Sicurezza
Copyright
Glossario
Riferimento
Connessioni STB
Telecomando
Guida delle funzioni
Guida del menu principale
Sistema a motore
Guida alla risoluzione dei problemi
Mappa dei menu
Specifica
Questo apparecchio STB è stato realizzato in modo tale da soddisfare gli standard
internazionali di sicurezza.
Leggere attentamente le seguenti precauzioni.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
: 190 - 250 V CA 50/60 Hz
SOVRACCARICO : Non sovraccaricare le prese di corrente, i cavi di prolunga o gli adattatori
per evitare rischi di scariche elettriche e incendi.
LIQUIDI: Assicurarsi di non versare né fare gocciolare liquidi sul dispositivo STB e
che nessun oggetto riempito d'acqua venga appoggiato sul dispositivo.
PULIZIA: Scollegare il dispositivo dalla presa a muro prima di pulirlo. Utilizzare un
panno leggermente umido(senza solventi) per spolverare il dispositivo
STB.
VENTILAZIONE: Le fessure situate sulla parte superiore del dispositivo STB devono
essere lasciate scoperte per consentire la corretta ventilazione dell'unità.
Non posizionare il dispositivo STB su mobili soffici o tappeti.
Non esporre il dispositivo alla luce diretta del sole e non posizionarlo
accanto a un radiatore.
Non appoggiare apparecchiature elettroniche sulla parte superiore del
dispositivo STB.
DISPOSITIVI AGGIUNTIVI
: Non utilizzare dispositivi non raccomandati per evitare rischi di vario
genere o danni al dispositivo STB.
COLLEGAMENTO AL DISPOSITIVO LNB DELLA PARABOLA
:Scollegare il dispositivo STB dalla presa di corrente prima di collegare o
scollegare il cavo dalla parabola.
L'INOSSERVANZA DI QUESTAPRECAUZIONE PUO' CAUSARE DANNI
AL DISPOSITIVO LNB.
COLLEGAMENTO ALL'APPARECCHIO TV
: Scollegare il dispositivo STB dalla presa di corrente prima di collegare o
scollegare il cavo dalla parabola.
L'INOSSERVANZA DI QUESTAPRECAUZIONE PUO' CAUSARE DANNI
ALL'APPARECCHIO TV.
MESSA A TERRA : Il cavo del dispositivo LNB DEVE ESSERE MESSO ATERRA.
Il sistema di messa a terra deve essere conforme a SABS 061.
POSIZIONE: Posizionare il dispositivo STB all'interno per non esporlo a temporali,
pioggia e luce solare.
I2
Page 4
Copyright
Copyright
• VIACCESSTMè un marchio di France Telecom.
• CryptoWorks(TM) è un marchio di Philips Electronics N.V.
• Irdeto è un marchio di Mindport BV.
• Nagravision è un marchio registrato di Kudelski S.A.
• Conax è un marchio di Telenor Conax AS.
• “Dolby” e il simbolo con la doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.
Avvertenza
HUMAX non sarà responsabile per eventuali problemi causati dall'uso di software
non ufficiale.
L'uso di versioni di software diverse dal software ufficiale HUMAX annullerà la
validità della garanzia del produttore.
Si raccomanda di usare esclusivamente il software originale rilasciato da HUMAX
in tutta la gamma di prodotti HUMAX.
Attenzione
Per vedere i programmi a pagamento, accertarsi di comunicare al rivenditore del dispositivo STB i numeri di serie del dispositivo e della smart card. In questo modo, sarà possibile abbinare il dispositivo STB alla smart card.
In caso contrario, non sarà possibile vedere i programmi perché appariranno in modo
confuso.
Nota
Quando vengono inviate le informazioni sul network modificate, Nagravision rileva la
modifica delle relative informazioni sui servizi via satellite/cavo e riorganizza le informazioni sui servizi in base alle informazioni sul network. Sullo schermo viene visualizzato
un messaggio che conferma l'aggiornamento delle informazioni sul network. L'operazione
viene eseguita automaticamente quando si modifica NIT.
Il produttore può modificare le informazioni poiché vengono fornite da Nagravision.
Quando l'utente visualizza le informazioni, è possibile che il messaggio appaia
improvvisamente durante la riproduzione AV e che nello stesso tempo venga eseguito
l'aggiornamento (accade circa una volta all'anno).
Poiché non si tratta di un problema di funzionamento, non spegnere l'alimentazione.
• Le specifiche sono relative ai modelli NACI.
I3
Page 5
Glossario
Glossario
•
Antenna
Dispositivo che raccoglie e irradia le onde elettromagnetiche. Include una parabola e un'antenna a
banda larga.
Sistema di controllo degli errori per la trasmissione dei dati.
•
Frequenza
Numero di cicli o di eventi al secondo, espresso in hertz (Hz).
•
Frequenza intermedia (IF)
Frequenza alla quale passa la frequenza della portante in un passaggio intermedio della trasmissione o della ricezione.
•
Convertitore LNB (Low Noise Block)
Amplificatore-convertitore a microonde con riduzione dei disturbi, che converte una gamma di
frequenze in una gamma IF.
•
Identificativo pacchetto (PID)
Serie di numeri che identifica i pacchetti di flusso trasportati contenenti i dati provenienti da un
singolo flusso di dati.
•
Polarizzazione
Caratteristica di un'onda elettromagnetica determinata dall'orientamento del vettore elettrificato.
•
Codifica quadrupla del passaggio di fase (QPSK, Quaternary Phase Shift Keying)
Codifica del passaggio di fase in cui vengono utilizzati quattro angoli di fase diversi.
•
Servizio
Canale sul quale è sintonizzato un decoder o un apparecchio TV.
•
Transponder
Dispositivo automatico che riceve, amplifica e ritrasmette un segnale su una frequenza diversa.
I4
Page 6
Riferimento
1. Connessione DiSEqC 1.0
Tutti i ricevitori sono progettati in modo da essere compatibili con DiSEqC. Ciò consente di
collegare simultaneamente più antenne al dispositivo STB.
Se si dispone di due o più LNB o antenne fisse, è possibile utilizzare un interruttore
DiSEqC .
1. Collegare il cavo coassiale del primo LNB al connettore di ingresso LNB o LNB Adell'interruttore DiSEqC.
2. Collegare il cavo coassiale del secondo LNB al connettore di ingresso LNB o LNB B dell'interruttore DiSEqC.
3. Eseguire la stessa operazione per gli altri LNB.
4. Collegare un'estremità di un cavo coassiale al connettore di uscita RF dell'interruttore
DiSEqC e l'altra estremità alla presa LNB IN sul dispositivo STB.
2. Connessione DiSEqC 1.2
Vedere pagina I42.
3. Connessione a un'antenna satellitare
È possibile collegare direttamente al ricevitore digitale una singola antenna satellitare
oppure utilizzare un convertitore per collegare diverse antenne o un LNB con diverse
sorgenti di alimentazione.
È possibile collegare un ulteriore ricevitore satellitare (ad esempio analogico) al ricevitore
di un'antenna normale con segnali satellitari.
• Connessione di un cavo di antenna tramite cassette di conversione
1. Quando si montano alcune antenne o apparecchiature a più sorgenti che utilizzano
diversi LNB (o un LNB con diverse uscite), collegare ciascun cavo dell'antenna a una
cassetta di conversione.
2. Collegare l'uscita della cassetta a "LNB IN" come nell'esempio raffigurato.
3. Quando si utilizza una cassetta di conversione con guida 0/12V, collegarla anche all'uscita “0/12V”.
Per le cassette di conversione con guida 22KHz o DiSEqC, questo passaggio può
essere saltato poiché il segnale di guida passa attraverso il cavo dell'antenna.
4. Connessione a spira
Se si dispone di un altro dispositivo STB analogico o digitale e si desidera utilizzare lo
stesso LNB, è possibile collegarlo tramite una connessione a spira. Collegare un'estremità
di un cavo coassiale alla presa LNB OUT del dispositivo STB e l'altra estremità alla presa
LNB IN del secondo dispositivo STB.
I5
Page 7
5. Connessione a un cavo S/PIDF in fibra ottica
Per vedere un programma con colonna sonora Dolby Digital (vedere pagina I14) e usufruire
delle eccezionali caratteristiche audio
del sistema Dolby Digital, è possibile collegare il dispositivo STB a un televisore o amplificatore Dolby Digital esterno. Collegare l'uscita ottica
S/PDIF del dispositivo STB all'ingresso ottico S/PDIF del prodotto Dolby Digital esterno
(televisione, amplificatore, ecc.).
6. Aggiornamento del software
Il dispositivo digitale STB (Set-Top Box) di HUMAX è un prodotto estremamente sofisticato,
comprensivo di una delle migliori applicazioni software disponibili.
Ogni volta che viene rilevato un problema nel software o vengono aggiunte altre funzioni o
applicazioni avanzate, il software accluso al dispositivo deve essere aggiornato.
Per garantire il corretto funzionamento del prodotto, è essenziale disporre del software più
aggiornato. Le ultime novità e le versioni aggiornate del software sono reperibili sul sito Web
di HUMAX all'indirizzo http://www.humaxdigital.com.
Si raccomanda agli utenti di registrarsi presso il servizio HCSA (HUMAX Customer Service
Area) e di controllare periodicamente la disponibilità degli aggiornamenti del software.
Esistono tre metodi per aggiornare il software:
(a) download da STB a STB (copia il software dall'unità principale a quella secondaria);
(b) download da PC a STB (scarica il software direttamente dal PC sul dispositivo da
aggiornare);
(c) sistema OTA(Over The Air, scarica il software per il quale il produttore si riserva il diritto
di decidere quando e dove rilasciare le nuove versioni tramite un sistema satellitare).
OIl sistema OTAè semplicemente un'alternativa al download delle versioni di software.
Tuttavia, il produttore si riserva il diritto di decidere quando e dove effettuare l'aggiornamento
del software "trasmettendo" le versioni aggiornate via satellite. Si noti che il sistema OTAè
limitato ad alcune aree geografiche poiché ogni satellite ha una propria area di ricezione del
segnale.
SUSS(TM) è il marchio e il logo ufficiale del software HUMAX che consente l'utilizzo del
sistema OTA. L'aggiornamento del software tramite sistema satellitare può avvenire solo in
presenza delle seguenti circostanze:
1) l'apparecchiatura dispone di un software di scaricamento appropriato;
2) il produttore decide di rilasciare il software scaricandolo tramite un determinato sistema
satellitare;
3) l'apparecchiatura deve essere correttamente "sintonizzata" sullo stesso satellite utilizzato
dal produttore.
• Nota : CRCI-5500 è conforme al sistema OTA di CryptoWorks.
I6
Page 8
Connessioni STB
F1-5000
F1-5000
Free-To-Air
CI-5100
2 Slot Common Interface
VA-5200
2 Smart card
Pannello anteriore
Free-To-Air
2Slot interfaccia comune (Common Interface)
• Avvertenza
L'installazione di un modulo CAM non autorizzato nello slot CI può causare
un malfunzionamento. Non reinstallare il modulo CAM del sistema CAS già
installato per evitare malfunzionamenti.
I7
2 Smart Card
Page 9
Pannello anteriore
VACI-5300, CRCI-5500, NACI-5700
2 Slot Common Interface, 1 Smart card
98
2 Slot interfaccia comune, 1 smart card
LED TV LED (AMBRA)
1
Il LED si accende in modalità TV.
LED RADIO (VERDE)
2
Il LED si accende in modalità RADIO.
DISPLAY
3
Visualizza il numero del servizio, i messaggi di
errore, i comandi RCU e l'ora in modalità
standby.
LED STANDBY (ROSSO)
4
Indica che il dispositivo STB è in standby.
Pannello posteriore
LNB IN
1
Utilizzare per collegare un'antenna.
LNB OUT
2
Utilizzare per il collegamento a un altro
dispositivo STB.
RS-232C
3
Utilizzare per il collegamento al PC.
TV SCART
4
Per l'ingresso audio/video della TV.
VCR SCART
5
Per il videoregistratore.
STANDBY
5
Premere per alternare le modalità di funzionamento e
di standby.
6
TV/RADIO
Premere per alternare le modalità TV e radio.
7
,
Utilizzare per cambiare servizio verso l'alto o verso il
basso.
8
SLOT
Per un modulo a due CA con smart card.
9
SMART CARD
Per smart card.
AUDIO/VIDEO OUTPUT
6
Segnale audio/video dal dispositivo STB al videoregistratore o alla TV.
0/12V OUT
7
Per un interruttore LNB esterno.
RF OUTPUT
8
Utilizzare per la connessione di un segnale a radiofrequenza del dispositivo STB alla presa di ingresso
RF(ANT) della TV.
RF INPUT
9
Utilizzare per collegare un'antenna generale e le prese
CAVO a una presa di ingresso RF del dispositivo STB.
S/PDIF
10
Uscita per la connessione a un amplificatore digitale.
I8
Page 10
Connessioni STB
Esistono diversi metodi per collegare il dispositivo STB al sistema audio/TV in uso.
Si raccomanda di utilizzare una delle seguenti configurazioni per ottenere un risultato ottimale:
Solo TV
1. Collegare un'estremità di un cavo SCART a pin al connettore TV SCART del dispositivo
STB e l'altra estremità alla presa SCART sull'apparecchio TV.
2. Collegare un'estremità di un conduttore RF al connettore RF OUT del dispositivo STB e
l'altra estremità al connettore RF IN sull'apparecchio TV.
3. Collegare l'antenna TV al connettore RF IN del dispositivo STB per la ricezione dei canali
terrestri.
4. Collegare il cavo coassiale dall'LNB alla presa LNB IN del dispositivo STB.
TV con videoregistratore
1. Collegare un'estremità di un cavo SCART a pin al connettore TV SCART del dispositivo
STB e l'altra estremità alla presa SCART dell'apparecchio TV.
2. Collegare un'estremità di un cavo SCART a pin al connettore VCR SCART del dispositivo STB e l'altra estremità alla presa SCART del videoregistratore.
3. Collegare un'estremità di un conduttore RF al connettore RF OUT del dispositivo STB e
l'altra estremità al connettore RF IN sul videoregistratore.
4. Collegare un'estremità di un conduttore RF al connettore RF OUT del videoregistratore e
l'altra estremità al connettore RF IN sull'apparecchio TV.
5. Collegare l'antenna TV al connettore RF IN del dispositivo STB per la ricezione dei canali
terrestri.
6. Collegare il cavo coassiale dall'LNB alla presa LNB IN del dispositivo STB.
Con sistema Hi-Fi
1. Collegare con un cavo stereo RCA/Cinch le prese AUDIO L e R posizionate sul retro del
dispositivo STB alle prese di ingresso LINE, AUX, SPARE o EXTRA del sistema Hi-Fi.
I9
Page 11
TV con videoregistratore e sistema a motore (DiSEqC 1.2)
1. Collegare un'estremità di un cavo SCART a pin al connettore TV SCART del dispositivo
STB e l'altra estremità alla presa SCART dell'apparecchio TV.
2. Collegare un'estremità di un cavo SCART a pin al connettore VCR SCART del dispositi-
vo STB e l'altra estremità alla presa SCART del videoregistratore.
3. Collegare un'estremità di un conduttore RF al connettore RF OUT del videoregistratore e
l'altra estremità al connettore RF IN sull'apparecchio TV.
4. Collegare un'estremità di un conduttore RF al connettore RF IN del videoregistratore e
l'altra estremità al connettore RF OUT del dispositivo STB.
5. Collegare con il cavo coassiale l'LNB del sistema a motore alla presa LNB IN del
dispositivo STB.
6. Collegare l'antenna TV al connettore RF IN del dispositivo STB per la ricezione dei canali
terrestri.
7. Collegare il cavo coassiale dell'LNB al connettore LNB del motore DiSEqC 1.2.
I10
Page 12
Telecomando
I11
Page 13
TASTI NUMERICI
1
Premere per selezionare un canale, immettere il proprio codice o numero PIN nel
menu.
INFORMAZIONI (ROSSO)
2
Premere per visualizzare sullo schermo la
casella di informazioni sui programmi.
Questo tasto funziona come il tasto ROSSO
dei menu.
COLONNA SONORA (VERDE)
3
Premere per visualizzare l'elenco di colonne
sonore per il servizio corrente. Questo tasto
funziona come il tasto VERDE dei menu.
SOTTOTITOLI (GIALLO)
4
Premere per visualizzare l'elenco delle
lingue in cui sono disponibili i sottotitoli per il
servizio corrente. Questo tasto funziona
come il tasto GIALLO dei menu.
UHF (BLU)
5
Premere per impostare il menu UHF.
Questo tasto funziona come il tasto BLU dei
menu.
ORA (BIANCO)
6
Premere per visualizzare l'ora corrente sullo
schermo. Premere per prenotare i servizi
nella casella di informazioni o in EPG.
Questo tasto funziona come il tasto BIANCO dei menu.
TV/SAT
10
Premere per selezionare la modalità TV/SAT.
TV/RADIO
11
Premere per alternare le modalità TV e radio.
MUTO
12
Premere per escludere temporaneamente
l'audio.
MENU
13
Premere per visualizzare sullo schermo il
menu principale o tornare alla schermata da
una schermata di menu secondaria.
CURSORE
14
Premere per spostare la barra di evidenziazione sulle opzioni di menu da selezionare.
Viene utilizzato per cambiare i servizi (in
alto/in basso) e per aumentare o ridurre il
volume dell'audio.
OK
15
Premere per visualizzare l'elenco dei servizi.
Viene utilizzato per selezionare le voci di
menu.
P+/P-
16
Tasti di spostamento in alto e in basso nei
programmi. Premere per sintonizzarsi sul
servizio successivo o precedente. Premere
per spostarsi avanti o indietro di una pagina
nei menu.
HELP
ESCI
7
Premere per tornare al menu o alla schermata precedente.
V+/V-
8
Tasti di aumento e riduzione del volume.
Premere per aumentare o ridurre il volume.
STANDBY
9
Premere per alternare le modalità di funzionamento e di standby.
•
Nota : la configurazione del telecomando può essere modificata senza preavviso.
17
Premere per visualizzare la casella della
guida sullo schermo.
EPG
18
Tasto della guida del programma elettronico
(EPG, Electronic Programme Guide).
Consente di visualizzare la guida dei
programmi TV e radio.
RCL (Richiamo)
19
Premere per selezionare il servizio visualizzato in precedenza.
I12
Page 14
Guida delle funzioni
Casella informazioni (riquadro I)
I dettagli della parte dei servizi e della parte degli eventi vengono
visualizzati automaticamente nel riquadro I quando si preme il tasto i
( ) o si cambia servizio. Il riquadro I è suddiviso in parte servizi e
parte eventi.
PARTE SERVIZI (lato sinistro del riquadro)
La PARTE SERVIZI è costituita dai seguenti elementi:
• Icona riquadro I, ora corrente e simbolo Dolby Digital
• Nome del servizio, numero del servizio, icone
• Simboli di sottotitoli, Teletext, servizi miscellanei (sono automatica
mente visualizzati quando la stazione trasmittente fornisce le informazioni appropriate).
• Barra del livello di segnale e della qualità del segnale
PARTE EVENTI (lato destro del riquadro)
La PARTE EVENTI è costituita dai seguenti elementi:
• Nome dell'evento, durata dell'evento
• Descrizione dell'evento, stato dell'evento prenotato
La parte eventi mostra le informazioni sull'evento in corso e su quello
successivo.
Tasto : Utilizzare per passare dalle informazioni sull'evento in corso
a quelle sull'evento successivo.
Tasto : Utilizzare per passare dalle informazioni sull'evento succes-
sivo a quelle sull'evento in corso.
WQuando si preme il tasto GUIDA ( ) sotto il riquadro I e non sono
visualizzate informazioni sull'evento nel riquadro stesso, apparirà sullo
schermo la finestra della guida. La finestra della guida contiene le
informazioni sul network corrente, tra cui: nome del satellite, frequenza, polarizzazione, velocità dei simboli, FEC, ecc.
Per visualizzare le informazioni dettagliate sull'evento, premere il tasto
GUIDA ( ) nel riquadro I in modalità di visualizzazione dei dati dell'evento.
È possibile prenotare il programma in modalità di visualizzazione dei
dati dell'evento utilizzando il tasto BIANCO ( ).
Il programma del timer può essere reimpostato una sola volta, una
volta al giorno o una volta alla settimana.
Quando si esce dalla modalità di programmazione del timer, verrà
richiesto di confermare l'azione.
I13
Modifica dei servizi
Per cambiare servizio, attenersi alla procedura seguente ;
1.Premere i tasti NUMERICI (0~9) sul telecomando.
2.Premere i tasti o i tasti .
Oppure premere il tasto di Richiamo ( ), elenco servizi (OK),
modalità EPG ( ).
Per alternare i servizi TV e radio, premere il tasto TV/Radio ( ).
Per selezionare il servizio precedentemente visualizzato, premere il
tasto di Richiamo ( ).
Page 15
Controllo del volume
Per regolare il livello del volume, utilizzare i tasti o i tasti .
Per interrompere temporaneamente il volume, premere il tasto
MUTO ( ). Per annullare il silenziamento, premere di nuovo il tasto
MUTO ( ) oppure premere i tasti o i tasti .
Colonna sonora
WPer modificare la lingua dell'audio del servizio corrente, premere
per prima cosa il tasto VERDE ( ).
Viene visualizzato un menu in alto a sinistra sullo schermo.
Per modificare la lingua dell'audio:
1. Tasti : Utilizzare per selezionare l'audio a sinistra, a destra o
su entrambi i lati.
2. Tasti : Utilizzare per selezionare la lingua desiderata per
l'audio.
3. Tasto OK, ESCI : Premendo questo tasto, il display della colonna
sonora scompare e la lingua selezionata per
l'audio viene mantenuta costante.
Quando si passa a un altro servizio, viene ripristinata la lingua
dell'audio selezionata per il servizio precedente.
Se la lingua a cui si torna non è valida, la lingua selezionata per
l'audio dal relativo menu ha la precedenza per la riproduzione.
Le colonne sonore trasmesse in Dolby Digital vengono indicate dal
simbolo Dolby Digital, situato accanto alla lingua
selezionata nel menu. Selezionando una colonna sonora di questo
tipo, l'audio Dolby Digital verrà emesso tramite l'uscita ottica S/PDIF
del dispositivo STB. L'audio potrà quindi essere decodificato,
ad esempio, da un televisore o amplificatore Dolby Digital esterno.
Sottotitoli
Quando il programma in fase di trasmissione dispone di sottotitoli,
premere il tasto SOTTOTITOLI ( ) per visualizzare l'elenco delle
lingue disponibili.
Per modificare la lingua dei sottotitoli:
1. Utilizzare i tasti per selezionare la lingua desiderata per i
sottotitoli.
2. Premere il tasto OK. La lingua selezionata viene evidenziata e la
lingua desiderata per i sottotitoli viene visualizzata sullo schermo.
Premere il tasto ESCI per annullare la modalità sottotitoli.
Teletext
Utilizzare il telecomando del televisore per controllare il servizio
Teletext. Il tasto del Teletext non esiste sul telecomando del dispositivo STB. Se il servizio supporta il Teletext, l'icona Teletext ( )
appare nel riquadro I.
I14
Page 16
Guida del menu principale
1. Scelta emittente
Visualizza l'elenco dei servizi che possono essere visualizzati in
modalità semplice o avanzata.
2. Guida TV
Il dispositivo STB è dotato di una guida elettronica ai programmi
(EPG, Electronic Programme Guide) che semplifica il passaggio da
un'opzione di visualizzazione all'altra.
La Guida TV fornisce informazioni come l'elenco dei programmi e le
ore di inizio e di fine per tutti i servizi disponibili.
Fornisce inoltre informazioni dettagliate sugli elenchi di programmi e
sulle ore di inizio e di fine per tutti i servizi disponibili.
Informazioni dettagliate sui programmi sono spesso disponibili
anche nell'EPG (la disponibilità e la quantità dei dettagli
varia secondo la particolare emittente).
3. Controllo familiare
L'accesso ai servizi e ai programmi è controllato mediante un codice
PIN, ossia un codice segreto costituito da una serie di cifre definite
dall'utente.
La prima volta che si tenta di bloccare tutti i servizi (o di bloccare
dei programmi in base alla visibilità), il menu su schermo fornisce le
istruzioni necessarie per assegnare un codice PIN (che potrà essere
modificato in seguito, se necessario).
I15
4. Installazione
La modalità installazione consente di ottenere le informazioni sui
servizi in fase di impostazione e su quelli appena impostati (lingua,
ora, organizzazione, ricerca, ecc.).
Consente inoltre di riconoscere lo stato delle versioni hardware e
software e dei segnali provenienti dal dispositivo STB.
5. Utilità
Questo menu contiene il calendario e il bioritmo.
Page 17
1. Scelta emittente
Per selezionare la voce desiderata dall'elenco dei servizi, è necessario per prima cosa visualizzare l'elenco utilizzando il tasto OK.
Utilizzare i tasti per selezionare un servizio e premere il
tasto OK. I tasti consentono di selezionare un servizio direttamente dall'elenco.
Il contenuto di un elenco di servizi presenta le seguenti caratteristiche:
Elenco servizi semplice
1. Utilizzare i tasti per selezionare "Scelta emittente" dal menu
principale e premere il tasto OK.
2. Utilizzare i tasti per selezionare "Semplice" dal menu princi-
L'elenco avanzato dei servizi contiene venti servizi. È simile all'elenco semplice tranne per il fatto che contiene venti servizi.
Il nome completo del servizio sul cursore corrente è visualizzato in
fondo allo schermo.
Per il servizio miscellaneo, viene visualizzata un'icona ( ) sul
servizio specifico in uso.
Utilizzare i seguenti tasti colorati per visualizzare i diversi elenchi di
servizi
Ogni tasto colorato corrisponde all'elenco servizi che segue:
• ROSSO ( ) - Tutti i servizi
• VERDE ( ) - Preferiti
• GIALLO ( ) - Network
• BLU( ) - Genere
• BIANCO ( ) - Elenco servizi in ordine alfabetico
Configurazione dei servizi
Per modificare gli attributi di un servizio
1. Utilizzare i tasti per passare al servizio da modificare
nell'elenco servizi.
2. Premere il tasto MENU ( ).
3. Utilizzare i tasti per passare a una voce (ad esempio genere,
preferiti, blocco, salta, elimina) da visualizzare nella schermata di
configurazione dei servizi.
4. Effettuare la selezione con i tasti .
Premere il tasto OK per completare.
I16
Page 18
Guida del menu principale
Tutti i servizi
1. Per visualizzare tutti i servizi, premere il tasto OK.
Utilizzare il tasto ROSSO ( ) per selezionare l'elenco di tutti i
servizi.
2. Selezionare il servizio desiderato mediante i tasti .
3. Premere il tasto OK per visualizzare il servizio selezionato.
L'elenco dei servizi fornisce sia la modalità semplice che quella
avanzata. La barra di scorrimento a destra dello schermo indica
la posizione del servizio selezionato rispetto agli altri servizi.
Premere il tasto ROSSO ( ) per alternare la modalità semplice
e la modalità avanzata.
Servizi preferiti
1. Premere il tasto VERDE ( ) sul telecomando per selezionare
l'elenco dei servizi preferiti.
Nota : I gruppi sono etichettati mediante quattro lettere dell'alfabeto
(A, B, C, D).
2. Utilizzare i tasti per selezionare uno dei gruppi preferiti.
3. Premere il tasto VERDE ( ) per alternare la visualizzazione del
gruppo a quella dell'elenco di servizi.
Servizi di network
1. Premere il tasto GIALLO ( ) sul telecomando per selezionare
l'elenco dei servizi di network.
2. Effettuare la selezione di un servizio con i tasti .
3. Premere il tasto GIALLO ( ) per alternare l'elenco dei provider
all'elenco dei servizi.
Nota : 1. Il nome del provider è visualizzato nella finestra di sinistra e
i servizi offerti dal provider sono riportati nella finestra di
destra.
2. La barra di scorrimento a sinistra dello schermo indica la
posizione del cursore nel network.
La barra di scorrimento a destra dello schermo indica la
posizione del servizio fornito dal network selezionato.
Genere di servizio
1. Premere il tasto BLU ( ) sul telecomando per selezionare
l'elenco dei generi di servizio.
2. Effettuare la selezione di un servizio con i tasti .
3. Premere il tasto BLU ( ) per alternare l'elenco dei generi
all'elenco dei servizi.
Nota :la barra di scorrimento a sinistra dello schermo indica la
posizione del cursore nel genere selezionato. La barra di
scorrimento a destra dello schermo indica la posizione del
servizio.
I17
Page 19
Servizi in ordine alfabetico
1. Premere il tasto BIANCO ( ) sul telecomando per selezionare
l'elenco dei servizi in ordine alfabetico.
2. Effettuare la selezione di un servizio con i tasti .
3. Premere il tasto BIANCO ( ) per alternare la visualizzazione
dell'ordine alfabetico a quella dell'elenco di servizi.
Note : la barra di scorrimento a sinistra dello schermo indica la
posizione del cursore nell'elenco alfabetico. La barra di
scorrimento a destra dello schermo indica la posizione del
servizio selezionato nell'ordine alfabetico.
• I modelli NACI-5700 non sono applicabili.
Servizi via satellite
1. Premere il tasto BIANCO ( ) sul telecomando per selezionare
l'elenco dei servizi satellitari.
2. Effettuare la selezione di un servizio con i tasti .
3. Premere il tasto BIANCO ( ) per alternare la visualizzazione
dei servizi satellitari a quella dell'elenco di servizi.
Nota :la barra di scorrimento a sinistra dello schermo indica la
posizione del cursore nell'elenco di servizi satellitari.
La barra di scorrimento a destra dello schermo indica la
posizione del servizio satellitare selezionato.
• I modelli NACI-5700 non sono applicabili.
I18
Page 20
Guida del menu principale
2. Guida TV
È possibile vedere un programma trasmesso e prenotarlo in modalità
guida TV.
Per entrare in modalità guida TV
Premere il tasto EPG ( ) sul telecomando o selezionare Guida TV
dal menu principale.
Per selezionare la guida TV/radio
Premere il tasto TV/Radio ( ) sul telecomando per passare dalla
guida TV alla guida radio.
La modalità guida TV include quattro diverse modalità.
Per selezionare una delle modalità, utilizzare i seguenti tasti:
•ROSSO ( ): Visualizza l'elenco corrente e l'elenco
successivo di programmi.
•VERDE ( ): Visualizza l'elenco di programmi valido per una
settimana.
• GIALLO ( ): Visualizza l'elenco dei programmi prenotati.
• BLU( ): Visualizza l'elenco della guida TV semplice
(modalità rapida).
Modalità ora/successivo
Modalità che consente di visualizzare le informazioni sui programmi
in fase di trasmissione o che verranno trasmessi successivamente.
Le informazioni comprendono nome del servizio, nome dell'evento,
durata dell'evento, ora corrente e finestra di visualizzazione su
schermo.
Per vedere un programma nella finestra di visualizzazione:
Per vedere un programma nella finestra di visualizzazione:
• Utilizzare i tasti per selezionare il programma desiderato.
Il servizio selezionato verrà visualizzato nella finestra di visualizzazione di destra.
• Selezionare un programma utilizzando i tasti .
Premere il tasto OK del telecomando.
Il servizio selezionato verrà visualizzato nella finestra di visualizzazione di destra. Il display selezionato verrà evidenziato ogni volta
che il cursore si sposta.
Per prenotare un programma:
• Selezionare un programma utilizzando i tasti o i tasti .
Premere il tasto BIANCO ( ).
Premere i tasti per vedere il programma della pagina precedente o quello della pagina successiva. Premere il tasto GIALLO
( ) per visualizzare l'elenco dei programmi prenotati.
I19
Page 21
Modalità settimanale
Visualizza le informazioni sui programmi che verranno trasmessi nel
corso di una settimana.
Per vedere un programma nella finestra di visualizzazione:
• Premere il tasto OK quindi i tasti per selezionare un program-
ma. Premere nuovamente il tasto OK.
To reserve or cancel programme reservation:
• Selezionare un giorno utilizzando i tasti .
Premere i tasti per selezionare un programma, quindi premere
il tasto BIANCO ( ).
Modalità prenotazione
Visualizza gli elenchi dei programmi già prenotati mediante la guida
TV o la casella delle informazioni.
Possono essere prenotati al massimo otto programmi.
Questo elenco di programma include il nome del servizio, la data, la
durata, la modalità di prenotazione e il nome dell'evento.
Per annullare la prenotazione, selezionare il programma da annullare
utilizzando i tasti , quindi premere il tasto BIANCO ( ).
Modalità rapida
Visualizza una semplice guida TV simile a una casella di informazioni.
È disponibile nella modalità di riproduzione A/V.
• Riga verticale rossa: Indica l'ora corrente.
• Barra bianca/nera: Indica lo stato di avanzamento del
programma.
• Intervallo di tempo della barra
: È costituito da tre blocchi di 30 minuti
per blocco.
I20
Page 22
Guida del menu principale
3. Controllo familiare
È possibile impostare un controllo familiare per ciascun programma
in questa modalità.
1. Quando si preme il tasto OK dopo avere selezionato il controllo
familiare evidenziato nella schermata iniziale dei menu, appare al
centro dello schermo la finestra di immissione del codice PIN.
** Il codice PIN predefinito è .
2. Immettere il codice PIN nella finestra.
(In caso di problemi di immissione del codice PIN, non sarà
possibile passare alla modalità successiva.)
3. Impostare il controllo familiare selezionando un livello di censura
in base alla classificazione fornita.
Ogni livello di censura corrisponde a un numero basato sull'età:
nessun blocco 6, 10, 14, 18 e blocco totale. Immettere il codice
PIN per sbloccare o bloccare i programmi.
4. Per modificare il codice PIN:
• Selezionare il campo del vecchio codice PIN utilizzando i tasti
, quindi immettere il vecchio PIN.
• Immettere un nuovo codice PIN nel relativo campo utilizzando i
tasti .
• Per verificare il nuovo PIN, reimmettere il nuovo codice PIN nel
campo di verifica del codice PIN evidenziato.
5. Quando il codice PIN immesso è corretto, tutte le impostazioni
sono completate.
(Se il codice PIN non è corretto, nella finestra di visualizzazione
apparirà un messaggio per indicare che il codice non corrisponde.
Premendo il tasto OK, il vecchio codice PIN risulta valido e il cursore appare nella prima posizione del menu.)
0000
I21
Page 23
4. Installazione
Questa modalità consente di personalizzare il dispositivo STB, di
aggiungere nuovi servizi e di visualizzare lo stato del dispositivo.
Immettere i menu secondari dopo avere selezionato la modalità
installazione dal menu principale.
4-1. Impostazione del sistema
La modalità di impostazione del sistema supporta le impostazioni
interne del dispositivo STB in base alla connessione con il ricevitore
e le unità esterne. Include l'impostazione della lingua, dell'ora,
dell'uscita A/V, della sintonizzazione UHF e altre impostazioni.
Impostazione della lingua
Selezionare la lingua per il menu, l'audio o i sottotitoli.
1. Selezionare l'impostazione evidenziata utilizzando i tasti in
modalità di impostazione del sistema, quindi premere il tasto OK.
2. Selezionare la lingua evidenziata per il menu, l'audio o i sottotitoli
e premere i tasti per visualizzare l'elenco delle lingue.
3. Utilizzare i tasti per passare alla lingua desiderata e premere
il tasto OK per completare l'impostazione.
Lingua dei menu
Sono supportate diverse lingue delle aree europea e mediorientale.
Per l'Europa le lingue sono: ceco, danese, inglese, francese,
tedesco, ungherese, italiano, portoghese, russo, spagnolo, svedese,
turco e altre.
Per il Medio Oriente le lingue sono: arabo, inglese, francese,
tedesco, italiano, persiano, russo e turco.
• Il tipo di lingua può essere modificato in base al paese.
Le lingue sono soggette a modifica senza preavviso.
Lingua dell'audio
Selezionare la lingua predefinita per l'audio quando si modificano i
servizi. Se si modifica il servizio corrente, il dispositivo STB inizialmente selezionerà la lingua precedentemente memorizzata per l'audio. Se la lingua dell'audio del servizio corrente non è fornita, sarà
necessario riselezionare una lingua dal menu della lingua dell'audio.
Lingue disponibili: ceco, danese, olandese, inglese, finlandese,
francese, tedesco, greco, ungherese, italiano, norvegese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, svedese, turco e altre.
Se non viene fornita alcuna lingua, verrà selezionata automaticamente la lingua predefinita del servizio corrente.
Lingua dei sottotitoli
Selezionare la lingua predefinita per i sottotitoli quando si modificano i servizi. Lingue disponibili: danese, inglese, finlandese,
tedesco, greco, ungherese, italiano, norvegese, portoghese,
spagnolo, svedese e altre.
I22
Page 24
Guida del menu principale
Impostazione dell'ora
È possibile impostare l'ora corrente e l'ora di ripristino dell'attività in
questa modalità. Inoltre, è possibile impostare il numero del servizio
in modalità di ripristino e durante lo standby. Se è collegato un videoregistratore, la registrazione può essere effettuata automaticamente
in base all'impostazione dell'ora di ripristino o di pausa.
Ora corrente
Per impostare l'ora corrente, immettere il valore di offset utilizzando
le informazioni fornite nell'area del servizio attualmente attivo.
L'impostazione dell'ora verrà utilizzata come ora standard per
riquadro I, guida TV, timer di ripristino e messa in pausa.
Offset dell'ora
L'ora corrente è basata sulla tabella dell'ora e dei dati relativa al
flusso del servizio corrente.
Timer
È possibile selezionare nove tipi di timer oppure disattivare l'opzione.
Se si disattiva l'opzione, gli altri timer non funzioneranno. Premere il
tasto OK dell'opzione timer per visualizzare la relativa tabella.
Il timer determina il tempo di attivazione e disattivazione e può essere
utilizzato anche per il videoregistratore.
I23
Modalità timer
Il timer di messa in pausa e ripristino determina la modalità timer.
• Una volta :
•
Giornaliera
•
Settimanale
Selezionare il tipo di programmazione del timer utilizzando i tasti .
Ora di ripristino
Selezionare l'ora in cui il dispositivo STB viene acceso.
Utilizzare i tasti NUMERICI (0~9) del telecomando per immettere
l'ora di ripristino dell'attività.
N. servizio da ripristinare
Utilizzare i tasti per impostare il numero del servizio per l'ora di
ripristino dell'attività. Per alternare il servizio TV/radio, utilizzare il
tasto TV/Radio ( ) del telecomando.
Nome del servizio
Verrà visualizzato il nome del servizio corrispondente al numero di
servizio selezionato per il ripristino.
Orario di pausa
In base all'impostazione dell'ora, selezionare l'ora in cui il dispositivo
STB viene spento.
La programmazione del timer viene applicata solo una volta.
: La registrazione del timer viene applicata tutti i giorni.
: La registrazione del timer viene applicata una volta
alla settimana (viene impostato un giorno della settimana).
Page 25
Impostazione uscita A/V
Uscita video (CVBS/S-Video/RGB)
Impostare la modalità video per l'uscita TV SCART.
Uscita audio
Impostare la modalità audio per l'uscita dalla presa TV SCART e
RCA/Cinch (Stereo/Mono).
Dolby Digital
Se l'opzione Dolby Digital è attivata e lo streaming dell'emittente è
in Dolby Digital, verrà innanzitutto selezionata la lingua dell'audio
Dolby Digital quando si modifica il servizio.
Modalità schermo
Selezionare le proporzioni dello schermo TV collegato al dispositivo
STB (4:3 o 16:9).
Formato digitale
Selezionare il formato nel quale il video deve essere visualizzato
sullo schermo. Se l'apparecchio TV è 4:3 e la sorgente video è 16:9,
il dispositivo STB verrà visualizzato in formato di lettera o centrato,
secondo la selezione effettuata.
Se l'apparecchio TV è 16:9 e la sorgente video è 4:3, il dispositivo
STB verrà visualizzato in formato a colonne o a tutto schermo,
secondo la selezione effettuata.
Modalità NTSC
Regolare questo valore tra 3.58 e 4.43 se l'apparecchio TV visualizza il
video solo in bianco e nero. Normalmente, la modalità NTSC 3.58
viene utilizzata in tutto il mondo, ma alcuni apparecchi TV supportano
solo la modalità NTSC 4.43.
Sintonizzazione UHF
Il canale UHF consente di selezionare l'uscita del dispositivo STB.
Canale
Selezionare un canale UHF. La gamma di canali e il valore della
frequenza sono diversi per ciascuno standard PAL:
PALI/G per l'Europa: CH21 ~ CH69
PALB per Europa e Australia: CH28 ~ CH69
PALD per la Cina: CH13 ~ CH62
PALK per la Russia: CH21 ~ CH69
Standard PAL
Selezionare uno standard PALin base alla gamma di canali riportata sopra.
Offset
Regolare il valore di sintonizzazione. Il valore di offset va da
-4 a +4 e ciascun valore corrisponde a 1MHz.
I24
Page 26
Altre impostazioni
Altre impostazioni
Selezionare la trasparenza del display, il tempo di visualizzazione
della casella di informazioni e così via.
Trasparenza del display
Selezionare il tipo di trasparenza del display. La selezione influisce
sulla casella di informazioni, la colonna sonora, i sottotitoli, l'elenco
dei servizi, l'ora e la modalità rapida della guida TV. Utilizzare i tasti
per alternare l'aspetto trasparente, opaco, 20%, 40%, 60% e
80%.
Tempo di visualizzazione della casella di informazioni
Impostare la durata della visualizzazione della casella di informazioni che appare sullo schermo dopo la modifica dei servizi.
La durata va da 0 a 20 secondi.
Sfondo del menu
Impostare il tipo di sfondo sul quale visualizzare il menu.
I25
Passaggio a un servizio prenotato
Quando scatta l'ora di prenotazione durante la visualizzazione dei
servizi:
• Modalità manuale
Visualizza un messaggio che indica che un evento prenotato è
stato avviato in un altro servizio. Viene chiesto di premere il tasto
OK per visualizzare il servizio prenotato oppure ESCI per ignorare il servizio prenotato (si cambia automaticamente servizio
dopo 10 secondi). È possibile confermare il passaggio e quindi
cambiare servizio.
• Modalità automatica
Passa automaticamente dal servizio corrente al servizio prenotato.
Modalità menu
Selezionare NTSC, PALo AUTO secondo il tipo di TV.
In modalità AUTO, il menu viene automaticamente selezionato come
NTSC o PALin base al servizio utilizzato prima di entrare nella
modalità menu.
Page 27
4-2. Organizzazione dei servizi
Questo menu offre all'utente la possibilità di organizzare i servizi TV, i
servizi radio e i network. ** Il codice PIN predefinito è .
Organizzazione dei servizi TV
Organizzazione di tutti i servizi
Questa modalità consente agli utenti di eliminare, spostare, bloccare,
saltare e rinominare i servizi TV.
•Elimina
1. Premere il tasto ROSSO ( ) per eliminare i servizi non desiderati.
2. Evidenziare in grigio i servizi da eliminare.
3. Premere il tasto OK per confermare.
4. Premere il tasto ESCI per annullare l'eliminazione.
•Sposta
1. Premere il tasto VERDE ( ) per passare al servizio desiderato.
Quindi, verrà visualizzata l'icona ( ) in corrispondenza del numero
di servizio.
2. Selezionare una nuova posizione con i tasti .
3. Premere il tasto OK per fissare la posizione.
4. Premere il tasto ESCI per tornare alla posizione originale.
•Blocca
1. Premere il tasto GIALLO ( ) per bloccare i servizi. Quindi,
verrà visualizzato il simbolo " " a destra del nome del servizio.
2. Immettere il codice PIN per visualizzare i servizi bloccati.
•Salta
1. Premere il tasto BLU ( ) per saltare i servizi.
Quindi, verrà visualizzato il simbolo " " a destra del nome del
servizio.
2. Utilizzare i tasti NUMERICI (0~9), l'elenco dei servizi o il tasto
EPG ( ) per visualizzare i servizi saltati durante la selezione
dei canali.
Nota : Non è possibile visualizzare i servizi saltati utilizzando i tasti
.
•Rinomina
1. Premere il tasto BIANCO ( ) per modificare il nome del servizio.
Verrà visualizzata sullo schermo l'immagine della tastiera.
2. Digitare il nuovo nome del servizio.
È possibile utilizzare i quattro tasti di direzione per spostarsi o
per selezionare i servizi.
: passa al servizio precedente
: passa al servizio successivo
: torna indietro di alcuni servizi
: va avanti di alcuni servizi
Nota : la casella tra l'elenco dei servizi e la descrizione dei tasti
colorati contiene alcune informazioni sul servizio sul
quale è posizionato il cursore.
0000
I26
Page 28
Guida del menu principale
Organizzazione dei servizi preferiti A~D
I servizi TV e radio sono suddivisi in quattro gruppi di servizi preferiti.
Ciascun gruppo contiene al massimo 100 servizi.
È possibile eliminare, spostare, bloccare, saltare o rinominare i servizi
di un gruppo di servizi TV preferiti e riorganizzarli in un gruppo di propria scelta.
Questa modalità presenta lo stesso funzionamento della modalità
"Organizza tutti i servizi".
• Quando si elimina un servizio dal gruppo Preferiti, il servizio sarà
nuovamente disponibile nell'elenco generale dei servizi TV. Ciò con
sente la rimozione del servizio dal gruppo Preferiti.
• Il servizio può essere spostato solo nell'ambito del gruppo Preferiti.
• I tasti colorati sono disponibili quando il cursore è situato nella fines
tra intermedia (tranne nel caso in cui tale finestra sia disabilitata,
ossia grigia).
Per selezionare il gruppo Preferiti;
1. Utilizzare il tasto per spostare il cursore nel riquadro “Gr.”
(a sinistra).
2. Selezionare un gruppo di servizi preferiti..
Per raggruppare i servizi in Preferiti;
1. Utilizzare i tasti per spostare il cursore nel riquadro “servizi” (a
destra).
2. Selezionare il servizio da inserire nel gruppo Preferiti.
3. Premere il tasto OK.
4. Utilizzare il tasto per spostare il cursore nel riquadro “Preferiti”
(a sinistra).
5. Premere il tasto OK per salvare il gruppo selezionato.
Nota : 1. Utilizzare i tasti per spostare il cursore.
2. Utilizzare i tasti per selezionare la pagina precedente o
successiva.
I27
Page 29
Organise Service Genre
Questa funzione consente di eliminare, bloccare, saltare e rinominare un servizio nel genere selezionato.
Generi disponibili : Cinema, news, spettacoli, sport, bambini,
musica, arte, educazione, ecc.
I tasti colorati funzionano come quelli della funzione di organizzazione di tutti i servizi, fatta eccezione per le seguenti differenze:
• Quando si elimina un servizio dal genere selezionato, il servizio
sarà nuovamente disponibile nell'elenco generale dei servizi TV a
destra.
In questo caso, il genere del servizio eliminato diventa "ecc.".
• Il servizio può essere spostato solo nell'ambito del genere
selezionato.
• I tasti colorati sono disponibili quando il cursore è situato nella
finestra intermedia.
Per selezionare il genere;
1. Utilizzare il tasto per spostare il cursore nel riquadro “Gr.”
(a sinistra).
2. Selezionare il genere desiderato.
Per raggruppare i servizi in un genere;
1. Utilizzare il tasto per spostare il cursore nel riquadro “servizi”
(a destra).
2. Select the service you want to group into Genre.
3. Premere il tasto OK.
4. Utilizzare il tasto per spostare il cursore nel riquadro “Genere”
(a sinistra).
5. Premere il tasto OK per salvare il gruppo selezionato.
Nota : 1. Utilizzare i tasti per spostare il cursore.
2. Utilizzare i tasti per selezionare la pagina precedente
o successiva.
I28
Page 30
Guida del menu principale
Organizzazione dei servizi radio
Questa funzionalità è analoga all'organizzazione dei servizi TV con
la differenza che utilizza i servizi radio.
È possibile eliminare o spostare i servizi radio e modificarne gli
attributi.
Organizzazione di tutti i servizi
Consente di eliminare, spostare, bloccare, saltare o rinominare i
servizi radio presenti nell'elenco generale dei servizi radio.
Organizzazione dei preferiti A~D
Consente di eliminare, spostare, bloccare, saltare o rinominare i
servizi dal gruppo dei servizi radio preferiti e di riorganizzarli in un
gruppo di propria scelta.
Il servizi radio vengono raggruppati in Preferiti in modo analogo ai
servizi TV (vedere pagina I 27).
Organizzazione dei servizi per genere
Consente di eliminare, bloccare, saltare o rinominare i servizi radio
e di raggrupparli in base al genere.
I generi di servizi radio comprendono
: Pop, Rock, Country, Classica, Jazz, Folk, News,
Spettacoli, Sport, Educazione, A-D Utente, ecc.
Il servizi radio vengono raggruppati in Genere in modo analogo ai
servizi TV (vedere pagina I 28).
I29
Page 31
Organizzazione dei network
È possibile modificare i servizi utilizzando i network.
• I nomi dei provider sono visualizzati sul lato sinistro dello
schermo, mentre i servizi TV/radio inclusi nel network evidenziato
sono visualizzati sul lato destro.
In questa modalità possono essere utilizzate solo le funzioni di
eliminazione, spostamento e modifica del nome.
• Se i servizi TV/radio sono troppi per essere visualizzati, utilizzare
il tasto per spostare il cursore nella finestra di destra e
utilizzare i tasti e per spostare il cursore nell'elenco
successivo.
Quando il numero dei servizi è sotto 10 (NTSC: 8), la barra di
scorrimento non viene visualizzata.
L'icona del servizio radio ( ) apparirà in corrispondenza del
numero di servizio.
Elimina satelliti
1. Premere i tasti per passare al satellite (Tp o TUTTI) che
si desidera eliminare.
2. Premere il tasto ROSSO ( ) per selezionare l'elemento da
eliminare.
3. Premere il tasto OK per eliminare.
Premere il tasto ESCI per annullare.
I30
Page 32
Guida del menu principale
4-3. Ricerca del servizio
Immettere il codice PIN per accedere al menu di ricerca dei servizi
come se si eseguisse l'accesso al controllo familiare o all'organizzazione dei servizi.
Premere il tasto OK per avviare la ricerca del servizio dopo avere
impostato i parametri.
** Il codice PIN predefinito è .
Impostazione dell'antenna
Consente di selezionare l'antenna e le impostazioni LNB per la
ricerca del servizio.
Modificando le impostazioni per tono 22KHz, 0/12V e interruttore
DiSEqC, esistono 32 possibili impostazioni dell'antenna.
I valori impostati in questo menu saranno disponibili per la selezione
in altri menu di ricerca dei servizi.
Antenna alternativa
Esistono 32 alternative dell'antenna, ciascuna con una diversa
combinazione delle impostazioni di tono 22KHz, 0/12V e interruttore
DiSEqC.
0000
I31
Nome del satellite
Consente di selezionare il nome del satellite corrispondente al valore dell'antenna alternativa.
1. Premere i tasti per visualizzare la casella di riepilogo dei
satelliti.
2. Selezionare il nome del satellite desiderato.
3. Se il nome del satellite desiderato non è nell'elenco, selezionare
l'opzione Definito dall'utente.
4. Apparirà la tastiera e sarà possibile digitare direttamente il nome
del satellite.
Il nome del satellite selezionato consente di selezionare l'antenna
alternativa nel menu di ricerca, ma tale nome può essere
modificato o selezionato solo nel menu di impostazione dell'antenna.
Nota :Nel caso in cui il satellite selezionato sia utilizzato come
satellite di destinazione OTA, l'eliminazione automatica del
satellite di destinazione OTApotrebbe non funzionare correttamente se si cambia o si modifica il nome del satellite.
5. Il nome del satellite è elencato in ordine alfabetico e l'ordine può
cambiare secondo l'impostazione della lingua dei menu.
6. Per l'immissione del nome del satellite, il numero dei caratteri è
limitato a14.
Page 33
Frequenza LNB
1. Selezionare la frequenza impostata per l'antenna.
2. Utilizzare i tasti per selezionare la frequenza LNB (Universal,
5150, 9750, 10600, 10750, 11475MHz o 0, 1, ......., ).
3. Se la frequenza LNB richiesta non è disponibile, selezionare “0” e
immettere manualmente la frequenza mediante i tasti NUMERICI
(0~9).
4. Se si seleziona Universal, sono supportate contemporaneamente
le opzioni 9750 e 10600MHz.
L'impostazione del tono 22KHz non è necessaria (Disabilitato).
Tono 22KHz
Quando si utilizza un doppio LNB o due antenne collegate a una
cassetta di commutazione del tono 22KHz, abilitare o disabilitare
l'interruttore Tono 22KHz per la selezione dell'LNB o dell'antenna.
Interruttore 0/12Volt
Quando si utilizzano due LNB o antenne con commutazione su
0/12V, selezionare l'LNB e l'antenna da abilitare o disabilitare.
Il terminale 0/12V è situato sul retro del dispositivo STB.
Ingresso DiSEqC
In base all'opzione e alla posizione selezionate per l'interruttore
DiSEqC, selezionare Disabilitato, Scarica tono A-B e DiSEqC A-D.
Dopo avere impostato il valore indicato sopra, premere il tasto OK
per passare al menu di ricerca manuale.
Sistema a motore
Il sistema a motore viene utilizzato per impostare il motore DiSEqC
1.2. in base alla specifica Eutelsat.
Se si desidera utilizzare questo sistema, vedere pagina I42.
I32
Page 34
Guida del menu principale
Display di ricerca del servizio
• Se si preme il tasto ESCI durante la ricerca del servizio, questa
viene interrotta e appare il menu di ricerca.
• Una volta trovati tutti i servizi, viene visualizzata la seguente
immagine.
• Prima di salvarla, è possibile selezionare i servizi da eliminare.
Display dei servizi trovati
• L'immagine precedente raffigura i servizi individuati dopo la
ricerca manuale.
• Utilizzare il tasto ROSSO ( ) per contrassegnare i servizi da
eliminare.
Per eliminare il contrassegno da un servizio, selezionare il
servizio e premere di nuovo il tasto ROSSO ( ).
• Premere il tasto OK per salvare oppure il tasto ESCI per uscire
senza salvare.
• Verrà nuovamente visualizzato il menu di ricerca dei servizi.
Quando si esce da tutti i menu, viene riprodotto il primo servizio
dell'elenco dei servizi trovati.
Nella parte inferiore dell'immagine dei servizi trovati, sono visualizzati il network, i dati del transponder e il numero dei servizi trovati.
I33
Il servizio eliminato utilizzando il tasto ROSSO ( ) è escluso dal
conteggio del numero di servizi.
Il servizio eliminato non è incluso nel numero.
"Libero" fa riferimento allo spazio vuoto nella memoria.
Verrà utilizzato per memorizzare altri servizi in futuro
Page 35
Ricerca manuale
SImpostare i parametri di ricerca (frequenza, velocità dei simboli,
ecc.) per ricercare manualmente i servizi selezionati nel transponder.
La barra situata in fondo al sottomenu contiene il livello del segnale
e la qualità del segnale (BER) dei parametri immessi.
Antenna alternativa
Selezionare l'antenna di destinazione per la ricerca manuale.
Il nome del satellite semplifica la selezione delle alternative.
Può essere utilizzato solo come riferimento e non può essere
modificato in questo menu.
Frequenza
Utilizzare i tasti NUMERICI (0~9) sul telecomando.
Polarizzazione
Selezionare la polarizzazione del transponder utilizzando i tasti
(automatica, orizzontale, verticale).
• Orizzontale : 18 V esce attraverso la linea LNB
• Verticale : 13.5 V esce attraverso la linea LNB
Velocità dei simboli
Inserisce la velocità dei simboli del transponder da ricercare.
Utilizzare i tasti o i tasti numerici del telecomando.
FEC (Forward Error Correction)
Utilizzare i tasti per selezionare la correzione diretta degli errori
per il transponder.
È possibile selezionare il valore Auto, 1/2, 2/3, 3/4, 5/6 e 7/8.
Ricerca nel network
•È possibile selezionare Sì o No. Se si seleziona “Sì”, si troverà un
maggior numero di transponder utilizzando il network domestico.
• Poiché fa riferimento al NIT durante la ricerca, se sono disponibili
le informazioni sulla frequenza dell'altro transponder, viene eseguita la ricerca dell'altro transponder oltre a quella del transponder
utilizzato dall'utente.
Esclusione automatica
•È possibile selezionare Sì o No. Se si seleziona “Sì”, la ricerca
ignorerà tutti i servizi miscellanei.
• Se i servizi rilevati vengono alterati durante la ricerca, non verranno elencati. Vedere la descrizione di PMT per stabilire se è un
servizio miscellaneo.
I34
Page 36
Guida del menu principale
Ricerca avanzata
Esegue una ricerca manuale con la possibilità di immettere i valori
PID (video/audio/PCR).
Questa modalità è necessaria quando si esegue la ricerca di un
segnale con tabelle di informazioni sui servizi non regolari.
L'impostazione degli elementi secondari è simile a quella della
ricerca manuale.
PID video/PID audio/PID PCR
È possibile impostare un PID per eseguire la ricerca dei servizi.
1. Utilizzare i tasti per selezionare la modalità di immissione del
PID.
2. Utilizzare i tasti NUMERICI (0~9) del telecomando per immettere
un valore decimale per il PID.
3. In modalità di immissione esadecimale, premere uno o più tasti
NUMERICI (0~9) per visualizzare la tastiera esadecimale.
4. Immettere un valore esadecimale per il PID.
Nota : se non viene immesso alcun PID (viene visualizzato Auto),
le funzioni della ricerca avanzata sono le stesse della ricerca
manuale.
5. Dopo avere impostato il valore indicato sopra, premere il tasto
OK per avviare la ricerca.
Nota : l'immagine e l'elenco dei servizi trovati della ricerca avanzata
sono identici a quelli della ricerca manuale.
I35
Ricerca SMATV
Nel caso in cui più generazioni utilizzino l'antenna e l'LNB in
comune, poiché la gamma di frequenza del segnale di ingresso al
dispositivo STB viene ridotta fino alla frequenza L.O. (Local
Oscillator) dell'LNB, ricercare il servizio a partire da 950 - 2150MHz.
Frequenza
Viene immessa non la frequenza RF ma la frequenza convertita
mediante l'LNB in comune.
L'unità è MHz e la gamma di immissione è 950 - 2150MHz.
Velocità dei simboli
Inserisce la velocità dei simboli del segnale da ricercare.
FEC
È possibile selezionare il valore 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8 o Auto.
Alimentazione LNB
L'alimentazione LNB del dispositivo STB può essere necessaria
secondo il tipo di convertitore IF-IF,
selezionare la soluzione più adatta per la situazione.
Page 37
Ricerca automatica
Quando si immette il nome del satellite specificato nel menu di
impostazione dell'antenna, la ricerca del satellite selezionato viene
eseguita senza l'immissione della frequenza supplementare.
Antenna alternativa
Selezionare l'antenna di destinazione per la ricerca automatica del
servizio. L'attributo del numero dell'alternativa è già impostato nel
menu di impostazione dell'antenna e il nome del satellite risulta utile
nella selezione dell'antenna, anche se non può essere modificato in
questo menu.
Tipo di ricerca
•È possibile selezionare una delle due modalità, rapida o
dettagliata.
• Quando si seleziona la modalità rapida, la ricerca viene eseguita
utilizzando
• i parametri preimpostati.
• Quando si seleziona la modalità dettagliata, la ricerca del servizio
viene eseguita in tutti i campi del sintonizzatore (950-2150MHz).
Ricerca nel network
•È possibile selezionare Sì o No. Se si seleziona “Sì”, si troverà un
maggior numero di transponder utilizzando il network domestico.
• Poiché fa riferimento al NIT durante la ricerca, se sono disponibili
le informazioni sulla frequenza dell'altro transponder, viene eseguita la ricerca dell'altro transponder oltre a quella del transponder utilizzato dall'utente.
I36
Page 38
Guida del menu principale
Dettagliata
The pre-fixed symbol rate list is changed according to Antenna
Alternative and Satellite Name. If you want to add or change it,
press the RED( )button.
** Il valore del simbolo prefissato non può essere modificato.
(22000, 27500)
Immagine della modalità di aggiunta/modifica del valore della
velocità dei simboli:
1. Quando si preme il tasto ROSSO ( ) dopo avere attivato la
modalità di ricerca dettagliata, attorno alla casella gialla
appariranno dei bordi rossi per indicare che la modifica è
possibile.
2. È possibile specificare un valore opzionale utilizzando i tasti
NUMERICI (0~9).
3. Premere il tasto ROSSO ( ) per confermare e per uscire dalla
modalità di immissione.
Se si preme il tasto OK in modalità di inserimento del valore della
velocità dei simboli, tale valore verrà confermato e passando alla
colonna di sinistra o di destra mediante i tasti , sarà possibile
specificare valori diversi della velocità dei simboli per l'immissione. Premere quindi il tasto ESCI e il tasto ROSSO ( ) per
uscire dalla modalità di immissione.
I37
Per eliminare una velocità di simbolo dall'elenco precedente,
premere il tasto (NUMERICO) nella posizione selezionata e la
velocità dei simboli scomparirà.
La gamma di velocità dei simboli da immettere come valori
aggiuntivi è 16-30Ms/s.
Note : l'utente dovrà selezionare il nome del satellite nel menu di
impostazione dell'antenna.Se il nome del satellite viene digitato separatamente, il tipo di ricerca viene impostato sulla
modalità dettagliata.
Premere il tasto OK in qualsiasi punto per avviare la ricerca automatica.
L'immagine visualizzata durante la ricerca è la seguente.
La ricerca viene eseguita con valori variabili di frequenza, velocità
dei simboli, FEC, ecc. Il nome del satellite è il nome selezionato
dall'utente in base all'antenna alternativa specificata nelle
impostazioni dell'antenna. La barra di avanzamento (%) appare
nella parte inferiore dell'immagine.
Durante la ricerca, i servizi rilevati vengono visualizzati come segue:
1. Premere il tasto ESCI durante la ricerca automatica per inter
rompere la ricerca.
2. Al termine della ricerca, viene visualizzato un messaggio.
3. Premere il tasto OK per tornare al menu di ricerca dei servizi.
Page 39
4-4. Stato
Stato STB
Visualizza le informazioni su versioni hardware e software, versione
del programma di caricamento, CI CAM del dispositivo STB e così
via.
• F1- 5000 non supporta CI CAM.
Rilevazione del segnale
Visualizza il livello del segnale (livello AGC) e la qualità del segnale
(BER) del servizio corrente e agevola l'impostazione iniziale dell'antenna.
Aggiornamento STB
È possibile scaricare e aggiornare il software del dispositivo STB
via satellite quando viene rilasciata una nuova versione.
Non spegnere lo sportello del dispositivo STB durante il trasferimento.
Se l'alimentazione è disattivata, accendere il dispositivo STB e il
processo continuerà.
• I modelli CRCI-5500 non sono applicabili.
4-5. Interfaccia comune
I moduli CAM (Conditional Access Module) consentono di usufruire
non solo dei servizi miscellanei, ma anche dei servizi "Free-To-Air".
Questo dispositivo STB attualmente supporta sei tipi di CAM (VIACCESSTM, Nagravision, CONAX, CryptoWorks(TM), Irdeto o
Mediaguard).
Il modulo di interfaccia comune e la smart card dipendono dal
provider di servizi. Se sono necessari i moduli CAM, contattare il
provider o il distributore dei servizi.
Nota : Se i moduli CAM non vengono utilizzati, saranno disponibili
solo i servizi Free-To-Air.
•F1-5000, VA-5200 I modelli F e VA non sono applicabili.
I38
Page 40
Guida del menu principale
4-6. Accesso condizionale
Per sistema Viaccess incorporato
Consente di visualizzare le informazioni relative alla smart card e
al sistema di accesso condizionale Viaccess, ad esempio i dati della
smart card, l'elenco dei servizi, la modifica del livello di controllo
familiare e la modifica del codice PIN.
Informazioni generali sulla smart card
È possibile visualizzare l'indirizzo esclusivo, l'indirizzo dell'utente,
il livello di controllo familiare della smart card.
Elenco dei servizi
I servizi e i gruppi di servizi vengono crittografati da Viaccess e i
nomi degli operatori, come TPS o ABsat, sono visualizzati sullo
schermo della TV. Per avere informazioni più dettagliate sui diritti
di visualizzazione dei servizi, premere il tasto OK.
Modifica del livello di controllo familiare
Viaccess richiede l'uso del dispositivo STB per includere la funzione
di controllo familiare relativa alla visualizzazione dei servizi con
limitazioni. Il livello può essere impostato su “o blocco” o per le età
comprese tra 4 e 18. Per modificare questa opzione, è richiesto il
codice PIN corretto.
I39
Modifica del codice PIN
Quando si acquista una nuova smart card, il codice PIN iniziale è
impostato su "NULL".
Di conseguenza, si raccomanda di modificare il codice. Questo
codice PIN è disponibile solo nel menu di accesso condizionale.
Immettere il codice PIN per visualizzare il servizio Viaccess bloccato.
• Le specifiche sono relative ai modelli VA-5200, VACI-5300.
CryptoWorks incorporato
Consente di visualizzare e modificare le informazioni relative alle
smart card, ad esempio le autorizzazioni disponibili, il livello di controllo
familiare e il codice PIN. È possibile inoltre visualizzare i messaggi di
posta inviati dai provider di programmi.
Informazioni generali sulla smart card
L'etichetta della card viene visualizzata sullo schermo come nome
dell'emittente. I programmi o i gruppi di programmi vengono crittografati esclusivamente con CryptoWorks(TM) e vengono visualizzate sullo
schermo TV le etichette dei distributori, ad esempio Wizja TV o MTV
Europe. Per avere informazioni più dettagliate sui diritti di visualizzazione dei canali o dei gruppi di servizi, premere il tasto OK.
• Dettagli della smart card
È possibile visualizzare l'indirizzo, la data di validità e l'attuale livello
di controllo familiare della smart card.
Page 41
Autorizzazioni disponibili
L'utente può selezionare un provider di programmi selezionando
l'etichetta del relativo distributore per ottenere le informazioni
sulle autorizzazioni disponibili.
• Abbonamento
È possibile verificare il periodo di validità di ciascun servizio.
• PPV (Pay Per View)
Se sono stati acquistati anticipatamente degli eventi, verranno
visualizzate le autorizzazioni per l'accesso agli eventi Pay Per View.
• IPPV (Impulse Pay Per View)
È possibile acquistare un evento direttamente mentre viene
trasmesso senza prima ordinarlo. Verranno visualizzate le
autorizzazioni relative agli eventi IPPV. In questo menu è necessario il codice PIN.
Livello di controllo familiare
CryptoWorks(TM) richiede l'uso del dispositivo STB per includere
la funzione di controllo familiare relativa alla visualizzazione dei
programmi con limitazioni.
Il controllo può essere disabilitato o impostato su diversi livelli di
controllo familiare.
Per modificare questa opzione, è richiesto il codice PIN corretto.
Codice PIN
In questo menu è possibile abilitare, disabilitare o modificare il
codice PIN.
• Abilitazione del codice PIN
Consente di rendere attivo il codice PIN.
• Disabilitazione del codice PIN
Consente di disattivare il codice PIN.
• Modifica del codice PIN
È possibile modificare il codice PIN utilizzando i tasti NUMERICI
(0~9) sul telecomando. È necessario immettere il vecchio codice
PIN prima di immettere il nuovo codice.
Casella postale
Il dispositivo STB è in grado di ricevere al massimo 10 messaggi di
posta inviati dai provider di programmi.
Per controllare e visualizzare i messaggi, premere il tasto OK.
I messaggi possono essere visualizzati o eliminati dall'elenco dei
messaggi.
Se si memorizzano dei messaggi, quando arriva un nuovo messaggio, la vecchia posta viene cancellata e viene memorizzato il nuovo
messaggio.
•Le specifiche sono relative ai modelli CRCI-5500.
I40
Page 42
Guida del menu principale
Nagravision incorporato
Consente di visualizzare le informazioni relative alla smart card e al
sistema di accesso condizionale Nagravision, ad esempio
la versione e il numero di serie della smart card.
Elenco acquisti PPV
Se sono stati acquistati anticipatamente degli eventi, verranno visualizzate le autorizzazioni per l'accesso agli eventi Pay Per View
(ID, nome dell'evento, nome del servizio, ora di inizio, stato e costo).
Informazioni sul credito
Visualizza le informazioni sul credito (ID, credito e stato).
Informazioni sul sistema
Visualizza le informazioni sul sistema
(numero di serie della smart card, numero di serie IRD, versione e
revisione della smart card, versione e revisione
del software di accesso condizionale).
•Le specifiche sono relative ai modelli NACI-5700.
I41
5. Utilità
Il dispositivo STB supporta funzioni aggiuntive come il calendario e
il bioritmo.
Utilizzare i tasti per inserire la data e l'anno di nascita e
visualizzare lo stato attuale del proprio bioritmo.
Page 43
Sistema a motore
DiSEqC 1.2 Istruzioni per l'uso
Se si dispone di un sistema a motore DiSEqC 1.2,è possibile utilizzare le funzioni DiSEqC 1.2 disponibili.
Di seguito viene indicato come utilizzare le funzioni DiSEqC 1.2 per memorizzare le posizioni dei satelliti
e ricercare i servizi (si raccomanda l'uso del motore STAB Rotor Sat).
1. Opzioni del menu di impostazione del satellite
Se il sistema a motore DiSEqC è abilitato nelle impostazioni dell'antenna, sarà disponibile un nuovo
menu per la configurazione del motore. Si tratta del menu di impostazione del satellite, al quale è
possibile accedere premendo il tasto OK mentre l'antenna alternativa è evidenziata nel menu di ricerca
manuale. Il menu di impostazione del satellite contiene le seguenti opzioni.
Nome del satellite
Una selezione di nomi di satellite che consente di identificare la posizione di un motore. Se il nome del
satellite desiderato non è disponibile, utilizzare un altro nome. Nella modalità di installazione, il nome del
satellite fa riferimento alla posizione 0 del motore.
Movimento
In modalità utente, consente di ottimizzare la posizione del motore per ottenere una ricezione migliore.
In modalità di installazione, consente di ricercare manualmente la posizione di un satellite.
Controllo del motore
Cerca : Esegue la ricerca dei servizi sul transponder scelto.
Vaia : Sposta il motore nella posizione memorizzata per il nome del satellite selezionato.
Memorizza : Stores the current position of the motor for the selected satellite name.
Reimposta : Reimposta tutte le posizioni memorizzate del motore in relazione alla posizione 0
Modalità comandi DiSEqC
Cambia la modalità corrente da installazione a utente.
(solo modalità di installazione).
2. Impostazione del ricevitore per DiSEqC 1.2
È necessario impostare il ricevitore in modo tale che sia pronto per utilizzare DiSEqC 1.2. Per fare ciò,
effettuare le seguenti operazioni.
1. Premere il tasto MENU ( ) per visualizzare il menu principale.
2. Selezionare l'opzione di ricerca dei servizi e premere il tasto OK
per visualizzare il menu di ricerca dei servizi.
3. Selezionare l'opzione di impostazione dell'antenna e premere il
tasto OK per visualizzare il menu di impostazione dell'antenna.
4. È necessario impostare un'antenna alternativa separata per ogni
posizione di satellite richiesta.
5. Selezionare il nome del satellite da utilizzare.
6. Selezionare la frequenza LNB corretta per l'LNB in uso.
7. Impostare il sistema a motore da abilitare utilizzando i tasti
.
8. Disabilitare la selezione dell'immissione DiSEqC.
Questa opzione viene utilizzata per DiSEqC 1.0 e non può essere utilizzata in combinazione con
DiSEqC 1.2.
Il ricevitore è pronto per l'uso di DiSEqC 1.2. Per tornare al menu principale, utilizzare il tasto ESCI
finché non si raggiunge il menu.
I42
Page 44
Sistema a motore
3. Ricerca della posizione iniziale del satellite
Questa operazione è richiesta quando si imposta per la prima volta il
ricevitore per l'uso di DiSEqC 1.2 e consente di impostare le posizioni
di tutti i satelliti pre-programmati.
1. Accertarsi che il motore sia installato correttamente con le
calibrazioni effettuate in base all'area di residenza (consultare il
manuale dell'utente relativo al motore).
2. Verificare che il ricevitore sia pronto per l'uso di DiSEqC 1.2
(vedere la sezione precedente).
3. Selezionare l'opzione di ricerca dei servizi dal menu principale e
4. Evidenziare l'opzione di antenna alternativa e premere il tasto OK per visualizzare il menu di
impostazione del satellite.
5. Selezionare la modalità comandi DiSEqC e utilizzare i tasti per impostare il valore su Installazione
e premere il tasto OK.
6. Evidenziare l'opzione di controllo del motore e utilizzare i tasti per modificare il valore per la reimpostazione e premere il tasto OK.
7. Verrà visualizzato un messaggio di avviso, premere il tasto OK per continuare. Tutte le posizioni dei
motori dei satelliti pre-programmati dovrebbero essere corrette. Se si utilizza un'altra marca o un altro
modello di motore DiSEqC 1.2, potrebbe essere necessario memorizzare manualmente le posizioni
dei satelliti (vedere il manuale dell'utente del motore in uso).
8. Selezionare la modalità comandi DiSEqC e utilizzare i tasti per impostare il valore su Utente e
premere il tasto OK.
9. Aquesto punto, si è pronti per iniziare la memorizzazione dei servizi per i diversi satelliti (vedere 5 più
avanti).
premere il tasto OK per visualizzare il menu di ricerca dei servizi.
I43
Impostazione dei limiti del motore
4.
Utilizzare questa opzione per impostare i limiti est e ovest del motore. Ciò impedisce alla parabola di
"colpire" eventuali ostacoli presenti sul percorso.
1. Selezionare l'opzione di ricerca dei servizi dal menu principale e
premere il tasto OK. Viene visualizzato il menu di ricerca dei servizi.
2. Selezionare l'opzione di ricerca manuale e premere il tasto OK per
visualizzare il menu di ricerca manuale.
3. Evidenziare l'opzione di antenna alternativa e premere il tasto OK.
Viene visualizzato il menu di impostazione del satellite.
4. Premere il tasto per accedere al menu di impostazione dei
limiti del motore.
5. Evidenziare l'opzione di impostazione dei limiti e utilizzare i tasti
per disabilitarla. (Avvertenza : se questa opzione è disabilitata, il
motore sarà in grado di spostarsi oltre gli eventuali limiti memorizzati,
quindi è importante accertarsi che non vi siano ostacoli lungo il percorso della parabola).
6. Per impostare il limite est:
a) Selezionare lo spostamento e utilizzare i tasti per spostare
il motore a est o a ovest finché non raggiunge la posizione che
si desidera impostare come limite est. Utilizzare i tasti per
fermare il motore nella posizione corretta.
b) Evidenziare l'opzione di memorizzazione del limite est e premere
il tasto OK per memorizzare la posizione corrente come limite
est.
Page 45
Per impostare il limite ovest:
a) Selezionare lo spostamento e utilizzare i tasti per spostare il motore a est o a ovest finché non rag
giunge la posizione che si desidera impostare come limite ovest. Utilizzare i tasti per fermare il
motore nella posizione corretta.
b) Evidenziare l'opzione di memorizzazione del limite ovest e premere il tasto OK per memorizzare la
posizione corrente come limite ovest.
5. Ricerca manuale del satellite
Consente di impostare manualmente la posizione del motore per ciascun satellite.
Risulta utile quando il satellite richiesto non è disponibile nell'elenco dei satelliti pre-programmati
(vedere sopra).
Per fare ciò, occorre accedere al menu di impostazione del satellite. Effettuare le seguenti operazioni:
1. Selezionare l'opzione di ricerca dei servizi dal menu principale e premere il tasto OK per visualizzare il
menu di ricerca dei servizi.
2. Selezionare l'opzione di ricerca manuale e premere il tasto OK per visualizzare il menu di ricerca manuale.
Selezionare l'antenna alternativa che si desidera utilizzare per il satellite.
3. Immettere i valori di frequenza, polarizzazione, velocità dei simboli e FEC per il transponder del satellite
da ricercare. Tali informazioni sul transponder fanno riferimento a un solo satellite.
4. Selezionare l'opzione di antenna alternativa e premere il tasto OK per visualizzare il menu di impostazione
del satellite.
5. Evidenziare la modalità comandi DiSEqC e utilizzare i tasti per impostarla su installazione.
6. Evidenziare l'opzione del nome del satellite e utilizzare i tasti per selezionare il satellite da ricercare.
Utilizzare "altri" come nome del satellite se il nome del satellite desiderato non appare.
7. Dopo avere selezionato il satellite, passare all'opzione di spostamento e avviare lo spostamento del
motore utilizzando i tasti .
8. È consigliabile spostare il motore ad ovest fino al punto estremo e quindi procedere verso est in modo
tale da coprire il movimento completo del motore.
9. Durante lo spostamento da ovest a est, la barra della qualità del segnale deve registrare un segnale una
sola volta.
Questa è la posizione del satellite. Se esistono due o più posizioni in cui viene registrato un segnale, sarà
necessario scegliere una frequenza che sia univoca per il satellite desiderato.
10. Utilizzare la barra della qualità e della potenza del segnale in fondo allo schermo per stabilire la posizione
ottimale della parabola.
11. Utilizzare i tasti per fermare il motore nella posizione desiderata.
12. Quando si ottiene la posizione ottimale della parabola, passare all'opzione di controllo del motore e,
utilizzando i tasti , memorizzarla e premere il tasto OK. La posizione del satellite viene memorizzata.
13. Se la posizione non viene memorizzata, andrà perduta quando si esce dal menu.
14. Ripetere la procedura per altri satelliti, se necessario, ricordando di utilizzare un'antenna alternativa diversa
per ogni satellite.
I44
Page 46
Sistema a motore
6. Passaggio a un satellite preimpostato
Dopo avere memorizzato le posizioni dei satelliti (vedere in basso a sinistra), è possibile ricercare i servizi
trasmessi dagli stessi. Prima di eseguire questa operazione, è necessario portare il motore nella posizione
del satellite in cui verrà effettuata la ricerca.
Per fare ciò, occorre accedere al menu di impostazione del satellite. Effettuare le seguenti operazioni.
1. Selezionare l'opzione di ricerca dei servizi dal menu principale e premere il tasto OK per visualizzare il
menu di ricerca dei servizi.
2. Selezionare l'opzione di ricerca manuale e premere il tasto OK per visualizzare il menu di ricerca manuale.
3. Selezionare l'opzione di antenna alternativa e premere il tasto OK per visualizzare il menu di impostazione
del satellite.
4. Nel menu di impostazione del satellite, verificare che la modalità comandi DiSEqC sia impostata su utente.
5. Evidenziare l'opzione del nome del satellite e utilizzare i tasti per selezionare il satellite da
visualizzare.
6. Dopo avere selezionato il satellite, passare all'opzione di controllo del motore, selezionare vai a utilizzando i
tasti e premere il tasto OK.
7. Il motore verrà spostato nella posizione del satellite selezionato.
8. L'opzione di spostamento consente di ottimizzare la posizione del motore.
9. Quando si utilizza questa opzione per ottimizzare la posizione, ricordarsi di salvare le modifiche apportate
per evitare che vadano perdute.
7. Ricerca di un servizio sul satellite selezionato
Dopo avere portato il motore nella posizione, è possibile ricercare i canali trasmessi dal relativo satellite.
Per ricercare i servizi sul satellite selezionato, effettuare le seguenti operazioni.
1. Spostare il motore nella posizione del satellite desiderato (vedere la
sezione 6 precedente).
2. Selezionare la ricerca del servizi dal menu principale e premere il
tasto OK. Visualizzare il menu di ricerca dei servizi.
3. Selezionare l'opzione di ricerca manuale e premere il tasto OK per
visualizzare il menu di ricerca manuale.
4. Immettere la frequenza e la velocità dei simboli utilizzando i tasti
NUMERICI (0~9). Immettere quindi i valori di polarizzazione e
FEC utilizzando i tasti .
5. Dopo avere immesso tutti i dettagli necessari, premere il tasto OK
per avviare la ricerca.
6. Al termine della ricerca, premere il tasto OK per visualizzare i risultati.
7. Ripetere la procedura per tutti i transponder del satellite da control-
lare.
8. Ricerca automatica
È possibile utilizzare la ricerca automatica mediante il sistema a motore DiSEqC 1.2.
1. Verificare che la posizione del satellite in cui verrà eseguita la ricerca sia corretta (vedere la sezione precedente).
2. Selezionare l'opzione di ricerca del canale dal menu principale e premere il tasto OK.
3. Nel menu di ricerca dei servizi, selezionare l'antenna alternativa impostata per il satellite.
4. Se si esegue la ricerca di nuovi servizi, fare riferimento alla ricerca automatica descritta a pagina I 36.
5. Al termine della ricerca, premere il tasto OK per salvare e visualizzare i servizi.
Dopo avere memorizzato tutte le posizioni dei satelliti e avere individuato tutti i servizi desiderati,
si potrà utilizzare normalmente il ricevitore. Quando si passa a un servizio trasmesso da
un altro satellite, è necessario attendere alcuni secondi per consentire al motore di passare alla posizione in
cui potrà ricevere il nuovo servizio.
I45
Page 47
Guida alla risoluzione dei problemi
I46
Page 48
Menu Map
I47
Page 49
I48
Page 50
Specifiche
Sintonizzatore e canale
Connettore in ingresso
Gamma di frequenza
Impedenza in ingresso
Livello segnale
IF
Larghezza di banda IF
Polarizzazione e potenza
LNB
Tono 22KHz
Uscita CC 0/12V
Controllo DiSEqC
Demodulazione
Velocità in ingresso del sistema
Decodifica FEC
Decodifica A/V flusso di trasporto MPEG
Flusso di trasporto
Livello di profilo
Velocità d’ingresso
Rapporto tra lunghezza e larghezza
Risoluzione video
Decodifica audio
Modalità audio
Campionatura
Tipo F, IEC 169-24, Femmina
950 - 2150 MHz
75Ω non bilanciato
-25 a -65dBm
480 MHz
36 MHz
Verticale : +13.5V
Orizzontale : +18V
Corrente: Protezione sovraccarico 500max mA
Frequenza : 22 ± 4KHz Ampiezza : 0.6 ± 0.2V
Corrente max 50mA
Versione 1.0/1.2 Compatibile
QPSK
2-31 Ms/s
Codice convoluzionale di tasso (CCR) 1/2, 2/3, 3/4, 5/6
e 7/8 con lunghezza di vincolo K=7
MPEG-2 ISO/IEC 13818
Transport stream Specification
MPEG-2 MP@ML
60 Mbit/s Max
4:3, 16:9
720 x 576
MPEG/MusiCam Layer I & II
Single channel/Dual channel/Joint stereo/Stereo
32, 44.1 and 48KHz
Memoria
Processore principale
Memoria flash
Grafica (MPEG) e sistema
DRAM
È possibile utilizzare un commutatore per antenna con comandi DiSEqC. Ad esempio, passando da
ASTRA a EUTELSAT, viene inviato attraverso l’antenna un comando DiSEqC con tono KHz. Il commutatore per antenna passerà da ASTRAa EUTELSAT. DiSEqC è un marchio di protezione di EUTELSAT.
La velocità dei dati determina la qualità dell’immagine dei programmi TV digitali.
La velocità dei dati pari a circa - Mbit/s determina la qualità dell’immagine di un programma TV
analogico.
TMIPS R3930(81MHz)
2Mbyte
4Mbyte
3Mbyte(CAS incorporato)
4Mbyte(CAS incorporato)
I49
Page 51
A/V & Data In/Out
TV SCART
VCR SCART
VIDEO
AUDIO R/L
S/PDIF
RS-232C
Modulatore RF
Connettore RF
Frequenza
Canale in uscita
TV Standard
Canale preimpostato
Alimentazione
Tensione d’ingresso
Tipo
Consumo di energia
Energia in standby
Protezione
Uscita video (CVBS/ S-Video/ RGB)
Uscita audio
(Resolution : 20 bits DAC, Max. 2 Vrms)
(Risoluzione: bit DAC, Max Vrms) uscita video (CVBS)
ingresso video (CVBS, S-Video, RGB)
Uscita audio (Risoluzione: 20bit DAC, Max 2Vrms (fisso))
Spinotto RCA, uscita video(CVBS)
Spinotto RCA Volume e controllo funzione Mute
(Risoluzione: 20bit DAC, Max 2Vrms)
Uscita audio digitale, fibra ottica (Risoluzione: 20bit)
Velocità di trasferimento 115,900 bps, tipo D-sub 9pin
75Ω, IEC 169-2, maschio/femmina
470 - 860 MHz
CH21-69, CH28-69 o CH13-62 per il rimodulatore
PALI/G/B/D/K selezionabile attraverso l’impostazione Menu
CH36(o TBD). Software intercambiabile attraverso Menu
190 - 250V AC, 50/60 Hz
SMPS
Max. 35W
11W
≤
Fusibile interno separato. L’ingresso dispone di una protezione
contro i fulmini
Specifiche fisiche
Dimensioni (L x A x P)
Peso (netto)
Temperatura di esercizio
Temperatura di conservazione
Umidità di conservazione
•
Nota : le specifiche di questo STB possono essere modificate senza preavviso.