Htc TOUCH CRUISE User Manual [it]

www.htc.com
Manuale d’uso
2
Leggere prima di procedere
LA BATTERIA NON È CARICA QUANDO VIENE ESTRATTA DALLA CONFEZIONE.
NON RIMUOVERE LA BATTERIA QUANDO IL DISPOSITIVO È SOTTO CARICA.
LA GARANZIA VIENE INVALIDATA NEL CASO DI SMONTAGGIO O TENTATIVO DI SMONTAGGIO DEL DISPOSITIVO.
In alcuni paesi è richiesta la completa divulgazione delle conversazioni telefoniche registrate, ed è obbligatorio informare l’interlocutore che la conversazione viene registrata. Attenersi sempre alle leggi e alle normative del paese quando si utilizzano le funzioni di registrazione del Telefono PDA.
INFORMATIVA SUL DIRITTO DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Copyright © 2009 HTC Corporation. Tutti i diritti riservati. HTC, il logo HTC, HTC Innovation, ExtUSB, TouchFLO, Touch Cruise, HTC Footprints e
HTC Care sono marchi e/o marchi di servizio di HTC Corporation. Microsoft, MS-DOS, Windows, Windows NT, Windows Server, Windows Mobile,
Windows XP, Windows Vista, ActiveSync, Centro gestione dispositivi Windows Mobile, Internet Explorer, MSN, Hotmail, Windows Live, Outlook, Excel, PowerPoint, Word OneNote e Windows Media sono o marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
Bluetooth e il logo Bluetooth sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. Java, J2ME e tutti gli altri marchi Java sono marchi o marchi registrati di proprietà
della Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in altre nazioni. Copyright © 2008, Adobe Systems Incorporated. Tutti i diritti riservati. microSD è un marchio di SD Card Association. Opera Mobile da Opera Software ASA. Copyright 1995-2008 Opera Software ASA.
Tutti i diritti riservati.
Google, Google Maps e YouTube sono marchi di Google, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.
Copyright © 2008, Esmertec AG. Tutti i diritti riservati. Copyright © 2003-2008, ArcSoft, Inc. e dei propri licenziatari. Tutti i diritti riservati.
ArcSoft e il logo di ArcSoft sono marchi registrati di proprietà di ArcSoft, Inc. negli Stati Uniti e/o altri paesi.
Copyright © 2004-2008 Ilium Software, Inc. Tutti i diritti riservati. Concesso in licenza da QUALCOMM Incorporated sotto uno o più dei seguenti brevetti:
4.901.307 5.490.165 5.056.109 5.504.773 5.101.501 5.778.338
5.506.865 5.109.390 5.511.073 5.228.054 5.535.239 5.710.784
5.267.261 5.544.196 5.267.262 5.568.483 5.337.338 5.659.569
5.600.754 5.414.796 5.657.420 5.416.797 Ogni altra denominazione di società, prodotti e servizi citata nel presente
documento è un marchio, marchio registrato o marchio di servizio di proprietà dei legittimi proprietari.
HTC non è responsabile di errori tecnici o editoriali o di eventuali omissioni contenute nel presente documento e non è inoltre da ritenersi responsabile di eventuali danni incidentali o consequenziali che dovessero verificarsi a seguito della fornitura dei materiali. Le informazioni sono fornite “così come date” senza alcuna garanzia di alcun tipo e sono soggette a modifiche senza alcun obbligo di preavviso. HTC si riserva anche il diritto di modificare il contenuto del presente documento, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Non è permesso riprodurre o trasmettere nessuna parte del presente documento, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccasnico, comprese la fotocopiatura, la registrazione o l’archiviazione in un sistema di recupero, oppure la traduzione in altre lingue, senza aver prima ricevuto l’autorizzazione scritta da parte di HTC.
3
4
Limitazioni di responsabilità
INFORMAZIONI METEO, DATI E DOCUMENTAZIONE SONO FORNITE “COSÌ COME DATE” SENZA ALCUNA GARANZIA O SUPPORTO TECNICO DI NESSUN GENERE DA PARTE DI HTC. PER QUANTO PERMESSO DALLE LEGGI APPLICABILI, HTC E I SUOI AFFILIATI rinunciano a qualsiasi garanzia e interpretazione, espressa o implicita, derivante dalla normativa o altrimenti, riguardante le informazioni meteo, dati, documentazione, o qualsiasi altro prodotto o servizio, incluso senza limitazione qualsiasi garanzia di commericiabilità espressa o implicita, garanzia di idoneità espressa o implicita per un uso particolare, la non violazione di norme, qualità, accuratezza, completezza, efficacia, affidabilità, utilità, che le informazioni meteo, dati e/o documentazione siano prive di errori, o garanzie implicite derivanti da trattative o esecuzione del contratto.
Senza limitare quanto riportato sopra, si accetta inoltre che HTC e i suoi Fornitori non sono responsabili per l’utilizzo proprio o improprio delle informazioni meteo, dati e/o documentazione o dei risultati di questo utilizzo. HTC e i sui Fornitori non forniscono garanzia e dichiarazioni espresse o implicite che le informazioni meteo si verifichino o si verificheranno secondo i report, previsioni, dati, o stato delle informazioni, che essi rappresentano o descrivono e non si assumono alcuna responsabilità verso nessuna persona o entità, parti e non parti, per qualsiasi incongruenza, non accuratezza, o omissione per il meteo o eventi predetti o descritti, rapportati, verificati o che si verificheranno. SENZA ALCUNA LIMITAZIONE ALLE CONDIZIONI GENERALI SPECIFICATE SOPRA, L’UTENTE ACCETTA CHE LE INFORMAZIONI METEO, I DATI E/O LA DOCUMENTAZIONE POSSA CONTENERE DELLE IMPRECISIONI, E CHE FARÀ RICORSO AL BUON SENSO E SI ATTERRÀ ALLE NORME COMUNI DI SICUREZZA PER QUANTO ATTIENE ALL’UTILIZZO DI TALI INFORMAZIONI METEO, DATI O DOCUMENTAZIONE.
Limitazioni dei danni
PER QUANTO PERMESSO DALLE LEGGI APPLICABILI, IN NESSUN CASO HTC O I SUOI AFFILIATI SONO RESPONSABILI VERSO L’UTENTE O TERZI PER QUALSIASI DANNO INDIRETTO, SPECIALE, CONSEGUENTE, INCIDENTALE O PUNITIVO DI QUALSIASI
GENERE, IN CONTRATTO O CONTROVERSIA LEGALE, INCLUSO, MA NON LIMITATO A, LESIONI, PERDITA DI RICAVI, PERDITA DI RAPPORTI, PERDITA DI OPPORTUNITÀ DI LAVORO, PERDITA DI DATI, E/O PERDITA DI PROFITTI DERIVANTI DA, O RELATIVI A, IN QUALSIASI MODO ALLA FORNITURA O ESECUZIONE O MENO DI OBBLIGHI, O DALL’USO DELLE INFORMAZIONI METEO, DATI O DOCUMENTAZIONE QUI SPECIFICATE, A PRESCINDERE DALLA LORO PREVEDIBILITÀ.
Importanti informazioni sulla salute e precauzioni per la sicurezza
Quando si utilizza il prodotto, è necessario attenersi alle precauzioni di sicurezza riportate per evitare possibili responsabilità legali e danni.
Attenersi a tutte le istruzioni di funzionamento e di sicurezza del prodotto. Osservare tutte le avvertenze indicate nelle istruzioni di funzionamento del prodotto.
Per ridurre il rischio di infortuni fisici, scosse elettriche, incendi e danni all’apparecchiatura, osservare le precauzioni riportate di seguito.
SICUREZZA ELETTRICA
Il prodotto è inteso per l’uso con energia fornita dalla batteria apposita o dall’alimentatore. Altri utilizzi possono essere pericolosi e invalideranno tutte le approvazioni riconosciute al prodotto.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA PER UNA CORRETTA MESSA A TERRA
ATTENZIONE: Il collegamento a un’apparecchiatura con messa a terra non corretta
può cuasare scosse elettriche anche al dispositivo. Il prodotto è equipaggiato con un cavo USB per il collegamento a un computer
desktop o a un notebook. Prima di collegare il dispositivo al computer, assicurarsi che questo sia dotato di una corretta messa a terra. Il cavo di alimentazione di un computer desktop o notebook dispone di un conduttore dotato di messa a terra e di un polo di terra. Il polo deve essere inserito in una presa appropriata correttamente istallata e dotata di messa a terra, in conformità con le normative e le ordinanze locali.
5
6
PRECAUZIONI DI SICUREZZA PER L’ALIMENTATORE
• Utilizzare la corretta sorgente di alimentazione esterna
Il prodotto non va utilizzato con una sorgente di alimentazione di tipo diverso da quello indicato dalle etichette dei valori nominali elettrici. Se non si è certi del tipo di sorgente di alimentazione richiesta, rivolgersi al servizio di assistenza autorizzato o alla società elettrica locale. Per i prodotti che funzionano a batteria o altre sorgenti, vedere le istruzioni operative incluse con il prodotto.
• Maneggiare con cura il pacco batteria
Il prodotto contiene una batteria agli Ioni di Litio polimeri. Se la batteria viene gestita in modo errato, può determinarsi il rischio di incendio. Non tentare di aprire o riparare il pacco batteria. Non smontare, forare, o cortocircuitare i contatti esterni, gettare nel fuoco o nell’acqua, o esporre il pacco batteria a temperature superiori ai 60˚C (140˚F).
ATTENZIONE: rischio di esplosione se la batteria viene sostituita in modo
errato. Per ridurre il rischio di incendio, non smontare, forare o cortocircuitare i contatti esterni e non esporre a temperature superio a 60°C (140°F), o gettare nel fuoco o nell’acqua. Sostituire solo con le batterie specificate. Riciclare o smaltire le batterie usate secondo le normative locali vigenti o la guida di riferimento fornita con il prodotto.
• Altre precauzioni
Conservare la batteria o il dispositivo asciutti e lontani da acqua o liquidi
poiché si potrebbero verificare corto circuiti.
Tenere lontani oggetti metallici in modo che non vengano a contatto
con la batteria e i connettori poiché si potrebbero verificare cortocircuiti durante il funzionamento.
Il telefono deve essere collegato esclusivamente a prodotti con logo USB-
IF o che hanno completato il programma di conformità USB-IF.
Non utilizzare la batteria che sembra danneggiata, deformata, o scolorita,
o una batteria che abbia la scocca ossidata, sovraccarica, o che emetta odori sgradevoli.
Tenere sempre la batteria fuori dalla portata dei bambini, per evitarne l’ingerimento. In caso di ingerimento consultare immediatamente un dottore.
In caso di perdite dalla batteria:
Evitare che il liquido venga a contatto con la pelle o gli indumenti. Se
avviene il contatto, sciacquare l’area di contatto con acqua corrente e richiedere aiuto medico.
Evitare che il liquido venga a contatto con gli occhi. Se avviene il
contatto, NON strofinare; sciacquare l’area di contatto con acqua corrente e richiedere aiuto medico.
Tenere la batteria con la perdita lontano dal fuoco poiché si
potrebbero verificare incendi e esplosioni.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA PER LA LUCE SOLARE DIRETTA
Tenere il prodotto lontano da umidità eccessiva e temperature estreme. Non lasciare il prodotto o la relativa batteria dentro un veicolo o in luoghi in cui la temperatura può superare i 60°C (140°F), come l’abitacolo di un’auto, il davanzale di una finestra o dietro un vetro esposto alla luce solare diretta o a forte luce ultravioletta per periodi di tempo prolungati. Ciò potrebbe danneggiare il prodotto, surriscaldare la batteria o mettere a rischio il veicolo.
7
8
PREVENZIONE DEI DANNI UDITIVI
ATTENZIONE: Si può verificare una perdita permanente
dell’udito se le cuffie o gli auricolari sono utilizzati per un periodo di tempo prolungato a volume alto.
NOTA: Per la Francia, gli Auricolari (riportati di seguito) per questo dispositivo sono stati collaudati e si è verificato che rispondono ai requisiti di pressione sonora specificati negli standard NF EN 50332-1:2000 e/o NF EN 50332-2:2003 applicabili, come indicato dall’articolo L. 5232-1.
Auricolari, prodotti da HTC, modello HS S200.
SICUREZZA NEGLI AEREI
A causa di possibili interferenze causate da questo prodotto sui sistemi di navigazione degli aerei e sulla relativa rete di comunicazione, l’uso della funzione telefono di questo dispositivo a bordo di un aereo è illegale secondo le leggi della maggior parte dei paesi. Se si desidera utilizzare il dispositivo a bordo di un aereo, ricordare di spegnere il telefono attivando la Modalità Aereo.
LIMITAZIONI AMBIENTALI
Non utilizzare il prodotto in distributori di carburante, depositi di carburante, impianti chimici o dove sono in corso operazioni con esplosioni, in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive, come in aree di rifornimento e magazzini di carburante, piani bassi delle navi, impianti di stoccaggio e trasferimento di carburante o agenti chimici o in ambienti in cui l’aria contiene agenti chimici o particelle, quali granelli, polvere o polveri metalliche. Tenere presente che eventuali scintille in questi ambienti possono causare esplosioni o incendi, provocando infortuni e persino la morte.
ATMOSFERE ESPLOSIVE
In ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva o materiali infiammabile, è opportuno spegnere il dispositivo e attenersi a tutte le istruzioni e le indicazioni del caso. Eventuali scintille in questi ambienti possono causare esplosioni o incendi, provocando infortuni e persino la morte. Si informano gli utenti che è opportuno non utilizzare l’apparecchio in punti di rifornimento carburante, come
le stazioni di servizio e ricordare che è necessario osservare le limitazioni d’uso delle apparecchiature radio in depositi di carburante, impianti chimici o in aree in cui sono in corso operazioni con esplosivi. Le aree con atmosfera potenzialmente esplosiva sono spesso, ma non sempre, dotate di chiare segnalazioni. Queste includono punti di rifornimento carburante, ponti inferiori delle navi, impianti di stoccaggio e trasferimento di agenti chimici o carburanti e ambienti in cui l’aria contiene agenti chimici o particelle, come granelli, polvere o polveri metalliche.
SICUREZZA STRADALE
Agli autisti dei veicoli in movimento non è consentito utilizzare i servizi telefonici tenendo in mano il dispositivo, eccetto nei casi di emergenza. In alcuni paesi, è consentito in alternativa l’utilizzo di sistemi viva voce.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA PER L’ESPOSIZIONE A RADIOFREQUENZA
Evitare l’uso del telefono in prossimità di strutture metalliche (ad esempio,
l’impalcatura in acciaio di un edificio).
Oppure in presenza di forti sorgenti elettromagnetiche, quali forni a
microonde, altoparlanti, apparecchi radio o TV.
Utilizzare esclusivamente accessori originali approvati dal produttore o
accessori che non contengano componenti metallici.
L’uso di accessori non originali e non approvati dal produttore potrebbe violare le disposizioni locali in materia di esposizione a RF e dovrà essere evitato.
INTERFERENZA CON IL FUNZIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE MEDICHE
Il prodotto può causare il malfunzionamento di apparecchiature mediche. L’utilizzo del dispositivo è proibito nella maggior parte degli ospedali e delle cliniche.
Se si utilizzano apparecchiature mediche personali, consultare i relativi produttori per stabilire se tali dispositivi sono adeguatamente schermati contro l’energia RF esterna. Rivolgersi anche al proprio medico per ottenere questo tipo di informazioni.
Spegnere il telefono in strutture sanitarie in cui sono presenti avvisi contenenti norme che vietano l’uso del dispositivo. Gli ospedali o altre strutture sanitarie potrebbero utilizzare apparecchiature sensibili all’energia RF esterna.
9
10
APPARECCHI ACUSTICI
Alcuni telefoni digitali wireless potrebbero interferire con determinati apparecchi acustici. Qualora si verificassero tali interferenze, potrebbe essere necessario consultare il fornitore del servizio o contattare il servizio clienti per discutere delle possibili alternative.
RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Il dispositivo è dotato di un’antenna interna. Questo prodotto dovrà essere utilizzato nelle condizioni normali per assicurare le prestazioni di trasmissione e la protezione dalle interferenze. Come per ogni apparecchiatura radiomobile, si consiglia di non avvicinare alcuna parte del corpo al dispositivo quando questo è in funzione. Ciò ha lo scopo di garantire non solo un funzionamento ottimale del telefono, ma soprattutto la stessa sicurezza personale degli utenti.
Utilizzare solamente l’antenna integrata fornita. L’uso di antenne non autorizzate o modificate potrebbe ridurre la qualità delle chiamate e danneggiare il telefono, causare una perdita delle prestazioni e oltrepassare i livelli SAR raccomandati così come risultare non in conformità con i requisiti normativi locali del proprio paese.
Per garantire una prestazione ottimale del telefono e garantire l’esposizione dell’uomo alla radio frequenza rientri nei limiti delle linee guida specificate nelle norme pertinenti, utilizzare il dispositivo sempre e solamente nelle condizioni normali. Il contatto con l’area dell’antenna potrebbe ridurre la qualità della chiamata e causare il funzionamento a livelli di emissione più elevati del necessario del dispositivo. Se si evita il contatto con l’area dell’antenna quando il telefono è IN USO si hanno prestazioni ottimali dell’antenna e della durata della batteria.
Posizione dell’antenna
Precauzioni generali
• Evitare di applicare una pressione eccessiva sul dispositivo
Non applicare una eccessiva pressione sullo schermo e sul dispositivo per prevenire danni e rimuovere il dispositivo dai pantaloni prima di sedersi. Si consiglia inoltre di riporre il dispositivo in una custodia protettiva e utilizzare solo lo stilo fornito con il dispositivo o il dito per interagire con lo schermo sensibile al tocco. La rottura dello schermo causata da un uso non corretto non è coperta dalla garanzia.
• Il dispositivo diventa caldo dopo un uso prolungato
Quando si utilizza il dispositivo per un periodo di tempo prolungato, come ad esempio quando si parla al telefono, si sta caricando la batteria o si sta navigando in Internet, il dispositivo potrebbe diventare caldo. In molti casi, questa condizione è normale e pertanto non deve essere interpretata come un problema del dispositivo.
• Attenzione ai marchi di assistenza
Ad eccezione di quanto spiegato in altre sezioni della documentazione operativa e di assistenza, non provvedere a riparare da soli il dispositivo. L’assistenza necessaria per i componenti interni deve essere eseguita unicamente da personale tecnico autorizzato.
• Problemi per i quali è necessario ricorrere all’assistenza
Scollegare il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a un tecnico dell’assistenza autorizzato nelle seguenti condizioni:
Nel prodotto è entrato del liquido o un oggetto.
Il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua.
Il prodotto è caduto o è danneggiato.
Sono presenti segni evidenti di surriscaldamento.
Il prodotto non funziona in modo normale quando ci si attiene alle
istruzioni operative.
• Evitare le zone calde
Il prodotto deve essere tenuto lontano da fonti di calore, quali termosifoni, camini, stufe o altri prodotti che producono calore (inclusi gli amplificatori).
11
12
• Evitare le zone umide
Non utilizzare il prodotto in un luogo umido.
• Evitare di utilizzare il dispositivo dopo forti sbalzi di temperatura
Quando ci si sposta con il dispositivo fra ambienti che presentano notevoli differenze di temperatura e/o umidità, sul dispositivo o all’interno di esso potrebbe formarsi della condensa. Per evitare di danneggiare il dispositivo, non accenderlo prima di aver atteso per un tempo sufficiente all’evaporazione dell’umidità.
AVVISO: Quando si porta il dispositivo da condizioni di basse temperature ad ambienti
più caldi o, viceversa, da condizioni di alte temperature ad ambienti più freddi, attendere che il dispositivo si adatti alla temperatura ambiente prima di accenderlo.
• Evitare di premere oggetti contro il prodotto
Non tentare mai di introdurre oggetti di qualsiasi tipo negli slot o in altre aperture presenti nell’alloggiamento esterno del prodotto. Slot e aperture sono utilizzati per la ventilazione. Queste aperture non devono essere ostruite o coperte.
• Montaggio degli accessori
Non utilizzare il prodotto su una superficie, un carrello, un supporto, un cavalletto o una staffa instabili. Il montaggio del prodotto deve essere conforme alle istruzioni del produttore e utilizzare gli accessori di montaggio raccomandati dal produttore.
• Evitare installazioni instabili
Non appoggiare il prodotto su una superficie instabile.
• Utilizzare il prodotto con apparecchiature approvate
Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente con PC e accessori opzionali identificati per l’uso con lo stesso dispositivo.
• Regolazione del volume
Abbassare il volume prima di utilizzare auricolari o altri dispositivo audio.
• Pulizia
Scollegare il prodotto dalla presa di corrente prima di pulirlo. Non utilizzare detergenti liquidi o spray. Utilizzare un panno umido per la pulizia. NON UTILIZZARE acqua per la pulizia dello schermo LCD.
Contenuto
Capitolo 1 Operazioni preliminari 23
1.1 Panoramica del telefono touch e degli accessori ...........................................24
Pannello superiore ...................................................................................................................24
Pannello sinistro ........................................................................................................................ 24
Pannello destro ..........................................................................................................................24
Pannello frontale .......................................................................................................................25
Pannello posteriore ..................................................................................................................26
Pannello inferiore ......................................................................................................................26
Accessori ......................................................................................................................................27
1.2 Installazione di carta SIM, batteria e scheda di memoria .............................. 28
Carta SIM ......................................................................................................................................29
Batteria .........................................................................................................................................30
Scheda di memoria ..................................................................................................................32
1.3 Caricare la batteria ............................................................................................ 33
1.4 Uso dell’attacco del cinturino .......................................................................... 34
1.5 Uso del supporto da auto ................................................................................. 35
Assemblare il supporto da auto ..........................................................................................35
Fissare il suppporto nell’auto ...............................................................................................36
Posizionare il dispositivo nel supporto ............................................................................. 36
Rimuovere il dispositivo dal supporto ..............................................................................37
1.6 Inizio delle operazioni ...................................................................................... 38
Accensione e spegnimento del dispositivo ....................................................................38
Configurazione automatica impostazioni delle connessioni dati ...........................38
Passare alla modalità Sleep quando non in uso ............................................................39
1.7 Spostarsi nel dispositivo ..................................................................................40
Controllo con il tocco del dito ..............................................................................................40
Stilo ................................................................................................................................................41
13
14
Ghiera di navigazione .............................................................................................................42
1.8 Schermata Home ............................................................................................... 42
1.9 Icone di stato ..................................................................................................... 43
1.10 Menu Start .......................................................................................................47
1.11 Menu rapido .................................................................................................... 48
1.12 Regolare il volume ..........................................................................................49
1.13 Collegamento del dispositivo al computer ...................................................50
Capitolo 2 Utilizzo delle funzioni del telefono 53
2.1 Schermata telefono ..........................................................................................54
Immettere il codice PIN ..........................................................................................................54
2.2 Eseguire una chiamata .....................................................................................55
Eseguire una chiamata dalla Schermata telefono ........................................................55
Eseguire una chiamata da Contatti ....................................................................................57
Eseguire una chiamata dalla schermata Home di TouchFLO ....................................57
Impostare il dispositivo su vibrazione quando viene stabilita una chiamata .....57
Eseguire una chiamata di emergenza ...............................................................................57
Eseguire una chiamata di internazionale ......................................................................... 58
Chiamare la segreteria ............................................................................................................58
2.3 Rispondere e terminare le chiamate ...............................................................58
Accettare o ignorare una chiamata in arrivo...................................................................58
Funzioni chiamata ....................................................................................................................59
Controllare le chiamate perse ..............................................................................................61
2.4 Registro chiamate ............................................................................................. 62
2.5 Composizione veloce ........................................................................................ 62
2.6 Attivazione e disattivazione della funzione telefono .................................... 63
2.7 Configurazione Accesso SIM Bluetooth per Kit telefonici per auto .............. 64
Capitolo 3 TouchFLO™ 65
3.1 Informazioni su TouchFLO™ ............................................................................. 66
3.2 Uso della schermata Home di TouchFLO .........................................................66
Home ............................................................................................................................................. 68
Persone ......................................................................................................................................... 69
Messaggi ......................................................................................................................................71
Posta ..............................................................................................................................................72
Footprints ....................................................................................................................................74
Internet ......................................................................................................................................... 77
Foto e video ................................................................................................................................77
Musica ...........................................................................................................................................79
Meteo ............................................................................................................................................81
Cerca mappa (disponibile in alcuni paesi) ....................................................................... 83
Impostazioni ...............................................................................................................................84
Programmi ...................................................................................................................................86
3.3 Movimenti del dito ........................................................................................... 87
Scorrimento con il dito ...........................................................................................................87
Zoom con il dito ........................................................................................................................88
Panoramica con il dito ............................................................................................................88
Capitolo 4 Immissione testo 89
4.1 Selezionare un metodo di immissione ............................................................90
4.2 Uso della QWERTY completa ............................................................................ 91
4.3 Uso della QWERTY compatta ...........................................................................92
4.4 Uso del Tastierino telefono .............................................................................. 93
4.5 Uso delle Modalità multitocco e T9 .................................................................94
Modalità multitocco ................................................................................................................94
Modalità T9 .................................................................................................................................94
4.6 Uso di Modalità numerica e simboli ................................................................96
4.7 Uso di Riconoscitore elaborato ........................................................................ 97
4.8 Uso di Riconoscitore naturale .......................................................................... 98
15
16
4.9 Uso di Transcriber ............................................................................................. 99
Capitolo 5 Sincronizzazione delle informazioni con il computer 101
5.1 Informazioni sulla sincronizzazione ..............................................................102
Metodi di sincronizzazione ................................................................................................ 102
5.2 Configurazione di Centro gestione dispositivi Windows Mobile® su
Windows Vista® ...............................................................................................103
Configurare la sincronizzazione su Centro gestione dispositivi
Windows Mobile ....................................................................................................................103
Usare Centro gestione dispositivi Windows Mobile .................................................. 105
5.3 Configurazione di ActiveSync® su Windows XP® ..........................................106
Istallare ActiveSync ............................................................................................................... 106
Configurare la sincronizzazione su ActiveSync ........................................................... 106
5.4 Sincronizzazione con il computer ..................................................................107
Avvio e Interrompi della sincronizzazione.................................................................... 107
Modifica delle informazioni da sincronizzare .............................................................. 108
Risoluzione dei problemi della connessione di sincronizzazione ........................ 109
5.5 Sincronizzazione tramite Bluetooth .............................................................109
5.6 Sincronizzazione di musica e video ............................................................... 110
Capitolo 6 Scambio di messaggi 111
6.1 Messaggi .......................................................................................................... 112
6.2 SMS...................................................................................................................113
Creare un nuovo SMS ........................................................................................................... 113
Comporre e inviare SMS ...................................................................................................... 114
Gestire gli SMS ........................................................................................................................ 115
6.3 MMS .................................................................................................................117
Modifica delle impostazioni degli MMS ........................................................................ 117
Creazione e invio di messaggi MMS ............................................................................... 119
Visualizzare e rispondere a messaggi MMS .................................................................. 121
6.4 Tipi di account di posta elettronica ...............................................................123
Configurare il dispositivo per sincronizzare la posta elettronica di
Outlook con il computer ..................................................................................................... 123
Aggiungere un account di posta elettronica ............................................................... 124
6.5 Configurazione guidata della posta elettronica ..........................................124
Configurare un account di posta elettronica Internet .............................................. 125
Configurare un dominio di posta elettronica personalizzato ................................ 127
6.6 Uso della posta elettronica ............................................................................129
Creare un nuovo messaggio di posta elettronica ...................................................... 129
Comporre e inviare la posta elettronica ........................................................................ 130
Filtrare l’elenco messaggi nella Posta in arrivo............................................................ 130
Visualizzare e rispondere ai messaggi ............................................................................ 131
Sincronizzare la posta elettronica .................................................................................... 133
Personalizzare le impostazioni di posta elettronica .................................................. 133
Capitolo 7 Lavorare con la posta elettronica della società e
appuntamenti riunione 135
7.1 Sincronizzazione con server Exchange .........................................................136
Configurare una connessione server Exchange ......................................................... 136
Avviare la sincronizzazione ................................................................................................ 137
7.2 Lavorare con la posta elettronica della società ............................................ 138
Sincronizzazione automatica tramite Direct Push ..................................................... 138
Pianificazione della sincronizzazione ............................................................................. 139
Download istantaneo tramite Fetch Mail .....................................................................140
Cercare la posta elettronica su server Exchange ........................................................ 141
Inserire un contrassegno ai messaggi ............................................................................ 141
Risposta automatica quando fuori sede........................................................................ 143
7.3 Gestione delle convocazioni di riunioni ........................................................143
7.4 Trovare i contatti all’interno dell’Elenco contatti aziendale ....................... 145
17
18
Capitolo 8 Internet 147
8.1 Metodi di connessione a Internet ..................................................................148
Wi-Fi ............................................................................................................................................ 148
GPRS/3G .................................................................................................................................... 152
Connessione remota............................................................................................................. 154
8.2 Lanciare una connessione dati ......................................................................154
8.3 Uso di Opera Mobile™ ..................................................................................... 155
Visualizzare le pagine Web ................................................................................................. 157
Zoom avanto e indietro della pagina Web ...................................................................157
Menu Opera Mobile .............................................................................................................. 158
8.4 Uso di YouTube™..............................................................................................159
Sfogliare i video ...................................................................................................................... 159
Guardare i video ..................................................................................................................... 161
Segnalibri .................................................................................................................................. 162
Cronologia ................................................................................................................................ 163
8.5 Uso di Streaming Media .................................................................................164
8.6 Uso di Windows Live™ ..................................................................................... 166
Configurazione di Windows Live™ ................................................................................... 166
Interfaccia di Windows Live™ ............................................................................................167
Windows Live™ Messenger ................................................................................................ 168
Lanciare Messenger e accedi ............................................................................................. 168
Aggiungi contatti Windows Live™ ................................................................................... 170
8.7 Uso del dispositivo come modem (Condivisione Internet) ......................... 171
8.8 Uso di RSS Hub ................................................................................................174
Sottiscrivere e origanizzare i canali di notizie.............................................................. 174
Visualizzare e origanizzare le notizie brevi ................................................................... 177
Visualizzare il sommario della notizia ............................................................................. 178
Capitolo 9 Bluetooth 181
9.1 Modalità Bluetooth ........................................................................................182
9.2 Relazioni Bluetooth ........................................................................................183
9.3 Connessione di un auricolare a mani libere Bluetooth o Stereo ................185
9.4 Impostare il dispositivo Bluetooth predefinito a cui connettersi ..............186
9.5 Trasferimento di dati tramite Bluetooth .......................................................187
9.6 Bluetooth Explorer e Condivisione file Bluetooth .......................................189
9.7 Stampa dei file tramite Bluetooth ................................................................. 190
Capitolo 10 Trovare e registrare i luoghi 193
10.1 Linee guida e preparazione all’uso del GPS ...............................................194
10.2 Download dei dati del satellite tramite GPSRapido ..................................195
Opzioni di download ............................................................................................................ 196
10.3 HTC Footprints™ ...........................................................................................197
Come creare un footprint ................................................................................................... 197
Trovare i luoghi già visitati .................................................................................................. 200
Come modificare un footprint .......................................................................................... 202
Esportare e importare footprint .......................................................................................203
10.4 Google™ Maps (disponibile in alcuni paesi) ...............................................203
Schermata di Google Maps ................................................................................................ 204
Cercare un luogo di interesse ............................................................................................ 204
10.5 Impostazioni della posizione ......................................................................206
GPS assistito ............................................................................................................................. 206
Servizio posizione .................................................................................................................. 207
10.6 NaviPanel ......................................................................................................207
19
20
Capitolo 11 Riproduzione di contenuti multimediali 209
11.1 Scattare foto e video.....................................................................................210
Modalità di cattura ................................................................................................................ 210
Catturare foto e video .......................................................................................................... 212
Controlli e indicatori visualizzati sullo schermo .........................................................213
Pannello Menu ........................................................................................................................ 215
Zoom .......................................................................................................................................... 216
Schermata controllo .............................................................................................................218
Opzioni avanzate ................................................................................................................... 219
11.2 Visualizzare foto e video utilizzando Album ..............................................223
Eseguire Album ......................................................................................................................223
Selezionare una foto o video da visualizzare ............................................................... 224
Visualizzare un’immagine ...................................................................................................225
Riprodurre un video .............................................................................................................. 229
Chiudere Album ..................................................................................................................... 229
11.3 Uso di Windows Media® Player Mobile........................................................230
Informazioni sui comandi ................................................................................................... 231
Informazioni su schermate e menu................................................................................. 231
Sincronizzazione di file audio e video ............................................................................ 232
Riproduzione dei file multimediali .................................................................................. 234
Playlist ........................................................................................................................................ 235
Risoluzione dei problemi ....................................................................................................235
11.4 Uso di Audio Manager ..................................................................................236
Playlist ........................................................................................................................................ 238
Impostare la musica come suoneria ............................................................................... 239
11.5 Uso di Booster audio .................................................................................... 240
Capitolo 12 Programmi 243
12.1 Accesso ai programmi su dispositivo .......................................................... 244
12.2 Aggiunta e rimozione di programmi ...........................................................244
12.3 Adobe® Reader® LE .......................................................................................245
12.4 Calendario .....................................................................................................246
Creare appuntamenti ........................................................................................................... 246
Visualizzazione appuntamenti .......................................................................................... 247
Inviare gli appuntamenti..................................................................................................... 248
12.5 Contatti .........................................................................................................249
Aggiungere nuovi contatti ................................................................................................. 250
Organizzare e cercare i contatti ........................................................................................ 251
Condividere le informazioni del contatto ..................................................................... 252
12.6 Comm Manager ............................................................................................. 254
12.7 Microsoft® Office Mobile ..............................................................................255
12.8 Note ............................................................................................................... 256
12.9 Java ................................................................................................................258
Installare e avviare MIDlet/suite MIDlet ......................................................................... 258
Gestione di MIDlets/suite MIDlet ..................................................................................... 259
12.10 SIM Manager ...............................................................................................260
12.11 Attività ......................................................................................................... 262
12.12 Registratore di suoni .................................................................................. 263
12.13 Composizione veloce vocale ......................................................................266
12.14 ZIP ................................................................................................................268
Capitolo 13 Gestione del dispositivo 271
13.1 Copia e gestione dei file ............................................................................... 272
13.2 Impostazioni del dispositivo ....................................................................... 274
Scheda Personale ................................................................................................................... 274
Scheda Sistema ...................................................................................................................... 275
Scheda Connessioni .............................................................................................................. 277
21
22
13.3 Cambiare le impostazioni di base ...............................................................279
Data e ora.................................................................................................................................. 279
Opzioni internazionali .......................................................................................................... 279
Impostazioni display ............................................................................................................. 280
Nome dispositivo ................................................................................................................... 281
Impostazioni suoneria ......................................................................................................... 281
Avvisi e notifiche .................................................................................................................... 282
Servizi telefonici .....................................................................................................................283
13.4 Uso di Configurazione connessione ............................................................ 284
13.5 Uso di Task Manager .....................................................................................285
13.6 Protezione del dispositivo ...........................................................................287
Protezione della carta SIM con un PIN ........................................................................... 287
Protezione del dispositivo mediante password..........................................................288
Crittografia dei file sulla scheda di memoria ...............................................................289
13.7 Gestione della memoria ...............................................................................290
13.8 Ripristino del dispositivo .............................................................................291
Reset software......................................................................................................................... 291
Reset hardware ....................................................................................................................... 291
Cacellazione archivi .............................................................................................................. 293
13.9 Windows Update ...........................................................................................293
13.10 Suggerimenti per prolungare l’autonomia della batteria ......................295
Appendice 297
A.1 Specifiche ........................................................................................................298
A.2 Informazioni sulle normative ........................................................................300
Indice 307
Capitolo 1
Operazioni preliminari
1.1 Panoramica del telefono touch e degli accessori
1.2 Installazione di carta SIM, batteria e scheda di memoria
1.3 Caricare la batteria
1.4 Uso dell’attacco del cinturino
1.5 Uso del supporto da auto
1.6 Inizio delle operazioni
1.7 Spostarsi nel dispositivo
1.8 Schermata Home
1.9 Icone di stato
1.10 Menu Start
1.11 Menu rapido
1.12 Regolare il volume
1.13 Collegamento del dispositivo al computer
24 Operazioni preliminari

1.1 Panoramica del telefono touch e degli accessori

Pannello superiore

ACCENSIONE
Premere per disattivare temporaneamente lo schermo. Tenere premuto per circa 5 secondi per spegnere il dispositivo. Per ulteriori informazioni, vedere “Inizio delle operazioni” in questo capitolo.

Pannello sinistro Pannello destro

VOLUME SU
Durante una chiamata o la riproduzione di musica, premere qui per aumentare il volume.
VOLUME GIÙ
Durante una chiamata o la riproduzione di musica, premere qui per ridurre il volume.
Stilo
(Per i dettagli vedere “Stilo” in questo capitolo.)
Operazioni preliminari 25

Pannello frontale

LED di notifica
* Vedere la descrizione precedente.
Ricevitore
Per l’ascolto delle chiamate.
GPS
Premere per avviare il software di navigazione GPS. Per i dettagli, vedere il Capitolo 10.
CHIAMA/INVIA
Premere per rispondere
a una chiamata in arrivo o per comporre un numero. Durante una chiamata,
tenere premuto per attivare i disattivare l’altoparlante. Tenere premuto
per utilizzare Composizione veloce vocale. (Per i dettagli vedere il Capitolo 12.)
* Il LED mostra:
Una luce verde lampeggiante quandi sono presenti nuovi SMS, MMS o messaggi di posta
• elettronica, chiamate perse o promemoria. Una luce verde fissa quando il dispositivo è collegato all'adattatore o a un computer e la batteria è
• completamente carica. Una luce arancione fissa quando la batteria è in carica.
• Una luce arancione lampeggiante quando il livello rimasto della batteria è inferiore al 10%.
Schermo sensibile
al tocco
GHIERA DI NAVIGAZIONE A 4 DIREZIONI con pulsante INVIO
Ruotare la ghiera o premere
il controllo multidirezionale verso su, giù, sinistra o destra per spostarsi attraverso i menu e le istruzioni dei programmi; selezionare premendo il pulsante centrale. In molti programmi come ad
esempio Fotocamera e Opera Mobile, ruotare la chiera per eseguire lo zomm avanti e indietro.
FOOTPRINTS
Premere per avviare Footprints. Per i dettagli, vedere il Capitolo 10.
FINE
Premere per terminare una
chiamata o tornare alla schermata Home.
Tenere premuto per bloccare il
dispositivo. (Per personalizzare il tasto Fine, toccare Start > Impostazioni > scheda Personale > Pulsanti > scheda Tasto Fine.
26 Operazioni preliminari

Pannello posteriore

Altoparlante

Pannello inferiore

Connettore sincronizzazione/Jack auricolare
Collegare il cavo USB in dotazione per sincronizzare le
informazioni o collegare l’alimentatore per ricaricare la batteria. Collegare l’auricolare stereo USB per eseguire conversazioni a
mani libere o per ascoltare i contenuti audio.
Fotocamera da 3.2 Megapixel
Per i dettagli vedere “Scattare foto e video” nel Capitolo 11.
Coperchio posteriore
Attacco del cinturino
Per i dettagli vedere “Uso dell’attacco del cinturino” in questo capitolo.
Microfono
Operazioni preliminari 27

Accessori

La confezione del prodotto comprende i seguenti componenti e accessori:
Batteria
Adattatore
Protezione schermo
Auricolare stereo
Cavo sync USB
Custodia
Supporto da auto
Caricatore da auto
Guida Rapida all’Avvio
Disco introduttivo e Disco applicazioni
Scheda microSD da 1 GB (con mappe precaricate per software GPS fornito
con il prodotto)
Nota Per utilizzare la mappa fornita nella scheda microSD card, inserire la scheda microSD
nel dispositivo (per le istruzioni si veda la sezione “Installazione di una scheda di memoria” in questa Guida Rapida all’Avvia), e quindi avviare il software per il GPS. Potrebbe essere necessario attivare la mappa prima di poterla utilizzare. Per avere maggiori istruzioni fare riferimento alla documentazione del produttore del software
per il GPS.
28 Operazioni preliminari

1.2 Installazione di carta SIM, batteria e scheda di memoria

Per poter installare la carta SIM, la batteria e la scheda di memoria sul dispositivo, è necessario rimuovere il coperchio posteriore. Inoltre, prima di installare o rimuovere la carta SIM e la batteria assicurarsi che il telefono sia spento.
Rimozione del coperchio posteriore
Verificare che il dispositivo sia
1.
spento. Tenere il dispositivo con la parte
2.
frontale rivolta verso il basso. Con il pollice o il dito, sollevare
3.
la parte inferiore del coperchio posteriore.
Riposizionare il coperchio posteriore
Assicurare prima la parte
1.
superiore del coperchio posteriore allinenandolo alle due aperture posizionate sulla parte superiore del retro del dispositivo.
Premere la parte inferiore del
2.
coperchio posteriore per bloccarlo in posizione. Una volta posizionato il coperchio posteriore in posizione verrà emesso un clic.
2
1
Operazioni preliminari 29
RESET
RESET

Carta SIM

La carta SIM contiene il numero di telefono, i dettagli del servizio e la memoria rubrica/messaggi. Il dispositivo supporta sia carte SIM da 1.8V che da 3V.
Nota Alcune carta SIM molto datate non funzionano nel dispositivo. È consigliabile
consultare l’operatore per la sostituzione della carta SIM. Questo servizio potrebbe essere a pagamento.
Installare la carta SIM
Verificare che il dispositivo sia
1.
spento. Individuare lo slot della carta SIM,
2.
quindi inserire la carta SIM con i contatti dorati rivolti verso il basso e l’angolo tagliato rivolto verso lo slot della carta.
Premere la carta SIM all’interno
3.
dello slot.
Rimuovere la carta SIM
Se installata, rimuovere la batteria.
1.
Dall’apertura vicino alla parte
2.
superiore del dispositivo, premere in parte la carta SIM utilizzando lo stilo.
Estrarre completamente la carta
3.
SIM dallo slot scheda utilizzando il pollice o il dito.
Angolo tagliato
30 Operazioni preliminari

Batteria

Il dispositivo viene fornito con una batteria ricaricabile agli ioni di litio ed è progettato per essere utilizzato esclusivamente con batterie e accessori specificati dal costruttore. Le prestazioni della batteria dipendono da molti fattori, inclusa la configurazione della rete, la potenza del segnale, la temperatura dell’ambiente in cui opera il dispositivo, le funzionalità e/o le impostazioni selezionate e utilizzate e altro.
Durata stimata della batteria (approssimativa):
Tempo di standby: fino a 330 ore per GSM
fino a 400 ore per WCDMA Conversazione: fino a 400 minuti per GSM
fino a 375 minuti per WCDMA
Nota La durata della batteria è soggetta all’uso della rete e del telefono.
Attenzione! Per ridurre il rischio di incendio:
Non tentare di aprire, smontare o riparare il pacco batteria.
Non urtare, forare, cortocircuitare i contatti esterni o gettare la batteria in
acqua o fuoco.
Non esporre a temperature superiori a 60oC (140oF).
Sostituire solo con un pacco batteria progettato per questo prodotto.
Riciclare o smaltire la batteria usata come regolamentato dalle normative
locali in materia.
Installare la batteria
Allineare la parte in rame della
1.
batteria con i connettori all’interno del compartimento della batteria. Assicurarsi che l’estremità libera del nastro sia visibili sopra la batteria.
Per prima cosa inserire il lato della
2.
batteria con i contatti, quindi premerla delicatamente nella posizione.
Riposizionare il coperchio
3.
posteriore.
Togliere la batteria
Verificare che il dispositivo sia
1.
spento. Rimuovere il coperchio posteriore.
2.
Tirare il nastrino per rilasciare la
3.
batteria.
Operazioni preliminari 31
Nastro di gomma
2
1
32 Operazioni preliminari
RESET

Scheda di memoria

Per aumentare la capacità di archiviazione del dispositivo in modo da memorizzare più immagini, video, musica e file, è possibile acquistare e installare una scheda microSD™.
Installare la scheda microSD
Rimuovere il coperchio posteriore.
1.
Inserire la scheda microSD nello slot con i contatti dorati rivolti verso il basso
2.
fino a bloccarla in posizione.
Nota Per rimuovere la scheda microSD, premerla per estrarla dallo slot.
Operazioni preliminari 33

1.3 Caricare la batteria

Le nuove batterie vengono vendute parzialmente cariche. Prima di utilizzare il dispositivo, è consigliabile caricare la batteria. Alcune batterie danno il meglio di sé solo dopo alcuni cicli completi di carica/scarica.
Ricaricare la batteria
Collegare il connettore USB
1.
dell’adattatore CA al connettore di sincronizzazione del dispositivo.
Collegare l’adattatore CA alla presa
2.
elettrica per avviare la carica della batteria.
Nota Utilizzare solamente l’alimentatore CA e il cavo sync USB forniti per caricare il
dispositivo.
Se il dispositivo è acceso, il completamento della carica della batteria viene indicato nella barra del titolo della schermata Home dall’icona . Una vota caricata
completamente la batteria, nella barra del titolo della schermata Home viene visualizzata l’icona .
In relazione allo stato di carica della batteria, il LED sopra lo schermo sensibile al tocco si potrebbe illuminare di verde o arancione. Per i dettagli vedere “Pannello frontale” più avanti in questo capitolo.
Attenzione! Non rimuovere la batteria dal dispositivo mentre questa viene caricata
mediante l’alimentatore CA o l’adattatore per auto.
Come precauzione di sicurezza, la batteria interrompe la ricarica in caso di
surriscaldamento.
34 Operazioni preliminari

1.4 Uso dell’attacco del cinturino

L’attacco del cinturino nel pannello inferiore del dispositivo consente di attaccare un cinturino da polso o un cinturino da collo.
Attaccare un cinturino all’attacco del cinturino
1. Rimozione del coperchio posteriore.
2. Inserire il cinturino nel foro
dell’attacco del cinturino nella parte inferiore del coperchio posteriore.
3.
Dal lato interno del coperchio posteriore, tirare il cinturino e attaccarlo al gancio a forma di t come mostrato nell’immagine a destra.
Suggerimento Per attaccare il cinturino
4. Riposizionare il coperchio
posteriore.
al gancio a forma di t, premere il cinturino nell’attacco utilizzando un oggetto appuntito come ad esempio un ago.
Operazioni preliminari 35

1.5 Uso del supporto da auto

Montare e installare il supporto da auto fornito in modo da poter utilizzare il dispositivo all’interno di un veicolo.

Assemblare il supporto da auto

1. Posizionare l’alloggiamento
sulla base in modo che le due linguette sulla base si inseriscano all’interno delle aperture corrispondenti sull’alloggiamento.
2. Scorrere verso il basso
l’alloggiamento sulla base in modo da fissare le linguette in posizione.
36 Operazioni preliminari

Fissare il suppporto nell’auto

1. Posizionare la ventosa sulla
base su una superficie liscia come ad esempio il parabrezza dell’auto.
2. Premere la leva sulla base
in modo che la ventosa si attacchi saldamente alla superficie.
Attenzione! Assicurarsi sempre che la base del supporto da auto sia collegata fermamente
ad una superficie liscia e stabile, in caso contrario potrebbe staccarsi e cadere, danneggiando il dispositivo.

Posizionare il dispositivo nel supporto

1. Posizionare il lato inferiore
del dispositivo nella parte inferiore dell’alloggiamento.
Parte inferiore
2. Premere il lato superiore
del dispositivo in modo da fissarlo alla parte superiore dell’alloggiamento.
Parte superiore
Operazioni preliminari 37
Nota Quando il dispositivo è acceso e viene inserito sul supporto, si apre automaticamente
NaviPanel che offre una comoda interfaccia con un solo tocco per Footprints, telefono e software di navigazione GPS. Per ulteriori informazioni su NaviPanel, vedere il Capitolo 10.

Rimuovere il dispositivo dal supporto

1. Tirare in avanti il lato
superiore dell’alloggiamento, e con le dita nel foro dietro l’alloggiamento, premerlo in modo che il discpositivo si sblocchi.
2. Rimuovere il dispositivo
dall’alloggiamento, tenendolo fermamente.
38 Operazioni preliminari

1.6 Inizio delle operazioni

Dopo aver inserito la carta SIM e la batteria, è possibile accendere il dispositivo e iniziare ad usarlo.

Accensione e spegnimento del dispositivo

Accensione
Premere il pulsante ACCENSIONE.
1.
Quando viene acceso il dispositivo per la prima volta, la Procedura guidata
2.
rapida aiuta durante il processo di configurazione di fuso orario, data e ora e password. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere il Capitolo
13. Una volta che la Procedura guidata rapida è finita, il dispositivo installa le impostazioni per la personalizzazione e si riavvia.
Spegnimento
Tenere premuto il pulsante di ACCENSIONE per alcuni secondi.
1.
Toccare quando viene visualizzato un messaggio che chiede di scegliere se
2.
spegnere completamente o meno il dispositivo.

Configurazione automatica impostazioni delle connessioni dati

La prima volta che viene acceso il dispositivo, viene visualizzato un messaggio di notifica da Configurazione connessione. Configurazione connessione configura automaticamente le connessioni dati del dispositivo, come ad esempio 3G/GPRS, WAP, e MMS, in modo da non dover immettere manualmente le impostazioni all’interno del dispositivo.
Operazioni preliminari 39
Configurazione automatica impostazioni delle connessioni dati
1. Quando appare il messaggio di notifica da Configurazione connessione,
toccare Sì.
Nota Se non viene visualizzato un messaggio di notifica, toccare la barra del titolo
per visualizzare la schermata Stato sistema quindi toccare per visualizzare il messaggio.
2. Se la carta SIM supporta più di un profilo operatore di rete, appare una casella
di messaggio con il profilo di rete scelto. Selezionare il profilo che si desidera utilizzare e toccare OK.
3. Configurazione connessione quindi avvia la configurazione delle
impostazioni delle connessioni dati del dispositivo.
4. Dopo che Configurazione connessione ha completato la configurazione,
toccare Riavvia.
Per ulteriori informazioni riguardo Configurazione connessione, vedere il Capitolo 13.

Passare alla modalità Sleep quando non in uso

Premere e rilasciare il pulsante ACCENSIONE per disattivare temporaneamente il display e passare il dispositivo alla modalità Sleep. La modalità Sleep riduce al minimo il consumo di energia del dispositivo, consentendo così un notevole risparmio della batteria.
Il dispositivo entra automaticamente in modalità Sleep se viene lasciato inutilizzato oltre un determinato periodo ti tempo. Quando il dispositivo si trova in modalità Sleep, può sempre ricevere messaggi e telefonate. Premendo nuovamente il pulsante ACCENSIONE il dispositivo verrà risvegliato.
40 Operazioni preliminari

1.7 Spostarsi nel dispositivo

Per navigare e interagire con l’interfaccia del dispositivo sono disponibili diversi modi.

Controllo con il tocco del dito

Un modo facile e rapido per interagire con la schermata home e l’interfaccia del dispositivo semplicemente con un tocco. Si seguito sono illustrati i tipi di azioni, chiamate movimenti del dito, che è possibile eseguire per interagire con il dispositivo:
Sfiorare o toccare
Quando si seleziona un elemento sullo schermo, come ad esempio le schede della schermata Home, il menu Start, le icone dei programmi e delle impostazioni, e i pulsanti grandi su schermo, è sufficiente toccare gli elementi con il dito. Quando si tocca un elemento sullo schermo premere con il polpastrello del dito.
Toccare indica un tocco leggero e veloce con il polpastrello o la punta del dito. Quando sullo schermo vengono visualizzati elementi piccoli, è possibile selezionare con più precisione un elemento toccandolo con la punta del dito.
Scorrere
Scorrere indica trascinare il dito in senso verticale o orizzontale sullo schermo. Di seguito sono riportati alcuni esempi in cui si deve utilizzare lo scorrimento:
Sfogliare la schermata Home
Scorrere verticalmente il dito per scorrere tra contatti preferiti, messaggi, album musicali, foto, e altro. Per ulteriori informazioni, vedere “Uso della schermata Home di TouchFLO” nel Capitolo 3.
Scorrimento
Quando si sfogliano l’elenco contatti, le pagine web, i documenti, e alcuni elenchi di selezione nella schermata Home (come ad esempio l’elenco Tutti i programmi), scorrere delicatamente il dito verticalmente per scorrere la scorrere la schermata. In questo modo sarà possibile scorrere la pagina e visualizzare il contenuto o le selezioni disponibili.
Per le istruzioni dettagliate, vedere “Scorrimento con il dito” nel Capitolo 3.
Operazioni preliminari 41
Trascinare
Trascinare sullo schermo prevedere un trascinamento con il dito, ma è necessario tenere premuto il dito prima di iniziare a trascinare. Durante il trascinamento, non rilasciare il dito fino a quando non viene raggiunta la posizione di arrivo.
Di seguito sono riportati alcuni esempi in cui si deve utilizzare il trascinamento:
Passare da una scheda all’altra della schermata Home
Trascinare il dito verso sinistra e destra per passare da un scheda all’altra della schermata Home. Per ulteriori informazioni, vedere “Uso della schermata Home di TouchFLO” nel Capitolo 3.
Avanzare la riproduzione
In Windows Media® Player Mobile, trascinare il dito orizzontalmente sulla barra di scorrimento per avanzare o riavvolgere i brano o il video in riproduzione. Per ulteriori informazioni su Windows Media® Player Mobile, vedere “Uso di Windows Media® Player Mobile” nel Capitolo 11.
Scorrimento rapido
Lo scorrimento rapido dello schermo è simile allo scorrimento, per eseguirlo è necessario scorrere il dito con un movimento rapido e leggero. Questo movimento è sempre in direzione verticale, come quando si esegue lo scorrimento dell’elenco contatti. Per i dettagli vedere “Scorrimento con il dito” nel Capitolo 3.
Zoom e panoramica con il dito
In programmi come ad esempio Album e Opera Mobile, è possibile usare i movimenti del dito per eseguire lo zoom e la panoramica. Per i dettagli vedere il Capitoli 3, 8 e 11.

Stilo

Per navigare e interagire con lo schermo sensibile al tocco è possibile usare anche lo stilo. Per utilizzare lo stilo, estrarlo dall’alloggiamento nel pannello superiore destro del dispositivo. Con lo stilo è possibile toccare per aprire i programmi e selezionare gli elementi sullo schermo, e tenere premuto sullo schermo per aprire il menu di scelta rapida. È anche possibile usare lo stilo allo stesso modo dei movimenti del dito, come ad esempio per scorrere sullo schermo.
42 Operazioni preliminari

Ghiera di navigazione

Nella schermata home e in molti programmi sul dispositivo, è possibile utilizzare la Ghiera di Navigazione per scorrere tra i menu e le istruzioni. Ruotare la ghiera o premere controllo su, giù, sinistra e destra per spostarsi nella schermata. Quando viene selezionato un elemento sullo schermo, premere il pulsante INVIO (pulsante centrale) per confermare la selezione.
In molti programmi come ad esempio Fotocamera e Opera Mobile, è anche possibile ruotare la chiera per eseguire lo zomm avanti e indietro.

1.8 Schermata Home

La schermata principale del dispositivo è la schermata Home di TouchFLO™ che consente l’accesso alle funzioni più importanti semplicemente con il tocco del dito come ad esempio Internet, messaggi, posta elettronica ed altro.
Potenza del segnale
Stato connessione
Notifica
Menu start
Schermata Home di TouchFLO
Per regolare il volume Stato batteria
Menu rapido
Per aprire la schermata telefono (Per i dettagli vedere il Capitolo 2)
Per aprire la schermata Fotocamera per catturare immagini e filmati (Per i dettagli vedere il Capitolo 11)
Operazioni preliminari 43

1.9 Icone di stato

Quando si tocca l’area dell’icona della barra del titolo, si apre la schermata Stato sistema e le icone di stato vengono visualizzate più grandi in modo da poterle toccare con il dito con più precisione.
Suggerimento La schermata Stato sistema può essere disattivata nelle impostazioni
Di seguito vengono descritte le icone di stato che è possibile visualizzare sul dispositivo.
TouchFLO. Per i dettagli vedere “Impostazioni del dispositivo” nel Capitolo 13.
1 2
3 4
5
1
Icona Descrizione
Auricolari Bluetooth stereo collegati
Bluetooth attivo
44 Operazioni preliminari
Icona Descrizione
Modalità Bluetooth visibile attiva
Configurazione connessione
Notifiche multiple; toccare l’icona per visualizzare tutto
Nuovo SMS; notifica SMS in posta vocale
Invio MMS
Ricezione MMS
MMS inviato
Impossibile inviare MMS
Nuovo MMS in arrivo
Nuovo messagio Windows Live™
Chiamata persa
Altoparlante del telefono acceso
Roaming
Avviso
Altra/e rete/i wireless rilevata/e
Auricolari via cavo collegati
2
Icona Descrizione Icona Descrizione
GPRS disponibile
EDGE disponibile Connessione attiva
HSDPA disponibile
WCDMA/UMTS disponibile
Collegato a una rete wireless
Connessione non attiva Sincronizzazione in corso
3
Icona Descrizione
Connessione GPRS in corso
GPRS in uso
Connessione EDGE in corso
EDGE in uso
Connessione HSDPA in corso
HSDPA in uso
Connessione WCDMA/UMTS in corso
WCDMA/UMTS in uso
Intensità di segnale massima
Nessun segnale
Operazioni preliminari 45
46 Operazioni preliminari
Icona Descrizione
Telefono spento
Nessun servizio telefonico
Ricerca di servizio telefonico in corso
Chiamata in corso
Chiamata in attesa
Chiamate trasferite Composizione con nessuna carta SIM
inserita Nessuna carta SIM inserita
4
Icona Descrizione
Modalità vibrazione
Audio attivo
Audio disattivato
5
Icona Descrizione
Ricarica della batteria in corso
Batteria carica
Batteria scarica
Operazioni preliminari 47

1.10 Menu Start

Il menu Start, che può essere aperto dall’angolo superiore sinistro dello schermo, consente l’accesso a tutti i programmi e impostazioni del dispositivo dotato di Windows Mobile. Toccare per selezionare un elemento del menu Start.
Per aprire il menu Start.
Aprire un programma utilizzato di recente.
Quando ci si trova in una schermata diversa, toccare questo elemento per tornare alla schermata Home di TouchFLO.
Aprire un programma.
Accesso a più programmi. Visualizzare e cambiare le
impostazioni.
Visualizzare la guida per la schermata corrente.
Per impostazione predefinita, il menu Start viene visualizzato di dimensioni grandi per rendere più semplice il tocco con il dito degli elementi del menu quando vengono selezionati dal menu Start. In relazione alle proprie preferenze, il menu Start può anche essere visualizzato con dimensioni ridotte. Toccare Start > Impostazioni > scheda Sistema > TouchFLO quindi deselezionare la casella di controllo Attiva menu Start grande per visualizzare il menu Start piccolo.
48 Operazioni preliminari

1.11 Menu rapido

Ile menu Rapido, che può essere aperto dall’angolo superiore destro dello schermo, mostra i programmi in esecuzione. È possibile passare in maniera rapida tra i programmi in esecuzione, terminare i programmi, e controllare quanta memoria di programma è in uso.
Personalizzare le impostazioni di Task Manager. (Vedere “Uso di Task Manager” nel Capitolo 13.)
Interrompe tutti programmi in esecuzione.
Toccare questa icona per aprire il Menu rapido.
Mostra la percentuale totale della memoria di programma in uso. Toccare per aprire la schermata impostazioni Memoria.
Per passare a un
programma in esecuzione, toccare il nome del programma.
Per interrompere un
programma in esecuzione, toccare .
Operazioni preliminari 49

1.12 Regolare il volume

La regolazione del volume del sistema cambia il livello del volume dei suoni di notifica e della riproduzione audio/video, mentre la regolazione del volume della suoneria ha effetto solamente sulla suoneria del telefono. Il volume del sistema e il volume della suoneria possono essere regolati separatamente.
1. Toccare l’area dell’icona nella barra del titolo quindi toccare l’icona
Altoparlante ( ) nella schermata Stato sistema.
2. Per passare dalla schermata Volume suoneria e Volume sistema e viceversa,
toccare Suoneria o Sistema nella parte superiore dello schermo.
3. In questa schermata è possibile:
Aumentare o diminuire il livello del volume, trascinando con il dito le
barre del volume verso l’alto o il basso. È anche possibile premere il pulsante VOLUME sul pannello sinsitro del dispositivo.
Barre del volume
Toccare Vibrazione per passare Sistema e Suoneria in modalità
Vibrazione.
Toccare Silenzioso per disattivare sia il volume del sistema che la
suoneria.
50 Operazioni preliminari
4.
La schermata Volume sistema o Volume suoneria viene chiusa automaticamente. È anche possibile chiudere manualmente la schermata toccando lo schermo.
Nota In alcune schermate in cui non viene visualizzata l’icona di stato del volume nella
barra del titolo, è necessario usare il pulsante VOLUME sul pannello sinistro del dispositivo per regolare il volume. Inoltre è possibile usare il pulsante VOLUME per regolare il volume della conversazione durante una chiamata.

1.13 Collegamento del dispositivo al computer

Tutte le volte che il dispositivo viene collegato al computer con il cavo USB, viene visualizzata la schermata Connessione al PC e viene richiesto di selezionare il tipo di connessione USB:
ActiveSync
Selezionare questa modalità quando è necessario:
Sincronizzare i messaggi di posta di Outlook, i contatti, gli appuntamenti
• del calendario, i file, e altri dati tra il dispositivo e il computer.
Avere l’accesso di lettura e scrittura a tutto il dispositivo.
Per ulteriori informazioni su ActiveSync, vedere il Capitolo 5.
Operazioni preliminari 51
Unità disco
Questa modalità è disponibile solo quando è stata inserita una scheda di memoria microSD nel dispositivo. Selezionare questa modalità quando si desidera utilizzare la scheda di memoria come unità USB. (In questo modo è possibile copiare i file tra scheda di memoria del dispositivo e computer più velocemente.)
Quando viene attivata la modalità Unità disco quando il dispositivo è collegato al computer:
Non è possibile usare il dispositivo per accedere ai file dalla scheda di
• memoria o eseguire un’applicazione installata sulla scheda di memoria mentre il dispositivo è collegato al computer.
Il computer si collega solamente alla scheda di memoria del dispositivo.
• Quando si accede al dispositivo dal computer, è possibile vedere solamente i contenuti presenti nella scheda di memoria del dispositivo.
Condivisione Internet
Quando non si possiede un accesso Internet sul computer, è possibile selezionare questa modalità per usare il dispositivo come modem per il computer. Per ulteriori informazioni sull’uso di Condivisione Internet, vedere “Uso del dispositivo come modem (Condivisione Internet)” nel Capitolo 8.
52 Operazioni preliminari
Capitolo 2
Utilizzo delle funzioni del telefono
2.1 Schermata telefono
2.2 Eseguire una chiamata
2.3 Rispondere e terminare le chiamate
2.4 Registro chiamate
2.5 Composizione veloce
2.6 Attivazione e disattivazione della funzione telefono
2.7 Configurazione Accesso SIM Bluetooth per Kit telefonici per auto
54 Utilizzo delle funzioni del telefono

2.1 Schermata telefono

Allo stesso modo di un normale cellulare è possibile utilizzare il dispositivo per effettuare, ricevere e tenere traccia delle chiamate, e inviare SMS.
Per aprire la schermata Telefono, svolgere una delle seguenti operazioni:
Nella schermata Home, toccare Telefono.
Premere il pulsante CHIAMA/INVIA.CHIAMA/INVIA.
Pulsante CHIAMA/INVIA

Immettere il codice PIN

La maggior parte delle carte SIM sono preimpostate con un PIN (Personal Identification Number) fornito dall’operatore di telefonia mobile.
1. Immettere il codice PIN predefinito assegnato dal proprio operatore di
telefonia mobile.
2. Toccare Invio.
Nota Se viene inserito un PIN errato per tre volte, la carta SIM viene bloccata. Se ciò accade,
è possibile sbloccarla utilizzando il codice PUK (PIN Unblocking Key) ottenuto dal proprio operatore di telefona mobile.
Utilizzo delle funzioni del telefono 55

2.2 Eseguire una chiamata

Per eseguire una chiamata, è possibile sia comporre un numero che selezionare un contatto da chiamare.

Eseguire una chiamata dalla Schermata telefono

La funzione Smart Dial del telefono rende più semplice e veloce l’esecuzione di una chiamata. Quando si inizia a immettere i numeri di telefono o i nomi dei contatti, Smart Dial cerca e ordina automaticamente le voci dei contatti nella carta SIM, nei Contatti e nei numeri di telefono di Chiamate (sia ricevute che effettuate o senza risposta). È quindi possibile selezionare il numero o il contatto desiderato dall’elenco filtrato.
È possibile inserire solamente la prima lettera del nome o del numero del contatto. Smart Dialing esegue la ricerca partendo dai numeri di telefono del contatto o dal primo carattere del nome del contatto e dal carattere che compare dopo spazio, segno di frazione, o segno di sottolineatura del nome contatto. Ad esempio, se si tocca il numero “2” che è associato alle lettere [a, b e c] sul tastierino del telefono, verranno considerati come corrispondenze i seguenti nomi di contatti: “Ben Miller”, “George Adams”, “John-Carter”, “Carter, Ellen”, “Dixon, Allan”, “Thomas_Clark”, “JaneCampbell”.
Se l’elenco delle corrispondenze è lungo e si desidera restringere ulteriormente la ricerca, immettere un’altra lettera. Sempre in base allo stesso esempio, se si tocca successivamente il numero “3”, che è associato alle lettere [d, e, f], l’elenco delle corrispondenze si limiterà ai seguenti nomi: “Ben Miller”, “George Adams”, “Carter,
Ellen”, “Dixon, Allan”.
Per chiamare un numero o un contatto
1. Premere il pulsante CHIAMA/INVIA o toccare Telefono nella schermata Home.
2. Iniziare ad inserire le prime cifre del numero o carattri toccando i tasti sul
tastierino del telefono. Quando viene inserito un numero o un carattere, il pannello di Smart Dial visualizza le corrispondenze trovate.
Se viene toccato un nuomero o un carattere errato, toccare per cancellare la cifra o il carattere successivo. Per cancellare un intero numero, tenere premuto .
56 Utilizzo delle funzioni del telefono
3. Toccare per chiudere il tastierino e vedere se nel pannello di Smart Dial
sono presenti altri numeri o contatti corrispondenti. Per sfogliare l’elenco filtrato, scorrere l’elenco, scorrere lentamente il dito verso l’alto o il basso, o premere NAVIGAZIONE su/giù.
Pannello Smart Dialing
4. Per chiamare un numero o un contatto, svolgere una delle seguenti operazioni:
Toccare il numero di telefono o il contatto dall’elenco.
Per chiamare un numero di telefono diverso associato al contatto
selezionato, selezionare il contatto e premere NAVIGAZIONE sinistra/ destra per selezionare il numero da chiamare.
5. Premere il pulsante CHIAMA/INVIA per eseguire la chiamata.CHIAMA/INVIA per eseguire la chiamata.
Suggerimenti • Se dopo aver inserito le prime cifre il numero non viene trovato tra i contatti,
• Durante una chiamata, usare i pulsanti VOLUME SU/GIÙ sul lato del
Per inviare un SMS al contatto selezionato, toccare Menu > Invia SMS. Per
viene visualizzato il pulsante Salvare in contatti? sotto il tastierino. Toccaree questo pulsante quindi scegliere se creare o meno un nuovo contatto per salvare il numero o se aggiungere il numero a un contatto esistente.
dispositivo per regolare il volume del telefono.
ulteriori informazioni su come inviare SMS, vedere “SMS” nel Capitolo 6.
Utilizzo delle funzioni del telefono 57

Eseguire una chiamata da Contatti

Nella schermata Home, toccare Start > Contatti per aprire la schermata Contatti. Svolgere una delle seguenti operazioni:
Selezionare il contatto da chiamare quindi premere CHIAMA/INVIA.
Nota Se per il contatto sono stati memorizzati più numeri, premere NAVIGAZIONE
destra/sinistra per selezionare il numero da chiamare prima di premere CHIAMA/ INVIA.
Toccare il contatto per aprire i dettagli del contatto quindi toccare il numero
di telefono da chiamare.
Tenere premuto il contatto che si desidera chiamare e dal menu, selezionare
Chiama ufficio, Chiama abitazione, o Chiama cellulare.

Eseguire una chiamata dalla schermata Home di TouchFLO

Per sapere come eseguire una chiamata dalla schermata Home di TouchFLO vedere il Capitolo 3.

Impostare il dispositivo su vibrazione quando viene stabilita una chiamata

È possibile impostare il dispositivo per vibrare una volta per avvisare che è stata stabilita una chiamata con un utente.
1. Nella schermata Telefono, toccare Menu > Opzioni > scheda Avanzate.
2. Selezionare la casella di controllo Il dispositivo vibra quando viene stabilita
la connessione quindi toccare OK.

Eseguire una chiamata di emergenza

Immettere il numero di emergenza internazionale e premere il pulsante CHIAMA/ INVIA sul dispositivo.
Suggerimento La carta SIM può contenere anche altri numeri di emergenza. Rivolgersi al
proprio operatore di servizi wireless per i dettagli.
58 Utilizzo delle funzioni del telefono

Eseguire una chiamata di internazionale

1. Tenere premuto il tasto numero 0 sulla schermata del telefono finché non
appare il segno (+). Il segno (+) sostituisce la sequenza iniziale “00” comune a tutti i prefissi internazionali e quindi presente anche nel prefisso del paese che si desidera chiamare.
2. Digitare il numero di telefono completo che si desidera chiamare, quindi
premere il pulsante CHIAMA/INVIA sul dispositivo. Il numero di telefono completo comprende il prefisso internazionale del paese, il prefisso locale (senza lo zero iniziale, se presente) e il numero di telefono del ricevente .

Chiamare la segreteria

Numero 1 generalmente è riservato alla segreteria. Toccare e tenere premuto
questo pulsante sul tastierino dello schermo del Telefono per chiamare la segreteria ed ascoltare i propri messaggi vocali.

2.3 Rispondere e terminare le chiamate

Quando si riceve una chiamata, viene visualizzata la schermata Chiamata in arrivo, la quale consente di rispondere o ignorare la chiamata.

Accettare o ignorare una chiamata in arrivo

Rispondere a una chiamata
Premere il pulsante CHIAMA/INVIA.
Rifiutare a una chiamata in arrivo
Premere il pulsante FINE.
Disattivare la suoneria
Per disattivare la suoneria senza rifiutare la chiamata, toccare il pulsante Disattiva suoneria.
Utilizzo delle funzioni del telefono 59
Per rifiutare una chiamata ed inviare un messaggio di testo
Quando si rifiuta una chiamata, èm possibile scegliere di inviare automaticamente un messaggio di testo al chiamante.
1. Nella schermata Telefono, toccare Menu > Opzioni > scheda Avanzate.
2. Selezionare la casella di controllo Rifiuta la chiamata con un SMS.
3. Modificare il messaggio predefinito se necessario, quindi toccare OK.
Quando viene attivato Rifiuta la chiamata con un SMS, toccare Invia testo quando il telefono squilla per rifiutare la chiamata e inviare un SMS al chiamante.

Funzioni chiamata

Durante una chiamata, toccare i pulsanti disponibili sulla schermata telefono per porre una chiamata in attesa, chiamare un altro contatto per eseguire una conferenza, inserire note sulla conversazione e altro.
Vengono visualizzate le funzioni chiamata.
Note
Il display si spenge automaticamente poco dopo che viene connessa la chiamata.
Durante la composizione, possono essere utilizzati solamente i pulsanti Altoparlante, Dis. micr., Nota, Contatti, e Fine chiam. Gli altri pulsanti vengono disattivati.
In questo modo si risparmia la batteria e si evita la pressione accidentale dei pulsanti su schermo. Per accendere nuovamente lo schermo, premere il pulsante di ACCENSIONE.
60 Utilizzo delle funzioni del telefono
Porre in attesa una chiamata
Il dispositivo avvisa l’utente dell’arrivo di una chiamata e consente di scegliere se accettarla o rifiutarla. Se si è già al telefono e si accetta una nuova chiamata, è possibile scegliere di passare da un chiamante all’altro oppure di impostare una chiamata in conferenza tra i tre interlocutori.
1. Premere il pulsante CHIAMA/INVIA per eseguire una seconda chiamata e
porre la prima in attesa.
2. Per terminare la seconda chiamata e tornare alla prima chiamata, toccare Fine
chiam o premere FINE sul dispositivo.
Passaggio da una chiamata all’altra
Durante una chiamata, toccare .
Configurazione di una chiamata in conferenza
1.
È possibile mettere una chiamata in attesa e comporre un secondo numero oppure accettare una seconda chiamata in arrivo quando ne è già in corso una.
Suggerimento Per comporre un secondo numero, toccare sullo schermo.
2. Toccare .
Nota Non tutte le reti di operatori di telefonia mobile supportano le chiamate in
conferenza. Rivolgersi al proprio operatore di servizi wireless per i dettagli.
Aprire Note durante una chiamata
Toccare .
Attivazione e disattivazione dell’altoparlante del telefono
Durante una chiamata, toccare per attivare o disattivare l’altoparlante.
Suggerimento Per attivare o disattivare l’altoparlante è anche possibile premere CHIAMA/
Attenzione! Per evitare danni all’udito, non tenere il dispositivo sull’orecchio quando
INVIA.
l’altoparlante è attivato.
Utilizzo delle funzioni del telefono 61
Disattivare il microfono durante una chiamata
Toccare per attivare o disattivare il microfono. Una volta disattivato il microfono, sullo schermo viene visualizzata l’icona di disattivazione del microfono .
Accedere alla scheda Home di TouchFLO durante una chiamata
1. Se il display è spento, premere il pulsante ACCENSIONE per accenderlo.
2. Tenere premuto il pulsante FINE.
Terminare una chiamata
Durante una chiamata, toccare Fine chiam o premere il pulsante FINE per agganciare.
Aggiungere un nuovo numero di telefono in Contatti dopo una chiamata
Se il numero di telefono della persona che ha chiamato non si trova già nei Contatti, è possibile salvare il numero dopo avere riagganciato.
1. Nella schermata Telefono, toccare Menu > Opzioni > scheda Avanzate.
2. Selezionare la casella di controllo Aggiungi il nuovo numero di telefono ai
Contatti al termine della chiamata, quindi toccare OK.
Quando si attiva questa opzione, viene visualizzato un messaggio di pop-up al termine della telefonata ed è possibile così aggiungere il numero di telefono ai Contatti.

Controllare le chiamate perse

Quando sono presenti chiamate perse, nella barra del titolo della scheda Home di TouchFLO viene visualizzata l’icona e il numero delle chiamate perse. Per controllare il numero della chiamata, svolgere una delle seguenti operazioni:
Toccare la barra del titolo, quindi toccare e toccare Visualizza.
Nella scheda Home di TouchFLO, toccare Registro chiamate o Chiamata
senza risp. Per ulteriori informazioni sulla scheda Home di TouchFLO, vedere
“Home” nel Capitolo 3.
Nella schermata Telefono, toccare Menu > Registro chiamate quindi toccare
.
62 Utilizzo delle funzioni del telefono

2.4 Registro chiamate

Usare il Registro chiamate per controllare le chiamate senza risposta, i numeri chiamati, e le chiamate ricevute. Per aprire la schermata Registro chiamate, toccare Menu > Registro chiamate nella schermata Telefono.
Se nel Registro chiamate sono presenti molte chiamate, toccare uno dei pulsanti nella parte inferiore dello schermo per filtrare l’elenco in relazione al tipo di chiamata.
Tutte le chiamate
Senza risposta
Ricevute
Effettuate

2.5 Composizione veloce

Mediante Composizione veloce è possibile chiamare i numeri di uso più frequente con un unico tocco. Ad esempio, se si assegna un contatto alla posizione 2 di Composizione veloce, è sufficiente tenere premuto il tasto numero 2 nella schermata Telefono per comporre il numero del contatto.

Creazione di una voce di Composizione veloce
1. Nella schermata Telefono, toccare Menu > Composizione veloce.
2. Toccare Menu > Nuovo.
Utilizzo delle funzioni del telefono 63
3. Toccare un contatto, quindi selezionare il numero di telefono del contatto che
si desidera assegnare al testo per la composizione veloce.
4. Nella casella Percorso, selezionare un tasto disponibile da utilizzare per la
composizione veloce.
5. Toccare OK.
Suggerimento •
Per eliminare una voce in Composizione veloce, nell’elenco Composizione
Per creare una voce di Composizione veloce da Contatti o dai contatti della carta SIM, toccare il contatto, selezionare il numero da aggiungere a Composizione veloce quindi toccare Menu > Aggiungi a Composizione veloce.
veloce, tenere premuta la voce, quindi toccare Elimina.

2.6 Attivazione e disattivazione della funzione telefono

In molti paesi la legge prevede di spegnere il telefono in aereo.
Per attivare o disattivare la funzione telefono
1. Toccare Start > Programmi > Comm Manager.
2. Nella schermata Comm Manager, toccare il pulsante Telefono per attivare
o disattivare la funzione telefono. Quando viene attivata la funzione, viene attivato anche l’indicatore Att.
Per attivare o disattivare la Modalità aereo
Un altro modo per disattivare la funzione telefono è passare il dispositivo nella Modalità aereo.
Quando si attiva la Modalità aereo, tutte le radio wireless del dispositivo vengono spente, compresa la funzione telefono, Bluetooth e Wi-Fi.
Quando si disattiva Modalità aereo, la funzione telefono viene ripristinata insieme allo stato precedente del Bluetooth e del Wi-Fi.
1. Toccare Start > Programmi > Comm Manager.
2. Nella schermata Comm Manager, toccare Modalità aereo per attivare o
disattivare la Modalità aereo. Quando viene attivata la funzione, viene attivato anche l’indicatore Att.
64 Utilizzo delle funzioni del telefono
2.7 Configurazione Accesso SIM Bluetooth per Kit telefonici per auto
I kit Bluetooth per auto che supportano il protocollo SIM Access Profile (SAP) possono collegarsi al dispositivo e accedere alla relativa scheda SIM attraverso il Bluetooth. Una volta stabilita una connessione SAP, sarà possibile scaricare i contatti della SIM dal dispositivo al kit telefonico per auto. È anche possibile utilizzare il kit telefonico per auto per effettuare e ricevere chiamate attraverso la carta SIM del dispositivo.
Nota Per attivare lo scaricamento dei contatti sul kit per auto, assicurarsi che tutti i contatti
sul dispositivo siano archiviati sulla carta SIM e non sulla memoria del dispositivo medesimo. Configurare il kit per auto in modo da consentire lo scaricamento dei contatti esclusivamente dalla carta SIM.
1. Sul dispositivo, assicurarsi che il Bluetooth sia attivo. Per informazioni su come
attivare il Bluetooth, vedere “Modalità Bluetooth” nel Capitolo 9.
2. Nella schermata Home, scorrere fino alla scheda Impostazioni quindi toccare
Menu > Dispositivi Bluetooth > scheda Accesso SIM.
3. Selezionare la casella di controllo Accesso remoto a SIM, quindi toccare OK.
4. Collegare il kit telefonico per auto al dispositivo attraverso il Bluetooth. Per
informazioni sulla procedura di connessione, consultare il manuale del kit telefonico per auto.
5. Se si effettua per la prima volta il collegamento tra il kit telefonico per auto e il
dispositivo, immettere nel dispositivo il codice di protezione del kit per auto.
6. Sul dispositivo verrà visualizzato un messaggio che confermerà la
connessione stabilita tra il dispositivo e il kit telefonico per auto. Toccare OK.
Nota Quando la connessione Profilo accesso SIM è attiva, non è possibile effettuare o
ricevere chiamate, inviare o ricevere messaggi, né svolgere attività correlate sul dispositivo. Queste operazioni possono invece essere eseguite dal telefono con kit per auto. Una volta interrotta la connessione, sarà di nuovo possibile utilizzare il dispositivo nel modo consueto.
Capitolo 3
TouchFLO™
3.1 Informazioni su TouchFLO™
3.2 Uso della schermata Home di TouchFLO
3.3 Movimenti del dito
66 TouchFLO™

3.1 Informazioni su TouchFLO™

TouchFLO™ fornisce un controllo con il tocco per i dispositivi dotati di Windows
Mobile. TouchFLO è dotato delle seguenti funzioni:
Una schermata Home che consente l’accesso con un tocco del dito alle
funzioni utilizzate più spesso, come ad esempio Persone, Messaggi, Posta, Musica, Internet, e altro.
Movimenti delle dita che consentono di navigare nelle schermate

3.2 Uso della schermata Home di TouchFLO

La schermata Home di TouchFLO contiene le seguenti schede:
Home
Persone
Messaggi
Posta
Footprints
Internet
Foto e video
Musica
Meteo
Cerca mappa (disponibile in alcuni paesi)
Impostazioni
Programmi
Passare da una scheda all’altra nella schermata Home
Svolgere una delle seguenti operazioni:
Toccare o sfiorare la scheda desiderata nella schermata Home.
Premere Navigazione destra o sinistra per passare alla scheda precedente o
successiva. Tenere premuto con il dito la scheda attiva, quindi scorrere il dito sulle schede
verso sinistra o destra. Una volta selezionata la scheda desiderata, rilasciare il dito.
Nota Quando si tiene premuta una scheda attiva, applicare più forza per scorrere le
schede.
TouchFLO™ 67
68 TouchFLO™

Home

La scheda Home visualizza la data corrente, un orologio analogico o digitale, e un’icona allarme che indica se l’allarme è attivo o disattivo. Nella scheda Home vengono visualizzate anche le chiamate perse e gli appuntamenti del calendario in scadenza.
Selezionare un elemento della scheda Home
Toccare l’elemento; oppure
Premere Navigazione su o giù per scorrere fino all’elemento da selezionare
quindi premere INVIO.
Toccare questa area per aprire la schermata Orologio e avvisi nella quale è possibile impostara data, ora e allarme. (Per i dettagli, vedere il Capitolo 13.) Toccare questa area per visualizzare i dettagli sulle chiamate perse nel Registro chiamate. (Per i dettagli vedere il Capitolo 2.)
Scheda Home
Toccare questa area per creare, modificare o visualizzare un appuntamento. (Per i dettagli vedere “Calendario” nel Capitolo 12.)
TouchFLO™ 69

Persone

Nella scheda Persone, è possibile aggingere i contatti preferiti con cui si comunica più di frequente. In questo modo sarà più semplice eseguire chiamate, inviare SMS, e messaggi di posta elettronica ai contatti preferiti.
Suggerimento Nella scheda Persone è possibile aggiungere fino a 12 contatti preferiti.
Aggiungere un contatto preferito
1. Nella schermata Home, scorrere il dito fino alla scheda Persone.
2. Toccare una finestrella vuota sullo schermo.
3. Nella schermata Selezionare un contatto, toccare il nome del contatto
desiderato.
Suggerimenti • Per creare un nuovo contatto, toccare Menu > Nuovo contatto. Per i
I contatti SIM non possono essere aggiunti come contatti preferiti.
4. Selezionare il numero di telefono o l’indirizzo di posta elettronica associato al
contatto.
Nota Se non ci sono immagini associate al contatto, la schermata successiva richiede
di associare un’immagine al contatto.
dettagli vedere “Contatti” nel Capitolo 12.
70 TouchFLO™
Le seguenti icone vengono visualizzare sotto le immagini per indicare il tipo di informazioni del contatto associate a ciascun contatto preferito:
Cellulare
Casa
Tel. ufficio
Posta elettronica
SMS
Scegliere tra i contatti preferiti
Scorrere il dito verso l’alto per scorrere verso il basso i contatti preferiti sullo
schermo, o scorrere il dito verso il basso per scorrere verso l’alto. Toccare l’area sotto l’immagine del contatto per eseguire una chiamata,
inviare un SMS, o un messaggio di posta elettronica al contatto preferito. Toccare l’immagine del contatto per accedere alla scheda del contatto. Nella
scheda contatto, vengono visualizzate le ultime chiamate in arrivo o in uscita così come i dettagli del contatto come ad esempio i numeri di telefono, l’indirizzo di posta elettronica, e altro.
Suggerimento Nella scheda Persone, toccare Tutte le persone per accedere ai contatti della
SIM e a tutti i contatti memorizzati nel dispositivo.
Rimuovere un contatto preferito
Toccare Rimuovi quindi toccare il contatto da rimuovere.
1.
Una vota terminato, toiccare OK.
2.
TouchFLO™ 71

Messaggi

Nella scheda Messaggi, è possibile leggere gli SMS in arrivo e creare un nuovo messaggio SMS. In questa scheda è anche possibile visualizzare il testo dei messaggi MMS ricevuti.
Quando sono rpesenti nuovi messaggi SMS/MMS, l’icona nella scheda Messaggi visualizza il numero di messaggi ricevuti. Ad esempio, indica che sono stati ricevuti nuovi messaggi.
Toccare questa icona per creare un nuovo messaggio SMS.
Per visualizzare l’intero messaggio nel thread dal mittente e rispondere, toccare il messaggio sullo schermo.
Toccare Tutti i messaggi per accedere a tutti i messaggi nella casella in arrivo e nelle altre cartelle.
Per scorrete i messaggi SMS/MMS ricevuti, scorrere il dito verso l’alto/il basso o premere Navigazione su/giù.
Toccare Menu per accedere ad altre opzioni.
Per ulteriori informazioni sull’uso dei messaggi SMS e MMS, vedere “SMS” e “MMS” nel Capitolo 6.
72 TouchFLO™

Posta

La scheda Posta è dove vengono inviati e ricevuti i messaggi di posta elettronica. In questa scheda vengono ricevuti anche i messaggi di Posta di Outlook, ed è possibile aggiungere fino a sette account POP3/IMAP4 e account di posta elettronica basati sul web.
Aggiungere un account di posta elettronica
1. Nella schermata Home, scorrere il dito fino alla scheda Posta.
2. Se è la prima volta che viene aggiunto un account di posta elettronica,
toccare Nuovo account nella parte inferiore sinistra della schermata.
3. Configurare l’account di posta elettronica utilizzando la Configurazione
guidata della posta elettronica.
4. Per aggiungere un altro account di posta elettronica, toccare Menu >
Account > Imposta posta elettronica e usare la Configurazione guidata
della posta elettronica per configurare l’account. Per le istruzioni dettagliate sulla configurazione di account di posta
elettronica tramite la Configurazione guidata della posta elettronica, vedere il Capitolo 6.
TouchFLO™ 73
Controllare la posta elettronica
Quando sono presenti nuovi messaggi di posta elettronica, l’icona nella scheda Posta e le rispettive icone degli account di posta elettronica mostrano il numero di nuovi messaggi ricevuti.
Una volta selezionato l’account di posta elettronica, toccare questa icona per creare e inviare un nuovo messaggio di posta
Per scorrere i messaggi
di posta elettronica ricevuti, scorrere verso l’alto o il basso sull’immagine della busta o premere Navigazione su/giù.
Toccare il messaggio di
posta elettronica sullo schermo per aprirlo e leggere il messaggio.
elettronica.
Sono gli account di posta elettronica.
Toccare un’icona per
selezionare un account di posta elettronica.
Se sono stati impostati più
di quattro account di posta elettronica, toccare Freccia giù per accedere agli altri account.
Suggerimenti • Nella scheda Posta, toccare Posta in arrivo nella parte inferiore sinistra
Per scaricare manualmente i messaggi di posta elettronica dell'account
dello schermo per accedere ai messaggi di posta elettronica dell’account selezionato.
selezionato, toccare Menu > Invia/Ricevi.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare la posta elettronica, vedere i Capitoli 6 e 7.
74 TouchFLO™

Footprints

Nella scheda Footprints, è possibile scattare foto dei posti che si visitano per archiviarle con informazioni su questi posti. Si può navigare verso questi posti usando il software per navigazione GPS.
Scattare una foto e aggiungere le informazioni su un luogo
1. Nella schermata Home, scorrere il
dito fino alla scheda Footprints.
2. Selezionare l’icona della categoria
che meglio descrive la propria posizione corrente.
3. Toccare l’icona che rappresenta un
grande segno più.
Categorias: Preferito Shopping
Pranzo Svago Altro
4. Puntare la fotocamera sulla scena che si desidera
utilizzare per mostrare il luogo. Footprints inizia ad utilizzare il GPS per cercare la propria posizione.
Nota L’intensità del segnale GPS è indicata dalle
barre presenti nella parte inferiore sinistra dello schermo. Ad un maggior numero di barre blue corrisponde un segnale più intenso, e la propria
posizione viene individuata più rapidamente.
5. Premere il tasto ENTER per catturare la foto. La
foto viene visualizzata ed è possibile aggiungere altre informazioni relative alla località.
Nota Se la posizione GPS non è stata ancora trovata,
viene chiesto di trovare la posizione su Google Maps, continuare la ricerca GPS, oppure interrompere la ricerca GPS.
Indicatore stato GPS. Le icone visualizzate sono le seguenti:
Ricerca per posizione Posizione trovata
Posizione non trovata
Per ritentare il posizionamento GPS
Per scattare nuovamente la foto
Per salvare subito
TouchFLO™ 75
Trovare la posizione su Google Maps
Per aggiungere una registrazione vocale
Per modificare le informazioni sul luogo
Per uscire da Footprints
76 TouchFLO™
Cone sfogliare i footprints
I footprints possono essere organizzati in categorie per poterli sfogliare in modo comodo.
Per scorrere footprints, far scorre il dito verso l’alto/il basso, ruotare la GHIERA DI NAVIGAZIONE, o premere Navigazione Su/Giù. Per visualizzare le informazioni dettagliate sul luogo, toccare la foto.
Aprire il programma Footprints ed accedere a tutti i footprints. Per ulteriori informazioni su Footprints, vedere il Capitolo 10.
Come creare un nuovo footprint.
Toccare l’icona di una categoria per visualizzare le voci in quella categoria.
Il numero totale di footprints nella categoria corrente, ed il numero di questa foto
Navigare verso il luogo usando il software per la navigazione GPS, eliminare footprint, e altro.
TouchFLO™ 77

Internet

Nella scheda Internet, è possibile aprire Opera Mobile™ per navigare il web e aggiungere i preferiti web per consentire l’accesso con un solo tocco ai siti Internet preferiti.
Scorrere verso l’alto o
premere Navigazione Toccare qui per navigare il web con Opera Mobile.
Toccare Tutti i segnalibri per aprire Opera Mobile e aggiungere, visualizzare o eliminare i preferiti web.
giù per scorrere verso
il basso lo schermo
e accedere ad altri
preferiti web.
Per ulteriori informazioni sull’uso di Opera Mobile, vedere il Capitolo 8.

Foto e video

La scheda Foto e video consente di sfogliare le foto e i filmati e di visualizzarli a schermo intero. Da questa scheda è possibile anche attivare la Fotocamera per scattare le foto e registrare i filmati.
La scheda Foto e video visualizza i file immagine e video presenti nelll’albume preferito corrente. Per impostazione predefinita, l’album Scatti fotocamera, dove vengono memorizzate le foto e i video catturati utilizzando la fotocamera, è impostata come preferita. L’album preferito può essere cambiato.
78 TouchFLO™
Impostare un album come Preferito
1. Nella scheda Foto e video, toccare Album per aprire il programma Album.
2. Toccare Albums quindi selezionare uno degli album preferiti elencati.
3. Toccare Menu > Imposta Album come Preferito quindi toccare OK nella
schermata di conferma.
Visualizzare foto e video
Toccare le foto o i video sullo schermo per visualizzarli o riprodurli a schermo intero.
Toccare qui per aprire il programma Album. (Per i dettagli vedere “Visualizzare foto e video utilizzando Album” nel Capitolo 11.)
Toccare qui per scattare una foto.
Toccare qui per registrare un video.
Per scorere le foto e i video, scorrere verso l’alto/il basso, toccare freccia su/giù, o premere Navigazione su/giù.
Toccare Presentazioni per visualizzare le foto come Presentazioni. Se viene selezionato un video, toccare Riproduci.
Suggerimenti • Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione a schermo intero, vedere
Per trasferire file multimediali dal computer e visualizzarli nella scheda
“Visualizzare un'immagine” e “Riprodurre un video” nel Capitolo 11. I formati file che è possibile visualizzare nella scheda Foto e video sono gli stessi del programma Album.
Foto e video, copiare o sincronizzare i file in un cartella in \Dispositivo (memoria del dispositivo) o \Scheda di memoria (se è inserita la scheda microSD).
TouchFLO™ 79

Musica

La scheda Musica consente di sfogliare gli album musicali e di riprodurre i file musicali. Gli album e le tracce musciali visualizzate nella scheda Musica si trovano in una categoria o playlist selezionata nel Catalogo.
Nota Il dispositivo ricerca tutti i file musicali nei seguenti formati audio:
MP3 (.mp3), WMA (.wma), AAC/AAC+/eAAC+ (.aac), e MPEG-4 (.m4a). La musica viene cercata nelle seguenti posizioni: Dispositivo: \Musica (incluse le sottocartelle) \Documenti (incluse le sottocartelle) Scheda di memoria: \Scheda di memoria (incluse le sottocartelle)
Riprodurre musica
Nella scheda Musica, sfogliare gli album e la musica in essi contenuta, quindi toccare l’icona Riproduci al centro del lato destro della schermata per avviare la riproduzione.
Scorrere verso l’alto/il basso sullo schermo o premere Navigazione su/giù per scorere gli album e i brani all’interno dell’album.
Toccare qui per accedere ad Audio Manager.
Toccare qui per passare all’album precedente o al brano precedente nell’album corrente.
Toccare qui per riprodurre o mettere in pausa. Per riprodurre o interrompere la riproduzione è anche possibile premere il pulsante INVIO.
Toccare qui per passare all’album successivo o al brano successivo nell’album corrente.
Toccare Menu per impostare la riproduzione su Ripeti, attivare o disattivare Casuale, e altro.
80 TouchFLO™
Avanzare o riavvolgere un brano musicale
Svolgere una delle seguenti operazioni:
Tenere premuta la barra sottile sotto l’artista dell’album per visualizzare la
barra di avanzamento: Trascinare il dito verso sinistra o destra sulla barra di avanzamento per avanza re o riavvolgere il brano corrente.
Ruotare la GHIERA DI NAVIGAZIONE come segue:
Ruotare in senso orario per avanzare all’interno del brano
Ruotare in senso antiorario per riavvolgere il brano
Impostare le modalità ripetizione e casuale
Toccare Menu > Ripeti per ripetere i brani. Per attivare o disattivare la modalità casuale, toccare Menu > Casuale.
Le icone nella parte superiore destra della scheda Musica mostrano se le modalità casuale e ripeti sono attive o meno.
Ripeti [Att.] Casuale [Att.]
TouchFLO™ 81
Selezionare un album da Audio Manager
Audio Manager è organizzato per categorie, come ad esempio Artisti, Album, Generi, Tutti i brani e altro. Una volta aggiunti più album o tracce musicali al dispositivo,
andare su Audio Manager per scegliere i nuovi album o tracce musicali da riprodurre.
Nella scheda Musica, toccare Catalogo.
1.
Audio Manager visualizza la categoria Tutti i brani dove sono elencate
2.
tutte le tracce musicali che si trovano all’interno del dispositivo. Toccare un qualsiasi brano nell’elenco per riprodurlo nella scheda Musica. Una volta terminato il brano, di seguitio viene riprodotto un’altro brano presente nella categoria Tutti i brani, o in modo casuale nel caso sia stata attivata la modalità casuale.
Per informazioni su come selezionare altre categorie e creare playlist in Audio Manager, vedere il Capitolo 11.

Meteo

La scheda Meteo mostra le condizioni meteo correnti così come le informazioni meteo per i quattro giorni successivi della settimana.
Aggiungere una città
La scheda Meteo è in grado di visualizzare le informazioni meteo della città in cui ci si trova e di altre città aggiunte. Per aggiungere una città alla scheda seguire le procedure descrite di seguito.
Suggerimento Nella scheda Meteo è possibile aggiungere fino a 10 città.
1. Nella scheda Meteo, toccare Menu > Aggiungi località. Viene visualizzata la
schermata Selezionare la città.
2. Scorrere verso il basso l’elenco delle città, o filtrare l’elenco inserendo le prime
lettere del nome del paese o della città quindi toccare l’icona Cerca ( ).
3. Toccare il nome della città desiderata, quindi toccare Seleziona.
82 TouchFLO™
Visualizzare le informazioni meteo
Il dispositivo si collega automaticamente a Internet tramite una connessione dati o Wi-Fi per scaricare e visualizzare le informazioni meteo. Nella scheda Meteo vengono visualizzate la temperatura corrente, la variazione di temperatura, il tipo di tempo (nuovoloso, piovoso, soleggiato o altro), e l’orario (giorno e notte).
Mostra l’aggiornamento meteo più recente.
Per passare da una città all’altra, scorrere il dito verso l’alto/il basso, toccare freccia su/giù sullo schermo, o premere Navigazione su/giù.
Toccare per aggiornare le informazioni meteo.
Personalizzare le impostazioni meteo
1. Nella scheda Meteo, toccare Menu > Impostazioni.
2. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
Download automatico dei dati meteo. Quando viene selezionata
questa opzione, se i dati non sono stati aggiornati nelle ultime tre ore, le informazioni meteo verranno scaricate automaticamente dal sito web AccuWeather ogni volta che si seleziona la scheda Meteo. I dati meteo vengono scaricati anche tutte le volte che viene stabilita una connessione con ActiveSync (tramite una connessione wireless o USB).
Deselezioanre l’opzione se si desidera scaricare manualmente le informazioni meteo.
Toccare Menu per aggiungere o eliminare una città e configurare le impostazioni meteo.
TouchFLO™ 83
Download durante il roaming. Selezionare l’opzione solo se si desidera
scaricare automaticamente i dati meteo durante il roaming. Si potrebbero verificare costi aggiuntivi.
Scala di temperatura. Scegliere se visualizzare la temperatura in Celsius
o Fahrenheit.
Suggerimento Per avere informazioni più dettagliate, toccare Menu > Informazioni su nella
scheda Meteo per accedere al sito Internet AccuWeather.

Cerca mappa (disponibile in alcuni paesi)

La scheda Cerca mappa utilizza Google Maps per cercare le località e visualizzare le mappe. In questa scheda è possibile digitare ed eseguire la ricerca per indirizzo per luoghi di interesse vicini alla posizione attuale, come ad esempio ristoranti, hotel o altro.
Cercare una località
Inserire l’indirizzo o un luogo di interesse (ad esempio hotel, ristorante, o altro) nella barre delle ricerche.
Toccare questa icona per eseguire la ricerca.
Suggerimento Tutte le volte che viene cercato un luogo, questo viene aggiunto alla
cronologia e visualizzato nella scheda Cerca mappa. La volta successiva che viene cercato lo stesso indirizzo o luogo di interesse, è possibile sceglierlo dalla cronologia. L’elenco può archiviare fino a otto inserimenti più recenti.
84 TouchFLO™
Visualizzare una mappa che mostra la posizione attuale
Nella scheda Cerca mappa, toccare Mappe nella parte in alto a sinistra della schermata. Viene visualizzata la schermata di Google Maps e visualizzata la mappa che mostra la posizione attuale.
Per ulteriori informazioni sull’uso di Google Maps, vedere il Capitolo 10.

Impostazioni

La scheda Impostazioni consente di sincronizzare le informazioni con il computer o Exchange Server, selezionare un profilo telefono e altre impostazioni audio, e scegliere diversi sfondi per la scheda Home. È anche possibile attivare e disattivare in modo semplice le funzioni di comunicazione del dispositivo come ad esempio Wi-Fi e Bluetooth, e cambiare i dati sulla posizione inviati e ricevuti sul dispositivo.
Selezionare un profilo telefono
Un profilo è predefinito che determina le modalità di avviso del telefono quando vengono ricevute delle chiamate. Per selezionare un profilo, toccare Suoni nella scheda Impostazioni quindi scegliere uno dei seguenti profili: Normale, Vibrazione, Silenzioso, o Automatico.
TouchFLO™ 85
Note Automatico imposta il dispositivo your device per vibrare solo quando si ricevono
Se sul dispositivo è stata impostata una sveglia e selezionato il profilo Vibrazione
chiamate durante un appuntamento pianificato sul Calendario.
o Silenzioso, il dispositivo non emetterà alcun suono per la sveglia. Per attivare l’allarme, assicurarsi di attivare l’opzione Suono allarme nella schermata Profili audio.
Impostare suoni e notifiche per gli eventi
Per personalizzare il dispositivo con suoni e notifiche uniche per i diversi eventi come ad esempio chiamate perse, nuovi SMS, e altro, toccare Suoni nella scheda Impostazioni e toccare Avanzate.
Per ulteriori informazioni sull’impostazione di suoni e notifiche, vedere “Scelta della modalità di notifica di eventi o azioni” nel Capitolo 13.
Cambiare l’immagine di sfondo
Per cambiare l’immagine di sfondo della scheda Home fare quanto segue:
Nella scheda Impostazioni, toccare Sfondo.
1.
Nella schermata Selezionare un’immagine, scorrere fino alla cartella dove si
2.
trova l’immagine da utilizzare. Una volta trovata l’immafine per lo sfondo, toccare l’immagine per selezionarla.
Scorrere fino alla scheda Home. L’immagine di sfondo viene cambiata.
3.
Suggerimenti • Per ripristinare lo sfondo predefinito della scheda Home, toccare Sfondo
Nella scheda Impostazioni, toccare Tutte le impostazioni nella parte
nella scheda Impostazioni quindi toccare quando viene visualizzato il messaggio di conferma.
inferiore sinistra dello schermo per accedere a tutte le impostazioni disponibili per il dispositivo. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni, vedere il Capitolo 13.
86 TouchFLO™

Programmi

La scheda Programmi consente di aggiungere i programmi preferiti per un accesso più rapido.
Toccare l’icona di un programma per aprirlo.
Toccare una finestrella vuota per aggiungere un
Toccare Tutti i programmi per accedere a tutti i programmi del dispositivo.
Se lo schermo viene riempito con i programmi, scorrere verso il basso fino alla scheda Programmi per accedere ad altre finestrelle vuote e aggiungere altri programmi. Per scorrere verso il basso, tenere premuto sullo schermo quindi trascinare il dito verso l’alto. È possibile aggiungere fino a 18 programmi preferiti.
Per scorrere verso l’alto, tenere premuto sullo schermo quindi trascinare il dito verso il basso.
Nota Per sostituire il contenuto di una finestrella con un altro programma, è necessario per
prima cosa cancellare il collegamento al programma quindi aggiungere il programma desiderato.
Per ulteriori informazioni su come accedere, installare e utilizzare i programmi sul dispositivo, vedere il Capitolo 12.
programma preferito.
Toccare Rimuovi per scegliere quale programma rimuovere dalla scheda Programmi.

3.3 Movimenti del dito

È possibile utilizzare i movimenti del dito per scorrere, eseguire lo zoom e la panoramica con lo schermo touch.

Scorrimento con il dito

Scorrimento con il dito può essere utilizzato per scorre verso l’alto e il basso le pagine web, i documenti e gli elenchi come ad esempio l’elenco contatti, elenco file, elenco messaggi, elenco appuntamenti calendario, e altro.
Durante lo scorrimento con il dito, scorrere o dare un colpetto con il dito sullo schermo.
Scorrere verso l’alto e il basso
Per scorrere verso il basso, scorere il dito verso l’alto sullo schermo touch.
Per scorrere verso l’alto, scorere il dito verso il basso sullo schermo touch. Per lo scorrimento automatico, dare un colpetto con il dito sulla parte
superiore o inferiore dello schermo touch. Toccare lo schermo per terminare lo scorrimento.
Scorrere a sinistra e destra
Per scorrere verso destra, far scorrere il dito verso sinistra.
Per scorrere verso sinistra, far scorrere il dito verso destra. Per lo scorrimento automatico, dare un colpetto con il dito a sinistra o destra.
Toccare lo schermo per terminare lo scorrimento.
TouchFLO™ 87
88 TouchFLO™

Zoom con il dito

Il tipo di movimento da utilizzare per eseguire lo zoom varia in relazione al programma.
Per eseguire lo zoom avanti in una pagina web in Opera Mobile, toccare due
volte lo schermo con il dito. Per i dettagli vedere “Uso di Opera Mobile” nel Capitolo 8.
Per eseguire lo zoom indietro su una foto in Album, eseguire un cerchio
completo toccando lo schermo touch. Per i dettagli vedere “Visualizzare foto e video utilizzando Album” nel Capitolo 11.

Panoramica con il dito

È anche possibile utilizzare la panoramica con il dito per spostarsi o visualizzare altre parti di una foto, una pagina web, un documento o un messaggio di posta elettronica. Per eseguire la panoramica, tenere premuto lo schermo touch e trascinare il dito in una direzione qualsiasi.
Suggerimento Per attivare o disattivare i suoni per lo
scorrimento e la panoramica con il dito, toccare
Start > Impostazioni > scheda Sistema > TouchFLO, quindi selezionare o deselezionare la casella di controllo Abilita tono per scorrimento e panoramica con dito.
Capitolo 4
Immissione testo
4.1 Selezionare un metodo di immissione
4.2 Uso della QWERTY completa
4.3 Uso della QWERTY compatta
4.4 Uso del Tastierino telefono
4.5 Uso delle Modalità multitocco e T9
4.6 Uso di Modalità numerica e simboli
4.7 Uso di Riconoscitore elaborato
4.8 Uso di Riconoscitore naturale
4.9 Uso di Transcriber
90 Immissione testo

4.1 Selezionare un metodo di immissione

Quando si lancia un programma o si seleziona un campo che richiede l’immissione di testo o cifre, l’icona del Pannello di immissione diventa disponibile sulla barra del menu.
Toccare la freccia del Selettore immissione (che viene visualizzata accanto all’icona del Pannello di immissione) per aprire il menu che consente di selezionare il metodo di immissione del testo e personalizzare le opzioni di immissione. Dopo avere selezionato il metodo di immissione del testo, viene visualizzato il Pannello
di immissione relativo, che può essere utilizzato per inserire il testo.
Suggerimento Selezionare Altri metodi di immissione per visualizzare altri metodi di
Per nascondere o mostrare il Pannello di immissione, toccare l’icona del Pannello di immissione.
Pannello di immissione (QWERTY completa)
Metodo di
Icona
immissione
QWERTY completa
QWERTY compatta
immissione.
Quando si preme il tasto
Icona Pannello di immissione
Freccia del Selettore immissione
Icona Metodo di immissione Icona
Riconoscitore naturale o Riconoscitore elaborato
Transcriber Tastiera
Metodi per l’immissione del testo
Metodo di immissione
Tastierino telefono
Immissione testo 91
Nota Alcuni metodi di immissione del testo potrebbero non essere disponibili per
determinate versioni della lingua del dispositivo.

4.2 Uso della QWERTY completa

La QWERTY completa è una tastiera QWERTY completa su schermo del tutto simile alla tastiera di un PC desktop.
Suggerimento È anche possibile utilizzare la tastiera su schermo di Windows Mobile simile a
• Toccare per inserire caratteri o simboli.
• Tenere premuto per inserire il segno di punteggiatura, il simbolo, o il numero indicato sul tasto.
• Toccare per inserire una lettera maiuscola.
• Toccare due volte per attivare Bloc maiusc.
una tastiera QWERTY selezionando Tastiera (o Altri metodi di immissione > Tastiera) nel menu Motodo di immissione testo.
Visualizza l’elenco parole candidate in modalità T9. Toccare una parola per inserirla nel testo. Toccare per aggiungere una parola al dizionario T9.
Toccare per cancellare il carattere precedente.
Toccare per creare una nuova linea.
Toccare per passare alla modalità Normale o T9 e viceversa.
Toccare per aprire la tastiera per l’immissione semplificata di simboli e numeri. Per i dettagli vedere “Uso di Modalità numerica e simboli”.
Inserire testo utilizzando la QWERTY completa
1. Avviare un programma che consenta l’immissione di dati da parte dell’utente,
come Word Mobile.
2. Toccare la freccia del Selettore immissione, e quindi toccare la QWERTY
completa.
92 Immissione testo
3. Per inzerire il testo toccare i tasti sulla tastiera come su una tastiera PC. Per
conoscere come inserire il testo utilizzando la modalità T9, vedere “Uso della Modalità multitocco e T9” in questo capitolo.

4.3 Uso della QWERTY compatta

La QWERTY compatta è un tipo di tastiera su schermo a 20 tasti. Grazie alla sua dimensione, ai tasti facili da usare e alle funzioni come ad esempio l’immissione T9, è possibile inserire testo in maniera più rapida e accurata.
• Toccare per inserire caratteri o simboli.
• Tenere premuto per inserire il segno di punteggiatura, il simbolo, o il numero indicato sul tasto.
• Toccare per inserire una lettera maiuscola.
• Toccare due volte per attivare Bloc maiusc.
Toccare per passare alla modalità
Multitocco o T9 e viceversa.
Suggerimento È anche possibile tenere premuto per aprire direttamente il tastierino
numerico.
Toccare per aprire la tastiera per l’immissione semplificata di simboli e numeri. Per i dettagli vedere “Uso di Modalità numerica e simboli”.
Visualizza l’elenco parole candidate in modalità T9. Toccare una parola per inserirla nel testo. Toccare per aggiungere una parola al dizionario T9.
Toccare per cancellare il carattere precedente.
Toccare per creare una nuova linea.
Inserire testo utilizzando la QWERTY compatta
1. Avviare un programma che consenta l’immissione di dati da parte dell’utente,
come Word Mobile.
2. Toccare la freccia del Selettore immissione, e quindi toccare la QWERTY
compatta.
3. Per inserire il tasto iniziare a toccare i tasti sulla tastiera. Per conoscere come
inserire il testo utilizzando la modalità Multitocco o T9, vedere “Uso delle Modalità Multitocco e T9” in questo capitolo.

4.4 Uso del Tastierino telefono

Il Tastierino telefono è una tastiera con 12 tasti a schermo disposti seguendo lo stesso schema delle tastiere dei telefoni cellulari, con l’aggiunta di alcuni tasti. Il Tastierino telefono ha dei tasti grandi e offre funzionalità potenziate per l’immissione, come ad esempio l’immissione predittiva T9, che permette di immettere più rapidamente il testo nei messaggi e nei documenti.
Immissione testo 93
• Toccare per inserire caratteri o simboli.
• Tenere premuto per inserire il segno di punteggiatura, il simbolo, o il numero indicato sul tasto.
• Toccare per inserire una lettera maiuscola.
• Toccare due volte per attivare Bloc maiusc.
Toccare per passare alla modalità
Multitocco o T9 e viceversa.
Suggerimento È anche possibile tenere premuto per aprire direttamente il tastierino
numerico.
Toccare per aprire la tastiera per l’immissione semplificata di simboli e numeri. Per i dettagli vedere “Uso di Modalità numerica e simboli”.
Visualizza l’elenco parole candidate in modalità T9. Toccare una parola per inserirla nel testo. Toccare
per aggiungere una
parola al dizionario T9.
Toccare per aprire Impostazioni di immissione. Toccare per cancellare il carattere precedente.
Toccare per creare una nuova linea.
94 Immissione testo
Immissione di testo mediante il Tastierino telefono
1. Avviare un programma che consenta l’immissione di dati da parte dell’utente,
come Word Mobile.
2. Toccare la freccia del Selettore immissione, e quindi toccare la Tastiera
telefono.
3. Per inserire il tasto iniziare a toccare i tasti sulla tastiera. Per conoscere come
inserire il testo utilizzando la modalità Multitocco o T9, vedere “Uso delle Modalità multitocco e T9” in questo capitolo.

4.5 Uso delle Modalità multitocco e T9

Quando si utilizzano le tastiere su schermo, è possibile scegliere se inserire il testo utilizzando la modalità multitocco o T9.

Modalità multitocco

In modalità Multitocco (per QWERTY compatta e Tastierino telefono), inserire un carattere toccando il tasto fino a quando sullo schermo non viene visualizzato il carattere desiderato.
Per inserire la prima lettera mostrata su un tasto, toccare una volta il tasto. Per
inserire la seconda lettera, toccare due volte.
Per immettere un segno di punteggiatura, un simbolo, o un numero nella
parte alta del tasto, tenere premuto il tasto.

Modalità T9

T9 è una modalità di immissione del testo di tipo predittivo, presenta un elenco
di parole possibili non appena vengono immessi i primi caratteri, in modo da consentire di selezionare la parola desiderata.
Immissione testo 95
Inserire testo utilizzando la modalità T9
1. Iniziare ad inserire la prima lettera della parola. Ad ogni lettera inserita, le
parole possibili vengono mostrate sopra la tastiera.
2. Toccare la parola desiderata per inserirla immediatamente nel testo.
Nota Sfogliare l’elenco parole candidate se sono presenti più parole tra cui scegliere.
Aggiungere una parola al dizionario T9
Se la parola che è stata immessa non si trova nel dizionario, è possibile aggiungerla al dizionario.
1. In modalità T9, digitare la lettera quindi toccare sul lato destro dell’elenco
parole possibili.
2. Digitare la parola da aggiungere quindi toccare .
Toccare per non aggiungere la parola.
Personalizzare Impostazioni Touch
1. Toccare la freccia del Selettore immissione, e quindi toccare Impostazioni
Touch.
2. Nella schermata Impostazioni Touch, selezionare o deselezionare le seguenti
opzioni in relazione alle proprie preferenze:
Correzione ortografica. Consente di correggere gli errori di digitazione
scegliendo da un elenco di parole possibili che possono essere composte utilizzando i caratteri dei tasti effettivamente premuti e i caratteri dei tasti vicini.
Completamento parole in modalità T9. Consente di selezionare da
un elenco di parole possibili in relazione ai tasti premuti e alle parole disponibili nel dizionario.
96 Immissione testo
Completamento parole in modalità ABC. Consente di selezionare da un
elenco di combinazioni possibili in relazione ai caratteri che appaiono sui tasti toccati.
Sostituzione automatica. Inserisce automaticamente un apostrofo
quando si digitano parole che sono normalmente contratte (ad esempio, “ce” diventa automaticamente “c’è”).
3. Toccare OK.

4.6 Uso di Modalità numerica e simboli

Consente di passare alla modalità numerica e simboli in modo da poter inserire in modo più semplice i numeri e i simboli più comuni come ad esempio parentesi, simboli di valuta, segni di punteggiatura, caratteri speciali, e altro. La modalità numerica e simboli è disponibile quando si utilizza QWERTY completa, QWERTY compatta, e Tastierino telefono.
Toccare un numero o un simbolo per inserirlo nel testo. Toccare per andare alla pagina dei simboli precedente o successiva. Vedere “Mantenere la tastiera in modalità numerica e simboli”.
Toccare per passare alla tastiera numerica.
QWERTY compatta e Tastierino telefono
Toccare per tornare al layout lettere della tastiera.
QWERTY completa
Immissione testo 97
Passare alla modalità numerica e simboli
1. Quando si utilizza QWERTY completa, QWERTY compatta, o Tastierino
telefono, toccare / .
2. Individuare il numero o il simbolo, quindi toccarlo per inserirlo nel testo.
Mantenere la tastiera in modalità numerica e simboli
Per impostazione predefinita la tastiera cambia nella tastiera con lettere dopo che è stato digitato un simbolo. Se si devono digitare più simboli consecutivamente, la tastiera può essere impostata in modo da rimanere in modalità numeri o simboli.
1. Toccare la freccia Selettore immissione quindi toccare Altri metodi di
immissione > Opzioni.
2. Nella scheda Metodo di immissione, selezionare un metodo di immissione
Touch dall’elenco Metodo di immissione, quindi toccare Opzioni.
3. Deselezionare la casella di controllo Attiva inserimento simbolo con un
tocco.
Suggerimento In QWERTY compatta e Tastierino telefono, toccare / per mantenere
la tastiera in modalità numerica o simboli o tornare al layout lettere della tastiera dopo aver toccate un simbolo.

4.7 Uso di Riconoscitore elaborato

Con Riconoscitore elaborato, è possibile utilizzare una singola immissione per scrivere lettere, numeri, simboli e punteggiatura, che vengono poi convertiti in testo digitato.

Uso di Riconoscitore elaborato

1. Da un programma, toccare la freccia Selettore immissione quindi toccare
Altri metodi di immissione > Riconoscitore elaborato.
98 Immissione testo
2. Scrivere caratteri, numeri e simboli nell’area di scrittura apposita.
Immettere lettere minuscole scrivendo nell’area abc (sinistra) del riquadro.
Immettere numeri scrivendo nell’area 123 (destra) del riquadro.
Immettere simboli e segni di punteggiatura toccando l’area sinistra o
destra della casella (appare un punto grigio), e quindi scrivere il carattere desiderato.
Suggerimento Per la guida sulla scrittura dei caratteri, toccare il punto interrogativo accanto
all’area di scrittura.

4.8 Uso di Riconoscitore naturale

Con Riconoscitore naturale, è possibile scrivere singole lettere, numeri e punteggiatura, che vengono poi convertiti in testo digitato.

Uso di Riconoscitore naturale

1. Da un programma, toccare la freccia Selettore immissione quindi toccare
Altri metodi di immissione > Riconoscitore naturale.
2. Scrivere caratteri, numeri e simboli nell’area di scrittura apposita.
Immettere lettere maiuscole scrivendo nell’area ABC (sinistra) del
riquadro.
Immettere lettere minuscole scrivendo nell’area abc (centro) del riquadro.
Immettere numeri scrivendo nell’area 123 (destra) del riquadro.
Immettere simboli e segni di punteggatura scrivendo il carattere
desiderato nell’area 123 (a destra) del riquadro.
Suggerimento Per la guida sulla scrittura dei caratteri, toccare il punto interrogativo accanto
all’area di scrittura.
Immissione testo 99

4.9 Uso di Transcriber

Transcriber è un programma di riconoscimento della scrittura a mano che consente
di scrivere in corsivo, stampatello o di combinare entrambi i tipi di scrittura.
Scrivere utilizzando Transcriber
1. Aprire un programma che accetta l’immissione da parte dell’utente, come ad
esempio Word Mobile.
2. Toccare la freccia Selettore immissione quindi toccare Altri metodi di
immissione > Transcriber. Verrà visualizzata la schermata introduttiva di Transcriber. Leggere le istruzioni e toccare OK.
3. Posizionare il cursore nel punto dove si desidera che appaia il testo.
4. Utilizzare lo stilo per scrivere in qualsiasi punto dello schermo. La scrittura a
mano verrà convertita in testo non appena si solleverà la stilo dallo schermo.
Per immettere simboli e punteggiatura
Transcriber viene fornito con una tastiera a schermo che presenta un modo semplice per aggiungere la punteggiatura o un simbolo speciale ad un testo esistente. Per utilizzare la tastiera su schermo, toccare nella barra degli strumenti di Transcriber.
La tastiera rimane visibile finché non si tocca di nuovo il pulsante.
Suggerimenti • Per riposizionare la tastiera, tenere premuta la barra del titolo e quindi
Quando non è stato selezionato del testo, è possibile aprire la tastiera
trascinarla nella posizione desiderata.
effettuando il movimento (disegnando una linea verso il basso quindi verso l’alto). Per ulteriori informazioni sull’uso dei movimenti di Transcriber, vedere la Guida del dispositivo.
100 Immissione testo
Modificare il testo
1. In un programma, tracciare una linea da sinistra a destra per sbarrare il testo
che si desidera modificare.
2. Una volta sollevato lo stilo dallo schermo, la linea scomparirà e il testo
selezionato verrà evidenziato.
3. A questo punto è possibile svolgere una delle seguenti operazioni:
Riscrivere il testo.
Utilizzare i movimenti per trasformare le lettere minuscole in maiuscole,
inserire spazi e così via. Per informazioni sull’uso dei movimenti di Transcriber, vedere la Guida del dispositivo.
Loading...