Husqvarna SP 375, XC 238, SP 405, XC 240, C 38 Operator's Manual

...
0 (0)
Motosega - MANUALE DI ISTRUZIONI
A
TTENZIONE: prima di utilizzare la macchina, leggere attentamente
i
l presente libretto.
Chain-saw - OPERATOR’S MANUAL
W
this machine.
Scie à chaîne - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d'utiliser cette machine.
Motorsäge - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme des Geräts die Gebrauchsanleitung aufme rksam lesen.
Motosierra - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes de utilizar esta máquina, lea atentamente el manual de instrucciones.
Kettingzaag - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voordat u de deze machine gaat gebruiken dient u eerst d
eze handleiding aandachtig door te lezen.
Motoserra - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes de usar a moto-roçadeira, ler com atenção este m
anual de instruções.
Αλυσοπρίονο - ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ Ο∆ΗΓΙΩΝ
Προσοχή: πριν χρησιµοποιήσετε το µηχάνηµα, διαβάστε προσεκτικά το παρόν εγχειρίδιο.
Motorlu testere - KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanmadan önce talimatlar içeren kılavuzu dikkatle okuyun.
Spalinowa piła łańcuchowa - INSTRUKCJE OBSŁUGI
UWAGA: Przed użyciem urządzenia przeczytaj uważnie niniejszą instrukcję.
Motorna verižna žaga - PRIROČNIK ZA UPORABU
POZOR: Preden uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik z navodili.
Бензопила - РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием, внимательно прочтите зто руководство по зксплуатации.
Motorna pila - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja, pažljivo pročitajte upute.
Kedjesåg - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela detta häfte innan du använder maskinen.
Moottorisaha - KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen käyttöä.
Kædesav - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem, før du tager denne maskine i brug.
Motorsag - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les denne bruksanvisningen nøye før du bruker maskinen.
Motorová pila - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Před použitím stroje si pozorně přečtěte tento návod k použití.
Motoros fűrész - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM:a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen kézikönyvet!
Моторна пила - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељно прочитаjте го упатството за употреба.
Motorinis pjūklas - NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš naudojant prietaisą, būtina atidžiai susipažinti su vartotojo vadovu.
Motorzāģis - LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet doto instrukciju.
Motoferăstrău - MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte de a utiliza mașina, citiţi cu atenţie manualul de faţă.
Моторна резачка - УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете внимателно настоящата книжка.
Mootorsaag - KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist lugeda tähelepanelikult käesolevat kasutusjuhendit.
IT
EN
FR DE ES NL
PT
EL TR
PL
SL RU HR
SV
FI
DA
NO
CS
HU MK
LT
LV RO BG
ET
SP 375, SP 375Q, SP 405, SP 405Q, XC 238, XC 240
C 38, C 38 T, A 375, C 41, C 41 T, A 405, CP 38, CP 40
C 46, XC 246, CP 45, A 455, C 50
i
ITALIANO - Istruzioni Originali .....................................................................
ENGLISH - Translation of the original instructions ..........................................
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale ................................................
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung ..................................
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original ..................................................
NEDER
LANDS - Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing
....................
PORTUGUÊS - Tradução do manual original .................................................
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης
................................
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi ......................................................
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej ..................................................
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil ........................................................
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций ........................................
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa ...........................................................
SVENSKA - Översättning av bruksanvisning i original ....................................
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös ......................................................
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning
..................................
NORSK - Oversettelse av orginal bruksanvisning ...........................................
ČESKY - Překlad původního návodu k používání ...........................................
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása .............................................
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства
..................................
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas...................................................
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas ......................................
ROMÂN - Traducerea manualului fabricantului ...............................................
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация .............................................
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge .......................................................
ET
BG
RO
LV
LT
MK
HU
CS
NO
DA
FI
SV
HR
RU
SL
PL
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT
ii
1
1211
2
3
4
14
1115
11
15
1 1A
2 3
4 4A
5
5A 7
iii
1
45°
45°
2
1
START
2
3
STOP
4
1
3
2
5
5 5
5
5
4
1
1a
1
2
3
4
14
13
iv
B A
0,5 mm
2
1
2
1
3
2a
3a
3b
15 16 17
18
23
20
19
21
22
v
> 5 mm
24
25
vi
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manua­le è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurez­za ed efficienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui dovesse cederla o prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed affidabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qual­siasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indi­cate è considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni responsabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera differenza fra quanto qui descritto e la macchina in suo possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo restan­do però le caratteristiche essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento. In caso di dubbio contat­ti il suo rivenditore. Buon lavoro!
INDICE
1. Identificazione dei componenti principali ...................................... 2
2. Simboli .......................................................................................... 3
3. Prescrizioni di sicurezza................................................................ 4
4. Montaggio della macchina ............................................................ 7
5. Preparazione al lavoro .................................................................. 8
6. Avviamento - Utilizzo - Arresto del motore.................................. 10
7. Utilizzo della macchina ............................................................... 12
8. Manutenzione e conservazione .................................................. 14
9. Localizzazione guasti.................................................................. 17
10. Accessori .................................................................................... 18
1PRESENTAZIONE
IT
IT
2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
COMPONENTI PRINCIPALI
1. Unità motrice
2. Arpione
3. Protezione anteriore
della mano
4. Impugnatura anteriore
5. Impugnatura posteriore
6. Perno ferma catena
7. Barra
8. Catena
9. Copribarra 9a. Protezione dell’arpione
(da rimuovere durante il lavoro)
10. Etichetta matricola
17. Tendicatena rapido
COMANDI E RIFORNIMENTI
11. Interruttore di arresto motore
12. Comando acceleratore
13. Bloccaggio acceleratore
14. Manopola avviamento
15. Comando arricchitore (Starter)
16. Comando dispositivo
di adescamento (Primer)
21. Tappo serbatoio miscela
22. Tappo serbatoio olio catena
23. Coperchio filtro aria
ETICHETTA MATRICOLA
10.1) Marchio di conformità secondo
la direttiva 2006/42/CE
10.2) Nome ed indirizzo del costruttore
10.3) Livello di potenza acustica LWA
secondo la direttiva 2000/14/CE
10.5) Modello di macchina
10.6) Numero di matricola
10.7) Anno di costruzione
10.8) Codice Articolo
10.9) Numero emissioni
10.1
L
WA
dB
10.2
10.7
10.3
10.6
10.5
10.810.9
12222114
13
23
11
2
8
3
4
5
6
9
10
15
1
16
7
9a
2
8
3
4
5
6
9
10
15
1
16
7
9a
17
• SP 405 • C 46 • XC 246 • CP 45 • A 455
• C 50 • A 375 • A 405 • XC 240 • CP 38
• CP 40 • XC 238 • C 38 • SP 375 • C 41
• A 375 • A 405 • CP 38
• CP 40 • C 38
• SP 375 • XC 238
• C 41 • SP 405
• C 38 T • C 41 T
• SP 375Q • SP 405Q
• XC 240
22 1214 21
11
13
23
• C 46 • XC 246 • C 50
• CP 45 • A 455
• C 38 T • C 41 T • SP 375Q • SP 405Q
IT
SIMBOLI 3
Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1]
Modello
CP 38 A 375
C 38 C 38 T SP 375
SP 375Q
XC 238
CP 40 A 405
C 41
C 41 T
SP 405
SP 405Q
XC 240
C 46
XC 246
CP 45 A 455
C 50
Livello di pressione acustica garantito LpA
(EN ISO 22868)
dB(A) 99,4 100,1 100,2 101,1 – Incertezza di misura (2006/42/CE - EN 27574) dB(A) 3 3 3 3 Livello di potenza acustica garantito LwA
(EN ISO 22868)
dB(A) 107,7 109,3 108,6 111,1 – Incertezza di misura (2006/42/CE - EN 27574) dB(A) 3 3 3 3 Livello di vibrazioni (
ISO 22867)
m/sec
2
8 8 8,6 10,2
– Incertezza di misura (2006/42/CE - EN 12096) m/sec
2
1,5 1,5 1,5 1,5
DATI TECNICI
Motore (monocilindrico 2 tempi) - cilindrata
cm
3
37,2 40,1 45,02 49,3
Miscela (benzina / olio) %
40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 % Potenza kW 1,2 1,5 1,7 2,1 Numero di giri al minimo
1
/min
3400 3400 3200 3200
Numero di giri massimo ammissibile senza carico con catena montata
1
/min
11000 11000 11000 11000
Capacità del serbatoio carburante
cm
3
390 390 550 550 Consumo specifico alla massima potenza g/kWh 430 450 460 480 Capacità del serbatoio dell’olio
cm
3
210 210 260 260
Denti / passo del pignone catena 6 / 0,375”
7 / 0,325” 6 / 0,375”
7 / 0,325” 7 / 0,325”
Lunghezza di taglio
330 mm - 14” 370 mm - 16”
385 mm - 16” (160MLBK041) 370 mm - 16” (160SDEA041)
390 mm - 16” 440 mm - 18”
440 mm - 18” 490 mm - 20”
Peso (con serbatoio vuoto) kg 4,7 4,7 5,4 5,5
[1] ATTENZIONE! Il valore delle vibrazioni può variare in funzione dell’utilizzo della macchina e del suo allestimento ed essere superiore a quello indicato. É necessario stabilire le misure di sicurezza a protezione dell’utilizzatore che devono basarsi sulla la stima del carico generato dalle vibrazioni nelle condizioni reali di utilizzo. A tale proposito devono essere prese in conside­razione tutte le fasi del ciclo di funzionamento quali ad esempio, lo spegnimento o il funzionamento a vuoto.
1) Attenzione! Pericolo. Questa macchina,se non usata correttamente, può essere pericolosa per sé e per gli altri.
2) Pericolo di contraccolpo (kickback)! Il contrac­colpoprovoca lo spostamento brusco e senza con­trollo della motosega verso l’operatore. Lavorare sempre in sicurezza. Impiegare catene dotate di maglie di sicurezza che limitano il contraccolpo.
3) Non impugnare mai la macchina con una sola mano! Impugnare saldamente la macchina con
entrambe le mani, per permettere il controllo della macchina e ridurre il rischio di contraccolpo.
4) Prima di usare questa macchina leggere il ma­nuale di istruzioni.
5) L'operatore addetto a questa macchina, usata in condizioni normali per uso giornaliero continua­tivo,può essere esposto ad un livello di rumore pari o superiore a85dB(A). Usare protezioni acustiche occhiali e casco di protezione.
6) Portare guanti e calzature di protezione!
2. SIMBOLI
5
1 2 3
4 6
IT
USO PREVISTO / USO IMPROPRIO
Utilizzare lamacchinaper loscopo alquale èdestinata, cioè per“l’ab­battimento, il sezionamento e la sramatura di alberi di dimen­sioni rapportate alla lunghezza della barra” o oggetti in legno di
analoghe caratteristiche. Qualsiasi altro impiego può rivelarsi peri­coloso e causare il danneggiamento della macchina. Rientrano nell’uso improprio (come esempio, ma non solo): – regolarizzare siepi; – lavori di intaglio; – sezionare bancali, casse e imballi in genere; – sezionare mobili oquant’altropossa contenere chiodi, vitio ogni ge-
nere di componenti metallici; – eseguire lavori di macelleria; – usare la macchina come leva per sollevare, spostare o spezzare
oggetti; – usare la macchina bloccata su supporti fissi. Non utilizzare la sega a catena per tagliare dei materiali plastici, ma­teriali per l'edilizia oppure materiali che non siano di legno. L'utilizzo dellasega acatena per delle operazionidiverse daquelle previstepuò dare origine a situazioni di pericolo.
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad ar­restare rapidamente il motore.
2) Non permetteremai che la macchina venga utilizzata da bambini o da persone che non abbiano la necessaria dimestichezza con le istruzioni. Le leggi locali possono fissare un’età minima per l’utilizza­tore.
3) La macchina non deve essere utilizzata da più di una persona.
4) Non utilizzare mai la macchina: – con persone, in particolare bambini, o animali nelle vicinanze;
– se l’utilizzatore è in condizioni di stanchezza o malessere, oppure
ha assunto farmaci, droghe, alcool o sostanze nocive alle sue ca­pacità di riflessi e attenzione;
– se l’utilizzatore non è in grado di tenere saldamente la macchina
con duemani e/o di rimanerestabilmente in equilibrio sullegambe durante il lavoro.
5) Ricordare chel’operatore o l’utilizzatore è responsabiledi incidenti e imprevisti che sipossono verificare ad altre persone o alle loro pro­prietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbigliamento ido­neo che non costituisca un impaccio per l’utilizzatore.
– Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di protezioni antitaglio. – Indossare casco, guanti, occhiali protettivi, mascherine antipol-
vere e scarpe antitaglio con suola antiscivolo. – Utilizzare le cuffie per proteggere l’udito. – Non indossare sciarpe, camici, collane e comunque accessori
pendentio larghi che potrebbero impigliarsi nella macchina oin og-
getti e materiali presenti sul luogo di lavoro. – Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è altamente infiam-
mabile.
– conservare il carburante in appositi contenitori omologati per tale
utilizzo; – non fumare quando si maneggia il carburante; – aprire lentamente il tappo del serbatoio lasciando scaricare gra-
dualmente la pressione interna; – rabboccare il carburante solo all’aperto, utilizzando un imbuto; – rabboccare prima di avviare il motore; non aggiungere carbu-
rante o togliere il tappo del serbatoio quando il motore è in
funzione o è caldo;
– se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allontanare la
4 SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
11) Serbatoio miscela
12) Serbatoio olio catena
e regolatore pompa olio
13) Regolazioni del carburatore
L = regolazione miscela bassa velocità H = regolazione miscela alta velocità T = regolazione del minimo
14) Comando arricchitore (Starter)
15) Comando dispositivo
di adescamento (Primer)
16) Freno catena (il simbolo indica
la direzione in cui il freno è rilasciato)
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)
11
12
13
14
15
16
macchina dall’area nella qualeil carburante è stato versato, ed evi­tare di creare possibilità di incendio, fintanto che il carburante non sia evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti;
– pulire immediatamente ogni traccia di benzina versata sulla mac-
china o sul terreno;
– non riavviare la macchina sul luogo ove è stato operato il riforni-
mento;
– evitare il contatto del carburante con gli indumenti e, in tal caso,
cambiarsi gli indumenti prima di avviare il motore;
– rimettere sempre e serrare bene i tappi del serbatoio e del conte-
nitore della benzina.
3) Sostituire i silenziatori difettosi o danneggiati.
4) Prima dell’uso, procedere ad una verifica generale della mac­china ed in particolare: – la leva acceleratore e la leva di sicurezza devono avere un movi-
mento libero, non forzato e al rilascio devono tornare automatica­mente e rapidamente nella posizione neutra;
– la leva acceleratoredeve rimanere bloccata se non vienepremuta
la leva di sicurezza;
– l’interruttore diarresto motoredeve spostarsi facilmente da unapo-
sizione all’altra;
– i cavi elettrici ed in particolare il cavo della candela devono essere
integri per evitare il generarsi di scintille eil cappuccio deveessere correttamente montato sulla candela;
– le impugnature eprotezionidella macchinadevono essere pulite ed
asciutte e saldamente fissate alla macchina;
– il freno catena deve essere perfettamente funzionante ed effi-
ciente; – la barra e la catena devono essere montate correttamente; – la catena deve essere tesa correttamente.
5) Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che tutte le protezioni siano correttamente montate.
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionare il motorein spazi chiusi,dove possono accumularsi pericolosi fumi di monossido di carbonio. Assicurarsidel ricambio dell’aria quando si operain fosse,cavità o si­mili.
2) Lavoraresolamente alla lucedel giorno o conbuona luceartificiale.
3) Assumere una posizione ferma e stabile: – evitare per quanto possibile di lavorare con suolo bagnato o sci-
volosoo comunque suterreni troppo accidentatio ripidi che non ga-
rantiscono la stabilità dell’operatore durante il lavoro; – evitare l’uso di scale e piattaforme instabili; – non lavorare con la macchina al di sopra del livello delle spalle; – non correre mai, ma camminare e prestare attenzione alle irrego-
larità del terreno e alla presenza di eventuali ostacoli. – evitare di lavorare soli o troppo isolati per facilitare le richieste di
soccorso nell’eventualità di un incidente.
4) Avviare il motore con la macchina saldamente bloccata: – avviare il motore ad almeno 3 metri dal luogo in cui si è eseguito il
rifornimento; – verificare che altre persone non si trovino nel raggio di azione
della macchina; – non indirizzare il silenziatore e quindi i gas di scarico verso mate-
riali infiammabili: – fare attenzione alle possibili proiezioni di materiali causati dal mo-
vimento della catena, soprattutto quando la catena incontra osta-
coli o corpi estranei.
5) Non modificare le regolazioni del motore, e non fare raggiun­gere al motore un regime di giri eccessivo.
6) Non sottoporre la macchina a sforzi eccessivi e non usare una macchina piccola per eseguire lavori pesanti; l’uso di una macchina adeguata riduce i rischi e migliora la qualità del lavoro.
7) Controllare che ilregime di minimo della macchina siatale da non permettere ilmovimentodella catena eche, dopo un’accelerata, il mo­tore torni rapidamente al minimo.
8) Fare attenzione a non urtare violentemente la barra contro corpi estranei e alle possibili proiezioni di materiale causato dallo scorri-
mento della catena.
9) Fermare il motore: – ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita. – prima di fare rifornimento di carburante.
10) Fermare il motore e staccare il cavo della candela: – prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina; – dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare eventuali danni ed
effettuare le necessarie riparazioni prima di usare nuovamente la macchina;
– se la macchinacomincia avibrare in modo anomalo (Ricercare im-
mediatamente lacausa delle vibrazioni e provvederealle verifiche necessarie presso un Centro Specializzato).
– quando la macchina non viene utilizzata.
11) Evitare di esportsi alla polvere e alla segatura prodottadalla ca­tena durante il taglio.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serratidadi e viti, peressere certi che lamacchina sia sempre incondizioni sicure di funzionamento. Una manutenzionere-
golare è essenziale per la sicurezza e per mantenere il livello delle prestazioni.
2) Non riporre la macchina con della benzina nel serbatoio in un lo­cale dove ivapori dibenzina potrebberoraggiungereuna fiamma, una scintilla o una forte fonte di calore.
3) Lasciare raffreddare il motore primadi collocare la macchina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere ilmotore, ilsilenziatore di scarico e la zona di magazzinaggio della benzina liberi da residui di segatura, rametti, foglie o grasso eccessivo; non lasciare conteni­tori con i materiali di risulta del taglio all’interno di un locale.
5) Se il serbatoio deveessere svuotato, effettuare questa operazione all’aperto e a motore freddo.
6) Indossare guanti da lavoro per ogni intervento sul disposi- tivo di taglio.
7) Curare l’affilatura della catena. Tutte le operazioni riguardanti la catena e la barra sono lavori che richiedono una specifica compe­tenza oltre all’impiego di apposite attrezzature per poter essere ese­guiti a regola d’arte; per ragioni di sicurezza, è sempre bene contat­tare il vostro Rivenditore.
8) Per motivi di sicurezza, non usare mai la macchina con parti
usurate o danneggiate. I pezzi danneggiati devono essere so­stituiti e mai riparati. Usare solo ricambi originali. I pezzi di qua-
lità nonequivalente possonodanneggiare la macchina e nuocere alla sicurezza.
9) Prima di riporre la macchina, assicurarsi di aver rimosso chiavi o utensili usati per la manutenzione.
10) Riporre la macchina fuori dalla portata dei bambini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare la mac­china occorre: – spegnere il motore, attendere l’arresto della catena e scollegare il
cappuccio della candela; – applicare la protezione copribarra; – afferrare la macchina unicamentedalle impugnature e orientare la
barra nella direzione contraria al senso di marcia.
2) Quando si trasporta la macchina con un automezzo, occorre po­sizionarla in modo da non costituire pericolo per nessuno e bloccarla saldamente per evitarne il ribaltamento con possibile danneggia­mento e fuoriuscita di carburante.
F) RISCHI RESIDUI
Mantenere tutte le parti del corpo lontane dalla catena den-
tata mentre la sega a catena è in funzione. Primadi avviare la sega a catena,sincerarsi che la catenadentata non sia a con-
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT
tatto con alcunché. Un momento di disattenzione mentre si fanno·funzionare leseghe a catenapuò far sìche i vestitio il corpo rimangano impigliati nella catena dentata.
La mano destra deve sempre afferrare l'impugnatura poste- riore e la mano sinistra l'impugnatura frontale. Non si do­vrebbe mai invertire le mani nel tenere la segaa catena, poiché au­menta il rischio di incidenti alla propria persona.
Indossare degli occhiali di sicurezza e una protezione acu-
stica.Si raccomandano altri dispositivi di protezioneper Ia te­sta, le mani ed i piedi. Indossare deivestiti diprotezione adeguati
ridurrà gli incidenti corporaliprovocati dascheggevolanti come pure il contatto accidentale con la sega dentata.
Non usare una sega a catena su un albero. L'azionamento di una sega a catena mentre si sta su un albero può provocare delle ferite corporali.
Mantenere sempre un corretto punto di appoggio del piede e
far funzionare la sega a catena solamente stando su una su­perficie fissa, sicura e a livello. Le superfici scivoloseo instabili,
come lescale, possono provocare unaperdita di equilibrio odi con­trollo della sega a catena.
Quando si taglia un ramo che è sotto tensione, bisogna fare attenzione al rischio di un contraccolpo. Quando la tensione delle fibre di legno si rilascia, il ramo caricato con effetto di ritorno può colpire l'operatore e/o proiettarela sega acatena fuori controllo.
Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli e arbusti giovani. I materiali sottili possono incastrarsi nella catena dentata e venire proiettati nella vostra direzione e/o facendovi perdere l'e­quilibrio.
Trasportare la sega a catena per l'impugnatura frontale quan-
do è spenta mantenendola lontana dal vostrocorpo. Quando si trasporta o si ripone la sega a catena bisogna sempre mettere la copertura della barra di guida. Maneggiare corret-
tamente la sega a catena ridurrà la probabilità di contatto fortuito con la catena dentata mobile.
Attenersi alle istruzioni relative alla lubrificazione, alla ten- sione della catena e per gli accessori di ricambio. Una catena le cui tensione e lubrificazione non siano corrette può sia rompersi che accrescere il rischio di contraccolpo.
Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza tracce di olio e di grasso. Le impugnature grasse, oliose sono scivolose, provocando così una perdita di controllo.
L’impianto di accensione di questa macchina genera un campo elettromagnetico di modesta entità,ma tale da non poter escludere la possibilità di interferenza sul funzionamento di dispo­sitivi medici attivi o passivi impiantati all’operatore, con conse­guenti possibili gravi rischi per la sua salute. Ai portatori di tali dis­positivi medici, si raccomanda pertanto di consultare il medico o il produttore dei dispositivi stessi, prima di usare la macchina.
G) CAUSE DEL CONTRACCOLPO E PREVENZIONE
PER L’OPERATORE
Si può avere un contraccolpo quando la punta o l'estremità della barra di guida tocca un oggetto, oppure quando il legno si racchiude in sé serrando la catena dentata nella sezione di taglio. Il contatto dell'estremità può, in certi casi, provocare improvvisa­mente una reazione inversa, spingendo la barra di guida verso l'alto e all'indietro verso l'operatore. Il serraggio della catena dentata sulla parte superiore della barra di guida può spingere rapidamente all'indietro la catena dentata verso l'operatore.
L'una o l'altra di dette reazioni può causare una perdita di controllo della sega, provocando cosìgravi incidenti allapersona. Nonbisogna contare esclusivamente sui dispositivi di sicurezza integrati nella sega.
AII'utilizzatore diuna sega a catena, conviene prenderediversi prov­vedimenti per eliminare rischi di incidenti o di ferite nel corso del la­voro di taglio. Il contraccolpo è il risultato di un cattivo uso dell'uten-
sile e/o di procedure o di condizioni di funzionamento non corrette e può essere evitato prendendo le precauzioni appropriate specificate di seguito:
Tenere la sega in modo fermo con entrambe le mani, con i
pollici e le dita attorno alle impugnature della sega a catena, e mettere il vostro corpo e le braccia in una posizione che vi permetta di resistere alle forze di contraccolpo.Le forze di
contraccolpo possono essere controllate dall'operatore se si sono prese le precauzioni delcaso. Non lasciar partire la sega acatena.
Non tendere le braccia troppolontano e non tagliare al di so- pra dell'altezza della spalla. Ciò contribuisce a evitare icontatti involontari con le estremità e permette un migliore controllo della sega a catena nelle situazioni impreviste.
Utilizzare unicamente le guide a barra e le catene specificate dal costruttore. Guide e catene di ricambio non adeguate pos­sono dar origine a una rottura della catena e/o a dei contraccolpi.
Attenersi alle istruzioni del costruttore che riguardano l'af- filatura e la manutenzione dellasega a catena. Un decremento del livello della profondità può portare a un aumento dei contrac­colpi.
H) TECNICHE DI UTILIZZO DELLA MOTOSEGA
Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare le tecni­che di taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire, secondo le indi­cazioni e gli esempi riportati nelle istruzioni d’uso (vedi cap. 7).
J) RACCOMANDAZIONI PER I PRINCIPIANTI
Primadi affrontare per la prima volta un lavoro diabbattimento odi sra­matura, è opportuno: – aver seguito un addestramento specifico sull’uso di questo tipo di
attrezzatura;
– aver letto accuratamente le avvertenze di sicurezza e le istruzioni
d’uso contenute nel presente manuale;
– esercitarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo da acqui-
sire la necessaria familiarità con la macchinae le tecniche di taglio più opportune.
K) COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti informazioni di particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evi­denziazione, il cui significato è il seguente:
oppure
Fornisce precisazioni o altri elementi a quanto già precedentemente indicato, nell’intento di non danneg­giare la macchina, o causare danni.
Possibilità di lesioni personali o a terzi in caso di inosservanza.
Possibilità di gravi lesioni personali o a terzi con pericolo di morte, in caso di inosservanza.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
NOTA
6 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
IT
MONTAGGIO DELLA MACCHINA 7
IT
La macchina è fornita con la barrae lacatena smontate e con i serbatoi della mi­scela e dell’olio vuoti.
Lo sballaggio e il comple­tamento del montaggio devono essere effet­tuati su una superficie piana e solida, con spa­zio sufficiente alla movimentazione della macchina e degli imballi, avvalendosi sempre degli attrezzi appropriati. Lo smaltimento degli imballi deve avvenire se­condo le disposizioni locali vigenti.
Indossare sempre robusti guanti da lavoro per maneggiare la barra e la catena. Prestare la massima attenzione nel montaggio della barra e della catena per non compromettere la sicurezza e l’efficienza della macchina; in caso di dubbi, contattare il vostro Rivenditore.
Prima di montare la barra, accertarsi che il freno della catena non sia inserito; questo si ottiene quando la protezione anteriore della mano è com­pletamente tirata all’indietro, verso il corpo mac­china.
Eseguire tutte le opera­zioni a motore spento.
MONTAGGIO DELLA BARRA E DELLA CATENA
• Macchine con tendicatena standard
– Svitare i dadi e rimuovere il carter della frizione,
per accedere al pignone di trascinamento e alla sede della barra (Fig. 1).
– Rimuovere il distanzialeinplastica(1); questo di-
stanziale serve unicamente per il trasporto della macchina imballata e non deve più essere uti­lizzato (Fig. 1).
– Montare la barra (2) inserendo i prigionieri nella
scanalatura e spingerla verso la parte poste­riore del corpo macchina (Fig. 2).
– Montare la catena attorno al pignone di trasci-
namento e lungo le guide dellabarra, facendo at­tenzione arispettare il sensodiscorrimento (Fig.
3); se la punta della barra è munitadi pignone di rinvio, curare che le maglie di trascinamento della catena si inseriscano correttamente nei vani del pignone.
– Rimontare il carter, senza serrare i dadi.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
– Verificareche il perno deltendicatena (3)del car-
ter della frizione sia correttamente inserito nel­l’apposito foro della barra; in caso contrario, agire opportunamente con un cacciavite sulla vite (4) del tendicatena, fino al completo inseri­mento del perno (Fig. 4).
– Agire opportunamente sulla vite tendicatena (4)
fino ad ottenere la corretta tensione della ca­tena (Fig. 4)
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo i
dadi del carter, mediante la chiave in dotazione (Fig. 5).
• Macchine con tendicatena rapido (SP 375Q, SP 405Q, C 38 T, C 41 T)
– Svitare la manopola (11) e rimuovere il carter,
per accedere al pignone di trascinamento e alla sede della barra (Fig. 1A).
– Rimuovere il distanziale in plastica (12); questo
distanziale serve unicamente per il trasporto della macchina imballata e non deve più essere utilizzato (Fig. 1A).
– Montare la barra (2) inserendo i prigionieri nella
scanalatura e spingerla verso la parte poste­riore del corpo macchina (Fig. 2).
– Montare la catena attorno al pignone di trasci-
namento e lungo le guide dellabarra, facendo at­tenzione arispettare il sensodiscorrimento (Fig.
3); se la punta della barra è munitadi pignone di rinvio, curare che le maglie di trascinamento della catena si inseriscano correttamente nei vani del pignone.
– Rimontare il carter, senza serrare la manopola
(11). Verificare cheil perno del tendicatena (14) sia correttamente inserito nell’apposito forodella barra; in caso contrario, agire opportunamente sulla ghiera(15) del tendicatena, finoalcompleto inserimento del perno (Fig. 4A).
– Agire opportunamente sulla ghiera (15) fino ad
ottenere la corretta tensione della catena (Fig. 4A).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo la
manopola (11) (Fig. 5A).
• Controllo della tensione della catena
Controllare la tensione della catena. La tensione è corretta quando, afferrando la catena a metà della barra, le maglie di trascinamento non escono dalla guida (Fig. 7).
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA
8 PREPARAZIONE AL LAVORO
IT
1. PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macchina è dotata di un motore a due tempi che richiede una miscela composta da ben­zina e olio lubrificante.
L’uso della sola benzina danneggia il motore e comporta il decadimento della garanzia.
Usare solo carburanti e lu­brificanti di qualità per mantenere le prestazioni e garantire la durata degli organi meccanici.
• Caratteristiche della benzina
Usare solo benzina senza piombo (benzina verde) con numero di ottano non inferiore a 90 N.O.
La benzina verde tende a creare depositi nel contenitore se conservata per più di 2 mesi. Utilizzare sempre benzina fresca!
• Caratteristiche dell’olio
Impiegare solo olio sintetico di ottima qualità, spe­cifico per motori a due tempi.
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii appositamente studiati per questo tipo di motore, in grado di garantire una elevata protezione.
L’uso di questi olii permette la composizione di una miscela al 2,5%, costituita cioè da 1 parte di olio ogni 40 parti di benzina.
• Preparazione e conservazione
della miscela
La benzina e la miscela sono infiammabili! – Conservare la benzina e la miscela in reci-
pienti omologati per carburanti, in luoghi si­curi, lontano da fonti di calore o fiamme li­bere.
– Non lasciare i contenitori alla portata dei
bambini.
– Non fumare durante la preparazione della
miscela ed evitare di inalare vapori di ben­zina.
La tabella indica iquantitativi di benzina e di olio da utilizzare per la preparazione della miscela in fun­zione del tipo di olio impiegato.
PERICOLO!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
Per la preparazione della miscela:
– Immettere in una tanica omologata circa metà
del quantitativo di benzina. – Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella. – Immettere il resto della benzina. – Richiudere il tappo ed agitare energicamente.
La miscela è soggetta ad in­vecchiamento. Non preparare quantitativi eccessivi di miscela per evitare che si formino depositi.
Tenere ben distinti ed identi­ficabili i contenitori della miscela e della benzinaper evitare di scambiarli al momento dell’utilizzo.
Pulire periodicamente i con­tenitori dellabenzina e della miscela per rimuovere eventuali depositi.
2. RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
Non fumare durante il ri­fornimento ed evitare di inalare vapori di ben­zina.
Rabboccare prima di av­viare il motore; non aggiungere carburante o togliere il tappo del serbatoio quando il motore è in funzione o è caldo.
Aprire il tappo della tanica con cautela in quanto potrebbe essersi for­mata della pressione all’interno.
Prima di eseguire il rifornimento:
– Scuotere energicamente la tanica della miscela. – Sistemare la macchina in piano, in posizione
stabile, con il tappo del serbatoio in alto.
– Pulire il tappo del serbatoio ela zona circostante
per evitare di immettere sporcizia durante il ri­fornimento.
– Aprire con cautelail tappodelserbatoio per sca-
ricare gradualmente la pressione. Eseguire il ri­fornimento mediante un imbuto, evitando di ri­empire il serbatoio fino all’orlo.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
PERICOLO!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
5. PREPARAZIONE AL LAVORO
Benzina Olio sintetico 2 Tempi
litri litri cm
3
1 0,025 25 2 0,050 50 3 0,075 75 5 0,125 125
10 0,250 250
PREPARAZIONE AL LAVORO 9
IT
Richiudere sempre il tap-
po del serbatoio, serrandolo a fondo.
Ripulire subito ogni trac­cia di miscela eventualmente versata sulla macchina o sul terreno e non avviare il motore fintanto che i vapori di benzina non siano dis­solti.
3. LUBRIFICANTE DELLA CATENA
Utilizzare esclusivamente olio specifico per motoseghe o olio adesivo per motoseghe. Non utilizzare olio contenente impurità per non otturare il filtro nel serbatoio ed evitare di danneggiare irrimediabilmente la pompa dell’olio.
L’olio specifico per la lubrifi­cazione della catena è biodegradabile. L’uso di un olio minerale o di olio per motori arreca gravi danni all’ambiente.
L’utilizzo di un olio di buona qualità è fondamentale per ottenere una efficace lubrificazione degliorgani di taglio; un olio usato o di scarsa qualità compro­mette la lubrificazione e riduce la durata della ca­tena e della barra.
È sempre opportuno riempire completamente il serbatoio dell’olio (mediante un imbuto) ogni volta che si effettua il rifornimento di carburante; dato che la capacità del serbatoio dell’olio è calcolata per esaurire il carburante prima dell’olio, in questo modo si evita il rischio di farfunzionarelamacchina senza lubrificante.
4. VERIFICA DELLA MACCHINA
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– effettuare il rifornimento di miscela e olio, riem-
piendo i rispettivi serbatoi;
– controllare che non vi siano viti allentate sulla
macchina e sulla barra;
– controllare che la catena sia affilata e senza se-
gni di danneggiamento; – controllare che il filtro aria sia pulito; – controllare che le impugnaturee protezioni della
macchina siano pulite ed asciutte,correttamente
montate e saldamente fissate alla macchina; – controllare il fissaggio delle impugnature; – controllare l’efficienza del freno catena; – controllare la tensione della catena.
5. VERIFICA DELLA TENSIONE
DELLA CATENA
Eseguire tutte le opera-
zioni a motore spento.
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
La tensione è corretta quando,afferrandolacatena a metà della barra, le maglie di trascinamento non escono dalla guida (Fig. 7).
• Macchine con tendicatena standard
– Allentare i dadi del carter, mediante la chiave in
dotazione (Fig. 4).
– Agire opportunamente sulla vite tendicatena (4)
fino ad ottenere la corretta tensione della ca­tena (Fig. 4).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo i
dadi del carter, mediante la chiave in dotazione (Fig. 5).
• Macchine con tendicatena rapido (SP 375Q, SP 405Q, C 38 T, C 41 T)
– Allentare la manopola (11) (Fig. 4A). – Agire opportunamente sulla ghiera (15) fino ad
ottenere la corretta tensione della catena (Fig. 5A).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo la
manopola (11) (Fig. 5A).
6. VERIFICA DEL FRENO CATENA
Questa macchina è dotata di un sistema frenante di sicurezza.
Nel caso di colpi di ritorno (contraccolpi) durante il lavoro, a seguito di un contatto anomalo della punta della barra, con uno spostamento violento verso l’alto che porta la mano adurtare la protezione an­teriore. In questo caso, l’azione del freno blocca il movimento della catena ed è necessario sbloc­carlo manualmente per disinserirlo.
Questo freno può essere anche azionato manual­mente, spingendo in avanti il riparo anteriore. Per liberare il freno, tirare il riparo anteriore verso l’im­pugnatura fino ad avvertire lo scatto.
Per verificare l’efficienza del freno occorre:
– Avviare il motore ed afferrare l’impugnatura sal-
damente con le due mani.
– Azionando il comando dell’acceleratore per
mantenere la catena in movimento, spingere in avanti la leva del freno, utilizzando il dorso della mano sinistra; l’arresto della catena deve es­sere immediato.
– Quando la catena si è arrestata, rilasciare im-
mediatamente la leva dell’acceleratore.
– Rilasciare il freno.
Non usare la macchina se il freno catena non funziona correttamente e contattare il vostro Rivenditore per le verifiche necessarie.
ATTENZIONE!
Non avviare mai la moto­sega facendola cadere, tenendola per la fune di avviamento. Questo metodo è estrema­mente pericoloso poiché si perde completa­mente il controllo della macchina e della ca­tena.
Per evitare rotture, non tirare la fune per tutta la sua lunghezza, non farla stri­sciare lungo il bordo del foro guida fune e rilasciare gradualmente la manopola, evitando di farla rien­trare in modo incontrollato.
7. Fare rientrare il pomellodello starter fino a circa
metà corsa.
8. Tirare di nuovo la manopola di avviamento, fino
ad ottenere l’accensione regolare del motore.
Se la manopola della fune di avviamento viene azionata ripetutamente con lo starter inserito, il motore può ingolfarsi e rendere difficoltoso l’avviamento. In caso di ingolfamento del motore, smontare la candela e tirare dolce­mentela manopola della fune di avviamento per eli­minare l’eccesso di carburante; quindi asciugare gli elettrodi della candela e rimontarla sul motore.
9. Appena il motore è avviato, azionare breve-
mente l’acceleratore per disinserire lo starter e riportare il motore al minimo.
Evitare di lasciare girare il motore a giri elevati con il freno catena inserito; questo potrebbe causare il surriscaldamento e il danneggiamento della frizione.
10. Lasciare girare il motore al minimo per almeno
1 minuto prima di utilizzare la macchina.
• Avviamento a caldo
Per l’avviamento a caldo (immediatamente dopo l’arresto del motore), seguire i punti 1 - 2 - 5 - 6- 9 della procedura precedente.
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 10)
Disinserire sempre il freno catena, tirando la leva verso l’operatore, prima di azionare l’acceleratore.
PERICOLO!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
NOTA
IMPORTANTE
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore deve avvenire ad una distanza di almeno 3 metri dal luogo dove si è effettuato il riforni­mento di carburante.
Prima di avviare il motore:
– Sistemare la macchina in posizione stabile sul
terreno. – Togliere il riparo copribarra. – Accertarsi chela barra non tocchi il terreno o al-
tri oggetti.
• Avviamento a freddo
Per avviamento a “freddo” si intende l’avviamento effettuato dopo almeno 5 mi­nuti dall’arresto del motore o dopo un rifornimento di carburante.
Per avviare il motore (Fig. 8):
1. Accertarsi che il freno catena sia inserito (pro-
tezione anteriore della mano spinta in avanti).
2. Portare l’interruttore (1) in posizione «START».
3. Azionare lo starter, tirando a fondo il pomello
(2).
4. Premere il pulsante del dispositivo di adesca-
mento (primer) (3) per 3-4 volte per favorire l’in­nesco del carburatore.
5. Tenere saldamente la macchina sul terreno,
con una mano sull’impugnatura e con un piede inserito nella impugnatura posteriore, per non perdere il controllo durante l’avviamento (Fig.
9).
Se la macchina non viene tenuta saldamente, la spinta del motore po­trebbe far perdere l’equilibrio all’operatore op­pure proiettare la barra contro un ostacolo o verso l’operatore stesso.
6. Tirare lentamente la manopola di avviamento
per 10 - 15 cm, fino ad avvertire una certa resi­stenza, e quindi tirare con decisione alcune volte fino ad avvertire i primi scoppi.
Non avvolgere mai la fune di avviamento attorno alla mano.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
NOTA
ATTENZIONE!
6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
IT
AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE10
La velocità della catena è regolata dal comando dell’acceleratore (1), posto sull’impugnatura po­steriore (2).
L’azionamento dell’acceleratore è possibile solo se contemporaneamente viene premuta la leva di bloccaggio (3).
Il movimento è trasmesso dal motore alla catena tramite una frizione a masse centrifughe che im­pedisce il movimento della catena quando il motore è al minimo.
Non usare la macchina se la catena si muove con il motore al minimo; in questo caso, occorre contattare il vostro Ri­venditore.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con il co­mando dell’acceleratore (1) a fondo corsa.
Durante le prime 6-8 ore di esercizio della macchina, evitare di utilizzare il mo­tore al massimo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 10)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare il comando dell’acceleratore (1) e la-
sciare girare il motore alminimo per qualche se­condo.
– Portare l’interruttore (4) in posizione «STOP».
Dopo aver portato l’acce­leratore al minimo, può occorrere qualche se­condo prima che la catena si arresti.
Se la macchina non si spe­gne, azionare lo starter per provocare l’arresto del motore per ingolfamento e contattare immediata­mente il rivenditore per accertare l’origine del pro­blema e provvedere alle necessarie riparazioni.
UTILIZZO DEL DISPOSITIVO ANTICONGELAMENTO (escluso Mod. C 46 ­XC 246 - C 50 - CP 45 - A 455) (Fig. 11)
In caso di utilizzo della motosega a temperature comprese tra 0 e 5°C, in condizioni di alta umidità si può formare ghiaccioall’interno del carburatore, con conseguente riduzione della potenza del mo­tore oppure funzionamento irregolare del motore.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
Per impedire questi inconvenienti, la macchina è stata dotatadiuno sportello di ventilazione sullade­stra del coperchio del cilindro, in modo da con­sentire il passaggio di aria calda al motore e pre­venire la formazione di ghiaccio.
In condizioni normali, si deve utilizzare la mac­china nel modo di funzionamento normale, cioè come è regolata al momento dellaspedizione. Tut­tavia, in caso di possibile formazione di ghiaccio, occorre impostare il modo antigelo prima di av­viare la macchina.
Per passare dalla modalità “Normale” alla modalità “Antigelo” (e viceversa) (Fig. 11):
1. Spegnere il motore.
2. Togliere il coperchio(1) del filtro dell’aria ed il fil­tro dell’aria (2).
3. Rimuovere il pomello dell’aria (3) dal coperchio del cilindro (4).
4. Svitare le viti (5) che fissano il coperchio del ci­lindro (tre viti all’interno e una all’esterno del coperchio) e rimuovere il coperchio del cilindro (4).
5. Premere con le dita il cappuccio antigelo (6) posto sul lato destro del coperchio del cilindro e sfilarlo dalla sua sede.
6. Girare il cappuccio antigelo (6) in modo che il simbolo «NEVE» sia rivolto versol’alto e rimon­tare il cappuccio.
7. Rimontare il coperchio del cilindro e tutte le al­tre parti nella posizione originaria.
In caso di utilizzo della mac­china nella modalità antigelo a temperature supe­riori, si possono avere difficoltà di accensione del motore e funzionamento del motore a velocità non corretta. Controllare quindi sempre di avere ripor­tato la macchina nel modo di funzionamento nor­male (conil simbolo «SOLE»in alto) se non vi è più il pericolo di formazione di ghiaccio.
NOTA
IT
11AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
Ricordare sempre che una motosega usata scorrettamente può essere di dis­turbo per gli altri ed avere un forte impatto sull’am­biente.
Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
– Evitare di usare la macchina in ambienti e orari
che possono essere di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il ta­glio.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento di olii, parti deteriorate o qualsiasi elemento a forte impatto ambientale.
– Durante il lavoro, viene dispersa nell’ambiente
una certa quantità di olio, necessario per la lu­brificazione della catena; per questa ragione, usare solo olii biodegradabili, specifici per que­sto utilizzo.
– Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la
macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba secca.
Indossare un abbiglia­mento adeguato durante il lavoro. Il vostro Ri­venditore è in grado di fornirvi le informazioni sui materiali antiinfortunistici più idonei a ga­rantire la sicurezza sul lavoro. Utilizzare guanti antivibrazione. Tutte le precauzioni summen­zionate non garantiscono la prevenzione dal ri­schio del fenomeno di Raynaud o della sin­drome del tunnel carpale. Si raccomanda pertanto a chi fa un uso prolungato di questa macchina, di controllare periodicamente la condizione delle mani e delle dita. Se alcuni dei sintomi sopra indicati appaiono, consultate immediatamente un medico.
L’uso della macchina per l’abbattimento e la sramatura richiede uno specifico addestramento.
1. CONTROLLI DA ESEGUIRE DURANTE
IL LAVORO
Controllo della tensione della catena
Durante il lavoro, la catena subisce un progressivo allungamento, e pertanto occorre verificare fre­quentemente la sua tensione.
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
Durante il primo periodo di utilizzo (o dopo la sostituzione della catena) è ne­cessario che la verifica avvenga con una maggiore frequenza, a causa dell’assestamento della ca­tena.
Non lavorare con la ca­tena allentata, per non provocare situazioni di pericolo nel caso in cui la catena dovesse u­scire dalle guide.
Per regolare la tensione della catena, agire come indicato nel Cap. 5.5.
Controllo dell’afflusso d’olio
Non utilizzarela macchina in assenza di lubrificazione! Il serbatoio dell’olio po­trebbe svuotarsi quasi completamente ogni volta che il combustibile si esaurisce. Assicuratevi di rabboccare il serbatoio dell’olio ogni volta che ef­fettuate il rifornimento della motosega.
Assicurarsi che la barra e la catena siano ben posizionate quando si ef­fettua il controllo dell’afflusso dell’olio.
Avviare il motore, tenerlo sui medi regimi e con­trollare se l’olio della catena viene sparso come in­dicato nella figura (Fig. 12).
Il flusso dell’olio della catena può essere regolato agendo con un cacciavite sull’apposita vite di re­golazione (1) della pompa, posta nella parte infe­riore della macchina (Fig. 12).
2. MODALITÀ DI UTILIZZO E TECNICHE
DI TAGLIO
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di abbattimento o di sramatura, è opportuno eserci­tarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo da acquisire la necessaria familiarità con la mac­china e le tecniche di taglio più opportune.
Durante il lavoro, la mac­china deve essere sempre tenuta saldamente a due mani, con la mano sinistra sull’impu­gnatura anteriore e la destra su quella poste­riore, indipendentemente da un eventuale mancinismo dell’operatore.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
IT
UTILIZZO DELLA MACCHINA12
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA
Arrestare subito il motore se la catena si blocca durante il lavoro. Fare sempre attenzione al contraccolpo (kickback) che può verificarsi se la barra incontra un ostacolo.
Sramatura di un albero (Fig. 13)
Accertarsi che l’area di ca­duta dei rami sia sgombra.
1. Posizionarsi dallato oppostorispetto al ramoda
tagliare.
2. Iniziare dai rami più bassi, procedendo poi a ta-
gliare quelli più alti.
3. Eseguire il taglio dall’alto verso il basso per evi-
tare che la barra possa incastrarsi
Abbattimento di un albero (Fig. 14)
Sui pendii, occorre lavo­rare sempre a monte dell’albero e assicurarsi che il tronco abbattuto non possa causare danni dovuti al rotolamento.
1. Decidere la direzione di caduta dell’albero con-
siderando il vento, l’inclinazione della pianta, la posizione dei rami più pesanti, la facilità di la­voro dopo l’abbattimento, ecc.
2. Liberare l’area attorno all’albero e assicurarsi un
buon appoggio per i piedi.
3. Predisporreadeguate viedifuga, liberedaosta-
coli; le vie di fuga devono essere predisposte a circa 45° nella direzione opposta alla caduta dell’albero e devono permettere l’allontana­mento dell'operatore in una zona sicura, di­stante circa 2,5 volte l’altezza dell’albero daab­battere.
4. Sul lato di caduta, fare una tacca di abbatti-
mento per un terzo del diametro dell’albero.
5. Tagliare l’albero sull’altro lato in una posizione
leggermente al di sopra del fondo della tacca, lasciando una “cerniera” (1) di circa 5-10 cm.
6. Senza estrarre labarra, ridurre gradualmente lo
spessore della cerniera, fino alla caduta del­l’albero.
7. In condizioni particolari o di scarsa stabilità,
l’abbattimento può essere completato inse­rendo dei cunei (2) dal lato opposto a quello di caduta, e battendo con unamazza sui cunei fino alla caduta dell’albero.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
Sramatura dopo l’abbattimento (Fig. 15)
Fare attenzione ai punti di appoggio del ramo sul terreno, alla possibilità che sia in tensione, alla direzione che può as­sumere il ramo durante il taglio e alla possibile instabilità dell’albero dopo che il ramo è stato tagliato.
1. Osservare la direzione in cui il ramo si inserisce
nel tronco.
2. Eseguire il taglio iniziale dal lato in cui si piega
e concludere il taglio dal lato opposto.
Sezionamento di un tronco (Fig. 16)
Il sezionamento di un tronco è agevolato dall’uso dell’arpione.
1. Piantare l’arpione nel tronco e, facendo leva
sull’arpione, far compiere allamotosega un mo­vimento ad arco che permetta alla barra di pe­netrare nel legno.
2. Ripetere più volte l'operazione, se necessario,
spostando il punto di appoggio dell’arpione.
Sezionamento di un tronco a terra (Fig. 17)
Tagliare fino acirca metà del diametro, quindiruo­tare il tronco e completare il taglio dal lato opposto.
Sezionamento di un tronco sollevato
(Fig. 18)
1. Se il taglio avviene a sbalzo rispetto agli ap-
poggi (A), tagliare un terzo del diametro dal basso, terminando il lavoro dall’alto.
2. Se il taglio avvienetra due puntidiappoggio(B),
tagliare un terzo del diametro dall’alto e quindi finire il taglio dal basso.
3. TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente indi-
cato (Cap. 6).
– Attendere l’arresto della catena e lasciare raf-
freddare la macchina.
– Allentare i dadi di fissaggio della barra per ridurre
la tensione della catena.
– Rimuovere dalla catena ogni traccia di segatura
o depositi d’olio.
ATTENZIONE!
IT
13UTILIZZO DELLA MACCHINA
Per la vostra ed altrui si­curezza: – Una corretta manutenzione è fondamentale
per mantenere nel tempo l’efficienza e la si­curezza di impiego originali della macchina.
– Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
che la macchina sia sempre in condizioni si­cure di funzionamento.
– Non usare mai la macchina con partiusurate
o danneggiate. I pezzi danneggiati devono essere sostituiti e mai riparati.
– Usare solo ricambi originali. I pezzi di qua-
lità non equivalente possono danneggiare la macchina e nuocere alla sicurezza.
Durante le operazioni di manutenzione: – Staccare il cappuccio della candela. – Attendere che il motore sia adeguatamente
raffreddato.
– Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-
guardanti la barra e la catena.
– Tenere montate le protezioni della barra,
tranne i casi di interventi sulla barra stessa o sulla catena.
– Non disperdere nell’ambiente olii, benzina o
altro materiale inquinante.
CILINDRO E SILENZIATORE (Fig. 19)
Per ridurre il rischio di incendio, pulire frequente­mente le alette del cilindro con aria compressa e li­berare la zona del silenziatore da segatura, ramo­scelli, foglie o altri detriti.
GRUPPO AVVIAMENTO
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore, le griglie di aspirazione dell’aria di raffreddamento devono esseresempre mantenutepulite e libere da segatura e detriti.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
La fune di avviamento deve essere sostituita ai primi segni di deterioramento.
GRUPPO FRIZIONE (Fig. 20)
Tenerepulita la campana della frizione da segatura e detriti, rimuovendo il carter (come indicato nel cap. 4.1) e rimontandolo correttamente a opera­zione conclusa. Ogni 30 ore circa occorre effettuare l’ingrassaggio del cuscinetto interno, presso il vostro Rivenditore.
FRENO CATENA
Controllare frequentemente l’efficacia del freno catena e l’integrità del nastro metallico che avvol­ge la campana della frizione, rimuovendo il carter (come indicato nel cap. 4.1) e rimontandolo cor­rettamente a operazione conclusa.
Il nastro deve essere sostituito quando lo spesso­re nei punti a contatto con la campana della frizio­ne si riduce a circa la metà di quello presente alle due estremità, non soggette a sfregamento.
PIGNONE CATENA
Presso il vostro Rivenditore, controllare periodica­mente lo statodel pignone e sostituirlo quando l’u­sura supera i limiti accettabili. Non montare una catena nuova con un pignone usurato o viceversa.
FORO DI LUBRIFICAZIONE (Fig. 21)
Periodicamente, rimuovere il carter (come indicato nel cap. 4.1), smontare la barra e controllare che i fori di lubrificazione della macchina (1) e della barra (2) non siano intasati.
IT
UTILIZZO DELLA MACCHINA / MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE14
– In caso di forte imbrattamento o di resinifica-
zione, smontare la catena e adagiarla per al­cune ore in un contenitore con un detergente specifico. Quindi risciacquarla in acqua pulita e trattarla con uno spray anticorrosivo adeguato, prima di rimontarla sulla macchina.
– Montare la protezione copribarra, prima di ri-
porre la macchina.
Lasciare raffreddare il mo­tore prima di collocare la macchina in un qual­siasi ambiente. Per ridurre il rischio d’incen­dio, liberare la macchina da residui di segatura, rametti, foglie o grasso eccessivo; non lasciare contenitori con i materiali di ri­sulta del taglio all’interno di un locale.
ATTENZIONE!
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
PERNO FERMA CATENA
Questo perno è un importante elemento di sicu­rezza, perché impedisce movimenti incontrollati della catena, in caso di rottura o allentamento. Controllare frequentemente le condizionidelperno e provvedere al ripristino nel caso risulti danneg­giato.
FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte le viti e dei dadi e che le impugnature siano salda­mente fissate.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fig. 22)
La pulizia del filtro aria è es­senziale per il buon funzionamento e la durata della macchina. Non lavorare senza filtro o con un filtro danneggiato, per non arrecare danni irrepa­rabili al motore.
La pulizia deve essere eseguita ogni 8-10 ore di la­voro.
Per pulire il filtro:
– Sganciare la linguetta (1) e rimuovere il coper-
chio (2).
– Svitare il pomolo (2a), rimuovere l’elemento fil-
trante (3) e batterlo leggermente per togliere lo sporco e, se necessario, pulirlo con una spaz­zola.
– Qualora fosse completamente otturato, sepa-
rare le due parti (3a e 3b) con l’aiuto di un cac­ciavitee lavarle con della benzina pulita.Qualora fosse impiegata dell’aria compressa,dirigere il getto dall’interno verso l’esterno.
– Rimontare le due partidell’elemento filtrante pre-
mendo sui bordi fino ad avvertire lo scatto.
– Rimontare l’elemento filtrante (3) e avvitare il
pomolo (2a).
– Rimontare il coperchio (2) e agganciare la lin-
guetta (1).
CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 23)
La candela è accessibile rimuovendo il coperchio del filtro dell’aria. Periodicamente, smontare e pulire la candela ri­muovendo eventuali depositi con uno spazzolino metallico. Controllare e ripristinare la corretta distanza fra gli elettrodi. Rimontare la candela serrandola a fondo con la chiave in dotazione.
IMPORTANTE
La candela deve essere sostituita con una di ana­loghe caratteristiche nel caso di elettrodi bruciati o isolante deteriorato, e comunque ogni 100 ore di funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è regolato in fabbrica in modo da ot­tenere le massime prestazioni in ogni situazione di utilizzo, con la minima emissione di gas nocivi, nel rispetto delle normative vigenti. Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzi­tutto che la catena scorra liberamente e la barra non abbia le guide deformate, quindi rivolgersi al vostro Rivenditore per una verifica della carbura­zione e del motore.
Regolazione del minimo
La catena non deve muo­versi con il motore al minimo. Se la catena si muove con il motore al minimo, occorre con­tattare il vostro Rivenditore per la corretta re­golazione del motore.
AFFILATURA DELLA CATENA
Per ragioni di sicurezza ed efficienza, è molto importante che gli organi di taglio siano ben affilati.
L’affilatura è necessaria quando:
• La segatura è simile a polvere.
• Occorre una maggiore forza per tagliare.
• Il taglio non è rettilineo.
• Le vibrazioni aumentano.
• Il consumo di carburante aumenta.
Se la catena non è suffi­cientemente affilata, aumenta il rischio di con­traccolpo (kickback).
Se l’operazione di affilatura viene affidata ad un centro specializzato, può essere eseguita con ap­posite apparecchiature che assicurano una mi­nima asportazionedimaterialeed unaaffilaturaco­stante su tutti i taglienti.
L’affilatura “in proprio” della catena si esegue per mezzo di apposite lime a sezione tonda, il cui dia­metro è specifico per ciascun tipo di catena (vedi “Tabella Manutenzione Catena”, e richiede una buona manualità ed esperienza per evitare di ar­recare danni ai taglienti.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IT
15MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Per affilare la catena (Fig. 24): – Spegnere il motore, liberare il freno della ca-
tena e bloccare saldamente la barra con la ca­tena montata in una morsa adeguata, assicu­randosi che la catena possa scorrere liberamente.
– Mettere in tensione la catena, nel caso risul-
tasse allentata.
– Montare la lima nell’apposita guida e quindi in-
serire la lima nel vano del dente, mantenendo una inclinazione costante secondo il profilo del tagliente.
– Dare solo pochi colpi di lima, esclusivamente in
avanti, e ripetere l’operazione su tutti i taglienti con lo stesso orientamento (destri o sinistri).
– Invertirela posizione della barra nellamorsa eri-
petere l’operazione sui rimanenti taglienti.
– Verificare cheildente delimitatore non sporgaol-
tre lo strumento di verifica e limare l’eventuale eccedenza con una lima piatta, arrotondando il profilo.
– Dopo l’affilatura,eliminare ogni traccia di limatura
e pulviscolo e lubrificare la catena in bagno d’o­lio.
La catena deve essere sostituita quando: – La lunghezza del tagliente si riduce a 5 mm o
meno;
– il gioco delle maglie sui rivetti è eccessivo.
MANUTENZIONE DELLA BARRA (Fig. 25)
Per evitare una usura asimmetrica della barra, è opportuno che questa venga rovesciata periodi­camente.
Per mantenere in efficienza la barra occorre:
– Ingrassare con l’apposita siringa i cuscinetti del
pignone di rinvio (se presente).
– Pulire la scanalatura della barra con l’apposito
raschietto (non fornito in dotazione). – Pulire i fori di lubrificazione. – Con una lima piatta, togliere le bave dai fianchi
e pareggiare eventuali dislivelli fra le guide.
La barra deve essere sostituita quando:
– la profondità della scanalatura risultainferiore al-
l’altezza delle maglie di trascinamento (che non
devono mai toccare il fondo; – la parete interna della guida è usurata al punto
da fare inclinare lateralmente la catena.
INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in questo manuale deve essere eseguita esclusiva­mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o da persone non qualificate comportano il decadi­mento di ogni forma di garanzia.
CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac­curatamente la macchina da polvere e detriti, ri­parare o sostituire le parti difettose. La macchina deve essere conservata in un luogo asciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote­zione copribarra correttamente montata.
IT
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE16
Tabella manutenzione catena
I dati caratteristici della catena e della barra omologate per questa macchi­na sono indicate nella “Dichiarazione CE di conformità” che accompagna la macchina stessa. Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra. La tabella riporta i dati di affilatura di diversi tipi di catene, senza che ciò rappresenti la possi­bilità di usare catene diverse da quella omologata.
ATTENZIONE!
Passo catena Livello del dente limitatore (a) Diametro della lima (d)
pollici mm pollici mm pollici mm
3/8 Mini 9,32 0,018 0,45 5/32 4,0
0,325 8,25 0,026 0,65 3/16 4,8
3/8 9,32 0,026 0,65 13/64 5,2
0,404 10,26 0,031 0,80 7/32 5,6
a
d
INATTIVITÀ PROLUNGATA
Se si prevede un periodo di inattività della macchina superiore a 2 - 3 mesi oc­corre attuare alcuni accorgimenti per evitare diffi­coltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti al motore.
• Immagazzinaggio
Prima di riporre la macchina:
– Svitare i due dadi, smontare il carter e rimuovere
la catena e la barra.
– Svuotare il serbatoio dell’olio, immettere circa
100-120 cc di liquido detergente specifico e ri-
mettere il tappo. – Rimontare il carter, senza serrare i dadi. – Avviare la macchina e tenere il motore accele-
rato fino ad esaurire tutto il detergente. – Mettere il motore al minimo e lasciare la mac-
IMPORTANTE
china in moto fino ad esaurire tutto il carburante
contenuto nel serbatoio e nel carburatore. – A macchina fredda, rimuovere la candela. – Versare nel foro della candela un cucchiaino
d’olio (nuovo) per motori a 2 tempi. – Tirare diverse volte la manopola di avviamento
per distribuire l’olio nel cilindro. – Rimontare la candela con il pistone al punto
morto superiore (visibile dal foro della candela
quando il pistone è alla sua corsa massima).
• Ripresa dell’attività
Al momento di rimettere in funzione la macchina:
– Togliere la candela. – Azionare alcune voltelamanopola di avviamento
per eliminare gli eccessi d’olio. – Controllare la candela come descritto nel capi-
tolo “Controllo della candela”. – Predisporre la macchina come indicato nel ca-
pitolo “Preparazione al lavoro”.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE / LOCALIZZAZIONE GUASTI 17
IT
9. LOCALIZZAZIONE GUASTI
1) Il motore non si
avvia o non si mantiene in moto
2) Il motore si avvia ma ha poca potenza
3) Il motore ha un funzionamento irregolare o non ha potenza sotto carico
4) Il motore ha una fumosità eccessiva
5) L’olio non esce
– Procedura di avviamento non corretta
– Candela sporca o distanza fra gli elettrodi
non corretta
– Filtro aria otturato
– Dispositivo anticongelamento montato
non correttamente (escluso Mod. C 46 ­XC 246 - C 50 - CP 45 - A 455)
– Problemi di carburazione
– Filtro aria otturato
– Problemi di carburazione
– Candela sporca o distanza fra gli elettrodi
non corretta
– Problemi di carburazione
– Errata composizione della miscela
– Problemi di carburazione
– Olio di qualità scadente
– Fori di lubrificazione otturati
– Seguire le istruzioni (vedi cap. 6)
– Controllare la candela (vedi cap. 8)
– Pulire e/o sostituire il filtro (vedi cap. 8)
– Verificare la posizione di montaggio
(vedi cap. 6)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Pulire e/o sostituire il filtro (vedi cap. 8)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Controllare la candela (vedi cap. 8)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Preparare la miscela secondo
le istruzioni (vedi cap. 5)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Svuotare il serbatoio, spurgare
il serbatoio e i condotti con liquido detergente e sostituire l’olio
– Pulire
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
18 ACCESSORI
IT
La tabella contiene l’elenco di tutte le possibili com­binazioni fra barraecatena, con l’indicazione di quelle utilizzabili su ciascuna macchina, contras­segnate con il simbolo “ ”.
Dato che la scelta, l’appli-
cazione e l’utilizzo della barraedella catena
ATTENZIONE!
sono atti compiuti dall’utilizzatore nella sua totale autonomia di giudizio, questi se ne as­sume anche le responsabilità conseguenti per danni di qualsiasi natura derivati da tali atti. In caso di dubbioscarsa conoscenza delle spe­cificità di ciascuna barraocatena, occorre contattare il proprio rivenditoreoun centro di giardinaggio specializzato.
10. ACCESSORI
Combinazioni di barra e catena
Passo BARRA CATENA Modello
Pollici
Lunghezza
Pollici / cm
Larghezza
Scanalatura
Pollici/mm
Codice Codice
C 38
C 38 T
SP 375
SP 375Q
A 375 CP 38
XC 238
XC 240
A 405 CP 40
C 41
C 41 T
SP 405
SP 405Q
C 46
XC 246
CP 45 A 455
C 50
3/8" 14" / 35 cm 0,050" / 1,3 mm
123900373/0
(140SDEA041)
4113768
(91VG053X)
4113769
(91PX053X)
3/8" 16" / 40 cm 0,050" / 1,3 mm
123900374/0
(160SDEA041)
4113770
(91VG057X)
4113771
(91PX057X)
325" 16" / 40 cm 0,050" / 1,3 mm
123900369/0
(160MLBK041)
4113772
(95VPX066X)
325" 16" / 40 cm 0,058" / 1,5 mm
123900371/0
(168PXBK095)
4113773
(21BPX066X)
325" 18" / 45 cm 0,058" / 1,5 mm
123900375/0
(188PXBK095)
4113774
(21BPX072X)
325" 20" / 50 cm 0,058" / 1,5 mm
123900372/0
(208PXBK095)
4113775
(21BPX078X)
EN
INTRODUCTION 1
Dear Customer,
thank you for choosing one of our products. We hope that you will be completely satisfied with this machine and that it fully meets your expectations. This manual has been compiled in order to provide you with all the information you need to get acquainted with the machine and use it safely and efficiently. Don’t forget that it is an integral part of the machine, so keep it handy so that it can be consulted when necessary, and pass it on to a further user if you resell or loan the machine.
Your new machine has been designed and manufactured in pursuance with current regulations, and is safe and reliable if used in compliance with the instructions provided in this manual (proper use). Using the machine in any other way, or non-compliance with the safety specifications relative to use, mainte­nance and repair is considered "improper use" which will invalidate the warranty, relieve the manufac­turer from all liabilities, and the user will consequently be liable for all and any damage or injury to him­self or others.
Since improvements are periodically made to our products, you may find slight differences between your machine and the descriptions contained in this manual. Certain modifications can be made to the machine without prior warning and without the obligation to update the manual, although the essential safety and function characteristics will remain unaltered. In case of any doubts, please contact your deal­er. And now enjoy your work!
CONTENTS
1. Identification of the main components........................................... 2
2. Symbols ........................................................................................ 3
3. Safety requirements...................................................................... 4
4. Machine assembly ........................................................................ 7
5. Preparing to work.......................................................................... 8
6. How to start - Use - Stop the engine ........................................... 10
7. Using the machine ...................................................................... 12
8. Maintenance and storage ........................................................... 14
9. Identification of faults .................................................................. 17
10. Accessories ................................................................................ 18
EN
2 IDENTIFICATION OF MAIN COMPONENTS
1. IDENTIFICATION OF MAIN COMPONENTS
MAIN COMPONENTS
1. Power unit
2. Spiked bumper
3. Front hand guard
4. Front handgrip
5. Rear handgrip
6. Chain catcher
7. Bar
8. Chain
9. Bar cover 9a. Spiked bumper guard
(to be removed while working)
10. Identification plate
17. Quick chain tension adjuster
CONTROLS AND FILLING POINTS
11. Engine stop switch
12. Throttle trigger
13. Throttle trigger lockout
14. Starter
15. Choke
16. Primer
21. Fuel tank cap
22. Chain oil tank cap
23. Air cleaner cover
IDENTIFICATION PLATE
10.1) Conformity marking in accordance with Directive 2006/42/EC
10.2) Name and address of the manufacturer
10.3) Acoustic output level LWA in accordance with directive 2000/14/EC
10.5) Machine model
10.6) Serial number
10.7) Year of manufacture
10.8) Article Code
10.9) Emission number
10.1
L
WA
dB
10.2
10.7
10.3
10.6
10.5
10.810.9
12222114
13
23
11
2
8
3
4
5
6
9
10
15
1
16
7
9a
2
8
3
4
5
6
9
10
15
1
16
7
9a
17
• SP 405 • C 46 • XC 246 • CP 45 • A 455
• C 50 • A 375 • A 405 • XC 240 • CP 38
• CP 40 • XC 238 • C 38 • SP 375 • C 41
• A 375 • A 405 • CP 38
• CP 40 • C 38
• SP 375 • XC 238
• C 41 • SP 405
• C 38 T • C 41 T
• SP 375Q • SP 405Q
• XC 240
22 1214 21
11
13
23
• C 46 • XC 246 • C 50
• CP 45 • A 455
• C 38 T • C 41 T • SP 375Q • SP 405Q
EN
SYMBOLS 3
1) Warning! Danger. The failure to use this ma-
chine correctly can be hazardous for oneself and others.
2) Beware of kickback! Kickback is the rapid and
uncontrollable backward motion of the chain-saw in the direction of the operator. Always work in complete safety. Use chains with safety links that limit kickback.
3) Never hold the machine with onehand! Hold the
machine fast with both hands to control the ma-
chine and reduce the risk of kickback.
4) Read the instruction manual before using the machine.
5) If you are using the machine every day in nor­mal conditions, you can be exposed to a noise level of 85 dB (A) or higher. Wear ear protectors, safety goggles and a protective helmet.
6) Wear gloves and protective footwear!
2. SYMBOLS
5
1 2 3
4 6
Maximum noise and vibration levels [1]
Model
CP 38 A 375
C 38
C 38 T
SP 375
SP 375Q
XC 238
CP 40 A 405
C 41
C 41 T
SP 405
SP 405Q
XC 240
C 46
XC 246
CP 45 A 455
C 50
Acoustic pressure level guaranteed LpA
(EN ISO 22868)
dB(A) 99,4 100,1 100,2 101,1 – Measurement uncertainty (2006/42/CE - EN 27574) dB(A) 3 3 3 3 Acoustic power level guaranteed LwA
(EN ISO 22868)
dB(A) 107,7 109,3 108,6 111,1 – Measurement uncertainty (2006/42/CE - EN 27574) dB(A) 3 3 3 3 Vibration level (
ISO 22867)
m/sec
2
8 8 8,6 10,2
– Measurement uncertainty (2006/42/CE - EN 12096) m/sec
2
1,5 1,5 1,5 1,5
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Engine (2-stroke single cylinder) – displacement
cm
3
37,2 40,1 45,02 49,3
Fuel (petrol/oil) %
40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 % Power kW 1,2 1,5 1,7 2,1 Idle RPM
1
/min
3400 3400 3200 3200
Maximum admissible rpm without load with chain installed
1
/min
11000 11000 11000 11000
Fuel tank capacity
cm
3
390 390 550 550 Maximum power specific consumption g/kWh 430 450 460 480 Oil tank capacity
cm
3
210 210 260 260
Chain pinion teeth / pitch 6 / 0,375”
7 / 0,325” 6 / 0,375”
7 / 0,325” 7 / 0,325”
Cutting length
330 mm - 14” 370 mm - 16”
385 mm - 16” (160MLBK041) 370 mm - 16” (160SDEA041)
390 mm - 16” 440 mm - 18”
440 mm - 18” 490 mm - 20”
Weight (with empty tank) kg 4,7 4,7 5,4 5,5
[1] WARNING! The vibration value may vary according to the usage of the machine and its fitted equipment, and be higher than the one indicated. Safety measures must be established to protect the user and must be based on the load estimate generated by the vibrationsin real usage conditions. In this regard, all the operational cycle phases must be taken into consideration,such as switching off or idle running.
EN
PROPER USE / IMPROPER USE
Only usethe machine forthe purpose for whichit was de­signed, that isfor “felling, bucking and delimbingtrees with dimensions suitable for the length of the bar” or wooden objects with the same characteristics. Any other use may be dangerous and damage the machine. Examples ofimproper use mayinclude, but arenot limited to: – trimming hedges; – intaglio carving; – sectioning pallets, crates andvarious packing materials; – sectioning furniture or other materials with nails, screws
or other metal components; – butchering meat; – using the machine to lift, move or split objects; – using the machine while fastened to fixed supports. Do not use chain saw for cutting plastic, masonry or non­wood building materials. Use of the chain saw for opera­tionsdifferentthan intended could result ina hazardoussit­uation.
A) TRAINING
1) Read theinstructions carefully. Becomeacquainted with the controls and theproper use of themachine. Learn how to stop the engine quickly.
2) Never allow children or persons unfamiliar with these instructions tousethe machine. Localregulations mayre­strict the age of the operator.
3) The machine must never be used by more than one person.
4) Never use the machine: – when people, especially children or pets are inthe vicin-
ity;
– f the user is tired or unwell, or has taken medicine,
drugs,alcohol orany substances which mayslow his re­flexes and compromise his judgement;
– if the user is not capable of holding the machine firmly
with two hands and/or remaining standing onthe ground whilst working.
5) Remember that the operator or user is responsible for accidents or hazards occurring to other people or their property.
B) PREPARATION
1) Always wear adequate clothing which does not hamper movements when using the machine.
– Always wear slim-fitting protective clothing, fitted with
shear-proof protection devices.
– Always wear a helmet, protective gloves, eye-goggles,
a half-mask respirator and safety anti-shear boots with
non-slip soles. – Always wear ear and hearing protection devices. – Never wear scarves, shirts, necklaces, or any hanging
or flapping accessory that could catch in the machine or
in any objects or materials in the work area – Tie your hair back if it is long.
2) WARNING: DANGER! Fuel is highly flammable: – keep the fuel incontainers which have been specifically
manufactured and homologated for such use; – never smoke when handling fuel; – slowly openthefuel tank to allow the pressure inside to
decrease gradually; – top up the tank with fuel in the open air, using a funnel; – add fuel before startingthe engine. Never remove the
fuel tank cap or add fuel while the engine is run-
ning or when the engine is hot;
4 SYMBOLS / SAFETY REQUIREMENTS
3. SAFETY REQUIREMENTS
11) Fuel tank
12) Chain oil tank and oil flow adjuster
13) Carburettor adjustments
L = low speed mixture adjuster H = high speed mixture adjuster T = idle speed adjuster
14) Choke
15) Primer
16) Chain brake (the symbol shows
the position in which the brake is released)
EXPLANATORY SYMBOLS ON THE MACHINE (if present)
11
12
13
14
15
16
Loading...
+ 430 hidden pages