bande HF
Comprensivo del modulatore/demodulatore per il PSK e la RTTY. Per questi due modi il PC non è indispensabile, basta collegare una tastiera alla presa apposita USB.
Presentazione panoramica con alta risoluzione e con due modalità: ‘centrale’ e ‘fissa’. Possibilità aggiunta di tenerla costantemente visibile in formato ridotto.
Connettori USB frontali e posteriori
Ampio schermo LCD retroilluminato.
IC-7600 Marcucci S.p.A I
INTRODUZIONE
IMPORTANTE
Prima di usare il ricetrasmettitore leggere attentamente il presente manuale. Conservare il manuale di istruzione. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e l'uso che si dimenticano con il tempo.
Definizioni esplicite
PAROLA DEFINIZIONE
AVVISO Incidente alla persona con pericolo di incendio o scossa elettrica
ATTENZIONE
NOTA: Possibili inconvenienti se non osservata. Nessun pericolo di
Nota: dei segnali spurii sono distinguibili sulle frequenze di 10.4923 MHz e di 24.576 MHz. Detti segnali vengono generati dalle conversioni interne e non sono dovuti ad un malfunzionamento dell’apparato.
PRECAUZIONI
Possibili danni all’apparato.
incendio o di scossa elettrica per l’operatore.
AVVISO!
PRESENZA DI RADIO FREQUENZA L’apparato emette RF! Evitare di stare in prossimità dell’antenna. In caso di dubbio consultare la legislazione in vigore.
AVVISO!
Nel caso l’ascolto avvenga in cuffia o con altro mezzo evitare livelli troppo alti. Se dopo ascolti prolungati ad alto volume si sentano ronzii o degli scampanii, ridurre drasticamente il volume o interromperne l’uso.
AVVISO!
NON collegare ad una alimentazione in alternata (AC). L’apparato verrebbe distrutto con pericolo di incendio e scosse elettriche.
AVVISO!
ATTENZIONE! Alta tensione Con l’apparato commutato in trasmissione non toccare il connettore dell’antenna o l’antenna stessa (se raggiungibile). Possibilità di scosse elettriche o bruciature.
AVVISO!
Nel caso si avvertano odori o rumori strani oppure del fumo escludere subito l’alimentazione (OFF) all’apparato. Interpellare il proprio fornitore di prodotti Icom.
IC-7600 Marcucci S.p.A II
INTRODUZIONE
AVVISO!
NON installare l’apparato su dei sostegni instabili, inclinati o sottoposti a vibrazioni. Pericolo di lesioni alle persone e danni all’apparato.
AVVISO!
NON variare le predisposizioni interne dell’apparato. Possono ridurre le prestazioni oppure danneggiare l’apparato. In particolare variazioni sui circuiti di trasmissione quali la corrente di riposo, la potenza d’uscita ecc. possono danneggiare componenti dispendiosi nello stadio finale di potenza. Le clausole di garanzia inoltre non prevedono tali interventi.
AVVISO!
NON usare l’apparato mentre alla guida di un veicolo. La guida richiede molta attenzione, basta una piccola disattenzione per causare un incidente.
AVVISO!
NON alimentare con una sorgente in continua dal valore maggiore di 16V DC! Pericolo di incendio o danni all’apparato.
AVVISO!
Evitare che degli oggetti di metallo o dei fili penetrino all'interno del ricetrasmettitore o che entrino nei connettori ubicati sulla parte posteriore dell'apparato. Sussiste il pericolo di scossa elettrica e danno al ricetrasmettitore.
AVVISO!
Evitare di bloccare le prese d’aria poste in alto e sul retro dell’apparato.
AVVISO!
NON esporre l'apparato alla pioggia, neve o liquido qualsiasi.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato in zone a temperatura al di sotto di 0°C o superiori a + 50°C.
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato in zone molto polverose o all'irradiazione solare.
IC-7600 Marcucci S.p.A III
INTRODUZIONE
AVVISO!
EVITARE di ubicare l'apparato contro una parete oppure di sistemarvi sopra degli altri oggetti. La dissipazione del calore verrebbe impedita.
AVVISO!
Nel caso di impiego di un amplificatore di potenza assicurarsi che la potenza d’uscita dell’apparato eccitatore sia mantenuta entro i limiti previsti al fine da non danneggiare il circuito di ingresso del ‘lineare’.
EVITARE che i bimbi giochino con l'apparato. Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia stato ubicato in posizione sicura.
Nelle installazioni veicolari ubicare l’apparato in modo che l’eventuale intervento degli ‘air bag’ non venga impedita.
Nelle installazioni veicolari evitare che eventuali bocchette d’aria calda o fredda siano rivolte verso l’apparato.
Sempre operando l’apparato dall’installazione veicolare evitare lunghi periodi di trasmissione con il motore fermo. Sussiste la possibilità che dopo vari QSO non sia più possibile riavviare il motore con il motorino d’avviamento. (I2AMC suggerisce di parcheggiare sempre in discesa tanto da evitare detto inconveniente!!).
È buona norma mantenere l’apparato spento quando si avvia il motore del veicolo. Questo ad evitare che i transitori generati sulla linea di alimentazione possano distruggere qualche sensibile componente.
Se l’apparato fosse installato in una imbarcazione mantenerlo ad almeno un metro di distanza dalla bussola di bordo al fine da evitare delle deviazioni aggiuntive.
Fare attenzione: il pannello posteriore tenderà a riscaldarsi dopo lunghi periodi di trasmissione.
Usare solo microfoni della Icom in quanto i prodotti da altre ditte potranno avere un’assegnazione diversa ai vari pin e di conseguenza la possibilità di danneggiare i circuiti interni al 7600.
Nel caso l’apparato non venga usato per lunghi periodi di tempo posizionale l’interruttore di alimentazione su OFF oppure scollegare il cordone di alimentazione in continua.
IC-7600 Marcucci S.p.A IV
INTRODUZIONE
Accessori forniti in dotazione
1. Microfono convenzionale: n. 1
2. Cordone di alimentazione in continua : n. 1
3. Fusibile di riserva (ATC 5A): n. 1
4. Fusibile di riserva (ATC 30A): n. 2
5. Spinotto (jack) da 6.35 mm n. 1
IC-7600 Marcucci S.p.A V
Descrizione dei controlli sul frontale
1 Descrizione dei controlli sul frontale
1. Tasto [POWER-TIMER]
Mentre il ricetrasmettitore è commutato su OFF:
– Premerlo per alimentare (ON) l’apparato.
L’alimentatore opzionale da rete dovrà essere stato commutato in anticipo su ON.
L’indicatore luminoso contenuto in detto interruttore si illuminerà in verde.
Mentre il ricetrasmettitore è commutato su ON:
– Premerlo momentaneamente per commutare alternativamente su ON e OFF il
temporizzatore (timer).
Si otterrà l’indicazione del temporizzatore quando questi è ON. Tenere presente che quando l’alimentazione al ricetrasmettitore è OFF l’illuminazione su detto tasto diventa rossa.
– Per spegnere il ricetrasmettitore mantenere premuto detto tasto per 1 s.
2. Tasto [TRANSMIT]
Seleziona la trasmissione oppure la ricezione.
Con l’apparato commutato in trasmissione l’indicazione [TX] si illumina in rosso mentre in ricezione quando lo squelch apre l’indicazione [RX] si illumina in verde.
3. Connettore [PHONES]
Compatibile allo spinotto stereo standard con l’impedensa da 8 a 16Ω.
La potenza in uscita è di 5 mW su 8 Ω.
Quando lo spinotto della cuffia viene infilato l’altoparlante interno (oppure esterno) verrà disabilitato.
4. Connettore [ELEC-KEY]
Accetta il ‘paddle’ con il quale si attiva il manipolatore elettronico interno per l’emissione in CW.
Notare che è possibile impiegare il manipolatore elettronico interno, il tasto semi auto­matico (bug) oppure il tasto verticale.
Il connettore per questi ultimi due è posto sul pannello posteriore.
La polarità del ‘keyer’ può essere invertita tramite il modo SET.
Il keyer dispone di 4 memorie dedicate utili per le emissioni veloci durante i contest ecc.
IC-7600 Marcucci S.p.A 1
Descrizione dei controlli sul frontale
5. Connettore [USB] (del tipo A)
– Inserirvi la ‘chiavetta’ per registrare o leggere i dati pertinenti al ricetrasmettitore.
L’indicatore posto sopra al connettore si illumina o diventa intermittente durante la let­tura o la scrittura nella chiavetta.
Similarmente a quanto si fa nei PC la chiavetta dovrà venire disabilitata prima di estrarla.
– Inserire la tastiera (intestata con connettore USB) per impiegarla nei modi PSK 31 e
RTTY.
Detta tastiera non viene fornita dalla Icom.
6. Connettore [MIC]
Inserirvi lo spinotto del microfono.
L’assegnazione ai vari pin è descritta nel Capitolo 2.
7. Controllo [MIC GAIN]
Regola l’amplificazione microfonica.
La tonalità dell’audio trasmesso in SSB, AM ed FM potrà venire indipendentemente regolata tramite il modo SET.
Come regolare il Mic Hain:
Impostare il controllo [MIC GAIN] in modo che l’indicazione sulla portata ALC tenda ad incrementare.
IC-7600 Marcucci S.p.A 2
Descrizione dei controlli sul frontale
8. Controllo [AF]
Regola il volume in uscita nella cuffia o nell’altoparlante.
9. Controllo [RF POWER]
Varia in continuità la potenza RF in uscita da 2W sino ad un massimo di 100W.
Da 1 a 30W nel modo AM
10. Controllo [RF/SQL] (il periferico)
Regola l’amplificazione di RF nonchè il livello di soglia dello squelch. Come noto lo squelch sopprime il soffio del ricevitore in assenza di segnale.
Ne consegue che lo squelch è particolarmente efficace per la FM, comunque è disponi­bile pure per gli altri modi operativi.
Le posizioni ‘dalle 12 alle 13’ sono raccomandate per le impostazioni del controllo per la RF.
Il controllo potrà venire pure predisposto su ‘Auto’ con il quale si ha: controllo di RF in SSB, CW, RTTY e PSK,; la regolazione dello squelch avviene per l’AM e la FM. In tali circostanze la regolazione (predisposta nel modo SET) di RF è mantenuta fissa come riassunto nella presente tabellina.
IC-7600 Marcucci S.p.A 3
Descrizione dei controlli sul frontale
Impostazione quale controllo per il RF Gain e lo squelch:
Impostazione per il solo controllo RF Gain:
(Lo squelch viene mantenuto aperto per solo la SSB, CW, RTTY e PSK).
Impostazione per il solo controllo dello Squelch:
L’entità del RF Gain resta costantemente regolato al massimo)
Nel ruotare il controllo RF Gain si potrà udire uno scroscio. Non è sintomo
di un potenziometro sporco ma rumore generato dal circuito DSP e non è sintomo di malfunzionamento del ricevitore.
IC-7600 Marcucci S.p.A 4
Descrizione dei controlli sul frontale
11. Controllo [BK-IN DELAY]
Regola il tempo di ritenuta durante la commutazione T/R con la trasmissione CW in Semi-break-in.
12. Controllo [KEY SPEED]
Regola la velocità di manipolazione per il manipolatore elettronico interno. Valore minimo: 30 caratteri/m, valore massimo: 248 caratteri/m.
13. Tasti multifunzione
La funzione di ciascun tasto è indicata sul visore immediatamente accanto al tasto
Le funzioni variano a seconda del modo operativo usato.
Tasto (ANT)
- Quando premuto seleziona il connettore di antenna: ANT1 o ANT2.
- Quando mantenuto premuto per 1 s abilita o esclude il connettore di antenna per sola ricezione [RX ANT]. In questo caso ANT1 o ANT2 sono usati solo per la trasmissione.
Nel caso un transverter fosse impiegato detto connettore verrà disabilitato il
che viene evidenziato dall’indicazione “TRV”.
IC-7600 Marcucci S.p.A 5
Descrizione dei controlli sul frontale
Tasto (METER)
- Durante la trasmissione seleziona la portata fra Po, SWR, ALC, COMP, VD, ID
- Se mantenuto premuto per 1 s commuta fra ON e OFF lo strumento digitale multifunzione.
Tasto (P.AMP)
- Seleziona uno dei due preamplificatori oppure li esclude.
• “P.AMP1” abilita il preamplificatore da 10 dB.
• “P.AMP2” abilita il preamplificatore da 16 dB.
• “P.AMP OFF” esclude gli preamplificatori
- Se mantenuto premuto per 1 s esclude pure gli preamplificatori.
Cosa si intende per preamplificatore?
Il preamplificatore amplifica il segnale in ingresso al fine di aumentare il rapporto Segnale/Disturbo o la sensibilità. Perciò in presenza di segnali oltremodo deboli se ne consiglia l’impiego.
Tasto (ATT)
- Il relativo azionamento inserisce 6, 12, 18 dB di attenuazione.
• È pure possibile la selezione “ATT OFF”.
- Se mantenuto premuto per 1 s esclude pure gli attenuatori.
Cosa si intende per attenuatore?
Consiste in una rete resistiva efficace nel prevenire che segnali estremamente forti oppure
nelle immediate adiacenze dove l’apparato é sintonizzato introducano distorsione o desensi­bilizzino il ricevitore. Migliora pure la situazione in presenza di forti campi elettrici quali quelli presenti nelle immediate vicinanze delle stazioni di radiodiffusione.
Tasto (AGC)
- Il relativo azionamento seleziona la costante di tempo del circuito AGC.
• Notare che con il modo FM la sola commutazione su “FAST” è disponibile.
- Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET pertinente l’AGC.
A seconda del modo operativo la costante di tempo per l’AGC potrà essere predisposta da 0.1 a 8 s. È pure escludibile, in tali circostanze lo strumento ‘S Meter’ non funziona.
- Se mantenuto premuto per 1 s esclude pure gli attenuatori.
Cosa si intende per AGC?
Consiste in un circuito che mantiene costante il volume in uscita al variare dell’ampiezza sul segnale di ingresso. Indispensabile per contrastare le evanescenze sul segnale ricevuto. A seconda delle condizioni la risposta potrà essere predisposta su “FAST”, veloce, “MID”, me­dia e “SLOW”, lenta.
Tasto (VOX)
- Con l’emissione su SSB, CW, AM e FM commuta ON e OFF il VOX.
- Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET pertinente al VOX.
IC-7600 Marcucci S.p.A 6
Descrizione dei controlli sul frontale
Cosa si intende per VOX?
Tramite il VOX ovvero la commutazione T/R tramite la voce percepita dal microfono non è più necessario servirsi del PTT lasciando in tale modo libere le mani dell’operatore per altre attività.
Tasto (BK-IN)
- Con l’uso del CW seleziona il ‘Semi break-in’, il ‘Full break.in (QSK)
oppure lo esclude
Cosa si intende per Break-in?
Si riferisce al tipo di commutazione T/R impiegato durante l’emissione in CW. La più con­veniente per il grafista consiste nel Full break-in ovvero il QSK il quale essendo rapidissimo consente di sentire l’attività in frequenza a tasto aperto.
Tasto (COMP)
- Nel modo SSB commuta ON e OFF il compressore di dinamica.
- Se mantenuto premuto per 1 s commuta l’entità di compressione fra stretta, media o larga.
Cosa si intende per Compressione di dinamica?
Comprime l’inviluppo della forma d’onda a RF consentendo perciò di aumentarlo un pochi­no - e di conseguenza la potenza media - al fine di aumentare di quel tanto la potenza del TX in modo da raggiungere la stazione DX. Non consigliabile per le comunicazioni locali oppure quando il segnale del corrispondente è forte.
Tasto (1/4)
- Nel modo SSB Data, CW, RTTY e PSKcommuta ON e OFF la velocità di sintonia ridotta ad un quarto (di giro del relativo controllo).
Tasto (TONE)
- Nel modo FM inserisce il ‘Tone encoder’ il Tone squelch’ oppure li esclude totalmente.
- Nel modo FM se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET con
relative regolazioni pertinenti al ‘Tone’.
14. Tasto [NR] Commuta fra ON e OFF la riduzione del rumore tramite DSP.
Quando ON l’indicatore entro il tasto si illumina in verde.
IC-7600 Marcucci S.p.A 7
Descrizione dei controlli sul frontale
15. Controllo [NR] (periferico) Quando la funzione è inserita mediante il tasto precedente, regola il livello di riduzione del rumore tramite DSP. Và regolato sino a conservare l’intelligibilità della conversazione.
16. Tasto [MONITOR] Permette di ‘monitorare’ il proprio segnale trasmesso nello stadio IF.
La funzione ‘CW Sidetone’ (ovvero la nota per seguire la manipolazione) è sempre abi-
litata a prescindere dallo stato del commutatore MONITOR.
Quando la funzione MONITOR è in uso il LED posto dentro al tasto si illumina in verde.
17. Tasto [TUNER]
– Commuta ON e OFF l’accordatore di antenna interno.
Quando la funzione TUNER è in uso il LED posto dentro al tasto si illumina in verde.
Il LED si illuminerà con intermittenza in rosso durante l’accordo manuale.
Nel caso il sistema di antenna non possa venire accordato il circuito verrà escluso in
automatico dopo 20 s.
18. Controllo [BAL] (interno) Durante il ‘Dual watch’ regola il livello dell’audio fra le due frequenze indicate: Main e Sub.
19. Tasto [NB]
– Commuta ON e OFF il soppressore dei disturbi. Efficace sui disturbi di origine
impulsiva come quelli prodotti dalle candele dei motori a scoppio. Non è efficace per altri tipi di disturbo e non può essere usato con il modo FM.
Quando la funzione è in uso il LED posto dentro al tasto si illumina in verde.
– Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET per le relative regolazioni.
IC-7600 Marcucci S.p.A 8
Descrizione dei controlli sul frontale
20. Tasti da [F-1] a [F-6] Premere il tasto richiesto la cui funzione viene indicata sul visore accanto
La funzione varia a seconda delle condizioni operative.
21. Tasti ‘MODE’ Selezionano il modo operativo richiesto.
La modalità operativa prescelta verrà annunciata dal sintetizzatore fonico.
[SSB]
– Quando premuto seleziona alternativamente la USB e la LSB. – Quando nel modo SSB viene mantenuto premuto per 1 s seleziona il modo dati SSB
(USB-D, LSB-D)
Quando nel modo dati SSB premerlo per ripristinare il modo SSB.
– Quando nel modo dati SSB mantenerlo premuto per 1s per commutare fra D1, D2 e D3.
[CW]
– Quando premuto seleziona alternativamente il CW oppure il CW R (invertito).
[RTTY/PSK]
– Quando premuto seleziona alternativamente la RTTY o il PSK 31. – Quando mantenuto premuto per 1 s nel modo RTTY commuta alternativamente fra la
RTTY e la RTTY Reverese (Invertita).
– Quando mantenuto premuto per 1 s nel modo PSK commuta alternativamente fra la PSK
e la PSK Reverese (Invertita).
[AM/FM]
– Commuta alternativamente fra AM e FM. – Quando rispettivamente nel modo AM oppure FM e mantenuto premuto per 1 s
commuta su AM-D oppure FM-D.
Premere nuovamente detto tasto per ripristinare il modo AM oppure FM.
– Quando nel modo AM oppure FM Dati se mantenuto premuto per 1 s commuta fra D1,
D2 o D3.
22. Tasto [FILTER]
– Il suo azionamento commuta fra tre valori di filtro. – Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere l’indicazione dei filtri predisposti.
23. Tasto [EXIT/SET]
– Premerlo per uscire alla presentazione avuta in precedenza quando nell’indicazione
panoramica, in una memoria, durante la ricerca oppure nel modo SET.
– Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere il menu pertinente al modo SET.
24. Tasto [REC]
– Premerlo per effettuare la registrazione del segnale precedentemente ricevuto per la
durata prefissata.
Detta durata potrà venire predisposta nel modo ‘Voice SET’.
– Mantenerlo premuto per 1 s per registrare il segnale ricevuto sino alla fine della durata.
Premere il tasto per sospendere momentaneamente la registrazione.
Verranno registrati in memoria gli ultimi 30 s di audio.
IC-7600 Marcucci S.p.A 9
Descrizione dei controlli sul frontale
25. Tasto [PLAY]
– Premerlo per ottenere la riproduzione per quanto registrato nella durata impostata. – Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere la riproduzione di tutto quanto registrato in
precedenza.
26. Tasto [AUTO TUNE] Nei modi CW ed AM commuta su ON e OFF la sintonia del ricevitore.
Durante la ricezione di un segnale molto debole oppure in presenza di inter­ferenze la sintonia automatica potrà determinare l’accordo su un segnale estraneo più forte.
27. Controllo di sintonia principale Modifica la frequenza operativa, seleziona le varie voci del modo SET ecc.
28. Tasto [SPEECH/LOCK]
– Premerlo per ottenere l’annuncio della frequenza operativa, della frequenza indicata e
del modo operativo.
I parametri da annunciare possono essere selezionati tramite il modo SET.
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare su ON e OFF il blocco sulla sintonia (Dial
Lock).
Detta funzione blocca in modo elettronico l’impostazione della sintonia mediante il con-
trollo principale.
Con la funzione abilitata il LED indicatore entro il tasto si illumina.
L’impiego del tasto [SPEECH/LOCK] per abilitare il sintetizzatore fonico oppure il blocco sulla sintonia potrà essere altrimenti modificato tramite il modo SET.
29. Controllo [RIT TX] Varia in modo indipendente la sintonia del ricevitore (RX) oppure quella del trasmettitore (TX) senza però alterare il valore della frequenza indicata.
La rotazione in senso orario aumenta la frequenza mentre nel senso contrario la
diminuisce. Ovviamente il RIT oppure il TX dovranno essere ON.
L’escusione ottenibile è di ± 9.999 kHz con incrementi di 1 Hz (oppure di ± 9.99 kHz
con incrementi di 10 Hz).
IC-7600 Marcucci S.p.A 10
Descrizione dei controlli sul frontale
30. Indicatore [TX] Si illumina in rosso quando l’apparato è commutato in trasmissione.
31. Indicatore [RX] Si illumina in verde durante la ricezione di un segnale o comunque quando lo squelch è aperto.
32. Visore LCD Indica la frequenza operativa, i menu pertinenti ai tasti di funzione, la presentazione panoramica, l’elenco delle memorie, la varie impostazioni tramite il modo SET ecc.
33. Indicatore [SPLIT] Si illumina durante il funzionamento in ‘Split’.
34. Tasto [CHANGE]
– Quando azionato commuta la frequenza e la memoria selezionata fra le bande Main e
Sub.
Se la funzione Split è ON allora commuta fra di loro le frequenza di trasmissione e di
ricezione.
– Se mantenuto premuto per 1 s pareggia il valore delle frequenze delle bande Main e Sub.
35. Indicatore [LOCK] Si illumina quando il blocco sulla sintonia è abilitato.
36. Tasto [DUAL WATCH]
– Commuta fra ON e OFF il ‘Dual Watch’.
Con il Dual watch in uso si otterrà l’indicazione .
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare ON il Dual Watch pareggiando pure le due
frequenze accennate.
Detta operazione denominata ‘Quick Dual Watch’ (ovvero D.W. rapido) può venire
interdetta (OFF) tramite il modo SET (varie).
37. Tasto [SPLIT]
– Commuta su ON e OFF la funzione.
Quando lo Split è ON si otterrà l’indicazione .
– Mantenerlo premuto per 1 s per abilitare la funzione ‘Quick Split’.
Con lo ‘Quick Split’ su ON si pareggiano le due frequenze però la banda Sub non sarà
disponibile per la FM.
Nel modo FM il valore di ‘offset’ verrà applicato alla frequenza data dal VFO.
Sempre nel modo FM verrà abilitato pure il Tone encoder.
Notare che tramite il modo SET la funzione del ‘Quick Split’ potrà venire commutata su
OFF.
38. Tastiera
– Con l’azionamento di un tasto si seleziona la banda operativa.
Tramite il tasto [GEN•] si seleziona la copertura generale.
– Azionando 2 o 3 volte lo stesso tasto si richiamano le frequenze residenti nella catasta
operativa pertinente la stessa banda.
Tramite la catasta operativa si potranno registrare 3 frequenze per ciascuna banda.
IC-7600 Marcucci S.p.A 11
Descrizione dei controlli sul frontale
– Dopo aver azionato [F-INP ENT] premere un tasto sulla tastiera per impostare un valore
numerico. Ad impostazione effettuata ripetere con [F-INP ENT] in modo da poter selezionare direttamente la frequenza richiesta.
Ad esempio: per impostare il valore di 14.195 MHz procedere come segue:
–Premere [F-INP ENT] [1] [4] [•] [1] [9] [5] [F-INP ENT]. – Dopo aver premuto [F-INP ENT] premere un tasto sulla tastiera per accedere ad una
memoria. Dopo l’impostazione premere i tasti al fine da selezionare direttamente la memoria richiesta.
39. Controllo [TWIN-PBT] Regola la larghezza della banda passante IF tramite il DSP.
Lo schermo LCD indica la larghezza della banda passante ed il valore dell’escursione.
Per azzerare l’impostazione effettuata mantenere premuto per 1 s il tasto [PBT-CLR].
L’escursione per la regolazione è impostata a metà della banda passante IF. Sono
disponibili incrementi da 25 e 100 Hz.
Cosa si intende per PBT?
Il circuito restringe con dei circuiti elettronici la banda passante del ricevitore con la possibilità di sopprimere delle possibili interferenze. Nel caso dell’IC-7600 la funzione viene espletata dal circuito DSP.
40. Tasto [PBT-CLR] Mantenerlo premuto per 1 s al fine da azzerare le impostazioni fatte mediante il PBT.
Detto tasto si illumina in verde quando il PBT è in uso
41. Tasto [NOTCH]
– Commuta la funzione ‘Notch’ - Picco di attenuazione’ fra Auto, Manual e OFF. Questo
nei modi SSB ed AM.
Tramite il modo SET si possono disattivare le funzioni di Auto o Manual.
IC-7600 Marcucci S.p.A 12
Descrizione dei controlli sul frontale
– Nei modi CW, RTTY e PSK con l’azionamento su detto tasto si potrà commutare ON e
OFF la funzione manuale.
– Nel modo FM con l’azionamento si potrà commutare On e OFF la funzione Auto.
Il manual notch viene evidenziato con .
L’Auto notch viene evidenziato con .
La mancanza di indicatori evidenzia che il picco di attenuazione non è in uso.
– Quando il notch è attivo, mantenendo premuto il tasto per 1 s si potrà commutare le
caratteristiche del notch fra largo, medio e stretto.
L’illuminazione del LED posto entro al tasto evidenzia quando la funzione è in uso.
Cosa si intende per funzione di ‘Notch’ (Picco di attenuazione)
Consiste in un filtro stretto che elimina eterodine indesiderate oppure ‘portanti’ in AM con­servando però l’informazione del segnale fonico. Il circuito DSP sopprime l’eterodina per­mettendo una ricezione libera da tale tipo di disturbo.
42. Tasto [TX]
– Il suo azionamento commuta ON e OFF la funzione TX
Tramite il controllo [RIT/TX] si potrà variare la frequenza del ∆TX.
– Per aggiungere il valore dell’escursione TX alla frequenza indicata mantenere premuto
il tasto per 1 s.
Cosa si intende per funzione ∆TX?
La funzioneTX modifica la frequenza del solo trasmettitore senza modificare quella del ricevitore. Funzione molto utile per l’impiego dello split in CW ecc.
43. Tasto [CLEAR] Mantenerlo premuto per 1 s* per azzerare il valore apportato tramite il controllo RIT/TX. *) A seconda dell’impostazione effettuata sulla funzione clear RIT/TX.
44. Tasto [XFC]
– Se mantenuto premuto durante il funzionamento in split, permette di monitorare la
frequenza di trasmissione (comprensiva del valore apportato dal ∆TX).
Mantenendo premuto detto tasto la frequenza di trasmissione potrà essere variata tramite
il controllo di sintonia, la tastiera oppure tramite i due tasti .
Quando la funzione split lock’ è ON, l’azionamento sul tasto [XFC] cancella la funzione
del dial lock.
– Quando il RIT è ON mantenendo premuto il tasto è possibile monitorare direttamente la
frequenza (il RIT verrà temporaneamente cancellato).
45. Tasto [MAIN/SUB M.SCOPE]
– Premerlo per accedere all’indicazione della frequenza sulla banda Main o Sub.
L’indicazione pertinente la banda Sub sarà disponibile soltanto durante il funzionamento
in split.
– Mantenerlo premuto per 1 s per commutare ON e OFF l’indicazione panoramica in
miniatura (mini spectrum scope indication).
Quest’ultima potrà venire abbinata ad un’altra presentazione, pure con l’uso di una
memoria, nel modo SET ecc.
IC-7600 Marcucci S.p.A 13
Descrizione dei controlli sul frontale
46. Tasti
– Il loro azionamento seleziona la memoria richiesta.
Le memorie possono venire richiamate tanto dalla modalità VFO che Memory.
– Una selezione più immediata potrà essere fatta impostando il nimero tramite la tastiera
seguito da [F-INP ENT].
47. Tasto [MW] Se mantenuto premuto per 1 s trasferisce i dati operativi nella memoria selezionata in anticipo.
Funzione disponibile tanto con la modalità VFO che Memory.
48. Tasto [MP-W] Registra in una memoria appunti la frequenza ed il modo operativo in vigore.
Le 5 impostazioni più recenti restano registrate nella memoria appunti.
Tramite il modo SET si potrà aumentare il numero delle memorie appunti da 5 a 10.
49. Tasto [MP-R] Ciascun azionamento richiama una delle 5 memorie appunti con i relativi dati a cominciare dalla più recentemente registrata.
50. Tasto [VFO/MEMO]
– Determina la selezione fra la modalità VFO e Memory. – Se mantenuto premuto per 1 s trasferisce i dati in memoria al VFO.
51. Tasto [TS]
– Commuta fra ON e OFF il ‘quick tuning step’ (passo rapido di sintonia)
Quando sussiste l’indicazione “W” posta sopra la frequenza, evidenzia che gli incre-
menti possono venire effettuati secondo i passi predisposti in anticipo.
Indipendentemente per ciascun modo operativo gli incrementi a disposizione sono: 0.1,
1, 5, 10, 12,5, 20, 25 kHz.
– Nel caso che il ‘quick tuning step’ (passo rapido di sintonia) fosse ON mantenere
premuto per 1 s detto tasto per accedere al modo SET pertinente al ‘quick tuning step’.
– Nel caso invece che il ‘quick tuning step’ fosse OFF mantenere premuto detto tasto per 1
s per commutare fra ON e OFF l’incremento da 1 Hz.
IC-7600 Marcucci S.p.A 14
Descrizione dei controlli sul frontale
52. Tasto [APF/TPF]
Con il modo CW:
– Il tasto commuta fra ON e OFF il filtro di picco audio
Quando inserito si otterrà l’indicazione .
Con il filtro inserito mantenere premuto per 1 s detto tasto per selezionarne la banda pas-
sante fra Larga, Media o Stretta, valore in Hz per le tre posizioni: 320, 160, 80 Hz il che dipende pure dall’impostazione SOFT oppure SHARP.
Con il modo RTTY
– Premerlo per commutare ON e OFF il filtro a doppio picco (i picchi sono posizionati sui
segnali di Mark e Space).
Quando detto filtro è inserito si avrà l’indicazione .
La situazione verrà pure evidenziata dall’illuminazione verde all’interno del tasto.
53. Controllo [PITCH] (periferico) Varia la tonalità del battimento in CW nonchè la tonalità per seguire la manipolazione senza modificare la frequenza operativa.
54. Controllo [NOTCH] (interno) Con la modalità manuale varia la posizione del picco di attenuazione in modo da sopprimere il segnale interferente.
IC-7600 Marcucci S.p.A 15
Descrizione dei controlli sul frontale
55. Tasto [RIT]
– Il suo azionamento commuta il RIT fra ON e OFF.
Ricorrere al controllo [RIT/TX] per effettuare la variazione.
– Mantenere premuto per 1 s detto tasto per aggiungere il valore del RIT alla frequenza
indicata.
Cosa si intende per RIT?
– Il Receiver Incremental Tuning varia in modo indipendente la sintonia del ricevitore
senza apportare valore alcuno a quella di trasmissione. Particolarmente utile per collegare dopo una chiamata il corrispondente che ha risposto non isoonda senza variare la propria frequenza di trasmissione oppure durante un QSO multiplo per correggere il valore dei corrispondenti non isoonda.
Connettori sul pannello posteriore
1. Morsetto [GND] Previsto per il collegamento a terra dell’apparato in modo da evitare differenze di potenziale, TVI, BCI ecc.
2. Connettore di antenna 1 [ANT1]
3. Connettore di antenna 2 [ANT2] Compatibili al relativo connettore coassiale del tipo PL-259 intestato sulla linea coassiale di trasmissione.
Nell’eventualità si impieghi l’accordatore automatico di antenna (opzionale) del tipo AH-4, questo andrà collegato al connettore [ANT1]. In tale situazione l’accordatore interno all’apparato abiliterà [ANT2] e disabiliterà [ANT1].
4. Connettore [13.8V] Inserirvi il cordone per la tensione continua fornito in dotazione.
IC-7600 Marcucci S.p.A 16
Descrizione dei controlli sul frontale
5. Connettore [EXT-SP] Collegarvi se necessario un altoparlante esterno dall’impedenza da 4 a 8 Ω.
6. Connettore CI-V [REMOTE]
– Previsto per controllare l’apparato tramite un PC ed il convertitore di livello CT-17. – Possibilità di controllare l’insieme mediante un altro RX o ricetrasmettitore Icom
mediante l’interfaccia CI-V.
7. Connettore USB (del tipo B)
Collegarvi il cavo USB proveniente dal PC per l’ingresso della modulazione nonchè l’uscita audio ed i caratteri decodificati verso il PC.
Fare attenzione:
Per il Windows® XP/2000:
NON installare il driver USB al PC prima di aver collegato il ricetrasmettitore al PC tramite il cavetto USB.
Per il Vindows Vista™:
MAI collegare il PC tramite il cavetto USB sino a che l’installazione del driver USB sia stata completata.
Note sul driver USB:
Presso il sito Icom (http://www.icom.co.jp/world/support/index.html) è disponibile una guida per il download per il driver USB e relativa installazione.
Sono necessarie le seguenti voci:
PC
Microsoft® Windows® XP/2000 oppure
Microsoft® Windows Vista installati.
Con il port USB
Altre voci
Cavetto USB
Software per il PC
Note sull’ingresso per la modulazione
Nel modo SET ACC selezionare “USB” voce ‘DATA OFF MOD’, ‘DATA1 MOD’, ‘DATA2 MOD’ oppure ‘ DATA3 MOD’ . Il parametro ‘modulation input level’ dal jack USB potrà essere impostato tramite il modo SET ACC voce ‘USB MOD Level’.
8. Connettore Jack [METER] Per una indicazione tramite uno strumento esterno si ha il segnale in uscita pertinente il livello del segnale ricevuto, il livello della potenza RF in uscita, il valore del ROS (VSWR), l’ALC, il compressore di dinamica, il livello VD oppure ID.
9. Connettore Jack [KEY] Collegarvi il tasto oppure il ‘paddle’ che piloterà il manipolatore elettronico interno tramite uno spinotto da 1/4 di pollice.
Il connettore [ELEC-KEY] posto sul frontale potrà venire impiegato per il tasto verti-
cale o il bug però il manipolatore elettronico interno dovrà essere disabilitato in anticipo tramite il modo SET.
IC-7600 Marcucci S.p.A 17
Descrizione dei controlli sul frontale
10. [ACC2]
11. [ACC1] Permettono la connessione di apparati esterni quali l’amplificatore linerare, un selettore automatico di antenna/sintonizzatore, il TNC ecc.
12. Connettore [TUNER] Accetta il cavo di controllo proveniente dall’accordatore di antenna AH-4 opzionale.
13. Connettore Jack [SEND] Collega a massa durante la trasmissione per il controllo di unità esterne oppure di un amplificatore di marca diversa dalla Icom.
La tensione di controllo per la funzione T/R dovrà essere minore di 16V DC/0.5A (oppure 250V AC 200 mA impiegando un dispositivo di commutazione tramite MOSFET (oppure un relè aggiuntivo).
14. Connettore Jack [ALC] Nel caso un amplificatore di potenza di marca diversa da Icom fosse usato collegarvi la linea ALC.
15. Connettore [RX ANT-OUT]
16. Connettore [RX ANT-IN] Ubicati fra il circuito di commutazione T/R ed il circuito d’ingresso del ricevitore.
Se necessario per il collegamento di un circuito esterno quale ad es. un preamplificatore oppure un filtro a RF collegati tramite connettori ‘phono’ RCA. In questo caso è necessario selezionare il connettore di antenna quale “ANT 1/R” oppure “ANT 2/R”
Nel caso nessuna unità esterna fosse collegata si dovrà selezionare “ANT 1” oppure
“ANT 2.
17. Connettore [X-VERTER] Connettore previsto per l’ingresso/uscita di un transverter esterno. Viene abilitato da una tensione applicata al pin 5 di [ACC2] oppure quando la funzione transverter è in uso.
IC-7600 Marcucci S.p.A 18
Descrizione dei controlli sul frontale
Indicazioni sul visore
1. Strumento S/RF Durante la ricezione indica il livello del segnale ricevuto, il segnale relativo in uscita, il ROS (VSWR), l’ALC, i parametri VD e ID nonché il livello di compressione durante la trasmissione.
2. Indicatore del filtro IF Mostra il numero del filtro IF selezionato.
IC-7600 Marcucci S.p.A 19
Descrizione dei controlli sul frontale
3. Indicatore del ‘Quick Tuning’ (W) Appare quando la funzione per l’incremento del ‘quick tuning’ è in uso.
4. Indicatore della banda passante Mostra la larghezza della banda passante del filtro IF.
5. Indicatore dello ‘Shift Frequency’ Mostra il valore shift frequency del filtro IF.
6. Indicatore ‘Passband Width’ Mostra in modo grafico la larghezza della banda passante per l’impiego del ‘Twin PBT’ e la frequenza centrale per l’uso del IF Shift.
7. Indicatore ‘Passband Filter’ Appare quando viene selezionato un filtro stretto (500 Hz o minore) durante l’operatività in SSB, CW RTTY o PSK.
8. Indicazione oraria Mostra l’ora corrente. Allo stesso tempo viene indicata l’ora di Greenwitch (UTC).
Tramite il modo SET può venire impostata la differenza oraria fra l’ora locale e l’ora
UTC.
9. Indicatore di sintonia per la RTTY Mostra la sintonia corretta per l’uso della RTTY.
10. Indicatore del modo operativo Mostra il modo selezionato.
11. Indicatore della frequenza Mostra la frequenza operativa.
I caratteri in grigio vengono usati per la banda Sub.
12. Indicazioni pertinenti la memoria
– Nella modalità VFO vengono indicati i dati registrati in memoria – Nella modalità ‘Memory’ vengono indicati i dati attuali nel VFO.
13. Indicazioni pertinenti alla memoria ‘Select’ Mostra se la memoria selezionata è stata evidenziata quale ‘select’.
14. Zona multifunzione Zona dedicata allo strumento multifunzione, alla presentazione panoramica, al registratore fonico, all’elenco delle memorie, al ‘memory keyer, al demodulatore RTTY e PSK, per la selezione del filtro IF, alle voci del modo SET ecc.
15. Indicatore della modalità: VFO o Memory Mostra se il funzionamento è dato dal VFO opure dal n. della memoria selezionato.
16. Guida ai tasti Sull’orlo dello schermo appare una guida sulla funzionalità dei tasti da [F-1] a [F-6].
17. Guida ai tasti multifunzione Mostra la funzione assegnata ai vari tasti.
IC-7600 Marcucci S.p.A 20
Descrizione dei controlli sul frontale
18. Indicatore TX
– Con l’apparato commutato in trasmissione verrà indicato . – Durante la trasmissione verrà indicata la frequenza di emissione. – L’indicazione appare quando la frequenza di emissione non rientra in una
banda radiantistica. Se il tono di avviso per l’operatività fuori banda è stato escluso ­OFF - detta indicazione non apparirà.
Appare nel campo della frequenza della banda sub nel caso si operi in Split.
19. Indicatore RIT Apparirà il quando la funzione RIT è in uso.
20. Indicatore TX Apparirà il quando la funzione TX è in uso.
21. Indicatore RIT/TX Mostra le relative variazioni in frequenza dovute al RIT ed al TX.
22. Indicatore NOTCH
appare in concomitanza all’uso del manual notch. Detta funzione è
disponibile per la SSB, CW, RTTY, PSK ed AM.
appare in concomitanza all’uso dell’auto notch. Detta funzione è disponibile
per la SSB, AM, FM. – Indicatore APF/TPF – sarà presente in concomitanza all’impiego del filtro di picco audio. Detta
funzione è disponibile nel modo CW. – sarà presente in concomitanza all’impiego del filtro a doppio picco.
Disponibile nel modo RTTY per mettere in coincidenza ai segnali Mark e Space.
23. Indicatore Dual Watch
sarà presente quando la funzione dual watch è in uso.
IC-7600 Marcucci S.p.A 21
Loading...
+ 175 hidden pages