HT Instruments HT9014, HT9015 User guide [ml]

User manual
Manuale d'uso
Bedienungsanleitung
Manual de instrucciones
HT9014 – HT9015
© Copyright HT ITALIA 2012 Release 1.03 - 16/05/2012
Indice generale General index Índice general Inhalt
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH ......................... EN - 1
ESPAÑOL ........................ ES - 1
DEUTSCH ........................ DE - 1
ITALIANO
Manuale d’uso
© Copyright HT ITALIA 2012 Versione IT 1.03 - 16/05/2012
HT9014 - HT9015
Indice:
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA ................................................................. 2
1.1. Istruzioni preliminari .......................................................................................................... 2
1.2. Durante l’utilizzo ................................................................................................................ 3
1.3. Dopo l’utilizzo .................................................................................................................... 3
1.4. Definizione di Categoria di misura (Sovratensione) .......................................................... 3
2. DESCRIZIONE GENERALE ......................................................................................... 4
2.1. Strumenti di misura a Valore medio e in Vero Valore Efficace .......................................... 4
2.2. Definizione di Vero Valore Efficace e fattore di cresta ...................................................... 4
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO ................................................................................. 5
3.1. Controlli iniziali .................................................................................................................. 5
3.2. Alimentazione dello strumento .......................................................................................... 5
3.3. Taratura ............................................................................................................................. 5
3.4. Conservazione .................................................................................................................. 5
4. ISTRUZIONI OPERATIVE ............................................................................................ 6
4.1. Descrizione dello strumento .............................................................................................. 6
4.1.1. Descrizione dei comandi ............................................................................................................ 6
4.1.2. Tacche di allineamento ............................................................................................................... 6
4.2. Descrizione dei tasti funzione ............................................................................................ 7
4.2.1. Tasto H ....................................................................................................................................... 7
4.2.2. Tasto ..................................................................................................................................... 7
4.2.3. Tasto MODE ............................................................................................................................... 7
4.2.4. Tasto MAX/MIN .......................................................................................................................... 7
4.2.5. Tasto Hz% .................................................................................................................................. 7
4.2.6. Tasto PK/REL ............................................................................................................................. 7
4.3. Descrizione delle funzioni del commutatore ...................................................................... 8
4.3.1. Misura di Tensione AC ............................................................................................................... 8
4.3.2. Misura di Tensione DC ............................................................................................................... 9
4.3.3. Misura di Resistenza ................................................................................................................ 10
4.3.4. Test Continuità e Prova Diodi ................................................................................................... 11
4.3.5. Misura di Capacità .................................................................................................................... 12
4.3.6. Misura di Temperatura ............................................................................................................. 13
4.3.7. Misura di Corrente DC (solo HT9015) ...................................................................................... 14
4.3.8. Misura di Corrente AC .............................................................................................................. 14
4.3.9. Misura di Frequenza e Duty Cycle ........................................................................................... 16
5. MANUTENZIONE ....................................................................................................... 17
5.1. Generalità ........................................................................................................................ 17
5.2. Sostituzione batteria ........................................................................................................ 17
5.3. Pulizia dello strumento .................................................................................................... 17
5.4. Fine vita ........................................................................................................................... 17
6. SPECIFICHE TECNICHE ........................................................................................... 18
6.1. Caratteristiche Tecniche .................................................................................................. 18
6.1.1. Norme di Sicurezza .................................................................................................................. 20
6.1.2. Caratteristiche generali ............................................................................................................. 20
6.2. Ambiente ......................................................................................................................... 20
6.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo................................................................................................ 20
6.3. Accessori in dotazione .................................................................................................... 20
6.4. Accessori opzionali.......................................................................................................... 20
7. ASSISTENZA ............................................................................................................. 21
7.1. Condizioni di Garanzia .................................................................................................... 21
7.2. Assistenza ....................................................................................................................... 21
IT - 1
HT9014 - HT9015
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Nel seguito del manuale con la parola “strumento” si intende genericamente sia il modello HT9014 che il modello HT9015 salvo notazione specifica all’occorrenza indicata. Lo strumento è stato progettato in conformità alla direttiva IEC/EN61010-1 relativa agli strumenti di misura elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di danneggiare lo strumento, La preghiamo di seguire le procedure descritte nel presente manuale e di
leggere con particolare attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante l’esecuzione delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti
indicazioni:
Non effettuare misure di tensione o corrente in ambienti umidi.
Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in
ambienti polverosi.
Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno effettuando misure.
Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, circuiti,
ecc.
Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come,
deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display, ecc.
Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure di tensioni superiori a 20V
in quanto è presente il rischio di shock elettrici.
Nel presente manuale e sullo strumento sono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti.
Pericolo Alta Tensione: rischi di shock elettrici.
Strumento con doppio isolamento.
Tensione o Corrente AC Tensione o Corrente DC
Riferimento di terra
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
Questo strumento è stato progettato per un utilizzo in un ambiente con livello di
inquinamento 2
Può essere utilizzato per misure di CORRENTE E TENSIONE su installazioni con
categoria di misura CAT IV 600V e CAT III 1000V. Per la definizione delle categorie di misura vedere § 1.4
La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezze orientate a proteggerLa contro
correnti pericolose e a proteggere lo strumento contro un utilizzo errato.
Solo i puntali forniti a corredo dello strumento garantiscono gli standard di sicurezza.
Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con modelli identici.
Non effettuare misure su circuiti che superino i limiti di corrente e tensione specificati.
Controllare che la batteria sia inserita correttamente.
Prima di collegare i puntali al circuito in esame, controllare che il commutatore sia
posizionato correttamente.
Controllare che il display LCD e il commutatore indichino la stessa funzione.
IT - 2
HT9014 - HT9015
1.2. DURANTE L’UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle Avvertenze può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti e costituire fonte di pericolo per l’operatore
Prima di azionare il commutatore, rimuovere dal toroide il conduttore o scollegare i
puntali di misura dal circuito in esame
Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non toccare mai qualunque
terminale inutilizzato
Evitare la misura di resistenza in presenza di tensioni esterne. Anche se lo strumento
è protetto, una tensione eccessiva potrebbe causare malfunzionamenti della pinza
Prima di effettuare una misura di corrente tramite il toroide, rimuovere dalle rispettive
boccole i puntali
Durante la misura di corrente, ogni altra corrente localizzata in prossimità della pinza
può influenzare la precisione della misura
Durante la misura di corrente posizionare sempre il conduttore il più possibile al
centro del toroide in modo da ottenere una lettura più accurata
Se, durante una misura, il valore o il segno della grandezza in esame rimangono
costanti controllare se è attivata la funzione HOLD
1.3. DOPO L’UTILIZZO
Quando le misure sono terminate, posizionare il commutatore su OFF
Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo rimuovere la batteria
1.4. DEFINIZIONE DI CATEGORIA DI MISURA (SOVRATENSIONE)
La norma CEI 61010-1: Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio, Parte 1: Prescrizioni generali, definisce cosa si intenda per categoria di misura. Al § 6.7.4: Circuiti di misura, essa recita:
(OMISSIS) i circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura:
La categoria di misura IV serve per le misure effettuate su una sorgente di
un’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da contatori elettrici e da misure sui dispositivi primari di protezione dalle sovracorrenti e sulle unità di regolazione dell’ondulazione.
La categoria di misura III serve per le misure effettuate in installazioni all’interno di
edifici.
Esempi sono costituiti da misure su pannelli di distribuzione, disgiuntori, cablaggi, compresi i cavi, le barre, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese di installazioni fisse e gli apparecchi destinati all’impiego industriale e altre apparecchiature, per esempio i motori fissi con collegamento ad impianto fisso.
La categoria di misura II serve per le misure effettuate su circuiti collegati
direttamente all’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da misure su apparecchiature per uso domestico e similari.
La categoria di misura I serve per le misure effettuate su circuiti non collegati
direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE.
Esempi sono costituiti da misure su non derivati dalla RETE e derivati dalla RETE ma con protezione particolare (interna). In quest’ultimo caso le sollecitazioni da transitori sono variabili, per questo motivo (OMISSIS) si richiede che l’utente conosca la capacità di tenuta ai transitori dell’apparecchiatura.
IT - 3
HT9014 - HT9015
2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento esegue le seguenti misure:
Tensione DC e AC TRMS fino a 1000V
Corrente AC TRMS fino a 600A
Corrente DC fino a 600A (solo HT9015)
Resistenza e Test di continuità con cicalino
Capacità
Frequenza con puntali e con toroide
Duty Cycle (Ciclo di lavoro)
Prova diodi
Temperatura con sonda K
Rilevazione presenza di tensione AC con e senza contatto con sensore integrato
Ciascuna di queste funzioni può essere selezionata tramite un commutatore a 7 posizioni, inclusa la posizione OFF ed un tasto per l’abilitazione della funzione HOLD. Sono inoltre
presenti i tasti "MODE", “MAX/MIN, “Hz%” “PK/REL” e “ ” per il cui uso fare riferimento al
§ 4.2. La grandezza selezionata appare sul display LCD con indicazioni dell’unità di misura e delle funzioni abilitate. Una barra grafica analogica è inoltre disponibile
2.1. STRUMENTI DI MISURA A VALORE MEDIO E IN VERO VALORE EFFICACE
Gli strumenti di misura di grandezze alternate si dividono in due grandi famiglie:
Strumenti a VALORE MEDIO: strumenti che misurano il valore della sola onda alla
frequenza fondamentale (50 o 60 HZ)
Strumenti a VERO VALORE EFFICACE anche detti TRMS (True Root Mean Square
value): strumenti che misurano il vero valore efficace della grandezza in esame. In presenza di un’onda perfettamente sinusoidale le due famiglie di strumenti forniscono risultati identici.In presenza di onde distorte invece le letture differiscono. Gli strumenti a valore medio forniscono il valore efficace della sola onda fondamentale, gli strumenti a vero valore efficace forniscono invece il valore efficace dell’intera onda, armoniche comprese (entro la banda passante dello strumento). Pertanto, misurando la medesima grandezza con strumenti di entrambe le famiglie, i valori ottenuti sono identici solo se l’onda è puramente sinusoidale, qualora invece essa fosse distorta, gli strumenti a vero valore efficace forniscono valori maggiori rispetto alle letture di strumenti a valore medio.
2.2. DEFINIZIONE DI VERO VALORE EFFICACE E FATTORE DI CRESTA
Il valore efficace per la corrente è così definito: "In un tempo pari ad un periodo, una corrente alternata con valore efficace della intensità di 1A, circolando su di un resistore, dissipa la stessa energia che sarebbe dissipata, nello stesso tempo, da una corrente continua con intensità di 1A". Da questa definizione discende l’espressione numerica:
+Tt
0
1
G=
T
Il Fattore di Cresta è definito come il rapporto fra il Valore di Picco di un segnale ed il suo
Valore Efficace: CF (G)=
un’onda puramente sinusoidale esso vale 2=1.41. In presenza di distorsioni il Fattore di Cresta assume valori tanto maggiori quanto più è elevata la distorsione dell’onda.
2
dttg
)(
t
0
Il valore efficace viene indicato come RMS (root mean square value)
G
p
Questo valore varia con la forma d'onda del segnale, per
G
RMS
IT - 4
HT9014 - HT9015
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e meccanico.
Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza danni.
Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente lo spedizioniere.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 6.3. In caso di discrepanze contattare il rivenditore.
Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al § 7.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato tramite una singola batteria modello 9V NEDA 1604 IEC 6F22 inclusa nella confezione. L’autonomia della batteria è di circa 200 ore.
Quando la batteria è quasi scarica appare il simbolo “ ”. Per sostituire la batteria seguire le istruzioni riportate al § 5.2. Lo strumento è inoltre dotato della funzione di Auto Power OFF (non escludibile) che provvede a spegnere automaticamente lo strumento trascorsi circa 15 minuti dall'ultima operazione.
3.3. TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le prestazioni dello strumento sono garantite per 12 mesi
3.4. CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedi le specifiche ambientali elencate al § 6.2.1).
IT - 5
HT9014 - HT9015
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
4.1.1. Descrizione dei comandi
LEGENDA:
1. Toroide apribile
2. LED luminoso per indicazione tensione AC senza contatto
3. Leva apertura toroide
4. Selettore funzioni
5. Tasto HOLD /
6. Tasto PK/REL
7. Display LCD
8. Tasto MODE
9. Tasto Hz%
10. Tasto MAX/MIN
11. Terminale di ingresso
V CAPHz%Temp
12. Terminale di ingresso COM
13. Coperchio vano batteria
Fig. 1: Descrizione dello strumento
4.1.2. Tacche di allineamento
Per ottenere le caratteristiche di precisione dichiarate per lo strumento, posizionare sempre il conduttore il più possibile al centro del toroide indicato dalle tacche riportate sullo stesso (vedere Fig. 2)
LEGENDA
1. Tacche di allineamento
2. Conduttore
Fig. 2: Tacche di allineamento
IT - 6
HT9014 - HT9015
4.2. DESCRIZIONE DEI TASTI FUNZIONE
4.2.1. Tasto H
Una pressione del tasto “H” attiva la funzione di Data HOLD, ovvero il congelamento del valore della grandezza misurata. Sul display appare il messaggio "HOLD". Questa modalità di funzionamento viene disabilitata qualora si prema nuovamente il tasto “H” o si agisca sul commutatore.
4.2.2. Tasto
Per migliorare la leggibilità dei valori misurati in ambienti bui è disponibile la funzione di retroilluminazione del display (backlight) che si attiva e disattiva mediante la pressione prolungata de tasto “H”. Questa funzione si disattiva automaticamente trascorsi circa 10 secondi dall’accensione al fine di preservare la batteria.
4.2.3. Tasto MODE
Il tasto MODE è utilizzato per la selezione mutua delle misure di resistenza, test continuità con cicalino, prova diodi e capacità con selettore dello strumento in posizione
CAP, per la selezione della misura di temperatura in °C o °F con selettore in posizione
Temp e per la selezione delle misure di corrente AC e DC nelle posizioni 60A , 600A
(solo HT9015)
4.2.4. Tasto MAX/MIN
Una pressione del tasto MAX/MIN attiva la rilevazione dei valori massimo e minimo della grandezza in esame. Entrambi i valori vengono costantemente memorizzati e si presentano in maniera ciclica ad ogni nuova pressione del medesimo tasto. Il display visualizza il simbolo associato alla funzione selezionata: “MAX” per il valore massimo, “MIN” per il valore minimo. Questa funzione è attiva in ogni misura ad eccezione del test continuità, prova diodi, capacità, frequenza e duty cycle. La barra grafica analogica scompare nelle funzioni in cui è attiva la funzione MAX/MIN. Premere in modo prolungato il tasto MAX/MIN o agire sul selettore per uscire dalla funzione
4.2.5. Tasto Hz% Con il selettore dello strumento nelle posizioni , 60A, 600A (solo HT9014), 60A ,
600A (solo HT9015) una pressione del tasto Hz% consente di passare alla misura di
frequenza (Hz) o duty cycle (%)
4.2.6. Tasto PK/REL
Questo tasto, con selettore dello strumento nelle posizioni , , CAP e corrente DC (solo HT9015), permette di effettuare l’azzeramento a display e una misura relativa della grandezza in esame. Al momento della prima pressione del tasto PK/REL il valore della grandezza in esame viene memorizzato come offset per le misure successive. Sul display compare il simbolo “REL” e la barra grafica analogica è disattivata. Lo strumento mostra il valore relativo ottenuto come valore corrente – offset. Questa funzione non è attiva nelle misure di resistenza, test continuità, corrente AC, temperatura, frequenza, duty cycle e prova diodi e con funzione MAX/MIN abilitata. Premere nuovamente il tasto PK/REL o agire sul selettore per uscire dalla funzione. La pressione del tasto PK/REL nelle posizioni 60A, 600A (solo HT9014) e 60A , 600A (solo HT9015) del selettore attiva la rilevazione del valore di picco massimo (calcolato con tempo <10ms) della corrente AC. Con funzione attiva il simbolo “P” è mostrato a display e lo strumento aggiorna costantemente in tempo reale il valore memorizzato Premere nuovamente il tasto PK/REL per uscire dalla funzione
IT - 7
HT9014 - HT9015
4.3. DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DEL COMMUTATORE
4.3.1. Misura di Tensione AC
ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 1000Vrms. Non misurare tensioni che eccedano i limiti espressi in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.
Fig. 3: Uso della pinza in misura di Tensione AC
1. Avvicinare lo strumento in prossimità di una sorgente AC e notare l’accensione del LED rosso alla base del toroide (vedere Fig. 1 – parte 2) che ne sottolinea la presenza
2. Selezionare la posizione
3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso V
CAPHz%Temp e il cavo nero
nel terminale di ingresso COM (Fig. 3)
4. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame. Il valore della tensione è mostrato a display. La barra grafica è disattivata con uso della funzione “REL”
5. La visualizzazione del simbolo “O.L” indica la condizione di fuori scala dello strumento
6. Per l’uso delle funzioni HOLD, MAX/MIN e REL fare riferimento al § 4.2
ATTENZIONE
Per effetto della elevata impedenza di ingresso può succedere che lo
strumento impieghi un certo tempo ad azzerare il display
Il valore oscillante mostrato a display a terminali di ingresso aperti non costituisce un problema dello strumento e tali valori non sono
sommati dallo strumento durante l’esecuzione di una misura reale
IT - 8
HT9014 - HT9015
4.3.2. Misura di Tensione DC
ATTENZIONE
La massima tensione DC in ingresso è 1000V. Non misurare tensioni che eccedano i limiti espressi in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.
Fig. 4: Uso della pinza in misura di Tensione DC
1. Selezionare la posizione
2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso V CAPHz%Temp e il cavo nero nel terminale di ingresso COM (Fig. 4)
3. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame. Il valore della tensione è mostrato a display. La barra grafica è disattivata con uso della funzione “REL”
4. La visualizzazione del simbolo “O.L” indica la condizione di fuori scala dello strumento
5. Per l’uso delle funzioni HOLD, MAX/MIN e REL fare riferimento al § 4.2
ATTENZIONE
Per effetto della elevata impedenza di ingresso può succedere che lo
strumento impieghi un certo tempo ad azzerare il display
Il valore oscillante mostrato a display a terminali di ingresso aperti non costituisce un problema dello strumento e tali valori non sono
sommati dallo strumento durante l’esecuzione di una misura reale
IT - 9
HT9014 - HT9015
4.3.3. Misura di Resistenza
ATTENZIONE
Prima di effettuare una qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scarichi.
Fig. 5: Uso della pinza per misura di Resistenza
1. Selezionare la posizione CAP
2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso V
CAPHz%Temp e il cavo nero
nel terminale di ingresso COM
3. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame (Fig. 5). Il valore della resistenza verrà visualizzato sul display
4. La visualizzazione del simbolo “O.L” indica la condizione di fuori scala dello strumento
5. Per l’uso delle funzioni HOLD e MAX/MIN fare riferimento al § 4.2
IT - 10
HT9014 - HT9015
4.3.4. Test Continuità e Prova Diodi
ATTENZIONE
Prima di effettuare una qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scarichi.
Fig. 6: Uso della pinza per Test Continuità e Prova Diodi
1. Selezionare la posizione CAP
2. Premere il tasto MODE ciclicamente fino a visualizzare il simbolo “ ” a display per attivare il test continuità
3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso V CAP Temp e il cavo nero nel terminale di ingresso COM ed eseguire il test di continuità sull’oggetto in prova (vedere Fig. 6 – parte sinistra). Il cicalino emette un segnale acustico quando il valore della resistenza misurata è inferiore a circa 60
4. Premere il tasto MODE per selezionare la prova diodi. Il simbolo “ ” appare a display
5. Connettere il puntale rosso all’anodo del diodo e il puntale nero al catodo in caso di misura di polarizzazione diretta (vedere Fig. 6 – parte destra). Invertire la posizione dei puntali in caso di misura di polarizzazione inversa
6. Valori a display compresi tra 0.4V e 0.7V (diretta) e “OL” (inversa) indicano giunzione corretta. Un valore “0mV” indica dispositivo in cortocircuito mentre l’indicazione “OL” in entrambe le direzioni indica dispositivo interrotto
IT - 11
HT9014 - HT9015
4.3.5. Misura di Capacità
ATTENZIONE
Prima di eseguire misure di capacità su circuiti o condensatori, rimuovere l’alimentazione al circuito sotto esame e lasciare scaricare tutte le capacità presenti in esso
Fig. 7: Uso della pinza per misura di Capacità
1. Selezionare la posizione
CAP
2. Premere il tasto MODE ciclicamente fino a visualizzare il simbolo “nF” a display
3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso V CAP Temp e il cavo nero nel terminale di ingresso COM
4. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame (Fig. 7). Il valore della capacità verrà visualizzato sul display. Nella misura di capacità la barra grafica analogica è disattivata
5. La visualizzazione del simbolo “O.L” indica la condizione di fuori scala dello strumento
6. Per l’uso delle funzioni HOLD e REL fare riferimento al § 4.2
ATTENZIONE
Per letture di capacità <40nF premere il tasto PK/REL prima di eseguire il test al fine di ottenere migliori risultati di misura
IT - 12
HT9014 - HT9015
4.3.6. Misura di Temperatura
ATTENZIONE
Non porre la sonda di temperatura a contatto con superfici sotto tensione. Tensioni superiori a 30Vrms o 60VDC comportano rischi di shock elettrico
Fig. 8: Uso della pinza per misura di Temperatura
1. Selezionare la posizione Temp
2. Premere il tasto MODE per selezionare il tipo di misura. I simboli “°C” o “°F” sono visualizzati a display in funzione della misura in gradi Centigradi o Farheneit
3. Inserire la sonda a filo tipo K in dotazione nei terminale di ingresso V
CAPHz%Temp e COM tramite l’opportuno adattatore, rispettando la polarità
mostrata in Fig. 8. Il valore della temperatura è mostrato a display. Nella misura di temperatura la barra grafica analogica è disattivata
4. Per l’uso delle funzioni HOLD e MAX/MIN fare riferimento al § 4.2
IT - 13
HT9014 - HT9015
4.3.7. Misura di Corrente DC (solo HT9015)
Assicurarsi che tutti i terminali di ingresso dello strumento siano disconnessi
ATTENZIONE
Fig. 9: Uso della pinza per misure di corrente DC
1. Selezionare le posizioni 60A o 600A del selettore
2. Premere il tasto MODE per selezionare il tipo di misura “DC”
3. Premere il tasto PK/REL per azzerare la corrente di magnetizzazione residua
ATTENZIONE
L’azzeramento della corrente di magnetizzazione residua è essenziale per ottenere risultati corretti.
4. Inserire il cavo all’interno del toroide al centro dello stesso al fine di ottenere misure accurate. Utilizzare le tacche presenti come riferimento (vedere Fig. 2). Il valore della corrente DC, è visualizzato a display
5. La visualizzazione del simbolo "-" indica che lo strumento è inserito in modo contrario al verso della corrente (vedere Fig. 9)
6. La visualizzazione del simbolo “O.L” indica la condizione di fuori scala dello strumento. Posizionare in tal caso il selettore su una portata di misura superiore
7. Per l’uso delle funzioni HOLD, MAX/MIN e REL fare riferimento al § 4.2
IT - 14
HT9014 - HT9015
4.3.8. Misura di Corrente AC
Assicurarsi che tutti i terminali di ingresso dello strumento siano disconnessi
ATTENZIONE
Fig. 9: Uso della pinza per misure di corrente AC
1. Avvicinare lo strumento in prossimità di una sorgente AC e notare l’accensione del LED rosso alla base del toroide (vedere Fig. 1 – parte 2) che sottolinea la presenza di tensione
2. Selezionare le posizioni 60A o 600A (solo HT9014) oppure 60A
o 600A (solo
HT9015) del selettore
3. Premere il tasto MODE per selezionare il tipo di misura “AC” (solo HT9015)
4. Inserire il cavo all’interno del toroide al centro dello stesso al fine di ottenere misure accurate. Utilizzare le tacche presenti come riferimento (vedere Fig. 2). Il valore della corrente AC, è visualizzato a display
5. La visualizzazione del simbolo “O.L” indica la condizione di fuori scala dello strumento. Posizionare in tal caso il selettore su una portata di misura superiore
6. Per l’uso delle funzioni HOLD, MAX/MIN e PEAK fare riferimento al § 4.2
ATTENZIONE
Un eventuale valore mostrato a display con strumento non in misura non costituisce un problema dello strumento e tali valori non sono sommati
dallo strumento durante l’esecuzione di una misura reale
IT - 15
HT9014 - HT9015
4.3.9. Misura di Frequenza e Duty Cycle
ATTENZIONE
Nella misura di frequenza con puntali la massima tensione AC in
ingresso è 1000Vrms. Non misurare tensioni che eccedano i limiti espressi in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento
Nella misura di frequenza con toroide assicurarsi che tutti i terminali di
ingresso dello strumento siano disconnessi
Fig. 10: Uso della pinza per misure di Frequenza e Duty Cycle
1. Selezionare la posizione per misura di frequenza con puntali o una delle posizioni
60A
o 600A (solo HT9015) oppure 60A o 600A (solo HT9014) per misura di
frequenza con toroide
2. Premere il tasto Hz% ciclicamente fino a visualizzare il simbolo “Hz” a display per la misura della frequenza o il simbolo “%” per la misura di duty cycle
3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso V
CAPHz%Temp e il cavo nero
nel terminale di ingresso COM (Fig. 10 – parte sinistra) per misura di frequenza con puntali. Inserire la pinza sul conduttore (Fig. 10 – parte destra) per misura di frequenza con toroide. Il valore della frequenza (Hz) o del duty cycle (%) è mostrato a display. Nella misura di frequenza e duty cycle la barra grafica analogica è disattivata
4. La visualizzazione del simbolo “O.L” indica la condizione di fuori scala dello strumento
5. Per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al § 4.2
IT - 16
HT9014 - HT9015
5. MANUTENZIONE
5.1. GENERALITÀ
1. Lo strumento da Lei acquistato è uno strumento di precisione. Durante l’utilizzo e l’immagazzinamento rispettare le raccomandazioni elencate in questo manuale per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo.
2. Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di umidità o temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole.
3. Spegnere sempre lo strumento dopo l’utilizzo. Se si prevede di non utilizzarlo per un lungo periodo rimuovere la batteria per evitare fuoruscite di liquidi da parte di quest’ultima che possano danneggiare i circuiti interni dello strumento.
5.2. SOSTITUZIONE BATTERIA
Quando sul display LCD appare il simbolo “ ” occorre sostituire la batteria.
Solo tecnici esperti possono effettuare questa operazione. Prima di effettuare questa operazione assicurarsi di aver rimosso tutti i cavi dai terminali di ingresso o il cavo in esame dall’interno del toroide
1. Posizionare il selettore su OFF
2. Rimuovere i cavi dai terminali di ingresso o il cavo in esame dall’interno del toroide
3. Svitare la vite di fissaggio della copertura del vano batteria e rimuovere detta copertura
4. Scollegare la batteria dal connettore
5. Collegare una nuova batteria al connettore (vedere § 6.1.2 rispettando le polarità indicate
6. Riposizionare la copertura del vano batteria e fissarla con l’apposita vite
7. Non disperdere la batteria usata nell’ambiente. Usare gli appositi contenitori per lo smaltimento dei rifiuti
5.3. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni umidi, solventi, acqua, ecc.
5.4. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura, i
suoi accessori e la batteria devono essere raccolti separatamente e trattati in modo corretto.
ATTENZIONE
IT - 17
HT9014 - HT9015
6. SPECIFICHE TECNICHE
6.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
L’incertezza è calcolata come ± [% lettura + (numero di cifre) x risoluzione]. Essa è riferita alla temperatura 18°C ÷ 28°C con umidità relativa <75% RH
Tensione DC (Autorange)
Campo Risoluzione Incertezza Impedenza di ingresso
600.0mV 0.01mV
6.000V 0.001V
60.00V 0.01V
±(1.0%lettura+3cifre) 10M
600.0V 0.1V
1000V 1V
Lo strumento emette un suono continuo per VDC >1000V
Tensione AC TRMS (Autorange) – (strumento HT9014)
Campo Risoluzione Incertezza
6.000V 0.001V
60.00V 0.01V
600.0V 0.1V
1000V 1V
Sensore integrato per rilevazione tensione AC: LED acceso per tensione fase-terra > 100V, 50/60Hz Lo strumento emette un suono continuo nella scala 1000V per VAC >750V
±(1.0%lett.+10cifre)
(50 ÷ 60Hz)
±(3.5%lettura+5cifre)
(61 ÷ 400Hz)
Impedenza
di ingresso
10M
Banda
passante
50-400Hz 1000VDC/ACrms
Tensione AC TRMS (Autorange) – (strumento HT9015)
Campo Risoluzione Incertezza
Impedenza
di ingresso
±(1.0%lett.+10cifre)
6.000V 0.001V
60.00V 0.01V
600.0V 0.1V
1000V 1V
Sensore integrato per rilevazione tensione AC: LED acceso per tensione fase-terra > 100V, 50/60Hz Lo strumento emette un suono continuo nella scala 1000V per VAC >750V
(50 ÷ 60Hz)
±(3.5%lettura+5cifre)
(61 ÷ 400Hz)
±(1.0%lett.+4cifre)
(50 ÷ 60Hz)
±(3.5%lettura+5cifre)
(61 ÷ 400Hz)
10M
Banda
passante
50-400Hz 1000VDC/ACrms
Resistenza e Test Continuità (Autorange)
Campo Risoluzione Incertezza Buzzer
600.0 0.1
6.000k 0.001k
60.00k 0.01k
600.0k 0.1k
±(1.0%lettura+5cifre)
60
6.000M 0.001M
60.00M 0.01M ±(2.0%lett.+10cifre)
Corrente di prova test continuità: < 0.35mA
Corrente DC (solo HT9015)
Ca m p o Risoluzione Incertezza (*) Pr o t e z i one c o n t r o i s o v r accarichi
60.00A 0.01A
600.0A 0.1A
(*) Riferita a cavo posizionato al centro del toroide Influenza del posizionamento del cavo: ±2.0%lettura
±(2.2%lett.+10cifre)
±(2.0%lettura+8cifre)
600AACrms
Protezione contro i
sovraccarichi
1000VDC/ACrms
Protezione contro i
sovraccarichi
Protezione contro i
sovraccarichi
Protezione contro i
sovraccarichi
600VDC/ACrms
IT - 18
HT9014 - HT9015
Corrente AC TRMS (strumento HT9014)
Campo Risoluzione Incertezza (*)
60.00A 0.01A
600.0A 0.1A
60.00A 0.01A
600.0A 0.1A
Funzione PEAK: tempo di risposta <10ms ; (*) Riferita a cavo posizionato al centro del toroide Influenza del posizionamento del cavo: ±2.0%lettura
±(2.8%lett.+12cifre)
±(2.8%lettura+8cifre)
±(4.5%lett.+10cifre) ±(5.0%lett.+10cifre)
Banda
passante
50 ÷ 60Hz
61 ÷ 400Hz
Protezione contro i
sovraccarichi
600AACrms
Corrente AC TRMS (strumento HT9015)
Campo Risoluzione Incertezza (*)
60.00A 0.01A
600.0A 0.1A
60.00A 0.01A
600.0A 0.1A
Funzione PEAK: tempo di risposta <10ms ; (*) Riferita a cavo posizionato al centro del toroide Influenza del posizionamento del cavo: ±2.0%lettura
±(2.2%lett.+12cifre)
±(2.2%lettura+8cifre)
±(3.5%lett.+12cifre)
±(3.5%lett.+8cifre)
Banda
passante
50 ÷ 60Hz
61 ÷ 400Hz
Protezione contro i
sovraccarichi
600AACrms
Capacità (Autorange)
Ca m p o Risoluzione Incertezza Pr o t e z i one c o n t r o i s o v raccarichi
40.00nF 0.01nF
±(3.5%lett.+40cifre)
400.0nF 0.1nF
4.000µF 0.001µF
40.00µF 0.01µF
±(2.5%lettura+5cifre)
600VDC/ACrms
400.0µF 0.1µF 4000µF 1µF ±(5.0%lettura+5cifre)
Prova Diodi
Campo Corrente di prova Tensione a vuoto
0.9mA tipico 2.8VDC
Frequenza con puntali (Autorange)
Ca m p o Risoluzione Incertezza Se n s i b i l i t à Pro t e z i o n e con t r o i sov r a ccar ichi
99.99Hz 0.01Hz
999.9Hz 0.1Hz
9.999kHz 0.001kHz
60.00kHz 0.01kHz
±(1.0%lettura+5cifre) 15Vrms
600VDC/ACrms
Frequenza con toroide (Autorange)
Ca m p o Risoluzione Incertezza Se n s i b i l i t à Pro t e z i o n e con t r o i sov r a ccar ichi
99.99Hz 0.01Hz
999.9Hz 0.1Hz
9.999kHz 0.001kHz
±(1.0%lettura+5cifre)
10A (60A)
50A(600A)
600AACrms
Duty Cycle (Autorange)
Campo Risoluzione Sensibilità Incertezza
0.5% ÷ 99.0%
0.1%
15Vrms ±(1.2%lettura+2cifre)
Temperatura con sonda K (Autorange)
Ca m p o Risoluzione Incertezza (*) Pr o t e z i one c o n t r o i s o v r accarichi
-20.0 ÷ 400.0°C 400 ÷ 760°C
-4.0 ÷ 752.0°F 752 ÷ 1400°F
(*) Incertezza della sonda K non considerata
0.1°C 1°C
0.1°F 1°F
±(2.0%lettura+3°C) ±(2.0%lettura+5°C) ±(2.0%lettura+6°F) ±(2.0%lettura+9°F)
600VDC/ACrms
IT - 19
HT9014 - HT9015
÷
÷
6.1.1. Norme di Sicurezza
Lo strumento è conforme alle norme: IEC/EN61010-1 Isolamento: doppio isolamento Livello di Inquinamento: 2 Max altitudine di utilizzo: 2000m Categoria di sovratensione: CAT IV 600V, CAT III 1000V verso terra
6.1.2. Caratteristiche generali Caratteristiche meccaniche
Dimensioni (L x La x H): 215 x 74 x 43mm Peso (batteria inclusa): 285g Diametro max. cavo: 30mm
Alimentazione
Tipo batterie: 1 batteria 9V NEDA 1604 IEC 6F22 JIS 006P Indicazione batteria scarica: Sul display appare il simbolo “ ” quando la
tensione fornita dalla batteria è troppo bassa Durata batteria: circa 200 ore di utilizzo continuo AutoPowerOff: dopo 15 minuti di non utilizzo (non escludibile)
Display
Caratteristiche: 4 LCD (max 6000 punti), segno e punto decimale
con bargraph e backlight Velocità di campionamento: 2 misure al secondo Tipo di conversione: TRMS
6.2. AMBIENTE
6.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo
Temperatura di riferimento: 18°C ÷ 28°C Temperatura di utilizzo: 5 ÷ 40 °C Umidità relativa ammessa: <80% RH Temperatura di immagazzinamento: -20 ÷ 60 °C Umidità di immagazzinamento: <80%RH
Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa
tensione 2006/95/CE (LVD) e della direttiva EMC 2004/108/CE
6.3. ACCESSORI IN DOTAZIONE
Coppia di puntali – Cod. 4413-2
Borsa
Manuale d’uso
Adattatore + sonda a filo tipo K Batteria
6.4. ACCESSORI OPZIONALI
Modello Descrizione
TK107 TK108
TK109 TK110 TK111
Temperatura aria e gas Temperatura interna di sostanze semi solide Temperatura interna di liquidi Temperatura su superfici Temperatura su superfici, con punta a 90°C fissa
Campo di
temperatura
-40
800 °C
-40 ÷ 800 °C
-40 ÷ 800 °C
-40
400 °C
-40 ÷ 400 °C
Precisione
(a 100°C)
± 2.2rdg 200 1.5 ± 2.2rdg 200 3
± 2.2rdg 200 4
± 2.2rdg 200 5 ± 2.2rdg 260 5
Lunghezza sonda
(mm)
Diametro sonda
(mm)
IT - 20
HT9014 - HT9015
7. ASSISTENZA
7.1. CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il prodotto.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
Riparazione e/o sostituzione accessori e batterie (non coperti da garanzia).
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o
del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non
autorizzato.
Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza l’autorizzazione del costruttore.
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti tecnologici.
7.2. ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza, controllare lo stato delle batterie e dei cavi e sostituirli se necessario. Se lo strumento continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo dello stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.
IT - 21
ENGLISH
User manual
© Copyright HT ITALIA 2012 Versione EN 1.03 - 16/05/2012
HT9014 - HT9015
Contents:
1. SAFETY PRECAUTIONS AND PROCEDURES .......................................................... 2
1.1. Preliminary ........................................................................................................................ 2
1.2. During use ......................................................................................................................... 3
1.3. After use ............................................................................................................................ 3
1.4. Measuring (overvoltage) categories definitions ................................................................. 3
2. GENERAL DESCRIPTION ........................................................................................... 4
2.1. TRMS and Mean Value measuring instruments ................................................................ 4
2.2. True Root Mean Square value and Crest Factor definitions ............................................. 4
3. PREPARATION FOR USE ........................................................................................... 5
3.1. Initial .................................................................................................................................. 5
3.2. Power supply ..................................................................................................................... 5
3.3. Calibration ......................................................................................................................... 5
3.4. Storage .............................................................................................................................. 5
4. OPERATING INSTRUCTIONS ..................................................................................... 6
4.1. Instrument description ....................................................................................................... 6
4.1.1. Command description ................................................................................................................. 6
4.1.2. Alignment marks ......................................................................................................................... 6
4.2. Function key description .................................................................................................... 7
4.2.1. H key ........................................................................................................................................... 7
4.2.2. key ........................................................................................................................................ 7
4.2.3. MODE key .................................................................................................................................. 7
4.2.4. MAX/MIN key .............................................................................................................................. 7
4.2.5. Hz% key ...................................................................................................................................... 7
4.2.6. PK/REL key ................................................................................................................................ 7
4.3. Functions of rotary switch description ............................................................................... 8
4.3.1. AC Voltage measurement .......................................................................................................... 8
4.3.2. DC Voltage measurement .......................................................................................................... 9
4.3.3. Resistance measurement ......................................................................................................... 10
4.3.4. Continuity test and Diode test ................................................................................................... 11
4.3.5. Capacitance measurement ....................................................................................................... 12
4.3.6. Temperature measurement ...................................................................................................... 13
4.3.7. DC Current measurement (only HT9015) ................................................................................ 14
4.3.8. AC Current measurement ......................................................................................................... 14
4.3.9. Frequency and Duty cycle measurement ................................................................................. 16
5. MAINTENANCE ......................................................................................................... 17
5.1. General informations ....................................................................................................... 17
5.2. Battery replacement ........................................................................................................ 17
5.3. Cleaning .......................................................................................................................... 17
5.4. End of life ........................................................................................................................ 17
6. TECHNICAL SPECIFICATIONS ................................................................................ 18
6.1. Characteristics ................................................................................................................. 18
6.1.1. Safety ........................................................................................................................................ 20
6.1.2. General data ............................................................................................................................. 20
6.2. Environmental conditions ................................................................................................ 20
6.2.1. Climatic conditions .................................................................................................................... 20
6.3. Standard accessories ...................................................................................................... 20
6.4. Optional accessories ....................................................................................................... 20
7. SERVICE .................................................................................................................... 21
7.1. Warranty conditions ......................................................................................................... 21
7.2. Service ............................................................................................................................ 21
EN - 1
HT9014 - HT9015
1. SAFETY PRECAUTIONS AND PROCEDURES
The word “meter” in this manual means generically both the model HT9014 and the model HT9015 except notation specifically indicated. The meter complies with IEC/EN61010-1.
For your own safety and in order to avoid damaging the instrument, you’re recommended to keep to the instructions contained in this manual and read carefully all the notes
preceded by the symbol . Take extreme care for the following conditions while measuring:
Do not measure voltage or current in humid or wet environment.
Do not use the meter in presence of explosive gas (material), combustible gas
(material), steam or dust.
Insulate yourself from the object to be tested.
Do not touch exposed metal (conductive) parts such as test lead ends, sockets, fixing
objects, circuits, etc.
If you detect anomalies of testing end (metal part) and attachment of the meter such as
breakages, deformations, foreign substances, no display, etc., do not take any measurement.
Measuring voltage over 20V as it might cause human body electricity conduction. The followings symbols are used on meter and in this manual:
Caution: refer to the instruction manual. An incorrect use may damage the tester or its components
High Voltage ranger: electrical shock risk
Double insulated instrument
AC Voltage or Current DC Voltage or Current
Ground reference
1.1. PRELIMINARY
This apparatus has been designed for use in an environment of pollution degree 2.
Indoor use.
It measures CURRENT and VOLTAGE on CAT IV 600V and CAT III 1000V plants. For
measurement categories please see § 1.4.
You must comply with the usual safety regulations aimed at protecting you against the
dangerous electric current and protecting the instrument against an incorrect operation.
Only the leads supplied with the instrument guarantee compliance with the safety
standards. They must be in good conditions and they must be replaced, if necessary, with an identical model.
Do not test or connect to any circuit whose voltage or current exceeds the specified
overload protection.
Make sure that the batteries are installed correctly.
Before connecting the test probes to the installation, check that the function selector is
positioned on the required measurement.
Make sure that the LCD and the range indicator show the same as the function
desired.
EN - 2
HT9014 - HT9015
1.2. DURING USE
Always keep to the instructions contained in this manual.
CAUTION
Non compliance with the CAUTIONs and/or the instructions may damage the tester and/or its components or injure the operator.
Before changing the switch position, take off the clamp jaw from the tested conductor
or the electrical circuit in order to avoid any accident
When the clamp is connected to the circuits to be tested, never touch unused terminals
When testing resistors, do not add voltage. Although there is a protection circuit,
excessive voltage would cause malfunctioning
Before measuring current, remove the voltage-resistance test leads
When measuring current, any strong current close to the clamp jaw will affect the
accuracy
When measuring current, always put the tested conductor in the middle of the clamp
jaw in order to obtain a more accurate reading
If the reading value or the sign indication remains unchanged during the measurement,
check if the HOLD function is active
1.3. AFTER USE
Once the measurements are completed, turn the rotary switch to OFF.
If you expect not to use the clamp for a long time, remove the battery.
1.4. MEASURING (OVERVOLTAGE) CATEGORIES DEFINITIONS
The norm EN 61010-1: Safety requirements for electrical equipment for measurement, control and laboratory use, Part 1: General requirements, defines what measuring category, usually called overvoltage category, is. On § 6.7.4: Measuring circuits, it says:
(OMISSIS) circuits are divided into the following measurement categories:
Measurement category IV is for measurements performed at the source of the low-
voltage installation.
Examples are electricity meters and measurements on primary overcurrent protection devices and ripple control units.
Measurement category III is for measurements performed in the building installation.
Examples are measurements on distribution boards, circuit breakers, wiring, including cables, bus-bars, junction boxes, switches, socket-outlets in the fixed installation, and equipment for industrial use and some other equipment, for example, stationary motors with permanent connection to fixed installation.
Measurement category II is for measurements performed on circuits directly
connected to the low voltage installation..
Examples are measurements on household appliances, portable tools and similar equipment..
Measurement category I is for measurements performed on circuits not directly
connected to MAINS.
Examples are measurements on circuits not derived from MAINS, and specially protected (internal) MAINS-derived circuits. In the latter case, transient stresses are variable; for that reason, the norm requires that the transient withstand capability of the equipment is made known to the user.
EN - 3
Loading...
+ 64 hidden pages