IBEA IB-4033TP User Manual [en, de, it]

VERTICUT
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
STRIGLIATORE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
DE-THATCHER
NOTICE D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
SCARIFICATEUR
I
GB
F
mod. IB-4033TP
VERTIKUTIERER
HANDLEIDING VOOR GEBRUIK EN ONDERHOUD
VERTICUT
COMANDI  CONTROLS  COMMANDES - BEDIENUNG - BEDIENINGSELEMENTEN
4
3
6
1
5
D
NL
2
Fig. 1
COMANDI
I
1. Leva acceleratore
2. Maniglia avviatore
3. Pomello di regolazione altezza di lavoro
4. Leva alza ruote
5. Leva inserimento coltelli
6. Interruttore accensione/spegnimento
CONTROLS
GB
1. Throttle lever
2. Starter handle
3. Working depth adjustment knob
4. Wheel lift lever
5. Blade control lever
6. Start/stop switch
COMMANDES
F
1. Levier de l’acceélérateur
2. Starter
3. Levier de réglage de la hauteur de travail
4. Levier de réglage de la hauteur des roues
5. Levier de mise en route des couteaux
6. Interrupteur d’arrêt
BEDIENINGSELEMENTEN
NL
1. Gashendel
2. Starthendel
3. Diepteverstelknop
4. Hendel om de wielen te he en
5. Hendel welke de rotor in werking stelt
6. Stop knop
IMMAGINI - PHOTOS - IMAGES - ABBILDUNGEN - AFBEELDINGEN
BEDIENUNG
D
1. Gashebel
2. Startergri
3. Drehknopf zur Höhenregulierung
4. Hebel zum Anheben der Räder
5. Hebel zum Einschalten der Schneidmesser
6. Stop Druckknopf
Fig. 2
Fig. 3
1
2
2
Fig. 4
Fig. 4
Fig. 7
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 8
A
B
Fig. 9
3
SIMBOLOGIA - SYMBOLS GLOSSARY - SYMBOLES - AUFKLEBER - SYMBOLEN
LENTO SLOW LENT LANGSAM LANGZAAM
VELOCE FA ST RAPIDE SCHNELL SNEL
P5140583
Sostituite sempre le etichette di sicurezza ogniqualvolta sia­no danneggiate o illeggibili. Per ottenere le nuove decalco,
I
fate riferimento ai codici riportati sotto ognuna di esse.
P5140135
Inseriti Engaged Au travail Eingeschaltet In werking
GB
Regolazione profondità di lavoro
Working depth adjustment
Réglage profondeur de travail
Regulierung der Arbeitstiefe
Diepte afstelling
Posizionamento coltelli
Blades position
Position du couteau
Einstellung der chneid messer
Mespositie
P5140134
Always replace safety decals whenever damaged or illegible. To obtain new decals, please refer to the code number indicated below each of them.
Disinseriti Disengage Au repos Abgeschaltet Niet in werking
Veuillez toujours penser à remettre les décalcomanies de sécurité lorsqu’elles sont endommagées. Pour en obtenir de
F
nouvelles, s’il vous plait veuillez nous indiquer leur numéro de référence.
Vervang altijd de veiligheids stickers als deze beschadigd of onleesbaar zijn. Om deze stickers te verkrijgen dient u het co-
NL
de nummer wat onder elke sticker vermeld staat te bestellen.
Aufkleber sind zu erneuern wenn sie unleserlich werden. Die Bestellnummer der Aufkleber ist darauf angegeben.
D
4
NORME DI SICUREZZA
Importanti note preliminari
Un uso improprio ed una manutenzione non conforme pos­sono causare danni alle persone e cose. Per evitare possibili incidenti osservate attentamente le presenti norme di sicu­rezza.
1. Usate lo strigliatore solo dopo aver letto questo manuale, che in caso di smarrimento potrà essere nuovamente ri­chiesto a:
IBEA S.p.A. Via Milano, 15/17 21049 TRADATE (Varese) Italy
2. Non permettete l’uso dello strigliatore a bambini ed a per­sone non autorizzate o senza le appropriate istruzioni per l’uso.
3. L’utilizzatore dello strigliatore è responsabile verso terzi de­gli eventuali danni provocati dalla macchina entro il raggio d’azione. Allontanate bambini, animali o persone dall’area di lavoro.
4. Familiarizzate con i comandi, soprattutto con il comando di arresto motore.
Prima dell’uso
1. Ripulite la zona di lavoro da pietrisco, rami,  li, ecc., che po­trebbero essere sollevati e controllate che il prato sia per­fettamente sgombro da corpi estranei.
2. Indossate calzoni lunghi e scarpe pesanti. Non usate lo strigliatore a piedi scalzi, con sandali o scarpe da tennis o indossando abiti che potrebbero essere agganciati da parti in movimento.
3. Il carburante è altamente in ammabile, volatile e quindi sussiste il pericolo di de agrazione:
A. Usate un contenitore approvato per lo stoccaggio. B. NON riempite il serbatoio con motore caldo o in moto. C. NON fumate mentre maneggiate il carburante. D. Riempite il serbatoio soltanto all’aperto usando un im-
buto.
E. Asciugate il carburante eventualmente versato.
Funzionamento
1. La lavorazione del prato con uno strigliatore richiede cura e attenzione. Pertanto concentrateVi sull’operazione che state eseguendo mantenendo una posizione salda e con­trollata, pronti ad a rontare qualsiasi evenienza.
2. AssicurateVi che le protezioni siano montate.
3. Fermate il motore prima di registrare l’altezza di taglio.
4. Quando usate lo strigliatore senza il sacco di raccolta, il portello di scarico dovrà essere chiuso a protezione del­l’operatore da oggetti contundenti che potrebbero colpir­lo.
5. NON togliete mai il portello, è stato progettato e costruito per la vostra sicurezza e qualora dovesse danneggiarsi so­stituitelo prima di usare nuovamente lo strigliatore.
6. Quando usate lo strigliatore con il sacco di raccolta, spe­gnete il motore prima di estrarre il sacco per svuotarlo.
7. Se il portello di scarico è intasato, sprgnete il motore, aspet­tate che i coltelli si siano arrestati, staccate il cavo d’accen­sione della candela e con un bastone rimuovete la causa dell’intasamento.
8. Tenete viso, mani e piedi lontano dall’apparato di taglio quando il motore è in funzione.
9. Mantenetevi a distanza di sicurezza  nché il motore ed i coltelli non si sono arrestati.
10. Prima di sollevare lo strigliatore per un eventuale trasporto o per il trasferimento da una zona di lavoro ad un’altra, spe­gnete il motore ed attendete che i coltelli si arrestino.
11. NON abbandonate mai lo strigliatore con il motore acceso. Spegnete il motore, attendete che le parti in movimento siano ferme e staccate il cavo candela per sicurezza.
12. NON toccate il motore quando è in funzione e non appena è stato spento. Pericolo di scottature!
13. NON fate funzionare il motore in ambienti chiusi, i gas di scarico sono velenosi.
14. Per un buon risultato di lavoro e per lavorare con sicurez­za:
- lavorate durante il giorno o con luce arti ciale adeguata e con erba asciutta;
- evitate se possibile di lavorare su pendii.
Manutenzione
1. Prima di eseguire qualsiasi regolazione o manutenzione al Vostro strigliatore, spegnete il motore, attendete che le parti in movimento siano ferme, staccate il cavo della can­dela. Tenete il cavo ben distante dalla candela onde evitare un avviamento accidentale del motore.
2. Controllate frequentemente il corretto serraggio di dadi, viti e bulloni.
3. Controllate, prima di mettervi al lavoro, le condizioni dei coltelli. Se rilevate delle usure o dei danni, fate controllare i componenti dal vostro rivenditore autorizzato IBEA.
Un coltello seriamente danneggiato o incrinato deve esse-
re immediatamente sostituito con uno nuovo per evitare gravi pericoli.
La mancanza di un coltello puo’ danneggiare seriamente il
Vostro strigliatore, compromettendone anche il buon fun­zionamento.
4. Se dovete inclinare lo strigliatore per la manutenzione, svuotate il carburante dal serbatoio.
5. Per evitare la possibilità d’incendio, assicurateVi che lo stri­gliatore non sia sporco di erba, foglie, olio o altro.
6. Se i coltelli colpiscono un oggetto pesante o se lo striglia­tore vibra in modo eccessivo e anomalo, spegnete imme­diatamente il motore, attendete che le parti in movimento si arrestino, staccate il cavo della candela tenendolo lonta­no dalla candela stessa onde evitare un avviamento acci­dentale. Controllate gli eventuali danni , coltelli piegati o rotti, parti allentate, ostruzioni.
Eseguite le necessarie riparazioni prima di usare nuova-
mente lo strigliatore.
7. Il sacco di raccolta deve essere sempre in buone condizio­ni, quindi controllatelo prima delI’uso. Se strappato o dete­riorato sostituitelo.
8. NON manomettete il motore variandone il numero dei giri. Per una giusta regolazione, fate eseguire un controllo da un rivenditore autorizzato IBEA.
9. Lasciate ra reddare il motore prima di riporre lo strigliato­re in un locale chiuso (garage, ripostiglio, attrezzeria, ecc.) e soprattutto non in presenza di  amme libere o scintille poiché potrebbero incendiare il carburante residuo nel serbatoio.
10. Il Vostro strigliatore IBEA è stato fabbricato secondo le attuali normative di sicurezza. Per mantenerlo sempre in condizioni di e cienza e sicurezza usate solo ricambi ori-
I
5
ginali IBEA.
11. Eseguite soltanto i lavori di manutenzione riportati nel pre­sente manuale. Per interventi e per riparazioni di maggior importanza, rivolgeteVi al Vostro Rivenditore autorizzato IBEA.
ASSEMBLAGGIO
Montaggio delle stegole
Previa attenta lettura del Manuale uso e manutenzione, pote­te iniziare ad assemblare il Vostro strigliatore IBEA.
1. Aprite l’imballo dal lato superiore.
2. Estraete i componenti.
3. Montate la parte superiore della stegola posizionandola in modo tale che i due perni entrino negli appositi fori sulla stegola inferiore e bloccate con gli appositi dadi a galletto.
4. Fissate i cavi con le apposite fascette.
NOTA: Durante il montaggio, fate attenzione a non piegare o danneggiare i cavi poiché potreste causare difetti nel funzio­namento dei comandi.
MESSA IN FUNZIONE
Riempimento olio motore ( g. 2)
1. Ponete lo strigliatore su una super cie piana.
2. Togliete il tappo girandolo in senso antiorario.
3. Versate lentamente, con l’aiuto di un imbuto, ca. 0,6 lt di olio pulito di alta qualità.
NOTA: Si raccomanda l’uso di olio per motori 4 tempi a
benzina SAE10W-30.
4. Attendete un paio di minuti per consentire all’olio di livel­larsi nella coppa.
5. Inserite quindi nel foro di riempimento l’astina senza avvi­tarla, dopo averla preventivamente pulita con uno strac­cio.
6. Estraete nuovamente l’astina e veri cate che sia bagnata d’olio  no alla tacca con la scritta “FULL o MAX”.
NOTA: NON riempite d’olio oltre il livello perchè ciò po-
trebbe causare danni al motore.
ATTENZIONE:
1. Per prolungare la vita di servizio del motore, controlla-
te regolarmente il livello dell’olio, onde evitare eventuali danni al motore.
2. Se lo strigliatore lavora in condizioni particolarmente
gravose cioè in presenza di molta polvere, sporcizia o temperature elevate, cambiate l’olio con maggior fre­quenza.
3. Fate riferimento al manuale del motore per ulteriori
informazioni.
Riempimento del serbatoio carburante (fig. 2)
Utilizzate solo benzina senza piombo fresca e pulita.
1. Svitate il tappo del serbatoio carburante e controllate il li­vello.
2. Se eccessivamente basso, rabboccate con ulteriore carbu­rante, senza che il livello oltrepassi il  ltro carburante.
3. Riavvitate il tappo e ripulite l’eventuale benzina versata.
ATTENZIONE:
1. Usate la massima cautela nel maneggiare la benzina.
2. Riempite il serbatoio all’aperto, usando un’imbuto ben pulito per evitare versamenti ed asciugate la benzina che dovesse essere traboccata accidentalmente.
3. Riempite il serbatoio solo con motore freddo e spento e sino a 15 mm dall’orlo per offrire spazio sufficiente al­l’espansione del carburante.
4. Mentre riempite il serbatoio, state lontano da fiamme, scintille o fonti di calore e NON fumate!
5. Non mischiate olio con benzina, non usate benzina sporca. serbatoio carburante. notizie).
Evitate che sporco, polvere o acqua entrino nel
(Vedi manuale motore per ulteriori
ISTRUZIONI D’USO
Impostazione altezza di lavoro (fig. 3)
1. Collocate il Vostro strigliatore possibilmente in piano.
2. Veri cate la quantità di feltro da asportare ed impostate l’altezza di lavoro agendo opportunamente sulla manopo­la di regolazione posta nella parte superiore destra della stegola.
NOTA: L’altezza di lavoro va regolata in base al rotore di cui
il Vostro strigliatore è dotato.
3. Per regolare l’altezza di lavoro, fate ruotare la manopola 2 ( g. 3); ruotandola in senso orario la profondità di lavoro aumenterà, mentre ruotandola in senso antiorario la pro­fondità diminuirà.
4. Per veri care l’altezza di lavoro dovrete fare riferimento alla decalcomania situata sulla scatola.
Quando lo spigolo della leva 1 ( g. 3) entrerà nel campo
rosso sarete in posizione di lavoro. Per sollevare i coltelli dovrete portare la leva 1 nel campo nero.
NOTA: Quando si opera sulla manopola 2 (fig. 3), la leva 1 de­ve sempre rimanere nel campo nero.
Avviamento
1. AssicurateVi che il cavo/cappuccio candela sia inserito sul­la candela stessa.
2. Spostate l’interruttore accensione/spegnimento sulla posi­zione di funzionamento (“I”, “ON”) (6  g. 1).
3. Per la messa in moto, aprite il rubinetto del carburante
( g. 4) e spostate la leva CHOKE in posizione aria
chiusa
Nota: Non è necessario azionare la leva "choke" quando il
motore è caldo.
4. Appoggiate un piede sulla scocca all’altezza dell’avviatore.
5. Impugnate la maniglia avviatore 2 ( g. 1) tirando lenta­mente  no a che sia in tensione, quindi tirate con forza per avviare il motore.
6. Dopo che il motore si è messo in moto, riportate la leva choke nella posizione originaria.
7. Per iniziare il lavoro, tirate la leva inserimento coltelli 5 ( g.
1) verso la stegola a nchè i coltelli inizino a ruotare, poi spostate in avanti la leva alza ruote 4 ( g. 1) e spingete lo strigliatore agendo sulle stegole.
Nota: Subito dopo l'avviamento, evitate di mettere il motore
( g. 4).
6
sotto carico per circa 1-2 minuti e lasciatelo riscaldare a bassa velocità. Questo permette all’olio di raggiungere i vari com­ponenti motore, favorendo la durata della vita di servizio.
ATTENZIONE: Rilasciando la leva 5 (fig. 1), i coltelli non si arrestano im­mediatamente. Assicuratevi pertanto che siano effettiva­mente fermi prima di avvicinarvi.
ATTENZIONE: Non lasciate mai lo strigliatore incustodito. Per arrestare il motore, spostate la leva acceleratore in
posizione spegnimento (“0”, “OFF”).
Precauzioni durante l’uso
1. Prestate attenzione a persone e animali ( g. 5).
2. Liberate il prato da corpi estranei ( g. 5).
3. Non mettete mani o piedi sotto la scocca ( g. 6).
4. Lavorate sempre con il sacco o il portello posteriore in po­sizione ( g. 7).
Consigli pratici per l’uso
Il feltro asportato dal terreno può essere convogliato nel sac­co di raccolta oppure scaricato a terra.
1. La tela è in grado di trattenere la maggior parte degli og­getti estranei (pietrisco, ghiaia, ecc.) che potrebbero essere scagliati dai coltelli. Pertanto è indispensabile un controllo periodico delle condizioni del sacco, che qualora presen­tasse deterioramenti o usura, deve essere sostituito usan­do un ricambio originale IBEA.
2. Usando lo strigliatore senza il sacco di raccolta, il portello deve essere completamente abbassato a protezione del­l’operatore e per lo scarico a terra del feltro asportato.
Se in seguito ad urti provocati da corpi estranei o danneg-
giamenti, il portello presentasse segni di cedimento o rot­ture, deve essere sostituito con uno originale IBEA.
Descrizione rotori (fig. 8)
E’ possibile applicare due tipi di rotori al vostro strigliatore. Il rotore A è dotato di coltelli fissi, vale a dire che si potrà incidere il terreno fino ad un profondità di alcuni centimetri, favorendo così la penetrazione nel suolo di aria, concimi ed acqua ed ostacolando lo sviluppo di piante stolonifere come la gramigna. Il rotore B è invece dotato di coltelli mobili e lavora invece in superficie. Ciò significa che vengono asportati dal terreno i residui vegetali morti e marcescenti (feltro), si tagliano gli stoloni e si ostacola lo sviluppo di piante a portamento oriz­zontale e strisciante.
e portate l’interruttore sulla posizione di
MANUTENZIONE ORDINARIA
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione, spegnete il motore ed at­tendete che i coltelli si arrestino completamente, quindi staccate il cavo/cappuccio candela.
Cambio olio nella coppa
Per tale operazione dovete procedere come segue:
1. Ponete lo strigliatore su una super cie piana.
2. Avviate e fate girare il motore per circa un minuto a nché l’olio scaldandosi diventi più  uido, quindi spegnete il mo­tore.
3. Staccate il cappuccio della candela per evitare un’avvia­mento accidentale.
4. Togliete il sacco di raccolta per una maggior comodità di lavoro.
5. Per evitare possibili versamenti di carburante, ed altri inci­denti, scaricate l’eventuale carburante nel serbatoio.
6. Svitate il tappo ed estraete l’astina di livello olio.
7. Svitate il tappo di scarico ( g. 9) e scaricare l’olio dalla cop­pa motore in un apposito contenitore.
8. Riavvitate il tappo di scarico.
9. Riempite con olio fresco.
10. Riavvitate il tappo olio.
NOTA: Smaltite l’olio esausto secondo quanto previsto dalla normativa in vigore, nel rispetto dell’ambiente.
Svuotamento serbatoio carburante
1. Arrestate il motore e staccate il cavo/cappuccio candela.
2. Svitate il tappo del serbatoio carburante.
3. Aspirate tramite una pompa sifone il carburante dal serba­toio per il travaso in un contenitore predisposto.
ATTENZIONE:
1. Usate la massima cautela nel maneggiare la benzina.
2. Riempite il serbatoio all’aperto, usando un’imbuto ben
pulito per evitare versamenti ed asciugate la benzina che dovesse essere traboccata accidentalmente.
3. Riempite il serbatoio solo con motore freddo e spento
e sino a 15 mm dall’orlo per offrire spazio sufficiente al­l’espansione del carburante.
4. Mentre riempite il serbatoio, state lontano da fiamme,
scintille o fonti di calore e NON fumate!
5. Non mischiate olio con benzina, non usate benzina
sporca. serbatoio carburante. notizie).
Ispezione coltelli di taglio
A seconda delle condizioni d’impiego si rende necessario un controllo più o meno frequente dei coltelli di taglio.
1. AssicurateVi che il motore sia fermo ed il cavo/cappuccio
2. Estraete il carburante dal serbatoio.
3. Inclinate lo strigliatore sul  anco destro ed esaminate at-
4. Se l’angolo di taglio è arrotondato, o il coltello incrinato,
Evitate che sporco, polvere o acqua entrino nel
(Vedi manuale motore per ulteriori
candela staccato.
tentamente le estremità dei coltelli.
sostituitelo.
7
ATTENZIONE: Un coltello consumato o incrinato può spezzarsi facilmen­te durante l’uso e scagliare frammenti da sotto la macchi­na, mettendo in grave pericolo persone, animali e cose.
Pulizia e/o sostituzione candela d’accensione Pulizia e/o sostituzione filtro aria
Attenetevi alle istruzioni contenute nel manuale motore che troverete in allegato.
Registrazione cavo leva inserimento coltelli Pulizia e sostituzione cinghia
Vi preghiamo di rivolgervi al Vostro rivenditore autorizzato IBEA.
Rimessaggio per periodi prolungati (oltre 30 gg.).
1. Scaricate il carburante dal serbatoio.
NOTA: La presenza di carburante residuo nel serbatoio, nel tubo di alimentazione e nel carburatore deve essere evitata, in quanto si potrebbe formare un deposito gommoso che creerebbe difficoltà d’avviamento e di funzionamento del motore.
2. Avviate il motore e lasciatelo girare  no a quando si arre­sterà per mancanza di carburante.
3. Staccate il cappuccio candela e ripulite la zona intorno alla candela per evitare che particelle di sporco possano entra­re nel cilindro privo di candela.
Togliete la candela e versate nel foro un cucchiaio di olio
miscela.
Tirate l’avviamento a strappo lentamente per distribuire
l’olio all’interno del cilindro. Avvitate nuovamente la can­dela con l’apposita chiave. Lasciate staccato il cappuccio candela.
4. Pulite le alette del cilindro e le altre parti esterne del moto­re come pure dello chassis.
5. Controllate e serrate le viti bulloni e dadi. Se qualche parte risulta avariata, riparatela o sostituitela.
Controllate le condizioni del sacco di raccolta e, se necessa-
rio, sostituitelo.
6. Pulite l’elemento del  ltro aria (vedete manuale istruzione del motore).
7. Ritoccate la vernice sulle super ci danneggiate.
8. Riponete lo strigliatore in un luogo asciutto e pulito.
9. Per risparmiare spazio, potete ripiegare le stegole.
Coprite la macchina per proteggerla e tenerla pulita, pron-
ta per la prossima stagione.
NOTA: Prima di usare nuovamente lo strigliatore, controllate che le stegole siano ben montate ed i dadi serrati.
8
Loading...
+ 16 hidden pages