ICOM IC-756Pro3 User guide [IT]

Manuale d’uso
IC-756 PRO III
Ricetrasmettitore HF comprensivo dei 50 MHz per tutti i modi operativi
Marcucci - Agente importatore unico
Traduzione del manuale originale eseguita
da:
Settembre - Ottobre 2004
INDICE DEL CONTENUTO
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 1
Importante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1
Peculiarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1
Definizioni esplicite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1
PRECAUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 2
Accessori forniti in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3
Descrizione dei controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 1
Il pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1
Menu vari ottenibili sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 15
Connettori sul pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 16
Il microfono (HM-36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 17
Allocamento dei vari pin nel connettore microfonico. . . . . . . . . . . . Pag. 18
Schema del circuito microfonico HM-36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 18
Istallazione e connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 20
Connessioni richieste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Sul pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Sul pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Collegamenti per comunicazioni avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 22
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 22
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 22
Collegamenti per l’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 23
Collegamento di un alimentatore non Icom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 23
Collegamento alla batteria del mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 23
Collegamento dell’amplificatore lineare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 24
Collegamento di un lineare di costruttore diverso . . . . . . . . . . . . . . Pag. 24
Collegamento di un accordatore esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 25
Collegamento del modello AH-4/AH-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 25
Informazioni sul connettore per il transverter. . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 25
Collegamenti per la FSK e l’AFSK (SSTV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
Allocazione dei pin nel connettore ACC (1). . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 27
Allocazione dei pin nel connettore ACC (2). . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 27
Impostazione delle frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 28
Quando si alimenta l’apparato per la prima volta (ripristino della CPU) Pag. 28
Impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 28
Descrizione del VFO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
Differenze fra i modi VFO e Memory. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
Modo VFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
Modo Memory. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
Come si seleziona il modo operativo VFO o Memory . . . . . . . . . . . Pag. 30
La selezione della banda Main oppure Sub. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 30
Come si seleziona una banda operativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 31
Come usare la catasta operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 31
Impostazione della frequenza tramite il controllo di sintonia. . . . . . Pag. 31
In una banda radiantistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 31
Impostazione della frequenza tramite la tastiera. . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 32
Funzioni di sintonia avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 32
L’incremento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 32
Selezione dell’incremento da 1 Hz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
IC-756PRO III Marcucci S.p.A i
INDICE DEL CONTENUTO
Selezione dell’incremento da 1/4 Hz
(solo per il CW/RTTY e SSB). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
La funzione di “Auto Tune Step”.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
Tono di avviso a fine banda (radiantistica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
Selezione del modo operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 34
Regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 35
La regolazione dello Squelch e del RF Gain. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 35
La regolazione del RF Gain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 35
La regolazione dello squelch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 35
Le funzioni dello strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 36
L’indicazione analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 36
L’indicazione digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 36
La lettura del ROS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 36
Funzioni basilari per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37
Per trasmettere: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37
Come si regola il livello di uscita RF:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37
La regolazione microfonica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37
Ricezione e trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 38
Come si opera in SSB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 38
Funzioni convenienti per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 38
Funzioni convenienti per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 39
Come si opera in CW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 40
Funzioni convenienti per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 40
Funzione conveniente per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41
La nota di battimento (pitch). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 42
Il manipolatore elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 42
Il menu del manipolatore (Memory keyer) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 43
Come si edittano le memorie del manipolatore. . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 44
Il modo SET pertinente al numero di contest . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 45
Impostazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 45
Il Number style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 45
Il Count Up Trig . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Il Present number . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Il modo SET per il manipolatore (Keyer) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Impostazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Il Keyer Repeat Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Il Dot/Dash Ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Il Rise Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 47
Il Paddle Polarity. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 47
Il Keyer Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 47
MIC Up/Down Keyer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 47
L’uso della RTTY (FSK) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48
Funzioni convenienti per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48
Funzioni convenienti per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48
La RTTY invertita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49
Il filtro RTTY ed il Twin Peak Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50
Come si impostano i filtri accennati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50
La selezione del filtro RTTY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50
Il demodulatore RTTY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 51
Impostazione del livello di soglia per il demodulatore . . . . . . . . . . . Pag. 51
IC-756PRO III Marcucci S.p.A ii
INDICE DEL CONTENUTO
La trasmissione in RTTY mediante le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53
L’indicazione di sintonia per la RTTY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53
Come si edittano le memorie adibite alla RTTY. . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54
Per registrare: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54
RTTY DECODE USOS: ON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56
RTTY TX USOS: ON. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56
L’uso della AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56
Funzioni convenienti per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56
L’attenuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56
La riduzione del rumore (Noise reduction). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 57
Funzioni convenienti per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 57
L’uso della FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 58
Funzioni convenienti per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 58
Funzioni convenienti per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 59
L’accesso ai ripetitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 59
Impostazione dei toni per accedere al ripetitore . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 60
L’uso del Tone Squelch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 61
L’uso della SSTV e del PSK31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 62
Funzioni per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 63
La presentazione panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 63
La presentazione ridotta (Mini scope). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 63
Il modo SET per il scope. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 64
Il preamplificatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 64
L’attenuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65
La funzione del RIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65
Il RIT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65
La funzione di calcolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
La funzione AGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
Come si seleziona la costante di tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
Le costanti di tempo selezionabili (espresse in secondi). . . . . . . . . . Pag. 67
Impostazione della costante AGC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 67
Uso del doppio PBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 68
La selezione del filtro in media frequenza (IF). . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69
Selezione del filtro IF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69
Impostazione della banda passante del filtro
(per i soli modi SSB, CW e RTTY). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 70
Il fattore di forma del filtro DSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 71
L’uso del Dual Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 71
La ricerca durante il Dual Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 72
Il Noise Blanker (Soppressore dei disturbi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 72
Il Notch (Picco di Attenuazione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 73
Il Noise reduction (Riduzione del rumore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 74
Il blocco alla sintonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 74
Funzioni per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 75
Il VOX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
Uso del VOX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
Regolazione del VOX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
Il Break-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
Come si predispone il Semi break-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
Come si imposta la larghezza del filtro (sola SSB). . . . . . . . . . . . . . Pag. 76
IC-756PRO III Marcucci S.p.A iii
INDICE DEL CONTENUTO
Il compressore di dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 76
L’uso del compressore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 76
Impostazione del livello di compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 77
La funzione DTX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 77
La funzione di calcolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 78
La funzione Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 78
L’uso dello Split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79
Suggerimenti operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79
L’impostazione diretta dello shift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79
La funzione del Dual Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 80
La funzione del Quick Split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 80
Esempio pratico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
Soluzione 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
Soluzione 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
Esempio pratico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
Il registratore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 82
Il registratore digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82
Come si registra un messaggio in ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82
Riproduzione della registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82
La registrazione con azionamento singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83
La riproduzione con azionamento singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83
La registrazione di un messaggio da trasmettere . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 84
La conferma del messaggio per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 84
Come si programma il nome di una memoria per la trasmissione . . Pag. 85
Come si prepara un messaggio per la trasmissione. . . . . . . . . . . . . . Pag. 85
La funzione Monitor sulla trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86
Come si imposta il livello di trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86
L’uso delle memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 88
Le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 88
Selezione di una memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 88
Mediante i tasti [V] oppure [W] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 88
Tramite la tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89
La presentazione pertinente una memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89
Come si seleziona una memoria dalla presentazione . . . . . . . . . . . . Pag. 89
Come si seleziona una memoria già registrata . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89
Come si evidenzia una memoria quale “select” . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 90
Come si registra una memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 90
La registrazione con il VFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 90
La registrazione nel modo Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 91
Il trasferimento della frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 91
Come si trasferisce nel modo VFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 91
Come si trasferisce nel modo Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 92
Come si denominano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 92
Come si edittano i nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 92
Come si cancella una memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 93
Le memorie appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 94
Come si usano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 94
Come si richiama una frequenza dalla memoria appunti . . . . . . . . . Pag. 94
IC-756PRO III Marcucci S.p.A iv
INDICE DEL CONTENUTO
La ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 95
Modalità di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 95
La ricerca parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 95
La ricerca fra le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 95
La ricerca F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 95
La ricerca fra le memorie select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 95
Operazioni preliminari per la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 95
Note sulle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 95
La condizione di riavvio ON/OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 96
Velocità della ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 96
Condizioni per lo squelch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 96
La ricerca parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 96
L’uso della ricerca ∆F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 97
L’uso della ricerca Scan/fine F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 98
L’uso della ricerca fra le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 98
L’uso della ricerca fra le memorie “select”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 99
Come si evidenziano in “select” le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 100
Il modo SET pertinente la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 100
La velocità della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 100
Le condizioni per il riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 101
Il Tone scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 101
L’accordatore di antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 102
L’uso dell’accordatore di antenna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 102
Esempio di selezione per il commutatore di antenna . . . . . . . . . . . . Pag. 102
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 102
Funzionamento dell’accordatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 103
L’accordo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 103
Avvio dell’accordatore automatico (per le sole bande HF). . . . . . . . Pag. 103
Avvio dell’accordatore con il PTT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 103
Uso di un accordatore (opzionale) esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 104
L’accordatore automatico AH-4/AH-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 104
Uso degli accordatori AH-4/AH-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 105
Accordatore di antenna all’interno del IC-PW1 . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 106
L’orologio e temporizzatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 107
Come si imposta l’ora locale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 107
Impostazione dell’ora attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 108
L’attività del Clock 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 109
Impostazione dell’offset per il Clock 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 109
Impostazione dell’attività per il ‘Time function’ . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 109
Impostazione del Power Off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 110
L’uso del temporizzatore (Timer) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 110
Il modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 112
Descrizione del modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 112
Uso del modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 112
Il modo SET per i livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 113
Il modo SET per lo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 114
Esempio di presentazione iniziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 115
Il modo SET per il DSP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 116
Altre voci (others) per il modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 116
IC-756PRO III Marcucci S.p.A v
INDICE DEL CONTENUTO
Installazione delle opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 120
Apertura del ricetrasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 120
Installazione del sintetizzatore UT-102. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 120
Vista dei componenti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 122
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 123
La ricerca delle anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 123
Sostituzione del fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 125
Sostituzione del fusibile interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 125
Sostituzione della batteria per l’orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 125
Regolazione dello scorrimento del controllo di sintonia. . . . . . . . . . Pag. 126
La calibrazione della frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 126
Interfacce e controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 128
Dettagli sul “Remote Jack” CI-V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 128
Esempio di connessione per CI-V. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 128
Formato dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 128
Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 133
Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 133
Trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 133
Ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 134
Accordatore di antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 134
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 135
Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 136
IC-756PRO III Marcucci S.p.A vi
Introduzione
1 Introduzione
AVVISO!
L’utilizzo di questo apparato è soggetto al regime di “Autorizzazione generale” ai sensi degli articoli 104
comma 1 e 135 commi 1, 2, 3 del Codice delle comunica­zioni elettroniche con decreto legislativo del 1° Agosto
2003 n. 259. In Italia le bande radiantistiche utilizzabili in conformità alle vigenti normative sono le seguenti:
1.830 - 1.850 MHz
3.500 - 3.800 MHz
7.0 0 0 - 7.10 0 MH z
10.100 - 10.150 MHz
14.000 - 14.350 MHz
18.068 - 18.168 MH z
21.000 - 21.450 MHz
24.890 - 24.990 MHz
28.000 - 29.700 MHz
50.000 - 51.000 MHz.
Importante
Prima di usare il ricetrasmettitore leggere attentamente il presente manuale. Conservare il manuale di istruzioni. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e l'uso che si dimenticano con il tempo.
Peculiarità
• IP3 a +30 dBm (sulla banda dei 20 metri); migliorate le caratteristiche di intermodula­zione di terzo ordine.
• Presentazione panoramica in tempo reale.
• Completo di demodulatore RTTY e memorie dedicate per tale traffico.
• Larghezza di banda impostabile per la trasmissione in SSB con possibilità di regolare nel modo più opportuno il limite audio più alto e più basso.
• Ricezione molto più flessibile con la possibilità di selezionare 51 tipi di filtro con il fat­tore di forma più compatibile alla ricezione di un certo tipo di segnale.
Definizioni esplicite
Tabella 1-1
ATTENZIONE
PAROLA DEFINIZIONE
Incidente alla persona con pericolo di incendio o scossa elettrica
Possibili danni all’apparato.
AVVISO
NOTA: Possibili inconvenienti se non osservata. Nessun pericolo di
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 1
!
incendio o di scossa elettrica per l’operatore.
Introduzione
PRECAUZIONI
AVVISO!
Presenza di RF! L’apparato genera RF perciò andrà usato con attenzione. Riferirsi alla legislazione in vigore.
AVVISO!
ALTA TENSIONE Non collegare una antenna con l'apparato commutato in trasmissione; sussiste il pericolo di scossa elettrica o di scottature
AVVISO!
Nel caso si usino le cuffie non mantenere il volume troppo alto in quanto l’udito potrà soffrirne. Se dopo un periodo prolungato d’ascolto in cuffia si sentono fischi o fruscii, non ascoltare più in cuffia.
AVVISO!
NON modificare le predisposizioni interne all’apparato. Tale pratica potrà ridurre le prestazioni del ricetrasmettitore oppure danneggiarlo. Le predisposizioni pertinenti al Tx in particolare quale il livello della RF in uscita, la corrente di riposo ecc. può andare a detrimento dei costosi semiconduttori impiegati nel PA.
AVVISO!
NON alimentare l'apparato con una tensione alternata applicata al connettore posteriore [DC 13.8V]. Sussiste il pericolo di incendio oltre che al sicuro danneggiamento del ricetrasmettitore.
AVVISO!
NON alimentare con una tensione maggiore di 16V DC quale ad esempio tramite una batteria da 24V. Sussiste il pericolo di incendio oltre che al sicuro danneggiamento del ricetrasmettitore.
NON permettere che degli oggetti di metallo o dei fili penetrino all'interno del ricetrasmettitore e che tocchino la parte posteriore dell'apparato. Sussiste il pericolo di scossa elettrica.
NON esporre l'apparato alla pioggia, neve o liquido qualsiasi.
EVITARE di ubicare l'apparato in zone con temperatura al di sotto dei -10°C o superiori a + 50°C. Considerare che la temperatura sul cruscotto di un autoveicolo può superare facilmente gli 80°C con conseguente danno al ricetrasmettitore se esposto a tale temperatura per un periodo prolungato.
EVITARE di ubicare l'apparato in zone molto polverose o all'irradiazione solare.
EVITARE di ubicare l'apparato contro una parete oppure di sistemarvi sopra degli altri oggetti. La libera circolazione dell'aria ne verrebbe ostruita.
EVITARE che i bimbi giochino con l'apparato.
Nel caso di impiego veicolare non usare il ricetrasmettitore con il motore spento. Si avrà una rapida discarica dell'accumulatore di bordo. Assicurarsi inoltre che l'apparato sia spento quando si avvia il motore, i transitori sulla linea di alimentazione possono rovinarlo se acceso.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 2
Introduzione
Se l'uso avviene su una imbarcazione sistemarlo lontano dalla bussola di bordo in quanto si avrebbe una deviazione aggiuntiva.
Fare ATTENZIONE: il dissipatore posteriore riscalda molto durante la trasmissione specialmente durante periodi prolungati.
Fare ATTENZIONE: nel caso si usi un amplificatore di potenza evitare dei pilotaggi elevati evitando danni all'ingresso dell'amplificatore ed un segnale distorto e molto largo all'uscita.
Il visore potrà presentare delle leggere imperfezioni quali dei puntini scuri che non costituiscono un mal funzionamento bensì una caratteristica degli LCD.
USARE soltanto dei microfoni Icom (forniti in dotazione oppure opzionali). Microfoni di altri costruttori hanno una allocazione differente dei vari pin il che può danneggiare il ricetrasmettitore
Delle risposte spurie potranno essere udite nelle seguenti frequenze. Sono generate dai circuiti interni e non indicano un malfunzionamento del ricetrasmettitore: 6144 kHz, 8000 kHz, 12288 kHz, 12890 kHz (con l’abilitazione della presentazione panoramica), 18433 kHz, 24573 kHz, 52 MHz.
Accessori forniti in dotazione
Il ricetrasmettitore ha in dotazione le seguenti parti:
1. Cavo di alimentazione da sorgente in continua (OPC-025D) n. 1
2. Microfono convenzionale (HM-36 n. 1
3. Fusibili di riserva (FGB 30A) n. 2
4. Fusibile di riserva (FGB 5A) n. 1
5. Spinotto per il manipolatore CW n. 1
1234
5
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 3
Descrizione dei controlli
2 Descrizione dei controlli
Il pannello frontale
1. Tasto [POWER/TIMER]
Con l’apparato spento:
– Premerlo momentaneamente per accenderlo.
• L’alimentatore da rete dovrà essere stato acceso in anticipo.
• Saranno necessari 10 secondi circa affinchè avvenga la calibrazione del convertitore A/D per il circuito DSP.
Con l’apparato acceso: – Premerlo momentaneamente per commutare alternativamente il timer su ON e OFF.
• Quando il temporizzatore è inserito l’indicazione [Timer] è accesa.
– Mantenerlo premuto per 1 s per spegnere l’apparato.
2. Tasto [TRANSMIT]
Seleziona la trasmissione o la ricezione.
• Durante la trasmissione si vedrà il LED [TX] accendersi in rosso, mentre in ricezione e con lo squelch aperto il LED [RX] si accenderà in verde.
3. Connettore [PHONES]
Accetta lo spinotto (jack) delle cuffie.
• Il segnale presente é di 5 mW su un carico da 8 Ω.
• Quando lo spinotto è inserito l’altoparlante interno e quello eventuale esterno saranno esclusi.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 1
Descrizione dei controlli
4. Connettore [ELEC-KEY]
Accetta il “paddle” in modo da abilitare il circuito
(Punto)
(Com)
(Linea)
manipolatore interno per l’emissione in CW.
• La selezione fra l’uso del manipolatore interno oppure l’uso del tasto verticale o quello del “bug” viene fatto mediante il modo SET.
• Per il tasto verticale é stato previsto un accesso addizionale posteriore.
• La polarità (fra il punto e la linea) può essere invertita nel modo SET.
• Per la manipolazione sono disponibili 4 memorie (come si vedrà nella descrizione del CW).
5. Connettore [MIC]
Accetta il connettore intestato sul cavo del microfono in dotazione.
6. Controllo [AF] (interno)
Regola l’uscita audio dall’altoparlante.
7. Controllo [MIC GAIN]
Regola l’amplificazione micro­fonica.
• La tonalità del segnale audio tra­smesso in SSB può essere regolata tramite il modo SET.
Suggerimento
Predisporre il controllo [MIC] in modo che durante l’emissione in SSB si noti la tendenza della lancetta a deflettersi entro la portata ALC.
8. Controllo [RF/SQL]
Il controllo periferico regola il RF Gain ed il livello per lo Squelch. Lo Squelch come noto, sopprime l’uscita audio del ricevitore
MODO
SSB, CW
RTTY
IMPOSTAZIONI NEL MODO SET
AUTO
RF GAIN
SQL
SQL
RF GAIN + SQL
RF GAIN + SQL
in assenza di segnale (condizione di chiu­sura).
• Lo Squelch benchè disponibile con tutti i modi di ricezione é particolarmente efficace durante la ricezione in FM.
• La posizione “dalle ore 12 alle 13” é particolarmente suggerita per il controllo [RF/SQL].
• Il controllo può essere impostato come “Auto” ovvero controllo di RF per la ricezione in SSB, CW e RTTY e controllo di squelch per l’AM e la FM; oppure come controllo per il solo squelch; in tale modo l’azione del controllo RF resterà prefissata al massimo. Le combinazioni possibili sono illustrate nella tabellina annessa.
• Quando si imposta il controllo come RF Gain/Squelch
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 2
Descrizione dei controlli
o
Noise squelch (FM mode)
Lo Squelch é aperto.
RF gain escursione regolabile
Livello raccomandat
Massimo RF gain
S-meter squelch
• Quando si imposta il controllo quale RF Gain (SQL aperto in posizione fissa solo per la SSB, CW e RTTY)
• Quando si imposta il controllo per il solo squelch (RF fisso al massimo valore)
Nota: si potrà sentire del rumore nel ruotare il controllo di RF. Tale rumore é originato dal circuito DSP e non costituisce un malfunzio­namento dell’apparato.
Escursione regolabile
Minimo RF gain
Soglia noise
squelch
(FM mode)
Squelch
aperto.
Massimo RF gain
Noise squelch (FM mode)
Soglia S-meter
squelch
S-meter
squelch
9. Controllo [RF POWER]
Lieve
Avanzato
Varia con continuità la potenza RF in uscita dal valore minimo di 5W a quello massimo di 100W. Nel modo AM la potenza massima é di 40W
10. Strumento
Indica il livello del segnale ricevuto. In trasmissione indica la potenza relativa emessa, il valore del ROS (SWR), l’ALC oppure l’ammontare della compressione.
11. Tasto [MONITOR]
Permette di monitorare il proprio segnale (al valore di IF) trasmesso.
• Notare che il controllo di nota per seguire la manipolazione (CW Sidetone) funziona a prescindere se la funzione Monitor è abilitata o meno.
• La relativa indicazione si illumina in verde quando il circuito è abilitato.
12. Tasto [TUNER]
– Abilita (ON) oppure esclude (OFF) l’accordatore di antenna. – Se mantenuto premuto per 1 s permette l’accordo manuale.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 3
Descrizione dei controlli
• L’indicazione TUNER si accende in rosso quando l’accordatore viene abilitato oppure diventa intermittente durante l’operazione manuale.
• Nel caso l’accordatore non possa adattare l’impedenza offerta dall’antenna si escluderà in modo automatico dopo 20 s.
13. Controllo [COMP]
Regola il livello di compressione sul segnale SSB trasmesso.
14. Controllo [BK-IN DELAY]
Per il break-in nel CW regola il tempo di ritenuta per la commutazione T/R.
15. Controllo [KEY SPEED]
Regola la velocità del circuito di manipolazione interno. Escursione da 6 a 60 parole al minuto (30 - 300 caratteri al minuto).
16. Tasti multifunzione
La funzione di ciascun tasto verrà indicata dal rispettivo LED posto sulla destra.
• Le funzioni possono variare a seconda della condizione operativa.
ANT 1
– Commuta l’esercizio fra i due connettori di antenna ANT1 e ANT2. – Se mantenuto premuto per 1 s, commuta fra ON e OFF l’antenna di ricezione
[RX ANT].
• Quando l’antenna di ricezione é abilitata i due connettori [ANT1] e [ANT2] sono usati per la sola trasmissione. Nota: se un Transverter fosse usato, il tasto [ANT] non sarà operativo mentre l’indica­zione “XVERT” verrà evidenziata.
METER Po
– Durante la trasmissione, seleziona la portata dello strumento: Po, SWR, ALC o COMP. – Se mantenuto premuto per 1 s commuta fra ON e OFF lo strumento.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 4
Descrizione dei controlli
P.AMP O F F
– Seleziona uno dei due preamplificatori a RF oppure li esclude.
• “P.AMP1” abilita il preamplificatore da 10 dB.
• “P.AMP2” abilita il preamplificatore da 16 dB.
Funzione
Il preamplificatore amplifica il segnale ricevuto al fine di migliorare il rapporto S/N e la sensibilità. Selezionare uno di detti amplificatori in concomitanza a segnali molto deboli.
ATT OFF
– Seleziona l’attenuatore in ingresso da 6, 12 o 18 dB oppure li esclude.
Funzione
L’attenuatore previene che segnali estremamente forti presenti in vicinanza del segnale richiesto possano introdurre distorsione. Questo vale pure per campi elettrici oltremodo forti.
AGC MID
– Quando azionato abilita o seleziona la costante di tempo fra veloce, media o lenta del
circuito AGC.
– La costante “FAST” (veloce) é disponibile per la sola FM. – Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET per l’AGC.
Nota: la costante di tempo per l’AGC potrà essere predisposta fra 0.1 e 8 s (a seconda del modo operativo) oppure esclusa (OFF). In quest’ultimo caso lo strumento “S Meter” non sarà operativo.
Funzione
Il circuito AGC controlla l’amplificazione complessiva del ricevitore producendo un’uscita audio di livello costante con il variare del segnale d’ingresso. Le evanescenze (fading) possono così essere compensate. Selezionare la costanrte “FAST” durante le operazioni di sintonia mentre le costanti “MID” e “SLOW” a seconda delle condizioni di ricezione.
VOX OFF
– Se azionato in un modo che non sia il CW abilita o esclude il circuito VOX. – Se mantenuto premuto per 1 s da accesso al modo SET per il VOX (non per il CW).
Funzione
Il circuito VOX (commutazione T/R tramite voce) commuta in trasmissione tramite la voce percepita dal microfono senza ricorrere al PTT. La ricommutazione in ricezione avviene quando il segnale microfonico verrà a cessare.
BK-IN OFF
– Con l’uso del CW seleziona il funzionamento in semi break-in, in full break-in oppure
esclude la funzione.
Funzione
Il break-in commuta in trasmissione in CW quando il tasto verrà chiuso per ripassare in ricezione dopo un certo tempo di ritenuta. Con il full break-in (QSK) la commutazione avviene in modo veloce con la possibilità di ascoltare durante la manipolazione.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 5
Descrizione dei controlli
RTTY FIL OFF
– Nel modo RTTY inserisce o esclude il filtro apposito.
• Quando il filtro é abilitato (ON) il controllo [TWIN BPT] si comporta come IF Shift.
– Se nel modo RTTY il tasto verrà mantenuto premuto per 1 s dà accesso al modo SET per
il filtro RTTY.
Funzione
Con l’IF Shift si ottiene lo spostamento del valore centrale della banda a media frequenza facendo “cadere” fuori banda l’eventuale interferenza. Per il controllo IF Shift andrà usato il controllo interno [TWIN PBT].
COMP OFF WIDE
– Nel modo SSB abilita il compressore di dinamica. – Se mantenuto premuto per 1 s seleziona il filtro di trasmissione fra stretto, medio o largo.
Funzione
Il compressore di dinamica aumenta l’inviluppo medio del segnale trasmesso rendendolo “più corposo”. Il leggero aumento in potenza può risultare utile nelle comunicazioni DX.
1/4 OFF
– Con la ricezione in SSB/CW/RTTY abilita o esclude la funzione di 1/4.
• La funzione riduce di 1/4 l’escursione del controllo di sintonia facilitando la sintonia fine.
TONE OFF
– Nel modo FM inserisce il tone encoder oppure il tone squelch oppure li esclude del tutto. – Se mantenuto premuto per 1 s nel modo FM dà accesso al modo SET per l’uso dei toni.
17. Controllo [NR]
Regola la soppressione del rumore quando il circuito DSP è stato abilitato. Regolarlo per la massima comprensibilità del segnale.
18. Tasto [NR]
Abilita o esclude il circuito per la riduzione del rumore.
• L’inserzione viene evidenziata con il LED che si accende in verde.
19. Tasto [NB]
– Quando azionato alternativamente inserisce oppure esclude il noise blanker (soppressore
dei disturbi impulsivi). Particolarmente efficace sui disturbi originati dalle candele dei motori a scoppio. Il circuito non potrà essere usato in FM (in quanto vi é già il il limitatore).
– Mantenendolo premuto per 1 secondo dà accesso al modo SET per impostare il livello
del noise blanker.
• L’inserzione viene evidenziata con il LED che si accende in verde.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 6
Descrizione dei controlli
20. Controllo [BAL] (interno)
Durante l’uso del Dual Watch regola il bilanciamento dell’uscita audio fra la banda principale (MAIN) e la secondaria (SUB).
21. Tasti [F-1] - [F-5]
Si riferiscono alla funzione indicata immediatamente sopra sullo schermo. La relativa funzione varia a seconda delle condizioni operative.
22. Commutatori MODE
Selezionano il modo operativo richiesto.
• Nel caso l’unità opzionale UT-102 fosse installata si avrà l’annuncio fonico pertinente al modo operativo selezionato.
SSB
– Seleziona alternativamente la USB o la LSB. – Se mantenuto premuto per un secondo nel modo SSB seleziona il modo dati per la SSB:
USB-D oppure LSB-D.
CW/RTTY
– Seleziona alternativamente il CW e la RTTY. – Se mantenuto premuto per un secondo nel modo CW seleziona il modo normale o
invertito (il “CW reverse” significa: BFO predisposto dall’altro lato della portante ­I2AMC)
– Se mantenuto premuto per un secondo nel modo RTTY seleziona il modo normale o
invertito (RTTY reverse ovvero inverte le frequenze del Mark e dello Space, comodo per ricevere le comunicazioni commerciali - I2AMC)
AM/FM
– Seleziona alternativamente l’AM oppure la FM. – Se mantenuto premuto per un secondo nel modo AM/FM seleziona il modo dati per
l’AM/FM (AM-D, FM-D).
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 7
Descrizione dei controlli
23. Tasto [FILTER]
– Seleziona una delle tre combinazioni di filtro IF. – Se mantenuto premuto per 1 s dà accesso al modo SET per i filtri.
24. Tasto [EXIT/SET]
– Se azionato determina l’uscita dal modo SET. – Se mantenuto premuto per un secondo dà accesso alla presentazione del modo SET.
25. Tasto [REC/PLAY]
– Se azionato riproduce l’audio registrato nella memoria R4. – Se mantenuto premuto per un secondo registra nella memoria R4 (per un massimo di
15 s) il segnale ricevuto.
26. Controllo di sintonia
Varia la frequenza operativa, seleziona fra le varie voci del modo SET ecc.
27. Tasto [LOCK/SPEECH]
– Premerlo momentaneamente per abilitare o escludere il blocco al controllo di sintonia. – Mantenendolo premuto per 1 s provvede all’annuncio fonico pertinente la lettura del
S Meter e della frequenza operativa. Ovviamente l’unità opzionale UT-102 dovrà essere stata installata.
28. Controllo [RIT/TX]
– Sposta in modo indipendente la frequenza del ricevitore oppure del trasmettitore senza
influenzare l’altra sezione; il RIT oppure il TX dovranno essere abilitati.
• La rotazione in senso orario aumenta il valore della frequenza operativa mentre la rota­zione in senso opposto la diminuisce.
• L’escursione ottenibile é di ± 9.999 kHz con incrementi di 1 Hz (oppure di ± 9.99 kHz con incrementi di 10 Hz).
29. Tasto [∆TX]
– Quando premuto abilita o esclude la funzione del [TX]
• Per servirsi del [TX] ricorrere al controllo [RIT/∆TX]
– Se mantenuto premuto per 1 s aggiunge il valore del [TX] all’indicazione della
frequenza operativa.
Funzione
Con il controllo [TX] si sposta la frequenza del solo trasmettitore. Funzione utile per uno
Split semplificato operando in CW ecc.
30. Tasto [CLEAR]
Se mantenuto premuto per 1 s cancella l’ammontare del RIT/∆TX;
• Il tempo di risposta: momentaneo oppure mantenuto premuto per 1 s, può essere selezio-
nato nell’impostazione “ RIT/TX clear”.
31. Tasto [RIT]
– Quando premuto abilita o esclude la funzione del RIT.
• Per servirsi del RIT ricorrere al controllo [RIT/TX]
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 8
Descrizione dei controlli
– Se mantenuto premuto per 1 s aggiunge il valore del RIT all’indicazione della frequenza
operativa.
Funzione
Il RIT (Sintonia indipendente del ricevitore) sposta la frequenza del ricevitore senza influenzare quella del trasmettitore. Utile quando in un QSO costituito da due stazioni se ne aggiunge una terza spostata in frequenza. Per non rincorrersi l’un l’altro basterà compensare la differenza con il RIT.
32. Controllo [NOTCH]
Il controllo interno varia la frequenza del picco di assorbimento sopprimendo una eventuale interferenza; il Notch manuale dovrà essere stato predisposto su ON.
• Frequenza centrale del filtro Notch:
SSB: da 0 a 5100 Hz
CW: da -900 Hz + frequenza nota del segnale in CW a 4200 Hz + la frequenza della nota.
AM: da -5100 Hz a + 5100 Hz.
33. Controllo [CW PITCH]
– Il controllo periferico modifica la tonalità
della nota pertinente il segnale CW ricevuto. Detto controllo non varia la frequenza operativa.
34. Tasto [NOTCH]
– Nei modi SSB ed AM abilita la funzione NOTCH (picco di attenuazione) fra Auto,
Manual e Off.
– Se azionato nel modo CW alternativamente abilita/esclude la funzione di Notch. – Se azionato nel modo FM alternativamente abilita/esclude la funzione di Auto Notch.
• Quando l’Auto Notch é inserito il visore indicherà “AN”
• Quando il Notch manuale é inserito il visore indicherà “MN”.
• Quando il Notch è abilitato il relativo LED indicatore si accenderà in verde.
Funzione
Il controllo é utile per eliminare i caratteristici battimenti dovuti a “portanti” tanto in CW che in AM, mantenendo nel contempo la medesima tonalità del segnale audio. Il circuito DSP é usato per eliminare in modo automatico dette interferenze.
35. Tasto [PBT CLR]
Se mantenuto premuto per 1 s cancella l’impostazione PBT.
Quando il PBT é in uso sarà presente l’indicazione luminosa [PBT CLR].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 9
Descrizione dei controlli
36. Controllo [TWIN PBT]
Regola la “larghezza della banda passante” del filtro DSP.
• Il visore indica la larghezza della banda passante nonchè il valore della frequenza shift.
• Quando non più richiesto, per cancellare l’impostazione mantenere premuto per 1 s il tasto [PBT CLR].
• L’escursione variabile é impostata su metà della larghezza di banda passante del filtro. Sono disponibili incrementi da 25 Hz e da 50 Hz.
• Detti controlli funzionano come IF Shift in AM e quando il filtro per la RTTY é stato inserito. In questo caso sarà opera­tivo il solo controllo interno.
Funzione
Il controllo PBT restringe in modo elettronico la banda passante della media frequenza al fine di sopprimere l’interferenza. Per la funzione PBT viene usato il DSP.
37. Indicatore [RX]
Si accende in verde durante la ricezione sempreché lo squelch sia aperto.
38. Indicatore [TX]
Si accende in rosso con l’apparato commutato in trasmissione.
39. Indicatore [LOCK]
Si accende in rosso quando il blocco sulla sintonia é in vigore.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 10
Descrizione dei controlli
40. Tasto [XFC]
Quando mantenuto premuto permette di monitorare durante il funzionamento in Split la frequenza di trasmissione.
• Nell’azionare detto tasto la frequenza di trasmissione potrà essere modificata tramite il controllo di sintonia, la tastiera, la memoria appunti oppure tramite i tasti [V]/[W].
• Nel caso la funzione Slit Lock fosse abilitata questa verrà cancellata azionando nuova­mente il tasto [XFC].
41. Tasto [TS]
– Inserisce o esclude la sintonia rapida.
• Quando l’indicatore é presente la frequenza potrà essere variata con gli
ANT
METER
Po
2.4k
BW
1
TX
VFO
1
Indicatore di sintonia rapida
0
SFT
FIL2
1410000
21.076.50
12:00
CW
incrementi programmati.
• Per la sintonia rapida sono a disposizione incrementi da 0.1, 1, 5, 9, 10, 12.5, 20 e 25 kHz.
– Quando la funzione per la sintonia rapida é esclusa, se mantenuto premuto per 1 s abilita
o esclude l’incremento da 1 Hz.
• La risoluzione da 1 Hz sarà presente per entrambe le letture in frequenza perciò la sinto­nia potrà essere variata con tali incrementi.
• Quando la funzione é abilitata, mantenendo premuto per 1 s detto tasto si otterrà l’accesso al modo SET per tale voce.
42. Tasto [M-CL]
Se mantenuto premuto per 1 s nel modo Memory azzera i dati in memoria.
• La memoria tornerà ad essere vuota.
• Il tasto non ha effetto nel modo VFO.
43. Tasto [MW]
Quando mantenuto premuto per 1 s registra nella memoria indicata la frequenza ed il modo operativo.
• La funzione é accessibile tanto con il modo VFO che Memory.
44. Tasti UP/DOWN [s]/[t]
– Selezionano il numero della memoria per determinarne i dati.
• Le memorie possono essere selezionate tanto dal modo VFO che nel Memory.
– Si potrà selezionare direttamente la memoria richiesta azionando prima il tasto
[(F-INP)ENT] quindi il numero della memoria.
45. Tasto [MP-R]
Ciascun azionamento richiama una frequenza e modo operativo registrati nella memoria appunti. Le 5 (o 10) frequenze registrate più recentemente potranno essere rapidamente richiamate iniziando dalla più recente.
• La capacità della memoria appunti potrà essere espansa da 5 a 10 tramite il modo SET.
46. Tastiera
– L’azionamento su un tasto seleziona la banda operativa.
• La copertura generale viene selezionata con il tasto [(GENE)•].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 11
Descrizione dei controlli
– Azionando lo stesso tasto 2 o 3 volte richiama altre frequenze dalla catasta operativa
nella banda selezionata.
• Su ciascuna banda il triplo registro della catasta operativa registra tre frequenze.
– Dopo aver azionato il tasto [(F-INP)ENT] impostare la frequenza oppure i dati in
memoria. Alla fine é indispensabile azionare il tasto [s]/[t] oppure [(F-INP)ENT].
• Ad esempio per impostare 14.195 azionare [(F-INP)ENT] [1] [4] [•] [1] [9] [5] [(F-INP)ENT].
47. Tasto [MP-W]
Registra nella memoria appunti la frequenza ed il modo operativo selezionato.
• Restano in memoria i cinque valori più recentemente impostati.
• Se durante la registrazione viene azionato pure il tasto [XFC] verrà ritenuta pure la fre­quenza di trasmissione.
• Il numero delle memorie appunti potrà essere aumentato da 5 a 10 tramite il modo SET.
48. Tasto [SPLIT]
– Se azionato abilita oppure esclude la funzione dello Split. – Se mantenuto premuto per 1 s (ad eccezione del modo FM), abilita lo Split ed equalizza
la lettura in frequenza della banda Sub a quella della banda principale (funzione “Quick Split”).
• Nel modo FM l’offset in frequenza verrà spostato dalla lettura in frequenza della banda principale.
• La funzione del Quick Split potrà essere esclusa tramite il modo SET.
– Abilita la funzione dello Split e sposta l’indicazione di frequenza sulla banda Sub dopo
aver impostato l’offset ( ± 4 MHz a passi di 1 kHz).
49. Tasto [DUAL WATCH]
– Quando azionato abilita oppure esclude il funzionamento del Dual Watch – Se mantenuto premuto per 1 s abilita il Dual Watch ed equalizza la lettura in frequenza
della banda Sub a quella della banda principale. Questo per il “quick” dual watch (ovvero l’accesso rapido alla funzione).
• Detta funzione potrà essere esclusa se richiesto tramite il modo SET.
50. Tasto [CHANGE]
– Quando azionato commuta le indicazioni pertinenti la frequenza e memoria selezionata
fra banda principale - Main e secondaria - Sub.
• Nel caso il funzionamento in Split fosse operativo commuta fra frequenza di trasmis­sione e ricezione.
• Se mantenuto premuto per 1 s equalizza la lettura in frequenza fra la banda Sub e la Main.
51. Tasto [VFO/MEMO]
– Quando azionato commuta la lettura del modo operativo fra il VFO e la Memoria. – Se mantenuto premuto per 1 s trasferisce al VFO i dati in memoria.
52. Tasto [MAIN/SUB•M.SCOPE]
Seleziona la lettura pertinente la banda MAIN (principale) oppure SUB (secondaria).
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 12
Descrizione dei controlli
• La frequenza della banda secondaria viene riprodotta con un carattere differente. La let­tura delle funzioni pertinenti la banda SUB sono possibili soltanto durante l’uso dello Split o del Dual watch.
• Mantenerlo premuto per 1 s per ottenere la presentazione panoramica rimpicciolita.
• Detta presentazione è ottenibile pure su una memoria o con il modo SET.
53. Visore
Indica la frequenza operativa, il menu del tasto di funzione, la presentazione panoramica, la registrazione nelle varie memorie le impostazioni nel modo SET ecc.
1. Indicatore TX
Indica il valore della frequenza per la trasmissione.
2. Indicatore VFO/MEMORY
Indica il modo VFO oppure il numero della memoria selezionata
3. Indicazione di ‘memoria select’
Evidenzia se la memoria selezionata è del tipo ‘select’.
4. Guida ai tasti multifunzione
Indica la funzione di ciascun tasto
5. Guida ai tasti multifunzione LCD.
Indica la funzione di ciascun tasto da [F-1] a [F-5].
6. Schermo multifunzione
Mostra la presentazione richiesta: strumento multifunzione digitale, panoramico, registratore fonico, n. memoria, ricerca, memoria manipolatore (CW), decodifica RTTY, selezione del filtro IF, condizioni del modo SET ecc.
7. Dati pertinenti alla memoria
– Nel modo VFO indica i dati nella memoria selezionata.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 13
Descrizione dei controlli
8. Indicazione della frequenza
Indica la frequenza operativa
• Caratteri differenti vengono usati per i dati non accessibili.
9. Indicazione oraria
Indica l’ora attuale.
10. Indicatore RTTY Tuning
Indica la sintonia ottimale per il segnale RTTY.
11. Indicatore Quick Tuning
Presente quando la funzione é in uso.
12. Indicatore Passband Width
Indica in modo grafico la larghezza di banda attuale ottenibile con l’uso del Twin PBT nonchè il valore di centro banda per l’IF Shift.
13. Selezione del filtro IF
Indica il numero del filtro selezionato.
14. Indicatore Shift Frequency
Indica la frequenza dello Shift per il filtro IF.
15. Indicatore di Modo
Indica il modo operativo selezionato.
16. Indicatore Bandwidth
Mostra la banda passante per il filtro IF.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 14
Descrizione dei controlli
Menu vari ottenibili sullo schermo
Dalla presentazione iniziale si potranno ottenere le seguenti indicazioni; scegliere perciò come necessario. Pe ritornare alla presentazione iniziale basterà premere alcune volte il tasto [EXIT/SET].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 15
Descrizione dei controlli
Connettori sul pannello posteriore
1. Connettore [XVERT]
Ingresso/uscita per un transverter esterno. Abilitato tramite la tensione applicata al pin 6 del connettore [ACC(2)].
2. Connettore [RX ANT]
Provvede la connessione dell’antenna di copertura generale (50) tramite spinotto del
tipo RCA.
3. Connettore [TUNER]
Accetta il cavo di controllo proveniente dall’accordatore opzionale tipo AH-4 HF/50 MHz oppure AH-3 per le sole HF.
4. Connettore accessorio 1 [ACC(1)]
5. Connettore accessorio 2 [ACC(2)]
Abilitano la connessione a periferiche esterne quali l’amplificatore di potenza, il selettore automatico di antenna, l’accordatore, il TNC per la trasmissione di dati ecc.
6. Connettore [KEY] per il tasto.
(Punto)
Accetta lo spinotto per il tradizionale tasto verticale, del “bug” oppure di un manipolatore elettronico esterno
(Com)
(Linea)
munito di spinotto da 1/4 di pollice.
La connessione frontale [ELEC-KEY] può essere usata pure per il tasto verticale o un manipolatore elettronico esterno; é indispensabile escludere prima il manipolatore elettronico interno tramite il modo SET.
Nota: Nel caso si usi un manipolatore elettronico esterno assicurarsi che la differenza di potenziale a tasto alzato non sia maggiore di 0.4V.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 16
Descrizione dei controlli
7. Connettore CI-V [REMOTE]
– Per l’allacciamento ad un PC con cui verrà gestito il ricetrasmettitore. – Permette il funzionamento in transceive con un altro apparato Icom tramite l’interfaccia
CI-V.
8. Connettore [EXT SP]
Previsto all’uso di un altoparlante esterno dall’impedenza di 4 - 8 Ω.
9. Connettore [ALC]
Per l’ingresso della tensione ALC proveniente da un amplificatore di potenza non di marca Icom.
10. Connettore [SEND]
Viene cortocircuitato a massa quando l’apparato é commutato in trasmissione. Suggerito per commutare in trasmissione l’amplificatore di potenza ecc.
• Tensione max. di controllo: 16V 2A
11. Connettore [DC 13.8V]
Previsto per l’alimentazione in continua dell’apparato tramite l’apposito cordone OPC-025D.
12. Connettore [ANT 1]
Vista pannello posteriore
13. Connettore [ANT 2]
Accettano il relativo connettore coassiale PL-259 intestato sulla linea di trasmissione.
Nota: Nel caso si usi l’accordatore addizionale AH-4 oppure AH-3 questi andranno collegati an connettore [ANT-1]. Nel caso si usi l’accordatore esterno del tipo accennato, collegarlo al connettore di antenna [ANT 1] per il motivo che l’accordatore interno fa capo ad [ANT-2] perciò ad evitare di connettere due accordatori in serie allacciarlo sempre al connettore 1.
14. Connettore [GND]
Per il collegamento a terra dell’apparato in modo da prevenire differenze di potenziale, TVI, BCI ed altri problemi.
Il microfono (HM-36)
q
w
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 17
Descrizione dei controlli
)
1. Tasti [UP]/[DN]
Apportano incrementi sul valore della sintonia indicata oppure sul numero di memoria.
• La pressione continua su uno di detti tasti farà scorrere la frequenza o il numero della memoria in continuità.
• Se lo Split fosse abilitato, si potrà leggere la frequenza di trasmissione premendo il tasto [XFC].
• Con i tasti [UP]/[DN] si potrà simulare il funzionamento del “paddle”. Questo dovrà essere opportunamente predisposto tramite il modo SET.
2. Pulsante [PTT]
Premerlo per commutare in trasmissione, rilasciarlo per ritornare in ricezione.
Allocamento dei vari pin nel connettore microfonico
8
Lett. principale AF output
(varia con [AF]/[BAL])
1
Ingresso Micro
2
Uscita +8 V DC
7
GND
(Massa microfono
6
GND (Massa PTT)
3
Up/Down in frequenza
Pin n. Funzione Descrizione
2 Uscita +8 Volta Corrente massima: 10 mA
3 UP in frequenza A massa
3 Down in frequenza A massa tramite 470
4 Squelch aperto Livello “Low”
4 Squelch chiuso Livello “High”
AVVISO!
Non cortocircuitare il pin 2 a massa in quanto il regolatore di corrente verrebbe distrutto.
Nota: per il funzionamento del microfono al pin 1 é applicata una tensione di
alimentazione. Tenerlo presente nel caso si faccia uso di un microfono di costruttore diverso.
Schema del circuito microfonico HM-36
5
PTT
4
Lett. principale squelch switch
Tabella 2-1
CONN. MICROFONO
1
7
8
2
6
345
CAPSULA
MICRO
PTT
MICROFONO
10
RICEZIONE
TRASMISSIONE
+
2k
4700p
4700p
DOWN UP
470
CAVO MICROFONO
+
0.33
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 18
Istallazione e connessioni
3 Istallazione e connessioni
1. Disimballo del materiale
Aperta la confezione verificare per eventuali danni dovuti al trasporto ed in tal caso notificare immediatamente il vettore. Conservare il materiale di imballaggio. L'elenco degli accessori in dotazione si trova all'inizio del presente manuale.
2. Collegamento di Terra
Indispensabile per prevenire scosse elettriche dovute a differenze di potenziale, interferenze verso altre applicazioni (Radio & TV), l'apposita vite posteriore andrà collegata ad una buona terra mediante un cavo molto breve e di notevole sezione.
AVVISO!
Non ricorrere alle tubature del gas oppure alle guaine metalliche delle condutture elettriche. Sussiste il rischio di esplosione o di scossa elettrica.
3. Selezione dell'ubicazione
Selezionare una ubicazione che permetta una libera circolazione d'aria, esente da calori estremi, gelate o vibrazioni. Mantenere l'apparato a distanza da televisori e relative antenne e linee di alimentazione in quanto sede di disturbi verso il ricetrasmettitore. Il basamento dell'apparato dispone di un supporto anteriore pieghevole per comodità di lettura del pannello frontale.
4. Collegamento dell'antenna
L'antenna costituisce l'elemento più importante in un qualsiasi sistena di comunicazione
radio. Usare una linea di trasmissione coassiale di buona qualità da 50 in modo da
limitare le perdite. Assicurarsi che ilvalore di ROS lungo tale linea alla frequenza di esercizio sia entro valori ragionevoli.
AVVISO!
Proteggere l'apparato dai transitori prodotti dai fulmini tramite appositi scaricatori (la migliore protezione consiste nel collegare l'antenna solo per il periodo d'uso per staccarla collegandola a terra subito dopo. I temporali avvengono in modo improvviso ed imprevedibile. La protezione contro la fulminazione diretta non esiste! - I2AMC).
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 19
Istallazione e connessioni
Connessioni richieste
Sul pannello frontale
CW KEY
Il tasto verticale o il "bug" potranno essere usati se il manipolatore int.
verrà escluso tramite il modo SET.
Sul pannello posteriore
ANTENNA 1, 2
ANT 1 per le bande da 1.8 a 18 MHz ANT 2 per le bande da 21 a 50 MHz
TIMER
POWER
TRANSMIT
PHONES
ELEC-KEY
MIC
MICROFONI
9
+20
5
+40
1
25 50
10
100
0
S
3
2
Po
1.5
1
10
20
SWR
0
COMP
dB
ALC
TUNER MONITOR
NB NR
RF/SQL
AF BAL NR
MIC GAIN RF POWER COMP KEY SPEEDBK-IN DELAY
i756PROª
1.8 3.5 7
+60dB
SSB AM/FM
FILTER
SPLIT
10 14 18
DUAL WATCH
21 24 28
CHANGE
50
VFO/
MEMO
MP-W MP-R
MAIN/
SUB
RX
TX
REC/PLAY
EXIT/SET
TWIN PBT
MW
PBT CLR
F-INP
ENT
NOTCH
M-CL
NOTCH
CW PITCH
TS
XFC
LOCK
TX
RIT CLEAR
TX
RIT/
SM-20HM-36
ALIMENTATORE DA RETE
TERRA
Usare un cavo breve e di notevole sezione. La calza di un cavo del tipo RG-8 costituisce una ottima soluzione (I2AMC).
Il collegamento a terra previene scosse elettriche ed interferenze alla radio, TV e telefoni.
PS-125
TASTO VERTICALE
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 20
Istallazione e connessioni
Collegamenti per comunicazioni avanzate
Pannello frontale
CUFFIE
Pannello posteriore
ANTENNA 1, 2
Collega ad un amplificatore di potenza, selettore di antenna ecc.
HF/50MHz TRANSCEIVER
TIMER
POWER
TRANSMIT
PHONES
TUNER MONITOR
AF BAL NR
ELEC-KEY
MIC
MICROFONO
i756PROª
NB NR
RF/SQL
MIC GAIN RF POWER COMP KEY SPEED BK-IN DELAY
F-1 F-2 F-3 F-4 F-5
SSB AM/FM FILTER EXIT
Il segnale AFSK potrà essere inviato
tramite il connettore microfonico
[REMOTE]
Usato per controllo da PC e per la ricetrasmissione
1.813.5273
SPLIT
10414518
DUAL WATCH
21724828
CHANGE
VFO/
MEMO
MAIN/
SUB
RX
SPEECH LOCK
0
¥ 50
MP-W MP-R
6
9
F-INP
ENT
TWIN PBT
MW
PBT CLR NOTCH
M-CL
CW PITCH
TS
XFC
LOCKTX
TXRIT CLEAR
RIT/ TX
RX ANTENNA
TRANSVERTER
Collegare ad un transverter per le bande V/UHF
Quando si usa l' AH-4/AH-3,
AH-2b
questo andrà collegato al
AH-4/AH-3
connettore [ANT1]
CONNETTORI ACC
ALTOPARLANTE ESTERNO
[SEND], [ALC]
Per collegare un amplif. non di marca Icom
SP-21
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 21
Istallazione e connessioni
Collegamenti per l’alimentazione
Quando si usa il ricetrasmettitore con alimentazione da rete é raccomandato l’uso dell’ali­mentatore apposito PS-125 che eroga la tensione richiesta con una capacità massima di 25A.
AVVISO!
Verificare le seguenti voci prima di collegare il cordone di alimentazione
Interruttore [POWER] posto su OFF Se l’alimentatore usato non sia del tipo descritto, la tensione in uscita deve essere compresa fra 12 e 15V. Verificare che le polarità siano corrette: filo rosso: terminale positivo filo nero: terminale negativo
PS-125
Connettore Collegare alla rete (220V) tramite il cordone apposito
in dotazione.
Cavo di collegamento in continua
DC
Collegamento di un alimentatore non Icom
Conn. di rete
Cordone AC
Alimentatore in continua
13.8 V; almeno 23 A
Rosso
Nero
_
+
Fusibili da 30 A
Al connettore di alim. DC
Cordone per DC in dotazione
Ricetrasmettitore
Ricetrasmettitore
Collegamento alla batteria del mezzo
NON collegare ad una batteria da 24 Volta
+
Rosso
Gommino
_
Nero
12 V battery
ATTENZIONE : Pericolo di incendio - Inserire sempre i fusibili appropriati !!
Cavo DC fornito in dotazione
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 22
Usare dei capicorda !
Crimpare
Saldare
Istallazione e connessioni
Collegamento dell’amplificatore lineare
L’impiego dell’amplificatore richiede l’uso del connettore [ANT1]. Collegamento dell’IC-PW1
ANT
Ad una antenna
ACC-1
Alla rete
Versione europea: 230V.
REMOTE
IC-PW1
EXCITER
1
Cavo per contr. remoto
Cavo ACC
INPUT1
INPUT2
1&2
GND
(fornito assieme all' IC-PW1)
(fornito assieme all' IC-PW1)
Cavo coassiale fornito con
l'amplificatore IC-PW1
Cavo coassiale
(opzionale)
GND
Terra
Collegamento di un lineare di costruttore diverso
Ad una antenna
Assicurarsi di connetterlo al pin 7 del connettore ACC(2).
Collegare a [INPUT2] se necessario
ANT2
Cavo coassiale da 50 ohm
ACC(2)
ANT1
Ricetrasmettitore
REMOTE
ANT1
Ricetrasmettitore
RF OUTPUT
Amplificatore di marca diversa
RF INPUT
ALC
SEND
ALC SEND
AVVISO!
Riferirsi al manuale pertinente l’amplificatore per determinare il livello di pilotaggio e della tensione ALC. Il livello d’ingresso della tensione ALC deve essere entro la portata da 0 a -4V in quanto il ricetrasmettitore non é compatibile a tensioni di controllo positive. Tensioni ALC improprie e impostazioni errate sul livello RF comportano rischio d’incendio e danno all’amplificatore di potenza.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 23
Istallazione e connessioni
Collegamento di un accordatore esterno
Collegamento del modello AH-4/AH-3
Cavo coassiale (dal AH-4 oppure AH-3)
Long wire oppure AH-2b opzionale
ANT1
Ricetrasmettitore
Cavo di controllo
Terra
AH-4 oppure AH-3
Informazioni sul connettore per il transverter
Connettore per transverter
Nell’inviare una tensione da 2 a 13.8V al pin 6 di [ACC(2)] il connettore [XVERT] verrà abilitato per il funzionamento in transceive perciò il connettore di antenna verrà disabilitato alla ricetrasmissione. Durante la ricezione il connettore [XVERT] potrà essere abilitato quale terminale in ingresso da un transverter esterno. Durante la trasmissione al connettore [XVERT] saranno presenti i segnali in uscita corri­spondenti alla frequenza indicata con un livello di -20 dBm (22 mV) per l’eccitazione del transverter esterno.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 24
Istallazione e connessioni
Collegamenti per la FSK e l’AFSK (SSTV)
Per il collegamento del terminale, del TNC o del scan converter riferirsi alle seguenti illu­strazioni. Per l’uso della RTTY: tenere presente che un filtro stretto potrà sopprimere il segnale F1 richiesto. Assicurarsi perciò di selezionare il filtro appropriato per il segnale da ricevere.
Collegamento per la FSK (RTTY)
Terminal unit (TU) oppure Terminal Node Controller (TNC)
2
5
4
1
3
8
6
7
[ACC(1)] socket
(Vista dal pannello posteriore)
Collegamento per la AFSK o SSTV
2
5
4
1
3
8
6
7
[ACC(1)] socket
(Vista dal pannello posteriore)
AF input
Terra (GND)
PTT
SQUELCH input*
Manipolazione RTTY
* Collegare la linea dello SQUELCH se necessario.
Terminal Node Controller (TNC) oppure Scan converter
Uscita AFSK
Terra (GND)
AF input
terra (GND)
PTT
SQUELCH input*
* Collegare la linea dello SQUELCH se necessario.
Collegamento per la AFSK o SSTV tramite ingresso microfonico
1
2
678
345
[MIC] connector
* Collegare la linea dello SQUELCH se necessario.
oppure Scan converter
AFSK output
AF input
Terra (GND)
PTT
SQUELCH input*
(Vista dal pannello frontale)
Nel caso si usi il connettore microfonico [MIC] sarà necessaria la regolazione tramite i con­trolli [MIC GAIN] e [AF].
Terminal Node Controller (TNC)
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 25
Istallazione e connessioni
Allocazione dei pin nel connettore ACC (1)
Conn. ACC (1) n. pin Nome pin Descrizione Caratteristiche
1
RTTY Controlla la manip. RTTY
2 GND-Terra Collegare a massa Collegato in // al pin 2 di ACC (2)
Se cortocircuitato a massa
3SEND
commuta in trasmissione.
4 MOD Ingresso per il modulatore Impedenza di ingresso: 10 k
5 AF Uscita dal rivelatore. Il
livello é fisso e non
2
4
5
1
3
8
6
7
dipende dal controllo [AF] (Volume).
Livello Hi: > 2.4V Livello Low: < 0.6V Corrente in uscita: < 2 mA
Livello Low: da -0.5V a +0.8V Corrente in uscita: < 20 mA Corrente di ingresso (Tx): < 200 mA Collegato in // al pin 3 di ACC (2)
Livello di ingresso: 100 mV rms Impedenza di uscita: 4.7 k Livello di uscita: da 100 a 300 mV rms
Vista dal pann. post. 6 SQLS Uscita per la condizione
dello squelch. Va a massa
Squelch aperto: < di 0.3V a 5 mA Squelch chiuso: > di 6V a 100 µA
quando lo squelch apre.
7 13.8V Uscita 13.8V DC quando
l’apparato é acceso.
8 ALC Ingresso per la tensione
ALC
Corrente in uscita: max. 1A. Collegato in // al pin 7 di ACC (2)
Impedenza di ingresso: > di 10 k Tensione di controllo: da - 4 a 0V. Collegato in // al pin 5 di ACC (2)
Allocazione dei pin nel connettore ACC (2)
Conn. ACC (2) n. pin Nome pin Descrizione Caratteristiche
1
8V Uscita 8V regolati
2 GND-Terra Simile al pin 2 di ACC (1)
Simile al pin 3di ACC (1) 3SEND 4 BAND Tensione di uscita relativa
alla banda 5 ALC Simile al pin 8 di ACC (1)
2
4
5
1
3
6
7
Vista dal pann. post. 6 TRV Con un livello alto abilita
l’ingresso/uscita
[XVERT]. 7 13.8v Simile al pin 7 di ACC (1)
Tensione di uscita: 8V ±0.3V Corrente in uscita: < 10mA
Tensione di uscita: da 0 a 8V
Impedenza di ingresso: > di 10k Tensione di ingresso: > da 2 a 13.8V
Nota:
Nel caso fosse abilitato il volume per la nota di controllo per seguire la manipolazione oppure quello dei toni di conferma, il rispettivo livello verrà diminuito se il controllo [AF] verrà regolato oltre un certo livello.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 26
Impostazione delle frequenze
4 Impostazione delle frequenze
Quando si alimenta l’apparato per la prima volta (ripristino della CPU)
Prima di alimentare il ricetrasmettitore assicurarsi
[POWER] [M-CL][F-INP]
di aver completato tutte le connessioni descritte nel capitolo precedente. Ripristinare quindi la CPU come descritto nei passi seguenti.
Nota: il ripristino CANCELLA tutte le precedenti registrazioni in memoria riportando l’apparato nelle condizioni di “default” ovvero come avute all’origine con la programmazione in fabbrica.
1. Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia spento.
2. Mantenendo premuti i tasti [M-CL] ed [(F-INP)ENT] accendere l’apparato azionando il tasto [POWER].
• La CPU interna verrà ripristinata
• Le calibrazioni interne al DSP richiedono all’incirca 10 s.
• Il visore indicherà la frequenza originaria del VFO.
3. A ripristino avvenuto reimpostare se richiesto mediante il modo SET la propria personalizzazione.
in condizione di temperature ambientali rigide il visore potrà apparire più scuro ed instabile subito dopo l’accensione. Tale situazione é normale e non costituisce una anomalia.
Impostazioni iniziali
A ripristino avvenuto predisporre i vari controlli ed interruttori come illustrato. CW = a fine corsa oraria CCW = a fine corsa antioraria
[POWER]: OFF
[TUNER], [MONITOR], [NB], [NR]: OFF
[AF]: Max. CCW
[RF/SQL]: ore 12
[MIC GAIN]: ore 10 - 12
[RF POWER]: Max. CW
Accendere l’apparato quindi verificare il visore. Nel caso una qualsiasi delle seguenti indi­cazioni fosse presente disabilitarla (OFF) come segue:
• Indicazione di sintonia rapida “t”: azionare [TS]
• Risoluzione ad 1 Hz: mantenere premuto per 2 s il tasto [TS]
• Indicazione “RIT”: azionare [RIT]
• Indicazione ∆TX: azionare [TX]
[ANT]: 1
[METER]: Po
[P.AMP]: 1
[ATT]: OFF
[BAL]: Al centro [AGC]: MID* [LOCK]: OFF
[COMP]*: OFF WIDE; [1/4],* [TONE]*: OFF
[VOX],* [BK-IN],* [RTTY FIL]*: OFF
[PBT CLR]: OFF
*
FAST nel modo FM
1
*
Presente con certi modi
2
[NOTCH]: OFF
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 27
Impostazione delle frequenze
• Indicazione “SPLIT”: azionare [SPLIT]
• Indicazione “DUAL-W”: azionare [DUAL WATCH]
• Indicazione “TPF”: azionare [RTTY FIL]
• Indicazione “AN”: azionare [NOTCH]
• Indicazione “MN”: azionare [NOTCH]
Descrizione del VFO
Il VFO é una abbreviazione di Varia­ble Frequency Oscillator ovvero Oscil­latore a frequenza variabile. Nell’IC­756-PROIII il VFO é presentato come una finestra del PC comprendente l’in­dicazione della frequenza e modo operativo. La frequenza richiesta potrà venir richiamata nel VFO tramite la tastiera, una delle memorie appunti op­pure da una memoria convenzionale. La frequenza potrà essere pure modifi­cata con il controllo di sintonia mentre il modo operativo andrà selezionato con uno dei tasti dedicati. Durante il funzionamento del Dual Watch oppure dello Split, il VFO secondario (Sub) é abilitato e la relativa indicazione viene espressa con i caratteri più grandi. Mantenendo premuto il tasto [XFC] durante il funziona­mento in Split si potrà modificare la frequenza indicata tramite la tastiera, le registrazioni nelle memorie appunti oppure mediante la funzione di trasferimento.
Differenze fra i modi VFO e Memory.
ANT
BW
1
TX
METER
Po
Transfer
KEYPAD
(BAND KEY)
21.295 MHz
2.4k
VFO
1
Transfer
Selezionare
0
SFT
14
21.076.50
MEMO PAD
28.025 MHz
FIL2
.
100
Transfer
TASTI DI
MODO OP.
.
00
CW
Modifica
TUNING DIAL
12:00
MEMORY
CHANNEL
7.001 MHz
Modo VFO
Con il modo VFO si ottiene l’indicazione della frequenza e modo operativo. Se questi due parametri vengono modificati, la nuova frequenza o il nuovo modo operativo verranno rite­nuti dal VFO. Se il VFO fosse selezionato da un’altra banda oppure dal modo memory, si otterrà l’indicazione della frequenza e modo operativo usato in precedenza.
Modo Memory
Similarmente alla modalità con il VFO si ottiene l’indicazione dei dati in memoria: frequenza e modo operativo. Se tali dati vengono modificati questi non verranno ritenuti in memoria. Se una memoria fosse selezionata da una precedente oppure dal modo VFO si otterrà l’indicazione dei dati ivi registrati.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 28
Impostazione delle frequenze
Esempio
VFO selezionato
ANT
2.4k
BW
1
TX
METER
VFO
Po
1
La frequenza é stata cambiata
ANT
2.4k
BW
1
TX
METER
VFO
Po
1
Selezione del modo Memory
ANT
500
BW
1
TX
METER
Po
VFO
VFO nuovamente selezionato
ANT
2.4k
BW
1
TX
METER
Presentazione della frequenza modificata (14.123 MHz)
VFO
Po
1
0
SFT
SFT
SFT
1
SFT
FIL2
14 100 00
21.076.50
0
FIL2
14 123 00
21.076.50
0
FIL2
21 076 50
14.123.00
0
FIL2
14 123 00
21.076.50
12:00
CW
12:00
CW
BPF
USB
12:00
CW
Esempio
Selezione della memoria n. 1
La frequenza é stata cambiata
Selezione di un'altra memoria
Memoria n. 1 nuovamente selezionata
La freq. modificata (14.123 MHz) non é indicata però quella in memoria (14.100 MHz) appare sullo schermo.
Come si seleziona il modo operativo VFO o Memory
–La commutazione fra i due modi operativi avviene tramite il tasto [VFO/MEMO].
•Con il modo VFO si noterà l’indicazione “VFO” sul visore mentre con il modo Memory si vedrà il n. della memoria sotto l’indicazione della frequenza.
•Mantenendo premuto per 1 s il tasto [VFO/MEMO] si otterrà il trasferimento dei dati in memoria in memoria al VFO.
METER
METER
METER
METER
ANT
BW
1
TX
Po
ANT
BW
1
TX
Po
ANT
BW
1
TX
Po
ANT
BW
1
TX
Po
0
2.4k
SFT
1
VFO
2.4k
SFT
1
VFO
2.4k
SFT
12
VFO
2.4k
SFT
1
VFO
FIL2
14 100 00
14.100.00
0
FIL2
14 123 00
14.100.00
0
FIL2
21 245 00
14.100.00
0
FIL2
14 100 00
14.100.00
12:00
USB
12:00
USB
12:0012:00
USB
12:00
USB
La selezione della banda Main oppure Sub
– La commutazione fra i due modi operativi
avviene tramite il tasto [MAIN/SUB]. L’indicazione usa caratteri differenti. Notare che l’indicazione SUB è presente soltanto durante lo Split ed il Dual watch.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 29
Impostazione delle frequenze
Come si seleziona una banda operativa
La tripla catasta operativa permette di reg­istrare tre memorie per banda comprensive di frequenza e modo operativo. Se una tas­to di banda verrà premuto una volta verrà richiamata la frequenza e modo operativo usata in precedenza. Con un nuovo azion­amento si otterrà la successiva frequenza in memoria e così via. Detta funzione può essere conveniente nel caso in una certa banda si usino tre modi operativi come ad esempio sui 14 MHz il CW, la SSB e la RTTY. nella seguente tabella vengono elencate le bande a disposizione con le impostazioni effettu­ate all’origine (default).
Come usare la catasta operativa
1. Premere [(14)5] quindi selezionare frequenza e modo operativo.
• Queste verranno registrate nel primo registro
della catasta operativa.
2. Premere nuovamente [(14)5] quindi selezionare un’altra frequenza e modo operativo.
• I dati verranno verranno registrati nel secondo
registro della catasta operativa.
3. Premere nuovamente [(14)5] quindi selezionare un’altra frequenza e modo operativo.
• I dati verranno verranno registrati nel terzo registro della catasta operativa.
• Proseguendo con una quarta volta i dati verranno sovrascritti nel primo registrto.
Impostazione della frequenza tramite il controllo di sintonia
In una banda radiantistica
1. Azionare 1 - 3 volte il tasto pertinente la banda richiesta.
• Su ciascuna banda, con il relativo tasto si
potranno selezionare tre frequenze diffe-
ANT
METER
2.4k
BW
1
Po
SFT
TX
VFO
1
0
FIL2
21 200 00
21.076.50
CW
12:00
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 30
Impostazione delle frequenze
renti (riferirsi alla tripla catasta operativa appena descritta).
2. Regolare il controllo di sintonia sulla nuova frequenza richiesta.
3. Mediante il tasto dedicato selezionare il modo operativo richiesto.
Nota: Nel caso il blocco sui controlli sia stato impostato il relativo indicatore sarà acceso. Togliere il blocco mediante il tasto [LOCK/SPEECH].
Impostazione della frequenza tramite la tastiera
È consigliabile ricorrervi per l’imposta­zione diretta della frequenza operativa.
1. Azionare il tasto [(F-INP)ENT].
• Il visore indicherà “F-inp”
• Per inserire il punto decimale (fra i
MHz ed i kHz) azionare il tasto [(GENE)].
2. Ad impostazione ultimata confernare con il tasto [(F-INP)ENT].
3. Per eventualmente cancellare quanto impostato premere il tasto [MAIN/SUB] al posto del tasto [(F-INP)ENT].
14.025 MHz
F-INP ENT
18.0725 MHz
706 kHz
5.100 MHz
7.000 MHz
21.280 21.245
ANT
METER
1
Po
2.4k
BW
TX
VFO
1
1 04 2¥ 5
1F-INP
0
SFT
21 295 00
21.076.50
08 7¥ 2 5
F-INP
F-INP ENT¥ 15
F-INP ENT7
F-INP ENT2 4¥ 5
FIL2
CW
12:00
ENT
ENT7 0¥ 6
Funzioni di sintonia avanzate
L’incremento rapido
La frequenza operativa può venire incrementata a passi di kHz (0.1, 1, 5, 9, 10, 12.5, 20 e 25 kHz).
1. Premere momentaneamente il tasto [TS] per ottenere l’indicazione dell’incremento rapido (triangolino capovolto)
• La funzione verrà evidenziata con il triangolino “W”
2. Variare la frequenza con il controllo di sintonia a seconda dell’incremento impostato.
3. Azionare nuovamente il tasto [TS] per escludere l’indicatore
• L’indicazione “W” sparirà.
4. Il controllo di sintonia agirà ora in modo normale.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 31
Impostazione delle frequenze
Selezione dell’incremento da 1 Hz
1. Premere momentaneamente il tasto [TS] in modo da escludere l’incremento rapido.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [TS] per abilitare o escludere l’incremento da 1 Hz
• Il RIT ed il TX possono essere pure incre-
mentati a passi di 1 Hz.
Selezione dell’incremento da 1/4 Hz (solo per il CW/RTTY e SSB)
Per sintonie estremamente critiche si potrà avvalersi dell’incremento del quarto di Hz. Il controllo di sintonia sarà sensibile a tale variazione.
– Per abilitare o escludere il quarto di Hz
azionare sequenzialmente il tasto [1/4].
La funzione di “Auto Tune Step”.
Gli incrementi sulla sintonia si adeguano alla velocità di rotazione del relativo controllo.
1. Premere alcune volte [EXIT/SET] per chiudere eventuali finestre.
2. Mantenere premuto per 1 s [EXIT/SET] al fine da selezionare la presentazione SET.
3. Premere [(F-5)OTHERS] per accedere alle ‘Varie’.
4. Premere [(F-1)V] oppure [(F-2)W] in modo da selezionare “MAIN DIAL Auto TS”.
5. Mediante il controllo di sintonia selezionare la condizione richiesta fra High, Low e OFF.
• High è all’incirca 5 volte più veloce.
• Low è all’incirca 2 volte più veloce.
• OFF: l’autotune è disabilitato.
6. Premere [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
Tono di avviso a fine banda (radiantistica)
Nell’impostare una frequenza al di fuori della banda radiantistica si avrà un tono di avviso che volendo si può escludere tramite il modo SET.
Procedere come segue:
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 32
Impostazione delle frequenze
1. Premere alcune volte [EXIT/SET] per chiudere altre finestre, se necessario.
2. Mantenere premuto per 1 s [EXIT/SET] al fine da selezionare la presentazione SET.
3. Premere [(F-5)OTHERS] per accedere alle ‘Varie’.
4. Premere [(F-1)V] oppure [(F-2)W] in modo da selezionare “Beep (Band Edge)”.
5. Mediante il controllo di sintonia selezionare la condizione richiesta fra ON e OFF.
6. Premere [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
Selezione del modo operativo
Con l’IC-756PROIII sono a disposizione i seguenti modi operativi:
SSB (USB/LSB), CW, CW-R, (CW reverse), RTTY, RTTY-R (RTTY Reverse), AM e FM. Sono pure ottenibili i modi per la trasmissione dati.
Nota: con la trasmissione dati l’ingresso microfonico é soppresso.
Per selezionare un modo operativo premere momentaneamente il relativo tasto. Premerlo nuovamente se necessario per commutare fra USB e LSB, CW/CW-R e RTTY/RTTY-R, AM e FM. Mantenere premuto il tasto per 1 s per commutare alternativamente fra CW e CW-R, RTTY e RTTY-R oppure selezionare il modo dati se necessario. Il diagramma accanto indica la sequenza di selezione.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 33
Impostazione delle frequenze
Regolazione del volume
Per aumentare il volume regolare il controllo [AF] in senso orario; regolarlo all’opposto per diminuirlo.
• Regolarlo secondo le preferenze dell’operatore.
La regolazione dello Squelch e del RF Gain
Il controllo regola l’ammontare dell’amplificazione ed il livello di soglia per lo squelch. Quest’ultimo come noto, sopprime il fruscio del ricevitore in assenza di segnale. Bencheè il circuito sia indispensabile in FM funziona correttamente anche negli altri modi operativi. L’assetto “dalle ore 12 alle 13” costituisce la posizione migliore per il controllo [RF/SQL]. Il controllo può essere impostato su ‘Auto’ (controllo RF Gain in SSB, CW, RTTY; controllo dello squelch in FM. In quest’ultimo caso l’amplificazione RF è mantenuta al massimo. La scelta preferenziale potrà essere effettuata nel modo SET con le combinazioni previste nella seguente tabellina.
Possibilità del controllo [RF/SQL]
MODO
SET
RF + SQL
(default)
SQL Si comporta quale controllo dello squelch.. Il RF Gain è mantenuto fisso
AUTO
La regolazione del RF Gain
Il controllo [RF/SQL] và normalmente mantenuto sulla posizione “ore 11” che corrisponde alla massima sensibilità. La rotazione in senso antiorario riduce la sensibilità. Lo strumento S meter indica la sensibilità del ricevitore.
La regolazione dello squelch
In assenza di segnale ruotare in senso orario il controllo [RF/SQL] sino a sopprimere il soffio del ricevitore. L’indicazione [RX] si spegne.
Usabile con tutti i modi operativi. Funziona come squelch per rumore oppure S-meter squelch nei modi AM e FM; solo quale S meter squelch negli altri modi.
alla sensibilità massima.
Si comporta quale controllo RF Gain in SSB, CW e RTTY. Lo squelch è mantenuto aperto. Si comporta quale controllo per lo squelch solo in AM e FM. Il RF Gain è mantenuto al massimo.
FUNZIONAMENTO
Se il controllo fosse ruotato oltre al punto di soglia, verrà richiamato lo ‘S Meter squelch’ con il quale si potrà predisporre il livello del segnale minimo sufficiente ad aprire lo squelch.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 34
Impostazione delle frequenze
Le funzioni dello strumento
Sono state previste quattro portate diverse per cui l’operatore potrà scegliere quella necessa­ria tramite il tasto [METER].
L’indicazione analogica
Tramite il tasto [METER] si potranno selezionare le 4 portate: Po (potenza RF relativa in uscita), SWR (ROS), ALC e COMP (livello compressione di dinamica).
INDICAZIONE MISURA EFFETTUATA
Po Indica in percentuale la potenza RF (relativa) in uscita.
SWR Indica il ROS lungo la linea (coassiale) di trasmissione
ALC Indica il livello ALC. Se la lancetta tende a deflettere oltre la
zona assegnata il circuito ALC limiterà la potenza RF erogata. In tale caso ridurre il livello microfonico.
COMP Se il compressore di dinamica é abilitato, indica il livello di
compressione.
In aggiunta alla suddetta indicazione vi é pure l’indicazione sul visore che anzichè un parametro per volta, li indica tutti assieme.
L’indicazione digitale
1. Mantenendo premuto per 1 s il tasto [METER] si può alternativamente includere o escludere l’indicazione digitale.
2. Per conservare (o escludere) l’indicazione di picco azionare il tasto [(F-1)P-HOLD].
• Quando l’indicazione di picco é abilitata il
visore indicherà “P-HOLD”.
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[METER] oppure azionare il tasto [EXIT/SET] per escludere la presentazione
numerica.
La lettura del ROS
Lo strumento nella portata SWR indica - con tutti i modi operativi - il rapporto di onde sta­zionarie lungo la linea di trasmissione. Procedere come segue:
1. Escludere l’accordatore azionando il tasto [TUNER].
2. Azionare alcune volte il tasto [METER] in modo da selezionare la portata Po. Azionare una o due volte il tasto [CW/RTTY] in modo da selezionare il modo operativo RTTY.
3. Azionare il tasto [TRANSMIT].
4. Regolare il controllo [RF POWER] con l’indice poco oltre le “ore 12” in modo da ottenere un’uscita maggiore di 30W (30%).
5. Azionare 1 volta il tasto [METER] in modo da selezionare la portata di SWR.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 35
Impostazione delle frequenze
6. Leggere il valore del ROS sulla scala SWR.
• L’accordo potrà essere ottimizzato dall’accordatore interno sempreché il ROS sia minore
di 3.
Funzioni basilari per la trasmissione
Prima di commutare in trasmissione verificare che sulla frequenza operativa su cui il Tx è accordato non vi sia del traffico in corso in modo da evitare del QRM.
È buona pratica radiantistica ascoltare sempre quindi trovato uno spazio libero chiedere una o due volte se vi è del traffico in corso; solo allora dopo risposta alcuna proce­dere con la propria chiamata.
Per le prove invece ricorrere sempre ad un carico fittizio.
Per trasmettere:
1. Premere il tasto [TRANSMIT] oppure azionare il [PTT].
• Si noterà che l’indicatore [TX] si accende in rosso.
2. Per ricommutare in ricezione premere il tasto [TRANSMIT] oppure azionare il [PTT].
Come si regola il livello di uscita RF:
1. Ruotare in senso orario il controllo [RF POWER].
• La portata regolabile si estende da 5 a 100 W men-
tre per l’AM il limite max. è di 40W.
La regolazione microfonica
1. Con il tasto [METER] selezionare la portata ALC.
2. Commutare in trasmissione con il [PTT].
• Parlare nel microfono con voce normale.
3. Parlando nel microfono ruotare il [MIC GAIN] in senso orario regolando in modo che
la lancetta non oltrepassi la zona dedicata all’ALC.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 36
Ricezione e trasmissione
5 Ricezione e trasmissione
Come si opera in SSB
1. Premere uno dei tasti indicati per
selezionare la banda operativa.
2. Premere il tasto [SSB] per selezionare
LSB oppure USB.
• Il visore indicherà “USB” oppure
“LSB”.
• Al di sotto dei 10 MHz verrà selezion-
ata in modo automatico la LSB mentre al di sopra di tale valore verrà selezio­nata la USB
3. Sintonizzare un segnale mediante il controllo di sintonia.
• A sintonizzazione avvenuta lo strumento “S Meter” indicherà il livello in unità “S”.
4. Regolare il controllo [AF] sino ad ottenere il volume richiesto.
5. Commutare in trasmissione mediante il tasto [TRANSMIT] oppure mediante il
pulsante [PTT].
• L’indicatore [TX] si illuminerà in rosso.
6. Parlare nel microfono con voce normale.
• A questo punto sarà necessaria una regolazione del controllo [MIC GAIN].
7. Ricommutare il ricezione all’inverso di come si è proceduto prima: mediante il tasto
[TRANSMIT] oppure rilasciando il pulsante [PTT].
Funzioni convenienti per la ricezione
Il preamplificatore
– Premere alcune volte il tasto [P.AMP] in modo da predisporre il preamplificatore su
OFF oppure selezionare il grado d’amplificazione con preamp 1 ON o preamp 2 ON.
• Il visore indicherà rispettivamente “P.AMP1”; “P.AMP2” oppure “P.AMP” (a seconda
della banda operativa).
L’attenuatore
– Per inserire l’attenuatore premere diverse voltecon incrementi di 6 dB il tasto [ATT].
• Quando l’attenuatore è inserito si otterrà l’indicazione “ATT” ed il relativo valore.
Il Soppressore dei disturbi (Noise Blanker)
– Azionando il tasto [NB] si potrà includere oppure escludere il soppressore dei disturbi.
• L’indicatore luminoso entro il tasto “NB” si illumina quando il circuito é abilitato.
• Mantenere premuto per 1 s il tasto [NB] per accedere al modo SET pertinente al soppres-
sore dei disturbi quindi con il controllo di sintonia regolarne il livello.
Il Twin PBT (pass band tuning)
Agire su entrambi i controlli (interno e periferico) [TWIN PBT].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 37
Ricezione e trasmissione
Per azzerare le impostazioni premere il tasto [PBT CLR].
La riduzione del rumore
– Azionare il tasto [NR] per abilitare o escludere il circuito.
• Regolare il controllo [NR] sino a raggiungere il livello migliore di riduzione.
• L’indicatore luminoso entro il tasto “NR” si illumina quando il circuito é abilitato.
Il filtro Notch
– Azionare il tasto [NOTCH] per abilitare o escludere il circuito.
• Regolare il [NOTCH] per impostare manualmente il picco di attenuazione.
• L’indicatore luminoso entro il tasto [NOTCH] si illumina quando il circuito é abilitato.
Il controllo AGC (automatic gain control)
– Azionare alcune volte il tasto [AGC] in modo da selezionare la costante di tempo veloce:
AGC Fast, la media: AGC Mid, la lenta: AGC Slow oppure escludere l’AGC del tutto AGC OFF.
– Per accedere al modo SET pertinente l’AGC mantenere premuto per 1 s il tasto [AGC].
• Mediante il controllo di sintonia regolare la costante di tempo richiesta.
Funzioni convenienti per la trasmissione
Il compressore di dinamica
– Azionare il tasto [COMP] per sequenzialmente abilitare o escludere il circuito.
• Mantenendo premuto per 1 s il tasto [COMP] si potrà selezionare la compressione fra
larga (wide), media (middle) e stretta (narrow).
Il monitoring sulla propria emissione
– Azionare il tasto [MONITOR] per sequenzialmente abilitare o escludere il circuito.
• L’indicatore luminoso entro il tasto [MONITOR] si illumina quando il circuito é abili-
tato.
– Mantenere premuto per 1 s il tasto [EXIT/SET] quindi [(F-1)LEVEL] per accedere alla
modalità per la regolazione del livello tramite il modo SET.
– Successivamente con il tasto [(F-1)V]/[F-2)W] selezionare la voce monitor level quindi
regolarne il guadagno con il controllo di sintonia.
Il VOX (voice operated transmission)
– Per abilitare o escludere il circuito azionare il tasto [VOX].
• Con il circuito abilitato il visore indicherà “VOX ON”.
Audio tone control
– Mantenere premuto per 1 s il tasto [EXIT/SET] quindi [(F-1)LEVEL] per accedere alla
modalità per la regolazione del livello tramite il modo SET.
– Successivamente con il tasto [(F-1)V]/[F-2)W] selezionare la voce audio tone quindi
regolarne il livello con il controllo di sintonia.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 38
Ricezione e trasmissione
Come si opera in CW
1. Selezionare una banda qualsiasi
mediante il tasto dedicato.
2. Mediante il tasto [CW/RTTY]
selezionare il CW.
• A selezione avvenuta scegliere fra CW
e CW-R mantenendo premuto per 1 s il tasto [CW/RTTY].
• Il visore indicherà “CW” oppure “CW-
R”.
3. Sintonizzare un segnale mediante il controllo di sintonia.
• A sintonizzazione avvenuta lo strumento “S Meter” indicherà il livello in unità “S”.
4. Regolare il volume al livello richiesto con il tasto [AF].
5. Premere il tasto [TRANSMIT] per commutare in trasmissione.
• L’indicatore TX si illuminerà in rosso.
6. Procedere alla manipolazione con il paddle o con quanto si dispone.
• L’indicazione Po indica la potenza RF relativa trasmessa.
7. Regolare la velocità con il [KEY SPEED].
• Regolabile fra 6 e 60 parole al minuto (30 - 300 caratteri al m.).
8. Ricommutare in ricezione con il tasto [TRANSMIT].
Funzioni convenienti per la ricezione
Il preamplificatore
– Premere alcune volte il tasto [P.AMP] in modo da predisporre il preamplificatore su
OFF oppure selezionare il grado d’amplificazione con preamp 1 ON o preamp 2 ON.
• Il visore indicherà rispettivamente “P.AMP1”; “P.AMP2” oppure “P.AMP” (a seconda
della banda operativa).
L’attenuatore
– Per inserire l’attenuatore premere diverse volte con incrementi di 6 dB il tasto [ATT].
• Quando l’attenuatore è inserito si otterrà l’indicazione “ATT” ed il relativo valore.
Il Soppressore dei disturbi (Noise Blanker)
– Azionando il tasto [NB] si potrà includere oppure escludere il soppressore dei disturbi.
• L’indicatore luminoso entro il tasto “NB” si illumina quando il circuito é abilitato.
• Mantenere premuto per 1 s il tasto [NB] per accedere al modo SET pertinente al soppres-
sore dei disturbi quindi con il controllo di sintonia regolarne il livello.
Il Twin PBT (pass band tuning)
Agire su entrambi i controlli (interno e periferico) [TWIN PBT].
Per azzerare le impostazioni premere il tasto [PBT CLR].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 39
Ricezione e trasmissione
La riduzione del rumore
– Azionare il tasto [NR] per abilitare o escludere il circuito.
• Regolare il controllo [NR] sino a raggiungere il livello migliore di riduzione.
• L’indicatore luminoso entro il tasto “NR” si illumina quando il circuito é abilitato.
Il filtro Notch
– Azionare il tasto [NOTCH] per abilitare o escludere il circuito.
• Regolare il [NOTCH] per impostare manualmente il picco di attenuazione.
• L’indicatore luminoso entro il tasto [NOTCH] si illumina quando il circuito é abilitato.
Il controllo AGC (automatic gain control)
– Azionare alcune volte il tasto [AGC] in modo da selezionare la costante di tempo veloce:
AGC Fast, la media: AGC Mid, la lenta: AGC Slow oppure escludere l’AGC del tutto AGC OFF.
– Per accedere al modo SET pertinente l’AGC mantenere premuto per 1 s il tasto [AGC].
• Mediante il controllo di sintonia regolare la costante di tempo richiesta.
La funzione 1/4
– Azionare il tasto [1/4] per abilitare o escludere la funzione.
Funzione conveniente per la trasmissione
Il Break-in
– Premere alcune volte il tasto [BK-IN] per selezionare l’esclusione (OFF), il semi break-
in oppure il full break-in.
• Il visore indicherà rispettivamente “BK-IN SEMI” oppure “ BK-IN FULL”.
Il CW Reverse
Benchè al primo momento possa sembrare misterioso, significa ricevere con il BFO spostato dalla parte opposta rispetto al valore centrale di media frequenza, evitando così un’eventuale interferenza.
1. Azionare alcune volte il tasto
[CW/RTTY] per selezionare il modo CW.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[CW/RTTY] per effettuare la commutazione fra CW e CW-R.
• Verificare che il battimento indesider-
ato sia sparito.
Il CW Sidetone (ovvero la nota per seguire la manipolazione)
Con l’apparato commutato in ricezione chiudendo il tasto si potrà udire la nota, che potrà essere utile anche per l’apprendimento del CW. Si potrà inoltre effettuare una perfetta isoonda con il corrispondente (quando la sua nota corrisponderà perfettamente con la propria).
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 40
Ricezione e trasmissione
Per regolarne il livello è necessario accedere al modo SET mantenendo premuto prima per 1 s il tasto [EXIT/SET] quindi il tasto [(F-1)LEVEL]. Successivamente selezionare la voce con il tasto [(F-1)V]/[F-2)W] e regolarne opportunamente il livello
.
La nota di battimento (pitch)
La nota di battimento può essere regolata secondo le preferenze dell’operatore da 300 a 900 Hz con incrementi da 25 Hz. La modifica non varia la frequenza operativa.
Il manipolatore elettronico
L’IC-756 PROIII dispone di un certo
numero di convenienti funzioni per il manipolatore che si possono accedere tramite il menu del ‘memory keyer’.
1.Azionare alcune volte il tasto [EXIT/SET] se necessario.
2. Selezionare il modo CW mediante il tasto [CW/RTTY].
3. Azionare [(F-3)KEYER] quindi [EXIT/SET] per accedere al menu.
4. Tramite uno dei tasti da [F-1] a [F-4] selezionare il menu richiesto.
5. Per ritornare all’indicazione precedente premere [EXIT/SET].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 41
Ricezione e trasmissione
Il menu del manipolatore (Memory keyer)
Tramite questo menu si potranno trasmettere dei caratteri pre-definiti impostabili tramite la funzione “edit”.
In trasmissione
1. Azionare alcune volte il tasto
[EXIT/SET] se necessario.
2. Selezionare il modo CW mediante il
tasto [CW/RTTY].
3. Richiamare la presentazione del
memory keyer tramite il tasto
[(F-3)KEYER]
4. Premere il tasto [TRANSMIT] per
commutare in trasmissione o per impostare su ON la funzione del BK.
5. Premere momentaneamente uno dei
tasti [(F-1)M1] - [(F-4)M4] per trasmettere una volta il contenuto; per una trasmissione ripetuta mantenere il tasto premuto per 1 s.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 42
Ricezione e trasmissione
• “M1” - “M4” verranno evidenziati durante la trasmissione.
• Il visore indicherà il simbolo durante la trasmissione ripetitiva.
• L’intervallo fra una ripetizione e l’altra potrà essere impostato da 1 a 60 s a passi di 1s.
• Per effettuare il conteggio delle stazioni collegate premere [(F-5)-1].
Come si edittano le memorie del manipolatore
La memoria del manipolatore potrà registrare e ritrasmettere 4 stringhe (in CW) pertinenti le frasi più ricorrenti, il numero del QSO ecc. La capacità di ogni memoria é di 70 caratteri.
Come si registrano
1. Premere diverse volte
[EXIT/SET] se necessario.
2. Premere [CW/RTTY] per
selezionare il CW.
3. Premere [(F-3)KEYER] quindi
[EXIT/SET] per accedere al modo SET pertinente al keyer.
4. Premere [(F-2)EDIT] per
accedere alla presentazione ‘keyer edit’.
5. Premere diverse volte
[(F-5)M1...M4] per selezionare la memoria richiesta.
6. Selezionare il raggruppamento di
caratteri richiesto premendo diverse volte i tasti di raggruppamento ([ABC], [123] o [etc]).
[etc] apparirà nel premere [123]
quando il raggruppamento di carat­teri “123” è selezionato.
• I caratteri selezionabili (con il controllo di sintonia) sono rappresentati nella seguente
tabellina.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 43
Ricezione e trasmissione
“ ˆ ” é usato per trasmettere la parola seguente senza uno spazio inframezzato quale ad es. AR. Inserire il circonflesso prima di una stringa di testo e questa verrà trasmessa senza spazio.
Il simbolo “ * ” é usato per inserire il numero del QSO in CW. Questo verrà incrementato ogni volta di 1 in modo automatico. Detta funzione é ottenibile soltanto per una memoria alla volta. La memoria M2 usa detto simbolo per default.
7. Selezionare il carattere richiesto tramite il c. di sintonia oppure nel caso di numeri
tramite i tasti di banda.
• Azionare [(F-1)<-] oppure [(F-2) ->] per spostare il cursore rispettivamente all’indietro
oppure in avanti.
• Azionando [(F-3)DEL] cancella un carattere mentre [(F-4)SPACE] inserisce uno
spazio.
8. Ripetere i passi 4) e 5) per impostare i caratteri richiesti.
9. Premere due volte il tasto [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
Il modo SET pertinente al numero di contest
Detto menu é usato per lo più nei contest in quanto incrementa ogni volta il numero del QSO.
Impostazione dei dati
Il numero del QSO può essere trasmesso in modo automatico da una memoria del manipolatore. Possono essere usati pure i numeri abbreviati. L’ammontare totale è di 9999. Procedere come segue:
1. Premere se necessario diverse volte il
tasto [EXIT/SET].
2. Premere il tasto [CW/RTTY] per
selezionare il CW.
3. Premere [(F-3) KEYER] quindi
[EXIT/SET] in modo da selezionare il modo SET pertinente al keyer.
4. Premere ora [(F-3)001] al fine di accedere al modo SET pertinente al numero di
contest.
5. Selezionare la voce richiesta tramite i tasti [(F-1)V] oppure [F-2)W].
6. Mantenere premuto per 1 s il tasto [(F-3)DEF] per selezionare il valore o la condizione
di default.
7. Per uscire dal modo SET pertinente al keyer premere due volte il tasto [EXIT/SET].
Il Number style
La voce imposta il sistema di numerazione usato per numerare i QSO: numeri seriali normali o abbreviati come si usa nel CW.
• Normal: non usa numeri abbreviati (default)
• 190 ->ANO: imposta 1 come l’A, il 9 quale la N e lo 0 come la O.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 44
Ricezione e trasmissione
• 190 ->ANT: imposta 1 come l’A, il 9 quale la N e lo 0 come la T.
• 90 -> NO: imposta il 9 quale la N e lo 0 come la O.
• 90 -> NT: imposta il 9 quale la N e lo 0 come la T.
Il Count Up Trig
La voce imposta il conteggio abbinato alla memoria.
• Può essere impostato M1, M2, M3, M4. M2 è di default.
Il Present number
La voce indica il numero attuale per il conteggio della memoria come dianzi accennato.
Per cambiare il numero ricorrere al controllo di sintonia oppure mantenere premuto per 1 s il tasto [(F-3)001CLR] per ripristinare il numero attuale su 001.
Il modo SET per il manipolatore (Keyer)
Serve ad impostare diversi parametri quale la nota per seguire la manipolazione, il numero delle volte da ripetere i dati in memoria, la pesatura della linea, le caratteristiche del paddle, il tipo di manipolatore ecc.
Impostazione dei dati
1. Premere diverse volte se necessario
[EXIT•SET].
2. Selezionare il CW con il tasto
[CW/TRTTY].
3. Premere [F-3•KEYER] quindi
[EXIT/SET] per accedere al modo SET per il keyer.
4. Premere ora [(F-4)CW KEY] per
selezionare la memoria del keyer.
5. Selezionare ora la voce richiesta
tramite i tasti [(F-1)V] oppure [F-2)W].
6. Impostare la condizione richiesta tramite il controllo di sintonia.
• Mantenere premuto per 1 s il tasto [(F-3)DEF] per selezionare la condizione o il valore
di default.
7. Premere due volte il tasto [EXIT/SET] per ritornare alla presentazione normale.
Il Keyer Repeat Time
La voce imposta la durata che intercorre fra una ripetizione e l’altra del messaggio.
• La portata si estende da 1 a 60 secondi con incrementi di 1 secondo (default: 2 s).
•Premere [(F-3)DEF] per 1 s per selezionare la condizione di default.
Il Dot/Dash Ratio
La voce imposta il rapporto fra punto e linea.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 45
Ricezione e trasmissione
• La portata si estende da 1:1:2,8 a 1:1:4,5 con incrementi da 0.12 (default: 1:1:3.0).
•Premere [(F-3)DEF] per 1 s per selezionare la condizione di default. Esempio di pesatura per la lettera “K”.
Il Rise Time
La voce imposta il tempo di salita dopo di cui si avrà la piena uscita RF impostata. (Serve ad evitare che si verifichino i cosidetti “Key ckicks” - I2AMC).
• È possibile impostare 2, 4, 6 oppure 8 millisecondi (valore di default: 4 ms).
•Premere [(F-3)DEF] per 1 s per selezionare la condizione di default.
Grafico del tempo di salita
Il Paddle Polarity
La voce imposta la polarità del paddle.
• È possibile impostare la normale oppure l’invertita.
•Premere [(F-3)DEF] per 1 s per selezionare la condizione di default.
Il Keyer Type
La voce imposta il tipo di tasto o manipolatore che andrà collegato tramite il connettore frontale [ELEC-KEY].
• È possibile la selezione fra ELEC-KEY, BUG KEY e Straight (verticale).
•Premere [(F-3)DEF] per 1 s per selezionare la condizione di default.
MIC Up/Down Keyer
La voce imposta la simulazione del paddle tramite i tasti [UP]/[DN] posti sul microfono. ON: i due tasti [UP]/[DN] possono venire usati per la manipolazione in CW. OFF: i due tasti [UP]/[DN] non verranno adibiti a tale uso.
se ON fosse selezionato i tasti non potranno essere più usati per la selezione della frequenza o delle memorie.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 46
Ricezione e trasmissione
L’uso della RTTY (FSK)
Prima di incominciare con questo valido metodo di comunicazione sarà opportuno consultare il manuale operativo del TNC oppure del programma MTTY o altro usato.
1. Selezionare la banda richiesta con il tasto appropriato.
2. Azionare alcune volte il tasto [CW/RTTY] in modo da selezionare la RTTY.
• Ottenuto questo modo operativo per passare dalla RTTY normale a quella invertita
basterà mantenere premuto per 1 s il tasto [CW/RTTY].
• Si noterà sullo schermo l’indicazione “RTTY” oppure “RTTY-R”
3. Richiamare ora con il tasto [(F-3)DECODE] la presentazione per il decoder o meglio
del demodulatore per la RTTY.
• L’IC-756PROIII dispone del solo demodulatore Baudot.
4. Mediante il controllo di sintonia accordare di fino su una stazione. Per la sintonia
corretta su un segnale RTTY radiantistico con la deviazione a 170 Hz, è indispensabile che i due picchi corrispondano con le linee del Mark e dello Space che appaiono nella presentazione che in questo caso è nel dominio della frequenza.
• L’indicazione mostrerà le unità “S” corrispondenti al segnale ricevuto.
• Nel caso il segnale non possa essere demodulato, commutare sull’invertito.
Per le comunicazioni radiantistiche su qualsiasi banda, l’apparato andrà predisposto su
LSB. Predisposto in tal modo si potrà usufruire del modo Normal, se invece posto su USB si dovrà predisporre il modo invertito - I2AMC.
5. Predisporre il volume al livello richiesto con il controllo [AF].
6. Per trasmettere premere [TRANSMIT].
• L’indicatore [TX] si illumina in rosso.
7. Procedere digitando sulla tastiera del PC collegato il messaggio voluto.
• Quanto battuto verrà indicato sul campo del ‘buffer’ ovvero l’area superiore ed il segnale
sarà immediatamente trasmesso.
• Si vedrà che il colore del testo cambia non appena trasmesso.
• Premere uno dei tasti da [F-1] a [F-4] per trasmettere quanto si è registrato in anticipo
nelle rispettive memorie.
8. Riazionando [TRANSMIT] si ricommuta in ricezione.
9. Procedere nella comunicazione come già abituati.
• Se necessario regolare il [MIC GAIN].
10. Premere nuovamente il tasto [TRANSMIT] per ricommutare in ricezione.
Funzioni convenienti per la ricezione
Funzioni convenienti per la ricezione
Il preamplificatore
– Premere alcune volte il tasto [P.AMP] in modo da predisporre il preamplificatore su
OFF oppure selezionare il grado d’amplificazione con preamp 1 ON o preamp 2 ON.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 47
Ricezione e trasmissione
• Il visore indicherà rispettivamente “P.AMP1”; “P.AMP2” oppure “P.AMP” (a seconda
della banda operativa).
L’attenuatore
– Per inserire l’attenuatore premere diverse volte con incrementi di 6 dB il tasto [ATT].
• Quando l’attenuatore è inserito si otterrà l’indicazione “ATT” ed il relativo valore.
Il Soppressore dei disturbi (Noise Blanker)
– Azionando il tasto [NB] si potrà includere oppure escludere il soppressore dei disturbi.
• L’indicatore luminoso entro il tasto “NB” si illumina quando il circuito é abilitato.
• Mantenere premuto per 1 s il tasto [NB] per accedere al modo SET pertinente al soppres-
sore dei disturbi quindi con il controllo di sintonia regolarne il livello.
Il Twin PBT (pass band tuning)
Agire su entrambi i controlli (interno e periferico) [TWIN PBT].
Per azzerare le impostazioni premere il tasto [PBT CLR].
La riduzione del rumore
– Azionare il tasto [NR] per abilitare o escludere il circuito.
• Regolare il controllo [NR] sino a raggiungere il livello migliore di riduzione.
• L’indicatore luminoso entro il tasto “NR” si illumina quando il circuito é abilitato.
Il controllo AGC (automatic gain control)
– Azionare alcune volte il tasto [AGC] in modo da selezionare la costante di tempo veloce:
AGC Fast, la media: AGC Mid, la lenta: AGC Slow oppure escludere l’AGC del tutto AGC OFF.
– Per accedere al modo SET pertinente l’AGC mantenere premuto per 1 s il tasto [AGC].
• Mediante il controllo di sintonia regolare la costante di tempo richiesta.
La funzione 1/4
– Azionare il tasto [1/4] per abilitare o escludere la funzione.
La RTTY invertita
Semplicemente inverte in frequenza i segnali di Mark e Space. Nel caso la ricezione fosse incomprensibile, inserire la RTTY-N.
1. Selezionare il modo RTTY azionando una o due volte il tasto [CW/RTTY].
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [CW/RTTY].
• A selezione effettuata il visore indicherà “RTTY-R”.
• Per ritornare al modo normale mantenere nuovamente premuto per 1 s il tasto
[CW/RTTY].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 48
Ricezione e trasmissione
Il filtro RTTY ed il Twin Peak Filter
In aggiunta ai normali filtri di media frequenza l’apparato dispone di 5 filtri addizionali adibiti alla RTTY. La banda passante potrà essere perciò ristretta a 1 kHz, 500 Hz, 350 Hz, 300 Hz e 250 Hz. Quando uno di detti filtri é inserito si potrà avvalersi pure dell’indicazione per la sintonia. Con il doppio filtro (twin peak) si potranno esaltare i due picchi corrispondenti al Mark ed allo Space introducendo un notevole picco di attenuazione fra detti due segnali (spaziati come noto di 170 Hz). La frequenza dei due picchi corrisponde allo standard USA di 2125 e 2295 Hz.
Come si impostano i filtri accennati
1. Selezionare il modo RTTY azionando una o due volte il tasto [CW/RTTY].
2. Premere [RTTY FIL] per inserire il filtro - ON.
• Con il “twin filter” abilitato il visore indicherà “TPF”.
La selezione del filtro RTTY
1. Azionare diverse volte il tasto
[EXIT/SET] se necessario per chiudere altre finestre.
2. Selezionare il modo RTTY
3. mantenere premuto per 1 s il tasto
[RTTY FIL] per accedere al modo SET pertinente al filtro RTTY.
4. Premere [(F-1)s] per selezionare la
voce bandwidth (larghezza di banda).
5. Selezionare il filtro richiesto con il
controllo di sintonia. I valori selezionabili sono: 1 kHz, 500 Hz, 350 Hz, 300 Hz, 250 Hz.
• Per selezionare il valore di default azionare [(F-3)DEF].
6. Azionare [(F-2)t] per la voce twin peak.
• Con detto filtro inserito il volume del segnale riprodotto potrà aumentare.
7. Per includere/escludere il twin peak filter ricorrere al controllo di sintonia.
8. Premere il tasto [EXIT/SET] per uscire dal modo SET dedicato.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 49
Ricezione e trasmissione
Il demodulatore RTTY
L’apparato dispone di un demodulatore per il solo standard radiantistico con il Mark a 2125 Hz e lo Space spaziato più in alto di 170 Hz. La velocità (bit rate) é di 45 baud. Ne consegue che per la sola attività di ricezione un demodulatore esterno quale ad esempio un TNC non é necessario.
1. Premere diverse volte [EXIT/SET] se necessario per chiudere finestre diverse.
2. Selezionare il modo RTTY con il tasto [CW/RTTY].
3. Per abilitare (ON) il demodulatore azionare [(F-3)DECODE].
• Si otterrà una presentazione come segue:
4. Nel caso il filtro fosse escluso inserirlo con il tasto [RTTY FIL].
• Il demodulatore RTTY NON é abilitato se il filtro apposito non viene selezionato.
5. Per conservare (freeze) la presentazione ottenuta premere momentaneamente
[(F-2)HOLD/CLR].
• Per tutto il tempo che la presentazione verrà mantenuta il visore indicherà “HOLD”.
6. Per commutare alternativamente fra dimensioni grande e piccola premere
[(F-5)WIDE].
7. Per cancellare tutti i caratteri sullo schermo mantenere premuto per 1 s il tasto
[(F-2)HOLD/CLR].
8. Per uscire definitivamente premere [EXIT/SET].
Impostazione del livello di soglia per il demodulatore
Con la ricezione in RTTY così predisposta si noterà che in assenza di segnale oppure con segnali molto deboli si avrà una sorta di disturbo consistente nella riproduzione di caratteri generati dal fruscio. Sarà perciò necessario impostare una sorta di soglia come per lo squelch.
1. Richiamare la presentazione per il demodulatore come appena descritto.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 50
Ricezione e trasmissione
2. Premere [(F-4)AFJ)] per selezionare la condizione per poter regolare la soglia di
ricezione.
3. Regolare il livello della soglia con il controllo di sintonia.
4. Per ritornare alla condizione di default mantenere premuto per 1 s il tasto [(F-3)DEF].
Nota: potrà essere scelto fra 2 e 4. Tramite il relativo modo SET si potrà selezionare il numero di righe sul visore nonché la funzione USOS ed il L.F.
Nota di I2AMC: USOS significa Unshift On Space ovvero il ritorno alle “minuscole” ­benchè queste non siano usate nella vera TTY - dopo la ricezione di uno spazio. Tale pratica é un retaggio delle soluzione meccaniche al fine di evitare che la macchina continui a stampare erroneamente dei numeri a seguito di un comando andato perso; perciò la situazione viene continuamente ripristinata dopo ogni spazio.
Ad evitare che in seguito ad un comando non ricevuto la macchina (con stampa su foglio) non si inciampi sull’ultimo carattere di una riga e stampando nello stesso punto senza proseguire, era una cortesia dell’operatore corrispondente inserire un Ritorno a Margine ed una Interlinea (L.F.) dopo l’ottantesimo carattere. Il R.M in inglese é conosciuto come Carriage Return (ritorno carrello).
Il Line Feed costituisce l’Interlinea
Lower Case significa Minuscole
Upper Case significa Maiuscole
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 51
Ricezione e trasmissione
La trasmissione in RTTY mediante le memorie
La quasi totalità oggidì del traffico RTTY avviene con quanto registrato preventivamente in memoria; nome dell’operatore, QTH, descrizione della stazione ecc. Procedere dunque come segue:
1. Azionare diverse volte se necessario il
tasto [EXIT/SET] in modo da chiudere altre presentazioni.
2. Selezionare il modo RTTY con il
tasto [CW/RTTY].
3. Abilitare (ON) il decoder
(demodulatore) mediante il tasto [(F-3)DECODE].
4. Selezionare ora la presentazione della
memoria con il tasto [(F-3)TX MEM].
5. Selezionare il banco di memoria con il tasto [(F-5)1-4/5-8] quindi azionare uno dei tasti
di funzione da [(F-1)RT1] a [(F-4)RT8].
• I dati registrati in memoria verranno immediatamente trasmessi.
L’indicazione di sintonia per la RTTY
L’IC-756PROIII dispone di un indicatore molto facile da usarsi. Questo verrà indicato non appena il filtro RTTY verrà abilitato. Procedere come segue:
1. Selezionare il modo RTTY con il tasto [CW/RTTY].
2. Premere il tasto [RTTY FIL] in modo da inserire il filtro e ottenere nel contempo
l’indicatore di sintonia.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 52
Ricezione e trasmissione
Come si edittano le memorie adibite alla RTTY
Per registrare in memoria è necessario servirsi del menu ‘edit memory’. Sono state previste 8 memorie capienti cias­cuna sino a 70 caratteri. Vi si potranno registrare le solite cose ripetitive quali il nome, QTH, descrizione della stazi­one, antenne ecc.
Per registrare:
1. Azionare diverse volte se
necessario il tasto [EXIT/SET] in modo da chiudere altre presentazioni.
2. Selezionare il modo RTTY con il
tasto [CW/RTTY].
3. Abilitare (ON) il decoder
(demodulatore) mediante il tasto [(F-3)DECODE] quindi con il tasto [(F-1)MENU] selezionare il RTTY decode menu 2.
4. Premere [F-2)EDIT] per accedere
alla condizione per registrare in memoria.
5. Premere diverse volte [(F-
5)RT1..8] al fine da selezionare la memoria richiesta.
6. Premere diverse volte [ABC],
[123] o [etc] per selezionare il raggruppamento dei caratteri.
[etc] appare quando [123] viene premuto con la selezione del raggruppamento caratteri.
• I caratteri selezionabili con il controllo di sintonia sono i seguenti:
7. Selezionare il carattere individuale mediante il controllo di sintonia oppure servirsi
della tastiera per l’impostazione di un numero.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 53
Ricezione e trasmissione
• Il cursore potrà essere spostato con i tasti [(F-1)<-] oppure [(F-2)->].
• Per cancellare il carattere selezionato premere [(F-3)DEL].
• Per inserire uno spazio azionare [(F-4)SPACE].
8. Ripetere il passo precedente sino a completare l’impostazione richiesta.
9. Per selezionare un’altra memoria premere [(F-5)RT1..8] quindi ripetere la sequenza per
l’imissione dei dati.
10. Per confermare quanto impostato ed uscire dalla condizione premere [EXIT/SET].
Il modo SET per il demodulatore
Il modo SET è necessario per impostare le modalità della demodulazione, ad esempio ‘l’unshift on space’, l’ora ed altre particolarità come si vedrà di seguito. Procedere come segue:
1. Azionare diverse volte se necessario il
tasto [EXIT/SET] in modo da chiudere altre presentazioni.
2. Selezionare il modo RTTY con il
tasto [CW/RTTY].
3. Abilitare (ON) il decoder
(demodulatore) mediante il tasto
[(F-3)DECODE] quindi con il tasto [(F-1)MENU] selezionare il RTTY
decode menu 2.
4. Selezionare la voce richiesta con i tasti [(F-1)V] oppure [(F-2)W].
5. Impostare la condizione richiesta tramite il c. di sintonia.
6. Per ottenere il valore o la condizione di default azionare [(F-3)DEF].
7. Premere [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
Nota di I2AMC: cosa si intende per Unshift On Space.
USOS significa Unshift On Space ovvero il ritorno alle “minuscole” dopo la ricezione di uno spazio -benchè queste non siano usate nella vera TTY. Tale pratica é un retaggio delle macchine meccaniche al fine di evitare che la macchina continui a stampare erroneamente dei numeri a seguito di un comando andato perso; perciò la situazione viene continuamente ripristinata dopo ogni spazio.
Ad evitare che in seguito ad un comando non ricevuto la macchina (con stampa su foglio) non si inciampi sull’ultimo carattere di una riga e stampando nello stesso punto senza proseguire, era una cortesia dell’operatore corrispondente di inserire un Ritorno a Margine ed una Interlinea (L.F.) dopo l’ottantesimo carattere. Il R.M in inglese é conosciuto come Carriage Return (ritorno carrello).
Il Line Feed costituisce l’Interlinea
Lower Case significa Minuscole
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 54
Ricezione e trasmissione
Upper Case significa Maiuscole
RTTY DECODE USOS:ON
RTTY DECODE New Line Code: CR, LF, CR+LF
Seleziona una nuova riga ecc. CR, LF, CR+LF- inizia una nuova linea
RTTY TX USOS:ON
Imposta sempre i numeri ON - impostra le cifre
L’uso della AM
1. Selezionare una banda qualsiasi con il
relativo tasto.
ON - La decodifica avverrà per lettera OFF - La decodifica avverrà per carattere.
CR+LF - ritorno a margine + nuova linea.
OFF- non imposta le cifre.
2. Selezionare l’AM con il tasto
[AM/FM].
3. Predisporre il volume al livello
richiesto con il controllo [AF].
• Il visore indicherà “AM”.
4. Sintonizzarsi sul segnale richiesto
tramite il controllo di sintonia.
• L’indicazione “S Meter” mostrerà il livello del segnale ricevuto.
5. Per commutare in trasmissione ricorrere al tasto [TRANSMIT] oppure al [PTT].
• L’indicazione TX si illuminerà in rosso.
6. Parlare nel microfono con voce normale.
• A questo punto potranno essere necessari dei ritocchi sul controllo [MIC GAIN].
7. Ricommutare in ricezione azionando nuovamente il tasto [TRANSMIT] oppure
rilasciando il [PTT].
Funzioni convenienti per la ricezione
Il preamplificatore
– Premere alcune volte il tasto [P.AMP] in modo da predisporre il preamplificatore su
OFF oppure selezionare il grado d’amplificazione con preamp 1 ON o preamp 2 ON.
• Il visore indicherà rispettivamente “P.AMP1”; “P.AMP2” oppure “P.AMP”.
L’attenuatore
– Premere diverse volte il tasto [ATT] in modo da inserire l’attenuazione in ingresso a
passi di 6 dB.
• Quando l’attenuatore é inserito il visore indicherà “ATT” seguito dal valore di attenua-
zione.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 55
Ricezione e trasmissione
Il Twin PBT (pass band tuning)
Agire su entrambi i controlli (interno e periferico) [TWIN PBT].
Per azzerare le impostazioni premere il tasto [PBT CLR].
Il Soppressore dei disturbi (Noise Blanker)
– Azionando il tasto [NB] si potrà includere oppure escludere il soppressore dei disturbi.
• L’indicatore luminoso entro il tasto “NB” si illumina quando il circuito é abilitato.
• Mantenere premuto per 1 s il tasto [NB] per accedere al modo SET pertinente al soppres-
sore dei disturbi quindi con il controllo di sintonia regolarne il livello.
La riduzione del rumore (Noise reduction)
Premere il tasto [NR] per abilitare/escludere il circuito.
Regolare il controllo [NR] per il miglior risultato sull’eliminazione.
L’indicazione luminosa entro il tasto [NR] sarà accesa quando il circuito è abilitato.
Il soppressore dei disturbi (Noise blanker)
– Azionare il tasto [NB] per abilitare o escludere il circuito.
• L’indicatore luminoso entro il tasto “NB” si illumina quando il circuito é abilitato. – Mantenere premuto per 1 s il tasto [NB] per accedere al modo SET pertinente al Noise
Blanker; successivamente con il c. di sintonia variarne il livello di soglia.
Il filtro Notch
– Azionare il tasto [NOTCH] per abilitare o escludere il circuito.
• Regolare il [NOTCH] per impostare manualmente il picco di attenuazione.
• L’indicatore luminoso entro il tasto [NOTCH] si illumina quando il circuito é abilitato.
Il controllo AGC (automatic gain control)
– Azionare alcune volte il tasto [AGC] in modo da selezionare la costante di tempo veloce:
AGC Fast, la media: AGC Mid, la lenta: AGC Slow oppure escludere l’AGC del tutto AGC OFF.
– Per accedere al modo SET pertinente l’AGC mantenere premuto per 1 s il tasto [AGC].
• Mediante il controllo di sintonia regolare la costante di tempo richiesta.
Funzioni convenienti per la trasmissione
Il monitoring sulla trasmissione
– Per abilitare o escludere il circuito azionare il tasto [MONITOR]. Con il circuito abilitato l’indicatore entro il tasto [MONI] si illumina.
Per accedere al relativo modo SET mantenere premuto per 1 s il tasto [EXIT/SET], selezionare la voce monitor level con i tasti [(F-1)V]/[(F-1)W] quindi con il controllo di sintonia regolarne il guadagno.
Il VOX (Voice operated transmission)
– Per abilitare o escludere il circuito azionare il tasto [VOX].
• Con il circuito abilitato il visore indicherà “VOX ON”.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 56
Ricezione e trasmissione
Audio tone control
Mantenere premuto per 1 s il tasto il tasto [EXIT/SET] quindi [(F-1)LEVEL] in modo da
accedere al modo SET pertinente al livello. Selezionare quindi la voce con i tasti [(F-1)s] ­[(F-2)t] quindi regolare il tono audio con il controllo di sintonia.
L’uso della FM
1. Selezionare una banda qualsiasi con il
relativo tasto.
2. Selezionare la FM con il tasto
[AM/FM].
3. Predisporre il volume al livello
richiesto con il controllo [AF].
4. Sintonizzarsi sul segnale richiesto
tramite il controllo di sintonia.
• L’indicazione “S Meter” mostrerà il livello del segnale ricevuto.
• Per la FM è stato predisposto l’incremento da 10 kHz.
5. Per commutare in trasmissione ricorrere al tasto [TRANSMIT] oppure al [PTT].
• L’indicazione TX si illuminerà in rosso.
6. Parlare nel microfono con voce normale.
• A questo punto potranno essere necessari dei ritocchi sul controllo [MIC GAIN].
7. Ricommutare in ricezione azionando nuovamente il tasto [TRANSMIT] oppure
rilasciando il [PTT].
Funzioni convenienti per la ricezione
Il preamplificatore
– Premere alcune volte il tasto [P.AMP] in modo da predisporre il preamplificatore su
OFF oppure selezionare il grado d’amplificazione con preamp 1 ON o preamp 2 ON.
• Il visore indicherà rispettivamente “P.AMP1”; “P.AMP2” oppure “P.AMP” (a seconda
della banda operativa).
L’attenuatore
– Per inserire l’attenuatore premere diverse volte con incrementi di 6 dB il tasto [ATT].
• Quando l’attenuatore è inserito si otterrà l’indicazione “ATT” ed il relativo valore.
Il filtro Notch
– Azionare il tasto [NOTCH] per abilitare o escludere il circuito.
• Regolare il [NOTCH] per impostare manualmente il picco di attenuazione.
• L’indicatore luminoso entro il tasto [NOTCH] si illumina quando il circuito é abilitato.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 57
Ricezione e trasmissione
Funzioni convenienti per la trasmissione
Il monitoring sulla propria emissione
– Azionare il tasto [MONITOR] per sequenzialmente abilitare o escludere il circuito.
• L’indicatore luminoso entro il tasto [MONITOR] si illumina quando il circuito é abili-
tato.
– Mantenere premuto per 1 s il tasto [EXIT/SET] quindi [(F-1)LEVEL] per accedere alla
modalità per la regolazione del livello tramite il modo SET.
– Successivamente con il tasto [(F-1)V]/[F-2)W] selezionare la voce monitor level quindi
regolarne il guadagno con il controllo di sintonia.
Il VOX (voice operated transmission)
– Per abilitare o escludere il circuito azionare il tasto [VOX].
• Con il circuito abilitato il visore indicherà “VOX ON”.
Audio tone control
– Mantenere premuto per 1 s il tasto [EXIT/SET] quindi [(F-1)LEVEL] per accedere alla
modalità per la regolazione del livello tramite il modo SET.
– Successivamente con il tasto [(F-1)V]/[F-2)W] selezionare la voce audio tone quindi
regolarne il livello con il controllo di sintonia.
L’accesso ai ripetitori
Un ripetitore come noto collocato in una località elevata, amplifica il segnale ricevuto e lo ritrasmette su di un’altra frequenza ampliando così l’area raggiungibile da una stazione fissa o veicolare. La differenza fra le due frequenze é denominata “passo di duplice”. Si deduce perciò che per accedere ad un ripetitore si potrà fare uso dello Split dopo aver impostato il valore e la direzione del passo di duplice.
: Per accedere ad un ripetitore che necessiti della “chiave” o nota sub-audio è nec-
essario impostarla tramite il modo SET come descritto nel prossimo paragrafo.
1. Predisporre in anticipo il passo di
duplice nella banda richiesta (HF o 50 MHz) quindi tramite il modo SET abilitare la funzione di ‘Quick split’.
2. Selezionare il VFO A con il tasto
[VFO/MEMO].
3. Premere il tasto pertinente la banda
richiesta.
4. Selezionare la FM con il tasto
[AM/FM].
• Azionando detto tasto si avrà la com-
mutazione alternativa fra AM e FM.
5. Mediante il controllo di sintonia
impostare la frequenza d’uscita del ripetitore.
6. Premere ora il tasto [SPLIT] per abilitare l’accesso al ripetitore.
• Il tono di accesso viene inserito in modo automatico.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 58
Ricezione e trasmissione
• L’indicazione entro il riquadro destinato alla banda Sub indicherà la frequenza di tra-
smissione nonché “TX”.
• La frequenza di trasmissione potrà venir monitorata mantenendo premuto il tasto [XFC]
oppure mediante l’uso del Dual watch.
7. Procedere con la comunicazione nel modo tradizionale servendosi del [PTT].
8. Per ritornare al Simplex premere momentaneamente il tasto [SPLIT] il che azzera la
frequenza indicata nel riquadro Sub.
Impostazione dei toni per accedere al ripetitore
Certi ripetitori richiedono il tono sub­audio per essere “aperti”. L’apparato dispone 50 di tali toni; per default il valore di 88.5 Hz é già stato impostato.
1. Selezionare il modo FM
2. mantenere premuto per 1 s il tasto
[TONE] in modo da accedere al modo SET pertinente al tono.
3. Premere il tasto [(F-1)s] per selezionare la voce “REPEATER TONE”.
4. Mediante il controllo di sintonia selezionare il tono richiesto.
5. Azionare alcune volte il tasto [EXIT/SET] per uscire dal modo SET.
Suggerimento operativo
Per un richiamo semplificato dei toni adibiti al Tone squelch e della loro abilitazione é conveniente registrare i toni richiesti nelle rispettive memorie.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 59
Ricezione e trasmissione
L’uso del Tone Squelch
Il tone squelch apre la soglia del silenzia­mento soltanto se il segnale da ricevere é caratterizzato da un tono di frequenza sim­ile a quello su cui l’apparato é predisposto (registrato in memoria). Si potrà in tale modo attendere una chiamata da altre stazioni pertinenti ad un gruppo con il ricevitore silenziato.
1. Selezionare la banda banda
richiesta e predisporre su FM.
2. Premere alcune volte il tasto
[TONE] sino a che il visore indicherà “TSQL”.
3. Mantenere premuto per 1 s il
tasto [TONE] in modo da accedere al modo SET.
4. Premere il tasto [(F-2)t] per selezionare la
voce “T-SQL TONE”.
5. Mediante il c. di sintonia selezionare la
frequenza del Tone squelch.
• Mantenere premuto per 1 s [(F-3)DEF] per
selezionare l’impostazione di default.
6. Premere [EXIT/SET] per ritornare
all’indicazione precedente.
• Quando il segnale per cui si é in attesa convo-
glierà un tono sub-audio simile a quello predi­sposto, la soglia verrà aperta ed il messaggio udito.
• In caso diverso il messaggio non verrà udito benchè lo strumento “S Meter” indichi la
presenza del segnale.
• Per aprire manualmente lo squelch premere il tasto [XFC].
7. Usare il ricetrasmettitore nel modo convenzionale.
8. Per cancellare il Tone squelch azionare il tasto [TONE]. L’indicazione “TSQL”
sparirà.
Suggerimento operativo
Per un richiamo semplificato dei toni adibiti al Tone squelch e della loro abilitazione é conveniente registrare i toni richiesti nelle rispettive memorie.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 60
Ricezione e trasmissione
L’uso della SSTV e del PSK31
Con questi modi di comunicare sarà indis­pensabile prima consultare il manuale d’istruzione pertinente al software usato. Procedere come segue:
1. Collegare il PC al ricetrasmettitore
2. Predisporre sulla banda richiesta.
3. Selezionare il modo operativo che
andrà usato: SSB oppure FM.
4. Mantenere premuto per 1 s il tasto [SSB] oppure [AM/FM] in modo da selezionare la
modalità dati.
• Il visore indicherà “D”.
5. Sintonizzare correttamente e verificare la corretta decodifica.
• Con il modo FM si consiglia di ricorrere alla funzione 1/4 al fine di ottenere una sintonia
più agevole.
6. Procedere quindi con la comunicazione mediante il PC
• Con il modo SSB accertarsi che l’indicazione ALC resti entro la zona apposita. Con la selezione del modo Dati per l’ingresso audio verrà usato il pin 6 del connettore
posteriore [ACC(1)] anzichè l’ingresso microfonico [MIC].
Le condizioni prefissate per la trasmissione dati in SSB sono le seguenti:
[COMP]:OFF
Tx bandwidth: MID
Tx Tone (Bass): 0
Tx Tone (Treble): 0
Suggerimento operativo:
Con la trasmissione dati in SSB verrà indicata la frequenza della portante come quì sotto raffigurato.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 61
Funzioni per la ricezione
6 Funzioni per la ricezione
La presentazione panoramica
Permette di osservare i vari segnali - nel dominio della frequenza - in prossimità della frequenza di accordo del ricevitore. Lo “span” o escursione della swippata può essere predisposta fra ±12.5 kHz, ±25 kHz, ±50 kHz, ±100 kHz.
1. Azionare alcune volte il tasto [EXIT/SET]
se necessario per chiudere altre presentazioni.
2. Azionare [(F-1)SCOPE].
3. Selezionare lo span azionando alcune volte
il tasto [(F-1)SPAN].
4. A questo punto si potrà inserire o escludere l’attenuatore con il tasto [(F-2)ATT].
• I valori di attenuazione sono di 10, 20
e 30 dB.
5. Se richiesto si potrà inserire un
marker corrispondente alla frequenza su cui il Tx é accordato. Premere il tasto [(F-3)MARKER].
6. L’indicazione “TX MARKER”
indica la frequenza di trasmissione.
7. L’indicazione “SUB MARKER”
indica la frequenza corrispondente alla lettura sub o secondaria.
8. Azionare il tasto [(F-4)HOLD] nel
caso si voglia conservare la presentazione.
9. In tale caso il visore indicherà “HOLD”.
10. Per uscire dalla rappresentazione panoramica basterà azionare il tasto [EXIT/SET].
Nel caso fosse ricevuto un segnale estremamente forte si potranno osservare dei segnali spurii. In tale caso inserire dell’attenuazione sulla presentazione panoramica azionando alcune volte il tasto [(F-2)ATT].
La presentazione ridotta (Mini scope)
Può essere inserita in un’altra presentazione con la possibilità di poter osservare in continuazione i segnali nel dominio della frequenza mentre si opera in altro modo quale ad esempio in RTTY.
Per abilitare/escludere il mini scope mantenere premuto per 1 s il tasto [MAIN/SUB•M.SCOPE].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 62
Funzioni per la ricezione
Il modo SET per il scope
L’indicazione panoramica sussiste pure durante la trasmissione con l’indicazione del proprio segnale nello spettro. Nel caso non fosse richiesta si potrà escluderla mediante il modo SET.
Scope during TX
Abilita o esclude l’indicazione durante la trasmissione. Con la selezione di OFF l’indicazione conserva la presentazione avuta in precedenza durante la ricezione, mentre il segnale trasmesso non verrà indicato. (impostazione per default: ON)
Max Hold
Abilita o esclude il mantenimento dell’indicazione di picco. (impostazione per default: ON).
Il preamplificatore
Aumenta la sensibilità dell’apparato migliorando il rapporto S/D. In concomitanza a segnali molto deboli potrà essere utile inserire il preamplificatore 1 o 2.
– Premere diverse volte il tasto [P.AMP] in modo da escluderlo ‘OFF’ oppure l’ON 1 o
l’ON 2. – “P.AMP1” abilita il preamplif. 1 da 10 dB sulle bande HF. – “P.AMP2” abilita il preamplif. 2da 16 dB sulle bande HF superiori a 24 MHz e superiori.
Accorgimenti per il P.AMP 2 (Preamplifier 2)
Questo è un preamplificatore ad alto guadagno e di conseguenza rende il ricevitore sensibile a forti campi elettrici o a RF che possono introdurre della distorsione. Usare perciò detto preamplificatore con cautela, ripiegare sul 1 oppure escluderlo del tutto.
Il Preamp. 2 è particolarmente utile su frequenze superiori a 24 MHz, con campi elettrici deboli e con l’impiego di un’antenna direttiva ad alta efficienza.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 63
Funzioni per la ricezione
L’attenuatore
Previene che forti segnali in ingresso introducano della distorsione o blocchino il funzionamento corretto del ricevitore.
– Premere diverse volte il tasto [ATT] in
modo da inserire progressivamente
valori di attenuazione pari a 6, 12, 18
dB oppure OFF. Il visore indicherà i
rispettivi valori introdotti.
La funzione del RIT
Il RIT
Tramite il RIT si può regolare la sola fre­quenza del ricevitore di un valore ±9.99 kHz con incrementi di 1 Hz (oppure di 10 Hz se l’incremento di 1 Hz fosse stato can­cellato) senza influire sulla frequenza di trasmissione. Procedere come segue:
1. Azionare il tasto [RIT].
2. Ruotare il controllo [RIT/TX]
3. Per ripristinare la variazione apportata
dal RIT mantenere premuto per 1 s il tasto [CLEAR].
• Nel caso la funzione ‘Quick RIT/∆TX’
fosse abilitata, per ripristinare la variazione apportata dal
RIT azionare momentaneamente il tasto [CLEAR].
4. Per cancellare la funzione RIT
azionare nuovamente il tasto dedicato [RIT].
• L’indicazione “RIT” sparirà dallo
schermo.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 64
Funzioni per la ricezione
La funzione di calcolo
Il valore della variazione apportata dal RIT oppure
dal TX può essere sommata o sottratta dal valore
della frequenza indicata. Per eseguire l’operazione
mentre il visore indica il valore RIT o ∆TX
mantenere premuto per 1 s il tasto [RIT] oppure
[TX].
Esempio pratico
Si abbia il caso che la stazione DX in CW su
21.025 MHz lavori delle stazioni ubicate a frequenze leggermente più alte.
1. Azionare i tasti [RIT] e [TX] in modo da abilitare entrambe le funzioni.
2. Agire sul controllo [RIT/TX] in modo da sintonizzarsi sulla stazione DX.
3. A sintonia effettuata escludere il RIT azionando il tasto dedicato [RIT].
• Il trasmettitore sarà ora accordato sulla frequenza di ricezione della stazione DX mentre
si potrà continuare a riceverla su 21.025 MHz.
4. Al momento opportuno iniziare la chiamata.
La funzione AGC
L’Automatic Gain Control regola l’am­plificazione del ricevitore in modo da erogare un segnale costante a prescin­dere dalle sue variazioni (dovute al QSB). Sono state previste 3 costanti di tempo: veloce, media e lenta; notare che
le costanti AGC non sono selezionabili in FM. Con tale modo operativo la co-
stante di tempo é predisposta su Fast ­veloce (da 0.1 s).
Come si seleziona la costante di tempo
1. Selezionare un modo operativo che non sia la
FM
2. Azionare alcune volte il tasto [AGC] in modo
da selezionare la costante di tempo richiesta come illustrato.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 65
Funzioni per la ricezione
Le costanti di tempo selezionabili (espresse in secondi)
Impostazione della costante AGC
1. Selezionare il modo operativo richiesto ma che non sia la FM.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [AGC]
in modo da accedere al modo SET per l’AGC.
3. Premere diverse volte il tasto AGC in modo
da selezionare la costante di tempo veloce (FAST)
4. Tramite il controllo di sintonia predisporre
la costante di tempo su “FAST AGC”
• La costante di tempo potrà essere impostata
fra 0.1 e 8 s (a seconda del modo operativo)
oppure esclusa (OFF).
• Per selezionare il valore di default basterà azionare il tasto [(F-3)DEF].
5. Premere il tasto [AGC] per selezionare la costante di tempo media.
6. Tramite il controllo di sintonia impostare il tempo richiesto per la costante “AGC
MID”.
• La costante di tempo potrà essere impostata fra 0.1 e 8 s (a seconda del modo operativo)
oppure esclusa (OFF).
• Per selezionare il valore di default basterà azionare il tasto [(F-3)DEF].
7. Premere il tasto [AGC] per selezionare la costante di tempo lenta.
8. Tramite il controllo di sintonia impostare il tempo richiesto per la costante “AGC
SLOW”.
• La costante di tempo potrà essere impostata fra 0.1 e 8 s (a seconda del modo operativo)
oppure esclusa (OFF).
• Per selezionare il valore di default basterà azionare il tasto [(F-3)DEF].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 66
Funzioni per la ricezione
9. Selezionare un modo operativo che non sia la FM. Ripetere i passi dal 3 al 8 se
richiesto.
10. Azionare il tasto [EXIT/SET] per uscire dalla presentazione del modo SET pertinente
l’AGC.
Uso del doppio PBT
Il Pass Band Tuning come noto re­stringe in modo elettronico la banda passante dello stadio a media frequ­enza spostandone leggermente il val­ore al di fuori della maschera del filtro in modo da sopprimere un’eventuale interferenza. Il ricetras­mettitore usa la tecnica DSP per il PBT. Spostando entrambi i controlli [TWIN PBT] nello stesso assetto si sposta “la finestra” della media fre­quenza. – Il visore indica in modo grafico la
larghezza e lo spostamento della
banda passante. – Mantenere premuto per 1 s il tasto
[FILTER] per accedere al modo
SET per il filtro. Con la
presentazione del “filter SET mode” si potrà osservare l’attuale banda passante e la
frequenza. – Per posizionare al centro della loro corsa i controlli [TWIN PBT] mantenere premuto
per 1 s il tasto [PBT CLR]. L’escursione variabile dipende dalla larghezza della banda passante e del modo operativo. Il
limite dell’escursione variabile corrisponde alla metà della larghezza di banda passante, il PBT é regolabile con incrementi di 25 oppure da 50 Hz. Con l’AM e quando il filtro RTTY é abilitato, i controlli si comportano come un IF Shift. In questo caso agisce il solo controllo interno. L’IF Shift é regolabile con incremenenti da 20/40 Hz in RTTY (con il relativo filtro abilitato) oppure con 150/300/500 Hz quando in AM.
• Il controllo [TWIN PBT] andrà regolato a metà corsa quando non sussistono inter-
ferenze.
• Con l’uso del PBT la tonalità dell’audio verrà modificata.
• Con la FM il controllo non é accessibile.
• Con la regolazione del controllo [TWIN PBT] si potrà sentire uno scroscio. Questo non
é un difetto determinato dal potenziometro ma originato dal circuito DSP e non costi-
tuisce una anomalia del circuito.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 67
Funzioni per la ricezione
La selezione del filtro in media frequenza (IF)
Per ciascun modo operativo il ricetrasmettitore dispone di tre filtri con relative bande passanti. Per i modi SSB e CW la larghezza della banda passante può essere impostata da 50 a 3600 Hz con incrementi da 50 o 100 Hz. Complessivamente sono a disposizione 41 bande passanti. Per la RTTY la larghezza di banda passante può essere impostata da 50 a 2700 Hz con incrementi da 50 o 100 Hz. Complessivamente sono a disposizione 32 bande passanti. Per i modi AM e FM la banda passante é fissa e sono a disposizione tre valori.
Per ciascun modo operativo viene memorizzata la selezione del filtro effettuata.
I valori dello shift per il PBT vengono pure memorizzati per ciascun filtro.
Selezione del filtro IF
1. Selezionare il modo operativo richiesto.
2. Per la RTTY escludere il filtro RTTY
azionando il tasto [RTTY FIL].
3. Azionare alcune volte il tasto [FILTER]
per selezionare il filtro 1, 2 o 3.
• La larghezza di banda passante selezionata
nonchè il numero del filtro viene indicato dal
visore.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 68
Funzioni per la ricezione
Impostazione della banda passante del filtro (per i soli modi SSB, CW e RTTY)
1. Selezionare la SSB, CW, oppure la RTTY.
• Le bande passanti per l’AM e la FM sono fisse e non possono essere selezionate.
2. Per la RTTY escludere il filtro azionando
il tasto [RTTY FIL].
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[FILTER] in modo da accedere al modo SET.
4. Azionare alcune volte il tasto [FILTER]
in modo da selezionare il filtro IF richiesto.
5. Mantenendo premuto il tasto [(F-1)BW]
ruotare il controllo di sintonia sino ad impostare la larghezza di banda passante voluta.
• Nei modi SSB e CW le bande passanti
potranno essere regolate entro i valori indi-
cati nella tabellina accanto.
• Per selezionare il valore di default azionare
il tasto [(F-3)DEF].
6. Se richiesto ripetere i passi da 4 a 5.
7. Per uscire dalla presentazione del modo
SET azionare il tasto [EXIT/SET].
Quando la banda passante verrà modificata, i valori di shift per il PBT verranno pure azzerati.
La presentazione dei filtri nel modo SET indica i valori di shift per il PBT ed il valore della nota di controllo per il CW.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 69
Funzioni per la ricezione
Il fattore di forma del filtro DSP
1. Il fattore di forma per ciascun filtro
SSB e CW potrà essere indipendentemente selezionato fra soft e sharp.
2. Premere diverse volte se necessario il
tasto [EXIT/SET] in modo da chiudere altre presentazioni.
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[EXIT/SET] in modo da poter accedere al modo SET.
4. Premere [(F-3)DSP] per accedere al
modo SET pertinente al filtro DSP.Premere uno dei tasti
[(F-2)SSB-FIL] oppure [(F-4)CW-FIL] per selezionare il
fattore di forma da sharp a soft rispettivamente per ciascun modo CW o SSB.
5. Per uscire dal modo SET azionare
due volte il tasto [EXIT/SET].
L’uso del Dual Watch
Benchè tale funzione sia maggiormente usata nell’ambito marino é possibile usarla pure in HF ad esempio in attesa di un cor­rispondente. Con il Dual Watch si possono sorvegliare due frequenze in contempora­nea se operanti con il medesimo modo op­erativo e nella stessa banda. Procedere come segue:
1. Impostare la frequenza richiesta
2. Premere per 1 s il tasto [DUALWATCH]
• Il visore indicherà la frequenza di ricezione
nonchè l’indicazione “DUAL-W”. Questa
funzione di “Quick dual watch” potrà essere
disabilitata tramite il modo SET.
• Premendo momentaneamente il tasto
[DUALWATCH] si abilita il Dual Watch sulla frequenza usata in precedenza.
3. Impostare ora una nuova frequenza tramite il controllo di sintonia.
4. Regolare il [BAL] in modo da ottenere un livello quasi uguale sulla ricezione delle due
frequenze.
• L’indicazione “S Meter” indicherà la media fra i due segnali.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 70
Funzioni per la ricezione
5. Per poter trasmettere sulla frequenza sub premere prima il tasto [CHANGE] oppure
[SPLIT].
Se richiesto la funzione del RIT potrà essere usata solo sulla frequenza
principale, mentre il TX potrà essere usato sulla frequenza di trasmissione indicata
(ovvero la lettura principale se lo SPLIT é escluso oppure la lettura Sub se lo SPLIT è
abilitato).
La ricerca durante il Dual Watch
La ricerca é usabile soltanto per la lettura principale. Durante il Dual Watch oppure con il funzionamento in Split, avviare la ricerca sulla lettura principale ed usare la secondaria (Sub) per il QSO. Le sequenze che seguono renderanno più facile il concetto.
1. Programmare i limiti entro cui effettuare la ricerca nella stessa gamma operativa.
• Nel caso fosse richiesto l’uso del F scan la
programmazione dei limiti accennati potrà
non essere necessaria.
2. Abilitare la funzione Split con il relativo
tasto [SPLIT].
• Il visore indicherà “SPLIT”
3. Selezionare il VFO per la lettura
principale.
4. Impostare la frequenza operativa richiesta
per la lettura principale.
5. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[DUALWATCH].
• Le frequenze pertinenti le due letture: prin-
cipale e secondaria verranno equalizzate ed
il DualWatch verrà abilitato (ON).
6. Azionare il tasto [(F-5)SCAN] per
selezionare la presentazione adibita alla ricerca (scan).
• Se necessario chiudere le altre presentazioni
azionando diverse volte il tasto [EXIT/SET].
7. Premere il tasto [(F-1)PROG] oppure
[(F-2)F] per rispettivamente avviare la ricerca entro i limiti prestabiliti oppure il ∆F
scan.
• La ricerca verrà abilitata sulla lettura princi-
pale fra i limiti programmati oppure entro l’escursione ∆F.
• Se l’apparato verrà commutato in trasmissione la ricerca avrà termine.
8. Per cancellare difinitivamente la ricerca azionare il tasto [EXIT/SET].
Il Noise Blanker (Soppressore dei disturbi)
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 71
Funzioni per la ricezione
Il circuito elimina i disturbi del tipo impul­sivo quale quello originato dalle candele dei motori a scoppio. Non é inseribile in FM.
1. Abilitare il circuito azionando il tasto
[NB].
• L’indicatore [NB] sarà acceso.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[NB] per accedere al modo SET per la regolazione del livello.
3. Mediante il controllo di sintonia
regolare il livello d’intervento.
• Per ripristinare la regolazione di
default mantenere premuto per 1 s il tasto [(F-3)DEF].
4. Per escludere il circuito azionare nuovamente il tasto [NB].
• L’indicazione [NB] si spegne.
se con l’uso del Noise Blanker il segnale ricevuto fosse molto forte si potrà
riscontrare distorsione.
Il Notch (Picco di Attenuazione)
Il ricetrasmettitore dispone di un classico Notch manuale nonchè di uno automati­co che trattandosi del DSP riesce a sopprimere sino a tre battimenti diversi in modo contemporaneo. Con il controllo manuale invece si potrà procedere a si­stemare il picco di attenuazione con il controllo [NOTCH] dove richiesto. – Mediante il tasto [NOTCH] si
seleziona sequenzialmente il
funzionamento del circuito nel modo
SSB ed AM fra auto e manuale. – Per il CW azionare il tasto [NOTCH] per abilitare o escludere il circuito nel modo
manuale. – Per la AM azionare il tasto [NOTCH] per abilitare o escludere il circuito nel modo
automatico.
• Avvalendosi del controllo [NOTCH] attenuare l’interferenza nel modo tradizionale.
• Il visore indicherà “AN” quando l’Auto Notch é in uso.
• Il visore indicherà “MN” quando il Manual Notch é in uso.
con l’uso del Manual Notch si potranno sentire degli scrosci. Questi sono
generati dal circuito DSP e non costituiscono un malfunzionamento.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 72
Funzioni per la ricezione
Il Noise reduction (Riduzione del rumore)
La funzione riduce il rumore complessivo permettendo di ricevere dei segnali sepolti quasi nel rumore. I segnali analogici sono convertiti in digitale, trattati con un algo­ritmo e successivamente convertiti in ana­logico con una notevole riduzione del rumore.
1. Abilitare il circuito azionando il tasto
[NR].
• L’indicatore [NR] sarà acceso.
2. Regolare il controllo [NR] per la
migliore riduzione del rumore.
3. Escludere il circuito se richiesto
azionando il tasto [NR].
• L’indicatore [NR] si spegne.
una regolazione spinta del controllo [NR] tenderà a sopprimere o a distorcere il segnale audio. Predisporre perciò il controllo per la massima comprensione del segnale.
Il blocco alla sintonia
La funzione di blocco (Dial Lock) previene va­riazioni di frequenza in seguito ad un accidentale urto sul controllo di sintonia. Tale blocco agisce sui circuiti elettronici interni. – Premere il tasto [LOCK/SPEECH] per
alternativamente abilitare o escludere il Dial Lock.
• Quando vige la funzione di blocco l’indica­tore [LOCK] sarà illuminato.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 73
Funzioni per la trasmissione
7 Funzioni per la trasmissione
Il VOX
Il VOX come risaputo, commuta l’apparato in trasmissione tramite il suono percepito dal mi­crofono. Utile per lasciare libere le mani all’operatore per scrivere sul log, tasteggiare nel cal­colatore ecc.
Uso del VOX
1. Selezionare una emissione in fonia (SSB,
AM, FM).
2. Azionare il tasto [VOX] per abilitare o
escludere la funzione.
Regolazione del VOX
1. Selezionare una emissione in fonia (SSB,
AM, FM).
2. Abilitare il VOX con il suo tasto dedicato
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto [VOX]
4. Mediante il tasto [(F-1)s] oppure [(F-2)t]
5. Parlando nel microfono, regolare il livello
6. Regolare per ultimo il Vox delay - tempo di ritenuta - trascorso il quale l’apparato
– Mediante il tasto [(F-1)s] oppure [(F-2)t] selezionare la voce Vox delay
– Regolare mediante il controllo di sintonia.
7. Nel caso i suoni dall’altoparlante vengano percepiti dal microfono e commutino in
Il Break-in
[VOX].
per accedere al relativo modo SET
selezionare la voce Vox gain.
con il controllo di sintonia al punto dove si ottiene la commutazione in trasmissione.
ricommuta in ricezione.
trasmissione regolare l’antivox al punto dove il fenomeno sparisce.
Funzione molto conveniente nel CW in quanto provvede alla commutazione TR. L’IC-756PROIII dispone di due modalità diverse per il break-in: il full break-in (QSK) ed il semi break-in).
Come si predispone il Semi break-in
1. Premere il tasto [CW/RTTY] in modo
da selezionare il CW oppure il CW-R.
2. Premere alcune volte il tasto [BK-IN] al fine di selezionare il semi break-in.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 74
Funzioni per la trasmissione
• Il visore indicherà “BK-IN SEMI”.
• Mediante il controllo [KK-IN DELAY] regolare il tempo di ritenuta.
nel caso si usi un ‘paddle’ regolare la velocità mediante il [KEY SPEED].
Come si predispone il Full break-in
I grafisti sapranno già come il QSK si rende indispensabile in quanto si può ascoltare il corrispondente durante gli intervalli in cui il ‘tasto è alzato’; non appena viene chiuso commuta in trasmissione. Resta evidente che la commutazione deve essere molto veloce il che di solito viene conseguito tramite i diodi Pin. Procedere come segue:
1. Premere il tasto [CW/RTTY] in modo da selezionare il CW oppure il CW-R.
2. Premere alcune volte il tasto [BK-IN] al fine di selezionare il Full break-in.
• Il visore indicherà “BK-IN FULL”.
nel caso si usi un ‘paddle’ regolare la velocità mediante il [KEY SPEED].
Come si imposta la larghezza del filtro (sola SSB)
– Può essere selezionata fra “Wide”, Middle”, “Narrow”. – Con il modo SSB mantenere premuto diverse volte per 1 s il tasto [COMP] al fine di
selezionare la larghezza del filtro richiesto.
• La selezione è indipendente dall’abilitazione o meno del compressore di dinamica.
• Per default sono stati impostati i seguenti filtri:
WIDE: da 100 Hz a 2.9 kHz MID: da 300 Hz a 2.7 kHz NAR: da 500 Hz a 2.5 kHz.
Il compressore di dinamica
Con l’emissione in SSB l’uso del compressore aumenta l’inviluppo medio della forma d’on­da trasmessa, maggiorando di conseguenza la potenza media utile per i collegamenti DX.
L’uso del compressore
1. Selezionare la USB oppure la LSB.
2. Azionare momentaneamente il tasto [COMP] in modo da abilitare o escludere il
compressore.
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto [COMP] in modo da commutare alternativamente
fra i vari filtri di trasmissione: stretto, medio o largo.
Larghezza dei filtri di trasmissione
NAR 2.0 kHz
MID 2.4 kHz
WIDE 2.8 kHz
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 75
Funzioni per la trasmissione
Impostazione del livello di compressione
1. Selezionare la USB oppure LSB
2. Predisporre l’apparato come segue:
Funzione [COMP]: OFF Funzione [METER]: ALC Funzione [MIC GAIN]: al centro Controllo [COMP]: al centro Controllo [RF POWER]:a fine corsa antioraria
3. Trasmettere con voce normale (nel carico fittizio!!)
4. Regolare il controllo [MIC GAIN] in modo che la
lettura ALC resti entro la sua portata a prescindere dal livello inoltrato dal microfono.
5. Azionare momentaneamente il tasto [COMP] per abilitare il compressore di dinamica.
6. Azionare una volta il tasto [METER] in modo da selezionare la portata COMP.
7. Regolare il controllo [COMP] in modo che la lettura resti fra 10 e 20 dB.
Nota: nel caso l’indicazione oltrepassi la sua portata, il proprio segnale risulterà distorto (e la banda trasmessa sarà molto larga - I2AMC).
La funzione TX
La funzione sposta la sola frequenza del trasmettitore di un valore ±9.99 kHz con incrementi di 1 Hz (oppure di 10 Hz se l’incremento di 1 Hz fosse stato cancellato) senza influire sulla frequenza di ricezione. Procedere come segue:
1. Azionare il tasto [TX].
2. Agire sul controllo [RIT/TX].
3. Per ripristinare la variazione
apportata dal TX mantenere premuto per 1 s il tasto [CLEAR].
• Nel caso la funzione Quick
RIT/TX fosse abilitata, per ripri-
stinare la variazione apportata dal
TX azionare momentaneamente il
tasto [CLEAR].
4. Per cancellare la funzione ∆TX
azionare nuovamente il tasto
dedicato [TX].
• L’indicazione “TX” sparirà dallo schermo.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 76
Funzioni per la trasmissione
Nel caso il RIT ed il TX fossero contemporaneamente abilitati, il controllo
[RIT/TX] sposterà assieme dello stesso valore le frequenze di ricezione e di
trasmissione.
La funzione di calcolo
Il valore della variazione apportata dal RIT oppure
dal TX può essere sommata o sottratta dal valore
della frequenza indicata. Per eseguire l’operazione
mentre il visore indica il valore RIT o ∆TX
mantenere premuto per 1 s il tasto [RIT] oppure
[TX].
Esempio pratico
Si abbia il caso che la stazione DX in CW su
21.025 MHz lavori delle stazioni ubicate a
frequenze leggermente più alte.
1. Azionare i tasti [RIT] e [TX] in modo da abilitare entrambe le funzioni.
2. Agire sul controllo [RIT/TX] in modo da sintonizzarsi sulla stazione DX.
3. A sintonia effettuata escludere il RIT azionando il tasto dedicato [RIT].
• Il trasmettitore sarà ora accordato sulla frequenza di ricezione della stazione DX mentre si potrà continuare a riceverla su 21.025 MHz.
4. Al momento opportuno iniziare la chiamata.
La funzione Monitor
Permette di autoascoltarsi con qualsiasi modo di emissione, regolare la risposta microfonica secondo le proprie preferenze oppure seguire la propria manipolazione. Tenere presente che il controllo di nota é sempre abilitato a prescindere che il [MONITOR] sia abilitato o meno.
1. Azionare il tasto [MONITOR]
• La funzione abilitata verrà eviden­ziata dall’indicatore acceso.
2. Azionare alcune volte il tasto
[EXIT/SET] in modo da chiudere eventuali presentazioni multiple.
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto
[EXIT/SET] quindi azionare [(F-1)LEVEL] per accedere al
modo SET pertinente ai livelli.
4. Azionare il tasto [(F-1)s] oppure
[(F-2)t] in modo da selezionare la
voce pertinente al livello della funzione monitor.
5. Regolare l’amplificazione del
monitor tramite il controllo di sintonia.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 77
Funzioni per la trasmissione
6. Per ripristinare al valore di default premere il tasto [(F-3)DEF].
7. Per uscire dal modo SET azionare due volte il tasto [EXIT/SET].
Usare i seguenti accorgimenti:
– Ricorrere a delle cuffie in modo da evitare inneschi. – Per verificare le caratteristiche inalterate del trasmettitore o del microfono predisporre i
toni in trasmissione sulla posizione di 0 dB.
L’uso dello Split
Con lo Split ovvero l’uso di due frequenze diver­sificate si potrà trasmettere e ricevere con il medesimo modo operativo su due frequenze di­verse. Nel caso del 756PROIII lo Split avviene usando le due frequenze evidenziate sulla lettura principale (Main) e secondaria (Sub). Si supponga ad esempio di voler ricevere sulla frequenza di 21.290 MHz e di trasmettere su
21. 310 MHz.
1. Impostare il valore di 21.290 MHz (USB)
nel modo VFO.
2. Azionare momentaneamente il tasto
[SPLIT] quindi mantenere premuto per 1 s il tasto [CHANGE].
• Per selezionare la frequenza di trasmissione é molto più conveniente ricorrere alla funzione “quick split”. Riferirsi al prossimo para­grafo.
• Il visore indicherà la frequenza di trasmissione equalizzata e l’indicazione “SPLIT”.
• Verrà indicato “TX” per indicare la lettura della frequenza di trasmissione.
3. Mantenendo premuto il tasto [XFC], con
il controllo di sintonia impostare la frequenza di trasmissione su 21.310 MHz.
• Si potrà controllare cosa avviene sulla fre­quenza di trasmissione azionando il tasto [XFC] oppure ricorrendo al Dual Watch.
4. Si potrà ora ricevere su 21.290 MHz e trasmettere su 21.310 MHz.
Per scambiare le frequenze di trasmissione e di ricezione premere il tasto [CHANGE]
Suggerimenti operativi
L’impostazione diretta dello shift
Procedere come segue:
1. Azionare il tasto [(F-INP)ENT].
2. Tramite la tastiera impostare i valori numerici dello shift.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 78
Funzioni per la trasmissione
• Possono essere impostati valori da 1 kHz a 1 MHz.
• Nel caso fosse richiesta una direzione negativa (-) azionare in anticipo il tasto [•].
3. Azionare il tasto [SPLIT].
• La frequenza per lo shift verrà impostata nella lettura secondaria mentre la funzione Split verrà abilitata.
[Esempio]
Suggerimenti operativi
La funzione del Dual Watch
Il Dual watch potrà essere conveniente nel sintonizzare la frequenza adibita alla trasmissione sorvegliando nel contempo entrambe le frequenze per la trasmissione e la ricezione.
Suggerimenti operativi
La funzione del Split Lock
Se il tasto [XFC] fosse accidentalmente rilasciato durante la regolazione mediante il controllo di sintonia, la frequenza di ricezione verrà modificata. L’inconveniente può essere prevenuto ricorrendo allo “split lock” ed al “dial lock” in modo da variare la sola frequenza di trasmissione. La funzione dello split lock cancella la funzione del dial lock nel mantenere premuto il tasto [XFC] durante il funzionamento in split.
L’uso del dial lock durante il funzionamento in split potrà essere selezionato nel modo SET per entrambe le frequenze di trasmissione e di ricezione oppure soltanto quest’ultima.
La funzione del Quick Split
Trovata una stazione DX che lavora in split, sarà necessario provvedere ad adeguarsi a tale esigen­za. Nel premere il tasto [SPLIT] per 1 s, lo Split verrà abilitato, la lettura secondaria verrà equa­lizzata alla primaria e l’apparato resta in attesa per l’impostazione della nuova frequenza di tra­smissione. In questo modo il tempo per le re­golazioni viene notevolmente ridotto. La fun­zione del quick split é ON per default, però potrà essere esclusa se necessario tramite il modo SET. In quest’ultimo caso il tasto [SPLIT] non equalizzerà le due frequenze primaria e se­condaria.
1. Si supponga ad esempio di essere con il VFO su 21.290 MHz (USB).
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [SPLIT].
• Il funzionamento in split verrà abilitato.
• La lettura della frequenza secondaria verrà equalizzata a quella primaria.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 79
Funzioni per la trasmissione
• La lettura della frequenza secondaria sarà in attesa per impostarvi la frequenza di trasmissione.
3. Tramite il controllo di sintonia impostare la
frequenza di trasmissione oppure impostarla dalla tastiera mediante il tasto [(F-INP)ENT] oppure impostare il valore dello shift tramite la tastiera usando il tasto [[SPLIT].
• La frequenza di trasmissione potrà essere monitorata mantenendo premuto il tasto [XFC] oppure tramite il Dual Watch.
Esempio pratico
Si supponga di sentire la stazione DX annunciare che ascolta su certi kHz più in alto:
Soluzione 1
1. Mantenere premuto per 1 s il tasto [SPLIT] al fine di sistemare in attesa al
funzionamento in split.
2. Se la stazione DX annuncia “più in alto di 10 kHz” basterà impostare:
• Azionare i tasti [1], [0] quindi [SPLIT];
• oppure regolare il controllo di sintonia.
Soluzione 2
Si supponga di sentire la stazione DX annunciare che ascolta a 5 kHz più in basso e questo prima di andare in attesa per lo split:
– Azionare i tasti [F-INP], [•], [5] quindi [SPLIT].
• Lo Split verrà abilitato ed il valore di “5 kHz più in basso” verrà impostato nella lettura secondaria della frequenza.
Esempio pratico
Si supponga di essere la stazione DX tanto ricercata e di voler procedere con il funzionamento in split.
1. Premere momentaneamente il tasto [SPLIT] quindi mantenere premuto per 1 s il tasto
[CHANGE].
• La lettura secondaria della frequenza verrà equalizzata alla lettura principale e apparirà l’indicazione “SPLIT”.
2. Mediante il controllo di sintonia predisporre la frequenza di ricezione nella lettura
principale.
3. Annunciare la propria frequenza di ricezione
4. Rispondere alla prima chiamata con il [PTT].
• La propria frequenza di trasmissione potrà essere monitorata nel premere il tasto [XFC].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 80
Il registratore
8 Il registratore
Il registratore digitale
Il ricetrasmettitore dispone di 8 memorie complessive per la registrazione di messaggi in modo digitale (4 per la ricezione e 4 per la trasmissione). In ciascuna memoria di ricezione può essere registrato un messaggio lungo 15 s mentre in quelle di trasmissione il messaggio potrà essere lungo 90 s.
Come si registra un messaggio in ricezione
1. Azionare alcune volte il tasto [EXIT/SET] in modo da chiudere le varie presentazioni.
2. Selezionare il modo operativo richiesto
azionando uno dei tasti [SSB], [CW/RTTY] oppure [AM/FM].
3. Azionare il tasto [(F-2)VOICE] per
richiamare la presentazione dedicata al registratore.
• Nel caso si ottenga la presentazione da T1 a T4 azionare il tasto [(F-5)T/R] in modo da selezionare le memorie adibite alla ricezione.
4. Per iniziare la registrazione, mantenere
premuto il tasto corrispondente alla memoria richiesta: [(F-1)R1] - [(F-4)R4].
• L’indicazione “REC” diverrà intermittente mentre il temporizzatore inizia il conteggio.
• Verrà registrato in modo automatico il modo operativo e l’ora come pure il nome della memoria.
• Le eventuali registrazioni precedenti verranno cancellate.
5. Per arrestare la registrazione azionare nuovamente il tasto corrispondente [(F-1)R1] -
[(F-4)R4].
Importante!
Per arrestare la registrazione premere uno dei tasti [(F-1)R1] - [(F-4)R4] prima o dopo che siano stati trascorsi i 15 s dall’inizio della registrazione. Il registratore provvede una durata massima di 15 s prima che uno dei tasti [(F-1)R1] - [(F-4)R4] venga azionato.
Ad esempio nel registrare 20 s di audio, i primi 5 s verranno sovrascritti con gli ultimi 5 s mantenendo una durata complessiva di soli 15 s.
6. Per uscire dalla presentazione dedicata alla registrazione premere due volte il tasto
[EXIT/SET].
Riproduzione della registrazione
1. Azionare alcune volte il tasto [EXIT/SET] in modo da chiudere le varie presentazioni.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 81
Il registratore
2. Richiamare la presentazione pertinente il
registratore fonico con il tasto [(F-2) VOICE].
• Nel caso si ottenga la presentazione da T1 a T4 azionare il tasto [(F-5)T/R] in modo da selezionare le memorie adibite alla ricezione.
3. Azionare momentaneamente il tasto [(F-1)R1] - [(F-4)R4] pertinente la memoria di cui
sia richiesta la riproduzione.
• Il visore indicherà “PLAY”.
4. Per arrestare la riproduzione azionare
nuovamente il tasto [(F-1)R1] - [(F-4)R4] pertinente la memoria in oggetto.
• La riproduzione si arresterà da sola dopo la fine della registrazione o al più tardi dopo 15 s.
5. Per uscire dalla presentazione dedicata alla registrazione premere due volte il tasto
[EXIT/SET].
La registrazione con azionamento singolo
È molto pratico per iniziare immediatamente la registrazione del segnale ricevuto.
1. Mentre si riceve il segnale richiesto
mantenere premuto per 1 s il tasto [REC/PLAY]. per dare inizio alla registrazione.
• L’indicazione “REC” sarà intermit­tente.
• L’audio verrà registrato nella memoria R4
2. Per arrestare la registrazione premere
momentaneamente il tasto [REC/PLAY].
• La registrazione si arresta comunque dopo 30 s.
La riproduzione con azionamento singolo
Quanto registrato nella memoria R4 potrà essere immediatamente riprodotta senza dover richiamare la relativa presentazione.
1. Premere il tasto [REC/PLAY] per iniziare la riproduzione.
• Il visore indicherà “PLAY”.
• Si otterrà quanto registrato nella memoria R4.
2. Se necessario premere nuovamente il tasto [REC/PLAY] per arrestare la riproduzione.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 82
Il registratore
• La riproduzione si arresta comunque all’esaurimento o dopo 15 s.
La registrazione di un messaggio da trasmettere
1. Azionare alcune volte il tasto [EXIT/SET] in modo da chiudere le varie presentazioni.
2. Richiamare la presentazione pertinente il registratore fonico con il tasto
[(F-2) VOICE].
3. Premere [(F-2)MIC REC] per selezionare la presentazione pertinente la registrazione.
4. Premere il tasto pertinente alla memoria richiesta [(F-1)T1] - [(F-4)T4] per i 1s dando
inizio alla registrazione.
• Parlare nel microfono senza azionare il [PTT].
• L’eventuale registrazione precedente verrà sovrascritta.
5. Regolare il controllo [MIC GAIN] affinché l’indicatore [REC LEVEL] produca una
lettura entro il 100%.
6. Per arrestare la registrazione premere nuovamente il tasto pertinente la memoria
selezionata tramite [(F-1)T1] - [(F-4)T4].
• La registrazione si arresta in modo automatico quando la durata complessiva dei mes­saggi registrati in T1-T4 ammonta a 90 s.
7. Premere due volte [EXIT/SET] per uscire dalla presentazione.
La conferma del messaggio per la trasmissione
1. Azionare alcune volte il tasto [EXIT/SET] in modo da chiudere le varie presentazioni.
2. Richiamare la presentazione pertinente il registratore fonico con il tasto
[(F-2) VOICE]
3. Premere [(F-2)MIC REC] per selezionare la memoria pertinente la registrazione
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 83
Il registratore
4. Premere momentaneamente il tasto pertinente alla memoria richiesta [(F-1)T1] -
[(F-4)T4] dando inizio alla riproduzione ed alla conferma.
5. Premere nuovamente il tasto pertinente la memoria selezionata [(F-1)T1] - [(F-4)T4]
per arrestare la riproduzione.
6. Premere due volte [EXIT/SET] per uscire dalla presentazione.
Come si programma il nome di una memoria per la trasmissione
Le memorie possono venire contrassegnate con dei nomi alfanumerici lunghi ciascuno 20 caratteri. Possono essere usate le minuscole, numei, alcuni simboli e degli spazi come quì esposto:
1. Registrare il messaggio come appena descritto.
2. Richiamare la presentazione per la registrazione delle memorie come indicato nei passi
da 1) a 3).
3. Premere [(F-5)NAME] per accedere alla condizione di edittazione per il nome.
• Si noterà un cursore intermittente.
4. Premere diverse volte [(F-5)T1..T4] per selezionare la memoria richiesta.
5. Impostare il carattere richiesto tramite il controllo di sintonia oppure in caso di numeri
ricorrere ai tasti di banda.
•Premere [ABC] oppure [abc] per commutare fra maiuscole e minuscole.
•Premere [123] oppure [etc] per commutare fra numeri e lettere.
•Premere [(F-1) <-] oppure [(F-2)->] per il movimento del cursore.
•Premere [(F-3)DEL] per cancellare il carattere selezionato.
•Premere [(F-4)SPACE] per introdurre uno spazio.
• Per impostare dei numeri possono essere pure usati i tasti dallo [0] al [9] della tastiera.
6. Premere [EXIT/SET] per immettere ed impostare il nome.
• Il cursore sparirà.
7. Ripetere i passi dal 4) al 6) per programmare un altro nome se necessario.
8. Premere due volte [EXIT/SET] per uscire dalla presentazione.
Come si prepara un messaggio per la trasmissione
1. Premere diverse volte [EXIT/SET] per chiudere altre finestre, se necessario.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 84
Il registratore
2. Selezionare un modo fonico azionando il tasto [SSB] oppure [AM/FM].
3. Premere [(F-2)VOICE] per richiamare la presentazione pertinente al registratore.
• Nel caso si ottenga la presentazione da R1 a R4 azionare il tasto [(F-5)T/R] in modo da selezionare le memorie adibite alla trasmissione.
4. Per trasmettere quanto registrato in memoria premere momentaneamente il tasto
[(F-1)T1] - [(F-4)T4] per ottenerne l’emissione.
5. Se l’arresto improvviso fosse richiesto basterà azionare nuovamente il tasto
[(F-1)T1] - [(F-4)T4] pertinente la memoria in oggetto.
6. Per uscire dalla presentazione dedicata alla registrazione premere due volte il tasto
[EXIT/SET].
Informazione aggiuntiva:
Nel caso una tastiera esterna fosse connessa ai pin 3 e 7 del connettore [MIC], il messaggio registrato in T1 - T4 potrà venire trasmesso senza dover aprire la presentazione del registratore fonico.
La funzione Monitor sulla trasmissione
Detta funzione potrà essere abilitata in modo automatico mentre si procede alla trasmissione di un messaggio registrato.
1. Richiamare la presentazione pertinente al registratore come dianzi descritto.
2. Premere [EXIT/SET] quindi [(F-5)SET] per richiamare il modo SET pertinente al
registratore.
3. mediante il controllo di sintonia commutare su ON oppure su OFF.
• Per selezionare la condizione di default premere per 1 s [(F-3)DEF].
4. Premere [EXIT/SET] per ritornare alla presentazione del registratore.
Come si imposta il livello di trasmissione.
1. Richiamare la presentazione pertinente al registratore come dianzi descritto.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 85
Il registratore
2. Premere [(F-3)TX LEV.] per richiamare il modo SET pertinente al livello di
trasmissione del registrato.
3. Premere momentaneamente il tasto della memoria [(F-1)T1]-[(F-4)T4] per iniziare la
trasmissione.
4. Mediante il controllo di sintonia regolare il livello audio della trasmissione.
•Premere [(F-5)DEF] per selezionare la condizione di default.
5. Premere [EXIT/SET] per ritornare alla presentazione del registratore.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 86
L’uso delle memorie
9 L’uso delle memorie
Le memorie
Il ricetrasmettitore dispone di 101 memorie complessive. Ricorrere alle memorie é molto pratico per operare o modificare le frequenze maggiormente usate. Tutte le memorie sono “sintonizzabili” ovvero iniziando da una frequenza registrata in anticipo si potrà variarla lun­go tutta la banda operativa ecc. ecc.
Tabellina riassuntiva
Tipo di
memoria
Memorie convenzionali da 1 a 99
Memorie adibite ai li­miti di banda
n. Memoria Capacità
P1, P2
Selezione di una memoria
Mediante i tasti [s] oppure [t]
1. Azionare il tasto [VFO/MEMO] per
selezionare il modo Memory
Una fre­quenza ed un modo opera­tivo per memoria
1 frequenza ed 1 modo opera­tivo quali limiti per la ricerca par­ziale
Trasferibile
al VFO
Si Si Si
Si Si No
Possibilità di
aggiornamento
Possibilità di
cancellazione
2. Azionare diverse volte [s]/[t] sino a
selezionare il numero della memoria richiesta.
• Per ottenere una selezione continua basterà mantenere premuti i tasti suddetti.
• Si potranno pure usare i tasti [UP] e [DN] posti sul microfono.
3. Per ritornare al modo VFO basterà
azionare nuovamente il tasto [VFO/MEMO].
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 87
L’uso delle memorie
Tramite la tastiera
1. Selezionare il modo Memory con il tasto
[VFO/MEMO].
2. Azionare il tasto [(F-INP)ENT].
3. Mediante la tastiera impostare il numero
della memoria richiesta.
• Le memorie n. 100 e 101 sono riservate ai limiti di banda P1 o P2 entro la quale si potrà avviare la ricerca parziale.
4. Azionare il tasto [s] oppure [t] per
selezionare la memoria richiesta.
La presentazione pertinente una memoria
Con detta presentazione si ottiene l’indicazione contemporanea dei dati registrati in sette memorie. La presentazione può essere ampliata se richiesto ottenendo l’indicazione di 13 memorie. La memoria richiesta potrà essere immediatamente selezionata.
Come si seleziona una memoria dalla presentazione
1. Azionare, se necessario alcune volte il tasto
[EXIT/SET] per chiudere altre presentazioni.
2. Richiamare la presentazione pertinente le
memorie con il tasto [(F-4)MEMORY].
•Il tasto [(F-5)WIDE] commuta fra presenta­zione standard ed ampliata.
3. Mantenendo premuto il tasto [(F-2)SET]
selezionare la memoria richiesta con il controllo di sintonia.
• Si potranno usare pure i tasti [s] e [t].
4. Azionare [EXIT/SET] per uscire dalla presentazione pertinente le memorie.
Come si seleziona una memoria già registrata
1. Richiamare la presentazione pertinente le
memorie con il tasto [(F-4)MEMORY].
2. Per far scorrere lo schermo mantenere
premuto il tasto [(F-1)ROLL] quindi selezionare con il controllo di sintonia.
3. Per selezionare la memoria evidenziata (con
la striscia) azionare il tasto [(F-2)SET].
4. Azionare [EXIT/SET] per uscire dalla presentazione pertinente le memorie.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 88
L’uso delle memorie
Come si evidenzia una memoria quale “select”
Evidenziando delle memorie appositamente selezionate nel processo di ricerca si potrà sveltire il procedere dell’operazione. Le memorie contraddistinte in tal modo potranno essere pure incluse nella sequenza di ricerca solita fra le memorie.
1. Richiamare la presentazione pertinente le
memorie con il tasto [(F-4)MEMORY].
2. Mantenendo premuto il tasto [(F-1)ROLL]
oppure [(F-2)SET] selezionare la memoria richiesta.
• Si potranno usare pure i tasti [s] e [t].
3. Azionando il tasto [(F-3)SELECT] si potrà
alternativamente selezionare o meno la memoria in oggetto.
4. Per evidenziare altre memorie quali
“select” ripetere i passi 2 e 3 per le memorie richieste.
5. Azionare [EXIT/SET] per uscire dalla presentazione pertinente le memorie.
Nota: la sequenza descritta é possibile pure con la presentazione pertinente la ricerca.
Come si registra una memoria
La memoria potrà essere registrata tanto con il modo VFO che Memory.
La registrazione con il VFO
1. Con il modo VFO predisporre frequenza e
modo operativo.
2. Selezionare la memoria richiesta mediante i
tasti [s]/[t].
• Per la selezione é conveniente servirsi della presentazione adibita alle memorie.
• I dati registrati in memoria si potranno vedere nella zona apposita (sotto la lettura della fre­quenza).
• Nel caso la memoria non fosse ancora regi­strata (blank) si vedrà “-----”.
[Esempio]: registrare 7088 kHz/LSB nella memoria n. 12
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto [MW]
per registrare in memoria i dati indicati.
IC-756PRO III Marcucci S.p.A 89
Loading...