IBEA Vision IB-VAC15C4H User And Maintenance Manual

VISION
mod. IB-VAC15C4H
USER AND MAINTENANCE MANUAL
LAWN TRACTOR
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
TRATTORINO TOSAERBA
HANDLEIDING VOOR GEBRUIK EN ONDERHOUD
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
RASENTRAKTOR
NOTICE D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
TONDEUSE AUTOPORTÉE
I
I
GB
GB
F
F
D
D
NL
NL
PREFAZIONE
Innanzitutto Vi ringraziamo per aver acquistato un trattorino tosaerba IBEA. La nostra Società da anni si occupa di macchine ed attrezzature per la manutenzione del verde e ha realizzato una gamma di tosaerba, che Vi permetterà di mantenere in perfette condizioni il Vostro tappeto erboso. l tosaerba IBEA sono stati concepiti per durare a lungo operando in condizioni di sicurezza purché vengano accuratamente osservate le raccomandazioni riportate nel presente manuale. Raccomandiamo quindi un’attenta lettura del presente manuale d’uso e di manutenzione per evitare che un’errata o insufficiente conoscenza del funzionamento possano causare gravi conseguenze all’operatore ed alla macchina stessa. Non appena sarete sufficientemente pratici del Vostro tosaerba IBEA, potrete iniziare ad operare. Buon Lavoro!
2
I
PREFACE
Firstly, we would like to thank you for purchasing an IBEA lawn tractor. For many years, our Company has built machines and equipment for landscape maintenance, and have produced a range of lawn mowers that allows you to maintain your lawn in perfect condition. IBEA lawn mowers are designed for performance, reliability and safety. To achieve this we recommend that you read this manual prior to use and that all the recommendations for use and maintenance are fully observed by the operator. Failure to do this can cause injury to the operator and serious damage to the machine. As soon as you have familiarised yourself with your IBEA lawn tractor, you can begin using it. Happy Mowing!
GB
INTRODUCTION
Avant tout nous désirons vous remercier pour avoir acheté un tracteur pour tondre le gazon IBEA. Depuis longtemps notre Société s’occupe de machines et équipements pour l’entretien du vert et a réalisé une gamme de tondeuses à gazon qui vous permettra de maintenir votre gazon en conditions parfaites. Les tondeuses à gazon IBEA ont été conçues pour durer longtemps en travaillant en conditions de sécurité pourvu que les consignes du présent manuel soient soigneusement respectées. Veuillez donc lire attentivement ce manuel d’emploi et entretien pour éviter qu’une connaissance mauvaise ou insuffisante du fonctionnement puisse causer des conséquences graves à l’utilisateur aussi bien qu’à la machine. Une fois suffisamment pratiques de votre tondeuse à gazon IBEA, vous pourrez commencer à opérer. Bon travail !
F
EINLEITUNG
Zuerst möchten wir uns bei Ihnen für den Kauf des Rasentraktors IBEA bedanken. Unsere Firma befasst sich seit Jahren mit Maschinen und Geräten zur Instandhaltung des Rasens und hat eine Serie von Rasenmähern entwickelt, mit denen Sie Ihren grünen Teppich in perfekten Konditionen halten können. Die Rasenmäher von IBEA wurden konzipiert, um unter höchster Sicherheit lange zu arbeiten, unter der Voraussetzung, dass die Anweisung in diesem Handbuch genau befolgt werden. Lesen Sie bitte dieses Handbuch für den Gebrauch und die Instandhaltung genau durch, denn falsche oder ungenügende Kenntnisse über die Funktion, könnten schwere Konsequenzen für den Nutzer oder für die Maschine haben. Sobald Sie mit Ihrem Rasenmäher IBEA vertraut sind, können Sie mit der Arbeit beginnen. Viel Vergnügen!
D
VOORWOORD
Wij danken u voor de aankoop van een grasmaaier – tractor IBEA. Onze vennootschap houdt zich sinds jaren bezig met machines and uitrustingen voor het onderhoud van de groene zone en heeft een reeks van grasmaaiers geproduceerd, die uw grastapijt in uitstekende conditie bewaart. De grasmaaiers IBEA werden uitgedacht voor een lange levensduur onder veilige condities, mits de aanbevelingen uit dit handboek nauwkeurig opgevolgd worden. Daarom raden wij u een nauwkeurige lezing van deze gebruiks- en onderhoudsaanwijzingen aan, om een verkeerde of onvoldoende bewerkingskennis te vermijden, die zware gevolgen aan de bediener en aan de machine zelf zouden kunnen veroorzaken. Zogauw u voldoende op de hoogte bent van uw grasmaaier IBEA, kunt u met de bewerking beginnen. Prettig werk!
NL
3
5
1432
10
7689
1112
13
14
15
16
18 17
20
21
19
Fig. 3.1
Fig. 5.1
(L x P x H) = 2450 x 1079 x 1350
2450
1350
E
Fig. 5.2
Fig. 6.1
Fig. 6.2
Fig. 6.3
Fig. 7.1
4
1
2 3 4
mm 33 mm 45 mm 58 mm 70
A
B
5
Fig. 7.2
Fig. 7.3
Fig. 7.4
Fig. 7.5
Fig. 7.6
Fig. 7.7
6
Fig. 7.8
Fig. 8.1
Fig. 8.2
15
Fig. 8.3
Fig. 8.4
Fig. 8.5
7
Fig. 8.6
Fig. 8.7
griglia protezione post. rear protection grid grille de protection arrière hinteres Schutzgitter achterste beschermrooster
Fig. 8.8
Fig. 8.9
8
Fig. 8.10
Fig. 8.11
70 Nm
Fig. 8.12
Fig. 8.13
Fig. 8.14
Fig. 8.15
9
I
I
INDICAZIONI GENERALI
ll trattorino tosaerba IBEA è una macchina realizzata con i più moderni concetti per la manutenzione ed il taglio dell’erba ed offre un alto grado di efficienza e comodità d’impiego.
Se sarà assemblato, usato e mantenuto in maniera corretta, Vi assicurerà un lungo ed affidabile servizio con Vostra piena soddisfazione.
Per famigliarizzare con le norme di sicurezza, il funzionamento, la regolazione e l’uso è indispensabile leggere attentamente il presente manuale.
Elenco componenti
Fate attenzione nell’estrarre dall’imballo il Vostro nuovo tosaerba IBEA e le altre parti in dotazione. AccertateVi che non vi siano particolari mancanti (!) controllando il contenuto come da distinta:
a) Trattorino tosaerba b) Manuale uso e manutenzione:
n. 1 - da leggere attentamente.
c) Manuale motore:
n. 1 - da leggere attentamente.
d) Foglio condizioni di garanzia:
n. 1 - da leggere attentamente. e) Dichiarazione di confor mità f) Cartolina/certificato di garanzia:
n. 1 - da compilare ed inviare a:
IBEA S.p.A.
Via Milano, 15/17
21049 TRADATE (VA) - Italy
INDICE
1 Simbologia di sicurezza Pag. 10
2 Simbologia dei comandi Pag. 11
3 Descrizione delle parti principali Pag. 11
4 Norme di sicurezza Pag. 11
5 Caratteristiche tecniche Pag. 13
5.1 Dati tecnici Pag. 13
5.2 Dispositivi di sicurezza Pag. 13
6 Montaggio / smontaggio del dispositivo di taglio Pag. 14
7 Messa in funzione Pag. 14
7.1 Regolazione dell’altezza di taglio Pag. 14
7.2 Regolazione del sedile Pag. 14
7.3 Sollevamento del piatto di taglio Pag. 14
7.4 Avvio Pag. 15
8 Manutenzione e pulizia Pag. 16
8.1 Pulizia sottoscocca Pag. 16
8.2 Rifornimento del carburante Pag. 16
I
I
10
8.3 Livello dell’olio Pag. 16
8.4 Registrazione dei cavi comando sterzo Pag. 16
8.5 Registrazione della convergenza ruote posteriori Pag. 16
8.6 Manutenzione della batteria Pag. 16
8.7 Sostituzione e regolazione delle cinghie Pag. 17
8.8 Interventi sulle lame di taglio Pag. 17
8.9 Controllo e regolazione del freno di stazionamento Pag. 17
8.10 Rimessaggio Pag. 18
8.11 Interventi di manutenzione periodica Pag. 18
9 Anomalie - Cause - Rimedi Pag. 19
Troverete evidenziate in grassetto indicazioni di par ticolare importanza relative soprattutto alla sicurezza. Qualora doveste aver necessità di ulteriori informazioni sulla sicurezza e sul funzionamento del Vostro tosaerba, Vi preghiamo
di contattare il locale rivenditore autorizzato IBEA, il quale è in grado di fornirVi non solo una completa assistenza tecnica ma anche ricambi ed accessori originali IBEA.
1 - SIMBOLOGIA DI SICUREZZA
10
Pericolo di schiacciamento per eventuali presenti. Non girate la chiave in presenza di bambini; tenete i bambini a distanza di sicurezza dalla macchina.
P5140937
Attenzione: pericolo di ustioni. Superfici calde.
P5140935
Attenzione: non mettete mani o piedi sotto il piatto di taglio.
P5140936
1. Attenzione: leggete il manuale d’uso.
2. Pericolo di ferite alla mano. Togliete la chiave di
accensione e leggete le istruzioni prima di eseguire interventi di revisione o manutenzione.
3. Pericolo di lancio di oggetti. Tenete i presenti a distanza di
sicurezza dalla macchina.
4. Pericolo di ribaltamento. Non guidate in salita in presenza
di una pendenza superiore ai 10°. P5140934
11
I
I
2 - SIMBOLOGIA DEI COMANDI
1 Olio
2 PTO (Presa di forza)
3 PTO inserita
4 PTO NON inserita
5 FRENO di stazionamento
6 STARTER
7 ACCELERATORE MINIMO
8 ACCELERATORE MASSIMO
10 SBLOCCO gruppo cestello
11 TRASLAZIONE gruppo cestello
12 RIBALTAMENTO / SCARICO cestello
13 ARRESTO del motore
14 Motore IN FUNZIONE
15 AVVIO del motore
16 Blocco
17 Sblocco
3 - DESCRIZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI
1 Pedale sollevamento piatto di taglio 2 Leva di blocco posizione del piatto di taglio 3 Pedale marcia avanti 4 Pedale marcia indietro 5 Telaio supporto piatto di taglio 6 Freno di stazionamento 7 Comando acceleratore 8 Chiave di accensione 9 Leva / impugnatura svuotamento / ribaltamento cesto 10 Comando PTO 11 Cesto raccoglierba
12 Microinterruttore Cesto erba pieno 13 Piatto di taglio 14 Batteria 15 Tappo serbatoio carburante 16 Tappo olio 17 Impugnatura piatto di taglio 18 Raccordo innesto acqua per pulizia 19 Leva di messa in folle 20 Dispositivo bloccaggio sedile alzato
21. Bulloni di regolazione sedile
FIG. 3.1
4
- NORME Dl SICUREZZA
Importanti note preliminari
1.Leggete attentamente questo manuale prima di utilizzare il Trattorino tosaerba. Familiarizzate con i comandi ed il corretto uso del tosaerba
2. Non permettere mai l’uso del tosaerba a bambini o a persone che non abbiano letto attentamente queste istruzioni. Si osservino le eventuali limitazioni d’età prescritte dalla legge per l’uso del Trattorino tosaerba.
3. Mantenete tutti, specialmente bambini ed animali, a debita distanza dalla zona di lavoro.
4. Ricordate che l’operatore è responsabile per incidenti o pericoli corsi da terzi o danni alla loro proprietà.
Prima dell’uso
1. Durante l’uso, indossate pantaloni lunghi e scarpe pesanti. Non utilizzate il tosaerba indossando sandali aperti o a piedi nudi.
2. Ispezionate accuratamente la zona di utilizzo e ripulitela da tutti gli oggetti che potrebbero essere scagliati dal tosaerba.
3. Attenzione - Il carburante è altamente infiammabile e deve quindi essere maneggiato con cura.
A. Immagazzinate il carburante in contenitori espressamente realizzati per questo scopo.
B. Riempite il serbatoio carburante esclusivamente
I
I
12
all’aperto. Non fumate durante le operazioni di rifornimento.
C. Effettuate il rifornimento di carburante a motore spento. Non togliete il tappo del serbatoio né effettuate rabbocchi di carburante a motore acceso o ancora caldo.
D. Nel caso di fuoriuscita di carburante, non accendete il motore, ma spostate il tosaerba dalla zona di fuoriuscita. Evitate qualsiasi tipo di accensione finché i vapori della benzina non si saranno dispersi.
E. Richiudete in maniera sicura il contenitore ed il serbatoio carburante con l’apposito tappo.
4. Sostituite la marmitta se danneggiata.
- Prima dell’uso, ispezionate sempre visivamente il piatto di taglio, le lama, i bulloni di fissaggio delle lame per verificare che non siano usurati o danneggiati. Se danneggiati, sostituite le lame ed i bulloni al fine di mantenere l’equilibrio
- Ogni volta che vi allontanate o quando il trattorino venga arrestato per manutenzione controlli e semplicemente per una sosta, ricordatevi di togliere la chiave di accensione e di inserire il freno di stazionamento.
Funzionamento
1 Non avviate il motore in un luogo chiuso dove
potrebbero addensarsi fumi ricchi di monossido di carbonio.
2 T agliate l’erba esclusivamente di giorno o con buona luce
artificiale.
3 Evitate di utilizzare il tosaerba su erba bagnata, per
quanto possibile.
4 Assicuratevi di mantenere sempre una posizione stabile
sui pendii, non superate mai la pendenza massima indicata in questo libretto.
5 Procedete a velocità costante. 6 Fate particolare attenzione nel cambiare direzione sulle
pendenze.
7 Non tagliate l’erba su pendii molto ripidi. 8 Usate particolare cautela nel procedere in retromarcia. 9 Alzate il piatto di taglio per attraversare superfici non
erbose o per trasportare il trattorino tosaerba da o verso l’area di lavoro.
10 Non utilizzate il tosaerba con protezioni o carter
difettosi. Assicuratevi che i dispositivi di sicurezza, (microinterruttori , protezioni e cesto raccoglierba) siano nella corretta posizione
11 Prima di avviare il motore controllate:
- La pressione delle gomme (deve corrispondere a quanto indicato nella tabella “Dati tecnici”)
- Il livello carburante ed olio
- La pulizia delle griglie di aspirazione
- Il corretto posizionamento del cesto raccoglierba
- Eventuali bulloni o dadi allentati
- Eventuali mancanze di perni o coppiglie 12 Avviate il motore con cautela seguendo le istruzioni. 13 Posizionate il trattorino su una superficie piana prima di
procedere all’avviamento. 14 Non avviate il motore se vi trovate in un ambiente chiuso 15 Non mettete mani o piedi vicino o sotto i componenti in
rotazione. Mantenetevi sempre distanti dal tunnel di
scarico. 16 Spegnete il motore e asportate la chiave di accensione:
- prima di eliminare occlusioni al tunnel di scarico;
- prima di effettuare controlli, operazioni di pulizia o
lavorare sul tosaerba;
- se urtate un oggetto estraneo. In questo caso,
controllate che non vi siano danni al trattorino. Procedete
alle eventuali riparazioni, prima di riavviarlo ed
utilizzarlo;
- se il tosaerba inizia a vibrare eccessivamente
(controllate immediatamente).
- ogniqualvolta abbandonate il trattorino tosaerba;
- prima di effettuare il rifornimento di carburante.
- Riducete gradualmente la velocità di avanzamento e
riducete al minimo i giri del motore (agendo
sull’acceleratore) prima di arrestarsi completamente
Manutenzione
1. Controllate con frequenza che tutti i dadi, i bulloni e le viti
siano ben serrati per assicurarvi che il tosaerba sia in condizioni di funzionamento sicure.
2. Non rimessate il trattorino tosaerba in un luogo chiuso
lasciando il carburante nel serbatoio le cui esalazioni potrebbero raggiungere una fiamma libera o una scintilla.
3. Lasciate che il motore si raffreddi prima di rimessare il
tosaerba in un luogo chiuso.
4. Per ridurre il pericoli di incendio, assicuratevi che il
motore, la marmitta, il vano batteria e l’area di rimessaggio del carburante siano liberi da erba, foglie o grasso eccessivo.
5. Controllate frequentemente il sacco di raccolta per
verificarne usura e deterioramento. Verificare inoltre che la griglia del cesto di raccolta, sia libera da eventuali residui della precedente raccolta.
6. Per mantenere il tosaerba in condizioni di sicurezza,
sostituite i componenti usurati o danneggiati.
7. Effettuate le operazioni di svuotamento serbatoio
carburante all’aria aperta.
13
I
I
5 - CARATTERISTICHE TECNICHE
5.1 DATI TECNICI
Dimensioni (L x P x H) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2450 x 1079 x 1350
Larghezza di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 cm
Altezza di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . min 33 mm max 83 mm
Velocità massima marcia avanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxxxxx
Velocità massima marcia indietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xxxxx
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B&S 15,5 CV/IC
Trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .idrostatica
Capacità del cesto di raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240 litri
Serbatoio carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9,5 litri
Raggio di sterzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .min 0,15 m
Assale posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 ruote sterzanti
Pneumatici: Anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18x8,5-8
Posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18x5,0-6
Pressione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ant. e post 0,9 bar
Pressione ruotini piatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1,0 bar
Peso del trattorino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276 kg (completo di carburante e gruppo di taglio)
5.2 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Nella figura 5.2, vengono indicati i punti in cui sono montati microinterruttori di sicurezza che inibiscono il funzionamento qualora vengano a mancare le condizioni di sicurezza necessarie al normale utilizzo.
A) Microinterruttore segnalazione presenza operatore B) Microinterruttore segnalazione pedale marcia avanti C) Microinterruttore segnalazione innesto lame D) Microinterruttore segnalazione del corretto
posizionamento del cesto
E) Microinterruttore segnalazione sedile abbassato
Il funzionamento del trattorino tosaerba, è consentito solo quando l’operatore e correttamente posizionato sul sedile (attivando così i microinterruttori). Viene consentito l’allontanamento dell’operatore a motore acceso solo se le lame non sono inserite, la trazione sia in posizione di folle e il sedile abbassato. Qualora da terra si tentasse di mettere in funzione le lame e/o la PTO e/o sollevare il sedile, il trattorino si spegnerà. Un ulteriore microinterruttore controlla il corretto posizionamento del cesto raccoglierba, non consentendo il funzionamento del motore qualora si tenti inavvertitamente di aprire il cestello quando siano inserite le lame e la ventola di espulsione erba.
I
I
14
Attenzione! Prima di effettuare questa operazione, accertarsi che il motore sia spento e la chiave rimossa dalla sua posizione.
A seguito di operazioni di manutenzione oppure alla ricezione del trattorino tosaerba, troverete il dispositivo di taglio separato dal resto del trattorino. Il montaggio di questo gruppo di taglio viene effettuato montando prima il solo telaio di supporto del piatto (di colore rosso) e successivamente il piatto di taglio.
1 Infilare fino a battuta i due terminali della struttura nei
cannotti saldati alla struttura del trattorino (fig. 6.1)
2 Spingere a fondo fino a far corrispondere i fori dei
terminali e quelli dei cannotti.
3 A questo punto, inserite i due perni per bloccare la
posizione del dispositivo di taglio (A) e le coppiglie di sicurezza (B). (fig 6.2).
4 Sollevare il telaio di supporto del piatto agendo sul
pedale (1) e la leva (2) (fig. 3.1).
5 Posizionare il piatto di taglio (13) davanti al trattore e
spingerlo sotto di esso.
6 Inserire nella sede della puleggia di comando
(trasmissione del moto al piatto) la cinghia motore, facendo attenzione a posizionare correttamente il tendicinghia (fig. 6.3). V erificare inoltre che la cinghia sia perfettamente aderente alla sede delle pulegge.
7 Abbassare il telaio di supporto piatto, quindi agganciarvi
il piatto attraverso i 4 perni che servono anche ad effettuare la regolazione altezza taglio.
8 V erificare il corretto tensionamento di tutte le cinghie (vedi
paragrafo 8.7).
9 Sollevare il telaio di supporto del piatto agendo sul
pedale (1) e la leva (2) (fig. 3.1), quindi far ruotare il sedile in avanti ed infilare il tubo di scarico dell’erba nel tubo flessibile che conduce alla turbina.
Per lo smontaggio, seguire in ordine inverso le operazioni
sopra descritte.
6 - MONTAGGIO / SMONTAGGIO DEL DISPOSITIVO DI TAGLIO
7 - MESSA IN FUNZIONE
7.1 - REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DI TAGLIO
Attenzione! Prima di effettuare operazioni di
regolazione, spegnere il motore e togliere la chiave di accensione.
Importante! Le lame continuano a girare per alcuni secondi, anche dopo lo spegnimento della macchina: prima di effettuare qualsiasi regolazione accertarsi che le lame si siano completamente arrestate.
L’altezza di taglio dell’erba può essere effettuata da un minimo di 33 mm ad un massimo di 70 mm. Per poter effettuare questa regolazione, abbassare il piatto di taglio sbloccando la leva (2) ed agendo sul pedale (1) (fig.
3.1). Togliere le 4 coppiglie infilate nei 4 perni di supporto che tengono sollevato ed in posizione il piatto di taglio.
Alzare o abbassare il piatto di taglio agendo sull’impugnatura indicata in figura 7.1. Regolare l’altezza del piatto inserendo la coppiglia in uno dei 5 fori predisposti sul perno di fissaggio.
7.2 - REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL SEDILE Attenzione! Prima di effettuare operazioni di
regolazione, spegnere il motore e togliere la chiave di accensione.
Prima di effettuare questa regolazione, sedersi sul sedile e verificare che i comandi a pedale siano facilmente accessibili. In caso contrario, sollevare il sedile, allentare i 4 dadi di fissaggio sedile (fig. 7.2) e farlo scorrere nelle 4 asole fino a raggiungere la posizione desiderata. Serrare quindi i 4 dadi. Abbassare il sedile agendo sullo sblocco presente nell'angolo inferiore sinistro.
Attenzione! I 4 perni di supporto del piatto devono essere regolati alla medesima altezza.
7.3 - SOLLEVAMENTO DEL PIATTO DI TAGLIO
Durante i trasferimenti dal rimessaggio alla zona di lavoro o a seguito di spostamenti nell’area stessa, è necessario sollevare il piatto di taglio per agevolare le operazioni. Per questa operazione (fig. 7.3), premere a fondo il pedale (1) posto alla sinistra del piantone dello sterzo e, a sollevamento avvenuto, bloccarne la posizione azionando la levetta (2) con il piede destro. Rilasciare il pedale (1) fino a quando il gruppo di taglio rimarrà in posizione alzata. A questo punto, con il piatto di taglio sollevato, seguire le istruzioni per l’avviamento (cap. 7.4) per procedere al trasferimento nella zona di lavorazione.
15
I
I
7.4 - AVVIO Attenzione! Prima di avviare il trattorino ed iniziare
il taglio del prato, accertarsi che nella zona circostante non siano presenti ostacoli che possano danneggiare il trattorino o che possano inavvertitamente essere scagliati lontano durante la lavorazione.
Verificare inoltre che terze persone, bambini o animali, siano opportunamente lontani dalla zona di lavoro.
Attenzione!. Prima di iniziare il lavoro verificate il livello dell’olio nel motore (fig. 7,4). Eventualmente provvedete a rabboccare il livello consultando il libretto di uso e manutenzione del motore fornito in allegato.
Prima di azionare la chiave di accensione è necessario che:
- l’operatore si trovi ben seduto sul sedile
- i pedali siano tutti rilasciati
- il piatto di taglio sia in posizione alzata (vedere il cap.
7.3)
- il dispositivo PTO sia disinserito (leva comando PTO –10
posta indietro)
- freno di stazionamento (6) inserito
- l’acceleratore (7) sia in posizione START
- il cestello (11) si trovi in posizione corretta (chiuso).
- sia già stata eseguita la regolazione dell’altezza di taglio
Verificate queste condizioni, ruotare la chiave di accensione (8) per avviare il motore. Quando il motore è in funzione, aumentare il numero di giri posizionando la leva acceleratore (7) verso il simbolo della lepre. Sbloccare il freno di stazionamento (6) tirando la leva dapprima leggermente verso l'interno e poi spingendola in avanti. Con il piatto di taglio alzato premere il pedale (3 – marcia avanti) o (4 – marcia indietro) fino a raggiungere la zona desiderata.
Importante! I pedali (3 – 4) di marcia, devono essere premuti gradualmente in modo tale da evitare scossoni improvvisi e pericolosi.
7.4.1 - TAGLIO DELL’ERBA
Dopo aver rispettato scrupolosamente tutte le avvertenze e le procedure precedentemente descritte, si può procedere al taglio dell’erba. Dopo aver raggiunto l’area di lavoro, mantenendo in funzione il motore, abbassare il piatto di taglio, dapprima premendo il pedale di sollevamento (1) e poi rilasciando
gradualmente lo stesso pedale. La leva di blocco (2) si sgancerà automaticamente. Innestare le lama agendo sulla leva PTO (10) e procedere al taglio seguendo lo schema riportato nella figura a fianco (fig.
7.6).
Quando il cestello sarà pieno un segnalatore acustico comandato dal microinterruttore (12) posto ll’interno del cestello, vi avviserà dell’avvenuto riempimento in modo tale si possa provvedere all’operazione di svuotamento.
Per svuotare il cesto raccoglierba, bisogna:
- disinnestare la leva PTO 10 (Innesto lame e ventola di espulsione) tirando la leva dapprima leggermente verso l'interno e poi spingendola all'indietro.
- posizionare i pedali di marcia avanti – indietro (3-4) in posizione di folle
- portarsi eventualmente nella zona di scarico alzando il piatto di taglio (seguire le istruzioni riportate al cap. 7.3)
Soddisfatte queste necessarie manovre, impugnare la leva svuotamento cesto (9) e sollevarla leggermente fino a sentire lo sblocco del gruppo cesto. Spingere indietro tutto il gruppo fino a fine corsa e quindi, sempre sollevando la medesima leva, ribaltare il cestello fino alla fuoriuscita di tutta l’erba (fig.
7.7 - 7.8).
Al termine di questa operazione, riprendere il lavoro seguendo le medesime istruzioni indicate precedentemente fino al completamento del taglio.
Quando avrete completato la sessione di lavoro, prima del rimessaggio, ricordatevi di effettuare la pulizia del trattorino tosaerba: in questo modo, avrete una macchina sempre in buone condizioni e pronta a fornirvi le prestazioni che Voi chiedete (riferirsi al capitolo 8 “Manutenzione”).
I
I
16
8 - MANUTENZIONE E PULIZIA
Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, spegnere il trattorino rosaerba e togliere la chiave di accensione. Attendere che il motore si raffreddi prima di procedere alle operazioni di pulizia.
Fare riferimento al libretto di istruzioni fornito dalla casa costruttrice, per tutti gli interventi di manutenzione da eseguire sul motore.
Attenzione! Per evitare qualsiasi tipo di ferimento, raccomandiamo di indossare guanti protettivi per effettuare le operazioni di manutenzione.
8.1 - PULIZIA SOTTOSCOCCA
Sulla carteratura del piatto di taglio sono previsti due raccordi atti alla pulizia sottoscocca del piatto stesso. Dopo aver spento il motore ed inserito il freno di stazionamento, collegare il raccordo (18) previsto sulla scocca al rubinetto della rete idrica (fig. 8.1).. Aprire il rubinetto ed avviare il motore (fig. 8.2) seguendo le procedure di avviamento descritte al capitolo precedente. Avviare le lame spostando la leva (10) e lasciare funzionare per alcuni minuti fino a pulizia avvenuta. Chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua e rifare le medesime operazioni di pulizia collegandosi all’altro raccordo.
8.2 - RIFORNIMENTO DI CARBURANTE Attenzione! Prima di procedere alle operazioni di
rifornimento di carburante, spegnere il motore e togliere la chiave di accensione
Togliere il tappo carburante (15) e
versare nel serbatoio benzina SENZA PIOMBO dalla tanica. Utilizzare per questa operazione solo taniche conformi alle norme vigenti.
Importante! Il rifornimento di carburante deve essere eseguito solo all’aria aperta e con motore freddo. Non riempite completamente il serbatoio ed eventualmente, nel caso di benzina fuoriuscita, provvedete a pulire la zona sporca.
NON FUMATE MAI DURANTE IL RIFORNIMENTO DI CARBURANTE!
Fate in modo di effettuare le operazioni di rifornimento con il trattorino appoggiato a terra favorendo in questo modo la dispersione di evntuali scariche elettrostatiche.
8.3 - LIVELLO OLIO
Verificate ad ogni utilizzo il livello dell’olio (fig. 8.4) svitando il tappo e osservando l’astina graduata. Provvedete a rabboccare il livello fino a raggiungere il livello ottimale (fig. 8.5). Per ogni ulteriore operazione di manutenzione ( cambio dell'olio, tipo di olio da utilizzare, cambio del filtro,ecc. …) consultate il libretto di istruzioni del motore fornito dalla casa costruttrice.
8.4 - REGISTRAZIONE DEI CAVI DEL COMANDO STERZO
Qualora se ne ravvisi la necessità è possibile intervenire a regolare il gioco dello sterzo intervenendo sulle viti di registro dei cavi. Per eseguire una accurata regolazione, consigliamo di portare alla medesima registrazione le viti di registro anteriori (fig. 8.6) e operare quindi sulle due viti posteriori per recuperare il gioco allentando i due controdadi (fig. 8.7). A operazione eseguita, stringere di nuovo i due controdadi.
Attenzione! Le registrazioni devono essere ef fettuate alla medesima posizione in modo tale che il gioco recuperato sterzando verso destra sia il medesimo di quello di sinistra.
8.5 - REGISTRAZIONE DELLA CONVERGENZA DELLE RUOTE POSTERIORI
L’intervento per il ripristino della convergenza può essere eseguito solo sulle ruote posteriori. Posizionare il trattorino su di una superficie piana ed inserire il freno di stazionamento, quindi spegnere il motore e togliere la chiave di accensione. Posizionare il volante in modo da allineare lungitudinalmente le 2 ruote anteriori con quelle posteriori. Portarsi nella parte posteriore del trattorino, rimuovere la griglia di protezione posteriore e sbloccare i due controdadi (fig. 8.8). Regolare i due braccetti di comando allungando o accorciando la distanza tra i due fulcri in modo tale che, come indicato in fig. 8.8 , le ruote anteriori e posteriori risultino perfettamente allineate curando soprattutto il perfetto parallelismo tra la ruote. NB: La lunghezza dei due braccetti dovrà risultare uguale.
8.6 - MANUTENZIONE DELLA BATTERIA
Tenere sempre la batteria carica e in buone condizioni di pulizia. Se i morsetti terminali della batteria presentano segni di corrosione, puliteli con una soluzione di 4 parti di acqua ed una di bicarbonato di sodio. Ingrassate leggermente i terminali della batteria per prevenire la corrosione. La batteria montata ha le seguenti caratteristiche :
- 12 V
- 17 A/h
2
17
I
I
8.8 - INTERVENTI SULLE LAME DI TAGLIO
Attenzione! Prima di procedere alle operazioni di manutenzione, spegnere il motore e togliere la chiave di accensione.
Inserire il freno di stazionamento ed abbassare il piatto di taglio. Estrarre il gruppo di supporto del piatto di taglio estraendo le due coppiglie e ricordandosi di rimuovere la cinghia di comando (fig. 6.2 - 6.3). Capovolgere il piatto di taglio per rendere accessibili le due lame. Bloccate la rotazione delle lame interponendo tra la lama e la scocca uno spezzone di legno di dimensioni sufficienti. Utilizzate una chiave per svitare la vite di fissaggio della lama. Ripetete quindi le medesime operazioni per smontare anche l’altra lama.
Importante! Fate molta attenzione a conservare le viti e le rondelle che smontate; conservatele per poterle riutilizzare in seguito durante il rimontaggio della lama. Nel caso le parti smontate risultino danneggiate, provvedete a sostituirle.
Affilate i taglienti delle lame ad entrambe le estremità utilizzando una lima o una mola elettrica. Fate attenzione a rimuovere la medesima quantità di materiale a entrambe le parti in modo tale da mantenerne inalterato l’equilibrio. Verificate l’equilibrio della lama utilizzando un bilanciatore (fig. 8.12). Se la lama rimane in posizione orizzontale vuol dire che è perfettamente equilibrata e quindi utilizzabile, viceversa limate un poco di metallo sul retro della lama dalla parte dove tende a cadere. Montate le lame seguendo le indicazioni di fig. 8.13 serrando il bullone di fissaggio con una coppia di 70 Nm (utilizzare a tale scopo una chiave dinamometrica).
Rimozione della batteria
Importante! I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici del trattorino e provocare scintille con conseguenti esplosioni dei gas della batteria.
- Durante la rimozione o il montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche del trattorino.
- Evitate che gli attrezzi metallici possano creare cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche del trattorino.
1) Spegnere il motore, togliere la chiave di accensione ed
innestare il freno di stazionamento. Impugnare la leva di svuotamento del cesto e spingere tutto il gruppo verso la parte posteriore fino a liberare la zona di alloggiamento della batteria (fig. 7.7). Alzare il sedile.
2) Liberare la batteria dalla fascetta che la tiene in posizione
svitando i due dadi che la fissano avendo l’accortezza di staccare sempre prima il cavo negativo (nero) di terra e poi di seguito il cavo positivo (rosso)
Attenzione! fate in modo che i due morsetti non vadano mai a contatto.
Per il rimontaggio, eseguite le medesime operazioni procedendo in senso contrario.
Ricarica della batteria
Attenzione! Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. Non fumate mai nelle adiacenze della batteria ed evitate che nelle vicinanze si producano scintille o fiamme libere.
Importante! La batteria deve essere sempre tenuta completamente carica. Questo è particolarmente importante per evitare danni alla batteria qualora la temperatura sia inferiore a 0°C.
Collegare i due cavi del caricabatteria ( idoneo a caricare una batteria con le caratteristiche indicate) ai due poli della batteria facendo molta attenzione a collegare i rispettivi cavi (rosso / positivo e nero / negativo) (fig. 8.9). Al termine dell’operazione, staccate il caricabatteria dall’alimetazione elettrica e quindi togliete i cavi del caricabatteria dai morsetti della batteria.
Attenzione! Prima di procedere alle operazioni di manutenzione, spegnere il motore e togliere la chiave di accensione.
8.7 - SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLE CINGHIE
Cinghia piatto
1 Rimuovere il piatto dal trattore (Cap. 6) 2 Rimuovere il car ter in plastica nera dal piatto (fig. 8.10). 3 Allentare il controdado sulla vite di registro, quindi
regolare la tensione agendo sul registro della puleggia tendicinghia (fig. 8.11).
8.9 - CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO
A motore acceso, parcheggiate la macchina su una superficie piana, disinnestate la leva PTO e inserite il freno di stazionamento. Quindi spegnete il trattorino e togliete la chiave di accensione. V erificate , spingendo manualmente la macchina, che le ruote anteriori slittino senza ruotare e restino bloccate: in questo caso non serve alcuna regolazione. Viceversa qualora le ruote, nonostante il freno di stazionamento inserito, tendono a ruotare, è necessario procedere alla regolazione del freno.
Regolazione del freno
Per procedere alla regolazione del freno, sollevare il sedile e agire sulla vite di registro. Allungare la guaina per stringere il freno, accorciarla per allentarlo (fig. 8.14).
I
I
18
8.10 - RIMESSAGGIO
Prima di rimessare il trattorino in un locale chiuso lasciare raffreddare il motore e, sbloccando la trasmissione idrostatica, (fig. 8.15) spingere manualmente la macchina. Effettuare sempre, al termine di ogni lavorazione, la pulizia del sottoscocca del piatto di taglio.
Quando dovete portare in riparo invernale il trattorino evitate di rimessarlo con carburante nel serbatoio: è buona norma consumare completamente il carburante; fatelo funzionare fino a completo esaurimento. In questo modo, verranno evitate eventuali precipitazioni di residui sul fondo del serbatoio.
8.11 - INTERVENTI DI MANUTENZIONE PERIODICA
Ogni 50 ore Ogni 100 ore Ogni 150 ore Ogni 200 ore Ogni 250 ore Note
Lame Prima di ogni utilizzo
Olio scatola trasmissione
Controllo tensione cinghie
Controllo usura cinghie Prima di ogni rimessaggio invernale
Pressione ruote
Ingrassaggio assale ruote anteriori Prima di ogni rimessaggio invernale
Griglia protezione marmitta scarico motore Pulire da residui di erba al termine di ogni lavorazione
Griglia aereazione cestello raccoglierba Pulire da residui di erba al termine di ogni lavorazione
Griglia protezione volano motore Pulire da residui di erba al termine di ogni lavorazione
Piatto di taglio Pulire da residui di erba al termine di ogni lavorazione Vedere cap. 8.1
Controllare il filtro aria
Sostituire filtro olio e carburante
Controllo e sostituzione della candela
Controllo dei freni
Pulizia generale Prima di ogni rimessaggio invernale
* Al primo utilizzo sostituire l’olio dopo le prime 5 ore
Staccare inoltre i cavi della batteria e togliere le chiavi di accensione.
Non effettuate operazioni di pulizia utlizzando getti di acqua: potrebbero danneggiarsi le parti elettriche o compromettere le prestazioni del motore.
Prima di porre al riparo invernale la macchina eseguite un controllo generale ingrassando i punti indicati nel capitolo “manutenzione” e sostituendo o riparando eventuali danni: quando riprenderete l’uso del trattorino, sarà pronto a fornirVi le migliori prestazioni.
19
I
I
9 - ANOMALIE – CAUSE – RIMEDI
ANOMALIE CAUSE RIMEDI
I
l trattorino non si avvia La PTO è innestata Disinnestare la PTO
La trasmissione non è in folle Rilasciare i pedali di avanzamento La batteria è scarica Caricate la batteria L’operatore non è seduto Sedersi sul sedile Il filtro dell’aria è sporco Pulire ed eventualmente sostituire La candela è staccata Verificare ed eventualmente
ripristinare il collegamento La leva acceleratore non è su STARTER Posizionate correttamente il comando Il filtro carburante è sporco Pulire ed eventualmente sostituire Carburante sporco o troppo vecchio nel serbatoio Rivolgersi ad un Centro di Assistenza Il cestello raccoglierba non è in posizione corretta Controllare ed eventualmente
ripristinare il corretto alloggiamento
Il motore perde potenza o si surriscalda Il motore è sotto sforzo eccessivo Rallentate
Il filtro dell’aria è sporco Pulire ed eventualmente sostituire Il livello dell’olio motore è basso Ripristinare il corretto livello Le griglie di passaggio dell’aria sono sporche Pulire e liberare le griglie La candela è sporca Pulire ed eventualmente sostituire Il filtro carburante è sporco Pulire ed eventualmente sostituire Il foro di sfiato del tappo carburante è intasato Pulire e se necessario sostituire
Si sentono vibrazioni anormali La lama (o le lame) di taglio è danneggiata o sbilanciata Verificare ed eventualmente affilare o
sostituire Le viti di fissaggio della lama sono allentate Serrare le viti
La puleggia motore o una puleggia sul piatto Controllare ed eventualmente fissare sono danneggiate Rivolgersi ad un centro Assistenza
autorizzato
Le lame non girano La cinghia di comando è usurata , Ripristinare la giusta tensione ed
non in tensione oppure spezzata eventualmente sostituire
La trazione non funziona La trasmissione idrostatica non funziona Rivolgersi ad un centro Assistenza
autorizzato
Il taglio non è regolare Le lame non sono affilate Affilare le lame
La pressione dei pneumatici non è corretta Ripristinare la giusta pressione Il sottoscocca del piatto di taglio è sporco Pulire il sottoscocca utilizzando i
raccordi acqua previsti. La regolazione dell’altezza di taglio non è corretta Controllare ed eventualmente regolare
correttamente l’altezza di taglio
GB
GB
20
GENERAL INSTRUCTIONS
The IBEA lawn tractor incorporates the most modern concepts in maintenance and grass cutting, ergonomic controls and comfortable seating makes the machine very easy to use.
When correctly assembled, used and maintained it will give you a long, reliable service life.
It is essential that this manual is read carefully so that you familiarise yourself with the safety regulations, routine adjustments and checks to the lawn tractor and cutting deck assembly. Always read the operator's instructions fully.
List of components
Take care when unpacking your new IBEA lawn tractor and associated parts, also check that there are no missing items. Please check contents against the following list:
a) Lawn tractor, cutting deck, grass collection assembly
b) User and maintenance manual – read carefully
c) Engine manual – read carefully
d) Warranty conditions – read carefully
e) Declaration of conformity
INDEX
1 Safety symbols Pg. 21
2 Control symbols Pg. 22
3 Description of the main par ts Pg. 22
4 Safety regulations Pg. 22
5 Technical characteristics Pg. 24
5.1 Technical specifications Pg. 24
5.2 Safety devices Pg. 24
6 Assembly / removal of the cutting deck Pg. 25
7 Star ting machine Pg. 25
7.1 Adjusting mower height Pg. 25
7.2 Adjusting seat Pg. 25
7.3 Raising mowing deck Pg. 25
7.4 Starting Pg. 26
8 Maintenance and cleaning Pg. 27
8.1 Cleaning the underside Pg. 27
8.2 Refueling Pg. 27
21
GB
GB
8.3 Oil level Pg. 27
8.4 Adjusting steering control cables Pg. 27
8.5 Adjusting rear toe-in Pg. 27
8.6 Battery maintenance Pg. 27
8.7 Adjusting/replacing tension belts Pg. 28
8.8 Working on the cutting blades Pg. 28
8.9 Checking and adjusting park brake Pg. 28
8.10 Garaging Pg. 29
8.11 Periodic maintenance operations Pg. 29
9 Troubleshooting list Pg. 30
Important instructions, most of which concern safety, are provided in bold type. Should you require more information on the safety and function of your mower , please contact your local authorised IBEA dealer, who can offer full technical assistance as well as genuine IBEA parts and accessories.
1 - SAFETY SYMBOLS
10
Crushing/dismemberment hazard of bystanders—do not turn the key while children are present; keep children a safe distance from the machine.
P5140937
Warning—do not touch the hot surface.
P5140935
Warning—do not place you hands or feet under the mower.
P5140936
1. Warning—read the Operator’s Manual.
2. Cutting hazard of hand—remove the ignition key and read the instructions before servicing or performing maintenance.
3. Thrown object hazard—keep bystanders a safe distance from the machine.
4. Tipping hazard—do not drive up a slope greater than 10 degrees. P5140934
Loading...
+ 48 hidden pages