Hp SURESTORE DLT 818, SURESTORE DLT 718, SURESTORE DLT 418 User Manual [it]

Autoloader HP SureStore DLT
Modelli 418, 718 e 818
Guida all’uso
Prima edizione
Numero di catalogo: C6280-90004
settembre 1999
Stampato in Greeley, Colorado - USA
© Copyright 1998 Hewlett-Packard Company
Avviso
Questo documento contiene informazioni protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Non è consentito fotocopiare, riprodurre o tradurre in altre lingue alcuna parte di questo documento. Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
La Hewlett-Packard non fornisce alcuna garanzia di alcun tipo relativa a questa pubblicazione, incluse, ma non limitate a, le garanzie implicite di commerciabilità e di idoneità ad uno scopo particolare. La Hewlett-Packard non potrà essere tenuta responsabile per errori eventualmente presenti in questa pubblicazione o per danni accidentali o conseguenti relativi alla fornitura, qualità o utilizzo di questo materiale.
Per informazioni importanti sulle norme regolative e sulla sicurezza, vedere Appendice B.
Garanzia
NOTA Per ulteriori informazioni sull’assistenza tecnica e il servizio clienti,
vedere Appendice A.
PRODOTTO HP: Autoloader HP SureStore DLT, modelli 418, 718 e 818. DURATA DELLA GARANZIA LIMITATA: 3 anni.
1. La HP garantisce che, per il periodo specificato sopra, l’hardware HP e i relativi accessori e componenti sono privi di difetti di materiali e di manodopera. Nel caso in cui la Hewlett-Packard venga informata di tali difetti durante il periodo di garanzia, la HP riparerà o sostituirà, a propria discrezione, i prodotti che si dimostrino difettosi. I prodotti sostitutivi possono essere nuovi o di prestazioni equivalenti a un prodotto nuovo.
2. La HP garantisce che, per il periodo specificato sopra, il software HP eseguirà le istruzioni per cui è programmato e sarà privo di difetti di materiali e di manodopera, a patto che sia installato e usato correttamente. Nel caso in cui la HP venga informata di tali difetti durante il periodo di garanzia, la HP sostituirà il software che non esegue le istruzioni programmate a causa di tali difetti.
3. La HP non garantisce che il funzionamento dei prodotti HP sia ininterrotto e senza errori. Se la HP non è in grado di riparare o sostituire un prodotto riportandolo in condizioni operative normali entro un limite di tempo ragionevole, l'utente ha diritto al rimborso del prezzo di acquisto dietro pronta restituzione del prodotto.
4. I prodotti HP possono contenere parti revisionate, ma di prestazioni equivalenti alle parti nuove oppure parti che possono essere state oggetto di uso occasionale.
5. La data di inizio del periodo di garanzia corrisponde alla data di consegna oppure, se il prodotto viene installato dalla HP, alla data di installazione. Se il prodotto viene installato dopo 30 giorni dalla consegna, la garanzia ha inizio a partire dal trentunesimo giorno dalla consegna.
6. La presente garanzia non copre i difetti derivanti da (a) manutenzione o calibrazione improprie o inadeguate, (b) software, interfacce, parti o componenti non forniti dalla HP, (c) modifiche non autorizzate o uso improprio, (d) azionamento al di fuori delle caratteristiche ambientali pubblicate relativamente al prodotto o (e) preparazione o manutenzione inadeguate della sede in cui viene utilizzato il prodotto.
7. LE GARANZIE QUI INDICATE SONO ESCLUSIVE NEI LIMITI CONSENTITI DALLE LEGGI LOCALI E SI ESCLUDE QUALSIASI GARANZIA O CONDIZIONE, SCRITTA OPPURE VERBALE, ESPRESSA O IMPLICITA. LA HP ESCLUDE SPECIFICATAMENTE QUALSIASI GARANZIA O CONDIZIONE IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ, QUALITÀ SODDISFACENTE E IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE.
8. La HP sarà ritenuta responsabile per danni a beni tangibili fino a
300.000 dollari o alla somma corrisposta per l’acquisto del prodotto oggetto del reclamo, nonché per lesioni o per incidenti mortali, a patto che un tribunale di giurisdizione competente determini che tali danni siano stati causati direttamente dal prodotto HP difettoso.
9. NEI LIMITI CONSENTITI DALLE LEGGI LOCALI, I RIMEDI
iii
GIURIDICI INDICATI NELLA PRESENTE GARANZIA SONO GLI UNICI RIMEDI A DISPOSIZIONE DELL'UTENTE. AD ECCEZIONE DI QUANTO INDICATO SOPRA, IN NESSUN CASO LA HP O I RELATIVI FORNITORI SARANNO RESPONSABILI PER LA PERDITA DI DATI O PER DANNI DIRETTI, SPECIALI, ACCIDENTALI O CONSEGUENTI (INCLUSE LE PERDITE COMMERCIALI O DI DATI) O ALTRI DANNI DERIVANTI DALL'INADEMPIMENTO DEL CONTRATTO, DA ILLECITO CIVILE O ALTRO.
Cronologia di stampa
Le nuove edizioni di questo manuale contengono tutto il materiale aggiornato dall'edizione precedente. La data di stampa e il numero di catalogo del manuale indicano l'edizione corrente. La data di stampa cambia quando viene stampata una nuova edizione (correzioni e aggiornamenti di minore entità incorporati nelle ristampe di un manuale non determinano un cambiamento della data di stampa).
Prima edizione: settembre 1999 (prima stampa)
Convenzioni tipografiche
In questo manuale vengono usate le seguenti convenzioni tipografiche: Carattere corsivo: indica informazioni importanti:
Tasti
: tasti dell'Autoloader.
Informazioni fornite dal computer : informazioni visualizzate sul pannello di controllo e nelle voci di menu relative allo schermo selezionato dall'utente.
Percorso dei menu: serie di menu che l'utente deve seguire per accedere al menu descritto.
AVVERTENZA Gli avvertimenti richiamano l'attenzione su procedure o
pratiche che possono provocare lesioni alle persone se non eseguite correttamente. In presenza di un avvertimento non si dovrà procedere fino a quando le condizioni necessarie non sono state comprese e soddisfatte.
ATTENZIONE Questi tipi di richiamo sollecitano l'attenzione su procedure operative
che, se non eseguite correttamente, potrebbero danneggiare il prodotto. In questi casi non si dovrà procedere fino a quando non si siano comprese a fondo le condizioni necessarie e non si siano soddisfatte tali condizioni.
NOTA Le note hanno lo scopo di fornire informazioni che possono aiutare a
capire il funzionamento del prodotto.
v
Contenuto del manuale
In questo manuale vengono trattati i seguenti argomenti: Capitolo 1 Guida introduttiva: descrive come installare, collegare,
accendere e spostare l'Autoloader.
Capitolo 2 Funzionamento dell’Autoloader: descrive il
funzionamento del pannello di controllo, come predisporre le opzioni che riguardano l'amministratore e come individuare e risolvere i guasti.
Capitolo 3 Uso e trattamento dei nastri: descrive l'uso e il
trattamento dei nastri.
Appendice A Assistenza tecnica e servizio clienti: descrive come
ottenere supporto per l'Autoloader e come ordinare le parti di ricambio.
Appendice B Informazioni sulla sicurezza e norme regolative:
contiene informazioni sulla sicurezza e sulle norme regolative.
Appendice C Messaggi di errore di TapeAlert: descrive il contenuto
dei messaggi di TapeAlert.
Appendice D Installazione dell’Autoloader su uno scaffale non
prodotto dalla HP: descrive come installare l'Autoloader su uno scaffale non prodotto dalla HP.
vi

Sommario

1. Guida introduttiva
Descrizione generale del capitolo......................................................... 1-2
Componenti del prodotto ...................................................................... 1-3
Descrizione generale dell’installazione................................................ 1-4
Pannello posteriore dell’Autoloader .............................................. 1-5
Scelta dell’ambiente ....................................................................... 1-6
Montaggio dell’Autoloader su scaffale ..........................................1-7
Utensili e componenti.............................................................. 1-7
Montaggio dell’Autoloader ...................................................... 1-8
Collegamento dell’Autoloader .............................................................. 1-16
Accensione del sistema.........................................................................1-19
Installazione dell’adattatore per bus SCSI .........................................1-20
Spostamento o spedizione dell’Autoloader .......................................... 1-22
Spostamento dell’Autoloader......................................................... 1-22
Spedizione dell’Autoloader ............................................................ 1-24
2. Funzionamento dell’Autoloader
Descrizione generale del capitolo......................................................... 2-2
Caricamento e scaricamento dei nastri ............................................... 2-3
Inserimento e rimozione dei nastri tramite il software ...............2-3
Apertura dello sportello ................................................................. 2-3
Metodo alternativo di apertura dello sportello ...................... 2-3
Rimozione del caricatore .........................................................2-4
Inserimento del caricatore ...................................................... 2-5
Caricamento dei nastri............................................................ 2-5
Come scaricare i nastri............................................................ 2-7
Pannello di controllo dell’Autoloader .................................................. 2-8
vii
Sommario
Messaggi del pannello di controllo ...................................................... 2-10
Stato del nastro.............................................................................. 2-10
Stato dell’unità o dell’Autoloader.................................................. 2-12
Struttura dei menu visualizzati dal display dell’Autoloader............. 2-13
Opzioni dei menu di livello superiore.................................................. 2-14
Funzioni protette da password ..................................................... 2-17
Inserimento della password di livello amministrativo....................... 2-19
Come modificare la password del menu di livello amministrativo.... 2-20
Impostazione o visualizzazione degli ID SCSI.................................... 2-22
Impostazione degli ID SCSI .......................................................... 2-22
Visualizzazione degli ID SCSI....................................................... 2-23
Pulizia dell’unità nastro dell’Autoloader ............................................ 2-25
Errori di pulizia dell’unità ................................................................... 2-27
Configurazione dell’Autoloader ........................................................... 2-29
Lettura di informazioni relative l’Autoloader .................................... 2-32
Esecuzione di un test interno .............................................................. 2-34
Aggiornamento del firmware............................................................... 2-38
Aggiornamento del firmware dal nastro....................................... 2-38
Soluzione dei problemi ......................................................................... 2-39
Spiegazione dei messaggi di errore ..................................................... 2-48
3. Uso e trattamento dei nastri
Descrizione generale del capitolo ........................................................ 3-2
Come etichettare le cartucce dei nastri .............................................. 3-3
Come etichettare il caricatore ............................................................. 3-4
viii
Sommario
Protezione delle cartucce contro la scrittura ...................................... 3-5
Trattamento delle cartucce dei nastri .................................................3-6
Evitare di: ....................................................................................... 3-6
Per conservare i nastri:.................................................................. 3-6
Esame delle cartucce dei nastri ...........................................................3-7
Esame delle cartucce dei nastri..................................................... 3-7
NON UTILIZZARE:................................................................. 3-8
A. Assistenza tecnica e servizio clienti
Materiali e accessori............................................................................. A-2
Assistenza clienti Hewlett-Packard..................................................... A-3
Informazioni richieste dal centro di assistenza clienti................. A-3
Servizi di assistenza tramite fax................................................... A-4
Sito Web della Hewlett-Packard.................................................... A-4
Assistenza telefonica durante il periodo di garanzia ...................A-5
Nord America e America Latina ............................................. A-5
Centri di assistenza clienti in Europa .................................... A-5
Centri di assistenza per l’area del Pacifico e per
i paesi asiatici ..........................................................................A-7
Altri paesi................................................................................. A-7
Assistenza telefonica dopo il periodo di garanzia......................... A-8
USA e Canada.......................................................................... A-8
Europa...................................................................................... A-8
Altri paesi................................................................................. A-8
Informazioni sui rivenditori HP.............................................. A-8
B. Informazioni sulla sicurezza e norme regolative
Descrizione generale del capitolo......................................................... B-2
ix
Sommario
Norme regolative.................................................................................. B-3
Legge 1984 sulle telecomunicazioni (Regno Unito)...................... B-4
Dichiarazione sulle frequenze armoniche (Giappone) ................ B-4
Herstellerbescheinigung................................................................ B-4
Traduzione in italiano della direttiva tedesca sulle
emissioni acustiche ........................................................................ B-4
Dichiarazione VCCI di Classe B (Giappone) ............................... B-5
Traduzione in italiano............................................................. B-5
C. Messaggi di errore di TapeAlert
Descrizione generale ............................................................................ C-2
Descrizione dei messaggi di TapeAlert ............................................... C-3
D. Installazione dell’Autoloader su uno scaffale non prodotto
dalla HP
Montaggio dell’Autoloader su uno scaffale non prodotto dalla HP.... D-2
Utensili e componenti.................................................................... D-2
Montaggio dell’Autoloader............................................................. D-4
Collegamento dei cavi.................................................................... D-10
x
Tabelle
Tabella 1-1. Componenti forniti con l’Autoloader .............................1-3
Tabella 1-2. Criteri per la scelta dell’ambiente.................................1-6
Tabella 1-3. Specifiche tecniche .........................................................1-7
Tabella 2-1. Menu di livello superiore .............................................2-14
Tabella 2-2. Opzioni del menu Admin ...............................................2-17
Tabella 2-3. Soluzione dei problemi di pulizia dell’unità ...............2-27
Tabella 2-4. Opzioni di configurazione ............................................ 2-29
Tabella 2-5. Registri delle informazioni ............................................2-32
Tabella 2-6. Test disponibili dal pannello di controllo...................... 2-34
Tabella 2-7. Tabella per la soluzione dei problemi .........................2-39
Tabella 2-8. Codici di errore comuni..................................................2-49
Tabella C-1. Messaggi di errore di TapeAlert relativi all’unità
a nastro ..........................................................................................C-3
Tabella C-2. Messaggi di errore di TapeAlert relativi alla libreria . C-7
xi
Tabelle
xii
Figura
Figura 1-1. Caratteristiche del pannello posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Figura 1-2. Parti che compongono il kit dello scaffale. . . . . . . . . . . . . . 1-8
Figura 1-3. Installazione delle viti e dei morsetti di fissaggio . . . . . . . 1-9
Figura 1-4. Installazione con spazio sopra la cornice . . . . . . . . . . . . . 1-10
Figura 1-5. Installazione senza spazio sopra la cornice . . . . . . . . . . . 1-10
Figura 1-6. Installazione del ripiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-11
Figura 1-7. Installazione del pannello di copertura. . . . . . . . . . . . . . . 1-12
Figura 1-8. Rimozione del coperchio e dei piedini . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13
Figura 1-9. Fissaggio dell’Autoloader. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-14
Figura 1-10. Collegamento dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15
Figura 1-11. Autoloader come unica periferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-17
Figura 1-12. Autoloader con altre periferiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-18
Figura 1-13. Smontaggio dell’Autoloader. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-23
Figura 2-1. Rimozione del caricatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Figura 2-2. Caricamento dei nastri nel caricatore. . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Figura 2-3. Caricamento degli alloggiamenti interni . . . . . . . . . . . . . . 2-7
Figura 3-1. Posizione dell’etichetta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Figura 3-2. Posizione dell’etichetta sul caricatore. . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Figura 3-3. Impostazione del selettore di protezione contro
la scrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Figura 3-4. Anello di allacciamento della linguetta. . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Figura D-1. Parti contenute nel kit di montaggio dello scaffale . . . . . .D-3
Figura D-2. Montaggio dei morsetti di fissaggio e delle viti . . . . . . . . .D-4
Figura D-3. Regolazione della lunghezza del ripiano . . . . . . . . . . . . . .D-6
xiii
Figura
Figura D-4. Montaggio del ripiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-8
Figura D-5. Dove serrare le viti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-10
Figura D-6. Montaggio del pannello di copertura . . . . . . . . . . . . . . . D-12
Figura D-7. Fissaggio dell’Autoloader. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-15
Figura D-8. Collegamento dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D-16
xiv
1 Guida introduttiva
1-1
Guida introduttiva

Descrizione generale del capitolo

Descrizione generale del capitolo
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Identificazione dei componenti del prodotto
• Scelta del punto d’installazione
• Installazione dell’Autoloader
• Collegamento dell’Autoloader
• Installazione dell’adattatore per bus SCSI
• Accensione del sistema
• Come spostare l’Autoloader
• Come spedire l’Autoloader
1-2 Capitolo 1

Componenti del prodotto

Nella Tabella 1-1 sono descritti i componenti forniti con l’Autoloader.
Tabella 1-1 Componenti forniti con l’Autoloader
Guida introduttiva
Componenti del prodotto
Nome del prodotto
Cavi SCSI Collegano l’Autoloader all’host. Lunghezza: 2
Terminatore SCSI Il terminatore a 68 pin termina l’alimentazione
Cavo di collegamento SCSI
Adattatore per bus SCSI
Cavo di alimentazione
Cartuccia dati Cinque cartucce a nastro di tipo IV DLTtape
Cartuccia di pulizia
Poster sull’installazione
Descrizione
metri.
alla fine di una catena SCSI.
Collega l’unità alla scheda del controller SCSI.
Corrisponde al tipo di interfaccia dell’Autoloader.
Cavo di alimentazione conforme agli standard del Paese di destinazione.
per il backup dei dati.
Fornita per la pulizia dell’unità.
Fornisce istruzioni di installazione semplificate.
Software dimostrativo
Guida all’uso Contiene informazioni sull’installazione,
CD-ROM di SureStore Tape
Capitolo 1 1-3
Pacchetto contenente una versione dimostrativa del software. Rivolgersi al rivenditore locale per le informazioni sulla licenza.
sull’uso e sulla soluzione dei problemi.
Contiene utility di diagnostica e informazioni sul software per il backup, nonché le versioni tradotte della Guida all’uso e del poster sull’installazione.
Guida introduttiva

Descrizione generale dell’installazione

Descrizione generale dell’installazione
Prima di installare l’Autoloader:
• Assicurarsi di avere i componenti elencati nella Tabella 1-1 a
pagina 1-3.
• Esaminare la parte posteriore dell’Autoloader, mostrata nella Figura
1-1 a pagina 1-5.
Per installare l’Autoloader occorre:
1. Scegliere un ambiente adatto.
2. Montare l’Autoloader su uno scaffale (solo per la configurazione su
scaffale).
3. Collegare l’Autoloader.
4. Accendere il sistema. Le operazioni di cui sopra sono spiegate in questo capitolo.
NOTA Dopo aver disimballato l’Autoloader, conservare la relativa confezione,
così come la confezione del kit degli accessori, in quanto potrebbero essere necessarie per eventuali spedizioni.
1-4 Capitolo 1
Descrizione generale dell’installazione

Pannello posteriore dell’Autoloader

Figura 1-1 Caratteristiche del pannello posteriore
Guida introduttiva
1 Connettore SCSI per il collegamento con
la porta SCSI dell’host
2 Cavo di collegamento SCSI
3 Terminatore SCSI
L’Autoloader può essere collegato al sistema host in base a due configurazioni possibili:
Configurazione standard: collegamento tra l’unità e l’Autoloader tramite un cavo
di collegamento su un singolo bus SCSI, come mostrato nella Figura 1-1.
Configurazione avanzata: collegamento tra l’unità e il controller dell’Autoloader
con l’host tramite bus SCSI separati.
NOTA La configurazione avanzata richiede un terminatore supplementare (non
fornito).
Capitolo 1 1-5
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione

Scelta dell’ambiente

Scegliere un ambiente che risponda ai seguenti criteri:
Tabella 1-2 Criteri per la scelta dell’ambiente
Temperatura ambiente
Alimentazione Voltaggio: 100–127 V o 200–240V autoregolabile
Qualità dell’aria Minima contaminazione da particelle. Evitare
Spazio libero Configurazione da tavolo come apparecchio
10-40 °C
Tensione: 100-127 V, 1,8 A, 50/60 Hz, 220–240 V, 0,9 A, 50/60 Hz autoregolabile
Watt massimi: 100 Watt, 100-127 V (60 Hz) Watt massimi: 90 Watt, 200-240 V (50 Hz)
zone vicino a porte e corridoi molto frequentati, depositi di materiali che raccolgono polvere, ambienti fumosi, stampanti di grandi dimensioni o ad alta velocità. Non usare filtri.
Attenzione: una quantità eccessiva di polvere e residui può danneggiare i nastri e l’unità nastro.
autonomo non montato su scaffale Posteriore 15 cm Anteriore 20 cm Laterale 2,5 cm Configurazione su scaffale—richiede uno scaffale
composto da 5 unità EIA (1 EIA = 4,5 mm)
1-6 Capitolo 1
Tabella 1-3 Specifiche tecniche
Dimensioni Altezza: 18,7 cm
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
Larghezza: 22,6 cm Lunghezza: 55,9 cm Peso: 14,3 kg
Emissioni acustiche
Pressione acustica: 58 dB

Montaggio dell’Autoloader su scaffale

NOTA Per istruzioni su come installare l’Autoloader su uno scaffale non
prodotto dalla HP, consultare “Montaggio dell’Autoloader su uno scaffale non prodotto dalla HP” a pagina D-2.
Utensili e componenti
Prima di iniziare, assicurarsi di avere a disposizione quanto segue:
Utensili:
Cacciavite a croce n. 2
Kit di componenti (le parti sono etichettate per favorirne l’identificazione).
1. Poster sull’installazione (1)
2. Mascherine (2)
3. Legacavi (2)
4. Viti a testa tronco-conica M4 x 10 mm (4)
5. Viti a testa tronco-conica 10-32 x 5/8 (8)
6. Morsetti di fissaggio 10-32 (8)
7. Cornice di supporto (1)
8. Pannello di copertura (1)
9. Ripiano (1)
Capitolo 1 1-7
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
Figura 1-2 Parti che compongono il kit dello scaffale
NOTA Il kit per scaffale può contenere parti aggiuntive.
Montaggio dell’Autoloader
1. Collocarsi di fronte alla parte anteriore dello scaffale e usare la
mascherina come guida. Installare quattro morsetti di fissaggio (due su ciascun montante) sopra a tutti i prodotti presenti (Figura 1-3).
SUGGERIMENTO Per ottenere un ripiano perfettamente orizzontale, assicurarsi che le viti
sui montanti di destra e di sinistra si trovino alla stessa altezza.
NOTA Lo scaffale può avere un aspetto diverso da quello dell’illustrazione.
2. Usare la mascherina come guida e installare due morsetti di fissaggio
su ciascun montante posteriore dello scaffale. Il morsetto di fissaggio che si trova in basso sul retro dovrà trovarsi nella stessa posizione in cui si trova il morsetto di fissaggio che si trova in basso nella parte anteriore dello scaffale (Figura 1-3).
3. Inserire sei viti 10-32 (quattro nei morsetti di fissaggio anteriori e due
nei morsetti posteriori) nei rispettivi morsetti di fissaggio. Serrare le viti con 2 o 3 giri.
1-8 Capitolo 1
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
NOTA Se l’apparecchio viene installato sulla parte superiore dello scaffale, non
montare le viti in questa fase. Procedere invece con l’operazione successiva.
Figura 1-3 Installazione delle viti e dei morsetti di fissaggio
Capitolo 1 1-9
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
4. Posizionare i fori che si trovano sulla cornice di supporto sopra le viti
inserite nei morsetti di fissaggio e spingere la cornice verso il basso fissandola nella corretta posizione (Figura 1-4). Se l’Autoloader viene installato sulla parte superiore dello scaffale, reggere la cornice in posizione e inserire le viti (Figura 1-5). Una volta terminata l’operazione, serrare le viti.
Figura 1-4 Installazione con spazio sopra la cornice
Figura 1-5 Installazione senza spazio sopra la cornice
1-10 Capitolo 1
5. Inserire il ripiano dalla parte posteriore dello scaffale; il bordo anteriore deve trovarsi sopra la cornice e la parte posteriore del ripiano deve scorrere sopra le viti posteriori (Figura 1-6).
a. Abbassare lo scaffale fino a portarlo nella posizione corretta e
serrare le viti che si trovano nei morsetti di fissaggio sulla parte inferiore.
b. Inserire altre due viti nei morsetti di fissaggio superiori, per
fissare lo scaffale.
Figura 1-6 Installazione del ripiano
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
NOTA Una seconda persona deve trovarsi di fronte alla parte anteriore dello
scaffale in modo da guidare il bordo anteriore dello scaffale nelle scanalature della cornice.
ATTENZIONE Dopo il montaggio, assicurarsi che lo scaffale sia stabile.
Capitolo 1 1- 11
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
6. Scegliere la posizione dell’Autoloader. Quando si installa un Autoloader singolo, il pannello di copertura deve essere installato sul lato opposto (Figura 1-7).
a. Inserire il pannello di copertura nell’apposito alloggiamento dal
lato interno della cornice.
b. Tirare in avanti il pannello di copertura dall’interno della cornice
fino a quando non si troverà nella posizione corretta.
Figura 1-7 Installazione del pannello di copertura
1-12 Capitolo 1
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
7. Rimuovere il coperchio e i piedini dall’Autoloader.
8. Rimuovere le quattro viti dalla parte posteriore del coperchio e le due viti laterali (Figura 1-8).
9. Rimuovere il coperchio tirando verso i lati l’esterno e sollevandolo.
NOTA È possibile che il coperchio aderisca al pannello di controllo. In caso non
sia possibile estrarre facilmente il coperchio, tirare verso l’esterno i lati del coperchio vicino al pannello di controllo, sollevando contemporaneamente l’estremità posteriore del coperchio.
10.Svitare e togliere i quattro piedini. Per questa operazione, appoggiare l’apparecchio sul fianco.
Figura 1-8 Rimozione del coperchio e dei piedini
NOTA Nel caso in cui si debba preparare l’Autoloader per la spedizione,
rimettere il coperchio nella posizione originale e riavvitare i piedini.
11.Dalla parte anteriore della cornice, inserire l’Autoloader sul ripiano e appoggiarlo fermamente contro la staffa di supporto.
Capitolo 1 1- 13
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
12.Assicurare l’apparecchio inserendo due viti M4x10 mm nella staffa di supporto e nel pannello posteriore (Figura 1-9).
Figura 1-9 Fissaggio dell’Autoloader
13.Dopo aver collegato i cavi esterni, fissarli al lato dello scaffale.
ATTENZIONE Il cavo SCSI e il cavo di alimentazione devono essere assicurati agli
Autoloader in modo che non interferiscano con altri prodotti estraibili montati sullo scaffale. Un percorso errato dei cavi può danneggiare i cavi.
a. Dopo aver collegato i cavi esterni come descritto in “Collegamento
dell’Autoloader” a pagina 1-16, far passare un legacavi attraverso il dispositivo di fissaggio che si trova sul ripiano (Figura 1-10 a pagina 1-15).
b. Tirare delicatamente i cavi verso il legacavi, in modo da
assicurarli alla parte posteriore del ripiano.
c. Far passare i cavi attraverso lo scaffale, in modo che non
interferiscano con altri prodotti montati sullo scaffale.
1-14 Capitolo 1
Figura 1-10 Collegamento dei cavi
Guida introduttiva
Descrizione generale dell’installazione
NOTA Conservare le viti rimanenti per l’eventuale installazione di un secondo
Autoloader.
ATTENZIONE Assicurarsi che nell’ambiente in cui si trova lo scaffale non venga
superata la temperatura massima di 40 °C.
Capitolo 1 1- 15
Guida introduttiva

Collegamento dell’Autoloader

Collegamento dell’Autoloader
1. Spegnere tutti i dispositivi periferici collegati al computer host. Se il computer host è collegato a una rete, consultare
l’amministratore del sistema prima di spegnere il computer.
2. Spegnere l’host. Se l’host non è dotato di un adattatore per bus SCSI con un tipo di
interfaccia corrispondente, installare l’adattatore fornito con l’Autoloader. Per ulteriori informazioni, vedere “Installazione dell’adattatore per bus SCSI” a pagina 1-20.
3. Collegare il cavo lungo SCSI all’Autoloader e al computer host.
NOTA Per ottenere prestazioni ottimali, non collegare l’Autoloader allo stesso
bus SCSI dell’unità disco rigido, di un’altra unità nastro o di un controller RAID SCSI.
4. Collegare il cavo di collegamento SCSI ai due connettori interni che si trovano nell’Autoloader.
Per installare l’Autoloader come unico dispositivo sul bus SCSI, collegare i cavi e il terminatore come mostrato nella Figura 1-11 a pagina 1-17.
Per installare l’Autoloader sul bus SCSI con altri dispositivi, collegare i cavi e il terminatore come mostrato nella Figura 1-12. a pagina 1-18.
NOTA Se si utilizza un Autoloader “single-ended” con un host HVDS (High
Voltage Differencial SCSI, SCSI differenziale ad alto voltaggio), è necessario utilizzare un convertitore “single-ended” differenziale a estremità larga, quale il convertitore HP con numero di catalogo C4316A. Per l’installazione, usare un cavo SCSI largo e collegarlo alla porta SCSI differenziale dell’host e all’ingresso veloce/largo del convertitore. Collegare l’uscita “single-ended” del convertitore all’Autoloader.
Gli eventuali convertitori usati devono essere completamente compatibili con SCSI.
1-16 Capitolo 1
Figura 1-11 Autoloader come unica periferica
Guida introduttiva
Collegamento dell’Autoloader
1 Cavo SCSI alla porta SCSI dell’host
2 Cavo di collegamento SCSI
3 Terminatore SCSI a 68 pin
Capitolo 1 1- 17
Guida introduttiva
Collegamento dell’Autoloader
Figura 1-12. Autoloader con altre periferiche
1 Cavo SCSI alla porta SCSI dell’host
2 Cavo di collegamento SCSI
3 Cavo SCSI alla porta SCSI
4 Terminatore SCSI a 68 pin
5. Verificare che l’interruttore di pausa sul pannello di controllo dell’Autoloader sia nella posizione di spegnimento. Collegare la presa del cavo di alimentazione alla porta di alimentazione del pannello posteriore dell’Autoloader.
6. Se l’apparecchio è montato su uno scaffale, assicurare i cavi al lato dello scaffale, come descritto nella Figura 1-10 a pagina 1-15.
7. Per accendere l’apparecchio, vedere le istruzioni contenute in “Accensione del sistema” a pagina 1-19.
1-18 Capitolo 1
Guida introduttiva

Accensione del sistema

Accensione del sistema
AVVERTENZA Per interrompere l’alimentazione principale, staccare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente. L’interruttore di pausa che si trova sulla parte anteriore dell’apparecchio spegne solo i circuiti secondari.
ATTENZIONE Assicurarsi che l’apparecchiatura montata su scaffale disponga di una
messa a terra e di una presa di corrente in buone condizioni.
ATTENZIONE Assicurarsi che la corrente totale dei componenti montati sullo scaffale
non superi i valori nominali della presa di corrente.
1. Interrompere l’alimentazione dell’host e delle altre periferiche.
2. Collegare il cavo di alimentazione a una presa con messa a terra.
3. Se l’interruttore di pausa si trova nella posizione di spegnimento, utilizzare la gomma di una matita (o altro strumento analogo) per portarlo in posizione di accensione. Vedere “Pannello di controllo dell’Autoloader” a pagina 2-8.
Sul pannello di controllo anteriore verranno inizialmente visualizzati i messaggi: NOT READY/SELF TEST, NOT READY/INVENTORY CHECK e NOT READY/CHECK DRIVE. Quando il test iniziale è stato completato (circa 30 secondi), nella finestra del display compaiono le informazioni relative allo stato dell’unità.
NOTA In caso di problemi di alimentazione dell’apparecchio, vedere “Soluzione
dei problemi” a pagina 2-39.
4. Accendere tutte le altre periferiche.
5. Accendere l’host.
Capitolo 1 1- 19
Guida introduttiva

Installazione dell’adattatore per bus SCSI

Installazione dell’adattatore per bus SCSI
Per informazioni sull’installazione dell’adattatore per bus SCSI, consultare il manuale d’uso del computer e le istruzioni per l’installazione della scheda.
Procedere come segue:
• Assicurarsi che l’host sia dotato di un alloggiamento libero per PCI.
• Prima di iniziare con l’installazione, spegnere l’host.
• Per ottenere prestazioni ottimali, non collegare altre periferiche allo stesso bus SCSI a cui è collegata l’unità disco rigido.
• Se si usa un adattatore per bus SCSI diverso da quello fornito, assicurarsi che corrisponda a uno dei tipi di interfaccia dell’Autoloader riportato di seguito.
Modello Numero di
catalogo
418 C6280F SCSI “single-ended”
718 C6280J SCSI “single-ended”
818 C6282NB
C6282RA
ATTENZIONE Non collegare gli Autoloader di tipo HVDS a dispositivi “single-ended”.
Per gli Autoloader di tipo LVDS è richiesto un terminatore LVDS ed è possibile utilizzarli in modalità “single-ended”.
In base alla specifica SCSI, la lunghezza massima dei cavi è la seguente:
• 3 metri in modalità “single-ended” veloce/larga
• 6 metri in modalità “single-ended” lenta
Interfaccia
SCSI differenziale a basso voltaggio (LVDS, Low Voltage Differential SCSI) SCSI differenziale ad alto voltaggio (HVDS, High Voltage Differential SCSI)
1-20 Capitolo 1
Guida introduttiva
Installazione dell’adattatore per bus SCSI
• 12 metri in modalità LVDS
• 1,5 metri se un dispositivo Ultra SCSI “single-ended” si trova sullo stesso bus.
Capitolo 1 1- 21
Guida introduttiva

Spostamento o spedizione dell’Autoloader

Spostamento o spedizione dell’Autoloader
Spostamento dell’Autoloader
1. Verificare che nell’unità non si trovi alcun nastro.
• Se nell’unità si trova un nastro, estrarlo prima di spostare l’Autoloader. Per eseguire una copia del nastro consultare la documentazione del software, oppure usare l’opzione di menu UNLOAD (vedere “Opzioni dei menu di livello superiore” a pagina 2-14).
2. Se necessario, spegnere l’host.
ATTENZIONE Informare l’amministratore di sistema prima di spegnere l’host.
3. Staccare il cavo di alimentazione e il cavo SCSI dell’host dal pannello posteriore dell’Autoloader.
• Se l’Autoloader è un apparecchio singolo non montato su scaffale,
collocarlo su un carrello e spostarlo nella nuova ubicazione. Passare al punto 5.
• Se l’Autoloader è montato su scaffale, procedere come segue:
a. Togliere le due viti che assicurano la parte posteriore
dell’Autoloader allo scaffale (Figura 1-13).
b. Togliere il pannello di copertura (se necessario) ed estrarre
l’Autoloader dallo scaffale.
c. Spostare l’Autoloader nella nuova ubicazione.
4. Reinstallare l’Autoloader sullo scaffale seguendo le istruzioni per l’installazione del kit di installazione su scaffale, contenute in “Montaggio dell’Autoloader” a pagina 1-8.
NOTA Per installare l’apparecchio su un altro scaffale, è necessario disporre
dell’apposito kit (Figura 1-2 a pagina 1-8).
1-22 Capitolo 1
Spostamento o spedizione dell’Autoloader
Figura 1-13 Smontaggio dell’Autoloader
Guida introduttiva
5. Collegare di nuovo il cavo di alimentazione e i cavi SCSI. Vedere “Collegamento dell’Autoloader” a pagina 1-16.
Capitolo 1 1- 23
Guida introduttiva
Spostamento o spedizione dell’Autoloader

Spedizione dell’Autoloader

1. Assicurarsi che nell’unità non sia presente alcun nastro.
• Se nell’unità si trova un nastro, estrarlo prima di spostare l’Autoloader. Per eseguire una copia del nastro consultare la documentazione del software, oppure usare l’opzione di menu UNLOAD. Vedere “Opzioni dei menu di livello superiore” a pagina 2-14.
2. Togliere tutte le cartucce dei nastri dal caricatore e dagli alloggiamenti interni e reinserire il caricatore nell’Autoloader.
3. Se necessario, spegnere l’host.
ATTENZIONE Prima di spegnere l’host, informare l’amministratore del sistema.
4. Scollegare il cavo di alimentazione e il cavo SCSI dell’host dal pannello posteriore.
• Se l’Autoloader è di tipo da tavolo, passare al punto 5.
• Se l’Autoloader è montato su scaffale, procedere come segue:
a. Togliere le due viti che fissano l’Autoloader allo scaffale (Figura
1-13 a pagina 1-23).
b. Togliere il pannello di copertura (se necessario) ed estrarre
l’Autoloader dallo scaffale.
NOTA Per reinstallare l’apparecchio su un altro scaffale, è necessario disporre
dell’apposito kit (Figura 1-2 a pagina 1-8).
5. Utilizzare i materiali di imballaggio originali. Se non si dispone dei materiali di imballaggio originali, rivolgersi
centro di assistenza clienti locale.
ATTENZIONE L’Autoloader può riportare seri danni se non viene spedito con i materiali
d’imballaggio appropriati.
1-24 Capitolo 1
2 Funzionamento dell’Autoloader
2-1
Funzionamento dell’Autoloader

Descrizione generale del capitolo

Descrizione generale del capitolo
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Caricamento e rimozione dei nastri
• Caricamento e rimozione del caricatore
• Funzionamento del pannello di controllo
• Interpretazione dei messaggi del pannello di controllo
• Inserimento e modifica della password di un menu di livello amministrativo
• Visualizzazione e impostazione degli ID SCSI
• Pulizia dell’unità nastro
• Interpretazione degli errori relativi alla pulizia dell’unità
• Configurazione dell’Autoloader
• Lettura di informazioni relative all’Autoloader
• Esecuzione di test interni
• Aggiornamento del firmware
• Soluzione dei problemi
• Interpretazione di messaggi di errore comuni
2-2 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Caricamento e scaricamento dei nastri
Caricamento e scaricamento dei nastri

Inserimento e rimozione dei nastri tramite il software

Se i nastri nell’Autoloader vengono gestiti tramite un’applicazione software, consultare la relativa documentazione per istruzioni sull’inserimento e la rimozione dei nastri.

Apertura dello sportello

1. Premere il pulsante
NEXT
fino a quando sul pannello di controllo
viene visualizzato RELEASE DOOR.
2. Premere
ENTER
.
• Se l’unità è vuota, lo sportello si aprirà.
• Se nell’unità è presente un nastro, viene visualizzato EMPTY DRIVE NO. Se l’Autoloader viene controllato dal software dell’host, premere
ENTER
CANCEL
o
per annullare l’operazione. Usare il
software dell’host per scaricare l’unità.
• In caso contrario premere
NEXT
visualizzato EMPTY DRIVE YES. Premere quindi
o
PREV
fino a quando viene
ENTER
.
Verrà visualizzato il messaggio UNLOADING DRIVE per un massimo di due minuti, seguito dal messaggio DOOR RELEASED.
3. Aprire con cautela lo sportello di accesso anteriore, tirando la maniglia verso il basso.
Metodo alternativo di apertura dello sportello
1. Premere e tenere premuto il pulsante
CANCEL
per 3-5 secondi.
2. Quando si sente uno scatto, aprire lo sportello tirando la maniglia.
Capitolo 2 2-3
Funzionamento dell’Autoloader
Caricamento e scaricamento dei nastri
Rimozione del caricatore
1. Ruotare la maniglia del caricatore fino a portarla in posizione perpendicolare rispetto al caricatore (Figura 2-1).
2. Estrarre il caricatore.
Figura 2-1 Rimozione del caricatore
2-4 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Caricamento e scaricamento dei nastri
Inserimento del caricatore
1. Con la maniglia rivolta verso l’esterno rispetto alla parte anteriore dell’Autoloader, inserire il caricatore fino a bloccarlo in posizione. (Figura 2-1 a pagina 2-4).
2. Ruotare la maniglia del caricatore a sinistra.
3. Chiudere lo sportello di accesso anteriore.
NOTA La verifica d’inventario del caricatore (INVENTORY CHECK) viene
eseguita ogni volta che lo sportello di accesso anteriore viene chiuso, in modo da memorizzare il contenuto degli alloggiamenti occupati. Questa procedura richiede circa trenta secondi. L’operazione non viene eseguita se lo sportello non è completamente chiuso o se il caricatore non risulta completamente inserito.
Caricamento dei nastri
L’Autoloader contiene al suo interno due alloggiamenti (alloggiamenti 7 e
8); sei alloggiamenti si trovano nel caricatore estraibile (alloggiamenti
1-6).
1. Con il selettore di protezione contro la scrittura rivolto verso l’alto e verso l’esterno, inserire il nastro fino a farlo scattare in posizione.
Una linguetta di metallo bloccherà il nastro (Figura 2-2).
Figura 2-2 Caricamento dei nastri nel caricatore
Capitolo 2 2-5
Funzionamento dell’Autoloader
Caricamento e scaricamento dei nastri
A TTENZIONE Scaricare l’elettricità statica toccando il pannello di metallo interno, sul
lato sinistro dell’apparecchio. Fare attenzione a non toccare i circuiti elettronici interni.
NOTA Se la linguetta di metallo è già rivolta verso l’alto, posizionare l’angolo
del nastro in corrispondenza della linguetta e inserire il nastro nell’alloggiamento. Il meccanismo che blocca il nastro non verrà attivato, in quanto la linguetta è già innestata. I nastri “bloccati” nel caricatore non fuoriescono anche se il caricatore viene capovolto.
Per scaricare i nastri dal caricatore, premere sul nastro desiderato; uno scatto indica che il nastro è stato sbloccato. Rimuovere il nastro dopo che verrà parzialmente emesso.
2. Con la linguetta di protezione contro la scrittura rivolta verso la parte superiore e verso l’esterno dell’Autoloader, caricare gli alloggiamenti interni spingendo i nastri fino a sentire uno scatto.
NOTA Per poter caricare gli alloggiamenti interni, è necessario estrarre il
caricatore (Figura 2-3).
2-6 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Caricamento e scaricamento dei nastri
Figura 2-3 Caricamento degli alloggiamenti interni
3. Con la maniglia del caricatore rivolta verso l’esterno della parte anteriore dell’Autoloader, inserire il caricatore fino a farlo scattare in posizione (Figura 2-1 a pagina 2-4).
4. Ruotare verso sinistra la maniglia del caricatore.
5. Chiudere con cautela lo sportello di accesso anteriore.
NOTA La verifica d’inventario del caricatore (INVENTORY CHECK) viene eseguita
tutte le volte che lo sportello di accesso anteriore viene chiuso in modo da memorizzare il contenuto degli alloggiamenti occupati. Questa procedura richiede circa trenta secondi. L’operazione non viene eseguita se lo sportello non è completamente chiuso.
Come scaricare i nastri
1. Estrarre il caricatore eseguendo le operazioni descritte in “Apertura dello sportello” a pagina 2-3 e in “Rimozione del caricatore” apagina2-4.
2. Per scaricare un nastro dal caricatore, tenerlo premuto fino a sentire uno scatto. Il nastro è a questo punto sbloccato. È possibile rimuoverlo dopo che viene parzialmente emesso.
Capitolo 2 2-7
Funzionamento dell’Autoloader

Pannello di controllo dell’Autoloader

Pannello di controllo dell’Autoloader
1 Tasti del pannello di
controllo
2 Indicatore luminoso
di “Attività”
2-8 Capitolo 2
PREV
: fa scorrere all’indietro di una posizione le scelte offerte
dal pannello di controllo.
EXT
: fa scorrere in avanti di una posizione le scelte offerte dal
pannello di controllo.
ENTER
: permette di selezionare l’opzione visualizzata al
momento.
CANCEL
: annulla la selezione in corso o ritorna al menu
precedente.
Verde: l’apparecchio è alimentato. Verde lampeggiante: è in corso l’accesso a un nastro. Giallo: si è verificato un errore (vedere “Soluzione dei
problemi” a pagina 2-39).
Funzionamento dell’Autoloader
Pannello di controllo dell’Autoloader
3 Display a due righe
da 16 caratteri ciascuna
Visualizza l’operazione in corso o lo stato dell’unità. Un asterisco (*) indica che per una particolare operazione esiste un menu secondario. Sul pannello di controllo premere
ENTER
per accedere al menu secondario.
4 Interruttore di pausa Mette in pausa l’apparecchio e spegne solo i circuiti secondari.
Capitolo 2 2-9
Funzionamento dell’Autoloader

Messaggi del pannello di controllo

Messaggi del pannello di controllo
La finestra del pannello di controllo è costituita da un display a due righe da 16 caratteri ciascuna, che indica lo stato dell’Autoloader o la funzione in corso.

Stato del nastro

L’esempio che segue mostra il contenuto del display quando l’Autoloader è pronto per l’uso.
I numeri della riga superiore indicano che gli alloggiamenti 1, 2, 3, 5 e 8 contengono nastri, il nastro 4 si trova nell’unità e gli alloggiamenti 6 e 7 sono vuoti.
• Un numero lampeggiante indica che un nastro viene spostato da un alloggiamento o dall’unità.
• Quando un nastro si trova nell’unità, il numero dell’alloggiamento rimane acceso e viene sottolineato (ad es.: nastro 4 nella figura riportata sopra).
• Se gli alloggiamenti del caricatore o l’Autoloader sono vuoti, sulla riga superiore appare STATUS EMPTY. Sulla riga inferiore il display indicherà: LOADER READY, oppure visualizzerà un messaggio che indica l’attività dell’unità. Il messaggio può comprendere uno dei seguenti indicatori (rappresentati dalle caselle ombreggiate riportate sopra):
C viene sempre visualizzato quando è necessario pulire l’unità. Se l’unità non è attiva, verrà inoltre visualizzato il messaggio CLEAN DRIVE.
2-10 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Messaggi del pannello di controllo
WP viene visualizzato quando il nastro è protetto contro la scrittura.
NOTA Se per tre minuti non esiste interazione da parte dell’utente quando
viene visualizzata un’opzione di menu (a eccezione del menu di test) l’Autoloader ritorna automaticamente alla visualizzazione dello stato dell’unità.
Capitolo 2 2-11
Funzionamento dell’Autoloader
Messaggi del pannello di controllo
Stato dell’unità o dell’Autoloader
La riga superiore del display mostra di solito lo stato dell’alloggiamento o il menu corrente.
Se non è stato selezionato un menu del pannello di controllo, la riga inferiore del display indica l’attività dell’unità o del caricatore. Vedere “Opzioni dei menu di livello superiore” a pagina 2-14.
Lo stato dell’unità e dell’Autoloader viene indicato dai seguenti messaggi:
LOADER READY
LOADER ACTIVE
DRIVE IDLE
CLEANING
WRITING
READING
REWINDING
SEEKING
ERASING
LOADING
UNLOADING
NO DRIVE (viene visualizzato quando l’unità non funziona correttamente)
2-12 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader

Struttura dei menu visualizzati dal display dell’Autoloader

Struttura dei menu visualizzati dal display dell’Autoloader
Capitolo 2 2-13
Funzionamento dell’Autoloader

Opzioni dei menu di livello superiore

Opzioni dei menu di livello superiore
NOTA Per selezionare i vari menu, usare i tasti del pannello di controllo. Se una
delle selezioni di menu lampeggia, premere
ENTER
l’opzione. Un asterisco (*) indica l’esistenza di un menu secondario.
Il menu di livello superiore contiene le opzioni elencate nella Tabella 2-1. Premere
PREV
oppure
NEXT
quando l’Autoloader non sta eseguendo i test
diagnostici all’accensione, in modo da visualizzare i seguenti menu:
Tabella 2-1 Menu di livello superiore
Opzione Funzione
RELEASE DOOR * Sblocca lo sportello di accesso. Vedere “Apertura dello
sportello” a pagina 2-3.
LOAD TAPE * Sposta un nastro da un alloggiamento all’unità.
per selezionare
• La seconda riga del display visualizzerà il messaggio
FROM SLOT, seguito dal numero di alloggiamento.
NEXT
•Premere
fino a quando verrà visualizzato il numero
dell’alloggiamento desiderato.
•Premere
ENTER
per selezionare il numero di
alloggiamento visualizzato.
Il primo alloggiamento pieno è l’alloggiamento predefinito. Possono essere selezionati solo gli alloggiamenti che contengono i nastri.
UNLOAD TAPE * Permette di scaricare un nastro dall’unità all’alloggiamento
di origine.
ADMIN * Tutte le funzioni di questo menu sono protette da password.
Vedere “Funzioni protette da password” a pagina 2-17.
2-14 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Opzioni dei menu di livello superiore
Tabella 2-1 Menu di livello superiore (continua)
Opzione Funzione
OPERATING MODE *
Sono disponibili tre modalità operative.
MODALITÀ DI RILEVAMENTO AUTOMATICO (predefinita): funziona come la modalità sequenziale,
fino a quando non viene inviato un comando SCSI per il dispositivo di prelievo. Quindi, l’unità opera in modalità casuale fino a quando l’Autoloader non viene spento e riacceso. Vedere descrizione delle modalità casuale e sequenziale riportate di seguito.
I comandi per il dispositivo di prelievo sono i seguenti:
INITIALIZE ELEMENT STATUS, READ ELEMENT STATUS , POSITION TO ELEMENT, MOVE MEDIA e EXCHANGE MEDIA. Dopo aver ricevuto uno di questi comandi,
l’Autoloader funziona come se fosse in modalità casuale.
MODALITÀ CASUALE: consente un accesso casuale ai nastri.
Modalità: in questa modalità si può accedere all’unità e al controller dell’Autoloader per mezzo del bus SCSI. Una volta selezionata la modalità casuale, tutte le funzioni sequenziali vengono disattivate. Le cartucce dei nastri possono essere spostate solo tramite i comandi SCSI inviati dall’host all’Autoloader, oppure per mezzo del menu LOAD/UNLOAD del pannello frontale.
Funzionamento: in modalità casuale, l’interfaccia SCSI dell’Autoloader opera in modo conforme alle specifiche dei comandi SCSI-2 per i dispositivi di gestione dei nastri.
Capitolo 2 2-15
Funzionamento dell’Autoloader
Opzioni dei menu di livello superiore
Tabella 2-1 Menu di livello superiore (continua)
Opzione Funzione
OPERATING MODE * (continua)
MODALITÀ SEQUENZIALE: i nastri vengono caricati in modo sequenziale dopo ogni richiesta di scaricamento dell’unità.
Modalità: quando si trova in modalità sequenziale, il controller dell’Autoloader non usa ID e l’accesso dal bus SCSI non è possibile. Solo l’ID dell’unità è disponibile. In
questa modalità il cavo di collegamento può essere scollegato dal retro dell’Autoloader; tuttavia, se resta collegato, non si avranno ripercussioni sul sistema.
Funzionamento: nel menu CONFIG è disponibile un’opzione che consente l’autocaricamento. Quando questa opzione è selezionata, al momento dell’accensione il primo nastro disponibile viene caricato in un’unità vuota. Per predefinizione, la funzione di autocaricamento è disattivata. L’utente deve quindi usare il comando LOAD che si trova sul pannello frontale per caricare le cartucce dei nastri. Quando l’host invia all’unità un comando di scaricamento dall’interfaccia SCSI, l’Autoloader rimuove automaticamente le cartucce dei nastri dall’unità e inserisce il primo nastro disponibile.
Se in in CONFIG è stata selezionata la modalità ciclica, l’Autoloader ricaricherà la prima cartuccia. Se tale modalità è disattivata ed è stata scaricata l’ultima cartuccia, l’Autoloader non esegue alcuna operazione fino a quando non vengono caricate altre cartucce di nastri.
Se durante il ciclo l’Autoloader rileva una cartuccia di pulizia, questa verrà caricata nell’unità ma dopo il ciclo di pulizia verrà automaticamente scaricata. Se l’utente usa il menu di pulizia dell’unità per specificare che un alloggiamento contiene una cartuccia di pulizia, l’Autoloader salterà tale alloggiamento.
2-16 Capitolo 2

Funzioni protette da password

Tutte le funzioni del menu ADMIN * sono protette da password.
1. Prima di accedere alle opzioni seguenti, immettere una password. Vedere pagina 2-2.
Inizialmente viene impostata la password predefinita 000-000-000. Se l’Autoloader si trova in un luogo non sicuro, modificare questa password quando l’apparecchio viene utilizzato per la prima volta. Vedere pagina 2-2. Prendere nota della nuova password e conservarla in un luogo sicuro.
Tabella 2-2 Opzioni del menu Admin
Opzioni Funzione
INFO * Permette di leggere le informazioni sulle
prestazioni memorizzate nell’Autoloader.
CLEAN DRIVE * Permette all’utente di pulire l’unità. SCSI IDs * Visualizza o imposta gli indirizzi SCSI per il
controller e l’unità dell’Autoloader.
Funzionamento dell’Autoloader
Opzioni dei menu di livello superiore
CONFIG * Permette di personalizzare le funzioni
dell’Autoloader. Vedere “Configurazione dell’Autoloader” a pagina 2-29.
UPDATE DRIVE FW * Permette all’utente di aggiornare il firmware
dell’unità. Vedere “Aggiornamento del firmware” a pagina 2-38.
TEST * Permette di eseguire test interno
dell’Autoloader. Vedere “Esecuzione di un test interno” a pagina 2-34.
OVERRIDE DOOR Permette l’apertura d’emergenza dello sportello
senza verificare lo stato interno dell’Autoloader.
2. Quando un’opzione modificabile di menu lampeggia, premere per selezionare l’opzione, oppure premere
PREV
o
NEXT
per
ENTER
visualizzare altre opzioni disponibili.
Capitolo 2 2-17
Funzionamento dell’Autoloader
Opzioni dei menu di livello superiore
3. Premere
ENTER
per selezionare la voce che lampeggia.
La “Struttura dei menu visualizzati dal display dell’Autoloader” a pagina 2-13 mostra le opzioni di menu dell’Autoloader disponibili dal pannello di controllo. Per selezionare le funzioni elencate sotto alle caselle ombreggiate:
a. Premere
ENTER
quando viene visualizzata l’opzione da
selezionare.
b. Premere
PREV
c. Per eseguire la funzione visualizzata, premere
o
NEXT
per far scorrere l’elenco.
ENTER
.
2-18 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader

Inserimento della password di livello amministrativo

Inserimento della password di livello amministrativo
Per accedere alle funzioni del menu ADMIN * è necessario inserire una password numerica. La password predefinita ’000-000-000’ viene impostata in fabbrica. Questa password può essere usata quando si accende l’Autoloader per la prima volta.
NEXT
1. Partendo dai menu di livello superiore, premere la voce ADMIN * appare nella finestra del display.
fino a quando
2. Premere
ENTER
.
Verrà visualizzata la password predefinita e il primo gruppo di zeri lampeggia.
3. Premere oppure premere
4. Premere oppure premere
5. Premere oppure premere
ENTER
ENTER
ENTER
per accettare il primo gruppo di zeri che lampeggia,
NEXT
o
PREV
per modificare i valori della password.
per accettare il secondo gruppo di zeri lampeggianti,
NEXT
o
PREV
per modificare i valori della password.
per accettare l’ultimo gruppo di zeri lampeggianti,
NEXT
o
PREV
per modificare i valori.
Viene visualizzata la voce INFO *.
6. Premere
PREV o NEXT
desiderata, quindi premere
fino a quando viene visualizzata la funzione
ENTER
.
Capitolo 2 2-19
Funzionamento dell’Autoloader

Come modificare la password del menu di livello amministrativo

Come modificare la password del menu di livello amministrativo
ADMIN * / CONFIG * / NEW PASSWORD
Modificare la password in modo che solo le persone autorizzate possano accedere all’Autoloader per cambiare le impostazioni di funzionamento.
NOTA Prendere nota della nuova password e conservarla in un luogo sicuro. Se
la password viene dimenticata, solo un tecnico dell’assistenza è in grado di ripristinare la password predefinita in fabbrica.
1. Procedere come indicato nei punti 1-6 della sezione “Inserimento della password di livello amministrativo” a pagina 2-19.
NEXT
2. Premere premere
fino a quando viene visualizzato CONFIG *, quindi
ENTER
.
3. Premere quindi premere
NEXT
PREV
o
ENTER
fino a quando viene visualizzato NEW PASSWORD,
.
Viene visualizzata la voce NEW 000 000 000 e il primo gruppo di zeri lampeggia.
4. Premere
NEXT
o
PREV
fino a quando viene visualizzato il primo
numero riferito alla prima parte della password, quindi premere
ENTER
per selezionarlo.
Il secondo gruppo di zeri comincerà a lampeggiare.
5. Premere
NEXT
o
PREV
fino a quando viene visualizzato il nuovo
numero riferito alla seconda parte dalla password, quindi premere
ENTER
per selezionarlo.
L’ultimo gruppo di zeri comincerà a lampeggiare.
6. Premere
NEXT
o
PREV
fino a quando viene visualizzato il nuovo numero che si desidera assegnare alla terza parte della password, quindi premere
ENTER
per selezionarlo.
Viene visualizzata la voce PASSWORD CHANGED che indica che la password è stata salvata nella memoria RAM non volatile.
7. Premere tre volte
CANCEL
per ritornare allo stato di “pronto”.
2-20 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Come modificare la password del menu di livello amministrativo
NOTA Dopo aver cambiato la password, si potrà salvare la nuova password su
ROM flash spegnendo e riaccendendo l’Autoloader. Questo consente di recuperare la password se l’Autoloader rimane spento per più di dieci giorni. Se questa operazione non viene effettuata, la nuova password può andare perduta.
Prima di spegnere e riaccendere l’Autoloader, consultare l’amministratore del sistema.
Capitolo 2 2-21
Funzionamento dell’Autoloader
Impostazione o visualizzazione degli ID SCSI
Impostazione o visualizzazione degli ID SCSI
ADMIN * / SCSI IDs *
NOTA Se sul bus si trovano altre periferiche, determinare quali sono gli ID
disponibili.
Selezionando gli ID SCSI, si hanno a disposizione due opzioni:
SET IDs * permette di assegnare un ID SCSI al controller
dell’Autoloader e un ID SCSI all’unità.
VIEW IDs * permette di visualizzare le impostazioni del controller
dell’Autoloader e le impostazioni dell’unità.
Dispositivo ID SCSI
ID dell’Autolaoder 1
ID dell’unità 0

Impostazione degli ID SCSI

ADMIN * / SCSI IDs * / SET IDs *
1. Quando viene visualizzata la voce SET IDs *, premere
• Viene visualizzato AUTOLOADER ID #, DRIVE ID # o UPDATE IDS NOW
(usare quest’ultima funzione per salvare gli ID dopo averli modificati).
AUTOLOADER ID # si riferisce all’ID SCSI del controller
dell’Autoloader. DRIVE ID # si riferisce all’ID SCSI dell’unità.
NEXT
2. Premere desidera cambiare, quindi premere comincerà a lampeggiare.
2-22 Capitolo 2
fino a quando viene visualizzata l’impostazione che si
ENTER
. L’indirizzo SCSI corrente
ENTER
.
Funzionamento dell’Autoloader
Impostazione o visualizzazione degli ID SCSI
3. Premere
NEXT
indirizzo SCSI, quindi premere
4. Premere
NEXT
NOW, quindi premere
PREV
o
fino a quando viene visualizzato il nuovo
ENTER
.
fino a quando viene visualizzata la voce UPDATE IDs
ENTER
.
Verrà visualizzato uno dei seguenti messaggi:
• Se per l’unità e il controller è stato impostato lo stesso ID, verrà
visualizzato CONFLICT-ABORTED, seguito dal messaggio SET IDs *.
• Se le nuove impostazioni vengono accettate, viene visualizzato il
messaggio IDs SAVED seguito da SCSI IDs *.
• Se durante l’impostazione degli ID SCSI viene rilevato un errore nella comunicazione seriale, viene visualizzato il messaggio DRV CONNECT ERR seguito da IDs NOT CHANGED. Tutti i cambiamenti inseriti verranno persi e si ritornerà al menu SCSI IDs *.
5. Premere tre volte
CANCEL
per ritornare allo stato di pronto.
NOTA Dopo aver modificato un indirizzo, può essere necessario reinizializzare il
computer host perché i nuovi ID possano essere riconosciuti. Consultare l’amministratore di sistema e la documentazione relativa per informazioni sulla corretta procedura da seguire per il sistema in uso.
Dopo aver cambiato le impostazioni, le nuove impostazioni potranno essere salvate su ROM flash spegnendo e riaccendendo l’Autoloader. Questo permette di recuperare le impostazioni se l’Autoloader rimane spento per più di dieci giorni. Se questa operazione non viene effettuata e l’Autoloader rimane spento per più di 10 giorni, le nuove impostazioni potrebbero andare perdute.

Visualizzazione degli ID SCSI

ADMIN * / SCSI IDs * / VIEW IDs *
1. Accedere al menu SCSI IDs* dal menu ADMIN *.
NEXT
2. Premere Premere
3. Viene visualizzato uno dei messaggi AUTOL OADER ID # o DRIVE ID # (AUTOLOADER ID # indica l’ID SCSI del controller dell’Autoloader, mentre DRIVE ID # indica l’impostazione dell’ID SCSI per l’unità).
Capitolo 2 2-23
fino a quando viene visualizzata la voce VIEW IDs *.
ENTER
.
Funzionamento dell’Autoloader
Impostazione o visualizzazione degli ID SCSI
4. Premere
NEXT o PREV
5. Premere tre volte
per visualizzare un altro ID.
CANCEL
per ritornare allo stato di pronto.
2-24 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader

Pulizia dell’unità nastro dell’Autoloader

Pulizia dell’unità nastro dell’Autoloader
ADMIN * / CLEAN DRIVE *
NOTA Per pulire l’unità usare una cartuccia di pulizia. Il meccanismo dell’unità
va pulito solo quando viene visualizzato il messaggio di pulizia dell’unità (vedere “Messaggi del pannello di controllo” a pagina 2-10). Un uso eccessivo della cartuccia di pulizia può provocare l’usura della testina dell’unità. La cartuccia di pulizia va sostituita dopo 20 cicli di pulizia.
NEXT
1. Partendo dai menu di livello superiore, premere sul pannello di controllo viene visualizzata la voce ADMIN *, quindi premere
ENTER
.
2. Inserire la password. Verrà visualizzata la voce. INFO *.
NEXT
3. Premere DRIVE *, quindi premere
fino a quando viene visualizzato il messaggio CLEAN
ENTER
.
fino a quando
• Se l’Autoloader è stato spento dopo avere selezionato la posizione
della cartuccia di pulizia, o se lo sportello di accesso anteriore è stato aperto, viene visualizzato il messaggio SET CLEAN CART *. Premere
ENTER
e selezionare la posizione di un alloggiamento.
• Se l’Autoloader non è stato spento dopo aver selezionato la
posizione della cartuccia di pulizia e se lo sportello di accesso anteriore non è stato aperto, viene visualizzato il messaggio CLN CART LOC # (il numero che lampeggia indica la posizione in cui si trova la cartuccia di pulizia). Se l’alloggiamento indicato è corretto, premere
ENTER
altro alloggiamento, premere visualizzato l’alloggiamento corretto, quindi premere
e passare al punto 4. Per selezionare un
NEXT
o
PREV
fino a quando viene
ENTER
e
passare al punto 4.
Capitolo 2 2-25
Funzionamento dell’Autoloader
Pulizia dell’unità nastro dell’Autoloader
4. Quando nell’unità si trova un nastro, verrà visualizzato un messaggio che indica di svuotare l’unità prima di procedere con la pulizia.
• Se la posizione dell’alloggiamento selezionata al punto 3 non
contiene una cartuccia di pulizia, viene visualizzato brevemente il messaggio NOT CLEAN CART seguito da CLEAN FAIL #. Premere due volte
CANCEL
per ritornare allo stato di pronto. Individuare la posizione della cartuccia di pulizia. Se non è presente alcuna cartuccia di pulizia, inserirla in un alloggiamento libero.
• In caso di errore dell’unità, verrà visualizzato il messaggio
FAILED, quindi comparirà il menu CLEAN DRIVE.
5. Premere due volte
CANCEL
per ritornare allo stato di pronto.
2-26 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader

Errori di pulizia dell’unità

Errori di pulizia dell’unità
La Tabella 2-3 descrive situazioni che possono creare errori durante la pulizia dell’unità. Quando la cartuccia di un nastro presenta dei problemi, viene visualizzato il messaggio CLEAN DRIVE .
Per istruzioni sulla pulizia delle unità, consultare “Pulizia dell’unità nastro dell’Autoloader” a pagina 2-25.
NOTA Se i problemi di pulizia persistono, rivolgersi al tecnico autorizzato per
l’assistenza.
Tabella 2-3 Soluzione dei problemi di pulizia dell’unità
Problema Causa Rimedio
Viene usato un nastro nuovo e appare un messaggio che chiede di pulire l’unità.
Viene caricato un nastro usato di frequente e viene ricevuto un messaggio che chiede di pulire l’unità.
Alcuni residui provenienti dal processo di produzione del nastro si sono depositati sulla testina dell’unità.
Sulla cartuccia del nastro si è probabilmente accumulata della polvere causata dai frequenti caricamenti e scaricamenti del nastro, e la polvere si è depositata sulla testina dell’unità.
• Pulire l’unità seguendo la procedura descritta in “Pulizia dell’unità nastro dell’Autoloader” a pagina 2-25.
• Se entro breve tempo il messaggio viene visualizzato di nuovo, sostituire il nastro.
• Pulire la parte esterna della cartuccia del nastro con un panno umido.
• Pulire l’unità nastro seguendo la procedura descritta in “Pulizia dell’unità nastro dell’Autoloader” a pagina 2-25.
Capitolo 2 2-27
Funzionamento dell’Autoloader
Errori di pulizia dell’unità
Tabella 2-3 Soluzione dei problemi di pulizia dell’unità (continua)
Problema Causa Rimedio
Un nastro usato con molta frequenza provoca la visualizzazione per la seconda volta di un messaggio di pulizia.
La cartuccia di pulizia va sostituita oppure il nastro è danneggiato (i nastri danneggiati possono causare un uso eccessivo della cartuccia di pulizia).
• Verificare che il nastro sia leggibile annullando il messaggio di errore.
• Provare a rileggere il nastro.
• Se è possibile leggere il nastro, trasferire i dati su un’altra cartuccia e gettare via il nastro danneggiato.
• Sostituire la cartuccia di pulizia.
2-28 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader

Configurazione dell’Autoloader

Configurazione dell’Autoloader
ADMIN * / CONFIG *
1. Nel menu CONFIG *, premere
NEXT
visualizzata l’operazione desiderata, quindi premere
o
PREV
fino a quando viene
ENTER
Se l’opzione è costituita da più informazioni da configurare, l’informazione attiva lampeggia. Premere
NEXT o PREV
fino a quando
viene visualizzata l’informazione desiderata.
2. Premere
NEXT
o
PREV
per modificare l’impostazione
dell’informazione.
3. Premere
ENTER
per selezionare l’impostazione. Viene visualizzato il
messaggio OPTION SAVED.
4. Premere due volte
CANCEL
per ritornare allo stato di pronto.
Tabella 2-4 Opzioni di configurazione
Configurazione Descrizione Valore
predefinito
RECOVERY ON/OFF
RESTORE DEFAULTS Riporta tutte le opzioni di configurazione
Se configurato su ON, l’Autoloader cerca di risolvere gli errori. Se configurato su OFF, l’Autoloader si arresta quando si verifica un errore. In condizioni normali questa opzione dovrebbe rimanere attivata (ON).
dell’Autoloader alle impostazioni predefinite.
ON
.
CLEAR ODOMETERS Usato esclusivamente dal personale tecnico
— dell’assistenza. Legge gli stati interni dell’interfaccia SCSI e memorizza le informazioni in un registro.
NEW PASSWORD Permette di cambiare la password. SCSI LOG
ON/OFF
Usato esclusivamente dagli addetti all’assistenza. Legge gli stati interni dell’interfaccia SCSI e
OFF
memorizza i dati in un registro.
Capitolo 2 2-29
Funzionamento dell’Autoloader
Configurazione dell’Autoloader
Tabella 2-4 Opzioni di configurazione (continua)
Configurazione Descrizione Valore
predefinito
SECURE ON/OFF Se attivata (ON), l’opzione RELEASE DOOR non
sblocca lo sportello. Se tale opzione è disattivata (OFF), è possibile sbloccare lo sportello.
POWER SECURE ON/OFF
REP RECOVERED ON/OFF
AUTOLOAD ON/OFF
COMPRESSION ON/OFF
Se attivata (ON), viene mantenuta l’impostazione SECURE ON/OFF in caso di mancanza di corrente. Se disattivata (OFF), quando viene ripristinata la corrente l’Autoloader ritorna all’impostazione predefinita SECURE OFF.
Se attivata (ON), gli errori rilevati vengono riportati. Se disattivata (OFF), gli errori rilevati non vengono riportati.
Se disattivata (OFF) in modalità sequenziale, è necessario caricare un nastro nell’unità per mezzo del pannello anteriore. Se attivata (ON), all’accensione dell’apparecchio il primo nastro disponibile viene caricato nell’unità vuota. Questa opzione viene usata solo quando è selezionata la modalità sequenziale.
Visualizza le impostazioni relative alla compressione dell’unità. Se attivata (ON), l’unità comprime i dati a condizione che l’opzione non venga disattivata dall’host. Se disattivata (OFF), l’unità comprime i dati solo su richiesta dell’host.
OFF
OFF
ON
OFF
ON
CIRCULAR ON/OFF
Nota: quando l’unità è vuota, il display indicherà sempre che la compressione è disattivata (OFF).
Se attivata (ON), il primo nastro viene ricaricato quando viene scaricato l’ultimo nastro. Questa opzione funziona solo nelle modalità di rilevamento automatico e sequenziale.
Attenzione: poiché il caricatore ricarica il primo nastro dopo aver scaricato l’ultimo, è possibile che i dati vengano sovrascritti.
2-30 Capitolo 2
OFF
Funzionamento dell’Autoloader
Configurazione dell’Autoloader
Tabella 2-4 Opzioni di configurazione (continua)
Configurazione Descrizione Valore
predefinito
INQ TOGGLE Se attivata (ON), la stringa di richiesta per la
famiglia di prodotti viene inviata al bus SCSI. Se disattivata (OFF), al bus SCSI viene inviata la stringa di richiesta per il modello specifico di Autoloader.
Nota: in molti casi la stringa di richiesta per la famiglia di prodotti è uguale alla stringa del modello.
OFF
Capitolo 2 2-31
Funzionamento dell’Autoloader

Lettura di informazioni relative l’Autoloader

Lettura di informazioni relative l’Autoloader
ADMIN * / INFO *
I registri delle informazioni che descrivono il funzionamento dell’Autoloader vengono visualizzati nel menu INFO *. I registri delle informazioni sono descritti nella Tabella 2-5.
1. Quando viene visualizzato il messaggio INFO *, premere
NEXT
2. Premere desiderato, quindi premere
3. Premere due volte
fino a quando viene visualizzato il nome del registro
ENTER
CANCEL
per ritornare allo stato di pronto.
Tabella 2-5 Registri delle informazioni
Nome del registro
LOADER FW # Visualizza il numero di versione del firmware
DRIVE FW # Visualizza il numero di versione del firmware
MECH FW # Visualizza il numero di versione del firmware
LIB ODOMETERS * Premere
Descrizione
dell’Autoloader.
dell’unità, che è simile al seguente: DRV FW (183C) 60 dove 18 è il codice di generazione, 3C è il valore esadecimale e 60 è il valore decimale.
per il meccanismo interno.
contatore che contengono informazioni sull’ora di accensione, gli spostamenti e i caricamenti dell’unità.
.
ENTER
ENTER
.
per selezionare i registri del
HARD ERRORS * (vedere
“Spiegazione de i messaggi di errore” apagina2-48)
Visualizza un registro di comandi con errori non risolvibili. Dopo un errore, visualizza uno dei messaggi NO HARD ENTRIES o ENTRY #. Premere
ENTER
visualizzato. Premere
per vedere il registro dell’errore
NEXT
per visualizzare
l’errore successivo.
2-32 Capitolo 2
Lettura di informazioni relative l’Autoloader
Tabella 2-5 Registri delle informazioni
Funzionamento dell’Autoloader
Nome del registro
SOFT ERRORS * (vedere “Spiegazione dei messaggi di errore” a pagina 2-48)
Descrizione
Visualizza un registro di comandi con gli errori risolti. Dopo un errore visualizza uno dei messaggi NO SOFT ENTRIES o ENTRY #. Premere
ENTER
dell’errore. Premere
per visualizzare il registro
NEXT
per selezionare
l’errore successivo.
Capitolo 2 2-33
Funzionamento dell’Autoloader

Esecuzione di un test interno

Esecuzione di un test interno
ADMIN * / TEST *
1. Quando viene visualizzata la voce TEST *, premere
NEXT
2. Premere quindi premere
fino a quando viene visualizzato il test desiderato,
ENTER
.
Viene visualizzato il messaggio NUM LOOPS 1 (il numero 1 lampeggia).
NEXT
3. Premere
fino a quando viene visualizzato il numero desiderato di cicli di test (1, 10, 100, 1000 o infinito), quindi premere operare la selezione desiderata.
NOTA In qualunque momento è possibile premere
CANCEL
test. Prima dell’interruzione, verrà completato il ciclo di test in corso. Mentre l’ultimo ciclo di test viene completato, viene visualizzato il messaggio TEST CANCEL - WAIT.
I test interni disponibili dal pannello di controllo sono descritti nella Tabella 2-6.
Tabella 2-6 Test disponibili dal pannello di controllo
Test Descrizione
EMPTY DRIVE Non eseguire questo test se nell’unità è presente la
cartuccia di un nastrio contenente dati. Durante il
test il nastro viene estratto dal meccanismo dell’unità e riportato nell’alloggiamento di origine, se la posizione è nota. In caso contrario, il nastro viene collocato nel primo alloggiamento disponibile.
ENTER
.
ENTER
per
per interrompere il
REWIND MEDIA Non eseguire questo test se nell’unità è presente la
cartuccia di un nastrio contenente dati. Durante il
test il nastro che si trova nell’unità viene riavvolto e viene aperto il solenoide nell’unità. Usare il test OPEN DRV HANDLE per aprire l’unità e togliere il nastro.
2-34 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Esecuzione di un test interno
Tabella 2-6 Test disponibili dal pannello di controllo
Test Descrizione
LOAD/UNLOAD Sceglie in modo casuale un alloggiamento pieno e
sposta il nastro nell’unità. Dopo che è stato caricato il nastro, il meccanismo di trasporto si sposta su un altro alloggiamento e ritorna all’unità, scaricando il nastro nella posizione d’origine.
DRIVE IO Sposta un nastro dall’unità al meccanismo di
trasporto o dall’alloggiamento al meccanismo di trasporto. Il nastro viene quindi spostato dal meccanismo di trasporto all’unità, quindi viene di nuovo spostato al meccanismo di trasporto per il numero di cicli di test selezionato. Una volta completato il test, il nastro viene riportato nella posizione d’origine.
SLOT IO Sposta un nastro da un alloggiamento pieno
scelto a caso al meccanismo di trasporto. Il nastro viene quindi riportato nella posizione d’origine.
CLOSE DRV HANDLE
OPEN DRV HANDLE
EXERCISE HANDLE
INIT MECHANICS Esegue il test diagnostico iniziale. Ogni test viene
Capitolo 2 2-35
Chiude la maniglia dell’unità. Viene eseguita una sola operazione, indipendentemente dal numero di cicli selezionato.
Usare questo test per rimuovere manualmente i nastri dopo aver eseguito il test REWIND MEDIA. Il test determina l’apertura della maniglia dell’unità. Viene eseguita una sola operazione indipendentemente dal numero di cicli selezionato.
Chiude e riapre la maniglia dell’unità.
eseguito una volta per ciclo.
Funzionamento dell’Autoloader
Esecuzione di un test interno
Tabella 2-6 Test disponibili dal pannello di controllo
Test Descrizione
CHECK INVENTORY
EXERCISE MECH Esegue i test TRANSLATE TEST, IO MAGAZINE e
EMPTY TRANSPORT
TRANSPORT MOTOR
PLUNGE TEST Sposta avanti e indietro il dispositivo di
Funziona allo stesso modo del comando SCSI di inizializzazione dello stato dell’elemento. Questo test esegue un esame fisico dell’apparecchio per determinare quale alloggiamento contiene cartucce di nastri; verifica inoltre se l’unità contiene un nastro.
Nota: in tutti i messaggi di errore visualizzati dal pannello di controllo, questo test verrà segnalato come ISTAT TEST.
IO DRIVE. I singoli test vengono eseguiti una sola volta per ciclo di test.
Sposta il supporto che si trova nel meccanismo di trasporto, riportandolo nell’alloggiamento d’origine. Il test viene superato se il meccanismo di trasporto è vuoto.
Sposta avanti e indietro il motore del meccanismo di trasporto.
espulsione del nastro.
TRANSLATE TEST Esegue la traslazione da lato a lato. Non è
necessaria alcuna cartuccia.
DOOR LOCK Blocca lo sportello. DOOR UNLOCK Sblocca lo sportello. EXERCISE LOCK Blocca e sblocca lo sportello. DOOR SENSOR Visualizza se lo sportello è aperto. PUSH SENSOR 1 Visualizza il valore del sensore di
trasporto 1.
PUSH SENSOR 2 Visualizza il valore del sensore di
trasporto 2.
2-36 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Esecuzione di un test interno
Tabella 2-6 Test disponibili dal pannello di controllo
Test Descrizione
DOOR LOCK SENSOR
DRV HNDL OPEN SENSOR
DRV HNDLE CLOSE SENSOR
T MAG SENSOR Visualizza il valore corrente del sensore di
T DRIVE SENSOR Visualizza il valore corrente del sensore di
MAG PRESENT SENSOR
CaPUSH SENSOR Visualizza il valore corrente del sensore di
DRIVE SENSOR Visualizza il valore corrente del sensore di
Visualizza se lo sportello è bloccato o sbloccato.
Visualizza il valore corrente del sensore di apertura della maniglia dell’unità.
Visualizza il valore corrente del sensore di chiusura della maniglia dell’unità.
trasporto del lato del caricatore.
trasporto del lato dell’unità.
Visualizza il valore corrente del sensore di presenza del caricatore.
espulsione della cartuccia.
posizione del meccanismo di trasporto sul lato dell’unità.
Capitolo 2 2-37
Funzionamento dell’Autoloader

Aggiornamento del firmware

Aggiornamento del firmware

Aggiornamento del firmware dal nastro

1. Richiedere al centro di assistenza clienti locale il nastro per l’aggiornamento del firmware dell’unità.
2. Verificare che l’unità sia vuota. Se nell’unità è presente un nastro, utilizzare il display del pannello
frontale per caricare tale nastro su un alloggiamento disponibile. Vedere “Caricamento e rimozione dei nastri” a pagina 2-2 Check and delete me.
3. Caricare il nastro per l’aggiornamento del firmware dell’unità nell’Autoloader. Vedere “Caricamento e scaricamento dei nastri” a pagina 2-3. Prendere nota dell’alloggiamento in cui è stato caricato in nastro per l’aggiornamento.
4. Dal menu Admin *, selezionare Update Drive FW. Premere
Enter
.
5. Selezionare il numero dell’alloggiamento in cui è stato caricato in
Enter
nastro per l’aggiornamento. Premere
6. Controllare lo stato dell’aggiornamento sul pannello di controllo.
2-38 Capitolo 2
.
Funzionamento dell’Autoloader

Soluzione dei problemi

Soluzione dei problemi
Prima di richiedere assistenza tecnica, individuare il numero di serie e il numero di modello dell’Autoloader. Questi numeri si trovano all’interno dell’Autoloader sotto il caricatore.
Per problemi che possono riguardare l’host o il software utilizzato, consultare la documentazione del sistema host o le istruzioni del software.
ATTENZIONE Non spegnere e riaccendere il dispositivo quando è attivo sul bus SCSI.
Questo può provocare la perdita di dati e/o problemi con l’interfaccia SCSI.
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi
Problema Rimedio
L’Autoloader non si accende oppure non viene visualizzato alcun messaggio sul display.
• Controllare i collegamenti del cavo di alimentazione.
• Assicurarsi che l’interruttore di pausa sia acceso.
• Assicurarsi che la presa di corrente sia funzionante.
• Sostituire il cavo di alimentazione con uno di buona qualità.
• Se l’Autoloader continua a non accendersi, rivolgersi a un tecnico dell’assistenza.
Capitolo 2 2-39
Funzionamento dell’Autoloader
Soluzione dei problemi
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi (continua)
Problema Rimedio
Il test diagnostico iniziale non è stato superato. Sul pannello di controllo viene visualizzato il messaggio DEVICE FAILED accompagnato da un codice di errore sulla riga successiva.
L’host non è in comunicazione.
• Rimuovere tutti i nastri e il caricatore, quindi spegnere e riaccendere l’apparecchio. Se il test diagnostico viene superato, ricaricare i nastri e il caricatore.
• Se il test diagnostico iniziale non viene ancora superato, prendere nota del codice di errore e chiamare un tecnico dell’assistenza.
• Verificare che il tipo di terminatore corrisponda al tipo di adattatore per bus SCSI (HVDS, LVDS o “single-ended”).
• Verificare che il cavo e il terminatore siano collegati correttamente all’host e all’Autoloader.
• Verificare che i pin dei cavi e dei terminatori non siano danneggiati.
• Sostituire il cavo e il terminatore con componenti di qualità.
• Verificare se è stata impostata la modalità sequenziale come modalità operativa. Vedere “Opzioni dei menu di livello superiore” apagina2-14.
Attenzione: se non si utilizzano cavi regolamentari, l’unità potrebbe non risultare conforme alle specifiche EMI.
2-40 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Soluzione dei problemi
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi (continua)
Problema Rimedio
L’alimentazione dell’Autoloader è venuta a mancare mentre un nastro si trovava nell’unità; quando è ritornata l’alimentazione l’apparecchio non è ritornato nello stato di pronto.
Un messaggio di errore compare durante o dopo aver inserito il caricatore, oppure durante o dopo il caricamento dei nastri.
• Spegnere e riaccendere l’interruttore di pausa per eseguire una verifica d’inventario.
• Se il testo diagnostico iniziale non viene superato, staccare l’alimentazione e chiamare un tecnico dell’assistenza.
• Assicurarsi che i nastri siano caricati correttamente nel caricatore. Vedere “Caricamento e scaricamento dei nastri” apagina2-3.
• Assicurarsi di avere usato il nastro corretto (tipo IIIXT o IV).
• Se l’indicatore luminoso di attività che si trova sul pannello di controllo è di colore giallo, spegnere e riaccendere l’Autoloader. Inserire di nuovo il caricatore quando vengono visualizzati gli indicatori dell’unità e dello stato.
• Se viene visualizzato il messaggio SECURITY ENABLED, significa che è stata configurata un’opzione di sicurezza che impedisce di caricare o di rimuovere i nastri dall’Autoloader.
• Se continua a venire visualizzato il messaggio FAILED, rivolgersi a un tecnico dell’assistenza.
Capitolo 2 2-41
Funzionamento dell’Autoloader
Soluzione dei problemi
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi (continua)
Problema Rimedio
Codice di errore esadecimale 62, viene visualizzato il messaggio OVERFULL.
È stato cambiato l’ID SCSI dell’unità, ma il nuovo ID non viene riconosciuto.
La password del menu di livello amministrativo è stata dimenticata.
Si è cercato di aprire lo sportello di accesso anteriore, ma è comparso il messaggio RESERVED.
• Rimuovere i nastri dagli alloggiamenti interni.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio.
• Se l’operazione non ha successo, rivolgersi al servizio di assistenza.
• Usare l’opzione VIEW ID per verificare che dopo avere selezionato UPDATE IDs il nuovo ID sia stato salvato.
• Spegnere e riaccendere l’host, oppure reinizializzarlo.
• Provare a usare la password predefinita (000-000-000). Se non viene accettata, rivolgersi a un tecnico dell’assistenza.
• È possibile che l’host o il software abbiano riservato un elemento (un alloggiamento o un’unità) e devono liberarlo. Per istruzioni su come liberare un nastro, consultare la documentazione del sistema.
• Se non si è in grado di liberare un elemento, andare all’opzione SET DEFAULTS del menu CONFIG * per annullare la prenotazione.
• È stata impostata una configurazione di sicurezza che impedisce la rimozione dei nastri. Vedere SECURE ON/OFF nell’elenco delle opzioni di configurazione in “Configurazione dell’Autoloader” a pagina 2-29.
È stato avviato un test e si vuole interromperlo.
2-42 Capitolo 2
• Premere continua fino al termine, quindi il test viene interrotto.
CANCEL
. Il ciclo di test in corso
Funzionamento dell’Autoloader
Soluzione dei problemi
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi (continua)
Problema Rimedio
È visualizzato il messaggio DO ISTAT TEST.
Non è possibile scrivere sul nastro.
Non è possibile leggere il nastro.
• Utilizzare l’interruttore di pausa per spegnere e riaccendere l’Autoloader oppure eseguire la verifica di inventario selezionando CHECK INVENTORY nel menu TEST *.
• Controllare i diritti di accesso al sistema di file dell’host.
• Assicurarsi di usare il tipo di nastro corretto (tipo IIIXT o IV).
• Controllare che il selettore che si trova sul nastro sia posizionato in modo da consentire la scrittura. Vedere “Protezione delle cartucce contro la scrittura” a pagina 3-5.
• Consultare la documentazione del software.
• Controllare la terminazione dei cavi.
• Controllare i diritti di accesso al sistema di file dell’host.
• Assicurarsi di usare il tipo di nastro corretto (tipo IIIXT o IV).
• Consultare la documentazione del software.
• Pulire l’unità e riprovare a leggere il nastro.
• Controllare la terminazione dei cavi.
Capitolo 2 2-43
Funzionamento dell’Autoloader
Soluzione dei problemi
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi (continua)
Problema Rimedio
Un nastro si è inceppato nel meccanismo di trasporto.
Un nastro è bloccato in un alloggiamento del caricatore.
• Eseguire il test EMPTY TRANSPORT TEST dal menu TEST *.
• Se l’operazione non ha successo, spegnere l’apparecchio.
Attenzione: spegnere l’unità staccando il cavo di alimentazione.
• Aprire lo sportello e togliere il caricatore.
• Estrarre con cautela il nastro dal meccanismo di trasporto. Se non si riesce a rimuoverlo, ruotare l’albero superiore in alluminio per emettere il nastro. Controllare che il contenitore del nastro non sia danneggiato. Se è danneggiato, gettarlo via.
• Inserire di nuovo il caricatore.
• Accendere l’apparecchio.
• Se il problema persiste, o se non è possibile estrarre il nastro dal meccanismo di trasporto, rivolgersi al servizio di assistenza.
• Spegnere l’Autoloader staccando il cavo di alimentazione dalla parte posteriore dell’unità.
• Togliere il caricatore e rimuovere eventuali ostruzioni.
• Rimuovere con cautela il nastro, spingendo sul nastro per liberarlo.
• Spingere verso il basso la linguetta color argento che si trova davanti al nastro inceppato, in modo da estrarlo.
• Se l’operazione non ha successo, rivolgersi al servizio di assistenza.
2-44 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Soluzione dei problemi
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi (continua)
Problema Rimedio
Un nastro è bloccato in un alloggiamento interno.
Il nastro è bloccato nell’unità.
• Spegnere l’Autoloader. Attenzione: spegnere l’Autoloader staccando il
cavo di alimentazione.
• Togliere il caricatore.
• Rimuovere con cautela il nastro.
• Spingere verso il basso la linguetta color argento che si trova sotto il nastro inceppato, in modo da estrarlo.
• Se l’operazione non ha successo, rivolgersi al servizio di assistenza.
Nota: un nastro può risultare bloccato in un alloggiamento interno in seguito all’usura della cartuccia. Se una cartuccia presenta segni di usura, recuperare i dati e sostituire il nastro.
• Eseguire il test TRANSLATE TEST per spostare il meccanismo di trasporto.
• Eseguire il test REWIND MEDIA per riavvolgere il nastro. Se risulta impossibile eseguire questa operazione, rivolgersi all’assistenza clienti.
• Utilizzare il test interno OPEN DRV HANDLE per sbloccare il nastro.
• Eseguire il test UNLOCK DOOR per aprire lo sportello anteriore.
• Se il problema persiste, rivolgersi al centro assitenza clienti locale.
Attenzione: non utilizzare l’opzione RELEASE DOOR, altrimenti il meccanismo di trasporto
viene spostato nella parte anteriore dell’unità e tale situazione può causare ulteriori danni.
Capitolo 2 2-45
Funzionamento dell’Autoloader
Soluzione dei problemi
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi (continua)
Problema Rimedio
Alloggiamento bloccato (caricatore o alloggiamento interno)
Non è possibile inserire il caricatore.
Non è possibile estrarre il caricatore.
• Aprire lo sportello e togliere il caricatore.
• Rimuovere eventuali ostruzioni. Spegnere e riaccendere l’apparecchio.
• Se l’operazione non ha successo, rivolgersi al servizio di assistenza.
• Verificare che il caricatore sia inserito correttamente. Vedere “Rimozione del caricatore” a pagina 2-4.
• Aprire lo sportello. Rimuovere eventuali ostruzioni.
• Assicurarsi che le guide (parte inferiore e superiore dell’Autoloader), gli alloggiamenti e la parte esterna del caricatore non presentino danni o segni di usura. Sostituire il caricatore se necessario.
• Se l’operazione non ha successo, rivolgersi al servizio di assistenza.
• Aprire lo sportello. Rimuovere eventuali ostruzioni.
• Se l’operazione non ha successo, rivolgersi al servizio di assistenza.
Il meccanismo di trasporto è fuori allineamento.
Il meccanismo di trasporto non funziona.
Il nastro, l’unità o il meccanismo di trasporto è fuori allineamento.
2-46 Capitolo 2
• Rivolgersi al servizio di assistenza.
Funzionamento dell’Autoloader
Soluzione dei problemi
Tabella 2-7 Tabella per la soluzione dei problemi (continua)
Problema Rimedio
L’indicatore luminoso di pulizia continua ad accendersi.
Il meccanismo di trasporto non è in grado di accedere ai due alloggiamenti permanenti.
Non è stato possibile trovare tutte le posizioni degli alloggiamenti con il comando SCAN MAGAZINE.
• Sostituire il nastro con uno nuovo. Vedere “Errori di pulizia dell’unità” a pagina 2-27.
• Sostituire la cartuccia di pulizia.
• Se l’operazione non ha successo, rivolgersi al servizio di assistenza.
• Aprire lo sportello. Rimuovere eventuali ostruzioni.
• Se l’operazione non ha successo, rivolgersi al servizio di assistenza.
• Verificare che tutti i piccoli fori che si trovano all’interno del bordo inferiore del caricatore siano puliti.
• Verificare che il caricatore sia inserito correttamente. Vedere “Rimozione del caricatore” a pagina 2-4.
Capitolo 2 2-47
Funzionamento dell’Autoloader
Spiegazione dei messaggi di errore
Spiegazione dei messaggi di errore
Quando si riceve un codice di errore, sul display del pannello frontale verrà visualizzato in modo alterno il codice d’errore e una stringa di testo simile alle seguenti:
DEVICE FAILED ERROR CODE 97H
NOTA Tutti i codici di errore (come il codice 97H dell’esempio di cui sopra)
possono essere decodificati e trasformati in una stringa di testo premendo
Per poter comprendere il significato del codice di errore:
1. Premere
2. Premere
• Unità sostituibili in loco (FRU)
• Tipo di movimento
• Origine
• Destinazione 1
• Destinazione 2
•Contatore
• Elenco degli errori (ultimi 5 errori di trasporto)
ENTER
ENTER NEXT
.
per vedere il registro degli errori.
per ottenere le seguenti informazioni:
DEVICE FAILED PUT_MAG_TOUT
• Conteggio degli errori (numero di errori per questo movimento)
2-48 Capitolo 2
Funzionamento dell’Autoloader
Spiegazione dei messaggi di errore
NOTA Le stesse informazioni sui codici di errore sono disponibili nei registri
degli errori, ai quali si può accedere attraverso questo percorso:
ADMIN * / INFO * / HARD ERRORS *
Tabella 2-8 Codici di errore comuni
Errore Significato Rimedio
00H Tempo scaduto per il
comando dell’unità.
2DH Lo sportello è aperto. Assicurarsi che lo
33H La configurazione non è
valida per eseguire un test interno. Si è cercato di eseguire un test del pannello frontale senza nastri nella posizione corretta.
34H È necessario eseguire il
test INVENTORY CHECK.
35H Il test interno non è stato
superato per ragioni sconosciute.
63H Tempo scaduto per il
comando del caricatore.
Spegnere e riaccendere l’apparecchio.
sportello sia chiuso, quindi spegnere e accendere l’apparecchio.
Assicurarsi che i nastri si trovino negli alloggiamenti e che nel meccanismo di trasporto o nell’unità non siano presenti dei nastri.
Eseguire il test INVENTORY CHECK quindi spegnere e riaccendere l’apparecchio.
Non è necessario alcun intervento.
Spegnere e riaccendere l’apparecchio.
84H Durante l’accensione un
nastro si trovava nel meccanismo di trasporto.
Capitolo 2 2-49
Assicurarsi che il meccanismo di trasporto sia vuoto, quindi spegnere e riaccendere l’apparecchio.
Funzionamento dell’Autoloader
Spiegazione dei messaggi di errore
Tabella 2-8 Codici di errore comuni
Errore Significato Rimedio
85H Non è possibile
inizializzare il meccanismo di trasporto.
87H Tempo scaduto durante lo
spostamento di un nastro dal/al meccanismo di trasporto, durante l’inizializzazione delle parti meccaniche.
88H Tempo scaduto durante la
ricerca della posizione iniziale del meccanismo di trasporto, durante l’inizializzazione delle parti meccaniche.
94H Tempo scaduto durante lo
spostamento del nastro dall’unità al meccanismo di trasporto. Quando si verifica questo errore, il controller del caricatore cercherà di riportare il nastro nell’unità.
Verificare che il caricatore e i nastri siano installati correttamente, quindi spegnere e riaccendere l’apparecchio.
Assicurarsi che i nastri vengano inseriti o tolti dagli alloggiamenti e reinstallarli. Terminata l’operazione, spegnere e riaccendere l’apparecchio.
Assicurarsi che i nastri non blocchino il movimento del meccanismo di trasporto, quindi spegnere e riaccendere l’apparecchio.
Spegnere e riaccendere l’apparecchio, quindi provare a ripetere il comando.
95H Tempo scaduto durante lo
spostamento verso un alloggiamento.
2-50 Capitolo 2
Verificare che il meccanismo di trasporto non sia ostruito, quindi spegnere e riaccendere l’apparecchio.
Tabella 2-8 Codici di errore comuni
Errore Significato Rimedio
Funzionamento dell’Autoloader
Spiegazione dei messaggi di errore
97H Tempo scaduto durante la
fase di scaricamento del nastro nell’alloggiamento. Questo errore può verificarsi anche durante una scansione estesa del caricatore (un nastro che si trovava nel caricatore si trova ora nel meccanismo di trasporto).
9BH Non è stato possibile
sbloccare lo sportello con il comando di sblocco.
9CH Non è stato possibile
reperire tutte le posizioni valide degli alloggiamenti con il comando SCAN MAGAZINE.
Se spostando il nastro sul caricatore si è verificato un guasto, assicurarsi che la linguetta color argento sia rivolta verso l’alto. In caso contrario caricare il nastro al contrario, quindi rimuoverlo in modo che la linguetta sia rivolta verso l’alto.
Se si verifica un errore in un alloggiamento interno, assicurarsi che la linguetta color argento non sia rivolta verso l’alto. Caricare il nastro al contrario in modo da ritrarre la linguetta.
Scollegare e ricollegare.
Rimuovere il caricatore e assicurarsi che i fori della guida interna piccola non siano ostruiti. Reinserire il caricatore.
9FH Non è stato possibile
sbloccare lo sportello con il comando di bloccaggio, o durante l’esecuzione del comando di scansione (se lo sportello è sbloccato).
Capitolo 2 2-51
Scollegare e ricollegare.
Funzionamento dell’Autoloader
Spiegazione dei messaggi di errore
Tabella 2-8 Codici di errore comuni
Errore Significato Rimedio
A4H Tempo scaduto durante lo
spostamento di un nastro da un alloggiamento al meccanismo di trasporto.
A8H Tempo scaduto durante lo
spostamento di un nastro dal meccanismo di trasporto all’unità, utilizzando il comando di caricamento.
ACH Tempo scaduto durante la
chiusura della maniglia dell’unità.
Assicurarsi che i nastri vengano inseriti ed estratti dagli alloggiamenti, quindi inserirli nuovamente. Una volta completata questa operazione, spegnere e riaccendere l’apparecchio.
L’unità probabilmente si è guastata. Rivolgersi al servizio di assistenza.
Se l’unità è vuota, eseguire 10 cicli del test EXERCISE HANDLE. Spegnere e riaccendere l’apparecchio. Rivolgersi al servizio di assistenza se l’errore dovesse ripetersi.
Se nell’unità si trova un nastro, spegnere e riaccendere l’apparecchio, quindi scaricare il nastro utilizzando il menu UNLOAD TAPES del pannello frontale. Dopo aver estratto il nastro, eseguire il test EXERCISE HANDLE.
B2H Lo sportello si apre anche
quando non riceve alcun comando.
2-52 Capitolo 2
Assicurarsi che lo sportello sia chiuso, quindi spegnere e riaccendere l’apparecchio.
Tabella 2-8 Codici di errore comuni
Errore Significato Rimedio
Funzionamento dell’Autoloader
Spiegazione dei messaggi di errore
B5H Il meccanismo di trasporto
ha saltato un alloggiamento.
B8H Non è possibile aprire la
maniglia dell’unità.
Spegnere e riaccendere l’apparecchio, quindi provare a eseguire di nuovo il comando.
Se l’unità è vuota, eseguire 10 cicli del test EXERCISE HANDLE. Spegnere e riaccendere l’apparecchio. Se l’errore si ripete, rivolgersi al servizio di assistenza.
Se nell’unità si trova un nastro, spegnere e riaccendere l’apparecchio quindi scaricare il nastro utilizzando il menu UNLOAD TAPES del pannello frontale. Dopo aver rimosso il nastro, eseguire il test EXERCISE HANDLE.
Capitolo 2 2-53
Funzionamento dell’Autoloader
Spiegazione dei messaggi di errore
2-54 Capitolo 2

3 Uso e trattamento dei nastri

3-1
Uso e trattamento dei nastri

Descrizione generale del capitolo

Descrizione generale del capitolo
Le cartucce dei nastri DLTtape sono parte integrale del processo di memorizzazione. In questo capitolo viene descritto come effettuare le seguenti operazioni:
• Etichettare le cartucce dei nastri.
• Etichettare il caricatore.
• Proteggere contro la scrittura la cartuccia di un nastro.
• Conservare le cartucce dei nastri.
• Esaminare le cartucce dei nastri per rilevare eventuali danni.
3-2 Capitolo 3
Uso e trattamento dei nastri

Come etichettare le cartucce dei nastri

Come etichettare le cartucce dei nastri
Il software che permette di eseguire copie di riserva deve raccogliere le seguenti informazioni:
• Data di formattazione o di inizializzazione
• Proprietario del nastro (gruppo, reparto, ecc.)
• Scopo della memorizzazione su nastro (copie di riserva, versioni precedenti del sistema operativo, ecc.)
NOTA Se il software dell’host non consente di registrare queste informazioni,
utilizzare un metodo alternativo.
Inserire l’etichetta nell’alloggiamento sulla parte frontale del nastro, come illustrato nella Figura 3-1.
Figura 3-1 Posizione dell’etichetta
Capitolo 3 3-3
Uso e trattamento dei nastri

Come etichettare il caricatore

Come etichettare il caricatore
Premere ed estrarre il porta-etichetta trasparente che si trova sul caricatore.
1. Togliere dal porta-etichetta l’etichetta vuota fornita con il caricatore.
2. Indicare sull’etichetta il contenuto del caricatore.
3. Inserire l’etichetta nel porta-etichetta sulla base del caricatore.
4. Collocare la protezione trasparente sopra l’etichetta, come illustrato in Figura 3-2.
Figura 3-2 Posizione dell’etichetta sul caricatore
3-4 Capitolo 3
Uso e trattamento dei nastri
Protezione delle cartucce contro la scrittura
Protezione delle cartucce contro la scrittura
Il selettore per la protezione contro la scrittura impedisce la scrittura dei dati sul nastro. Per modificare l’impostazione, spostare il selettore:
• nella posizione A della Figura 3-3 per impedire che sul nastro vengano scritti dati. Quando il selettore di protezione contro la scrittura è attivato, sul nastro è visibile l’indicatore arancione;
• nella posizione B della Figura 3-3 per permettere la scrittura dei dati sul nastro. L’indicatore arancione che si trova sul nastro non è visibile quando il selettore di protezione contro la scrittura è disattivato.
Le informazioni presenti sul nastro possono essere lette con il selettore su entrambe le posizioni.
Figura 3-3 Impostazione del selettore di protezione contro la scrittura
Capitolo 3 3-5
Uso e trattamento dei nastri
Trattamento delle cartucce dei nastri
Trattamento delle cartucce dei nastri
Per la conservazione dei nastri seguire queste indicazioni:

Evitare di:

• Esporre i nastri a campi magnetici.
• Lasciare i nastri nell’unità quando l’apparecchio è spento.
• Esporre i nastri a livelli eccessivi di temperatura o umidità. Le temperature di conservazione accettabili sono comprese tra 16 e 32 °C. I livelli di umidità accettabili, sia per l’uso che per la conservazione dei nastri, vanno dal 20 all’ 80%.
• Esporre i nastri in ambienti umidi o alla luce diretta del sole.
• Scuotere o lasciare cadere i nastri.
• Aprire il coperchio dei nastri, esponendo il nastro a possibile contaminazione o danni fisici.
• Toccare la superficie dei nastri.
• Smontare i nastri.
• Etichettare i nastri con matite di grafite, pennarelli con inchiostri solubili, o altri strumenti da scrittura che producono residui.
• Cancellare le etichette. Le etichette vanno sostituite.

Per conservare i nastri:

• Togliere la polvere dall’esterno del nastro con un panno umido.
• Riporre il nastro su un lato. Non riporlo orizzontalmente.
• Conservare i nastri nei rispettivi contenitori di plastica, a temperature comprese tra 18 e 28 °C, con un’umidità relativa del 40-60%.
3-6 Capitolo 3
Uso e trattamento dei nastri

Esame delle cartucce dei nastri

Esame delle cartucce dei nastri
È necessario esaminare se le cartucce sono state sottoposte ad urto o se sono associate a un’unità in cui la linguetta iniziale del nastro è scollegata. In seguito al caricamento di un supporto difettoso nell’Autoloader, la linguetta iniziale dell’unità viene scollegata. Se si verifica tale situazione, potrebbe essere necessario sostituire l’unità. Nella Figura 3-4 è illustrata la posizione corretta della linguetta iniziale.
Per verificare la posizione della linguetta iniziale, è necessario sollevare il fermo per poter aprire lo sportello della cartuccia. Sollevare il fermo dello sportello con il dito indice.
• Esaminare la cartuccia per rilevare se la linguetta iniziale del nastro è danneggiata, non è posizionata correttamente oppure è disallineata.
• Verificare che la linguetta iniziale non presenti tagli o altri danni.
• Verificare che la linguetta iniziale si trovi all’interno delle guide del nastro.
• Scuotere leggermente la cartuccia per verificare se tale movimento provoca un rumore proveniente dall’interno. Se si verifica tale situazione, la cartuccia non può più essere utilizzata e deve essere sostituita.
ATTENZIONE Se la linguetta iniziale si trova in una posizione diversa rispetto a quella
illustrata nella Figura 3-4, la cartuccia non può più essere utilizzata.
Capitolo 3 3-7
Uso e trattamento dei nastri
Esame delle cartucce dei nastri
Figura 3-4 Anello di allacciamento della linguetta
NON UTILIZZARE:
• Cartucce che abbiano subito un urto.
• Cartucce con linguette iniziali non posizionate correttamente.
• Cartucce con linguette iniziali tagliate o danneggiate.
• Cartucce che producono un rumore distinto quando vengono scosse.
• Cartucce di cui la linguetta iniziale o il nastro sia stato toccato a mani nude, in quanto questa operazione può causare un deposito di sostanze grasse sulla testina del nastro.
• Cartucce che presentano etichette adesive su uno dei lati. Utilizzare solo l’alloggiamento per l’etichetta.
NOTA Un rapido esame delle cartucce e delle relative linguette iniziali consente
di evitare eventuali problemi e di assicurare la continuità delle procedure di backup.
3-8 Capitolo 3
Loading...