IBEA Garden Pro User Manual [en, it, de, fr]

SERIE GARDEN PRO
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
TOSAERBA
LAWNMOWERS
NOTICE D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
TONDEUSES
I
GB
F
mod. 5385GPH
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
RASENMÄHER
D
HANDLEIDING VOOR GEBRUIK EN ONDERHOUD
GRASMAAIER
COMANDI  CONTROLS  COMMANDES - BEDIENUNG - BEDIENINGSELEMENTEN
2
Fig. 1
COMANDI
NL
I
1. Leva trazione
3
8
1
6
4
7
11
10
12
2. Leva System 2
3. Leva acceleratore
4. Impugnatura avviamento
5. Pomello di regolazione stegola
6. Sacco di raccolta
7. Deflettore
8. Leva cambio
9. Leva regolazione altezza di taglio
10. Tappo olio
11. Tappo carburante
12. Candela
CONTROLS
GB
1. Traction lever
2. System 2 lever
5
9
3. Throttle lever
4. Starter handle
5. Handle adjusting knob
6. Grass collection bag
7. Deflector
8. Gear shift lever
9. Height of cut adjustment button
10. Oil cap
11. Fuel cap
12. Spark plug
COMMANDES
F
1. Levier d’embrayage de la traction
2. Levier System 2
3. Levier de l’accélérateur
4. Poignée du lanceur enrouleur
5. Poignée de réglage du manche
6. Sac de ramassage
7. Vanne déflecteur
8. Levier de commande vitesses
9. Bouton de réglage de la hauteur de coupe
10. Bouchon huile
11. Bouchon carburant
12. Bougie
BEDIENUNG
D
1. Hebel für Radantrieb
2. System 2 Hebel
3. Gashebel
4. Starterseil
5. Knopf für die Grì einstellung
6. Grasfangsack
7. Deflektor
8. Hebel für Gangschaltung
9. Druckknopf zur Regulierung der Schnitthöhe
10. Ölstöpsel
11. Treibstò -Stöpsel
12. Zündkerzen
BEDIENINGSELEMENTEN
NL
1. Traktiestang
2. System 2 hendel
3. Gashendel
4. Starterkoord
5. Knop voor handgreepafstelling
6. Graszak
IMMAGINI - PHOTOS - IMAGES - ABBILDUNGEN - AFBEELDINGEN
Fig. 2
7. Scheidingswand deflector
8. Schakelhendel
9. Drukknop voor het instellen van de maaihoogte
10. Oliedop
11. Benzinedop
12. Bougie
Fig. 4
Fig. 3 Fig. 5
2. Leva cambio
2. Shift levef
2. Levier vitesses
2. Hebel für Gangschaltung
2. Schakelhendel
1. Leva acceleratore
1. Throttle lever
1. Levier acc.
1. Gashebel
1. Gashendel
2
Fig. 6
Fig. 9
Bullone lama Blade bolt Boulon de lame Messerbolzen Mesbout
Rondella piccola, Small washer, Douille Scheibe, Ring
Fig. 7 Fig. 10
Rondella a tazza
Washer, Douille
Scheibe, Ring
Anello frizione
Friction ring
Disque friction
Kupplungsscheibe
Koppelingschijf
Rondella premilama,
Washer, Douille
Scheibe, Ring
Fig. 8 Fig. 11
3
SPIEGAZIONE SIMBOLOGIA - SYMBOL GLOSSARY - SYMBOLES - AUFKLEBER - SYMBOLEN
1) Attenzione! Pericolo generico. Leggete e capite le infor-
I
P5140860
1
2 3 4 5
6
P5140646
1
2
7
P5140645
3
STOP
P5140186
mazioni contenute in questo manuale.
2) Pericolo! Mantenete persone ed oggetti a debita di­stanza, in quanto pietre od oggetti contundenti po­trebbero essere scagliati da sotto il tosaerba.
3) Pericolo! Non aprite mai il portello mentre il tosaerba è in funzione e sprovvisto del sacco di raccolta.
4) Pericolo! Non mettere mani e piedi sotto il tosaerba mentre il motore è acceso e le lame sono in rotazione.
5) Pericolo! Prima di eseguire qualsiasi intervento di ma­nutenzione, staccate il cappuccio candela e leggete il manuale istruzioni.
6) Premete la maniglia trazione contro la stegola per met­tere in movimento il tosaerba.
7) Per spegnere il motore, selezionate la minima velocità e rilasciate la maniglia System 2.
Sostituite sempre le etichette di sicurezza ogniqualvolta siano danneggiate o illeggibili. Per ottenere le nuove de­calco, fate riferimento ai codici riportati accanto a ognu­na di esse.
1) Warning! Danger. Read and understand the informa-
GB F
tion in this manual.
2) Danger! Keep people and animals away from the cut­ting area as stones and other objects could be thrown from under the deck.
3) Danger! Never open the chute door when engine is running and no grass bag is installed.
4) Danger! Keep hands and feet away from under the deck until the engine is turned off and the blades have stopped rotating.
5) Danger! Before your mower is serviced or adjusted, disconnecthigh tension wire from the spark plug and read the operator’smanual.
6) Squeeze the traction lever towards the handlebar and the mower will start moving.
7) Slow down to the minimum speed and release the Sy­stem 2 lever to turn the engine off.
Always replace safety decals whenever damaged or ille­gible. To obtain new decals, please refer to the code num­ber indicated below each of them.
1) Achtung Gefahr! Lesen Sie zuerst aufmerksam diese
D NL
Bedienungsanleitung.
2) Achtung! Halten Sie andere Personen und Tiere in si­cherem Abstand der Mähfläche, da Steine und andere Gegenstände herausgeschleudert werden können.
3) Achtung! Öffnen Sie niemals die Auswurfklappe bei lau­fendem Motor ohne den Fangsack montiert zu haben.
4) Achtung! Halten Sie Hände und Füße fern vom Mähge­häuse bis der Motor abgestellt ist und die Messer zum Stillstand gekommen sind.
5) Motor abstellen vor jedem Verlassen des Mähers.
6)
Drücken Sie nun den Antriebshebel zum Handgriff und der Farhantrieb wird gestartet.
7) Schalten Sie zurück auf minimale Motordrehzahl und lassen Sie den Sicherheitshebel los um den Motor ab­zustellen.
Aufkleber sind zu erneuern wenn sie unleserlich werden. Die Bestellnummer der Aufkleber ist darauf angegeben.
4
1) Attention! Danger. Veuillez lire attentivement le ma­nuel d’utilisation.
2) Danger! Eloignez les tierces de la zone de tonte, ainsi que les objets indésirables (os, pierres, etc.).
3) Danger! Ne jamais retirer le déflecteur lorsque le sac de ramassage n’est pas installé et la lame tourne.
4) Danger! Attention aux pieds et aux mains, ne jamais les mettre sous le carter lorsque le moteur est en fonction et la lame tourne.
5) Arrêter le moteur chaque fois que l’on quitte la tondeu­se.
6) Pressez la manette de traction sur le guidon pour faire avancer votre tondeuse.
7) Réduisez le régime moteur au maximum et lâchez la manette de sécurité avant d’éteindre votre moteur.
Veuillez toujours penser à remettre les décalcomanies de sécurité lorsqu’elles sont endommagées. Pour en obtenir de nouvelles, s’il vous plait veuillez nous indiquer leur numéro de référence.
1) Waarschuwing! Gevaar. Lees en begriijp de informatie in deze gebruiksaanwijzing.
2) Gevaar! Houd mensen en huisdieren uit de buurt als u aan het maaien bent daar stenen en andere objecten door de messen naar buiten geslingerd kunnen worden.
3) Gevaar! Nooit de veiligheidskap openen als de motor draait en er geen grasvanger gemonteerd is.
4) Gevaar! Steek geen handen en/of voeten onder het maaidek zolang de motor nog loopt en/of de messen nog draaien.
5) Zet de motor af als u de maaier onbeheerd achterlaat.
6) Knijp de koppelinghendel in om de machine in bewe­ging te zetten.
7) Laar de motor tot het stationaire toerental terugvallen en laat daarna de System 2 hendel los om de motor te stoppen.
Vervang altijd de veiligheids stickers als deze beschadigd of onleesbaar zijn. Om deze stickers te verkrijgen dient u het code nummer wat onder elke sticker vermeld staat te bestellen.
NORME Dl SICUREZZA
I
Importanti note preliminari
1. Leggete attentamente questo manuale prima di utiliz­zare il tosaerba. Familiarizzate con i comandi ed il cor­retto uso del tosaerba
2. Non permettere mai l’uso del tosaerba a bambini o a persone che non abbiano letto attentamente queste istruzioni.
3. Mantenete tutti, specialmente bambini ed animali, a debita distanza dalla zona di lavoro.
4. Ricordate che l’operatore è responsabile per incidenti o pericoli corsi da terzi o danni alla loro proprietà.
Prima dell’uso
1. Durante l’uso, indossate pantaloni lunghi e scarpe pe­santi. Non utilizzate il tosaerba indossando sandali aper­ti o a piedi nudi.
2. Ispezionate accuratamente la zona di utilizzo e ripulitela da tutti gli oggetti che potrebbero essere scagliati dal tosaerba.
3. Attenzione - Il carburante è altamente infiammabile e deve quindi essere maneggiato con cura.
A. Immagazzinate il carburante in contenitori espressa-
mente realizzati per questo scopo.
B. Riempite il serbatoio carburante esclusivamente
all’aperto. Non fumate durante le operazioni di riforni­mento.
C. Effettuate il rifornimento di carburante a motore
spento. Non togliete il tappo del serbatoio né effettuate rabbocchi di carburante a motore acceso o ancora cal­do.
D. Nel caso di fuoriuscita di carburante, non accendete il
motore, ma spostate il tosaerba dalla zona di fuoriuscita. Evitate qualsiasi tipo di accensione finché i vapori della benzina non si saranno dispersi.
E. Richiudete in maniera sicura il contenitore ed il serba-
toio carburante con l’apposito tappo.
4. Sostituite la marmitta se danneggiata.
5. Prima dell’uso, ispezionate sempre visivamente la lama, il bullone della lama ed il gruppo di taglio per verificare che non siano usurati o danneggiati. Se danneggiati, so­stituite la lama ed il bullone al fine di mantenere l’equili­brio.
Funzionamento
1. Non avviate il motore in un luogo chiuso dove potreb­bero addensarsi fumi ricchi di monossido di carbonio.
2. Tagliate l’erba esclusivamente di giorno o con buona luce artificiale.
3. Evitate di utilizzare il tosaerba su erba bagnata, per quanto possibile.
4. Assicuratevi di mantenere sempre una posizione stabile sui pendii.
5. Procedete camminando, non correte.
6. Tagliate l’erba trasversalmente sui pendii, mai in salita o in discesa.
7. Fate particolare attenzione nel cambiare direzione sulle pendenze.
8. Non tagliate l’erba su pendii molto ripidi.
9. Usate particolare cautela nel procedere all’indietro o nel tirare il tosaerba verso di voi.
10. Fermate la lama se il tosaerba deve essere inclinato, per attraversare superfici non erbose o per il trasporto del tosaerba da o verso l’area di lavoro.
11. Non utilizzate il tosaerba con schermature o carter di­fettosi. Assicuratevi che i dispositivi di sicurezza, come deflettori o sacchi di raccolta siano in posizione.
12. Non modificate la registrazione del regolatore di giri motore e non mandate in fuorigiri il motore.
13. Prima di avviare il motore, disinnestate la trasmissione.
14. Avviate il motore con cautela seguendo le istruzioni e mantenendo i piedi ben lontani dalla lama.
15. Non inclinate il tosaerba al momento dell’avviamento, se non espressamente indicato per l’accensione. In que­sto caso, non inclinatelo più del necessario e sollevatelo solo dal lato opposto all’operatore.
16. Non avviate il motore se vi trovate di fronte al tunnel di scarico.
17. Non mettete mani o piedi vicino o sotto i componenti in rotazione. Mantenetevi sempre distanti dal tunnel di scarico.
18. Non sollevate o trasportate il tosaerba mentre il motore è in funzione.
19. Spegnete il motore e staccate il cavo candela:
- prima di eliminare occlusioni al tunnel di scarico;
- prima di effettuare controlli, operazioni di pulizia o la­vorare sul tosaerba;
- se urtate un oggetto estraneo. In questo caso, control­late che non visiano danni al tosaerba ed eseguite le ri­parazioni necessarie prima di riavviarlo ed utilizzarlo;
- se il tosaerba inizia a vibrare eccessivamente (control­late immediatamente).
20. Spegnete il motore:
- ogniqualvolta abbandonate il tosaerba;
- prima di effettuare il rifornimento di carburante.
21. Riducete la velocità impostata durante l’arresto del mo­tore e, nel caso in cui sia provvisto di valvola di arresto, chiudete l’alimentazione del carburante dopo aver con­cluso il taglio dell’erba.
Manutenzione e rimessaggio
1. Controllate con frequenza che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano ben serrati per assicurarvi che il tosaerba sia in condizioni di funzionamento sicure.
2. Non rimessate il tosaerba in un luogo chiuso lasciando il carburante nel serbatoio le cui esalazioni potrebbero raggiungere una fiamma libera o una scintilla.
3. Lasciate che il motore si raffreddi prima di rimessare il tosaerba in un luogo chiuso.
4. Per ridurre il pericolo di incendio, assicuratevi che il mo­tore, la marmitta e l’area di rimessaggio del carburante siano liberi da erba, foglie o grasso eccessivo.
5. Controllate frequentemente il sacco di raccolta per veri­ficarne usura e deterioramento.
6. Per mantenere il tosaerba in condizioni di sicurezza, so­stituite i componenti usurati o danneggiati.
7. Effettuate le operazioni di svuotamento serbatoio car­burante all’aria aperta.
5
1
MESSA IN FUNZIONE
1
Riempimento di olio nella coppa
ll motore viene fornito dalla fabbrica senza olio lubrificante nella coppa, pertanto prima di procedere all’avviamento del motore dovete comportarVi come segue:
1. Ponete il tosaerba su una superficie piana.
2. Togliete il tappo con l’astina di livello dell’olio (fig. 1, rif. 10), girandolo in senso antiorario.
3. Versate lentamente con l’aiuto di un imbuto ca. 0,65 lt. di olio SAE10w-30 (SF, SG, SH, SJ).
4. Attendete un paio di minuti per consentire all’olio di livel­larsi nella coppa.
5. Inserite quindi nel foro di riempimento l’astina, preventiva­mente pulita con uno straccio, avvitando il tappo.
6. Estraete nuovamente l’astina e verificate che sia bagnata d’olio fino alla tacca con la scritta “FULL” o “MAX”.
NOTA: NON riempite d’olio oltre il livello perchè ciò potrebbe causare danni al motore.
ATTENZIONE
1. Per prevenire avarie premature al Vostro motore, cam-
biate l’olio dopo le prime 8 ore d’esercizio e successivamente dopo ogni 50 ore di funzionamento.
2. Se il tosaerba lavora in condizioni particolarmente gravo-
se, cioè in presenza di molta polvere, sporcizia o temperatu­re elevate, cambiate l’olio con maggior frequenza.
3. Per ulteriori informazioni si consiglia di leggere attenta-
mente il manuale allegato fornito dal costruttore del moto­re.
Riempimento del serbatoio carburante
1. Pulite la zona intorno al tappo del serbatoio.
2. Togliete il tappo (fig. 1, rif. 11) e riempite il serbatoio sino a ca. 15 mm. dall’orlo con benzina.
3. Riavvitate il tappo e ripulite l’eventuale benzina versata.
possibilmente in piano.
2. Verificate l’altezza dell’erba e di conseguenza impostate l’altezzadi taglio.
3. Regolazione dell’altezza di taglio (operazione da eseguire assolutamente a motore spento).
a) Sono disponibili 6 regolazioni. b) Per rendere la regolazione più agevole, alzate il tosaerba in
modo da sollevare la ruota da terra.
c) Tirate la levetta di regolazione verso la ruota e spostatela
sulla tacca desiderata (fig. 2).
d) AssicurateVi che la levetta sia incastrata nella tacca scelta. e) Regolate tutte le ruote alla stessa altezza.
4. Assicuratevi che il cavo/cappuccio candela sia inserito sulla candela stessa (fig. 1, rif 12)
5. Spostate la leva acceleratore (fig. 3, rif. 1) nella posizione
“START”
6. Premete/tirate la leva System 2 (fig. 1, rif. 2) contro la ste­gola, impugnate la maniglia avviatore (fig. 1, rif. 4) tirando lentamente fino a che sia in tensione, quindi tirate con for­za per avviare il motore.
7. A motore avviato, spostate la leva acceleratore (fig. 3, rif. 1)
leggermente indietro (verso la posizione
) per otte-
nere il funzionamento regolare del motore.
8. Tirando la leva per l’inserimento della trazione (fig. 1, rif. 1) contro le stegole, il tosaerba comincerà ad avanzare ed a tagliare il prato.
9. Per variare la velocità del vostro tosaerba, è sufficiente agi­re sulla leva del cambio (fig. 3, rif. 2). Per non danneggiare il cambio stesso, prima di selezionare una marcia, arrestate il tosaerba ed assicuratevi che la leva trazione sia disinserita.
10. Per arrestare la trazione o spostare il tosaerba all’indietro, rilasciate la maniglia trazione.
11. Per spegnere il motore, selezionate la minima velocità e ri­lasciate la maniglia System 2 (fig. 1, rif. 2).
DURANTE L’USO
ATTENZIONE:
1. Usate la massima cautela nel maneggiare la benzina.
2. Riempite il serbatoio all’aperto, usando un imbuto, ben pulito, per evitare versamenti, ed asciugate la benzina che dovesse essere traboccata accidentalmente.
3. Riempite il serbatoio solo con motore freddo e spen­to e sino a 15 mm. dall’orlo per offrire spazio sufficiente all’espansione del carburante.
4. Mentre riempite il serbatoio, state lontano da fiamme, scintille o fonti di calore e NON fumate!
5. Non mischiate olio con benzina. (Vedi manuale costrutto­re motore per ulteriori notizie su olio e benzina).
ISTRUZIONI D’USO
NOTA: Il Vostro tosaerba è dotato di un dispositivo di sicurez­za (System 2) che provvede a spegnere il motore ed a blocca­re la lama ogniqualvolta l’operatore abbandoni la stegola.
ATTENZIONE: Non lasciate mai il tosaerba incustodito. Per la messa in moto con motore già caldo non è necessario. spostare la leva acceleratore nella posiszione “START”
1. Collocate il Vostro tosaerba sul tappeto erboso da tagliare
.
Prestate attenzione a persone e animali (fig. 4). Liberate il prato da corpi estranei (fig. 4) Lavorate solo con sacco o parasassi in posizione (fig. 5). Non mettete mani o piedi vicino al tunnel di scarico o sotto la scocca(fig. 6 e 7).
L’erba tagliata può essere convogliata nel sacco di raccolta op­pure scaricata a terra. La tela del sacco è in grado di trattenere la maggior parte degli oggetti estranei (pietrisco, ghiaia, ecc.) che potrebbero essere scagliati dalla lama rotante. Pertanto è indispensabile un controllo periodico delle condizioni del sacco, che, qualora presentasse deterioramenti o usura, deve essere immediata­mente sostituito usando il ricambio originale lBEA.
Raccolta delle foglie
Il Vostro tosaerba può fungere anche da aspiratore per le fo­glie, a condizioni che:
1. Il sacco sia posizionato correttamente.
2. L’altezza di taglio del tosaerba deve essere regolata in base
allo strato delle foglie oppure leggermente superiore allo strato stesso. In questo modo la lama ruotando crea un vortice d’aria, che solleva e convoglia le foglie nel sacco di raccolta.
6
MANUTENZIONE ORDINARIA
ATTENZIONE: Prima di effettuare interventi di riparazione o manutenzione al vostro tosaerba, attendete che la lama ed il motore si siano fermati e scollegate il cappuccio candela (fig. 1, rif. 12). Indossate sempre dei guanti durante le operazioni di manu­tenzione:
NOTA: Per quanto riguarda la registrazione del cavo marce, come pure per la sostituzione della cinghia, vi preghiamo ri­volgervi al vostro rivenditore autorizzato IBEA.
Registrazione cavo comando acceleratore e pulizia e/o sosti­tuzione candela d’accensione Attenetevi alle istruzioni contenute nel manuale allegato fornito dal costruttore del motore.
Manutenzione ltro aria (g. 8)
Smontate il coperchio ed estraete il complessivo filtro aria. Elemento in schiuma: Lavatelo ogni 25 ore con acqua e deter­gente e lasciatelo asciugare. Elemento in carta: Pulitelo ogni 100 ore battendolo legger­mente per eliminare la polvere. Se eccessivamente sporco, so­stituitelo con un nuovo componente.
NOTA: L’uso della macchina senza filtri aria o con filtri dan­neggiati permetterà l’introduzione di sporco nel motore, portando ad una rapida usura dello stesso. Questo tipo di danno non è coperto da garanzia.
NOTA: Lavorando in condizioni particolarmente polverose, può essere necessario eseguire con più frequenza i sopra de­scritti interventi di manutenzione.
ATTENZIONE: Non utilizzate solventi per la pulizia dell’ele­mento in carta. Non mettete dell’olio sull’elemento in carta. Non utilizzate aria compressa per asciugare l’elemento in carta.
Svuotamento serbatoio carburante
1. Arrestate il motore e staccate il cavo/cappuccio candela.
2. Svitate il tappo del serbatoio carburante.
3. Aspirate tramite una pompa sifone il carburante dal serba­toio per il travaso in un contenitore predisposto.
Ispezione lama di taglio
A seconda della condizioni d’impiego si rende necessario un controllo più o meno frequente della lama di taglio.
1. AssicurateVi che il motore sia fermo ed il cavo/cappuccio candela staccato.
2. Estraete il carburante dal serbatoio.
3. Inclinate il tosaerba sul fianco destro, senza far ruotare la lama poiché la rotazione potrebbe provocare problemi d’avviamento.
4. Esaminate attentamente le estremità della lama.
a) Se l’angolo di taglio è arrotondato, deve essere affilato. b) Se la linea di piegatura tra parte piana ed aletta presenta usura o incrinature, la lama deve essere immediatamente sostituita
ATTENZIONE: Una lama consumata o incrinata può spezzar­si facilmente durante l’uso e scagliare frammenti da sotto la macchina con grave pericolo a persone, animali e cose.
Alatura e sostituzione lama taglio
1. AssicurateVi che il motore sia fermo ed il cavo/cappuccio
candela staccato.
2. Estraete il carburante dal serbatoio.
3. Inclinate il tosaerba sul fianco destro senza far ruotare la
lama poichè la rotazione potrebbe provocare problemi d’avviamento.
4. Tenete ferma la lama con una mano guantata e allentate
completamente il bullone di fissaggio con un’apposita chiave (fig. 10).
5. Estraete la lama dalla sua sede per l’affilatura o sostituzione.
6. Affilate la lama alle estremità rispettando l’angolo di taglio originale con una lima piatta ed asportando la stessa quan­tità di metallo sui due lati.
7. Controllate la bilanciatura della lama mediante un attrezzo di equilibratura. Una lama ben bilanciata rimarrà ferma in posizione orizzontale mentre una lama sbilanciata si incli­nerà verso la parte più pesante.
In tal caso, continuate ad affilare la lama dalla parte più pe-
sante per bilanciare esattamente, quindi ricontrollate.
8. Rimontate la lama bilanciata sul tosaerba facendo atten­zione alla sequenza di montaggio di tutti i componenti (fig.
9).
9. Bloccate il bullone della lama a 5,5 kgm.
NOTA: Un attrezzo per la bilanciatura può essere acquistato presso un buon negozio di ferramenta.
ATTENZIONE:
1. Usate la massima cautela nel maneggiare la benzina.
2. Riempite il serbatoio all’aperto, usando un’imbuto, ben pulito, per evitare versamenti, ed asciugate la benzina che dovesse essere traboccata accidentalmente.
3. Riempite il serbatoio solo a motore freddo e spento e sino a 15 mm dall’orlo per offrire spazio sùffciente all’espansione carburante.
4. Mentre riempite il serbatoio, state lontano da fiamme, scintille o fonti di calore e NON fumate!
5. Non mischiate olio con benzina. (Vedi manuale costruttro­re motore per ulteriori notizie su olio e benzina).
ATTENZIONE: Per ottenere prestazioni di taglio ottimali, si consiglia di sostituire la lama annualmente ed inoltre di affi­larla ogni qualvolta ne verifichiate la necessità.
Pulizia dello chassis
Per un buon taglio ed una raccolta efficace, la parte inferiore della macchina come lo scarico dell’erba dovranno essere te­nuti ben puliti.
1. Controllate che il motore sia fermo e staccate il cavo accen­sione dalla candela.
2. Scaricate il carburante dal serbatoio.
3. Inclinate il tosaerba sul lato destro. Evitate di far ruotare la lama quando il tosaerba è inclinato, perchè potrebbe cau­sare difficoltà d’avviamento.
4. Ripulite l’erba tagliata e lo sporco attaccato allo chassis del
7
tosaerba. Raschiate via con un attrezzo a mano lo sporco. Evitate di ferirVi contro la lama o gli angoli vivi della mac­china.
5. A lavoro ultimato, collocate il tosaerba in piano.
Regolazione cavo trazione
E’ possibile che, dopo le prime ore di utilizzo, il cavo maniglia trazione si allenti e la trazione fatichi ad inserirsi. Se questa situazione dovesse verificarsi, procedete alla regola­zione del cavo come qui di seguito. Allentate i dadi sul registro del cavo (fig. 10). E’ ora possibile recuperare il gioco del cavo agendo sul registro stesso. La regolazione ottimale si otterrà quando l’inserimento della trazione avverrà in presenza di una distanza di 30 mm tra leva trazione e stegola.
Lubrificazione (fig. 11)
Ogni 25 ore di servizio, si dovranno lubrificare le ruote ante­riori e posteriori.
1. Pulite gli ingrassatori con uno straccio.
2. Mettete la pompa del grasso sugli ingrassatori e delicata­mente applicate due o tre pompate di grasso multiuso a base di litio N. 2. Una eccessiva pressione potrebbe dan­neggiare le guarnizioni.
3. Per lubrificare i cuscinetti ruote, togliete la vite di fissaggio ed applicate due o tre pompate di grasso multiuso a base di litio N. 2 servendovi della pompetta in dotazione.
Rimessaggio per periodi prolungati (oltre 30 gg.)
1. Scaricate il carburante dal serbatoio.
2. Avviate il motore e lasciatelo girare fino a quando si arre­sterà per mancanza di carburante.
ATTENZIONE: La presenza di carburante residuo nel serba­toio, nel tubo di alimentazione e nel carburatore deve essere evitata, in quanto si potrebbe formare un deposito gommo­so che creerebbe difficoltà d’avviamento e di funzionamen­to del motore.
3. Staccate il cappuccio candela e ripulite la zona intorno alla candela per evitare che particelle di sporco possano entra­re nel cilindro privo di candela.
Togliete la candela e versate nel foro un cucchiaio di olio
miscela. Tiratel’avviamento a cordicella lentamente per di­stribuire l’olio all’interno del cilindro. Avvitate nuovamente la candela con l’apposita chiave. Lasciate staccato il cap­puccio candela.
4. Pulite le alette del cilindro e le altre parti esterne del moto­re come pure dello chassis.
5. Controllate e serrate le viti bulloni e dadi. Se qualche parte risulta avariata, riparatela o sostituitela.
Controllate le condizioni del sacco di raccolta e, se necessa-
rio, sostituitelo.
6. Controllate lo stato della lama e del bullone di bloccaggio lama (vedi paragrafo “Ispezione lama di taglio”).
NOTA: Prima di usare nuovamente il tosaerba controllate che le stegole siano ben montate ed i dadi serrati.
8
Loading...
+ 16 hidden pages