I
ITALIANO
9
5. ASSEMBLAGGIO
- Assicurarsi che la flangia superiore (5) sia posizionata
correttamente. Montare la lama assicurarsi che sia centrata sulla flangia (5). Assicurarsi del giusto senso di rotazione (scritte o freccia di direzione rivolte verso l'alto con
macchina in posizione di lavoro).
- Montare la flangia inferiore (3), coppetta di protezione
(2) - (se la flangia inferiore è sprovvista di protezione per il
dado), avvitare il dado (1) in senso antiorario a Kgm 3.0
(30 Nm).
- Per bloccare il dado (1), girare la lama sino a che il foro
della flangia superiore corrisponda con il foro della coppia
conica, ed inserire la chiave a brugola in dotazione (4mm),
(Fig. 8)
- Montare la testina a fili di nylon seguendo la disposizione illustrata: Flangia superiore, testina a fili di nylon.
(Fig. 9)
Serrate a mano in senso antiorario
dopo aver inserito la chiave a brugola (4 mm) nel
foro 3 della coppia conica.
Per la vostra sicurezza utilizzare lame originali
ACCESORI A RICHIEST A (Mod. EVO).
A - POT A T ORE ANGOLA T O 35°
B - T AGLIASIEPI
C - POTA T ORE DRITTO
MONT AGGIO DEGLI ACCESSORIO (A- B - C) SULLA
MACCHINA Fig.26
- Allent are, in senso antiorario, la leva (1)
- Infilare il tubo (2), fino al riferimento (3) circa 40mm, nel
manicotto (4) tenendo il piolino (7) spostato verso l'alto,
per facilitare l’inserimento dell’albero (5) nel mozzo dell’albero (6), ruotare l’attrezzo un poco a destra e un poco
a sinistra fino a che l’attrezzo/tubo sia inserito correttamente.
- Ruotare l’attrezzo nella posizione di lavoro e bloccarlo
tramite la leva (1). Per la sicurezza dell'operatore il tubo 2
presenta un foro dove deve inserirsi il piolino 7.
MONT AGGIO DELLA PROLUNGA (a richiest a e SOLO
PER GLI A TTREZZI A - B - C)
Accopiamento prolunga - macchina fig.27:
- Allent are, in senso antiorario, la leva (1).
- Infilare il tubo (2) della prolunga fino al riferimento (3),
circa 40mm., nel manicotto (4) tenendo il piolino 12 spostato verso l'alto. Ruotare il manicotto (10) nella stessa
posizione che il manicotto (4) e bloccarlo tramite la leva
(1).
Per la sicurezza dell'operatore il tubo 2 e 8 presentano un
foro dove deve inserirsi il piolino 12.
Accopiamento accessorio - prolunga fig.27:
- Allent are, in senso antiorario, la leva (7)
- Infilare il tubo (8) dell’accessorio fino al riferimento (9),
circa 40mm., nel manicotto (10). Per facilitare l’inserimento dell’albero (1 1) ruotare l’attrezzo un poco a destra e un
poco a sinistra fino a che l’attrezzo/tubo sia inserito correttamente.
ATTENZIONE: per l’utilizzo degli accessori
A - B - C vedi il manuale d’istruzione specifico
allegato ad ogni accessorio.
L’estensione della macchina (solo con gli accessori
A - B e D) non può superare i 1500mm., altrimenti è
pericoloso. Si può utilizzare una sola prolunga, la
750mm o la 1500mm.
MONT AGGIO MOT ORE TRASMISSIONE
- Assemblare il motore (1) alla trasmissione (2) e fissarlo
tramite le viti (3) (vedi fugura 2).
Accertarsi che l'albero e il tubo della trasmissione
siano inseriti correttamente.
MONT AGGIO FILO ACCELERATORE E CAVI ELETTRICI Fig. 3
- Introdurre il cavo acceleratore (A) attraverso il tenditore
(B). Assicurarsi che la guaina (C) del cavo appoggi contro
l'interno del tenditore (B). Accert arsi che la leva acceleratore non sia bloccata in semi accelerazione quindi agganciare il terminale del cavo nel morsetto (E). Regolare
la tensione del cavo (A) allentando il controdado (D) e
girando il tenditore (B), raggiungendo la giusta tensione,
stringere il controdado (D). Se la regolazione é corretta,
la leva acceleratore avrà un gioco libero di circa 2mm.
prima che si muova la leva carburatore (E).
- collegare i cavi elettrici (F - G) Fig. 3
MONT AGGIO IMPUGNATURA (L) FIG.4 / MANUBRIO
Fig. 10
Fig. 4-T ogliere le viti (1) ed allargare l’impugnatura per infilarla nel tubo (3) e fissarla tramite le viti (1) e i dadi (4).
Posizionare la barriera di sicurezza (5) nell’apposito
alloggiamento e fissarla tramite la vite (6) e dado (7).
Fig. 10-Posizionare i 2 mezzi manubri(A-B) nel supporto
(D), assicurandosi che i terminali siano posizionati nella
gola (C) (vedi freccia), fissarli tramite il coperchio (E), le
viti (F) e i dadi (G).
La posizione dell'impugnatura sono registrabili secondo
le esigenze dell'operatore.
MONT AGGIO LAMETTA T AGLIAFILO Fig. 5
La posizione corretta della lametta tagliafilo è quella indicata nella figura 5 con la lettera A.
Utilizzare le viti ed i dati forniti in dotazione:
n°2 viti a brugola M5 x 14
n°2 dadi autobloccanti M5
n°2 rondelle M5
MONTAGGIO PROTEZIONE DI SICUREZZA Fig. 6
Fissare il cavallotto (6) sulla coppia conica (5) tramite la
vite (1). Applicare la protezione (8) sul tubo di trasmissione (4) e fissarla tramite il cavallotto (6), la vite (2) la rondella (3) e il dado (7).
IMPORT ANTE:Assicurarsi che il cavallotto (6) sia
fissato sulla coppia conica (5) tramite la rondella e
la vite (1). Per ragioni di sicurezza le lame a sega non si
possono utilizzare con la protezione in dotazione. Non
cambiare la posizione dell'attrezzo di taglio.
MONT AGGIO LAMA E TESTA A FILI Dl NYLON
Fig. 7-8-9
- Fig. 7 Svitare in senso orario il dado (1); togliere la
coppetta (2) ( se la flangia (3) è sprovvista di protezione
per il dado ), e la flangia (3).
Montare la lama (4) seguendo la disposizione illustrata in
(Fig. 8).