Le informazioni contenute in questo
documento sono soggette a modifica
senza preavviso. Le uniche garanzie
per i prodotti e i servizi HP sono definite
nelle dichiarazioni di garanzia esplicita
che accompagnano tali prodotti e
servizi. Nulla di quanto dichiarato nel
presente documento costituisce una
garanzia aggiuntiva. HP non sarà
ritenuta responsabile di eventuali
omissioni o errori tecnici o editoriali qui
contenuti.
Windows® è un marchio registrato di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti.
Usare questa sezione per familiarizzare con i comandi della fotocamera, configurare la
fotocamera per l'uso e iniziare a scattare le foto.
Parte superiore e posteriore della fotocamera
2 3 45 6 78 9
1
1Altoparlante.
2 Pulsante flash—Vedere Impostazione del flash a pagina 17.
3 Pulsante messa a fuoco—Vedere Uso delle impostazioni di messa a fuoco
a pagina 16.
4 Pulsante Photosmart Express—Vedere Uso di HP Photosmart Express
a pagina 42.
5
6Spia di accensione.
7Pulsante .
Pulsante vista dal vivo/riproduzione—Consente di passare dalla
modalità Vista dal vivo alla modalità Riproduzione (vedere Foto e videoclip
a pagina 12 e Visione di immagini e videoclip a pagina 29).
10
1617
10
11
12
13
14
15
8Pulsante obiettivo.
9 Pulsante video.
10Cinghietta da polso.
11Leva Zoom—Vedere Uso dello zoom a pagina 16.
12
Pulsante modalità di scatto—Premere per accedere al menu delle modalitàdi scatto quando è attiva la vista dal vivo (vedere Uso delle modalità di scatto
a pagina 18).
13
Pulsanti e —Consentono di scorrere i menu e le immagini.
Fotocamera digitale HP Photosmart R9275
Capitolo 1
(continua)
14
Pulsante —Consente di visualizzare i menu della fotocamera, selezionare le
opzioni e confermare le azioni.
15
16Spia di ricarica della batteria.
17Display LCD.
Pulsante di eliminazione—Premere per accedere alla funzione Elimina
quando è attiva la modalità Riproduzione.
Lati anteriore e inferiore della fotocamera
1
645
1Flash.
2Spia Autoscatto/Supporto messa a fuoco—Vedere Uso delle impostazioni
dell'autoscatto a pagina 26.
2
3
3Microfono.
4Attacco treppiede.
5Connettore alloggiamento.
6Sportello vano batteria/scheda di memoria.
Alloggiamento della fotocamera e inserto
Quando si prepara l'alloggiamento perché possa essere utilizzato con questa
fotocamera, installare l'inserto presente nella confezione della fotocamera. Collegare
l'inserto alla parte superiore dell'alloggiamento facendolo scattare in posizione.
6
1Connettore fotocamera/alloggiamento.
2Connettore USB.
3Connettore dell'adattatore di alimentazione.
Prima di scattare le foto
Eseguire le operazioni riportate di seguito prima di iniziare a scattare delle foto o
registrare dei videoclip.
Installazione della batteria
1. Aprire lo sportello del vano batteria/scheda di
memoria facendo scorrere il fermo come
indicato sullo sportello.
2. Inserire la batteria nel vano più grande e
spingerla fino a quando non si blocca in
posizione.
3. Chiudere lo sportello del vano batteria/scheda di
memoria.
1
23
Nota Spegnere la fotocamera prima di
rimuovere la batteria. Caricare
completamente la batteria prima di utilizzarla
per la prima volta (vedere Carica della
batteria a pagina 7).
Carica della batteria
È possibile caricare la batteria nella fotocamera usando un adattatore CA opzionale
oppure nell'apposito scomparto dell'alloggiamento opzionale HP Photosmart.
Fotocamera digitale HP Photosmart R9277
Capitolo 1
1. Collegare l'adattatore CA all'alloggiamento e poi ad
una presa elettrica.
2. Collocare la fotocamera nell'alloggiamento. La spia di
ricarica della batteria presente sulla fotocamera inizia
a lampeggiare, ad indicare che la batteria si sta
caricando (se si utilizza l'alloggiamento HP Photosmart
Premium opzionale, lampeggerà l'indicatore presente
sull'alloggiamento). Quando la spia smette di
lampeggiare e resta accesa con luce fissa significa che
la batteria è completamente carica (l'operazione di
ricarica dura circa 2-3 ore).
Nota È possibile caricare la batteria anche utilizzando il caricabatterie rapido
HP Photosmart opzionale.
Accensione della fotocamera
Per accendere la fotocamera, premere il pulsante .
Scelta della lingua
Usare per evidenziare la lingua desiderata e
quindi premere
Se in seguito si desidera modificare l'impostazione
della lingua, usare il menu Configura (vedere Uso del
menu Configura a pagina 45).
.
Impostazione della regione
Insieme all'impostazione della Lingua, quella della
Regione determina il formato predefinito per la data e
per il segnale video usato per visualizzare le immagini
della fotocamera su un televisore al quale la fotocamera
è collegata tramite un alloggiamento HP Photosmart
Premium opzionale o una base per alloggiamento
wireless (vedere Uso del menu Configura
a pagina 45).
Usare
quindi premere
8
per evidenziare la regione desiderata e
.
Impostazione della data e dell'ora
1.
Usare
2. Usare
il passo 1 finché la data e l'ora non sono impostate
correttamente.
3.
Premere
formato sono corrette e quindi premere
nuovamente
Se in seguito si desidera modificare l'impostazione di
data e ora, usare il menu Configura (vedere Uso del menu Configura a pagina 45).
per regolare il valore evidenziato.
per passare alle altre selezioni e ripetere
quando le impostazioni di data, ora e
per confermare.
Installazione e formattazione di una scheda di memoria opzionale
1. Spegnere la fotocamera e aprire lo sportello
del vano batteria/scheda di memoria.
2. Inserire la scheda di memoria opzionale
nell'alloggiamento più piccolo, come
mostrato nella figura. Accertarsi che la
scheda di memoria scatti in posizione.
3. Chiudere lo sportello del vano batteria/
scheda di memoria ed accendere la fotocamera.
Formattare sempre le schede di memoria prima di utilizzarle per la prima volta.
1.
Quando la fotocamera è accesa, premere
superiore destro del display LCD non appare
Riproduzione.
2.
3.
4.
Premere
Usare
Usare
per accedere al sottomenu Elimina.
per selezionare Formatta scheda e poi premere .
per selezionare Sì, quindi premere per formattare la scheda.
fino a quando nell'angolo
. Ciò indica che è attiva la modalità
Nota Quando si installa una scheda di memoria nella fotocamera, tutte le nuove
immagini e i nuovi videoclip vengono memorizzati sulla scheda e non nella
memoria interna. Per utilizzare la memoria interna e visualizzare le immagini in
essa memorizzate, è necessario prima rimuovere la scheda di memoria. Per
trasferire le immagini dalla memoria interna ad una scheda di memoria opzionale,
vedere Sposta imm. su scheda... in Uso del menu Riproduzione
a pagina 30.
Per informazioni sulle schede di memoria supportate, vedere Memorizzazione in
Specifiche a pagina 58.
Installazione del software
Il software HP Photosmart dispone di specifiche funzioni per trasferire sul computer
immagini e videoclip e per modificare le immagini memorizzate (ad esempio, è possibile
rimuovere gli occhi rossi, ruotare, ritagliare, ridimensionare le foto, modificarne la qualità,
ecc.). Vedere Trasferimento senza il software HP Photosmart a pagina 38.
Nota Se durante l'installazione o l'uso del software HP Photosmart si verificano
dei problemi, visitare il sito Web per l'assistenza clienti HP per richiedere maggiori
informazioni: www.hp.com/support.
Fotocamera digitale HP Photosmart R9279
Capitolo 1
Windows
Se il computer Windows non soddisfa i requisiti di sistema indicati sulla confezione della
fotocamera, viene installata la versione HP Photosmart Essential (vedere Informazioni
sul software HP Photosmart a pagina 10).
1. Chiudere tutti i programmi e disattivare temporaneamente eventuali software
antivirus.
2. Inserire il CD del software HP Photosmart nell'unità CD e seguire le istruzioni
visualizzate. Se non viene visualizzata la finestra di installazione, fare clic su
Start, Esegui, digitare D:\Setup.exe (dove D è la lettera che corrisponde all'unità
CD) e quindi fare clic su OK.
3. Terminata l'installazione del software, riattivare il software antivirus.
Macintosh
1. Inserire il CD del software HP Photosmart nell'unità CD.
2. Fare doppio clic sull'icona del CD sulla scrivania.
3. Fare doppio clic sull'icona del programma di installazione e seguire le istruzioni
visualizzate.
Informazioni sul software HP Photosmart
Il CD fornito con la fotocamera contiene le seguenti versioni del software HP Photosmart:
●HP Photosmart Premier (per i sistemi Windows XP e XP x64 con almeno 128 MB
di RAM). Questa versione del software include alcune funzioni extra che consentono
di:
–Usare la funzione di condivisione per inviare le immagini tramite e-mail agli
indirizzi specificati in precedenza, creare album online e stampare
automaticamente le foto selezionate quando si collega la fotocamera al
computer. Vedere Uso di HP Photosmart Express a pagina 42.
–Cucire automaticamente le foto panoramiche quando vengono trasferite sul
computer.
–Stampare le foto panoramiche.
●HP Photosmart Essential (per i sistemi Windows 98, 98SE, Me e 2000 e per i sistemi
Windows XP con meno di 128 MB di RAM). Questa versione non dispone delle
funzioni extra presenti nella versione HP Photosmart Premier.
●HP Photosmart Mac (per i sistemi Macintosh).
Per maggiori informazioni sulle funzioni del software e sul loro utilizzo, consultare la
guida del software HP Photosmart.
Uso della fotocamera
Una volta completata la configurazione, è possibile scattare e visionare immagini e
videoclip.
Per informazioni sullo scatto delle foto e
sulla cattura dei videoclip
Per informazioni sulla visione di immagini
e videoclip nella fotocamera
10
Vedere Scatto delle foto a pagina 12 e
Registrazione dei videoclip
a pagina 13
Vedere Visione di immagini e videoclip
a pagina 29
(continua)
Per informazioni su come migliorare le
proprie foto
Vedere Uso del menu Galleria effetti
a pagina 34
Per informazioni sul trasferimento delle
immagini dalla fotocamera al computer
Vedere Trasferimento delle immagini con
il software HP Photosmart
a pagina 38
Per informazioni sulla stampa delle
immagini
Vedere Stampa delle immagini dalla
fotocamera a pagina 40
Suggerimento Per passare dalla modalità Vista dal vivo alla modalità
Riproduzione, premere
.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92711
2
Foto e videoclip
La modalità Vista dal vivo consente di inquadrare le foto e i videoclip nel display LCD.
Per attivare la vista dal vivo, premere
del display LCD non appare
1Indicatore della modalità di scatto.
2Indicatore della scheda di memoria.
3Indicatore del livello di carica della batteria (vedere Indicatori di
alimentazione a pagina 55).
412Numero di foto rimanenti.
. La schermata della vista dal vivo ha questo aspetto:
fino a quando nell'angolo superiore destro
5Quadro di messa a fuoco (vedere Messa a fuoco ed esposizione
Scatto delle foto
Le foto possono essere scattate in qualsiasi momento quando la fotocamera è accesa,
indipendentemente da ciò che appare sul display LCD.
1.
Premere
appare
2. Inquadrare il soggetto della foto.
3. Premere a metà il pulsante otturatore per misurare e
bloccare la messa a fuoco e l'esposizione. Il quadro di
messa a fuoco sul display LCD si accende con luce verde
fissa quando la messa a fuoco è bloccata (vedere Messa
a fuoco ed esposizione automatiche a pagina 13).
4. Premere fino in fondo il pulsante otturatore per scattare
la foto.
5. Per aggiungere un clip audio della durata massima di 60
secondi, continuare a tenere premuto il pulsante
otturatore e rilasciarlo una volta terminata la registrazione.
12
automatiche a pagina 13).
fino a quando nell'angolo superiore destro del display LCD non
. Ciò indica che è attiva la modalità Vista dal vivo.
Registrazione dei videoclip
1.
Premere
appare
2. Inquadrare il soggetto.
3. Premere e rilasciare il pulsante video
4. Per interrompere la registrazione, premere e rilasciare di
nuovo il pulsante video
fino a quando nell'angolo superiore destro del display LCD non
. Ciò indica che è attiva la modalità Vista dal vivo.
.
.
Revisione
Dopo aver scattato una foto o registrato un video, la fotocamera lo visualizza in modalità
Revisione. Se si desidera eliminare l'immagine o il videoclip, premere
selezionare Corrente nel sottomenu Elimina e poi premere
Se nell'angolo inferiore sinistro appare
(vedere Suggerimenti in Uso del menu Riproduzione a pagina 30) e ottenere dei
consigli su come migliorare scatti simili in futuro. È anche possibile utilizzare questi
suggerimenti per scattare di nuovo la foto e migliorare il risultato finale.
, premere per visualizzare Suggerimenti
Messa a fuoco ed esposizione automatiche
Quando si preme a metà il pulsante otturatore, la fotocamera misura e blocca
automaticamente l'esposizione e la messa a fuoco. Quando si utilizza la messa a fuoco
automatica:
,
.
Indicatore
Quadro di messa a fuoco verdeLa fotocamera ha messa a fuoco il soggetto.
Quadro di messa a fuoco rossoLa fotocamera non riesce a mettere a fuoco il
(icona di una mano
tremante)
Descrizione
soggetto (vedere Ottimizzazione della messa a
fuoco a pagina 14).
La fotocamera ha rilevato che la scena richiede
un'esposizione lunga (vedere Ottimizzazione
dell'esposizione a pagina 15).
Messa a fuoco del soggetto
Quando è impostato il valore predefinito Multi per l'area
di messa a fuoco (vedere Area messa a fuocoautom. in Uso del menu Cattura a pagina 22), la
fotocamera utilizza cinque aree per calcolare la messa
a fuoco.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92713
Capitolo 2
Quando si preme a metà il pulsante otturatore, la
fotocamera esegue la messa a fuoco dalla distanza più
vicina e poi esamina altre aree indicando quelle a fuoco
con un quadro verde. Nell'immagine di esempio, la
fotocamera ha rilevato che il soggetto è a fuoco nelle
aree uno, due e cinque.
Se la fotocamera continua a mettere a fuoco il soggetto
sbagliato, impostare Area messa a fuoco autom. suSpot (vedere Area messa a fuoco autom. in Uso del
menu Cattura a pagina 22), quindi utilizzare la funzione di blocco della messa a
fuoco (vedere Uso della funzione di blocco della messa a fuoco a pagina 14).
Ottimizzazione della messa a fuoco
Quando la fotocamera non riesce ad eseguire la messa a fuoco automatica, il quadro di
messa a fuoco diventa rosso. Ciò indica che la foto potrebbe risultare sfocata perché il
soggetto non si trova nell'area di messa a fuoco o il contrasto nella scena è insufficiente.
Messa a fuoco Normale
Se la messa a fuoco è impostata su Normale (vedere Uso delle impostazioni di messa
a fuoco a pagina 16) e la fotocamera non riesce a mettere a fuoco il soggetto, la foto
verrà scattata comunque. Provare a rilasciare il pulsante otturatore, inquadrare
nuovamente il soggetto e premere a metà il pulsante otturatore. Se le parentesi quadre
sono ancora rosse:
●Se la scena ha un contrasto insufficiente, usare la funzione di blocco della messa
a fuoco (vedere Uso della funzione di blocco della messa a fuoco a pagina 14)
e puntare ad un punto sul soggetto che abbia più colori o contorni più nitidi.
●Se il soggetto è troppo vicino (meno di 500 mm), allontanarsi dal soggetto oppure
utilizzare l'impostazione
di messa a fuoco a pagina 16).
●Usare la messa a fuoco manuale
a pagina 16).
Macro o Auto Macro (vedere Uso delle impostazioni
(vedere Uso della messa a fuoco manuale
Messa a fuoco Macro
Se la messa a fuoco è impostata su
fuoco il soggetto, la foto non verrà scattata. Effettuare una delle seguenti operazioni:
●Spostarsi in modo che la fotocamera si trovi nel campo di azione per la messa a
fuoco
Macro o
fuoco a pagina 16).
●Se la scena ha un contrasto insufficiente, usare la funzione di blocco della messa
a fuoco (vedere Uso della funzione di blocco della messa a fuoco
a pagina 14).
●Usare la
a pagina 16).
Macro oppure impostare la messa a fuoco della fotocamera su Auto
Messa a fuoco normale (vedere Uso delle impostazioni di messa a
messa a fuoco manuale (vedere Uso della messa a fuoco manuale
Macro e la fotocamera non riesce a mettere a
Uso della funzione di blocco della messa a fuoco
La funzione di blocco della messa a fuoco consente di mettere a fuoco un soggetto
non centrale nell'immagine o di catturare più rapidamente soggetti in movimento grazie
14
alla messa a fuoco anticipata dell'area in cui si svolge l'azione. È inoltre possibile
utilizzare questa funzione per facilitare la messa a fuoco in condizioni di illuminazione
insufficiente o di mancanza di contrasto.
1. Inquadrare il soggetto della foto all'interno del
quadro di messa a fuoco. Quando la luce o il
contrasto è insufficiente, inquadrare un oggetto più
luminoso o caratterizzato da un contrasto
maggiore.
2. Premere a metà il pulsante otturatore.
3. Tenere premuto a metà il pulsante otturatore
mentre si inquadra nuovamente il soggetto.
4. Premere fino in fondo il pulsante otturatore per
scattare la foto.
Ottimizzazione dell'esposizione
Quando si preme a metà il pulsante otturatore, la fotocamera misura anche il livello di
luce per impostare l'esposizione corretta. Se la fotocamera rileva che sarà necessaria
una lunga esposizione, viene visualizzata l'icona di una mano tremante (
fotocamera scatterà la foto, ma è probabile che questa risulti sfocata perché è difficile
tenere la fotocamera ferma per tutto il tempo richiesto. Effettuare una delle seguenti
operazioni:
●Impostare il flash su Auto Flash o Flash On (vedere Impostazione del flash
a pagina 17).
●Posizionare la fotocamera su un treppiede o su una superficie stabile.
●Accendere qualche altra luce.
). La
Altri consigli
Se in un'immagine si riscontrano problemi di messa a fuoco o esposizione quando la si
visiona in modalità Riproduzione, utilizzare Suggerimenti (vedere Suggerimenti in
Uso del menu Riproduzione a pagina 30) per ottenere dei consigli su come
correggere il problema per scatti simili in futuro. Se è possibile scattare di nuovo la foto,
si possono seguire i consigli forniti in Suggerimenti per migliorare il risultato finale.
Poiché la messa a fuoco e l'esposizione sono elementi fondamentali per ottenere
immagini di buona qualità, può essere opportuno consultare anche le seguenti sezioni:
●Soluzioni a problemi legati ad immagini sfocate, troppo scure, troppo chiare o con
un elevato livello di granularità in Soluzione dei problemi a pagina 47
●Uso delle impostazioni di messa a fuoco a pagina 16
●Area messa a fuoco autom. e Esposizione AE in Uso del menu Cattura
a pagina 22
●Compensazione esposizione a pagina 27
●Uso della messa a fuoco manuale a pagina 16
Fotocamera digitale HP Photosmart R92715
Capitolo 2
Uso delle impostazioni di messa a fuoco
Per selezionare un'impostazione di messa a fuoco, premere , usare per evidenziare
l'intervallo desiderato e poi premere
Messa a fuoco normale (impostazione predefinita)—Da usare per soggetti
distanti più di 500 mm.
Macro—Da usare per soggetti ad una distanza compresa tra 100 mm e 1 m.
Auto Macro—Da usare quando non si è sicuri se il soggetto si trova nel campodi azione della messa a fuoco Macro o Normale.
Infinito—Da usare quando si scattano foto di soggetti distanti o paesaggi.
Messa a fuoco manuale—Consente di impostare manualmente la messa a
fuoco scegliendo un qualsiasi valore nell'intervallo di messa a fuoco
(vedere Uso della messa a fuoco manuale a pagina 16).
L'impostazione della messa a fuoco resta attiva fino a quando non viene modificata o
finché non si spegne la fotocamera.
Uso della messa a fuoco manuale
Può essere opportuno utilizzare la messa a fuoco manuale in condizioni di luce scarsa
o quando si desidera ottimizzare la messa a fuoco nel caso di soggetti molto vicini.
1. Quando si seleziona Messa a fuoco manuale, un
contatore della messa a fuoco e una vista
ingrandita semplificano la regolazione.
2. Se alle estremità del contatore della messa afuoco manuale sono presenti due frecce, usare
per regolare la messa a fuoco. Se alle
estremità del contatore della messa a fuocomanuale non sono presenti le frecce, usare
fino a quando le due frecce non appaiono e poi
usare
3. Per modificare la modalità di scatto mentre si usa la messa a fuoco manuale,
usare
superiore sinistro non è circondata da frecce, premere
evidenziare una modalità di scatto ed infine premere
per regolare la messa a fuoco.
fino a quando l'icona della modalità di scatto presente nell'angolo
.
, usare per
.
Uso dello zoom
La fotocamera dispone di uno zoom ottico e di uno zoom digitale. Lo zoom ottico estende
fisicamente l'obiettivo per far apparire il soggetto più vicino. Dopo che l'obiettivo è stato
esteso completamente utilizzando lo zoom ottico, la fotocamera attiva lo zoom digitale.
Lo zoom digitale non usa lenti mobili.
16
Zoom ottico
Lo zoom ottico consente di passare dal grandangolo (1x) al teleobiettivo (3x).
In modalità Vista dal vivo, usare i pulsanti sulla leva dello zoom per
controllare lo zoom. Premere
per diminuirlo.
Zoom digitale
Quando si usa lo zoom digitale, sul display LCD viene visualizzato un riquadro giallo
intorno alla scena.
1. In modalità Vista dal vivo, premere
2. Premere e tenere premuto
3.
Suggerimento Tanto più si ingrandisce il soggetto della foto con la funzione di
zoom, tanto più evidenti saranno i movimenti, anche i più piccoli, della fotocamera
(questo problema è detto "movimento della fotocamera"). Se quando si preme a
metà il pulsante otturatore appare
ben ferma la fotocamera o aumentare la luminosità della scena. Avvicinare a sé
la fotocamera, fissarla ad un treppiede oppure appoggiarla ad una superficie
stabile.
per aumentare l'ingrandimento e
sul valore massimo e poi rilasciare la leva.
fino a quando l'immagine da catturare non ha riempito
il riquadro giallo. Se si aumenta eccessivamente l'ingrandimento, premere
Per tornare allo zoom ottico, premere
non si blocca. Rilasciare
e poi premerlo nuovamente.
, la foto potrebbe risultare sfocata. Tenere
sulla leva dello zoom per impostare lo zoom
fino a quando la funzione di zoom digitale
.
Nota 1 Lo zoom digitale non è disponibile in modalità Panoramica né durante
la registrazione dei videoclip.
Nota 2 Lo zoom digitale riduce la risoluzione dell'immagine, ciò significa che
una foto scattata con lo zoom digitale risulterà più sgranata rispetto alla stessa
immagine scattata con lo zoom ottico. Quando si desidera una maggiore qualità,
è preferibile non utilizzare lo zoom digitale.
Impostazione del flash
Per selezionare un'impostazione del flash, premere , usare per evidenziare la
modalità desiderata e premere
Auto Flash (impostazione predefinita)—La fotocamera attiva il flash, se
necessario. Se si desidera che la fotocamera rimuova gli occhi rossi (se
presenti nella foto), attivare la funzione Eliminazione occhi rossi (vedere
Eliminazione occhi rossi in Uso del menu Cattura a pagina 22). Per
informazioni sul fenomeno degli occhi rossi, vedere Occhi rossi
a pagina 18.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92717
.
Capitolo 2
(continua)
L'impostazione del flash resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si
spegne la fotocamera.
Occhi rossi
Il fenomeno degli occhi rossi è causato dal riflesso del flash negli occhi dei soggetti che,
per questo motivo, possono apparire rossi nella foto. Se si attiva
rossi (vedere Eliminazione occhi rossi in Uso del menu Cattura a pagina 22), la
fotocamera esamina l'immagine dopo lo scatto. Se la fotocamera rileva la presenza di
occhi rossi, elabora l'immagine per eliminarli.
Questa analisi e l'eventuale elaborazione richiedono del tempo. Se si ritiene che il tempo
necessario per eseguire queste operazioni sia eccessivo, è possibile disattivare
Eliminazione occhi rossi e rimuovere gli occhi rossi dopo lo scatto usando la funzione
Eliminazione occhi rossi (vedere Eliminazione occhi rossi in Uso del menu Galleria
effetti a pagina 34) oppure il software HP Photosmart fornito con la fotocamera.
Flash On—La fotocamera utilizza sempre il flash. Se il soggetto è in
controluce, questa impostazione consente di aumentare la luce davanti ad
esso. Se si desidera che la fotocamera rimuova gli occhi rossi (se presenti
nella foto), attivare la funzione Eliminazione occhi rossi (vedere
Eliminazione occhi rossi in Uso del menu Cattura a pagina 22).
Flash Off—La fotocamera non utilizza il flash. Utilizzare questa impostazione
per fotografare soggetti poco illuminati al di fuori della portata del flash o scene
già illuminate.
Nota Il flash non è disponibile nelle modalità di scatto Documento, Panorama,
Scenario notturno, Panoramica, Tramonto e Teatro, con l'impostazione
Scatto continuo e durante la registrazione di videoclip. Nella modalità di scatto
Ritratto notturno, il flash è impostato su Flash On.
Eliminazione occhi
Uso delle modalità di scatto
Le modalità di scatto consentono di ottimizzare le impostazioni dell'otturatore per la
scena che si è scelta. Numerose modalità di scatto prevedono una serie di impostazioni
predefinite per alcuni tipi di scene e ciò consente di scattare velocemente le foto quando
non si ha tempo di specificare le impostazioni. Altre modalità (ad esempio, Priorità diapertura, Priorità otturatore e Manuale) consentono di specificare le impostazioni,
garantendo quindi un maggior controllo per le scene più difficili e gli effetti speciali.
Per selezionare una modalità di scatto, premere
dal vivo, usare
Mod. automatica (impostazione predefinita)—Usare questa modalità quando
si devono scattare delle belle foto in fretta e non si ha il tempo di selezionare
una modalità particolare.
Panorama—Usare questa modalità per fotografare scene con particolare
profondità prospettica (ad esempio, montagne).
18
per evidenziare la modalità desiderata e poi premere .
quando è attiva la modalità Vista
(continua)
o
Ritratto—Usare questa modalità per fotografie che abbiano una o più persone
come soggetto principale.
Teatro—Usare questa modalità per scattare delle foto ai concerti, alle recite
scolastiche o in occasione di eventi sportivi che si svolgono in ambienti chiusi
senza usare il flash.
Panoramica—Usare queste modalità per paesaggi di grandi dimensioni o
foto di gruppo in cui si desidera ritrarre una scena che altrimenti non potrebbe
essere inclusa in un'unica foto (vedere Uso della modalità Panoramica
a pagina 20).
Azione—Usare questa modalità per immortalare eventi sportivi, auto in
velocità o altre scene in cui si desidera fissare il movimento.
Ritratto notturno—Usare questa modalità per scattare foto di persone di
notte. Questa modalità utilizza il flash e una esposizione lunga. Di
conseguenza, è necessario collocare la fotocamera su un treppiede o una
superficie stabile.
Scenario notturno—Usare questa modalità per scattare foto di scenari
notturni. Questa modalità utilizza una esposizione lunga senza flash. Di
conseguenza, è necessario collocare la fotocamera su un treppiede o una
superficie stabile.
Spiaggia—Usare questa modalità per scattare foto in spiaggia.
Neve—Usare questa modalità per scattare foto sulla neve.
Tramonto—Usare questa modalità per scattare foto in esterni al tramonto.
Documento—Usare questa modalità per fotografare testo o grafica su
superfici piatte.
Priorità di apertura—Usare questa modalità per specificare l'impostazione
per l'apertura. Questa modalità consente di selezionare l'impostazione del
numero F (apertura) usando
, mentre la fotocamera seleziona la migliore
velocità dell'otturatore. Se l'immagine risulterà sovraesposta o sottoesposta
di più di 0,5 punti, il numero F e la velocità dell'otturatore diventano rossi.
Regolare il numero F fino a quando questi elementi non tornano bianchi. Per
passare ad un'altra modalità di scatto, premere
di scatto non è circondata da frecce, quindi premere
fino a quando la modalità
.
Priorità otturatore—Usare questa modalità per specificare la velocità
dell'otturatore. Questa modalità consente di selezionare la velocità
dell'otturatore usando
, mentre la fotocamera seleziona il miglior numero
F. Se l'immagine risulterà sovraesposta o sottoesposta di più di 0,5 punti, il
numero F e la velocità dell'otturatore diventano rossi. Regolare la velocità
dell'otturatore fino a quando questi elementi non tornano bianchi. Per passare
ad un'altra modalità di scatto, premere
non è circondata da frecce, quindi premere
fino a quando la modalità di scatto
.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92719
Capitolo 2
(continua)
Mod. manuale—Usare questa modalità quando si desidera controllare sia il
numero F che la velocità dell'otturatore (vedere Uso della modalità di scatto
manuale a pagina 21).
Mod. personalizzata—Usare questa modalità di scatto personalizzabile
quando si desidera selezionare, salvare e riutilizzare ripetutamente certe
impostazioni preferite della fotocamera (vedere Uso della modalità
personalizzata a pagina 21).
Nota La modalità di scatto non è utilizzabile durante la registrazione di videoclip.
L'impostazione della modalità di scatto resta attiva fino a quando non viene modificata
o finché non si spegne la fotocamera.
Uso della modalità Panoramica
La modalità Panoramica consente di scattare una sequenza di 2-5 foto che possono poi
essere cucite insieme per ritrarre una scena troppo ampia per poter essere inclusa in
un'unica foto. Per cucire la sequenza panoramica, usare Cuci panoramica sulla
fotocamera (vedere Cucitura della sequenza panoramica a pagina 33). A seconda
della versione del software HP Photosmart installata (vedere Informazioni sul software
HP Photosmart a pagina 10), è anche possibile unire automaticamente le foto mentre
vengono trasferite sul computer.
1.
Mentre è attiva la modalità Vista dal vivo, premere
selezionare
sinistra) e quindi premere
2. Premere il pulsante otturatore per scattare la prima foto della sequenza.
3. Posizionare la fotocamera per lo scatto della
seconda foto. L'immagine della prima foto
compare in sovrimpressione trasparente su un
terzo della schermata della vista dal vivo e ciò
consente di allineare correttamente la seconda
foto con la prima.
4. Premere il pulsante otturatore per scattare la
seconda foto.
5. Continuare ad aggiungere foto alla sequenza
panoramica oppure premere
In modalità Revisione (vedere Revisione a pagina 13), ciascuna immagine della
sequenza panoramica viene visualizzata indipendentemente. Quando viene visualizzata
l'ultima immagine, è possibile cucire la sequenza premendo
quando viene visualizzata la sequenza cucita. È anche possibile cancellare la
sequenza panoramica premendo
quindi premendo
Panoramica (da sinistra a destra) o Panoramica (da destra a
.
, usare per
.
per terminarla.
e poi premendo
, selezionando Intera sequenza panoramica e
20
Nota Per aggiungere un clip audio alle immagini scattate in modalità
Panoramica, vedere Registrazione audio a pagina 33.
Uso della modalità di scatto manuale
La modalità di scatto Manuale consente di specificare il numero F (apertura) e la velocità
dell'otturatore.
1.
Mentre è attiva la modalità Vista dal vivo, premere
evidenziare
2. Inquadrare il soggetto della foto.
3. Usare
dell'otturatore.
4.
Usare
selezionata. La freccia sull'indicatore di
esposizione indica di quanto l'immagine è
sovraesposta o sottoesposta. Se l'immagine
risulterà sovraesposta o sottoesposta di più di 3
punti, il numero F e la velocità dell'otturatore
diventano rossi. Regolare il numero F o la velocità
dell'otturatore fino a quando questi elementi non tornano bianchi.
5. Se si desidera passare ad una diversa modalità di scatto, usare
selezionare
Le impostazioni per la modalità manuale restano attive (anche se la fotocamera viene
spenta) fino a quando non vengono modificate.
e poi premere .
per passare dal numero F alla velocità
per regolare il valore dell'opzione
, quindi premere .
Uso della modalità personalizzata
La modalità personalizzata è una modalità di scatto personalizzabile che consente di
selezionare, salvare e riutilizzare alcune impostazioni. È possibile specificare una
modalità di scatto (vedere Uso delle modalità di scatto a pagina 18), le opzioni del menuCattura (vedere Uso del menu Cattura a pagina 22) e quali impostazioni debbano
essere conservate nella modalità personalizzata.
Le impostazioni specificate per la modalità personalizzata sono indipendenti dalle
impostazioni di tutte le altre modalità di scatto e vengono salvate quando la fotocamera
viene spenta.
, usare per
per
Selezione e memorizzazione delle impostazioni personalizzate preferite
1. Mentre è attiva la modalità Vista dal vivo,
premere
personalizzata, quindi premere due volte
visualizzare il menu Modalità cattura pers.
2.
Usare
pers., premere
una modalità di scatto da utilizzare nella modalitàpersonalizzata, quindi premere
menu Modalità cattura pers.
3.
Usare
evidenziare un'impostazione, quindi premere
impostazione e tornare al menu Modalità cattura pers.
4. Ripetere il passo 3 per ciascuna opzione che si desidera definire nella modalitàpersonalizzata.
5.
Premere
Fotocamera digitale HP Photosmart R92721
, usare per evidenziare Mod.
per
per evidenziare Mod. scatto
, usare per selezionare
per tornare al
per evidenziare un'altra opzione, premere , usare per
per selezionare questa
per uscire dal menu Modalità cattura pers.
Capitolo 2
Uso del sottomenu Opzioni di salv. mod. pers.
Il sottomenu Opzioni di salv. mod. pers. consente di specificare quali impostazioni
verranno salvate nella modalità personalizzata. È anche possibile specificare che la
fotocamera si avvii in modalità personalizzata invece che in modalità automatica ogni
volta che viene accesa.
1.
Mentre è attiva la modalità Vista dal vivo, premere
evidenziare
2.
Usare
premere
impostazioni contrassegnate da un segno di spunta verranno salvate nella modalitàpersonalizzata quando si spegne la fotocamera.
3. Per far tornare un'impostazione al suo valore predefinito quando si spegne la
fotocamera o per specificare che la fotocamera deve avviarsi in modalitàpersonalizzata ogni volta che viene accesa:
a.
Usare
b. Usare
per impostare Avvio in mod. pers.? su Sì.
4. Ripetere il passo 3 per ciascuna impostazione che si desidera modificare.
5.
Premere
6.
Per uscire dal menu Modalità cattura pers., premere
, quindi premere due volte .
per scorrere fino all'opzione Opzioni di salv. mod. pers., quindi
. Viene visualizzato il sottomenu Opzioni di salv. mod. pers. Le
per scorrere fino all'impostazione desiderata.
per rimuovere il segno di spunta accanto ad un'impostazione oppure
per tornare al menu Modalità cattura pers.
Uso del menu Cattura
Il menu Cattura consente di modificare le impostazioni della fotocamera che incidono
sulle caratteristiche delle immagini e dei videoclip.
1.
Mentre è attiva la modalità Vista dal vivo, premere Cattura.
2.
Usare
sottomenu dell'opzione.
3.
Usare
4.
Premere
Per visualizzare le informazioni incorporate nella fotocamera su un'opzione, usare
per evidenziare ?... nel sottomenu dell'opzione, quindi premere .
per evidenziare un'opzione, quindi premere per visualizzare il
per evidenziare un'impostazione, quindi premere .
per uscire dal menu Cattura.
, usare per
.
per visualizzare il menu
22
Mod. scatto—Per selezionare una modalità di scatto. Per informazioni sulle
modalità di scatto e su altri modi per selezionarle, vedere Uso delle modalità
di scatto a pagina 18.
Autoscatto—Per scattare foto e registrare video con un ritardo di 10 secondi
(vedere Uso delle impostazioni dell'autoscatto a pagina 26).
automaticamente dalla fotocamera. Per maggiori informazioni, vedere
Compensazione esposizione a pagina 27.
●Per rendere più luminose le immagini che si stanno per catturare,
premere
per aumentare il valore.
●Per rendere più scure le immagini che si stanno per catturare, premere
per diminuire il valore.
Illuminazione adattativa—Bilancia il rapporto tra le aree chiare e quelle
scure. Per maggiori informazioni, vedere Illuminazione adattativa
a pagina 27.
●Off (impostazione predefinita)—Elabora l'immagine in maniera normale.
●Bassa—Rende leggermente più luminose le aree scure.
●Alta—Rende notevolmente più luminose le aree scure.
Esposizione a forcella—Crea una combinazione di tre immagini, ognuna
impostata su un valore diverso.
●Off (impostazione predefinita)—Elabora l'immagine in maniera normale.
●Illuminazione adattativa—Le immagini vengono create con
l'illuminazione adattativa impostata su Off, Bassa e Alta.
●Esposizione—Le immagini vengono create con il valore impostato per
la compensazione dell'esposizione e poi sottoesposte e sovraesposte
in base al valore selezionato usando
.
●Colore—Le immagini vengono create a colori, in bianco e nero e con la
tonalità seppia.
In modalità Revisione (vedere Revisione a pagina 13), è possibile eliminare
l'intera sequenza di foto con esposizione a forcella. Per eliminare le singole
immagini, vedere Eliminazione delle immagini a pagina 31.
Qualità img.—Imposta la risoluzione e la compressione delle immagini.
Quanto più alto è il numero, tanto più alta sarà la risoluzione. Quanto minore
è il numero di stelle, tanto più alta sarà la compressione (vedere Qualità
dell'immagine a pagina 60).
●8MP
—Per ingrandire o stampare immagini con un formato
minimo di 41 x 51 cm (16 x 20 pollici).
●Normale (8MP
) (impostazione predefinita)—Per stampare
immagini con un formato massimo di 41 x 51 cm (16 x 20 pollici).
●5MP
—Per stampare immagini con un formato massimo di 28 x 36
cm (11 x 14 pollici).
●2MP
—Per stampare immagini con un formato massimo di 13 x 18
cm (5 x 7 pollici).
●VGA
—Per inviare le immagini tramite e-mail o pubblicarle su
Internet.
●Personalizzata...—Per specificare una combinazione personalizzata per
la risoluzione (8MP, 5MP, 2MP, VGA) e la compressione (da
Fotocamera digitale HP Photosmart R92723
a
Capitolo 2
(continua)
). Usare per passare alle opzioni Risoluzione e
Compressione e
per specificare le impostazioni.
Qualità video—Imposta la risoluzione e la compressione dei videoclip.
Quanto minore è il numero di stelle, tanto più alta sarà la compressione.
●Normale (VGA
) (impostazione predefinita)—Per registrare
videoclip di attività svolte all'aperto e per stampare singole inquadrature
con formato fino a 10,2 x 15,2 cm (4 x 6 pollici).
●VGA
—Per registrare videoclip in interni o per stampare singole
inquadrature con formato fino a 7,6 x 12,7 cm (3 x 5 pollici).
●
QVGA
—Per registrare videoclip con durata maggiore o spedire
tramite e-mailing clip più brevi.
Scatto continuo—Per scattare due o più foto in rapida successione (vedere
Uso dello scatto continuo a pagina 26).
On, Off (impostazione predefinita)
Bilanciam. bianco—Bilancia i colori in base alle diverse condizioni di
luminosità. Per maggiori informazioni, vedere Bilanciam. bianco
a pagina 28.
●Auto (impostazione predefinita)—Corregge i colori in base alla luce della
scena. Per scattare foto generiche.
●Sole—Per le scene in esterni, quando c'è il sole o il tempo è nuvoloso.
●Ombra—Per le scene in esterni, all'ombra o al tramonto.
●Tungsteno—Per le scene in interni con lampade a incandescenza o
alogene.
●Fluorescente—Per scene in interni con lampade fluorescenti.
●Manuale—Per impostare un bilanciamento del bianco personalizzato
sulla base dell'immagine che si desidera ottenere. Per impostare il
bilanciamento del bianco, selezionare Manuale e seguire le istruzioni
visualizzate.
24
Area messa a fuoco autom.—Consente di scegliere tra un'area di messa a
fuoco a più zone e un'area di messa a fuoco spot. Per maggiori informazioni,
vedere Messa a fuoco del soggetto a pagina 13.
●Multi (impostazione predefinita)—Usare questa impostazione per
scattare foto di uso generico o se il soggetto non si trova al centro
dell'inquadratura. La fotocamera cerca la messa a fuoco in ciascuna delle
cinque zone.
●Spot—Usare questa impostazione quando la fotocamera continua a
mettere a fuoco il soggetto sbagliato. La fotocamera utilizza una piccola
area al centro della scena.
(continua)
Esposizione AE—Consente di specificare la zona della scena che la
fotocamera utilizza per calcolare l'esposizione.
●Media—Utile quando si desidera che tutti gli elementi all'interno della
scena abbiano lo stesso peso al fine del calcolo dell'esposizione.
●Ponderata al centro (impostazione predefinita)—Utile quando il
soggetto si trova al centro dell'inquadratura. L'esposizione sarà basata
più sul soggetto che su ciò che lo circonda.
●Spot—Utile nelle scene in controluce o quando il soggetto risulta essere
molto scuro o molto chiaro rispetto al resto della scena. Per ottenere
migliori risultati, usare la funzione di blocco della messa a fuoco (vedere
Uso della funzione di blocco della messa a fuoco a pagina 14) con
l'impostazione Spot.
Velocità ISO—Regola la fotosensibilità della fotocamera. Per maggiori
informazioni, vedere Velocità ISO a pagina 28.
●Auto (impostazione predefinita)—La fotocamera seleziona la velocità
ISO più adatta per la scena.
●ISO 100—Per la migliore qualità.
●ISO 200—Quando l'illuminazione è scarsa.
●ISO 400—Quando l'illuminazione è scarsa e/o si desidera riprendere
un'azione; in tutti i casi in cui è preferibile una velocità inferiore per
l'otturatore.
Saturazione—Controlla la saturazione dei colori nelle foto.
●Bassa—Attenua i colori per far sì che il soggetto abbia un aspetto più
morbido e naturale.
●Media (impostazione predefinita)—I colori presentano una saturazione
normale.
●Alta—Enfatizza i colori più vivaci.
Nitidezza—Controlla il livello di nitidezza dei dettagli nelle foto.
●Bassa—Per scattare dei ritratti con contorni meno pronunciati, più
naturali.
●Media (impostazione predefinita)—Per contorni con nitidezza normale.
●Alta—Per immagini con contorni molto nitidi.
Contrasto—Consente di impostare il contrasto tra i colori chiari e scuri.
●Basso—I colori chiari e scuri nell'immagine non sono molto distinti e le
zone di luce e ombra sono più dettagliate.
●Media (impostazione predefinita)—Le immagini hanno un contrasto
normale.
●Alto—I colori chiari e scuri nell'immagine sono chiaramente distinti e le
zone di luce e ombra sono meno dettagliate.
Inserimento di data e ora—Inserisce la data nell'angolo inferiore sinistro
dell'immagine.
●Off (impostazione predefinita)—Sull'immagine non viene inserita né la
data né l'ora.
●Solo data—La data viene impressa permanentemente.
●Data e ora—La data e l'ora vengono impresse permanentemente.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92725
Capitolo 2
Nota Alcune opzioni del menu Cattura non sono disponibili in tutte le modalità
di scatto o in combinazione con altre opzioni del menu Cattura. Inoltre, alcune
non sono disponibili quando si registrano i videoclip.
Uso delle impostazioni dell'autoscatto
L'autoscatto consente di scattare una foto o registrare un videoclip con un ritardo di 10
secondi rispetto al momento in cui si è premuto il pulsante otturatore o il pulsante
video
1.
2. Collocare la fotocamera su un treppiede o su una superficie stabile.
3. Inquadrare il soggetto nel display LCD.
4. I passi successivi dipendono da ciò che si desidera fare (scattare una o due foto
5. Appare un conto alla rovescia di 10 secondi e alla fine la fotocamera scatta la foto
6. Se si sta registrando un videoclip, premere il pulsante video
.
Mentre è attiva la modalità Vista dal vivo, premere Cattura, usare
selezionare Autoscatto (per uno scatto) o Autoscatto - 2 scatti, premere
quindi premere
Cattura, vedere Uso del menu Cattura a pagina 22.
oppure registrare un videoclip).
a. Per le foto, premere a metà il pulsante otturatore per bloccare la messa a fuoco
e l'esposizione. Quando il quadro di messa a fuoco diventa verde, premere il
pulsante otturatore fino in fondo.
b. Per i videoclip, premere il pulsante video
o inizia la registrazione del videoclip. Se si imposta Autoscatto - 2 scatti e si sta
scattando una foto, la fotocamera scatta la seconda foto pochi secondi dopo il primo
scatto.
registrazione.
per evidenziare Autoscatto, premere , usare per
. Per maggiori dettagli sulla selezione delle opzioni nel menu
per visualizzare il menu
,
, quindi rilasciarlo.
per interrompere la
Suggerimento Se si desidera che anche chi scatta la foto sia ripreso
nell'immagine, premere fino in fondo il pulsante otturatore e poi collocare la
fotocamera su un treppiede o una superficie stabile. La fotocamera blocca la
messa a fuoco e l'esposizione fino alla fine del conto alla rovescia, consentendo
così a chi scatta la foto di entrare nell'inquadratura prima che la foto venga
scattata.
Nota Per aggiungere un clip audio alle immagini scattate con la funzione di
autoscatto, vedere Registrazione audio a pagina 33.
L'opzione Autoscatto si reimposta sul valore predefinito (Off) dopo la cattura della foto
o del videoclip.
Uso dello scatto continuo
La funzione di scatto continuo consente di scattare 2 o più foto il più rapidamente
possibile quando si preme fino in fondo e si tiene premuto il pulsante otturatore.
1.
Mentre è attiva la modalità Vista dal vivo, premere Cattura, usare
per selezionare On, premere , quindi premere . Per maggiori dettagli
26
per visualizzare il menu
per evidenziare Scatto continuo, premere , usare
sulla selezione delle opzioni nel menu Cattura, vedere Uso del menu Cattura
a pagina 22.
2. Inquadrare il soggetto e premere a metà il pulsante otturatore per bloccare la messa
a fuoco e l'esposizione. Premere il pulsante otturatore fino in fondo e tenerlo
premuto. La fotocamera scatta le foto il più rapidamente possibile fino a che non
viene rilasciato il pulsante otturatore o non si esaurisce la memoria della
fotocamera.
Il display LCD rimane spento durante lo scatto continuo. Una volta eseguito lo scatto
continuo, le foto vengono visualizzate una alla volta in modalità Revisione (vedere
Revisione a pagina 13). È possibile eliminare l'intera sequenza in modalità Revisione.
Per eliminare le singole immagini, vedere Eliminazione delle immagini a pagina 31.
Per aggiungere un clip audio alle immagini scattate con la funzione Scatto continuo,
vedere Registrazione audio a pagina 33.
L'impostazione dello scatto continuo resta attiva finché non viene modificata o finché
non si spegne la fotocamera e l'opzione Scatto continuo ritorna al suo valore predefinito
(Off).
Compensazione esposizione
È possibile usare la compensazione dell'esposizione per sostituire il valore impostato
automaticamente dalla fotocamera. La funzione di compensazione dell'esposizione
risulta particolarmente utile quando nella scena vi sono molti oggetti luminosi (ad
esempio, un oggetto bianco su uno sfondo luminoso) oppure molti oggetti scuri (ad
esempio, un oggetto nero su uno sfondo scuro). Tali immagini potrebbero risultare grigie
se non si utilizza la compensazione dell'esposizione. Se la scena contiene molti
oggetti chiari, aumentare il valore di Compensazione esposizione impostandolo su un
numero positivo. Se la scena contiene molti oggetti scuri, diminuire il valore di
Compensazione esposizione.
Suggerimento Per vedere gli effetti che la modifica dell'impostazione della
compensazione dell'esposizione potrebbe avere sulla scena, usarel'opzione Esposizione in Esposizione a forcella (vedere Esposizione a
forcella in Uso del menu Cattura a pagina 22).
Illuminazione adattativa
Questa impostazione bilancia il rapporto tra le aree chiare e quelle scure in una foto,
mantenendo un leggero contrasto, ma evitando contrasti troppo definiti. Quando è
utilizzata con il flash, l'opzione Illuminazione adattativa rende più luminose le aree non
raggiunte dal flash. La funzione di illuminazione adattativa è utile nelle seguenti
situazioni:
●Scene in esterni con un misto di sole e zone d'ombra
●Giorni nuvolosi con riflessi di luce molto forti dalle nubi
●Scene in interni per cui è necessario usare il flash (per rendere meno pronunciato
od anche annullare l'effetto del flash)
●Scene in controluce dove il soggetto è troppo lontano per poter essere raggiunto dal
flash (ad esempio, davanti ad una finestra)
L'opzione Illuminazione adattativa può essere usata con o senza il flash, ma non è
consigliabile utilizzarla per sostituire quest'ultimo. A differenza del flash, la funzione di
illuminazione adattativa non incide sulle impostazioni dell'esposizione, quindi le aree
Fotocamera digitale HP Photosmart R92727
Capitolo 2
luminose potrebbero presentare dei difetti o un alto livello di granularità e le foto in interni
o notturne potrebbero risultare sfocate, se scattate senza il flash o senza treppiede.
Suggerimento Per vedere gli effetti che la modifica dell'impostazione
dell'illuminazione adattativa potrebbe avere sulla scena, usare l'opzione
Illuminazione adattativa in Esposizione a forcella (vedere Esposizione a
forcella in Uso del menu Cattura a pagina 22).
Bilanciam. bianco
I colori possono variare a seconda delle diverse condizioni di luminosità; questa
impostazione consente di compensare questa situazione, riproducendo i colori nella
maniera più accurata possibile e facendo in modo che il bianco appaia davvero così nella
foto finale. La regolazione del bilanciamento del bianco può essere utilizzata anche per
produrre degli effetti creativi. Ad esempio, usando l'impostazione Sole è possibile
rendere più caldi i colori di una foto.
Velocità ISO
Questa impostazione regola la fotosensibilità della fotocamera. Quando la velocità
ISO è impostata sul valore predefinito Auto, la fotocamera seleziona la velocità ISO più
adatta per la scena.
Basse velocità ISO permettono di acquisire immagini con la minima quantità di difetti o
grana. Se la luce è scarsa e si desidera scattare una foto senza flash e con velocità ISO
pari a 100, usare un treppiede.
Valori di velocità ISO più alti corrispondono a velocità dell'otturatore maggiori e sono
quindi più adatti quando si devono scattare foto in aree buie senza flash o quando il
soggetto si muove velocemente. Le foto scattate con velocità ISO superiori presentano
una maggiore granularità e difetti e quindi sono di qualità inferiore.
28
3
Visione di immagini e videoclip
La modalità Riproduzione consente di rivedere e manipolare foto e videoclip, come
descritto in questa sezione. Per informazioni su come migliorare gli scatti, vedere Uso
del menu Riproduzione a pagina 30 e Uso del menu Galleria effetti a pagina 34.
Uso della riproduzione
1.
Premere
appare
2. Usare
automaticamente).
Quando si visiona un videoclip, premere
usare
3.
Per passare alla modalità Vista dal vivo, premere
In modalità Riproduzione, il display LCD fornisce anche informazioni aggiuntive su ogni
immagine o videoclip.
fino a quando nell'angolo superiore destro del display LCD non
.
per scorrere foto e videoclip (la riproduzione dei videoclip parte
per scorrere le singole inquadrature.
per mettere in pausa il video e poi
.
1Indicatore della scheda di memoria.
2Indicatore del livello di carica della batteria (vedere Indicatori di
alimentazione a pagina 55).
3Posizione dell'immagine in una sequenza panoramica.
4Numero di destinazioni elettroniche Photosmart Share (vedere Uso
di HP Photosmart Express a pagina 42).
5Numero di immagini da stampare (vedere Trasferimento e stampa
delle immagini a pagina 38).
Fotocamera digitale HP Photosmart R92729
Capitolo 3
(continua)
60:15●Durata del clip audio o video.
●Indica che alla foto è allegato un clip audio.
●Indica che si tratta di un videoclip.
71 di 30Numero dell'immagine o del videoclip corrente in rapporto al
numero complessivo di immagini/videoclip in memoria.
Salvataggio delle singole inquadrature dai videoclip
Se si desidera stampare un'inquadratura da un videoclip, è possibile salvare la singola
inquadratura come foto.
1.
Durante la riproduzione di un videoclip, premere
2. Usare
3.
Premere
4.
Premere
per scorrere le inquadrature una alla volta.
per salvare l'inquadratura visualizzata.
per riprendere la riproduzione.
Visualizzazione delle anteprime
1. Quando è attiva la modalità Riproduzione,
premere
indietro
visualizzare le miniature.
2.
Usare
3.
Premere
anteprime e visualizzare l'immagine evidenziata
sul display LCD.
Anteprime (stessa funzione di Zoom
sulla leva dello zoom) per
e per spostarsi tra le anteprime.
per chiudere la schermata delle
per mettere in pausa il video.
Ingrandimento delle immagini
Questa funzione ha effetto solo sulla visualizzazione della foto e non altera
permanentemente l'immagine nella fotocamera.
1. Mentre è attiva la modalità Riproduzione,
premere
sulla leva dello zoom). L'immagine visualizzata
viene ingrandita di 2x.
2.
Usare
ingrandita.
3.
Usare
l'ingrandimento.
4.
Premere
Riproduzione.
(stessa funzione di Zoom avanti
e per spostarsi sull'immagine
e per aumentare o diminuire
per tornare alla modalità
Uso del menu Riproduzione
1.
Mentre è attiva la modalità Riproduzione, premere
2.
Usare
30
per evidenziare l'opzione desiderata.
.
3.
Usare
visualizzate.
4.
Premere
per selezionare una foto o un videoclip, premere e seguire le istruzioni
per chiudere il menu Riproduzione.
Elimina—Vedere Eliminazione delle immagini a pagina 31.
Suggerimenti—Analizza l'immagine per rilevare eventuali problemi di messa
a fuoco, esposizione, ecc.
Info immagine—Vedere Visualizzazione delle informazioni sull'immagine
a pagina 32.
Visualizza presentazione—Vedere Visualizzazione delle presentazioni
a pagina 32.
Cuci panoramica—Vedere Cucitura della sequenza panoramica
a pagina 33.
Registra audio—Vedere Registrazione audio a pagina 33.
Sposta imm. su scheda...—Sposta le immagini dalla memoria interna alla
scheda di memoria. Disponibile solo se la memoria interna contiene delle
immagini ed è installata una scheda di memoria.
Per spostare le immagini, selezionare questa opzione e poi seguire i comandi
visualizzati.
Eliminazione delle immagini
Per eliminare un'immagine usando l'opzione Elimina nel menu Riproduzione:
1. Mentre è attiva la modalità Riproduzione, usare
che si desidera eliminare, quindi premere
Riproduzione.
2.
Premere
3.
Usare
–Annulla—Ritorna al menu Riproduzione senza eliminare l'immagine
–Corrente—Elimina l'immagine o il videoclip.
–Intera sequenza panoramica—Se l'immagine corrente fa parte di una
–Immagini (in memoria/sulla scheda)—Elimina tutte le immagini e tutti i
–Formatta (memoria/scheda)—Elimina tutti i file memorizzati e poi formatta la
Suggerimento Per eliminare un'immagine visualizzata mentre è attiva la
modalità Riproduzione, premere
Fotocamera digitale HP Photosmart R92731
per evidenziare Elimina, quindi premere .
per selezionare un'opzione, quindi premere .
visualizzata.
sequenza panoramica, elimina tutte le immagini nella sequenza.
videoclip memorizzati.
memoria interna o la scheda di memoria.
, selezionare un'opzione, quindi premere
.
per scorrere fino all'immagine
per visualizzare il menu
Capitolo 3
Visualizzazione delle informazioni sull'immagine
La schermata Info immagine visualizza le impostazioni utilizzate per catturare
l'immagine o il videoclip corrente.
1Velocità dell'otturatore e numero F (apertura).
2Velocità ISO.
3Modalità di scatto non predefinita (vedere Uso delle modalità di scatto
a pagina 18), impostazioni di flash (vedere Impostazione del flash
a pagina 17) e messa a fuoco (vedere Uso delle impostazioni di messa afuoco a pagina 16).
4Tutte le impostazioni non predefinite del menu Cattura ad eccezione di
Autoscatto e Scatto continuo.
5Istogramma che indica, da sinistra a destra, la distribuzione di pixel scuri, medi
e chiari nell'immagine catturata.
6Indicatore della scheda di memoria.
7Nomefile dell'immagine.
8Dimensione file dell'immagine.
9Data e ora in cui è stata catturata l'immagine.
10Impostazione della qualità dell'immagine.
11Le informazioni visualizzate nelle due righe in basso, nell'angolo destro
dell'immagine, corrispondono alle informazioni fornite nel menu
Riproduzione.
Visualizzazione delle presentazioni
Selezionare Visualizza presentazione per configurare ed eseguire una presentazione
di immagini e videoclip sul display LCD o su un apparecchio TV (se la fotocamera è
collegata ad un alloggiamento opzionale HP Photosmart Premium o ad una base per
alloggiamento wireless e collegata ad un televisore).
●Annulla—Ritorna al menu Riproduzione senza visualizzare la presentazione.
●Avvia presentazione—Avvia la presentazione.
●Immagini—Consente di selezionare le immagini da riprodurre: Tutte (impostazione
predefinita), Solo foto, Corrente, Solo video.
32
●Intervallo—Imposta il tempo di visualizzazione di ciascuna immagine: 2 sec., 5
sec. (impostazione predefinita), 10 sec., 15 sec., 60 sec.
●Ripetizione—Specifica per quanto volte la presentazione dovrà essere ripetuta: 1
volta (impostazione predefinita), 2 volte, 3 volte, Continua.
●Audio—Riproduce i clip audio associati alla presentazione, al volume specificato:
Off, Basso, Alto
Cucitura della sequenza panoramica
Quando è visualizzata un'immagine di una sequenza panoramica e si seleziona Cuci
panoramica, la fotocamera visualizza una vista cucita della sequenza.
Nota Quando la panoramica viene creata nella fotocamera, l'immagine
risultante è più piccola di quella che si otterrebbe creando la panoramica quando
si trasferiscono le foto sul computer. Per creare una panoramica con la stessa
risoluzione con cui sono state catturate le singole foto, trasferire le immagini sul
computer (vedere Trasferimento delle immagini con il software HP Photosmart
a pagina 38).
1. Spostarsi su un'immagine di una sequenza panoramica.
2.
Usare
un'anteprima della panoramica.
È possibile utilizzare
spostarsi all'interno dell'immagine.
3.
Premere
annullare la creazione della panoramica.
Quando si "cuce" una sequenza panoramica, le singole foto che la compongono vengono
comunque conservate individualmente.
per selezionare Cuci panoramica e premere per visualizzare
per ingrandire la panoramica completa e per
per salvare la foto panoramica completa oppure premere per
Registrazione audio
Registra audio permette di registrare un clip audio da aggiungere ad una foto o ad
una sequenza panoramica preesistente.
1.
Selezionare
2. Per interrompere la registrazione e aggiungere il clip audio all'immagine
visualizzata, premere
Nota È possibile allegare un clip audio alle singole immagini che fanno parte di
una sequenza panoramica. Quando si cuce la sequenza panoramica (nella
fotocamera o sul computer), all'immagine così ottenuta non viene allegato alcun
clip audio. Tuttavia, si può allegare un clip audio ad una panoramica, come
descritto sopra.
Se all'immagine visualizzata è già allegato un clip audio, quando si seleziona
audio, viene visualizzato il sottomenu Registra audio.
●Conserva clip corrente—Conserva il clip audio corrente e torna al menu
Riproduzione.
●Registra nuovo clip—Registra un nuovo clip audio che andrà a sostituire il
precedente.
●Elimina clip—Cancella il clip audio corrente e torna al menu Riproduzione.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92733
Registra audio per iniziare immediatamente la registrazione.
.
Registra
4
Uso del menu Galleria effetti
Con le funzioni disponibili nel menu Galleria effetti è possibile rendere le proprie foto
ancora più belle e originali.
1. Mentre è attiva la modalità Riproduzione, usare
e poi premere
2. Usare
3.
Usare
visualizzate.
per evidenziare Galleria effetti.
Applica effetti artistici—Vedere Applicazione di effetti artistici
a pagina 34.
Modifica colore—Vedere Modifica dei colori a pagina 35.
Aggiungi contorni—Vedere Aggiunta di contorni a pagina 35.
Ruota—Ruota l'immagine visualizzata. Usare per ruotare l'immagine in
senso orario o antiorario con incrementi di 90 gradi. Premere
l'immagine con il nuovo orientamento.
Ritaglia—Vedere Ritaglio delle immagini a pagina 37.
.
per selezionare un'opzione, quindi premere e seguire le istruzioni
per spostarsi su un'immagine
per salvare
Applicazione di effetti artistici
Suggerimento Se è necessario ritagliare un'immagine (vedere Ritaglio delle
immagini a pagina 37), eseguire questa operazione prima di aggiungere degli
effetti artistici o dei contorni.
Applica effetti artistici consente di creare una copia dell'immagine selezionata e di
applicare degli effetti creativi sulla copia. Per applicare gli effetti artistici:
1.
34
Usare
2.
Usare
sull'immagine.
–Annulla—Ritorna al menu Galleria effetti senza salvare le modifiche
–Puntinato—Simula il puntillismo monocromatico. È possibile selezionare
–Fumetto—Simula l'immagine di un fumetto con alto contenuto di grafica.
–Acquarello—Simula un quadro ad acquarello.
–Fuoco centrale—Crea un effetto sfocato da un centro a fuoco verso bordi più
–Posterizzato—Crea un effetto con alto contrasto e tinte piatte.
–Retro—Crea un aspetto bicolore con alto contrasto, tipico degli anni '70.
per selezionare Applica effetti artistici, quindi premere .
per selezionare un'opzione e visionare in anteprima il suo effetto
apportate.
separatamente un colore per i punti e un colore per lo sfondo.
sfumati.
–Sfumatura—Crea un effetto etereo aggiungendo una luce diffusa.
–Vintage—Aggiunge un aspetto invecchiato e rovinato.
–Slim—Comprime i soggetti centrali per renderli più magri.
–Colore cielo—Ottimizza la resa del cielo con un colore che sfuma dall'alto
verso il basso.
–Colore panorama—Ottimizza la resa dei panorami con un colore che sfuma
dal basso verso l'alto.
–Caleidoscopio—Crea una copia dell'immagine in quattro direzioni.
–Solarizzazione—Crea una riproduzione parziale dei toni ed enfatizza i
contorni.
3.
Premere
Seguire le istruzioni visualizzate per regolare l'effetto artistico.
4.
Premere
tornare al menu Galleria effetti. Premere
al sottomenu Applica effetti artistici.
per selezionare l'effetto desiderato e visualizzare il sottomenu.
per salvare una copia dell'immagine con l'effetto appena applicato e
Modifica dei colori
Modifica colore permette di applicare degli schemi cromatici all'immagine
visualizzata. Per modificare i colori:
1.
Usare
2.
Usare
effetto sull'immagine.
–Annulla—Ritorna al menu Galleria effetti senza salvare le modifiche
–Bianco e nero—Converte le immagini a colori in bianco e nero.
–Seppia—Applica alle immagini i toni del marrone per un aspetto antico.
–Tinte bianco e nero—Applica i toni a colori su una versione in bianco e nero
–Tinte colore—Aggiunge un altro strato di colore alle immagini per modificarne
3.
Premere
sottomenu.
Seguire le istruzioni visualizzate per regolare il colore.
4.
Premere
applicato e tornare al menu Galleria effetti. Premere
salvare e tornare al sottomenu Modifica colore.
per selezionare Modifica colore, quindi premere .
per selezionare uno schema cromatico e visionare in anteprima il suo
apportate.
dell'immagine.
l'aspetto.
per selezionare lo schema cromatico e visualizzare il relativo
per salvare una copia dell'immagine con lo schema cromatico appena
per uscire senza salvare e tornare
per uscire senza
Aggiunta di contorni
Suggerimento Se è necessario ritagliare un'immagine (vedere Ritaglio delle
immagini a pagina 37), eseguire questa operazione prima di aggiungere degli
effetti artistici o dei contorni.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92735
Capitolo 4
Aggiungi contorni permette di aggiungere un contorno predefinito all'immagine
visualizzata. Per aggiungere un contorno:
1.
Usare
2.
Usare
sull'immagine.
–Annulla—Ritorna al menu Galleria effetti senza salvare le modifiche
–Bordo sfumato—Applica un bordo sfumato all'immagine.
–Bordo interno—L'immagine si estende oltre il bordo interno.
–Bordo fustellato—Crea degli strappi casuali per un effetto frastagliato sul
–Bordo bruciato—Applica un bordo con delle aree più scure che sembrano
–Spruzzo—Crea un bordo che sembra dissolversi nella carta, come uno spray.
–Ovale—Aggiunge un contorno ovale opaco con bordi smussati.
–Circolare—Aggiunge un contorno circolare opaco con bordi smussati.
–Rettangolare—Aggiunge un contorno rettangolare opaco con angoli retti.
–Rettang. arrotondato—Utilizza un rettangolo con angoli arrotondati per il
–Quadrato—Aggiunge un contorno quadrato opaco con bordi smussati.
3.
Premere
Seguire le istruzioni visualizzate per regolare il contorno.
4.
Premere
e tornare al menu Galleria effetti. Premere
tornare al sottomenu Aggiungi contorni.
per selezionare Aggiungi contorni, quindi premere .
per selezionare un tipo di contorno e visionare in anteprima il suo effetto
apportate.
bordo.
bruciate.
contorno opaco.
per selezionare il contorno e visualizzare il relativo sottomenu.
per salvare una copia dell'immagine con il contorno appena applicato
per uscire senza salvare e
Eliminazione dell'effetto occhi rossi
Quando si seleziona Elimina occhi rossi, la fotocamera elabora l'immagine
corrente per eliminare l'effetto occhi rossi dai soggetti.
Nota Per evitare che i soggetti della foto abbiano gli occhi rossi, vedere
Eliminazione occhi rossi in Impostazione del flash a pagina 17.
Il processo di eliminazione degli occhi rossi dura alcuni secondi, dopo i quali l'immagine
corretta viene visualizzata con dei riquadri verdi intorno alle aree corrette e il sottomenu
Elimina occhi rossi:
●Salva modifiche (impostazione predefinita)—Sovrascrive l'immagine originaria e
torna al menu Galleria effetti.
●Mostra modifiche—Mostra una vista ingrandita dell'immagine con i riquadri verdi
intorno alle aree che sono state corrette.
●Annulla—Ritorna al menu Galleria effetti senza salvare le modifiche all'effetto
occhi rossi.
Per annullare la rimozione degli occhi rossi, selezionare Annulla eliminaz. occhi
rossi nel menu Galleria effetti e poi premere
Nota L'opzione Annulla eliminaz. occhi rossi viene visualizzata nel menu
Galleria effetti solo se si sta visionando un'immagine sulla quale è già stata
eseguita l'operazione di eliminazione degli occhi rossi.
L'opzione Elimina occhi rossi è disponibile solo per le foto scattate con il flash.
36
.
Ritaglio delle immagini
Ritaglia permette di ritagliare l'immagine visualizzata in base all'orientamento
selezionato, utilizzando poi la leva dello zoom e
stampato il contenuto desiderato.
Suggerimento Se si desidera ritagliare un'immagine, è opportuno eseguire
questa operazione prima di aggiungere dei contorni o applicare degli effetti
artistici.
1.
Usare
2.
Usare
suo effetto sull'immagine.
–Annulla—Ritorna al menu Galleria effetti senza salvare le modifiche
–Verticale—Ritaglia verticalmente l'immagine visualizzata in base al rapporto
–?—Fornisce maggiori informazioni sulla funzione Ritaglia.
Seguire le istruzioni visualizzate per usare la leva dello zoom e scegliere ciò che
appare nell'immagine ritagliata.
Quando si stampa l'immagine, il rapporto normale risulta ritagliato in alto e in basso
(orizzontale) oppure sui lati (ritratto). Utilizzando la funzione Ritaglia è possibile fare
in modo che il contenuto desiderato venga stampato.
3.
Premere
Galleria effetti. Premere
Ritaglia.
per selezionare Ritaglia, quindi premere .
per selezionare un orientamento per il taglio e visionare in anteprima il
apportate.
visualizzata in base al rapporto 3:2 (larghezza maggiore di un terzo rispetto
all'altezza).
2:3 (altezza maggiore di un terzo rispetto alla larghezza).
per salvare una copia dell'immagine ritagliata e tornare al menu
per verificare che venga
per uscire senza salvare e tornare al sottomenu
Fotocamera digitale HP Photosmart R92737
5
Trasferimento e stampa delle
immagini
È possibile trasferire immagini e videoclip con o senza il software HP Photosmart fornito
con la fotocamera. Tuttavia, il software HP Photosmart dispone di numerose funzioni per
trasferire e gestire le immagini e guida l'utente attraverso tutte le fasi del trasferimento.
Trasferimento delle immagini con il software
HP Photosmart
Se è stato installato il software HP Photosmart (vedere Installazione del software
a pagina 9), utilizzarlo per trasferire immagini e videoclip sul computer. A seconda della
versione del software HP Photosmart installata (vedere Informazioni sul software
HP Photosmart a pagina 10), è possibile usare questo metodo anche per trasferire, unire
automaticamente e stampare le foto panoramiche.
1. Se le immagini sono state selezionate per la stampa o la condivisione (vedere
Selezione di singole immagini per la stampa a pagina 43), verificare che il
computer sia collegato alla stampante e/o a Internet.
2. Collegare l'alloggiamento e la stampante usando il
cavo USB fornito con la fotocamera.
3. Collocare la fotocamera nell'alloggiamento.
4. Accendere la fotocamera e seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo del computer per
trasferire le immagini. Per ulteriori informazioni,
consultare la guida online del software
HP Photosmart.
Trasferimento senza il software HP Photosmart
Se non si installa il software HP Photosmart:
●Non è possibile utilizzare le funzioni di condivisione o la funzione Acquisto stampe
online nel menu Photosmart Express della fotocamera (vedere Uso di
HP Photosmart Express a pagina 42).
●Le sequenze panoramiche non vengono automaticamente cucite quando si
trasferiscono le immagini al computer.
●Le immagini contrassegnate per la stampa non vengono stampate automaticamente
quando si collega la fotocamera al computer.
38
È comunque possibile trasferire le immagini e i videoclip sul computer in uno dei seguenti
modi:
●Collegando la fotocamera direttamente al computer (vedere Collegamento al
computer a pagina 39)
●Usando un lettore di schede di memoria (vedere Uso di un lettore per schede di
memoria a pagina 39)
Collegamento al computer
1. Spegnere la fotocamera, collegare l'alloggiamento al computer e collocare la
fotocamera nell'alloggiamento.
–Su computer Windows, la fotocamera apparirà come un dispositivo in Esplora
risorse e pertanto sarà possibile copiare le immagini dalla fotocamera al
computer.
–Su computer Macintosh, Image Capture o iPhoto si avvierà automaticamente
e pertanto sarà possibile copiare le immagini dalla fotocamera al computer.
2. Una volta completato il trasferimento, rimuovere la fotocamera dall'alloggiamento.
Se sul computer è in esecuzione Windows 2000 o XP, potrebbe apparire un
messaggio di avvertenza relativo alla rimozione. Ignorarlo.
Se si verificano dei problemi, impostare l'opzione della fotocamera ConfigurazioneUSB su Unità disco (vedere Configurazione USB in Uso del menu Configura
a pagina 45) e ricollegare l'alloggiamento al computer.
Nota Su computer Macintosh, se si imposta la fotocamera su Unità disco e né
Image Capture né iPhoto vengono avviati automaticamente, individuare sulla
scrivania l'icona dell'unità disco denominata HP_R927 e copiare manualmente i
file. Per ulteriori informazioni su come copiare i file, consultare la guida di Mac.
Uso di un lettore per schede di memoria
Si può inserire la scheda di memoria opzionale della fotocamera in un apposito lettore
(acquistabile separatamente). Alcuni computer e stampanti HP Photosmart dispongono
di alloggiamenti per le schede di memoria integrati in grado di fungere da lettori di schede.
Per computer Windows:
1. Inserire la scheda di memoria della fotocamera nel lettore di schede (o
nell'alloggiamento della scheda di memoria integrato sul proprio computer).
2. Con il pulsante destro del mouse, fare clic su Risorse del computer sul desktop,
quindi selezionare Esplora.
3. Aprire la cartella dell'unità rimovibile, aprire la cartella DCIM, quindi fare clic sulla
cartella della propria fotocamera.
4. Selezionare e copiare tutte le immagini in una cartella sul computer.
5. Dopo aver verificato che le immagini siano state trasferite senza problemi, reinserire
la scheda di memoria nella fotocamera.
Per computer Macintosh:
1. Inserire la scheda di memoria della fotocamera nel lettore di schede (o
nell'alloggiamento della scheda di memoria integrato sul proprio computer).
2. Il software HP Photosmart, Image Capture o iPhoto viene avviato automaticamente
e fornisce istruzioni per il trasferimento delle immagini.
Se nessuna applicazione viene avviata automaticamente o si desidera copiare
manualmente le immagini, cercare sulla scrivania l'icona dell'unità disco che rappresenta
Fotocamera digitale HP Photosmart R92739
Capitolo 5
la scheda di memoria, quindi copiare le immagini sull'unità disco locale. Per ulteriori
informazioni su come copiare i file, consultare la guida di Mac.
Stampa delle immagini dalla fotocamera
Usando l'alloggiamento è possibile collegare la fotocamera ad una qualsiasi
stampante compatibile PictBridge per stampare foto e inquadrature estratte
dai videoclip (vedere Salvataggio delle singole inquadrature dai videoclip
a pagina 30). Per informazioni sulla stampa delle foto panoramiche
direttamente dalla fotocamera, vedere Stampa delle immagini panoramiche dalla
fotocamera a pagina 40.
1. Verificare che la stampante sia accesa, che la carta sia caricata e che non siano
visualizzati messaggi di errore relativi alla stampante.
2. Verificare che l'opzione della fotocamera Configurazione USB sia impostata su
Fotocamera digitale (vedere Configurazione USB in Uso del menu Configura
a pagina 45).
3. Collegare l'alloggiamento e la stampante usando
il cavo USB fornito con la fotocamera.
4. Collocare la fotocamera nell'alloggiamento e
accendere la fotocamera.
5. Dopo che la fotocamera è stata collegata alla
stampante, sulla fotocamera viene visualizzato il
menu Imposta stampante.
–Per modificare le immagini scelte per la
stampa, premere
istruzioni visualizzate.
–Per modificare altre impostazioni, usare
sulla fotocamera per selezionare
un'opzione e quindi usare
6.
Premere
per iniziare a stampare.
e seguire le
per modificarla.
Nota Se si collega la fotocamera ad una stampante non HP e si verificano dei
problemi durante la stampa, rivolgersi al produttore della stampante. HP non
fornisce l'assistenza clienti per le stampanti di altri produttori.
Stampa delle immagini panoramiche dalla fotocamera
È possibile stampare le foto panoramiche cucite nella fotocamera (vedere Cucitura della
sequenza panoramica a pagina 33) direttamente sulla stampante compatibile PictBridge
se questa è in grado di stampare su supporti in formato 10 x 30 cm (4 x 12 pollici). È
anche possibile stampare parti delle foto come panoramiche.
1. Seguire i passi 1-4 in Stampa delle immagini dalla fotocamera a pagina 40
verificando che nella stampante sia caricata carta per immagini panoramiche.
2. Quando sulla fotocamera appare il menu Imposta stampante, usare
e seguire le istruzioni
per
40
selezionare un'opzione in Immagini oppure premere
visualizzate per selezionare un gruppo di immagini.
3. Nel menu Imposta stampante, evidenziare Form. stampa:, usare
selezionare Panoramica, quindi premere
.
per
4. Nel menu Stampa panoramica, evidenziare un'opzione.
–Stampa come visualizzata—Stampa l'area visualizzata all'interno del riquadro
verde.
–Seleziona area di delimitazione—Consente di regolare la parte dell'immagine
selezionata da stampare. Per selezionare l'area, premere
, usare ,
, e per posizionare il riquadro verde sull'area, quindi premere per
tornare al menu Stampa panoramica.
–Ignora questa immagine—Procede all'immagine successiva senza stampare
l'immagine visualizzata.
–Annulla—Esce dal menu Stampa panoramica, annulla tutti i lavori di stampa
in sospeso e in corso e torna al menu Imposta stampante.
5. Una volta terminata la stampa, rimuovere la fotocamera dall'alloggiamento.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92741
6
Uso di HP Photosmart Express
Con HP Photosmart Express, è possibile selezionare nella fotocamera le foto da
stampare automaticamente (vedere Selezione di singole immagini per la stampa
a pagina 43) o acquistare online (vedere Acquisto delle stampe online
a pagina 44) al successivo collegamento della fotocamera al computer o alla
stampante. È possibile personalizzare il menu Photosmart Express affinché includa gli
indirizzi e-mail, le liste di distribuzione, gli album online o altri servizi online. Per
personalizzare il menu Photosmart Express:
1. Configurare le destinazioni nella fotocamera (vedere Configurazione delle
destinazioni online nella fotocamera a pagina 43).
2. Selezionare le immagini nella fotocamera da inviare a destinazioni online (vedere
Invio di singole immagini alle destinazioni online a pagina 43 e Invio di tutte le
immagini ad una stampante o ad una destinazione online a pagina 44).
È necessario che sul computer sia installato il software HP Photosmart, versione
HP Photosmart Premier (Windows) o HP Photosmart Mac (Macintosh), per utilizzare
alcune funzioni del menu Photosmart Express. Per informazioni su questo software,
vedere Informazioni sul software HP Photosmart a pagina 10.
Nota I servizi disponibili online variano in base al paese o all'area geografica.
Visitare il sito Web all'indirizzo www.hp.com/go/sharing.
Uso del menu Photosmart Express
Per visualizzare il menu Photosmart Express, premere . Per selezionare un'opzione,
usare
Per visualizzare le informazioni incorporate nella fotocamera su un'opzione, usare
per evidenziare , usare per evidenziare un argomento, quindi premere .
per evidenziare una selezione, quindi premere .
42
Stampa—Consente di selezionare le immagini e di specificare il numero di
copie da stampare. Vedere Selezione di singole immagini per la stampa
a pagina 43.
Acquisto stampe online—Specifica le immagini da far stampare presso un
servizio online. Vedere Acquisto delle stampe online a pagina 44.
Condividi tutte—Consente di condividere tutte le immagini nella fotocamera
con una destinazione selezionata. Vedere Invio di tutte le immagini ad una
stampante o ad una destinazione online a pagina 44.
Config. Condividi—Consente di aggiungere le destinazioni di condivisione.
Vedere Configurazione delle destinazioni online nella fotocamera
a pagina 43.
Configurazione delle destinazioni online nella fotocamera
È possibile configurare un massimo di 34 destinazioni (ad esempio, singoli indirizzi email o liste di distribuzione) nel menu Photosmart Express.
1. Verificare che il computer sia collegato a Internet.
2. Accendere la fotocamera e premere
3. Evidenziare
premere
tramite l'alloggiamento. Seguire le istruzioni nella
finestra per la condivisione per configurare le
destinazioni nella fotocamera.
4. Scollegare la fotocamera dal computer, quindi
premere
siano state impostare correttamente nella
fotocamera.
Config. Condividi... e poi
. Collegare la fotocamera al computer
per verificare che le nuove destinazioni
.
Invio di singole immagini alle destinazioni online
1. Accendere la fotocamera e premere .
2.
Usare
3. Usare
poi premere
appare sulla destinazione nel menu
Photosmart Express. Per deselezionare la
destinazione, premere nuovamente
4.
Usare
successiva, quindi premere
3 per selezionare altre immagini da inviare.
5.
Per chiudere il menu Photosmart Express, premere
6. Collegare la fotocamera al computer tramite l'alloggiamento. Le immagini vengono
inviate automaticamente alle destinazioni selezionate.
per evidenziare la prima destinazione.
per spostarsi sull'immagine da inviare e
per selezionarla. Il segno
.
per evidenziare la destinazione
. Ripetere il passo
.
Selezione di singole immagini per la stampa
1. Accendere la fotocamera e premere .
2.
Usare
3. Usare
desidera contrassegnare per la stampa, quindi
premere
4.
Usare
stampare (massimo 99) e poi premere
deselezionare la funzione di stampa, selezionare
nuovamente Stampa, impostare il numero di copie
su 0 e premere
5. Per selezionare altre immagini da contrassegnare
per la stampa, usare
Fotocamera digitale HP Photosmart R92743
per evidenziare Stampa.
per visualizzare un'immagine che si
per visualizzare il sottomenu Stampa.
per specificare il numero di copie da
. Per
.
per visualizzare un'immagine, premere e ripetere il
Capitolo 6
passo 4.
6.
Per chiudere il menu Photosmart Express, premere
7. Collegare la fotocamera ad una stampante compatibile PictBridge tramite
l'alloggiamento. Le immagini selezionate vengono stampate automaticamente.
.
Invio di tutte le immagini ad una stampante o ad una
destinazione online
1. Accendere la fotocamera e premere .
2.
Usare
3.
Usare
quindi premere
a. Se è stata selezionata l'opzione Stampa, viene visualizzato il sottomenu
b. Se è stata selezionata una qualsiasi altra destinazione, su di essa viene
4. Ripetere il passo 3 per selezionare altre destinazioni.
5.
Per chiudere il menu Photosmart Express, premere
6. Collegare la fotocamera al computer tramite l'alloggiamento. Le immagini vengono
inviate automaticamente alle rispettive destinazioni.
per evidenziare Condividi tutte..., quindi premere .
per evidenziare la destinazione a cui si desidera inviare tutte le immagini,
.
Stampa tutte le immagini. Usare
stampare e poi premere
selezionare nuovamente Stampa nel sottomenu Stampa tutte le immagini,
impostare il numero di copie su 0 e premere
visualizzato il segno
destinazione, premere
. Per deselezionare la funzione di stampa,
nel sottomenu Condividi tutte. Per deselezionare la
.
per specificare il numero di copie da
.
.
Nota Se è stata selezionata l'opzione Stampa come una delle destinazioni, è
possibile collegare la fotocamera direttamente ad una stampante compatibile
PictBridge (vedere Stampa delle immagini dalla fotocamera a pagina 40).
Acquisto delle stampe online
È possibile selezionare le immagini che si desidera stampare e ordinarle online.
1. Verificare che il computer sia collegato a Internet.
2. Accendere la fotocamera e premere
3.
Usare
4. Per ciascuna immagine di cui si desidera ordinare una stampa, usare
visualizzare l'immagine, quindi premere
Acquisto stampe online nel menu Photosmart Express. Per deselezionare
l'immagine, premere nuovamente
5. Spegnere la fotocamera, collegarla al computer tramite l'alloggiamento e poi
riaccenderla. Seguire le istruzioni nella finestra Acquisto stampe online per
acquistare le stampe.
6. Scollegare la fotocamera dal computer.
per evidenziare Acquisto stampe online.
.
per
. Il segno appare sulla voce
.
44
7
Uso del menu Configura
Il menu Configura consente di regolare diverse impostazioni della fotocamera.
1.
Mentre è attiva la modalità Vista dal vivo o Riproduzione, premere
usare
2.
Usare
sottomenu dell'opzione.
3.
Usare
4.
Per chiudere il menu Configura, premere
Le impostazioni specificate restano attive fino a quando non vengono modificate.
per evidenziare .
per evidenziare un'opzione, quindi premere per visualizzare il
per evidenziare un'impostazione, quindi premere .
.
Lumin. display—Regola la luminosità del display LCD.
●Bassa—Per ottimizzare la durata della batteria.
●Media (impostazione predefinita)—Per le condizioni normali.
●Alta—Quando la luce è molto forte.
Volume suoni—Regola il volume dei suoni emessi dalla fotocamera (ad
esempio, quando si preme un pulsante o si scatta una foto) e l'audio registrato.
Off, Basso (impostazione predefinita), Alto.
Luce supp. fuoco—Abilita la luce di supporto per la messa a fuoco nei casi
in cui l'illuminazione è insufficiente. In alcuni casi può essere preferibile
disattivare questa funzione perché la luce potrebbe distrarre il soggetto della
foto.
Auto (impostazione predefinita), Off.
e poi
Timeout display—Specifica dopo quanto tempo di inattività il display LCD si
deve spegnere.
Zoom digitale—Abilita o disabilita lo zoom digitale.
On (impostazione predefinita), Off.
Data e ora—Imposta la data e l'ora. Vedere Impostazione della data e dell'ora
a pagina 9.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92745
Capitolo 7
(continua)
Configurazione USB—Determina come la fotocamera debba essere vista
dal computer. Vedere Collegamento al computer a pagina 39.
●Fotocamera digitale (impostazione predefinita)—Il computer riconosce
il dispositivo come fotocamera digitale con protocollo PTP (Picture
Transfer Protocol).
●Unità disco—Il computer riconosce la fotocamera come unità disco con
protocollo MSDC (Mass Storage Device Class).
Configurazione TV—Imposta il formato del segnale video per la
visualizzazione delle immagini della fotocamera su un apparecchio TV.
●NTSC—Formato usato principalmente in Nord America, parti del Sud
America, Giappone, Corea e Taiwan.
●PAL—Formato usato principalmente in Europa, Uruguay, Paraguay,
Argentina e parti dell'Asia.
(Lingua)—Imposta la lingua. Vedere Scelta della lingua
a pagina 8.
Ripristina impostazioni—Ripristina le impostazioni predefinite della
fotocamera.
●Annulla—Chiude il menu senza ripristinare alcuna impostazione.
●Sì—Ripristina le impostazioni predefinite della fotocamera (ad eccezione
di Data e ora, Lingua, Configurazione TV, Configurazione USB).
46
8
Soluzione dei problemi
Questa sezione fornisce informazioni sui seguenti argomenti:
●Ripristino della fotocamera (vedere Ripristino della fotocamera a pagina 47)
●Possibili problemi e soluzioni (vedere Problemi e soluzioni a pagina 47)
Ripristino della fotocamera
Se la fotocamera non risponde ai comandi quando si premono i vari pulsanti, effettuare
un ripristino.
1. Spegnere la fotocamera.
2. Rimuovere la scheda di memoria e la batteria.
3. Premere con una graffetta metallica il selettore di
ripristino (il piccolo foro che si trova accanto al
vano batteria, come mostrato in figura) e
mantenerlo abbassato per 3-6 secondi, poi
sollevare la graffetta.
4. Reinserire la batteria e chiudere il vano batteria/
scheda di memoria.
5. Verificare che la fotocamera funzioni senza la scheda di memoria opzionale e poi
reinstallare la scheda.
Ripristinando la fotocamera, tutte le impostazioni tornano ai valori predefiniti. Le
immagini e i videoclip in memoria vengono conservati.
Problemi e soluzioni
Questa sezione fornisce dei suggerimenti per risolvere i problemi più comuni che
potrebbero verificarsi quando si usa la fotocamera.
La fotocamera non si accende.
●Ricaricare la batteria o installarne una nuova, accertandosi che la batteria sia
inserita correttamente (vedere Installazione della batteria a pagina 7) e che si tratti
di una batteria ricaricabile agli ioni di litio HP Photosmart R07 per fotocamere
HP Photosmart R-series (L1812A/L1812B).
●Verificare che l'adattatore CA HP sia collegato alla fotocamera tramite
l'alloggiamento e sia inserito in una presa di corrente funzionante. Controllare che
l'adattatore CA HP non sia danneggiato o difettoso.
●Ripristinare la fotocamera (vedere Ripristino della fotocamera a pagina 47).
●Verificare che la scheda di memoria sia del tipo adatto alla fotocamera (vedere
Memoria a pagina 59). In caso affermativo, rimuovere la scheda di memoria e
accendere la fotocamera. Se la fotocamera si accende, formattare la scheda di
memoria (vedere Installazione e formattazione di una scheda di memoria opzionale
a pagina 9). Se la fotocamera continua a non accendersi, formattare la scheda di
memoria usando un lettore per schede di memoria oppure sostituire la scheda.
Il misuratore della carica delle batterie indica che il livello di carica varia con
eccessiva frequenza.
Vedere Indicatori di alimentazione a pagina 55.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92747
Capitolo 8
La batteria agli ioni di litio deve essere ricaricata spesso.
●Vedere Prolungamento della durata della batteria a pagina 54.
●Una batteria nuova o che non è stata ricaricata recentemente deve essere ricaricata
per raggiungere il suo livello massimo di carica.
●Se la batteria non è stata utilizzata per due mesi o più, è necessario ricaricarla.
La batteria agli ioni di litio non si carica.
●Provare a ricaricarla dopo che si è parzialmente scaricata.
●Usare solo l'adattatore CA HP approvato.
●Se non si riesce a caricare la batteria nel caricabatterie rapido HP o nello scomparto
per la batteria di ricambio presente nell'alloggiamento HP Photosmart opzionale,
sostituire la batteria.
La fotocamera non si accende quando viene collegata all'alimentazione CA,
scollegata e poi di nuovo ricollegata.
●Inserire una batteria nella fotocamera.
●Ripristinare la fotocamera (vedere Ripristino della fotocamera a pagina 47).
●L'adattatore CA potrebbe essere difettoso. Provare ad utilizzare un altro adattatore
CA compatibile.
●Provare a collegare l'adattatore CA ad un'altra presa elettrica.
La fotocamera non risponde quando si premono i pulsanti.
●Accendere la fotocamera.
●La maggior parte dei pulsanti non funziona quando la fotocamera è collegata ad un
computer tramite l'alloggiamento.
●Sostituire o ricaricare la batteria.
●Ripristinare la fotocamera (vedere Ripristino della fotocamera a pagina 47).
●Controllare che la scheda di memoria non sia danneggiata. Qualora lo sia,
sostituirla.
●Formattare la memoria interna e/o la scheda di memoria (vedere Installazione e
formattazione di una scheda di memoria opzionale a pagina 9).
48
La fotocamera non scatta la foto quando si preme il pulsante otturatore.
●Premere il pulsante otturatore fino in fondo.
●La scheda di memoria o la memoria interna potrebbe essere piena. Trasferire le
immagini dalla fotocamera al computer, quindi formattare la memoria interna o la
scheda di memoria (vedere Installazione e formattazione di una scheda di memoria
opzionale a pagina 9). Altrimenti, sostituire la scheda con una nuova.
●Potrebbe essere in corso un'elaborazione. Attendere qualche secondo che la
fotocamera finisca di salvare la foto prima di scattarne un'altra.
Il display LCD non funziona.
●Potrebbe essersi attivato il timeout del display. Premere un pulsante per riattivare
la fotocamera.
●Sostituire o ricaricare la batteria. Se il display LCD non si accende, rimuovere la
batteria e collegare la fotocamera all'alimentazione CA tramite l'alloggiamento. Se
il display continua a non accendersi, ripristinare la fotocamera (vedere Ripristino
della fotocamera a pagina 47).
L'immagine è sfocata.
●Utilizzare la funzione di blocco della messa a fuoco (vedere Uso della funzione di
blocco della messa a fuoco a pagina 14).
●Utilizzare un treppiede per tenere ferma la fotocamera oppure aumentare la luce.
●Impostare la messa a fuoco su
Macro, Auto Macro, Normale o
Infinito e provare a scattare di nuovo la foto (vedere Uso delle impostazioni di messa
a fuoco a pagina 16).
●Impostare il flash su
Azione.
su
Auto Flash o Flash On e impostare la modalità di scatto
●Verificare la schermata Suggerimenti per consigli specifici (vedere Suggerimenti
in Uso del menu Riproduzione a pagina 30).
L'immagine è troppo luminosa.
●Disattivare il flash (vedere Impostazione del flash a pagina 17).
●Allontanarsi dal soggetto ed utilizzare lo zoom.
●Regolare la compensazione dell'esposizione (vedere Compensazione
esposizione in Uso del menu Cattura a pagina 22).
●Usare la funzione di esposizione a forcella (vedere Esposizione a forcella in Uso
del menu Cattura a pagina 22).
●Verificare la schermata Suggerimenti per consigli specifici (vedere Suggerimenti
in Uso del menu Riproduzione a pagina 30).
L'immagine è troppo scura.
●Attendere che la luce naturale migliori, utilizzare il flash (vedere Impostazione del
flash a pagina 17) o aggiungere una luce indiretta.
●Regolare la compensazione dell'esposizione (vedere Compensazione
esposizione in Uso del menu Cattura a pagina 22).
●Usare la funzione di esposizione a forcella (vedere Esposizione a forcella in Uso
del menu Cattura a pagina 22).
●Usare la funzione di illuminazione adattativa (vedere Illuminazione adattativa in
Uso del menu Cattura a pagina 22).
●Usare l'impostazione Spot per l'esposizione AE (vedere Esposizione AE in Uso
del menu Cattura a pagina 22).
●
Verificare la schermata Suggerimenti per consigli specifici (vedere Suggerimenti
in Uso del menu Riproduzione a pagina 30).
L'immagine presenta un livello elevato di granularità.
●Usare un'impostazione più bassa per la velocità ISO (vedere Velocità ISO in Uso
del menu Cattura a pagina 22.
●Aggiungere una luce indiretta, utilizzare il flash (vedere Impostazione del flash
a pagina 17) o attendere che la luce naturale migliori.
●Se la fotocamera è calda, attendere che si raffreddi in quanto ciò potrebbe ridurre il
problema. Per migliorare la qualità delle immagini, evitare di tenere la fotocamera
in luoghi con temperature troppo elevate.
●Usare la schermata Suggerimenti (vedere Suggerimenti in Uso del menu
Riproduzione a pagina 30).
Non vi sono immagini sulla fotocamera.
Rimuovere la scheda di memoria e controllare se le immagini sono presenti nella
memoria interna.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92749
Capitolo 8
La spia di accensione è accesa, ma il display LCD è spento oppure la fotocamera
sembra bloccata e non funziona correttamente.
●
Premere il pulsante vista dal vivo/riproduzione
per riattivare il display
LCD.
●Ripristinare la fotocamera (vedere Ripristino della fotocamera a pagina 47).
La fotocamera risponde lentamente quando si cerca di visionare le immagini.
Vedere Memoria a pagina 59 e Capacità della memoria a pagina 60 per
suggerimenti sull'uso delle schede di memoria.
La registrazione video si interrompe bruscamente. Il video viene salvato, ma è più
breve di quanto previsto.
●Selezionare una risoluzione/compressione più bassa per il video (vedere Qualità
video in Uso del menu Cattura a pagina 22).
●Sostituire la scheda di memoria con una più veloce. Scegliere schede che
presentano il contrassegno High Performance, Pro, Ultra o High Speed.
La registrazione video si interrompe bruscamente ed il video non viene riprodotto.
Riformattare la scheda (vedere Installazione e formattazione di una scheda di memoria
opzionale a pagina 9).
La fotocamera si surriscalda e risulta molto calda al tatto.
Ciò è perfettamente normale. Tuttavia, se sembra esserci qualcosa di strano, spegnere
la fotocamera, toglierla dall'alloggiamento e farla raffreddare. Quindi esaminare la
fotocamera e la batteria per verificare la presenza di eventuali danni.
Per migliorare la qualità delle immagini, spegnere la fotocamera quando non la si utilizza.
Conservare sempre le batterie in un luogo fresco.
50
La fotocamera si blocca quando si cerca di collegarla al computer.
●Verificare che il cavo USB sia collegato saldamente all'alloggiamento e al computer.
●Provare a collegare il cavo USB ad un'altra porta USB sul computer.
●Spegnere e riaccendere la fotocamera. Se il problema non si risolve, ripristinare la
fotocamera (vedere Ripristino della fotocamera a pagina 47).
●Se il problema persiste, contattare l'assistenza HP (vedere Supporto per il prodotto
a pagina 52).
Impossibile trasferire le immagini dalla fotocamera al computer.
●Installare il software HP Photosmart (vedere Installazione del software a pagina 9)
oppure vedere Trasferimento senza il software HP Photosmart a pagina 38.
●Impostare la fotocamera sulla modalità Unità disco (vedere Collegamento al
computer a pagina 39).
Viene visualizzato un messaggio di errore durante il trasferimento delle immagini
al computer.
Un picco di corrente o una carica elettrostatica potrebbe aver colpito la fotocamera.
Chiudere il software per il trasferimento HP Photosmart, rimuovere la fotocamera
dall'alloggiamento e ripristinarla (vedere Ripristino della fotocamera a pagina 47).
Quindi, riavviare il processo di trasferimento (vedere Trasferimento delle immagini con
il software HP Photosmart a pagina 38).
La fotocamera si spegne improvvisamente o sul display LCD appare un messaggio
che indica che durante l'accesso ai dati si è verificato un errore grave.
●Un picco di corrente o una carica elettrostatica potrebbe aver colpito la fotocamera.
Rimuovere la batteria e ripristinare la fotocamera (vedere Ripristino della
fotocamera a pagina 47). Quindi reinstallare la batteria e accendere la fotocamera.
●Se il problema persiste, provare a sostituire la batteria.
L'installazione o l'utilizzo del software HP Photosmart presenta dei problemi.
●Accertarsi che il computer soddisfi i requisiti minimi indicati sulla confezione della
fotocamera.
●Visitare il sito Web per l'assistenza clienti HP all'indirizzo: www.hp.com/support.
Come si possono ottenere stampe di qualità professionale se non si dispone di
una stampante fotografica?
Usare la funzione Acquisto stampe online nel menu Photosmart Express (vedere
Acquisto delle stampe online a pagina 44).
Fotocamera digitale HP Photosmart R92751
9
Supporto per il prodotto
Questa sezione fornisce informazioni relative all'assistenza per la fotocamera digitale,
inclusi i link a siti utili e una panoramica sulla procedura da seguire.
Siti Web utili
Suggerimenti,
registrazione del prodotto,
abbonamento alle
newsletter, aggiornamenti
di driver e software,
acquisto di accessori e
materiali di consumo HP
Assistenza clienti HP,
aggiornamenti di driver e
software, informazioni sul
supporto
Richiesta di assistenza
Per ottenere il meglio dal prodotto HP, consultare le offerte di supporto standard garantite
da HP per i suoi prodotti:
1. Consultare la documentazione del prodotto.
–Consultare Soluzione dei problemi a pagina 47 in questa guida.
–Consultare la guida online nel software.
–Consultare le schermate della guida della fotocamera.
2. Visitare il sito Web per l'assistenza clienti HP all'indirizzo www.hp.com/support
oppure contattare il rivenditore dove è stata acquistata la fotocamera. Il supporto
online di HP è disponibile per tutti i clienti HP. Il supporto online di HP è lo strumento
più veloce per ottenere informazioni aggiornate sul prodotto e assistenza da parte
di esperti, tra cui:
–Possibilità di contattare tramite e-mail i tecnici del supporto online.
–Aggiornamenti software e driver per la fotocamera.
–Importanti informazioni sul prodotto e la soluzione dei problemi.
–Aggiornamenti del prodotto, avvisi per il supporto e newsletter HP (disponibile
quando si registra la fotocamera).
3. Supporto telefonico HP. Le opzioni e i costi di assistenza variano in base al prodotto,
al paese e alla lingua. Per un elenco delle condizioni di assistenza e i relativi numeri
di telefono, visitare il sito Web all'indirizzo www.hp.com/support.
4. Dopo la scadenza della garanzia. Dopo il periodo di garanzia, è disponibile
l'assistenza online all'indirizzo www.hp.com/support.
5. Prolungamento o aggiornamento della garanzia. Se si desidera prolungare o
aggiornare la garanzia della fotocamera, contattare il rivenditore dove è stata
www.hp.com
www.hp.com/photosmart (solo inglese)
inglese)
www.hp.com/support
52
acquistata la fotocamera o consultare l'offerta HP Care Pack presso il sito Web
all'indirizzo www.hp.com/support.
6. Se si è già acquistato il servizio HP Care Pack, verificare le condizioni di supporto
riportate sul contratto.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92753
A
Gestione delle batterie
Questa fotocamera utilizza una batteria ricaricabile agli ioni di litio HP Photosmart R07 (L1812A/
L1812B).
Informazioni importanti sulle batterie
Prestare sempre particolare attenzione per inserire correttamente la batteria (vedere Installazione
della batteria a pagina 7). Se la batteria non viene inserita correttamente, lo sportello del vano
potrebbe chiudersi, ma la fotocamera non potrà funzionare.
●Le batterie ricaricabili agli ioni di litio nuove vengono fornite parzialmente caricate. Ricaricarle
completamente prima di utilizzarle.
●Se non si prevede di utilizzare la fotocamera per più di due mesi, lasciare la fotocamera
collegata all'adattatore CA HP. La fotocamera verificherà periodicamente lo stato di carica
della batteria in modo da poter essere sempre pronta per l'uso.
●Una batteria ricaricabile agli ioni di litio può essere lasciata nella fotocamera, nell'alloggiamento
opzionale o nel caricabatterie rapido per un qualsiasi periodo di tempo senza che ciò che la
danneggi.
●Se una batteria ricaricabile agli ioni di litio non è stata utilizzata per più di due mesi, ricaricarla
prima di usarla nuovamente. Ricaricare completamente le batterie ricaricabili agli ioni di litio
almeno una volta l'anno (se non ogni sei mesi) per ottimizzarne la durata utile.
●Le prestazioni delle batterie agli ioni di litio diminuiscono con il tempo, soprattutto se queste
vengono conservate ed utilizzate ad alte temperature. Se la durata della batteria è troppo
breve, sostituirla.
●Le prestazioni delle batterie agli ioni di litio diminuiscono quando la temperatura si abbassa.
Per migliorare le prestazioni delle batterie, tenere al caldo la fotocamera o le batterie quando
ci si trova in un ambiente caratterizzato da una temperatura rigida.
Prolungamento della durata della batteria
Per conservare la carica delle batterie, il display LCD si spegne automaticamente dopo 45 secondi.
La pressione di un qualsiasi pulsante riattiva la fotocamera. Dopo cinque minuti di inattività, la
fotocamera si spegne.
Per prolungare la durata della batteria:
●Impostare Lumin. display su Bassa (vedere Lumin. display in Uso del menu Configura
a pagina 45).
●Impostare Timeout display su un valore più basso (vedere Timeout display in Uso del menu
Configura a pagina 45).
●Impostare la fotocamera su Auto Flash (vedere Auto Flash in Impostazione del flash
a pagina 17).
●Usare lo zoom ottico solo se necessario.
●
Se si accende la fotocamera solo per visionare le immagini, tenere premuto
la si accende. In questo modo la fotocamera si attiva in modalità Riproduzione senza
allungamento dell'obiettivo.
●Collegare la fotocamera all'adattatore CA HP tramite l'alloggiamento quando si trasferiscono
o si stampano le immagini.
Precauzioni di sicurezza per l'uso delle batterie
●Non gettare la batteria nel fuoco ed evitare che si surriscaldi. Conservare sempre le batterie
in un luogo fresco.
●Non collegare i poli positivo e negativo della batteria con oggetti metallici.
54
mentre
●Non trasportare o collegare la batteria insieme ad oggetti metallici. Non mettere la batteria in
una tasca dove sono contenute delle monete.
●Non forare la batteria e non sottoporla a forti colpi di alcun genere.
●Non eseguire saldature direttamente sulla batteria.
●Evitare che la batteria si bagni.
●Non disassemblare né modificare la batteria.
●Interrompere immediatamente l'uso di una batteria se questa, quando la si usa, ricarica o
conserva, emette uno strano odore, risulta estremamente calda (ricordare che è normale che
la batteria si scaldi), modifica il suo colore o la sua forma o appare diversa in un qualsiasi altro
modo.
●Nel caso che la batteria perda del liquido e questo entri a contatto con gli occhi, non strofinarli.
Sciacquare bene con acqua e rivolgersi immediatamente ad un medico. Il liquido presente
nella batteria, infatti, potrebbe causare seri danni agli occhi.
Indicatori di alimentazione
Gli indicatori di alimentazione risultano dopo che la fotocamera è stata utilizzata per un paio di
minuti. La tabella che segue spiega il significato dei diversi indicatori.
Icona
Lampeggiante
Animazione
caricamento
batteria
Nota Se la fotocamera rimane senza batteria per un periodo prolungato, l'orologio
potrebbe azzerarsi e alla successiva accensione della fotocamera potrebbe apparire un
messaggio che richiedere di aggiorna l'ora.
Descrizione
La batteria ha una carica superiore al 70%.
La batteria ha una carica che va dal 30% al 70%.
La batteria ha una carica che va dal 10% al 30%.
Il livello di carica delle batterie è basso. La modalità Vista dal vivo è
disabilitata, ma è comunque possibile visionare le immagini in modalità
Riproduzione ed utilizzare i menu.
La batteria è esaurita. La fotocamera sta per spegnersi.
La fotocamera funziona con alimentazione CA.
La fotocamera funziona con alimentazione CA e sta ricaricando la batteria.
La fotocamera ha completato l'operazione di ricarica della batteria e funziona
con alimentazione CA.
Numero di scatti in base al tipo di batteria
La tabella seguente indica il numero minimo, massimo e medio di scatti che è possibile realizzare
con una batteria ricaricabile agli ioni di litio HP Photosmart R07.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92755
Appendice A
Numero di scatti
MinimoMassimoMedioCIPA
110200165200
Per i valori minimo, massimo e medio, si presume che siano state scattate 4 foto per sessione con
una pausa di almeno 5 minuti tra le sessioni. Inoltre:
●Il numero minimo di scatti si ottiene quando si utilizzano spesso le modalità Vista dal vivo (30
secondi per immagine) e Riproduzione (15 secondi per immagine) e l'impostazione FlashOn. Lo zoom ottico (in entrambe le direzioni) è utilizzato per il 75% degli scatti.
●Il numero massimo di scatti si ottiene con l'uso minimo delle modalità Vista dal vivo (10
secondi per foto) e Riproduzione (4 secondi per foto). Il flash e lo zoom ottico (in entrambe
le direzioni) sono utilizzati per il 25% degli scatti.
●Il numero medio di scatti si ottiene usando le modalità Vista dal vivo per 15 secondi per foto
e Riproduzione per 8 secondi per foto. Il flash e lo zoom ottico (in entrambe le direzioni) sono
utilizzati per il 50% degli scatti.
●Il numero CIPA si ottiene usando gli standard stabiliti dalla Camera and Imaging Products
Association.
Ricarica della batteria agli ioni di litio
Si può ricaricare la batteria agli ioni di litio HP Photosmart R07 quando la fotocamera è
nell'alloggiamento usando l'adattatore CA oppure con il caricabatterie rapido opzionale. È anche
possibile caricare la batteria in un alloggiamento HP Photosmart opzionale provvisto di apposito
scomparto.
La tabella che segue indica i tempi medi necessari per ricaricare una batteria completamente
scarica, in base all'elemento utilizzato per la ricarica.
56
Dove viene ricaricata la
batteria
Nella fotocamera collegata
a un adattatore CA HP
tramite l'alloggiamento
Nella fotocamera collegata
a un adattatore CA HP
tramite un alloggiamento
HP Photosmart
Nell'apposito scomparto
per batteria presente
nell'alloggiamento
HP Photosmart 6221
Premium
Nel caricabatterie rapido
HP Photosmart R-Series
Tempo medio
di ricarica
2-3 oreRicarica in corso: La spia di ricarica della batteria
2-3 oreRicarica in corso: La spia di ricarica della batteria
2-3 oreRicarica in corso: La spia sullo scomparto
1 oraRicarica in corso: La spia sul caricabatterie
Segnali
sulla fotocamera lampeggia ed è visualizzata
l'icona dell'animazione del caricamento.
Ricarica completata: La spia di ricarica della
batteria sulla fotocamera si accende con luce fissa
e il misuratore della carica della batteria diventa
sul display LCD.
sull'alloggiamento lampeggia.
Ricarica completata: La spia di ricarica della
batteria sull'alloggiamento si accende con luce
fissa.
dell'alloggiamento lampeggia.
Ricarica completata: La spia sullo scomparto
dell'alloggiamento si accende con luce fissa.
rapido è gialla.
(continua)
Dove viene ricaricata la
batteria
Tempo medio
di ricarica
Segnali
Ricarica completata: La spia sul caricabatterie
rapido è verde.
Precauzioni di sicurezza per la ricarica delle batterie
È possibile ricaricare una batteria agli ioni di litio nella fotocamera oppure acquistare un
alloggiamento opzionale con scomparto per batteria o un caricabatterie rapido. Questi dispositivi
potrebbero surriscaldarsi durante la ricarica di una batteria agli ioni di litio. Ciò è perfettamente
normale. Tuttavia, è opportuno seguire le precauzioni di sicurezza indicate di seguito.
●Non caricare alcuna batteria diversa dalla batteria agli ioni di litio HP Photosmart R07 nella
fotocamera, nell'alloggiamento o nel caricabatterie rapido.
●Inserire la batteria agli ioni di litio rispettando il corretto orientamento.
●Utilizzare la fotocamera, l'alloggiamento o il caricabatterie rapido esclusivamente in un luogo
asciutto.
●Non ricaricare una batteria agli ioni di litio in un luogo dove la temperature è troppo elevata,
ad esempio vicino ad un camino o quando è esposta alla luce solare diretta.
●Durante l'operazione di ricarica di una batteria agli ioni di litio, non coprire la fotocamera,
l'alloggiamento o il caricabatterie rapido.
●Non utilizzare la fotocamera, l'alloggiamento o il caricabatterie rapido se la batteria agli ioni di
litio sembra danneggiata.
●Non disassemblare la fotocamera, l'alloggiamento o il caricabatterie rapido.
●Scollegare l'adattatore CA HP o il caricabatterie rapido dalla presa prima di pulirlo.
●Dopo essere stata utilizzata a lungo, la batteria agli ioni di litio potrebbe iniziare a gonfiarsi. Se
diventa difficile inserire o rimuovere la batteria dalla fotocamera, dall'alloggiamento o dal
caricabatterie rapido, sostituirla con una nuova. Riciclare le batterie vecchie.
Fotocamera digitale HP Photosmart R92757
B
Specifiche
RisoluzioneFoto:
●8,2MP (n. totale di pixel 3312 x 2496)
●8,1MP (n. effettivo di pixel 3296 x 2480)
Videoclip (VGA—n. totale di pixel 640 x 480; QVGA—n. totale di pixel
320 x 240):
●
VGA
●
VGA
●
VGA
SensoreCCD diagonale da 9,1 mm (tipo 1/1,8, formato 4:3)
Intensità colore42 bit (14 bit x 3 colori). Le immagini a 42 bit vengono trasformate in
immagini ottimizzate a 24 bit e memorizzate in formato JPEG. Questa
trasformazione non apporta modifiche ai colori o ai dettagli dell'immagine
memorizzata, ma fa sì che questa possa essere letta dal computer.
ObiettivoLunghezza focale:
●Grandangolo: 7,78 mm
●Teleobiettivo: 22,06 mm
●35 mm equivalenti a circa 35 mm - 105 mm
Numero F:
●Grandangolo: F/2,8-F/7,8
●Teleobiettivo: F/5-F/8,5
MirinoNessuno
(impostazione predefinita)—24 inquadrature/sec.
—24 inquadrature/sec.
—24 inquadrature/sec.
58
Zoom●Zoom ottico 3x con 10 posizioni tra grandangolo e teleobiettivo
●Zoom digitale 8x
Messa a fuocoImpostazioni della messa a fuoco: Normale (impostazione predefinita),
Macro, Auto Macro, Infinito, Manuale
Messa a fuoco normale (impostazione predefinita):
●Grandangolo: da 500 mm a infinito
●Teleobiettivo: da 600 mm a infinito
Macro—Grandangolo: da 120 mm a 1 m
Auto Macro—Passa automaticamente all'impostazione Macro quando
il soggetto è troppo vicino per la messa a fuoco Normale
Infinito—La messa a fuoco è fissata all'infinito
Manuale—La messa a fuoco è regolabile dall'utente
Velocità otturatoreDa 1/2000 a 16 secondi
Flash incorporatoSì, tempo di ricarica standard 6 secondi (tempo di ricarica max 8 secondi
all'accensione)
(continua)
Campo di azione del
flash
Display LCDLTPS TFT LCD da 7,62 cm a colori con retroilluminazione; 230.400 pixel
Memoria●32 MB di memoria flash interna.
●Posizione zoom: Grandangolo—Massimo con Velocità ISO
impostata su Auto ISO: 4,75 m
●Posizione zoom: Teleobiettivo—Massimo con Velocità ISO
impostata su Auto ISO: 4,75 m
●Uniformità—Intensità agli angoli > 55% dell'intensità al centro
(secondi luce)
(n. totale di pixel 960 x 240)
●Vano per la scheda di memoria.
●Questa fotocamera supporta schede di memoria HP Secure Digital
(SD), sia standard che ad alta velocità, da 8 MB a 2 GB.
●La presenza di molti file (più di 300) può rallentare l'accensione
della fotocamera.
●Il numero di immagini che è possibile salvare nella memoria
dipende dalle impostazioni della qualità dell'immagine e dei
video (vedere Capacità della memoria a pagina 60).
Formato della
compressione
InterfacceConnettore alloggiamento—Foxlink FPA25420–HP per il collegamento
●Alloggiamento HP Photosmart 6220 (fornito con la fotocamera)
●Alloggiamento HP Photosmart 6221 Premium
●USB—MSDC e SIDC
●JPEG
●MPEG1
●DPOF
●EXIF
●DCF
●DPS
Misure con la fotocamera spenta e l'obiettivo chiuso:
●96 mm (L) x 25,6 mm (P) x 62 mm (A)
●
Le fonti di alimentazione sono:
●Una batteria ricaricabile agli ioni di litio HP Photosmart R07 per
fotocamere HP Photosmart R-series
●Adattatore CA HP (5 Vcc, 2000 mA, 10 W) con l'alloggiamento
HP Photosmart 6220 (incluso) o l'alloggiamento HP Photosmart
6221 o 6222 (opzionale)
TemperaturaFunzionamento
da 0° a 50° C (da 32° a 122° F) con umidità relativa compresa tra 15%
e 85%
Fotocamera digitale HP Photosmart R92759
Appendice B
Capacità della memoria
Ricordare che non tutta la memoria interna (32 MB) è disponibile per salvare le immagini perché
una parte di essa è utilizzata dalle operazioni interne della fotocamera. Le dimensioni effettive dei
file e il numero di immagini che è possibile salvare nella memoria interna o su una scheda di memoria
variano in base al contenuto di ciascuna immagine e alla durata del clip audio associato.
Qualità dell'immagine
La tabella che segue indica il numero approssimativo e la dimensione media delle foto che possono
essere salvate nella memoria interna della fotocamera a seconda dell'impostazione scelta per la
qualità dell'immagine (vedere Qualità img. in Uso del menu Cattura a pagina 22).
Immagazzinamento
da –30° a 65° C (da –22° a 149° F) con umidità relativa compresa tra
15% e 90%
8MP
Normale (8MP )
(predef.)
5MP
2MP
VGA
Personalizzata...Il numero di immagini dipende dalle impostazioni scelte per
Nota I valori indicati si riferiscono ad immagini senza clip audio. Sessanta secondi di audio
aggiungono 330 KB alle dimensioni del file.
Qualità dei video
La tabella che segue indica il numero medio di secondi di videoclip che possono essere salvati nella
memoria interna della fotocamera a seconda dell'impostazione scelta per la qualità del video
(vedere Qualità video in Uso del menu Cattura a pagina 22).
Normale (VGA
(predef.) 24 inquadrature/sec.
VGA—24 inquadrature/
sec.
QVGA —24 inquadrature/
sec.
)—
7 immagini (3,56 MB ciascuna)
10 immagini (2,5 MB ciascuna)
22 immagini (1,21 MB ciascuna)
42 immagini (631 KB ciascuna)
145 immagini (184 KB ciascuna)
risoluzione e compressione
35 secondi
69 secondi
134 secondi
60
Indice
A
accensione
pulsante ON/OFF 5
spia 5
accensione/spegnimento 8
aggiunta di contorni 35
alimentazione
indicatori 55
uso 59
alloggiamento 6
anteprima di una panoramica
33
anteprime 30
anteprime, controllo 5
applicazione di effetti artistici
17, 18, 23
flash, pulsante 5
focale, lunghezza 58
formattazione di una scheda di
memoria 9
foto 12
fotocamera
accensione/spegnimento
8
dimensioni 59
parti 5, 6
peso 59
ripristino 47
specifiche 58
fotocamera, spie
lampeggianti 5, 6
G
galleria degli effetti 34
H
HP Photosmart Express 42,
44
HP Photosmart, software 9,
10
I
illuminazione adattativa 23,
27
immagini
bilanciamento del bianco
24
contrasto 25
eliminazione 31
ingrandimento 30
inserimento di data e ora
25
invio 43, 44
modalità di scatto 18
modalità Panoramica 20
nitidezza 25
numero rimanenti 12
per tipo di batteria 55
qualità 23
quantità 60
trasferimento sul
computer 38
impostazione di data e ora 9
impostazioni, ripristino 46
infinito, messa a fuoco 16
info immagine 32
ingrandimento delle immagini
30
ingrandimento, controllo 5
inserimento di data e ora 25
installazione del software 9
Fotocamera digitale HP Photosmart R92761
installazione di una scheda di
memoria 9
intensità colore 58
interfacce 59
interna, memoria 59, 60
intervallo, impostazioni per la
messa a fuoco 16
invio di singole immagini 43
ioni di litio, batteria 54, 57
L
LED 5, 6
lingua 8, 46
luce di supporto per la messa a
fuoco 45
luminosità del display 45
M
macro, messa a fuoco 14, 16
manuale, messa a fuoco 16
manuale, modalità 20, 21
memoria
capacità 60
scheda 12
memoria interna 12
menu
Cattura 22
Configura 45
Galleria effetti 34
Photosmart Express 42
Riproduzione 30
Menu/OK, pulsante 6
messa a fuoco
area automatica 24
automatica 13
funzione di blocco 14
impostazioni 16, 58
manuale 16
ottimizzazione 14
quadro 13
messa a fuoco, pulsante 5
microfono 6
modifica dei colori 35
N
neve, modalità 19
nitidezza 25
normale, messa a fuoco 14,