servizi di HP sono definite nelle dichiarazioni esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Niente di quanto
dichiarato nel presente documento dovrà essere interpretato come garanzia aggiuntiva. HP declina ogni responsabilità per
eventuali omissioni o errori tecnici o editoriali c ontenuti nel presente documento.
Microsoft, Windows, Windows XP e Windows NT sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.
In questo manuale vengono fornite informazioni sui seguenti argomenti:
• Installazione dell’unità a nastro HP StorageWorks DAT
• Uso dell’unità a nastro HP StorageWorks DAT
• Risoluzione dei problemi dell’unità a nastro HP StorageWorks DAT
Destinatari d
Questa guida è destinata agli utenti che installano, utilizzano e gestiscono l’unità a nastro HP
StorageWorks DAT.
ella guida
Documentazione correlata
Oltre a questa guida, il documento indicato di seguito fornisce informazioni correlate al prodotto in uso:
• Pieghevole che offre una panoramica delle informazioni relative all’installazione presenti in
questa guida (disponibile in inglese, francese, tedesco e giapponese)
Questi documenti sono disponibili nella pagina Manuals del sito Web di HP Business Support Center:
ttp://www.hp.com/support/manuals
h
Nella sezione Storage, fare clic su Tape Storage and Media, quindi selezionare il prodotto desiderato.
Convenzioniesimboliutilizzatineldocumento
Tabella 1 Co
Convenzione
Testo blu: Tabella 1
Testo blu s
Testo in grassetto
nvenzioni utilizzate nel documento
Elemento
Riferimenti incrociati e indirizzi di posta elettronica
ottolineato: h
ttp://www.hp.comIndirizzi Web
• Tasti da premere
• Testo immesso in un elemento GUI, ad esempio in
• Elementi GUI selezionati, ad esempio voci di menu e
una casella
di elenco, pulsanti, schede e caselle di controllo
Testo in corsivo
Testo a spaziatura fissa
Testo a spaziatura fissa in
corsivo
Testo a spaziatura fissa in
grassetto
Testo in risalto
• Nomi di
• Output
• Codic
• Coman
• Variabili di codice
• Variabili di comando
Testo a spaziatura fissa in risalto
fileedirectory
del sistema
e
di, relativi argomenti e valori degli argomenti
Unità a nastro DAT SAS
9
AVVERTENZA!
Indica che la mancata osservanza delle indicazioni fornite potrebbe causare lesioni personali o mettere
in pericolo la vita dell’utente.
PRECAUZIONE:
Indica che la mancata osservanza delle indicazioni fornite potrebbe danneggiare l’apparecchiatura o
i dati.
IMPORTANTE:
Fornisce spiegazioni o istruzioni specifiche.
NOTA:
Fornisce informazioni aggiuntive sul prodotto.
Assistenza tecnica HP
Per informazioni sull’assistenza tecnica a livello mondiale, visitare il sito Web HP dedicato all’assistenza:
h
ttp://www.hp
Prima di contattare HP, raccogliere le seguenti informazioni:
• Nomi e numeri dei modelli dei prodotti
• Numero di regi
• Numeri di serie dei prodotti
• Messaggi di errore
• Tipo di sistem
• Domande dettagliate
.com/support.
strazione per l’assistenza tecnica (se disponibile)
a operativo e livello di revisione
Garanzie dei prodotti
Per ulteriori informazioni sulle garanzie dei prodotti HP StorageWorks, visitare il sito Web all’indirizzo:
ttp://www.hp.com/go/storagewarranty
h
Registrazio
Dopo avere installato e collaudato l’unità a nastro HP StorageWorks, si consiglia di dedicare alcuni
minuti alla registrazione del prodotto nel sito Web all’indirizzo riportato di seguito:
ttp://www.register.hp.com
h
Affinché la registrazione sia completa, è necessario rispondere ad alcune domande obbligatorie
riportate nel modulo elettronico. Altre domande sono invece facoltative. Tuttavia, maggiori saranno le
informazioni fornite, migliore sarà il servizio che HP potrà offrire per soddisfare le esigenze specifiche.
ne dell’unità a nastro
Servizio di abbonamento
HP consiglia di effettuare la registrazione del prodotto nel sito Web Subscriber’s Choice for Business
all’indirizzo:
10
Informazioni sulla guida
http://www.hp.com/go/e-updates
La registrazione a questo servizio consente di ricevere tramite e-mail informazioni sui miglioramenti
apportati al prodotto, sulle nuove versioni dei driver, sugli aggiornamenti al firmwareesualtrerisorse
del prodotto.
Dopo avere effettuato la registrazione, è possibile individuare rapidamente i prodotti selezionando
Business support e Storage nella sezione Product Category.
Siti Web HP
Per ulteriori informazioni, visitare il s ito Web HP all’indirizzo:
•h
ttp://www.hp.com
•http ://www.h
•http ://www.hp.com/service_locator
•http ://www.hp.com/support/manuals
•http ://www.
p.com/go/storage
hp.com/support/downloads
Feedback sulla documentazione
HP sarà lieta di prendere in c onsiderazione il feedback degli utenti.
Perinoltrarecommentiesuggerimentiinmeritoalladocumentazione del prodotto, inviare un messaggio
all’indirizzo storagedocs.feedback@hp.com. Tutti i messaggi inviati diventano di proprietà di HP.
Unità a nastro DAT SAS
11
12
Informazioni sulla guida
1 Prima diinizi a re
In questo capitolo:
•
“Modelli HP StorageWorks DAT”, pagina 13
•
“Sistemi operativi supportati”, pagina 13
• “Cavi in dotazione”, pagina 14
• “Modalità di collegamento dell'unità al server”, pagina 15
•
“Uso del CD-ROM HP StorageWorks Tape”, pagina 18
Modelli HP St
Questa guida descrive le modalità di installazione e uso dei seguenti modelli di unità a nastro HP
StorageWorks DAT SAS:
• HP StorageW
Per informa
zioni dettagliate sul prodotto, consultare il sito Web HP (h
orageWorks DAT
orks DAT 160
ttp://www.hp.com).
1. LED di pulizia4. LED di dispositivo pronto
2. LED d
3. LED dell’unità
Figura 1 Vista anteriore dell’unità a nastro HP StorageWorks DAT 160
el nastro
Sistemi operativi suppor tati
tà HP StorageWorks DAT possono essere colle gate a server con Windows®, Linux e altri
Le uni
principali sistemi operativi. Per informazioni aggiornate sulle versioni dei sistemi operativi
tra i
ortati consultare l’argomento HP StorageWorks Tape Software Compatibility nel sito Web HP
supp
tp://www.hp.com/go/connect/).
(h
t
5. Tast
odiespulsione
Unità a nastro DAT SAS
13
Cavi in dotazion
Il modo più conveniente per collegare l’unità a nastro a un server HP ProLiant consiste nell’utilizzare
il cavo split in dotazione con l’unità per effettuare il collegamento all’HBA del server. Il cavo split
consente di effettuare il collegamento a una porta intra dell’HBA, anche con unità a nastro esterne
e non può essere utilizzato con server non HP.
Figura 2 Cavo split in dotazione con unità a nastro interne
e
Figura 3 Cav
PRECAUZIONE:
L’uso del cavo split potrebbe richiedere il ricollegamento di alcuni c avi degli alloggiamenti delle
unità disco rigido. Si noti che le decisioni riguardanti l’installazione richiedono la conoscenza della
configurazione SAS corrente del server in uso, descritta in sintesi nella sezione Modalità di collegamento
dell'unità
Il modo più semplice per collegare un’unità a nastro al server SAS HP o non HP consiste nell’acquistare e
installare uno degli HBA suppor tati. Nel caso in cui vengano utilizzate unità esterne, questa procedura
consente di effettuare il collegamento a una porta esterna dell’HBA, semplifica ndo notevolmente il
processo di installazione, ma richiede l’acquisto di un cavo aggiuntivo. Per ulteriori informazioni sugli
HBA supportati e sulle opzioni di collegamento, visitare il sito Web h
1. Connettore SAS per il collegamento all’unità a
nastro
14
Prima di iniziare
2. Connettore SAS per il collegamento all’HBA (il
tipo di connettore può variare)
Modalità di col
legamento dell’unità al server
Se si utilizza i
ProLiant, è ne
collegamento corretta.
• Con alcuni server, è possibile effettuare il collega mento a un connettore SAS libero del controller
SAS. Si tratta
come Opzione 1 nella presente guida.
• Con i server che non dispongono di un connet tore libero, occorre modificare il cablaggio degli
alloggiamen
rari casi, è inoltre possibile perdere la possibilità di utilizzare uno degli alloggiamenti dischi.
Si consiglia di prestare attenzione durante l’installazione. Questa procedura è descritta come
Opzione 2 ne
l’alloggia
L’opzione di cablaggio per il collegamento a un HBA dedicato installato di recente è descritta come
Opzione 3 nella presente guida. Per ulteriori informazioni su gli HBA supportati, consultare il sito Web
ttp://www.hp.com/go/connect.
h
NOTA:
Se si dispone di un server con controller e unità disco SCSI paralleli tradizionali, occorre acquistare e
installar
un’unità a nastro HP StorageWorks DAT SCSI o USB.
l cavo split in dotazione con l’unità a nastro per effettuare il collegamento a un server HP
cessario conoscere la configurazione SAS corrente d el server per stabilire l’opzione di
di un’installazione semplice e, pertanto, consigliata. Tale procedura è descritta
ti dischi, utilizzando il cavo in dotazione per sostituire il cavo SAS esistente. In
lla presente guida. Non utilizzare questa opzione di collegamento dei cavi se
mento dischi è già occupato o se sarà necessario per eventuali usi futuri.
e uno degli HBA supportati; in alternativa, è possibile non collegare questa unità e acquistare
Unità a nastro DAT SAS
15
Collegamento
al server HP?
SìSìSì
L'HBA host
supporta l'unità
a nastro?
L'HBA host
ha una porta
libera?
OPZIONE 1:
collegare
alla porta libera
No
Il server ha uno
No
Impossibile
installare
l'unità
a nastro SAS
NoNo
o più slot
PCI libero/i?
No
Occorre
scollegare
l'alloggiamento
dischi?
Sì
È accettabile
perdere
l'alloggiamento
dischi?
Sì
No
OPZIONE 2:
sostituire il cavo
SAS esistente
Sì
OPZIONE 3:
installare
un nuovo HBA
Figura 5 Schem a delle opzioni disponibili per la selezione della modalità di
collegamento dei cavi corretta
IMPORTANTE:
Accertarsi di visitare il sito Web all’indirizzo h
ttp://www.hp.com/go/connect per individuare l’opzione
di collegamento dei cavi appropriata per la combinazione in uso di server e unità a nastro, nonché
per determinare se gli alloggiamenti dischi verranno scollegati. Controllare i det tagli relativi alla
combinazione unità a nastro e server specifica per stabilire quanto segue:
• se il collegamento al server SAS in uso è supportato. È necessario che il server supporti il
collegamento alle unità a nastro.
• se è possibile effettuare il collegamento al controller SAS host oppure se occ orre ac quistare un
HBA aggiuntivo.
• se, in caso di collegamento al controller SAS host, è possibile perdere la possibilità di utilizzare un
alloggiamento dischi. In tal caso, individuare l’alloggiamento che verrà perso.
NOTA:
TuttiiservernonHPrichiedonounHBAaggiuntivo.
Unità interne
L’unità a nastro viene installata in un alloggiamento dischi libero nel server e collegata al controller SAS
interno del server host o ppure all’adattatore bus host SAS.
È necessario disporre di un alloggiamento standard da 5¼", a mezza altezza, in cui installare l’unità a
nastro HP StorageWorks DAT. Modelli di server diversi richiedono metodi di montaggio differenti. Per
ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con il server.
16
Prima di iniziare
Tabella 2 Individuazione delle opportune istruzioni di installazione per le unità a
nastro interne
HP ProLiant
Collegamento alla porta libera; collegamento all’HBA host supportato; HBA con una port a
SAS libera
Opzione 1:
Opzione 2:
Opzione 3:
Server non HP
Non modificare l’attuale configurazioneSAS.Utilizzareilcavosplitindotazionecon
l’unitàanast
“Opzione 1: co
Sostituzione del cavo SAS esistente; collegamento all’HBA host supportato; HBA privo di
porta SAS libera
Sostituire il cavo SAS esistente con il cavo split in dotazione con l’unità a nastro, quindi
effettuare il collegamento al controller SAS host. Consultare la sezione “Opzione 2:
collegamento del cavo alla porta del controller SAS host”, pagina 27. Si consiglia di
prestare attenzione durante lo svolgimento di questa procedura di collegamento dei cavi,
poiché è possibile perdere la possibilità di utilizzare uno degli allog giamenti dischi. In
tal caso, se l’alloggiamento dischi è necessario per l’uso al momento attuale o in futuro,
installare un nuovo HBA (opzione 3).
Installazione di un nuovo HBA, collegamento all’HBA host non supportato oppure
alloggiamento dischi occupato
Non modificare l’attuale configurazioneSAS.AcquistareunHBAaggiuntivoeutilizzareil
cavo split in dotazione con l’unità a nastro per il collegamento a una porta interna sul nuovo
HBA host. Consultare la sezione “Opzione 3: collegamento di un nuovo HBA (alcuni server
HP ProLiant e tutti i server non HP)”, pagina 29.
ro per effettuare il collegamento alla porta SAS libera. Consultare la sezione
llegamento del cavo alla porta libera del controller SAS host”, pagina 25.
Opzione 3:
Unità esterne
IMPORTANTE:
La decisione relativa all’HBA e alla configurazionedicavidautilizzareconleunitàesterneècomplessa
eleconfigurazioni supportate vengono aggiornate di continuo. Per le informazioni più aggiornate sui
cavi e sugli HBA supportati, visitare il sito Web h
Il cavo split in dotazione collega l’unità a nastro ad un a porta interna del controller SAS. Esso viene
inserito attraverso il pannello posteriore del ser ver e richiede uno s lot PCI libero per ospitare il connettore
SAS d ell’unità a nastro. Il cavo è collegato al controller SAS interno del server host oppure a una por ta
interna dell’adat tatore bus host SAS.
Non è possibile utilizzare il cavo in dotazione per collegamenti ad una porta SAS esterna. Se si desidera
effettuare il collegamento a una porta SAS esterna, è necessario acquistare e installare un HBA e un
cavo SAS aggiuntivi, nonché acc ertarsi di disporre di slot PCI liberi sufficienti per ospitare l’HBA. Se
nel server è già presente una porta esterna attiva, per effettuare il collegamento ad essa è necessario
acquistare un cavo diverso
Installazione di un nuovo HBA; colleg amento all’HBA host non supportato
Non modificare l’attuale configurazioneSAS.AcquistareunHBAaggiuntivoeutilizzareil
cavo split in dotazione con l’unità a nastro per il collegamento a una porta interna sul nuovo
HBA host. Consultare la sezione “Opzione 3: collegamento di un nuovo HBA (alcuni server
HP ProLiant e tutti i server non HP)”, pagina 29.
ttp://www.hp.com/go/connect.
NOTA:
Alcuni controller sono dotati di un connettore esterno, ma per impostazione predefinita non sono attivi
poiché i canali SAS sono utilizzati per i dischi interni.
Unità a nastro DAT SAS
17
Tabella 3 Individuazione delle opportune istruzioni di installazione per le unità a
nastro esterne
HP ProLiant, collegamento al c
Collegamento alla porta libera; collegamento all’HBA host supportato; H BA con una porta
SAS interna libera. Il pannello posteriore dispone di slot PCI libero.
Non modificare l’attuale configurazione SAS. Utilizzare il cavo split in dotazione con l’unità
a nastro per effettuare il collegamento alla porta SAS libera. Il cavo e il connettore SAS
Opzione 1:
Opzione 2:
HP ProLiant, collega
dell’unità a nastro vengono inseriti attraverso uno slot PCI sul pannello posteriore del server.
Consultare la sezione 36.
Questa opzione è inoltre appropriata in caso di acquisto di un HBA aggiuntivo dotato solo
di connettori interni. Il cavo split viene collegato al connettore SAS del nuovo HBA. Occorre
assicurarsididisporredislotPCIsufficienti per ospitare l’HBA e il cablaggio.
Opzione 2: Sostituzione del cavo esistente; collegamento all’HBA host supportato; HBA privo
di porta SAS interna libera. Il pannello posteriore dispone di slot PCI libero.
Sostituire il cavo SAS esistente con il cavo split in dotazione con l’unità a nastro. L’unità a
nastrovienecollegataaunaportaSASinternadelcontrollerSAShost. Ilcavoeilconnettore
SAS dell’unità a nastro vengono inseriti attraverso u no slot PCI sul pannello posteriore del
server. Consultare la sezione “Opzione 2: collegamento del cavo alla porta del controller
SAS host e sostituzione del cavo SAS esistente”, pagina 38.
Si consiglia di prestare attenzione durante lo svolgimento di questa procedura di
collegamento dei cavi, poiché è possibile perdere la possibilità di utilizzare uno degli
alloggiamenti dischi. In tal caso, se l’alloggiamento dischi è necessario per l’uso al
momentoattualeoinfuturo,ènecessarioinstallareunnuovoHBA.SiconsigliaunHBAcon
unconnettoreSASesterno(opzione3);consultarelasezione“Installazione di un'unità a
nastro DAT esterna”, pagina 43.
mento al connettore SAS esterno
onnettore SAS interno
(installazione di un nuovo HBA) Collegamento al connettore esterno
Opzione 3:
Server non HP; collegamento a un connettore SAS interno
Server non HP; collegamento a un connettore SAS esterno
Opzione 3:
Consultare la sezione “Installazione di un'unità a nastro DAT esterna”, pagina 43. Questa
installazione richiede l’acquisto di un cavo SAS. Potrebbe inoltre essere necessario acquistare
un HBA con connettori SAS esterni.
Questa opzione di collegamento dei cavi non è consigliata per i server non HP.
(installazione di un nuovo HBA) Collegamento al connettore esterno
Consultare la sezione “Installazione di un'unità a nastro DAT esterna”, pagina 43. Questa
installazione richiede l’acquisto di un cavo SAS aggiuntivo. Potrebbe inoltre essere
necessario acquistare un HBA con connettori SAS esterni.
Uso del CD-ROM HP StorageWorks Tape
Il CD-ROM HP StorageWorks Tape è una fonte essenziale di informazioni sull’unità a nastro, con utility
checonsentonodiottenerelemiglioriprestazionidall’unitàanastrostessa.
Utilizzare CD-R
guida, e per ver
• Installare il prodotto, operazione che include l’accesso ai driver, il, nonché informazioni e tool
per le prestazioni
• Ottenere infor
• Registrare il prodotto
• Acquistare supporti online
• Risolvere i pr
OM HP StorageWorks Tape per controllare l’installazione, come descritto nella presente
ificare e risolvere i problemi di prestazioni dopo l’installazione. Il CD consente di:
mazioni s ul prodotto
oblemi con HP Library & Tape Tools
18
Prima di iniziare
2Driveresoftwaredibackup
In questo capitolo:
•
“Installazione dei driver ”, pagina 19
•
“Aggiornamento del software di backup”, pagina 20
Installazione dei driver
Installazione in Windows
Per utilizzare le unità a nastro HP StorageWorks DAT , è necessario disporre di un driver.
• hpdat: è il driver da utilizzare con tutti i prodotti DAT HP. Viene aggiornato regolarmente ed è
disponibile sul CD-ROM HP StorageWorks oppure al sito web dell’assistenza HP.
Il CD contiene un pacchetto di installazione dei driver per i sistemi operativi Microsoft Windows
supportati. Visistare il sito Web h
periferiche di Windows per installare manualmente i driver per unità a nastro, questi ultimi sono
disponibili nella directory dei driver del CD-ROM.
IMPORTANTE:
Si consiglia di utilizzare il pacchetto di installazione incluso nel CD-ROM HP StorageWorks per installare
i driver PRIMA di collegare l’unità a nastro.
ttp://www.hp.com/go/connect. Se si preferisce utilizzare Gestione
È possibile che degli aggiornamenti ai driver vengano forniti periodicamente sul sito Web dell’assistenza
di HP (h
di installazione incluso nel CD-ROM.
ttp://www.hp.com/support). Si raccomanda di installarli dopo aver utilizzato il programma
Procedura di installazione consigliata, prima di collegare l’unità a n astro
1. Inserire il CD-ROM HP StorageWorks Tape.
2. Selezionare il collegamento installa driver.
3. Eseguire il programma automatico di installazione e seguire la procedura per caricare nel sistema.
4. Dopo avere installato l’unità a nastro ed eseguito il riavvio come descritto nel presente manuale,
verrà automaticamente rilevata l’unità a nastro e utilizzato il driver corretto.
Procedura di installazione alternativa, dopo aver collegato l’unità a nastro
Se non si sono ancora installati i driver, è possibile che all’accensione del server e dell’unità a nastro sia
eseguita la procedura di Windows Installazione guidata nuovo hardware.
Procedere in uno dei seguenti modi:
Seguire le istruzioni a schermo per individuare nel CD-ROM.
Oppure:
1. Annullare la procedura guidata e inserire il CD-ROM HP StorageWorks Tape.
2. Selezionare il collegamento installa driver nel CD-ROM.
3. Eseguire il programma automatico di installazione e seguire la procedura per caricare nel sistema.
4. Al termine dell’installazione, l’unità a nastro sarà pronta per essere utilizzata.
Unità a nastro DAT SAS
19
Aggiornamento del software di backup
Si consiglia di controllare la compatibilità software sul sito Web http://www.hp.com/go/connect
ed installare e
NOTA:
Per alcune applicazioni di backup, è necessario utilizzare un driver per unità a nastro specifico invece
del driver HP Tape.
Per ottenere prestazioni ottimali è importante utilizzare un’applicazione di backup adatta alla
configurazione del sistema. In una confi gurazione a collegamento diretto, dove un’unità a nastro viene
collegata a un ser ver standalone, è possibile utilizzare software di backup destinato ad un ambiente con
server unico. Nelle config urazioni di rete, è necessario un software di backup che supporti ambienti
aziendali. HP, Symantec, EMC, Yosemite e Computer Associates sono in grado di fornire prodotti idonei.
Ulteriori i nformazioni su questi prodotti ed altri compatibili sono disponibili sul sito Web HP dedicato
alla connettività.
1. Accedere al sito Web all’indirizzo h
2. Selezionare software compatibility.
3. Scegliere la combinazione di sistema operativo e modello di unità a nastro dall’apposita tabella.
Viene visualizzato l’elenco delle applicazioni di backup suppor ta te. Questa operazione consente
anchedisapereselaconfigurazioneinusoècompatibileconHPOBDR(One-ButtonDisaster
Recovery). Tutte le unità a nastro HP StorageWorks DAT supportano HP OBDR, ma questa funzione
può essere utilizzata solo se è supportata anche dalla configurazione di sistema e dall’applicazione
di backup. Consultare la sezione “Uso di HP OBDR”, pagina 57.
4. Assicurarsi d i disporre di un’applicazione di backup che supporti unità a nastro HP StorageWorks
DAT e scaricare gli aggiornamenti o le patch se richiesti.
ventuali aggiornamenti consigliati.
ttp://www.hp.com/go/connect e selezionare tape backup.
20
Driveresoftwaredibackup
3 Installazione di un’unità a nastro
DATinterna
In questo capitolo:
• “Preparazione dell'alloggiamento di montaggio”, pagina 21
• Installazione degli accessori d i montaggio
•
“Installazione dell'unità”, pagina 23
• “Collegamento dei cavi SAS e di alimentazione”, pagina 24
•
“Fissaggio dell'unità”, pagina 31
•
“Riavvio del server”, pagina 32
Preparazio
Ènecessari
nastro HP StorageWorks DAT.
AVVERTENZA!
Per evitare lesioni personali o danni al server o all’unità a nastro, accertarsi che il server sia scollegato
dall’alime
PRECAUZIONE:
L’elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici. Se disponibile, indossare sempre un
braccialetto antistatico. In alternativa, per compensare le cariche elettrostatiche, dopo avere scollegato
l’alimentazione dal server e rimosso il pannello, toccare una parte metallica scoperta dello chassis. Allo
stesso modo, toccare una parte metallica scoperta dell’unità prima di installarla.
2. Eseguire una normale procedura di arresto del sistema, qu indi spegnere il server e tutte le periferiche
collegate.
3. Rimuovere i l coperchio e il pannello di accesso del server, come descritto nella relativa
documentazione.
Mentre si lavora all’interno del server, potrebbe essere necessario scollegare i cavi di segnale
o di alimentazione da altri dispositivi per posizionare correttamente in sede la nuova unità. In
questo caso, prendere nota della loro posizione e delle relative connessioni in modo da poterle
ripristinare successivamente.
4. Rimuovere il pannello di riempimento da un alloggiamento libero da 5 ¼ ” del server, come descritto
nella documentazione del server. Con alcuni tipi di server è inoltre necessario rimuovere il divisore
del dispositivo a mezza altezza. Conservare le eventuali viti, da utilizzare successivamente nella
fase di “Fissaggio dell'unità”, pagina 31.
5. Ora si è pronti ad installare l’unità.
ne dell’alloggiamento di montaggio
o disporre di un alloggiamento standard da 5¼", a tutta altezza, in cui installare l’unità a
ntazione mentre si installa l’unità.
Unità a nastro DAT SAS
21
Installazione degli accessori di montaggio
Se il server ric
sull’unità a nastro adesso. Se il server non richiede accessori di montaggio speciali, passare direttamentealla sezione “Installazione dell'unità”, pagina 23.
Per individuar
forniti insiem
server H P ProLiant. Per ulteriori informazioni sugli accessori di montaggio, visitare inoltre il sito Web
ttp://www.hp.com/go/connect.
h
NOTA:
Alcuni server utilizzano guide di montaggio non standard e non includono parti di ricambio. In
questo caso, s
dell’unità a nastro.
Modelli d i server diversi richiedono metodi d i montaggio differenti. Per ulteriori informazioni, consultare
la documentazione fornita con il server. Le figure riportate di seguito illustrano i metodi di montaggio
più comuni.
NOTA:
Gli accessori di montaggio eventualmente forniti con l’unità potrebbero essere leggermente diversi da
quelli riportati nelle illustrazioni.
hiede delle guide speciali, o altri accessori, per l’installazione dell’unità a nastro, montarli
e il metodo di montaggio adeguato e controllare se gli accessori di montaggio sono
e al server o devono essere acquistati separatamente, consultare la documentazione del
arà necessario ordinare questi accessori al produttore del server prima dell’installazione
Figura 6 Esempio 1: installazione delle guide di montaggio
1
2
di montaggio M 3
1. Viti
Figura 7 Esempio 2: installazione delle viti di montaggio
22
Installazione di un’unità a nastro DAT interna
di montaggio M3 con spessore
2. Viti
Installazione d
PRECAUZIONE:
L’elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici. Se disponibile, indossare sempre un
braccialetto antistatico. In alternativa, per compensare le cariche elettrostatiche, dopo avere scollegato
l’alimentazio
stesso modo, toccare una parte metallica scoperta dell’unità prima di installarla.
NOTA:
Se l’accesso al cablaggio per l’alloggiamento dell’unità a nastro non è agevole, può essere più facile
accedere all’alimentazione ed alle altre connessioni se l’unità a nastro è installata nell’alloggiamento
superiore. A tale scopo, potrebbe essere necessario spostare altri dispositivi in alloggiamenti inferiori.
Consultare la documentazione relativa al server.
Fare scorrere l’unità a nastro nel vano aperto, allineando il supporto o le guide agli slot del vano, come
illustrato nella Figura 8,pagina23.
ne dal server e rimosso il pannello, toccare una parte metallica scoperta del telaio. Allo
ell’unità
Figura 8 Installazione dell’unità a nastro
Se il server non prevede l’uso di accessori di montaggio, controllare che i fori sul telaio siano allineati
con i fori laterali dell’unità a nastro.
In questa fase non bloccare l’unità, in quanto può essere necessario spostarla per rimettere a posto i cavi.
Unità a nastro DAT SAS
23
Collegamento dei cavi SAS e di alimentazione
IMPORTANTE:
Questa sezione d
L’inosservanza delle istruzioni di installazione può comportare danni alla configurazione del server.
Verificareattraversoititolidisezionecheleistruzionisianovalideperilpropriomodellodiserver.
L’unità a nastro interna può essere installata scegliendo tra tre configurazioni:
• Uso del controller SAS esistente e collegamento dell’unità a nastro a una porta SAS libera del
controller SAS host. Questa opzione di collegamento dei cavi è appropriata solo per alcuni
server HP ProLiant. Tale procedura è descritta come Opzione 1 nella presente sezione.
• Uso del controller SAS esistente, ma sostituzione di uno dei cavi SAS esistenti verso gli
alloggiamenti dischi. Questa configurazione richiede alcune modifiche al cablaggio interno
del server e potrebbe causare lo scollegamento di uno degli alloggiamenti dischi. Questa
configurazione è adatta solo per alcuni server HP P roLiant; nel caso in cui essa provochi lo
scollegamento di un alloggiamento dischi, occorre assicurarsi che tale alloggiamento non sia
necessario per l’uso. Non spostare un disco rigido per liberare un alloggiamento, onde evitare
di danneggiare la configurazione del server. Questa procedura di collegamento dei cavi è
descritta come Opzione 2 nella presente sezione.
• Acquisto e installazione di un HBA SAS aggiuntivo e collegamento dell’unità a nastro al nuovo
HBA. Questa configurazione è adatta ai server HP e non HP. Tale procedura è descritta come
Opzione 3 nella presente sezione.
Nello schema riportato di seguito vengono riepilogate le opzioni disponibili. Tuttavia, per individuare
l’opzione di collegamento dei cavi appropriata per la combinazione in uso di server, HBA SAS e unità a
nastro, visitare il sito Web h
Per utilizzare il sito go/connect:
1.Selezionare tape backup e scorrere la tabella relativa alla compatibilità hardware per individuare il
tipo di server in uso.
2. La matrice server/unità a nastro mostra il livello di compatibilità massimo. Fare clic sulla casella
relativa alla combinazione di server e unità a nastro in uso per visualizzare u n’altra pagina
contenente informazioni dettagliate sulla connettività.
ttp://www.hp.com/go/connect.
24
Installazione di un’unità a nastro DAT interna
Collegamento
al server HP?
SìSìSì
L'HBA host
supporta l'unità
a nastro?
L'HBA host
ha una porta
libera?
OPZIONE 1:
collegare
alla porta libera
No
Il server ha uno
PCI libero/i?
No
Impossibile
installare
l'unità
a nastro SAS
NoNo
o più slot
No
Occorre
scollegare
l'alloggiamento
dischi?
Sì
È accettabile
perdere
l'alloggiamento
dischi?
Sì
No
OPZIONE 2:
sostituire il cavo
SAS esistente
Sì
OPZIONE 3:
installare
un nuovo HBA
Figura 10 Schema delle opzioni disponibili per il collegamento di un’unità a nastro
internaaunaportaSASinterna
Opzione 1: collegamento del cavo alla porta libera del controller SAS host
Le seguenti istruzioni si applicano ad alcuni server HP ProLiant e sono valide SOLO SE il controller SAS
host del server in uso dispone di un connettore SAS libero. Vedere la Figura 10, pagina 25 e visitare
sempre il sito Web all’indirizzo h
ttp://www.hp.com/go/connect PRIMA di installare l’unità a nastro.
IMPORTANTE:
Questo tipo di installazione utilizza il cavo SAS in dotazione con l’unità a nastro per effettuare
il collegamento a una porta interna del controller SAS host. Tale procedura non modifica la
configurazione SAS esistente.
1. Collegare il cavo SAS in dotazione con l’unità a nastro a lla porta SAS libera del controller SAS host.
Unità a nastro DAT SAS
25
1. Cavo SAS fornito con l’unità a nastro
4. Controller SAS host
2. Collegamento del cavo SAS alla porta SAS
libera
3. Connettore inutilizzato sul cavo SAS
5. Connettore SAS per il collegamento all’unità
a nastro
6. Connettore di alimentazione per il
collegamento al server
Figura 11 Collegamento dei cavi alla porta SAS libera (alcuni server HP ProLi ant)
2. Collegare il cavo SAS all’unità a nastro come illustrato di seguito. Quindi, collegare il connettore d i
alimentazione all’alimentatore interno del server.
1. Connettore SAS
2. Connettore di alimentazione
Figura 12 Collegamento dei cavi all’unità a nastro
3. In questo mod o, rimarranno dei cavi SAS inutilizzati all’interno del server poiché l’altro connettore
SAS non è necessario in questa configurazione. Arrotolare e fissareicaviinutilizzatiinmodoche
non interferiscano con gli altri componenti all’interno del server.
4.
A questo punto, passare alla sezione “Fissaggio dell'unità”, pagina 31.
26
Installazione di un’unità a nastro DAT interna
Opzione 2: colle
gamento del cavo alla porta del controller SAS host e
sostituzione del cavo SAS esistente
IMPORTANTE:
Questa install
Figura 10, pagina 25 e visitare sempre il sito Web all’indirizzo h
PRIMA di installare l’unità a nastro.
Le seguenti istruzioni sono valide per alcuni server HP ProLiant, ma SOLO SE consigliate come opzionali
nel sito Web h
dotazione per sostituire il cavo SAS esistente che collega il controller SAS host agli alloggiamenti dischi
SAS del ser ver. Tale procedura devia il cablaggio da uno degli alloggiamenti dischi all’unità a nastro.
Si noti che, utilizzando questa opzione di collegamento dei cavi, è possibile perdere la possibilità
di utilizzare un alloggiamento dischi.
Il collegamento del cablaggio varia a seconda del server. Potrebbe essere necessario rimuovere altri
componenti, ad esempio banchi di ventole, mentre si lavora con il cavo. Fare sempre riferimento alla
documentazione del server per istruzioni specifiche relative al cablaggio.
1. HP consiglia vivamente di collegare l’unità a nastro alla seconda porta SAS del c ontroller host (ossia,
la porta che collega agli alloggiamenti dischi con i numeri più alti) . Controllare nella parte a nteriore
del server e individuare il cavo SAS collegato agli alloggiamenti dischi con i numeri più alti.
azione utilizza il cavo SAS in dotazione anziché il cavo SAS esistente. Vedere la
ttp://www.hp.com/go/connect. Questo tipo di installazione utilizza il cavo split in
ttp://www.hp.com/go/connect
2. Se nel sito Web h
la possibilità di utilizzare l’uso di un alloggiamento dischi, identificare la posizione di tale
alloggiamento.
NOTA:
Se l’alloggiamento dischi con il numero più alto è in uso, non utilizzare il cavo in dotazione
(anche se altri alloggiamenti dischi fossero vuoti), poiché non sarebbe più p ossibile
utilizzare il disco nell’alloggiamento e si potrebbe danneggiare la configurazione del
server. Inoltre, non spostare un disco esistente per "sistemare" la configurazione, poiché in
tal caso sarà necessario ricostruire la configurazione RAID. È necessario acquistare ed
installare un HBA supplementare, visitare il s ito h
mazioni sui prodotti supportati. Per istruzioni sul collegamento dei cavi, passare alla sezione
“Opzione 3: collegamento di un nuovoHBA (alcuni serverHP ProLiante tutti i server non HP)”, pagina 29.
3. Rimuovere il cavo SAS esistente.
ttp://www.hp.com/go/connect viene indicato che si potrebbe perdere
ttp://www.hp.com/go/connect per infor-
Unità a nastro DAT SAS
27
1. Controller (HBA) SAS host3. Parte posteriore del server
2. Cavo da rimuovere4. Parte anteriore del server
Figura 13 Rimozione del cavo SAS esistente
4. Collegare il cavo sostitutivo fornito con l’unità a nastro al controller SAS dell’host, come illustrato
nella Figura 14, pagina 28.
1. Cavo SAS sostitutivo
2. Collegare il cavo SAS sostitutivo all’HBA host5. Connettore di alimentazione
3. Collegamento del cavo SAS sostitutivo
all’alloggiamento disco
4. Connettore SAS all’unità a nastro
Figura 14 Co llegamento dei cavi con cavo SAS sostitutivo
5. Collegare il cavo SAS all’unità a nastro come illustrato di seguito. Quindi, collegare il connettore di
alimentazione all’alimentatore interno del server.
28
Installazione di un’unità a nastro DAT interna
1. Connettore SAS all’unità a nastro2. Connettore di alimentazione
Figura 15 C
6.
Se si è persa la possibilità di utilizzare un alloggiamento dischi (vedere il Passaggio 2, pagina 27),
si consig
dischi che è stato scollegato.
Figura 16
NOTA:
Qualsias
non signi
7.
A questo punto, passare alla sezione “Fissaggio dell'unità”, pagina 31.
ollegamentodeicaviall’unitàanastro
lia di applicare l’adesivo in dotazione a l pannello di riempimento dell’alloggiamento
Adesivo per l’alloggiamento dischi scollegato (alcuni server HP P roLiant)
i disco installato successivamente in questo alloggiamento non funzionerà, ma ciò
fica che si è verificato un guasto al disco o al server.
Opzione 3: collegamento di un nuovo HBA (alcuni server HP ProLiant e tutti
iservernonHP)
Le seguenti istruzioni sono valide SOLO S E è stato acquistato e installato un HBA aggiuntivo. Vedere la
Figura 10, pagina 25 e visitare sempre il sito Web all’indirizzo h
di installare l’unità a nastro.
ttp://www.hp.com/go/connect PRIMA
IMPORTANTE:
Questa installazione utilizza il cavo SAS fornito con l’unità a nastro per collegare una porta interna sul
nuovo HBA, senza modificare l’at tuale configurazione SAS.
1. Segui
2. Coll
re le istruzioni fornite con l’HBA per installare il nuovo HBA SAS.
egareilcavoSASfornitoconl’unitàanastroalnuovoHBA.
Unità a nastro DAT SAS
29
1. Cavo SAS fornito con l’unità a nastro
4. Nuovo HBA SAS
2. Colleg
3. Connettore inutilizzato sul cavo SAS6. Connettore di alimentazione
amento del cavo SAS al nuovo HBA
5. Connet
tore SAS all’unità a nastro
Figura 17 Collegamento dei cavi a un nuovo HBA
3. Collegare il cavo SAS all’unità a nastro come illustrato di seguito. Quindi, collegare il connettore d i
alimentazione all’alimentatore interno del server.
1. Connettore SAS all’unità a nastro2. Connettore di alimentazione
Figura 18 Collegamento dei cavi all’unità a nas tro
4. In questo mod o, rimarranno dei cavi SAS inutilizzati all’interno del server poiché l’altro connettore
SAS non è necessario in questa configurazione. Arrotolare e fissareicaviinutilizzatiinmodoche
non interferiscano con gli altri componenti all’interno del server.
30
Installazione di un’unità a nastro DAT interna
5.
A questo punto, passare alla sezione “Fissaggio dell'unità”, pagina 31.
Fissaggio dell’unità
1. Fissare l’uni
figure a scopo e
Figura 19 Esempio 1: fissaggio dell’unità con gli acces sori d i montaggio
tà come descritto nella documentazione del server. Di seguito sono riportate delle
semplificativo.
1. Guida di plastica
2. Dispositivo di chiusura del server. Premere
il dispositivo per bloccare l’unità a nastro in
posizione
1. Viti M3, fornite con l’unità a nastro
Figura 20 Esempio 2 di fissaggio dell’unità senza gli accessori di montaggio
Riavviare il ser
Osservare con attenzione la schermata di avvio successiva all’installazione. Se sono riportati errori o
messaggi inattesi tornare indietro e controllare scrupolosamente i cavi SAS.
• Il cavo SAS sost
• Tutti i dispositivi sono stati ricollegati correttamente?
Se il problema persiste, consultare la sezione “Risoluzione dei problemi”, pagina 63 per ulteriori
indicazioni.
ver per attivare l’unità a nastro ed il ser ver.
ituito è quello corretto?
32
Installazione di un’unità a nastro DAT interna
4 Installazione di un’unità a nastro
esternamedian tecoll egamentoa
unaportaSAS interna
Il cavo split in dotazione con l’unità a nastro può essere utilizzato solo per il collegamento a una porta
interna del server SAS. Se l’HBA in uso dispone di un c onnettore SAS esterno, fare riferimento a
“Installazione di un'unità a nastro DAT esterna”, p agina 43.
Se si sta installando un’unità a nastro DAT interna, fare riferimento alla sezione
“Installazione di un'unità a nastro DAT interna”, pagina 21.
In questo capitolo:
•
“Informazioni importanti relative all'unità esterna”, pagina 33
•
“Rimozione del coperchio del server ”, pagina 35
•
“Collegamento del cavo SAS alla porta SAS interna”, pagina 35
“Riavvio del server”, pagina 42
Informazioni preliminari importanti
Uso del cavo in dotazione
In questo capitolo vengono descritte le due configurazioni che consentono di effettuare il collegamento a
una porta interna del controller host o di un nuovo HBA. Tali configurazioni risultano utili se il server non
dispone di un alloggiamento interno libero a mezza altez za per un’unità a nastro interna. Tuttavia, esse
richiedono la rimozione del coperchio del server.
• Utilizzare il cavo SAS in dotazione per collegare l’unità a nastro a una porta SAS interna libera
del controller SAS host oppure a una porta interna di un nuovo HBA (Opzione 1).
• Utilizzare il cavo SAS in dotazione per sostituire uno dei cavi SAS esistenti per il collegamento agli
alloggiamentidischi(Opzione2).Ciòrichiedealcunemodifiche ai cablaggi all’interno del server
e causa lo scollegamento di uno degli alloggiamenti dischi. Questa configurazione è adatta solo
per alcuni ser ver HP ProLiant; nel caso in cui essa provochi lo scollegamento di un alloggiamento
dischi, occorre assicurarsi che tale alloggiamento non sia necessario per l’uso. Se necessario,
installare un nuovo HBA. Vedere “ Installazione di un'unità a nastro DAT esterna”, pagina 43.
Figura 21 Cavo fornito con l’unità a nas tro
NOTA:
Non è possibile utilizzare il cavo SAS in dotazione per collegamenti ad una porta SAS esterna. Per
effettuare i collegamenti a una porta SAS esterna, è necessario acquistare e installare un HBA aggiuntivo
Unità a nastro DAT SAS
33
che supporti il collegamento esterno, nonché un cavo aggiuntivo. Se nel server è già presente una porta
esterna attiva, per effettuare il collegamento ad essa, è necessario acquistare un cavo aggiuntivo.
IMPORTANTE:
La decisione relativa all’HBA e alla configurazionedicavidautilizzareconleunitàesterneècomplessa
eleconfigurazioni supportate vengono aggiornate di continuo. Nello schema riportato di seguito
vengono riepilogate le opzioni disponibili. Tuttavia, per individuare l’opzione di collegamento dei cavi
appropriata per la combinazione di server e unità a nastro in uso e per verificare se gli alloggiamenti
dischi verranno scollegati, visitare il sito Web h
ttp://www.hp.com/go/connect.
Per utilizzare il sito go/connect:
1.Selezionare tape backup e scorrere la tabella relativa alla compatibilità hardware per individuare il
tipo di serve
rinuso.
2. La matrice server/unità a nastro mostra il livello di compatibilità massimo. Fare clic sulla casella
relativa alla combinazione di server e unità a nastro in uso per visualizzare u n’altra pagina
contenente informazioni dettagliate sulla connettività.
Collegamento
al server HP?
Impossibile
installare l'unità
a nastro SAS
L'HBA host
SìSì
No
l'unità a nastro?
Il server ha uno
No
slot PCI libero
il nuovo HBA?
supporta
No
per
Sì
Il server ha uno
installare l'unità
Sì
L'HBA host
ha una porta
esterna?
No
slot PCI libero
per il cavo?
No
Impossibile
a nastro SAS
No
Installare
un nuovo HBA
Sì
L'HBA host
ha una porta
interna libera?
l'alloggiamento
È accettabile
l'alloggiamento
No
Occorre
scollegare
dischi?
Sì
perdere
dischi?
alla porta esterna
Sì
No
Sì
sostituire il cavo
alla porta esterna
OPZIONE 3:
collegare
OPZIONE 1:
collegare alla
porta interna
libera
OPZIONE 2:
SAS esistente
OPZIONE 3:
collegare
Figura 22 Schema delle opzioni disponibili per il collegamento di un’unità a nastro
esterna
zioni 1 e 2 prevedono il colle gamento a una porta SAS interna e sono descritte nel p resente
Le op
capitolo. L’opzione 3 prevede il collegamento a una porta esterna e viene descritta nella sezione
“Installazione di un'unità a nastro DAT esterna”, pagina 43.
34
Installazione di un’unità a nastro esterna mediante collegamento a una porta SAS interna
Slot PCI
Il cavo split in dotazione viene inserito attraverso il pannello posteriore del server e richiede uno slot PCI
libero per ospitare la staffa del cavo e il connettore SAS dell’unità a nastro.
Se viene install
cavo in dotazione con l’unità a nastro per il collegamento a una por ta interna. Per ospitare il nuovo
HBA, la staffa del cavo e il connettore SAS p er il collegamento all’unità a nastro, occorrono sufficienti
slot PCI liberi.
Per le informaz
go/connect.
ato un nuovo HBA che supporta solo un collegamento SAS interno, è possibile utilizzare il
ioni più aggiornate sui cavi e sugli HBA, visitare il sito Web h
Rimozione del coperchio del server
IMPORTANTE:
Queste istruzioni sono valide SOLO per i server HP ProLiant con controller SAS o HBA che
non dispongono di una porta SAS esterna. Non rimuovere il coperchio del server, sequest’ultimo dispone di una porta SAS esterna. Per istruzioni sull’installazione in server non
HP e in server HP ProLiant con un HBA che supporta le porte esterne, passare alla sezione
“Installazionediun'unitàanastroDATesterna”, pagina 43.
AVVERTENZA!
Per evitare lesioni personali o danni al server o all’unità a nastro, accertarsi che il server sia scollegato
dall’alimentazione mentre si installa l’unità.
ttp://www.hp.com/
1. Prima di rim
l’installazione. Tenere a mente che sono necessari sufficienti slot PCI liberi per ospitare i cavi SAS
ed eventuali HBA aggiuntivi.
3. Eseguire una normale procedura di arresto del sistema, qu indi spegnere il server e tutte le periferiche
collegate. Accertarsi che il server sia scollegato dalla presa di corrente.
4. Rimuover
documentazione.
5. A questo punto, è possibile collegare il cavo.
uovere il coperchio, assicurarsi di disporre di sufficienti slot PCI liberi per completare
zione del server in uso:
e il coperchio e il pannello di accesso del server, come descritto nella relativa
Collegamento del cavo SAS alla porta SAS interna
IMPORTANTE:
Questasezionedescrivecomeinstallarel’unitàanastroneiserverSASHPProLiantenonHP.
L’inosservanza delle istruzioni di installazione può comportare danni alla configurazione del server.
Verifi care attraverso i titoli di sezione che le istruzioni siano valide per l’opzione di configurazione
deicaviselezionata.
Unità a nastro DAT SAS
35
Opzione 1: coll
o dell’HBA host
Le seguenti ist
hostdelserverinusodisponediunconnettoreSASlibero. VederelaFigura 22, pagina 34 e visitare
sempre il sito Web all’indirizzo h
IMPORTANTE:
Questo tipo di installazione utilizza il cavo SAS in dotazione con l’unità a nastro per effettuare il
collegamento
PCI libero pe
configurazione SAS esistente.
NOTA:
Queste istruzioni sono valide anche SE è stato installato un nuovo HBA che d ispone SOLO di connettori
SAS interni. Installare il nuovo HBA prima di cominciare a collegare i cavi SAS.
PRECAUZIONE:
L’elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici. Se disponibile, indossare sempre un
braccialetto antistatico. In alternativa, per compensare le cariche elettrostatiche, dopo avere scollegato
l’alimentazione dal server e rimosso il pannello, toccare una parte metallica scoperta dello chassis. Allo
stesso modo, toccare una parte metallica scoperta dell’unità prima di installarla.
egamento dei c avi alla porta libera del controller SAS host
ruzioni si applicano ad alcuni server HP ProLiant e sono valide SOLO SE il controller SAS
ttp://www.hp.com/go/connect PRIMA di installare l’unità a nastro.
r ospitare il cavo in dotazione con l’unità a nastro. Tale procedura non modifica la
1. Rimuovere il coperchio di uno degli slot PCI vuoti sul pannello posteriore del server. Tale slot deve
essere grande abbastanza da ospitare il connettore dell’unità disco esterna sul cavo SAS.
2. Collegare il cavo SAS in dotazione con l’unità a nastro alla porta SAS libera del controller SAS host.
36
Installazione di un’unità a nastro esterna mediante collegamento a una porta SAS interna
1. Cavo SAS fornito con l’unità a nastro
3. Connettore inutilizzato sul cavo SAS
2. Collegamento del cavo SAS alla porta SAS
libera
4. Controller SAS host
Figura 23 Cablaggio della porta SAS libera nel controller host
3. In questo modo, rimarranno dei cavi SAS inutilizzati all’interno del server poiché l’altro connettore
SAS non è
non int
4. Assicu
necessario in questa configurazione. Arrotolare e fissare i cavi inutilizzati in modo che
erferiscano con gli altri componenti all’interno del server.
rarsi che il pannello di riempimento sia fissato saldamente sul pannello posteriore, quindi
riapplicareilcoperchiosulserver.
ra24Fissaggiodelpannellodiriempimento
Figu
RTANTE:
IMPO
cuni server, anche quelli dotati di appositi dispositivi di chiusura, è necessario
Su al
utilizzare la vite in dotazione per fissare il pannello di riempimento.
Unità a nastro DAT SAS
37
5. Collegare l’altra estremità del cavo SAS (inserito attraverso i l pannello di riempimento verso l’esterno
del ser ver) al connettore situato nella parte posteriore dell’unità a nastro.
6. Inserire saldamente il cavo di alimentazione in dotazione nella presa posta sul pannello posteriore
dell’unità e inserire l’altra estremità d el cavo di alimentazione nella presa di corrente. L’interruttore
di accensione/spegnimento si trova sul pannello anteriore.
1. Connettore SAS
2. Connettore di alimentazione
Figura 25 C
7. A questo punto, passare alla sezione “Riavvio del server”, pagina 42.
ollegamentodeicaviall’unitàanastro
3. Interruttore di accensione/spegnimento
Opzione 2: collegamento del cavo alla porta del controller SAS host e
sostituzione del cavo SAS esistente
IMPORTANTE:
Questa installazione utilizza il cavo SAS in dotazione per sostituire il cavo SAS esistente e richiede
uno slot PCI libero nella parte posteriore del server che consenta di sistemare il cavo. Vedere la
Figura 22, pagina 34 e visitare sempre il sito Web all’indirizzo h
PRIMA di installare l’unità a nastro.
Le seguenti istruzioni sono valide per alcuni server HP ProLiant, ma SOLO SE consigliate come opzionali
nel sito Web h
uno degli alloggiamenti dischi all’unità a nastro. Si noti che, utilizzando questa opzione di collegamento
dei cavi, è possibile perdere la possibilità di utilizzare un alloggiamento dischi.
Il collegamento del cablaggio varia a seconda del server . Potrebbe essere necessario rimuovere altri
componenti, ad esempio banchi di ventole, mentre si lavora con il cavo. Fare sempre riferimento alla
documentazione del server per istruzioni specifiche relative al cablaggio.
ttp://www.hp.com/go/connect. Tale procedura di installazione devia il cablaggio da
ttp://www.hp.com/go/connect
PRECAUZIONE:
L’elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici. Se disponibile, indossare sempre un
braccialetto antistatico. In alternativa, per compensare le cariche elettrostatiche, dopo avere scollegato
l’alimentazione dal server e rimosso il pannello, toccare una parte metallica scoperta dello chassis. Allo
stesso modo, toccare una parte metallica scoperta dell’unità prima di installarla.
38
Installazione di un’unità a nastro esterna mediante collegamento a una porta SAS interna
1. HP consiglia vivamente di collegare l’unità a nastro alla seconda porta SAS del c ontroller host (ossia,
la porta che collega agli alloggiamenti dischi con i numeri più alti) . Controllare nella parte a nteriore
del server e individuare il cavo SAS collegato agli alloggiamenti dischi con i numeri più alti.
2. Se nel sito Web h
ttp://www.hp.com/go/connect viene indicato che si potrebbe perdere
la possibilità di utilizzare l’uso di un alloggiamento dischi, identificare la posizione di tale
alloggiamento.
NOTA:
Se l’alloggiamento dischi con il numero più alto è in uso, non utilizzare il cavo in dotazione
(anche se altri alloggiamenti dischi fossero vuoti), poiché non sarebbe più p ossibile
utilizzare il disco nell’alloggiamento e si potrebbe danneggiare la configurazione del
server. Inoltre, non spostare un disco esistente per "sistemare" la configurazione, poiché in
talcasosarànecessarioricostruirelaconfigurazione RAID. È necessario invece acquistare
ed installare un HBA aggiuntivo. Visitare il sito h
ttp://www.hp.com/go/connect per
informazioni sui prodotti supportati.
3. Rimuovere il cavo SAS esistente.
1. Controller (HBA) SAS host3. Parte posteriore del server
2. Cavo da rimuovere4. Parte anteriore del server
Figura 26 Rimozione del cavo SAS esistente
4. Rimuovere il co p erchio di uno degli slot PCI vuoti sul pannello posteriore del server. Tale slot deve
essere grande abbastanza da ospitare il connettore dell’unità disco esterna sul cavo SAS.
5. Inserire il connettore e il cavo dell’unità disco esterna attraverso lo slot vuoto dalla parte interna
del server.
Unità a nastro DAT SAS
39
1. Cavo SAS con pannello di riempimento
collegato
2. Slot vuoto5. Connettore interno per l’alloggiamento disco
6. Collegare il cavo sostitutivo fornito con l’unità a nastro al controller SAS host e collegare l’altra
estremità al connettore degli alloggiamenti dischi con il numero più alto.
SAS Cable
1. Cavo SAS sostitutivo
2. Collegamento del cavo SAS sostitutivo all’HBA SAS host
Figura 28 Collegamento del cablaggio SAS
40
Installazione di un’unità a nastro esterna mediante collegamento a una porta SAS interna
3. Collegare il cavo SAS sostitutivo agli
alloggiamenti dischi
7. Assicurarsi che il pannello di riempimento sia fissato saldamente sul pannello posteriore, quindi
riapplicareilcoperchiosulserver.
Figura 29 Fi ssaggio del pannello di riempimento
IMPORTANTE:
Su alcuni server, anche quelli dotati di appositi dispositivi di chiusura, è necessario
utilizzare la vite in dotazione per fissare il pannello di riempimento.
8. Collegare l’altra estremità del cavo SAS (inserito attraverso il pannello di riempimento verso l’esterno
del ser ver) al connet tore situato nella parte posteriore dell’unità a nastro.
9. Inserire saldamente il cavo di alimentazione in dotazione nella presa posta sul pannello posteriore
dell’unità e inserire l’altra estremità del cavo di alimentazione nella presa di corrente. L’interruttore
di accensione/spegnimento si trova sul pannello anteriore, vedere la Figura 30, pagina 41.
1. Connettore SAS
2. Connettore di alimentazione
3. Interruttore di accensione/spegnimento
Figura 30 Collegam ento dei cavi all’unità a n a s tro
PRECAUZIONE:
Non utilizzare un cavo se l’alimentazione è fornita da ll’alimentatore SAS onde evitare di
danneggiare l’unità. Per le unità esterne, utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione.
Unità a nastro DAT SAS41
10.
Se si è persa la possibilità di utilizzare un alloggiamento dischi (vedere Passaggio 2,pagina39),
si consiglia di applicare l’adesivo in do tazio ne al pannello di riempimento dell’alloggiamento
dischi che è stato scollegato.
Figura 31 Adesivo per l’alloggiamento dischi con il numero più alto
NOTA:
Qualsiasi disco installato successivamente in questo alloggiamento non funzionerà, ma ciò
non significa che si è verificato un guasto al disco o al server .
11. A questo punto, passare alla sezione “Riavvio del server”, pagina 42.
Riavvio del server
Accendere l’unità a nastro (l’interruttore di accensione/spegnimento è sul pa nnello anteriore) ed il server.
Osservare con attenzione la schermata di avvio successiva all’installazione. Se sono riportati errori o
messaggi inattesi tornare indietro e controllare scrupolosamente i cavi SAS.
• Il cavo SAS sostituito è quello corretto?
• Tutti i dispositivi sono stati ricollegati correttamente?
Se il problema persiste, consultare la sezione “Risoluzione dei problemi”, pagina 63 per ulteriori
indicazioni.
42
Installazione di un’unità a nastro esterna mediante collegamento a una porta SAS interna
• “Collegamento dell'unità a nastro a una p o rta SAS esterna”, pagina 44
•
“Riavvio del server ”, pagina 45
Se si sta installando un’unità a nastro DAT interna, fare riferimento alla sezione
“Installazione di un'unità a nastro DAT interna”, pagina 21.
Informazioni preliminari importanti
In questo c
controlle
consigliato. Non è possibile utilizzare il cavo split in dotazione con l’unità a nastro per il collegamento a
una porta SAS esterna.
Figura 3
Se il server in uso dispone di un connettore SAS interno che supporta il
collegamento all’unità a nastro, è possibile scegliere di utilizzare il cavo in
dotazi
“Installazionedi un'unità a nastro DAT esterna mediante collegamento a una porta SAS interna”, pagina 33
apitolo viene descritto in che modo collegare l’unità a nastro in uso a una p orta esterna del
r host o di un nuovo H BA. Questa configurazionerichiedel’acquistodiuncavoSASaggiuntivo
2 Esempio di cavo per il collegamento esterno (da acquistare separatamente)
one e una delle opzioni di collegamento dei cavi descritte nella sezione
Unità a nastro DAT SAS43
IMPORTANTE:
La decisione relativa all’HBA e alla configurazionedicavidautilizzareconleunitàesterneècomplessa
eleconfigurazioni supportate vengono aggiornate di continuo. Per le informazioni più aggiornate sui
cavi e sugli HBA supportati, visitare il sito Web h
Per utilizzare il sito go/connect:
Selezionare tape backup e scorrere la tabella relativa alla compatibilità hardware per individuare il
1.
tipo di server in uso.
La matrice server/unità a nastro mostra il livello di compatibilità massimo. Fare clic sulla casella
2.
relativa alla combinazione di server e unità a nastro in uso per visualizzare un’altra pagina
contenente informazioni dettagliate sulla connettività.
I server non HP potrebbero disporre di una porta esterna attiva. Per effettuare il collegam ento a tale
porta, occorre acquistare un cavo aggiuntivo. Se il server non dispone di una porta esterna attiva, è
necessario acquistare e installare un HBA aggiuntivo che supporti il collegamento esterno, nonché u n
cavo aggiuntivo.
NOTA:
Se è utilizzato un cavo consigliato (non in dotazione) per effettuare il collegamento diretto alla porta
SAS esterna e se l’unità a nastro non funziona, la causa più probabile è che la porta sia inattiva
oppure non supportata per dispositivi a nastro esterni. Per ulteriori informazioni sulle configurazioni
supportate, visitare il sito Web h
relativa al server.
ttp://www.hp.com/go/connect oppure consultare la documentazione
ttp://www.hp.com/go/connect.
Collegamento dell’unità a nastro a una porta SAS esterna
Le seguenti istruzioni sono valide SOLO per i server non H P o per i server HP ProLiant dotati di un
HBA che supporta le porte SAS esterne.
Questa installazione non modifica la configurazione SAS esistente e non richiede la rimozione
del coperchio del server; l’unità a nastro viene collegata direttamente alla porta esterna. Essa
richiede l’acquisto di un cavo SAS aggiuntivo. Se si sta installando un nuovo HBA, è necessario
disporre di uno slot PCI libero per il nuovo HBA. Per un elenco dei prodotti consigliati, visitare il sito
ttp://www.hp.com/go/connect.
h
1. Se si sta installando un nuovo HBA, attenersi alle apposite istruzioni fornite con l’H BA.
Installazione di un’unità a nastro DAT esterna mediante il collegamento a una porta SAS esterna
1. Connettore SAS sul server (il tipo di connettore varia in base al modello di server)
Figura 33 C
3. Collegare il cavo SAS all’unità a nastro. Collegare il cavo di alimentazione in dotazione all’unità a
nastro e alla presa di rete.
1. Connettore SAS
2. Cavo di alimentazione
ollegamento del cavo SAS al server
3. Interruttore di accensione/spegnimento
Figura 34 Collegamento dei cavi all’unità a nas tro
Ria vvio del server
Accendere l’unità a nastro e il server. L’interruttore di accensione/spegnimento si trova sul pannello
anteriore.
Osservare con attenzi
messaggi inattesi tornare indietro e controllare scrupolosamente i cavi SAS.
Se il problema persiste, c onsultare la sezione “Risoluzione dei problemi”, pagina 63 per ulteriori
indicazioni.
one la schermata di avvio successiva all’installazione. Se sono riportati errori o
Unità a nastro DAT SAS45
46
Installazione di un’unità a nastro DAT esterna mediante il collegamento a una porta SAS esterna
6Verifica dell’installazione
Dopo aver installato l’hardware dell’unità, verificare che i driver siano installati correttamente e che sia
disponibile la versione corretta del software di backup, quindi controllare il funzionamento dell’unità
a nastro prima di memorizzarvi dati importanti.
1. Accendere l’unità e il server.
2. L’unità a nastro esegue un test di autodiagnosi dell’hardware, che dura circa 5 secondi. Al termine
del test, si verifica quanto segue:
• Unità HP StorageWorks DAT 160: Se il test ha esito positivo, il LED verde di dispositivo
pronto lampeggia e quindi rimane acceso fisso. Sel’esitodeltestènegativo,iLEDdi
errore dell’unità e del nastro lampeggiano, m entre i LED di dispositivo pronto e pulito (o
quello relativo all’uso della cartuccia di pulizia) sono spenti. Questa condizione permane
fino al ripristino dell’unità.
• Tuttelealtreunità:se il test ha esito positivo, entrambe le spie luminose del pannello
anteriore dovrebbero essere spente. Se un errore hardware impedisce la corretta esecuzione
del test di autodiagnosi, l’indicatore Clean diventa fisso e di colore ambra.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori luminosi del pannello anteriore, consultare la
sezione “Pannello anteriore”, pagina 49.
NOTA:
Per alcune applicazioni di backup, è necessario utilizzare un driver per unità a nastro
specifico invece del driver HP Tape.
3. Verificare che l’installazione dell’unità a nastro sia stata completata correttamente.
Per molti sistemi operativi, è possibile eseguire HP Library & Tape Tools dal CD-ROM HP
StorageWorks. Per ulteriori informazioni su HP Library & Tape Tools, nonché sul software
di diagnostica e soluzione dei problemi gratuito di HP, consultare inoltre la sezione
“Strumenti di diagnostica e prestazioni”, pagina 61.
Se si incontrano difficoltà durante questa procedura di verifica, passare alla sezione
“Risoluzione dei problemi”, pagina 63 per ottenere suggerimenti per la diagnosi e la soluzione dei
problemi.
4. Ora è possibile effettuare un backup e un ripristino di prova per verificare che l’unità sia in
grado di scrivere i dati sul nastro. Utilizzare una cartuccia vuota. È possibile utilizzare Windows
Backup oppure le applicazioni native diper verificare le operazioni fondamentali dell’unità a
nastro, ma non saranno disponibili le funzionalità avanzate dell’unità a nastro. Si consiglia
di aggiornare il p rogramma software prima di eseguire questo test. Visitando il sito Web
ttp://www.hp.com/go/connect, è possibile verificare la compatibilità software e installare gli
h
aggiornamenti consigliati.
Unità a nastro DAT SAS47
48
Verifica dell’installazione
7 Uso dell’unità a nastro
In questo capitolo:
•
“Pannello anteriore”, pagina 49
•
“Sequenze dei LED”, pagina 49
• “Caricamento e scaricamento”, pagina 51
•
“Disattivazione dell'alimentazione dell'unità”, pagina 52
Pannello ant
1. Slot cartuccia
2. LED di
3. LED Clean7. Pulsante di espulsione
4. LED Tape
Figura 35 Pannello anteriore, unità HP StorageWorks DAT 160 estern a
eriore
accensione (solo unità esterne)
5. LED Drive
6. Led Re
ady
Sequenze dei LED
Sequenze dei LED per l’unità a nastro HP StorageWorks DAT 160
Il significato delle diverse sequenze dei LED è il seguente:
Unità a nastro DAT SAS49
Tabella 4 Sequenze dei LED
Sequenza LEDCausa
L’unità potrebbe
non essere
alimentata, essere
difettosa, oppure
potrebbe essere
Tutti i LED sono SPENTI.
LED di dispo
ACCESO.
Il LED di dispositivo
pronto LAMPEGGIA.
quindi
Il LED di
dispositivoprontoè
LAMPEGGIANTE-FISSOLAMPEGGIANTE
sitivo pronto
stata spenta
eriaccesao
ripristinata durante
un aggiornamento
del firmware.
L’unità è pronta per
l’uso.
L’unità sta
funzionando
normalmente
(lettura, scrittura).
L’unità è in modalità
OBDR.
Operazioni richieste
Accertarsi che
accensione/s
Se il LED non è a
cavo di alimen
cavo. Per veri
utilizzare i
altro dispos
Se la corrent
spenti, spe
l’unità. Se
assistenza
Nessuna. Questa condizione è normale.
Nessuna.
Se l’unità sta aggiornando il proprio firmware, non
ripristinarla né riavviarla.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
“Esecuzione di HP OBDR”, pagina 58.
l’unità sia accesa. L’interruttore di
pegnimento è provvisto di un LED verde.
cceso, controllare la connessione del
tazione e, se necessario, sostituire il
ficare se la connessione è funzionante,
lcavodialimentazionedelmonitorodiun
itivo.
eelettricaèpresenteetuttiiLEDrimangono
gnerel’unitàeriaccenderlaoppureripristinare
il problema persiste rivolgersi al servizio di
tecnica.
LED di pulizia
LAMPEGGIANTE.
LED di dispositivo pronto
LAMPEGGIANTE e LED
di pulizia ACCESO.
Il LED del nastro
LAMPEGGIA.
L’unità richiede
un’operazione di
pulizia.
Pulizia in corso.
L’unitàharilevato
la presenza di un
nastro difettoso.
Caricare la cartuccia di pulizia DDS. Consultare la
sezione “Cartucce di pulizia”, pagina 54 per verificare
le cartucce supportate ed ottenere istruzioni.
SeilLEDdipulizialampeggiaancoraduranteil
caricamento di una cartuccia dati nuova o sicuramente
funzionante dopo che è stata effettuata la pulizia,
contattare l’assistenza.
Nessuna. La cartuccia di pulizia verrà espulsa al
completamento dell’operazione.
Ilciclodipuliziapuòrichiederefino a 5 minuti.
Rimuovere la cartuccia a nastro. Assicurarsi di utilizzare
una cartuccia di formato corretto. Consultare la sezione
“Uso del supporto corretto”, pagina 53.
Caricare di nuovo la ca rtuccia. Se il LED del nastro
lampeggia ancora o inizia a lampeggiare durante
il backup successivo, caricare una cartuccia nuova o
sicuramente funzionante.
Se il LED del nastro è spento, eliminare la cartuccia che
si presume guasta. Se il LED è ancora acceso rivolgersi
all’assistenza tecnica.
50
Uso dell’unità a nastro
Sequenza LEDCausa
Operazioni richieste
Il meccanismo
Il LED dell’unità
LAMPEGGIA.
I LED di unità, nastro
e dispositivo pronto
LAMPEGGIANO.
dell’unità ha
rilevato un errore.
Problema di
download del
firmware.
Caricamento e scaricamento
Inserimento delle cartucce
Caricare una nuova cartuccia. Se l’errore persiste,
riavviare o ripristinare l’unità.
Se il LED dell’unità rimane acceso, rivolgersi
all’assistenza tecnica.
Inserire una cartuccia per a nnullare la sequenza dei
LED. Se la condizione di errore persiste, rivolgersi
all’assistenza tecnica.
1. Slot c
2.Lafrecciaindicaladirezionediinserimento
artuccia
Figura 36 Inserimento di una cartuccia DAT 160 in un’unità HP StorageWorks DAT
160 esterna
1. Inseri
mento di una cartucia nello slot del pannello anteriore. Non appena la cartuccia viene inserita,
l’unità ne esegue il caricamento tramite un’apposita procedura.
NOTA:
L’illustrazione mostra una cartuccia DAT 160. Queste cartucce sono più grandi delle precedenti
ce DDS e possono essere utilizzate solo con unità a nastro HP StorageWorks DAT 160.
cartuc
teriori informazioni sulla compatibilità tra unità a nastro e cartucce, consultare la sezione
Per ul
“Cartucce per dati”, pagina 53.
Unità a nastro DAT SAS
51
2. Unità a nastro HP StorageWorks DAT 160: la spia di dispositivo pronto lampeggia in verde mentre
l’unità esegue la procedura di caricamento. Il LED di dispositivo pronto rimane acceso una volta
caricata la cartuccia.
1. Premere il tasto di espulsione sul pannello anteriore.
1. Pulsante di espulsione
Figura 37 Espulsione di una cartuccia DAT 160 da un’unità HP StorageWorks DAT
160 esterna
2. L’unità completerà l’operazione in corso, avvolgerà il nastro fino all’inizio ed espellerà la cartuccia.
La sequenza richiede circa 25 secondi per una cartuccia con abilitazione in scrittura e 10 secondi
per un cartuccia con protezione da scrittura.
Disattivazione dell’alimentazione dell’unità
Per garantire un corretto funzionamento, non togliere la corrente dall’unità durante le attività di lettura,
scrittura, ricerca rapida, caricamento e scaricamento.
52
Uso dell’unità a nastro
8Usodelsupportocorretto
Per ot tenere prestazioni ottimali consigliamo di utilizzare supporti con il marchio HP. Effettuare l’ordine
online all’indirizzo: h
In questo capitolo:
•
“Cartucce per dati”, pagina 53
•
“Protezione da scrittura delle cartucce”, pagina 54
•
“Cartucce di pulizia”, pagina 54
• “Uso delle cartucce”, pagina 55
• “Utilizzo ideale delle cartucce e delle unità”, pagina 55
ttp://www.hp.com/go/storagemedia.
Cartucce pe
r dati
Unità a nastro HP StorageWorks DAT 160 e cartucce HP DAT 160
Le cartucce HP DAT 160 (C8011A) possono essere utilizzate solo con le unità a nastro HP StorageWorks
DAT 160; queste cartucce sono più grandi dei formati precedenti, pertanto non è possibile inserirle nei
modelli di unità a nastro precedenti. Le cartucce DAT 160 offrono prestazioni ottimali e capacità massima
per le unità a nastro HP StorageWorks DAT 160. Le unità a nastro DAT 160 sono inoltre retroattivamente
compatibili con alcuni formati precedenti; per informazioni, vedere la Tabella 5, pagina 53.
Compati
bilità
Per ottenere il massimo delle prestazioni e della capacità di storage, utilizzare car tucce compatibili con il
formato dell’unità in uso e, di regola, solo una al giorno. Preferibilmente, utilizzare:
• Cartucce HP DAT 160 con unità a nastro DAT 160
Sebben
totale
nastripiùvecchipuòridurreladurataprevistadell’unitàanastro.Lacompatibilitàtramodellidiunitàe
cartucce è riepilogata nella Tabella 5, pagina 53. I riquadri ombreggiati mostrano i s upporti consigliati
per og
Tabella 5 Compa tibilità delle cartucce dati
e le unità a nastro HP StorageWorks DAT siano state progettate con compatibilità retroattiva
, i formati di nastri d i vecchia generazione sono più abrasivi di quelli più recenti. Pertanto, l’uso dei
ni unità a nastro. Le capacità presuppongono un rapporto di compressione di 2:1.
DDS-2
120 metri
DDS-3
125 metri
DDS-4
150 metri
DAT 72
170 metri
DAT 16
170 metri
0
HP StorageWorks DAT 160
* La capacità indicata presuppone un rapporto di compressione pari a 2:1
NOTA:
Le cartucce DDS-1 n on sono supportate su a lcuna unità HP StorageWorks DAT.
non
supportato
non
supportato
lettu
scrit
ra/
tura
lettu
scrit
Unità a nastro DAT SAS
ra/
tura
ra/
lettu
tura
scrit
160 GB
C8011
*
A
53
Protezione da s
La protezione in scrittura della cartuccia garantisce che i dati in essa contenuti non vengano modificati o
sovrascritti.
Accertarsi di r
• Per proteggere una cartuccia da scrittura, far scorrere la linguetta sul retro della cartuccia in
modo che il foro di riconoscimento sia aperto.
• Per consentire la scrittura su una cartuccia, far scorrere nuovamente la linguetta fino a chiudere il
foro.
La protezion
imuovere la cartuccia dall’unità a nastro prima di modificare la protezione da scrittura.
e da scrittura non protegge le car tucce dai magneti (o dalla cancellazione multipla).
crittura delle cartucce
1. linguetta chiusa, cartuccia con abilitazione in
scrittura
2.linguettaaperta,cartucciaprotettadascrittura
Figura 38 Protezione da scrittura di una cartucci a
Cartucce di pulizia
HP consiglia di eseguire una pulizia settimanale dell’unità a nastro utilizzando una cartuccia di pulizia
sistono due tipi di cartuccia di pulizia; occorre utilizzare una car tuccia di pulizia DAT 160 con le
HP. E
unitàanastroDAT160(vederelaTabella 6, pagina 55).
54
Uso del supporto corretto
Tabella 6 Compatibilità d elle cartucce di pulizia
Modello di unità a na stroCartuccia di pulizia richiesta
Unità a nastro HP StorageWorks DAT 160
Tutte le altre unità a nastro HP StorageWorks DAT
Non usare tamponi o altri sistemi per pulire le testine. Per pulire le testine la cartuccia di pulizia usa un
nastro speciale. Una cartuccia di pulizia può essere utilizzata solo 50 volte o in base a quanto riportato
nelle istruzioni sulla scatola. Ogni volta che si usa la cartuccia per pulire l’unità, inserire un segno di
spunta in una casella. Quando tutte le caselle sono contrassegnate, sostituire la cartuccia di pulizia.
Sono disponibili nuove car tucce di pulizia presso HP.
1. Inserire una cartuccia di pulizia nell’unità. L’unità carica automaticamente la cartuccia e pulisce
le testine.
Alla fine del ciclo di pulizia, l’unità espelle la cartuccia. Il ciclo di pulizia dura circa 30-60 secondi.
se la cartuccia di pulizia non viene espulsa, è probabile che sia scaduta. In tal caso, premere il
pulsante di espulsione, scartare la cartuccia di pulizia e ripetere l’operazione con una nuova
cartuccia.
2. Estrarre la cartuccia di pulizia dall’unità.
La funzione TapeAlert dell’unità invierà un messaggio all’applicazione di backup quando le testine
devono essere pulite o quando una cartuccia di pulizia è scaduta.
Uso delle cartucce
• Non toccar
• Non cercare di pulire il percorso o le guide del nastro all’interno della cartuccia.
• Non lasciare cadere le cartucce e maneggiarle con cura.
• Non applicare più di un’etichetta nell’apposita area della cartuccia; quest’ultima potrebbe
infatti
soltanto nell’area predisposta.
• Per ulteriori informazioni sulle condizioni di conservazione, consultare l’inserto fornito con la
cartucc
e il supporto a nastro.
alla luce diretta del sole o in luogh i in cui siano presenti campi magnetici (per esempio
efoni, accanto a monitor o vicino a trasformatori).
rimanere incastrata nell’unità se si utilizzano etichette sovrapposte. Incollare le etichette
ia.
È necessario ut
160, numero di
È necessario utilizzare una cartuccia di pulizia
standard, numero di parte C5709A.
ilizzare una cartuccia di pulizia DAT
parte C8015A.
Utilizzo ideale delle cartucce e delle unità
• Utilizzare per quanto possibile il tipo di supporto corrispondente (supporti DAT 160 per HP
StorageWorks DAT 160).
• Utilizzare i supporti per il numero di volte consigliato (DAT 160=100 operazioni complete di
backup). Un utilizzo eccessivo del nastro ne potrebbe causare l’usura e l’eventuale sbriciolamento
all’interno dell’unità. Anche l’utilizzo di troppi nastri nuovi può portare all’usura dell’unità,
dato che essi sono più abrasivi di quelli vecchi.
• Non occorre effettuare la verifica (i DDS eseguono automaticamente la verifica read-after-write).
• Non sovraccaricare il server durante le operazioni di backup. Massimizzare la velocità di
trasferimento (utilizzo notturno escludendo altri processi) e utilizzare backup incrementali, se
èilcaso.
• Non fare un uso eccessivo dell’unità a nastro (essa è progettata per circa tre ore di
trascinamento di nastro al giorno, non per un uso costante) e pulirla regolarmente. Vedere
“Cartucce di pulizia”, pagina 54.
Unità a nastro DAT SAS
55
• Se si desidera sottoporre le cartucce a cancellazione multipla, è preferibile effettuare questa
operazione in un ambiente controllato. Accertarsi che non ci siano altre cartucce con
informazioni importanti nelle vicinanze del dispositivo di cancellazione multipla quando questo è
in uso. Nelle cartucce sottoposte a cancellazione multipla tutti i dati andranno persi.
56
Uso del supporto corretto
9UsodiHPOBDR
In questo capitolo:
• “Compatibilità”, pagina 57
• “Funzionamento di HP OBDR”, pagina 57
• “Disaster recovery in modalità remota (solo server ProLiant)”, pagina 57
•
“Verifica della compatibilità”, pagina 58
•
“Esecuzione di HP OBDR”, pagina 58
Compatibilità
HP On e-Button Disaster Recovery è una funzione standard di tutte le unità a nastro HP StorageWorks
DAT. Tuttavia, può essere utilizzata solo con configurazioni specifiche e potrà ripristinare il server con il
quale l’uni
tà a nastro è direttamente collegata.
Per control
OBDR, visitare il sito Web HP all’indirizzo h
Per ulteriori informazioni relative ai vantaggi della funzione OBDR e alle nuove funzionalità, visitare il
sito Web HP all’indirizzo h
Se il sistema non supporta HP One-Button Disaster Recovery, è ancora possibile utilizzare normalmente
l’unità a n
serie di di
del sistema.
lare se il sistema in uso (hardware, sistema operativo e software di backup) è compatibile con
ttp://www.hp.com/go/obdr.
astro per eseguire il backup o il ripristino dei dati. Tuttavia, è necessario creare a parte una
schi di ripristino per il sistema operativo quando si effettuano modifiche alla configurazione
Funzionamento di HP OBDR
Utilizzando solo l’unità a nastro e la più recente cartuccia di backup, HP OBDR consente di ripristinare
il sistema dai seguenti tipi di guasto:
• Guasti del disco rigido, purché il disco rigido sostitutivo abbia dimensioni uguali o superiori
rispetto a quello originale e utilizzi la stessa interfaccia, ad esempio quando si sostituisce un
discorigidoSCSIconunaltrodiscoSCSIoundiscorigidoSASconunaltrodiscoSAS
• Guasti hardware, se il server viene sostituito da un componente identico
• Danneggiamento di file a causa di un errore del sistema operativo
• Danneggiamento di file a causa di un errore dell’applicazione software
• Virus che impediscono di avviare correttamente il sistema
• Errori dell’utente che impediscono di avviare correttamente il sistema
Attivando HP One-Button Disaster Recovery, l’unità a nastro viene sottoposta alla seguente procedura:
1. Entra in una speciale modalità di disaster recovery che consente il ripristino del sistema operativo e
il riavvio. Si comporta come un CD-ROM di avvio. La possibilità di avviare il sistema dal CD-ROM è
in genere attivata per impostazione predefinita. Se questa impostazione è stata modificata, sarà
necessario ripristinarla. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale del BIOS del sistema.
2. L’unità a nastro torna nella modalità normale e ripristina i dati.
ttp://www.hp.com/go/connect.
Disaster recovery in modalità remota (solo server ProLiant)
La funzionalità RILOE (Remote Insight Lights-Out Edition) di HP, disponibile sui server ProLiant, consente
amministratori IT di ripristinare completamente un server lontano senza doversi recare sul posto.
agli
Unità a nastro DAT SAS
57
Sarà sufficiente richiedere a qualsiasi utente che si trovi sul p osto, anche se privo di comp etenze tecniche,
di inserire la cartuccia di avvio nell’unità a nastro.
Per ulteriori informazioni sull’uso e la compatibilità della funzione HP OBDR, visitare il sito Web
all’indirizzo h
ttp://www.hp.com/go/obdr.
Verifica della c
È consigliabil
disco rigido vuoto. Se non si dispone di un disco rigido vuoto e non si desidera sovrascrivere il sistema, è
possibile annullare il processo di disaster recovery previsto al punto 3 della procedura illustrata di seguito.
Per ulteriori informazioni sulle applicazioni di backup adatte, visitare il sito Web HP sulla connettività
ttp://www.
(h
ompatibilità
e eseguire un ripristino completo immediatamente dopo l’installazione, possibilmente su un
hp.com/go/connect).
Esecuzione di HP OBDR
È possibile utilizzare HP OBDR solo con applicazioni di backup che supportano la funzione One-Button
Disaster Recovery e le modalità operative di OBDR variano d a una società software all’altra. Per
informazioni aggiornate su compatibilità software, aggiornamenti del firmware e risoluzione di problemi,
visitare il sito Web HP (h
1. Accendere l’unità e inserire la cartuccia di avvio più recente nell’unità a nastro (potrebbe inoltre
essere necessario accendere il server). La cartuccia deve essere scritta da un’applicazione di
backup in grado di trasferire i d ati su nastro in formato C D -ROM.
ttp://www.hp.com/go/obdr)primadiutilizzareHPOBDR.
Figura 39 Inserimento della cartuc cia per la funzione OBDR
2. Tenendo premuto il tasto di espulsione dell’unità a nastro, spegnere e riaccendere l’unità a nastro.
Verrà attivato il processo HP One-Button Disaster Recovery. Rilasciare il tasto non appena i LED
lampeggiano nella sequenza OBDR, ossia:
la spia di dispositivo pronto mostra una sequenza ripetitiva di LED lampeggiante-LED acceso-LED
lampeggiante.
58
Uso di HP OBDR
Figura 40 Accensione in modalità OBDR mediante pression e del tasto di espulsione
Tasti di scelta rapida per i server HP ProLiant
Non occorre premere il tasto di espulsione. Accendere il computer e premere il tasto funzione [F8]
durante il test automatico all’accensione (POST). Tale operazione consente di richiamare la funzione
OBDR per il ripristino del sistema. Per ulteriori informazioni e istruzioni specifiche, consultare il sito
Web HP all’indirizzo h
3. Seguireleistruzioniaschermoperconfigurare il sistema operativo. Solitamente, è sufficiente
accettare le risposte predefinitepertuttiiprompt,limitandosiadesempioapremere<Invio>.
4. I LED lampeggeranno nella sequenza OBDR (descritta al punto 2) mentre l’unità a nastro ripristina
il sistema operativo in modo da riportarlo a uno stato da cui sia possibile eseguire il normale
ripristino dei dati.
5. Quand o il sistema operativo è stato impostato e riavviato, il LED Tape diventa verde e, se lo si
desidera, è possibile rimuovere la cartuccia di backup. A questo punto, è possibile eseguire un
normale ripristino dei dati. Seguire la consueta procedura dell’applicazione di ripristino utilizzata.
ttp://www.hp.com/go/obdr.
Se il ripristino ha esito negativo
Se per qualsiasi ragione il ripristino dei dati ha esito negativo, visitare il sito Web HP
(h
ttp://www.hp.com/go/obdr) ed eseguire una ricerca per "OBDR" per ottenere informazioni
dettagl
iate relative alla risoluzione dei problemi.
Unità a nastro DAT SAS
59
60
Uso di HP OBDR
10Strumentididiagnosticae
prestazioni
In questo capitolo:
•
“Strumentididiagnostica”, pagina 61
•
“Tool di valutazione delle prestazioni”, pagina 62
Strumenti di
diagnostica
HP Library & Tape Tools
HP StorageWorks Library & Tape Tools è lo strumento di diagnostica e di supporto consigliato per i
prodotti di archiviazione su nastro HP. È disponibile sul CD fornito con il prodotto opp ure per il download
gratuito dal sito Web HP. È supportato da quasi tutti i principali sistemi operativi. Per informazioni
su compatibilità, aggiornamenti e versioni recenti dello strumento, visitare il sito Web all’indirizzo
h
ttp://www.hp.com/support/tapetools.
Risoluzione dei problemi mediante Library & Tape Tools
1. Dal CD HP
In questo modo, è possibile eseguire Library & Tape Tools in modalità standard, direttamente dal CD
(senza installazione sul server) o mediante installazione sul server. Si consiglia di installare Library
& Tape To
richiederà l’uso di Library & Tape Tools in caso s i renda necessario contattarla in futuro, perciò è
consigliabile installarlo.
2. Durante la prima esecuzione di Library & Tape Tools, viene effettuata una ricerca delle unità a nastro
e delle
3. Una volta selezionato il dispositivo, è possibile scegliere tra numerose opzioni per la risoluzione dei
problemi.
•Ident
infor
• Aggiornamento del firmware: consente di individuare ed aggiornare il firmware. Per qu esta
operazione è necessario un collegamento ad Internet.
•Esec
che verificano la funzionalità dell’unità in circa 2 0 minuti. HP consiglia di eseguire questo
test prima di chiamare l’assistenza H P. È necessario procurarsi una cartuccia “affidabile” su
cui è possibile scrivere durante il test.
•Cre
e relativa interpretazione ed è utilizzata dall’assistenza HP per conoscere le condizioni
dell’unità. La sezione più importante è quella relativa all’analisi dell’unità, che è il risultato
di c
scontrati problemi, queste regole possono fornire consigli quali la pulizia della testina o
ri
l’acquisto di un nastro diverso. Il riepilogo di assistenza p uò essere inviato all’assistenza HP
per un’analisi più approfondita.
• Esecuzione di test relativi alle prestazioni: Library & Tape Tools integra anche test che
misurano le prestazioni di lettura/scrittura dell’unità a nastro e la velocità di generazione
StorageWorks Tape, selezionare troubleshoot.
ols per potervi accedere rapidamente in qualunque momento. Anche l’assistenza HP
librerie HP sul sistema, quindi viene richiesto di selezionare quella che si d esidera utilizzare.
ificazione del dispositivo: vengono visualizzati codice prodotto, numero di serie e
mazioni su qualunque cartuccia caricata
uzione dei test: esecuzione di test proattivi sull’unità, quali test di valutazione dell’unità,
azione di un riepilogo di assistenza: si tratta di una copia completa dei log d ell’unità
irca 20 regole che costituiscono un’analisi completa dello stato dell’unità. Se vengono
Unità a nastro DAT SAS
61
dei dati del sottosistema di disco. Si consiglia di eseguire questi test per rilevare i colli
di bottiglia delle prestazioni del sistema.
Tool di valutazione delle prestazioni
È possibile utilizzare lo strumento gratuito e standalone di valutazione delle prestazioni per controllare
le prestazioni del nastro e verificare che il sottosistema del disco sia in grado di trasmettere dati a
tale velocità.
Gli strumenti
guida completa contenente i requisiti in termini di prestazioni del sistema di backup e consigli per
l’individuazione e la soluzione dei problemi di prestazioni. In quasi tutti i casi, quando le prestazioni
non sono all’
dati del sott
prima di rivolgersi all’assistenza HP.
Gli strumenti per le prestazioni sono inoltre integrati in HP Library & Tape Tools, disponibile sia online
(h
ttp://www.hp.com/support/tapetools) che sul CD-ROM fornito con l’unità a nastro.
sono disponibili online all’indirizzo h
altezza delle aspet tative, i colli di bottiglia sono causati dalla velocità di trasferimento dei
osistema di disco. Seguire la guida e cercare di risolvere il problema con i tool forniti
Ottimizzazione delle prestazioni
Diversi fattori possono influire sulle prestazioni dell’unità a nastro, soprattutto in un ambiente di rete
oppure se l’unità non si trova su un bus dedicato.
Se le prestazioni dell’unità a nastro sono inferiori alle aspettative, considerare i seguenti aspetti prima di
contattare l’assistenza HP all’ind irizzo h
• Sono stati installati i driver corretti del dispositivo per il sistema operativo e l’applicazione di
backup in uso? Vedere “Installazione dei driver ”, pagina 19.
• Il backup viene effettuato in rete? Il carico della rete potrebbe influire sulla velocità di trasferimento
oppure l’applicazione di backup potrebbe essere adatta solo a un ambiente a server unico.
• Si sta utilizzando il supporto corretto per il proprio modello di unità a nastro? Vedere
“Uso del supporto corretto”, pagina 53.
• L’applicazione di backup scrive i buffer alla velocità corretta? Può essere necessario regolare
unicamente i parametri di trasferimento, buffer e dimensioni di bloccaggio per ottimizzare
la velocità alla quale l’applicazione scrive i dati nell’unità a nastro. Le unità a nastro HP
StorageWorks DAT dispongono di un buffer interno da 8 MB.
ttp://www.hp.com/support.
ttp://www.hp.com/support/pat assieme a una
62
Strumentididiagnosticaeprestazioni
11 Risoluzione dei problemi
In questo capitolo:
•
“Procedura generale”, pagina 63
•
“Problemi relativi alle cartucce”, pagina 64
Molti utenti possono utilizzare HP Library & Tape Tools per diagnosticare eventuali problemi; consultare
la sezione “Strumentididiagnostica”, pagina 61. Si consiglia inoltre di consultare la guida dettagliata
alla risoluzione dei problemi disponibile all’indirizzo h
esaurienti su questo argomento.
ttp://www.hp.com/go/support per informazioni
Procedura g
Se si verific
nell’unità, nel computer host e n elle relative connessioni o nella modalità di utilizzo del computer.
Il sistem a è stato appena installato?
Potrebbe tr
1. Controllare le informazioni e il capitolo di questa guida relativo all’installazione.
2. Il sistema si è avviato? Se non si è avviato, verificare che tutti i dischi rigidi siano installati
correttamente e controllare i collega m enti dei cavi tra i dischi ed il controller SAS.
3. Durante la sequenza di avvio appare un errore relativo alla modifica della configurazione
RAID? Que
sostituire un cavo SAS esistente. Controllare il collegamento dei cavi tra i dischi e il
controller SAS. Se il problema persiste, significa che è stato probabilmente scollegato
un alloggiamento dischi che era in uso. Per ulteriori informazioni, c onsultare la sezione
“Opzione 2: collegamento del cavo alla porta del controller SAS host”, pagina 27.
4. Il sistema si è avviato ma il sistema operativo non ha rilevato l’unità a nastro? Verificare che l’unità
sia ali
cavo di alimentazione sia correttamente collegato all’unità a nastro. Se il LED di dispositivo pronto è
illuminato, verificare i collegamenti dei cavi tra l’unità a nastro e il controller SAS.
5. Controllare i connettori di alimentazione.
6. Verifi
7. Sull’host sono stati installati gli opportuni driver e software applicativi?
Si utilizzano cartucce nuove oppure un’altra marca di ca r tucce? L’attuale cartuccia è utilizzata da
molto
Il problema potrebbe riguardare la cartuccia:
1.
care le condizioni ambientali a fronte dei limiti specificati per l’unità.
tempo?
Cons
enerale
a un problema, il primo passo è quello di determinare con esattezza dove: nella cartuccia,
mentata; il LED di dispositivo pronto deve essere acceso. In caso contrario, controllare che il
ultare la sezione “Usodelsupportocorretto”, pagina 53.
2. Veri
3. Utilizzare il tipo di supporto corretto, ad esempio:
ficare che sia utilizzata una cartuccia di tipo DDS e non una cartuccia DAT.
• Supporti DAT 160 con unità DAT 160
bene le unità a nastro possano essere in grado di leggere supporti in formati precedenti (vedere
Seb
la Tabella 5, pagina 53), i supporti stessi non sono compatibili retroattivamente.
• I supporti DAT 160 vengono espulsi da tutte le unità, ad eccezione delle unità DAT 160.
Unità a nastro DAT SAS
63
4. La cartuccia è protetta da scrittura?Consultare la sezione
“Protezione da scrittura delle cartucce”, pagina 54
5. Pulire le testine del nastro con la cartuccia di pulizia, consultare la sezione
“Cartucce di pulizia”, pagina 54. Accertarsi di utilizzare la cartuccia di pulizia corretta.
• Cartucce di pulizia DAT 160 (C8015A) con unità a n astro DAT 160
• Car tucce di pulizia standard (C5709A) c on tutte le altre unità a nastro HP StorageWorks DAT
6. Ripetere l’operazione.
7. Se il problema si ripete, provare a utilizzare un’altra cartuccia.
8. Se il problema persiste, è probabile che la causa sia l’unità o il computer host.
L’unità è stata recentemente spostata? Qualc he cavo è stato scollegato e ricollegato? L’ambiente ha
subito variazioni: insolitamente caldo, freddo, umido o secco? Si è riscontrata la presenza di polvere o
sporco vicino all’unità? Sono state adottate le o pportune misure contro l’elettricità statica?
Il problema potrebbe riguardare l’unità:
1. Controllareicavieiconnettori.
2. Pulire le testine del nastro con la cartuccia di pulizia.
3. Se il problema persiste, verificare che sussistano le opportune cond izioni ambientali a fronte dei
limiti specificati (visitare il sito Web all’indirizzo h
l’unità in un luogo più idoneo.
È stato installato un nuovo s istem a operativo nel computer host? È stato installato un nuovo software
di backup?
ttp://www.hp.com). Eventualmente, spostare
Il problema potrebbe riguardare il computer host o il software. Consultare i manuali operativi del
computer, il m anuale software oppure rivolgersi a un tecnico dell’assistenza.
Problemi
relativi alle cartucce
Se utilizzando cartucc e originali HP si riscontrano problemi, verificare che:
• L’involucro della cartuccia sia intatto e non presenti rotture, crepe o danni di altro tipo.
• La cartuc
formazione di condensa. Per ulteriori informazioni sulle condizioni d i conservazione, consultare
l’inserto fornito c on la cartuccia.
• L’inter
all’altro con un clic deciso.
• Per ulteriori informazioni sulla risoluzione di problemi comuni visitare il sito Web:
ttp://
h
cia sia stata conservata a temperatura e d umidità corrette. Ciò consente di evitare la
ruttore di protezione da scrittura funzioni correttamente. Dovrebbe spostarsi da un lato
www.hp.com/support.
Cartuccia bloccata
Se la cartuccia è bloccata o l’applicazione di backup non riesce ad espellerla, è possibile forzarne
l’espulsione. Una volta espulsa la cartuccia è buona norma aggiornare il firmware. Se il guasto si
verifica regolarmente, rivolgersi al servizio clienti all’indirizzo Web h
1. Tenere premuto il tasto di espulsione sulla parte anteriore dell’unità a nastro per almeno 15 secondi
In alternativa, premere il tasto di espulsione per tre volte in 5 minuti.
2. Attendere l’espulsione della cartuccia. Dal momento in cui è stato premuto per la prima volta il
pulsante all’inizio della normale procedura di espulsione passano 35 secondi. Trascorso questo
periodo, l’unità rilascia immediatamente il nastro ed espelle la cartuccia, indipendentemente
dall’operazione in corso. È importante lasciare all’unità sufficiente tempo per completare il processo.
Interrompendolo, si potrebbero danneggiare i supporti o la stessa unità a nastro. L’unità viene
quindi ripristinata come se fosse stata spenta e riaccesa.
ttp://www.hp.com/support.
64
Risoluzione dei problemi
Se si tenta di espellere forzatamente l’unità è possibile che si verifichi la p erdita dei dati. Inoltre,
il nastro può diventare illeggibile perché potrebbe non venire scritto correttamente un segno
EOD (End of Data).
3. Se la cartuccia è ancora bloccata significa che l’unità a nastro non funziona. Rivolgersi a l servizio
clienti all’indirizzo Web h
ttp://www.hp.com/support.
L’unità non accetta alcuna cartuccia (oppure la espelle immediatamente)
La cartuccia può essere stata danneggiata, ad esempio può essere caduta, oppure l’unità può essere
difettosa. Se si tratta di una cartuccia di pulizia, è probabile che sia scaduta e deve quindi essere
scartata immediatamente. Per le cartucce dati:
1. Controllar
ed il LED Tape a cceso).
2.
Verificare c
3. Assicurarsi di aver caricato la cartuccia con l’orientamento corretto (consultare la sezione
“Caricamento e scaricamento”, pagina 51).
4. Controlla
e che l’unità sia alimentata (il cavo di alimentazione deve essere colleg ato correttamente
he i supporti utilizzati siano adatti all’unità, vedere “Usodelsupportocorretto”, pagina 53.
re che i supporti non siano danneggiati. In caso contrario, eliminarli.
5. Utilizza
caricato. Se viene caricato, significa che la cartuccia precedente è danneggiata e deve essere
scartata.
6. Control
affermativo, l’unità originale potrebbe essere guasta. Prima di rivolgersi all’assistenza clienti,
verificare che l’unità a nastro risponda. Utilizzare HP Library & Tape Tools; consultare la sezione
“HP Library & Tape Tools”, pagina 61.
re un supporto nuovo o un supporto sicuramente funzionante, quindi controllare se viene
lare se è possibile inserire la cartuccia in un’altra unità DAT d ello stesso modello. In caso
Unità a nastro DAT SAS
65
66
Risoluzione dei problemi
12 Sostituzione di un’unità a nastro
interna
Se l’unità a nastro è difettosa, non può essere riparata ed è ancora coperta dalla garanzia originale,
verrà sostituita. H P fornirà un’unità a nastro sostitutiva senza alcuna spesa aggiuntiva. In base alla
disponibilità e alla zona geografica, l’unità a nastro sostitutiva verrà inviata per il giorno lavorativo
successivo. In base alla zona geografica, è possibile richiedere una consegna entro lo stesso giorno o in
quattro ore con un costo aggiuntivo. Se il cliente richiede ad HP di installare l’unità a nastro sostitutiva,
verranno addebitati i costi p er il viaggio e la manodo p era.
Per scollegare l’unità
1. Estrarre da
2. Spegnere il server e scollegarlo dalla presa di corrente.
3. Togliere il coperchio dal server.
4. Assicuran
“Installazione degli accessori di montaggio”, pagina 22), rimuovere eventuali viti che bloccano
l’unità in posizione.
5. Scollega
delicata
6. Riporre l’unità nell’imballaggio che conteneva l’unità sostitutiva.
7. Restituire l’u n ità guasta al Centro assistenza HP locale. Le istruzioni relative alla restituzione delle
unità gu
Ènecess
cinque (5) giorni lavorativi. Il componente difettoso dovrà essere restituito insieme alla relativa
documentazione utilizzando il materiale di imballaggio fornito. In caso di mancata restituzione
della parte difettosa, HP fatturerà al cliente la parte sostitutiva. HP si farà carico di tutte le spese di
spedizione e di restituzione del componente, con la facoltà di scegliere il corriere/trasportatore di
cui se
NOTA:
Se l’u
vano v
ll’imballaggio l’unità sostitutiva e conservare la confezione.
dosi di osservare le normali precauzioni antistatiche (consultare la sezione Avviso in
re l’unità a nastro dal cavo di alimentazione e dai cavi del server, quindi farla scorrere
mente fuori dall’alloggiamento di montaggio.
aste verranno inviate insieme all’unità sostitutiva.
ario rispedire l’unità difettosa ad HP entro un determinato periodo di tempo, normalmente
rvirsi.
nità non viene sostituita subito, è consigliabile inserire un pannello di riempimento nel
uoto. Riposizionare il coperchio sul server e fissarlo con le viti, nel modo appropriato.
Per ricollegare l’unità
Seguire le istruzioni incluse nella presente Guida dell’utente.
Unità a nastro DAT SAS
67
68
Sostituzione di un’unità a nastro interna
Indice
A
Aggiornamento firmware
unità,52
Applicazione
Vedi Cartucce
Assistenza
richiesta,10
Assistenza tecnica
HP,10
sito Web per l’individuazione dei servizi,11
C
Caricamento
Cartucce,51
Caricamento di cartucce,51
Cartucce
Vedi
bloccate,64
caricamento,51
Compatibilità,53
gestione,55
inserimento,51
non accettate,65
problemi,63
protezione da scrittura,54
pulizia,54
rimozione,52
scaricamento,52
spegnimento,52
uso ottimale,55
Cartucce DAT 160,53
Cartuccia bloccata,64
Cavi,14
CD-ROM,18
Collegamento a un nuovo HBA,29
Collegamento all’HBA esistente
modifica del cablaggio della porta SAS,27
porta SAS libera,25
Collegamento dei cavi
schema delle opzioni disponibili,15
Collegamento dei cavi SAS
unità esterna,33
unità interna,24
Collegamento dell’unità esterna a un nuovo
HBA
porta SAS esterna,44
Collegamento dell’unità esterna alla porta SAS
esterna,43
Collegamento dell’unità esterna all’HBA
esistente
modifica del cablaggio della porta SAS
interna,38
portaSASinternalibera,36
Compatibilità
software di backup,20
Convenzioni
documento,9
testo, simboli,10
D
Destinatari,9
Documentazione
feedback degli utenti,11
sito Web HP,9
Documentazione correlata,9
Documento
convenzioni,9
documentazione correlata,9
Driver
installazione,19
Windows,19
Durata di utilizzo,55
E
Etichetta di alloggiamento disco scollegato,29
Etichetta per l’alloggiamento dischi scollegato,
42
F
Firmware, aggiornamento
unità,52
Funzionamento
risoluzione dei problemi,64
unità,49
H
HP
assistenza tecnica,10
HP OBDR
Vedi OBDR
hpdat,19
I
Inserimento delle cartucce,51
Unità a nastro DAT SAS
69
Installazione,63
driver,19
problemi,63
risoluzione dei problemi,63
Unità interna,21
Verifica,47
Installazione esterna
riavvio, server,42,45
Installazione interna
fissaggio dell’unità,31
installazione degli accessori di montaggio,
22
installazione dell’unità,23
preparazione del vano di montaggio,21
riavvio, server,32
L
L&TT,61
LED,49
all’accensione,47
M
Modelli supportati,13
O
OBDR,57
compatibilità,57
funzione,57
modalità di esecuzione,58
ripristino di emergenza in modalità remota,
57
se il ripristino ha esito negativo,59
verifica della compatibilità,58
One-Button Disaster Recovery
Vedi OBDR
Online,51
Opzioni di collegamento dei cavi
collegamento a un nuovo HBA,29
collegamento alla porta SAS libera d ell’HBA
host,25,27
Collegamento dell’unità esterna alla porta
SAS esterna, 43, 44
collegamento dell’unità esterna alla porta
SAS interna libera dell’HBA host,36
collegamento d ell’unità esterna mediante il
nuovocablaggiodellaportaSASinterna,
38
sostituzione del cavo da collegare alla porta
SAS,27
unitàesterneallaportaSASesterna,43
unità esterne da collegare alla porta SAS
interna,33
unità interna,24
P
Pannello anteriore
unità,49
Protezione da scrittura,54
Pulizia delle cartucce,54
Pulsante di espulsione,52
R
Requisiti per il montaggio,21
Rimozione delle cartucce,51,52
Ripristino d’emergenza
Vedi OBDR
Risoluzione dei problemi
Cartucce,63
cartuccia bloccata,64
cartuccia espulsa,65
generali,64
installazione,63
L&TT,61
LED,49
procedura generale,63
software,64
S
Simboli nel testo,10
Sistemi op erativi suppor tati,13
Siti Web
HP ,11
HP Subscriber’s Choice for Business,10
manuali dei prodotti,9
Slot PCI
richiesti per l’unità esterna,35
software
risoluzione dei problemi,64
Software di backup
supportati,20
Sostituzione dell’unità interna,67
Specifiche del prodotto
Vedi
Spegnimento,52
Strumenti di verifica delle prestazioni,62
Strumenti diagnostici
verifica delle prestazioni,62
strumenti diagnostici
L&TT,61
Subscriber’s Choice, HP,10
T
Tasti
espulsione,52
Tasto di accensione,49
Tasto di espulsione,52
Testo, simboli,10
70
U
Unità
operativa,49
UnitàanastroDAT
caricamento,51
LED,49
modelli supportati,13
scaricamento,52
spegnimento,52
vista anteriore, 13, 49
Unità disco rigido
modifica del cablaggio,27
unità esterna
collegamento alla porta SAS esterna,43,44
collegamento alla porta SAS interna libera,
36
modifica del cablaggio della porta SAS
interna,38
Unità interna
collegamento a un nuovo HBA,29
collegamento alla porta SAS libera,25
scelta dell’opzione di cablaggio,24
sostituzione del cavo da collegare alla porta
SAS,27
Unità nastro interna
sostituzione,67
Uso delle cartucce,55
V
verifica installazione,47
Vista anteriore,13
vista anteriore,49
Unità a nastro DAT SAS
71
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.