Controllare i prerequisiti di sistema. Collegarsi sempre ad un bus Wide Ultra SCSI-2 LVD o ad un
bus SCSI single-ended (SE). Visitare la pagina Web HP Surestore DLT1 //www.hp.com/
support/dlt1
. L’utilizzo di HP Library & Tape Tools può facilitare l’installazione dell’unità.
Fase 1: controllo dell’ID SCSI dell’unità
Controllare l’ID SCSI dell’unità a nastro nel relativo commutatore sul pannello posteriore
dell’unità. Se necessario, cambiare l’impostazione predefinita 5 premendo i pulsanti + o - situati
sopra e sotto il numero dell’ID SCSI. Usare una penna a sfera o un oggetto simile appuntito. Per
evitare spargimento di particelle di grafite, evitare di usare una matita.
Fase 2: collegamento del cavo SCSI
Accendere il computer. Collegare un’estremità del cavo SCSI (fornito con l’unità) al connettore
esterno SCSI del computer e l’altra estremità al connettore SCSI sul retro dell’unità a nastro.
Fase 3: collegamento del cavo di alimentazione
Inserire saldamente il cavo di alimentazione nella presa situata sul pannello posteriore dell’unità.
Inserire l’altra estremità del cavo nella presa di rete.
L’unità a nastro
Capire cosa indicano i LED sull’unità a nastro e assicurarsi che venga utilizzo il tipo di cartuccia
corretto.
Per i dettagli
vedere
pag. 3
pag. 7
pag. 9
pag. 11
pag. 13
Utilizzo del supporto corretto
Capire come utilizzare e gestire le cartucce DLTtape IV e le cartucce di pulizia DLT.pag. 15
Funzionamento dell’unità a nastro
Accendere l’unità, quindi il computer. Controllare l’operazione ed eseguire un backup e un
ripristino di prova.
HP Library & Tape Tools
Cercare di conoscere più a fondo questo strumento gratuito di diagnostica e di soluzione dei
problemi.
Registrazione dell’unità a nastro
Registrare l’unità per ricevere informazioni aggiornate su prodotti, servizi e assistenza HP.pag. 20
Soluzione dei problemi
In caso di problemi durante l’installazione, controllare prima questa sezione. Per informazioni
più dettagliate sulla soluzione dei problemi visitare il sito Web:
Le informazioni riportate in questo documento sono soggette a modifiche senza obbligo di notifica.
Questo documento contiene informazioni riservate, protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua
senza il preventivo consenso scritto di Hewlett-Packard Limited.
Hewlett-Packard declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti nel presente documento
o per danni accidentali o consequenziali (compreso il mancato profitto) connessi alla fornitura, alle
prestazioni o all’utilizzo del presente materiale, indipendentemente da qualsiasi garanzia, contratto
o teoria legale.
Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corp.
UNIX è un marchio registrato di X/Open Company negli Stati Uniti e in altri paesi.
Informazioni dettagliate sul prodotto
Scrivere i dati di identificazione dell’unità a nastro, in modo che siano disponibili in caso di
necessità.
Modello (tipo di unità)::::
Modello (numero)::::
Numero di serie::::
Data di acquisto/installazione::::
SCSI ID::::
2
Operazioni preliminari
Per installare ed usare la nuova unità a nastro, occorre essere in possesso del materiale seguente:
• bus Ultra SCSI-2 LVD o SCSI-SE
• cavo SCSI LVDS compatibile (fornito con l’unità a nastro)
• software di backup che supporti l’unità a nastro HP Surestore DLT1
Adattatore per bus host SCSI
È necessario un adattatore per bus SCSI correttamente installato e configurato o un controllore SCSI
incorporato nella scheda madre del computer (SCSI-2 o SCSI-3 compatibile). Controllare la
documentazione sul server per le specifiche dei canali SCSI incorporati. Non effettuare il collegamento
al canale di un controllore RAID; questi dispositivi sono destinati esclusivamente ai dischi.
Se si effettua l’installazione su un sistema Windows NT 4, Windows 2000 o Novell NetWare, si può
usare HP Library & Tape Tools per controllare la configurazione SCSI del computer (vedere a
pag. 19).
Le unità HP Surestore DLT1 sono dispositivi Wide Ultra SCSI-2 wide progettati per funzionare
su un bus SCSI LVD con una velocità di trasferimento burst di 40 MB/sec. Se si utilizza un bus SCSI
single-ended, le prestazioni risulteranno limitate. Evitare di usare sullo stesso bus altri dispositivi
single-ended in quanto ciò attiverà la modalità single-ended nell’adattatore host LVDS, con un
sensibile calo delle prestazioni. HP consiglia di usare per l’unità a nastro un adattatore per bus host
dedicato. Un adattatore appropriato può essere richiesto ad HP come accessorio. Informazioni per
gli ordini, specifiche SCSI e informazioni sulla configurazione del bus SCSI, sono disponibili nella
User’s Guide in linea all’indirizzo //www.hp.com/support/dlt1.
Cavo SCSI
Occorre un cavo SCSI da collegare al connettore esterno del computer. Per ottenere prestazioni
ottimali, usare sempre il cavo fornito con l’unità a nastro. Il cavo fornito con l’unità a nastro
HP Surestore DLT1 deve essere collegato ad un computer con un connettore Wide SCSI LVDS (68 pin)
o SCSI SE. Se il server o l’adattatore per bus host è equipaggiato con un connettore SCSI VHD (Very
High Density) wide, occorrerà ordinare un cavo VHD-HD. Per informazioni sugli ordini, consultare
l’indirizzo //www.hp.com/support/dlt1.
3
Software di backup
È necessario un programma di backup che supporti l’unità HP Surestore DLT1. Insieme all’unità a
nastro viene fornito il CD-ROM TapeWare con il software di backup di Yosemite Technologies. In
linea di massima, le applicazioni native di backup (come NTBackup e tar) non forniscono la velocità
di flusso dei dati necessaria per supportare a pieno le prestazioni dell’unità a nastro
HP Surestore DLT1. Si consiglia di usare un programma di backup che sia in grado di fornire la
velocità di flusso dei dati e le altre funzionalità richieste, quali TapeAlert. Computer Associates, HP,
Veritas e Legato forniscono prodotti adeguati, che sono stati collaudati con le unità HP Surestore. Per
conoscere l’elenco aggiornato delle applicazioni di backup che supportano HP Surestore DLT1,
consultare il sito web HP www.hp.com/go/connect.
I programmi generalmente riconoscono le unità a nastro tramite gli identificatori interni dei produttori
anziché tramite i relativi numeri di modello; pertanto, controllare nella tabella sottostante il riferimento
adatto al modello utilizzato.
Modello dell’unitàIdentificatore interno
HP Surestore DLT1 BNCHMARKDLT1
4
Uso del sito Web di HP Surestore DLT1
Il sito Web di HP Surestore DLT1, //www.hp.com/support/dlt1, contiene i driver, i programmi
di utilità e le informazioni sull’installazione e sull’utilizzo dell’unità a nastro.
Registrazione del prodotto HP
Per registrare elettronicamente la nuova unità a nastro tramite web, usare il collegamento “Product
Registration”.
Driver
Per informazioni dettagliate sui driver, consultare il collegamento “Driver”. A ciascun sistema
operativo corrisponde un collegamento. Prima di installare il driver occorre aver installato l’unità a
nastro.
Documentazione utente
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’unità a nastro HP Surestore DLT1, consultare la User’s Guide
in linea.
Per istruzioni sul backup e sul ripristino dei dati, consultare la documentazione allegata al
programma di backup.
HP Library & Tape Tools
Il software HP Library & Tape Tools fornisce una serie di strumenti di diagnostica e di soluzione dei
problemi. Permette di identificare correttamente il prodotto, di controllare le informazioni sull’ID SCSI
sul bus SCSI, di eseguire i test, di effettuare gli aggiornamenti del firmware e, se necessario, di
generare informazioni complete per la soluzione degli errori da utilizzare per il servizio di assistenza.
Per ulteriori informazioni, vedere a pag. 19.
Plug-in TapeAlert
TapeAlert è un programma di monitoraggio e di comunicazione dello stato dell’unità a nastro,
che facilita la rilevazione dei problemi che potrebbero incidere sulla qualità del backup. Dalla
segnalazione dei nastri consumati ai difetti nell’hardware dell’unità, TapeAlert fornisce, in caso di
problemi, messaggi di errore di facile comprensione e suggerisce le operazioni da effettuare per
porre rimedio al problema.
Per sfruttare le potenzialità di TapeAlert, usare un’unità a nastro, come HP Surestore DLT1, e un
software di backup TapeAlert compatibili. Il sito Web di HP Surestore DLT1 contiene i plug-in per le
principali console di gestione della rete, come TapeAlert for OpenView, per monitorare la singola
unità a nastro nella rete.
5
Figura 1: controllo dell’ID SCSI
6
Fase 1: controllo dell’ID SCSI dell’unità
Nota
Nota L’unità HP Surestore DLT1 viene fornita con l’ID SCSI impostato su 5, ma si può assegnarle
NotaNota
un ID inutilizzato tra 0 e 15. Non si deve usare l’ID SCSI 7, che è riservato al controllore SCSI,
né l’ID SCSI 0, che generalmente viene assegnato al disco di avvio. Si consiglia di non installare
l’unità su un bus SCSI narrow, in quanto ciò comprometterebbe le prestazioni (consultare la sezione
“Adattatore per bus host SCSI” a pag. 3).
1111Stabilire se occorre cambiare l’ID SCSI predefinito, impostato su 5.
Se si effettua l’installazione su un sistema Windows NT 4, Windows 2000 o NetWare, si può
installare HP Library & Tape Tools dal sito Web HP Surestore DLT1 all’indirizzo
//www.hp.com/support/dlt1 ed eseguire “Install Check” per controllare la configurazione
SCSI attuale del computer (vedere a pag. 19).
Se si lavora su un sistema UNIX®, controllare la User’s Guide in linea disponibile al sito
Web //www.hp.com/support/dlt1 per le istruzioni su come determinare l’ID SCSI dei
dispositivi esistenti.
2222Se necessario, cambiare l’ID SCSI dell’unità a nastro.
Usare un piccolo cacciavite o una penna a sfera per premere i pulsanti di selezione dell’ID SCSI
sul pannello posteriore (consultare la Figura 1) finché non viene visualizzato il valore desiderato.
Evitare di usare una matita, in quanto piccole quantità di grafite potrebbero danneggiare l’unità.
Nota
Nota Il computer e l’ID SCSI dell’unità a nastro vengono controllati solo all’accensione. Per cambiare l’ID
NotaNota
SCSI dopo l’installazione, spegnere sia il computer che l’unità a nastro, modificare la selezione,
accendere l’unità a nastro, quindi riaccendere il computer.
7
Figura 2: collegamento del cavo SCSI
8
Fase 2: collegamento del cavo SCSI
Attenzione
Attenzione Per evitare di danneggiare il computer o l’unità a nastro, prima di collegare il cavo SCSI
Attenzione Attenzione
accertarsi che siano entrambi spenti.
Per ottenere prestazioni ottimali si consiglia di installare l’unità HP Surestore DLT1 su un bus SCSI
dedicato.
1111Eseguire una normale disattivazione del sistema e spegnere il computer e tutte le periferiche
collegate.
Viene fornito di serie un cavo SCSI LVDS wide a 68 pin. Noncollegare il cavo ad una porta SCSI
VHD.
Se il connettore SCSI del computer non combacia con il cavo fornito con l’unità, occorrerà
ordinare il cavo o l’adattatore appropriato. Per ulteriori informazioni sui cavi SCSI, vedere
“Cavo SCSI” a pag. 3. Per informazioni sugli ordini, consultare il sito Web all’indirizzo
//www.hp.com/support/dlt1.
2222Collegare un’estremità del cavo SCSI al connettore dell’adattatore host SCSI e bloccarla avvitando
le apposite viti, come riportato nella figura 2.
3333Collegare l’altra estremità del cavo SCSI ad uno dei connettori sul pannello posteriore dell’unità a
nastro e bloccarla avvitando le apposite viti.
Nota
Nota Se l’unità HP Surestore DLT1 è l’unica periferica SCSI (oltre all’adatattore host SCSI) o è l’ultima
NotaNota
periferica del bus sul computer selezionato, deve essere terminata correttamente. Se invece si trova
all’estremità del cavo SCSI è l’ultimo dispositivo del bus SCSI.
9
10
Figura 3: collegamento del cavo di alimentazione
Fase 3: collegamento del cavo di alimentazione
Le unità HP Surestore DLT1 esterne funzionano utilizzando qualunque tensione compresa
nell’intervallo 100–240 V (50-60 Hz). Non occorre alcuna regolazione. Per collegare l’unità alla
sorgente di alimentazione, procedere nel modo seguente:
1111Inserire saldamente il cavo di alimentazione nella presa posta sul pannello posteriore dell’unità
(vedere la Figura 3).
2222Inserire l’altra estremità del cavo nella presa di rete.
Scrivere il nome del modello, il numero del prodotto, il numero seriale e l’ID SCSI dell’unità sulla
pagina 2 di questa guida per riferimenti futuri. Il nome del modello appare sul frontale dell’unità,
mentre il numero del prodotto e il numero di serie sono riportati su un’etichetta posta sul fondo
dell’unità.
11
12
Figura 4: pannello frontale dell’unità a nastro
L’unità a nastro
Sul pannello frontale dell’unità a nastro si trovano tre LED e un pulsante di espulsione. Per ulteriori
informazioni sull’utilizzo del pulsante di espulsione, consultare “Per rimuovere una cartuccia” a
pag. 17.
LED del pannello frontale
Come mostrato nella figura 4, vi sono tre LED.
Write Protected
• Acceso: la cartuccia DLTtape è protetta in scrittura.
• Spento: la cartuccia DLTtape è abilitata per la scrittura.
Ready
• Acceso: la cartuccia DLTtape è caricata e pronta per essere utilizzata.
• Spento: nessuna cartuccia caricata.
• Lampeggiante: la cartuccia è in movimento
Caution
• Acceso: si è verificato un guasto o un errore di lettura/scrittura. Pulire l’unità con l’apposito nastro.
• Se dopo la pulizia l’indicatore si accende ancora quando si carica la cartuccia, è porbabile che
il problema dipenda dalla cartuccia. Provare una nuova cartuccia DLTtape. Se questa condizione
persiste anche con altre cartucce di pulizia, utilizzare il software HP Library & Tape Tools (che può
essere scaricato dal sito Web //www.hp.com/support/tapetools) per diagnosticare il
problema. Se Le condizioni non cambiano, contattare l’Assistenza tecnica.
• Spento: la pulizia è terminata o non necessaria.
Tutti e tre i LED
• Accesi: avvio del POST (Power-On Self-Test).
• Lampeggianti: si è verificato un errore durante il POST. Per ulteriori informazioni, consultare
“Soluzione dei problemi” a pag. 21.
13
14
Figura 5: protezione in scrittura della cartuccia
Utilizzo del supporto corretto
Le unità HP Surestore DLT1 usano esclusivamente cartucce DLTtape e possono leggere, ma non
scrivere su cartucce DLTtape IV che utilizzano il formto DLT4000.
Nota
Nota L’unità a nastro HP Surestore DLT1 espelle automaticamente qualsiasi altro tipo di cartuccia il cui
NotaNota
formato non sia leggibile. Se si desidera riutilizzare cartucce formattate con unità diverse da quelle
DLT1, occorre prima cancellarle completamente mediante l’apposito dispositivo magnetico.
Per proteggere dati preziosi, occorre fare affidamento esclusivamente sui supporti migliori. Grazie ai
rigorosi programmi di collaudo di HP, le cartucce dati e di pulizia HP Surestore DLT1 costituiscono
l’investimento più sicuro. Possono essere ordinate on-line all’indirizzo: www.hp.com/go/storagemedia. Se non si ha accesso ad Internet, contattare il Centro di assistenza clienti HP.
Protezione da scrittura delle cartucce
Se si vogliono proteggere da modifica o sovrascrittura i dati presenti su una cartuccia, si può
proteggere quest’ultima in scrittura. Per eseguire questa operazione, fare scorrere la linguetta verso sinistra. Notare il piccolo rettangolo arancione che indica che la cartuccia è protetta. Per abitare
la scrittura sulla cartuccia, fare scorrere la linguetta verso destra, in modo da consentire la scrittura
dei dati. La Figura 5 illustra la posizione della linguetta di protezione.
Cartucce di pulizia
Quando il LED “Caution” è acceso, significa che la testina di lettura/scrittura dell’unità
HP Surestore DLT1 richiede un intervento di pulizia. Una buona regola è quella di pulire l’unità una
volta ogni due settimane. Ogni cartuccia di pulizia può essere utilizzata al massimo 20 volte,
pertanto ricordarsi di fare un segno di spunto in una casella ogni volta che si utilizza la cartuccia di
pulizzia e di sostituirla quando tutte le caselle sono state marcate.
Attenzione
AttenzioneUtilizzare solo cartucce di puliziza DLT1 con l’unità a nastro HP Surestore DLT1. Si tenga presente
AttenzioneAttenzione
inoltre, che anche le cartucce sulle quali non è specificato DLT1 possono essere accettate
dall’unità, ma non la puliscono.
Ogni unità a nastro viene fornita con una cartuccia di pulizia. Inserendo quest’ulitma nell’unità viene
automaticamente portato a termine il ciclo di pulizia. Una volta pulita la testina di lettura/scrittura, il
LED Caution si spegne per indicare che la catuccia di pulizia deve essere rimossa.
Manutenzione delle cartucce
• Non toccare il supporto del nastro.
• Non tentare di pulire il percorso o le guide del nastro all’interno della cartuccia.
• Non lasciare i nastri in ambienti eccessivamente secchi o umidi. Non esporre le cartucce alla luce
diretta del sole o in luoghi in cui sono presenti campi magnetici (per esempio, sotto i telefoni,
vicino ai monitor o ai trasformatori).
• Non lasciar cadere le cartucce e maneggiarle delicatamente
• Collocare l’etichetta di identificazione nell’apposito spazio sulla parte anteriore della cartuccia.
• Archiviare le cartucce nelle apposite custodie in un ambiente privo di polvere e con una
temperatura costante compresa tra 16°C e 32°C.
15
Figura 6a: caricamento di una cartuccia DLTtape
16
Figura 6b: rimozione di una cartuccia DLTtape
Funzionamento dell’unità a nastro
Controllo del funzionamento
Una volta installato l’hardware dell’unità, occorre verificarne il funzionamento corretto prima di
memorizzare dati preziosi.
1111Accendere l’unità ed il computer. Ogni volta che viene accesa, l’unità a nastro esegue un POST il
cui completamento richiede alcuni secondi. Al termine del POST tutti i LED sono spenti. Ulteriori
informazioni sul test automatico e sugli indicatori del pannello frontale sono disponibili in “Soluzione
dei problemi” a pag. 21.
2222Verificare che l’installazione dell’unità a nastro sia riuscita correttamente.
Per i sistemi Windows e NetWare usare HP Library & Tape Tools, come descritto a pag. 19.
Per i sistemi UNIX consultare le istruzioni per la configurazione riportate nella User’s Guide in linea
al sito Web //www.hp.com/support/dlt1 che includono una procedura di verifica.
Nota
Nota Se si incontrano difficoltà durante questa procedura di verifica, passare alla “Soluzione dei
NotaNota
problemi” a pag. 21 per ottenere suggerimenti per la diagnosi e la soluzione dei problemi.
3333A questo punto si è pronti per installare il software di backup desiderato (vedere a pag. 4) ed
eseguire un backup ed un ripristino di prova per controllare che l’unità sia in grado di scrivere dati
su nastro. Usare una cartuccia vuota.
Per caricare una cartuccia
1111Inserire la cartuccia nell’alloggiamento nella parte frontale dell’unità tenendola rivolta come nella
figura 6a. Esercitare una lieve pressione finché la cartuccia non sia entrata nell’unità e non ne sia
iniziato il caricamento (l’etichetta e la linguetta per la protezione in scrittura si trovano sul lato
posteriore della cartuccia).
2222Il LED Ready lampeggia mentre l’unità esegue la sequenza di caricamento. Quando la cartuccia è
caricata, il LED Ready rimane acceso.
Per rimuovere una cartuccia
Nota
Nota Rimuovere la cartuccia dall’unità a nastro HP Surestore DLT1 prima di spegnere l’unità. Se la
NotaNota
cartuccia si trova nell’unità al momento dell’accensione, quest’ultima potrebbe
danneggiarsi.
1111Premere il pulsante Eject sul pannello frontale o utilizzare il software di backup per espellere la
cartuccia (vedere la figura 6b). Il LED Ready lampeggia mentre l’unità riavvolge il nastro.
2222L’unità completerà l’operazione in corso, avvolgerà il nastro fino all’inizio ed espellerà la cartuccia.
Questa sequenza può richiedere fino a due minuti.
17
18
Figura 7: utilizzo del software HP Library & Tape Tools
HP Library & Tape Tools
Il software HP Library & Tape Tools fornisce diverse funzionalità per l’acquisizione di informazioni
sull’unità a nastro e per la soluzione dei problemi. Include le seguenti funzioni:
• Installation help and advice, per aiutare l’utente ad installare il prodotto e a farlo funzionare
correttamente;
• Discovery per scoprire quali dispositivi sono collegati al bus SCSI;
• Identity per acquisire informazioni dettagliate sui singoli dispositivi, per esempio sulla versione del
firmware;
• Test per il controllo del funzionamento dell’unità;
• Firmware Update per aiutare l’utente a trovare i file di aggiornamento dell’unità a nastro e
consentirgli di effettuare l’aggiornamento;
• Support Ticket per generare informazioni dettagliate da comunicare telefonicamente al Servizio
di assistenza per la risoluzione dei problemi (se si dispone di connessione ad Internet, si possono
inviare le informazioni tramite posta elettonica direttamente al proprio Centro di Assistenza);
• Un Help completo, sensibile al contesto, in grado di fornire ulteriori informazioni sulla schermata
al momento visualizzata.
HP Library & Tape Tools non funziona su tutti i sistemi operativi. Per informazioni aggiornate sulla
compatibilità, per gli update e per le ultime versioni di questo software, visitare il sito Web
all’indirizzo //www.hp.com/support/tapetools.
Installazione di HP Library & Tape Tools
HP Library & Tape Tools può essere installato dal sito Web //www.hp.com/support/
tapetools. L’installazione consiste semplicemente nella selezione dell’opzione desiderata e
nell’esecuzione delle istruzioni visualizzate sullo schermo.
Uso di HP Library & Tape Tools
HP Library & Tape Tools verifica la presenza di un controllore SCSI e del relativo driver e identifica
l’ID SCSI dei dispositivi SCSI esistenti. È possibile poi selezionare il dispositivo desiderato dall’elenco
ed eseguire una delle funzionalità di diagnostica per tale dispositivo, selezionando l’icona
appropriata: Identity, Firmware, Test o Support.
Per garantire facilità di utilizzo, il software è dotato di una guida completa in linea integrata.
19
Registrazione dell’unità a nastro
Una volta installata e collaudata l’unità a nastro HP Surestore DLT1, è opportuno dedicare qualche
minuto alla registrazione del prodotto. Ciò consentirà di ricevere informazioni aggiornate sui
prodotti, sui servizi e sull’assistenza.
La registrazione può essere effettuata tramite web (www.hp.com/go/tapereg) oppure utilizzando
il modulo Customer Care allegato.
Per avere la certezza di aver completato la registrazione, occorre aver risposto ad alcune domande
obbligatorie contenute nel modulo Customer Care e nel modulo elettronico. Le altre domande sono
opzionali; comunque, maggiori saranno le notizie fornite, migliore sarà il servizio che HP potrà
offrire per soddisfare le esigenze specifiche dell’utente.
Nota
Nota HP e le sue consociate sono impegnate a rispettare e a proteggere la privacy dei propri utenti. Per
NotaNota
ulteriori informazioni, visitare il sito web HP www.hp.com e fare clic su Privacy Statement.
Se si dispone di accesso ad Internet, ci si può registrare elettronicamente
1
1Selezionare il collegamento Web Product Registration all’indirizzo //www.hp.com/support/
11
dlt1. In questo modo ci si collegherà al sito Web di HP per la registrazione del prodotto.
2222Completare il modulo di registrazione. Le domande con risposta obbligatoria appaiono in rosso.
3333Fare clic sul pulsante Submit per inoltrare immediatamente la registrazione ad HP.
Qualora non si disponga di accesso ad Internet:
1111Completare il modulo Customer Care allegato all’unità. Le domande con risposta obbligatoria
appaiono in nero e in grassetto.
2222Spedire o inviare ad HP via fax il modulo compilato.
20
Soluzione dei problemi
Il primo passo per la soluzione dei problemi consiste nello stabilire se il problema risieda nella
cartuccia, nell’unità, nel computer host e nelle sue connessioni oppure nel modo in cui funziona il
sistema. Se nessuno dei suggerimenti seguenti serve a risolvere il problema riscontrato, consultare le
pagine web del Customer Care all’indirizzo //www.hp.com/support/dlt1 o rivolgersi al
Servizio di assistenza.
Nessuno dei LED dell’unità si accende
Causa possibileAzione consigliata
L’unità non riceve corrente.Controllare il cavo di alimentazione dell’unità e le
Tutti i LED sul pannello frontale lampeggiano continuamente
Causa possibileAzione consigliata
Si è verificato un errore interno dell’unità.1. Premere e tenere premuto il pulsante Eject per
relative connessioni. Inserire il cavo in una presa
di corrente diversa.
6 secondi per ripristinare l’unità.
2. Spegnere e riaccendere l’unità.
3. Chiamare l’assistenza tecnica se l’esito del
POST è sempre negativo.
Il server host o la workstation non riconosce l’unità HP Surestore DLT1
Causa possibileAzione consigliata
L’ID SCSI dell’unità potrebbe non essere unico. Identificare gli ID SCSI delle periferiche SCSI
esistenti per mezzo di HP Library & Tape Tools.
Cambiare l’ID SCSI dell’unità. Spegnere il server
host o la workstation; spegnere l’unità. Cambiare
l’ID SCSI dell’unità. Riaccendere il server host o la
workstation e l’unità.
Assicurarsi che tutte le periferiche sul bus SCSI
siano SE o LVD.
L’adattatore host SCSI potrebbe essere
configurato in modo errato.
Il cavo SCSI potrebbe essersi allentato.Controllare entrambe le estremità del cavo SCSI.
Il terminatore SCSI potrebbe essersi allentato o
essere mancante.
Controllare la confiogurazione dell’adattatore
host SCSI. Per le eventuali istruzioni, consultare i
manuali forniti con l’adattatore.
Assicurarsi che il terminatore sia posizionato
correttamente sul connettore SCSI aperto sul
pannello posteriore dell’unità o sull’ultimo
dispositivo del bus SCSI.
21
Il bus SCSI potrebbe essere terminato in modo
non corretto.
All’etremità del bus SCSI potrebbe mancare il
terminatore oppure sul bus potrebbero essere
presenti più di due terminatori.
L’adattatore host SCSI potrebbe trovarsi nello
slot di espansione errato.
Il bus SCSI potrebbe essere troppo lungoAssicurarsi che la lunghezza complessiva del bus
1. Se l’unità HP Surestore DLT1 è l’ultima o l’unica
periferica sul bus SCSI, assicurarsi che sia
terminata in modo corretto.
2. Se l’unità HP Surestore DLT1 non è l’unica o
l’ultima periferica sul bus SCSI, controllare tutte le
connessioni SCSI e assicurarsi che l’ultimo
dispositivo sul bus sia terminato.
Assicurarsi che i terminatori siano posizionati solo
alle estremità del bus SCSI, uno dalla parte
dell’adattatore host e l’altro dalla parte dell’ultimo
dispositivo sul bus, sia interno che esterno.
Spostare l’adattatore host SCSI in uno slot di
espansione diverso.
SCSI non superi lo standard SCSI ANSI di 3 metri
per un bus SE, 12 metri per un bus SCSI LVD con
più dispositivi e 25 metri per un bus SCSI LVD con
un solo dispositivo.
Errori gravi e meno gravi per i quali non si trovano le cause
Causa possibileAzione consigliata
Il bus SCSI potrebbe essere terminato in modo
non corretto.
1. Se l’unità HP Surestore DLT1 è l’ultima o l’unica
periferica sul bus SCSI, assicurarsi che sia
terminata in modo corretto.
La messa a terra della sorgente di corrente AC
potrebbe non essere corretta (solo unità
HP Surestore DLT1e)
Altre fonti di informazione
Se dopo l’installazione si riscontrano problemi nell’uso dell’unità a nastro, usare HP Library & Tape
Tools per diagnosticare il problema (vedere a pag. 19).
Ulteriori informazioni per la soluzione dei problemi sono disponibili al sito Web //www.hp.com/support/dlt1 dal quale è possibile accedere al sito Web Customer Care di HP per una vasta
gamma di informazioni aggiornate sul prodotto.
22
2. Se l’unità HP Surestore DLT1 non è l’unica o
l’ultima periferica sul bus SCSI, controllare tutte le
connessioni SCSI e assicurarsi che l’ultimo
dispositivo sul bus sia terminato.
1. Inserire il cavo di alimentazione dell’unità
HP Surestore DLT1e in una presa di corrente sullo
stesso sircuito del server host o della workstation.
2. Inserire il cavo di alimentazione dell’unità
HP Surestore DLT1e in un altra presa di corrente.
http://www.hp.com/go/storagemedia
http://www.hp.com/support/ultrium
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.