Hp SURESTORE 5200EX User Manual [it]

HP SureStore Optical
5200ex
Unità magneto-ottica
Manuale dell’utente
Prima edizione
N. di catalogo HP C1114-90015
Stampato a: Greeley, CO USA
© Copyright febbraio 1998
Avviso
Questo documento contiene informazio ni tutelate dalle leggi sul copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, fotocopiare e tradurre in altre lingue, in toto o in parte, il presente documento senza previo consenso scritto della Hewlett Packard Company. Le informazioni fornite in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso.
Per quanto riguarda questo materiale, Hewlett Packard non fornisce garanzie di alcun tipo; sono escluse, fra le altre, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità a scopi particolari. Hewlett Packard declina ogni responsabilità per eventuali errori nel documento o per danni indiretti o incidentali co nseguenti alla fornitura e utilizzo di o esecuzione derivante da questo materiale.
© Copyright febbraio 1998
Cronologia di stampa
In ogni nuova edizione di questo manuale è integrato il materiale aggiornato a partire dall'edizione precedente. La data di stampa e il numero di catalogo indicano l'edizione corrente. La data di stampa cambia a ogni edizione, tranne nel caso in cui la ristampa contenga soltanto correzioni o aggiornamenti di lieve entità.
Numero di catalogo C1114-90015
Prima edizione Febbraio 1998
Convenzioni tipografiche
In questo manuale sono state adottate le seguenti convenzioni tipografiche: Corsivo: per mettere in risalto informazioni importanti.
MAIUSCOLETTO
Courier: informazioni visualizzate sul display e voci di menu selezionabili.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Richiama l'attenzione del lettore su un procedimento o una prassi che, se non
NOTA Le note forniscono informazioni che aiutano a comprendere il funzionamento del
Richiama l'attenzione del lettore su un procedimento o una prassi che, se non eseguiti correttamente, rischiano di provocare infortuni. Non continuare se si hanno dei dubbi o non sussistono tutte le condizioni descritte.
eseguiti correttamente, rischiano di danneggiare il prodotto. Non continuare se si hanno dei dubbi o non sussistono tutte le condizioni descritte.
prodotto.
: tasti del jukebox.
Struttura del manuale
Il manuale utente è costituito da: Capitolo 1 inform azioni sulla configurazione dell’unità magneto-ottica
5200ex HP SureStore Optical Capitolo 2 informazion i relative alla scelta e all'uso di dischi ottici Capitolo 3 descrizione delle caratteristiche del pannello frontale, istruzioni
operative e informazioni relative alla diagnostica Appendice A prodotti e assistenza clienti Appendice B uso dell’unità magneto-ottica su un bus SCSI Appendice C informazioni su sicurezza e omologazioni Glossario Indice
Sommario
1. Installazione dell ’ un i tà ma gn eto-o tti ca
Installazione dell’unità magneto-ottica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Preparazione dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Requisiti di spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Scelta della collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Elementi del pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Collegamento dell’unità al computer host . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Impostazione di modalità operativa e verifica della scrittura. . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Impostazione dell’ID SCSI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Cablaggio e terminazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Configurazione per un host HP-UX 10.2 / 11.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-10
Come ottenere i patch HP-UX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-10
Configurazione dell’unità in un sistema 10.2 / 11.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-11
2. Utilizzo dei dischi magneto-ottici
Argomenti trattati nel capitolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Utilizzo dei dischi magneto-ottici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Scelta del tipo di disco magneto-ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Etichettatura delle cartucce a disco magneto-ottico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Protezione dei dischi magneto-ottici dalla scrittura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Manutenzione dei dischi magneto-ottici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
Pulizia dei dischi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
3. Azionamento dell’unità magneto-ottica
Azionamento dell’unità magneto-ottica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Elementi del pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Caricamento di un disco nell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
v
Sommario
Espulsione di un disco mediante il pulsante di espulsione . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Espulsione manuale dei dischi a un’unità spenta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-6
A. Prodotti e assistenza clienti
Prodotti e assistenza clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-2
Accessori e materiali di consumo HP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-2
Assistenza clienti Hewlett-Packard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-5
Servizi Faxback . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-6
Servizi di assistenza elettronica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-8
Fornitori di servizi in linea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-8
AccessHP e assistenza su World Wide Web. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-8
Assistenza telefonica durante il periodo di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-8
USA - America’s Customer Support Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-8
Europa - Centro assistenza clienti europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A -9
Assistenza in inglese per i paesi europei: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-9
Asia-Pacifico - HP Customer Support Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A -9
Da altri paesi del mondo verso gli USA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-10
Assistenza telefonica a garanzia scaduta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-10
Americhe e Canada. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-10
Europa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-10
Altri paesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-11
Altra assistenza telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-11
Numero per il reperimento dei rivenditori HP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-11
Garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-12
Servizio riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-13
Riparazioni a garanzia scaduta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-13
Istruzioni di imballaggio per la restituzione dell’unità magneto-ottica . . . .A-14
Modulo di richiesta di riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-14
Centri di assistenza Hewlett-Packard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-17
vi
Sommario
Centro di assistenza Hewlett-Packard negli USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-17
Assistenza Hewlett-Packard nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-17
B. Utilizzo dell’unità su un bus SCSI
Cenni sulla tecnologia SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-2
Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-2
Il bus SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-2
Emittenti e destinatari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-2
Indirizzamento LUN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-3
Velocità di trasferimento sul bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-4
Terminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B -5
Interfacce "single-ended" e interfacce differenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-5
Connettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B -6
Il bus SCSI e questa unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-7
Integrazione di dispositivi "narrow" e "wide" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-7
Lunghezze dei cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-9
Terminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B -9
Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .B-10
C. Informazioni su sicurezza e omologazioni
Argomenti trattati nell'appendice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-2
Normative CDRH (solo per gli USA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-3
Dichiarazione sull'interferenza con le radiofrequenze (solo per l'Europa) . . . . . .C-4
Legge sulle telecomunicazioni del Regno Unito del 1984. . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-5
Dichiarazione di conformità UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-6
Herstellerbescheinigung. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-7
Traduzione italiana della direttiva tedesca sulle emissioni acustiche. . . . . . . . .C-7
Turvallisuusyhteenveto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-8
vii
Sommario
Laserturvallisuus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-8
Huolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-8
Traduzione italiana dell’omologazione finlandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-9
Dichiarazione giapponese VCCI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-10
Glossario
Indice analitico
viii
Figuras
Figura 1-1 . Elementi del pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Figura 2-1 . Posizione consigliata delle etichette sulle cartucce . . . . . . . . . . . . . . 2 -4
Figura 2-2 . Posizione della linguetta di protezione dalla scrittura . . . . . . . . . . . . 2-5
Figura 3-1 . Elementi del pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
ix
Figuras
x
à magneto-ottica
Installazione dell’unità

1 Installazione dell’unità m agn eto-ottica

Installazione dell’unità magneto-ottica

Installazione dell’unità magneto-ottica
Installazione dell’unità magneto-ottica
Questo capitolo descrive l’ambiente, i dispositivi hardware e le procedure per il collegamento dell’unità magneto-ottica 5200ex al computer host:
preparazione dell’ambiente
descrizione del pannello posteriore
impostazione dell’indirizzo dell’unità magneto-ottica
selezione e impostazione della modali tà oper ati v a
collegamento dell’unità magneto-ottica a un computer host
1-2 Capitolo 1
Installazione dell’unità magneto-ottica

Preparazione dell’ambiente

Preparazione dell’ambiente
I seguenti fattori ambientali aiuteranno a ottenere le migliori prestazioni dell’unità magneto-ottica.

Requisiti di spazio

Lasciare almeno 70-80 mm dietro il pannello posteriore e davanti all’unità magneto-ottica per permettere la circolazione dell’ari a.

Scelta della collocazione

Collocare l’unità dove non possa essere facilmente contaminata da polvere e particelle, ad esempio lontano da porte e corridoi usati frequentemente, stampanti, oggetti su cui tenda ad accumularsi la polvere e ambienti saturi di fumo.
dell’unità disco
à magneto-ottica
Installazione dell’unità Capitolo 1: Impostazione
Capitolo 1 1-3
Installazione dell’unità magneto-ottica

Elementi del pannello posteriore

Elementi del pannello posteriore
Identificare i seguenti elementi del pannello posteriore prima di collegare l’unità magneto-ottica al sistema host.
Figura 1-1 Elementi del pannello posteriore
1-4 Capitolo 1
Installazione dell’unità magneto-ottica
Elementi del pannello posteriore
I seguenti numeri corrispondono ai numeri nel disegno della pagina precedente.
1 Selettore dell’ID SCSI Usato per impostare l’ID SCSI. Consultare
“Impostazione dell’ID SCSI” in questa sezione.
dell’unità disco
à magneto-ottica
Installazione dell’unità Capitolo 1: Impostazione
2 Selettore della modalità
operativa
3 Presa di alimentazione Presa per il cavo di alimentazione. 4 Interruttore di accensione Usato per accendere e spegnere l’unità. 5 Connettore SCSI (con
terminatore inserito)
6 Connettore SCSI (con
cavo collegato)
Usato per selezionare la modalità operativa e impostare la verifica scrittura. Consultare “Impostazione della modalità operativa” in questa sezione.
Connettore SCSI a 50 pin ad alta densità (tipo Micro D). Il terminatore può essere inserito in uno qualsiasi dei due connettori (vedere “6”).
Quando l’unità è l’ultimo dispositivo fisico sul bus SCSI, occorre necessariamente inserire un terminatore nel connettore “5” oppure “6”.
Connettore SCSI a 50 piedini ad alta densità (tipo Micro D). Il cavo può essere collegato a uno qualsi asi d ei due conn etto ri (vedere “5”).
Quando l’unità è l’ultimo dispositivo fisico sul bus SCSI, occorre necessariamente inserire un terminatore nel connettore “5” oppure “6”.
Capitolo 1 1-5
Installazione dell’unità magneto-ottica

Collegamento dell’unità al computer host

Collegamento dell’unità al computer host
L’unità magneto-ottica è un dispositivo SCSI-2 "narrow" (stretto) d i tipo single-ended (a terminazione singola). Ciò significa che l’unità si collega a un bus SCSI single-ended a 50 linee tramite connettori ad alta densità a 50 pin.
È possibile collegare l’unità a un bus SCSI come unico dispositivo sul bus o come uno di molteplici dispositivi sul bus (collegamento a margherita o concatenazione).
L’ID SCSI selezionato per l’unità identifica l’unità sul bus e indica la sua priorità per l’uso del bus. Per ulteriori informazioni sull’uso del bus SCSI, consultare l’Appendice B. Vedere inoltre la documentazione della scheda dell’host per indicazioni sull’installazione dell’unità sul bus.
Nelle sezioni seguenti sono riportate le istruzioni per l’installazione dell’unità sul bus. Procedere come segue:
determinare e impostare la modalità operativa dell’unità
determinare e impostare l’ID SCSI dell’unità
collegare il cavo del bus e verificare che il bus sia terminato correttamente

Impostazione di modalità operativa e v erifica della scrittura

Questa unità funziona in due modalità:
come dispositivo magneto-ottico di memorizzazione
come dispositivo ad accesso diretto Nella maggior parte dei casi, è possibile usare la prima modalità (ovvero
l’impostazione predefinita). (Selezionare la modalità di “dispositivo ad accesso diretto” se il sistema non supporta dispositivi di memoria ottica o se il sistema richiede un dispositivo ad accesso diretto.) Controllare la documentazione del sistema per determinare la modalità più appropriata.
In entrambe le modalità è possibile attivare o disattivare la verifica della scrittura. La configurazione di verifica della scrittura assicura che i dati siano scritti
correttamente sul disco magneto-ottico. Al momento della consegna dell’unità, la verifica della scrittura è abilitata. Inoltre molti software sono automaticamente impostati su questo metodo di scrittura.
1-6 Capitolo 1
Installazione dell’unità magneto-ottica
Collegamento dell’unità al computer host
La scrittura di dati su un disco magneto-ottico richied e due passaggi. Il primo passaggio cancella i dati nel settore in cui sarann o s critti i nuovi dati. Il secondo scrive i nuovi dati sul settore.
Quando la verifica della scrittura è attivata (ON), viene effettuato un ulteriore passaggio sul settore per verificare che tutti i dati siano scritti correttamente. Per garantire l’affidabilità dei dati, Hewlett-Packard raccomanda di mantenere l’impostazione predefinita (verifica della scrittura attivata). Si noti che se la verifica della scrittura è attivata (ON), le operazioni di scrittura dei dati richiederann o un tempo maggiore.
Per impostare la modalità operativa del dispositivo e la modalità di verifica della scrittura:
1. Determinare la modalità appropriata (dispositivo magneto-ottico di memorizzazione o dispositivo ad accesso diretto) e se si desidera attivare o disattivare la verifica della scrittura.
Seguono le possibili impostazioni del selettore di modalità:
2- dispositivo di memorizzazione magneto-ottico con verifica della scrittura
attivata (ON).
dell’unità disco
à magneto-ottica
Installazione dell’unità Capitolo 1: Impostazione
0- dispositivo di memorizzazione magneto-ottico con verifica della scrittura
disattivata (OFF).
1 – dispositivo ad accesso diretto con verifica della scrittura attivata (OFF).
3 - dispositivo ad accesso diretto con verifica della scrittura disattivata (ON).
2. Impostazione della modalità operativa. a. Individuare il selettore della modalità op erativa sul pannello posteriore
dell’unità magneto-ottica (vedere “2” nella Figura 1-1).
b. Impostare la modalità premendo il pulsante nella parte superiore o inferiore
del selettore (come spiegato di seguito) con un piccolo cacciavite o la punta di una penna:
il pulsante superiore diminuisce l’impostazione di un’unità
il pulsante inferiore aumenta l’impostazione di un’unità
NOTA Se si modifica la modalità operativa con l’unità accesa, affinché la nuova modalità
abbia effetto si deve spegnere e riaccendere l’unità.
Capitolo 1 1-7
Installazione dell’unità magneto-ottica
Collegamento dell’unità al computer host

Impostazione dell’ID SCSI

AVVERTENZA Prima di scollegare il cavo di alimentazione di qualsiasi dispositivo sul bus SCSI,
accertarsi che il bus non sia attivo, per evitare la perdita di dati o stati indeterminati del bus.
1. Spegnere l’unità (con l’interruttore “4” nella Figura 1-1).
2. Determinare gli indirizzi SCSI disponibili. In genere la sched a ho st d e l bus è impostata su 7 e gli indirizzi disponib ili sono quelli compresi da 0 a 6.
L’impostazione predefinita per l’ID SCSI di questa unità è 4.
3. Individuare il selettore dell’ID SCSI sul pannello posterio re dell’unità magneto-ottica (vedere “1” nella Figura 1-1).
4. Impostare l’ID SCSI premendo il pulsante nella parte superiore o inferiore del selettore (come spiegato di seguito) con un piccolo cacciavite o la punta di una penna:
il pulsante superiore diminuisce l’impostazione di un’unità
il pulsante inferiore aumenta l’impostazione di un’unità
NOTA Se si modifica l’ID SCSI con l’unità accesa, si dovrà spegnere e riaccendere l’unità
affinché l’host possa riconoscere il nuovo ID.

Cablaggio e terminazione

NOTA Questa unità è un dispositivo SCSI "fast" (veloce). Il ca vo SCSI non deve s uperare i
3 metri di lunghezza, inclusa la lunghezza dei cavi interni di tutte le periferiche installate sul bus.
La lunghezza del cavo SCSI interno di questa unità non dovrà superare i 50 cm.
1. Inserire un’estremità del cavo di alimentazione nel connettore CA sul retro dell’unità magneto-ottica e l’altra estremità in una presa di corrente elettrica.
2. Premere l’interruttore di accensione sul retro dell’unità magneto-ottica in modo che sia su “ON” (premere “1”).
3. Accendere il computer host (o se era acceso durante l’installazione, spegnerlo e riaccenderlo in modo che “veda” l’unità disco).
1-8 Capitolo 1
Installazione dell’unità magneto-ottica
Collegamento dell’unità al computer host
NOTA Alcuni computer host possono riconoscere l’unità magneto-ottica solamente se
quest’ultima viene accesa prima del computer host.
4. Installare i driver appropriati per il sistema operativo dell’host. I driver Software Architects in dotazione con questa unità permettono di leggere
e scrivere su dischi 8X con i seguenti sistemi operativi:
•MAC OS8
DOS
Windows 3.1 e Windows 95
Windows NT 3.51 e 4.0
NOTA Alcuni ambienti non richiedono driver di dispositivo per questa unità.
L’elenco delle piattaforme che supportano questa un ità e le istruzion i specifi che per il collegamento dell’unità al computer host in ciascun ambiente sono consultabili all’indirizzo:
dell’unità disco
à magneto-ottica
Installazione dell’unità Capitolo 1: Impostazione
www.hp.com/isgsupport/optical/index.html
Capitolo 1 1-9
Installazione dell’unità magneto-ottica

Configurazione per un host HP-UX 10.2 / 11.0

Configurazione per un host HP-UX 10.2 / 11.0

Come ottenere i patch HP-UX

Il sistema HP-UX in uso può richiedere patch software per gar antire l’installazione e il funzionamento corretti dell’unità 5200ex con il sistema.
Se si ha accesso al World Wide Web, procedere come segue:
1. Consultare il seguente indirizzo URL sul World Wide Web per individuare eventuali patch richiesti dal sistema:
http://www.hp.com/go/optical
2. Scaricare gli ID dei patch richiesti dal seguente URL: USA
http://us-support.external.hp.com EUROPA http://europe-support.external.hp.com
Se non si ha accesso al World Wide Web, procedere come segue:
1. Per ottenere l’elenco corrente dei patch per i prodotti magneto- ottici Hewlett-Packard inviare un messaggio e-mail al seguente indirizzo:
ssdg_tech_sup@hpgrla.gr.hp.com Subject: (nessuno) Text: (nessuno)
2. Per ricevere istruzioni sul download dei patch HP-UX richiesti per e-mail, inviare un messaggio e-mail al seguente indirizzo:
support@support.mayfield.hp.com Subject: (nessuno) Text: send guide .txt
3. Scaricare i patch mediante e-mail dall’email server dei patch HP-UX della HP Support Line usando le semplici istruzioni riportate nella g uida ricevuta in risposta alla richiesta email descritta al punto 2.
1-10 Capitolo 1
Installazione dell’unità magneto-ottica
Configurazione per un host HP-UX 10.2 / 11.0

Configurazione dell’unità in un sistema 10.2 / 11.0

Usare il System Administration Man ager (S AM) per c onf igurare l ’unit à 5200e x co n un sistema host HP-UX 10.0:
1. Collegarsi al sistema host com e superuser, quindi digitare sam.
2. Evidenziare e selezionare Disks and File Systems.
3. Evidenziare e selezionare Disk Devices.
4. Evidenziare l’unità magneto-ottica (SAM la identifica come “SCSI Optical Disk Drive”.)
5. Scegliere Add... e Not Using Logic Vo lume Manager dal menu “Actions”.
La configurazione del sistema HP-UX ora include l’unità magneto-ottica.
dell’unità disco
à magneto-ottica
Installazione dell’unità Capitolo 1: Impostazione
Capitolo 1 1-11
Installazione dell’unità magneto-ottica
Configurazione per un host HP-UX 10.2 / 11.0
1-12 Capitolo 1
dischi magneto-ottici
Utilizzo dei

2 Utilizzo dei dischi magneto-ottici

Utilizzo dei dischi magneto-ottici

Argomenti trattati nel capitolo

Argomenti trattati nel capitolo
Utilizzo dei dischi magneto-ottici
I dischi magneto-ottici impiegati con il jukebox son o parte integrante del procedimento di memorizzazione. Questo capitolo tratta dei seguenti argomenti:
scelta del tipo di disco magneto-ottico
etichettatura dei dischi magneto-ottici
protezione dei dischi magneto-ottici
manutenzione dei dischi magneto-ottici
NOTA Le cartucce magneto-ottiche utilizzate in questo jukebox s ono una componente
essenziale per un’affidabile archiviazione dei dati. Le cartucce magneto-ottiche sono costituite da un supporto magneto-ottico e da
componenti meccanici. L’elevata qualità dei supporti magneto-ottici garantisce corrette operazioni di scrittura e lettura dei dati, mentre la qualità e la conformità dei componenti meccanici della cartuccia ne assicura un uso accurato da parte degli automatismi del jukebox. Componenti meccanici difettosi della cartuccia potrebbero danneggiare i meccanismi dell’unità magneto-ottica.
ATTE NZIONE In questo jukebox utilizzare solo cartucce approvate da HP. L’uso di cartucce
magneto-ottiche non approvate potrebbe dann eggiare l’unità magneto-ottica e invalidarne la g aranzia.
NOTA Le cartucce magneto-ottiche approvate da HP sono elencate nella Tabella A-1
dell’Appe ndice A. Se non si utilizzano supporti HP, consultare la pagina Web con l'elenco di marche
consigliate, al seguente indirizzo: www.hp.com/isgsupport/optical/index.htm
dalla scrittura
2-2 Capitolo 2
Utilizzo dei dischi magneto-ottici

Scelta del tipo di disco magneto-ottico

Scelta del tipo di disco magneto-ottico
Con il jukebox si possono utilizzare due tipi di dischi: riscrivibili e WORM (a scrittura singola).
Nello scegliere il tipo di disco, tenere presente quanto segue:
Dischi magneto-ottici riscrivibili--i dati possono essere registrati e cancellati ripetutamente.
Dischi magneto-ottici WORM (a scrittura singo la) --i d a ti possono essere registrati soltanto una volta e non possono essere né modificati né cancellati. Sono utili, ad esempio, se occorre garantire la sicurezza dei dati o mantenere un archivio cronologico delle operazioni contabili.
Entrambi i tipi di dischi sono disponibili in tre grandezze di settore: 2048 byte per settore, 1024 byte per settore e 512 byte per settore. La scelta di una dimensione di setto re piutt osto che u n'altra di pende dal t ipo di s istema op erativo in dotazione sul computer host.
NOTA Prima di utilizzare dischi WORM su un d ato sistema, accertarsi che il software
applicativo ne consenta l’uso.
dischi magneto-ottici
Utilizzo dei
Capitolo 2 2-3
Utilizzo dei dischi magneto-ottici

Etichettatura delle cartucce a disco magneto-ottico

Etichettatura delle cartucce a disco magneto-ottico
Si consiglia di etichettare sempre le cartucce di dischi magneto-ottici. Utilizzare le etichette adesive fornite con le cartucce, indicando quanto segue:
data di formattazione o di inizializzazione
proprietario del disco (gruppo, reparto, ecc.)
scopo della memorizzazione (backup, version e precedente del sistema operativ o, ecc.)
HP consiglia di etichettare le cartucce sul fondo, come indicato nella Figura 2-1, p er ridurre le possibilità che l'etichetta interferisca col tassello di chiusura della cartuccia provocando l'inceppamento dell'unità.
AVVERTENZA Se posizionate vicino al tassello di chiusura, le etichette non applicate
correttamente, o che si staccano col tempo, possono provocare l'inceppamento dell'unità. Se ciò si verifica, generalmente è necessario richiedere l'intervento di un tecnico del servizio di assistenza.
Figura 2-1 Posizione consigliata delle etichette sulle cartucce
2-4 Capitolo 2
Utilizzo dei dischi magneto-ottici

Protezione dei dischi magneto-ottici dalla scrittura

Protezione dei dischi magneto-ottici dalla scrittura
È possibile proteggere tutti e due i lati del disco magneto-ottico, facendo scorrere sulla cartuccia, nel senso della freccia, la linguetta di protezione dalla scrittura (v . la Figura 2-2).
Nel caso dei dischi magneto-ottici riscrivibili, la protezione dalla scrittura impedisce sia che i file preesistenti vengano sovrascritti, sia che sul disco vengano registrati altri file.
Nel caso dei dischi magneto-ottici WORM (a scrittu ra s ingola), i file preesistenti non possono essere né modificati né cancellati, indipendentemente dalla posizione della linguetta di protezione contro la scrittura. Se si imposta la protezione, però, si impedisce che sul file vengano registrati altri file.
Figura 2-2 Posizione della linguetta di protezione dalla scrittura
dischi magneto-ottici
Utilizzo dei
Capitolo 2 2-5
Utilizzo dei dischi magneto-ottici

Manutenzione dei dischi magneto-ottici

Manutenzione dei dischi magneto-ottici
Per garantire che i dischi magneto-ottici si conservino in buone condizio ni:
non esporre i dischi a campi magnetici molto forti;
proteggere i dischi dalla polvere;
non esporre i dischi a temperature o livelli di umidità eccessivi;
non far cadere i dischi;
non aprire il tassello metallico del disco e non toccare la superficie del disco;
non smontare il disco;
non inserire nel jukebox un disco con etichette attaccate male;
togliere l'etichetta vecchia prima di applicarne un'altra, soprattutto se si posiziona l'etichetta lateralmente (accanto al tassello di chiusura) invece che sul fondo della cartuccia;
conservare i dischi inutilizzati in un luogo pulito e sicuro.

Pulizia dei dischi

Normalmente non occorre pulire i dischi se li si utilizza in una sala sistemi depolverizzata o in ambiente di lavoro pulito. Se viceversa l'ambiente è molto polveroso e si incontrano delle difficoltà nella lettura o nella scrittura di un dato disco, è possibile che per risolvere il problema basti pulire il disco.
AVVERTENZA I dischi vanno puliti con la massima cautela. Strofinando delle particelle abrasive
sulla superficie del disco, si rischia di danneggiare il supporto e perdere, almeno in parte, i dati memorizzati.
Pulire il disco utilizzando un kit di pulizia apposito e attenendosi rigida mente all e istruzioni allegate.
I numeri di parte dei kit per la pulizia manuale o automatica dei dischi si trovano nella Tabella A-1 nell’Appendice A.
2-6 Capitolo 2
Azionamento dell’unità
magneto-ottica

3 Azionamento dell’unità magneto-ottica

Azionamento dell’unità magneto-ottica

Azionamento dell’unità magneto-ottica
Azionamento dell’unità magneto-ottica
Questo capitolo descrive le funzionalità dell’unità magneto-ottica.
Figura 3-1 Elementi del pannello frontale
3-2 Capitolo 3
Azionamento dell’unità magneto-ottica

Elementi del pannello frontale

Elementi del pannello frontale
Il seguente elenco di caratteristiche corrisponde ai numeri nella Figura 3-1:
1) Alloggiamento del disco
2) Spia di attività Si accende quando si accede all’unità e mentre
3) Spia di a-li-men-ta-zio-ne
4) Apertura per l’espulsione manu ale
5) Pulsante di espulsione
Apertura per inserire/estrarre i magneto-ottici
l’unità sta caricando o espellendo un disco. Rimane accesa quando l’unità è alimentata
Foro per l’inserimento dell’espulsore. In caso di emergenza, come un’interruzione della corrente, il disco può essere espulso manualmente inserendo un attrezzo apposito nell’apertura. Vedere “Espulsione manuale dei dischi” alla pagina seguente.
Premere per espellere il disco dall’unità. L’unità deve essere accesa.
Azionamento dell’unità
magneto-ottica
Capitolo 3 3-3
Azionamento dell’unità magneto-ottica

Caricamento di un disco nell’unità

Caricamento di un disco nell’unità
NOTA In questa unità usare unicamente supporti di memorizzazione della massima qualità.
Nella Tabella A-1 dell’Appendice A sono elencati i supporti di memorizzazione garantiti da Hewlett-Packard. Le cartucce magneto-ottiche sono costituite sia da supporti magneto-ottici che da componenti meccanici. Eventuali guasti dei componenti meccanici di una cartuccia possono danneggiare l’unità magneto-ottica e invalidarne la garanzia.
Se non si usano sup porti original i HP, consultare l’elenco dei produtt ori approvat i da HP sul sito web:
www.hp.com/isgsupport/optical/index.html
Inserire bene, ma sempre con una certa cautela, il disco nell’apertura sul pannello frontale, con la protezione rivolta verso l’unità e il lato del disco a cui si desidera accedere rivolto verso l’alto (A o B).
L’unità trascina automaticamente il disco in po sizio ne.

Espulsione di un disco mediante i l pulsante di espulsione

Premere il pulsante di espulsione posizionato sulla destra dell’alloggiamento del disco (vedere “5” nella Figura 3-1).

Espulsione manuale dei dischi a un’unità spenta

In caso di interruzione della corrente, l’unità non espelle automaticamente la cartuccia. In questi casi l’unità è dotata di un apposito espulsore per l’espulsione manuale del disco.
Per rimuovere manualmente un disco dall’unità, seguire le istruzioni fornite di seguito:
1. Scollegare il cavo di alimentazione.
2. Inserire l’espulsore nel piccolo foro circolare sul pannello frontale dell’unità (vedere “4” nella Figura 3-1).
3. Spingere fermamente l’espulsore e il disco uscirà.
3-4 Capitolo 3
Azionamento dell’unità magneto-ottica
Caricamento di un disco nell’unità
NOTA Dopo l’espulsione di un disco, l’unità rimane nella “posizione di espulsione” fino a
quando l’alimentazione non viene ripristinata. A questo punto, l’unità si reimposta automaticamente.
Azionamento dell’unità
magneto-ottica
Capitolo 3 3-5
Azionamento dell’unità magneto-ottica

Diagnostica

Diagnostica
Problema Soluzione
L’unità non si accende Controllare che la spia dell’alimentazione sul pannello
Controllare che la ventola di raffreddamento (sul pannello
Se il problema persiste, consultare l’Appendice A per
frontale dell’unità sia accesa (“3” nella Figura 3-1). Se è spenta, controllare che l’interruttore di accensione sia
su ON.
posteriore) sia in funzione. Se la ventola non è in funzione, controllare che il cavo di
alimentazione sia collegato saldamente e che la presa funzioni. Se il cavo di alimentazione è saldamente colle gato e la presa elettrica funziona, sostituire il cavo di alimentazione con un cavo in buone condizioni.
ulteriori servizi di assistenza.
3-6 Capitolo 3
Azionamento dell’unità magneto-ottica
Diagnostica
Problema Soluzione
Il sistema host non riconosce l’unità • Verificare che l’unità sia collegata e accesa (l’unità deve
essere accesa al momento dell’avvio del computer affinché possa essere riconosciuta).
Seguire le istruzioni fornite di seguito per tentare di portare l’unità in linea senza riavviare il sistema.
In Windows 95 e NT, effettuare una nuova scan sione del bus.
- Passare a Risorse del computer, Pannello di controllo, Sistema, Gestione periferiche (in 95), e Controller SCSI. Selezionare la scheda SCSI dove dovre bbe trovarsi l’unità. Selezionare Aggiorna.
In HP-UX, usare SAM per verificare che l’unità si trovi sul bus; in caso contrario, usare SAM per installare il driver.
- Seguire i menu in SAM
Per i sistemi Unix diversi da HP-UX, consultare la Guida per l’amministratore di sistema per diagnosticare i prob lemi relativi a periferiche mancanti.
Se l’unità è l’ultimo dispositivo su l bus SCSI, controllare che sia munita di un terminatore inserito in uno dei connettori del cavo (si consiglia un terminatore attivo).
Controllare gli ID SCSI e correggere eventuali conflitti.
Se il problema persiste, ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito HP dedicato ai prodotti magneto-ottici all’indirizzo www.hp.com/isgsupport/optical/ in dex.htm
Se il sito web non fornisce una soluzione, consultare l’Appendice A per ulteriori informazioni sull’assistenza.
Azionamento dell’unità
magneto-ottica
Capitolo 3 3-7
Azionamento dell’unità magneto-ottica
Diagnostica
Problema Soluzione
Le altre periferiche SCSI non funzionano più quando vie ne installata questa unità Probabilmente esiste un conflitto fra gli ID SCSI.
Controllare gli ID.
Consultare le istruzioni relative alla scheda host e rivedere l’installazione delle periferiche sul bus.
Impossibile le ggere da un disco Controllare l’alimentazione e i collegamenti. Vedere il
paragrafo “L’unità non si accende” in questa sezione.
Il computer host riconosce l’unità sul bus? Vedere il paragrafo “Il sistema non riconosce l’unità” più indietro in questa tabella.
Il file system del disco è valido?
-Se il file system del disco non è valido, occorre formattare il disco (Windows 95, NT) oppure eseguire l’inizializzazione dei supporti (HP-UX). Per altri sistemi Unix, consultare la Guida per l’amministratore di sistema per preparare il disco.
La verifica della scrittura è attivata per garantire che le informazioni vengano scritte correttamente sul disc o?
Segue
3-8 Capitolo 3
Azionamento dell’unità magneto-ottica
Problema Soluzione
Impossibile le ggere da un disco (segue) • È possibile leggere da un altro disco?
Se si usa Windows 3.x, l’applicazione supporta dischi da 1024 byte per settore?
Se si usa Windows 95 o NT e dischi da 1024 byte per settore, avviare il sistema inserendo nell’unità un disco di questa densità.
L’ambiente è polveroso? Se il problema non si ripete con altri dischi, può essere necessario pulire il disco. Vedere “Pulizia dei dischi” alla fine del Capitolo 2.
Se il problema persiste, ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito HP dedicato ai prodotti magneto-ottici all’indirizzo www.hp.com/isgsupport/optical/ in dex.htm
Se il sito web non fornisce una soluzione, consultare l’Appendice A per ulteriori informazioni sull’assistenza.
Diagnostica
Azionamento dell’unità
magneto-ottica
Capitolo 3 3-9
Azionamento dell’unità magneto-ottica
Diagnostica
Problema Soluzione
Impossibile scrivere su un disco Controllare l’alimentazione e i collegamenti. Vedere il
paragrafo “L’unità non si accende” più indietro in questa tabella.
Il computer host riconosce l’unità sul bus? Vedere il paragrafo "Il sistema non riconosce l’unità" più indietro in questa tabella.
Il file system del disco è valido?
Se il file system del disco non è valido,
verrà visualizzato un messaggio d’errore.
Se il file system del disco non è valido,
occorre formattare il disco (Windows 95, NT) oppure eseguire l’inizializzazione dei supporti (HP-UX). Per altri sistemi Unix, consultare la Guida per l’amministratore di sistema per preparare il disco.
La capacità del disco è una delle seguenti: 2,3, 2,6, 4,6, o 5,2 gigabyte? Que sta unità scrive solamente su dischi di queste capacità.
Se si usa Windows 3.x e dischi da 1024 byte/se ttore, consultare la documentazione dell’applicazione per verificare che supporti questa densità.
Se si usa Windows 95 o NT e dischi da 1024 byte per settore, avviare il sistema inserendo nell’unità un disco di questa densità.
Segue
3-10 Capitolo 3
Azionamento dell’unità magneto-ottica
Diagnostica
Problema Soluzione
Impossibile scrivere su un disco (segue) • E spellere il disco e controllare che sia riscrivibile e che la
linguetta di protezione dalla scrittura sia in posizione di scrittura.
Provare a scrivere su un altro disco dello stesso tipo.
L’ambiente è polveroso? Se il problema non si ripete con altri dischi, può essere necessario pulire il disco. Vedere “Pulizia dei dischi” alla fine del Capitolo 2.
Se il problema persiste, ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito HP dedicato ai prodotti magneto-ottici web all’indirizzo www.hp.com/isgsupport/optical/ in dex.htm
Il sito web non fornisce una soluzione, consultare l’Appendice A per ulteriori informazioni sull’assistenza.
Le operazioni di lettura del disco sono lente L’ambiente è polveroso? Se il problema non si ripete con
altri dischi, può essere necessario pulire il disco. Vedere “Pulizia dei dischi” alla fine del Capitolo 2.
Azionamento dell’unità
magneto-ottica
Se la pulizia non risolve il problema, ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito HP dedicato ai prodotti magneto-ottici all’indirizzo www.hp.com/isgsupport/optical/index.htm
Il sito web non fornisce una soluzione, consultare l’Appendice A per ulteriori informazioni sull’assistenza.
Capitolo 3 3-11
Azionamento dell’unità magneto-ottica
Diagnostica
Problema Soluzione
Le operazioni di scrittura sul disco sono lente È attivata la verifica della scrittura? La verifica aumenta il
tempo di scrittura.
L’ambiente è polveroso? Se il problema non si ripete con altri dischi, può essere necessario pulire il disco. Vedere "Pulizia dei dischi" alla fine del Capitolo 2.
Se la pulizia non risolve il problema, ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito HP dedicato ai prodotti magneto-ottici all’indirizzo www.hp.com/isgsupport/optical/index.htm
Il sito web non fornisce una soluzione, consultare l’Appendice A per ulteriori informazioni sull’assistenza.
La scheda host non funziona con questa unità Verificare che gli ID SCSI della scheda e de ll’unità siano
diversi.
Il connettore SCSI sul computer host è diverso da quello dell’unità Procurarsi un cavo con connettori di tipo corretto. Vedere la
Tabella A-1 nell’Appendice A per i cavi forniti da Hewlett-Packard.
Se i suggerimenti forniti in questa tabella non risolvono il problema, provare ad accedere al sito web HP all’indirizzo www .hp.com/isgsupport/optical/index.htm per le ultime informazioni e le risposte alle domande più comuni. Se le informazioni sul sito web non sono sufficienti, consultare l’Appendice A per accedere agli altri servizi di assistenza disponibili.
3-12 Capitolo 3

A Prodotti e assistenza clienti

Assistenza clienti
Prodotti e

Prodotti e assistenza clienti

Prodotti e assistenza clienti
Prodotti e assistenza clienti
Questa sezione include informazioni sui seguenti argomenti
accessori e materiali di consumo
assistenza clienti HP

Accessori e materiali di consumo HP

Hewlett-Packard offre una vasta gamma di prodotti per computer. Per le ordinazioni, rivolgersi a un rivenditore autorizzato o a un ufficio commerciale Hewlett-Packard, oppure telefonare o scrivere a HP Direct.
Per avere il numero del rivenditore Hewlett-Packard autorizzato più vicino, chiamare il numero 1-800-752-0900.
Nella Tabella A-2 sono elencati gli indirizzi e i numeri telefonici degli uffici commerciali Hewlett-Packard.
Per contattare telefonicamente HP Direct, chiamare il numero 1-800-538-8787. Per contattare per posta HP Direct, scrivere al seguente indirizzo:
HP Direct Hewlett-Packard P.O. Box 58195
Santa Clara, California 95052 USA Per l'elenco degli accessori e dei materiali di consumo, vedere la tabella A-1.
A-2 Appendice A
Tabella A-1 Accessori e materiali di consumo
Prodotti e as sistenza clienti
Prodotti e assistenza clienti
Articolo
Dischi magneto-ottici da 5,2 e 4,7 Gbyte
Disco magneto-ottico riscrivibile (2048 byte/settore, 5,2 Gbyte, disco singolo)
Disco magneto-ottico riscrivibile (2048 byte/settore, 5,2 Gbyte, confezione da 8)
Disco magneto-ottico a WORM (2048 byte/settore, 5,2 Gbyte, disco singolo)
Disco magneto-ottico WORM (2048 byte/settore, 5,2 Gbyte, confezione da 8)
Disco magneto-ottico riscrivibile (1024 byte/settore, 4,7 Gbyte, disco singolo)
Disco magneto-ottico riscrivibile (1024 byte/settore, 4,7 Gbyte, confezione da 8)
Disco magneto-ottico WORM (1024 byte/settore, 4,7 Gbyte, disco singolo)
Disco magneto-ottico WORM (1024 byte/settore, 4,7 Gbyte, confezione da 8)
Numero di catalogo
HP
88147J
C6299J
88146J
C6298J
88143J
C2589J
88145J
C2591J
Assistenza clienti
Prodotti e
Dischi magneto-ottici da 2,6 e 2,3 Gbyte
Disco magneto-ottico riscrivibile (1024 byte/settore, 2,6 Gbyte, disco singolo)
Disco magneto-ottico riscrivibile (1024 byte/settore, 2,6 Gbyte, confezione da 8)
Disco magneto-ottico a una scrittura (1024 byte/settore, 2,6 Gbyte, disco singolo)
Disco magneto-ottico WORM (1024 byte/settore, 2,6 Gbyte, confezione da 8)
Disco magneto-ottico riscrivibile (512 byte/settore, 2,3 Gbyte, disco singolo)
Appendice A A-3
92280F
C2589F
92290F
C2591F
92279F
Prodotti e assistenza clienti
Prodotti e assistenza clienti
Articolo
Disco magneto-ottico riscrivibile (512 byte/settore, 2,3 Gbyte, confezione da 8)
Disco magneto-ottico WORM (512 byte/settore, 2,3 Gbyte, disco singolo)
Disco magneto-ottico WORM (512 byte/settore, 2,3 Gbyte, confezione da 8)
Cavi SCSI Da bassa densità a 50 pin ad alta intensità a 50 pin, maschio - maschio
1 m (3,3 ft.) fermaglio - vite K2296 1,5 m (4,9 ft.) fermaglio - vite K2297 0,9 m (2,9 ft.) vite - vite K2294 1,5 m (4,9 ft.) vite - vite K2295
Alta densità a 50 piedini - alta densità, maschio - maschio
0,5 m (1,6 ft.) vite - vite C2955A
Numero di catalogo
HP
C2588F
92289F
C2590F
1 m (3,3 ft.) vite - vite C2908A 1,5 m (4,9 ft.) vite - vite C2956A 2,0 m (6,5 ft.) vite - vite C2957A 5 m (16,5 ft.) vite - vite C2958A
Terminatori SCSI
Alta densità attivo a 50 pin (fuso) C2904A
Documenti
Manuale dell’utente (sostitutivo/supplementare) C1114-90015
A-4 Appendice A
Prodotti e as sistenza clienti

Assistenza clienti Hewlett-Packard

Assistenza clienti Hewlett-Packard
In caso di guasto dell’unità durante il periodo di garanzia, se i suggerimenti forniti in questo manuale dell'utente e nella relativa documentazione non risolvono il problema, seguire queste istruzioni:
Consultare i servizi di assistenza via fax Quick FAX o HP FIRST (FAX Information Retrieval Support Technology). I numeri di telefono si trovano al paragrafo “Servizi Faxback” nella pagina seguente.
Consultare uno dei servizi via modem disponibili, quali America Online o CompuServe. I numeri di telefono si trovano in “Servizi di assistenza elettronica” più avanti nell'appendice.
Contattare il distributore autorizzato HP di fiducia.
NOTA Prima di chiamare, si prega di prendere nota delle seguenti inf ormazioni e di ten erle
pronte quando si contatta il tecnico del servizio di assistenza:
- numero di modello dell’unità
- numero di serie
- marca e modello della scheda SCSI del computer host
- sistema operativo del computer host
- applicazioni software utilizzate per gestire la memorizzazione sull’unità
Se si ha bisogno di ulteriore aiuto, chiamare il centro assistenza clienti della propria zona. I numeri di FAX, i servizi elettronici e i centri di assistenza sono elencati nelle pagine seguenti.
Se i problemi si verificano trascorso il periodo di garanzia, contattare il rivenditore autorizzato HP o l'ufficio commerciale o di assistenza HP più vicino. I clienti negli Stati Uniti e in Europa possono addebitare i costi dell'assistenza telefonica su carta di credito. Per i particolari, vedere “Assistenza telefonica a garanzia scaduta” in questa appendice.
Assistenza clienti
Prodotti e
Appendice A A-5
Prodotti e assistenza clienti
Assistenza clienti Hewlett-Packard

Servizi Faxback

Quick FAX e HP FIRST sono sistemi automatizzati che consentono di richiedere e ricevere via fax informazioni sui prodotti o documenti di carattere tecnico. Questi servizi sono in funzione 24 ore al g i orno.
Per accedervi è sufficiente chiamare il numero fax da un telefono a tastiera o da un fax del gruppo 3 e seguire le istruzioni per selezionare i documenti contenenti informazioni sull’assistenza o sui prodotti.
Asia-Pacifico
Australia (03) 9272 2627 Cina (8610)-6505 5280 Corea (02) 769-0543 Giappone (3) 3335-8622 Hong Kong 2506 2422 India +91 11 682 6041 Indonesia (21) 352 2044 Malesia (03) 290 2478 Nuova Zelanda (09) 356 6642 Singapore (65) 291-7951 Tailandia (02) 661 3511 Taiwan (02) 719 5589
Europa
Austria 0660 8128 Belgio
Tedesco 0800 11906 Francese 800 17043
Danimarca 800 10453
A-6 Appendice A
Finlandia 0800 13134 Francia 05 905900 Germania 0130 810 061 Italia 1678 59020 Norvegia 800 11319 Paesi Bassi 06 022 2420 Regno Unito 0800 960271 Spagna 900 993123 Svezia 020 795743 Svizzera
Prodotti e as sistenza clienti
Assistenza clienti Hewlett-Packard
Tedesca 0800 55 1526 Francese 0800 55 1527
Altre località in Europa
(chiamata a pagamento)
America del Nord e del Sud, Canada
Tutti gli altri paesi (verso gli Stati Uniti)
+31 20 681 5792
(800) 368-9673 o (970) 635-1510
(970) 635-1510
Assistenza clienti
Prodotti e
Appendice A A-7
Prodotti e assistenza clienti
Assistenza clienti Hewlett-Packard

Servizi di assistenza elettronica

Per informazioni via modem, accessibili 24 ore al giorno, consultare l'elenco seguente.
Fornitori di servizi in linea
Informazioni di carattere tecnico sono reperibili tramite CompuServe e America Online (Compuserve e America Online non sono gestiti da Hewlett-Packard).
CompuServe Forum sui sistemi HP, Go HPSYS America Online Forum HP, Go HPSTOR
AccessHP e assistenza su World Wide Web
Informazioni sui prodotti e assistenza sono d isponibili presso il sito Web di Hewlett-Packard:
Informazioni sui prodotti - www.hp.com
Assistenza - www.hp.com/isgsupport/optical/index.html

Assistenza telefonica durante il periodo di garanzia

Per parlare con un tecnico del servizio assistenza durante il period o di garanzia del prodotto, rivolgersi a uno dei centri elencati qui sotto.
NOTA Prima di chiamare, prendere nota delle seguenti informazioni e tenerle pronte
quando si contatta il tecnico del centro di assistenza:
- numero di modello dell’unità
- numero di serie
- marca e modello della scheda SCSI del computer host
- sistema operativo del computer host
- applicazioni software utilizzate per gestire la memorizzazione sull’unità
USA - America’s Customer Support Center
Dal lunedì al venerdì, ore 7 - 17 MTS (ora di Denver) (970) 635-1000
A-8 Appendice A
Prodotti e as sistenza clienti
Assistenza clienti Hewlett-Packard
Europa - Centro assistenza clienti europeo
Dal lunedì al venerdì, ore 8:30 - 17 (Ora dei Paesi Bassi)
Austria 0660 6386 Italia 02 26410350 Belgio Norvegia 22 11 6299
Tedesco 02 626 8806 Paesi Bassi 020 606 8751
Francese 02 626 8807 Portogallo 01 441 7199 Danimarca 3929 4099 Regno Unito 0171 512 5202 Finlandia 0203 47288 Spagna 902 321 123 Francia 04 50 43 9853 Svezia 08 619 2170 Germania 0180 5 25 81 43 Svizzera 0848 80 11 11 Irlanda 01 622 5525
Assistenza in inglese per i paesi europei:
+44 171 512 5202
Asia-Pacifico - HP Customer Support Center
Australia 8:30 - 17:30 Lun-Ven (03) 9272-8000 Cina 8:30 - 17:30 Lun-Ven (8610) 62625666
x5602, 5609, 5611, 5612 (8610) 62 61 4174 (8610) 62 61 4175 (8610) 62 61 4176
Corea 8:30 - 1900 Lun-Ven (02) 3270-0700/
080-999-0700 (chiamata gratuita)
Giappone 9:00 - 1200
13:00 - 17:0 0 Lun-Ven
(3) 3335-8338
Assistenza clienti
Prodotti e
Appendice A A-9
Prodotti e assistenza clienti
Assistenza clienti Hewlett-Packard
Nuova Zelanda
Singapore 9:00 - 17:00 Lun - Ven (65) 271-7233 Taiwan 8:30 - 17:30 Lun - Ven (02) 717-9609
8:30 - 16:00 Mer AEST (09) 356-6640
Da altri paesi del mondo verso gli USA
Contattare il distributore/rivenditore HP autorizzato o l'ufficio commerciale e di assistenza più vicino.

Assistenza telefonica a garanzia scaduta

NOTA Prima di chiamare, prendere nota delle seguenti informazioni e tenerle pronte
quando si contatta il tecnico del centro di assistenza:
- numero di modello dell’unità
- numero di serie
- marca e modello della scheda SCSI del computer host
- sistema operativo del computer host
- applicazioni software utilizzate per gestire la memorizzazione sull’unità
Americhe e Canada
Per l'addebito su carte di credito VISA, MasterCard o American Express, chiamare: (800) 810-0130 - Tariffa per singolo intervento: $25, addebito su carta di credito. (900) 555-1800 - $2,50 al minuto f ino ad un ma ssimo di $25 per interven to. I minor i
privi di autorizzazione dei genitori non possono accedere al servizio. I prezzi sono soggetti a modifica senza preavviso.
Europa
Chiamare i numeri elencati nella sezione “ A ssistenza telefonica durante il periodo di garanzia”. Trascorso il periodo di garanzia, verrà applicata una tariffa forf ettaria per intervento. Avere a portata di mano una carta di credito, il numero dell'ordine di acquisto o l'indirizzo per la fatturazione.
A-10 Appendice A
Prodotti e as sistenza clienti
Assistenza clienti Hewlett-Packard
Altri paesi
Rivolgersi al distributore/rivenditore HP autorizzato o all'ufficio commerciale o di assistenza HP più vicino.

Altra assistenza telefonica

Singapore Customer Care-Line for End-Users (65) 272-5300

Numero per il reperimento dei rivenditori HP

USA (800) 752-0900 Canada (800) 387-3867 Messico e America del Sud (305) 267-4220
Assistenza clienti
Prodotti e
Appendice A A-11
Prodotti e assistenza clienti

Garanzia

Garanzia
PRODOTTO HP DURATA DELLA GARANZIA C1114J Un anno
1. HP garantisce che l'hardware, gli accessori e i materiali di consumo HP saranno privi di difetti di materiale e di fabbricazione per il periodo sopraindicato. Se tali difetti vengono notificati a HP durante il periodo di validità della garanzia, HP può, a sua discrezione, riparare i prodotti che risulteranno difettosi o sostituirli con prodotti nuovi o come nuovi.
2. HP garantisce il software HP installato e impiegato correttamente contro la mancata esecuzione delle istruzioni di programmazione dovuta a difetti di materiale o di fabbricazione, per il periodo sopra specificato. Se a HP verranno notificati i suddetti difetti durante il periodo di garanzia, HP sostituirà i supporti software che non eseguono le istruzioni di programma a causa di tali difetti.
3. HP non garantisce che il funzionamento dei prodotti HP sarà ininterrotto o privo di errori. Se HP non è in grado, in un arco di tempo ragionevole, di riparare o sostituire un prodotto alle condizioni espresse nella garanzia, il cliente ha diritto al rimborso del prezzo di acquisto, dietro sollecita restituzione del prodotto.
4. I prodotti HP possono contenere parti rigenerate, equivalenti a quelle nuove quanto a prestazioni, o che possono essere state usate sporadicamente.
5. Il periodo di garanzia ha inizio dalla data di consegna o di installazione, se quest'ultima è effettuata da HP. Se il cliente pianifica o ritarda l'installazione HP oltre 30 giorni dalla data di consegna, la garanzia ha validità a partire dal 31esimo giorno dalla consegna.
6. La garanzia non è applicabile a difetti che risultino da (a) manutenzione e messa a punto improprie o inadeguate, (b) software, interfacce, parti o prodotti non forniti da HP, (c) modifiche non autorizzate o uso improprio, (d) uso al di fuori delle specifiche ambientali pubblicate relati ve al p rodotto o (e) predispo sizione e manutenzione impropria del luogo di installazione.
7. NEI LIMITI CONSENTITI DALLE LEGGI LOCALI, LE GARANZIE SOPRA ESPRESSE SONO ESCLUSIVE. HP NON RICONOSCE ALCUNA ALTRA GARANZIA O CONDIZIONE, SCRITTA O ORALE, ESPRESSA O IMPLICITA, E SPECIFICAMENTE TUTTE LE GARANZIE E CONDIZIONI DI COMMERCIABILITÀ, QUALITÀ SODDISFACENTE E IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI.
A-12 Appendice A
Prodotti e as sistenza clienti
Garanzia
8. In nessun caso la responsabilità di H P per danni alla proprietà per singolo sinistro sarà superiore a $300.000 o al prezzo di acquisto del prodotto oggetto della vertenza. HP sarà responsabile della morte o di danni alle persone nella misura in cui il foro competente avrà accertato che detti danni sono stati provocati direttamente da un prodotto HP difettoso.
9. PER QUANTO CONSENTITO DALLE LEGGI LOCALI, I RICORSI INDICATI SOPRA SONO GLI UNICI ED ESCLUSIVI RICORSI POSSIBILI. AD ECCEZIONE DI QUANTO INDICATO SOPRA, IN NESSUN CASO HP O I SUOI FORNITORI SARANNO RESPONSABILI DELLA PERDITA DI DATI O DEI DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI O EMERGENTI (INCLUSO IL DANNO PER PERDITA O MANCATO GUADAGNO, PERDITA DI INFORMAZIONI) O ALTRI DANNI, SIANO ESSI STATUITI DA CLAUSOLA CONTRATTUALE O DERIVANTI DA ILLECITO O DIVERSAMENTE EMERGENTI.

Servizio riparazioni

Affinché la garanzia rimanga valida, l’unità magneto-ottica deve essere riparata da un centro riparazione autorizzato nel paese in cui è stata acquistata. Restituire l’unità magneto-ottica a un centro riparazioni autorizzato presso un rivenditore Hewlett-Packard (HP Dealer Repair Center) oppure a un centro riparazioni HP regionale (Field Repair Center) fra quelli elencati nelle pagine s e guenti. Per le modalità di restituzione dell’unità magneto-ottica, contattare preventivamente il centro riparazioni. Se si restituisce l’unità a un Field Repair Center, occorre pagare anticipatamente tutte le spese di spedizione, i dazi e le tasse. A eccezione dei prodotti restituiti ai clienti di altri paesi, Hewlett-Packard pagherà le spese di spedizione del prodotto riparato.
Assistenza clienti
Prodotti e
Prima di inviare l’unità magneto-ottica a un Dealer Repair Center o a un Field Repair Center, assicurare l’unità e seguire le istruzioni di imballaggio riportate di seguito. Includere il modulo di richiesta di riparazione (nella pagina seguente), debitamente compilato, e una copia della prova di acquisto.
Riparazioni a garanzia scaduta
Se l’unità magneto-ottica si guasta trascorso il periodo di g a ranzia, contattare un Dealer Repair Center o il centro riparazioni HP designato. Se si dispone di un contratto di manutenzione He wlett -Packard, richiedere la manutenzione secondo i termini del contratto.
Appendice A A-13
Prodotti e assistenza clienti
Garanzia
Istruzioni di imballaggio per la restituzione dell’unità magneto-ottica
1. Rimuovere il disco magneto-ottico dall’unità.
2. Se possibile, usare scatola e materiale di imballaggio original i.
3. Includere il modulo di richiesta di riparazione (incluso in questa sezione) compilato.
Modulo di richiesta di riparazione
Si prega di fotocopiare questo modulo, compilarlo e restituirlo insieme all’unità. Le riparazioni potranno essere effettuate solo dopo aver ricevuto le seguenti
informazioni. Seguire le istruzioni di imballaggio riportate in questa sezione del manuale. L’unità deve essere restituita al Field Repair Center designato o a un Dealer Repair Center autorizzato .
Dati del mittente
Azienda/Organizzazione__________________________________ _______________
Data _____________ Nominativo da contattare
_________________________________Telefono _____________ Nominativo alternativo
_________________________________Telefono______________
Dati del prodotto inviato
Numero di modello_____________________ Numero di serie __________________________
È incluso un disco magneto-ottico? Sì_____ No ______ Recapito per la restituzione: __________________________________________________________________ __________________________________________________________________
A-14 Appendice A
Prodotti e as sistenza clienti
Garanzia
Metodo di pagamento per le riparazioni
Tranne nel caso di riparazioni coperte da contratto o garanzia, qualsiasi richiesta di riparazioni deve essere accompagnata da un numero di carta di credito o un numero di ordine di acquisto. I prezzi normalmente praticati per le riparazioni possono essere ottenuti contattando un Centro riparazioni.
Garanzia: data di acquisto/consegna ___________________________________ (Includere una prova di acquisto o il documento di consegna con la data in cui il
prodotto è stato ricevuto.) Numero contratto di manutenzione: ____________________________________ _____ VISA______ MASTER CARD _____AMERICAN EXPRESS Numero carta di credito_______________________________________________ Data di scadenza_____________________________________________________ Firma ____________________________________ Data _____________ Numero ordine di acquisto:___________________ Indirizzo per la fatturazione: _______________ _______________________ __________________________ _______________ _______________________ __________________________ Firma autorizzata: ________________________________________________ T e l efo no _______________________ ___
Descrizione del problema
Descrivere le condizioni al mome nto in cui si è v erif i cato il problema. (Cosa si stava facendo? Quale software si stava usando? Il problema è ripetibile ?)
__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________
Assistenza clienti
Prodotti e
Appendice A A-15
Prodotti e assistenza clienti
Garanzia
Altri commenti: ___________________________________________________________________
___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________
Grazie.
A-16 Appendice A
Prodotti e as sistenza clienti

Centri di assistenza Hewlett-Packard

Centri di assistenza Hewlett-Packard

Centro di assistenza Hewlett-Packard negli USA

Prima di spedire l’unità magneto-ottica per le riparazioni, chiamare il Cent ro assistenza clienti al numero (970) 635-1000.
Hewlett-Packard Company 46732 Lakeview Boulevard Fremont, California 94538-6534 Telefono (650) 694-3650

Assistenza Hewlett-Packard nel mondo

I prodotti Hewlett-Packard sono venduti e supportati in tutto il mondo attraverso Uffici di assistenza e v en dita Hewlett-Packard e riven ditori. Vi sono oltre 240 Uffici di assistenza e vendita Hewlett-Packard nel mondo.
Assistenza clienti
Prodotti e
Per informazioni sul centro dove inviare l’unità magneto-ottica per le riparazioni, chiamare prima uno dei numeri del Centro di assistenza clienti europeo. Gli uffici regionali Hewlett-Packard sono elencati nella tabella, “Uffici di vendita e assistenza” alla pagina seguente.
Centro di assistenza clienti europeo (+44) 171 512 5202 (inglese)
0180 5 25 81 43 (tedesco) 04 50 43 9853 (francese)
Appendice A A-17
Prodotti e assistenza clienti
Centri di assistenza Hewlett-Packard
A-18 Appendice A
Utilizzoo dell’unità
su un bus SCSI

B Utilizzo dell’unità su un bus SCSI

Utilizzo dell’unità su un bus SCSI

Cenni sulla tecnologia SCSI

Cenni sulla tecnologia SCSI

Informazioni generali

SCSI è la sigla di Small Computer System Interface e denota un bus ad arbitraggio capace di accogliere dispositivi di velocità diversa senza che ciò influisca negativamente su quelli con le velocità di trasferimento più elevate. Le specifiche SCSI sono state messe a punto dall'American National Standards Institute (ANSI) nel 1986 e definiscono sia il mezzo fisico, sia l'insieme di comandi impiegati per il trasferimento dei dati. I successivi sviluppi di tali protocolli sono compresi nelle più recenti specifiche SCSI-2 e SCSI-3.

Il bus SCSI

I comuni bus SCSI sono a 50 e a 68 pin. Il bus a 50 pin, che per la trasmissione dei dati utilizza 8 linee, viene detto "narrow" (stretto) ed è in grado di accettare otto dispositivi. Il bus a 68 pin, che utilizza invece 16 linee, viene detto "wide" (largo) ed accetta fino a sedici dispositivi.

Emittenti e destinatari

I dispositivi SCSI collegati al bus sono considerati o "emittenti" (initiators) o "destinatari" (targets). L'emittente (normalmente, il computer host) dà inizio alla transazione, mentre il destinatario (generalmente una periferica) porta a termine l'operazione richiesta.
Tanto le emittenti quanto i destinatari che operano sul bus si fanno riconoscere per mezzo di un numero di identificazione, d etto ID. L'ID viene assegn ato dall’utente ed è impostato elettronicamente o manualmente, a seconda del dispositivo. Oltre a identificare il dispositivo nell'ambito del bus, l'ID individua anche il grado di priorità di cui gode il dispositivo in fase di arbitraggio fra i dispositivi che si contendono l'uso del bus.
Il bus Narrow SCSI, con otto linee di dati, può comunicare con otto dispositivi, con ID da 0 a 8. Il bus Wide SCSI, con sedici linee di dati, può comunicare con sedici dispositivi, con ID da 0 a 15. Anche la scheda host che collega il computer host al bus SCSI è un dispositivo SCSI (emittente), al quale normalmente è assegnato l'ID 7.
B-2 Appendice B
Utilizzo dell’unità su un bus SCSI
Cenni sulla tecnologia SCSI
La priorità degli ID aumenta secondo una progressione ascendente. Ai fini della priorità, tuttavia, gli ID sono suddivisi in due blocchi, il secondo dei quali (ID da 8 a
15) ha di fatto una priorità inferiore a quella dell'ID 0, ovvero dell'indirizzo c on priorità minima della parte "narrow" del bus. In tal modo, se si collega a un bus "wide" un dispositivo "narrow", i dispositivi "wide", che sono in grado di rilevare gli indirizzi più bassi, danno sempre la precedenza al dispositivo "narrow". In caso contrario, il dispositivo "narrow", che non è in grado di rilevare la presenza di dispositivi con ID maggiore di 7, rit errebbe di av er vin to l'arbitrag gio e prov erebbe a inviare s e gn al i, magari contemporaneamente a un disp os i tivo con ID maggiore di 7, in contesa per l'utilizzo del bus. Il diagramma sottostante riporta gli ID in ordine di priorità (da minore a maggiore).
Priorità
8 9 10 11 12 13 14 15 0 1 2 3 4 5 6 7
Indirizzi
"narrow"
Indirizzi "wide"
Il diagramma sottostante mostra l'indirizzamento lineare di un bus "narrow" semplice, con la scheda host avente l'ID SCSI 7. L'ID di un dispositivo non ha niente a che vedere con il punto in cui esso è materialmente posizionato n e ll'ambito del bus.

Indirizzamento LUN

Oltre all’indirizzamento dei dispositivi sul bus basato sugli ID SCSI, che si esp lica al livello più elevato della gerarchia degli indirizzi, esiste il meto do di indirizzamento basato sui LUN (numeri di unità logica), che consente ai dispositivi
Appendice B B-3
Utilizzoo dell’unità
su un bus SCSI
Utilizzo dell’unità su un bus SCSI
Cenni sulla tecnologia SCSI
complessi, tipo i jukebox magneto- ottici, di raggruppare i propri dispositivi SCSI interni sotto un unico ID SCSI. (L’indirizzamento LUN non è ovviamente utilizzato in questa unità e lo scopo di questo paragrafo è unicamente quello di fornire una visione generale delle possibilità offerte da un bus SC SI.)
Il dispositivo complesso è identificato da un ID SCSI e a sua volta assegna dei numeri di unità logica, o LUN, a ciascun dispositivo al suo interno. Per ogni ID SCSI è possibile asse gna re un massimo di otto LUN, da 0 a 7 (normalmente il LUN 0 è riservato al dispositivo complesso).
Questo metodo di indirizzamento, tuttavia, può essere unicamente utilizzato se il software applicativo del dispositivo, i driver del bus SCSI e il firmware della scheda host sono tutti in grado di riconoscerlo. (L’indirizzamento LUN non è ovviamente utilizzato in questa unità e lo scopo di questo paragrafo è unicamente quello di fornire una visione generale delle possibilità offerte da un bus SCSI.)
Il diagramma sottostante mostra i LUN assegnati ai dispositivi interni del dispositivo con ID SCSI 6.

Velocità di trasferimento sul bus

La specifica SCSI originale definiva una velocità di trasferimento sincrono dei dati pari a 5 MB/s. Le specifiche più recenti definiscono anche il cosiddetto SCSI "fast" (veloce), con velocità di 10 MB/s su un bus "narrow" e di 20 MB/s su un bus "wide", e il cosiddetto SCSI "Ultra", detto anche "fast-20", con una velocità di trasferimento di 20 MB/s su un bus "narrow" e di 40 MB/s su un bus "wide".
B-4 Appendice B
Utilizzo dell’unità su un bus SCSI
Cenni sulla tecnologia SCSI

Term in az ione

Per impedire ai segnali che viaggiano sul bus SCSI di rimbalzare, si utilizzano a entrambe le estremità vere e proprie del bus i cosiddetti "terminatori", che sono di due tipi: attivi o passivi. La terminazione passiva è data da una rete di resistori. La terminazione attiva si av vale di un regolat ore d i t ens io ne ( i l componente attivo ), ch e regola la potenza della rete di resistori in modo da rendere più stabile la terminazione. I terminatori attivi sono sempre preferibili rispetto a quelli passivi.
A seconda del dispositivo SCSI, la terminazione viene attuata o per mezzo di un connettore vero e proprio, o impostando un interruttore DIP sul dispositivo oppure selezionando un'opzione di terminazione nel software.
Tutte e due le estremità del bus devono avere sempre una terminazione.

Interfacce "single-ended" e interfacce differenziali

Dal punto di vista del funzionamento elettrico, il bus SCSI può essere di due tipi: "single-ended" (a linea singola) o dif ferenziale. La di versità sta ne l modo in cui sono attuati i segnali. I bus "single-ended" utilizzano segnali a 5 volt, ciascuno dei quali è accoppiato a un altro conduttore con messa a terra. Questo sistema rende il bus relativamente suscettibile alle interferenze e allo scadimento della qualità del
Appendice B B-5
Utilizzoo dell’unità
su un bus SCSI
Utilizzo dell’unità su un bus SCSI
Cenni sulla tecnologia SCSI
segnale con l'aumentare della distanza. Originariamente la lunghezza massima consentita dei bus SCSI "single-ended" era di 6 m (19,7 ft). La tecnologia SCSI "fast" ha reso necessario ridurre la lunghezza massima del bus a 3 m (9,8 ft).
Il bus differenziale utilizza due linee per ciascun segnale e misura la differenza di tensione sulle due linee. Questo tipo di bus è meno suscettibile alle interferenze e conserva meglio la qualità del segnale, consentendo di utilizzare cavi di lunghezze maggiori. La lunghezza massima consentita dei bus differenziali di qualsiasi tipo ("narrow", "wide", "fast" e "fast-20") è di 25 m (82 ft).

Connettori

I dispositivi "narrow" (a 50 pin) utilizzano i seguenti connettori:
tipo Centronics a 50 pin, con fermaglio, a bassa densità (esterno) È un connettore piuttosto grande, simile a quelli dei cavi per stampante. Sta
cadendo in disuso, sostituito dal connettore Micro D descritto sotto.
Micro D a 50 pin, ad alta densità (con vite zigrinata o piccoli fermagli) (esterno) Simile a un connettore di tipo D, ma più piccolo e con fori più piccoli e più
ravvicinati.
Nastro a 50 pin, a bassa densità (normalmente all'interno dell'host)
I dispositivi "wide" (a 68 pin) utilizzano i seguenti connettori:
Connettore Micro D a 68 pin, ad alta densità (esterno) Simile a un connettore di tipo D, ma più lungo e sottile, con fori più piccoli e più
ravvicinati. Sta affermandosi come il connettore più utilizzato.
A nastro a 68 pin, a bassa densità (normalmente all'intern o dell'host)
NOTA Per una trattazione più approfondita dei concetti e del funzionamento dei bus SCSI,
si consiglia di visitare i seguenti siti Web:
Adaptec - uno dei maggiori fornitori di bus SCSI
www.adaptec.com
Symbios Logic - bozze di lavoro delle specifiche SCSI
www.symbios.com/x3t10
B-6 Appendice B
Utilizzo dell’unità su un bus SCSI

Il bus SCSI e questa unità

Il bus SCSI e questa unità
Questa unità è un dispositivo SCSI "fast" e "narrow" che utilizza un bus SCSI single-ended.
Prima di decidere di installare altri dispositivi sul bus SCS I di qu esta unità, è utile porsi le seguenti domande:
Come verranno utilizzati i dispositivi? Quale livello di prestazioni è previsto per ciascun dispositivo?
Se si decide di installare altri dispositivi sul bus a cui è collegata l’unità, quali sono le condizioni da rispettare per garantire il corretto fun z ionamento del bus?
Nel prendere questa decisione occorre considerare innanzitutto il volume di dati che dovrà trasportare il bus, la frequenza del trasferimento dei dati e l’importanza che queste operazioni rivestono per l’azienda. Se si prevede di impiegare l’unità nello stesso arco di tempo in cui si utilizzano gli altri dispositivi (uno o più), è verosimile che possa verificarsi un calo delle prestazioni.

Integrazione di dispositivi "narrow" e "wide"

Come suggerimento preliminare, HP consiglia caldamente di NON combinare dispositivi "narrow" e "wide".
Collegare dei dispositivi con stessa ampiezza di bus (ad esempio, tutti "narrow", a 50 pin) è un procedimento semplice, che consiste nel concatenare i dispositivi e terminare tutte e due le estremità del bus. L'integrazione di dispositivi "narrow" e "wide", viceversa, non è immune da problemi.
Questo tipo di installazione richiede l'intervento di u n inte grato re d i sistemi esperto, con una profonda conoscenza della tecnologia SC SI. Dato che i dispositi vi "wide" (a 68 pin) richiedono più linee sul bus per il trasferimento dei dati, è necessario che tutti i cavi che collegano i dispositivi siano a 68 pin. Se i dispositivi fossero configurati nel modo illustrato nella figura qui sotto, i dati andrebbero persi.
Appendice B B-7
Utilizzoo dell’unità
su un bus SCSI
Utilizzo dell’unità su un bus SCSI
Il bus SCSI e questa unità
Poiché ha un connettore con soli 50 pin, un dispositivo "narrow" non è in grado di trasmettere gli otto bit di dati extra necessari per il dispositivo "wide" alla fine del bus. Inoltre, l'utilizzo di sole 50 linee impedisce al dispositivo "narrow" di inoltrare gli ID di dispositivo da 8 in su.
Le otto linee di dati inferiori trasportano comandi e messaggi, consentendo ai dispositivi (indipendentemente dalle lo ro dimensioni) di coesistere sul bus. I trasferimenti di dati e l'indirizzamento dei dispositivi, tuttavia, avvengono tramite i bit superiori. Dato che non "vede" gli 8 bit di dati superiori, il dispositivo "narrow" non è in grado di "vedere" i dispositivi "wide" con ID SCSI maggiore di 8. Non bisogna dimenticare che l'adattatore host è un dispositivo e pertanto, se si integrano dispositivi dei due tipi, esso deve avere un ID riconosciuto da tutti i dispositivi.
Se l'integrazione di dispositivi "narrow" e "wide" è inevitabile, utilizzare la configurazione dello schema seguente.
B-8 Appendice B
Utilizzo dell’unità su un bus SCSI
Il bus SCSI e questa unità
È essenziale che il cavo con conversione da 68 pin a 50 pin sia configurato correttamente, per garantire che le diciotto linee troncate siano correttamente dotate di terminazione.

Lunghezze dei cavi

Questa unità può essere unicamente montata su un bus SCSI single-ended. Poiché l’unità è un dispositivo Fast SCSI, la lunghezza massima consentita del bus è di 3 metri (9,8 ft). Il cavo interno dell’unità è pari a 50 cm (1,6 ft), il che lascia a disposizione altri 2,5 m (8,2 ft) per il resto del bus.

Term inazione

Per istruzioni su come implementare la terminazione, consultare la documentazione della scheda in dotazione.
Impiegare di preferenza terminatori attivi, meno suscettibili alle interferenze.
La terminazione va applicata esclusivamente alle estremità fisiche del bus, e in nessun altro punto; in caso contrario, è probabile che il bus smetta di funzionare o entri in uno stato che può provocare la perdita di dati.
Se nell'ambito del bus i dispositivi si trovano sia a destra che a sinistra della scheda del computer host (come nel caso di dischi rig id i al l 'interno dell'host e di un jukebox al suo esterno), accertarsi che non ci siano terminazio ni sulla scheda del computer host. La terminazione deve trovarsi esclusivamente sul dispositivo interno più lontano di tutti (sul bus ) da lla scheda host e sull’ultimo dispositivo fisico esterno al computer.
Appendice B B-9
Utilizzoo dell’unità
su un bus SCSI
Utilizzo dell’unità su un bus SCSI
Il bus SCSI e questa unità

Informazioni generali

Non collegare un bus "single-ended" a un bus differenziale. Si rischia di danneggiare i disp os i tivi.
NOTA Per informazioni aggiornate su questioni relative a installazione, funzionamento e
utilizzo di questa unità, si consiglia di visitare il seguente sito Web:
HP Optical Storage
www.hp.com/isgsupport/optical/index.htm
B-10 Appendice B
Informazioni su sicurezza
C Informazioni su sicurezza e
omologazioni
e omologazioni
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Argomenti trattati nell'appendice

Argomenti trattati nell'appendice
Questa appendice contiene informazioni importanti sulla sicurezza e le omologazioni, valide per gli Stati Uniti, la Finlandia, la Svezia, la Germania, il Regno Unito, l'Unione Europea e il Giappone.
C-2 Appendice C
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Normative CDRH (solo per gli USA)

Normative CDRH (solo per gli USA)
Il 2 agosto 1976 il Center for Devices and Radiological Health della Food an d Dru g Administration degli Stati Uniti ha emanato una serie di normative riguardanti i prodotti laser fabbricati a partire dal 1 agosto 1976. La conformità a tali normative è obbligatoria per i prodotti commercializzati negli Stati Uniti. Le etichette e le diciture riportate di seguito indicano la conformità alle normative CDRH e devono essere apposte a tutti i prodotti commercializzati negli Stati Uniti.
ATTE NZIONE
NOTA Conforme alla normativa 21 CFR Capitolo 1 Sezione J.
L’uso di comandi, regolazioni o metodiche procedurali diverse da quanto illustrato in questo manuale potrebb e causare una pericolosa esposizione a raggi laser.
Informazioni sulla classe laser: etichetta stampata in nero su fondo giallo recante la dicitura "Prodotto laser di classe 1" in inglese, francese, tedesco, finlandese, giapponese e spagnolo.
Informazioni su sicurezza
e omologazioni
Appendice C C-3
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Dichiarazione sull'interferenza con le radiofrequenze (solo per l'Europa)

Dichiarazione sull'interferenza con le radiofrequenze (solo per l'Europa)
ATTE NZIONE
Questo è un prodotto di classe A. Nelle installazioni domestiche, ques to prodotto può provocar e interferenze con le radiofr equenze, nel qual caso spetta all'utente prendere misure correttive adeguate.
C-4 Appendice C
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Legge sulle telecomunicazioni del Regno Unito del 1984

Legge sulle telecomunicazioni del Regno Unito del 1984
Il jukebox HP SureStore Optical 5200ex è approvato con numero NS/G/1234/J/100003 per il collegamento indiretto ai sistemi di telecomunicazione pubblici entro il territorio del Regno Unito.
Appendice C C-5
Informazioni su sicurezza
e omologazioni
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Dichiarazione di conformità UE

Dichiarazione di conformità UE
C-6 Appendice C
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Herstellerbescheinigung

Herstellerbescheinigung
Diese Information steht im Zusammenhang mit den Anforderungen der Maschinenlärn information sverordnung vom 18 Januar 1991.
Schalldruckpegel Lp < 70 dB(A)
am arbeitsplatz
normaler betrieb
nach ISO 7779:1988/EN 27779:1991 (Typprüfung)

Traduzione italiana della direttiva tedesca sulle emissioni acustiche

Queste informazioni sono fornite in conformità alle dispo sizio ni della Direttiva tedesca sulle emissioni sonore del 18 gennaio 1991.
Pressione sonora Lp < 70 dB(A)
sul posto di lavoro
in condizioni normali di funzionamento
secondo lo standard ISO 7779: 1988/EN 27779: 1991 (test tipo)
Appendice C C-7
Informazioni su sicurezza
e omologazioni
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Turvallisuusyhteenveto

Turvallisuusyhteenv eto

Laserturvallisuus

LUOKAN 1 LASERLAITE KLASS 1 LASER APPARAT
HP SureStore Optical 80ex optiset levymuistiasemat ovat käyttäjän kannalta turvallisia luokan 1 laserlaitteita. Normaalissa käytössä levymuistiaseman kotelointi estää lasersäteen pääsyn laitteen ulkopuolelle.
Laitteen turvallisuusluokka on määritetty standardin EN 60825 mukaisesti.
VAROI TUS !
Laitteen käyttäminen muulla kuin k ä yttöohjeessa mainitulla tavalla saattaa altistaa käyttäjän turvallisuusluokan 1 ylittäv äl le lasersäteilylle.
VAR NING !
Om apparaten används på annat sätt än i bruksanvisning specificerats, kan användaren utsättas för laserstrålning, som överskrider gränsen för laserklass 1.

Huolto

HP SureStore Optical 80ex levymuistiasemien sisällä ei ole käyttäjän huollettavissa olevia kohteita. Laitteen saa av ata ja huoltaa ainoastaan sen huoltamiseen ko ulutettu henkilö. Levymuistiaseman sisälle asennettujen luku-/kirjoitusyksiköiden suojakoteloa ei tule avata huoltotoimenpiteiden yhteydessä.
VARO !
Mikäli luku-/kirjoitusyksikön suojakotelo avataan ja suojalukitus ohitetaan, olet alttiina lasersäteilylle laitteen ollessa toiminnassa. Älä k a tso säteeseen.
VAR NING !
Om skyddshöljet av den optiska drivmodulen öppnas och spärren urkopplas då apparaten är i funktion, utsättas användaren för laserstrålning. Betrakta ej strålen.
Tiedot luku-/kirjoitusyksikössä käytettävän laserdiodin säteilyominaisuuksista: Aallonpituus 680 nm Teho 60 mW Turvallisuusluokka 3B
C-8 Appendice C
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Traduzione italiana dell’omologazione finlandese

Traduzione italiana dell’omologazione finlandese
SCHEDA RIEPILOGATIVA SULLA SICUREZZA SICUREZZA DEI PRODOTTI LASER PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 (lo s tess o i n sved ese) Il j uke bo x HP S ur eSt or e
Optical 5200ex è un prodotto laser di classe 1 sicuro per l’utente. In normali condizioni d’uso, il contenitore delle unità magneto-ottiche impedisce al raggio laser di fuoriuscire dal prodotto.
Questo tipo di jukebox ha ottenuto in Finlandia l’approvazione per la sicurezza dei prodotti laser del Consiglio nazionale per la protezione dei lavoratori. La classe di sicurezza del prodotto è stata definita ai sensi della risoluzione n. 472/1985 del Consiglio di stato e dello standard EN 60825.
ATTENZIONE !
L’uso improprio del prodotto, diversamente da quanto specificato in questo manuale, può esporre l’utente a raggi laser di intensità superiore alla classe di sicurezza 1.
(Stessa avvertenza in svedese.)
MANUTENZIONE
Il jukebox non contiene parti riparabili dall’utente. Le riparazioni dev ono essere unicamente effettuate da personale tecnico qualificato. Durante le operazioni di manutenzione, evitare di aprire o smontare il meccanismo, o i meccanismi, dell’unità magneto-ottica installati all’interno del sistema di libreria.
ATTENZIONE !
Se il contenitore del meccanismo dell’unità magneto-ottica è aperto e il blocco di sicurezza disattivato, l’utente può essere esposto a raggi laser durante il funzionamento dell’unità. Evitare l’esposizione al raggio laser.
(Stessa avvertenza in svedese.) Caratteristiche del diodo laser utilizzato nel meccanismo dell’unità magneto-ottica: Lunghezza d’onda 680 nm Potenza 60 mW Classe 3B laser
Appendice C C-9
Informazioni su sicurezza
e omologazioni
Informazioni su sicurezza e omologazioni

Dichiarazione giapponese VCCI

Dichiarazione giapponese VCCI
Questo apparecchio appartiene ai prodotti informatici di Classe B ai sensi delle norme del VCCI (Voluntary Control Council for Interference by Information Technology Equipment, Consiglio di controllo volontario sulle interferen ze degli apparecchi informatici). Sebbene destinato a installazioni domestiche, questo apparecchio può provocare interferenze con le radiofrequenze se utilizzato in prossimità di antenne radio o TV. Leggere attentamente le istruzioni d’uso.
C-10 Appendice C

Glossario

C-D
cartuccia
disco magneto-ottico. La cartuccia reca le etichette "A" o "B" indicanti i due lati del disco magneto-ottico. Qu est'ultimo non può mai essere tolto dalla cartuccia.
disco
disco magneto-ottico
tecnologia ottica che utilizza un raggio laser per leggere e scrivere su uno strato magnetizzato di un disco magneto­ottico. Nelle operazioni di scrittura, un punto dello strato magnetizzato viene riscaldato dal laser tanto da poter essere alterato dalla testina magnetica di scrittura. Nelle operazioni di lettura, il raggio luminoso del laser viene riflesso dal punto. L'alterazione magnetica fa polarizzare la luce riflessa in una direzione (interpretata come "1") o nella direzione opposta (interpretata come "0").
disco magneto-ottico riscrivibile
di disco su cui una particolare tecnologia di scrittura e lettura magneto­ottica consente di scrivere ripetutamente i dati.
disco ottico
magneto-ottico da 5,25 po l lici . Es i sto no due tipi di dischi magneto-ottici impiegati nei jukebox: riscrivibili e WORM (a scrittura singola).
Contenitore di plastica del
V. disco magneto-ottico.
Tipo di
Tipo
Normalmente, un disco
driver
sistema operativo di comunicare con un dispositivo periferico.
Programma che consente al
P-T
protezione dalla scrittura
che impedisce la scrittura di dati su un disco. Su entrambi i lati della cartuccia del disco magneto-ottico si trovano due linguette che consentono di attivare la protezione della scrittura su una o entrambe le superfici del disco.
SCSI
Sigla di Small Computer Systems
Interface.
terminatore
impiegato per terminare elettricamente un bus SCSI. Un bus SCSI deve essere chiuso materialmente a entrambe le estremità. Un dispositivo periferico utilizza un terminatore solo se si trova
alla fine del bus.
Resistore di array
Funzione
U-W
unità multifunzionale
magneto ottici che consente di utilizzare sia i dischi magneto-ottico riscrivibili che quelli a scrittura singola. L'unità riconosce il tipo di disco leggendo il codice stampato dal produttore sul disco stesso e determina automaticamente la modalità operativa adatta.
Unità a dischi
Glossario Glossario-1
Glossario
WORM (a scrittura singola)
operativa supplementare prevista dalle unità multifunzionali. Se viene inserito un disco a scrittura singola, l'unità vi scrive i dati, ma non sovrascrive mai quelli già esistenti. Questa funzione è utile per applicazioni che richiedono in permanenza la protezione dei dati o il mantenimento della cronologia di
memorizzazione.
Modalità
Glossario-2 Glossario
Indice analitico
A
A-5
1-5
1-4
3-3
1-8
1-8
C-1
alloggiamento del disco Apertura per l’attrezzo di espu lsione
3-3
assistenza clienti
B
bus SC SI
scollegamento dell’ alimentazione
1-8
C
caratteristiche
pannello posteriore
caratteristiche del pannello frontale
3-2
caratteristiche del pannello posteriore
1-4
cavo
installazione lunghezza massima SCSI
collegamento
al bus SCSI
al computer host con il computer acceso
collegamento al computer host commutatore
ID SCSI
modalità conformità con le direttive legali conformi t à con le norme di sicurezza
C-1
connettore
alimentazione
SCSI convenzioni
tipografiche
1-6
1-6
1-6
1-5
1-5
1-5
1-8
iii
D
dischi
etichettatura 2-4 inceppamento dell'unità dovuto
all'etichetta
2-4 manutenzione protezione-contro la scrittura pulizia 2-6 scelta
dischi magneto-ottici
2-3
tipi utilizzo
disco magneto-ottico
F
forniture e accessori
G
garanzia
I
indirizzi di posta elettronica
patch HP-UX richiesti
Indirizzi sul World Wide Web
Assistenza HP qualificata
indirizzi World Wide Web
individuazione dei patch HP-UX
richiesti
interruttore
1-5
M
manutenzione dei
dischi magneto-ottici
P
posizione prodotti pulsante di espulsione 3-3
2-3
A-12
A-2
2-2
1-3
1-10
2-6
A-2
1-7
2-6
1-10
3-3
2-5
R
1-3
1-8
B-7
1-3
3-12
1-9
3-3
1-11
1-3
3-6
3-3
iii
requisiti ambientali
spazio 1-3
requisiti di spazio
posizione
risoluzione dei problemi
il connettore SCSI sul computer
il sistema host non riconosce l’unità impossibile leggere da un disco
Impossibile scrivere su un disco 3­l’unità non si accende
la scheda host non funziona 3-12 le letture del disco sono lente le operazioni di scrittura sul disco
le periferiche SCSI non funzionano
S
scollegamento dell’a lim e nt azio ne
bus SC SI
SCSI
cenni considerazioni per l'installazione di
sistemi operat ivi
dischi 8x disks Spia dell’alimentazione 3-3 Spia dell’attività stile dei caratteri nel manuale Systems Administration Manager
configurazione
U
unità disco
inserimento de i dis c hi uso
host e l’unità sono diversi
3-7
10
sono lente 3-8
B-2
altri dispositivi con questo jukebox
(SAM)
3-12
3-8
3-11
Indice analitico-1
Indice
nella modalità dis p os it ivo ad
accesso diretto
1-6
nella modalità dis p os it ivo di
memoria ottica
1-6
utilizzo dei dischi magneto-ottici
V
verifica scrittura
impostazione della modalità 1-7 impostazione della modalità del
dispositivo
1-6
1-7
2-2
Indice analitico-2
Loading...