Vi ringraziamo per aver acquistato questo prodotto.
Il presente manuale indica come utilizzare, controllare ed eseguire la manutenzione della macchina in
modo corretto. Spiega come far funzionare in modo sicuro la macchina e, inoltre, ne descrive le diverse
caratteristiche. Leggete attentamente il manuale, prima di mettere in funzione il veicolo. Si fa notare che,
a causa di cambiamenti delle caratteristiche della macchina, alcune parti del manuale possono non
essere corrispondenti al veicolo effettivo.
Il simbolo di “Attenzione” fornisce indicazioni per
operazioni particolarmente importanti o pericolose.
A PROPOSITO DI ASSISTENZA E GARANZIA
Al prodotto è allegato un attestato Consegna e Garanzia. Compilatelo in tutte le parti richieste e
speditelo alla IBEA S.r.l. Consultate il vostro rivenditore di fiducia per quanto riguarda lʼassistenza, in
caso di problemi, o per richieste di informazioni che possono sorgere durante lʼuso del veicolo.
In tali occasioni riferite il tipo di modello, il numero di serie e il modello del motore.
S.r.l.
Via Milano, 15/17
21049 TRADATE (VARESE) - ITALY
-1
3600
No. serie
Nr.
No. modello
2,9 kW-min
kg. 220
2009
TYPE: IBT-500RSERIAL
Nota:La garanzia non sarà valida se non si saranno rispettati i procedimenti di controllo e
manutenzione così come descritti nel Manuale dellʼOperatore.
Non sarà ancora considerata valida se la macchina viene usata senza rispettare le norme
date dal costruttore e se sono state apportate modifiche al disegno originale. Non sarà
applicabile per problemi o guasti meccanici derivanti dallʼuso o riparazione del veicolo
secondo modalità non previste dal costruttore .
Pag. 8Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZ
IBT500 REIMPAGINATO.indd 830/06/14 11.00
COME EVITARE DANNI AI VOSTRI CINGOLI IN GOMMA
Controllate periodicamente la tensione del cingolo.
10-15 mm
Evitate che oggetti esterni (sassi, rami, fango, ecc.) si interpongano tra il cingolo e la ruota dentata.
La maglia metallica del cingolo potrebbe strapparsi.
Pulite periodicamente la macchina ed i cingoli.
Lo sporco (sabbia, ghiaietto) si interpone tra cingoli e
abrasione
rulli, accelerandone lʼusura.
Evitate che la ruota di trazione esca dalla propria sede.
Lʼanima in metallo del cingolo potrebbe rompresi.
Non sterzate bruscamente su terreni duri (cemento, asfalto).
Effettuare una verifica prima
della messa in moto!
Prima di mettere in funzione il
veicolo, eseguite unʼaccurata
verifica e riparate
immediatamente qualsiasi
irregolarità riscontrata.
DURANTE IL LAVORO
Non procedete trasversalmente
sui pendii.
Pericolo dʼincendio!Non trasportate
passeggeri!
Quando utilizzate carburante o
lubrificante, quando caricate la
batteria oppure durante il
rifornimento, non accendete
fuochi in prossimità del veicolo.
Non fate rifornimento mentre il
motore è acceso.
Attenzione a non scivolare!
Non trasportate mai persone o
animali.
Salite o scendete sui terreni in
pendenza, non procedete mai in
senso trasversale. Non utilizzate
la frizione laterale su terreni
scoscesi. Se ciò dovesse essere
inevitabile, fatelo velocemente e
con sicurezza, facendo
attenzione a non girare nella
direzione opposta a quella
desiderata.
Guidate a una velocità di
sicurezza, regolate la velocità
secondo la pendenza del terreno,
le condizioni della superficie e il
peso del carico.
Quando scendete lungo un
pendio, inserite la leva del
cambio in prima marcia
avanti/retromarcia, e ricordatevi
di utilizzare il freno motore.
Prima di attraversare un ponte di
legno ecc., fate attenzione che il
peso complessivo del veicolo e
del carico non superi la portata
prevista per il ponte, ed effettuate
la traversata lentamente a
velocità fissa. Le lastre di legno o
di acciaio sono sdrucciolevoli.
Prestate particolare attenzione in
questi casi e quando vi trovate in
zone dʼacqua.
Su terreni morbidi, muovetevi in
prima marcia avanti/retromarcia.
Non accelerate repentinamente,
non girate bruscamente e non
fermatevi di colpo.
Non guidate su pendii ove esista
il rischio di ribaltamento o caduta
del veicolo.
Pag. 10Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZ
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1030/06/14 11.00
Il freno è inserito quando si
disinnesta la leva del dispositivo
di arresto automatico o quando
vengono tirate
contemporaneamente le leve di
sinistra e destra della frizione.
• Sui pendii, terreni morbidi e
quando si viaggia a velocità
elevata, fate attenzione alle
frenate poiché possono far
ribaltare il veicolo o far cadere
il carico.
Angolatura pendio Carico massimo
10° ~15°400 Kg
15° ~20°200 Kg
oltre i 20°nessun carico
Il carico massimo consentito
nel procedere su superfici
piane è pari a 500 Kg.
Per non correre rischi, non
cambiate marcia lungo i pendii.
Prima di cominciare il lavoro,
assicuratevi che non vi siano
persone o altri ostacoli in
prossimità del veicolo (nel raggio
di 5 m).
Se possibile, evitate di guidare
su terreni sassosi o ghiaiosi, su
cemento armato, terreni
sconnessi o tronchi.
Tutto ciò produce danni e riduce
la vita di servizio dei cingoli.
DURANTE IL POSTEGGIO
Non posteggiate
in luoghi
pericolosi!
Posteggiate il veicolo su terreni
piani e sicuri. Evitate luoghi
pericolosi.
Quando posteggiate su terreni in
pendenza, usate dei cunei di
fermo per bloccare la macchina.
DURANTE IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE
Il carico massimo consentito
nel procedere su superfici
piane è pari a 500 Kg.
Quando posteggiate, rilasciate la
leva del dispositivo di arresto
automatico e fermate il motore.
Se il motore è ad avviamento
elettrico, ricordatevi di togliere la
chiave.
Parcheggiate la macchina in un
luogo custodito e staccate il
cappuccio candela per evitare
avviamenti accidentali.
Accertatevi che il motore sia
spento. Non riparate il veicolo
Non avviate mai il motore in
luoghi chiusi.
quando il motore è acceso.
Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZPag. 11
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1130/06/14 11.00
● Osservate le norme di sicurezza, in particolare quelle concernenti la stabilità del veicolo e le
operazioni di sicurezza;
● Quando rovesciate il carico dal cassone, il centro di gravità cambierà continuamente, e quindi le
condizioni del terreno sono fondamentali per la stabilità della macchina. Sussistono rischi particolari
quando il minitransporter opera su terreni molli e quando il carico aderisce alle pareti del cassone, per
esempio argilla umida o materiale congelato;
● Lʼoperatore deve determinare lʼesistenza di rischi particolari durante lʼuso della macchina come
lʼemanazione di gas tossici o le condizioni del terreno, che richiedono particolari precauzioni.
Lʼoperatore deve prendere le misure necessarie atte ad eliminare o ridurre detti rischi.
● Si raccomanda lʼutilizzo della macchina unicamente per gli scopi previsti e descritti nel presente
manuale.
● In caso di utilizzo prolungato della macchina, si consiglia di adottare idonei dispositivi di protezione
come cuffie, guanti o altro.
DECALCOMANIE DI SICUREZZA
12
Codice P5140662
1)Attenzione - Pericolo! Leggete il manuale dʼuso e manutenzione.
2)Non avvicinate mani o piedi ai cingoli e mantenete persone e animali a debita distanza per evitare di
travolgerli.
3)Non rimuovete carter o schermi di sicurezza e non introducete le mani tra gli organi rotanti mentre il
motore è in funzione.
4)Mantenetevi a debita distanza dai componenti caldi della macchina.
5)Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione sulla macchina, staccate il cap-
puccio candela e consultate il manuale dʼuso e manutenzione.
3
45
1234
Codice P5140663
1)Attenzione - Pericolo! Leggete il manuale uso e manutenzione.
2)Non trasportate alcun carico su pendenze superiori ai 20°.
3)Non salite sulla pedana.
4)Non salite sul cassone e non trasportate passeggeri.
Sostituite sempre le etichette di sicurezza ogniqualvolta siano danneggiate o illeggibili. Per ottenere le nuove decalco, fate riferimento ai codici riportati sotto ognuna di esse.
Pag. 12Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZ
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1230/06/14 11.00
DISPOSITIVI DI FUNZIONAMENTO
COMANDI
Interruttore di arresto
Leva gas
Leve frizione laterali
Leva cambio velocità
Leva del dispositivo di arresto automatico (uomo morto)
Leva di scarico
FUNZIONE DEI COMANDI
● Leva gas ............................Aumenta e diminuisce la velocità del motore
● Leve frizione laterale..........Per cambiare direzione. La macchina gira in direzione della leva della
frizione tirata. Se entrambe le leve, di destra e sinistra, operano
simultaneamente, la macchina si fermerà immediatamente
● Leva del dispositivo
dʼarresto automatico ..........Innesta e disinnesta la rotazione della trasmissione dal motore.
Abbassando la leva si entra in modalità “Drive” (Guida) e rilasciando la
leva in modalità “Stop” (Fermo). Poiché questa leva è collegata al freno, il
freno a mano si innesta automaticamente quando la leva viene rilasciata.
● Leva cambio
di velocità ...........................Per selezionare la velocità di guida. Quando cambiate marcia, fatelo
con la frizione di spostamento in posizione STOP e il veicolo fermo.
● Leva di scarico ...................Per ribaltare il cassone. Tirando la leva si disinnesta il dispositivo di blocco
del cassone
Nota: I riferimenti a “destra “ e “sinistra” si riferiscono al punto di vista dellʼoperatore in
posizione di guida dietro le stegole.
Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZPag. 13
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1330/06/14 11.00
FUNZIONAMENTO CORRETTO DEL VEICOLO
PRIMA DELLʼUSO
Controllate lʼolio motore (Fig. 1).
Utilizzate olio motore di classe API/SE, SF o superiore, SAE 10W-30.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento al manuale del motore allegato.
Utilizzate benzina per automobili fresca, pulita e senza piombo con un minimo di 85 ottani.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento al manuale del motore allegato.
Prima di aggiungere carburante, assicuratevi di aver spento il motore. Se il motore è caldo
fate attenzione a non travasare il carburante.
MESSA IN MOTO
Durante la messa in moto e le operazioni di lavoro, lʼoperatore deve costantemente
mantenersi nel proprio posto di lavoro, cioè nellʼarea tra le due stegole che gli consenta di
impugnarle entrambe. Lʼabbandonamento di tale posizione potrebbe portare alla perdita
di controllo del veicolo.
Per la messa in moto:
1. Aprite il rubinetto del carburante (fig. 2).
2. Chiudete la valvola starter azionando la leva dello starter (fig. 3).
Nota: Non è necessario azionare la leva dello starter quando il motore è caldo.
3. Posizionare la leva del gas a metà, 1/3 della sua completa escursione tra minima e massima velocità
(fig. 4).
4. Spostate lʼinterruttore sulla posizione di funzionamento (fig. 5).
5. Impugnate la maniglia avviamento e tirate con forza. Dopo che il motore si è messo in moto, riportate
lentamente la maniglia avviamento nella sua posizione originaria (fig. 6).
6. Dopo che il motore si è avviato, riportate la leva starter nella posizione originaria (fig. 7).
Nota: Dopo che il motore si è avviato, evitate di metterlo sotto carico per circa 1-2 minuti e lasciatelo
riscaldare a bassa velocità. Questo permette allʼolio di raggiungere i vari componenti motore,
favorendo la durata della vita di servizio.
FUNZIONAMENTO
Vi sono tre marce in avanti e due retromarce. Quando cambiate marcia, accertatevi che la leva di
velocità del cambio sia ben inserita nella propria sede (fig. 8).
Cambiando marcia, se la leva del cambio non è ben inserita in sede, la marcia si disinnesta, e ciò
è estremamente pericoloso. Quando risulta difficile innestare una marcia, non forzatela, ma
muovete la leva del dispositivo di arresto automatico per innestarla in sede.
Abbassate lentamente la leva del dispositivo di arresto automatico e la macchina si metterà in moto (fig.9).
Per regolare la velocità, spostate lentamente la leva del gas da bassa velocità ad alta velocità (fig. 4).
Per sterzare, tirate la leva della frizione laterale posta sul lato verso il quale intendete girare (fig. 10).
Precauzioni durante la guida
Prestate particolare attenzione alla zona dietro di voi nel procedere in retromarcia, onde evitare
schiacciamenti.
Assicuratevi che il carico sia ben fissato al cassone, impedendo che questo cada durante il lavoro.
Non correte mai durante il lavoro, ma procedete ad una velocità adeguata al vostro passo, così da
mantenere sempre una posizione sicura al posto di guida.
Evitate, quando possibile, di usare il veicolo su terreni sassosi, ghiaiosi, su rotaie e tronchi poiché è possibile
danneggiare i cingoli riducendone la vita di servizio.
Pag. 14Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZ
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1430/06/14 11.00
COME FERMARSI
1. Spostate la leva gas sulla bassa velocità (fig. 4).
2. Rilasciate lentamente la leva del dispositivo di arresto automatico (fig. 11).
Il cassone del veicolo può sollevarsi dal suolo, mentre si percorrono declivi scoscesi.
Siate cauti in tali circostanze.
Per spegnere la macchina basterà spostare lʼinterruttore sulla posizione di spegnimento (Stop) (fig. 5).
A questo punto, è possibile chiudere il rubinetto del carburante (fig. 12).
Non abbandonate mai la macchina in un luogo dove persone non addestrate potrebbero metterla
in funzione.
Rimessate la macchina in un luogo custodito e staccate il cappuccio candela per evitare
avviamenti accidentali.
PIANALE ESTENSIBILE
Il piano di carico della vostra macchina é dotato di sponde estensibili che vi permettono di adeguare le
dimensioni del cassone alle vostre esigenze di trasporto.
Le sponde laterali del cassone di carico sono estensibili separatamente.
Sarà sufficiente allentare i pomelli posizionati nella parte inferiore del cassone ed estrarre la sponda secondo necessità (fig. 13).
Per meglio equilibrare il carico, é sempre bene fare sì che lo sbalzo laterale destro e sinistro siano identici, così da evitare problemi di ribaltamento.
Sarà inoltre possibile alzare le barre tonde allentando gli appositi bulloni di fermo da 6 mm posti
esternamente al di sotto delle barre (fig. 14).
SCARICO MANUALE
Sollevamento (fig. 15)
Tirate la leva di scarico verso lʼalto. Si libera così il dispositivo di bloccaggio e il cassone si alza.
Abbassamento (fig. 16)
Quando il cassone è abbassato, entra in funzione il dispositivo di bloccaggio, che blocca il cassone.
Per controllare che questo sia ben bloccato, cercate di sollevarlo senza tirare la leva di scarico verso
lʼalto.
Fate attenzione al fatto che, se il bloccaggio del cassone viene sganciato su un declivio ripido
mentre il carico è concentrato sulla parte anteriore del rimorchio, il carico può venire
improvvisamente ribaltato.
Per ragioni di sicurezza, lo scarico del materiale trasportato dal cassone deve essere sempre
effettuato su terreno pianeggiante.
SCARICO CASSONE DUMPER
Per il ribaltamento del cassone dumper procedete attenendovi alle istruzioni seguenti.
1. Portate verso il basso la leva 1 (fig. 17).
2. Estraete dalla propria sede la leva 1 ed inseritela nel supporto 2 (fig. 17).
3. Ruotate la leva in senso antiorario e sollevatela per scaricare il cassone (fig. 18).
4. Per riagganciare il cassone, sarà sufficiente abbassarlo insieme alla leva e fissarlo in maniera sicura.
SCARICO CASSONE DUMPER IDRAULICO
Per il ribaltamento del cassone dumper idraulico procedete attenendovi alle istruzioni seguenti.
1. Dal posto di guida, spostate la leva 1 allʼindietro per sollevare il cassone (fig. 19).
2. Per riabbassare il cassone in posizione di lavoro, spostate la leva 1 in avanti (fig. 20).
Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZPag. 15
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1530/06/14 11.00
MATERIALE IN DOTAZIONE
a)Chiave candela nr 1
b)Perno per chiave candela
c)Cacciavite componibile piatto e a croce
d)Chiave esagonale da 24 Ø mm.
e)Chiave esagonale da 10/12 Ø mm.
f)Imbuto
g)Pompa per grasso
MANUTENZIONE DI BASE
RIFORNIMENTO OLIO E LUBRIFICAZIONE
Se si trascura di controllare il livello dellʼolio, non solo il funzionamento del motore sarà sottoposto ad
attriti, ma potranno verificarsi guasti e la durata del motore sarà molto più breve.
Quindi, accertatevi che la quantità e la qualità dellʼolio siano quelle prescritte (fig. 21):
● Olio del cambio: 1.4 Kg
IP PONTIAX
SAE: 80/90
● Olio del sistema di sollevamento idraulico: 1.5 lt
AGIP SIGMA S
SAE 30
Prima sostituzione olio del cambio: dopo 50 ore
Successivamente: ogni 500 ore
● Per prevenire grippaggi e arrugginimenti, assicuratevi che le parti mobili siano ingrassate o lubrificate.
REGISTRAZIONE DELLA FRIZIONE
Per regolare la frizione usate il dado di regolazione del cavo della frizione come mostrato in fig. 22.
• Nel caso in cui la frizione non funzioni correttamente, ruotate il dado di regolazione in direzione B.
• Nel caso in cui la cinghia trapezoidale slitti, ruotate il dado di regolazione in direzione A.
Dopo aver proceduto alla regolazione, stringete bene il controdado.
REGISTRAZIONE DEL FRENO
La regolazione del freno è una delle operazioni più importanti. Se il freno a mano dovesse allentarsi
leggermente, sarà necessario regolarlo immediatamente. Tenete sempre presente lʼimportanza della
sicurezza.
Per la regolazione dei freni, agite sul dado di regolazione indicato in fig. 23.
Nel caso in cui il freno non funzioni correttamente:
Rimuovete i carter di protezione svitando i bulloncini di fissaggio.
Regolate la lunghezza del cavo del freno girando il dado di regolazione in direzione A, e poiché è
collegato sulla modalità “STOP” della leva del dispositivo di arresto automatico, regolate il cavo del freno
estendendo la lunghezza della molla di 2mm, tale molla collega la trasmissione e il cavo del freno. I dadi
di regolazione sono situati sia sul lato della manopola, sia sul lato della trasmissione.
(Leva dispositivo di arresto automatico)
(Leva dispositivo di arresto automatico)
● Quando la regolazione non è più effettuabile né sulla manopola né sulla trasmissione, allora le
ganasce dei freni sono consumate e devono essere sostituite (per sostituire le ganasce dei freni,
contattate il vostro rivenditore di fiducia).
Dopo aver effettuato la regolazione, stringete bene il controdado.
Pag. 16Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZ
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1630/06/14 11.00
REGISTRAZIONE DELLA FRIZIONE LATERALE
Quando si crea un gioco ampio nella leva della frizione laterale, o quando il veicolo gira a fatica, regolate
la frizione laterale agendo sul bullone di regolazione del cavo frizione laterale. Stringendo il bullone di
regolazione (muovendolo in direzione della freccia come in fig. 24) diminuisce il gioco nella leva.
● Dovrebbero esserci 1-5mm di gioco allʼestremità della leva della frizione laterale.
Dopo aver effettuato la regolazione, stringete bene il controdado.
REGOLAZIONE TENSIONE CINGOLI
Quando i cingoli sono nuovi, si allungano per adeguarsi alla conformazione dei rocchetti. Quando si
allentano devono essere regolati.
Per regolarli (fig.25):
1. Allentate i controdadi e il bullone di fissaggio carrello cingolo.
2. Allentate i controdadi dei tenditori cingoli.
3. Con il cassone parallelo al terreno, usate il bullone tendi cingolo per regolare il gioco dello spazio A, tra il
cingolo e i rulli, in modo che sia compreso tra 10 e 15 mm. Quando la tensione dei cingoli non è corretta,
i cingoli possono sganciarsi dai rulli, abbreviandone considerevolmente la vita di servizio (fig. 26).
4. Dopo aver effettuato la messa a punto, stringete bene tutti i bulloni di fissaggio e i controdadi.
SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA PER IL TRASPORTO
La macchina può essere sollevata avvalendosi di funi metalliche o fasce in tela in grado di sostenere il
peso della macchina. Per il sollevamento si dovranno utilizzare gli appositi punti di aggancio sulla
stegola destra e sinistra 1 ed il tubolare 2 posizionato di fronte alla trasmissione (fig. 27) .
Attenzione! Il carico sospeso potrebbe cadere.
Non avvicinatevi allʼarea di sollevamento del minitransporter.
La macchina deve sempre essere sollevata in assenza di carico (a vuoto).
LUBRIFICAZIONE
Per mantenere la macchina in buone condizioni di funzionamento, è consigliabile eseguire la
lubrificazione dei componenti a seguito elencati ogni 25 ore di funzionamento o più frequentemente se la
macchina lavora in condizioni particolarmente polverose.
Per questa operazione utilizzate del grasso a base di Litio n. 2.
Queste operazioni devono essere eseguite a motore spento!
1.Lubrificate i perni di scorrimento del cassone nei punti indicati utilizzando una comune siringa per
grasso. Inserite il grasso fino a che non lo vedrete uscire dalle estremità dei perni (fig. 28).
2.Rimuovete il coperchio copricinghia e lubrificate con due pompate di grasso lʼingrassatore del
braccio tendicinghia. Per accedere liberamente allʼingrassatore, sollevate leggermente la cinghia
(fig. 29).
3.Inserite due pompate di grasso nellʼingrassatore dello snodo leva cambio (fig. 30).
4.Servendovi di un pennello, ingrassate il piattello di scorrimento della leva cambio allʼinterno della
griglia di selezione marce (fig. 31).
5.Rimuovete con un cacciavite i tappi di chiusura dei rulli di scorrimento cingolo ed inserite 2-3
pompate di grasso attraverso gli appositi ingrassatori.
6.Reinstallate in modo sicuro i tappi di chiusura per evitare che dello sporco penetri allʼinterno dei rulli
di scorrimento (fig. 32).
Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZPag. 17
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1730/06/14 11.00
RIMESSAGGIO
● Seguendo le indicazioni della sezione “Regolazione della tensione dei cingoli” allentate i bulloni tendi-
cingoli.
● Controllate ogni componente ed effettuate tutte le messe a punto necessarie.
● Pulite tutti i componenti con uno straccio imbevuto di olio. Oliate tutte le parti mobili. Poi rimessate il
veicolo in un luogo con basso grado di umidità.
● Mettete delle tavole sotto i cingoli.
● Mettete la leva del dispositivo di arresto automatico in posizione spenta.
● Per quanto riguarda il motore:
• Mettete parecchie gocce di olio motore nellʼapertura in cui sarà inserita la candela dʼaccensione;
tirate diverse volte lʼavviatore e inserite la candela dʼaccensione; fermate lʼavviatore con il pistone in
posizione di compressione.
• Se viene lasciata della benzina nel carburatore per lungo tempo, si deteriorerà e, di conseguenza, il
motore non si metterà in moto correttamente e causerà irregolarità nella rotazione. Di conseguenza,
prima del rimessaggio per un lungo periodo, estraete il carburante dal carburatore e dal serbatoio.
Inoltre, evitate di utilizzare benzina che è stata ferma inutilizzata per un lungo periodo o che è stata
messa in taniche di plastica.
PRECAUZIONI DA OSSERVARE DURANTE IL CLIMA FREDDO
Ogni volta che utilizzate il veicolo in inverno, ricordatevi di rimuovere fango o altre sostanze che si
attaccano al cassone, poiché, queste, se ghiacciano, possono causare guasti o provocare problemi.
Inoltre parcheggiate il veicolo su un pavimento di cemento o su un terreno duro e asciutto.
(Nelle regioni molto fredde, è utile infilare sotto i cingoli delle traversine ad angolo retto rispetto al
cassone).
Inoltre, se parti del veicolo ghiacciano rendendo impossibile il funzionamento, non forzate il veicolo.
Utilizzate acqua calda o tiepida per far sciogliere le parti gelate. Aspettate finché il ghiaccio si sia
completamente sciolto prima di mettere in moto. (Se il veicolo viene utilizzato lo stesso, lʼutilizzatore sarà
responsabile per qualsiasi incidente dovesse verificarsi in tali condizioni).
Pag. 18Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZ
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1830/06/14 11.00
IBT-500RD MANUALE/IBT-500RDH/Z IDRAULICO
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
MISURE
DEL TELAIO
(mm)
DIMENSIONE
INTERNA DEL
CASSONE (mm)
CINGOLI
(mm)
MOTORE
PESO MACCHINA(Kg)
CARICO UTILE MASSIMO(Kg)
RAGGIO DI STERZATA MINIMO(mm)
DISTANZA MINIMA DA TERRA(mm)
ALTEZZA DELLA BASE DEL PIANALE
GRADO DI
PENDENZA
PERCORRIBILE
LUNGHEZZA COMPLESSIVA
LARGHEZZA COMPLESSIVA
ALTEZZA COMPLESSIVA
LUNGHEZZA
LARGHEZZA
ALTEZZA
LUNGHEZZA CONTATTO
SUOLO
AMPIEZZA PATTINO
LUNGHEZZA CINGOLO
POTENZA NOMINALE
SISTEMA DI AVVIAMENTO
(mm)
SENZA CARICO
CON CARICO MASSIMO
SENZA CARICO
SINISTRA
DESTRA
STABILITÀ
CON CARICO
MASSIMO
AVANTI
Km/h
VELOCITÀ
SINISTRA
DESTRA
F1
F2
F3
IBT 500R / HIBT 500R D / DH / DHZ
SPONDE ESTENSIBILIDUMPER
1810 + 120 = 1930
700 + 400 = 1100
1120
1040 (1185)
630 (1095)
SPONDA CHIUSA 200
2,9 kW / 3600 GIRI MIN.
AUTOAVVOLGENTE
IBT-500R: 220 / IBT-500RH: 230
700
180
1000
IBT-500RD: 225 / IBT-500RDH/Z: 231
500
650
85
390
OLTRE 20°
10° ~ 15°
43°
43°
20°
20°
1.3
2,6
4,1
MAX. 345; MIN. 250
1790
725
1120
1010
695
RETROMARCIA
Km/h
FRIZIONE
FRENO
MECCANISMO DI SCARICOIBT-500R MANUALE/IBT-500RH IDRAULICO
ANGOLATURA DI SCARICO
R1
R2
SISTEMA DI TENSIONE DELLA CINGHIA
SISTEMA DI ESPANSIONE INTERNO
60°IBT-500RD: 80° / IBT-500RDH/Z: 70°
1,2
2,4
● Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.
● La stabilità con carico massimo indica il valore sul lato destro e sinistro di tutto il veicolo
fissando lʼaltezza del centro di gravità del carico a 180 mm sopra il pianale.
● ( ) indica il valore con pannelli laterali allungati.
Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZPag. 19
IBT500 REIMPAGINATO.indd 1930/06/14 11.00
Pag. 20Minitransporter IBT-500R / H / DH/ DHZ
IBT500 REIMPAGINATO.indd 2030/06/14 11.00
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.